Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) Nella patologia degenerativa l’intervento chinesiologo prevede: esercizi a catena cinetica chiusa.
2) L’alluce vago dipende da: crollo dell’arco trasverso.
3) Il metabolismo condrale è: avascolare e anervoso
4) La contrazione muscolare a minor impatto articolare è: simmetrica
5) Per la prevenzione dell’osteoporosi è importante: a ventitrè anni praticare chinasi con
sovraccarichi.
6) Per pattern motorio si intende: l’acquisizione di esperienze sensoneuromotorie nei primi otto anni
di vita
7) Nella sindrome crociata inferiore risultano corti e forti i muscoli: ileopsoas o quadrato dei lombi.
8) Si definisce posture astenica quando l’asse longitudinale passante per il piano scapolare è:
posteriorizzata al piano sacrale.
9) Si dice piede varo quando presenta: supinazione, intrarotazione e cavismo.
10) Secondo le metodiche IOP nella scoliosi S italica superiore a 20° l’esercizio prevede: estensione arto
inferiore dx e arto superiore sx.
11) Il legamento coraco-acromiale afferisce all’articolazione: della spalla.
12) Un ipervalgismo comporta: stiramento del compatto mediale e sovraccarico del comparto
laterale.
13) Il valgismo dell’alluce è conseguenza del: crollo dell’arco trasverso.
14) Nella chinesi terapia passiva le mobilizzazioni rapide servono a: mantenere le reazione di
stabilizzazione.
15) Nell’artrite reumatoide l’organo bersaglio è: la membrana sinoviale.
16) La fibrosa non può essere causata da: eccesso di idratazione.
17) Il lavoro a catena cinetica chiusa enfatizza: la cocontrazione di stabilizzazione.
18) La contrazione isometrica trova la sua massima espressione funzionante: nella ginnastica correttiva.
19) L’esercizio asimmetrico nella scoliosi è consigliato nelle forme superiore a gradi: 20°.
20) Le componenti di stabilizzazione passiva nell’articolazione sono: legamenti e capsule articolari.
21) Si definisce ‘strapiombo’: il non allineamento di C7 su S1.
22) Rispetto alla contrazione isometrica, la contrazione eccentrica nel protocollo riabilitativo si esegue:
dopo.
23) La contrazione isometrica si contraddistingue per: resistenze accomodanti.
24) Quali di queste componenti non è presente nel piede valgo: supinazione
25) Il grado di valgismo fisiologico di un ginocchio in un soggetto maschio: 4-6 gradi.
26) Quando possiamo considerare calcificato un corpo vertebrale? Al riassorbimento delle cartilagini di
crescita del femore.
27) Il condroblasto secreta: acido ialuronico.
28) La scoliosi a S italica si caratterizza da: lombare destra-dorsale sinistra.
29) La sintomologia dolorosa di spalla è inversamente proporzionale a: la mobilità (più si muove e più fa
male).
30) Nella rieducazione della spalla dolorosa non traumatica è consigliabile seguire il seguente metodo di
lavoro per il recupero della forza: isometrico concentrico –eccentrico
31) L’attività fisica più indicata per l’osteoporosi è: l’esercizio con sovraccarico in ambiente
gravitazionale.
DOMANDE 2 MEDICINA DELLO SPORT
1) Chi deve certificare l’idoneità all’attività sportiva non agonistica? Il medico di medicina generale per i
propri assistiti, il pediatra di libera scelta per i propri assistiti. (I medici specialisti in medicina dello
sport o della federazione medico sportiva italiano coni).
2) Secondo i dm 18/2 del 1982 la definizione dell’atleta agonista è demandata a? Federazioni sportive
nazionali.
3) In quali delle seguenti situazione descritte non si configura l’accusa di doping secondo la leg?
Nessuna delle precedenti.
4) A proposito dell’argomento doping, quale di queste affermazioni è corretta? Gli anabolizzanti sono
sostanze proibita fuori competizione.
5) La sindrome da over training? Comporta amenorrea nelle atlete.
6) Dopo una sessione di esercizio fisico al 70% del VO2max per 45 minuti la pressione arteriosa? Scende
rapidamente al di sotto di livelli di partenza e poi recupera in un tempo variabile in funzione del
grado di allenamento.
7) Un triatleta che stai allenando da 10 minuti corre lungo il Po a febbraio a circa l’80% del suo VO2max
quando viene colto dalla spiacevole sensazione che gli manchi l’aria, ha un respiro sibilante con
espirazione prolungata ed è costretto a fermarsi: Gli fai inalare un paio di spruzzi di uno spray beta-
stimolante che hai a disposizione.
8) L’acido lattico: in condizioni di lavoro è utilizzato dal miocardio più del glucosio.
9) Un’alpinista fai da te viene trovato sulla neve ancora vivo ma in stato di semi-incoscienza appena in
grado di parlare viene portato al rifugio..? Viene portato nel rifugio e messo a bagno in acqua a
temperatura 37/38 gradi.
10) Un tuo atleta si presta a correre con successo i 200m piani alle Olimpiadi, si è allenato molto
duramente per questo. Nel giorno della gara, in relazione alla risposta di stress? Avrà un aumento
della secrezione di cortisolo e catecolamine prima e durante la gara, sensibilmente maggiori di
quanto sia accaduto durante le sessioni di allenamento.
11) Un adolescente diabetico di tipo 1 che fa terapia con l’insulina? Può fare qualsiasi sport facendo
attenzione all’ipoglicemia.
12) Una donna attiva frequentatrice della tua palestra con cancro alla mammella post operazione? È bene
riprendere subito l’attività perché questo riduce recidive di cancro.
13) In termine di potere calorico? I grassi valgono più del doppio degli zuccheri.
14) Le scorte muscolari di glicogeno? Aumenta se si adotta una dieta iper glicidica.
15) Quale di questi accorgimenti consiglieresti nella somministrazione dell’esercizio fisico per una persona
anziana? Valutare il carico non troppo pesante, attenzione alle articolazioni e al rachide.
16) Gli aspetti più importanti dell’esercizio fisico per il miglioramento dell’efficienza fisica dell’anziano
riguardano? Socializzazione ed aggregazione.
17) Il C.I.P. è l’ente responsabile dello svolgimento della pratica sportiva da parte dei disabili , in
particolare per le seguenti tipologie di deficit? Fisici, intellettivi e neuro-sensoriali.
18) Quale delle seguenti affermazioni è vera? L’acido lattico prodotto, alla cessazione del lavoro
muscolare, durante la fase di recupero viene riconvertito in glicogeno attraverso il ciclo di Cori.
19) Il massimo consumo di ossigeno viene raggiunto quando? Si supera la soglia anaerobica.
20) I campi d’azione di medicina dello sport comprendono anche questa/e attività? Tutte le precedenti.
21) Le caratteristiche del sistema aerobico? La capacità è molto elevata, la potenza è bassa.
22) La soglia anaerobica corrisponde a? (4m/mol di lattato). Al punto d’intensità d’esercizio in cui si
raggiunge la massima concentrazione di lattato che può essere ancora smaltita dal sangue
determinandosi così una situazione d’equilibrio tra produzione e rimozione.
23) La soglia aerobica corrisponde a? (2m/mol di lattato) Al punto d’intensità di esercizio in cui si assiste
all’aumento della produzione di lattato rispetto ai valori basali a cui, però, consegue una risposta
ventilatoria compensatoria.
24) L’esposizione prolungata ad alta quota? Provoca un aumento del contenuto di acqua nell’organismo.
25) Sono ormoni della contro-regolazione insulare? Glucagone, GH, cortisolo, adrenalina.
26) Gli steroidi: sono responsabili di ipogonadismo nel maschio e di iperandrogenismo nella donna.
27) Nell’ambito degli infortuni muscolari cosa si intende per doms? Situazione caratterizzata da
sintomatologia dolorosa e sensazione di fastidio che compaiono entro 24 ore dall’attività e
persistono per 48/72 ore e si risolvono spontaneamente.
28) Quale di questi protocolli d’intervento è previsto per arginare prontamente la reazione infiammatoria
in caso di infortunio? R.I.C.E.
29) Per bambini e ragazzi di età compresa fra 5 e 17 anni, l’OMS raccomanda i seguenti livelli di attività
fisica? Almeno 60 minuti al giorno di intensità variabile tra moderato e vigoroso con attività che
comprendono rafforzamento muscolare e osseo almeno 3 volte a settimana.
30) Un soggetto affetto da diabete mellito di tipo 2? Fa bene a fare esercizio fisico regolare perché
migliora l’effetto dell’insulina.
31) Un tennista professionista affetto daipercolesterolemia ed in terapia cronica con statine, lamenta
mialgie dopo la conclusione di un torneo. Esegue un controllo da laboratorio dal quale emerge un
livello circolante di ck 5 volte sopra la norma. Pensi che: potrebbe avere una rabdomiolisi da sforzo +
da farmaci.
32) Fai parte di un gruppo che sta compiendo un’ascensione.. da 2'800 a 4'550.. : scegliete di fermarvi al
campo ancora 24 ore e, se migliora, di salire in 5 giorni anziché in 2.
33) Sei con la squadra di windsurf in Quatar e alle 15:00 un membro straparla, litiga con tutti e dice di
vedere la madonna: è in corso un colpo di sole, per il quale probabilmente morirà o riporterà lesioni
permanenti.
34) Nella scala di Borg il livello di percezione dello sforzo 3 corrisponde a? nessuno delle precedenti
(moderato nella scala CR10).
35) I benefici dell’attività fisica sulla salute dipendono principalmente dal valore totale di energia
consumata durante l’esercizio fisico. Questo può essere valutato anche attraverso il metabolismo
equivalente. Quanti met-minuti alla settimana sono stati valutati significativi per cominciare a
beneficiare di vantaggi significativi per la salute? Da 500 a 1000.
36) Testo di riferimento a livello mondiale per vantaggi collegati all’attività fisica? Carta di Toronto.
37) Nella promozione della salute cosa si intende per ‘empowerment’? Il processo attraverso il quale le
persone acquisiscono un maggiore controllo.. alle decisioni e alle azioni che riguardano la propria
salute.
38) Il certificato di idoneità allo sport agonistico può essere rilasciato da? Servizi pubblici di medicina
dello sport, centri privati autorizzati, singoli specialisti in medicina dello sport autorizzati.
39) In caso di non idoneità allo sport agonistico richiesto, è possibile ricorrere al seguente modo: si ricorre
alla commissione regionale di seconda istanza.
40) Il rilascio del certificato di idoneità allo sport non agonistico è previsto per i seguenti soggetti: gli
alunni che svolgono attività fisica sportiva nell’ambito delle attività parascolastiche, coloro che
svolgono attività organizzate dal coni e che non siano considerati atleti agonisti e coloro che
partecipano ai giochi sportivi studenteschi nella fase precedente a quella nazionale.
41) Quale dei sottostanti non rientra tra gli effetti benefici dell’esercizio fisico? La rapida riduzione del
colesterolo totale.
42) Che cosa si intende per esercizio terapia? Forma organizzata di attività fisica in cui tipologia,
intensità, quantità dell’esercizio vengono adeguatamente individuate e somministrate in rapporto
alle capacità funzionali del soggetto ed all’eventuale presenza di contro indicazioni.
43) L’esercizio fisico è definibile come? Forma di attività fisica pianificata e strutturata con movimenti
ripetitivi programmati destinati al miglioramento di uno o più componenti dell’efficienza fisica.
44) Un esercizio fisico condotto con una frequenza cardiaca compresa tra il 55% e il 70% dell’FC max è
considerabile ad un livello di intensità? Moderato.
45) Per gli adulti l’OMS ha raccomandato i seguenti livelli di attività fisica: almeno 150 minuti alla
settimana di attività fisica aerobica vigorosa, distribuiti su almeno 5 giorni a settimana.
46) In quali situazioni si configura l’accusa di doping secondo la WADA? Tutte le precedenti.
47) A proposito di doping, quali di queste affermazioni è corretta? Il doping è un reato penale in Italia.
48) A quale età si manifesta la scoliosi idioopatica? 11 nelle ragazze, 13 nei maschi.
49) Che cosa si intende per protocollo R.I.C.E. nei traumi? Una sequenza di comportamenti da seguire
dopo un trauma.
50) Le sequenze del BLS sono? Verifica stato di coscienza e vie aeree.
51) Chi può rilasciare il certificato di idoneità all’attività fisica agonistica e allo sport all’interno di un
ambulatorio o centro specializzato? Il medico specialista in medicina dello sport.
52) La sede più frequente di tendinopatie è? Achillea.
53) Come valuti l’impronta plantare? Asse di avampiede e asse di retro piede.
54) L’obesità si definisce come: l’aumento di peso oltre il 30% di quello fisiologico oppure un aumento
ponderale che determini un BMI maggiore di 35.
55) Quali muscoli formano la zampa d’oca? Sartorio, Semitendinoso e Gracile.
56) L’ictus cerebri è prevalentemente? Di natura ischemica.
57) Qual è il segmento vertebrale più colpito dall’osteoporosi? Lombare.
58) Il baricentro corporeo si proietta al davanti del corpo vertebrale di? L3
59) Qual è l’articolazione più esposta a rischio di distorsioni? Caviglia (Il test di Neer e di Jobe per la
spalla).
60) Quali patologie sono esercizio-sensibili fra le seguenti? Depressioni umore, tumore colon,
osteoporosi.
61) Quale di questi obiettivi non è previsto dal piano nazionale della prevenzione in vigore? Promuovere
l’attività sportiva agonistica, specie con le discipline a prevalente componente aerobica.
Domande 3 Medicina dello Sport
1) Chi può rilasciare il certificato di idoneità all’attività fisica agonistica e allo sport all’interno di un
ambulatorio o centro specializzato?
- Un medico specialista in medicina dello sport
2) La sede più frequente di tendinopatie nello sportivo è:
- Achilleo
3) Come valuti l’impronta del piede?
- Asse calcaneare e asse bimalleolare
4) L’obesità si definisce come:
- L’aumento di peso oltre il 10% di quello fisiologico oppure un aumento ponderale che
determini un BMI > 28
5) Quali muscoli formano la zampa d’oca?
- Il sartorio, il semitendinoso e il gracile
6) L’ictus cerebri è prevalentemente:
- Di natura ischemica
7) Il test di Neer e quello di Job, a quale articolazione si applicano?
- Spalla
8) Qual è il segmento cervicale più colpito da osteoporosi?
- Lombare
9) Quali sono gli alimenti alla base della piramide alimentare?
- Frutta, verdura e acqua
10) Il baricentro corporeo si proietta al davanti del corpo vertebrale di:
- L3
11) Qual è l’articolazione più esposta al rischio di distorsioni?
- La caviglia
12) Quale medico può effettuare la visita di idoneità all’attività non agonistica e rilasciare il certificato?
- Medici generici e pediatri di libera scelta solo verso i propri assistiti
13) Le componenti di stabilizzazione passiva nell’articolazione sono:
- Legamenti e capsule articolari
14) Si definisce “strapiombo”:
- Il non allineamento di C7 su S1
15) Rispetto alla contrazione isometrica, la contrazione eccentrica nel protocollo riabilitativo si esegue:
- Prima
16) La contrazione isocinetica si contraddistingue per:
- Resistenze accomodanti
17) Quale di queste componenti non sono presenti nel piede valgo?
- Supinazione
18) Il grado di valgismo fisiologico di un ginocchio in un soggetto maschio:
- 6-8 gradi
19) Nella chiesi terapia passiva, le mobilizzazioni rapide servono a:
- Mantenere le reazioni di stabilizzazione
20) Nell’artrite reumatoide l’organo bersaglio è:
- La membrana sinoviale
21) La fibrosi non può essere causata da:
- Un eccesso di idratazione
22) Il lavoro a catena cinetica chiusa enfatizza:
- La cocontrazione di stabilizzazione
23) La contrazione isometrica trova la sua massima espressione funzionale:
- Nella ginnastica correttiva
24) L’esercizio asimmetrico nella scogliosi è consigliato nelle forme superiori a gradi:
- 20
25) Quando possiamo considerare calicificato (o calcificato ?)un corpo vertebrale?
- Intorno ai 23 anni
26) Il condroblasto secreta:
- Acido ialuronico
27) La scoliosi a S italica si caratterizza da:
- Lombare destra e dorsale sinistra
28) La sintomologia della spalla è inversamente proporzionale a:
- La mobilità
29) Nella rieducazione della spalla dolorosa non traumatica è consigliabile seguire il seguente metodo
di lavoro per il recupero della forza:
- Eccentrico-isocinetico-concentrico
30) L’attività fisica più indicata per l’osteoporosi è:
- L’esercizio con sovraccarico in ambiente gravitazionale
31) Nella sindrome crociata superiore è corretto detendere:
- Fasci superiori del trapezio e pettorali
32) Cosa si intende per eubiosi?
- Un terreno biologico ideale
33) L’alternanza tra funzione ortosimpatica e parasimpatica determina:
- Coerenza
34) Il neurinoma di Morton ha sede:
- Nell’avampiede
35) Per gonartrosi si intende:
- Artrosi del ginocchio
36) Nella patologia degenerativa osteoarticolare le mobilizzazioni devono essere:
- In decoaptazione
37) Il tratto lombare è costituito dalla sovrapposizione di:
- 5 vertebre lombari
38) Si dice paramorfismo:
- Reversibile
39) Le componenti di stabilizzazione attiva sono:
- Tendini e muscoli
40) Per entesite si intende:
- Un’infiammazione tenoperiostale
41) Le controindicazioni dell’esercizio isometrico:
- Le condizioni di ipertensione
42) La terminazione nervosa più importante nel controllo posturale:
- Fusi neuromuscolari
43) Il test chinesiologico per evincere l’epitrocleite:
- Flessione in controresistenza del polso
44) Nella patologia cronico degenerativa osteoarticolare si deve privilegiare:
- L’esercizio a catena cinetica aperta
45) Nella sindrome crociata inferiore risultano corti e forti i muscoli:
- Ileo-psoas e quadrato dei lombi
46) Si definisce postura astenica quando l’asse longitudinale passante per il piano scapolare è:
- Posteriorizzata al piano sacrale
47) Si dice piede varo quando presenta:
- Supinazione, intraruotazione e cavismo
48) Secondo le metodiche IOP nella scoliosi S italica superiore a 20° l’esercizio prevede:
- Estensione arto inferiore sinistro e arto superiore destro
49) Il legamento coraco-acromiale afferisce all’articolazione:
- Della spalla
50) Un ipervalgismo comporta:
- Stiramento del comparto mediale sovraccarico del comparto laterale
51) Il valgismo dell’alluce è conseguenza:
- Del crollo dell’arco trasverso
52) I vizi posturali tendono ad annullarsi quando la forza di gravità non sollecita la struttura:
- Vero
53) I recettori sono:
- Cellule nervose che agiscono come trasduttori
54) Cos’è il feedforward?
- Creazione di strategie che si instaurano prima della manifestazione di effetti pericolosi
55) Nelle tecniche PNF la resistenza è fornita:
- Dall’operatore
56) Le catene cinetiche sono regolate dal:
- Sistema nervoso centrale
57) Esercizio eccentrico:
- Prevalenza della forza esterna su quella interna
58) Un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché una forza applicata
ad esso non fa mutare tale stato:
- Prima legge di Newton
59) Per pattern motorio si intende:
- L’acquisizione di esperienze sensoneuromotorie nei primi otto anni di vita
60) L’angolo di massimo stress femoro rotuleo:
- 60°
61) Cos’è il precueing?
- Informazioni utili a ridurre i tempi di reazione
62) Ogni recettore realizza una scarica di fondo?
- Vero
63) Dove si trovano gli analizzatori vestibolari?
- Nell’orecchio
64) La velocità di esecuzione condiziona l’intensità del lavoro?
- Sempre
65) Metodo Mezieres per il mantenimento guidato di posture:
- In decubito, seduti o in piedi
66) Ad un piede piatto è consigliata un’andatura:
- Sull’avampiede
67) La condizione di eubiosi si verifica quando il terreno biologico è:
- Disintossicato e drenato
68) Un ginocchio in ipervalgismo presuppone:
- Sovraccarico del comparto laterale
69) Nella lesione del legamento crociato posteriore il protocollo chinesiologico compensativo prevede
il recupero selettivo:
- Dell’estensore
70) Cosa contraddistingue un buon chinesiologo?
- La creatività
71) Definizione di postura:
- Tutte le precedenti
72) A quale età si manifesta prevalentemente la scoliosi idiopatica?
- 11 nelle ragazze e 13 nei maschi
73) Cosa si intende per protocollo R.I.C.E. nei traumi?
- Una sequenza di comportamenti da seguire dopo un trauma
74) Le sequenze del B.L.S.:
- Verifica stato di coscienza e vie aeree
75) L’attività respiratoria dopo un arresto cardiaco riparte anche da sola con il massaggio cardiaco?
- Sì, quasi sempre
76) L’alluce valgo dipende da:
- Crollo dell’arco trasverso
77) Il metabolismo condrale è:
- Avascolare e anervoso
78) La contrazione muscolare a minor impatto articolare è:
- Eccentrica
79) Per la prevenzione dell’osteoporosi è importante:
- A 23 anni praticare chinesi con sovraccarichi
80) L’acetil-CoA:
- È la molecola di ingresso nel ciclo di Krebs
81) Gli ormoni della controregolazione:
- Sono un meccanismo protettivo contro l’ipoglicemia
82) Un tuo atleta pesista di buon livello:
- Ha un’ipertrofia ventricolare sinistra di tipo concentrico
83) L’esposizione prolungata ad alta quota comporta:
- Un aumento dell’ematocrito mediato principalmente dall’eritropoietina
84) L’ipertensione arteriosa:
- Nessuna delle precedenti
85) La leptina, ormone prodotto dal tessuto adisposo:
- Contribuisce alla sensazione di sazietà
86) La sindrome compartimentale:
- È la possibile e grave complicanza di una rabdomiolisi, soprattutto se traumatica
87) L’importante esposizione ad un ambiente molto caldo:
- Rischia di determinare un colpo di calore, con shock e rabdomiolisi
88) Mentre un tuo atleta sta correndo sul treadmill al 70% del suo VO2 Max:
- La sua pressione sistolica e diastolica salgono
89) Con il termine cuore d’atleta si intende:
- Un ingrossamento del cuore dato dall’esercizio, mai pericoloso ma con caratteristiche diverse a
seconda dello sport praticato
90) Il diabete mellito dell’adulto (tipo II):
- È caratterizzato da un eccesso relativo di insulina
91) Il diabete mellito giovanile (tipoI):
- È caratterizzato da carenza di insulina
92) Il mal di montagna acuto:
- Può preludere ad eventi pericolosi per la vita
93) Il catabolismo degli acidi grassi:
- Confluisce con quello glicidico nel ciclo di Krebs
94) La parola stress definisce:
- La risposta fisiologica a eventi minacciosi per l’integrità dell’organismo
95) L’esercizio fisico:
- Migliora l’insulino-resistenza
96) La secrezione di cortisolo, nella specie umana:
- Aumenta la risposta a eventi stressanti
97) La matrice extracellulare aderisce al:
- Mesoderma
98) Il cicloergometro rappresenta un esercizio a:
- Catena cinetica mista
99) La controindicazione per un esercizio isometrico:
- Vasculopatia
100) La prevenzione dell’osteoporosi sarà più fattiva a:
- Durante l’università
101) Per vicariazione cellulare si intende:
- La trasformazione di un tessuto in un altro afferente allo stesso foglietto embrionale
102) Che cosa è uno spasmo involontario isolato e ripetuto del diaframma?
- Singhiozzo
103) Il condroclasto secreta:
- Un enzima che distrugge la cartilagine
104) Ad un maschio di 50 anni emogruppo 0, sarà più adatta:
- Una partita a tennis
105) È più indicato svolgere attività fisica adattata:
- Prima di pranzo
106) Quale tra le seguenti discipline ha minor impatto articolare?
- Corsa in salita (????)
107) Quale attività proporresti a un bambino povero di pattern motorio?
- Arrampicata sportiva
108) Cosa potremmo consigliare a una persona con la coxoartrosi?
- Sci di fondo
109) Per sviluppare le fibre oblique del vasto mediale consiglieresti:
- Saltare la corda
110) Quale delle seguenti discipline richiede maggior cinestesia?
- Paracadutismo nella fase di caduta libera
111) Ad un ginocchio valgo è consigliabile:
- Montare a cavallo con la presa del polpaccio
112) Per espirare in modo ortosimpatico devo:
- Gonfiare un palloncino
113) Sono ormoni della controregolazione insulare:
- GH, cortisolo, adrenalina, glucagone
114) Gli steroidi anabolizzanti:
- Sono responsabili di ipogonadismo nel maschio, iperandrogenismo nella donna
115) In caso di non idoneità allo sport richiesto, è possibile procedere nel seguente modo:
- Si ricorre alla commissione regionale di seconda istanza
116) Il rilascio del certificato di idoneità allo sport non agonistico è previsto per i seguenti
soggetti:
- Gli alunni che svolgono attività fisico-sportive nell’ambito delle attività parascolastiche; tutti
coloro che svolgono attività ludico-motoriesportive; coloro che partecipano ai giochi sportivi
studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale
117) Cosa si intende per esercizio-terapia?
- Una forma di percorso riabilitativo che porta i soggetti da una condizione di instabilità clinica a
quella di stabilità clinica
118) Un adolescente diabetico (tipo 1) che fa terapia con insulina:
- Può fare qualsiasi tipo di sport ma deve fare attenzione all’ipoglicemia
119) […] Nel giorno della gara, in relazione alla risposta di stress:
- Avrà un aumento della secrezione di cortisolo e catecolamine prima e durante la gara,
sensibilmente maggiori di quanto sia accaduto durante tutte le pesanti sessioni di allenamento
120) Una donna, attiva frequentatrice della tua palestra, è stata operata per un tumore maligno
alla mammella. […]
- Pensi che sia bene riprendere subito l’attività perché questo aiuta a ridurre il rischio di recidiva
di cancro
121) In termini di potere calorico:
- I grassi valgono più del doppio degli zuccheri
122) Le scorte muscolari di glicogeno:
- Vengono ripristinate solo con un carico alimentare di carboidrati
123) Ascesa al Monte Rosa, si parte da 2800 m per arrivare alla vetta, circa 4600 m, in 2 giorni
(tappa a 4500 m). Uno del gruppo accusa mal di testa e nausea:
- Si sceglie di fermarsi al campo ancora 24h e, se migliora, di salire in 5 giorni anziché in 2
124) Squadra di windsurf, verso le 15 uno comincia a litigare con tutti, ha mal di testa e dice di
vedere la madonna. Probabilmente:
- È in corso un colpo di sole, per il quale probabilmente morirà o riporterà comunque lesioni
permanenti
125) Un soggetto affetto da diabete mellito di tipo 2:
- Fa bene a fare esercizio fisico regolare perché migliora l’effetto dell’insulina
126) Un tennista professionista, affetto da ipercolesterolemia ed in terapia cronica con statine,
lamenta mialgie dopo la conclusione di un torneo. Da un controllo in laboratorio il CPK è 5 volte la
norma. Pensi che:
- Potrebbe avere una rabdomiolisi da sforzo + da farmaci
127) A proposito dell’argomento doping:
- In Italia è un reato penale
128) Quale documento si propone come testo di riferimento a livello mondiale per la
promozione dell’attività fisica e degli innumerevoli vantaggi a essa correlati?
- Carta di Toronto
129) Quali patologie sono esercizio-sensibili tra le seguenti?
- Tutte le precedenti (infarto miocardico, tumore del colon, depressione dell’umore)
130) La sindrome da overtraining:
- È inquadrabile come una malattia sistemica da stress cronico
131) Dopo una sessione di esercizio fisico al 70% del VO2 Max per 45 min, la pressione arteriosa:
- Scende rapidamente un po’ al di sotto dei livelli di partenza e rimane così per più di 5-6 h
132) Un triatleta che stai allenando, da 10 min. corre lungo il Po in febbraio a circa l’80% del suo
VO2 Max, quando viene colto dalla spiacevole sensazione che gli manchi l’aria. Ha un respiro
sibilante ed è costretto a fermarsi:
- Gli fai inalare un paio di spruzzi di uno spray beta-stimolante, che hai a disposizione
133) Un alpinista fai-da-te viene trovato in stato di semi-incoscienza alla temperatura corporea
di 34,5°:
- Lo metti a bagno in acqua a 37-38°
134) Il massimo consumo di ossigeno viene raggiunto quando:
- Si arriva al più alto valore di consumo di ossigeno compatibilmente con le capacità di
adattamento allo sforzo del soggetto
135) Cos’è la scala di Borg?
- Uno strumento utilizzato per la valutazione soggettiva della percezione dello sforzo del
soggetto
136) Nella promozione della salute, cosa si intende per empowerment?
- Il processo attraverso il quale le persone acquistano un maggior controllo rispetto alle decisioni
e alle azioni che riguardano la propria salute
137) Per bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 17 anni, l’OMS ha raccomandato:
- Almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, di intensità variabile tra moderata e vigorosa.
Inoltre: attività che comprendono quelle che rafforzano muscoli e ossa, almeno 3 volte a
settimana