SCAMBIATORI
TIPO HAIRPIN
CALCOLO DEL N° DI HAIRPIN RICHIESTI
DIMENSIONAMENTO DEGLI HAIRPIN
PER EFFETTUARE LO SCAMBIO TERMICO
EQUICORRENTE CONTROCORRENTE
ESERCIZIO
1° CRITERIO: LA PORTATA
Se uno dei due fluidi ha portata MOLTO maggiore dell’altra,
allora si invia lato anello
2° CRITERIO: LO SPORCAMENTO
Se le portate sono comparabili, si invia lato tubo il fluido con
sporcamento (ossia Rd) più alto
FASE 3: CALCOLI LATO TUBO
CALCOLO Re e Pr
CALCOLO Re e Pr
SUPERFICIE DI UN HAIRPIN
1,056
f = 0,014 +
(Re) 0, 42 !