Sei sulla pagina 1di 11

1

INDICE

Introduzione Pag. 4
Lo strumento ” 5

PARTE PRIMA L’ESECUZIONE – IL METODO PAG. 11

LA BATTERIA. THE DRUM-SET.............................................................................. ” 12


POSIZIONARE LA BATTERIA.................................................................................. ” 13
LE BACCHETTE E LA LORO PRESA......................................................................... ” 15
NOZIONI DI TEORIA MUSICALE............................................................................. ” 17
IL PENTAGRAMMA PER LA BATTERIA.................................................................... ” 21
PRIMI ESERCIZI..................................................................................................... ” 22
INTONARE LA BATTERIA....................................................................................... ” 24
I PEDALI............................................................................................................... ” 29
LA CURA DELLO STRUMENTO............................................................................... ” 32
LA PRATICA (PROPOSTA N. 1, 2, 3, 4, 5, 6).................................................................. ” 34
LE FIGURE RITMICHE PIÙ COMUNI (PROPOSTA N. 7).................................................. ” 42
LA COORDINAZIONE (PROPOSTA N. 8)...................................................................... ” 45
I GRUPPI IRREGOLARI........................................................................................... ” 49
GLI ACCENTI (PROPOSTA N. 9)................................................................................. ” 57
IL RULLO.............................................................................................................. ” 64
I PARADIDDLES.................................................................................................... ” 70
IL CONTROLLO DELLE BACCHETTE (PROPOSTA N. 10)............................................... ” 76
LA COORDINAZIONE (PROPOSTA N. 11).................................................................... ” 78
RITMO + LANCIO.................................................................................................. ” 80
LA SCANSIONE RITMICA ALL’HI-HAT.................................................................... ” 82

PARTE SECONDA APPROFONDIMENTO E SEZIONI CORRELATE PAG. 89

RULLI MISURATI................................................................................................... ” 90
IL TEMPO TAGLIATO............................................................................................. ” 101
IL CONTROLLO DELLE BACCHETTE (STUDIO AVANZATO)........................................... ” 102
GLI ABBELLIMENTI............................................................................................... ” 119
UPSTROKE – DOWNSTROKE................................................................................. ” 132
THE BASS DRUM ROLL (WITH ONE FOOT).................................................................. ” 134
LA COORDINAZIONE (ANALISI DEGLI ESERCIZI).......................................................... ” 136
I RUDIMENTI (DRUM RUDIMENTS)....................................................................... ” 139
GUIDA ALL’USO DELLE SPAZZOLE........................................................................ ” 143
GLI “EFFETTI SONORI” OTTENIBILI CON LA BATTERIA.......................................... ” 145
CURIOSITÀ: RUOTARE LA BACCHETTA................................................................. ” 150
RITMI PER BATTERIA............................................................................................ ” 152
RITMI SUDAMERICANI.......................................................................................... ” 156
2

LO STRUMENTO
Le origini
La batteria, intesa come un insieme di tamburi ed accessori di diversa natura, vede la sua comparsa solo verso
l’inizio del 1900. Originariamente costituita da una ...

ALCUNE CONSIDERAZIONI
Dalla batteria delle origini all’introduzione dell’elettronica sono state ripercorse sommariamente ...
Ora, a prescindere dalla qualità e dal tipo di batteria in possesso, rimane il compito d’impadronirsi dei principi
fondamentali ...

POSIZIONARE LA BATTERIA
Prima di iniziare a suonare lo strumento è fondamentale che il batterista assuma una posizione agile e
confortevole.
Sebbene si tratti di un argomento alquanto soggettivo...

LE BACCHETTE E LA LORO PRESA


Le bacchette sono per il batterista “l’attrezzo” principale per la produzione del suono.
Esse sono considerate come un prolungamento delle proprie braccia quindi la scelta del modello...

NOZIONI DI TEORIA MUSICALE


Il suono e le sue caratteristiche
Il suono è l’effetto prodotto dalle vibrazioni di un corpo elastico...

MISURE E SEGNI
La linea verticale posta sul pentagramma (rigo musicale) si chiama stanghetta (stanghetta
semplice).

Lo spazio compreso tra due stanghette si chiama battuta o misura...

IL PENTAGRAMMA PER LA BATTERIA


A differenza degli strumenti melodici, la batteria fa uso del pentagramma per riportare simultaneamente...
3

PRIMI ESERCIZI
Il movimento alternato

Eseguire una serie di colpi alternando il movimento delle mani.

Rullante o tamburo da studio

Metronomo 120

mano destra
mano sinistra

Considerazioni

Iniziare l’esercizio lentamente (alla velocità di 60 bpm), quindi aumentare la velocità fino a...

Il movimento continuo

Eseguire una serie di colpi con una sola mano.

120

*Iniziare lo stesso esercizio pure con la sinistra.

INTONARE LA BATTERIA
A differenza degli strumenti melodici, l’intonazione della batteria non segue una regola fissa.
In altri termini, al set di tamburi e piatti non si richiede la produzione di note precise stabilite da regole
internazionali, come per gli altri strumenti musicali.
In verità, il risultato sonoro del nostro strumento è “semplicemente” il frutto di un’instancabile ricerca ...

I PEDALI
Lo studio dei pedali è tanto importante quanto quello delle bacchette.
Ai pedali sono applicate varie tecniche secondo il suono da produrre e il tipo di colpi da eseguire…

Il pedale della cassa


Sostanzialmente le tecniche usate per il pedale sono due: col “tacco abbassato” (heel down) e col “tacco alzato”
(heel up)…
4

LA PRATICA
PROPOSTA N. 1

ESERCIZI
Ripetere ogni esercizio dieci volte, senza interruzione, prima di passare al successivo.
La velocità d’esecuzione indicata rimane invariata per ogni esercizio sino a quando…

Misure in 4/4. Quarti e ottavi.

Bass Drum e Hi-Hat in quarti

80
BD e HH

Bass Drum, Hi-Hat e Snare Drum

(mano sinistra)

SD
BD e HH

Ride in ottavi

(mano destra)

Ride

BD e HH

AL SET

1) 2)
5

LE FIGURE RITMICHE PIÙ COMUNI


PROPOSTA N. 7
Gruppi ritmici ottenuti dai sedicesimi eseguiti a colpi singoli e alternati.

SD o tamburo da studio

Base*

60

*Con l’indicazione “Base” ci si riferisce ad un gruppo o movimento ritmico “primitivo” (in questo caso
rappresentato dai sedicesimi in movimento alternato) dal quale traggono origine diversi gruppi ritmici e le
relative combinazioni d’esecuzione. Sotto sono riportati sei gruppi ritmici più usati, derivati dalla base di
sedicesimi …

LA COORDINAZIONE
PROPOSTA N. 8

Esercizi per l’accompagnamento.

108

Ride

2)

I GRUPPI IRREGOLARI

I gruppi irregolari sono gruppi di note in contrasto con la normale divisione del tempo in cui si trovano e sono
segnati da un numero che corrisponde alla quantità di figure o di accenti che li realizzano.
Fondamentalmente essi possono essere di due tipi: “irregolari per eccesso” e “irregolari per difetto”…
6

GLI ACCENTI
PROPOSTA N. 9

Il colpo che intensifica un suono, mettendolo in risalto rispetto ad altri, è chiamato accento melodico, patetico,
espressivo o semplicemente accento.
Usato liberamente, può essere posto su una qualsiasi nota o gruppi di note per conferire varietà ritmica ad un’esecuzione che altrimenti
sarebbe piatta e monotona.
L’accento melodico fa parte dei segni d’espressione ed è graficamente rappresentato da una forcella “ ”…

IL RULLO

Il rullo è l’effetto prodotto dalla successione rapida di colpi e, da sempre, rappresenta la figura ritmica più usata
dal batterista.
Sostanzialmente si possono produrre due tipi di rulli: quello a colpi singoli (un solo colpo per bacchetta) e quello
a colpi rimbalzati (con due o più colpi successivi per ogni bacchetta).

Il rullo singolo
Chiamato in inglese “single stroke roll” è l’alternarsi di colpi singoli delle bacchette ad una velocità tale da
produrre una vibrazione…

ecc.

Il rullo doppio
Chiamato in inglese “double stroke roll” o “double stroke open roll” o soltanto “open roll”, è l’alternarsi rapido
di “colpi doppi” delle bacchette…

Base di sedicesimi

Colpi raddoppiati
7

Rullo a tre e a quattro colpi


Sfruttando il rimbalzo si possono ottenere rulli precisi e misurati…

Il rullo multiplo
Tra tutti i tipi di rulli si distingue, per il suo carattere unico, il rullo a rimbalzo multiplo.
Detto pure “rullo a colpi serrati” ed in inglese “multiple bounce roll” o soltanto “closed roll”, con esso si sfrutta
il rimbalzo delle bacchette in maniera completamente diversa dai rulli in precedenza trattati, dando origine…

I PARADIDDLES
I paradiddles sono particolari combinazioni ritmiche di colpi singoli e doppi.
Bisogna dire che il colpo doppio (diddle) va eseguito nello stesso tempo di due colpi singoli, quindi si tratta di
un colpo ribattuto da non confondere con quello “raddoppiato”, come quello prodotto…

IL PARADIDDLE SINGOLO (SINGLE PARADIDDLE)

La figura ritmica ottenuta dalla combinazione di due colpi singoli alternati e uno doppio prende il nome di
single paradiddle.
Del single paradiddle sono tradizionalmente usate tre combinazioni (o se si vuole accentuazioni), secondo la
posizione che occupa il diddle rispetto ai colpi alternati. Ne conseguono pertanto tre tipi di single paradiddles,
classificati come: single paradiddle N. 1, N. 2 e N. 3.

Pa ra diddle Pa ra diddle

SINGLE PARADIDDLE N. 1
(con il diddle finale e accento sul primo colpo)

IL CONTROLLO DELLE BACCHETTE


PROPOSTA N. 10
Eseguire ogni esercizio prima lentamente, quindi aumentare la velocità.

Gli stessi esercizi possono applicarsi anche ai pedali.


In pratica quasi tutti gli esercizi per il controllo delle bacchette possono …

ESERCIZI

SD o tamburo da studio

2)
8

PARTE SECONDA
RULLI MISURATI
Misurare il rullo significa calcolare il numero preciso dei colpi che lo costituiscono.
Quasi sempre la scrittura del rullo fa uso della notazione abbreviata, ossia…

La Legatura

La legatura è un segno arcuato che stabilisce una relazione tra due o più note successive.
Si hanno due tipi di legatura: quella di valore e quella di portamento. La legatura di valore…

Rulli con legatura di portamento

Rullo a 5 colpi

Il rullo a 5 colpi nasce da un movimento base di tre colpi alternati, applicando il rimbalzo ai primi due mentre
l’ultimo fa da colpo di chiusura.

Base

Rimbalzo

La notazione abbreviata del rullo a 5 colpi è rappresentata dalla croma con i trattini di frazionamento e dalla
legatura di portamento…

Rulli senza legatura di portamento


Un rullo senza la legatura di portamento termina all’interno del valore della figura frazionata che lo rappresenta.
In altri termini, la non presenza della legatura di portamento indica un rullo che s’interrompe prima del colpo…

Il rullo nel Tempo Composto


Nel Tempo Composto la “realizzazione” delle figure musicali frazionate segue le regole finora viste.
Si ricorda la suddivisione ternaria del tempo composto…

Rulli applicati ai gruppi irregolari


Ogni gruppo irregolare può essere la base dei colpi ai quali applicare il rimbalzo…
9

Rulli a terzine
Il rullo breve a terzine è il rullo a 7 (6 + 1 di chiusura). La base si ottiene da quella del rullo a 5, sostituendo la
coppia di sedicesimi con la terzina di sedicesimi.

Rullo a 5 colpi Rullo a 7 colpi

Base

Rimbalzo

Il Tempo Tagliato
Indicato dalla frazione 2/2 o dal simbolo , il tempo tagliato (detto in passato pure “a Cappella” o “alla
breve”) è un tempo semplice, vale a dire a suddivisione binaria. Anticamente usato per…

IL CONTROLLO DELLE BACCHETTE (studio avanzato)


Questo capitolo termina lo studio per il controllo delle bacchette attraverso le combinazioni di tutti i gruppi di figure finora studiati.
Gli esercizi che seguono fanno uso del “tempo tagliato” che, in questo caso, semplifica la scrittura musicale agevolandone
l’interpretazione. Per l’esercitazione si consiglia di usare il tamburo da studio e di “battere”, col piede, i tempi di divisione della …

ESERCIZI

LA DOPPIA TERZINA

2)

COMBINAZIONI

2)

LA QUINTINA

2)
10

IL RULLO SINGOLO E COMBINAZIONI

2)

IL RULLO SINGOLO TERZINATO (A TERZINE) al posto di

2)

RULLO SINGOLO: COMBINAZIONI IN 6/8

COMBINAZIONI IN 3/8

IL RULLO DOPPIO E COMBINAZIONI


Per lo studio del rullo doppio, in combinazione con i vari gruppi di figure musicali finora esposti, si potrebbero in sostanza usare gli
stessi esercizi proposti per il rullo singolo, sostituendo semplicemente quest’ultimo con quello a colpi doppi.
Tuttavia, allo scopo di fornire una serie di esercizi propri e considerando che alcune combinazioni seppur funzionali per il rullo singolo
possono non esserlo per quello doppio, saranno elencati di seguito …

ESERCIZI

Rullo a 17 scritto in forma abbreviata Rullo a 17 scritto per esteso

Rullo a 9 Per esteso Rullo a 5 Per esteso

2) 3)
11

RULLO DOPPIO CON E SENZA LEGATURA DI PORTAMENTO


Con legatura di portamento, per esteso e abbreviato Senza legatura di portamento, per esteso e abbreviato
a) b)

IL RULLO DOPPIO TERZINATO (A TERZINE) al posto di

In realtà, questo tipo di rullo ha lo stesso numero di colpi di quello che si ottiene…

RULLO DOPPIO: COMBINAZIONI IN 6/8 CON E SENZA LEGATURA DI PORTAMENTO


Si ricorda che:

COMBINAZIONI IN 3/8 CON E SENZA LEGATURA DI PORTAMENTO

Seguono altri argomenti (vedi indice). Totale pagine 160.

Potrebbero piacerti anche