INDICE GENERALE
Per orientarsi nella terminologia di base
IV Indice generale
0040.indice.qxd 7-05-2008 13:22 Pagina V
Indice generale V
0040.indice.qxd 30-01-2008 15:53 Pagina VI
VI Indice generale
0040.indice.qxd 30-01-2008 15:53 Pagina VII
Indice generale IX
0040.indice.qxd 30-01-2008 15:53 Pagina X
X Indice generale
0040.indice.qxd 30-01-2008 15:53 Pagina XI
Indice generale XI
0040.indice.qxd 30-01-2008 15:53 Pagina XII
Letteratura e industria
Il lavoro della fabbrica
in letteratura 832
LETTERATURA E... CINEMA
Il rapporto tra uomo e macchina: I termini in MAIUSCOLETTO rimandano al glossario a
Tempi moderni 833 p. 861
Qui di seguito proponiamo un piccolo glossario che contiene termini del lessico di ba-
se, indispensabile per affrontare lo studio della letteratura.
1
0050.sez1_m1.qxd 30-01-2008 14:53 Pagina 2
M O D U L O 1 • C O R N I C E
sezione 1
Il Decadentismo
Novecento e l’età delle Avanguardie
Il primo
Il contesto storico-politico
L’età dell’imperialismo
1898 Guerra ispano-americana; la Spagna perde Cuba, che en-
tra nell’orbita degli Stati Uniti.
1904 L’entente cordiale (“Intesa cordiale”) tra Francia e Inghil-
terra regola l’espansione coloniale in Africa.
1904-1905 Guerra russo-giapponese e sconfitta della Russia.
1905-1906 Prima crisi marocchina; la conferenza di Algeciras isti-
tuisce un controllo internazionale sul Marocco, al cen-
tro degli interessi coloniali di Francia, Spagna e Germa-
nia.
1907 Triplice intesa tra Inghilterra, Francia e Russia (contrap-
L’Europa e il mondo
L’età giolittiana
1892 Primo governo Giolitti; nascita del Partito so- 1912 La nuova legge elettorale voluta da Giolitti
cialista italiano. estende il diritto di voto a tutti i cittadini ma-
1896 Disfatta di Adua e fine dell’impresa coloniale in schi che abbiano compiuto 21 anni o 30 se anal-
Etiopia. fabeti.
1898 Moti per il pane: strage di Bava Beccaris a Mi- 1913 Giolitti ottiene il sostegno dei cattolici in cam-
lano. bio della rinuncia alla politica anticlericale (pat-
1899 A Torino viene fondata la FIAT. to Gentiloni).
1900 Il 29 luglio Umberto I è assassinato a Monza; 1914 In marzo cade il governo Giolitti; gli succede
L’Italia
sale al trono Vittorio Emanuele III. Salandra. In giugno il paese è in preda a scio-
1911 L’Italia dichiara guerra alla Turchia e occupa la peri e agitazioni di operai e contadini e diviso
Libia. tra interventisti e neutralisti.
0050.sez1_m1.qxd 30-01-2008 14:53 Pagina 3
S T O R I C O - C U L T U R A L E
Prerequisiti presentativi del Decadentismo Competenze
• Conoscere i principali avvenimenti • I temi e le strutture narrative del ro- • Individuare le relazioni tra avveni-
storici del primo Novecento manzo della crisi menti storici, movimenti culturali e
• Conoscere il quadro socio-economi- • I caratteri delle Avanguardie del pri- tendenze letterarie
co del primo Novecento mo Novecento • Cogliere differenze e analogie tra
• I generi, gli autori e le opere più rap- poetiche, autori e opere
Obiettivi presentativi delle Avanguardie • Capire rapporti di analogia o di op-
Conoscenze • L’evoluzione del ruolo dell’intellet- posizione tra le varie tendenze del
• I caratteri del Decadentismo e la sua tuale e il suo rapporto con la società Decadentismo
influenza sulla letteratura del primo • Il Futurismo e la sua influenza sulla • Riconoscere i caratteri distintivi del-
Novecento produzione culturale dell’epoca le Avanguardie e il loro rapporto con
• I generi, gli autori e le opere più rap- la letteratura dell’epoca
L’Italia in guerra
1915 Il 24 maggio l’Italia entra in guerra a fianco di
Francia e Inghilterra.
1917 In ottobre sconfitta italiana a Caporetto;
gli austriaci avanzano fino al Piave.
1918 Il 24 ottobre l’esercito italiano vince la battaglia
di Vittorio Veneto; il 4 novembre l’Austria si ar-
rende.
1919 In seguito al trattato di Versailles l’Italia ottiene il
Trentino Alto-Adige, Trieste e il Friuli orientale. Il
12 settembre D’Annunzio occupa Fiume per pro-
testa contro la “vittoria mutilata”.
0050.sez1_m1.qxd 30-01-2008 14:53 Pagina 4
Il contesto socio-economico
Cultura e letteratura
Movimenti culturali
Il Decadentismo
La reazione al Positivismo
La critica Nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento la società fu percorsa da correnti ideologiche,
del pensiero
filosofiche e scientifiche che in vario modo proponevano una lettura critica del Positivismo,
positivista
un movimento culturale fondato sull’applicazione del metodo scientifico allo studio della
società e dell’uomo e su una salda fiducia nella ragione, nella scienza e nel progresso. In
campo artistico e letterario le idee positiviste si erano realizzate con il Naturalismo (in Ita-
lia con il Verismo), movimento animato dal desiderio di contribuire al miglioramento della
società con una letteratura basata sul “vero”, che descrivesse “scientificamente” l’uomo e i
suoi comportamenti. Tuttavia, a partire da-
POSITIVISMO DECADENTISMO gli anni Sessanta dell’Ottocento comincia-
rono a manifestarsi – in Francia, con il mo-
vimento poetico del Simbolismo, in Italia
Metodo scientifico Esaltazione dell’irrazionale con la Scapigliatura – tendenze culturali
e del fantastico
che non si riconoscevano nella visione
scientifica del Positivismo, ma esaltavano
Fiducia nel futuro Senso di decadenza invece le componenti irrazionali e fanta-
stiche dell’animo umano, contrapponen-
VIsione ottimistica della vita Visione pessimistica della vita do all’ottimismo positivista una visione pes-
simistica della società e del futuro.
Il Deca- Tali orientamenti si svilupparono autonomamente nei diversi campi dell’arte e delle lettere,
dentismo contribuendo alla formazione di un movimento molto ampio, che va sotto il nome di Deca-
dentismo, le cui origini sono da ricercarsi nella poesia simbolista, che teorizzava l’uso di un
linguaggio analogico, necessario per evocare la realtà “altra”, nascosta dietro l’apparenza
del reale. Lo stesso termine “Decadentismo” fu usato, inizialmente in senso dispregiativo,
per indicare la nuova generazione dei “poeti maledetti”, che incitavano al rifiuto della mo-
rale borghese, successivamente, fu utilizzato per definire la loro diversità ed estraneità ri-
spetto alla società contemporanea.
L’Estetismo
L’arte Tra le tendenze che rientrano all’interno della sensibilità decadente la più importante è
per l’arte l’Estetismo, un movimento artistico nato in Inghilterra, negli ultimi decenni dell’Ottocento,
basato sul principio dell’arte per l’arte, che esalta il valore della bellezza artistica e consi-
dera l’arte non assoggettabile alle regole della morale comune. La celebrazione assoluta del-
l’arte si traduce nel rifiuto del Realismo e dell’utilitarismo borghese, a cui viene contrap-
vicina alla narrativa europea contemporanea. Formatosi da autodidatta sui classici italiani
e sulla letteratura realista dell’Ottocento, soprattutto russa, Tozzi ambientò i suoi romanzi
nello scenario a lui ben noto della campagna toscana, adottando un linguaggio intriso di
forme popolari e dialettali. L’ambientazione regionalistica, tuttavia, non dà luogo a un’in-
dagine sociale di stampo verista: al centro dei romanzi più significativi – Con gli occhi chiu-
si (1919), Tre croci (1920, postumo) – vi sono i temi dell’inettitudine, del conflitto tra l’in-
dividuo e la famiglia, della malattia psicologica. La narrazione si concentra sull’interio-
rità dei personaggi, sui loro turbamenti e sulle loro ossessioni. La realtà è così riprodotta
attraverso il filtro deformato della coscienza che fa affiorare la regione oscura dell’irrazio-
nalità e dell’inconscio.
Autovalutazione
Ecco alcune domande campione su cui eserci- a) Proust;
tarti per valutare la tua preparazione. Le risposte so- b) Mann;
no a p. 867. c) Joyce;
d) Svevo.
10 Che tipo di punto di vista è presente nel ro- 25 A quale movimento poetico si ispiravano i
manzo estetizzante e perché? “vociani”?
11 Che cos’è il monologo interiore? Come si chiama l’opera più famosa di Cam-
26
12 Quali sono le figure tipiche del romanzo del- pana?
la crisi?
27 A quale particolare forma di teatro è ricondu-
13 Chi è l’autore del racconto La morte a Vene- cibile la commedia di Pirandello Così è (se vi
zia? pare)?
IL DECADENTISMO
Alla fine dell’Ottocento si afferma in Europa il Decadentismo, un movimen-
to culturale basato su:
• la critica del Positivismo e della sua visione scientifica e ottimistica;
• l’esaltazione di valori soggettivi (l’irrazionale, il piacere e la bellezza);
• la coscienza di un senso di decadenza;
Nell’affermazione della sensibilità decadente importante fu l’Estetismo, un
movimento artistico nato in Inghilterra, i cui princìpi centrali sono:
• l’esaltazione dell’arte come valore assoluto;
• la celebrazione della bellezza come esperienza superiore;
• l’affermazione di un nuovo ruolo dell’artista, visto come un esteta (o dandy)
che vive la propria vita come un’opera d’arte, ricercando piaceri raffinati.
All’interno del Decadentismo si possono individuare alcune nuove tendenze
che influenzarono l’arte e la cultura del primo Novecento:
• il nichilismo di Nietzsche, che negava l’esistenza di una verità oggettiva;
• il superomismo di Nietzsche, che auspicava la nascita di un “superuomo”
in grado di realizzare le proprie infinite possibilità superando gli ostacoli im-
posti dalle convenzioni sociali e dalla morale;
• la psicanalisi di Freud, che scoprì l’esistenza dell’inconscio, teorizzando l’im-
portanza dei sogni e dei lapsus per comprendere il funzionamento dell’atti-
vità psichica;
• la filosofia di Bergson, incentrata sul concetto di tempo interiore e sul ruolo
dell’intuizione come forma suprema di conoscenza.
PER L’APPROFONDIMENTO
Itinerario multimediale
PERCORSI TEMATICI
Il Futurismo
WWW
Link: documenti e dibattiti A. Gaudí, casa Milá (o La Pedrera), Barcellona,
• Un sito storico per approfondire la poetica futurista: 1906-1910, particolare del tetto.
www.cronologia.it/storia/a1909c.htm
• Irre Toscana (Istituto Regionale Ricerca Educativa) approfondisce gli
aspetti significativi del Futurismo in Italia, dalle tematiche al rapporto Cucina
con il fascismo:
www.irre.toscana.it/futurismo/ • Per comprendere come il rinnova-
• Sempre nello stesso sito, è possibile trovare documenti sonori ori- mento del Futurismo riguardasse an-
ginali, in cui Marinetti dà la definizione di Futurismo e recita alcune che la tavola, ti proponiamo 3 siti con
delle sue poesie, da Bombardamento di Adrianopoli a Parole in libertà: alcune ricette di “cucina futurista”:
www.irre.toscana.it/futurismo/opere/opere.htm www.repubblicaletteraria.net/Futurism
• Per approfondire il rapporto tra il Futurismo e uno dei suoi miti, la mac- o_cucina.htm
china: www.nautilus.tv/9707it/cibi/piatto.htm
www.repubblicaletteraria.it/Futurismo_automobile.html www.taccuinistorici.it/ricetta.php?ricet
• Per il legame tra Futurismo e aviazione: ta_id=110&ricetta_dove=3
www.arengario.it/mostre/futurism/testi/ferifutu.htm
Per l’interrogazione
Guida allo studio del Decadentismo e dell’età delle Avanguardie
Di seguito ti proponiamo una mappa concettuale che ripercorre i contenuti della
cornice e collega movimenti culturali, tendenze letterarie e generi (con l’indicazio-
ne delle pagine del testo in cui sono trattati), come aiuto per l’interrogazione.
In Nebbia (p. 111) di Pascoli e nel brano di Proust “La Ma- • Quali emozioni prova l’autore dopo aver assaggia-
deleine” (p. 53) il tema dominante è il ricordo. Mentre per to la prima volta la madeleine inzuppata nel tè? Egli
Pascoli la nebbia nasconde SIMBOLICAMENTE i ricordi dolo- riesce subito a far rivivere i suoi ricordi o ha bisog-
rosi, per Proust è il sapore di un biscotto a far riaffiorare no di ripetere più volte l’esperienza?
improvvisamente le immagini dell’infanzia. ......................................................................................................................................
......................................................................................................................................
Il contenuto ......................................................................................................................................
«Un capolavoro di cultura umanistica»: così il filosofo e critico Benedetto Croce definì
L’opera IL TITOLO i Poemi conviviali, una raccolta di 20 POEMETTI, a sfondo epico e mitico, così intitolati per-
E I TEMI ché alcuni di essi apparvero via via sulla rivista “Il Convito”, a partire dal 1895.
In essi il poeta rievoca il mondo antico greco e romano e quello dei miti e delle leggende
in un’atmosfera suggestiva, in un trascorrere di immagini, di colori e di suoni modulati
con ricchissima varietà di timbri e di toni, in cui predominano l’ANTITESI vita-morte e gli in-
terrogativi sul destino umano. È il mondo classico, tanto caro a Pascoli, che rivive nella
sua poesia e, in particolar modo, nello stile e nella tecnica dei poeti greci.
il vero
(da POEMI CONVIVIALI)
Il poemetto fa parte della mare e dell’ignoto. Ripar- sodi omerici delle Sirene già in passato hanno ten-
sezione L’ultimo viaggio, te quindi per rivedere i e di Scilla e Cariddi; Ulis- tato la sua volontà.
in cui Ulisse, nonostante luoghi dove visse le sue se si sta avvicinando alla
sia già vecchio, torna a avventure. Nel Vero ven- Sicilia, quando una volta
sentire il richiamo del gono riproposti i due epi- ancora vede le Sirene che
Temi
Il desiderio di conoscenza
L’impossibilità di conoscere se stessi
Elementi
di pensiero Il ricorso a figure epiche o leggendarie per spiegare tematiche universali
e di poetica
METRICA STROFE di ENDECASILLABI SCIOLTI raggruppati in numero variabile per formare delle
sequenze logiche; la stessa RIMA BACIATA in due versi ricorrenti.
Pascoli introduce un nuovo motivo: Ulisse è tentato di 6 Nel poemetto ricorrono sistematicamente due versi,
incontrare di nuovo le Sirene, affascinato soprattutto dalla •• con la stessa rima e quasi con le stesse parole. Qua-
loro sapienza, dal momento che esse sanno tutto, cono- le effetto sonoro vuole procurare con l’inserimento
scono tutto. E Ulisse, come è noto, è un uomo avido di co- di questa specie di cantilena, di ritornello prodotto
noscenza, tanto che nell’episodio omerico, per salvarsi la dalla RIMA BACIATA dei due versi ricorrenti? Quale si-
vita ma udire ugualmente il canto delle Sirene, si fa legare gnificato assume, secondo te, questa scelta in rela-
all’albero della nave, mentre ha ordinato ai suoi compagni zione al contenuto?
di mettere della cera nelle orecchie affinché non ne siano
sedotti. E Dante, affascinato dalla sete di sapere di Ulisse,
nel XXVI canto dell’Inferno nella Divina Commedia, gli fa APPROFONDIMENTO
dire ai compagni per spingerli di nuovo a solcare i mari: Ulisse visto da Pascoli
«fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute
e canoscenza». 7 Quale ritratto dell’eroe greco emerge dal poemetto
•• di Pascoli? Se vuoi puoi approfondire e confrontare la
In questo POEMETTO, con disprezzo del pericolo, Ulisse sua interpretazione del mito con quella proposta da
decide di rivedere le Sirene, disposto a morire purché gli sia altri autori (vedi esercizio 6 a p. 475).
rivelata una sola, assoluta verità («Ma dite un vero, un solo
a me, tra il tutto, / prima ch’io muoia, a ciò ch’io sia vissu-
to!») per non essere vissuto invano. E nonostante la sua età,
le sue avventure, la sua conoscenza, la sua arguzia, Ulisse Verso l’esame 1a prova, tip. B
ancora non conosce se stesso, tanto che, come ultime pa- Saggio breve o articolo di giornale
role prima che la nave si infranga tra Scilla e Cariddi, implo-
ra le Sirene di rivelare almeno chi sia lui o chi sia stato. In Le Sirene
questo episodio dei Poemi conviviali possiamo quindi desu-
mere che Pascoli ammettesse l’impossibilità di conoscere 8 Le sirene da cui l’Ulisse di Pascoli ritorna per com-
realmente se stessi. prendere finalmente se stesso rappresentano una
creazione originale rispetto al TOPOS tradizionale. La
mitica figura degli esseri metà donna e metà pesce
Verso l’esame 1a prova, tip. A che seducevano con il loro canto i marinai e li porta-
vano alla morte, infatti, ha avuto numerose incarna-
Analisi di un testo poetico zioni nell’immaginario artistico, conservando co-
munque quasi sempre il legame con i temi della se-
COMPRENSIONE duzione, rappresentati con toni ora leggeri, ora
drammatici o addirittura fiabeschi.
Il contenuto Sviluppa questo tema in forma di saggio breve o ar-
1 Fa’ la parafrasi del testo e riassumi il contenuto infor- ticolo di giornale sulla base delle indicazioni che tro-
• mativo del poemetto. vi alle pp. 152 e 154 del volume Guida allo studio e al-
l’esame di stato, utilizzando anche i materiali che ti
Le Sirene indichiamo:
Come sono caratterizzate le Sirene dal punto di vista • Arte: Klinger, Sirena (1895); G. Klimt, Pesci d’oro
2 (1901); Bisce d’acqua (1904-1907; vedi p. 12); Pesci
• fisico? Che immagine emerge di queste creature?
d’argento (1899); Scipione, Il risveglio della bionda si-
3 Che atteggiamento hanno le Sirene nei confronti di rena (1929)
• Ulisse? • Letteratura: H.C. Andersen, La sirenetta; G. Tomasi
di Lampedusa, Lighea (racconto, 1961); G. Unga-
4 Che cosa vuole sapere Ulisse dalle Sirene? retti, Sirene, da Sentimento del tempo (1933)
• • Cinema: La sirenetta, lungometraggio della Disney
ANALISI (1989); Splash – Una sirena a Manhattan, di R.
Howard (1984)
Chi sono? • Musica: F. De Gregori, Il canto delle sirene, da Scac-
5 «Son io! Son io, che torno per sapere! / Ché molto chi e tarocchi (1985).
••
116 Sezione 1. Il primo Novecento
0110.m4.qxd 30-01-2008 13:04 Pagina 134
È eletto deputato
1898
Si ritira presso Firenze, nella villa La
Capponcina
1879 1891-2
Pubblicazione della raccolta poetica Giovanni Episcopo e L’innocente
Primo vere 1893
1882 Pubblicazione del Poema paradisiaco
Pubblica Terra vergine e Canto Novo 1894-1900
1883 Escono i romanzi Il trionfo della morte (1894),
Esce l’Intermezzo di rime Le vergini delle rocce (1895), Il fuoco (1900)
Gli eventi letterari
1884 1897-1915
Pubblica le novelle Il libro delle vergini Si dedica all’attività teatrale: La città morta
e San Pantaleone (1899), La Gioconda (1899), Francesca da Rimini
1886-90 (1902), La figlia di Iorio (1904), La nave (1908)
Escono L’Isotteo e La Chimera 1903
1889 Pubblica Maia, Elettra e Alcyone, che compon-
Pubblicazione del romanzo Il piacere gono le Laudi
ciale della fantascienza, tut- modo da spiarne le vite. In talitario che impedisce
tavia, non deve farci dimen- questo caso Orwell profe- la lettura di qualsiasi li- CD Il piacere
ticare gli illustri precursori tizzò ciò che, nei fatti, si è bro. Il titolo, suggerito di leggere
del genere, come Mary parzialmente verificato: nel dai gradi Fahrenheit Fantasy e fantascienza
Shelley (1797-1851) e Jules nostro tempo, infatti, i mo- necessari per bruciare • I. Asimov, Notturno
Verne (1828-1905): la pri- vimenti di ciascuno sono la carta, allude ai roghi • Ph.K. Dick, Ma gli androidi
ma, con Frankenstein soggetti ad un continuo con i quali la polizia del sognano pecore elettriche?
(1818), creò una vicenda al controllo attraverso stru- regime distruggeva qual-
confine tra horror e fanta- menti telematici di ogni ti- siasi testo stampato per
scienza; il secondo, con i po, siano essi videocamere, poter tenere i cittadini nel-
suoi romanzi avventurosi, telefonini o computer. l’ignoranza e negare loro
esplorò la possibilità di Isaac Asimov (1920-1992), qualsiasi spazio di fantasia.
viaggiare nello spazio e sot- uno degli autori più presti- L’americano Philip Dick
to la superficie della Terra. giosi del genere, è stato an- (1928-1982), infine, uno dei
Pur nascendo come genere che un grande divulgatore migliori scrittori statuniten-
di pura evasione, la fanta- scientifico, poiché nella sua si, si dedicò ad una fanta-
narrativa ha concentrato scienza di tendenza socio- Verso l’esame
scienza ha subìto una note-
vole evoluzione nel corso l’attenzione soprattutto sul- logica, che ha assunto di- 1a prova, tip. D – tema
del tempo, soprattutto le possibili evoluzioni della gnità di letteratura a pieno di ordine generale
quando, negli anni Cin- robotica. Tra le sue opere titolo. Dick, nelle sue opere,
quanta e Sessanta, i sor- più famose e interessanti si descrive società futuribili Il futuro nelle opere
prendenti esperimenti spa- ricordano la raccolta di rac- per impostare paragoni con fantascientifiche
ziali degli Stati Uniti e del- conti Io, robot (1950), il ro- la società contemporanea e Spesso i romanzi o i film
manzo Abissi d’acciaio parlare delle inquietudini di fantascienza propongo-
(1954) e il Ciclo della Fonda- che da sempre accompa-
no prospettive future in-
zione, serie di romanzi ispi- gnano l’uomo; nel suo ro-
rata alla caduta dell’Impero manzo più famoso, Ma gli quietanti e deprimenti:
romano, in cui si narra la fi- androidi sognano pecore elet- dittature che attuano con-
ne dell’Impero galattico e triche? (1968), lo scrittore trolli spietati, società vio-
l’avvento di una società indaga sul senso dell’esse- lente, uomini disumaniz-
connotata dalla barbarie. re uomo e sulle caratteristi- zati alla stregua di robot...
Un altro grande innovatore che che distinguono l’esse- Perché, secondo te, l’ipo-
del genere è stato Ray Brad- re umano dai robot. tetica immagine del futu-
bury (1920), i cui più grandi Come possiamo dedurre ro ha indotto molti scrit-
successi sono Cronache da questo breve excursus, tori a creare situazioni
marziane (1950), una rac- la fantascienza non è sol- apocalittiche piuttosto che
colta di racconti basata sul- tanto un genere letterario serene e pacifiche? Rifletti
la colonizzazione di Marte, riservato al divertimento e su questo aspetto e prova
e Fahrenheit 451 (1953), un all’evasione, ma anche una a spiegare per quale moti-
romanzo ambientato in un grande metafora che ci per- vo, nelle opere fantascien-
Una città del futuro, in un di- futuro in cui il controllo sul- mette di immaginare il fu- tifiche, l’immagine del fu-
segno del 1932, per la rivista la popolazione è mantenu- turo e, soprattutto, di riflet- turo è così inquietante.
“Amazing Stories”. to da parte di un regime to- tere sul presente.