Sistema Classic/Ergo
Progettazione e componenti
Criteri di progettazione e scelta, elementi costruttivi
43600344A.eps
2
1 Documenti
8 Carrelli monorotaia
15 Elementi di montaggio
2 Generalità
9 Carrello birotaia
16 Alimentazione elettrica
KBK
3 KBK Classic - Programmazione
Progettazione
10 Elementi di carroponti
17 Apparecchiature elettriche
standard
Classic KBK
4 KBK Ergo - Programmazione
Progettazione
11 Gruppi di traslazione per
carrelli e carroponti
Ergo
5 Componendi base
12 Testate per gruppi di
traslazione
7 Testate e combinazioni di
testate
14 Respingenti e arresti meccanici
203813k1.indd/101218
3
Costruttore: Demag Cranes & Components GmbH
Forststraße 16
40597 Düsseldorf (Germania)
www.demagcranes.com
info@demagcranes.com
7 Combinazioni di testate 65
7.1 Testate singole 65
7.1.1 Testata Classic 65
7.1.2 Testate Ergo 66
7.2 Testate doppie 67
7.3 Traverse per movimento lineare, per carrelli e carroponti con
un perno portante 68
7.3.1 Traversa 600 68
7.3.2 Traversa di tipo A 68
7.4 Traverse per movimento lineare, per carrelli e carroponti con
due perni portanti 69
7.4.1 Traversa di tipo B 69
7.5 Traverse carroponte Classic 69
7.5.1 Telaio per carroponti bitrave 70
7.5.2 Traversa per carroponte monotrave, rigida 71
7.6 Traverse carroponte Ergo 72
9 Carrello birotaia 76
9.1 Telaio carrello 76
9.2 Telaio carrello rialzato 77
9.3 Traversa carrello 220 78
15 Elementi di montaggio 98
15.1 Montaggio testata con bulloni 98
15.2 Angolo di montaggio / serie di viti 98
Documenti
Gru a bandiera KBK 208 755 44
Prospetti Carroponti a portale Demag KBK e D-IVP 208 354 44
Sistema carroponte leggero KBK Aluline 213 691 44
Il sistema modulare carroponte Demag KBK 213 720 44
Linea di contatto DKK 196 214 55
Montaggio DKK su carroponti e vie di corsa KBK 202 588 44
Montaggio del pignone di trascinamento per carrello di presa corrente
202 589 44
DKK su testata KBK
Cavo a festoni KBK 0, 25, 100 196 010 55
Sistema modulare carroponte KBK 196 312 55
Dati tecnici impianti KBK Sospensioni KBK, asta di giunzione H, S, staffa di serraggio S, V 203 072 44
Perni della testata B6 203 080 44
Fissaggio con tasselli KBK 195 322 55
Ridondanze in KBK 203 334 44
Carroponti KBK e vie di corsa in ambienti a rischio di esplosione 195 341 55
Montaggio del DCL su KBK 203 510 44
Linea di contatto DCL-Pro 203 751 44
Carroponte a portale completo EVP/ZVP-KBK 195 278 55
Carroponte monotrave a portale completo D-IVP 203 363 44
Dati tecnici gru a bandiera, carroponti a portale
Carroponte SSK+WSK KBK 203 565 44
Gru a bandiera 203 814 44
Paranco a catena Demag DC 195 329 55
SpeedHoist D-SH 203 533 44
Dati tecnici dispositivi di sollevamento
Bilanciatore elettrico D-BE 203 756 44
Elementi di montaggio + Canalina a C E-T 201 758 44
KBK Aluline Classic e Ergo 211 259 44
Istruzioni di servizio / Particolari
Gru a bandiera JC 211 277 44
Carrello ad altezza ridotta KDC 195 397 55
Ridondanze nel KBK 211 232 44
Istruzioni di montaggio
Gruppo di traslazione DRF 200 195 323 55
(impostazione misure)
Gruppo di traslazione E11-E34 DC (I) 214 810 44
Gruppo di traslazione E11-E34 DC (II) (schemi elettrici) 211 229 44
Libretto verifiche Impianti KBK (solo in lingua tedesca) su richiesta
203813k1.indd/101218
2.1. Generalità Il sistema modulare carroponte KBK Aluline offre la soluzione razionale e sicura
per la realizzazione di corsie sospese e carroponti sospesi in profili d'alluminio.
L'utilizzo dei profili in alluminio migliora l'ergonomia degli impianti. Il peso proprio
ridotto dei carroponti e le basse resistenze al rotolamento riducono ulteriormente le
forze di traslazione necessarie.
Gli impianti del carroponte KBK sfruttano lo spazio libero sotto il soffitto. Non si
perde nessuna preziosa superficie di produzione per le funzioni di trasporto.
Normativa Gli impianti KBK Aluline sono stati misurati ai sensi della norma DIN 15018. Sono
state tenute in considerazione le proprietà dell'alluminio.
Durante la pianificazione, la progettazione e l'utilizzo degli impianti KBK, si devono
osservare le norme antinfortunistiche DGUV sui carroponti, disposizione n. 52.
I carroponti e le monorotaie KBK montati conformemente ai criteri di progettazione
esposti nel presente documento sono costruiti secondo le regole della tecnica e
soddisfano i requisiti della legge sulla sicurezza delle apparecchiature (legge sui
mezzi di lavoro tecnici), nonché delle norme antinfortunistiche UVV, delle disposi-
zioni DIN VDE e della direttiva macchine CE.
La fornitura comprende la Dichiarazione del Costruttore e la Dichiarazione di Con-
formità, nonché i libretti di verifica per «Impianto KBK» relativi ai carroponti sospesi
e ai carrelli monorotaia.
Occorre attenersi a quanto riportato nelle istruzioni di servizio e montaggio.
Ispezione Le corsie e i carroponti sospesi KBK richiedono una manutenzione minima. È tut-
tavia opportuno, dopo 1 o 2 dalla messa in funzione, controllare ed eventualmente
serrare e mettere in sicurezza tutte le viti delle sospensioni, delle giunzioni e delle
calotte terminali, nonché tutti i perni che uniscono il dispositivo di sollevamento e
la testata, nonché la trave del ponte e la testata della via di corsa. Il controllo deve
essere poi eseguito almeno una volta all'anno.
8
2.2 Struttura modulare Gli impianti KBK Aluline sono realizzati con struttura modulare. Il modulo di base
si compone di un determinato numero di componenti appositamente studiati. L'u-
Generalità
niformità delle quote di collegamento assicura un rapido montaggio e semplifica
eventuali interventi di modifica e di smontaggio. Tutti i componenti sono realizzati
in serie.
Le funzioni speciali specifiche dell'ordine vengono realizzate da nostro esperto
gruppo di progettisti con componenti speciali.
Il sistema modulare è dimensionato per normali condizioni di utilizzo.
Classic Il sistema modulare carroponte KBK Aluline è stato concepito per carichi sospesi
Generalità
con applicazione assiale delle forze.
Ergo Per momenti di carico e forze agenti in opposizione della forza di gravità (forze di
contrasto) sono stati sviluppati elementi costruttivi specifici Ergo.
Classic Ergo
42684546.eps
Gli impianto KBK sono stati studiati per ottenere la migliore ergonomia possibile.
Movimentazione leggera È necessario tenere presente che la movimentazione leggera dei sistemi di carro-
ponti sospesi è soggetto all'azione di vati fattori. Fra questi, ricordiamo:
• la qualità delle testate utilizzate (vedere il paragrafo 7.1);
• pesi propri;
• il dimensionamento del sistema di rotaie in termini di inflessione;
• la posizione del carico sul carroponte;
• la precisione di montaggio, per esempio
- l'allineamento delle rotaie l'una rispetto all'altra in corrispondenza dei giunti;
- l'allineamento della via di corsa nella sovrastruttura;
- la robustezza della sovrastruttura;
- l'azione degli agenti ambientali in generale (polvere, sporcizia, ecc.).
Se il dimensionamento e il montaggio sono corretti, gli impianti KBK offrono pre-
stazioni di movimentazione leggera straordinarie, senza movimenti incontrollati e
203813k1.indd/101218
9
Profili L'elemento base del sistema KBK Aluline è costituito da uno speciale profilo estru-
so in alluminio, che si distingue per l'elevata rigidità ottenuta grazie alle cavità, per
il peso proprio ridotto e la superficie anodizzata. Per una migliore protezione delle
testate, i profili sono ad ala interna. Le scanalature laterali sul profilo consentono
il montaggio dei più svariati elementi di montaggio. Il lato inferiore è configurato
come superficie di scorrimento per rulli di contrasto.
43703044.eps
Sistema di sospensione ● Sospensione corsie mobili (forze laterali minime sul sistema delle vie di corsa)
KBK Classic ● Sospensione cardanica doppia mediante snodi sferici (unione a coppia ridotta
sulla sovrastruttura)
● Snodi a manutenzione ridotta, grazie ai gusci in materiale sintetico
● Altezza regolabile agendo sulla filettatura
● Sicurezza antisvitamento con spine elastiche trasversali
● Sospensioni tipo universale di serie, adatte per quasi ogni tipo di sovrastruttura
● Portata elevata delle sospensioni in sintonia con i profili
● Possibilità di altezze d'ingombro ridotte con l'impiego di sospensioni di tipo corto
Sistema di
sospensione
40270044.eps 41022744.eps
Forze orizzontali Grazie alla struttura delle sospensioni pendolare snodata, alla sovrastruttura ven-
gono trasmesse solo piccole forze orizzontali.
Per i carroponti, si tratta al massimo del 10 % del carico sulla testata K. Per le vie
di corsa monorotaia e birotaia, il valore corrisponde al 5 % di K.
203813k1.indd/101218
10
Sistema di sospensione ● Sospensione KBK Ergo, idonea per assorbire le reazioni generate da manipo-
KBK Ergo latori e carroponti a sbalzo elevato, in versione rigida, dotata di respingente in
gomma
● Altezza regolabile agendo sulla filettatura
● Altezza d'ingombro ridotta
Classic Ergo
Generalità
42607344.eps 42607444.eps
Testate ● Collegamento del carico con perni, di tipo articolato, senza coppia
KBK Aluline Classic ● Portata di carico orizzontale fino al 10 % del carico verticale
● Testate smontabili in ogni punto della via di corsa
Classic
42607547.eps
Testate ● Collegamento rigido del carico mediante scudo di supporto KBK Ergo
KBK Ergo ● Idoneo per assorbire forze verticali verso l'alto grazie ai rulli di contrasto
Ergo
42607646.eps
203813k1.indd/101218
11
Gruppi di traslazione Le ruote d'attrito a bassa rumorosità e
con elevato coefficiente di attrito ga-
rantiscono la trasmissione sicura della
coppia. Utilizzo con testate speciali.
Pressione specifica mediante molle.
41022544.eps
Impianti del carroponte combinati Carroponti e vie di corsa realizzati con profili diversi del sistema modulare possono
Generalità
essere combinati. È possibile anche combinare vie di corsa e travi ponte in profili
di alluminio e acciaio.
Impianto del carroponte Sui carroponti in cui gli elementi costruttivi Aluline sono soggetti a sollecitazioni
Ergo particolari dovuti a carichi eccentrici e momenti agenti in senso opposto a quello
della forza di gravità vengono progettati con componenti ergo particolari.
Carroponti traslabili manualmente Trasmissione priva di sforzi per possibile scorrimento asimmetrico e mobilità delle
vie di corsa su sospensioni cardaniche doppie.
41022244.eps 41022245.eps
Carroponti traslabili elettricamente Versione monotrave e bitrave con testate del carroponte rigide o come carroponti
bitrave rinforzati.
Alimentazione elettrica Alimentazione elettrica con cavo piatto e pattini e linee di alimentazione con carrel-
lo dei cavi nello stesso profilo.
Si possono montare linee di alimentazione del tipo compatto, a conduttori singoli e
canaline apposite per il trasporto dell'energia.
I profili di tipo A18 e A22 possono essere realizzati con linea di contatto a 5 poli
interna.
Protezione anticorrosione I componenti KBK Aluline sono eseguiti di serie con protezione anticorrosiva. La
protezione anticorrosione corrisponde almeno alla categoria C2-M, come previsto
dalla norma DIN EN ISO 12944-2.
Le sospensioni sono zincate, le canaline di serie sono anodizzate, mentre i rima-
nenti elementi costruttivi sono smaltati; su richiesta, si possono prevedere rivesti-
menti di tipo speciale.
Condizioni ambientali Gli impianti KBK Aluline sono destinati all'utilizzo in ambienti chiusi, con temperatu-
re comprese fra -20 °C e +70 °C. In caso di temperature estreme, utilizzo all'aperto
e in ambienti aggressivi, è necessario prendere provvedimenti particolari.
203813k1.indd/101218
12
3 KBK Aluline Classic - Programmazione e progettazione
Le sezioni seguenti offrono una panoramica sui campi di impiego dei profili
KBK per:
● Monorotaia
● Carroponte sospeso di forma monotrave e bitrave
3.1 Progettazione di Per la programmazione e la progettazione di impianti KBK Aluline si devono racco-
gliere tutti i dati necessari. Vedere in merito il foglio di progettazione, paragrafo 3.4.
carroponti sospesi e
La base di ogni programmazione è uno schizzo o un disegno contenente in
corsie sospese scala l'andamento, la posizione delle sospensioni e dei giunti, il numero di carrelli
o di carroponti, le diramazioni, ecc. vedere per esempio il paragrafo 3.3.
Tutti gli impianti devono essere dimensionati in modo che le calotte terminali
e i respingenti non vengano raggiunti nel servizio normale.
Programmazione
3.2 KBK Designer
203813k1.indd/101218
434364EN.jpg
Monorotaia
Programmazione
42609444.eps
Carroponte bitrave
42609544.eps
Gruppo di traslazione
Elemento dritto Sospensione a V
con finecorsa
Dispositivo di
Carrello monorotaia
presa corrente
Elemento di
Carrello birotaia
manutenzione
14
3.4 Foglio di progettazione di impianti KBK
Allegare sempre uno schizzo. Inviare allo studio di ingegneria della Demag Cranes & Components GmbH più
vicino o direttamente alla Demag Cranes & Components GmbH.
Cliente N. progetto
N. cliente
Cliente
Incaricato Data
Rep./studio ingegneria
Programmazione
Tipo di impianto
Monorotaia Birotaia Profilo via di corsa KBK ________
Carroponte monotrave Profilo carroponte KBK __________ Profilo via di corsa KBK ________
Carroponte bitrave Più di 2 vie di corsa Profilo carroponte KBK __________ Profilo via di corsa KBK ________
Dati tecnici
Carico di sollevamento _________________ kg Durata Media di utilizzo _______________________ ore/giorno
Lunghezza via di corsa _________________ m
Lunghezza carroponte _________________ m Scartamento _______________________ m
N. di carrelli su una via di corsa _______ Interasse carichi per più carichi _______ m
N. di carroponti su una via di corsa _______ Posizione limite superiore del gancio da terra _______ m
Luogo di installazione __________________________________________________________________
Tipo di sovrastruttura/possibilità di aggancio/flangia __________________________________________________________________
Quota bordo inferiore sovrastruttura da pavimento __________________________________________________________________
Dispositivo di sollevamento
Tipo di paranco a catena elettrico _________________ Velocità di sollevamento v __________ / __________ m / min
Corsa gancio _________________ m
Velocità di traslazione
Carrello Manuale Elettrica, v = __________ / __________ m / min
Linea di alimentazione
Su carroponte Cavo a festoni Linea di contatto integrata Linea di contatto esterna
Sulla via di corsa Cavo a festoni Linea di contatto integrata Linea di contatto esterna
Tipo di corrente
Tensione di esercizio __________ V, __________ Hz
Tipo di comando
Dal carrello Dal carroponte Traslabile Senza fili
15
3.5 Caricabilità dei profili Le dimensioni dei profili per carroponti e vie di corsa, lo scartamento lKr e gli
interassi di sospensione lw vengono determinati in base al diagramma che
secondo il diagramma indica la portata dei profili.
Sulla base dei carichi, facilmente determinabili, che agiscono sui profili dei
carroponti o delle vie di corsa, dal diagramma si possono rilevare lo scartamento o
l'interasse di sospensione.
Si deve tenere conto inoltre dei carichi ammissibili per sospensioni e testate,
degli sbalzi laterali e dell'interasse dei giunti.
1. Definire il carico Ktot in base a quanto indicato nei paragrafi da 3.6 a 3.8.
2. Determinare nel diagramma il valore massimo per lw e lKr
Programmazione
⇑ lw /lKr [m]
⇒ K [kg]
203813k1.indd/101218
Attenzione: - - - curve limite per lunghezza max. elemento rettilineo; osservare il carico sulle
sospensioni e le distanze dei giunti (si veda la sezione 3.8). K = carico sul profilo
Nel calcolo sono già inclusi il coefficiente del carico di sollevamento , il coefficiente del peso proprio lw = distanza di sospensione
secondo DIN 15018 e il coefficiente di oscillazione secondo DIN 4132 per il gruppo carroponte H1, B3 lKr = scartamento carroponte
ed il peso proprio della rispettiva trave sotto carico. 42620648.tif
16
3.6 Fasi di progettazione
e dimensionamento
tecnico
Carroponte bitrave
Si considera la trave con condizioni K = 0,5 (GH + G3 + GRFK)
di carico più sfavorevoli (con azionamento RF)
Via di corsa
Il carico non arriva sullo sbalzo della trave K = GH + G3 + 0,50 (G1 + G2)
Programmazione
Il carico arriva sullo sbalzo della trave K = GH + G3 + 0,80 (G1 + G2)
Carroponte con più di due vie di corsa K = GH + G3 + 0,65 (G1 + G2)
(via di corsa centrale)
17
3.7 Calcolo secondo il Si distingue tra carico singolo, due carichi uguali oppure più di due carichi uguali
nello stesso campo.
diagramma
Scartamento lKr eKa = interasse testate carrello o assi ruote
Distanza di sospensione lW eKT = interasse testate del carroponte o assi ruote
(monorotaia e via di corsa)
Carico singolo Per il carico singolo (in un punto) K nel campo di sospensione il valore max. limite
lw o lKr può essere rilevato direttamente dal diagramma.
Carico singolo I w / I Kr
Programmazione
K
42608744.eps
Più pesi Nel caso di due o più carichi posti ad una distanza prefissata in un campo
il valore massimo per lw o lKr non deve superare il valore limite di uno dei
carichi singoli.
Due carichi uguali oppure traversa Si sommano i due carichi ottenendo il carico totale Ktot e dal diagramma si rileva il
valore limite per lW(tot) o per lKr(tot) Detto valore può essere aumentato in base alla
seguente formula:
max. lw = lw(Ktot) + 0,9 x eKa (oppure eKT)
max. lKr = lKr(Ktot) + 0,9 x eKa (oppure eKT)
K Ges
42608844.eps
Più di due carichi uguali applicati ad Si sommano i carichi presenti in un campo di sospensione ottenendo un carico
uguale distanza totale Ktot e quindi si determina il valore limite per lw(Ktot) in base al diagramma.
Detto valore può essere aumentato in base alla seguente formula:
n x eKa (oppure
max. lw = lw(Ktot) + n = numero di carichi K
2 eKT);
K Ges
42608944.eps
203813k1.indd/101218
18
3.8 Determinazione Si considera la sospensione con le condizioni di carico meno vantaggiose.
del carico sulle
sospensioni GAB Carico max. consentito sulla sospensione GAB
Carico singolo Il carico agente sulla sospensione è dato dal valore K della via di corsa della mo-
norotaia o del carroponte sospeso e dalla quota parte del peso proprio della trave.
Quota peso proprio trave via di corsa = max. interasse sospensione x peso tra-
ve/m x 1,25
GB = peso trave/m; Iw = max. interasse di sospensione
GAB = Ktot + GB x lw x 1,25
G AB
Carico singolo
Programmazione
IW IW
K Ges
42609044.eps
Due o più carichi in uno dei La sollecitazione di una sospensione è la somma di tutti i carichi singoli in due
due campi di sospensione campi e del peso proprio della via di corsa in questione. Se la sollecitazione di
sospensione calcolata con questa formula supera il valore massimo consentito, è
necessario prendere uno dei provvedimenti descritti di seguito o entrambi:
● ridurre l'interasse di sospensione prevedendo ulteriori sospensione
● distribuire i carichi con maggiori distanze
GAB = Ktot + GB x lw x 1,25
K Ges
42609144.eps
e KT
K Ges
42609244.eps 19
3.9 Ingombri e limiti del
sistema
Sbalzo A12 / A16 A18 / A22
Sbalzo minimo possibile u min [mm] 40 50
Dati di progettazione per lo sbalzo u [mm] 200 300
Per le vie di corsa e le travi corte, è necessario controllare che la posizione della
trave sia stabile. (carico sullo sbalzo moltiplicato per il fattore 1,2; la trave ponte
costituisce la controcoppia).
Monorotaie e carroponti Aluline non devono ribaltarsi
(per esempio con carico sullo sbalzo).
In caso di instabilità della trave (inclinazione, scarico della sospensione) la
sospensione è soggetta a forte usura che, può provocare danni precoci sul
collegamento.
Mediante l'utilizzo dei componenti Aluline Ergo, si evitano i danni precoci.
Programmazione
Sbalzo laterale del ponte I valori massimi e minimi per gli sbalzi sono riportati nella tabella di scelta carro-
ponti. Sono in proporzione diretta con la lunghezza della trave del ponte.
È possibile aumentare lo sbalzo «u» nei seguenti casi:
• Con linea di alimentazione a cavo piatto aumento nel punto di accumulo della
quota corrispondente agli elementi portacavo raggruppati,
• Con testate di avanzamento senza carico aumento della rispettiva
quota ingombro.
Per i carroponti bitrave che scorrono su più di due vie di corsa, lo sbalzo su ogni
lato del ponte corrisponde agli sbalzi laterali indicati nella tabelle di scelta per car-
roponti della stessa portata e con scartamento analogo.
Sbalzo laterale della via di corsa Gli sbalzi massimi «u» possono essere desunti similmente dalle tabelle di scelta
del carroponte (sbalzi carroponte monotrave).
Quote di accostamento La quota di accostamento lan (da mezzeria gancio ad estremità trave) si determina
in base alle dimensioni dei singoli elementi costruttivi.
Interasse ammissibile per giunti st In prossimità di ogni giunto sulle vie di corsa o sulla trave del carroponte occorre
prevedere una sospensione.
Gruppo motore I carroponti bitrave e monotrave KBK Aluline, con carrelli monorotaia e birotaia,
possono essere spostati manualmente senza problemi. I carrelli e carroponti rigidi
possono essere realizzati anche con azionamento elettrico o pneumatico.
Inflessione Con un dimensionamento massimo, in base alle curve del diagramma, risultano
rapporti di freccia di 1/500. È possibile ridurre la freccia mediante l'impiego di profili
Aluline o in acciaio di grandezza maggiore.
203813k1.indd/101218
20
3.10 Dispositivi di I diagrammi di dimensionamento riportati nei documenti KBK sono validi per pa-
ranchi a catena del programma Demag con velocità di sollevamento fino a max.
sollevamento su KBK 16 m/min.
Velocità di sollevamento maggiori L'impiego di altri paranchi a catena può portare in condizioni limite al sovraccarico
dell'impianto del carroponte. Velocità di sollevamento e pesi maggiori possono
essere considerati utilizzando i diagrammi mediante il seguente fattore:
Impiego del bilanciatore su KBK Nell'impiego di bilanciatori a fune su KBK occorre osservare quanto segue:
- i bilanciatori a fune funzionano con velocità ed accelerazioni maggiori di paran-
chi a catena, per cui il coefficiente del carico di sollevamento aumenta.
- nell'impiego della tecnica di manipolazione, spesso sono necessarie inflessioni
Programmazione
e oscillazioni minori di quelle tipiche dei carroponti classici.
I bilanciatori a fune pneumatici con velocità di sollevamento fino a max. 60 m/
min possono essere impiegati se
- nel calcolo del carico K ed utilizzo dei diagrammi si utilizza almeno il fattore 1,1
K = GH x 1,1 + G3
(per evitare inflessioni elevate e oscillazioni indesiderate il fattore può essere
aumentato).
I bilanciatori a fune elettrici con velocità di sollevamento fino a max. 35 m/min
possono essere impiegati se
- nel calcolo del carico K ed utilizzo dei diagrammi si utilizza almeno il fattore
1,15 K = GH x 1,15 + G3
- facendo riferimento alla tabella di scelta carroponti (paragrafo 3.12) semplifican-
do, si utilizza la tabella si scelta con la portata immediatamente successiva.
Per un D-BE con portata nominale 80 kg, utilizzare la tabella di scelta per
125 kg di portata.
203813k1.indd/101218
21
3.11 Monorotaie
3.11.1 Determinazione monorotaie
Programmazione
42603947.eps
Monorotaia
Gruppi componenti Elementi costruttivi Capitolo/sezione
Elementi monorotaia Rotaia, raccordo a vite, calotta terminale, respingente, targhe 5
Sospensione, sospensione corta, asta di giunzione, staffa di serraggio, asta a testa sferi-
Sospensione 6
ca, asta filettata, vite a testa sferica, graffa di sospensione, spina elastica
Combinazione di testate Testata, telaio snodato, traversa 7
Gruppo di traslazione RF 100, RF 125 e DRF 200 11
Elementi di accoppiamento Collare, barra di accoppiamento, distanziale 13
Accessori Respingenti per carrelli, montaggio su testate 14
Linea di alimentazione elettrica Pattino, carrello dei cavi, cavo a festoni, linea di contatto 16.1
Linea di alimentazione pneumatica Carrello dei cavi, tubo di protezione, tubazioni pneumatiche, accessori 16.2
Comando 17
22
3.11.2 Determinazione monorotaie Vie di corsa secondo DIN 15018: H1; B3
secondo la tabella di scelta GH = carico di sollevamento
K(1) = carico totale (carico utile + peso proprio del carrello)
K(2) = carico totale con azionamento elettrico / pneumatico
eKa = distanza testata carrello (interasse)
lw = distanza di sospensione per 1 carrello
GAB = carico sulla sospensione con 1 carrello
Programmazione
K(1) eKa lw GAB K(1) eKa lw GAB K(1) eKa lw GAB K(1) eKa lw GAB
K(2) K(2) K(2) K(2)
[kg] [m/min] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg] [kg] [m] [m] [kg]
85 0,065 5,00 125 85 0,065 7,40 155 85 0,085 8,00 195 85 0,085 8,00 210
50
100 0,065 4,60 140 100 0,065 7,00 165 115 0,085 8,00 225 115 0,085 8,00 240
115 0,065 4,30 150 115 0,065 6,50 180 115 0,085 8,00 225 115 0,085 8,00 240
80 30
130 0,065 4,10 165 130 0,065 6,10 195 145 0,085 8,00 255 145 0,085 8,00 270
160 0,065 3,65 190 160 0,065 5,50 215 160 0,085 8,00 270 160 0,085 8,00 285
125
175 0,065 3,50 205 175 0,065 5,25 230 190 0,085 7,40 300 190 0,085 8,00 315
200 0,065 3,30 230 200 0,065 4,90 250 200 0,085 7,20 300 200 0,085 8,00 325
160
215 0,065 3,15 245 215 0,065 4,75 265 230 0,085 6,75 330 230 0,085 8,00 355
240 0,065 3,00 265 240 0,065 4,50 285 240 0,085 6,60 335 240 0,085 8,00 365
200 20
255 0,065 2,90 280 255 0,065 4,35 300 270 0,085 6,20 365 270 0,085 8,00 395
290 0,065 2,70 315 290 0,065 4,10 335 290 0,085 6,00 375 290 0,085 7,80 415
250
305 0,065 2,65 330 305 0,065 4,00 350 320 0,085 5,70 405 320 0,085 7,45 445
380 0,210 2,50 400 380 0,210 3,70 420 375 0,085 5,30 455 375 0,085 6,85 485
315
395 0,210 2,45 415 395 0,210 3,60 435 405 0,085 5,10 485 405 0,085 6,60 515
465 0,210 2,30 485 465 0,210 3,35 500 460 0,085 4,75 530 460 0,085 6,20 560
400
480 0,210 2,25 500 480 0,210 3,30 515 490 0,085 4,60 560 490 0,085 6,00 590
565 0,210 2,05 585 565 0,210 3,05 600 560 0,085 4,30 625 560 0,085 5,60 650
500
580 0,210 2,00 600 580 0,210 3,00 615 590 0,085 4,20 655 590 0,085 5,50 680
15
715 0,085 3,80 770 715 0,085 5,00 800
630
745 0,085 3,75 800 745 0,085 4,90 830
885 0,250 3,60 935 885 0,250 4,60 960
800
915 0,250 3,55 965 915 0,250 4,55 990
1095 0,250 3,30 1140 1095 0,250 4,20 1160
1000
1125 0,250 3,20 1170 1125 0,250 4,10 1190
1405 1,000 4,30 1445
1250
1435 1,000 4,20 1470
10
1755 1,000 2,50 1700
1600
1785 1,000 2,25 1700
2155 1,000 1,20 1700
2000 5
2185 1,000 1,15 1700
203813k1.indd/101218
23
3.12 Carroponti monotrave
e bitrave
3.12.1 Carroponte monotrave
Programmazione
42604049.eps
Carroponte monotrave
Gruppi componenti Elementi costruttivi Capitolo/sezione
Elementi monorotaia Rotaia, raccordo a vite, calotta terminale, respingente, targhe 5
Sospensione, sospensione corta, asta di giunzione, staffa di serraggio, asta a testa sferi-
Sospensione 6
ca, asta filettata, vite a testa sferica, graffa di sospensione, spina elastica
Testata, telaio snodato, traversa, testata carroponte, sospensione carroponte, testata
Combinazione di testate 7
carroponte rigida
Gruppo di traslazione RF 100, RF 125 e DRF 200 11
Elementi di accoppiamento Collare, barra di accoppiamento, distanziale 13
Accessori Respingenti su carrelli e carroponti 14
Linea di alimentazione elettrica Pattino, carrello dei cavi, cavo a festoni, linea di contatto 16.1
Linea di alimentazione pneumatica Carrello dei cavi, tubo di protezione, tubazioni pneumatiche, accessori 16.2
Comando 17
24
3.12.2 Carroponte bitrave
Programmazione
42604050.eps
Carroponte bitrave
Gruppi componenti Elementi costruttivi Capitolo/sezione
Elementi monorotaia Rotaia, raccordo a vite, calotta terminale, respingente, targhe 5
Sospensione corta, asta di giunzione, staffa di serraggio, asta a testa sferica, asta filetta-
Sospensione 6
ta, graffa di sospensione, spina elastica
Combinazione di testate Testata, telaio snodato, telaio per carroponte bitrave, telaio carrello 7
Gruppo di traslazione RF 100, RF 125 e DRF 200 11
Elementi di accoppiamento Collare, barra di accoppiamento, distanziale 13
Accessori Respingenti su carrelli e carroponti 14
Linea di alimentazione elettrica Pattino, carrello dei cavi, cavo a festoni, linea di contatto 16.1
Comando 17
Versione: sospensioni a snodo vie di corsa con testate del carroponte rigide
(sospensioni a snodo del carroponte non previste).
203813k1.indd/101218
25
3.12.3 Determinazione carroponti
monotrave e bitrave secondo
la tabella di scelta
Carroponte monotrave
Programmazione
42604446.eps
Carroponte bitrave
42604546.eps
203813k1.indd/101218
lKr = scartamento carroponte h = Da bordo inferiore rotaia a bordo superiore perno c = altezza del dispositivo
lHT = lunghezza trave ponte h2 = da bordo inferiore trave a I a bordo superiore di sollevamento
u = sbalzo trave ponte lan = quota di accostamento
h3 = da bordo superiore trave via di corsa a bordo
inferiore trave ponte
26
Le seguenti tabelle di scelta mostrano una parte delle molteplici possibilità di
assemblaggio degli impianti del carroponte con KBK. Per il dimensionamento
preciso degli impianti, utilizzare KBK Designer.
In caso di più carroponti sulla stessa via di corsa le testate del carroponte
monotrave devono essere eseguite sempre con carrelli doppi e quadrupli.
Gli interassi delle sospensioni lw devono essere determinati a parte. Sono possibili
lunghezze intermedie per le travi ponte. Il dimensionamento si riferisce a carropon-
ti standard con elementi di serie, senza elementi di montaggio particolari.
Si tenga conto dei carichi sospesi.
Classificazione secondo DIN 15018, H1 B3
Programmazione
lHT = lunghezza trave ponte
lKr = scartamento carroponte
lw = distanza di sospensione via di corsa
Carichi sospesi su richiesta
Tutte le misure in m
2 1,65 - 1,90 4,60 6,85 8,00 8,90 1,00 - 1,90 4,00 5,90 8,00 8,90
3 2,45 - 2,90 4,45 6,70 8,00 8,90 1,75 - 2,90 3,90 5,80 8,00 8,90
4 3,15 - 3,90 4,40 6,55 8,00 8,90 2,40 - 3,90 3,80 5,65 8,00 8,90
5 3,85 - 4,80 4,30 6,40 8,00 8,90 2,95 - 4,90 3,65 5,45 7,85 8,90
6 4,45 - 4,85 4,20 6,30 8,00 8,90 3,45 - 5,90 3,45 5,15 7,35 8,90
7 - - - - - 3,90 - 6,30 3,40 5,00 7,20 8,90
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
2 1,60 - 1,90 4,50 6,75 8,00 8,90 1,00 - 1,90 3,95 5,80 8,00 8,90
3 2,35 - 2,90 4,40 6,55 8,00 8,90 1,65 - 2,90 3,80 5,65 8,00 8,90
4 3,00 - 3,90 4,25 6,40 8,00 8,90 2,25 - 3,90 3,65 5,45 7,80 8,90
5 3,65 - 4,90 4,15 6,20 8,00 8,90 2,75 - 4,90 3,50 5,25 7,55 8,90
6 4,20 - 5,90 4,05 6,05 8,00 8,90 3,15 - 5,90 3,30 4,90 7,05 8,90
7 4,80 - 6,90 4,00 5,95 8,00 8,90 3,60 - 6,90 3,25 4,80 6,90 8,90
8 5,80 - 7,30 4,00 5,95 8,00 8,90 4,60 - 7,50 3,25 4,80 6,90 8,90
1 0,75 - 0,90 4,60 6,90 8,00 8,90 - - - - -
KBK Aluline A18
7 4,00 - 6,90 3,60 5,35 7,80 8,90 3,50 - 6,90 2,90 4,35 6,20 8,05
8 5,00 - 7,90 3,60 5,35 7,80 8,90 4,00 - 7,90 2,85 4,20 6,05 7,85
2 1,65 - 1,90 4,05 6,05 8,00 8,90 1,05 - 1,90 3,70 5,40 7,70 8,90
3 2,50 - 2,90 3,95 5,90 8,00 8,90 1,85 - 2,90 3,55 5,30 7,65 8,90
4 3,30 - 3,90 3,90 5,80 8,00 8,90 2,55 - 3,90 3,45 5,15 7,45 8,90
5 4,05 - 4,20 3,85 5,70 8,00 8,90 3,15 - 4,90 3,40 5,05 7,25 8,90
6 - - - - - 3,75 - 5,60 3,25 4,80 6,85 8,90
7 - - - - - 4,25 - 5,60 3,15 4,70 6,70 8,75
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
2 1,65 - 1,90 4,00 5,95 8,00 8,90 1,00 - 1,90 3,65 5,30 7,55 8,90
3 2,45 - 2,90 3,90 5,80 8,00 8,90 1,75 - 2,90 3,45 5,20 7,45 8,90
4 3,20 - 3,90 3,80 5,70 8,00 8,90 2,40 - 3,90 3,35 5,00 7,20 8,90
5 3,85 - 4,90 3,75 5,60 8,00 8,90 2,95 - 4,90 3,25 4,85 7,00 8,90
6 4,50 - 5,90 3,65 5,45 7,95 8,90 3,45 - 5,90 3,10 4,60 6,60 8,60
7 5,10 - 6,35 3,60 5,35 7,80 8,90 3,90 - 6,90 3,05 4,50 6,45 8,40
8 6,15 - 6,35 3,60 5,35 7,85 8,90 4,60 - 7,50 3,00 4,45 6,35 8,30
1 0,75 - 0,90 4,05 6,05 8,00 8,90 - - - - -
KBK Aluline A18
Programmazione
2 1,70 - 1,90 3,50 5,20 7,60 8,90 1,10 - 1,90 3,35 4,85 6,90 8,90
3 2,60 - 2,90 3,45 5,15 7,50 8,90 1,90 - 2,90 3,20 4,75 6,80 8,90
4 3,40 - 3,55 3,40 5,05 7,40 8,90 2,65 - 3,90 3,15 4,65 6,70 8,70
5 - - - - - 3,35 - 4,85 3,05 4,55 6,55 8,55
6 - - - - - 4,00 - 4,85 2,95 4,40 6,25 8,15
7 - - - - - 4,60 - 4,85 2,90 4,30 6,15 8,00
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,75 - 0,90 3,55 5,25 7,70 8,90 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,65 - 1,90 3,45 5,15 7,55 8,90 1,05 - 1,90 3,30 4,80 6,80 8,80
3 2,55 - 2,90 3,40 5,05 7,40 8,90 1,85 - 2,90 3,15 4,65 6,70 8,70
4 3,35 - 3,90 3,35 5,00 7,30 8,90 2,55 - 3,90 3,05 4,55 6,50 8,50
5 4,10 - 4,90 3,30 4,90 7,15 8,90 3,20 - 4,90 3,00 4,45 6,35 8,30
6 4,80 - 5,40 3,25 4,85 7,05 8,90 3,75 - 5,90 2,85 4,25 6,05 7,90
7 - - - - - 4,30 - 6,90 2,80 4,15 5,95 7,70
8 - - - - - 4,75 - 7,30 2,75 4,05 5,80 7,55
1 0,75 - 0,90 3,50 5,20 7,60 8,90 - - - - -
KBK Aluline A18
2 1,70 - 1,90 3,15 4,70 6,85 8,90 1,10 - 1,90 3,10 4,50 6,35 8,25
3 2,60 - 2,90 3,10 4,65 6,80 8,85 1,95 - 2,90 2,95 4,40 6,30 8,20
4 - - - - - 2,75 - 3,90 2,90 4,30 6,15 8,05
5 - - - - - 3,50 - 4,40 2,85 4,25 6,05 7,90
6 - - - - - 4,20 - 4,40 2,75 4,10 5,85 7,60
7 - - - - - - - - - -
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,75 - 0,90 3,20 4,75 6,90 8,90 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,70 - 1,90 3,15 4,65 6,80 8,90 1,10 - 1,90 3,05 4,45 6,30 8,15
3 2,55 - 2,90 3,10 4,60 6,70 8,80 1,90 - 2,90 2,90 4,30 6,20 8,05
4 3,40 - 3,90 3,05 4,55 6,65 8,65 2,65 - 3,90 2,85 4,20 6,05 7,90
5 4,20 - 4,85 3,00 4,50 6,55 8,55 3,30 - 4,90 2,80 4,15 5,90 7,70
6 - - - - - 3,95 - 5,90 2,70 3,95 5,65 7,40
7 - - - - - 4,55 - 6,65 2,65 3,90 5,55 7,25
8 - - - - - 5,05 - 6,65 2,60 3,85 5,45 7,10
1 0,75 - 0,90 3,15 4,70 6,85 8,90 - - - - -
KBK Aluline A18
Programmazione
2 1,65 - 1,90 3,10 4,60 6,70 8,75 - - - - -
3 2,50 - 2,90 3,00 4,50 6,55 8,60 1,65 - 2,90 2,75 4,10 5,85 7,65
4 3,25 - 3,90 2,95 4,40 6,45 8,40 2,35 - 3,90 2,70 3,95 5,70 7,40
5 4,00 - 4,90 2,90 4,35 6,30 8,25 2,95 - 4,90 2,60 3,85 5,50 7,20
6 4,65 - 5,90 2,85 4,25 6,20 8,10 3,50 - 5,90 2,50 3,70 5,30 6,90
7 5,30 - 6,90 2,80 4,20 6,10 8,00 4,00 - 6,90 2,45 3,60 5,15 6,70
8 5,85 - 7,05 2,75 4,10 6,00 7,85 4,40 - 7,90 2,40 3,55 5,05 6,55
1 0,75 - 0,90 3,15 4,70 6,85 8,90 - - - - -
KBK Aluline A22
2 1,75 - 1,90 2,90 4,30 6,30 8,25 1,10 - 1,90 2,80 4,15 5,95 7,75
3 2,65 - 2,90 2,85 4,30 6,25 8,15 2,00 - 2,90 2,75 4,10 5,85 7,65
4 - - - - - 2,80 - 3,90 2,70 4,05 5,75 7,50
5 - - - - - 3,60 - 4,05 2,70 3,95 5,70 7,40
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,75 - 0,90 2,90 4,35 6,35 8,30 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,70 - 1,90 2,90 4,30 6,25 8,20 1,10 - 1,90 2,90 4,15 5,90 7,60
3 2,60 - 2,90 2,85 4,25 6,20 8,10 1,95 - 2,90 2,70 4,05 5,75 7,55
4 3,45 - 3,90 2,80 4,20 6,10 8,00 2,70 - 3,90 2,65 3,95 5,65 7,40
5 4,30 - 4,45 2,80 4,15 6,05 7,90 3,45 - 4,90 2,60 3,90 5,55 7,25
6 - - - - - 4,10 - 5,90 2,55 3,75 5,35 7,00
7 - - - - - 4,75 - 6,10 2,50 3,70 5,25 6,85
8 - - - - - 5,30 - 6,10 2,45 3,65 5,20 6,75
1 0,75 - 0,90 2,90 4,30 6,30 8,25 - - - - -
KBK Aluline A18
2 1,75 - 1,90 2,65 1) 3,95 1) 5,80 7,55 1,15 - 1,90 2,60 3,85 5,50 7,20
3 - - - - - 2,00 - 2,90 2,55 3,80 5,45 7,10
4 - - - - - 2,85 - 3,75 2,55 3,75 5,35 7,00
5 - - - - - 3,65 - 3,75 2,50 3,70 5,30 6,90
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,80 - 0,90 2,65 1) 3,95 1) 5,80 7,60 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,70 - 1,90 2,65 1) 3,95 1) 5,75 7,50 1,10 - 1,90 2,70 3,90 5,45 7,10
3 2,65 - 2,90 2,60 1) 3,90 1) 5,70 7,45 1,95 - 2,90 2,55 3,75 5,35 7,00
4 3,50 - 3,90 2,60 1) 3,85 1) 5,65 7,35 2,80 - 3,90 2,50 3,70 5,25 6,85
5 - - - - - 3,55 - 4,90 2,45 3,65 5,20 6,75
6 - - - - - 4,25 - 5,60 2,40 3,55 5,05 6,55
7 - - - - - 4,90 - 5,60 2,35 3,50 4,95 6,45
8 - - - - - 5,55 - 5,60 2,35 3,45 4,90 6,35
1 0,80 - 0,90 2,65 1) 3,95 1) 5,75 7,55 - - - - -
KBK Aluline A18
2,60 1) 3,90 1)
Programmazione
2 1,55 - 1,90 2) 2,35 1) 3,50 1) 5,10 6,65 1,15 - 1,90 2,35 3,45 4,95 6,45
3 - - - - - 2,05 - 2,90 2,35 3,40 4,90 6,35
4 - - - - - 2,95 - 3,35 2,30 3,40 4,85 6,30
5 - - - - - - - - - -
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,75 - 0,90 2) 2,55 1) 3,75 1) 5,50 7,20 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,55 - 1,90 2) 2,35 1) 3,45 1) 5,10 6,65 1,15 - 1,90 2,35 3,45 4,90 6,40
3 2,45 - 2,90 2) 2,35 1) 3,45 1) 5,05 6,60 2,00 - 2,90 2,30 3,40 4,85 6,30
4 3,40 - 3,55 2) 2,30 1) 3,40 1) 5,00 6,55 2,85 - 3,90 2,25 3,35 4,75 6,20
5 - - - - - 3,65 - 4,90 2,25 3,30 4,70 6,15
6 - - - - - 4,40 - 5,00 2,20 3,20 4,60 5,95
7 - - - - - - - - - -
8 - - - - - - - - - -
1 0,80 - 0,90 2,35 1) 3,50 1) 5,10 6,70 - - - - -
KBK Aluline A18
2 1,55 - 1,90 2) 2,15 1) 3,15 1) 4,60 6,05 1,15 - 1,90 2,15 3,15 4,50 5,90
3 - - - - - 2,10 - 2,90 2,15 3,15 4,50 5,85
4 - - - - - 2,95 - 3,05 2,15 3,10 4,45 5,80
5 - - - - - - - - - -
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,75 - 0,90 2) 2,30 1) 3,40 1) 4,95 6,50 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,55 - 1,90 2) 2,15 1) 3,15 1) 4,60 6,05 1,15 - 1,90 2,15 3,15 4,50 5,85
3 2,50 - 2,90 2) 2,10 1) 3,15 1) 4,60 6,00 2,05 - 2,90 2,15 3,10 4,45 5,80
4 - - - - - 2,90 - 3,90 2,10 3,10 4,40 5,70
5 - - - - - 3,75 - 4,55 2,10 3,05 4,35 5,65
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
8 - - - - - - - - - -
1 0,80 - 0,90 2,15 1) 3,15 1) 4,65 6,05 - - - - -
KBK Aluline A18
2,10 1) 3,15 1)
Programmazione
2 1,75 - 1,90 4,60 6,00 - - - - -
3 2,65 - 2,90 2,10 1) 3,10 1) 4,55 5,95 1,85 - 2,90 2,05 3,05 4,30 5,60
4 3,55 - 3,90 2,10 1) 3,10 1) 4,50 5,90 2,65 - 3,90 2,05 3,00 4,25 5,55
5 4,40 - 4,70 2,05 1) 3,05 1) 4,45 5,85 3,45 - 4,90 2,00 2,95 4,20 5,45
6 - - - - - 4,15 - 5,90 - - 4,10 5,30
7 - - - - - 4,85 - 6,55 - - 4,00 5,25
8 - - - - - 5,50 - 6,55 - - 3,95 5,15
1 0,80 - 0,90 2,15 1) 3,15 1) 4,60 6,05 - - - - -
KBK Aluline A22
2 1,55 - 1,90 2) 1,90 1) 2,85 1) 4,15 5,40 1,30 - 1,90 2,00 2,95 4,20 5,45
3 - - - - - 2,45 - 2,75 2,00 2,95 4,20 5,45
4 - - - - - - - - - -
5 - - - - - - - - - -
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
Profilo trave ponte, lunghezza trave ponte
8 - - - - - - - - - -
1 0,75 - 0,90 2) 2,05 1) 3,05 1) 4,45 5,80 - - - - -
KBK Aluline A16
2 1,55 - 1,90 2) 1,90 1) 2,85 1) 4,15 5,40 1,35 - 1,90 2,00 2,95 4,20 5,45
3 2,60 - 2,85 2) 1,90 1) 2,85 1) 4,15 5,40 2,50 - 2,90 2,00 2,95 4,20 5,45
4 - - - - - 3,70 - 3,90 2,00 2,95 4,20 5,45
5 - - - - - - - - - -
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
8 - - - - - - - - - -
1 0,80 - 0,90 1,90 1) 2,85 1) 4,15 5,40 - - - - -
KBK Aluline A18
min max A12 A16 A18 A22 min max A12 A16 A18 A22
1 0,80 - 0,90 2,05 1) 2,30 1) 3,75 1) 4,90 1) - - - - -
KBK Aluline A18
min max A12 A16 A18 A22 min max A12 A16 A18 A22
1 0,75 - 0,90 2) 2,00 1) 1,40 1) 3,65 1) 4,75 1) - - - - -
KBK Aluline A18
min max A12 A16 A18 A22 min max A12 A16 A18 A22
1 0,75 - 0,90 2) 1,15 1) 1,10 1) 3,30 1) 4,30 1) - - - - -
KBK Aluline A18
7 - - - - - - - - - -
8 - - - - - - - - - -
Portata: 1600 kg, peso del dispositivo di sollevamento: 115 kg, velocità di sollevamento: 10 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
Programmazione
6 - - - - - - - - - -
7 - - - - - - - - - -
8 - - - - - - - - - -
Portata: 2000 kg, peso del dispositivo di sollevamento: 115 kg, velocità di sollevamento: 5 m/min
Carroponte monotrave Carroponte bitrave
Profilo
42603446.eps
Sul carroponte bitrave, l'unità di sollevamento viene posizionata tra le travi ponte e
si raggiunge quindi una maggiore alzata rispetto al carroponte monotrave.
Quota h2 Quota h2 [mm] (da bordo inferiore trave a I a bordo superiore trave ponte)
Sospensioni corte Lunghezza dell'asta filettata per spina elastica
con spina elastica 80 100 300
A12 / A16 75 135 - 355
A18 / A22 115 - 195 395
lw, lKr, lHT secondo il diagramma (si veda la sezione 3.5) e le tabelle di scelta (si
veda la sezione 3.12.3)
u, st, lan sec. dimensionamento e quote dei singoli elementi
Quota h3
Quota h3 [mm] (da bordo superiore trave via di corsa a bordo inferiore trave ponte)
Carroponti
Via di corsa KBK A12 A16 A18 A22
Trave ponte KBK A12 A16 A18 A12 A16 A18 A12 A16 A18 A22 A16 A18 A22
Testata via di Semplice 330 370 390 370 410 430 390 430 450 490 470 490 530
corsa. Doppia 340 380 400 380 420 440 405 445 465 505 485 505 545
Quota h Quota h [mm] (da bordo inferiore rotaia a bordo superiore perno)
Carroponti e monorotaie
Profilo KBK A12 A16 A18 A22 A22 > 1,2 t
Semplice 37 35 -
Testata del carrello Doppia 47 50 -
Telaio carrello -105 -150 -196
34
4 KBK Aluline Ergo - programmazione e progettazione
Le pagine seguenti offrono una panoramica sui campi di impiego dei profili
Aluline per:
• carroponti con grande sbalzo
• Carroponti per manipolatori
Si tratta in particolare di testate Ergo, incorporate rigidamente in speciali traverse
e telai per testata, che sono in grado di assorbire i momenti prodotti dal carico e le
forze agenti in senso opposto alla direzione del carico. Le testate Ergo consentono
inoltre di assorbire le forze orizzontali che risultano dall'impiego di manipolatori.
In caso d'impiego di sospensioni rigide la lunghezza della via di corsa non deve
superare i 30 metri (dilatazione diversa di sovrastruttura e profilo in alluminio.
Carroponte monotrave con grande sbalzo Carroponte bitrave con grande sbalzo
Programmazione
KBK Ergo
42604247.eps
35
Carroponte monotrave
Carroponte bitrave
Programmazione
KBK Ergo
42069945.eps
36
4.2 Carroponti telescopici
42068845.eps
Programmazione
2 Sospensione 5 Calotta terminale 8 Trave ponte KBK
a KBK Ergo a KBK Ergo con respingente di gomma 9 Profilo telescopico KBK
KBK Ergo
o a struttura cellulare
b KBK Classic b KBK Ergo con ammortizzatore 10 Azionamenti
3 Carrello c KBK Classic a elettrico
a Telaio carrello KBK Ergo 6 Telaio telescopico KBK Ergo b pneumatica
b Telaio carrello KBK Classic a Tipo A1/1 11 Alimentazione elettrica
c Testata singola o doppia KBK Classic b Tipo B2/1 a elettrico
d Traversa carrello per carroponte c Tipo B2/2 b pneumatica
telescopico B2/2
I telai telescopici sono utilizzati per la consegna dei carichi a zone limitrofe del
carroponte, per il deposito tra i pilastri del capannone e per ampliare la zona di
lavoro. I carroponti in esecuzione telescopica sono costituiti da un ponte sul quale
scorre un telaio completo di un elemento telescopico in esecuzione mono o bitra-
ve. L'elemento telescopico che scorre lateralmente con il carrello paranco portaca-
rico, presenta una grande sporgenza laterale oltre il telaio e può quindi fuoriuscire
lateralmente.
La posizione dell'elemento telescopico nel telaio può essere regolata in modo che
l'intera sporgenza possa fuoriuscire da un solo lato oppure su ambedue i lati.
Il modello A (profilo telescopico sotto la trave ponte) non è previsto sul carropon-
te bitrave per via dell'altezza non vantaggiosa. Nel modello B, i profili telescopici
passano fra le canaline della trave ponte.
Tipi di carroponte:
● Carroponte monotrave: tipo di telaio telescopico A1/1
● Carroponte bitrave: tipo di telaio telescopico B2/1 e B2/2
Nei profili telescopici, le testate KBK Classic sono utilizzate come carrelli. Nel caso
dei tipi telescopici A1/1 e B2/1, si utilizzano testate doppie con telai snodati (per
carroponti fino a lHT = 3 metri è sufficiente una testata singola come carrello). Per il
tipo B2/2, si utilizza la traversa carrello 220 (vedere il paragrafo 9.3).
I profili telescopici hanno la stessa lunghezza delle travi ponte. Sono disponibili su
richiesta profili telescopici più corti.
203813k2.indd/101218
37
Esempio: A18
203813k2.indd/101218
38
4.3 Arresto telescopico
A) B)
42787146.eps
Programmazione
L'arresto telescopico è adatto a tutte le combinazioni di carroponte KBK A18/A22
KBK Ergo
e profili telescopici KBK A18/A22 su carroponti con elemento telescopico laterale
nella forma costruttiva A1/1.
A) L'arresto impedisce al profilo inferiore di uscire inavvertitamente quando si trova
in stato rientrato.
B) Nel momento in cui la testata entra nell'arresto, la testata viene bloccata ed
è possibile la fuoriuscita dell'elemento telescopico. Al momento dell'entrata, il
profilo viene spinto verso l'interno e la testata viene rilasciata solo alla fine.
Il perno speciale per la testata è compreso nel volume di fornitura dell'arresto tele-
scopico.
Versione: zincato
203813k2.indd/101218
39
4.4 Carroponti per
manipolatori
42066644.eps 42068744.eps
Carroponte bitrave
Gruppi componenti Elementi costruttivi Capitolo/sezione
Rotaia, collegamento a vite, calotta terminale, respingente, respingente via di corsa,
Elementi monorotaia 5
ammortizzatore, targhe
Sospensione Sospensione corta, sospensione Ergo 6
Programmazione
203813k2.indd/101218
40
4.4.1 Progettazione per A causa dei punti eccentrici di applicazione dei carichi su manipolatori e apparec-
manipolatori chi di movimentazione, ed inoltre per i momenti che ne conseguono, gli impianti
del carroponte risultano soggetti a sollecitazioni particolari.
Dove le testate e le sospensioni sono soggette a sforzi agenti in direzione opposta
a quella della forza di gravità, è necessario impiegare componenti KBK Aluline
Ergo.
In caso contrario si possono prevedere componenti KBK Aluline Classic.
I manipolatori e gli apparecchi di movimentazione sono imbullonati con un telaio
carrello KBK Ergo. Il carrello con manipolatore è previsto per la traslazione su una
birotaia oppure su un carroponte bitrave.
La funzione dei terminali è garantita dalle calotte terminali con ammortizzatori. Con
un peso complessivo inferiore a 300 kg e carichi centrici, si possono impiegare
calotte terminali con respingenti a struttura cellulare oppure respingenti in gomma.
Per il dimensionamento della grandezza del telaio carrello e della birotaia è impor-
tante definire la configurazione geometrica dell'attrezzatura, i pesi ed i momenti.
Programmazione
KBK Ergo
Valori necessari per la progettazione
Esempio:
Carichi I Ka
Telaio carrello: G1 = 75 kg G1
Montante: G2 = 28 kg
Braccio: G3 = 122 kg
Apparecchio: G4 = 10 kg
Carico: GH = 30 kg
Somma: Gtot = 265 kg
Sforzo manuale: H= 5 kg
h
Distanze:
Braccio: a3 = 0,94 m
Apparecchio: a4 = 2,60 m
H
Sforzo manuale: h= 3,00 m
G2 G3 G4 + G H
Momenti:
Braccio: G3 x a3 = 114,7 kgm
Apparecchio,
(G4+GH) x a4 = 104,0 kgm a3
carico:
a4
Sforzo manuale: Hxh= 15,0 kgm
Somma: Mtot = 233,7 kgm 42608444.eps
203813k2.indd/101218
41
5 Componenti di base monorotaia, via di corsa e trave ponte
42071446.eps
No. part. Nome Lunghez- A12 A16 A18 A18-R A22 A22-R
za lG
Peso [kg] 5,45 7,02 10,30 11,50 11,97 13,17
1000 mm
No. pos. 855 301 44 855 401 44 855 501 44 855 801 44 855 601 44 855 901 44
Peso [kg] 10,90 14,04 20,60 23,00 23,94 26,34
2000 mm
No. pos. 855 302 44 855 402 44 855 502 44 855 802 44 855 602 44 855 902 44
Peso [kg] 16,35 21,06 30,90 34,50 35,91 40,51
3000 mm
No. pos. 855 303 44 855 403 44 855 503 44 855 803 44 855 603 44 855 903 44
Peso [kg] 21,80 28,08 41,20 46,00 47,88 52,68
4000 mm
No. pos. 855 304 44 855 404 44 855 504 44 855 804 44 855 604 44 855 904 44
1 Elemento dritto
Peso [kg] 27,25 35,10 51,50 57,50 59,85 65,85
5000 mm
No. pos. 855 305 44 855 405 44 855 505 44 855 805 44 855 605 44 855 905 44
Componendi
Versione: anodizzato
42
Sospensione degli elementi rettilinei L'interasse delle sospensioni lw e l'inte-
Sospensione e giunto
rasse dei giunti vanno previsti secondo
IG le sezioni da 3.7 a 3.9.
st
IW
42609344.eps
Componendi
43456844.eps
base
No. part. Nome A12 / A16, A18 / A22
Peso [kg] 0,33
180 Dispositivo di allineamento
No. pos. 855 190 44
Questo dispositivo semplifica l'allineamento dei profili l'uno rispetto all'altro, nel
momento in cui si realizza il giunto di testa.
203813k2.indd/101218
43
5.2 Raccordo
(no. part. 2)
Giunzione delle barre
collettrici
(no. part. 3)
42603745.eps
da cinque giunti a molla per le barre collettrici e da una giunzione in plastica per il
base
Gli adattatori per l'unione dei profili con i profili di tipo KBK Aluline 120 o KBK Aluli-
ne 180 sono disponibili su richiesta.
Versione: zincato
203813k2.indd/101218
44
5.3 Respingenti A12 / A16 A18 / A22
(no. part. 6)
42603845.eps
Il respingente viene impiegato per la protezione antiurto di pattini (part. 85) e car-
relli cavi (part. 86) oppure per delimitare il movimento di carrelli e carroponti.
Componendi
base
43499944.eps
45
5.4 Calotta terminale con respingente
(no. part. 7)
(no. part. 7e)
41853347.eps
1) Utilizzare la piastra d'arresto della testata, Le estremità delle vie di corsa o della trave ponte vengono chiuse con una calotta
vedere il paragrafo 14.2.
terminale.
Nel caso di carichi leggeri, si utilizzano calotte terminali con respingenti in gomma.
Con KBK Aluline A18 / A22, in caso di carichi pesanti, è possibile utilizzare aziona-
menti elettrici e pneumatici, inoltre si possono montare sulle vie di corsa le a appo-
site calotte terminali con respingente a struttura cellulare.
In combinazione con i manipolatori, si utilizzano calotte terminali con ammortizza-
203813k2.indd/101218
tori.
Tutti gli impianti devono essere dimensionati in modo che le calotte terminali
e i respingenti non vengano raggiunti nel servizio normale.
Alimentazione di testa
(no. part. 8)
42621046.eps
Componendi
L'alimentazione di testa è premontata, inoltre sono compresi in consegna il connet-
base
tore a spina e i cavi di collegamento. Su richiesta, è possibile avere l'alimentazione
di testa senza conduttore di protezione.
Versione: nero
La linea di contatto DFL interna si può aggiungere negli A18 e A22 anche a strut-
tura già esistente. Oltre alla linea di contatto, per ogni elemento rettilineo sono
necessari 4 punti fissi per il fissaggio.
La linea di contatto DFL deve essere ordinata separatamente.
Per il montaggio, vedere le istruzioni di servizio. 47
Carrello di presa corrente
Carrello di presa
(no. part. 12) corrente
Per una sicura presa corrente, il dispositivo KBK-R a 5 poli è dotato, per ogni barra
collettrice, di due bilancini articolati, montati su molle singole, che costituiscono il
supporto dei contatti striscianti. Il cavo di collegamento è lungo 2 m.
Carico massimo: 16 A con 100 % rapporto d'inserzione.
Il carrello di presa corrente scorre su quattro ruote in plastica, montate su cusci-
netti a rotolamento e lubrificate a vita, ed è guidato da due rulli di contrasto. La
resistenza alla resistenza alla traslazione è di ca. 0,5 - 1 kg. L'accoppiamento alla
testata portante KBK è eseguito mediante giunto.
Il carrello presa corrente viene inserito sempre tra due testate. Esse fungono
da protezione antiurto.
Su richiesta, è possibile avere il carrello di presa corrente senza conduttore di
protezione.
Componendi
base
203813k2.indd/101218
48
5.6 Targhe
Targhetta di portata
(no. part. 15)
Targa della marca Demag
(no. part. 16)
43408747.eps
Componendi
Targa della portata speciale
100 - 3200 - 715 560 46
base
16 Targa della marca - 851 159 44 850 150 44
Le targhette di portata devono essere applicate su entrambi i lati del ponte. Sulle
monorotaie le targhe di portata devono essere ripetute a distanze regolari, per
consentire la lettura della portata consentita agli operatori da qualsiasi punto. La
portata indicata sull'unità di sollevamento e sul carroponte, oppure sulla monorota-
ia, deve essere identica.
A partire dal profilo KBK Aluline A16, si consiglia di utilizzare targhette di portata
alte 60 mm.
Versione:
Foglio autoadesivo
203813k2.indd/101218
49
6) Sospensione via di corsa
6.1 Avvertenze e note Gli esempi di sospensione via di corsa riportati nelle pagine seguenti sono una
parte delle numerose combinazioni realizzabili con gli elementi costruttivi di serie
riassuntive delle sospensioni delle vie di corsa.
Sospensione corta Utilizzando sospensioni di tipo corto si ottengono altezze di sospensione partico-
larmente piccole.
Rinforzi In caso sospensioni più lunghe, a partire da una lunghezza dell'asta filettata di
circa 600 mm possono verificarsi oscillazioni della via di corsa (questo può suc-
cedere negli impianti piccoli e in presenza di azionamenti elettrici con sospensioni
corte). Queste oscillazioni possono essere limitate mediante rinforzi trasversali e
longitudinali.
Su monorotaie e vie di corsa, con KBK Aluline A12 / A16 si consiglia un rinforzo
trasversale all'asse della via di corsa ogni circa 15 m e con KBK Aluline A18 / A22
ogni circa 20 m. In direzione longitudinale è normalmente sufficiente un rinforzo.
Tutti i tratti delle vie di corsa sono rinforzati.
Esempi
42607849.eps
50
Esempi
42673149.eps
Sospensione
Asta di giunzione S e staffa di serraggio S per profili di acciaio con flangia di lar-
ghezza ala maggiore e di spessore ala diverso: si vedano i dati tecnici 203 072 44.
1)
1) Inclinazione max. della trave ± 1,5°
26
Profilo h2 m n w x z 25
43
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
40
A12 / A16 54 + h1 ± 9 M10 70 60 40 4
A18 / A22 95 + h1 ± 14 M16x1,5 90 95 60 5
41
40
Profilo a f c d 43
[mm] [mm] [mm] [mm] 42
Sospensione
No. part. Nome Asta filet- Asta di A12 / A16 (750 kg) A18 (1400 kg)
tata giunzione A22 (1700 kg)
Peso No. pos. Peso No. pos.
h1 = [mm] Tipo [kg] [kg]
A 2,10 855 169 44 - -
80
B 2,33 517 729 46 - -
A - - 4,18 855 175 44
100
B - - 5,02 855 176 44
A 2,23 517 730 46 4,50 517 740 46
203813k2.indd/101218
No. part. Nome A12 / A16 (750 kg) A18 (1400 kg)
A22 (1700 kg)
h1 Peso No. pos. Peso No. pos.
[mm] [kg] [Pz./ Sosp.] [kg] [Pz./ Sosp.]
Asta di giunzione A 0,65 980 302 44 1,20 982 302 44
25 1 1
Asta di giunzione B 0,85 980 304 44 2,40 982 304 44
26 Staffa di serraggio 0,45 980 326 44 2 1,00 982 326 44 2
40 Asta a testa sferica 0,08 980 333 44 2 0,15 982 333 44 2
80 0,07 980 346 44
100 0,22 982 446 44
300 0,18 980 347 44 1 0,53 982 447 44
41 Asta filettata 1
600 0,33 980 348 44 1,01 982 448 44
1000 0,53 980 349 44 1,64 982 449 44
3000 - 4,80 982 445 44
42 Graffa di sospensione 0,30 855 020 44 1 0,80 855 025 44 1
43 Spina elastica 0,01 342 200 99 2 0,02 342 201 99 2
L'asta a testa sferica (no. part. 40) e il giunto per l'asta filettata (no. part. 50) sono
dotati di fori ad asola. L'asta filettata (no. part. 41) possiede un foro trasversale
su ognuna delle estremità. Se è necessario accorciare l'asta filettata di serie, nel
montaggio occorre realizzare un nuovo foro trasversale sulla sua estremità.
Versione: zincato
Pezzi d'usura
No. part. Nome A12 / A16 A18 / A22
Guscio di scivolamento per asta a testa sferica / Peso [kg] 0,02 0,05
42d Vite a testa sferica
No. pos. 980 815 44 851 394 44
(25 pezzi)
42741644.eps
Versione: zincato
53
6.2.3 Giunto per asta filettata
Giunto per asta filettata
(no. part. 50)
43
x
50
[mm]
A12 / A16 0-3 41
A18 / A22 0-4 42623244.eps
Versione: zincato
26
25
40
43
h2 44
[mm] 42
A12 / A16 73 ± 4
A18 / A22 115 ± 7 42607850.eps
Sospensioni complete, premontate No. part. Nome Asta di A12 / A16 (750 kg) A18 (1400 kg)
giunzio-
(no. part. 31) A22 (1700 kg)
ne
Peso No. pos. Peso No. pos.
Sospensione
Sospensioni in particolari
No. part. Nome A12 / A16 (750 kg) A18 (1400 kg)
A22 (1700 kg)
Peso No. pos. Peso No. pos.
[kg] [Pz./ Sosp.] [kg] [Pz./ Sosp.]
Asta di giunzione A 0,65 980 302 44 1,20 982 302 44
25 1 1
Asta di giunzione B 0,85 980 304 44 2,40 982 304 44
26 Staffa di serraggio 0,45 980 326 44 2 1,00 982 326 44 2
40 Asta a testa sferica 0,08 980 333 44 1 0,15 982 333 44 1
44 Vite a testa sferica 0,06 980 283 44 1 0,14 982 283 44 1
42 Graffa di sospensione 0,30 855 020 44 1 0,80 855 025 44 1
43 Spina elastica 0,01 342 200 99 1 0,02 342 201 99 1
203813k2.indd/101218
Con il collegamento vite a testa sferica / asta a testa sferica con spina elastica si
ottiene un'altezza di sospensione particolarmente piccola. I fori ad asola consento-
no di compensare l'altezza.
54 Versione: zincato
Pezzi d'usura
No. part. Nome A12 / A16 A18 / A22
Guscio di scivolamento per asta a testa sferica / Peso [kg] 0,02 0,05
42d Vite a testa sferica
(25 pezzi) No. pos. 980 815 44 851 394 44
6.3 Sospensione verticale L'asta di giunzione a U superiore può essere utilizzata sui profili in
acciaio a U (DIN 1024).
su profili a U
Attenersi al carico massimo sulle sospensioni come da tabella:
No. part. Profilo Peso No. pos. Carico sulle sospensioni Profilo in acciaio
Sospensione verticale su profili a U max. GAB
[kg] [kg]
A12 / A16 2 980 377 44 750 U 80 - U 220
750 U 80 - U 100
25 1000 U 120 - U 140
A18 / A22 2 984 377 44
1250 U 160
1400 U 180 - U 220
L'unione fra l'asta a testa sferica e l'asta filettata si assicura mediante la bussola di
serraggio appositamente fornita (vedere «X»).
426713464.eps L'angolo «Y» dell'asta di giunzione deve stare in stretto contatto con il profilo.
h2 h5 Le aste a testa sferica, le aste filettate, le spine elastiche e la graffa di sospensione
A12 / A16
20 + h1 ± 9
40 devono essere ordinate separatamente.
> altezza profilo + 40
A18 / A22
50 + h1 ± 14
65 Versione: zincato
> altezza profilo + 65
I valori del carico ammissibile per i singoli profili non devono essere superati. Della
verifica dei profili a U è responsabile il gestore. Sospensione
Gli impianti KBK possono essere fissati ad una sovrastruttura in cemento con
Fissaggio con tasselli
l'impiego di tasselli. Si dovranno usare tasselli omologati per carichi dinamici. Il
montaggio dovrà essere eseguito da parte di personale tecnico adeguatamente
203813k2.indd/101218
42671444.eps 55
6.4.2 Sospensione su
staffa a U con asta di
giunzione A
Negli edifici di nuova costruzione, è possibile inserire apposite staffe a U nel ce-
mento armato, in corrispondenza dei punti di sospensione delle vie di corsa KBK.
L'applicazione deve essere vista insieme al responsabile del calcolo statico. Le
staffe a U servono per il fissaggio dell'asta di giunzione A.
Versione: zincato
42623644.eps
b e t
A12 / A16 50 110 200
A18 / A22 70 120 225
150 prof.
51
1) Oppure secondo le indicazione per i binari su
soffitto con asta di giunzione H.
binario su soffitto
La sospensione può essere solo a binari su soffitto certificati dalle autorità edili per
supportare carichi dinamici.
Il fissaggio dell'asta di giunzione A ai binari su soffitto viene eseguito con una pia-
stra di spessoramento e due viti speciali complete di dadi e rondelle con nasello.
Le viti speciali M10 per KBK Aluline A12 / A16 e M16 per KBK Aluline A18 / A22
possono essere messe a disposizione dal cliente, oppure possono essere incluse
nella fornitura su richiesta (precisare il tipo di profilato).
Accertarsi che la portata e la lunghezza delle viti speciali siano corrette!
Versione: zincato
Le aste di giunzione H con interasse fori 250 mm sono considerate sospensioni
a due punti.
56 Vedi la scheda dati tecnici n. 203 072 44.
6.4.4 Sospensione su soletta con
Piattello (no. part. 35)
piattello e copertura
Copertura per piattello (no. part. 36)
Bussola di serraggio (no. part. 37)
36
35
37
d D t w
A12 / A16 40 110 25 35
A18 / A22 60 150 28 60 42623844.eps
Versione: zincato
Sospensione
b g m
A12 / A16 60 35 M10 25 32 39
A18 / A22 85 50 M16 x 1,5 42623944.eps
con due aste filettate e contropiastre. In questo caso gli sforzi sulla soletta devono
essere definiti con il responsabile dei calcoli statici.
57
6.5 Sospensione a V
26
46
43
49
41 1)
48
47
h1 = lunghezza dell'asta filettata
1) Qui nessuna spina elastica 42624048.eps
Profilo h4 m q u
[mm] [mm] [mm] [mm]
A12 / A16 h1 + 155 ± 30 M10 40 51
A18 / A22 h1 + 220 ± 40 M16 x 1,5 55 69
No. part. Sospensione a V, longitudinale o trasversale h1 A12 / A16 (750 kg) A18 (1400 kg)
A22 (1700 kg)
Peso No. pos. Peso No. pos.
[mm] [kg / unità] [Pz./ Sosp.] [kg / unità] [Pz./ Sosp.]
26 Staffa di serraggio 0,45 980 326 44 4 1,00 982 326 44 4
40 Asta a testa sferica 0,08 980 333 44 0,15 982 333 44
80 0,07 980 346 44
100 0,22 982 446 44
300 0,18 980 347 44 2 0,53 982 447 44
41 Asta filettata 2
600 0,33 980 348 44 1,01 982 448 44
1000 0,53 980 349 44 1,64 982 449 44
3000 - 4,80 982 445 44
43 Spina elastica 0,01 342 200 99 2 0,02 342 201 99 2
46 Asta di giunzione a V B 1,39 980 360 44 2 3,20 984 075 44 2
47 Graffa di sospensione a V 1,24 855 160 44 2,56 855 166 44 1
54 Bullone con BoClip per 3° snodo 0,08 851 305 44 0,16 851 317 44
48 Tenditore a vite 0,29 980 310 44 2 0,85 984 085 44 2
Sospensione
Versione: zincato
203813k2.indd/101218
58
6.6 Rinforzo
26
25 46
43
40 49
41
1)
49
47
48
h1 = lunghezza dell'asta filettata
1) Qui nessuna spina elastica 42624145.eps
Profilo j k p s u v
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
A12 / A16 165±15 50 60 20 51 h1+65±4
A18 / A22 235±20 65 90 25 69 h1+100±7
No. part. Rinforzo laterale, longitudinale o trasver- h1 A12 / A16 (750 kg) A18 (1400 kg)
sale A22 (1700 kg)
Peso No. pos. Peso No. pos.
[mm] [kg / unità] [Pz./ Sosp.] [kg / unità] [Pz./ Sosp.]
Asta di giunzione A 0,65 980 302 44 1,20 982 302 44
25 1 1
Asta di giunzione B 0,85 980 304 44 2,40 982 304 44
26 Staffa di serraggio 0,45 980 326 44 4 1,00 982 326 44 4
40 Asta a testa sferica 0,08 980 333 44 1 0,15 982 333 44 1
80 0,07 980 346 44
100 0,22 982 446 44
300 0,18 980 347 44 1+1 0,53 982 447 44
41 Asta filettata 1+1
600 0,33 980 348 44 1,01 982 448 44
1000 0,53 980 349 44 1,64 982 449 44
3000 - 4,80 982 445 44
43 Spina elastica 0,01 342 200 99 3 0,02 342 201 99 3
46 Asta di giunzione a V B 1,39 980 360 44 1 3,20 984 075 44 1
47 Graffa di sospensione a V 1,24 855 160 44 2,56 855 166 44 1
54 Bullone con BoClip per 3° snodo 0,08 851 305 44 0,16 851 317 44 Sospensione
47a Lamiere per inclinazione - - - 0,60 516 833 46
48 Tenditore a vite 0,29 980 310 44 1 0,85 984 085 44 1
49 Snodo 0,10 980 315 44 2 0,30 984 083 44 2
Rinforzo vie di corsa, trasversale Rinforzo via di corsa, longitudinale Non consentito per tutti i profili
40472446.eps
insieme mediante tenditore a vite (no. part. 48), asta filettata (no. part. 41) e snodo
(no. part. 49). Ogni collegamento a vite con snodo deve essere bloccato mediante
una spina elastica (no. part. 43).
Versione: zincato 59
6.7 Particolari per Asse del bullone parallelo all'asta di giunzione a V
sospensioni a V / Il 1° livello può essere inclinato 2. Il 2° livello non può essere inclinato
rinforzo
6.7.1 Asta di giunzione a V
(no. part. 46)
46
46
Profilo c q r y
[mm] [mm] [mm] [mm]
A12 / A16 125 40 45 40
A18 / A22 150 55 65 50 42624244.eps
Possibilità di montaggio Il fissaggio dell'asta di giunzione a V alla sovrastruttura avviene come per le so-
spensioni verticali (ad esempio con staffe di serraggio).
Sospensione
Versione: zincato
203813k2.indd/101218
Ancoraggio con asta di giunzione a V B per profili di acciaio con larghezza ala
maggiore e di spessore ala diverso: si vedano i dati tecnici 203 072 44.
60
6.7.2 Piastra di spessoramento per
Piastra di spessoramento per asta di giunzione
asta di giunzione
(no. part. 51)
51
42624544.eps
47
h1 = lunghezza dell'asta filettata
Profilo p s u v
[mm] [mm] [mm] [mm]
A12 / A16 60 20 51 h1+65±4
A18 / A22 90 25 69 h1+100±7 42624146.eps
61
6.7.4 Spina elastica (no. part. 43)
Tenditore a vite (no. part. 48)
43
Snodo (no. part. 49)
49
41
1)
48
Il tenditore a vite (no. part. 48) e lo snodo (no. part. 49) collegano con un'asta
filettata la parte superiore ed inferiore di una sospensione a V / sospensione con
rinforzo / sospensione obliqua. Il tenditore a vite è formato da dado, snodo con
filettatura sinistrorsa, calotta di sicurezza e spina elastica.
Possibilità di montaggio Determinando esattamente la lunghezza delle aste filettate è possibile una so-
spensione anche senza tenditore a vite. In questo caso sopra e sotto si utilizza lo
snodo (no. part. 49); se necessario le aste di giunzione a V vengono allontanate
per eseguire il livellamento.
Profondità di avvitamento dell'asta filettata nello snodo:
KBK Aluline A12 / A16: 20 mm
KBK Aluline A18 / A22: 25 mm
Profondità di avvitamento dello snodo con filettatura sinistrorsa e dell'asta
filettata nel dado del tenditore a vite:
KBK Aluline A12 / A16: 45 mm
KBK Aluline A18 / A22: 60 mm con regolabilità ± completa.
Per ogni collegamento tra lo snodo (no. part. 49) e l'asta filettata (no. part. 41) oc-
Sospensione
corre una spina elastica (no. part. 43). Solo il collegamento tra il dado del tenditore
a vite e l'asta filettata non possiede una spina elastica.
203813k2.indd/101218
62
6.7.5 Fissaggio a parete
A12 / A16 A18 / A22
42766944.eps
L'elemento di unione e fissaggio può servire da punto fisso su una parete per il
montaggio di un rinforzo, vedere anche il paragrafo 6.6.
Sospensione
q r u
A12 / A16 40 45 51
A18 / A22 55 65 69 42624046.eps
h2 - 95
KBK Aluline A12 / A16 → h1 = - 155
cos α
h2 - 135
KBK Aluline A18 / A22 → h1 = - 220
cos α 63
6.9 Sospensione Ergo Sospensione Ergo
(no. part. 31e) con asta di
A12 / A16 A18 / A22
giunzione A o B su profili di
acciaio
h2
[mm]
A12 / A16 73 ± 4
A18 / A22 115 ± 12 42604846.eps
Versione: zincato
203813k2.indd/101218
64
7 Combinazioni di testate
7.1 Testate singole La resistenza alla traslazione di una testata carica che scorre in modo regolare è
< 0,2 % rispetto al carico applicato.
La resistenza al rotolamento, a seconda del carico e della durata del fermo, può
essere fra lo 0,5 e lo 0,8 % del carico sospeso.
Per ulteriori informazioni sulla movimentazione leggera, vedere il paragrafo 2.3.
K K 42604947.eps
65
7.1.2 Testate Ergo
(no. part. 55)
42605045.eps
203813k3.indd/101218
66
7.2 Testate doppie
Telaio snodato Classic
42605146.eps
Un telaio snodato e due testate formano la testata doppia. I fori esterni del telaio
snodato KBK Aluline A18 / A22 possono essere usati per il montaggio di distanziali
e barre di accoppiamento, ma non per applicare carichi.
Per paranchi DC e DK occorre utilizzare l'occhiello di sospensione lungo.
Versione: nero (RAL 9005), acciaio
Testate
Traversa 600, per l'utilizzo in impianti del carroponte KBK Aluline-R e vie di corsa
Traversa 600
monorotaia dritte come traversa per testata carrello e carroponte monotrave.
Il carrello di presa corrente è protetto dagli urti fra le testate.
7.3.2 Traversa di tipo A No. part. Via di eKT Kmax h5 h4 d t Peso No. pos.
corsa
(no. part. 59) [mm] [kg] [mm] [mm] [mm] [mm] [kg]
600 780 6,43 715 800 46
1000 15,82 715 801 46
Traversa per carrello monorotaia e A12 770
testate del carroponte (EHK) 1200 35 65 20 25 1) 18,66 715 802 46
A16
1600 24,32 715 803 46
760
2000 29,99 715 804 46
1000 16,13 715 821 46
72
59 1200 18,96 715 822 46
1300 40 20 25 1)
1600 87 29,65 715 823 46
A18 2000 107 44,24 715 824 46
41029645.eps A22 1000 23,72 715 831 46
2360 97
1200 27,94 715 832 46
50 30 2) 30
1600 2340 117 45,28 715 833 46
2000 2320 137 66,59 715 834 46
203813k3.indd/101218
68
7.4 Traverse per movimento
lineare, per carrelli e carro-
ponti con due perni portanti
7.5 Traverse carroponte Le testate del carroponte rigide vengono impiegate sui carroponti mono e bitrave
che scorrono in parallelo, con collegamento diretto delle travi ponte.
Classic
I carroponti bitrave vengono equipaggiati con telai carrello normali oppure, dove
occorre raggiungere quote gancio più vantaggiose, con telai carrello rialzati. I car-
relli rialzati si muovono tra le vie di corsa.
Su ogni carroponte si devono prevedere due telai o due traverse ponte.
I collegamenti per barre di accoppiamento, distanziali o respingenti possono es-
sere eseguiti mediante l'utilizzo di collari per testata singola o telaio snodato (si
vedano i capitoli 13 e 14'.
Telaio e traversa carroponte senza testate e telai snodati.
Testate
203813k3.indd/101218
69
7.5.1 Telaio per carroponti bitrave
(no. part. 63)
K K 42605651.eps
203813k3.indd/101218
70
7.5.2 Traversa per carroponte monotrave, rigida
(no. part. 62)
K K 42605649.eps
Testate
203813k3.indd/101218
71
7.6 Traverse carroponte 1)
Ergo
(no. part. 62e)
2)
3)
4)
5)
72
La lunghezza necessaria della traversa dipende dallo scartamento e dal carico. Il
passo eKT della traversa non deve essere minore di 1/8 dello scartamento lKr.
Traverse più lunghe sono opportune per raggiungere interassi di sospensione
maggiori e per ridurre il carico sulle sospensioni.
No. part. Nome Traversa carroponte monotrave Ergo Traversa carroponte bitrave Ergo
Via di corsa A12 / A16 A12 / A16
lKa [mm] 550 610 650 762 800 915
eKT [mm] 650 710 750 862 900 1015
Carico K [kg] da -200 a +600 da -200 a +600
Carroponte
Peso [kg] 8,17 8,63 9,32 8,45 9,12 9,86
A12 / A16
No. pos. In preparazione 517 610 46
I carichi indicati valgono solo per forze con punto di applicazione al centro
trasmesse senza momenti.
In caso di carichi eccentrici o di introduzione di momenti, non è consentito
superare il carico max. consentito sulle singole testate e sui punti di sospensione.
43700844A.eps
73
8 Carrello monorotaia per dispositivi di sollevamento speciali
8.1 Telaio per carrelli Con il telaio per carrelli monorotaia con altezza di ingombro corta si ottengono
Carrello mono-
altezza di ingombro
corta
42671649A.eps
Scorrimento fune
203813k3.indd/101218
74
8.3 Traversa per bilanciatore
Carrello mono-
a fune D-BP 110
rotaia
(no. part. 68)
42639744.eps
Le rondelle sono neces-
sarie solo per A18 / A22.
Nella zona KBK i bilanciatori a fune vengono montati con una traversa sulle testate
in maniera mobile.
La traversa è simmetrica e viene fornita con un collegamento a punto fisso per
l'alimentazione di energia sul lato sinistro. Se necessario, si può montare anche
sull'altro lato. Il collegamento serve a sorreggere il kit di supporto per tubo
flessibile 2.
Traversa adatta a testata: KBK Aluline A12 / A16 e KBK Aluline A18 / A22
Per il dimensionamento della via di corsa e del carroponte si adottano i seguenti
valori:
D-BP 110 : K= 160 kg
A18 / A22
KBK DC su A22
42605547.eps
Il telaio carrello KBK Aluline è un carrello birotaia per birotaia o carroponte bitrave
con quattro testate e l'unità di sollevamento.
Con il telaio carrello è possibile passare sotto le traverse carroponte.
Per KBK Aluline A12 / A16 i gruppi di traslazione vengono disposti all'esterno e
per KBK Aluline A18 / A22 all'interno o all'esterno; il motore dell'azionamento deve
essere rivolto verso l'esterno ed il motore del dispositivo di sollevamento verso
l'azionamento.
Tutti i dispositivi di sollevamento vanno utilizzati con occhiello di sospensione
lungo.
Carrello birotaia
40475544.eps
42740745.eps
No. part. Profilo Carico Per Alternativa 1) HB H HA BKa B1 Peso No. pos.
max. Unità di sollevamento DC 1/2 DC 5 DC 10 1/1
[kg] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kg]
DC 1/2 DC 5 319 45 97 - 15,7 517 890 46
A12 / A16 600 27 600 400
DC 5 - 371 - 45 - 16,7 517 900 46
77 DC 1/2 DC 5/10 320 44 96 185 26,7 517 910 46
A18 / A22 1200 DC 5 DC 10 372 - 44 133 32 700 510 28,7 517 920 46
DC 10 - 461 - - 44 30,9 517 930 46
1) Se sollevato max. non possibile I telai carrello rialzati sfruttano lo spazio fra le travi ponte del carroponte bitrave
e consentono una quota H minima. Non è però possibile passare sotto le vie di
corsa, i distanziali o le traverse ponte.
Per ogni paranco a catena ed ogni caso di utilizzo (profilo, carico) esiste una
soluzione con la massima altezza possibile. Se essa non è possibile a causa di
contorni di disturbo in cantiere, per DC 5/10 vi sono alternative.
I gruppi di traslazione elettrici vengono impiegati all'interno del telaio carrello.
Tutti i dispositivi di sollevamento vanno utilizzati con occhiello di sospensione
lungo.
43700344A.eps
La traversa carrello 220 si utilizza come testata portante nel telaio telescopico
B2/2.
203813k3.indd/101218
78
10 Sospensione per carroponte
A16 A22
Elementi di
carroponti
42605345.eps
79
11 Gruppi di traslazione per carrelli e carroponti
Gruppo di traslazione RF 100 Gruppo di traslazione RF 125 Gruppo di traslazione DRF 200
azionamento pneumatico azionamento elettrico azionamento elettrico
KBK Aluline A12 / A16 KBK Aluline A12 / A16 KBK Aluline A18 / A22
KBK Aluline A18 / A22 KBK Aluline A18 / A22
42607947.eps
11.1 Gruppo motore di Il gruppo di traslazione RF 100 PN è un azionamento pneumatico sviluppato appo-
sitamente per i requisiti della tecnica di manipolazione per carichi fino a 500 kg. La
traslazione a ruota potenza del motore di traslazione pneumatico viene trasmessa da una ruota d'attri-
d'attrito RF 100 PN to all'ala inferiore delle rotaie.
(no. part. 70) L'azionamento viene pilotato pneumaticamente o elettricamente e viene utilizzato
essenzialmente per facilitare l'avviamento.
traslazione
Gruppi di
Dati tecnici
Motore a dischi commutabile senza olio
Velocità di traslazione Velocità nominale Potenza Pressione di Pressione Aria necessa- R.I. Carico max. traslabile
esercizio di esercizio ria a 4 bar
consigliata
[m/min] [m/min] [W] [bar] [bar] [l/s] [%] [kg]
circa 10 - 50 20 80 3-6 circa 4 4,5 50 500
Ruota d'attrito
(295 con comando)
Cilindro di
disinnesto
42607245.eps
La ruota d'attrito viene spinta da un cilindro pneumatico contro l'ala inferiore del
binario solo nelle fasi in cui anche il motore viene alimentato con aria compressa.
La testata collegata può essere così traslata a mano senza alimentazione pneu-
203813k3.indd/101218
matica.
80
11.1.2 Contrappeso
Contrappeso Contrappeso
(no. part. 70a)
42543845.eps
traslazione
Gruppi di
Molla
42607145.eps
La ruota d'attrito viene spinta continuamente contro l'ala inferiore del binario da
una molla precaricata. Lo spostamento del carroponte o del carrello è possibile
premendo sul carico.
203813k3.indd/101218
81
11.1.4 Apparecchiature di comando
per RF 100 PN
RF - Blocco di base pneumatico
Piastra di colle-
(no. part. 113) gamento normale
per valvole ISO 1. Il motore ed il blocco
pneumatico sono montabili
anche sull'altro lato.
B
A
Velocità regolabile
con le farfalle A e B.
42544345.eps
42544444.eps
42544544.eps
82
Comando elettrico
(no. part. 115) valvola magnetica Solenoide
Pg 9
Presa girevole
di 90°
42544644.eps
42544744.eps
traslazione
Gruppi di
Esempio per l'ordinazione Nome No. pos.
Testata con barra di accoppiamento 270, A18 / A22 855 096 44
Contrappeso 851 205 44
RF 100 PN 851 078 44
Blocco base 851 201 44
Valvola pneumatica 343 791 44
Gruppo di traslazione RF 100 PN con cilindro di disinnesto, adatto per KBK Aluline
A18 / A22 con blocco di base pneumatico RF e valvola pneumatica con funzione di
distributore a 5/3 vie.
203813k3.indd/101218
83
11.2 Gruppo motore di
traslazione a ruota
d'attrito RF 125
(no. part. 70)
42670549.eps
Dati tecnici Motore in corrente continua con riduttore a vite senza fine E22-C
1) Modifica tramite parametrizzazione: Velocità di Potenza R.I. Tensione Frequenza Carico di Peso No. pos.
traslazione sollevamento
- con carico parziale max. 8/33 m/min
massimo
- min. 3/16 m/min traslabile con
2) Sostituito con 716 901 45 carico morto
[m/min] [W] [%] [V] [Hz] [kg] [kg]
7/27 1) 50/200 20/40 3 ~ 220-480 50/60 2200 6,9 716 950 45 2)
11.2.1 Dati del gruppo motore La potenza del motore di traslazione elettrico viene trasmessa da una ruota d'attri-
to all'ala inferiore delle rotaie. La ruota d'attrito viene spinta contro l'ala inferiore del
binario da una molla precaricata.
È impiegato un motoriduttore a corrente continua con vite senza fine, ad eccitazio-
ne permanente.
I motori a corrente continua sono molto adatti per la regolazione del n. giri e con-
sentono quindi di ottenere movimenti dolci in fase di accelerazione e decelerazio-
ne, senza indurre oscillazioni del carico.
Il riduttore a vite senza fine è di tipo autobloccante, non è pertanto necessario
prevedere un freno di stazionamento.
11.2.2 Comando La scheda di comando dispone di un'entrata a larga gamma di tensioni (220 -
480 V / 50/60 Hz). La tensione di rete alimenta un circuito di tensione intermedio.
Dal circuito intermedio, si ha l'alimentazione del motore con una elemento di po-
tenza PWM. Per l'accelerazione e la frenatura, vengono emesse le relative rampe.
Dal movimento, il motore viene frenato mediante regolazione elettrica e arrestato
mediante cortocircuito dell'avvolgimento dell'indotto.
Il comando prevede normalmente le seguenti caratteristiche di dotazione:
● innesti a spina su tutte le entrate e le uscite;
● trasmissione della tensione di rete al paranco a catena;
● entrate finecorsa;
● entrate finecorsa di rallentamento;
● display a 7 segmenti per lo stato di funzionamento, i messaggi d'errore e la
parametrizzazione;
● possibilità di parametrizzazione per la velocità, l'accelerazione, ecc.;
● monitoraggio della temperatura e spegnimento in caso di surriscaldamento;
● comando con segnali Tri State (analisi semionda) o con segnali PWM;
● scorrimento carroponte ottimale grazie all'azionamento master-slave di un nu-
mero massimo di 3 gruppi motore (1 master, 2 slave);
● parametrizzazione semplice mediante la pulsantiera o con un terminale portatile
203813k3.indd/101218
da ordinare separatamente.
84
11.2.3 Bilanciere RF 125
(no. part. 135)
1 Testata trattore
2 Bilanciere RF 125
3 Gruppo di traslazione E 22 42673546.eps
traslazione
Gruppi di
11.2.4 Possibilità di montaggio Il gruppo motore di traslazione a ruota d'attrito RF 125 può essere montato diver-
samente tenendo presente quanto segue (si veda anche l'esempio d'ordine):
È necessaria una barra di accoppiamento lunga! Rispettare la quota di accostamento! Rispettare l'altezza di montaggio!
42672745.eps
70 69
42608046.eps
Dati tecnici: motori di traslazione ZBF 63 e 71 per DRF 200 (abbinamento dei tipi di motore) 1)
Velocità di Potenza R.I. Peso max. traslabile in kg 2)
traslazione 1000 1500 2000 2500 3000 3500
[m/min] [kW] [%]
10 ZBF 63 A4 B003 3500 -
12,5 0,13 ZBF 63 A4 B003 3000 -
16 ZBF 63 A4 B003 2300
20 100 ZBF 63 A2 B003 3500 -
25 ZBF 63 A2 B003 3000 -
0,26
31,5 ZBF 63 A2 B003 2300 -
traslazione
Gruppi di
1) Motori ZBF 71 B e KM 80 non utilizzabili per No. part. Nome Peso No. pos.
Aluline.
2) Via di corsa orizzontale asciutta. Impiego su vie [kg]
di corsa inclinate su richiesta. Gruppo motore di traslazione a ruota d'attrito DRF 200 con
70 25 Dati tecnici
Ruota d'attrito larga (73 mm), A18 / A22
Il gruppo motore di traslazione a ruota d'attrito DRF 200 trasmette la potenza all'a-
la inferiore della corsia KBK del motore di traslazione sviluppato appositamente
per carroponti mediante una ruota d'attrito su supporto elastico. L'azionamento
non è adatto per KBK Aluline A12 / A16. Gli elementi di fissaggio del DRF 200
sono trasponibili, per cui la posizione del pacco molle e del motore può essere
scelta a piacere. Il comando può avvenire direttamente o mediante contattori. Per
gruppi di traslazione a poli commutabili si consiglia il comando tramite teleruttori
con circuito frenante o elementi di comando del freno nella pulsantiera.
traslazione
Gruppi di
42740845.eps
87
11.4.2 Meccanismi di disinnesto
RF 125 DRF 200
azionati elettricamente
RF 125 / DRF 200
(no. part. 138)
42740945.eps
Dati tecnici dell'azionamento Gruppo motore Tempo di disinnesto R.I. Tensione Frequenza Potenza
[s] [%] [V] [Hz] [W]
380 - 415 50 120
RF 125 1 50
440 - 480 60 140
DRF 200 3 10 230 50 30
42741047.eps
La lamiera angolare serve a fissare la carcassa (575 381 44) alla testata del tratto-
re con gruppo di traslazione RF 125 montato con meccanismo di disinnesto azio-
nato elettricamente.
Nella carcassa si può alloggiare il comando per il meccanismo di disinnesto.
88
11.5 Finecorsa di traslazione
Aggregato finecorsa RF 125
(no. part. 141, 142)
traslazione
Gruppi di
42741152.eps
Il montaggio dei finecorsa è previsto per l'impiego con RF 125 su Aluline. Può
essere utilizzato per commutare in sicurezza da corsa rapida a corsa lenta o da
corsa lenta a stop.
Questa applicazione viene utilizzata per evitare il raggiungimento delle battute
finali.
Impiego sul carroponte Nell'utilizzo del finecorsa su un gruppo di scorrimento del carroponte, il segnale
dell'interruttore viene trasmesso anche al secondo gruppo di traslazione.
Versione: zincato
203813k3.indd/101218
89
11.6 Componenti aggiuntivi
per comandi senza fili
11.6.1 Targhette di direzione
(no. part. 146)
Peso [kg] -
Segmento giallo
No. pos. 895 640 44
Su ogni carroponte con comando senza fili, deve essere riportato in maniera ben
42661248.eps
visibile l'identificativo carroponte corrispondente.
Gli adesivi con i codici servono per l'identificazione del carroponte sul carrello o sul
carroponte. L'identificativo del carroponte riportato sugli adesivi deve corrisponde-
re all'identificativo del carroponte indicato sul display del trasmettitore DRC-DC 6 o
DRC-DC 10.
I simboli del senso di marcia sul carroponte e sul carrello devono identificare la
direzione di marcia in fase di traslazione, in corrispondenza con i pulsanti sul tra-
smettitore portatile del radiocomando.
No. Nome
part.
Peso [kg] 0,11
148 Spia, kit
No. pos. 730 496 45
Per i carroponti con comando senza fili, quando il carroponte è pronto per essere
utilizzato, si accende una spia rossa. Il kit spie comprende la luce con lo zoccolo e
il cavo già confezionato (3 m) per il collegamento al contattore di linea nell'armadio
per installazione sul ponte. È inoltre necessario predisporre anche il montaggio
giusto per il profilo KBK, per la morsettiera (no. part. 92).
43467246.eps
203813k3.indd/101218
90
12 Testate per gruppi di traslazione
42626452.eps
Testate RF
L'accoppiamento della testata dell'azionamento alle traverse Ergo si realizza ser-
vendosi dell'apposito elemento di unione, vedere paragrafo 13.3.
91
13 Elementi di accoppiamento e distanziali
42606547.eps
Per testate con carico agganciato il collare offre una possibilità di collegamento per
distanziale, respingente e gruppo di traslazione.
42606949.eps
L'elemento di accoppiamento 125 viene utilizzato per collegare la ruota d'attrito nel
telaio carrello KBK Aluline A18 / A22.
La barra di accoppiamento lunga è utilizzabile per qualsiasi combinazione di testa-
te e casi particolari.
203813k4.indd/101218
92
13.3 Distanziali con snodi
(no. part. 72, 73)
Esempi
42608151.eps
Elementi costruttivi
73
72
accoppiamento
42626750.eps Elementi di
Versione: parti in lamiera nere (RAL 9005); perni, viti, dadi zincati
Esempio d'ordine:
2 snodi, no. pos. 982 402 44
1 distanziale per snodi, A = 700 mm, no. pos. 850 337 44 93
13.4 Distanziale per via di
corsa rettilinea, KBK
Aluline A18 / A22
(no. part. 76)
42608147.eps
42608152.eps
Versione: parti in lamiera nere (RAL 9005); perni, viti, dadi zincati
Esempi d'ordine:
accoppiamento
94
14 Respingenti e arresti meccanici
Sugli impianti KBK Aluline i movimenti del carroponte e del carrello vengono limitati
alle estremità da arresti meccanici completi di respingenti in gomma, calotte termi-
nali con respingenti in gomma, respingenti a struttura cellulare o ammortizzatori.
Quando più carrelli monorotaia o ponti scorrono su vie di corsa comuni, è possibile
ridurre le energie d'urto e/o attutire i rumori durante la collisione prevedendo dei
respingenti tra i carrelli o i carroponti.
Sui carrelli e carroponti azionati a spinta si utilizzano respingenti in gomma adatti
per normali condizioni di funzionamento oppure respingenti a struttura cellulare
idonei per l'assorbimento di elevata energia (respingente contro piastra respingen-
te).
I carrelli e i carroponti traslabili elettricamente o pneumaticamente sono provvisti
di respingenti a struttura cellulare (respingenti a struttura cellulare contro piastra
respingente). Con velocità di traslazione superiori a 21 m/min, sui lati contrappo-
sti vengono montati respingenti dello stesso tipo (respingenti a struttura cellulare
contro respingenti a struttura cellulare).
Respingenti
95
Esempi di respingenti KBK
a) Montaggio della piastra respingente o del respingente alla barra per testata singola Aluline A12 / A16
b) Montaggio della piastra respingente o del respingente alla barra per testata singola Aluline A18 / A22
c) Montaggio respingente RF su testata RF
d) Montaggio della piastra respingente o del respingente alla barra per testata doppia Aluline A12 / A16
e) Montaggio della piastra respingente o del respingente al telaio snodato Aluline A18 / A22
f) Montaggio respingente RF su testata DRF
43495944.eps
96
14.3 Battute per
traverse Ergo
(no. part. 98e)
Lamiera d'arresto
43700145.eps
Battuta
43700245.eps
97
15 Elementi di montaggio
42610246.eps
Spessore 3
42610150.eps
L'angolo di montaggio viene utilizzato insieme alla serie di viti come fissaggio uni-
versale di diversi accessori. Tuttavia non deve essere impiegato come elemento di
sospensione portante.
98 Versione: zincato
16 Alimentazione elettrica di carrelli e carroponti
Cavo a festoni con pattino Cavo a festoni con carrello dei cavi Cavo a festoni con KBK 0, KBK 25
Alimentazione
elettrica
42610446.eps
Vie di corsa Su vie di corsa con semplici linee elettriche di alimentazione per carrello o carro-
ponte si impiegano cavi di alimentazione scorrevoli su pattini.
Nel caso di vie di corsa piuttosto lunghe, travi ponte e carrelli ad azionamento elet-
trico e inoltre per cavi piatti con sezioni esterne maggiori di 8 mm x 19 mm, o linee
costituite da più cavi piatti, si devono utilizzare i carrelli cavi.
Numero di pattini o di carrelli Il numero di pattini o carrelli cavi necessario per carroponti o vie di corsa si
dei cavi calcola in base alla lunghezza del festone ed alla lunghezza della via di corsa o
trave ponte.
Quote di accostamento La quota di accostamento del carroponte o del carrello aumenta in proporzione
alla lunghezza del gruppo pattini o dei carrelli cavi. Come protezione antiurto per
gli elementi portacavo, è necessario prevedere un respingente.
Nel caso di profilo KBK Aluline con profilo KBK 0 / KBK 25, è possibile ridurre la
quota di accostamento prevedendo la zona di accumulo dei carrelli dei cavi lateral-
mente rispetto al carroponte o carrello, oppure prolungando la corsia KBK 0 / KBK
25 oltre l'estremità della via di corsa.
Due carrelli o carroponti su Quando sulla stessa monorotaia scorrono due carrelli oppure sulla stessa via di
una via di corsa corsa due travi ponte, esiste la possibilità di prevedere l'alimentazione elettrica
dall'estremità opposta delle vie di corsa mediante un cavo piatto per ogni singola
utenza.
Per ulteriori dettagli si rimanda al foglio tecnico 196 010 55 (Alimentazione elettrica
con cavi a festoni KBK 0, KBK 25; KBK 100).
203813k4.indd/101218
Più di due carrelli o carroponti Se sono presenti più di due carrelli o travi ponte su una sola via di corsa, non è
su una via di corsa possibile realizzare la linea di alimentazione utilizzando cavi piatti. In questi casi,
la linea di alimentazione elettrica si realizza mediante una linea di contatto esterna
(paragrafo 16.1.2' o interna (paragrafo 5.5.'.
99
Cavo a festoni esterno KBK 0,
Esempio: Cavo a festoni con KBK 0
KBK 25
A12 / A16 A18 / A22
Alimentazione
elettrica
42609945.eps
Con il cavo a festoni installato di lato sul binario Aluline si può ridurre la quota di
accostamento e prolungare la zona di accumulo dei carrelli dei cavi oltre la fine del
binario.
Per particolarità si veda la scheda tecnica 196 010 55.
3 1 2 3 1 2
42610046.eps
Impiegando più di due carrelli o travi ponte sulla stessa via di corsa, la linea di
contatto compatta viene applicata lateralmente al binario Aluline. La linea di
contatto offre una buona protezione contro l'umidità ed i danni meccanici.
Classe di protezione: IP 23; tensione consentita: 500 V; range di temperatura:
da 0 °C a +70 °C.
Per particolarità si veda:
Scheda tecnica 195 260 55 (Demag Compact-Line DCL-Pro),
Scheda tecnica 203 510 44 (DCL-Pro su KBK).
Gruppi componenti necessari per il Pos. Montaggio KBK 0 e DCL-Pro su Aluline Peso No. pos.
montaggio sul binario Aluline [kg]
(1) Montaggio su canalina a C 600 1,6 855 099 44
Montaggio del pignone di trascinamento
Disegno standard 1)
per dispositivo di presa corrente DCL-Pro
Montaggio del pignone di trascinamento
(2) 0,9 855 104 44
per carrello di traino KBK 0 / A12 / A16
Montaggio del pignone di trascinamento
1,1 855 105 44
per carrello di traino KBK 0 / A18 / A22
(3) Montaggio del contrappeso su canalina a C Disegno standard 1)
203813k4.indd/101218
100
16.1.3 Cavo a festoni, parti ed
elementi di montaggio
Piastrina di supporto (no. part. 83)
Cavo piatto con PE (no. part. 84)
Pattino (no. part. 85)
Carrello dei cavi (no. part. 86)
Alimentazione
elettrica
42608345.eps
No. part. Nome N. conduttori x sezione Dimensioni A12 / A16 A18 / A22
nominale esterne Peso No. pos. Peso No. pos.
[mm2] [mm] [kg] [kg]
83 Piastrina di supporto 0,23 855 220 44 0,23 855 220 44
4 x 1,5 19 x 8 0,21/m 471 352 44 0,21/m 471 352 44
4 x 2,5 21 x 8 0,26/m 504 208 44 0,26/m 504 208 44
84 Cavo piatto con PE
8 x 1,5 33 x 8 0,35/m 504 226 44 0,35/m 504 226 44
13 x 1,5 31 x 12 0,55/m 895 171 44 0,55/m 895 171 44
85 Pattino solo per cavo piatto 4 x 1,5 e 4 x 2,5 0,03 980 759 44 0,04 851 690 44
86 Carrello dei cavi - 0,22 982 470 44 0,50 855 085 44
101
Fissaggio dei cavi trave ponte
Fissaggio dei cavi trave ponte
(no. part. 80)
A12 / A16 A18 / A22
Alimentazione
elettrica
42610546.eps
Il dispositivo di fissaggio linea per trave ponte viene utilizzato per facilitare il pas-
saggio del cavo piatto dalla via di corsa alla trave del ponte sui carroponti monotra-
ve e bitrave manuali.
42610646.eps
Per proteggere i cavi sul dispositivo di sollevamento contro gli strappi, sui carrelli
birotaia manuali si appende alla testata un dispositivo di fissaggio linea per telaio
carrello.
In opzione, il fissaggio dei cavi con perno aggiuntivo può essere utilizzato anche
per altre testate (vedere gli esempi).
203813k4.indd/101218
102
Fissaggio dei cavi testata RF
Fissaggio dei cavi testata RF
(no. part. 82)
A12 / A16 A18 / A22
Alimentazione
elettrica
42610745.eps
Per assicurare un corretto traino della linea sui carrelli o carroponti elettrici, si uti-
lizza il dispositivo di fissaggio dei cavi per testata RF.
Nel caso dei carroponti a traslazione elettrica, per collegare elettricamente entram-
bi i gruppi di traslazione sulla trave ponte, è necessario disporre un cavo tondo
sulla trave ponte.
In caso di utilizzo dell'RF 125 con E22-C:
● per il collegamento dell'armadio per installazione sul ponte con il gruppo motore
(master):
- un cavo tondo 8x1,5 mm2
● per collegare i due gruppi motore (master/slave):
- un cavo tondo 4x1,5 mm2 und un cavo tondo 3x0,5 mm2
Se si utilizza il DRF 200:
● per il collegamento dell'armadio per installazione sul ponte con il gruppo motore
e per collegare i due gruppi motore:
- un cavo tondo 7x1,5 mm2
Lunghezza necessaria del cavo per collegare i due gruppi motore:
Scartamento lKr + 2,5 m.
203813k4.indd/101218
103
16.1.5 Interruttore generale /
sezionatore
(no. part. 88)
42609747.eps
104
16.1.6 Morsettiera
(no. part. 94)
Alimentazione
Per il kit cavi, vedere il paragrafo 17.3.
elettrica
Versione: Carter in alluminio, 6 morsetti in fila (grigi) con contatto a molla (fino a
2,5 mm2) montato su canalina, grigio chiaro (RAL 7035)
203813k4.indd/101218
105
16.1.7 Parti portate per interruttori e
morsettiere
Aggregato morsettiera
(no. part. 92)
Morsettiera
504 650 44
43490045.eps
Versione: zincato
42683447.eps
Alimentazione
elettrica
42683545.eps
Versione: zincato
aob e aob f
42642345.eps 107
Supporto per sezionatore
A12 / A16 / A18 / A22 DT 25a-S
(no. part. 90)
Alimentazione
elettrica
42610149.eps
Versione: zincato
42609850.eps
108
16.2 Energia pneumatica Per moduli di sollevamento del carico pneumatici, come il bilanciatore a fune De-
mag D-BP, sono necessarie speciali linee di alimentazione.
16.2.1 Avvertenze generali
In alcune applicazioni, oltre all'energia pneumatica occorre energia elettrica per
il carrello (ad esempio nel comando con forza manuale per il bilanciatore a fune
Demag).
Carrello dei cavi
Punto fisso Punto fisso
Le linee vengono installate in un tubo di protezione e fissate su particolari punti
fissi della via di corsa e della trave ponte ed al carrello dei cavi. La spirale del tubo
di protezione è sempre destrorsa ed ha una freccia di circa 500 mm.
Alimentazione
elettrica
Lunghezza tubo di protezione = corsa di traslazione [m] x 1,3 + lunghezza
collegamento, su entrambi i lati [m]
Numero di carrelli dei cavi = lunghezza corsa di traslazione (arrotondata ad
un numero intero di metri) -1
Lunghezza stazione cavi = numero di carrelli dei cavi + riserva x lunghez-
za del carrello dei cavi
Tubo di protezione
a spirale destrorsa
42639944.eps
109
16.2.2 Elementi di montaggio
Tubo di protezione
(no. part. 100)
42640144.eps
Alimentazione
elettrica
Piastra di supporto
Kit di supporto per tubo flessibile 2
Passo di 22,5° 42640345.eps
Come punto fisso per il fissaggio del tubo di protezione sull'estremità finale della
via di corsa si utilizza il montaggio con supporto del tubo flessibile. Il montaggio
viene fissato sulla fine della via di corsa o del ponte con la calotta terminale. Si
possono utilizzare tubi flessibili di protezione con ø da 18 mm a ø 36 mm. La posi-
zione del tubo flessibile può essere regolata variando l'angolo (a passi di 22,5°).
203813k4.indd/101218
110
Carrello dei cavi con supporto del tubo flessibile
(no. part. 104)
Piastra di
supporto
Alimentazione
elettrica
Ancoraggio Supporto del tubo flessibile
42640444.eps
I carrelli dei cavi sono adatti per l'utilizzo di tubi flessibili di protezione con diametro
esterno da ø 18 mm a ø 36 mm. Sui carrelli dei cavi sono premontati la piastra
di supporto e l'ancoraggio a 45° rispetto alla direzione di movimento. È possibile
variare l'angolo (a passi di 22,5°). Per il fissaggio del tubo di protezione, il supporto
del tubo flessibile si avvita dal basso insieme all'ancoraggio.
111
Kit di supporti per tubo flessibile
(no. part. 105)
Kit di supporto per tubo flessibile 1 Kit di supporto per tubo flessibile 2
Passo di 22,5° Passo di 22,5°
Piastra di supporto Piastra di supporto
Ancoraggio Ancoraggio
Alimentazione
Ancoraggio
Campo di fissaggio ø18 ... ø36 Campo di fissaggio ø18 ... ø36
1)
Alimentazione
elettrica
42640944.eps
Due estremità di tubo flessibile (grandezza nominale 12) possono essere collegate
insieme.
42641144.eps
Gruppo condizionatore
(no. part. 107)
Versione: zincato
203813k4.indd/101218
42640844.eps
113
Montaggio punto fisso AL
(no. part. 109)
Kit viti
elettrica
Lamiera
capofisso
Set di supporti per
tubo flessibile 2
Passo di 22,5° 42641048.eps
17.1 Generalità Per il comando degli impianti KBK con paranchi a catena DC si utilizza normal-
mente il sistema a contattori.
Comando tramite teleruttori
Nel caso dei comandi tramite teleruttori, tutti i motori di azionamento vengono
gestiti mediante contattori e pulsantiere Demag DSC/DSK/DSE/DST. I circuiti della
corrente di comando sono dotati di trasformatori di comando e di una messa a
terra monolaterale. I paranchi a catena DC hanno la tensione di comando a 24 V.
Modifica
È possibile passare a comandi senza cavi, IR o a radiofrequenza, insieme al co-
mando tramite contattori.
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Gli impianti KBK rispondono pienamente alla Direttive EMC CE.
Particolari misure di protezione
Per l'installazione di impianti KBK Aluline in luoghi o ambienti che richiedono misu-
re di protezione superiori alla norma, siamo in grado di offrire soluzioni speciali.
Tali misure di protezione possono rendersi necessarie per i seguenti impieghi:
elettriche standard
Apparecchiature
● atmosfera a rischio di deflagrazione,
● reparti di decapaggio,
● zincherie,
● all'aperto.
Normativa Tutti i particolari e i gruppi componenti Demag sono conformi ai requisiti delle re-
gole e delle disposizioni tecniche. In fase di progettazione di un impianto elettrico,
queste disposizioni devono essere rispettate.
Importanti requisiti delle norme 1. Alimentazione elettrica principale deve essere commutabile su tutti i poli me-
diante un interruttore di rete. Questo interruttore deve essere protetto contro la
riattivazione involontaria.
2. Quando più dispositivi di sollevamento sono alimentati dalla stessa linea e
lavorano sulla stessa via di corsa, occorre installare un dispositivo di seziona-
mento lucchettabile su ogni dispositivo di sollevamento.
3. Ogni dispositivo di sollevamento dev'essere dotato di un dispositivo di arresto
d'emergenza che consenta di interrompere l'alimentazione elettrica ai gruppi
motori a partire dalla postazione di comando.
4. Un contattore di linea è
necessario nei seguenti casi - carroponti funzionanti elettricamente,
- gruppi di traslazione carrello con poten-
za maggiore di 500 W.
5. L'installazione di un conduttore di protezione è obbligatoria; questo conduttore
deve essere interamente di colore verde/giallo. I dispositivi di presa corrente
con conduttore di protezione non devono essere scambiabili con gli altri di-
spositivi di presa corrente. I dispositivi di sollevamento elettrici si collegano
al sistema di conduttori di protezione dell'impianto. In caso di le corsie KBK e
alimentazione elettrica con cavi a festoni, la protezione si realizza mediante
dispositivi in classe d'isolamento II o isolamenti analoghi. In questo modo, non
è necessario il collegamento al sistema dei conduttori di protezione.
Linea di alimentazione La necessaria linea di alimentazione per gli impianti dev'essere scelta secondo la
tabella delle apparecchiature elettriche standard KBK e ordinata separatamente.
Nel calcolo dei cavi di alimentazione, occorre sommare l'intera lunghezza lungo le
vie di corsa ed il ponte, per verificare la caduta di tensione max. consentita in base
alla tabella riportata nella sezione 17.5.
Il paragrafo «Kit per l’inserimento cavi» elenca i kit di minuteria necessari per il
montaggio.
203813k4.indd/101218
115
17.2 Apparecchiature elettriche standard KBK con DC
Tabella di scelta per impianti con paranco a catena a 2 livelli DC-Pro / DC-Com e RF 125
Posizione Linee necessarie su
KBK con carroponte carrello
Cavo di comando DC →
Vedere il paragrafo 17.3
elettrica sul carroponte
Traslazione carrello
DC-Com 1-10
DC-Pro 1-10
Traslazione
Pulsantiera
carroponte
2 velocità
2 velocità
2 velocità
tezione)
mento
E22-C
DSC Manuale O x 1 1 3+PE
Comando tramite
elettriche standard
elettrico O O x 2 1 1 1 3+PE
Apparecchiature
Cavo a festoni
teleruttori
O O E20 3 1 1 1 3+PE
O O E28 7 1 1 1 8+PE
DSE-C Elettrico con
contattore di Linea di contatto O O E28L 1 1 8+PE
linea Cavo a festoni O O O E32 6 1 1 1 1 1 8+PE
Linea di contatto O O O E32L 1 1 1 1 8+PE
x = posizione KBK non necessaria (si veda il documento su DC-Pro / DC-Com)
Tabella di scelta per impianti con paranco a catena continuo DCS-Pro e RF 125
Posizione Linee necessarie su
KBK con carroponte carrello
Illustrazione EB, EHK, ZHK
Cavo di comando DC →
Vedere il paragrafo 17.3
elettrica sul carroponte
A variazione continua
A variazione continua
A variazione continua
Traslazione carrello
DCS-Pro 1-10
Traslazione
Pulsantiera
carroponte
tezione)
mento
E22-C
elettrico O O x 2 1 1 1 3+PE
Cavo a festoni
teleruttori
O O E20 3 1 1 1 3+PE
DSE- Elettrico con O O 7 1 1 1 8+PE
10CS contattore di Linea di contatto O O 1 1 8+PE
linea su richiesta
Cavo a festoni O O O 6 1 1 1 1 1 8+PE
Linea di contatto O O O 1 1 1 1 8+PE
x = posizione KBK non necessaria (si veda il documento su DCS-Pro)
I cavi riportati nelle tabelle di scelta non sono comprese nelle posizioni elettriche,
per cui vanno ordinati a parte.
I cavi piatti e tondi sono articoli a metraggio, mentre i cavi per il carrello sono con-
203813k4.indd/101218
elettriche standard
M25-M20, controdado M25, raccordo M20
Apparecchiature
873 990 44: 2 x pressacavo cavo piatto M25, 2 x controdado M20, 2 x estensio-
ne M20-M25, raccordo M20
873 991 44: 2 x pressacavo cavo piatto M25
873 992 44: 2 x controdado M25, 2 x controdado M20, 1 x riduzione M25-M20, 2
x raccordo M25, 2 x raccordo M20
117
17.4 Rappresentazione dei percorsi e dei fissaggi dei cavi
EB 1 EB 2 EB 3
Monorotaia
88
40784341.eps 40474841.eps 40474844.eps
EHK 1 EHK 2 EHK 3
elettriche standard
Carroponte monotrave
Apparecchiature
40784347.eps
ZHK 7
203813k4.indd/101218
40784344.eps
118
17.5 Dati elettrici caratteristici per DC-Pro, DC-Com, DCS-Pro, DCMS-Pro, DCRS-Pro
Paranco a catena DC-Pro - Cavi di alimentazione 1) con caduta di tensione al 5 % ∆U e corrente di avviamento IA
Tensione 220-240V 380-415V 500-525V 220-240V 380-400V 440-480V 575V
Frequenza 50Hz 60Hz
Tipo Tipo motore [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m]
elettriche standard
Apparecchiature
ZNK 71 A 8/2
DC-Pro 1
ZNK 71 B 8/2 89 100 76 100
DC-Pro 2 ZNK 71 B 8/2 1,5 100 1,5 1,5 100 100
DC-Pro 5 ZNK 80 B 8/2 31 1,5 1,5 26 75 1,5 1,5
94
ZNK 100 A 8/2 34 29 78
DC-Pro 10
ZNK 100 B 8/2 38 61 2,5 45 43 78
- - - -
DC-Pro 15 ZNK 100 B 8/2 46 73 1,5 36 52 90
Paranco a catena DC-Com - Cavi di alimentazione 1) con caduta di tensione al 5 % ∆U e corrente di avviamento IA
Tensione 220-240V 380-415V 500-525V 220-240V 380-400V 440-480V 575V
Frequenza 50Hz 60Hz
Tipo Tipo motore [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m] [mm2] [m]
ZNK 71 A 8/2
DC-Com 1
ZNK 71 B 8/2 89 76
100
DC-Com 2 ZNK 71 B 8/4 1,5 100 100 1,5 100 100
1,5 1,5 1,5 1,5 1,5
DC-Com 5 ZNK 80 A 8/4 67 56
ZNK 100 A 8/2 34 29 80
DC-Com 10
ZNK 100 B 8/2 - - 38 61 - - 26 43 59
1) Nel calcolo della lunghezza linea, è stata considerata una impedenza di strisciamento pari a 200 mΩ. 119
Gli indirizzi aggiornati degli uffici di vendita e delle società e rappresentanze in tutto il
mondo si trovano nella homepage del sito Internet
www.demagcranes.com
Riproduzione, anche parziale, solo con autorizzazione della Demag Cranes & Components GmbH, 58286 Wetter (Germania) Con riserva di errori di stampa e modifiche tecniche