Sei sulla pagina 1di 5

Memorie

Fascino
decadente
Le rovine
dell’abbazia
agostiniana
di Bolton
(Yorkshire,
Inghilterra)
con il cimitero
annesso. Risale
al 1154, ma
fu abbandonata
già nel 1539.

A cena dai
frati neri
Il refettorio del
monastero dei
frati neri (cioè
dei domenicani)
a Canterbury
(Inghilterra),
fondato nel
1236. La città
è stata per
secoli meta di
pellegrinaggio.

Tempo di
cattedrali
Il chiostro della
cattedrale di
Canterbury,
ampliato nel
XIV secolo in Ogni epoca ha i suoi “luoghi del potere”. Nel
stile gotico
inglese. Il Medioevo erano le cattedrali con il trono vescovile
gotico si diffuse
dalla Francia in (la cathedra), i castelli dei feudatari, i palazzi
tutta Europa
dopo il Mille. comunali e le case-torri dei ricchi mercanti.
C’era il potere religioso, quello politico e quello commerciale. Ciascuno aveva le proprie sedi, diventate oggi simboli di un’era

CHIESE, CASTELLI, PALAZZI E TORRI


Extra Storia 10 Extra Storia 11
Paga o
annega
Il ponte sul
Serchio a Borgo
a Mozzano (Lu)
è tipicamente
medievale.
A quei tempi
la scarsità di
buone vie di
comunicazione
consentiva
a signori e
comunità di
imporre pedaggi
per il transito.

Eredità
romana
Sotto, la piazza
del mercato a
Lucca. Come
molti altri luoghi
medievali, fu
costruita su
antiche rovine
d’epoca romana.
Conserva infatti
la pianta del
precedente
anfiteatro
(foto in basso
a sinistra).

A metà del Duecento, una città di rilievo


contava 10 mila abitanti. Parigi, la
“metropoli” d’Europa, ne aveva 200 mila

Extra Storia 12
Fortezze
del sud...
La fortezza
di Almodóvar
del Rio, in
Andalusia
(Spagna del
sud). Costruita
dai musulmani,
passò in mano
cristiana nel
1240. La sua
funzione era
difendere il
corso del fiume
Quadalquivir.

In Italia furono edificati circa 20 mila tra castelli, fortilizi e torri di guardia. Nel solo Alto Adige gli incastellamenti sono oggi più di 400

...e bastioni
del nord
Il castello
di Trakai, in
Lituania, sorge
su un’isoletta
del lago Galve
(uno dei 200
laghi della
zona). Nato
nel Trecento
come fortezza,
divenne
residenza
ducale e
infine prigione.
Nella piazza si tenevano tutte le grandi manifestazioni pubbliche: assemblee, esecuzioni, spettacoli, processioni. Ma anche i mercati
Più alto,
più ricco
Le case-torri di
San Gimignano
(Siena), ancora
oggi cinte dalle
mura del 1200,
erano simbolo
della ricchezza
acquisita dalle
famiglie locali.
Erano 72, oggi
ne restano 14.

Il Vaticano
dei francesi
Il Palazzo
dei papi ad
Avignone, in
Provenza
(Francia). Fra il
1309 e il 1377
qui vissero i
papi in esilio e
la città diventò
centro politico
e culturale.

Splendore
comunale
Il Palazzo dei
priori a Perugia.
Eretto fra il
1293 e il 1450,
vi si riunivano i
rappresentanti
di mercanti e
artigiani ed
era il simbolo
del potere
comunale.

Extra Storia 16 Extra Storia 17

Potrebbero piacerti anche