verso coloro che per primi hanno permesso il decollo del fascismo con i loro finanziamenti cale
che punta sulle imposte indirette:
evitando di puntare sulle
Politica fiscale che punta sulle imposte dirette. Evitando di puntare sule imposte dirette (quelle pagate
dai contribuenti sulla base del loro reddito) Mussolini favorisce ancora una volta le élite economiche e
sociali
Elezioni del ’24: caratterizzate da violenza ed intimidazione da parte dei fascisti per orientare gli elettori
verso di loro. Matteotti (segretario del Partito Socialista Unitario, PSU) denuncia questa situazione e chiede
l’annullamento delle elezioni, ma verrà rapito dai fascisti che lo uccidono e nascondono il cadavere nelle
campagne romane. Le responsabilità dell’accaduto ricadono sul PNF: le opposizioni decidono di ritirarsi dal
Parlamento e di riunirsi separatamente (Secessione dell’Aventino), sperando (invano) inun intervento del re
la situazione viene sbloccata da Mussolini che, nel ’25, tiene un discorso alla Camera con il quale si assume
provocatoriamente le responsabilità dell’accaduto e prosegue la sua personale rivoluzione già iniziata con la
marcia su Roma.
o Favorire e consolidare l’autonomia decisionale degli imprenditori: Mussolini si