Sei sulla pagina 1di 2

RISPOSTE DOMANDE

VALERIO CAPILLI

1) I mitocondri sono organuli che si trovano all’interno delle cellule di tutti i viventi (al
contrario dei cloroplasti, presenti solo nelle cellule vegetali). Sono costituiti da una
membrana esterna semipermeabile e da una membrana interna, nella quale avviene la
respirazione cellulare e la sintesi dell’ATP. La membrana interna ha diversi ripiegamenti
(creste), per aumentarne la superficie disponibile; gli spazi compresi tra questi ripiegamenti
formano la matrice mitocondriale.

2) C 6 H 12 O6 +6 O2 ⇌ 6 CO 2 +6 H 2 O+ ATP
+¿ ¿

C 6 H 12 O 6 +6 H 2 O→ 6 CO 2+24 e−¿+24 H ¿
+ ¿→2 H 2 O ¿

O 2 +4 e−¿+ 4 H ¿
(x6)
+¿ +12 H O 6H O ¿
2 2
−¿ +24 H ¿
+¿⇌6 CO2 +24e ¿

C 6 H 12 O6 +6 H 2 O+6 O2+ 24 e−¿+24 H ¿

3) Il ciclo di Krebs parte dall’ossalacetato e dal piruvato decarbossilato (con 2 soli carboni) e
produce CO2 (e ancora ossalacetato, che rientra nel ciclo, e NADH). È quel processo che,
nella respirazione cellulare, permette il passaggio dal glucosio all’anidride carbonica. Nelle
piante, l’anidride carbonica prodotta da questo ciclo viene impiegata nella fase luminosa. Il
ciclo di Calvin, invece, è il processo opposto a quello di Krebs e costituisce la fase oscura
del metabolismo delle piante.

4) I processi catabolici sono quelli che demoliscono le molecole, come ad esempio la glicolisi
o alcune fasi del ciclo di Krebs (quelle di decarbossilazione ossidativa). I processi anabolici
sono quelli che portano alla costruzione di molecole, come ad esempio la gluconeogenesi o
la fotosintesi.

5) Il glicogeno è un grasso di origine animale che funge da riserva di energia per l’organismo.
Durante il digiuno serve a fornire energia, quindi deve scindersi e formare zucchero
attraverso la glicogenolisi, mentre durante i pasti si ricompone e si immagazzina come
riserva attraverso la glicogenosintesi.

6) Nella fase luminosa, i fotoni hanno il compito di attivare la clorofilla, che ha il compito di
scindere le molecole di acqua (assorbita dal terreno attraverso le radici) e portare alla
formazione di glucosio e ossigeno (l’ossigeno O 2 si forma a partire da 2 molecole d’acqua).
L’acqua, scissa, libera H+ che vengono catturati dal NAD, che si riduce, e viene poi
reimpiegato nel ciclo di Calvin.

7) La catena respiratoria è quel processo di ossidoriduzione che porta alla formazione di O 2:


nella matrice mitocondriale, gli elettroni attraversano una lunga “catena” di elementi
accettori, ognuno con un’affinità sempre più elevata, sino ad arrivare all’ultimo accettore,
cioè l’ossigeno. Contemporaneamente, il NADH e il FADH+ si ossidano e danno avvio alla
fosforilazione ossidativa, cioè liberando H+ permettono di formare, con l’O2, una molecola
d’acqua. Insieme alla fosforilazione e alla catena respiratoria, nelle cellule avviene anche la
produzione di ATP, che è l’energia prodotta alla fine della respirazione cellulare.

8) La gluconeogenesi è il processo opposto alla glicolisi: da due molecole di piruvato arriva


alla produzione di una molecola di glucosio. Tuttavia, non è esattamente inversa alla
glicolisi: infatti, differisce per le prime 3 fasi (che nella glicolisi sono le ultime 3), dove
invece del fosfoenolpiruvato si viene a formare ossalacetato (molecola indispensabile nel
ciclo di Krebs). Questo avviene perché se il processo fosse l’esatto opposto, si avrebbe un
dispendio di energia e nessun guadagno.

9) La fase endoergonica (che comprende le prime 5 tappe della glicolisi) assorbe energia
dall’esterno (utilizza 2 molecole di ATP) per arrivare alla formazione di diidrossiacetone
fosfato e gliceraldeide 3-fosfato; la fase esoergonica (che comprende le restanti 5 tappe)
cede energia all’esterno e, da ciascuna delle precedenti due molecole, porta alla formazione
di una molecola di piruvato, 1 NADH e 2 ATP (al netto)

10) I cloroplasti sono molecole specifiche delle cellule vegetali. Nel liquido interno (stroma)
contengono il materiale genetico e ribosomi; inoltre, sono presenti i “grani”, cioè delle
strutture in cui sono impilati i tilacoidi, dei piccoli organelli contenenti la clorofilla. È infatti
nei cloroplasti che avvengono le prime fasi della fotosintesi, attraverso l’attivazione della
clorofilla da parte dei fotoni.

11) La fermentazione è un tipo di metabolismo che avviene in assenza di ossigeno (è infatti


svolta da batteri anaerobici). I tipi più comuni di fermentazione sono quella alcoolica (usata
nella produzione del vino, della birra o del pane) e quella lattica (usata nella produzione
dello yogurt). Quest’ultima può a volte avvenire nelle cellule muscolari quando sono
sottoposte a sforzo eccessivo.

12) Sono i due processi fondamentali per la vita. La respirazione cellulare avviene in tutti gli
esseri viventi. Negli animali (e quindi anche nell’uomo), è necessario un apporto esterno di
energia, cioè il glucosio, che attraverso la respirazione cellulare porterà alla formazione di
riserva di energia (ATP). Inoltre, gli animali non potrebbero vivere senza la fotosintesi, in
quanto la fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per il processo della respirazione
cellulare. Le piante, al contrario, essendo autotrofe, per vivere assorbono l’acqua dal terreno
e, attraverso la fotosintesi, riescono a sintetizzare il glucosio e a produrre l’energia di cui
hanno bisogno.

Potrebbero piacerti anche