Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Manuale di progettazione
Elementi costruttivi
Sistema modulare carroponte
System Classic/Ergo
2
1 Documenti
8 Testate e combinazioni di
testate
15 Respingenti e arresti meccanici
2 Generalità
9 Carrelli monorotaia
16 Elementi di montaggio
KBK
3 KBK Classic - Programmazione
Progettazione
10 Carrello birotaia
17 Alimentazione elettrica
Classic
4 KBK Ergo - Programmazione
Progettazione
11 Elementi di carroponti
18 Apparecchiature elettriche
standard
Ergo KBK
5 Componendi base
12 Gruppi di traslazione per
carrelli e carroponti
6 Gruppi componenti
13 Testate per gruppi di
traslazione
3
Indice 1 Documentazione supplementare, altri documenti 7
6
1 Documentazione supplementare, altri documenti
Documenti
Gru a bandiera KBK 208 755 44
Prospetti Carroponti a portale Demag KBK e D-IVP 208 354 44
Sistema carroponte leggero KBK Aluline 213 691 44
Il sistema modulare carroponte Demag KBK 213 720 44
Stazione di abbassamento KBK 202 772 44
Linee di contatto KBK II-R, resistenza 202 779 44
Linea di contatto DKK 196 214 55
Montaggio DKK su carroponti e vie di corsa KBK 202 588 44
Montaggio del pignone di trascinamento per carrello di presa corrente
202 589 44
DKK su testata KBK
Cavo a festoni KBK 0, 25, 100 196 010 55
Dati tecnici impianti KBK Sospensioni KBK, asta di giunzione H, S, staffa di serraggio S, V 203 072 44
Perni della testata B6 203 080 44
KBK Aluline 203 813 44
Fissaggio con tasselli KBK 195 322 55
Ridondanze in KBK 203 334 44
Carroponti KBK e vie di corsa in ambienti a rischio di esplosione 195 341 55
Montaggio del DCL su KBK 203 510 44
Linea di contatto DCL-Pro 203 751 44
Carroponte a portale completo EVP/ZVP-KBK 195 278 55
Carroponte monotrave a portale completo D-IVP 203 363 44
Dati tecnici gru a bandiera, carroponti a portale
Gru a bandiera 203 814 44
Carroponte SSK+WSK KBK 203 565 44
Paranco a catena Demag DC 195 329 55
SpeedHoist D-SH 203 533 44
Dati tecnici dispositivi di sollevamento
Bilanciatore elettrico D-BE 203 756 44
Elementi di montaggio + Canalina a C E-T 201 758 44
Corsia sospesa e carroponte sospeso (KBK) 195 009 55
Gru a bandiera a colonna e a parete (KBK) 206 070 44
Gru a bandiera 211 277 44
Istruzioni di servizio / Particolari Carroponte a portale completo EVP/ZVP-KBK 195 277 55
KBK Aluline 211 259 44
Trave a I per carroponte a portale completo D-IVP 214 760 44
Impianti EX-KBK 214 782 44
Linea di contatto DEL 196 203 55
Stazione di abbassamento KBK 206 842 44
Carrello d'impilaggio KBK 206 846 44
Bloccaggio KBK 206 850 44
Meccanismo di disinnesto KBK 206 854 44
Istruzioni di montaggio Carrello ad altezza ridotta KDC 195 397 55
(impostazione misure) Canalina di bloccaggio KBK 211 192 44
Ridondanze nel KBK 211 232 44
Gruppo di traslazione E11-E34 DC (I) 214 810 44
Gruppo di traslazione E11-E34 DC (II) (schemi elettrici) 211 229 44
Scambio KBK 214 979 44
Piattaforma girevole KBK 214 983 44
Libretto verifiche Impianti KBK (solo in lingua tedesca) su richiesta
196312k1.indd/101218
2.1 Generalità Il sistema modulare carroponte offre la soluzione razionale e sicura per la realizza-
zione di corsie e carroponti sospesi.
La gamma delle varianti possibili va dal collegamento lineare tra due posti di lavo-
Generalità
ro, con appena qualche metro di trasporto, fino a sistemi di trasporto più lunghi e
a più rami. Il comando può essere semplicemente manuale o prevedere un conca-
tenamento computerizzato per l'azionamento automatico dei sistemi. Gli impianti
KBK possono essere adattati facilmente ad eventuali nuovi requisiti.
Gli impianti del carroponte KBK sfruttano lo spazio libero sotto il soffitto. Non si
perde nessuna preziosa superficie di produzione per le funzioni di trasporto.
Normativa Gli impianti KBK e gli elementi hanno dimensioni conformi alla norma DIN 15018,
H1 B3.
Durante la pianificazione, la progettazione e l'utilizzo degli impianti KBK, si devono
osservare le norme antinfortunistiche DGUV sui carroponti, disposizione n. 52.
I carroponti e le monorotaie KBK montati conformemente ai criteri di progettazione
esposti nel presente documento sono costruiti secondo le regole della tecnica e
soddisfano i requisiti della legge sulla sicurezza delle apparecchiature (legge sui
mezzi di lavoro tecnici), nonché delle norme antinfortunistiche UVV, delle disposi-
zioni DIN VDE e della direttiva macchine CE.
La fornitura comprende la Dichiarazione del Costruttore e la Dichiarazione di Con-
formità, nonché i libretti di verifica per «Impianto KBK» relativi ai carroponti sospesi
e ai carrelli monorotaia.
Occorre attenersi a quanto riportato nelle istruzioni di servizio e montaggio.
Ispezione Le corsie e i carroponti sospesi KBK richiedono una manutenzione minima. È tut-
tavia opportuno, dopo 1 o 2 dalla messa in funzione, controllare ed eventualmente
serrare e mettere in sicurezza tutte le viti delle sospensioni, delle giunzioni e delle
calotte terminali, nonché tutti i perni che uniscono il dispositivo di sollevamento e
la testata, nonché la trave del ponte e la testata della via di corsa. Il controllo deve
essere poi eseguito almeno una volta all'anno.
8
Carroponte sospeso monotrave Carroponte sospeso bitrave
Generalità
41116744.eps 41116844.eps
Monorotaia
40780044.eps 40470044.eps
2.2 Struttura modulare Gli impianti KBK sono realizzati con struttura modulare. Il modulo di base si com-
pone di un determinato numero di componenti appositamente studiati. L'uniformità
Generalità
delle quote di collegamento assicura un rapido montaggio e semplifica eventuali
interventi di modifica e di smontaggio.
Le funzioni speciali specifiche dell'ordine vengono realizzate da nostro esperto
gruppo di progettisti con componenti speciali.
Il sistema modulare è dimensionato per normali condizioni di utilizzo.
KBK Classic Il modulo è stato concepito per carichi sospesi con applicazione assiale
delle forze.
KBK Ergo Per momenti di carico e forze agenti in opposizione della forza di gravità
(forze di contrasto) sono stati sviluppati elementi costruttivi specifici KBK Ergo.
42684544.eps
9
2.3 Criteri di ● Progettazione con calcoli statici consolidati
progettazione ● Componenti fabbricati in serie e ampiamente collaudati
● Impianti realizzati su misura in conformità alle norme di sicurezza
● Impianti a manutenzione ridotta
● Montaggio rapido e semplice
● Dettagliata documentazione tecnica
Profili Gli elementi di base del KBK sono profilati speciali laminati a freddo in acciaio, con
superficie liscia, robustezza elevata e peso proprio ridotto. Le speciali superfici di
Generalità
KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
40780245.eps
Testa della rotaia Tutti i componenti di uno stesso modello (elementi dritti e curvi, scambi, piattafor-
me girevoli, ecc.) hanno le stesse quote di collegamento e si montano semplice-
mente utilizzando le apposite viti.
41022044.eps
196312k1.indd/101218
10
Sistema di sospensione ● Sospensione corsie mobili (forze laterali minime sul sistema delle vie di corsa)
KBK Classic ● Sospensione cardanica doppia mediante snodi sferici (unione a coppia ridotta
sulla sovrastruttura)
● Snodi a manutenzione ridotta, grazie ai gusci in materiale sintetico
● Possibilità di regolare a piacere l'angolo fra la sovrastruttura e le canaline
● Altezza regolabile agendo sulla filettatura
● Sicurezza antisvitamento con spine elastiche trasversali
● Regolabile in altezza grazie ai fori ad asola
● Sospensioni tipo universale di serie, adatte per quasi ogni tipo di sovrastruttura
Generalità
● Portata elevata delle sospensioni in sintonia con i profili
● Possibilità di altezze d'ingombro ridotte con l'impiego di sospensioni di tipo corto
Sistema di
sospensione
40270044.eps 41022744.eps
Forze orizzontali Grazie alla struttura delle sospensioni pendolare snodata, alla sovrastruttura ven-
gono trasmesse solo piccole forze orizzontali.
Per i carroponti, si tratta al massimo del 10 % del carico sulla testata K. Per le vie
di corsa monorotaia e birotaia, il valore corrisponde al 5 % di K.
Sistema di sospensione ● Sospensione KBK Ergo, idonea per assorbire le reazioni generate da manipo-
KBK Ergo latori e carroponti a sbalzo elevato, in versione rigida, dotata di respingente in
gomma
● Altezza regolabile agendo sulla filettatura
● Altezza d'ingombro ridotta
Testate ● Collegamento del carico con perni, di tipo articolato, senza coppia
KBK Classic ● Portata di carico orizzontale fino al 10 % del carico verticale
● Testate KBK III smontabili in ogni punto della via di corsa
Testate ● Collegamento rigido del carico mediante scudo di supporto KBK Ergo
196312k1.indd/101218
KBK Ergo ● Idoneo per assorbire forze verticali verso l'alto grazie ai rulli di contrasto
11
Gruppi di traslazione Le ruote d'attrito a bassa rumorosità e
con elevato coefficiente di attrito ga-
rantiscono la trasmissione sicura della
coppia. Utilizzo su KBK II-L, II, II-H, III
con testate speciali. Pressione specifi-
ca mediante molle.
41022544.eps
Impianti del carroponte combinati Carroponti e vie di corsa realizzati con profili diversi del sistema modulare possono
essere combinati.
Generalità
Carroponti traslabili manualmente Trasmissione priva di sforzi per possibile scorrimento asimmetrico e mobilità delle
vie di corsa su sospensioni cardaniche doppie.
41022244.eps 41022245.eps
Carroponti traslabili elettricamente Versione monotrave e bitrave con testate del carroponte rigide o come carroponti
bitrave rinforzati.
Alimentazione elettrica Nei KBK 100, I, II-L, II, II-H, i cavi piatti
Barre collettrici integrate
dell'alimentazione scorrono su pattini o
carrelli de cavi nello stesso profilo; nel
KBK III, impiego di KBK 25.
Linea di contatto integrata a 5 poli
nel KBK II e KBK II-H, fino a 10 poli
nel KBK III. Protezione anticontatto.
Carrello di presa corrente con doppio
bilanciere.
41021945.eps
Elementi complessi Scambi e piattaforme girevoli per le diramazioni nelle vie di corsa monorotaia. Sta-
zioni di abbassamento e stazioni a più livelli per la movimentazione verticale dei
carichi in caso di carrelli senza unità di sollevamento. Bloccaggi sui carroponti per
il passaggio dei carrelli dal carroponte alle vie di corsa monorotaia e birotaia.
Le sicure e i blocchi meccanici impediscono la caduta del carico.
Protezione anticorrosione I componenti KBK hanno una protezione anticorrosiva di serie. La protezione anti-
corrosione corrisponde almeno alla categoria C2-M.
Le sospensioni sono zincate, ile canaline di serie sono rivestite a polvere, mentre
i rimanenti elementi costruttivi sono smaltati. Su richiesta, si possono prevedere
rivestimenti di tipo speciale.
Condizioni ambientali Gli impianti KBK sono destinati all'utilizzo in ambienti chiusi, con temperature com-
prese fra -20 °C e +70 °C. In caso di temperature estreme, utilizzo all'aperto e in
ambienti aggressivi, è necessario prendere provvedimenti particolari.
196312k1.indd/101218
12
3 KBK Classic - Programmazione e progettazione
Le sezioni seguenti offrono una panoramica sui campi di impiego dei profili
KBK per:
● Monorotaia
● Carroponte sospeso di forma monotrave e bitrave
Programmazione
3.2 KBK Designer
196312k1.indd/101218
434364EN.jpg
Monorotaia
Programmazione
42609444.eps
Carroponte bitrave
42609544.eps
Dispositivo di presa
Scambio Carrello monorotaia
corrente
Elemento di manutenzio-
Piattaforma girevole Carrello birotaia ne per dispositivo di
14 presa corrente
3.4 Foglio di progettazione di impianti KBK
Allegare sempre uno schizzo. Inviare allo studio di ingegneria della Demag Cranes & Components GmbH più
vicino o direttamente alla Demag Cranes & Components GmbH.
Cliente N. progetto
N. cliente
Cliente
Incaricato Data
Rep./studio ingegneria
Programmazione
Tipo di impianto
Monorotaia Birotaia Profilo via di corsa KBK __________
Carroponte monotrave Con bloccaggio Profilo carroponte KBK __________ Profilo via di corsa KBK __________
Carroponte bitrave Più di 2 vie di corsa Profilo carroponte KBK __________ Profilo via di corsa KBK __________
Dati tecnici
Carico di sollevamento _________________ kg Durata Media di utilizzo _____________________ ore/giorno
Lunghezza via di corsa _________________ m
Lunghezza carroponte _________________ m Scartamento _______________________ m
N. di carrelli su una via di corsa _________________ Interasse carichi per più carichi _______________________ m
N. di carroponti su una via di corsa _________________ Posizione limite superiore del gancio da terra _______________________ m
Luogo di installazione ___________________________________________________________________________________________________
Tipo di sovrastruttura/possibilità di aggancio/flangia _______________________________________________________________________
Quota bordo inferiore sovrastruttura da pavimento _______________________________________________________________________
Dispositivo di sollevamento
Tipo di paranco a catena elettrico ____________________ Velocità di sollevamento v ____________ / ______________ m / min
Corsa gancio _______________________ m
Velocità di traslazione
Carrello Manuale Elettrica, v = ____________ / ______________ m / min
Linea di alimenta-
zione
Su carroponte Cavo a festoni Linea di contatto integrata Linea di contatto esterna
Sulla via di corsa Cavo a festoni Linea di contatto integrata Linea di contatto esterna
Tipo di corrente
Tensione di esercizio __________ V, __________ Hz
Tipo di comando
Dal carrello Dal carroponte Traslabile Senza fili
15
3.5 Caricabilità dei profili La grandezza del profilo per carroponti e vie di corsa, lo scartamento lKr e gli
interassi di sospensione lw vengono determinati in base al diagramma che
secondo il diagramma indica la portata dei profili.
Sulla base dei carichi, facilmente determinabili, che agiscono sui profili dei car-
roponti o delle vie di corsa, dal diagramma si possono rilevare lo scartamento o
l'interasse di sospensione.
Si deve tenere conto inoltre dei carichi ammissibili per sospensioni e testate, degli
sbalzi laterali e dell'interasse dei giunti.
1. Definire il carico Ktot in base a quanto indicato nei paragrafi da 3.6 a 3.8.
2. Determinare nel diagramma il valore massimo per lw e lKr (punto di intersezione
curva limite)
Programmazione
Traslabile elettricamente KBK II-L, KBK II, KBK II-H e KBK III
Valori tecnici Profilo KBK KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
Momento d'inerzia 26 cm4 80 cm4 345 cm4 660 cm4 1647 cm4 1785 cm4
35 mm
Asse neutro Circa in mezzeria profili
dal filo inferiore
Materiale S235 S355 S235
196312k1.indd/101218
16
⇑ lw /lKr [m]
KBK II-H
KBK III
Programmazione
KBK II
KBK II-L
KBK 100 KBK I
⇒ K [kg]
⇑ lw /lKr [m]
42620645e.jpg
KBK II-H
⇒
196312k1.indd/101218
K [kg]
Attenzione: - - - curve limite per lunghezza max. elemento rettilineo; osservare il carico sulle 42620645f.jpg
sospensioni e le distanze dei giunti (si veda la sezione 3.8). K = carico sul profilo
Nel calcolo sono già inclusi il coefficiente del carico di sollevamento e il coefficiente del peso proprio lw = distanza di sospensione
come previsto dalla norma DIN 15018 per il gruppo di carroponti H1, B3, nonché il peso proprio della lKr = scartamento carroponte
trave su cui grava il carico-
17
3.6 Fasi di progettazione
e dimensionamento
tecnico
Carroponte bitrave
Si considera la trave con condizioni di K = 0,5 (GH + G3 + GRFK)
carico più sfavorevoli (con trattore RF)
Via di corsa
Il carico non arriva sullo sbalzo della trave K = GH + G3 + 0,50 (G1 + G2)
Programmazione
196312k1.indd/101218
18
3.7 Calcolo secondo il Si distingue tra carico singolo, due carichi uguali oppure più di due carichi uguali
nello stesso campo.
diagramma
Scartamento lKr eKa = interasse testate carrello o assi ruote
Distanza di sospensione lw eKT = interasse testate del carroponte o assi ruote
(monorotaia e via di corsa)
Carico singolo Per il carico singolo (in un punto) K nel campo di sospensione il valore max. limite
lw o lKr può essere rilevato direttamente dal diagramma.
Carico singolo I w / I Kr
Programmazione
K
42608744.eps
Più pesi Nel caso di due o più carichi posti ad una distanza prefissata in un campo
il valore massimo per lw o lKr non deve superare il valore limite di uno dei
carichi singoli.
Due carichi uguali oppure traversa Si sommano i due carichi ottenendo il carico totale Ktot e dal diagramma si rileva il
valore limite per lW(tot) o per lKr(tot) Detto valore può essere aumentato in base alla
seguente formula:
max. lw = lw(Ktot) + 0,9 x eKa (oppure eKT)
max. lKr = lKr(Ktot) + 0,9 x eKa (oppure eKT)
K Ges
42608844.eps
Più di due carichi uguali applicati ad Si sommano i carichi presenti in un campo di sospensione ottenendo un carico
uguale distanza totale Ktot e quindi si determina il valore limite per lw(Ktot) in base al diagramma.
Detto valore può essere aumentato in base alla seguente formula:
n x eKa (oppure
max. lw = lw(Ktot) + n = numero di carichi K
2 eKT);
K Ges
42608944.eps
196312k1.indd/101218
19
3.8 Determinazione del Si considera la sospensione con le condizioni di carico meno vantaggiose.
carico sulle sospen-
sioni GAB Carico max. ammissibile su una sospensione GAB
max. GAB KBK 100 KBK I KBK II/M10 KBK II-L KBK II KBK II-H/M16 KBK III/M16 KBK II-H/M20 KBK III/M20
[kg] 400 750 750 1400 1700 1700 1700 2600 2600
Carico singolo Il carico agente sulla sospensione è dato dal valore K della via di corsa della mo-
norotaia o del carroponte sospeso e dalla quota parte del peso proprio della trave.
Quota peso proprio trave via di corsa = max. interasse sospensione x peso tra-
ve/m x 1,25
GB = peso trave/m; Iw = max. interasse di sospensione
GAB = Ktot + GB x lw x 1,25
G AB
Carico singolo IW IW
Programmazione
K Ges
42609044.eps
Due o più carichi in uno dei La sollecitazione di una sospensione è la somma di tutti i carichi singoli in due
due campi di sospensione campi e del peso proprio della via di corsa in questione. Se la sollecitazione di
sospensione calcolata con questa formula supera il valore massimo consentito, è
necessario prendere uno dei provvedimenti descritti di seguito o entrambi:
● ridurre l'interasse di sospensione prevedendo ulteriori sospensione
● distribuire i carichi con maggiori distanze
GAB = Ktot + GB x lw x 1,25
K Ges
42609144.eps
Due carichi o gruppi di carichi alla eKT = 0,5 x lw : GAB = 0,9Ktot + GB x lw x 1,25
distanza di eKT eKT = lw : GAB = 0,7Ktot + GB x lw x 1,25
(interasse carichi = interasse sospensioni)
eKT = 1,5 x lw : GAB = 0,5Ktot + GB x lw x 1,25
e KT
K Ges
42609244.eps
20
3.9 Ingombri e limiti del
sistema
Sbalzo KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II-H KBK III
KBK II
Sbalzo minimo possibile umin [mm] 65 70 120 60 155
Dati di progettazione per lo sbalzo u [mm] 100 200 300 300 200
Per le vie di corsa e le travi corte, è necessario controllare che la posizione della
trave sia stabile. (carico sullo sbalzo moltiplicato per il fattore 1,2; la trave ponte
costituisce la controcoppia).
Le monorotaie e i carroponti KBK non devono ribaltarsi (per esempio con il carico
sospeso).
Programmazione
Mediante l'utilizzo dei componenti KBK Ergo, si evitano i danni precoci al
collegamento.
Sbalzo laterale del ponte I valori massimi e minimi per gli sbalzi sono riportati nella tabella di scelta carro-
ponti. Sono in proporzione diretta con la lunghezza della trave del ponte.
È possibile aumentare lo sbalzo «u» nei seguenti casi:
● con linea di alimentazione a cavo piatto aumento nel punto di accumulo della
quota corrispondente agli elementi portacavo raggruppati;
● con testate di avanzamento senza carico aumento della rispettiva quota ingom-
bro.
Per i carroponti bitrave che scorrono su più di due vie di corsa, lo sbalzo su ogni
lato del ponte corrisponde agli sbalzi laterali indicati nella tabelle di scelta per car-
roponti della stessa portata e con scartamento analogo.
Sbalzo laterale della via di corsa Gli sbalzi massimi «u» possono essere desunti similmente dalle tabelle di scelta
del carroponte (sbalzi carroponte monotrave).
Quote di accostamento La quota di accostamento lan (da mezzeria gancio ad estremità trave) si determina
in base alle dimensioni dei singoli elementi costruttivi.
Interasse ammissibile per giunti st Con l'eccezione del KBK II-H, è necessario prevedere una sospensione in prossi-
mità di ogni giunto di testa. La portata della testa della rotaia è garantita solo se i
profili sono della qualità originale.
KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
lw ≤ 5 m 65 70 120 120 1)
155
Distanza minima [mm] st min 50
lw > 5 m 0,05 x lw 0,1 x lw
per qualsiasi via di corsa
Distanza massima ammissibile [mm] st max 0,1 x lw per carroponti con 0,25 x scarta- 0,2 x lw
mento lKr
Lunghezza trave ponte KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
Carroponti monotrave articolati
1-4m 1-6m 1-8m 1 - 14 m 1-9m
traslabili manualmente 2)
Carroponti monotrave fissi,
traslabili manualmente 2) o elettri- - 1,8 - 6 m 2-8m 2-9m
camente
Carroponti bitrave, rinforzati, 3-5m
traslabili manualmente 2) o elettri- (traslabili solo 3-9m 2 - 14 m
camente manualmente)
3 - 10 m 3 - 12 m
Carroponti bitrave fissi,
traslabili manualmente 2) o elettri- - 3 - 14 2,35 - 14 m
camente
196312k1.indd/101218
Carroponti bitrave
Programmazione
42624644.eps
Possibilità di combinazione dei Carroponte KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
profili per carroponti e vie di corsa Via di corsa
KBK 100 (X)
196312k1.indd/101218
X (X) -
KBK I (X)
KBK II-L X (X)
X
KBK II (X)
X = consigliato X X
KBK II-H X
(X) = possibile, ma non consigliato
KBK III - - (X) -
22 - = non possibile
Azionamenti I carroponti con lunghezza trave ponte a partire da 6 m, per cui lo scorrimento car-
roponte deve avvenire oltre la parte centrale della trave ponte anche per il posizio-
namento del carrello, devono essere dotati di gruppi di scorrimento del carroponte
elettrici. Si consiglia inoltre di dotare i carrelli e i carroponti con portate a partire da
1000 kg di gruppi di traslazione elettrici.
Inflessione L'inflessione sotto carico mobile per i carroponti sono, secondo il diagramma i la
tabella di scelta, sempre inferiori a 1/350 dello scartamento. Con un dimensiona-
mento massimo, in base alla parte centrale delle linee del diagramma, risultano
rapporti di freccia fino a 1/500. Le monorotaie e le vie di corsa con più di 2 campi
di sospensione presentano rapporti d'inflessione inferiori a 1/450. È possibile ridur-
re l'inflessione dei carroponti e delle vie di corsa mediante l'impiego di profili KBK
di grandezza maggiore.
Programmazione
3.10 Dispositivi di solleva- Il diagramma di dimensionamento riportato nel paragrafo 3.5 è valido per i paran-
chi a catena della linea Demag con velocità di sollevamento fino a max. 16 m/min.
mento su KBK
Velocità di sollevamento maggiori L'impiego di altri paranchi a catena può portare in condizioni limite al sovraccarico
dell'impianto del carroponte. Velocità di sollevamento e pesi maggiori possono
essere considerati utilizzando i diagrammi mediante il seguente fattore:
GHnuovo = GH x (0,97 + 0,002 x vH)
Impiego del bilanciatore su KBK Nell'impiego di bilanciatori a fune su KBK occorre osservare quanto segue:
- i bilanciatori a fune funzionano con velocità ed accelerazioni maggiori di paran-
chi a catena, per cui il coefficiente del carico di sollevamento aumenta. Il cusci-
no d'aria riduce l'influenza negativa della maggiore accelerazione;
- nell'impiego della tecnica di manipolazione, spesso sono necessarie inflessioni
e oscillazioni minori di quelle tipiche dei carroponti classici.
I bilanciatori a fune pneumatici con velocità di sollevamento fino a max. 60 m/
min possono essere impiegati se
- nel calcolo del carico K ed utilizzo dei diagrammi si utilizza almeno il fattore 1,1
K = GH x 1,1 + G3
(per evitare inflessioni elevate e oscillazioni indesiderate il fattore può essere
aumentato).
I bilanciatori a fune elettrici con velocità di sollevamento fino a max. 35 m/min
possono essere impiegati se
- nel calcolo del carico K ed utilizzo dei diagrammi si utilizza almeno il fattore
1,15 K = GH x 1,15 + G3
- facendo riferimento alla tabella di scelta carroponti (paragrafo 3.12) semplifican-
do, si utilizza la tabella si scelta con la portata immediatamente successiva.
Per un D-BE con portata nominale 80 kg, utilizzare la tabella di scelta per
125 kg di portata.
196312k1.indd/101218
23
3.11 Determinazione Classificazione secondo DIN 15018, H1 B3
monorotaie KBK GH = carico di sollevamento (carico più il peso proprio del mezzo di presa
K(1) = carico totale (carico utile + peso proprio del carrello)
K(2) = carico totale con azionamento elettrico
eKa = distanza testate carrello (interasse)
lw = distanza di sospensione per 1 carrello
GAB = carico max. sulla sospensione con 1 carrello
KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
K(1) K(1) K(1) K(1) K(1) K(1)
GH ___ eka lw GAB ___ eka lw GAB ___ eka lw GAB ___ eka lw GAB ___ eka lw GAB ___ eka lw GAB
K(2) K(2) K(2) K(2) K(2) K(2)
Programmazione
[kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg]
85 0,065 3,00 100 85 0,065 5,25 130 85 0,085 8,00 220 85 0,085 9,00 290 85 0,085 10,50 415
50 -
- - 115 0,085 8,00 250 115 0,085 9,00 320 115 0,085 10,50 445
115 0,065 2,55 130 115 0,065 4,50 155 115 0,085 8,00 250 115 0,085 9,00 320 115 0,085 10,50 445
80 -
- - 145 0,085 8,00 280 145 0,085 9,00 350 145 0,085 10,50 475
160 0,210 2,30 170 160 0,065 3,80 190 160 0,085 7,95 295 160 0,085 9,00 365 160 0,085 10,50 490
125 -
- - 190 0,085 7,30 315 190 0,085 9,00 395 190 0,085 10,50 520
200 0,210 1,85 210 200 0,065 3,40 230 200 0,085 7,10 320 200 0,085 9,00 405 200 0,085 10,50 530
160 -
- - 230 0,085 6,60 345 230 0,085 8,95 435 230 0,085 10,50 560
240 0,065 3,10 265 240 0,085 6,45 350 240 0,085 8,70 445 240 0,085 10,50 570
200 - -
- 270 0,085 6,10 375 270 0,085 8,45 470 270 0,085 10,50 600
290 0,065 2,55 310 290 0,085 5,90 390 290 0,085 8,15 480 290 0,085 10,50 620
250 - -
- 320 0,085 5,60 415 320 0,085 7,75 500 320 0,085 10,50 650
380 0,210 2,20 400 375 0,085 5,15 460 375 0,085 7,15 540 375 0,085 10,20 700
315 - -
- 405 0,085 5,00 490 405 0,085 6,90 565 405 0,085 10,00 720
465 0,385 1,95 480 460 0,085 4,50 535 460 0,085 6,45 610 460 0,085 9,60 765
400 - -
- 490 0,085 4,30 565 490 0,085 6,35 635 490 0,085 9,40 790
585 0,385 1,65 590 580 0,085 3,70 645 580 0,085 5,65 710 580 0,085 8,90 865
500 - -
- 610 0,085 3,50 670 610 0,085 5,40 735 610 0,085 8,75 890
715 0,250 3,25 765 715 0,250 4,90 830 715 0,250 8,40 980
630 - - -
745 0,250 3,10 795 745 0,250 4,75 855 745 0,250 8,25 1005
885 0,250 2,70 925 885 0,250 4,10 980 885 0,250 7,60 1125
800 - - -
915 0,250 2,60 955 915 0,250 3,95 1005 915 0,250 7,45 1150
1095 0,250 2,20 1130 1095 0,250 3,40 1170 1095 0,250 6,85 1310
1000 - - -
1125 0,250 2,15 1160 1125 0,250 3,30 1200 1125 0,250 6,75 1335
1405 1,000 3,40 1440 1405 1,000 6,75 1605 1415 0,500 1) 4,90 1570
1250 - - -
1435 1,000 3,35 1470 1435 1,000 6,70 1630 1455 0,500 1) 4,80 1605
1755 1,000 2,35 1700 1755 1,000 5,70 1915 1765 0,500 1) 4,05 1890
1600 - - -
1785 1,000 2,15 1700 1785 1,000 5,65 1940 1805 0,500 1) 4,00 1925
2155 1,000 1,20 1700 2155 1,000 4,90 2280 2165 0,500 1) 3,45 2260
2000 - - -
2185 1,000 1,15 1700 2185 1,000 4,85 2310 2205 0,500 1) 3,40 2295
-
2500 - - - - -
2705 0,500 1) 1,25 2600
-
3200 - - - - -
3500 1,000 1,05 2600
196312k1.indd/101218
In caso di più carroponti sulla stessa via di corsa le testate del carroponte
monotrave devono essere eseguite sempre con carrelli doppi e quadrupli.
Gli interassi delle sospensioni lw devono essere determinati a parte. Sono possibili
lHT = lunghezza trave ponte lunghezze intermedie per le travi ponte. Il dimensionamento si riferisce a carropon-
lKr = scartamento carroponte
lw = distanza di sospensione via di corsa ti standard con elementi di serie, senza elementi di montaggio particolari.
Carichi sospesi su richiesta Si tenga conto dei carichi sospesi.
Tutte le misure in m
Classificazione secondo DIN 15018, H1 B3
Programmazione
Portata: 50 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 30 kg, velocità di sollevamento: 30 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK100 KBK I KBK II min max KBK100 KBK I KBK II
II-L II-L
1 0,80 - 0,85 3,00 5,25 8,00 9,00 - - - - -
KBK 100
2 1,70 - 1,85 2,95 5,15 8,00 9,00 1,50 - 1,85 2,70 4,65 8,00 9,00
3 2,55 - 2,85 2,90 5,05 8,00 9,00 1,60 - 2,85 2,40 4,10 8,00 9,00
4 - - - - - 2,20 - 3,85 2,35 4,00 8,00 9,00
5 - - - - - 3,00 - 4,00 2,35 4,00 8,00 9,00
1 0,80 - 0,85 2,95 5,20 8,00 9,00 - - - - -
2 1,65 - 1,85 2,85 5,00 8,00 9,00 1,50 - 1,85 2,65 4,55 8,00 9,00
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
3 2,40 - 2,85 2,80 4,85 8,00 9,00 1,50 - 2,85 2,35 3,95 8,00 9,00
KBK I
4 3,05 - 3,85 2,70 1) 4,75 8,00 9,00 2,00 - 3,85 2,25 3,80 7,70 9,00
5 3,65 - 4,85 2,60 1) 4,60 8,00 9,00 2,50 - 4,85 2,20 3,70 7,45 9,00
6 4,75 - 5,35 2,65 1) 4,60 8,00 9,00 3,00 - 5,85 2,15 3,65 7,30 9,00
7 - - - - - 4,05 - 6,50 2,15 3,65 7,35 9,00
8 - - - - - 5,35 - 6,50 2,15 3,70 7,40 9,00
2 1,45 - 1,75 2,65 1) 4,70 8,00 9,00 1,50 - 1,75 2,50 4,30 8,00 9,00
3 2,00 - 2,75 2,55 1) 4,45 8,00 9,00 1,50 - 2,75 2,15 3,70 7,40 9,00
4 2,50 - 3,75 2,40 1) 4,25 8,00 9,00 2,00 - 3,75 2,05 3) 3,50 7,00 9,00
KBK II-L
5 2,90 - 4,75 2,30 1) 4,05 8,00 9,00 2,50 - 4,75 2,00 3) 3,35 6,70 9,00
6 3,25 - 5,75 2,25 1) 3,90 8,00 9,00 3,00 - 5,75 1,90 3) 3,20 6,45 8,95
7 4,00 - 6,75 2,20 1) 3,85 7,95 9,00 3,60 - 6,75 1,90 3) 3,15 6,30 8,70
8 5,00 - 7,75 2,20 1) 3,85 7,90 9,00 4,60 - 7,75 1,85 3) 3,10 6,25 8,60
9 - - - - - 5,60 - 8,00 1,85 3) 3,05 6,10 8,45
10 - - - - - 6,60 - 8,00 1,80 3) 3,00 6,00 8,30
2 1,35 - 1,75 - 4,55 8,00 9,00 1,50 - 1,75 - 4,15 8,00 9,00
3 1,85 - 2,75 - 4,25 8,00 9,00 1,50 - 2,75 - 3,55 7,15 9,00
4 2,25 - 3,75 - 4,05 8,00 9,00 2,00 - 3,75 - 3,35 6,75 9,00
5 2,60 - 4,75 - 3,85 7,85 9,00 2,50 - 4,75 - 3,20 6,40 8,85
6 3,00 - 5,75 - 3,70 7,60 9,00 3,00 - 5,75 - 3,10 6,15 8,50
KBK II
7 4,00 - 6,75 - 3,70 7,60 9,00 3,50 - 6,75 - 3,00 5,95 8,25
8 5,00 - 7,75 - 3,70 7,55 9,00 4,00 - 7,75 - 2,90 5,75 7,95
9 - - - - - 5,00 - 8,75 - 2,85 5,70 7,85
10 - - - - - 6,00 - 9,00 - 2,80 5,60 7,70
11 - - - - - 7,00 - 9,00 - 2,75 5,45 7,55
12 - - - - - 8,00 - 9,00 - 2,70 5,35 7,40
196312k1.indd/101218
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK100 KBK I KBK II min max KBK100 KBK I KBK II
II-L II-L
1 0,75 - 0,85 2) 2,70 1) 4,70 8,00 9,00 - - - - -
KBK 100
2 1,55 - 1,85 2) 2,50 1) 4,40 8,00 9,00 1,50 - 1,85 2,45 4,20 8,00 9,00
3 2,40 - 2,60 2) 2,50 1) 4,35 8,00 9,00 1,75 - 2,85 2,20 3,75 7,55 9,00
4 - - - - - 2,40 - 3,50 2,15 3,70 7,40 9,00
5 - - - - - 3,25 - 3,50 2,15 3,65 7,40 9,00
1 0,80 - 0,85 2,55 1) 4,50 8,00 9,00 - - - - -
2 1,70 - 1,85 2,50 1) 4,35 8,00 9,00 1,50 - 1,85 2,40 4,10 8,00 9,00
3 2,50 - 2,85 2,45 1) 4,25 8,00 9,00 1,60 - 2,85 2,15 3,65 7,30 9,00
KBK I
4 3,25 - 3,85 2,40 1) 4,20 8,00 9,00 2,20 - 3,85 2,10 3) 3,50 7,05 9,00
5 3,90 - 4,55 2,35 1) 4,10 8,00 9,00 2,70 - 4,85 2,05 3) 3,45 6,90 9,00
6 - - - - - 3,20 - 5,85 2,00 3) 3,35 6,70 9,00
7 - - - - - 4,50 - 6,10 2,00 3) 3,40 6,85 9,00
8 - - - - - 5,75 - 6,10 2,05 3) 3,40 6,85 9,00
2 1,55 - 1,75 2,35 1) 4,15 8,00 9,00 1,50 - 1,75 2,30 3,95 7,90 9,00
3 2,20 - 2,75 2,25 1) 3,95 8,00 9,00 1,50 - 2,75 2,00 3) 3,35 6,75 9,00
4 2,75 - 3,75 2,20 1) 3,80 7,85 9,00 2,00 - 3,75 1,90 3) 3,20 6,45 8,90
KBK II-L
5 3,25 - 4,75 2,10 1) 3,70 7,55 9,00 2,50 - 4,75 1,85 3) 3,10 6,20 8,55
Programmazione
6 3,70 - 5,75 2,05 1) 3,55 7,30 9,00 3,00 - 5,75 1,80 3) 3,00 6,00 8,25
7 4,05 - 6,75 2,00 1) 3,45 7,10 9,00 3,60 - 6,75 1,75 3) 2,95 5,85 8,10
8 5,25 - 7,75 2,00 1) 3,50 7,15 9,00 4,60 - 7,75 1,75 3) 2,90 5,85 8,05
9 - - - - - 5,60 - 8,00 1,75 3) 2,90 5,75 7,95
10 - - - - - 6,60 - 8,00 1,70 3) 2,85 5,65 7,85
2 1,45 - 1,75 - 4,05 8,00 9,00 1,50 - 1,75 - 3,85 7,70 9,00
3 2,05 - 2,75 - 3,85 7,90 9,00 1,50 - 2,75 - 3,30 6,60 9,00
4 2,55 - 3,75 - 3,65 7,55 9,00 2,00 - 3,75 - 3,10 6,25 8,60
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
5 2,95 - 4,75 - 3,50 7,20 9,00 2,50 - 4,75 - 3,00 5,95 8,25
6 3,30 - 5,75 - 3,40 6,95 9,00 3,00 - 5,75 - 2,90 5,75 7,95
KBK II
7 4,00 - 6,75 - 3,35 6,85 9,00 3,50 - 6,75 - 2,80 5,60 7,70
8 5,00 - 7,75 - 3,35 6,85 9,00 4,00 - 7,75 - 2,70 5,40 7,50
9 - - - - - 5,00 - 8,75 - 2,70 5,35 7,40
10 - - - - - 6,00 - 9,00 - 2,65 5,30 7,30
11 - - - - - 7,00 - 9,00 - 2,60 5,20 7,15
12 - - - - - 8,00 - 9,00 - 2,55 5,10 7,05
Portata: 125 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 30 kg, velocità di sollevamento: 30 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
KBK 100 Profilo
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK100 KBK I KBK II min max KBK100 KBK I KBK II
II-L II-L
1 0,75 - 0,85 2) 2,30 1) 4,00 8,00 9,00 - - - - -
2 1,55 - 1,85 2) 2,15 1) 3,75 7,75 9,00 1,50 - 1,85 2,20 3,70 7,40 9,00
3 - - - - - 1,85 - 2,85 2,00 3) 3,35 6,75 9,00
4 - - - - - 2,55 - 3,05 1,95 3) 3,30 6,65 9,00
1 0,80 - 0,85 2,20 1) 3,80 7,85 9,00 - - - - -
2 1,75 - 1,85 2,15 1) 3,75 7,70 9,00 1,50 - 1,85 2,15 3,65 7,35 9,00
3 2,60 - 2,85 2,10 1) 3,70 7,55 9,00 1,75 - 2,85 1,95 3) 3,25 6,55 9,00
KBK I
4 3,40 - 3,85 2,10 1) 3,60 7,45 9,00 2,40 - 3,85 1,90 3) 3,20 6,40 8,85
5 - - - - - 3,00 - 4,85 1,85 3) 3,10 6,25 8,65
6 - - - - - 3,65 - 5,25 1,85 3) 3,10 6,15 8,50
7 - - - - - 4,90 - 5,25 1,85 3) 3,10 6,25 8,60
2 1,60 - 1,75 2,05 1) 3,60 7,40 9,00 1,50 - 1,75 2,10 3) 3,55 7,10 9,00
3 2,35 - 2,75 2,00 1) 3,50 7,15 9,00 1,50 - 2,75 1,80 3) 3,05 6,10 8,40
4 3,00 - 3,75 - 3,40 6,95 9,00 2,00 - 3,75 1,75 3) 2,90 5,80 8,00
KBK II-L
5 3,60 - 4,75 - 3,30 6,75 9,00 2,50 - 4,75 1,70 3) 2,80 5,60 7,75
6 4,10 - 5,75 - 3,20 6,55 9,00 3,00 - 5,75 1,65 3) 2,75 5,45 7,50
7 4,70 - 6,75 - 3,15 6,45 8,90 3,60 - 6,75 1,65 3) 2,70 5,35 7,40
8 6,05 - 7,75 - 3,20 6,50 9,00 4,60 - 7,75 1,65 3) 2,70 5,35 7,40
9 - - - - - 5,60 - 8,00 1,60 3) 2,65 5,30 7,30
10 - - - - - 6,60 - 8,00 1,60 3) 2,65 5,25 7,25
2 1,55 - 1,75 - 3,55 7,25 9,00 1,50 - 1,75 - 3,45 6,95 9,00
3 2,25 - 2,75 - 3,40 6,95 9,00 1,50 - 2,75 - 3,00 5,95 8,20
4 2,80 - 3,75 - 3,30 6,70 9,00 2,00 - 3,75 - 2,85 5,65 7,80
5 3,35 - 4,75 - 3,15 6,50 9,00 2,50 - 4,75 - 2,75 5,45 7,50
6 3,80 - 5,75 - 3,05 6,30 8,70 3,00 - 5,75 - 2,65 5,25 7,25
KBK II
7 4,20 - 6,75 - 3,00 6,10 8,45 3,50 - 6,75 - 2,60 5,10 7,05
8 5,00 - 7,75 - 2,95 6,05 8,40 4,00 - 7,75 - 2,50 3) 5,00 6,90
9 - - - - - 5,00 - 8,75 - 2,50 3) 4,95 6,85
10 - - - - - 6,00 - 9,00 - 2,50 3) 4,90 6,80
11 - - - - - 7,00 - 9,00 - 2,45 3) 4,85 6,70
12 - - - - - 8,00 - 9,00 - 2,40 3) 4,80 6,60
196312k1.indd/101218
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK100 KBK I KBK II min max KBK100 KBK I KBK II
II-L II-L
1 0,75 - 0,85 2) 2,05 1) 3,60 7,35 9,00 - - - - -
KBK 100
2 1,60 - 1,85 2) - 3,40 6,95 9,00 1,50 - 1,85 2,00 3) 3,40 6,80 9,00
3 - - - - - 1,90 - 2,75 1,85 3) 3,10 6,20 8,60
4 - - - - - 2,70 - 2,75 1,85 3) 3,05 6,10 8,45
1 - - - - - - - - - -
2 1,75 - 1,85 - 3,35 6,90 9,00 1,50 - 1,85 2,00 3) 3,35 6,70 9,00
KBK I
3 2,65 - 2,85 - 3,30 6,80 9,00 1,80 - 2,85 1,80 3) 3,05 6,05 8,40
4 - - - - - 2,55 - 3,85 1,80 3) 2,95 5,95 8,20
5 - - - - - 3,20 - 4,75 1,75 3) 2,90 5,85 8,05
6 - - - - - 3,90 - 4,75 1,75 3) 2,90 5,75 7,95
2 1,65 - 1,75 - 3,25 6,70 9,00 1,50 - 1,75 1,95 3) 3,30 6,60 9,00
3 2,45 - 2,75 - 3,20 6,50 9,00 1,50 - 2,75 1,70 3) 2,80 5,65 7,75
4 3,15 - 3,75 - 3,10 6,35 8,80 2,05 - 3,75 1,65 3) 2,70 5,40 7,45
KBK II-L
5 3,80 - 4,75 - 3,05 6,20 8,60 2,55 - 4,75 1,60 3) 2,65 5,25 7,20
6 4,35 - 5,75 - 2,95 6,05 8,40 3,00 - 5,75 1,55 3) 2,55 5,05 7,00
7 5,15 - 6,75 - 2,90 6,00 8,30 3,60 - 6,75 - 2,50 3) 5,00 6,90
8 6,40 - 7,15 - 2,95 6,05 8,35 4,60 - 7,75 - 2,50 3) 5,00 6,90
Programmazione
9 - - - - - 5,60 - 8,00 - 2,50 3) 5,00 6,85
10 - - - - - 6,60 - 8,00 - 2,50 3) 4,95 6,80
2 1,60 - 1,75 - 3,20 6,60 9,00 1,50 - 1,75 - 3,25 6,45 8,95
3 2,35 - 2,75 - 3,10 6,40 8,85 1,50 - 2,75 - 2,75 5,50 7,60
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
4 3,00 - 3,75 - 3,00 6,20 8,55 2,00 - 3,75 - 2,65 5,25 7,25
5 3,55 - 4,75 - 2,90 6,00 8,30 2,50 - 4,75 - 2,55 5,05 7,00
6 4,10 - 5,75 - 2,75 5,85 8,10 3,00 - 5,75 - 2,50 3) 4,90 6,80
KBK II
7 4,55 - 6,75 - 2,80 1) 5,70 7,90 3,50 - 6,75 - 2,40 3) 4,80 6,60
8 5,00 - 7,75 - 2,70 1) 5,55 7,70 4,00 - 7,75 - 2,30 3) 4,70 6,45
9 - - - - - 5,00 - 8,75 - 2,30 3) 4,70 6,45
10 - - - - - 6,00 - 9,00 - 2,30 3) 4,65 6,40
11 - - - - - 7,00 - 9,00 - 2,25 3) 4,60 6,35
12 - - - - - 8,00 - 9,00 - 2,20 3) 4,55 6,30
Portata: 200 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 35 kg, velocità di sollevamento: 20 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK I KBK II min max KBK I KBK II
II-L II-H II-L II-H
1 - - - - - - - - - -
2 1,75 - 1,85 3,10 6,35 8,75 10,50 1,50 - 1,85 3,10 6,25 8,60 10,50
KBK I
3 2,65 - 2,85 3,05 6,25 8,65 10,50 1,90 - 2,85 2,85 5,65 7,85 10,50
4 - - - - - 2,60 - 3,85 2,80 5,55 7,70 10,50
5 - - - - - 3,30 - 4,35 2,75 5,45 7,55 10,50
6 - - - - - 4,10 - 4,35 2,70 5,40 7,50 10,50
2 1,70 - 1,75 3,00 6,15 8,55 10,50 1,50 - 1,75 3,10 6,15 8,50 10,50
3 2,50 - 2,75 2,95 6,05 8,35 10,50 1,55 - 2,75 2,65 5,30 7,30 10,50
4 3,25 - 3,75 2,80 5,90 8,15 10,50 2,20 - 3,75 2,55 5,10 7,05 10,50
KBK II-L
5 3,95 - 4,75 2,70 5,80 8,00 10,50 2,75 - 4,75 2,50 3) 4,95 6,85 10,50
6 4,55 - 5,75 2,75 1) 5,65 7,85 10,50 3,20 - 5,75 2,40 3) 4,85 6,65 10,50
7 5,45 - 6,50 2,75 1) 5,65 7,80 10,50 3,65 - 6,75 2,30 3) 4,70 6,50 10,25
8 - - - - - 4,60 - 7,75 2,35 3) 4,70 6,50 10,25
9 - - - - - 5,60 - 8,00 2,30 3) 4,70 6,50 10,25
10 - - - - - 6,65 - 8,00 2,30 3) 4,70 6,45 10,20
2 1,65 - 1,75 2,95 6,10 8,40 10,50 1,50 - 1,75 3,05 6,05 8,40 10,50
3 2,40 - 2,75 2,85 5,90 8,20 10,50 1,50 - 2,75 2,60 5,15 7,15 10,50
4 3,10 - 3,75 2,70 5,75 8,00 10,50 2,05 - 3,75 2,50 3) 4,95 6,80 10,50
5 3,70 - 4,75 2,75 1) 5,60 7,80 10,50 2,50 - 4,75 2,35 3) 4,75 6,60 10,35
6 4,30 - 5,75 2,65 1) 5,50 7,60 10,50 3,00 - 5,75 2,25 3) 4,65 6,40 10,10
KBK II
7 4,80 - 6,75 2,55 1) 5,35 7,40 10,50 3,50 - 6,75 2,20 3) 4,55 6,25 9,85
8 5,50 - 7,75 2,50 1) 5,30 7,30 10,50 4,00 - 7,75 2,10 3) 4,45 6,10 9,65
9 - - - - - 5,00 - 8,75 2,15 3) 4,45 6,15 9,65
10 - - - - - 6,00 - 9,00 2,10 3) 4,45 6,10 9,60
11 - - - - - 7,00 - 9,00 2,10 3) 4,40 6,05 9,55
12 - - - - - 8,00 - 9,00 2,05 3) 4,35 6,00 9,45
196312k1.indd/101218
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK I KBK II min max KBK I KBK II
II-L II-H II-L II-H
1 - - - - - - - - - -
2 1,80 - 1,85 2,70 5,80 8,00 10,50 1,50 - 1,85 2,90 5,75 7,95 10,50
KBK I
5 4,05 - 4,75 2,50 1) 5,35 7,40 10,50 2,90 - 4,75 2,30 3) 4,70 6,50 10,20
6 4,75 - 5,75 2,45 1) 5,25 7,30 10,50 3,40 - 5,75 2,20 3) 4,60 6,30 9,95
7 5,70 - 5,95 2,45 1) 5,25 7,25 10,50 3,90 - 6,75 2,15 3) 4,45 6,15 9,70
8 - - - - - 4,60 - 7,75 2,10 3) 4,45 6,10 9,65
9 - - - - - 5,70 - 8,00 2,15 3) 4,45 6,15 9,65
10 - - - - - 7,00 - 8,00 2,15 3) 4,45 6,15 9,70
2 1,65 - 1,75 2,70 1) 5,60 7,75 10,50 1,50 - 1,75 2,85 5,65 7,80 10,50
3 2,45 - 2,75 2,60 1) 5,45 7,55 10,50 1,55 - 2,75 2,40 3) 4,85 6,65 10,50
4 3,20 - 3,75 2,50 1) 5,35 7,40 10,50 2,15 - 3,75 2,30 3) 4,65 6,45 10,15
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
Programmazione
5 3,90 - 4,75 2,40 1) 5,20 7,25 10,50 2,70 - 4,75 2,20 3) 4,55 6,25 9,85
6 4,50 - 5,75 2,35 1) 5,10 7,10 10,50 3,15 - 5,75 2,10 3) 4,40 6,05 9,55
KBK II
7 5,10 - 6,75 2,25 1) 5,00 6,95 10,50 3,60 - 6,75 2,00 3) 4,25 5,90 9,30
8 5,95 - 7,75 2,35 3) 5,00 6,90 10,50 4,00 - 7,75 1,95 3) 4,15 5,75 9,05
9 - - - - - 5,00 - 8,75 1,95 3) 4,20 5,75 9,10
10 - - - - - 6,00 - 9,00 1,95 3) 4,20 5,75 9,10
11 - - - - - 7,00 - 9,00 1,95 3) 4,15 5,75 9,05
12 - - - - - 8,05 - 9,00 1,90 3) 4,15 5,70 9,00
Portata: 315 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 55 kg, velocità di sollevamento: 15 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK I KBK II min max KBK I KBK II
II-L II-H II-L II-H
1 0,75 - 0,85 2) 2,55 1) 5,40 7,45 10,50 - - - - -
KBK I
2 1,60 - 1,85 2) 2,30 1) 5,10 7,05 10,50 1,50 - 1,85 2,60 5,15 7,10 10,50
3 - - - - - 2,00 - 2,85 2,35 3) 4,75 6,55 10,35
4 - - - - - 2,80 - 3,55 2,30 3) 4,70 6,50 10,20
2 - - - - - 1,50 - 1,75 2,60 5,15 7,15 10,50
3 2,60 - 2,75 2,35 3) 4,95 6,85 10,50 1,70 - 2,75 2,20 3) 4,50 6,25 9,85
4 3,45 - 3,75 2,30 3) 4,85 6,75 10,50 2,40 - 3,75 2,10 3) 4,40 6,10 9,60
KBK II-L
5 4,20 - 4,75 2,25 3) 4,80 6,65 10,50 3,05 - 4,75 2,05 3) 4,30 5,95 9,40
6 4,95 - 5,20 2,20 3) 4,75 6,55 10,35 3,65 - 5,75 2,00 3) 4,25 5,85 9,20
7 - - - - - 4,20 - 6,75 1,90 3) 4,15 5,70 9,00
8 - - - - - 4,90 - 7,15 1,90 3) 4,10 5,65 8,90
9 - - - - - 6,15 - 7,15 1,90 3) 4,15 5,70 8,95
2 1,70 - 1,75 2,35 3) 4,95 6,90 10,50 1,50 - 1,75 2,55 5,10 7,05 10,50
3 2,55 - 2,75 2,30 3) 4,85 6,75 10,50 1,65 - 2,75 2,10 3) 4,45 6,10 9,60
4 3,35 - 3,75 2,25 3) 4,80 6,65 10,50 2,30 - 3,75 2,05 3) 4,30 5,95 9,35
5 4,05 - 4,75 2,15 3) 4,70 6,50 10,30 2,90 - 4,75 1,95 3) 4,20 5,75 9,10
6 4,75 - 5,75 2,10 3) 4,60 6,40 10,10 3,45 - 5,75 1,90 3) 4,10 5,60 8,85
KBK II
7 5,40 - 6,75 2,05 3) 4,55 6,30 9,95 3,90 - 6,75 1,80 3) 4,00 5,50 8,65
8 6,40 - 7,20 2,05 3) 4,55 6,30 9,95 4,35 - 7,75 1,75 3) 3,85 5,35 8,45
9 - - - - - 5,00 - 8,75 1,75 3) 3,80 5,30 8,35
10 - - - - - 6,05 - 9,00 1,75 3) 3,80 5,30 8,40
11 - - - - - 7,40 - 9,00 1,75 3) 3,85 5,35 8,45
12 - - - - - 8,65 - 9,00 1,75 3) 3,85 5,35 8,45
196312k1.indd/101218
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK I KBK II min max KBK I KBK II
II-L II-H II-L II-H
1 0,75 - 0,85 4) 2,80 1) 5,70 7,85 10,50 - - - - -
KBK I
2 1,25 - 1,85 4) 2,10 3) 4,55 6,35 10,00 1,50 - 1,85 2,30 3) 4,70 6,50 10,20
3 - - - - - 2,05 - 2,85 2,05 3) 4,35 6,00 9,50
4 - - - - - 2,90 - 3,20 2,05 3) 4,30 5,95 9,40
2 - - - - - 1,50 - 1,75 2,35 3) 4,75 6,55 10,30
3 2,65 - 2,75 2,00 3) 4,50 6,20 9,85 1,75 - 2,75 1,95 3) 4,20 5,75 9,10
4 3,50 - 3,75 2,00 3) 4,40 6,15 9,70 2,50 - 3,75 1,90 3) 4,10 5,65 8,90
KBK II-L
5 4,30 - 4,55 1,95 3) 4,30 6,05 9,60 3,20 - 4,75 1,85 3) 4,05 5,55 8,75
6 - - - - - 3,85 - 5,75 1,80 3) 3,95 5,45 8,55
7 - - - - - 4,45 - 6,50 1,75 3) 3,85 5,35 8,40
8 - - - - - 5,20 - 6,50 1,75 3) 3,80 5,30 8,35
9 - - - - - 6,45 - 6,50 1,75 3) 3,80 5,35 8,40
2 - - - - - 1,50 - 1,75 2,30 3) 4,70 6,50 10,20
3 2,60 - 2,75 2,00 3) 4,40 6,15 9,75 1,70 - 2,75 1,90 3) 4,10 5,65 8,90
4 3,40 - 3,75 1,95 3) 4,25 6,05 9,60 2,40 - 3,75 1,85 3) 4,00 5,50 8,70
5 4,20 - 4,75 1,90 3) 4,15 5,95 9,45 3,05 - 4,75 1,80 3) 3,90 5,40 8,50
KBK II
6 4,90 - 5,75 1,85 3) 4,05 5,90 9,30 3,65 - 5,75 1,70 3) 3,75 5,25 8,30
Programmazione
7 5,60 - 6,50 1,80 3) 3,95 5,80 9,20 4,20 - 6,75 1,65 3) 3,60 5,15 8,15
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK II min max KBK II
II-L II-H II-L II-H
2 - - - - 1,50 - 1,75 4,30 5,90 9,35
3 2,70 - 2,75 3,85 1) 5,55 1) 8,80 1) 1,80 - 2,75 3,75 5,25 8,30
KBK II-L
4 3,55 - 3,70 3,80 1) 5,50 1) 8,70 1) 2,60 - 3,75 3,65 5,15 8,15
5 - - - - 3,35 - 4,75 3,55 5,10 8,00
6 - - - - 4,05 - 5,75 3,45 5,00 7,90
7 - - - - 4,70 - 5,85 3,35 4,95 7,75
8 - - - - 5,55 - 5,85 3,30 4,90 7,70
2 - - - - 1,50 - 1,75 4,25 5,85 9,25
3 2,65 - 2,75 3,80 1) 5,50 1) 8,75 1) 1,75 - 2,75 3,65 5,20 8,15
4 3,50 - 3,75 3,75 1) 5,45 1) 8,60 1) 2,50 - 3,75 3,50 5,05 8,00
5 4,30 - 4,75 3,65 1) 5,40 1) 8,50 1) 3,20 - 4,75 3,40 4,95 7,85
KBK II
6 5,10 - 5,70 3,60 1) 5,35 1) 8,40 1) 3,85 - 5,75 3,30 4,90 7,70
7 - - - - 4,45 - 6,75 3,20 4,75 7,55
8 - - - - 5,00 - 7,75 3,10 4,60 7,40
9 - - - - 5,75 - 8,05 3,05 4,55 7,35
10 - - - - 7,00 - 8,05 3,10 4,60 7,40
2 1,70 - 1,85 3,85 1) 5,55 1) 8,75 1) 1,50 - 1,85 4,20 5,80 9,15
3 2,55 - 2,85 3,70 1) 5,45 1) 8,60 1) 1,70 - 2,85 3,50 5,05 7,95
4 3,35 - 3,85 3,60 1) 5,35 1) 8,45 1) 2,35 - 3,85 3,35 4,90 7,75
5 4,15 - 4,85 3,50 1) 5,25 1) 8,30 1) 3,00 - 4,85 3,20 4,75 7,55
6 4,85 - 5,85 3,40 1) 5,20 1) 8,20 1) 3,55 - 5,85 3,05 4,55 7,35
KBK II-H
7 5,50 - 6,85 3,35 1) 5,10 1) 8,05 1) 4,05 - 6,85 2,95 4,40 7,20
8 6,15 - 7,85 3,25 1) 4,95 1) 7,95 1) 4,55 - 7,85 2,85 4,20 7,00
9 6,80 - 8,85 3,15 1) 4,85 1) 7,85 1) 5,00 - 8,85 2,75 4,05 6,85
10 8,00 - 9,15 3,20 1) 4,90 1) 7,90 1) 5,50 - 9,85 2,70 3,95 6,75
11 - - - - 6,50 - 10,50 2,70 3,95 6,75
12 - - - - 7,50 - 10,50 2,70 3,95 6,75
13 - - - - 8,60 - 10,50 2,70 3,95 6,75
14 - - - - 9,85 - 10,50 2,70 3,95 6,75
196312k1.indd/101218
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK II min max KBK II
II-L II-H II-L II-H
2 1,55 - 1,75 2) 3,30 1) 5,05 1) 8,05 1) 1,50 - 1,75 3,90 5,40 8,55
3 2,45 - 2,75 2) 3,25 1) 5,00 1) 8,00 1) 1,85 - 2,75 3,25 4,80 7,60
KBK II-L
5 4,15 - 4,75 2) 3,10 1) 4,75 1) 7,75 1) 3,35 - 4,75 3,00 4,45 7,25
6 - - - - 4,00 - 5,75 2,85 4,25 7,05
7 - - - - 4,65 - 6,75 2,80 4,15 6,95
8 - - - - 5,30 - 7,30 2,75 4,05 6,85
9 - - - - 6,10 - 7,30 2,70 4,00 6,80
2 1,50 - 1,85 2) 3,25 1) 4,95 1) 7,95 1) 1,50 - 1,85 3,80 5,30 8,40
3 2,40 - 2,85 2) 3,15 1) 4,80 1) 7,80 1) 1,75 - 2,85 3,05 4,55 7,35
4 3,25 - 3,85 2) 3,05 1) 4,70 1) 7,70 1) 2,45 - 3,85 2,95 4,40 7,20
Programmazione
5 4,05 - 4,85 2) 3,00 1) 4,60 1) 7,60 1) 3,15 - 4,85 2,85 4,20 7,00
6 4,80 - 5,85 2) 2,95 1) 4,50 1) 7,50 1) 3,75 - 5,85 2,70 4,00 6,80
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
KBK II-H
7 5,50 - 6,85 2) 2,85 1) 4,40 1) 7,40 1) 4,30 - 6,85 2,60 3,85 6,65
8 6,20 - 7,85 2) 2,80 1) 4,30 1) 7,35 1) 4,85 - 7,85 2,55 3,75 6,55
9 6,85 - 8,20 2) 2,75 1) 4,20 1) 7,25 1) 5,35 - 8,85 2,45 3,60 6,40
10 7,85 - 8,25 2) 2,75 1) 4,20 1) 7,25 1) 5,80 - 9,85 2,40 3) 3,50 3) 6,25 3)
11 - - - - 6,50 - 10,50 2,40 3) 3,45 3) 6,25 3)
12 - - - - 7,85 - 10,50 2,40 3) 3,55 3) 6,30 3)
13 - - - - 9,15 - 10,50 2,40 3,55 6,35
14 - - - - 10,35 - 10,50 2,40 3,55 6,35
Portata: 800 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 75 kg, velocità di sollevamento: 15 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK II min max KBK II
II-L II-H II-L II-H
2 1,55 - 1,75 2) 2,75 1) 4,20 1) 7,25 1) 1,50 - 1,75 3,35 4,90 7,75
KBK II-L
3 2,50 - 2,70 2) 2,70 1) 4,15 1) 7,20 1) 1,90 - 2,75 2,80 4,15 6,95
4 - - - - 2,75 - 3,75 2,75 4,05 6,85
5 - - - - 3,55 - 4,75 2,70 4,00 6,80
6 - - - - 4,35 - 4,80 2,60 3,85 6,65
2 1,55 - 1,75 2) 2,75 1) 4,20 1) 7,25 1) 1,50 - 1,75 3,30 4,90 7,70
3 2,45 - 2,75 2) 2,70 1) 4,10 1) 7,15 1) 1,85 - 2,75 2,75 4,05 6,85
4 3,35 - 3,75 2) 2,65 1) 4,05 1) 7,10 1) 2,65 - 3,75 2,70 3,95 6,75
KBK II
7 5,70 - 6,85 2) 2,45 1) 3,75 1) 6,80 1) 4,55 - 6,85 2,35 3) 3,45 3) 6,20 3)
8 6,45 - 7,40 2) 2,40 1) 3,70 1) 6,70 1) 5,15 - 7,85 2,30 3) 3,35 3) 6,10 3)
9 7,15 - 7,40 2) 2,35 1) 3,60 1) 6,65 1) 5,70 - 8,85 2,25 3) 3,25 3) 6,00 3)
10 - - - - 6,20 - 9,85 1,90 3) 3,15 3) 5,90 3)
11 - - - - 7,15 - 10,00 1,90 3) 3,15 3) 5,90 3)
12 - - - - 8,40 - 10,00 2,20 3) 3,20 3) 5,90 3)
13 - - - - 9,65 - 10,00 2,20 3) 3,20 3) 5,95 3)
196312k1.indd/101218
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK KBK KBK
min max KBK II min max KBK II
II-L II-H II-L II-H
2 1,55 - 1,75 2) 2,25 1) 3,50 1) 6,50 1) 1,50 - 1,75 2,75 4,10 6,90
KBK II-L
6 5,05 - 5,85 2) 2,75 3) 3,85 3) 6,25 3) 4,10 - 5,85 1,45 3) 3,10 3) 5,80 3)
7 5,85 - 6,60 2) 2,70 3) 3,80 3) 6,20 3) 4,80 - 6,85 1,20 3) 3,00 3) 5,70 3)
Programmazione
8 - - - - 5,45 - 7,85 1,05 3) 2,95 3) 5,65 3)
9 - - - - 6,05 - 8,85 0,95 3) 2,85 3) 5,55 3)
10 - - - - 6,65 - 9,25 0,85 3) 2,80 3) 5,45 3)
11 - - - - 7,70 - 9,25 0,85 3) 2,80 3) 5,50 3)
12 - - - - 8,90 - 9,25 0,90 3) 2,85 3) 5,50 3)
Portata: 1250 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 115 kg, velocità di sollevamento: 10 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK II KBK III min max KBK II KBK III
II-H II-H
2 - - - - 1,50 - 1,75 3,45 3) 6,10 3) 5,95
3 - - - - 2,00 - 2,75 3,00 3) 5,60 3) 5,20
KBK II
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK II KBK III min max KBK II KBK III
II-H II-H
2 - - - - 1,50 - 1,75 2,90 3) 5,50 3) 5,05
KBK II
lKr lw lKr lw
lHT
KBK KBK
min max KBK II KBK III min max KBK II KBK III
II-H II-H
2 - - - - 1,50 - 1,75 1,00 3) 5,00 3) 4,30
3 - - - - 2,05 - 2,75 0,70 3) 4,60 3) 3,80
4 - - - - 2,95 - 3,75 0,70 3) 4,55 3) 3,75
2 - - - - 1,50 - 1,85 1,00 3) 5,00 3) -
3 - - - - 2,00 - 2,85 0,70 3) 4,55 3) -
KBK II-H
4 3,00 - 3,45 2) 1,05 3) 4,65 3) 3,65 1) 2,90 - 3,65 0,65 3) 4,50 3) 3,65
5 - - - - 3,95 - 4,65 0,65 3) 4,50 3) 3,65
6 - - - - 5,10 - 5,65 0,65 3) 4,50 3) 3,65
Portata: 2500 kg, peso dell'apparecchio di sollevamento: 115 kg, velocità di sollevamento: 5 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
lHT lKr lw
min max KBK III
3 1,80 - 2,65 1,50 3)
KBK III
lHT lKr lw
min max KBK III
3 1,65 - 2,65 1,20 3)
KBK III
Programmazione
42629345.eps
Quota h3 [mm]
Carroponti
Via di corsa KBK 100 I II-L II II-H III
Trave ponte KBK 100 I II-L 100 I II-L II 100 I II-L II 100 I II-L II II-H III I II-L II II-H III II-L II III
Semplice 242 272 337 272 302 367 397 320 350 415 445 350 380 445 2) 475 2) 508 541 3) 433 492 522 555 588 511 3) 541 3) 612 3)
Testate via
di corsa
Doppia 252 282 347 282 312 377 407 335 365 430 460 365 395 460 2) 490 2) 523 556 448 507 537 570 603 1)
Monorotaie
Via di corsa KBK 100 I II-L II II-H III
Semplice
Testate via
di corsa
Doppia 51 48 50 - 34 - - -
carrello
Quadrupla - 100 - -
Telaio carrello -100 -105 -150 -190 -180 -206 -196 -230 -212
1) Determinare in base ai particolari Sul carroponte bitrave, l'unità di sollevamento viene sospesa tra le travi del ponte
2) Vale anche per traverse carroponte fisse e si raggiunge quindi una maggiore alzata rispetto al carroponte monotrave.
3) Traverse ponte fisse +20
Quota c = altezza d'ingombro verticale dispositivo di sollevamento
196312k1.indd/101218
lw, lKr, lHT secondo il diagramma (si veda la sezione 3.5) e le tabelle di scelta
(si veda la sezione 3.11/3.12)
u, st, lan sec. dimensionamento e quote dei singoli elementi
33
3.14 Esempi di progettazione
Monorotaia
Programmazione
42609444.eps
Problema Prevista l'installazione di una monorotaia per carico di sollevamento 1.000 kg nel
capannone, riprodotto schematicamente qui sopra.
La sospensione può essere realizzata sulla sovrastruttura in IPE 300. Le travi si
trovano a una distanza di 5 m l'una dall'altra, a una quota di 6 m (dal filo inferiore
trave al pavimento). Si richiede un'altezza di sollevamento di 5 m. Il comando si
effettua dal carrello, il carico di sollevamento viene movimentato elettricamente.
Soluzione 1.1 Carico K agente sulla trave
Peso al gancio, incl. mezzo di presa del carico 1000 kg
Peso proprio del dispositivo di sollevamento DC-Pro 10 48 kg
Peso della testata incl. DRF 200 (KBK III) 44,2 kg
Ktot = 1092,2 kg
1.6 Sospensione
Quota da filo inferiore trave al pavimento 6000 mm
– corsa gancio desiderata – 5000 mm
– Quota c per DC-Pro 10 – 0505 mm
– Quota h + h3 = 35 + 246 = – 0281 mm
h2 = 214 mm
196312k1.indd/101218
34
Impianto del carroponte
Programmazione
42628844.eps
Problema Per il capannone, è previsto un impianto del carroponte per carico di sollevamento
250 kg, idoneo per servire possibilmente l'intera superficie.
Gli altri requisiti sono quasi uguali a quelli dell'esempio con monorotaia.
Soluzione Carroponte come da tabella di scelta carroponti KBK mono e bitrave. Per la trave
ponte, sono necessari gruppi di traslazione elettrici. La traslazione carrello deve
essere manuale. Carroponte bitrave KBK II con lunghezza trave ponte pari a 11 m.
Scartamento lKr = 8 – 8,8 m, si sceglie 8,5 m
Distanza di sospensione lw = Interasse travi = 5 m
Carico sulle sospensioni GAB = Ktot + GB x lw x 1,25;
qui è Ktot = GH + G3 + 0,8 (G1 + G2)
GH = carico di sollevamento 250 kg
G1 = 2 elementi rettilinei da 7 m 238 kg
4 elementi rettilinei da 2 m 136 kg
2 respingenti per vie di corsa 0,4 kg
4 coperchi con respingente 2,4 kg
2 rinforzi trasversali 22 kg
4 viti di giunzione 1,6 kg
400,4 kg
G3 = 1 dispositivo di sollevamento DC-Pro 2 22 kg
1 telaio del carrello 19,6 kg
4 testate 8 kg
49,6 kg
G2 = 2 pz combinazione di testate 21,4 kg
2 gruppi motore di traslazione a ruota d'attrito 57 kg
4 sospensioni per carroponte 4,8 kg
equipaggiamento elettrico ca. 10 kg
93,2 kg
Ktot = 250 kg + 49,6 kg + 0,8 (400,4 kg + 93,2 kg) = 694,48 kg
Perciò si avrà:
GAB = 694,48 kg + 17 kg/m x 5 m x 1,25 = 800,73 kg 1700 kg
Corsa gancio disponibile
Quota da filo inferiore trave al pavimento 5800 mm
Quota c per DC-Pro 2 – 0364 mm
Quota h + 190 mm
Quota h3 – 475 mm
Quota h2 con asta filettata 100 mm – 0220 mm
196312k1.indd/101218
4931 mm
Il paranco a catena potrà essere ordinato con corsa gancio di 5 m.
35
4 KBK Ergo - Programmazione e progettazione
Le pagine seguenti offrono una panoramica sui campi di impiego dei profili
KBK per:
• carroponti con grande sbalzo
• Carroponti per manipolatori
Si tratta in particolare di testate Ergo, incorporate rigidamente in speciali traverse
e telai per testata, che sono in grado di assorbire i momenti prodotti dal carico e le
forze agenti in senso opposto alla direzione del carico. Le testate Ergo consentono
inoltre di assorbire le forze orizzontali che risultano dall'impiego di manipolatori.
Carroponte monotrave con grande sbalzo Carroponte bitrave con grande sbalzo
Programmazione
KBK Ergo
43700444.eps
Carroponte monotrave
Gruppi componenti Elementi costruttivi Capitolo/sezione
Rotaia, collegamento a vite, calotta terminale, respingente, respingente via di corsa,
Elementi monorotaia 4
ammortizzatore, targhe
Sospensione Sospensione corta, sospensione Ergo 7
Combinazione di testate Testata, testata carroponte Ergo, testata carrello Ergo 8
Gruppo di traslazione RF 100, RF 125 e DRF 200 12
Elementi di accoppiamento Collare, barra di accoppiamento, distanziale 14
Accessori Respingenti su carrelli e carroponti 15
Linea di alimentazione elettrica Pattino, carrello dei cavi, cavo a festoni, linea di contatto 17.1
Comando 18
36
lW e KT
e KT lKa
u1
l Kr
l A1
l A1
u2
e Ka
Carroponte monotrave l HT
u1 l Kr u2
h2
h3
h
c
l A1
Programmazione
KBK II: 220 (95)
KBK Ergo
Carroponte bitrave
l HT
u1 l Kr u2
h2
h
h3
c
KBK I: 385
l A1 KBK II: 485
42066844.eps
43700544.eps
I carroponti telescopici sono utilizzati per la consegna dei carichi a zone limitrofe
del carroponte, per il deposito tra i pilastri del capannone e per ampliare la zona
di lavoro. Questi carroponti sono costituiti da un ponte su cui scorre un telaio te-
lescopico, sul quale sono fissati profili telescopici monotrave o bitrave. Il profilo
telescopico che scorre lateralmente con il carrello portacarico presenta una grande
sporgenza laterale oltre il telaio e può quindi fuoriuscire lateralmente.
La posizione del profilo telescopico nel telaio può essere regolata in modo che
l'intera sporgenza possa fuoriuscire da un solo lato oppure su ambedue i lati.
Il modello A (profilo telescopico sotto la trave ponte) non è previsto sul carropon-
te bitrave per via dell'altezza non vantaggiosa. Nel modello B, i profili telescopici
passano fra le canaline della trave ponte.
Tipi di carroponte:
● Carroponte monotrave: tipo di telaio telescopico A1/1
● Carroponte bitrave: tipo di telaio telescopico B2/1 e B2/2
Nei profili telescopici, le testate KBK Classic sono utilizzate come carrelli. Nel caso
dei tipi telescopici A1/1 e B2/1, si utilizzano testate doppie con telai snodati (per
carroponti fino a lHT = 3 metri è sufficiente una testata singola come carrello). Per il
tipo B2/2, si utilizza la traversa carrello 220 (vedere il paragrafo 10.3).
I profili telescopici hanno la stessa lunghezza delle travi ponte. Sono disponibili su
richiesta profili telescopici più corti.
196312k2.indd/101218
38
KBK II
KBK II-L
42066948.eps
KBK II-H
42066947.eps
KBK II
KBK II-L
Programmazione
KBK II-H
KBK Ergo
KBK II
KBK II-L
KBK II-H
43700944.eps
Bordo inferiore trave ponte - Bordo inferiore profilo telescopico ↓ ↓ Bordo superiore trave ponte - Bordo superiore telaio telescopico
A) B)
Programmazione
42787145.eps
KBK Ergo
No. Nome
part.
Peso [kg] 6,30
153 Arresto telescopico
No. pos. 851 406 44
Versione: zincato
196312k2.indd/101218
40
4.4 Carroponti per manipolatori
42066644.eps 42068744.eps
Carroponte monotrave
Gruppi componenti Elementi costruttivi Capitolo/sezione
Rotaia, collegamento a vite, calotta terminale, respingente, respingente via di corsa,
Elementi monorotaia 4
ammortizzatore, targhe
Sospensione Sospensione corta, sospensione Ergo 7
Combinazione di testate Testata, testata carroponte Ergo, testata carrello Ergo 8
Programmazione
Gruppo di traslazione RF 100, RF 125 e DRF 200 12
KBK Ergo
Elementi di accoppiamento Collare, barra di accoppiamento, distanziale 14
Accessori Respingenti su carrelli e carroponti 15
Linea di alimentazione elettrica Pattino, carrello dei cavi, cavo a festoni, linea di contatto 17.1
Comando 18
41
Progettazione per manipolatori A causa dei punti eccentrici di applicazione dei carichi su manipolatori e apparec-
chi di movimentazione, ed inoltre per i momenti che ne conseguono, gli impianti
del carroponte risultano soggetti a sollecitazioni particolari.
Dove le testate e le sospensioni sono soggette a sforzi agenti in direzione opposta
a quella della forza di gravità, è necessario impiegare componenti KBK Ergo.
In caso contrario si possono prevedere componenti KBK Classic.
I manipolatori e gli apparecchi di movimentazione sono imbullonati con un telaio
carrello. Il carrello con manipolatore è previsto per la traslazione su una birotaia
oppure su un carroponte bitrave.
La funzione dei terminali è garantita dalle calotte terminali con ammortizzatori. Con
un peso complessivo inferiore a 300 kg e carichi centrici, si possono impiegare
calotte terminali con respingenti a struttura cellulare oppure respingenti in gomma.
Esempio:
Carichi
Telaio carrello: G1 = 75 kg l Ka
Montante: G2 = 28 kg
Braccio: G3 = 122 kg
Apparecchio: G4 = 10 kg G1
Carico: GH = 30 kg
Somma: Gtot = 265 kg
Sforzo manuale: H= 5 kg
Distanze:
Braccio: a3 = 0,94 m
G3
h
Apparecchio: a4 = 2,60 m
Sforzo manuale: h= 3,00 m G4 + GH
G2
Momenti:
Braccio: G3 x a3 = 114,7 kgm a3 H
Apparecchio,
(G4+GH) x a4 = 104,0 kgm a4
carico:
Sforzo manuale: Hxh= 15,0 kgm
Somma: Mtot = 233,7 kgm 42068544.eps
196312k2.indd/101218
42
5 Componenti di base per monorotaia, via di corsa, trave ponte
KBK II-L KBK II KBK II-R5 KBK II-H KBK II-H-R KBK III 42620746.eps
No. part. Lunghezza lG KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-R KBK II-H KBK II-H-R KBK III
Peso [kg] 4,10 6,40 13,20 17,00 18,20 25,00 26,22 28,40
1000 mm
No. pos. 984 701 44 980 224 44 984 201 44 982 224 44 873 551 44 858 201 44 858 951 44 850 211 44
Peso [kg] 8,20 12,80 26,40 34,00 36,40 48,70 51,14 54,10
2000 mm
No. pos. 984 702 44 980 226 44 984 202 44 982 226 44 873 552 44 858 202 44 858 952 44 850 212 44
Peso [kg] 12,30 19,20 39,60 51,00 54,60 72,40 76,06 79,80
3000 mm
No. pos. 984 703 44 980 228 44 984 203 44 982 228 44 873 553 44 858 203 44 858 953 44 850 213 44
Componendi
Peso [kg] 16,40 25,60 52,80 68,00 72,80 96,10 100,97 105,50
4000 mm
base
No. pos. 984 704 44 980 230 44 984 204 44 982 230 44 873 554 44 858 204 44 858 954 44 850 214 44
1
Peso [kg] 20,50 32,00 66,00 85,00 91,00 119,80 125,89 131,20
5000 mm
No. pos. 984 705 44 980 232 44 984 205 44 982 232 44 873 555 44 858 205 44 858 955 44 850 215 44
Peso [kg] 24,60 37,80 79,20 102,00 109,20 143,50 150,80 156,90
6000 mm
No. pos. 984 706 44 980 286 44 984 206 44 982 234 44 873 556 44 858 206 44 858 956 44 850 216 44
Peso [kg] 92,40 119,00 127,40 167,20 175,68 182,60
7000 mm
No. pos. 984 207 44 982 236 44 873 557 44 858 207 44 858 957 44 850 217 44
- -
Peso [kg] 105,60 132,00 145,60 190,90 200,58 208,30
8000 mm
No. pos. 984 322 44 982 235 44 873 558 44 858 208 44 858 958 44 850 218 44
min. [mm] 120 150 300 300 300 400 400 400
Lunghezza speciale lG
max. [mm] 6000 6000 8000 8000 8000 8000 8000 8000
Gli elementi dritti KBK, in speciale profilato laminato a freddo, sono dotati di tre o
Sospensione e giunto quattro (per KBK III) parti tubolari per il raccordo dei singoli spezzoni oppure per il
fissaggio della calotta con respingente.
L'interasse di sospensione lw e l'interasse giunti «st» devono essere previsti in
base a quanto indicato nel par. 3.9.
196312k2.indd/101218
Per le monorotaie in versione KBK II-L e KBK II-H, le curve, gli scambi, le piatta-
42621544.eps
forme girevoli, le stazioni di abbassamento e i dispositivi di bloccaggio vengono
realizzati in KBK II. Per gli adattatori si rimanda al par. 5.2.
43
Linea di contatto integrata
1=L1 3=L3 4 = conduttore di comando
2=L2 = PE 5 - 7 (9) = conduttore di comando KBK III
Gli elementi dritti KBK II-R e KBK II-H-R comprendono cinque barre collettrici inte-
grate sulla intera lunghezza (sezione 10 mm2, per corrente fino a 60 A, 500 V).
Se non esiste la necessità di trasmettere funzioni di comando o zero, si collegano
solo 4 conduttori.
Ogni lato del profilo KBK III può essere dotato di max. 5 barre collettrici DEL, vede-
re il paragrafo 17.1.6.
Su richiesta, sono disponibili elementi dritti KBK senza conduttore di protezione.
Sul profilo KBK II-R, il conduttore centrale, di colore giallo-verde, è quello di prote-
zione. Per KBK III, il conduttore di protezione si trova sempre su un solo lato.
Sugli impianti monorotaia e negli impianti con punti di sezionamento o imbocco
conico, occorre progettare la posizione delle barre collettrici con coerenza, deter-
minandola sul disegno.
Classe di protezione
IP 23 secondo DIN 40050.
196312k2.indd/101218
44
5.1.2 Elementi curvi
(no. part. 4)
Gli elementi curvi corrispondono nella struttura agli elementi dritti Per gli impianti
Elemento curvo
KBK II-L e KBK II-H, si utilizzano elementi curvi KBK II.
Per gli adattatori vedere il paragrafo 5.2.
42622044.eps
No. Nome Dimensioni dei profili Raggio R 1) Angolo 2) Quota x Quota y Peso No. pos.
part. [mm] [mm] [mm] [kg]
30° 85 325 1,40 984 671 44
KBK 100 650 60° 325 565 2,80 984 672 44
90° 650 650 4,20 984 673 44
30° 100 375 2,50 980 233 44
750 60° 375 650 5,00 980 235 44
90° 750 750 7,50 980 237 44
KBK I
30° 135 500 3,50 980 391 44
1000 60° 500 865 6,70 980 392 44
90° 1000 1000 10,00 980 393 44
10° 25 260 4,90 982 380 44
15° 50 390 7,10 982 384 44
30° 200 750 13,70 982 388 44
4 Elemento curvo KBK II 1500
45° 440 1060 20,30 982 392 44
60° 750 1300 26,90 982 396 44
Componendi
90° 1500 1500 40,50 982 400 44
base
10° 25 260 5,20 873 580 44
15° 50 390 7,60 873 584 44
30° 200 750 14,60 873 588 44
KBK II-R 1500
45° 440 1060 21,70 873 592 44
60° 750 1300 28,80 873 596 44
90° 1500 1500 43,50 873 578 44
30° 200 750 21,50 850 388 44
KBK III 1500 45° 440 1060 31,50 850 392 44
60° 750 1300 41,50 850 396 44
1) I raggi speciali (più grandi rispetto al raggio di serie) si ottengono avvicinando elementi dritti e curvi (formazione poligonale).
2) Angoli speciali e dimensioni intermedie disponibili su richiesta. 45
Sospensione degli elementi curvi Gli elementi curvi devono essere sostenuti sia vicino al raccordo sia al centro.
42520444.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L, II, II-R KBK II-H, II-H-R KBK III
Quantità 30 30 30 16 8
1a Tubo di giunzione Peso [kg] 0,40 0,63 2,38 2,58 1,88
No. pos. 984 725 44 980 814 44 851 396 44 858 890 44 850 374 44
43456844.eps
part.
Peso [kg] 0,83
180 Dispositivo di allineamento
No. pos. 858 420 44
Questo dispositivo semplifica l'allineamento dei profili l'uno rispetto all'altro, nel
46 momento in cui si realizza il giunto di testa.
5.2 Raccordo
Raccordo (n. art. 2)
Raccordo per barre collettrici (n. art. 3)
KBK 100: 35
KBK I: 40 2 3
KBK II-L, II: 80
KBK II-H: 102
KBK III: 100 KBK II KBK II-L
42621744.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-R KBK II-H KBK II-H-R KBK III
Peso [kg] 0,05 0,12 0,44 1,42
Raccordo
No. pos. 984 558 44 980 273 44 982 273 44 858 258 44
2
Peso [kg] 1,06
Raccordo adattatore - - -
No. pos. 984 258 44
- - - -
Giunzione delle barre Peso [kg] 0,07 0,07
3 -
collettrici No. pos. 873 649 44 873 649 44
Il raccordo per unire un giunto delle vie di corsa è costituito da viti e dadi. Per l'u-
nione di elementi dritti KBK II-L con spezzoni KBK II, si utilizza un raccordo adatta-
tore.
Sul profilo KBK II-R, occorre aggiungere un elemento di giunzione elettrica ad
innesto. Quest'ultima è costituita da cinque giunti a molla per le barre collettrici e
da una giunzione in plastica per il collegamento meccanico del sistema di alimen-
tazione.
Versione: raccordo zincato, adattatore rosso (RAL 2002)
Componendi
base
Adattatore KBK II / II-H
(no. part. 2a)
43408445.eps
L'adattatore consente di collegare i profili KBK II-H e KBK II. Sul lato KBK II, vicino
al giunto, è necessario montare una sospensione. Accertarsi di mantenere l'inte-
rasse consentito.
Versione: con rivestimento a polvere, rosso (RAL 2002) 47
5.3 Respingenti
(no. part. 6)
42620848.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I 1) KBK I 2) KBK II-L KBK II, II-R KBK II-H, II-H-R KBK III
Peso [kg] 0,04 0,05 0,09 0,20 0,20 0,28 1,20
6 Respingenti per via di corsa
No. pos. 984 545 44 980 130 44 980 928 44 984 355 44 982 120 44 858 120 44 850 360 44
1) fissato sopra / forato Il respingente viene impiegato sulle vie di corsa come protezione antiurto per i
2) fissato lateralmente / forato pattini e, sul profilo KBK II-L/II/II-H anche per i carrelli dei cavi, oppure per limitare
Componendi
Se si utilizza un respingente interno con la traversa Ergo KBK II, si deve montare
una battuta (vedere il paragrafo 15.3).
Versione:
KBK 100, KBK I plastica, nero
KBK II-L, KBK II, KBK II-H acciaio, zincato
KBK III acciaio, zincato, senza elemento ammortizzante (vedere il capitolo 15)
48 43445346.eps
5.4 Calotta con respingente
(no. part. 7)
42620946.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-R KBK II-H KBK II-H-R KBK III
Peso [kg] 0,10 0,27 0,62 0,60 0,73 1,74 1,77 4,53
7 Calotta con respingente
No. pos. 984 540 44 980 126 44 984 126 44 982 126 44 873 611 44 858 126 44 858 920 44 850 126 44
Le estremità delle vie di corsa o della trave ponte vengono chiuse con una calotta
dotata di respingente. La calotta con respingente per il profilo KBK II-R comprende
inoltre una calotta terminale per le barre collettrici.
Non è consentito raggiungere le calotte terminali durante il normale
funzionamento.
Versione:
KBK 100, I, II-L, II acciaio, zincato
KBK III acciaio, rosso (RAL 2002), senza elementi ammortizzanti
(vedere il capitolo 15)
Componendi
base
5.5 Terminale profilo
(no. part. 170)
43432947.eps
No. part. Nome KBK I KBK II-L, II, II-R, II-H, II-H-R
Peso [kg] 0,14 0,35
170 Terminale profilo
No. pos. 980 924 44 858 124 44
Il terminale profilo risulta dalla combinazione fra respingente interno e calotta ter-
minale.
Dopo avere accorciato un profilo, con questo gruppo componente si può realizzare
un terminale sicuro per il profilo senza saldare nuovamente i tubi di accoppiamen-
196312k2.indd/101218
42067546.eps
No. part. Nome KBK I KBK II-L KBK II KBK II-R KBK II-H KBK II-H-R
Peso [kg] 2,80 3,00 2,00 3,40 3,20
Calotta terminale KBK Ergo senza respingenti -
No. pos. 984 455 44 984 451 44 851 008 44 858 451 44 858 908 44
7e
Peso [kg] 3,40 3,60 2,70 4,20 4,20
Calotta terminale KBK Ergo con ammortizzatori -
No. pos. 984 457 44 984 453 44 851 016 44 858 453 44 858 916 44
Peso [kg] 0,10
Respingente di gomma
Componendi
50
5.7 Elementi costruttivi KBK II-R
Alimentazione di testa
(no. part. 8)
42621045.eps
Componendi
(no. part. 8)
base
42621047.eps
51
Alimentazione intermedia
(no. part. 9)
42621147.eps
L'alimentazione intermedia per un elemento dritto lungo 1000 mm con cinque bar-
re collettrici e una morsettiera già cablata (sezione max. di collegamento 10 mm2).
Questo elemento serve per l'alimentazione di monorotaie a percorso circolare
oppure per l'alimentazione supplementare su vie di corsa molto lunghe, per evitare
una eccessiva caduta di tensione.
Possibilità di elemento dritto fino a una lunghezza max di 8 m per il KBK II-R. L'a-
limentazione intermedia si situa a 500 mm dalla testa. Al momento dell'ordine, è
necessario indicare la lunghezza totale.
L'alimentazione intermedia per i carroponti rialzati ha sulle estremità barre collettri-
ci accorciate e non si può utilizzare nella via di corsa.
Su richiesta, è possibile avere l'alimentazione intermedia in forma di elemento
curvo.
L'alimentazione intermedia è certificata CSA.
52
Imbocco conico
Imbocco conico
(no. part. 10)
42621244.eps
Per i carrelli con traslazione a spinta il cui unità di sollevamento deve lavorare solo
in punti prestabiliti, l'imbocco conico assicura un passaggio in piena sicurezza del
carrello di presa corrente dal profilo KBK II al profilo KBK II-R e viceversa. L'impie-
go è consentito solo su elementi dritti. Per la progettazione dell'impianto elettrico,
è necessario considerare la posizione dei contatti dei conduttori di protezione de
carrello di presa corrente (no. part. 12). Eventualmente, prevedere dei punti d'in-
terruzione da L1 a L3. Su richiesta, si possono fornire elementi dritti KBK II o KBK
II-R già completati con alimentazione intermedia e barre collettrici.
Versione: plastica, nero
Carrello di presa corrente
(no. part. 12)
Componendi
base
Identificazione dei contatti striscianti:
1 = L1
2 = L2
= PE
3 = L3
4 = conduttori di comando 42621446.eps
Per una sicura presa corrente, il dispositivo di presa corrente KBK II-R a 5 poli è
dotato, per ogni barra collettrice, di due bilancini articolati, montati su molle singo-
le, che costituiscono il supporto dei contatti striscianti. Il cavo di collegamento è
lungo 2 m.
Carico massimo: 16 A con 100 % rapporto d'inserzione.
Il carrello di presa corrente scorre su quattro ruote in plastica, montate su cusci-
netti a rotolamento e lubrificate a vita, ed è guidato da due rulli di contrasto. La
resistenza alla traslazione è di ca. 0,5-1 kg. L'accoppiamento alla testata portante
KBK II è eseguito mediante giunto.
Sugli impianti (vecchi) a 4 poli, utilizzare solo carrelli di presa corrente a 4
196312k2.indd/101218
poli
Il carrello presa corrente viene inserito sempre tra due testate. Esse fungono
da protezione antiurto.
Su richiesta, è possibile avere il carrello di presa corrente senza conduttore di
protezione. 53
Versione: nero
Kit montaggio per dispositivo di
presa corrente su KBK II Ergo Kit montaggio del dispositivo di presa
corrente
(no. part. 12a)
12a
42671244.eps
Il montaggio del dispositivo di presa corrente serve per l'accoppiamento del carrel-
lo di presa corrente alle testate KBK II-Ergo.
Versione: zincato
Componendi
base
Supporto DFL
(no. part. 210)
Per il montaggio successivo di elementi dritti KBK II-H con linea di contatto, è pos-
sibile utilizzare questi supporti.
196312k2.indd/101218
Componendi
42621345.eps
base
No. part. Nome KBK II-R KBK II-H-R
Peso [kg] 19,10 28,00
L = 1000 mm
Elemento di manutenzione per carrello di presa No. pos. 873 665 44 858 665 44
11
corrente Peso [kg] 0,9+18,2kg/m
Lmax = 8000 mm -
No. pos. 517 840 46
Nell'elemento dritto lungo 1000 mm con cinque barre collettrici, le staffe di giunzio-
ne e il coperchio sono rimovibili, in questo modo si ottiene un'apertura di montag-
gio nella via di corsa. Così si può procedere alla sostituzione del carrello di presa
corrente.
Possibilità di elemento dritto fino a una lunghezza max di 8 m per il KBK II-R.
L'apertura di montaggio si situa a 500 mm dalla testa. Al momento dell'ordine, è
necessario indicare la lunghezza totale.
Versione: rosso (RAL 2002)
196312k2.indd/101218
55
Elemento di manutenzione con
Elemento di manutenzione con estrattore
estrattore
(no. part. 11)
42671144.eps
140 mm.
base
56
5.9 Targhe
Targhetta di portata (no. part. 15)
Targa della marca Demag (no.
part. 16)
43408747.eps
No. part. Nome Valore della KBK 100 / KBK I KBK II-L / KBK II /
portata KBK II-H / KBK III
h = 40 mm h = 60 mm
[kg] No. pos. No. pos.
50 980 861 44 -
80 980 862 44 -
100 980 863 44 -
125 980 864 44 851 864 44
160 980 865 44 -
200 980 866 44 -
250 980 867 44 851 491 44
315 980 868 44 -
Targhetta di portata 400 980 869 44 -
15 500 980 870 44 851 492 44
630 - 851 493 44
800 - 851 494 44
1000 - 851 495 44
Componendi
1250 - 851 496 44
base
1600 - 851 497 44
2000 - 851 498 44
2500 - 851 499 44
10 - 500 715 540 46 -
Targa della portata speciale
100 - 3200 - 715 560 46
16 Targa della marca - 851 159 44 850 150 44
Le targhette di portata devono essere applicate su entrambi i lati del ponte. Sulle
monorotaie le targhe di portata devono essere ripetute a distanze regolari, per
consentire la lettura della portata consentita agli operatori da qualsiasi punto. La
portata indicata sull'unità di sollevamento e sul carroponte, oppure sulla monorota-
ia, deve essere identica.
A partire dal profilo KBK II, si consiglia di utilizzare targhette di portata alte 60 mm.
Versione:
Foglio autoadesivo
196312k2.indd/101218
57
6 Gruppi componenti per monorotaie
6.1 Scambio
(no. part. 20)
6.1.1 Quote e avvertenze
42626245.eps
No. part. Nome Modello Posiz. KBK 100 KBK I KBK II KBK II-R KBK III
Peso [kg] 15,00 33,00 97,00 103,00
Destra
Manuale con paranco a No. pos. 984 620 44 980 480 44 984 470 44 873 952 44
-
fune (VDE, CSA) Peso [kg] 15,00 33,00 97,00 103,00
Sinistra
No. pos. 984 630 44 980 490 44 984 475 44 873 953 44
Peso [kg] 100,00 106,00
Elettrico, senza Destra
No. pos. 984 460 44 873 950 44
20 Scambio elementi di comando
(VDE) Peso [kg] 100,00 106,00
Sinistra
No. pos. 984 465 44 873 951 44 280,00
- -
Peso [kg] 100,00 106,00 Paragrafo 6.1.2
Elettrico, senza Destra
No. pos. 984 319 44 873 973 44
elementi di comando
(CSA) Peso [kg] 100,00 106,00
Sinistra
No. pos. 984 340 44 873 974 44
Tutti gli scambi sono assicurati meccanicamente contro la caduta del carico.
Gruppi
Carico massimo sugli scambi KBK 100 KBK I KBK II, II-R KBK III
Carico massimo [kg] 200 400 1200 2600
Distribuito su 2 testate a una distanza minima di [mm] 210 210 250 800
196312k2.indd/101218
58
Note per la progettazione
Note per la progettazione
42622244.eps
Nella progettazione di impianti con profilo KBK II-R- e KBK III-DEL, occorre tenere
conto della continuità dei conduttori L1, L2, L3 e dei conduttori di comando.
Sospensioni e dimensioni
componenti
Gruppi
42767145.eps
Lo scambio KBK I viene sospeso all'asta a testa sferica già montata, utilizzando la
spina elastica. Per gli scambi KBK 100, KBK II e KBK II-R, si dovranno prevedere
le sospensioni come per gli spezzoni. La lunghezza delle aste filettate necessaria
per gli scambi corrisponde a quella prevista per le sospensioni degli altri spezzoni.
196312k2.indd/101218
59
6.1.2 Linea di contatto integrata
KBK II-R, KBK III-DEL
Gli scambi KBK II-R e KBK III-DEL possono essere usati per l'alimentazione delle
monorotaie collegate. Sono dotati di una morsettiera per l'alimentazione con la
tensione d'esercizio.
È possibile dotare gli scambi KBK III-DEL di un numero max. di 2x4 conduttori.
Sospensione KBK III:
● N. conduttori 4 oppure 8
● Sezione delle barre collettrici 25 mm²
● Posizione del conduttori di protezione (PE) in I o II
componenti
Gruppi
6.1.3 Azionamento KBK II, II-R, III Motoriduttore, disinserzione nelle posizioni limite mediante interruttori di finecorsa.
Tempo di regolazione: 3 s, R.I. = 50 %
Su richiesta, sono possibili tensioni differenti e azionamento pneumatico.
componenti
Gruppi
196312k2.indd/101218
61
6.2 Piattaforma girevole
(no. part. 21)
6.2.1 Quote e avvertenze
KBK II 890 2, 12 1200 1500 1100 390 - elettrico 300 873 984 44 4
890 2, 12 1200 1500 1100 405 1300 - 2200 Manuale 280 873 740 44 4
KBK II-R
890 2, 12 1200 1500 1100 390 - elettrico 305 873 985 44 4
1) N. art. 58, traversa tipo C con eKa = 500 mm Le piattaforme girevoli sono impiegate per ruotare di 90° uno spezzone. Tutte le
piattaforme girevoli sono assicurate meccanicamente contro la caduta del carico.
Gli arresti meccanici incorporati impediscono l'entrata e l'uscita involontarie della
piattaforma durante la rotazione.
Le uscite inutilizzate devono essere chiuse applicando una calotta con respingente
(vedi par. 5.4). La rotazione può essere manuale mediante paranchi a fune rego-
labili, oppure elettrica. Per l'azionamento elettrico, il tempo di rotazione è di circa
9 sec, e aumenta fino a 15 sec. per i tipi più grandi.
196312k2.indd/101218
62
Il comando e il cavo di comando devono essere ordinati separatamente.
Per gli impianti KBK II-L e KBK II-H, si utilizzano piattaforme girevoli KBK II. Sono
necessari raccordi adattatori (vedere il paragrafo 5.2).
Le piattaforme girevoli KBK II-R sono dotate di cinque barre collettrici e possono
essere usate per l'alimentazione dei tratti collegati.
La piattaforma girevole è fornita cablata e completa di morsettiera per l'alimenta-
zione.
Le piattaforme girevoli KBK III possono essere realizzate con 4 o 8 conduttori DEL.
Prima di scegliere la piattaforma girevole, occorre determinare la lunghezza della
combinazione carrelli - testate.
Versione:
rosso (RAL 2002), parte interna in giallo (RAL 1007)
componenti
Gruppi
KBK 100
Fig. 1 Sospensione ai successivi spezzoni, vicino alle giunzioni a vite. 1)
KBK I
KBK I Fig. 2 Sospensione alle uscite della piattaforma girevole come per gli spezzoni.
Fig. 3 Sospensione sull'asta a testa sferica già montata e ai successivi spezzoni, vicino alle giunzioni a vite. 1)
KBK II
Fig. 4 Sospensione sulle aste a testa sferica già esistenti.
KBK II-R
Fig. 5 Sospensione sugli elementi a snodo già esistenti e sui successivi spezzoni, vicino alle giunzioni a vite. 1)
Fig. 4 Sospensione sulle aste a testa sferica già esistenti.
KBK III
Fig. 6 Sospensione sulle aste a testa sferica già esistenti già esistenti e sui successivi spezzoni, vicino alle giunzioni a vite. 1)
aventi la stessa lunghezza delle sospensioni per i rimanenti spezzoni. Per le piat-
taforme girevoli KBK II/II-R, con sospensione come da fig. 4 e 5, le aste filettate
devono essere ridotte di 25 mm cad.
Tutte le sospensioni devono avere la stessa portata.
Non è consentito l'utilizzo di sospensioni corte. 63
6.2.2 Azionamento KBK II, II-R, III Motoriduttore, disinserzione nelle posizioni limite mediante interruttori di finecorsa.
Tempo di regolazione: circa 9-15 s secondo il modello, R.I. = 50 %
Su richiesta, sono possibili tensioni differenti e azionamento pneumatico.
Con sicurezza elettrica della Il dispositivo elettrico di sicurezza per la piattaforma girevole consente la regolazio-
piattaforma girevole ne della piattaforma solo a condizione che il carrello si trovi a distanza di sicurezza
rispetto alla piattaforma stessa o al centro della parte interna. Premesse:
● il carrello è azionato elettricamente;
componenti
della posizione;
● la via di corsa è dotata di una linea di contatto a 5 poli e sono presenti punti di
sezionamento in un conduttore di comando delle vie di corsa collegate.
Azionamento ad una sola mano sulla pulsantiera:
Per regolare la piattaforma girevole, occorre girare un tasto orientabile verso de-
stra o sinistra. Il dispositivo elettrico di sicurezza impedisce l'attivazione della piat-
taforma girevole quando il carrello si trova nella zona d'interdizione.
Esempio per l'ordinazione: 1 piattaforma girevole, no. pos. 982 901 44,
Comando con monitoraggio con cavo di comando 6 m
Tensione di esercizio: 400 V, 50 Hz
64
196312k2.indd/101218
65
Gruppi
componenti
6.3 Canalina di bloccaggio
(no. part. 24)
6.3.1 Quote e avvertenze
componenti
Gruppi
43425844.eps
66
Le canaline di bloccaggio servono per separare una via di corsa KBK per esempio
in presenza dell'apertura di una porta. L'apertura e la chiusura si effettuano grazie
a un cilindro pneumatico.
La canalina di bloccaggio non si può aprire attraverso una porta che si sta chiu-
dendo (porta antincendio). Questa soluzione è in ogni caso disponibile su richiesta
come forma costruttiva speciale.
Da chiusa, la canalina di bloccaggio è bloccata meccanicamente ed è percorribile
con il carico.
Da aperta, le estremità della via di corsa sono assicurate meccanicamente in
modo che le testate non possano uscire involontariamente.
Nella parte che si apre, all'attivazione, non deve essere presente alcuna
testata.
Le canaline di bloccaggio KBK II-R sono dotate di cinque barre collettrici e posso-
no essere usate per l'alimentazione dei tratti collegati.
Le canaline di bloccaggio sono già installate e sono dotate di morsettiera per l'ali-
mentazione (una per lato).
67
6.4 Stazione di abbassamento
(no. part. 22)
40773044.eps
196312k2.indd/101218
68
6.5 Gruppi aggiuntivi
6.5.1 Stazione di sosta e
singolarizzazione
Nelle zone d'arresto, si devono prevedere stazioni di sosta, davanti alle zone di at-
tesa punti di singolarizzazione. Questi ultimi costituiscono delle barriere nella mo-
norotaia a gravità per sbloccare una testata o una bilancella alla volta. I dispositivi
antiritorno impediscono il movimento all'indietro delle testate. Per l'avviamento da
fermo occorre prevedere una pendenza dal 2 al 3 %, per le testate senza carico,
per quelle cariche una pendenza dal 1,5 al 2 %. Per tratti in pendenza lunghi oltre
10 m si consiglia di impiegare eventualmente stazioni intermedie di sosta. Carico
max. / testata in pendenza ca. 200 kg.
componenti
Gruppi
42769647.eps
L'arresto blocca i perni della testata. I perni allungati necessari sono compresi in
consegna. Per ulteriori testate, è necessario ordinare perni aggiuntivi.
Versione: zincato
69
6.6 Bloccaggio del carro-
ponte monotrave
Esempio: bloccaggio carroponte monotrave KBK II, azionamento manuale, con bloccaggio principale (attivazione) sulla via
di corsa di giunzione
40476145.eps
Bloccaggio
della via di
corsa
Bloccaggio
Trave ponte principale
con bloccaggio unilaterale
sulla via di corsa
Bloccaggio del
carroponte con
Bloccaggio
traversa ponte
principale
su carroponte
componenti
42622744.eps lg
Elemento di attraversamento con due bloccaggi per il
collegamento di due travi ponte su differenti vie di cor-
sa (un diretto interblocco di travi ponte non è possibile,
è possibile evitare l'elemento dritto Ig).
196312k2.indd/101218
70
Tabella di scelta bloccaggio Bloccaggio con attivazione KBK II KBK II-R KBK III
sulla trave ponte sulla via di corsa di giun- Peso No. pos. Peso No. pos. Peso No. pos.
zione
manuale elettrico manuale elettrico [kg] [kg] [kg]
Bloccaggio principale ponte con
azionamento manuale 2)
O - - - - - 82,70 715 480 46 84,50 715 500 46
Bloccaggio principale ponte con
azionamento manuale e kit installa- - O - - - - 92,50 715 481 46 94,30 715 501 46
zione finecorsa 2)
-
Bloccaggio principale via di corsa
con azionamento manuale
- - - O - - 67,06 715 490 46 68,76 715 510 46
Bloccaggio principale via di corsa -
con azionamento manuale e kit - - - - O - 76,56 715 491 46 78,16 715 511 46
installazione finecorsa 4)
Bloccaggio principale via di corsa
con azion. elettr. e installazione - - - - - O 77,06 715 492 46 78,66 715 512 46 su
finecorsa 4) richiesta
Bloccaggio di giunzione carroponte - - - O O O 52,90 715 485 46 55,30 715 505 46
Bloccaggio principale carroponte
con azionamento elettrico e gruppo - - O - - - 92,30 715 482 46 94,50 715 502 46
finecorsa 1) 2) come da
-
Bloccaggio di giunzione via di corsa O O O - - - 53,76 715 495 46 55,46 715 515 46 disegno
1) Sul lato carroponte opposto al bloccaggio; non usato in caso di bloccaggio bilaterale del ponte.
2) Per carroponti con bloccaggio su tre vie di corsa occorrono inoltre le traverse ponte per la via di corsa
centrale. Utilizzando testate doppie KBK II, è necessario ordinare traverse ponte fisse, no. pos. 984
380 44. Il bloccaggio carroponte sarà eseguito con piastre di sospensione tipo D, no. pos. 984 022 44.
3) Sono necessari ulteriori dati sul comando (per es. tipo e modello: comando da carrello, da carroponte
o fisso)! Comando per il bloccaggio, il carroponte e il carrello su richiesta.
4) Evitare l'impiego, perché comporta maggiori costi per lo scambio dati.
Bloccaggio con azionamento manuale sulla via di Bloccaggio con azionamento elettrico sulla via di Bloccaggio con azionamento elettrico sulla trave
corsa di giunzione. corsa di giunzione. ponte.
Via di corsa
Via di corsa di
giunzione
500
Via di
400
245 395
h e e
196312k2.indd/101218
430
M M
6 3 6 5 7 8
4
40962946.eps 71
Scartamento medio carroponte Valore della portata KBK II / II-R KBK III
Distanza di sospensione via di corsa [kg] lKr [m] lw [m] lKr [m] lw [m]
250 7,0 7,0 8,0 7,0
(valori indicativi)
315 7,0 7,0 8,0 7,0
400 6,0 6,0 8,0 7,0
500 5,7 6,0 8,0 7,0
630 4,0 4,0 7,0 6,0
800 3,5 3,5 6,5 6,0
1000 3,0 3,0 5,6 5,4
1250 4,5 4,5
1600 - 4,0 4,0
40963148.eps 2000 3,4 3,5
Descrizione Non è possibile combinare profili diversi, ovvero è necessario scegliere le stesse
dimensioni dei profili per la via di corsa, la trave ponte e le giunzioni. Eccezione:
l'opzione via di corsa in KBK II-H con trave ponte in KBK II / II-R è possibile.
I carroponti con bloccaggio possono essere movimentati manualmente o elettrica-
mente.
Per i carroponti con bloccaggio movimentabili manualmente, è necessario preve-
dere un dispositivo di trascinamento (per es. fune) per la trave ponte, se il carro-
ponte deve essere movimentato anche senza carrello.
I carroponti con bloccaggio sono dotati di traverse ponte fisse. Vengono fissati
senza sospensione per carroponte, direttamente alle testate delle vie di corsa. Le
due testate per traversa ponte fissa devono essere ordinate separatamente.
Possibile fissare le barre di accoppiamento, i distanziali o gli aggregati respingenti.
In presenza di più carroponti con bloccaggio su una stessa via di corsa, è neces-
sario dotare le traverse ponte degli appositi respingenti.
In caso di carroponti con bloccaggio movimentati elettricamente, è necessario pre-
vedere una velocità di max. 7 m/min per l'arrivo al bloccaggio. Anche per i carro-
ponti con bloccaggio movimentati manualmente, è necessario entrare lentamente.
Sul lato del bloccaggio, il motore di azionamento del gruppo motore di traslazione
a ruota d'attrito deve essere rivolto verso il centro della trave ponte.
componenti
Se il carroponte e la via di corsa non sono bloccati insieme, entrambi i tratti sono
Gruppi
72 42767544.eps
Funzionamento del bloccaggio La trave ponte si sposta senza ostacoli sulla via di giunzione. Il carrello non può
uscire dalla trave ponte né dalla via di giunzione grazie al fermo meccanico auto-
matico.
a [mm] U [mm]
KBK II 100 220
40963546.eps KBK III 250 154
Sospensione e bloccaggio Sul lato del bloccaggio, è necessario prevedere una sospensione (a) per la via di
corsa ogni 500 mm a destra e a sinistra, a partire dal centro della via di giunzione.
Devono inoltre essere previste altre sospensioni, attenendosi alla distanza di so-
spensione consentita. Lunghezza dell'asta filettata: almeno 100 mm.
Le sospensioni della via di corsa nell'area del bloccaggio (a) e la prima sospensio-
ne della via di giunzione (b) devono avere lo stesso livello in termini di sovrastrut-
tura (spazio libero per l'attivazione del bloccaggio).
La prima sospensione della via di giunzione si ha in corrispondenza del bloccaggio
della via di corsa (b), sulla sede sferica già montata, con la lunghezza asta filettata
h1(b). Le sospensioni via di corsa successive per la via di giunzione (C) devono
essere disposte considerando la distanza di sospensione consentita. Allo stesso
livello della sovrastruttura, la lunghezza dell'asta filettata è = h1(c).
Per i bloccaggi delle vie di corsa fissati a due a due, basta una sola sospensione
per il bloccaggio della via di corsa (b). Non è consentito l'utilizzo della sospensione
40963746.eps corta.
componenti
KBK II 500 h1 + 80 1) h1 + 295 1)
Gruppi
KBK III 350 h1 1) h1 + 390 1)
1) Lunghezza dell'asta filettata h1 della via di corsa
KBK II
KBK II
I componenti di bloccaggio KBK II contengono già gli elementi dritti corti, vedere il
disegno. Necessario rispettare le lunghezze e tenere presenti i giunti aggiuntivi.
Bloccaggio per carroponte bitrave KBK II su richiesta.
KBK III
I componenti di bloccaggio KBK III vengono fissati sui profili.
Per il KBK III, è disponibile solo la combinazione con il bloccaggio principale via di
196312k2.indd/101218
7.1 Avvertenze e note Gli esempi di sospensioni delle vie di corsa riportati nelle pagine seguenti sono
una parte delle numerose combinazioni realizzabili con gli elementi costruttivi di
riassuntive serie delle sospensioni delle vie di corsa.
Sospensione corta Utilizzando sospensioni di tipo corto si ottengono altezze di sospensione partico-
larmente piccole.
Monorotaie KBK II-L, II-H Nella determinazione della lunghezza delle aste filettate per gli impianti KBK II-L- e
KBK II-H con curve, scambi, piattaforme girevoli, stazioni di abbassamento e bloc-
caggi in profilo KBK II, è necessario tenere conto della differenza di lunghezza che
risulta dall'altezza differente dei profili.
Rinforzi In caso sospensioni più lunghe, a partire da una lunghezza dell'asta filettata di
circa 600 mm possono verificarsi oscillazioni della via di corsa (questo può suc-
cedere negli impianti piccoli e in presenza di azionamenti elettrici con sospensioni
corte). Queste oscillazioni possono essere limitate mediante rinforzi trasversali e
longitudinali.
I rinforzi devono essere previsti inoltre sulle monorotaie a gravità davanti a curve,
per le stazioni di abbassamento e caricamento, su tratti in uscita dagli scambi e
dalle piattaforme girevoli, ed in particolare negli impianti con motori elettrici.
Su monorotaie e vie di corsa, con KBK 100, I si consiglia un rinforzo trasversale
all'asse della via di corsa ogni circa 15 m e conKBK II-L, II, III circa ogni circa
20 m. In direzione longitudinale è normalmente sufficiente un rinforzo. Tutti i tratti
delle vie di corsa sono rinforzati.
I rinforzi trasversali e longitudinali sono di tipo a V. In alcuni casi (vedere il paragra-
fo sui rinforzi), è sufficiente disporre i rinforzi sui lati, per limitare eventuali oscilla-
zioni indesiderate. I rinforzi laterali devono essere applicati in coppie, per evitare la
pressione trasversale.
Sospensioni a V Le sospensioni a V possono sostituire anche punti di sospensione mancanti per
sospensioni verticali. Quota verticale massima come quella della sospensione
verticale.
Portata, quote per la sospensione su sovrastrutture a I, compensazione dell'altezza
KBK 100 KBK I KBK II / KBK II-L KBK II KBK II-H / KBK III / KBK II-H / KBK III /
Profilo
M10 M16 M16 M20 M20
Filettatura M10 M16 x 1,5 M20 x 1,5
Portata 1) [kg] 400 750 1400 1700 2600
Sospensione con asta
[mm] 155 ± 9 150 ± 9 165 ± 9 220 ± 14 220 ± 14 185 ± 14 200 ± 14 185 ± 14 200 ± 14
filettata 80/100
Sospensione corta con
compensazione dell'al- [mm] 100 ± 4 95 ± 4 105 ± 4 140 ± 7 140 ± 7 107 ± 7 120 ± 7 107 ± 7 -
h2 quota verticale
tezza
Sospensione corta
senza compensazione [mm] 65 60 - 110 110 75 - - -
dell'altezza
Lunghezza max. asta
h1 [m] 1 2 2 3 3 3 3 1 1
filettata
1) Carico statico o di soglia
Sospensione
Esempi
74 42673146.eps
Esempi
su tasselli su staffa a U su guida Halfen
42673148.eps
Sospensione
42673748.eps 75
7.2 Sospensione verticale Gruppo profili Per profili
1) 1)
26
25
43
40
Sospensioni in particolari
No. part. Nome Pz./ KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III KBK II-H KBK III
Sosp. /M16 /M16 /M20 /M20
Carico sulle sospensioni max.
400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg 2600 kg
Asta di giunzione Peso [kg] 0,76 1,20
- -
A No. pos. 980 302 44 982 302 44
25 Asta di giunzione 1 Peso [kg] 0,96 2,00 11,50
B / Piastra di
copertura B No. pos. 980 304 44 982 304 44 858 304 44
Peso [kg] 0,42 0,85
26 Staffa di serraggio 2 Conf. 4 pz
No. pos. 980 326 44 982 326 44
Asta a testa Peso [kg] 0,08 0,16 0,27
40 2
sferica No. pos. 980 333 44 982 333 44 858 343 44
Peso [kg] 0,04
80 - - - - - -
No. pos. 980 346 44
Peso [kg] 0,14 0,21
100 - -
No. pos. 982 446 44 850 346 44
Peso [kg] 0,15 0,42 0,62
Asta 300
filettata, No. pos. 980 347 44 982 447 44 850 347 44
41 1
lunghezza Peso [kg] 0,30 0,84 1,25
h1 [mm] 600
No. pos. 980 348 44 982 448 44 850 348 44
Peso [kg] 0,50 1,40 2,08
1000
No. pos. 980 349 44 982 449 44 850 349 44
Peso [kg] 4,20
3000 - - - -
No. pos. 982 445 44
Graffa di sospen- Peso [kg] 0,68 0,25 0,69 0,72 2,81 0,66 2,86
42 1
sione No. pos. 984 550 44 980 260 44 982 260 44 858 260 44 850 260 44 858 280 44 850 280 44
Peso [kg] 0,01 0,02 0,04
43 Spina elastica 2
No. pos. 342 200 99 342 201 99 342 202 99
L'asta a testa sferica (no. part. 40) e il giunto per l'asta filettata (no. part. 50) sono
dotati di fori ad asola. L'asta filettata (no. part. 41) possiede un foro trasversale
Sospensione
Versione: zincato
Pezzi d'usura
No. part. Nome KBK 100, I KBK II / III (M16) KBK II / III (M20)
Guscio di scivolamento per asta a testa sferica / Vite Peso [kg] 0,02 0,05
196312k3.indd/101218
a testa sferica -
(25 pezzi) No. pos. 980 815 44 851 394 44
42d
Guscio di scivolamento per asta a testa sferica / Vite Peso [kg] 0,025
a testa sferica - -
(1 pezzo) No. pos. 850 342 44
77
Dispositivo perforatore Il dispositivo perforatore facilita la
(no. part. 38) realizzazione del foro trasversale
nelle aste filettate, in seguito all'accor-
ciamento presso il cliente. In questo
modo, la distanza finale sarà sicura-
mente rispettata.
42741644.eps
Versione: zincato
43
50
41
42623244.eps
No. part. Nome KBK 100, I KBK II-L, II, II-H /M16, KBK II-H /M20, III /M20
III /M16
Peso [kg] 0,06 0,15 -
50 Giunto per asta filettata
No. pos. 980 277 44 982 277 44 -
Peso [kg] 0,01 0,02 0,04
43 Spina elastica
No. pos. 342 200 99 342 201 99 342 202 99
Versione: zincato
Sospensione
196312k3.indd/101218
78
7.2.4 Sospensioni corte con
compensazione dell'altezza
(no. part. 31)
KBK 100, I, II-L, II KBK II-H KBK III (fino a 1700 kg)
26
25 26
25
26
40 25
43 40
44 43
42 40 44
43 42
42
h2
KBK 100 100 ± 4
KBK I 95 ± 4
KBK II-L / KBK II 140 ± 7
KBK II-H /M16 107 ± 7
KBK II-H /M20 107 ± 7
KBK III 120 ± 7 42623345.eps
Sospensioni in particolari
No. part. Nome Pz./ KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H / KBK III / KBK II-H / KBK III /
Sosp. M16 M16 M20 M20
Carico sulle sospensioni max.
400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg 2600 kg
Asta di giunzione Peso [kg] 0,76 1,20
- -
A No. pos. 980 302 44 982 302 44
25 Asta di giunzione 1 Peso [kg] 0,96 2,00 11,50
B / Piastra di
copertura B No. pos. 980 304 44 982 304 44 858 304 44
Peso [kg] 0,42 0,85
26 Staffa di serraggio 2 Conf. 4 pz
No. pos. 980 326 44 982 326 44
Asta a testa Peso [kg] 0,08 0,16 0,27
40 1
sferica No. pos. 980 333 44 982 333 44 858 343 44
Graffa di sospen- Peso [kg] 0,68 0,25 0,25 0,72 2,81 0,40 2,86
42 1
sione No. pos. 984 550 44 980 260 44 982 260 44 858 260 44 850 260 44 858 280 44 850 280 44
Peso [kg] 0,01 0,02 0,04
43 Spina elastica 1
No. pos. 342 200 99 342 201 99 342 202 99
Sospensione
Con il collegamento vite a testa sferica / asta a testa sferica con spina elastica si
ottiene un'altezza di sospensione particolarmente piccola. I fori ad asola consento-
no di compensare l'altezza.
Versione: zincato
Pezzi d'usura
No. part. Nome KBK 100, I KBK II / III (M16) KBK II / III (M20)
196312k3.indd/101218
Guscio di scivolamento per asta a testa sferica / Vite Peso [kg] 0,02 0,05
a testa sferica -
(25 pezzi) No. pos. 980 815 44 851 394 44
42d
Guscio di scivolamento per asta a testa sferica / Vite Peso [kg] 0,025
a testa sferica - -
(1 pezzo) No. pos. 850 342 44
79
7.2.5 Sospensione corta senza
compensazione dell'altezza
(no. part. 45)
Sospensione corta
(senza compensazione in altezza)
26 26
45 45
h2
KBK 100 65
KBK I 60
KBK II-L, II 110
KBK II-H 75 42623445.eps
Sospensioni in particolari
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H
Asta di giunzione Carico sulle sospensioni max.
Tipo 400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg
Peso [kg] 0,42 0,85
26 Staffa di serraggio (2 pz./ sosp.)
No. pos. 980 326 44 982 326 44
Peso [kg] 1,15 2,11 2,07
A su richiesta
No. pos. 980 370 44 982 370 44 858 370 44
45 Sospensione corta senza compensazione dell'altezza
Peso [kg] 1,35 2,92 2,95
B su richiesta
No. pos. 980 371 44 982 371 44 858 371 44
196312k3.indd/101218
80
7.2.6 Graffa di sospensione KBK II/M 10
(no. part. 52)
Oltre alle normali sospensioni via di corsa per profili KBK II per carichi fino a
1700 kg sono disponibili anche sospensioni KBK II/M 10 per impianti che traspor-
tano carichi ridotti. Queste sospensioni sono costituite da particolari KBK I in com-
binazione con una speciale graffa di sospensione KBK II per il montaggio dell'asta
a testa sferica KBK I.
Carico max. consentito sulla sospensione KBK II/M 10: 750 kg
Possibilità di utilizzo
Impianti KBK con carroponte e vie di corsa per carichi sulle sospensioni inferiori a
750 kg, con calcolo e verifica sec. le formule del capitolo 3.
Evitare assolutamente il sovraccarico della sospensione; eventuali
modifiche dell'impianto richiedono particolare attenzione.
Non è consentita la combinazione della graffa di sospensione per KBK II (982 260
44) con i particolari di sospensione per KBK I.
L'impiego della sospensione KBK II/M10 dovrà essere evidenziato sui disegni e
nel libretto verifiche.
42623545.eps
Sospensione
196312k3.indd/101218
81
7.3 Sospensione verticale
su profili a U
L'asta di giunzione a U può essere utilizzata sui profili in acciaio a U (DIN 1026).
Sospensione verticale su profili a U
Attenersi al carico massimo sulle sospensioni come da tabella:
No. part. Profilo Peso No. pos. carico sulle sospensioni Profilo in acciaio
25 [kg] max. GAB [kg]
KBK I 2 980 377 44 750 U 80 - U 220
750 U 80 - U 100
42621946.eps
Gli impianti KBK possono essere fissati ad una sovrastruttura in cemento con
l'impiego di tasselli. Si dovranno usare tasselli omologati per carichi dinamici. Il
montaggio dovrà essere eseguito da parte di personale tecnico adeguatamente
addestrato che dovrà compilare un verbale di montaggio.
196312k3.indd/101218
82
7.4.2 Sospensione su staffa a U con
asta di giunzione A
No. part. Nome Pz./ KBK 100, I KBK II-L, II, II-H /M16
Staffa a U (no. part. 27) Sosp. KBK III /M16
Peso [kg] 0,67 1,43
27 Staffa a U (completo) 1
No. pos. 980 330 44 982 330 44
Negli edifici di nuova costruzione, è possibile inserire apposite staffe a U nel ce-
mento armato, in corrispondenza dei punti di sospensione delle vie di corsa KBK.
L'applicazione deve essere vista insieme al responsabile del calcolo statico. Le
staffe a U servono per il fissaggio dell'asta di giunzione A.
La distanza fra due staffe a U per il fissaggio della sospensione KBK III/M20 è di
42623644.eps
100 mm.
b e t
KBK 100, I 50 110 200 Versione: zincato
KBK II-L, II, II-H, III 70 120 225
No. part. Nome Pz./ KBK 100, I KBK II-L, II, II-H /M16
Piastra di spessoramento Sosp. KBK III /M16
(no. part. 32) Peso [kg] 0,18 0,26
Dado di sicurezza (no. part. 33) 32 Piastra di spessoramento 2
No. pos. 980 429 44 984 329 44
Piastra di spessoramento per asta
Peso [kg] - -
di giunzione (no. part. 51) 33 Dado di sicurezza 2
No. pos. 334 610 44 334 614 44
Piastra di spessoramento Peso [kg] 1,75
51 1
per asta di giunzione No. pos. 984 088 44
150 prof.
51 La sospensione può essere solo a binari su soffitto certificati dalle autorità edili per
supportare carichi dinamici.
Il fissaggio dell'asta di giunzione A ai binari su soffitto viene eseguito con una pia-
stra di spessoramento e due viti speciali complete di dadi e rondelle con nasello.
Le viti speciali M 10 per KBK 100, I e M 16 per KBK II-L, II, III possono essere
binario su
soffitto messe a disposizione dal cliente, oppure possono essere incluse nella fornitura su
richiesta (precisare il tipo di profilato.
32
Questo tipo di sospensione KBK deve essere considerato un carico
Sospensione
d m 1)
KBK 100, I 70 M10
KBK II-L, II, II-H /M16
80 M16
KBK III /M16 83
7.4.4 Sospensione su soletta con
Piattello (no. part. 35)
piattello e copertura
Copertura per piattello (no. part. 36)
Bussola di serraggio (no. part. 37)
36
35
37
42623844.eps
d D t w
KBK 100, I 40 110 25 35
KBK II-L, II, II-H /M16, III /M16 60 150 28 60
No. part. Nome KBK 100, I KBK II-L, II, II-H /M16, III /M16
Peso [kg] 0,25 0,42
35 Piattello
No. pos. 980 336 44 982 336 44
Peso [kg] 0,20 0,35
36 Copertura
No. pos. 980 338 44 982 338 44
Peso [kg] - -
Bussola di serraggio 3 x 18
No. pos. 345 095 99 -
37
Peso [kg] - -
Bussola di serraggio 4 x 26
No. pos. - 345 008 99
Versione: zincato
Sospensione
196312k3.indd/101218
84
7.4.5 Sospensione con asta di
Dado per asta filettata (no. part. 39)
giunzione A o piastra di 32
copertura B e aste filettate Rondella
41 39 32
39
32
Rondella
25 25
Asta di giunzione A Asta di giunzione B
con KBK 100, I, II-L, II, III /M16 con KBK II-H /M20, KBK III /M20
42623945.eps
b g m
KBK 100, I 60 35 M10
KBK II-L, II, II-H /M16, III /M16, II-H /M20, III /M20 85 50 M16 x 1,5
No. part. Nome Pz./ KBK 100, I KBK II-L, II, II-H /M16, KBK II-H /M20, III /M20
Sosp. III /M16
Peso [kg] 0,76 1,15 -
Asta di giunzione A 1
No. pos. 980 302 44 982 302 44 -
25
Asta di giunzione B senza staffa di Peso [kg] - - 8,71
1
serraggio No. pos. - - 858 306 44
Peso [kg] 0,18 0,26
32 Rondella 4
No. pos. 980 429 44 984 329 44
Peso [kg] - - -
8
No. pos. 150 509 99 150 678 99 -
39 Dado per asta filettata
Peso [kg] - - -
16
No. pos. - - 150 678 99
Peso [kg] 0,04
80 -
No. pos. 980 346 44
Peso [kg] 0,14
100 -
No. pos. 982 446 44
Peso [kg] 0,15 0,42
300
No. pos. 980 347 44 982 447 44
41 Asta filettata, lunghezza h1 [mm] 1
Peso [kg] 0,30 0,84
600
No. pos. 980 348 44 982 448 44
Peso [kg] 0,50 1,40
1000
No. pos. 980 349 44 982 449 44
Peso [kg] 4,20
3000 -
No. pos. 982 445 44
Sospensione
Il fissaggio dell'asta di giunzione A su solette piene può essere eseguito anche con
aste filettate e contropiastre. In questo caso gli sforzi sulla soletta devono essere
definiti con il responsabile dei calcoli statici.
Per le sospensioni M20, la distanza dell'asta filettata (M16 x 1,5) è: 200 x 100 mm.
196312k3.indd/101218
85
7.5 Sospensione a V
26
26
46 46
43 43
49 49 1)
1)
41 41
48 48
47 47
26
46
43
49 1) 42624047.eps
h1 = lunghezza dell'asta filettata
41 1) Qui nessuna spina elastica
48 h4 m q r u
KBK 100 65
47 h1 + 155 ± 30 M10 40 45
KBK I 60
KBK II-L, II 75
KBK II-H h1 + 220 ± 40 M16 x 1,5 55 65 60
KBK III 85
Sospensione
196312k3.indd/101218
86
No. part. Nome Pz./ KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
Sosp. Carico sulle sospensioni max.
400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg
Peso [kg] 0,43 0,85
26 Staffa di serraggio 4
No. pos. 980 326 44 982 326 44
Peso [kg] 0,04
80 - - - -
No. pos. 980 346 44
Peso [kg] 0,14
100 - -
No. pos. 982 446 44
Peso [kg] 0,15 0,42
300
No. pos. 980 347 44 982 447 44
41 Asta filettata, lunghezza h1 [mm] 2
Peso [kg] 0,30 0,84
600
No. pos. 980 348 44 982 448 44
Peso [kg] 0,50 1,40
1000
No. pos. 980 349 44 982 449 44
Peso [kg] 4,20
3000 - -
No. pos. 982 445 44
Peso [kg] 0,01 0,02
43 Spina elastica 2
No. pos. 342 200 99 342 201 99
Peso [kg] 1,48 3,03
46 Asta di giunzione a V B 2
No. pos. 980 360 44 984 075 44
Peso [kg] 1,02 0,86 2,11 2,45 4,92
47 Graffa di sospensione a V 1
No. pos. 984 549 44 980 395 44 984 080 44 858 080 44 850 080 44
Peso [kg] 0,25 0,79
48 Tenditore a vite 2
No. pos. 980 310 44 984 085 44
Peso [kg] 0,10 0,30
49 Snodo 2
No. pos. 980 315 44 984 083 44
Peso [kg] 0,08 0,16
54 Bullone con BoClip per 3° snodo
No. pos. 851 305 44 851 317 44
Sospensione
196312k3.indd/101218
87
7.6 Rinforzo
KBK 100, I, II-L, II KBK II-H KBK III (fino a 1700 kg)
1)
No. part. Nome Pz./ Sosp. KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III /
M16
Carico sulle sospensioni max.
400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg
Peso [kg] 0,65 1,20
Asta di giunzione A
No. pos. 980 302 44 982 302 44
25 1
Asta di giunzione B / Piastra di Peso [kg] 0,85 2,40
copertura B No. pos. 980 304 44 982 304 44
Peso [kg] 0,45 1,00
26 Staffa di serraggio 4
No. pos. 980 326 44 982 326 44
Peso [kg] 0,80 0,15
40 Asta a testa sferica 1
No. pos. 980 333 44 982 333 44
Peso [kg] 0,04
80 - - - -
No. pos. 980 346 44
Peso [kg] 0,14
100 - -
No. pos. 982 446 44
Peso [kg] 0,15 0,42
300
Asta filettata No. pos. 980 347 44 982 447 44
41 1+1
Lunghezza h1 [mm] Peso [kg] 0,30 0,84
600
No. pos. 980 348 44 982 448 44
Peso [kg] 0,50 1,40
1000
No. pos. 980 349 44 982 449 44
Sospensione
48 Tenditore a vite 1
No. pos. 980 310 44 984 085 44
Peso [kg] 0,10 0,30
49 Snodo 2
No. pos. 980 315 44 984 083 44
Peso [kg] 0,08 0,16
54 Bullone con BoClip per 3° snodo
88 No. pos. 851 305 44 851 317 44
Rinforzo trasversale, con M20 KBK II-H KBK III
1)
Versione: zincato
Sospensione
Rinforzo vie di corsa, trasversale Rinforzo via di corsa, longitudinale Solo con Non consentito per tutti i profili
KBK II-H /M20
KBK III /M20
196312k3.indd/101218
40472445.eps
89
7.7 Particolari per sospen-
sione a V / rinforzo
7.7.1 Asta di giunzione a V
Asse del bullone parallelo all'asta di giunzione a V
(no. part. 46) Il 1° livello può essere inclinato 2. Il 2° livello non può essere inclinato
46
c q r y 46
KBK 100, I 125 40 45 40
KBK II-L, II, II-H, III 150 55 65 50 42624245.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II, II-H, III
Carico sulle sospensioni max.
400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg
Peso [kg] 1,48 3,03
46 Asta di giunzione a V B
No. pos. 980 360 44 984 075 44
Possibilità di montaggio Il fissaggio dell'asta di giunzione a V alla sovrastruttura avviene come per le so-
spensioni verticali (ad esempio con staffe di serraggio).
Le dimensioni dell'asta di giunzione a V sono quelle dell'asta di giunzione B
(le estremità sono più in alto).
Si è rinunciato all'utilizzo dell'asta di giunzione A per il rinforzo / le sospensioni a V,
in quanto le travi adatte per l'asta di sospensione A non sempre assorbono le forze
laterali e di torsione. Per travi più piccole: adattatore su richiesta
L'asta di giunzione a V è dimensionata per un solo collegamento ad asta filettata
mediante snodo (no. part. 49) (asse del bullone parallelo o ortogonale all'asta di
giunzione a V). Due o più collegamenti richiedono un numero corrispondente di
aste di giunzione a V adiacenti.
Versione: zincato
90
7.7.2 Piastra di spessoramento per
Piastra di spessoramento per asta di giunzione KBK 100, I, II-L, II, III (1700 kg)
asta di giunzione
(no. part. 51)
51
42624544.eps
No. part. Nome KBK 100, I, II-L, II, II-H, III /M16
Peso [kg] 1,75
51 Piastra di spessoramento per asta di giunzione
No. pos. 984 088 44
Sospensione
196312k3.indd/101218
91
7.7.3 Asta di giunzione snodata a V
KBK 100, I, II-L, II KBK II-H
(no. part. 47)
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
Carico sulle sospensioni max.
400 kg 750 kg 1400 kg 1700 kg
Peso [kg] 1,02 0,86 2,11 2,45 4,92
47 Graffa di sospensione a V
No. pos. 984 549 44 980 395 44 984 080 44 858 080 44 850 080 44
Peso [kg] 0,08 0,16
54 Bullone con BoClip per 3° snodo
No. pos. 851 305 44 851 317 44
196312k3.indd/101218
92
7.7.4 Spina elastica (no. part. 43)
Tenditore a vite (no. part. 48)
Snodo (no. part. 49) 43
49
41
1)
48
No. part. Nome Pz./ KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II, II-H, III
Sosp.
Peso [kg] 0,01 0,02
43 Spina elastica 2
No. pos. 342 200 99 342 201 99
Peso [kg] 0,25 0,79
48 Tenditore a vite
No. pos. 980 310 44 984 085 44
Peso [kg] 0,10 0,30
49 Snodo
No. pos. 980 315 44 984 083 44
Il tenditore a vite (no. part. 48) e lo snodo (no. part. 49) collegano con un'asta
filettata la parte superiore ed inferiore di una sospensione a V / sospensione con
rinforzo / sospensione obliqua. Il tenditore a vite è formato da dado, snodo con
filettatura sinistrorsa, calotta di sicurezza e spina elastica.
Possibilità di montaggio Determinando esattamente la lunghezza delle aste filettate è possibile una so-
spensione anche senza tenditore a vite. In questo caso sopra e sotto si utilizza lo
snodo (no. part. 49); se necessario le aste di giunzione a V vengono allontanate
per eseguire il livellamento.
Profondità di avvitamento dell'asta filettata nello snodo:
KBK 100, I: 20 mm KBK II-L, II, III: 25 mm
Profondità di avvitamento dello snodo con filettatura sinistrorsa e dell'asta
filettata nel dado del tenditore a vite:
KBK 100, I: 45 mm KBK II-L, II, III: 60 mm con completa regolabilità ±.
Per ogni collegamento tra snodo (n. art. 49) - asta filettata (n. art. 41) occorre
una spina elastica (n. art. 43. Solo il collegamento tra dado del tenditore a
vite - asta filettata non possiede una spina elastica. Sospensione
196312k3.indd/101218
93
7.7.5 Fissaggio a parete
KBK 100, KBK I KBK II-L, KBK II, KBK III
42766944.eps
No. part. Nome KBK 100, I KBK II-L, II, II-H, III
Peso [kg] 0,21 0,46
34 Elemento di unione / Elemento di fissaggio
No. pos. 980 272 44 850 399 44
Peso [kg] 0,08 -
54 Perni con BoClip
No. pos. 851 305 44 -
L'elemento di unione e fissaggio può servire da punto fisso su una parete per il
montaggio di un rinforzo, vedere anche il paragrafo 7.6.
α
q r u
KBK 100 65
40 45
KBK I 60
KBK II-L, II 75
KBK II-H 55 65 60
KBK III 85 42624046.eps
h2 - 105
KBK 100, KBK I → h1 = - 155
cos α
h2 - 140
KBK II, KBK III/M16 → h1 = - 220
94 cos α
7.9 Sospensione ergo
(no. part. 31e) con asta di
giunzione A o B su profili di
acciaio
42604847.eps
No. part. Nome Asta di giunzione KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H /
M16
Peso [kg] 5,30 10,20 10,18
A
No. pos. 980 090 44 851 590 44 858 590 44
Sospensioni regolabili Ergo Tipo
Peso [kg] - 10,95 10,95
B
31e No. pos. - 851 591 44 858 591 44
Carico K 750 kg 1400 kg 1700 kg
Portata Carico V 100 Kg 200 kg 200 kg
Carico H 100 kg 200 kg 200 kg
La sospensione KBK Ergo è una sospensione completa, cioè possiede già asta/e
di giunzione, staffe di serraggio e graffe di sospensione.
L'altezza della sospensione KBK Ergo è quella della sospensione di tipo corto
Classic. Per altezze di sospensione maggiori, occorre adattare la struttura di ac-
ciaio.
Versione: zincato
95
8 Testate e combinazioni di testate
No. Nome Schermata Unione Profilo 1) Adatto a mono- Testata del carroponte
part. con rotaia
Via di Con Carroponte Carroponte
corsa curve monotrave bitrave
dritta Manuale Elettrico
56
Testata doppia con
100, I, II, III X X X - X
telaio snodato
57
42673242.eps
58 1Perno
Traversa per curva,
I, II X X X - o
tipo C
42673243.eps
59 Traversa 600 II X - X - o
1Perno
42673246.eps
Traversa carroponte
62 II, III - - X X X
fissa
42673248.eps
42673249.eps
Traversa carroponte
62e I, II - - X X X
196312k3.indd/101218
Ergo
43700745.eps
Testate
No. No. No. No. No.
Pos.
Pz.
Pz.
Pz.
Pz.
Pz.
No. pos. No. pos. No. pos. No. pos. No. pos.
part. part. part. part. part.
1 Testata 1 55 984 530 44 1 55 980 610 44 1 55 982 110 44 2 55 982 110 44 1 55 850 610 44
2 61 982 505 44
1 71 982 345 44
1 12 873 68 . 44
40474647.eps
40783546.eps Peso 0,70 kg 0,75 kg 1,90 kg 7,64 kg 12,0 kg
2 Testata doppia 2 55 984 530 44 1 56 980 322 44 1 56 851 132 44 1 55 982 110 44 1 56 850 370 44
1 57 980 305 44 1 56 851 132 44
1 61 982 505 44
1 71 982 345 44
1 12 873 68 . 44
1 74 982 591 44
(982 440 44)
1 12 873 68. 44
Combinazione di testate KBK II-L, II, II-H KBK II-R, II-H-R KBK III
Pos.
Pz.
Pz.
Pz.
No. part. No. pos. No. part. No. pos. No. part. No. pos.
11 Testata con gruppo di traslazione 1 55 982 110 44 1 55 982 110 44 1 55 850 610 44
1 61 982 505 44 1 61 982 505 44 1 71 850 340 44
1 69 858 480 44 1 69 858 490 44 1 69 850 171 44
Gruppo di Gruppo di Gruppo di
1 70 1 70 1 70
traslazione traslazione traslazione
1 12 873 68 . 44
42684645.eps Peso 1)
15 Carrello birotaia con gruppo di traslazione 4 55 982 110 44 4 55 982 110 44 4 55 850 610 44
1 69 858 480 44 1 69 858 480 44 1 69 850 171 44
Gruppo di Gruppo di Gruppo di
1 70 1 70 1 70
traslazione traslazione traslazione
1 78 1 78 1 78
1 71 (855 574 44) 1 71 (855 574 44)
1 71 850 330 44
s. 10.1 s. 10.1
1 12 873 68. 44
40275346.eps Peso 1)
16 Testata con gruppo di traslazione per carroponte bitrave 2 55 982 110 44 2 55 982 110 44 2 55 850 610 44
1 69 858 480 44 1 69 858 480 44 1 69 850 171 44
Gruppo di Gruppo di Gruppo di
1 70 1 70 1 70
traslazione traslazione traslazione
1 74 982 595 44 1 74 982 595 44 1 74 850 332 44
1 12 873 68. 44 1 71 850 330 44
Testate
(no. part. 55)
KBK 100 KBK I KBK II-L, II KBK II-H KBK III 195 Nm
X [mm] 41 38 35 19 35 Filetto 20 prof 42624745.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L, II, II-H KBK III
Carico max.
100 kg 300 kg 600 kg 1300 kg
Peso [kg] 0,70 0,75 1,90 12,00
55 Testata singola
No. pos. 984 530 44 980 610 44 982 110 44 850 610 44
Il carico consentito sulle testate si Nei KBK 100, I, II-L, II i paranchi DC e DKUN possono essere utilizzati con un
riduce in caso di: occhiello di sospensione corto sulla testata singola.
Temperatura costante carico possibile Il mezzo di presa e il carico devono essere sospesi con una sospensione a snodo.
[°C] [%] Le testate KBK a rumorosità ridotta sono dotate di quattro ruote di plastica lubrifi-
-20 50 cate con cuscinetti a rotolamento.
-15 80
Per informazioni sulle testate con rotelle in acciaio, vedere il documento «Dati tec-
–10 ... +40 100 nici dei carroponti KBK e vie di corsa in ambienti a rischio di esplosione», vedere
+50 90 la tabella a pagina 7.
+60 75
Le testate KBK II-L, KBK II e KBK III sono dotate anche di due speciali rulli di con-
+70 50
trasto orizzontali aggiuntivi. Per fare in modo che le rotelle non si urtino fra loro, lo
scudo della testata fuoriesce longitudinalmente sulle rotelle.
Possibilità di unione per barre di accoppiamento, ecc.
KBK 100, KBK I, KBK II: barra (n. art. 61); KBK III: su entrambi i lati M10
La resistenza al rotolamento di una testata carica è pari a circa 1–1,5 % del
carico applicato. Spostamento uniforme circa 0,5 %.
I rulli guida laterali delle testate KBK II e tutti i perni sono sostituibili.
Versione: KBK 100, I, II-L, II: nero (RAL 9005); KBK III: rosso (RAL 2002)
Pezzi d'usura
196312k3.indd/101218
42067045.eps
100
8.3.3 Testate speciali per
Testata leggera (acciaio) Testata leggera (plastica)
carichi ridotti
KBK 100, I, II-L, II, II-H KBK 100, I, II-L, II, II-H
Testate
(no. part. 64) (no. part. 65)
x y z
KBK 100 85 10 25
KBK I 90 15 30
KBK II-L, II 70 5 20
KBK II-H 55 -11 4 42625344.eps
No. part. Nome Carico max. KBK 100, I KBK II-L, II, II-H
Peso [kg] 0,20 0,50
64 Testata leggera (acciaio) 40 kg
No. pos. 984 607 44 855 085 44
Peso [kg] 0,20 0,20
65 Testata leggera (plastica) 25 kg
No. pos. 980 461 44 982 471 44
Modello in acciaio La testata leggera è stata studiata per l'impiego di dispositivi di lavoro leggeri o
piccoli carichi. Le ruote d'acciaio sono montate su cuscinetti a rotolamento.
Modello: zincato
Modello in plastica Gli assi delle ruote di plastica sono montati su cuscinetti a rotolamento. Le testa-
te sono dotate di due speciali rulli di contrasto orizzontali. La staffa di fissaggio
è orientabile su tutti i lati grazie a una sfera di plastica. In lunghezza, lo scudo di
plastica della testata fuoriesce sulle ruote, come respingente di protezione in caso
di collisione.
Versione: nero, staffa zincata
8.3.4 Distanze minime fra le testate Le distanze minime delle testate singole o multiple a carico max. si calcolano in
funzione delle distanze delle testate dal telaio snodato e dalle traverse e non devo-
no essere superate.
Rispettare le distanze e i carichi di sospensione consentiti.
42624845.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L, II KBK III
Carico max.
200 kg 400 kg 1200 kg 2600 kg
Testata doppia, completata Peso [kg] 2,40 2,50 5,68 42,00
56
(telaio snodato + 2 testate) No. pos. su richiesta 980 322 44 851 132 44 850 370 44
Peso [kg] 1,00 1,00 1,88 18,00
57 Telaio snodato
No. pos. 980 305 44 982 305 44 517 535 46
Il telaio snodato insieme a due testate costituisce la testata doppia per percorsi
dritti e curvi. Sui fori esterni del telaio snodato KBK II-L, II, è possibile fissare di-
stanziali e barre di accoppiamento (vedere il capitolo 14), ma non carichi. Accop-
piamento con KBK III mediante foro filettato M10 sulla testata.
Il telaio snodato KBK III è lungo normalmente 500 mm, per l'impiego su
scambi la misura deve essere di almeno 800 mm.
Per paranchi DC e DK occorre utilizzare l'occhiello di sospensione lungo.
Versione:
KBK 100, I, II-L, II, KBK II-H: nero (RAL 9005); KBK III: rosso (RAL 2002)
Pezzi d'usura
No. part. Nome KBK 100, I KBK II-L, II, II-H
Peso [kg] 0,34
Rulli guida laterali (20 pz.), bussole di serraggio (20 pz.), anelli di tenuta (45 pz.) -
No. pos. 851 395 44
Peso [kg] 0,08 0,16
196312k3.indd/101218
Testate
pesanti se l'interasse di sospensione è prefissato.
Per dimensionare la lunghezza traversa eKa per il carrello monorotaia o quella
eKT per le testate, e l'interasse di sospensione, si rimanda ai dati di progettazione
riportati nel capitolo 3.
In fase di definizione della monorotaia o via di corsa, è necessario tenere conto del
peso proprio della traversa per il calcolo del carico K. Il numero delle testate (sem-
plici, doppie o quadruple) dovrà essere determinato in funzione del carico K.
Le traverse speciali per movimento in curva possono essere impiegate solo con
una distanza testate (eKa) pari alla lunghezza del raggio di curvatura.
42625044.eps
103
8.6 Traverse per movi-
mento lineare, per
Testate
carrelli e carroponti
con un perno portante
Traversa 600, KBK II per l'utilizzo in impianti del carroponte KBK II-R (anche KBK
Traversa 600 II-L e II) e vie di corsa monorotaia come traversa per testata carrello e carroponte
monotrave.
Il carrello di presa corrente KBK II-R è protetto dagli urti fra le testate.
42625245.eps Versione:
KBK I, II-L, II, II-H: nero (RAL 9005); KBK III: rosso (RAL 2002)
196312k3.indd/101218
104
8.7 Traverse per movi-
mento lineare, per
Testate
carrelli e carroponti
con due perni portanti
Versione:
KBK I, II-L, II, II-H: nero (RAL 9005); KBK III: rosso (RAL 2002)
42671845.eps
196312k3.indd/101218
105
8.8 Traverse carroponte
rigide, KBK Classic
Testate
Carroponte monotrave
Carroponte bitrave
42625748.eps 42625846.eps
La distanza dalla testa (st) sul carroponte deve essere di 150–450 mm o più
di 850 mm.
106
No. part. Nome Via di corsa eKT Tipo Kmax Trave ponte
[mm] testata 1) [kg] KBK II KBK II-H KBK III
Testate
Peso [kg] 32,00 28,65 40,75
1000 E
No. pos. 715 324 46 715 549 46 715 396 46
Peso [kg] 35,40 32,10 44,20
1200 E
No. pos. 715 327 46 715 557 46 715 396 46
1150
Peso [kg] 42,30 39,00 51,11
1600 E
No. pos. 715 327 46 715 557 46 715 396 46
Peso [kg] 49,20 45,90 58,02
2000 E
No. pos. 715 327 46 715 557 46 715 396 46
Peso [kg] 31,70 28,40
1300 -
No. pos. 715 326 46 715 550 46
1000 D
Peso [kg] 40,44
2300 - -
Traverse per carroponte monotrave, No. pos. 715 397 46
KBK II-L, II, II-H
fisse Peso [kg] 35,10 31,90
1300 -
No. pos. 715 329 46 715 558 46
1200 D
Peso [kg] 43,89
1970 - -
No. pos. 715 397 46
Peso [kg] 42,00 38,80
1300 -
No. pos. 715 329 46 715 558 46
1600 D
Peso [kg] 50,81
1470 - -
No. pos. 715 397 46
Peso [kg] 48,90 45,70
1170 -
No. pos. 715 329 46 715 558 46
2000 D
Peso [kg] 57,72
1170 - -
No. pos. 715 397 46
Traverse per carroponte monotrave, Peso [kg] 47,00
KBK III 1000 E 2500 - -
fisse No. pos. 204 971 46
62
Peso [kg] 43,20 37,50
1200 E
No. pos. 715 330 46 715 561 46
Peso [kg] 50,20 44,40
1600 E 1140
No. pos. 715 330 46 715 561 46
Peso [kg] 57,00 51,30
2000 E
Traverse per carroponte bitrave, fisse No. pos. 715 330 46 715 561 46
lKa = 550 mm Peso [kg] 42,90 37,30
1200 D 2340
No. pos. 715 332 46 715 562 46
Peso [kg] 49,80 44,20
KBK II-L, II, II-H 1600 D 2250
No. pos. 715 332 46 715 562 46
-
Peso [kg] 56,70 51,10
2000 D 1620
No. pos. 715 332 46 715 562 46
Peso [kg] 44,60 39,10
1300 D
No. pos. 715 333 46 715 564 46
2350
Traverse per carroponte bitrave, fisse Peso [kg] 49,80 44,20
1600 D
lKa = 650 mm No. pos. 715 333 46 715 564 46
Peso [kg] 56,70 51,10
2000 D 1740
No. pos. 715 333 46 715 564 46
Traverse per carroponte bitrave, fisse Peso [kg] 74,00
1500 E 2300 -
lKa = 550 mm No. pos. 517 550 46
Peso [kg] 74,00 74,00
1500 E 2500 -
Traverse per carroponte bitrave, fisse No. pos. 517 551 46 204 978 46
KBK III
lKa = 650 mm Peso [kg] 58,00
1000 D 3500 - -
No. pos. 715 775 46
Traverse per carroponte bitrave, fisse Peso [kg] 62,10
1200 D 3500 - -
lKa = 800 mm No. pos. 715 778 46
196312k3.indd/101218
1) E = testata singola
2 testate per lato ponte
D = testata doppia
4 testate per lato ponte 107
8.8.2 Traversa carroponte rigida,
rialzata
(no. part. 67)
Testate
41027749.eps
196312k3.indd/101218
108
Tabella di scelta Lunghezze max.
travi ponte
Testate
Portata KBK II-L KBK II KBK II-H
[kg] Carroponte Carroponte Carroponte Carroponte Carroponte Carroponte bitrave
monotrave 1) bitrave monotrave 1) bitrave monotrave
lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m] lHT [m] lKr [m]
160 5,00 5,255 6,00 6,255 6,00 6,255 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
200 5,00 5,255 6,00 6,255 6,00 6,255 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
250 5,00 5,255 6,00 6,255 6,00 6,255 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
315 4,00 4,255 6,00 6,255 6,00 6,255 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
400 3,50 3,755 6,00 6,255 6,00 6,255 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
500 3,00 3,255 5,50 5,755 5,50 5,755 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
630 2,50 2,755 5,00 5,255 4,30 4,555 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
800 2,00 2,255 4,20 4,455 3,30 3,555 6,50 6,755 7,00 7,255 8,00 8,255 8,00 8,255 8,00 8,255
1000 3,80 4,055 5,50 5,755 5,60 5,855 6,00 6,255 8,00 8,255 8,00 8,255
1250 7,50 7,755
1600 6,60 6,855
2000 6,00 6,255
eKT [mm] 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1200
lKa [mm] 550 550 550 550 650
Peso [kg] 31,00 36,70 31,60 37,80 34,08 41,36 39,50 47,10
No. pos. 715 336 46 715 340 46 715 338 46 715 342 46 3) 715 386 46 715 388 46 715 390 46 715 392 46
Testata 2) E E E E E E D D
1) Traslabili solo manualmente In caso di rapporti di altezza molto stretti, come per esempio in caso di ambienti
2) E = testata singola bassi, è possibile utilizzare carroponti KBK rialzati in versione monotrave e bitrave.
2 testate per lato ponte
La via di corsa deve essere realizzata in versione KBK II-L, II o II-H.
D = testata doppia
4 testate per lato ponte Le travi ponte vengono disposte in alto mediante le traverse carroponte, fra le vie
3) Alternativa per il tipo di testata «D»: 715 344 46 di corsa della stessa altezza.
Se si utilizzano travi ponte KBK II-R, le canaline KBK II-R devono essere ordinate
complete di alimentazione intermedia e barre collettrici accorciate di 20 mm per
lato, vedere il paragrafo 5.7.
I respingenti carroponte sono già integrati nelle traverse ponte.
Come protezione antiurto per i pattini e per i carrelli cavi, è necessario prevedere
appositi respingenti sulle vie di corsa.
I carroponti alti con traverse ponte sono rigidi, in modo che i carroponti monotra-
ve KBK II-H e i carroponti bitrave KBK II e KBK II-H possano essere montati
anche in versione a traslazione elettrica.
L'accoppiamento dei gruppi di traslazione si effettua come per i carroponti fissi.
Le sospensioni carroponte, i distanziali per i carroponti bitrave e le bande diagonali
non sono necessari.
Le testate devono essere ordinate a parte.
Non è consentito disporre la testa della rotaia nella trave ponte.
109
8.9 Traverse 1)
carroponte Ergo
Testate
2)
3)
4)
5)
110
No. part. Nome Via di corsa K lKa KBK I KBK II-L, II KBK II-H
KBK I 450 7,72
Peso [kg] - -
Testate
(in prepara- -200 ... +600 650 8,72
zione) No. pos. - - -
450 18,82 18,15
550 19,82 19,15
Traversa carropon-
te monotrave Ergo 650 21,82 21,15
KBK II-L
800 Peso [kg] - 23,72 23,05
KBK II -400 ... +1200
900 25,02 24,35
KBK II-H
1050 29,82 29,15
1250 32,32 31,65
No. pos. - 715 611 46 715 612 46
550, eKT = 650 8,90
610, eKT = 750 9,30
650, eKT = 750 9,30
Traversa carropon- Peso [kg] - -
KBK I -200 ... +600 762, eKT = 900 9,90
te bitrave Ergo
800, eKT = 900 9,90
62e 915, eKT = 1100 10,70
No. pos. 517 604 46 - -
550 9,03
610 9,31
Traversa carropon- 650 9,49
Peso [kg] - -
te bitrave Ergo KBK I -200 ... +600 762 10,01
(in preparazione) 800 10,19
915 10,72
No. pos. - - -
750 27,50 25,30
810 28,10 25,90
850 28,40 26,20
KBK II-L
Traversa carropon- 962 Peso [kg] - 29,50 27,30
KBK II -400 ... +1200
te bitrave Ergo 1000 29,90 27,70
KBK II-H
1115 30,90 28,70
1200 31,70 29,50
No. pos. - 715 621 46 715 622 46
43700844.eps
carroponte monotrave.
Versione: rosso (RAL 2002)
111
9 Carrello monorotaia per dispositivi di sollevamento speciali
9.1 Telaio per carrelli Con il telaio per carrelli monorotaia con altezza di ingombro corta si ottengono
corse maggiori del gancio a parità di altezza della rotaia.
monorotaia KBK I
e KBK II ad altezza Per ulteriori informazioni, vedere i documenti «Istruzioni di montaggio per il
ridotta, per movi- carrello ad altezza ridotta KDC» e «Dati tecnici del paranco a catena Demag
DC-Pro 1 - 25», inoltre vedere la tabella a pagina 7 e su richiesta.
mento lineare e per
curve
monorotaia
Carrello
Pos. Nome
Versione corta con testata singola
196312k4.indd/101218
A)
Non per testate con azionamento
Movimento lineare con testata singola
B)
Movimento lineare con telaio snodato
C) Movimento in curva con testata singola
monorotaia
Carrello
196312k4.indd/101218
113
9.2 Traversa per argano a
fune DS 1, SpeedHoist
D-SH e bilanciatore a
fune D-BE
monorotaia
Carrello
42671649.eps
Scorrimento fune
m = posizione limite superiore del gancio
n = posizione limite inferiore del gancio 43700644.eps
196312k4.indd/101218
114
9.3 Traversa per bilancia-
tore a fune D-BP 110
monorotaia
Carrello
42639744.eps
Nella zona KBK i bilanciatori a fune vengono montati con una traversa sulle testate
in maniera mobile.
La traversa è simmetrica e viene fornita con un collegamento a punto fisso per
l'alimentazione di energia sul lato sinistro. Se necessario, si può montare anche
sull'altro lato. Il collegamento serve a sorreggere il kit di supporto per tubo
flessibile 2.
Traversa adatta a testata: KBK 100, KBK I, KBK II
Percorso dritto (percorso con curve possibile per KBK II)
Per il dimensionamento della via di corsa e del carroponte si adottano i seguenti
valori:
D-BP 110 : K= 160 kg
h2
c
c
c
ø16
h2
c
11
ø8
Unità di rotazione
(no. pos.: 773 260 44)
costituito da:
unione fune a chiavetta e rotazione
su cuscinetto a sfere
42578447.eps
196312k4.indd/101218
42626148.eps
116
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L KBK II KBK II, II-H KBK III
Carico max.
200 kg 600 kg 1200 kg 1200 kg 2370 kg 2600 kg 3300 kg
Modello nero rosso
Quota lKa [mm] 550 650 650 800
Peso [kg] 8,90 8,90 17,64 19,30 25,24 25,24 39,00
Telaio carrello
No. pos. 980 602 44 1) 980 602 44 858 110 44 858 310 44 851 275 44 850 300 44 517 850 46
78
Peso [kg] 0,65
Sospensione -
No. pos. 517 865 46
1) Il telaio carrello standard non è in grado di Il carrello birotaia per carroponti bitrave è costituito dal telaio carrello, da quattro
passare sotto la via di corsa, tenere conto delle
testate e dall'unità di sollevamento.
quote di accostamento!
Con il telaio del carrello, è possibile passare sotto le bande diagonali, i distanziali e
le traverse ponte. Il telaio del carrello KBK II può essere utilizzato anche per KBK
II-L (senza passaggio sotto la via di corsa del carroponte).
Con KBK 100, non è possibile realizzare passaggi al di sotto dei profili. Per una
Carrello birotaia
tale necessità, si ricorre a una sospensione.
Tutti i dispositivi di sollevamento vanno utilizzati con occhiello di sospensione
lungo.
I gruppi di traslazione elettrici e i dispositivi di presa corrente (KBK II-R, DEL)
possono essere montati all'interno oppure all'esterno del telaio carrello.
RF nel telaio del carrello Profilo Telaio carrello con No. pos.
KBK II-L 858 110 44
Testata con barra di accoppiamento corta 858 480 44
858 310 44
KBK II Testata con barra di accoppiamento corta ed 858 480 44
851 275 44
elemento di accoppiamento 125 + 855 574 44
850 300 44 Testata per gruppo di traslazione e barra di 850 171 44
KBK III
517 850 46 accoppiamento corta + 850 330 44
40475544.eps
196312k4.indd/101218
Pezzi d'usura
No. part. Nome KBK 100, I KBK II-L, II, II-H
ø 20 mm
Peso [kg] 0,18
54 Perni con BoClip
No. pos. 851 318 44 117
10.2 Telaio carrello rialzato
(no. part. 77)
42767044.eps
Telaio Modello Quota Carico Per Alternativa Quota Quota H 2) Quota Peso No. pos.
carrello lKa max. 1) HB 2) B1
DC 1/2 DC 5 DC 10 1/1 DC 10 2/1
[mm] [kg] Unità di sollevamento [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kg]
KBK 100 200 - 315 49 -
DC 1/2 15,7 517 890 46
DC 5 318 46 98 - 370
KBK I 600
DC 5 - 370 - 46 16,7 517 900 46
nero 550 -
DC 1/2 DC 5/10 320 44 96 185 400 26,7 517 910 46
KBK II-L, II,
1200 DC 5 DC 10 372 44 133 28,7 517 920 46
II-H
DC 10 - 461 - 44 30,9 517 930 46
DC 5 DC 10 372 44 133 225 44,3 517 940 46
KBK II, II-H 2100 DC 10 1/1 DC 10 2/1 461 44 136 47,9 517 950 46
- - -
DC 10 2/1 - 530 - 67 50,7 517 960 46
rosso 650
DC 5 DC 10 284 132 221 313 40,6 517 970 46
KBK III 2600 DC 10 1/1 DC 10 2/1 373 132 224 43,5 517 980 46
-
DC 10 2/1 - 442 - 155 45,9 517 990 46
118
I telai carrello rialzati sfruttano lo spazio fra le travi ponte del carroponte bitrave
e consentono una quota H minima. Non è però possibile passare sotto le bande
diagonali, le vie di corsa e i distanziali o le traverse ponte.
Per ogni paranco a catena ed ogni caso di utilizzo (profilo, carico) esiste una solu-
zione con la massima altezza possibile. Se essa non è possibile a causa di contor-
ni di disturbo in cantiere, per DC 5/10 vi sono alternative con altezza ridotta.
Tutti i dispositivi di sollevamento vanno utilizzati con occhiello di sospensione lun-
go.
I gruppi di traslazione elettrici e i dispositivi di presa corrente (KBK II-R, DEL) si
montano all'interno del telaio carrello.
Carrello birotaia
517 970 46 850 171 44
Testata per gruppo di traslazione e barra di
KBK III 517 980 46
accoppiamento corta + 850 330 44
517 990 46
43700344.eps
La traversa carrello 220 si utilizza come testata portante nel telaio telescopico
B2/2.
119
10.4 Carrelli d'impilaggio
Ponte
Forcella
40475345.eps
Carrello birotaia
II-L 5000 4500 3000 5000
550 2 4080 3425
II 6000 5500 3000 5000
160
II-L 5000 4500 2500 4000
800 3 5105 4450
II 6000 5500 2500 4000
II-L 5000 4500 2500 4500
480 2 4080 3425
II 6000 5500 2500 4500
200
II-L 5000 4500 2000 4000
650 3 5105 4450
II 6000 5500 2000 4000
II-L 5000 4500 2500 4500
400 2 4080 3425
II 6000 5500 2500 4000
250
II-L 5000 4500 2000 4000
600 3 5105 4450
II 6000 5500 2000 3500
II-L 4500 4000 2000 4000
370 2 4080 3140
II 5000 4500 2000 3500
315
II-L 4500 4000 1500 4000
600 3 5105 4165
II 5500 5000 1500 3500
II-L 4500 4000 1500 1) 4000 1)
350 2 4080 3140
II 5000 4500 1500 1) 3500 1)
400
II-L 4000 3500 1500 1) 3500 1)
600 3 5105 4165
II 5000 4500 1500 1) 3000 1)
II-L 3500 3000 3500 1)
300 2 4080 3140
500 II 4500 4000 — 3500 1)
600 3 5105 4165 II 4500 4000 3000 1)
1) 2 x testata doppia per lato carroponte con lHT > lKr + 240 mm, l'altezza di montaggio h3 diventa + 15 mm.
121
11 Elementi costruttivi per carroponti
Ampio 18
Ampio 24 Ampio 34
Elementi di
carroponti
42625548.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L, II KBK II-H KBK III su KBK III
KBK II
Carico max.
400 kg 600 kg 1400 kg 1400 kg 1300 kg 2600 kg
Peso [kg] 0,60 0,66 1,24 1,00 3,30 4,60
75 Sospensione per carroponte
No. pos. 984 535 44 980 555 44 851 555 44 858 555 44 984 350 44 850 350 44
La sospensione per carroponte collega le travi ponte con i carrelli semplici o multi-
pli che scorrono sulle travi delle vie di corsa. Nei KBK I e KBK II, sono montati nel
punto di snodo inferiore alcuni cuscinetti che non necessitano di manutenzione.
Per gli impieghi sulle vie di corsa curvilinee, è necessario utilizzare lo snodo gi-
revole. La sospensione con snodo a sfera del KBK 100 e del KBK III consente lo
spostamento inclinato dei carroponti monotrave KBK. Essi possono essere così
percorsi in vie di corsa sia curvilinee sia ad andamento cuneiforme. L'occhiello
sferico e la graffa di sospensione vengono uniti in fabbrica, in modo che non sia
possibile separarli. Questa unità non deve essere utilizzata come giunto a cerniera
(eccezione: KBK III su KBK III).
122
11.1.2 Sospensione per carroponte KBK II - HD
Forma costruttiva 1
23
sbalzo min. 135
21
135
135
115
42639644.eps
Forma costruttiva 2
23
sbalzo min. 195
21
195
135
Elementi di
carroponti
240
42639544.eps
Le sospensioni per carroponte tipo HD sono utilizzate in tutti i casi che prevedono
elevate sollecitazioni dovute ad un elevato numero di cicli e servizio intensivo.
Possono essere utilizzate anche come snodo girevole.
123
11.2 Distanziali per testate
del carroponte
(no. part. 74)
No. part. Nome eka Accoppia- KBK 100, I KBK II-L, II, II-H KBK III
mento 1)
Peso [kg] 2,00
Elementi di
carroponti
550 no - -
No. pos. 980 595 44
Peso [kg] 1,86 3,70 2,40
550 sì
No. pos. 855 068 44 982 595 44 850 331 44
Peso [kg] 4,09 2,70
74 Distanziali per testate singole 650 sì
No. pos. 517 861 46 850 332 44
Peso [kg] 4,80 3,45
800 sì -
No. pos. 715 121 46 715 129 46
Peso [kg] 5,74 4,39
1000 sì
No. pos. 715 123 46 715 131 46
No. part. Nome eka Accoppia- KBK 100, I KBK II-L, II, II-H KBK III
mento 1)
Peso [kg] 1,00
550 no -
No. pos. 980 590 44
Peso [kg] 1,30
550 sì
No. pos. 982 591 44
Peso [kg] 1,20
74 Distanziali per testate doppie 650 sì -
No. pos. 982 440 44
-
Peso [kg] 1,55
196312k4.indd/101218
800 sì
No. pos. 715 125 46
Peso [kg] 2,05
1000 sì
No. pos. 715 127 46
124 1) Per es. respingente, testata di avanzamento Versione: nero (RAL 9005)
11.3 Giunzione trasversale
(no. part. 79)
KBK I
Elementi di
carroponti
KBK II-L, II KBK II-L, II KBK III
42625649.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I, II-L, II KBK II-H KBK III
Peso [kg] 6,73 7,13 7,78 12,48
Banda diagonale 550 / 650
No. pos. 517 864 46 982 435 44 858 435 44 850 435 44
79
Peso [kg] 16,40
Banda diagonale 800 / 1000 - - -
No. pos. 204 826 46
Le bande diagonali devono essere previste sui carroponti bitrave con collegamen-
to snodato per ridurne il movimento a sbieco, sulle estremità trave ponte in prossi-
mità delle vie di corsa. I carroponti bitrave che scorrono su tre vie di corsa devono
196312k4.indd/101218
42676547.eps
12.1 Gruppo motore di Il gruppo di traslazione RF 100 PN è un azionamento pneumatico sviluppato appo-
sitamente per i requisiti della tecnica di manipolazione per carichi fino a 500 kg. La
traslazione a ruota potenza del motore di traslazione pneumatico viene trasmessa da una ruota d'attri-
d'attrito RF 100 PN to all'ala inferiore delle rotaie.
(no. part. 70) L'azionamento viene pilotato pneumaticamente o elettricamente e viene utilizzato
essenzialmente per facilitare l'avviamento.
Dati tecnici
Motore a dischi manovrabile senza olio
Velocità di traslazione Velocità nominale Potenza Pressione di Pressione Aria necessa- R.I. Carico max. traslabile
esercizio di esercizio ria a 4 bar
consigliata
[m/min] [m/min] [W] [bar] [bar] [l/s] [%] [kg]
ca. 10 - 50 1) 20 80 3-6 circa 4 4,5 50 500
traslazione
Ruota d'attrito
(295 con comando)
Cilindro di
disinnesto
42607245.eps
La ruota d'attrito viene spinta da un cilindro pneumatico contro l'ala inferiore del
binario solo nelle fasi in cui anche il motore viene alimentato con aria compressa.
La testata collegata può essere così traslata a mano senza alimentazione pneu-
matica.
126
12.1.2 Contrappeso
Contrappeso Contrappeso
(no. part. 70a)
42543845.eps
traslazione
Gruppi di
12.1.3 Gruppo di traslazione con molla precaricata
(no. part. 70)
Molla
42607145.eps
La ruota d'attrito viene spinta continuamente contro l'ala inferiore del binario da
196312k4.indd/101218
127
12.1.4 Apparecchiature di comando
per RF 100 PN
RF - Blocco di base pneumatico
Piastra di collega-
(no. part. 113) mento normale per
valvole ISO 1. Il motore ed il blocco
pneumatico sono montabili
anche sull'altro lato.
B
A
42544444.eps
42544544.eps
128
Comando elettrico
(no. part. 115) valvola magnetica Solenoide
Pg 9
Presa
Spostabile di 90°
42544644.eps
42544744.eps
traslazione
Gruppi di
Contrappeso 851 205 44
RF 100 PN 858 078 44
Blocco base 851 201 44
Valvola pneumatica 343 791 44
129
12.2 Gruppo motore di tra-
slazione a ruota d'at-
trito RF 125
(no. part. 70)
42670550.eps
Dati tecnici Motore in corrente continua con riduttore a vite senza fine E22-C
1) Modifica tramite parametrizzazione: Velocità di Potenza R.I. Tensione Frequenza Carico di Peso No. pos.
traslazione sollevamento
- con carico parziale max. 8/33 m/min
massimo
- min. 3/16 m/min traslabile con
2) La velocità di traslazione carrello in curva non carico morto
deve superare i 10 m/min.
[m/min] [W] [%] [V] [Hz] [kg] [kg]
3) Sostituito con 716 901 45
7/27 1) 2) 50/200 20/40 3 ~ 220-480 50/60 2200 6,9 716 950 45 3)
12.2.1 Dati del gruppo motore La potenza del motore di traslazione elettrico viene trasmessa da una ruota d'attri-
to all'ala inferiore delle rotaie. La ruota d'attrito viene spinta contro l'ala inferiore del
binario da una molla precaricata.
È impiegato un motoriduttore a corrente continua con vite senza fine, ad eccitazio-
ne permanente.
I motori a corrente continua sono molto adatti per la regolazione del n. giri e con-
traslazione
12.2.2 Comando La scheda di comando dispone di un'entrata a larga gamma di tensioni (220 -
480 V / 50/60 Hz). La tensione di rete alimenta un circuito di tensione intermedio.
Dal circuito intermedio, si ha l'alimentazione del motore con una elemento di po-
tenza PWM. Per l'accelerazione e la frenatura, vengono emesse le relative rampe.
Dal movimento, il motore viene frenato mediante regolazione elettrica e arrestato
mediante cortocircuito dell'avvolgimento dell'indotto.
Il comando prevede normalmente le seguenti caratteristiche di dotazione:
● innesti a spina su tutte le entrate e le uscite;
● trasmissione della tensione di rete al paranco a catena;
● entrate finecorsa;
● entrate finecorsa di rallentamento;
● display a 7 segmenti per lo stato di funzionamento, i messaggi d'errore e la
parametrizzazione;
● possibilità di parametrizzazione per la velocità, l'accelerazione, ecc.;
● monitoraggio della temperatura e spegnimento in caso di surriscaldamento;
● comando con segnali Tri State (analisi semionda) o con segnali PWM;
● scorrimento carroponte ottimale grazie all'azionamento master-slave di un nu-
mero massimo di 3 gruppi motore (1 master, 2 slave);
● parametrizzazione semplice mediante la pulsantiera o con un terminale portatile
da ordinare separatamente.
196312k4.indd/101218
130
12.2.3 Bilanciere RF 125,
KBK II-L, II, II-H
(no. part. 135)
1 Testata trattore
2 Bilanciere RF 125
3 Gruppo di traslazione E22 42673546.eps
12.2.4 Possibilità di montaggio Il gruppo motore di traslazione a ruota d'attrito RF 125 può essere montato diver-
samente tenendo presente quanto segue (si veda anche l'esempio d'ordine):
È necessaria una barra di accoppiamento lunga! Rispettare la quota di accostamento! Rispettare l'altezza di montaggio!
traslazione
Gruppi di
42672744.eps
69
70
71 69 70
Respingente in KBK II-R fissato lateralmente nel profilo. 42626445.eps
Dati tecnici: motori di traslazione ZBF 63 e 71 per DRF 200 (abbinamento dei tipi di motore) 1)
Velocità di Potenza R.I. Peso max. traslabile in kg 2)
traslazione 3) 1000 1500 2000 2500 3000 3500
[m/min] [kW] [%]
10 ZBF 63 A4 B003 3500 -
12,5 0,13 ZBF 63 A4 B003 3000 -
16 ZBF 63 A4 B003 2300 -
20 100 ZBF 63 A2 B003 3500 -
25 ZBF 63 A2 B003 3000 -
0,26
31,5 ZBF 63 A2 B003 2300 -
traslazione
Gruppi di
1) Impiego del motore ZBF 71 B e KM 80 solo con No. part. Nome KBK II-L, II, II-H KBK III
precauzioni speciali, su richiesta; non utilizzabi-
Gruppo motore di traslazione a ruota Peso [kg] 25,00
le con KBK II-L e II, né con Aluline.
d'attrito DRF 200
2) Via di corsa orizzontale asciutta. Impiego su vie Con ruota d'attrito larga (73 mm) No. pos. Dati tecnici
di corsa inclinate su richiesta. 70
Gruppo motore di traslazione a ruota Peso [kg] 25,00
3) La velocità di traslazione carrello in curva non
d'attrito DRF 200 -
deve superare i 10 m/min. No. pos. Dati tecnici
Con ruota d'attrito stretta (35 mm)
Il gruppo motore di traslazione a ruota d'attrito DRF 200 trasmette la potenza all'a-
la inferiore della corsia KBK del motore di traslazione sviluppato appositamente
per carroponti mediante una ruota d'attrito su supporto elastico. Utilizzare la ruota
d'attrito larga per KBK II e quella stretta per KBK III. Gli elementi di fissaggio del
DRF 200 sono trasponibili, per cui la posizione del pacco molle e del motore può
essere scelta a piacere. Il comando può avvenire direttamente o mediante con-
tattori. Per gruppi di traslazione a poli commutabili si consiglia il comando tramite
teleruttori con circuito frenante o elementi di comando del freno nella pulsantiera.
Versione: blu (RAL 5009)
196312k4.indd/101218
132
12.4 Meccanismi di Scaricando le molle di spinta della ruota d'attrito si abbassa il gruppo di traslazione
staccandolo dal binario.
disinnesto
L'impiego di un meccanismo di disinnesto è consigliato ad esempio nei seguenti
casi:
● traslazione manuale di un'unità azionata elettricamente su un determinato
tratto;
● trascinamento di un'unità azionata elettricamente da un nastro trasportatore
nella zona di un impianto monorotaia;
● deposito di carichi da un'unità azionata elettricamente su un nastro
trasportatore funzionante a velocità diversa;
● espulsione di unità azionate elettricamente da un impianto per la manutenzione.
42740848.eps
traslazione
Meccanismo di disinnesto manuale RF 125
Gruppi di
No. pos. 858 340 44
137
Peso [kg] 2,00
Meccanismo di disinnesto manuale DRF 200
No. pos. 841 150 44
133
12.4.2 Meccanismi di disinnesto
azionati elettricamente
RF 125 / DRF 200
(no. part. 138)
42740946.eps
No. part. Nome Tempo di R.I. Tensione Frequenza Potenza KBK II-L, II, II-H
disinnesto
[s] [%] [V] [Hz] [W]
Meccanismo di disinnesto 380 - 415 50 120 Peso [kg] 9,30
1 50
elettrico RF 125 440 - 480 60 140 No. pos. 858 350 44
138
Meccanismo di disinnesto Peso [kg] 5,00
3 10 230 50 30
elettrico DRF 200 No. pos. su richiesta
42741048.eps
La lamiera angolare serve a fissare la carcassa alla testata del trattore con gruppo
di traslazione RF 125 montato con meccanismo di disinnesto azionato elettrica-
mente.
134 Nella carcassa si può alloggiare il comando per il meccanismo di disinnesto.
12.5 Finecorsa di
traslazione
Aggregato finecorsa RF 125
(no. part. 141, 142)
Esempio KBK II
traslazione
Gruppi di
141 142
42741150.eps
Il gruppo finecorsa è previsto per l'utilizzo con l'RF 125 su KBK II-L, KBK II e KBK
II-H. Può servire per la commutazione sicura dalla traslazione rapida a lenta e
dalla traslazione lenta allo stop (sono necessarie due linguette di azionamento per
la disattivazione a due livelli).
Questa applicazione viene utilizzata per evitare il raggiungimento delle battute
finali. Il finecorsa non deve essere utilizzato durante l'attraversamento dello scam-
bio, della piattaforma girevole o dei bloccaggi.
Versione: zincato
196312k4.indd/101218
135
12.6 Componenti aggiuntivi
per comandi senza fili
12.6.1 Targhette di direzione
(no. part. 146)
Su ogni carroponte con comando senza fili, deve essere riportato in maniera ben
visibile l'identificativo carroponte corrispondente.
42661248.eps
Gli adesivi con i codici servono per l'identificazione del carroponte sul carrello o sul
carroponte. L'identificativo del carroponte riportato sugli adesivi deve corrisponde-
re all'identificativo del carroponte indicato sul display del trasmettitore DRC-DC 6 o
traslazione
Gruppi di
DRC-DC 10.
I simboli del senso di marcia sul carroponte e sul carrello devono identificare la
direzione di marcia in fase di traslazione, in corrispondenza con i pulsanti sul tra-
smettitore portatile del radiocomando.
Per i carroponti con comando senza fili, quando il carroponte è pronto per essere
utilizzato, si accende una spia rossa. Il kit spie comprende la luce con lo zoccolo e
il cavo già confezionato (3 m) per il collegamento al contattore di linea nell'armadio
per installazione sul ponte. È inoltre necessario predisporre anche il montaggio
giusto per il profilo KBK, per la morsettiera (no. part. 92).
43467244.eps
196312k4.indd/101218
136
13 Testate per gruppi di traslazione
42626450.eps
1) Non per curve Testata per profilo KBK KBK II-L KBK II KBK II-H KBK III
RF 100 X X X
RF 125 X X X
DRF 200 X X X X
137
14 Elementi di accoppiamento e distanziali
42626546.eps
a b c d
KBK I 72 184 46 27
KBK II 45
80 200 28
KBK II-H 29
1) Accoppiamento di barre di accoppiamento KBK In caso di testate singole, la barra consente un'ulteriore possibilità di unione per
II possibile.
le diverse combinazioni di testate. Per l'unione del gruppo motore di traslazione a
ruota d'attrito nel telaio del carrello, serve l'elemento di accoppiamento 125
(n. art. 71a).
Versione:
Parti in lamiera nere (RAL 9005); bulloni zincati
14.2 Barra di accoppiamento
(no. part. 71)
Barra di accoppiamento KBK I, II-L, II, II-H Barra di accoppiamento completa KBK III
Non per curve
Per curve
accoppiamento
42626644.eps
Elementi di
Versione:
138 Parti in lamiera nere (RAL 9005); bulloni zincati
14.3 Distanziali con snodi,
per movimento in curva
(no. part. 73)
Esempi
42626746.eps
Elementi costruttivi
73
72
42626750.eps
No. part. Nome Lunghezza A min. Lunghezza A max. KBK II-L, II, II-H KBK III
Peso [kg] 0,75
Snodo
No. pos. 982 402 44
-
Peso [kg] 0,65
72 Snodo RF
No. pos. 858 399 44
Peso [kg] 0,46
elemento di unione -
No. pos. 850 399 44
Peso [kg] 5,1 [kg/m]
73 Distanziale per snodi 200 1200
No. pos. 204 800 46
sulla stessa via di corsa e per una migliore distribuzione dei carichi si ricorre all'im-
piego di distanziali. La lunghezza viene determinata in base alle sezioni 3.5-3.8.
Per il carico K occorre tenere conto del peso proprio dei distanziali. I dispositivi di
presa corrente o i trattori RF devono essere collegati sempre alla testata portante.
I distanziali curvi sono disponibili con una distanza fra le testate R fino alla
lunghezza del raggio di curvatura.
Versione: Parti in lamiera nere (RAL 9005); perni, viti, dadi zincati
196312k4.indd/101218
Esempi
Distanziale con forcella su bilaterale, non per curve Distanziale con elemento di unione su entrambi i lati, non
Su testata singola adatto ai percorsi curvilinei su KBK III
Distanziale con forcella su bilaterale, non per curve su testata doppia per carroponte bitrave.
Distanziale con forcella monolaterale, non per curve su testata singola per carroponte bitrave.
accoppiamento
Elementi di
196312k4.indd/101218
140 42626847.eps
Elementi costruttivi
Distanziale con forcella bilaterale Distanziale con forcella monolaterale Distanziale con elementi di unione
su entrambi i lati
42767445.eps
No. part. Nome Lunghezza Lunghezza A 1) [mm] KBK II-L, KBK III
[mm] II, II-H
bloccato min. max.
Peso [kg] 5,2 [kg/m]
Distanziale con forcella monolaterale - 400 3500
No. pos. 204 802 46
-
Peso [kg] 5,2 [kg/m]
Distanziale con forcella bilaterale - 650 3500
No. pos. 204 801 46
Peso [kg] 6,9 (+4,8) [kg/m]
- 70 2500 -
No. pos. 850 338 44
Peso [kg] 1,40
70 - - -
No. pos. 850 330 44
76
Peso [kg] 2,40
250 - - -
Distanziale KBK III con elementi di unione su No. pos. 850 331 44
entrambi i lati Peso [kg] 2,90
350 - - -
No. pos. 850 332 44
Peso [kg] 3,45
500 - - -
No. pos. 715 192 46
Peso [kg] 4,39
700 - - -
No. pos. 715 131 46
1) Indicare la lunghezza A Al fine di assicurare la distanza di sicurezza tra carrelli monorotaia, carroponti mo-
notrave e bitrave che scorrono sulla stessa via di corsa e per una migliore distribu-
zione dei carichi si ricorre all'impiego di distanziali. In fase di definizione della via di
corsa, è necessario tenere conto del peso proprio del distanziale per il calcolo del
carico K. I carrelli di presa corrente o i trattori RF devono essere collegati sempre
alla testata portante.
Versione:
KBK II lamiere nere (RAL 9005);
KBK III lamiere rosse (RAL 2002);
bulloni, viti e dadi zincati
accoppiamento
Elementi di
196312k4.indd/101218
141
15 Respingenti e arresti meccanici
Montaggio su barra per Montaggio su telaio Distanziali per carro- Respingente di gomma Montaggio respingente
testata singola snodato ponte bitrave, distanziali
(a struttura cellulare)
speciali
42627149.eps
Negli impianti KBK II, sono presenti sul profilo della via di corsa finecorsa meccani-
ci con respingenti in gomma per l'arresto del carrello e del carroponte (calotta con
respingente, respingente via di corsa). Negli impianti KBK III, devono essere previ-
sti respingenti extra alle estremità (vedere calotta terminale).
Le energie di collisione generate dal raggiungimento del finecorsa meccanico ven-
gono ammortizzate mediante l'oscillazione dell'impianto del carroponte (sospensio-
ne della trave ponte e della via di corsa) e dall'attrito che si produce negli snodi.
Quando più carrelli monorotaia o ponti scorrono su vie di corsa comuni, è possibile
ridurre le energie d'urto e/o attutire i rumori durante la collisione prevedendo dei
respingenti tra carrelli paranchi o carroponti.
196312k4.indd/101218
Sui carrelli e carroponti azionati a spinta si utilizzano finecorsa in gomma adatti per
normali condizioni di funzionamento oppure respingenti a struttura cellulare idonei
per l'assorbimento di elevata energia (respingente contro piastra respingente).
142
I carrelli traslabili elettricamente o i carroponti sono provvisti di respingenti in cel-
lulosa (respingenti a struttura cellulare contro piastra respingente). Con velocità di
Respingenti
traslazione superiori a 21 m/min, sui lati contrapposti vengono montati respingenti
dello stesso tipo (respingenti a struttura cellulare contro respingenti a struttura
cellulare). Respingenti KBK 100, KBK I su richiesta.
Versione:
Parti in lamiera nere (RAL 9005); bulloni, viti e dadi zincati
15.2 Respingenti KBK III Respingente di gomma Respingente a struttura cellulare Prolunga
(no. part. 98)
Calotta terminale
98b
98
42627248.eps
1) Per il montaggio sulle calotte terminali, sui No. part. Nome KBK III
respingenti via di corsa e sulle testate, è possi-
bile utilizzare il respingente 855 062 44. Peso [kg] 0,10
Respingente di gomma 1) (a = 20; b = 25)
No. pos. 855 062 44
Peso [kg] 0,10
98 Respingente di gomma 1) (a = 32; b = 23)
No. pos. 978 206 44
Peso [kg] 0,26
Respingente a struttura cellulare
No. pos. 939 666 44
Peso [kg] -
98a Vite a testa esagonale M10x16
No. pos. 150 446 99
Peso [kg] 0,90
98b Prolunga del respingente
No. pos. 850 118 44
196312k4.indd/101218
143
15.3 Arresti KBK Ergo
Respingenti
43700144.eps
43700244.eps
L'arresto KBK II Ergo si utilizza in combinazione con i respingenti interni per limita-
re il movimento di traslazione.
196312k4.indd/101218
144
16 Elementi di montaggio
Elementi di
montaggio
prof
42628245.eps
1) Completo di lamiera, perni, rondelle e bussole No. part. Nome KBK 100, I KBK II-L, II, II-H
di serraggio.
1)
Peso [kg] 0,48 0,66
Montaggio testata con bulloni
No. pos. 980 041 44 982 041 44
145
16.2 Gruppo canalina Le barre indicate non devono essere utilizzate come struttura portante
(sospensione).
Possono essere montate in qualsiasi punto del profilo, al di fuori dell'area della
giunzione.
Superficie di
unione con viti
Profilo Quota x
KBK I 17 mm Superficie di
KBK II 14 mm unione con viti 42672845.eps
Versione: zincato
42672949.eps
No. part. Nome KBK 100 KBK I KBK II-L, II KBK II-H
Peso [kg] 0,42 0,30 0,90 1,00
89 Barra di montaggio
196312k4.indd/101218
No. pos. 984 556 44 980 365 44 982 365 44 858 365 44
Esempi di montaggio:
KBK II KBK II-H KBK III
Elementi di
montaggio
42672950.eps
KBK I, II-L, II: in funzione delle dimensioni della canalina a C utilizzata, si definiscono anche le
lunghezze delle viti (altezza della canalina a C +15 mm). Canalina a C non com-
presa nel volume di fornitura.
KBK II-H: il gruppo comprende le viti per il fissaggio delle canaline a C 40x25 e delle canali-
ne a C 40x40. Canalina a C non compresa nel volume di fornitura.
147
16.3 Tettuccio di protezione
Elementi di
montaggio
No. part. Nome Paranchi a catena KBK I KBK II-L KBK II KBK II-H
DC 1-5 Peso [kg] 15,50 16,00 17,30 19,90
Tettuccio di protezione (lung. x larg. = 600 x 650 mm)
DK 1-5 No. pos. 715 045 46 715 046 46 715 048 46 715 347 46
150
DC 10 Peso [kg] 19,90 21,30 22,20
Tettuccio di protezione (lung. x larg. = 650 x 750 mm) -
DK 10 No. pos. 715 047 46 715 049 46 715 348 46
148
17 Alimentazione elettrica di carrelli e carroponti
Cavo a festoni KBK 100, I, II-L, II, II-H Disposizione della linea di alimentazione KBK 25 su KBK III
Con pattino Con carrello dei cavi
Alimentazione
elettrica
41027144.eps 42673044.eps 40782745.eps
Vie di corsa lunghe, curve Su vie di corsa con semplici linee elettriche di alimentazione per carrello o carro-
ponte si impiegano cavi di alimentazione scorrevoli su pattini.
Nel caso di vie di corsa piuttosto lunghe, curve leggere, travi ponte e carrelli ad
azionamento elettrico ed inoltre per cavi piatti con sezioni esterne maggiori di
8 mm x 22 mm, o linee costituite da più cavi piatti, si devono utilizzare appositi
carrelli dei cavi.
Lunghezza del cavo La lunghezza necessaria della linea si calcola in base a:
Lunghezza vie di corsa e trave ponte (m) x 1,2 + lunghezza cavo di alimentazione
(m).
Numero di pattini o di carrelli Il numero di pattini o carrelli cavi necessario per carroponti o vie di corsa si calcola
dei cavi in base alla lunghezza del festone ed alla lunghezza della via di corsa o trave pon-
te. I pattini possono essere utilizzati solo per vie di corsa dritte e non più lunghe di
circa 30 m, con KBK 100, I o 40 m con KBK II-L, II, con un cavo piatto 4x1,5 mm2
o 4x2,5 mm2 (dimensioni esterne max. 8 mm x 22 mm).
Max. lunghezza cavo a festoni con pattini: 40 m (traslabile manualmente)
Max. lunghezza cavo a festoni con carrello dei cavi: 50 m (traslabile manualmente)
Max. lunghezza cavo a festoni con carrelli cavi: 70 m (traslabile elettricamente)
Numero necessario di elementi portacavo n:
Quote di accostamento La quota di accostamento del carroponte o del carrello aumenta in proporzione
alla lunghezza del gruppo pattini o dei carrelli cavi. Come protezione antiurto per
gli elementi portacavo, è necessario prevedere un respingente. Nel caso del KBK
III con profilo KBK 25 montato lateralmente è possibile ridurre la quota di accosta-
mento prevedendo la zona di accumulo dei carrelli dei cavi lateralmente rispetto al
carrello o al carroponte, oppure prolungando il profilo KBK 25 oltre l'estremità della
via di corsa.
Due carrelli o carroponti su una via Quando sulla stessa monorotaia scorrono due carrelli oppure sulla stessa via di
di corsa corsa due travi ponte, esiste la possibilità di prevedere l'alimentazione elettrica
dall'estremità opposta delle vie di corsa mediante un cavo piatto per ogni singola
196312k4.indd/101218
utenza.
Più di due carrelli o carroponti su Se sono presenti più di due carrelli o due travi ponte su una via di corsa o in caso
una via di corsa di guide con piattaforme girevoli o scambi, la linea di alimentazione con cavo piat-
to non è prevista nella versione standard. In questi casi, la linea di alimentazione
elettrica si realizza mediante una linea di contatto. 149
Cavo a festoni esterno
Cavo a festoni con KBK 0
KBK 0 / KBK 25
KBK I KBK II
42609946.eps
Con il cavo a festoni installato di lato sulla corsia KBK, si può ridurre la quota di
Alimentazione
accostamento e prolungare la zona di accumulo dei carrelli dei cavi oltre la fine del
binario,
elettrica
42628145.eps
Foro con ø 11 mm
al montaggio
42767346.eps
161
contrappeso No. pos. 851 441 44 858 441 44 715 084 46
150
17.1.2 Linea di contatto esterna Se con il profilo KBK I e KBK II-L non è possibile l'impiego di cavi piatti o se con il
profilo KBK II-R le cinque barre collettrici integrate non sono sufficienti, si aggancia
al profilo KBK una linea di contatto compatta.
La linea di contatto offre una buona protezione contro l'umidità ed i danni mecca-
nici.
Classe di protezione: IP 23;
Tensione consentita: DCL-Pro = 690 V; range di temperatura: da -30 °C a +70 °C,
DKK = 500 V; range di temperatura: da -30 °C a +100 °C,
Per tutti i profili e tutte le guide senza diramazioni (scambi, piattaforme girevoli), è
possibile montare una linea di contatto esterna. Sono tuttavia necessari accessori
particolari. Con il DCL-Pro / DKK, è possibile realizzare ingressi e punti di contatto
liberi. Se il DCL-Pro / DKK si situa in posizione più bassa (dispositivo di presa cor-
rente sotto la guida della via di corsa), è possibile creare punti di contatto anche in
caso di guide con diramazioni. Gli ingressi possono essere previsti solo sul tratto
dritto delle vie di corsa.
Alimentazione
Linea di contatto DCL-Pro
Linea di contatto DCL-Pro
elettrica
3
2 1 3 2 1 42610045.eps
KBK I KBK II
Foro con ø 11 mm
al montaggio
151
17.1.3 Cavo a festoni, parti ed
elementi di montaggio
Respingenti per
via di corsa
Alimentazione
elettrica
85
84 83
z
KBK 100, I, II-L, II, II-H max. larg. 23 x 50 42627345.eps
No. part. Nome N. con- Dimensio- KBK 100, I KBK II-L, II KBK II-H
duttori x ni esterne
sezione
nominale
[mm²] [mm]
Peso [kg] 0,15 0,21
83 Piastrina di supporto
No. pos. 982 114 44 858 114 44
Peso [kg] 0,21 [kg/m]
4 x 1,5 19 x 8
No. pos. 471 352 44
Peso [kg] 0,26 [kg/m]
4 x 2,5 21 x 8
No. pos. 504 208 44
84 Cavo piatto con PE
Peso [kg] 0,34 [kg/m]
8 x 1,5 33 x 8
No. pos. 504 226 44
Peso [kg] 0,55 [kg/m]
13 x 1,5 31 x 12
No. pos. 895 171 44
Peso [kg] 0,03 0,04
85 Pattino per cavo piatto 4x1,5 mm2 e 4x2,5 mm2
No. pos. 980 759 44 851 690 44
Modello: zincato
Il cavo piatto di plastica (resistente alle basse temperature) può essere utilizzato in
ambienti sia secchi sia umidi e anche all'aperto. Il cavo piatto può essere piegato
su uno stesso livello. Range di temperatura da -20 °C a +70 °C.
I pattini sono adatti per l'impiego con cavo piatto avente dimensioni esterne massi-
me pari a 8 mm x 22 mm. Esse sono realizzate in plastica resistente alle tempera-
ture estreme. Range di temperatura da -20 °C a +70 °C.
196312k4.indd/101218
152
Carrello per cavo piatto con
chiusura a scatto (n. art. 86)
x
2
KBK 100 60
3
KBK I 65
KBK II-L, II 45
KBK II-H 29 42627444.eps
No. part. Nome Carico KBK 100, I KBK II-L, II, II-H
Alimentazione
max.
[kg]
elettrica
Peso [kg] 0,17 0,18
Testata per fermacavo -
No. pos. 980 045 44 982 045 44
Peso [kg] 0,01
86 Fermacavo con chiusura a scatto 3
No. pos. 981 018 44
Peso [kg] -
Giunzione cavo 340 x 8 per fermacavo -
No. pos. 981 019 44
Questo carrello per cavo piatto è adatto agli utilizzi non in tensivi. Non è adatto
ai cavo tondi. Per un carrello per cavo piatto con chiusura a scatto, è necessario
ordinare a parte:
1. Testata per fermacavo
2. Fermacavo con chiusura a scatto
3. Giunzione cavo 340 x 8 per fermacavo,
(Versione: nera)
196312k4.indd/101218
153
Carrello dei cavi (no. part. 86)
Staffa con piastra di fissaggio (n. art. 87)
Carrello dei cavi (plastica, n. art. 86) Staffa con piastra di fissaggio Carrello dei cavi (acciaio, n. art. 86)
(plastica, n. art. 87)
86
Alimentazione
87
elettrica
42627544.eps
No. part. Nome Carico KBK 100, I KBK II-L, II, II-H
max.
[kg]
Peso [kg] 0,30 0,50
Carrello cavi (in acciaio zincato) 40
No. pos. 984 605 44 855 085 44
86
Peso [kg] 0,25 0,22
Carrello cavi (in plastica) 25
No. pos. 980 460 44 982 470 44
1)
Peso [kg] 0,10
87 Staffa con piastra di fissaggio (raggio 45 mm)
No. pos. 980 470 44
1) Solo per carrelli cavi in plastica. Possono es- L'elemento di base del carrello cavi è la testata leggera (vedere il paragrafo 8.3).
sere disposte una sotto l'altra più bilancelle. Il
Possibile agganciare cavi, ma anche tubi dell'aria compressa e dell'acqua. Il car-
peso totale delle bilancelle aggiuntive no deve
tuttavia superare i 5 kg. rello cavi è provvisto di fori per la funicella antistrappo.
Versione:
Plastica, nero, asse con cuscinetto a sfere: acciaio
Rotelle: plastica, colore naturale
Range di temperatura da -20 °C a +70 °C.
196312k4.indd/101218
154
Fissaggio dei cavi trave ponte
KBK 100, I, II-L, II KBK II-H
(no. part. 80)
Regolabile
42627745.eps
Alimentazione
Peso [kg] 0,70 1,20 0,83
80 Fissaggio dei cavi trave ponte
elettrica
No. pos. 984 680 44 980 680 44 858 680 44
Il dispositivo di fissaggio linea per trave ponte viene utilizzato per facilitare il pas-
saggio del cavo piatto dalla via di corsa alla trave del ponte sui carroponti monotra-
ve e bitrave manuali KBK 100, I, II-L, II, II-H.
42627845.eps
Per proteggere i cavi sul mezzo di sollevamento contro gli strappi, sui carrelli biro-
taia manuali KBK 100, I, II-L, II, si appende alla testata un dispositivo di fissaggio
linea per telaio carrello.
196312k4.indd/101218
In opzione, il fissaggio dei cavi con perno aggiuntivo può essere utilizzato anche
per altre testate (vedere gli esempi).
155
Fissaggio dei cavi testata RF
(no. part. 82)
42627945.eps
Modello: zincato
KBK I KBK II
43700044.eps
Il fissaggio del cavo sulle traverse Ergo è un'alternativa possibile al fissaggio del
cavo alla trave ponte, con passaggio del cavo a festoni dalla via di corsa alla trave
196312k4.indd/101218
ponte.
156
17.1.4 Cavo tondo e collegamento dei
gruppi motori del carroponte
Morsetto di fissaggio (n. art. 91) No. part. Nome KBK I, II-L, II
Cavo tondo (n. art. 92) Peso [kg] —
91 Morsetto di fissaggio per cavo tondo su KBK I, II-L, II
No. pos. 982 124 44
Alimentazione
No. pos. 471 960 44
elettrica
42627645.eps Nel caso dei carroponti a traslazione elettrica, per collegare elettricamente entram-
bi i gruppi di traslazione sulla trave ponte, è necessario disporre un cavo tondo
sulla trave ponte.
In caso di utilizzo dell'RF 125 con E22-C:
● per il collegamento dell'armadio per installazione sul ponte con il gruppo motore
(master):
- un cavo tondo 8x1,5 mm2
● per collegare i due gruppi motore (master/slave):
- un cavo tondo 4x1,5 mm2 und un cavo tondo 3x0,5 mm2
Se si utilizza il DRF 200:
● per il collegamento dell'armadio per installazione sul ponte con il gruppo motore
e per collegare i due gruppi motore:
- un cavo tondo 7x1,5 mm2
Lunghezza necessaria del cavo per collegare i due gruppi motore:
Scartamento lKr + 2,5 m.
Il cavo tondo si fissa sul KBK I, II-L, II con appositi morsetti di fissaggio ogni 0,5 m
sulla trave ponte (lKr x 2 + 1), mentre sul KBK II-H e KBK III non si utilizzano i mor-
setti nella parte superiore del profilo.
Per il collegamento di un KRBG con l'alimentazione della linea di contatto della
trave del ponte, servono 2 cavi tondi 5x1,5 mm2.
17.1.5 Linea di contatto integrata I profili KBK II-R e KBK II-H-R sono dotati di cinque conduttori di corrente interni.
KBK II-R, KBK II-H-R L'alimentazione elettrica avviene mediante alimentazione di testa o intermedia.
Se si utilizzano scambi o piattaforme girevoli in versione R, l'alimentazione può
essere effettuata in corrispondenza degli scambi o delle piattaforme girevoli anche
per i tratti di profilo collegati. Per questo, è previsto il carrello di presa corrente con
quattro o cinque contatti striscianti doppi a molla.
Per una migliore manutenzione del carrello di presa corrente (controllo o sosti-
tuzione dei contatti striscianti oppure sostituzione completa del carrello di presa
corrente), è necessario prevedere un elemento di manutenzione (n. art. 11) nel
sistema della via di corsa.
196312k4.indd/101218
41027045.eps
157
17.1.6 Circuito a massa integrato,
linea di contatto ed elementi
DEL per KBK III
Circuito a massa - linea di contatto DEL Dispositivo di presa corrente KBK III-DEL
L3 L2 L1 PE 7 6 5 4
I II
Alimentazione
42628645.eps 40473447.eps
elettrica
Possibile integrare nel profilo KBK III fino a otto barre collettrici, ma nelle guide
senza diramazioni se ne possono integrare anche di più. Classe di protezione IP
23; DEL 25/50 mm2, 100/200 A. La sezione di collegamento massima sull'alimen-
tazione DEL è di 10 mm2.
Il sistema con circuito a massa DEL si distingue per la struttura compatta, nonché
per la facilità di progettazione e di manutenzione. Tutti i pezzi sono accessibili per
il controllo visivo e per gli interventi di manutenzione. I dispositivi di unione a scatto
consentono di sostituire senza difficoltà i vari pezzi, ma anche di montare in un
secondo momento blocchi o alimentazioni.
Nei punti di alimentazione, i cavi devono essere fissati in sicurezza mediante ap-
posite morsettiere (per es. morsettiere fissate sulla calotta terminale o con supporti
per i sezionatori.
Le linee DEL si possono montare senza problemi sugli impianti KBK III anche in un
secondo momento.
1)
15310047.eps
Alimentazione
No. pos. 876 106 44
elettrica
Peso [kg] 0,01
123 Piastra di fissaggio
No. pos. 876 109 44
Gli elementi dritti sono lunghi 5945 mm. I discendenti si realizzano tagliando verti-
calmente. Il conduttore di terra (PE) verde-giallo deve essere disposto sulla traver-
sina della trave.
La distanza massima fra i supporti è di 750 mm. In corrispondenza dell'unione
delle barre collettrici, del punto di sezionamento e della calotta terminale, 150 mm.
Per ogni sezione di percorso, ogni barra collettrice, devono essere previste anche
2 piastrine di fissaggio, come sicurezza contro lo spostamento longitudinale.
Versione:
Isolamento in plastica grigia, conduttore di terra verde-giallo, materiale conduttore
Cu
Gli elementi curvi vengono consegnati con un raggio di 1500 mm (60°) e devono
essere adattati al tratto curvo in cantiere. Vengono consegnati con estremità dritte
lunghe 100 mm, per il collegamento agli elementi dritti. Le estremità devono esse-
re rimosse se non sono necessarie.
15313947.eps La distanza massima fra i supporti è di 500 mm. In corrispondenza dell'unione
delle barre collettrici, del punto di sezionamento e della calotta terminale, 150 mm.
196312k4.indd/101218
159
Giunzione delle barre collettrici, No. part. Nome
alimentazione Peso [kg] 1,00
Unione barre collettrici 100 A (24 pz).
(no. part. 3) No. pos. 876 240 44
Peso [kg] 0,58
3 Unione barre collettrici 100 A con alimentazione (12 pz)
No. pos. 876 242 44
Peso [kg] 0,22
Unione barre collettrici 200 A con alimentazione (4 pz)
No. pos. 876 245 44
Le giunzioni delle barre collettrici vengono inserite nelle barre stesse. Le giunzioni
elettrica
delle barre collettrici con alimentazione sono provviste anche di una vite d'unione
M5 per il collegamento con i capocorda.
Punto di sezionamento
Punto di sezionamento isolato Punto di sezionamento ad aria
(no. part. 125)