ANNO 3 • NUMERO 01
GENNAIO 2011
IL MENSILE GRATUITO DEL TUO TERRITORIO
INTERVISTA
BARBARA
CAMELI
Madame F.
designer dei
tacchi a spillo
Direzione artistica
punti di distribuzione
ACQUASANTA TERME Edicola La Casetta – Via dei Frassini snc COMUNANZA MALTIGNANO RIPATRANSONE Caffè Paradiso – Via Val Tiberina 64
Bar B&G – Fraz. Santa Maria 79 Gelateria Monardi - Largo 440° 5 Bar Centrale - Via Dante 18/20 Caffè degli Oleandri - Via della Stazione 60 Bar Panoramico - L. go G. Speranza 5 Caffè Sambit – Via Montebello 41
Bar Sport - Di Allevi Laura - P. Terme 19 Hostaria del Cavaliere – Via P. Aprutina 37 Bar Sagi - Via Trieste 114 Coal – Via Certosa 6
Bar Tabacchi Celani - Bar Sammagno - P. za XX Settembre 10 ConoCafè – Via dei Laureati 9
Bar Terme – Piazza Terme 1 Libreria Rinascita - Piazza Roma 7 Colorado Cafè - Piazza Garibaldi 5/8 Via IV Novembre 33 Caffè Spinozzi – P.za Marconi 5 Edicola – C.C. Porto Grande
Panetteria Fratelli Celani - Via Roma 4 Mad Cafè - Largo 437° 5 Dis - Via Pascali Colli Ripani – C.da Tosciano 28 Gelateria delle Rose - C. C. Porto Grande
Ristorante Castel di Luco Matrix – Via Cesare Battisti 22 Elettroidea - Via Aristide Merloni 4 MASSIGNANO Comune – P.za XX Settembre 1 Gelateria Voglia di ... - Via Galilei 24
Migliori - Piazza Arringo 2 Falerpan - Via Roma 16 Bar Piz. Pignotti - Via della Rimembranza 1 Panificio Alamprese – P. za Matteotti 1 Gran Caffè Sciarra – V. le S. Moretti 31/A
ACQUAVIVA PICENA Mondo Pizza - Largo 440° 10 Macelleria Da Matilde - Via Trieste 131 Caffè Storico - Piazza Garibaldi 4 Sonny Bar - Piazzale Adolfo Cellini 7 Jean Louis David – C.C. Porto Grande
Bar Belvedere - V. le G. Leopardi 5 Nicolas Caffè - Piazza del Popolo 55 Vulcan Bar – Contrada Granaro Comune – Piazza Garibaldi 1 Bar Pastic. Centrale - P. za A. Convidi 11 Nuovi Orizzonti – Via Calatafimi 52
Bar Il Crepuscolo - V. le G. Leopardi 180 Pane, Amore e Fantasia – Largo 440° 2 Trattoria Rosati – Corso V. Emanuele II 27 Papillon - C. C. Porto Grande
Bar La Paesana – V. le G. Leopardi 31 Papillon - Centro Commerciale Oasi COSSIGNANO MONSAMPOLO DEL TRONTO Pasticceria Delizia – P. za San F. Neri 6
Bar Ristorante Dive! - C. Abbadetta 20 Papiro Caffè – Via della Repubbblica 29 Caffè San Paolo - Via Borgo S. Paolo 46 Bar Locanda Storica - Via Cavour 115 ROCCAFLUVIONE Pasticceria Mimosa – Via Mare 46
Bar Ristorante da Pina - Via L. Da Vinci 6 Pasticceria Angelini - V. le B. Croce 62 Tabaccheria - Via Borgo San Paolo 52 Bar Tabaccheria Benigni - Via Salaria 57 Bar Grottino - Via Gramsci 1 Roxy Bar – Via Piave 88
Forno Vulpiani – Via Paolo Assalti 23 Pastic. Angelo Montic. - L. dei Mandorli 1 Piccola Bottega - Via Borgo 24 Caffè Stella – Via Salaria 11 Bar La Loggia – V. le della Resistenza 13 Velvet Underground – L.go Danubio 18
Hotel Abbadetta - Via Abbadetta 36 Pastic. Mauro e Piero - Via E. Luzi 87 Magic Bar - Via Colombo 7 Bar Marilena - Viale della Resistenza 20
Pizzeria Italia - Corso Mazzini 205 CUPRA MARITTIMA Macelleria Travaglini - Via Salaria 104 Bar Tre Fonti - Via della Resistenza 71 SPINETOLI
APPIGNANO DEL TRONTO Piz. Peccato di Gola - C. so V. Emanuele 13 Bar Garden - C. so Vittorio Emanuele 2 Panif. Di Girolamo – Via Colombo 22 Tabac. Giacomini - V. le Repubblica 22 Bar Fantasy - Via De Gasperi 30
Bar del Corso - Via Roma 8 Prem. Forneria Manfroni – Via Tibaldeschi 4 Bar Illy Flammini - Via Nazario Sauro 1 Pasticceria Romantica - Via Salaria 102 Caffè Centrale - Piazza Leopardi 40/41
Bar Taverna – Piazza Umberto I° Rist. Peperoncino – Via di Vesta 28 Bar Lucidi - Via Adriatica Nord 67 Pizza Mania – Via Colombo 12 ROTELLA Caffè No Limits - Via Salaria 108
Caffé del centro - Via Roma 94 Tabaccheria Bonfini - Via Tevere 12 Caffè Curzi – Via Adriatica Nord 97 Bar Europa – Piazza Europa Edicola Colletta – Via V. Emanuele II 36
Tabaccheria Volpi Adamo – Via Roma 45 Tabac. Guerrieri Enrica - P. za Arringo 44 Caffè Seicento - Piazza Libertà 10 MONTALTO DELLE MARCHE Bar Rutilio - Via IV Novembre 9/11 Gelat. Charlie Chaplin - Via Salaria 18
Tabaccheria Volponi - Via Napoli 128 Mix Appeal Bar - Viale Stazione 3 Bar Sisto V° - Piazza V° Sisto 10 Alimentari Tabacchi - Piazza G. Leopardi 6
ARQUATA DEL TRONTO Tigre - Via Tranquilli 37 Pasticceria Dolce Idea - Via Garibaldi 1 Caffè del Torrione - Porchia SAN BENEDETTO DEL TRONTO Panif. Antiche Bontà - P. za Leopardi 36
Bar Petrucci - Via Salaria (Trisungo) Unicam Polo scienze - Via P. Mazzoni 2 Red Cafè - Viale Romita 5 Caffè Il Giardino di Fanny - P. za Sisto V° 1 Ass. Teat. Ribalta Picena - Via Romagna 24 Panificio Palanca - Via I° Maggio 11/13
Blue Bar - Via Salaria (Trisungo) Villa Cicchi – Via Salaria Superiore 137 L’Antico Forno – Contrada Lago 97/E Bar Agraria – Via Val Tiberina 67 Pizz. La Rosa dei Venti – Piazza Kennedy 10
Caffé Museo - Piazza Umberto I 10 YogoPizza – Via Indipendenza 43 FOLIGNANO Bar Asiago – Via Asiago 64
Panetteria Cappelli – Via Salaria 2 Yogurteria Yoghi - Piazza Arringo 39 Bar 2 Erre - Via Cenciarini 16 MONTEDINOVE Bar Astoria – Via Nicolò Machiavelli 1 VENAROTTA
Punto Info Comunale – Via Roma Bar Segà – Via Aosta 85 Bar La Conchiglia – V. le G. Del Duca 8 Bar Capretti – Via Ferrucci 14 Bar Sport Paolini - Via E. Nardi 21
CARASSAI Bar Simon Bolivar - Via Aosta 13 Bar Pam Pam - Piazza Cino Del Duca 1 Bar Cortese – Viale A. De Gasperi 15 Capogiro Caffè - P. za Gaetano Spalvieri
ASCOLI PICENO Bar Central Cafè - Piazza Matteotti 2 Caffè Aprutino – Via P. Aprutina 1 Ass. La Decima - Via Roma 3 Bar delle Rose – Via Mare 211 Forno De Dominicis - Via E. Nardi 87
Allegròs Bar - Ospedale Mazzoni Caffè XX Settembre - V. le XX Sett. 37 Eurobet – Via Aosta 23 Bar Demais – Viale Secondo Moretti 60 Loc. Anno Mille - Fraz. Villa Curti 61
Ant. Tabaccheria Maestri - P. Popolo 47 Comune – P.za Matteotti 4 Gran Caffè del Viale - Viale Venezia 17 MONTEFIORE DELL’ASO Bar Desiree – Viale T. Mamiani 21 Pizzeria Arcobaleno - Via E. Nardi 30
Ant. Forno Gentili – Via dei Bonaparte 4 Il Forno di Ada – V. le Adriatico 6 La Favola - Via Cagliari 2 Bar Barlocci - Via G. Da Montefiore 62 Bar Eternity – Viale C. Colombo 83
ArchiCafè - Chiostro dell’Annunziata Magia Informatica – Via Ivrea 13 Bar Belvedere - Belvedere De Carolis 5 Bar Europa - Via Dandolo 12 PROVINCIA DI FERMO
Bar Agip (Villa S. Giuseppe) – Via dei CASTEL DI LAMA Panificio Voglia di Pane – P. za D. Bosco Bar Dorina - Piazza Antognozzi 2 Bar Fina – Via Piave 68
Girasoli 2 Bar Caprice - Via Po 26 Pianeta Salute – Viale Assisi 88 La Bottega del Pane – Via Marconi 60 Bar Four Roses – V. le A. De Gasperi 44 AMANDOLA
Bar Antonucci - V. le della Repubblica 12 Bar del Cinema - Città delle Stelle Pizz. La Primula – Via P. Aprutina 7 Bar Giudici – Viale Alcide De Gasperi 87 Ospedale Vittorio Emanuele II
Bar Arizona - Via Napoli 18-20 Bar Sport - Via Salaria 124 Poker Bar - Viale Genova 1/A MONTEGALLO Bar Grappolo D’ Oro – Via Mare 15 Bar belli - Piazza Risorgimento 13
Bar Aurora- Viale Federici 65 Bar Trattoria dell’Olmo – Via Olmo 6 L’Antico Bar Leandro - Piazza Taliani 7 Bar La Tazza D’Oro – Via Enrico Toti 33
Bar Centrale - Piazza del Popolo 9 Caffè Sonia – Via Scirola 21 FORCE Tabaccheria Rossi - Via Marcucci 10 Bar L’Arte del Caffè – Via dei Laureati 68 MONTEFALCONE APPENNINO
Bar Del Marino – Via P. Aprutina 152 Caffè Italia - Città delle Stelle Bar dello Sport - Via Roma 13 Bar Lelì – Via F. Turati 34 Bar Appennino - Via Roma 7
Bar Delfino - Piazza Arringo 41 Free Spirits Bar - Via Villa Chiarini 46 Coal – Viale 20 Settembre 2 MONTEMONACO Bar Liberi – Via La Spezia 12
Bar Delfino 2 – Via Murri 36
La Vergara – Via Tose 4 Euro Bar - Via Roma 2 Bar Zocchi - Via Italia 7 Bar Marzonetti – Via Nazario Sauro 3 MONTEFORTINO
Bar Break – Z. I. Basso Marino Osteria del Tronto – Città delle Stelle Il Forno – Corso Pallotta 56 Bottega della Cuccagna - Via Italia Bar Paoletti – Via Risorgimento 25 Bar Primavera - Via Tenna 8
Bar della Stazione - P. della Stazione 8 Pizzeria Europa – Via Salaria 78 Tigre - Via Verdi 19 La Locanda della Sventola - Viale Stradone Bar Paradise – Via Risorgimento 25
Bar delle Caldaie - Via Tranquilli 51 Sister’s Cafè - Via Roma 79 Bar Pink Panther – Via Mare 242 RUBBIANELLO
Bar Europa – Piazza Matteotti 23 Tabaccheria – Città delle Stelle GROTTAMMARE MONTEPRANDONE Bar Rivazzurra – Via Mare 191 Bar Val Verde - Via Raffaello Sanzio 3
Bar Fuori Porta - Viale Treviri 149 Taloon – Via Salaria 220 Bar Centrale - Via Guglielmo Marconi 7 Bar 2 Orsi – Via de Gasperi 207 Bar Santa Lucia – Via Liberazione 12
Bar Ideal - Piazza Arringo 34 Topas Y Tapas - Città delle Stelle Bar Drink - Via Montegrappa 35 Bar Il Muraglione – Via Leopardi 4 Bar Senza Parole – P. za G. Garibaldi 39 SANTA VITTORIA IN MATENANO
Bar L’isola che non c’è – Circ. Ovest 35 Tommy’s Café - Via Monte Bove 2 Bar Fantasy - Via Ballestra 69 Bar Palmarino - Viale A. de Gasperi 301 Bar Solare – Via Volta 44 Bar “ Il Maglio” – Via Delle Macine
Bar Lori - Corso Mazzini 153 Bar Flavia - Via Dante Alighieri 50 Bar Daiquiri - Via Benedetto Croce 40 Bar Spurio – Via Mare 35 Bar Valforno – Viale Europa 49
Bar Marconi - Viale Marconi 31 CASTIGNANO Bar Fornace - Via Ischia I 14 Bar London - Via Borgo Da Monte 5 Bar Stazione – Via Gramsci 20
Bar Mediterraneo – Via Mediterraneo 2 Bar Bonifazi - Contrada San Venanzo 1 Bar Galileo – Via Galilei 17 Caffè Centrale - Viale A. de Gasperi 221 Bar Tania – Sopraelevata sbt SMERILLO
Bar Michael - Corso Mazzini 225 Bar di Su - Piazza Umberto I° 14/15 Bar Roma - Via Giacomo Matteotti 63 Caffè Milù – Via De Gasperi 266 Bar Taverna – Via dei Laureati 38 Bar San Ruffino – Via Valtenna 1
Bar Mozzano – Via Salaria 5 Caffè del Borgo - Borgo Garibaldi 15 Bar Silviàs - Via Ischia I 321 Forno Partemi – Via Giovanni XXIII 37 Bar Trieste – Via Volta 80
Bar Musical - Via Giuseppe Verdi 26 Comune – Via Margherita 25 Bar Stazione - Piazza Stazione 2 Morositas Cafè – Via De Gasperi 89 Blu Bar – Corso Mazzini 173 VALDASO DI ORTEZZANO
Bar Perugia - Via Perugia 29 Panificio Cameli – Via U. Tupini 32 Blue Rose - Via Guglielmo Marconi 61 Panificio Biagio Guerino – Via Corso 24 Cafè del Mar – V. le Secondo Moretti 90 Bar Virgili – Contrada Aso 26 b
Bar Pretoriano - Via Pretoriana 14 Smile Caffè – Contrada Sant’Angelo 44 Caffè 29 - Via Manzoni 29 Pasta all’uovo Travaglini – Via De Caffè Aigle – Corso Mazzini 13 Piz. Mamma Rosa – Contrada Aso 64
Bar Tazza d’oro - Corso Mazzini 231 Caffè Carducci - Piazza Carducci 9 Gasperi 226 Caffè Big – Via Nazario Sauro 138
Barbieria “Marino” – Via Napoli 14 CASTORANO Caffè del Mar – Via dei Piceni 54 Caffè Blue Express – Via Gramsci 49 VALMIR DI PETRITOLI
Brecciarol Bar - Via Salaria Inferiore 21 Caffè Dolce Vita - P. za G. Leopardi 14 Caffè del Mercato – Via del Mercato 10 OFFIDA Caffè Braccetti – Via Montebello 87 Bar Ripà - Contrada Sant’Antonio 137
Caffè Bistrò - Via Vidacilio 12 Forno Picchi – Via Olimpica 22 Caffè delle Rose - C. Commer. Orologio Bar Aureo - Corso Serpente Aureo 70 Caffè Chicco D’Oro – V. le S. Moretti 35
Caffè Damata - Viale M. Federici 129 Piscina – Via Olimpica Caffè Ramona - Via Dante Alighieri 3 Bar Ciotti – Via P. Togliatti 127 Caffè dello Sport – V. le S. Moretti 3 PEDASO
Caffè degli Oleandri – L.go degli Oleandri 1 Tiffany Wine Bar - Via Salaria 60 Gel. Fresca Idea – Via Marconi 10 Bar Eiffel - Borgo Giacomo Leopardi 33 Caffè Eiffel – Via Ulpiani 12 Bar Concetti - Piazza Roma 31
Caffè delle Rose – C. C. Oasi Panificio Albertini - Via Petrarca 6 Blob Caffè - Via Palmiro Togliatti 84 Caffè Florentia – Via Enrico Toti 100 Bar Gelat. 7° Cielo - Via della Repubb. 17
Caffè Kursaal - Corso Mazzini 215 COLLI DEL TRONTO Pasticc. Capriccio – Via Alighieri 45 Bar Tufoni Ciabattoni - V. le IV Novembre Caffè Florian – V. le S. Moretti 74
Caffè Meletti - Piazza del Popolo 20 Bar Colli – Piazza 25 Aprile 4 Pizzeria Concetti – Via G. Marconi 8 35 Caffè Four Roses – V. le A. De Gasperi 44
Caffè Paradiso – Via delle Zeppelle 18/A Bar La Plaza - Piazza del Popolo 4 Pizzeria dentro C. Commer. Orologio Caffè del Corso – C.so Serpente Aureo 77 Caffè La Bodequita - Via Abruzzi 12 Contattaci per diventare un punto di
Caffè Piazza Grande – Via dei Peschi 46 Bar Moderno - Via Salaria 146 Tabaccheria Loran - Str. Valtesino 57 Comune – C.so Serpente Aureo 66 Caffè Massetti – Via Calatafimi 114 distribuzione.
Caffè Royal - Viale Benedetto Croce 1 Caffè Dolce e Salato - Via Salaria 119 Tabaccheria Rocchi - Corso Mazzini 12 Caffè Max – Via XX Settembre 63
Cherry One - Via Erasmo Mari 24 La Bottega – Piazza 25 Aprile 1 Vale Caffè – Via D. Alighieri 3 PALMIANO Caffè Mazzini - Corso Mazzini 3
Dolci Sapori – Via Napoli 16 Tony Frutta – Via Salaria 49 Comune - Piazza Umberto I° 5 Caffè Montebello – Via Montebello 26
Edicola Bruno Angela – Via E. Mari 60c/d Hotel Belvedere – Fraz. Castel S. Pietro 4 Caffè Moretti – V. le S. Moretti 77
4|
Focus in questo numero
05 Focus
I nuovi amici, Ascoli da vivere e Radio Ascoli
06 Piceno da bere
P
arliamo di buoni propositi. Il nuovo anno si saluta sem- Azienda vitivinicola Velenosi
pre con le maniche piene di ottime intenzioni, grandi Piceno da mangiare
idee ed entusiasmi sinceri. Poi arriva la routine ed ec- Il Morrison’s Pub di Cupra
co che il 2011 è fatto della solita vita. Stavolta, però, Piceno33 07 La chiave del successo
qualche speranza vuole portarla con sé e un po’ di retori- Barbara Cameli designer di San Benedetto
ca non guasta mai. E allora speriamo in una città ancora più 08 News dal piceno
unita di oggi, dove il ‘tutti contro tutti’ non sia più la regola, News, notizie, curiosità dai 33 comuni
ma soltanto una sciocca eccezione, speriamo nella tolleran- 16 Comunicando
za con cui va capito che il diverso da noi non è una minaccia, ma solo qualcosa Augusto Curti il giovane sindaco di Force
che ci arricchisce. Ancora, speriamo nelle buone intenzioni perché ne abbiamo 17 I grandi eventi nel Piceno
bisogno e speriamo anche che queste siano sempre condite dall’onestà di chi Sagre, tradizione e cultura
le buone intenzioni le riceve o magari le usa. E speriamo di diventare più gran- 18 Vi invitiamo a... Speciale
di, noi assieme a voi, per far crescere anche questo territorio. Capodanno in piazza del Popolo
Buon anno! 20 Due passi a...
Fabiana Pellegrino Montefiore dell’Aso
direttore@servizifas.it 22 Arte e storia
Il monastero di San Giorgio
23 Santi del piceno
Santa Teopista, la “Fiduciosa di Dio”
Ascoli da vivere e Radio Ascoli 24 Astri nascenti
Levi
Pubblicità: commerciale@servizifas.it
|5
le specialità locali
Sono orgogliosa del mio vino ascolano
Angela Velenosi racconta il segreto della sua azienda
La cantina Velenosi è sicuramente una del- Visciole. E anche il Brut metodo classico, il
di Chiara Poli
le più conosciute del territorio piceno. La si- the rose metodo classico rosato e passeri-
gnora Angela Velenosi ci ha raccontato il na Charmat. Siamo anche distributore ita-
segreto del successo della sua azienda. liano della Champagne Lombarde & Cie,
Come è nata l’azienda? L ‘azienda è nata una pregiata maison francese.
per volontà mia e di mio marito Ercole nel Qual è il vostro punto di forza? Sicura-
1984, poi nel 2005 è entrato un nuovo socio, mente il rapporto qualità prezzo. Dagli en-
Paolo Garbini, e si è costituita la Velenosi Srl. try level fino ai nostri diamanti, i nostri vi-
Perche è collocata in città? L ‘azienda si ni hanno come comune denominatore un
trova ad Ascoli Piceno ed è una fortuna prezzo che ci rende imbattibili.
per noi. Il vino per me è espressione della Quali sono i vostri mercati? Principal-
passione, della forza di un sogno e del pia- mente sono l’Italia e l’Europa. Stiamo cre-
cere che c’è nel condividere la propria fe- scendo molto in Canada, negli USA, in Bra-
licità con altri. Sono orgogliosa di lavorare sile, in Asia, in Australia, nelle Bermuda, in
in questo territorio, di poter dire che il mio Russia, Albania e altri paesi.
vino è ascolano. Attraverso le mie botti- Che successi avete ottenuto? Il Roggio
glie provo a far parlare questo paesaggio, del Filare 2007 ha ottenuto i 3 bicchieri del
a farlo viaggiare lontano. Se potessi met- Gambero Rosso e i 5 grappoli Ais. Il Ludi
terci piazza del Popolo e le colline, in can- 2007 è piaciuto a Luca Maroni, che gli ha
tina, metterei anche quelle. assegnato il riconoscimento di Vino Frut-
Quali vini producete? Falerio dei colli to, ma anche al Gambero Rosso, che lo ha
ascolani, Offida doc Pecorino, Offida doc premiato con due bicchieri colorati. Due
Passerina, Rosso Piceno e Rosso Piceno bicchieri colorati sono stati dati anche al
Azienda vitivinicola Velenosi Superiore, Offida rosso doc, Verdicchio dei “The Rose”, ma sono molto contenta an-
Via dei biancospini 11 Ascoli Piceno • Italia Castelli di Iesi, Lacrima di Morro D’Alba, La- che del premio “Qualità-Prezzo” attribuito
tel. 0736.341218 crima di Morro D’Alba superiore e vino di da Slow Food al Brecciarolo 2006.
www.velenosivini.com
6|
la chiave del successo
I tacchi di Madame F.
Una giovanissima designer di San Benedetto
di Dina Maria Laurenzi
La designer Barbara Cameli è una giova- ra. Ho voluto rappresentano un po’ tut-
ne sambenedettese, che a soli ventidue te le diverse caratteristiche delle donne,
anni ha realizzato una propria collezione che possono essere trasgressive o ele-
di calzature, siglata Madame F. La passio- ganti, appariscenti o delicate. Ho voluto
ne per le scarpe le apre la strada per es- dare a ognuna il suo paio.
sere al passo con la moda e grazie alla sua
creatività e originalità emerge nel settore Come hai prodotto concretamente la
della moda marchigiana. Dopo la presen- tua collezione? Dall’idea iniziale ho cre-
tazione della collezione Madame F. l’ab- ato il disegno; poi, un artigiano sviluppa i
biamo incontrata per conoscerla meglio modelli, quindi viene tagliata la pelle, cu-
e scoprire le ragioni del suo successo. cita la tomaia , montata la scarpa et voi-
là la scarpa è pronta. Sembra facile, ma
Quando hai deciso di diventare desi- questo processo richiede un’attenta la-
gner della calzatura? Ho sempre avu- vorazione artigianale. Questo percorso di
to una grande passione per le scarpe, un produzione diretta, fa sì che ogni cliente
po’ come tutte le donne! Finite le scuole possa apportare delle piccole modifiche
superiori mi sono trasferita a Milano per su colori e stoffe, avendo così una calza-
studiare giornalismo di moda. Ma nel cor- tura unica e di tendenza.
so del primo anno ho capito cosa volessi
davvero fare e così mi sono iscritta all’Ac- Hai in cantiere altri progetti da pre-
cademia Burgo con l’indirizzo specifico di sentare al mondo della moda? La col- Da due vecchi quaderni ben custodi-
designer della calzatura. Invece di scrive- lezione estiva, ovviamente! ti in un cassetto della madia inizia un
re di moda, le tendenze le avrei create io. viaggio alla riscoperta delle radici e
Dove possiamo seguirti e contattarti? delle tradizioni dell’antica cucina asco-
Come sono nati i modelli della colle- Tutti possono contattarmi su Facebook lana. Un viaggio fatto di sapori, aromi,
zione? I modelli sono nati nel corso de- alla pagina di moda Barbara Cameli, do- immagini che condurrà il lettore asco-
gli studi, ma anche durante la realizzazio- ve è possibile consultare tutto il catalogo; lano in un mondo purtroppo quasi di-
ne stessa del campionario. prossimamente sarà online anche il mio menticato e inviterà il lettore forestiero
sito web. alla conoscenza delle specialità culi-
Hai un ideale di donna a cui ispirarti? narie della terra picena, attraverso un
Le donne in generale sono la mia ispira- Le scarpe ideate da Barbara Cameli non racconto cadenzato dall’avvicendar-
zione. Mi piace la Donna: forte, sensuale, dovrebbero essere chiuse in un armadio, si delle stagioni e delle festività. Oltre i
fiera della sua femminilità, con i suoi di- ma vivere scandali passionali, andare in- fornelli, oltre i soliti libri di ricette, oltre
fetti e le sue imperfezioni. È l’unicità che contro alla vita e far capire a tutti cosa vo- le mode emergono i tempi, gli affetti,
la caratterizza e la rende il tempio del fa- gliono le donne. La femminilità vive in lo- la tradizione, il piacere… essenze di vi-
scino. Poi, ovviamente, ho sempre ammi- ro, è una condizione intima che si legge ta che si raccolgono tutte in un unico
rato Brigitte Bardot e Virna Lisi, che per tra le righe del portamento e dell’espres- tempio: la Cucina.
me rappresentano l’essenza femminile. sione, evidenzia le loro caratteristiche pe-
culiari simili, mai uguali. Conoscendo la Acquista la tua copia nei nostri
punti vendita
Per chi sono le tue scarpe? Le mie scar- giovane designer abbiamo scoperto co-
pe sono per quelle donne che amano me le donne devono essere dive di loro Libreria Cattolica
stare sui i tacchi, sia di giorno che di se- stesse per riuscire a lasciare il segno. Piazza Arringo, 21 - Ascoli Piceno
Libreria Mondadori
C. C. Città delle stelle, Castel di Lama (AP)
Libreria Prosperi
Largo Crivelli - Ascoli Piceno
Libreria Rinascita
Piazza Roma, 7 - Ascoli Piceno
Nuovi orizzonti
Via Calatafimi, 48 S. Benedetto del Tr. (AP)
Nuova editrice
Piazza del Popolo - Ascoli Piceno
C. C. “Al Battente” - Ascoli Piceno
|7
Acquasanta Terme teo, formato da curiose figure grottesche
Luigino Troli è il pizzaiolo più bravo in costume allegorico, è preceduto dalla
grazie alla sua speciale “Pizza pozza” compagnia Bonamorte: 12 incappuccia-
ti vestiti di nero che cantano litanie e fi-
Nell’ultimo corso per pizzaio- lastrocche guidati dal Portabroccoli, un
li organizzato dall’Aprat, l’associazio- personaggio con una tunica grigio per-
ne professionisti ristorazione alberghiera la che su un bastone porta un broccolo,
Turismo&Management di Ascoli, che si è simbolo nordico di fertilità. A officiare il
svolto presso lo stabilimento industria- funerale il “vescovo” che asperge di vi-
le della Sa.Gi. nella zona industriale di no gli astanti. Dietro di lui il carro fu-
Campolungo, è stato assegnato il primo nebre tirato dal bue e asinello, sprona-
posto al pizzaiolo Luigino Troli con la ti dalla figura inquietante del cocchiere.
“Pizza Pozza” dedicata all’omonima fra- Dietro la bara il corteo dei mesi, formato
zione del comune di Acquasanta Terme. generalmente da coppie del paese vestite
Le lezioni sono state impartite dal mae- con le peculiarità del mese che rappresen-
stro pizzaiolo Amato Laurenzi, con la su- tano. La bara viene portata fino alla piaz-
pervisione e il coordinamento dei pro- za Umberto I dove viene data alle fiam-
getti di Augusto Parrinello, presidente me dalle guardie romane che scortano il
dell’Aprat, assistito da Andrea Di Silve- funerale. Si aprono così i festeggiamen-
stro, Emilia Proietti e Giuseppe Rainone. ti per accogliere la nascita del “bambinel-
Tema del corso era la “Biopizza”, al qua- lo”, cioè l’anno nuovo.
le tutti i corsisti hanno saputo rispondere
con ottime valutazioni. Arquata del Tronto
Concerto natalizio a Borgo di Arquata
Acquaviva Picena diretto dal maestro Francesco Fulvi
“Memorie di carta”, al via i lavori
per il recupero degli archivi piceni Il 26 dicembre, alle ore 18,30, si è tenuto
a Borgo di Arquata un concerto in ono-
Il protocollo d’intesa per il progetto “Me- re delle festività natalizie. L’organizzazio-
morie di carta” siglato ad Acquaviva il 9 ne di tale evento è stata possibile grazie
ottobre in occasione dell’inaugurazio- all’impegno delle ragazze della Proloco.
ne della Biblioteca Celso Ulpiani, è stato La realizzazione è stata affidata al coro
avviato il 10 dicembre scorso presso “La del Duomo di Ascoli Piceno. Il diretto-
Cartiera Papale” di Ascoli Piceno. Ver- re Francesco Fulvi ha offerto il concerto
ranno così riordinati e catalogati gli ar- di musica “Omens gentes cantate domi-
chivi dei 33 comuni del Piceno. Ciò nasce no” grazie al talento di Paolo Simonetti
dall’esigenza di valorizzare e recuperare (tenore), di Francesco Angelini (organo)
gli archivi storici del nostro territorio e e di Ermanno Cellini (tromba).
allo stesso tempo tutelare un patrimonio La preghiera diventa, perciò, sinonimo di
culturale di straordinario valore storico musica, di collettività e una maniera più
documentale che, altrimenti, rischiereb- efficace e piacevole per festeggiare la na-
be di andare perduto in quanto facilmen- scita del Signore.
te soggetto a processi di deterioramento. Scenario di questa rappresentazione mu-
I lavori, che avranno la durata di 3 an- sicale è stata la chiesa di San Francesco,
ni, saranno svolti da giovani archivisti ai già conosciuta per la famosa copia della
quali si aggiungeranno operatori indica- Sindone.
ti dai comuni. Sarà questa, quindi, l’occa-
sione per scoprire aspetti inediti della no- Ascoli Piceno
stra storia e di aggiornare studi e ricerche Pupi Avati ci sceglie per il suo film
sulla memoria del nostro territorio così L’amore durante la Quintana
ricco di eventi significativi nei più svaria-
ti ambiti. Il noto regista bolognese ha scelto Asco-
li Piceno come set del suo prossimo film,
Appignano del Tronto le cui riprese avranno inizio, molto pro-
“Precessiò de l’anne viecchie” babilmente, alla fine dell’inverno. Ava-
Torna la storica rievocazione ti aveva avuto modo di conoscere il ca-
poluogo piceno e di innamorarsene due
La notte di San Silvestro nel centro del anni fa, quando fu premiato dall’Istitu-
paese si svolge una processione assai pe- to Superiore di Studi Medievali “Cec-
culiare dove sacro e profano si fondono co d’Ascoli” per il suo operato di atten-
per celebrare le esequie dell’anno che se to conoscitore dell’epoca medievale. In
Ascoli Piceno ne va e festeggiare quello nuovo. Il cor- quell’occasione il regista aveva espresso il
Pupi Avati ci sceglie per il suo film
8|
desiderio di ambientare ad Ascoli la sto- presidente Piceno Promozione, Luigi-
ria d’amore di due giovani durante l’alle- no Quarchioni, presidente Legambien-
stimento della rievocazione storica loca- te Marche, e Renato Ricci dell’universi-
le. A testimonianza del suo interesse, la tà Politecnica delle Marche. Lo sviluppo
scora estate il braccio destro di Avati, l’o- economico e imprenditoriale legato al te-
peratore Fredo Valla, ha fatto dei sopral- ma delle energie rinnovabili è una delle
luoghi in città per girare del materiale da priorità della Camera di Commercio di
mostrare al regista circa il corteo della Ascoli, infatti tra le linee strategiche del
Quintana e la sua preparazione. prossimo anno emergono la promozione
Gigi Morganti, presidente dell’Istituto di e la valorizzazione dell’efficienza energe-
Studi Medievali, ha confermato la deci- tica nelle attività di impresa.
sione di Avati affermando che quest’ulti-
mo è sempre stato affascinato dall’idea di Carassai
“filmare, non tanto una passione vissuta Turismo di qualità e di comunità:
al tempo dei giochi medievali, quanto l’a- quali prospettive per Carassai
more tra due giovani contemporanei che
si trovano a vivere il rapporto sullo sfon- Nell’assemblea della Pro Loco, che viene
do di una manifestazione storica di cui convocata annualmente per l’approvazio-
sono figuranti”. Morganti, inoltre, ha rac- ne del bilancio di previsione, si è affron-
contato come il regista non amasse mol- tato quest’anno il tema “Turismo di qua-
to Ascoli in passato, quando vi si recava lità e di comunità: quali prospettive per
per svolgere il lavoro di spedizioniere e Carassai”. Si è cercato soprattutto di di-
la riteneva un luogo cupo, buio, pochis- scutere intorno agli interventi necessari
simo frequentato di sera, mentre due an- per rilanciare il turismo nel paese, quali
ni fa l’ha riscoperta luminosa e pulsan- iniziative siano essenziali per ampliare la
te di vita. domanda e l’offerta turistica. E rispetto a
ciò si è voluto anche sottolineare l’impor-
“Green Economy e Made in Italy” tanza che la Pro Loco come istituzione
fa tappa alla camera di commercio vicina alle tradizioni e all’ospitalità del-
la comunità, per il ruolo di primo piano
Il viaggio attraverso l’Italia della fonda- che svolge come mediatrice con le diver-
zione Symbola e Unioncamere su “Green se istanze del territorio, può contribuire
Economy e Made in Italy” ha fatto tappa attraverso il lavoro di gruppo non solo al-
anche ad Ascoli Piceno per approfondire lo sviluppo turistico ma anche a quello
il rapporto tra fonti rinnovabili, territo- economico del paese.
rio, istituzioni e imprese. La Green Eco-
nomy è una delle strade principali per Castel di Lama
modificare l’economia italiana e proprio Convegno sulla crisi occupazionale
per conoscere quanto la nostra econo- si valutano le possibili soluzioni
mia sia “verde”, Unioncamere e Symbo-
la hanno realizzato la prima ricerca dedi- Lunedi 6 dicembre presso la Sala Consi-
cata a questo tema e avviato un percorso liare del Comune si è svolto il convegno
itinerante che vede coinvolte diverse Ca- “Crisi occupazionale: valutazioni e rime-
mere di Commercio italiana e come quel- di”, organizzato dall’Anci Marche. All’in-
la di Ascoli. Il road show vede la parte- contro hanno partecipato rappresentan-
cipazione di importanti rappresentanti ti di enti e forze sociali, amministratori
delle istituzioni nazionali e locali, non- pubblici e imprese per discutere del pro-
ché appartenenti al mondo delle imprese blema della disoccupazione nel Piceno. Il
e delle associazioni, che giocano un ruolo messaggio lanciato da tutti i partecipanti
da protagonisti nel settore dell’economia è stato chiaro: la ripresa economica è au-
verde, al fine di promuovere e condivi- spicabile solo e quando si interverrà per
dere esperienze e attività, innovative e di combattere la crisi occupazionale. Si è
successo, nel nostro paese. Scopo ultimo fatto il punto sulla crisi che coinvolge la
dell’iniziativa “rilanciare, su basi nuove e nostra provincia dove il problema disoc-
solide, come la green economy, l’econo- cupazione è ancora più grave, perché si
mia italiana”. All’appuntamento ascola- ripercuote anche nei settori del commer-
no protagonista è stata la tavola rotonda cio, del turismo e dei servizi e soprattut-
a cui sono intervenuti Giovanni Cimini, to mette a rischio le piccole imprese. Si
presidente Western CO e presidente se- tratta comunque di un riflesso della con- acquista anche su:
zione Energia Confindustria Ascoli Pi- dizione generale in cui versa tutto Paese. www.servizifas.it
ceno, Mario Gamberale, amministrato- Ecco perché si è discusso sulla necessità editore@servizifas.it
re delegato AzzeroCO2, Gino Sabatini, d’intervenire quanto prima con una rifor-
Tel. 0736.253297
|9
ma generale che produca un aumento dei ore 21 del 4 gennaio 2011, presso la chie-
posti di lavoro, che cerchi di migliorare le sa di Santa Felicita di Colli del Tronto, in
competenze dei lavoratori a tutti i livelli e piazza XXV aprile.
che sostenga le piccole imprese. A cura della Pro Loco, invece, avrà luogo
tra il 5 e il 6 gennaio il raduno dei campe-
Castignano risti, evento che si svolgerà presso l’orato-
Progetto Amat “Dove dorme la neve” rio parrocchiale, proprio nella notte della
Coinvolte anche le scuole elementari “calata” della Befana.
Infine, anticipando un po’ i tempi, segna-
“Dove dorme la neve”. Si chiama così il liamo anche l’importantissima Giorna-
progetto promosso dall’Amat con il Co- ta della Memoria, programmata per il 27
mune di Pievebovigliana e la cooperativa gennaio presso la sala Giachini, in piazza
Anthropos grazie al finanziamento della XXV aprile, che prevederà un reading di
Regione Marche. L’iniziativa coinvolgerà poesie, con un intervento incentrato sul
anche le scuole primarie di Castignano e ricordo della Shoah.
Montefalcone con dei laboratori che trat-
tano il tema “Le fiabe e le leggende del Comunanza
territorio”, mentre per quanto riguarda Rischi di adulterazione e sofisticazioni
“Il cibo nella cultura popolare”, gli istitu- al convegno “La filiera del tartufo”
ti alberghieri interessati sono quelli del-
le province di Macerata, Fermo e Ascoli L’11 dicembre scorso si è svolto il conve-
Piceno. Il progetto è stato inaugurato lo gno “La Filiera del tartufo. Legislazione
scorso 16 dicembre nella sala consiliare e controlli” durante il quale si è discus-
di Pievebovigliana. Un’idea che affonda so in particolar modo dei rischi di adul-
le radici nei linguaggi del presente e nei terazioni e sofisticazioni nella produzio-
saperi antichi e che si affaccia idealmente ne e commercializzazione di salse e di
sul territorio dei Monti Sibillini, ricco di condimenti a base di tartufo. Si è trattato
tradizione e bellezze naturali, crocevia di del terzo e ultimo incontro a Comunan-
storie e personaggi fantastici. za nell’ambito del progetto “Le Marche a
Il primo incontro è servito per dare il via tavola, sicurezza e qualità alimentare dal
agli eventi che si svolgeranno in prima- campo al consumatore”. Il progetto, re-
vera e, grazie ai contributi dei protago- alizzato dal Movimento Difesa del Cit-
nisti, degli artisti e degli addetti ai lavori, tadino Marche con la collaborazione del
per avere un primo assaggio del progetto Corpo Forestale dello Stato e dell’Arpam
che ha donato nuova energia alle voci che e cofinanziato dalla Regione Marche, ha
da sempre scandiscono i luoghi e i tempi come scopo quello di affrontare temati-
dell’entroterra marchigiano. che riguardo la qualità del cibo, la filiera,
la certificazione dei prodotti e i controlli
Castorano che su questi vengono effettuati.
Sesta edizione del concorso letterario
promosso dall’Amministrazione Cossignano
La Proloco Cossine festeggia i 41 anni
Si terrà nel prossimo mese di gennaio la con uno splendido calendario
premiazione della sesta edizione del con-
corso letterario di poesia “Città di Casto- Apre il 2011 con una nuova iniziativa la
rano, scrivere per la musica”, promossa Proloco Cossine che il 16 dicembre ha fe-
dall’amministrazione comunale del bor- steggiato i suoi quarantuno anni di at-
go piceno. Come negli anni passati, la tività. Sempre molto attiva sul territo-
poesia che risulterà prima tra le tre ope- rio e impegnata insieme al Comune nei
re vincitrici, verrà accompagnata da una mesi estivi per la realizzazione di svaria-
composizione musicale incisa in un Cd, ti eventi, ha deciso di inaugurare il nuo-
che verrà ascoltato durante la cerimonia vo anno con uno splendido calendario. Il
di premiazione. Per info rivolgersi al nu- calendario è disponibile presso la chiesa
mero 0736/87132. dell’Annunziata situata nel centro storico
del piccolo comune piceno, dove è possi-
Colli del Tronto bile trovare ulteriori informazioni.
Nuovo anno all’insegna della musica
con il concerto de “La voce della città” Cupra Marittima
“Notti di note” ha allietato dicembre
Il nuovo anno si inaugura sotto gli auspi- con concerti e gastronomia locale
ci della musica con il concerto del gruppo
Force “La voce della città” con ensemble stru- Si svolto a Cupra nelle quattro domeni-
Parte il progetto “Affidiamoci alla scuola” mentale di Ascoli Piceno, che si terrà alle che di dicembre una splendida iniziati-
10 |
va dal sapore natalizio intitolata “Notti classe di alunni al concetto di accoglien-
di Note”. La manifestazione è stata or- za e solidarietà verso chi si trova in diffi-
ganizzata da un comitato creato ad hoc coltà mediante attività ludico-espressive
composto dalla presidente Stefania Gio- come la cinematografia, la drammatizza-
suè e Lara Amadio, direttrice della scuo- zione, il disegno, i giochi relazionali. Nel-
la di musica “Amadeus”. Le giornate so- la seconda fase invece, la classe si fa pro-
no state animate dai concerti che si sono motrice nei confronti di una o più classi
svolti a partire dalle ore 18 all’interno del dell’istituto di valori educativi importan-
Salone delle Feste di Villa Vinci che la fa- ti come l’altruismo, l’empatia e il rispet-
miglia Alessandrini ha messo a disposi- to degli altri. Alla base di questa proposta
zione per l’occasione. Nella giornata di c’è la “peer education”, una strategia rivo-
apertura si sono esibiti gli Echos, il 12 luzionaria in ambito scolastico che consi-
dicembre gli International band, la ter- ste nel valorizzare la capacità dei bambi-
za domenica è stata la volta di Emy Ber- ni e dei ragazzi per renderli educatori dei
necoli al violino e Massimo Bianchi al loro coetanei riguardo tematiche impor-
pianoforte mentre nell’ultima domenica tanti per cui essi sono stati precedente-
si sono esibiti Antonella D’Orio ed Eu- mente formati.
genio Catone con le musiche per piano-
forte. I concerti sono stati accompagna- Grottammare
ti dalla degustazione di dolci e cocktail. Torna la rassegna “Commedie nostre”
Il comitato ha inoltre deciso di devolvere cinque serate con le compagnie dialettali
parte del ricavato alla croce rossa italiana.
Sabato 4 dicembre ha preso di nuo-
Folignano vo il via la rassegna di teatro amatoria-
Concerto di beneficienza per l’Aism le “Commedie nostre”, la quale vede pro-
ottava edizione per la kermesse musicale tagoniste le migliori compagnie dialettali
della nostra regione. Sul palco del Kur-
Si è svolto nella serata dell’11 dicem- saal si susseguiranno cinque serate or-
bre il concerto di beneficenza a favore ganizzate dall’associazione “Lido degli
dell’Aism. L’evento giunto quest’anno al- Aranci”, col patrocinio dell’assessorato
la sua ottava edizione, è stato organizza- Cultura e Turismo del Comune di Grot-
to dall’associazione italiana sclerosi mul- tammare. Il 4 dicembre a debuttare è sta-
tipla, sede di Ascoli Piceno. Il concerto ta la compagnia di Porto San Giorgio “Le
si è svolto alle ore 21 presso il Centro cappellette” con lo spettacolo “Don Ore-
Struttura Integrata ed è stato dedicato al- ste lu sfascia…teste”, una commedia dia-
la musica leggera natalizia e non, a esibir- lettale in tre atti di Bruno Capovilla con
si sono stati i ragazzi dell’Aic, Accademia la regia di Bernardo Bernardi che ha vi-
Italiana Canto di Ascoli Piceno e Cento- sto la partecipazione degli attori sangior-
buchi. Presenti alla serata di beneficien- gesi Franca Radente, Paola Tonelli, Mi-
za, il presidente Aic Ferruccio Premici, rella Mercuri, Adalgisa Tesei e Walter
quello dell’Aism di Ascoli Piceno Adria- Luzi. Per la politica “anti-crisi” adottata
no Vespa, il sindaco di Folignano Angelo dall’associazione, il biglietto singolo vie-
Flaiani e alcuni assessori comunali. I ra- ne 5 euro ed è possibile anche acquistare
gazzi dell’accademia si sono poi esibiti la l’abbonamento ai 5 spettacoli al costo di
domenica successiva presso la sala Gio- 20 euro, con garanzia di posto riservato.
vanni Paolo II a Centobuchi, per la fina- Inoltre per i ragazzi sotto ai 10 anni il co-
lissima del concorso vocale “Ora Canto sto dell’abbonamento è di soli 8 euro. Per
Io”. L’Aism crede fermamente che le per- maggiori informazioni chiamare il nume-
sone colpite dalla malattia abbiano dirit- ro 339 7841900.
to a una buona qualità di vita e alla piena
integrazione sociale. Per questo l’asso- Galleria Opus: Michele Mascella
ciazione è attiva sul territorio con oltre in mostra fino al 6 febbraio
10.000 volontari impegnati a diffondere
una corretta informazione sulla malattia, La Galleria Opus, con il patrocinio del
sensibilizzare l’opinione pubblica, pro- Comune di Grottammare, esporrà fino al
muovere ed erogare servizi socio sanitari. 6 febbraio 2011 le opere di uno dei pit-
Per ulteriori informazioni: Sezione AISM tori più trascurati dalle Avanguardie del
Ascoli Piceno – tel 0736.263636 Novecento, che è riuscito a ottenere dei
riconoscimenti solo verso la fine della
Force sua carriera: Michele Mascella (Ortona
Parte il progetto “Affidiamoci alla scuola” 1892 – Milano 1989). Si tratta di undici
per educare i ragazzi all’accoglienza oli, uno risalente agli anni ’40, gli altri de-
gli anni ’80, di tematica paesaggistica-flo-
La scuola secondaria di primo grado di reale, che riescono a offrire, nonostante
Force, patecipa insieme ad altri istituti lo scarso numero di elementi, una buona
della zona, al progetto “Affidiamoci alla panoramica di questo pittore e paesaggi-
scuola” promosso dall’Ambito Territoria- sta italiano. Ad ampliare la mostra le ope-
le Sociale XXIV e dal consultorio fami- re di Cecilia Dionisi e Walter Xuasa, pre-
liare delll’Asur 13. Scopo dell’iniziativa è senti anche al vernissage della mostra il 7
quello di avvicinare ed educare i giova- dicembre scorso. I due, ancora una volta
ni ai valori dell’accoglienza e dell’accetta- insieme dopo “Improvviso Femminio”
zione dell’altro. Il programma si sviluppa del luglio 2010, rendono omaggio al ma-
in due fasi: nella prima si sensibilizza una estro cimentandosi in temi correlati. La Comunanza
“La filiera del tartufo”
| 11
galleria è aperta dal lunedì al sabato dalle Monsampolo si è distinta tra tutte le cit-
ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 19, men- tà nel momento conclusivo del convegno,
tre la domenica solo su appuntamento. quando alla presenza del sindaco Nazza-
reno Tacconi, è stato presentato il pia-
Maltignano no comunale d’emergenza redatto da un
“Assegno di cura” per le famiglie gruppo di volontari coordinati dal disa-
che si occupano degli anziani ster manager Giorgio Luigi Locci. Ciò a
dimostrazione di come sia possibile rag-
Anche le famiglie maltignanesi interes- giungere dei buoi risultati attraverso la
sate possono richiedere per l’anno 2011, collaborazione di tecnici specializzati e
l’assegno di cura per coloro che svolgo- volontari.
no, direttamente o attraverso l’aiuto di
ausiliari, funzioni assistenziali rivolte ad Montalto delle Marche
anziani non autosufficienti. Le domande, Tredicesima edizione del suggestivo
redatte su apposito modello, devono es- presepe vivente della frazione di Porchia
sere presentate presso il Comune entro e
non oltre il 12 gennaio 2011. Anche quest’anno torna il suggestivo
La modulistica e le relative informazio- presepe vivente di Porchia.
ni sono disponibili presso i Servizi Socia- Ormai sono tredici anni che gli abitan-
li ed anche sui siti internet del comune di ti della frazione di Montalto ricostruisco-
Ascoli e Maltignano. no meticolosamente nel centro storico
del loro piccolo paese le scene e i percor-
Massignano si che fanno rivivere l’emozione della Na-
Grande successo al campionato nazionale tività. Le rappresentazioni quest’anno si
per la squadra di judo “Shuukaze Dojo” svolgeranno il 2 e il 6 gennaio con il coin-
volgimento diretto di più di 200 persone
La squadra di Judo “Shuukaze Dojo” ha tra figuranti e volontari che provengono
riscosso un grande successo all’ultimo anche dalle altre quattro parrocchie del
campionato nazionale di Judo, che si è circondario.
svolto a Monterotondo (Rm). Circa 40 scene dislocate nei viottoli, sot-
Ben otto sono state le medaglie vinte dai to gli archi, nelle piazze, nelle cantine che
ragazzi: una d’oro, cinque d’argento e due sicuramente emozioneranno i visitato-
bronzi. ri. Il 6 gennaio ci saranno, come vuole la
Così questa associazione sportiva massi- tradizione, anche i Re Magi.
gnanese si classifica al quindicesimo po-
sto su 57 squadre italiane. I giovani at- Montedinove
leti hanno sicuramente meritato questa Conferenza della Protezione civile
vittoria grazie al loro costante impegno per le risorse della Valdaso
quotidiano e al lavoro del maestro istrut-
tore Sebastiano Piras che oltre a prepara- Una delegazione della Protezione civile
re fisicamente i suoi allievi, cerca anche di Montedinove ha presenziato alla con-
d’inculcare loro la cultura del rispetto del ferenza “Protezione civile, esperienze a
prossimo che questa disciplina richiede confronto”, che si è tenuta a dicembre
dentro e fuori dalla competizione. presso il palasport di Petritoli. L’inizia-
tiva, voluta dall’amministrazione del Co-
Monsampolo del Tronto mune ospite, ha visto la partecipazione di
Convegno per “Le funzioni operative importanti relatori e rappresentanti isti-
del volontariato di Protezione civile” tuzionali, come la consigliera regionale
Maura Malaspina che ha parlato della ne-
Sabato 27 novembre si è tenuto, presso la cessità di coordinare le risorse della Val-
sala operativa integrata della Provincia di daso a livello intercomunale.
Ascoli Piceno, il convegno “Le funzio-
ni operative del volontariato di Protezio- Montefiore dell’Aso
ne civile”. I “Ritratti” di Mariano Garulli
Organizzato dalle associazioni Feder- al polo museale di San Francesco
vol e Federprociv, il convegno ha visto
la partecipazione di circa un centinaio di I “Ritratti” di Mariano Garulli, dopo es-
persone, oltre che la presenza del vice- sere stati inaugurati il 18 dicembre scor-
prefetto vicario Malgari Trematerra, del so, continuano a essere esposti presso il
presidente della Provincia Pietro Celani Polo Museale di San Francesco. Origina-
e dell’assessore provinciale alla Protezio- rio di San Benedetto del Tronto, il pittore
ne civile Giuseppe Mariani. Protagonista ha vissuto la sua infanzia a Carassai, ter-
è stato il mondo del volontariato marchi- ra che per prima gli ha permesso di po-
giano in tutte le sue forme. ter esprimere la sua interiorità attraverso
Dal ruolo del volontariato nel sistema la rappresentazione visiva dell’ambien-
regionale di Protezione civile al sistema te agreste e venatorio. I “Ritratti” di Ga-
antincendio boschivo, dal mondo del- rulli non si presentano come mera ripro-
le radiocomunicazioni nell’ambito della duzione meccanica delle fattezze umane
Protezione civile a quello delle dinami- ma tentano di esprimere l’interiorità del-
che di intervento delle unità cinofile, sen- la figura. La mostra rientra nel proget-
za dimenticare il soccorso alpino e spe- to dell’associazione culturale Agheiro
leologico, nonché il ruolo degli psicologi di promozione di giovani artisti locali
Massignano dell’emergenza. emergenti. Per informazioni: Polo Mu-
Grande successo per la squadra di judo
12 |
seale di San Francesco Tel 0734-938743; trò nell’ordine dei Francescani nel 1416 e
328.1775908 abbandonò la professione legale per de-
dicarsi alla predicazione in Italia e all’e-
Montegallo stero. Attraverso questo protocollo tutte
Capodanno sul Monte Vettore le città coinvolte nell’attività evangelizza-
un modo originale per festeggiare trice di San Giacomo della Marca hanno
| 13
meriggi a settimana, compreso il sabato zione “Cavalluccio Marino”, che prevede
mattina, oltre ai medici della continuità la partecipazione di un centinaio di atle-
assistenziale, che assicurano la guardia ti disabili provenienti da tutta la regione.
medica festiva e notturna. Il 28, 29 e 30 gennaio il Palasport preste-
rà il campo ai Campionati italiani assolu-
Roccafluvione ti di Indoor rowing, organizzati dalla se-
Le donne nell’arte, musica e letteratura zione sambenedettese della Lega Navale
Un percorso culturale dedicato ai giovani Italiana. L’indoor rowing è una disciplina
che unisce l’arte del canottaggio al fitness,
L’amministrazione comunale e la Pro Lo- per simulare la vogata fuori dall’acqua,
co hanno dato inizio, durante il periodo mantenendo il concetto di equipaggio.
natalizio, a una serie di attività culturali Il rowing è una delle tendenze più recen-
che hanno come tema “Le donne nell’ar- ti e interessanti del fitness italiano ed è
te, nella musica e nella letteratura”, volto un segnale d’avanguardia per il Comu-
a valorizzare il contributo delle donne al- ne quello di ospitare tale competizione.
la cultura. Il 18 dicembre si è dato il via Gli atleti provenienti da tutta Italia re-
all’evento con una mostra di oli, ceramica meranno al palazzetto per aggiudicarsi
e restauro: “Donna Madre Madre Natu- il titolo di campione italiano. Nell’ambi-
ra” dell’artista locale Debora Di Benedet- to della manifestazione, inoltre, sarà in-
to, aperta al pubblico fino al 15 genna- serito il progetto “Remare a scuola”, che
io. Il 26 dicembre invece nella chiesa di il 29 gennaio dalle ore 9 alle 12.30 vedrà
S. Stefano si è esibito il gruppo vocale e come protagonisti i ragazzi delle scuole
strumentale “Only Woman” che ha pre- elementari e medie, mentre dalle ore 15
sentato pezzi di blues, jazz e soul. Inoltre alle 18 avrà luogo il “Trofeo delle regio-
per il quinto anniversario della scompar- ni” per i ragazzi tesserati Fic (Federazio-
sa della scrittrice Oriana Fallaci è previ- ne Italiana Canottaggio).
sto un ciclo di letture volte ad approfon-
dire le tematiche affrontate dall’autrice Continuano i festeggiamenti natalizi
nelle sue opere. Tutti questi eventi fanno tra gran galà e band emergenti
parte quindi di un percorso culturale che
vuole coinvolgere sopratutto i giovani af- A San Benedetto continuano i festeg-
finché arricchiscano le proprie conoscen- giamenti. Dal 1 gennaio, infatti, prose-
ze artistiche, musicali e letterarie. guono le proposte comunali che offro-
no un’ampia scelta per soddisfare i gusti
Rotella di tutti. Il PalaNatale, in Piazza Mar del
La Proloco e Castrum Rotellae Plata, nell’area vicino al faro, continua ad
Concerto per i volontari in Uganda animare le nostre feste fino al 6 gennaio.
Per l’amministrazione comunale è una
La Proloco di Rotella in collaborazio- soddisfazione esser riusciti a realizzare
ne con l’associazione culturale “Castrum una nutrita offerta per coinvolgere tut-
Rotellae”, ha organizzato per il 5 gen- te le età. Un programma così esteso e in-
naio Corali in concerto: musica liturgica tenso, inoltre, vuole porre la città al cen-
dai classici al Gospel. L’evento musicale, tro del territorio ed essere un punto di
che si terrà alle ore 21 presso la chiesa di riferimento anche per le località vicine.
San Lorenzo a Rotella, vedrà la parteci- Ogni giorno un’offerta particolare e di-
pazione del coro di Santa Viviana di Ro- versa, dal Gran concerto di Capodanno
tella, diretto da Carla Villi, del coro “Vo- (1 gennaio), a cura dell’orchestra da ca-
ci della città” di Ascoli Piceno, diretto dal mera “I Solisti Piceni”, al Gran Galà del
maestro Alessandro Cappella e del co- nuovo anno (6 gennaio), grazie all’orche-
ro dell’Associazione “Singing” di Grot- stra “Riviera delle Palme”, per gli amanti
tammare, diretto da Tiziana Baldassarri. della musica classica; dalle performance
Il ricavato della serata sarà devoluto al- delle band emergenti (3 gennaio) ai con-
la “Casa della Speranza”, un’associazio- certi Hip Pop di Videomind (4 gennaio)
ne di volontari che opera prevalentemen- e la musica rock, folk rock e indie rock
te in Uganda. de “I Nobraino” (5 gennaio). Oltre all’ar-
te dei suoni, il 2 gennaio al PalaNatale
San Benedetto del Tronto verrà messa in mostra tutta l’arte circen-
Gennaio all’insegna dello sport se organizzata dall’associazione “Occhio
IX Festival del pattinaggio artistico per Orecchio”, alle ore 21 il circo andrà
in scena a teatro. Sul sito del Comune è
Per il 2011 il Comune offre un ricco ca- consultabile tutto il programma e i ma-
lendario sportivo. Il 23 gennaio, infatti, nifesti della “Città in Festa” sono appesi,
al palazzetto dello sport Speca avrà luo- dato che già diversi appuntamenti hanno
go il IX Festival Internazionale di patti- allietato le feste della cittadina rivierasca.
naggio artistico, a cura dell’associazione
“Diavoli Verde Rosa”, che ospiterà patti- I teatri paralleli, una rassegna
natori di fama internazionale. Nella mat- contro le barriere architettoniche
tinata del 23 gennaio, inoltre, alla piscina
comunale si svolgerà il III Campionato Teatri paralleli…perché no? È questo il
Regionale di Fisdir e il I Campionato Re- nome del progetto volto ad abbattere le
gionale Finp Nuoto, a cura dell’associa- barriere architettoniche mentali, una ras-
Rotella
Concerto per i volontari in Uganda
14 |
segna teatrale per quei giovani che hanno la realizzazione del presepe a grandezza
messo in gioco la loro diversità come valore. naturale in via Piave a Pagliare. Il 19 di-
Il cast, infatti, è stato interamente recluta- cembre si è svolto il tradizionale concerto
to nei tre centri presenti nel nostro terri- di Natale presso la Chiesa di Sant’Anto-
torio: il Cdis (centro diurno di integrazio- nio Abate, nel quale la corale Santa Ceci-
ne sociale), La Clessidra (centro diurno lia ha eseguito brani della tradizione sa-
socio-educativo e riabilitativo) e l’An- cra. Il 27 dicembre seguirà la “Tombolata
fass. L’obiettivo del laboratorio teatrale, radiofonica” in diretta da Radio Christus
oltre al piacere dell’esibizione, è fare un FM 103.8 dalle ore 21.30. Le cartelle so-
piccolo passo avanti per abbattere quel- no acquistabili all’uscita di tutte le mes-
le barriere che la nostra società, purtrop- se della domenica, nello stesso giorno an-
po, continua a costruire. Ha preso il via che l’Avis organizzerà un concerto. Ci
il 3 dicembre, presso il teatro san Filippo sarà anche la “Serata culturale”, una rap-
Neri, con lo spettacolo “Ma avevi gli oc- presentazione teatrale nella quale verran-
chi chiusi” messo in scena dai ragazzi del no letti brani del Vangelo tradotti in dia-
Cdis, al quale sono seguiti altri due ap- letto ascolano dal canonico Antodicola e
puntamenti, il 10 dicembre con “La Cles- “La natività” presso la sala parrocchiale.
sidra…Il Tempo…Una storia” dei ragaz-
zi de La Clessidra e il 17 dicembre con “Il Venarotta
sogno di Pinocchio”, affidato all’Anfass. Usare il computer? Mai stato così facile!
I responsabili dell’iniziativa spiegano co- Corsi d’informatica per principianti
me tale progetto sia stato importante per
dare sicurezza ai giovani di questi centri Con grande soddisfazione si è concluso
e suscitare in loro la serenità nei rapporti il 20 dicembre, il corso di computer per
interpersonali. La volontà e la speranza è principianti organizzato dalla Fas-Infor-
di dar vita a una nuova collaborazione tra matica in collaborazione con il Comune
l’assessore alle Politiche della città solida- e grazie anche alla disponibilità della Bi-
le, i centri diurni e l’associazione “Labo- blioteca. Le lezioni, iniziate il 20 ottobre
ratorio delle idee”, in modo da realizzare e tenute da Stefano Virgulti, sono state
altri progetti in futuro. impartite a un gruppo di 15 persone di
tutte le età che hanno potuto così appren-
Spinetoli dere le nozioni di base necessarie per po-
Natale e dintorni, un’occasione ter utilizzare un computer. Il programma
per vivere insieme la parrocchia del corso prevedeva, infatti, cenni sulla
manutenzione e sicurezza, i concetti di
In occasione delle festività natalizie la software e hardware, le nuove funziona-
parrocchia ha programmato numerose lità del sistema operativo Windows, l’uso
iniziative ed eventi, a partire dalla parte- di “Word” e naturalmente come naviga-
cipazione alla gara di presepi online e al- re in internet.
| 15
Comunicando
Curti: largo ai giovani
piceno33@servizifas.it Il sindaco di Force racconta i suoi progetti
www.piceno33.it di Fabiana Pellegrino
Augusto Curti, classe 1978, da quattro an- Stiamo anche per inaugurare un centro
ni alla guida dell’amministrazione comu- ricreativo.
nale di Force. Davanti a sé ha il suo ultimo
anno di mandato. Quali sono i punti di forza di questo
territorio? Devo dire che sono orgoglio-
Lei è uno dei sindaci più giovani della so di essere forcese innanzitutto per i for-
provincia ascolana. Che esperienza è cesi. Come tutte le piccole realtà noi non
alla sua età? Fare il sindaco da giovane è abbiamo il tempo di programmare il fu-
una bellissima esperienza, ho cominciato turo, si vive cercando di risolvere le pro-
a 28 anni e sono partito da zero. blematiche giorno per giorno.
La passione è senz’altro la parte più im-
portante per amministrare in queste pic- Che prospettive hanno i giovani for-
cole realtà. cesi che combattono contro il calo de-
mografico? I giovani si spostano perché
Dopo quattro anni di mandato davan- non c’è lavoro, ma credo anche che in
ti a lei c’è l’ultimo anno. Progetti im- questi ultimi anni vista la crisi anche il ca-
portanti? Il progetto più importante era lo demografico stia rallentando. Rispetto
la riconversione dell’ospedale Fratelli Le- ad Ascoli e alla vallata, qui il tessuto im-
pri e nel 2011 verrà avviata l’attività inter- prenditoriale delle aree montane ha ret-
na. Entro il mese di maggio ci sarà l’inizio to alle difficoltà.
delle attività di concerto con la Asl e la Secondo me non ci sono offerte miglio-
Regione Marche. Puntiamo a far partire la ri fuori da Force, anche se naturalmente
struttura a pieno regime. dobbiamo continuare a crederci e a fare
in modo che gli imprenditori continuino
Gli obiettivi più importanti raggiunti a investire nel nostro territorio.
in questi anni? Innanzitutto abbiamo in-
vestito molto per intervenire sul dissesto Che ne pensa della prima edizione del
idrogeologico grazie ai fondi della Regio- presepe vivente di Force? È una bellis-
ne. Abbiamo aperto la palestra comunale sima iniziativa e tutto il merito va al nuo-
che serve non solo per la scuola, ma an- vo parroco.
che a tutti coloro che vogliono fare sport. Force è in una posizione scomoda e non
Abbiamo coperto il territorio di Force con facilmente raggiungibile e idee come
l’Adsl grazie alla fibra ottica e abbiamo in- questa sono delle maniere efficaci di farci
vestito moltissimo nella viabilità rurale. conoscere e attirare gente.
16 |
i grandi eventi nel Piceno
01 gennaio Arrivano le befane 06 gennaio Christmas Tree d’Artista: la 19 gennaio
___________________ ___________________ ___________________
h 17.00 definitiva mostra di Natale
Tel. 0735.739240 Da lunedi a sabato 9/13 e 16/20
Piceno Brass Quintet Degustando Die Panne
0736.352211 - 0734.902107 Collettiva d’arte contemporanea.
Centro Cittadino h 17.00 h 21.00
Piazza San Pio Tel. 0736.259888
San Benedetto del Tronto IAT Pro Loco, tel. Di Friedrich Dürrenmatt.
Grottammare Spazio NovaDea, Libreria
0735.765080 Con G. M. Tognazzi e B.
5-6 gennaio Prosperi - Largo Crivelli 8
02 gennaio ___________________ Acquaviva Picena Armando.
___________________ Ascoli Piceno Regia Armando Pugliese
Mercatino dell’Epifania Festa della Befana Tel. 0735.588246 - 071.2072439
Natività in piazza del Forte Montefiorani in mostra
dalle 10 alle 20 h 17.00 www.amat.marche.it
h 17.00 Tranne il lunedì – dalle 15 alle 19
Tel. 0736.256956 Sala Pro Loco Teatro Concordia
IAT Pro Loco, tel. Collettiva di pittura di artisti
www.osteriamuseo.it Castel di Lama San Benedetto del Tronto
0735.765080 montefiorani, tutti i giorni.
Isola Pedonale
Centro Storico Comune, tel. 0734.938103 -
San Benedetto del Tronto Maritozzo gigante 23 gennaio
Acquaviva Picena 939019 ___________________
h 16.00 Polo Museale San Francesco
L’antico e le palme ed estrazione lotteria
7° Presepe Vivente Sala Partino IX Festival internazionale di
Mercatino dell’antiquariato Piazza Possenti
dalle 16 alle 19 Montefiore dell’Aso pattinaggio artistico
Centro Cittadino Cupra Marittima
Tel. 334.1699086 Acrobatiche esibizioni di
San Benedetto del Tronto
presepeviventegrottammare.it Fino al 10 gennaio pattinatori mondiali, italiani
Concerto dell’Epifania ___________________
Paese Alto ed esteri.
Fino al 06 gennaio h 17.00
Grottammare ___________________ Tel. 0735 582274
Corale Polifonica Pista di pattinaggio Palasport B. Speca
“Beata Assunta” di Force sul ghiaccio
Presepe Vivente Presepe artistico in San Benedetto del Tronto
Chiesa di S. Francesco Quattrocento metri quadrati
dalle 17 alle 20 movimento Force di ghiaccio dove ragazzi e
Tel. 0736.304122 - IAT Pro Loco, tel. 28-29 gennaio
adulti potranno divertirsi ___________________
338.5757548 0735.765080 Presepe Vivente su pattini a lama di tipo
Località Caselle, Pinetina Via Marziale 33 dalle 17 alle 20 tradizionale. Cena a sorpresa
Maltignano Acquaviva Picena Tel. 0736.304122 - 338.5757548 Tel. 0735 583360 h 20.30
Località Caselle, Pinetina Piazza Matteotti di Neil Simon, con Giuseppe
Presepe Vivente Presepio poliscenico Maltignano San Benedetto del Tronto Pambieri, Giancarlo Zanetti,
pomeriggio Festivo 15/19, feriale 15/17 Lia Tanzi, Michele De’
Comune, tel. 0735.704218 di arte spagnola “P. Fontana” Befane in piazza 11 gennaio Marchi, Maria Letizia
Centro Storico Tel. 0735.778057 ___________________
h 16.00 Gorga, Simona Celi. Regia di
Monsampolo del Tronto www.presepiocupra.com e lotteria di beneficenza Giovanni Lombardo Radice
Vecchio incasato, Hereafter Tel. 0736.244970
Fino al 04 gennaio Chiesa SS. Annunziata h 21.30
___________________ Piazza del Popolo Teatro Ventidio Basso
Cupra Marittima Tel. e Fax 0735/658641
Offida Ascoli Piceno
Palariviera
Il bosco tra meraviglia La follia di Erode San Benedetto del Tronto
e divino Rassegna Corale 28 gennaio
dalle 15 alle 19 ___________________
Orario: tutti i giorni tranne h 18.00
Mostra di arte presepiale 14 gennaio
la domenica 16/20 Chiesa San Pio X ___________________
di L. Girolami Gegè Telesforo
Annunzia Fumagalli, San Benedetto del Tronto
Comune, tel. 0735.704218 h 21.45
Antonella Spinelli, Katia G. Soscia & P. Jodice
Ipogei del castello “So Cool”. Gege Telesforo
Marrone, Patrizio Moscardelli Fino al 07 gennaio h 21.45
Monsampolo del Tronto ___________________ (vocals, percussioni), Max
e lo scultore Nazzareno www.cottonjazzclub.it ionata (tenore & soprano
Tomassetti, Cotton Jazz Club, Palafolli
Percorso di presepi artistici Presepi in un paese da sax), Alfonso Deidda (piano,
www.arcadeifolli.com Ascoli Piceno
Comune presepio flute, alto & baritone sax),
Arca dei folli, Sala Azzurra tel. 0734.938103 - 939019 Dalle 10 alle 19 Dario Deidda (acoustic bass,
Cupra Marittima Meteorologia
Vie del paese oltre 25 presepi realizzati hollowbody bass), Amedeo
a Montefiore dell’Aso
Montefiore dell’Aso artigianalmente esposti nei Ariano (drums)
04 gennaio dalle 10.30 alle 12.30
___________________ luoghi più suggestivi del www.cottonjazzclub.it
a cura del Prof. G. Valori
Tradizionale presepe borgo, melodie natalizie Cotton Jazz Club, Palafolli
Laboratorio Scuola Talamonti
Thom Pain (basato sul Statue a grandezza naturale http://digilander.libero.it/quintox/ Ascoli Piceno
Montefiore dell’Aso
niente) Comune, tel. 0735.710925 Quintodecimo.htm
h 21.00 Via Limbo Località Quintodecimo Fino al 30 gennaio
Fino al 16/11/2011 ___________________
di Will Eno. Con E. Germano Monteprandone Acquasanta Terme ___________________
Tel. 0735.7392408 - Gaetano Carboni
071.2072439 Presepe artistico in piazza Fino all’08 gennaio “Ritratti”
___________________ Dal martedì al venerdì 10/17
www.amat.marche.it Piazza XX Settembre Personale di pittura di sabato, domenica e festivi 10/19
Teatro delle Energie Ripatransone Mariano Garulli
Nel nuovo mondo - Brasile Personale di arte contemporanea.
Grottammare Montefiore dell’Aso
l’universo delle gemme Tel. 0736.248662 -
PalaNatale 2010 mostra di pietre preziose 0736.259626
4-5 gennaio h 16.00 Fino al 17 gennaio
___________________ a cura dell’oreficeria ___________________ Galleria d’arte contemp. O. Licini
Tutti i giorni animazione, Stasierowski Ascoli Piceno
concerti, spettacoli per adulti
Art Sede oreficeria Stasierowski - Maxi presepe all’aperto
e bambini
h 20.30 Piazza Matteotti Circa 4000 mq, con pupazzi 30 gennaio
0735 794587 ___________________
di Yasmina Reza, con Ripatransone meccanici creati da un artista
Piazza Mar de la Plata
Alessandro Haber, Alessio locale che illustrano tutti gli
San Benedetto del Tronto ll gatto con gli stivali
Boni, Gigio Alberti. Regia di 08 gennaio antichi mestieri
___________________ h 17.00
Giampiero Solari. Centro
Mostra personale Tel. 0734 902107
Anteprima nazionale Castel di Lama
di Edoardo Vecchiola Franz Liszt Prize Teatro Concordia
Tel. 0736.244970 Esposizione delle opere h 21.00 San Benedetto del Tronto
Teatro Ventidio Basso 18-19 gennaio
dell’artista sambenedettese Ascoli Piceno ___________________
Ascoli Piceno Tel. 0736.84381
Palazzina Azzurra Auditorium Luzi Jesus Christ Superstar
05 gennaio
___________________ San Benedetto del Tronto Comunanza di A.L. Webber e T.Rice,
Orchestra live.
Commedia dialettale Aspetti di arte astratta Fino al 09 gennaio Con M. Beccucci, M. Venuti,
___________________
h 21.00 nella raccolta Fiocchi S. Bencini, regia Piparo
Tel. 0736.84381 Orario: sabato, domenica, festivi e Tel. 0736.244970
Presepe storico di Sponsalia
Auditorium Luzi prefestivi 10/19; martedì e giovedì Teatro Ventidio Basso
con prodotti tipici e
Comunanza 10/13; mercoledì e venerdì 15/18. Ascoli Piceno
artigianato locale, orario 10-
Lunedì chiuso 12 15-18
Tel. 0736.298213 IAT Pro Loco, tel.
www.ascolimusei.it 0735.765080
Forte Malatesta Via Marziale 29
Ascoli Piceno Acquaviva Picena
| 17
vi invitiamo a... speciale
18 |
vi invitiamo a... speciale
il pubblico possa sentire un bel concer- l’ultima esibizione della carriera dello sto-
to di musica dal vivo, ma possa anche nel rico gruppo musicale autore di brani co-
contempo godere di una parte visiva in- me “L’Asculà”, “La mmidia”, “Ascoli Regina”
dispensabile nel mondo d’oggi dove tut- e tanti altri ancora.
to è basato sull’immagine. E subito si è scatenato il popolo del social
E gli Abba e la loro musica si prestavano più network “facebook” che ha accolto con
di ogni altro per la realizzazione dell’idea. entusiasmo questo ritorno musicale.
Data la difficoltà del progetto, per i com- Altra certezza è che nell’occasione ver-
ponenti del gruppo Alberto Bertapelle, ranno anche inserite alcune delle canzo-
Simone Gasparotto, Andrea Ghion, Gio- ni che fanno parte del nuovo, segretissi-
vanni Lodde, Deborah Conforti e Laura mo album del gruppo.
Billiato le prove dello spettacolo si pro- Un cd di cui si conosce ancora poco se
traggono per quasi un anno. Dopo un non che si tratta del lavoro discografico
po’ di indispensabile gavetta ed esser- che andrà a chiudere in bellezza la lunga
si fatto apprezzare per la brillantezza ed carriera dei Nerkias.
energia dei suoi spettacoli il gruppo co-
mincia a raccogliere i frutti del duro lavo- La Lupo Alberto’s band nasce nel 1990
ro svolto e a suonare in prestigiose piaz- e propone un repertorio vasto e di am-
ze e locali in tutta Italia tra i quali spicca- pio respiro che comprende e fonde ge-
no l’Alcatraz di Milano, il Live Club di Mila- neri musicali diversi, dal pop italiano
no, il Fuori Orario di Parma, la Capannina e internazionale al rock, dal reggae al
di Forte dei Marmi. rhythm&blues,dalla disco 70\80 allo ska
Inoltre, grazie anche alla rinvigorita po- ed altro ancora in una specie di “Blob mu-
polarità delle musiche degli Abba dovu- sic” che le permette di farsi apprezzare da
ta all’uscita del film “Mamma Mia”, gli Ab- tipologie di pubblico diverse.
bashow vengono invitati alla trasmissio- Nei suoi 20 anni di attività ha partecipato
ne televisiva “Stella Gemella” condotta da a più di 2.000 concerti in gran parte d’Ita-
Lorella Cuccarini e in onda in diretta in lia, soprattutto nelle regioni centrali (Mar-
prima serata su Canale 5. che, Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria) af-
In ogni caso, nonostante la crescente po- finando nel tempo sia il proprio “sound”
polarità il punto fermo del gruppo rimar- che la capacità di interagire con il pub-
rà sempre quello di partenza: divertire blico dando così vita a esibizioni sempre
il pubblico attraverso la magia delle mu- molto coinvolgenti con un’attenzione
siche degli Abba. particolare alla partecipazione del pub-
blico e trasformando i concerti in mo-
I Nerkias , in silenzio da cinque anni, do- menti di divertimento per tutti... a comin-
po il diluvio dello scorso 5 settembre in ciare dalla stessa band!
occasione di “Noi Ascoli” che ha ‘cancel- La Band ha avuto occasione di prende-
lato’ il grande ritorno, il gruppo ascola- re parte a passaggi televisivi e trasmissio-
no tornerà ad esibirsi in pubblico proprio ni su Italia1, RAI3, Stream, Odeon tv e vari
nella notte di San Silvestro. reti locali e a trasmissioni radiofoniche in
Il noto gruppo satirico-musicale ascola- emittenti private ed a una diretta su RAI
no, salirà nuovamente su un palco pro- stereo 2 accompagnando nell’occasione
prio per quella che si preannuncia come Mariella Nava.
| 19
Due passi a...
Il borgo più bello d’Italia
Montefiore dell’Aso tra storia e tradizione
di Giuseppe Clerici
Montefiore dell’Aso, il cui nome evo- no”: ovvero la Collegiata di Santa Lu-
ca la Dea Flora, di cui in epoca pa- cia. Posta sul punto più alto del pae-
gana doveva esserci un luogo di culto se, la piazza della Repubblica, in cui
posto su di una collina tra le valli del si trova anche il palazzo comunale, si
Menocchia e dell’Aso, è ricco di inte- presenta con la facciata eretta nella se-
ressanti testimonianze storico–artisti- conda metà dell’800, quando l’edificio
che. Entrato da qualche anno nella li- fu sottoposto a radicali lavori di risi-
sta dei “Borghi più belli d’Italia” del stemazione.
Touring Club, presenta ancora la sua In realtà, tale luogo di culto, esisteva
struttura di viuzze medievali, circon- fin dal IV secolo, come pieve (chiesa
date da alcune parti delle mura quat- che aveva una giurisdizione partico-
trocentesche, su cui si aprono porte lare su di un ampio territorio), intito-
di accesso, con alcuni palazzi e chiese lata alla Santa protettrice della vista,
di particolare interesse e il complesso che però si trovava appena al di fuo-
museale di San Francesco, che merita ri del centro abitato. Successivamente,
una trattazione a parte. come avviene assai di frequente, va-
La prima meraviglia che si può nota- ri rimaneggiamenti; al XI–XII seco-
re arrivando è il panorama straordina- lo risalgono dei lavori che comprese-
rio che si gode dal Belvedere Adolfo ro anche l’erezione del portale princi-
de Carolis (intitolato al grande pitto- pale cosiddetto della “Pinnova” (Pie-
re nato proprio qui), dove, nelle gior- ve Nuova), che oggi si può ammira-
nate più nitide, si passa dal luccichio re nella parte absidale della chiesa. Al
del mare ai Monti Sibillini e al Gran XV secolo si ha la costruzione ex novo
Sasso e, proprio di fronte, c’è il pae- della pieve nell’area dove si trova oggi,
se di Ripatransone. Alcune chiese an- all’interno della cerchia della mura. In
tiche (San Francesco, San Filippo Ne- questa occasione fu rimontato il por-
ri) testimoniano l’importanza storica tale della vecchia chiesa.
di questa vivace località nel corso dei Realizzato in arenaria, presenta sugli
secoli. stipiti dei riquadri a bassorilievo con
Vogliamo occuparci di quella di più un repertorio di varie figurazioni tipi-
antica fondazione, pur presentan- che della società e dell’iconografia me-
do attualmente l’aspetto più “moder- dievali: cavalieri, sirene, animali sim-
20 |
Due passi a...
bolici, un alto prelato affiancato da pano triangolare adorno di una fine-
chierici; esso è sormontato da un ar- stra semicircolare. L’interno, a una na-
chivolto con decorazioni di tipo vege- vata con quattro cappelle laterali, ha
tale; l’architrave invece, decorato con sulla parte alta un’iscrizione latina che
un motivo a treccia, è databile al se- elogia le virtù della Santa titolare della
colo VIII. chiesa. Il soffitto invece è a cassettoni
Alla prima metà del Settecento risa- e rosoncini, decorati in oro e stucchi.
le la rotazione della pianta della chie- Ad essi si alternano, nella navata cen-
sa, per cui la nuova facciata principa- trale, tre grandi riquadri a tempera su
le si collocò nello spazio della piazza. olio realizzati dal pittore neoclassi-
Si arriva così al XIX secolo, quando, co Luigi Fontana su commissione dei
grazie al fervore economico derivato conti Montani, poco prima del 1900,
dai proventi terrieri delle famiglie del raffiguranti le Storie di Santa Lucia.
paese, si decise un ulteriore amplia- Lo stesso pittore realizzò la decorazio-
mento della chiesa, che avrebbe dovu- ne interna della cupola, con sui pen-
to comprendere anche la demolizio- nacchi le raffigurazioni degli Evange-
ne dell’edificio quattrocentesco del- listi, e anche quella della Cappella del
le monache Agostiniane, per dare al- Sacramento e di Santa Lucia.
la facciata un più ampio respiro, co- Provenienti dalla chiesa precedente
sa che poi non avvenne a causa del- sono da ricordare la statua di cartape-
le ristrettezze seguite alla caduta dello sta della Madonna di Loreto, il coro in
Stato Pontificio, per cui la facciata an- noce del XVII secolo, posto nell’absi-
cor oggi appare abbastanza compres- de centrale.
sa e seminascosta dall’edificio adia- L’organo fu realizzato da Vincenzo e
cente che sporge più avanti. La chiesa Giovanni Paci nel 1878.
fu nuovamente consacrata il 3 settem- Fino al 2006 la chiesa ospitava il co-
bre 1878 da Amilcare Malagola, Arci- siddetto Trittico di Montefiore, realizza-
vescovo di Fermo. to nel 1471–73 da Carlo Crivelli, per
La facciata, in laterizio, fu disegnata la chiesa di San Francesco, una delle
dall’architetto ascolano Marco Mas- opere più importanti dell’artista, tra-
simi (lo stesso che realizzò quella del sferita in questa chiesa nella seconda
teatro Ventidio Basso di Ascoli) nel metà del XIX secolo, successivamen-
1850, è divisa in due ordini di cui l’in- te alla vendita di alcune delle tavole
feriore è scandito da quattro semi- che lo componevano originariamente.
colonne ioniche e presenta due nic- L’importanza di quest’opera, tuttavia,
chie a fiancheggiare il portale, men- darà modo di parlarne prossimamente
tre il superiore termina con un tim- in maniera più approfondita
| 21
Arte e storia
Un pezzo di storia da salvare all’abbandono
Monastero di S. Giorgio
di Laura Castelli
È un pezzo di storia immerso nel verde, nienti dalla Terra Santa. Questo luogo era,
incastonato nel pendio di una collina, vi- infatti, meta di pellegrinaggio per gli abi-
sibile solo agli occhi di coloro che lo cer- tanti di Ascoli e del suo territorio. Una tra-
cano, è un luogo solitario e silenzioso. Ma dizione che, a dire il vero, si è conservata
questa solitudine e questo silenzio non so- fino ad epoca piuttosto recente, come rife-
no i sublimi segni del raccoglimento e del- riscono ancora alcuni anziani che ricorda-
la contemplazione, per i quali questo luo- no le feste in onore di S. Giorgio celebrate
go era nato, sono purtroppo le conse- lì nelle domeniche di maggio.
guenze implacabili della rovina e dell’ab- Nella seconda metà del XVI secolo il fab-
bandono. bricato è stato ampliato e restaurato, men-
Due sostantivi ormai da tempo legati al tre la chiesa è stata riedificata nel ‘700.
monastero di S. Giorgio, situato a circa 4 Con la soppressione napoleonica nel 1810
chilometri da Ascoli, a brevissima distan- il convento fu dato in affitto a privati, che
za dal Monte Rosara. nel 1816 lo restituirono però ai Francesca-
Le origini di questo complesso architet- ni, che vi rimasero fino al 1866, quando il
tonico sono incerte. L’ipotesi avanzata da Regio Governo ordinò di chiudere il mo-
molti storici locali è che esso sia stato co- nastero, che passò al Demanio, e trasferire
struito per volontà del vescovo di Ascoli i religiosi nel convento della SS. Annun-
Pietro III Torricella (1375-1386) nel 1382, ziata di Ascoli.
ma negli atti notarili ascolani S. Giorgio Il complesso fu affittato a privati fino al
non compare prima della metà del XV se- 1889, quando fu acquistato da P. Sante
colo, mentre per trovarlo nelle leggi mu- Scaramucci, che vi andò ad abitare. Con
nicipali dobbiamo aspettare addirittura il alterne vicende, dopo la morte dello Sca-
1496. Sembra che inizialmente il monaste- ramucci, il complesso con i suoi annessi fu
ro fu abitato dai Clareni, frati francescani venduto nel 1912 ed è tuttora di proprie-
riformati che nel 1568, per volere di papa tà privata.
Pio V, vennero uniti ai Frati Minori Os- Ormai da anni il monastero di S. Giorgio
servanti. Purtroppo le notizie storiche re- sta letteralmente venendo giù, sotto gli
lative a S. Giorgio sono scarsissime, a cau- occhi increduli, quanto passivi di tutti. È
sa della totale dispersione dei manoscrit- l’ennesimo episodio a cui assistiamo in un
ti appartenenti al convento e anche per il Paese come il nostro, dove, colpevolmente
noto incendio dell’archivio municipale di impotenti, osserviamo crollare le antichis-
Ascoli del 1535. Sappiamo che il Comu- sime case di Pompei.
ne teneva in grande considerazione que- Come stupirsi, perciò, di una tale situa-
sto luogo, aiutando i frati con generose zione di degrado? E come, però, allo stes-
elemosine. so tempo, non adirarsi, trovando in que-
Anche gli ascolani dimostrarono sempre sta rabbia la forza di denunciare simili ne-
grande devozione verso questo monaste- fandezze? Abbiamo il dovere di lasciare ai
ro, nella sua chiesa si conservava il pollice posteri ciò che con cura i nostri avi ci han-
del Santo, insieme ad altre reliquie prove- no consegnato in secoli e secoli di storia.
22 |
santi del piceno Loro ce l’hanno fatta... proviamoci anche noi!
SANTA TEOPISTA
La “Fiduciosa in Dio”
di Silvia Forcina
Nei primi anni della diffusione del culto ro, come furono inflitte e migliaia di cre-
cristiano essere seguaci degli insegnamen- denti in quegli anni nel territorio di Roma,
ti di Gesù e diffondere la Sua parola era la Teopista rifiutò, sapendo quello a cui an-
cosa più pericolosa e coraggiosa che un uo- dava incontro: infatti venne condannata a
mo potesse fare. Diversi imperatori roma- morte.
ni, tra cui Nerone (nel 54-68), Valeriano La sua pena prevedeva un “caritatevole”
(nel 257-260) e Diocleziano (nel 286-305), colpo di spada, a separare la testa dal collo,
ordinarono sanguinose persecuzioni con- cioè l’esecuzione riservata ai cittadini ro-
tro i fedeli che si riunivano nelle catacom- mani a cui, per rispetto, venivano rispar-
be e celebravano la messa. miate la crocefissione, riservata agli stra-
I vanitosi imperatori imponevano la pena nieri, come Gesù, o l’essere sbranati
di morte a chi osava predicare agli altri il dalle belve nei circhi, per divertire
principio di uguaglianza del cristianesimo, le folle. La sua salma venne se-
così condannarono il culto e i suoi sosteni- polta nel cimitero di Priscilla,
tori, pena la morte. uno dei più antichi di Roma,
Tra tanti che subirono la persecuzione e il nel 260 d.C., sotto l’im-
martirio, per non aver abiurato la vera fe- pero di Valeriano. Nel
de c’era anche una giovinetta di nome Te- 1665, il Servo di Dio
opista (che, dal greco, significa “Fiducio- don Giovanni Batti-
sa in Dio”), le cui reliquie oggi sono vene- sta Corradi, origina-
rate nella chiesa di Maria SS.ma Assunta a rio di Monsampo-
Monsampolo del Tronto. lo, chiese all’allo-
Di questa giovinetta sappiamo molto po- ra papa Alessan-
co. Probabilmente apparteneva a una fa- dro VII di poter
miglia patrizia, probabilmente era di bell’a- traslare il corpo
spetto e, prima di convertirsi alla religio- della Santa nel-
ne cristiana, il suo unico desiderio era for- la chiesa della
se quello di contrarre un matrimonio van- sua città nata-
taggioso e metter su famiglia; la sua scel- le e lì, tuttora,
ta però fu di diventare una vergine consa- è custodito
crata a Dio. e venerato
In quei primi anni di cristianesimo, ciò si- dalla popo-
gnificava rinunciare per sempre al matri- lazione. San-
monio, donare tutti i propri averi ai più po- ta Teopista
veri e ricevere dal Vescovo un velo che la è protettrice
rendeva simbolicamente simile alle nostre del raccolto
attuali novizie. e delle messi
Come successe nello stesso periodo anche e tutti gli an-
a Sant’Agnese, la povera giovane fu denun- ni nel mese
ciata, forse da un innamorato respinto, e di giugno ce-
in seguito venne arrestata e torturata allo lebra una Fe-
scopo di costringerla a rinnegare la fede. sta e una Fiera
Ma, nonostante le brutalità che non si vor- molto popolare
rebbero immaginare e che pure le inflisse- in suo onore.
| 23
L’audio intervista integrale sarà dispo-
nibile nella rubrica “Bande Sonore” di
RadioIncredibile.
di Carlo Lucadei
Abbiamo qui Levi, che strano nome. Il vostro background musicale? Mat-
Matteo: Il nome non deriva come tutti teo: Già a tre anni avevo le idee chiare, vo-
possono immaginare dai famosi jeans, né levo fare il cantante. A dieci anni comin-
tanto meno in onore di Primo Levi: è sem- ciai a suonare il violino e da qui sono par-
plicemente il mio nome tradotto in ebrai- tito, fino a suonare la chitarra elettrica. Ho
co. Aggiungo che Levi era il nome di San anche suonato in diverse formazioni spe-
Matteo quando ancora non era Santo. rimentali, ma poi ho abbandonato la so-
luzione band per fare il solista. Damiano:
Presentiamo il gruppo? Accompagna- Mi sono affacciato alla musica tardi, suo-
no Matteo: Damiano (basso) e Mirco nando il basso per qualche problema con
(batteria). Damiano è in sostituzione il pallone. Mirco: Anche io ho iniziato tar-
di Guido che ha abbandonato il pro- di suonando la batteria, ma da qui è nato
getto. Damiano: Sono stato bravo ad in- un grande amore per questo strumento e
terpretare i pezzi tentando anche di emu- per la musica. Un po’ come tutti ho avu-
lare l’ottimo lavoro svolto da Guido. Ad to la fase hard rock, fino a qualcosa di più
ogni modo, ho cercato di lasciare la mia complesso (Pink Floyd) e poi il Jazz.
impronta, e fatto di tutto per far suonare il
disco come l’originale. La vostra musica è semplice? Matteo: A
noi non interessano gli standard delle ra-
Come nasce il titolo dell’album? “Se- dio commerciali, a noi interessa la musi-
guimi” sta ad indicare, seguici nel viag- ca, il messaggio che scorre con lei. Sicura-
gio che è contenuto in quest’album, per- mente non è una musica banale ma natu-
ché essendo la musica dinamica, natura- rale, non diretta, c’è da pensare.
le e portatrice di un messaggio, invitiamo
l’ascoltatore a seguirci. Dove volete arrivare? Vorremmo arriva-
re a suonare ovunque, estero compreso.
Come giudicate questo disco? Mirco:
Molto buono! Abbiamo cercato di realiz-
zarlo con naturalezza, registrando i brani
senza pensarci troppo, facendoci guidare
dalle sensazioni, piuttosto che scrivere a L’audio intervista integrale sarà disponibi-
tavolino. Matteo: C’è stato poco sguardo le nella rubrica “Bande Sonore” di RadioIn-
alla commerciabilità. credibile.
24 |
l’intervista al vip
Un’accoglienza calorosa
Ornella Muti in scena con “L’ebreo” al Ventidio
di Giuseppe Clerici
| 25
Dimensione Fumetto
di Maurizio Vannico
la
seconda parte
Ben puffati cari lettori, più, né uno di meno. Nato dal riflesso dello
ho soddisfatto un po’ specchio di Puffo Vanitoso, in principio era
della vostra curiosità solo una copia speculare che ripeteva i suoi
sui nostri amici blu? No? movimenti - comprese le frasi - ma al con-
Non c’è problema, ho al- trario. Per questa sua caratteristica non era
tre succulenti curiosità da ben voluto dal resto del gruppo e decide di
raccontarvi sugli omini blu. tornare nello specchio; nello schianto riesce
Come vi dicevo sono cento però ad attraversarlo e diviene un Puffo co-
i personaggi dei Puffi e tutti me tutti gli altri.
con qualità molto singolari, al- I piccoli e simpatici omini blu sono stati an-
cuni di loro sono più misterio- che materia di studio in quanto in loro qual-
si degli altri e dalle origini spes- cuno rivede significati nascosti. Tra questi,
so ignote ai più. Lo sapevate che quello più curioso è la metafora della mas-
Puffetta è nata per mano di Gar- soneria. Colori significativi sono infatti il
gamella? All’inizio altri non era che blu e il bianco. Con il colore blu si identifi-
una piccola streghetta cattiva con cano i figli di Dio e con il bianco la purez-
i capelli nero corvino, nata per ade- za. Il grande Puffo ricopre il ruolo di “Mae-
scare gli abitanti di Puffolandia, gra- stro della loggia”, i suoi abiti rossi rimanda-
zie alla magia del Grande Puffo di- no al fuoco dello spirito e simboleggiano il
venta buona, i suoi capelli imbion- grado massonico più alto. Gargamella è un
discono ed entra come un membro profano vestito della tunica ecclesiastica
ufficiale nel villaggio dei funghi. E Ba- nera, che cerca di carpire i segreti dei Puf-
by Puffo, dotato di incontrollabili po- fi e quindi della massoneria. Bandendo pe-
teri magici? Lui viene misteriosamente rò tutte le più strambe supposizioni di stu-
consegnato al villaggio dei Puffi da una diosi e pensatori che vorrebbero in qualche
cicogna durante la notte. Ma qualcuno modo rendere più terreno e razionale un
di voi si ricorda di Nonno Puffo? Lui è il qualcosa che invece è avvolto da sogno e
più anziano dei puffi e ricompare nel vil- magia, concludiamo dicendo che… “Chi si-
laggio dopo un’assenza di 500 anni per ri- ano non lo so, gli strani ometti blu son al-
generare i poteri del più grande tesoro del ti suppergiù due mele e poco più. Noi Puffi
villaggio: la “Pietra di lunga vita” (senza la siam così noi siamo tutti blu, puffiamo sup-
quale morirebbero per un invecchiamen- pergiù due mele e poco più” e a noi sta be-
to repentino). Il suo segno distintivo, oltre ne così!
la lunga barba bianca, è l’abbigliamento
giallo. Il suo ritorno viene seguito da quello Ps: Dimenticavo che, secondo una leggen-
di Nonna Puffa, assente anche lei da seco- da metropolitana, il finale della serie rivela
li perché intrappolata in un castello al di là che tutto è frutto di un sogno di Gargamel-
dello spazio e del tempo. Nelle ultime serie la: smentiamo questa cosa anche perché
facciamo poi la conoscenza di Naturone, quando Peyo lo introduce come personag-
Sciccoso e Sciattone, tre puffi tornati giova- gio la serie era già iniziata da un po’ quin-
ni a causa di un errore di Padre Tempo, e di… Non può essere un suo sogno!
sono loro a creare Bontina per far compa-
gnia a Puffetta, rubando la formula a Gar- Pps: Presto uscirà al cinema il film in 3D dei
gamella. E il misterioso “centesimo Puffo”? Puffi, di creazione americana e… Ambien-
Prima della sua comparsa i Puffi erano solo tato a New York… O_o …Aiuto! Io non vo-
99 e non potevano danzare il loro tradizio- glio andare a vederlo al cinema! Ho paura
nale “Ballo della luna” che richiedeva il nu- del risultato! Ma perché rovinare sempre i
mero esatto di 100 membri blu, né uno di sogni?
26 |
di Paolo Sciamanna
Analisi di un
tre salti il reparto che stavi guardando ti di-
legui. Il commesso ti ha già messo in archi-
vio. E ti odia, ovvio.
• Completo da sci di ultima generazione, tessuti hi-tech con mille tasche per i-pod,
cuffie e diavolerie varie. Casco protettivo, maschera e guanti.
• Beauty-case capiente con profumo e crema per il corpo. Palmare per leggere le
ultime news dai social network, caricabatterie e dimenticavo burrocacao.
• Scarponcini caldi, maglione pesante e piumino d’oca.
HOTEL - RISTORANTE
28 |
La Vero di Ascoli
è una stronza
(Quello che gli altri
non dicono)
| 29
Salute & benessere
del Dott. Gualtiero Zega
10 domande su...
LA TIROIDE (ipotiroidismo)
Terza e ultima parte
30 |
Più sani, più belli
parliamone con il Dott. Fabio Massimo Feliciani
| 31
Sport & tempo libero
Calcio
Andrea Zenga: tale padre, tale figlio
Ennesima scommessa del presidente della Samb Sergio Spina
di Rocco Bellesi
Ideazione, studio,
e realizzazioni
di campagne
pubblicitarie
Biglietti da visita
Depliant
Gadgets personalizzati
graphic@servizifas.it
32 |
Sport & tempo libero
Nuoto
Il miglior dorso di San Benedetto
Mauro Bochicchio ci racconta la sua lunga carriera in vasca
di Lara Facchini
Bar Centrale
selezioni eravamo in 50 e io sono stato ‘50 il primo nuotatore italiano a scende-
il fortunato. Immediatamente mi sono in- re sotto il minuto fu Bud Spencer, però lui
formato su quale fosse la migliore società lo ottenne nello stile libero. La mia meda-
di nuoto in zona, scegliendo la ‘Pool Nuo- glia d’oro, però, l’ho vinta a bordo vasca, di Fabio Testa & C.
to Sambenedettese’. si chiama Gloria Caioni ed è una nuotatri-
All’inizio del 2010 ho deciso di cambiare, ce come me. L’ho conosciuta 2 anni fa e Gelateria artigianale
perché non ero d’accordo con la strate- da allora lottiamo insieme in piscina co- Tel. 0736.844387
gia societaria di gestione della Pool, che me la Pellegrino e Marin.
Via Dante, 18/20 COMUNANZA (AP)
| 33
Restauro di una villa ottocentesca