Sei sulla pagina 1di 6

Elettrostatica

1.Varie:
Intensità della forza (forza di Coulomb):
q ⋅q 1 N ⋅ m2
F =k⋅ 1 2 2 con k =  9 ⋅ 109
r 4 ⋅π ⋅ ε0 C2
Densità lineare, spaziale e volumetrica:
dq
λ= ⇔ λl = q
dx
dq
σ=
dA
dq
ρ=
dVol
Intensità della forza di un’asta carica e di una carica esterna:
k ⋅ q+ ⋅ Q l = lunghezza dell'asta
F= con 
d ⋅ (d + l ) d = distanza carica-asta
Distribuzione sui punti dell’asse di un anello:
k ⋅ λ ⋅ dl x k ⋅ λ ⋅ dl ⋅ x qx
dFx = ⋅ ⇔ F = Fx = ∫ ⇔ Fx = k ⋅
(r + x2 )
2
r r
N r3 2 3

Cos (ϑ )

Intensità di corrente:
dQ dq V ε
dt R R ∫
I = lim I = = = = = J D dA
∆t → 0 dt
I = J ⋅ A = n ⋅ q ⋅ vx ⋅ d ⋅ A con vx ⋅ d = velocità di deriva
2.Campo elettrico:
JG
JG Fq q+
E = lim 0 = k ⋅ 2
q0 → 0 q r
0
JG q
puntiforme ⇒ E =
4 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ r2
JJG P
dipolo (punti dell'asse) ⇒ Ex = con P = q ⋅ a = momento di dipolo
2 ⋅ π ⋅ ε0 ⋅ r3
JG λ
sbarra ⇒ E =
2 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ r
JG σ
superficie piana ⇒ E =
2 ⋅ ε0
JJG
JJG σ  E0 campo prima di aver inserito la lastra
lastra conduttrice ⇒ E0 = con  JJG
ε0  EL = 0 campo interno alla lastra
JG σ ∆V
condensatore ⇒ E = = con d = distanza delle piastre del condensatore
ε0 d
JG Q
cerchio ⇒ E =
2 ⋅ ε0
JG qx
anello ⇒ E =
4 ⋅ π ⋅ ε 0 ⋅ ( r 2 + x2 )
3

1
 JG q ⋅ r0 2
r > r0 ⇔ E =
 2 ⋅ ε0 ⋅ r
cilindro ⇒ 
JG
r < r ⇔ E = q ⋅ r
 0
2 ⋅ε0
 JG σ q
JG  r > r0 ⇔ E = =
sfera ⇒ E =  ε0 4 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ r2
 r < r ⇔ JG
E=0
 0

 JG ρ ⋅ r03
r > r0 ⇔ E = → campo coulombiano
 3 ⋅ ε0 ⋅ r2
due sfere concentriche ⇒ 
JG
r < r ⇔ E = ρ ⋅ r → campo non coulombiano
 0
3 ⋅ε0

Densità di energia:
1
W = ⋅ ε0 ⋅ E2
2
Energia del campo elettrico:
U = W ⋅ Vol
3.Flusso:
JG JG
φs = E D A = E ⋅ A ⋅ Cos (ϑ )
dφs = E D dA → campo elettrico variabile
JG
lastra conduttrice ⇒ φ = 2 ⋅ A ⋅ E con A = area di base del cilindro
JG
semicalotta sferica ⇒ φ = π ⋅ r 2 ⋅ E
sfera/superficie chiusa ( con carica puntiforme all'esterno ) ⇒ φ = 0
Q
sfera/superficie chiusa con carica puntiforme all'interno ⇒ φ =
ε0
Q
cerchio ⇒ φ =
2 ⋅ ε0
Teorema di Gauss:

φ=∑ i
Q
ε0
4.Lavoro ed energia:
Energia cinetica:
JG JG B JG JG
L = F D ∆S ⇔ L = ∫ F D d S
A

L = ∆Ek = −∆U
Energia potenziale:
−q < 0 ⇔ ∆U = − q∆V < 0 dato che ∆V = VB − VA > 0
q > 0 ⇔ ∆U = −q∆V < 0 dato che ∆V = VB − VA < 0
B JG JG

∆U
 BA
campo conservativo ⇒ 
= − ∫
A
F D dS
−∆U = ∆E ⇔ ∆E + ∆U = 0 ⇔ ∆ E + U = 0
 k k ( k )
2
B JG G
campo elettrico ⇒ ∆U BA = − q ⋅ ∆V = − q ⋅ ∫ E D dl
A
q1 ⋅ q2
sistema di due cariche puntiformi ⇒ U qQ = ±
4 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ r
Circuitazione
JG in un campo conservativo:
∑ E ⋅ ∆S ⋅ Cos (ϑ ) = 0
5.(Differenza di) Potenziale elettrico o tensione:
B JG G JG
∆U BA ∆V
∆VBA = = − ∫ E D dl ⇔ E = −
q A ∆l
Potenziale elettrico di una forza colombiana o carica puntiforme:
Q 1 1
∆VBA =  − 
4 ⋅ π ⋅ ε 0  rB rA 
q
Vr =
4 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ r
Potenziale elettrico con distribuzione continua:
dq 1 dq
Vr = ∫ = ⋅∫
4 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ r 4 ⋅π ⋅ ε0 r
Distribuzione sferica di carica uniforme (isolante):
 ρ ⋅ r03
r > r0 ⇔ V =
 3 ⋅ ε0 ⋅ r2
 ρ ⋅ r0 2
 r = r ⇔ V =
3 ⋅ ε0
0

 ρ ⋅ r0 2 ρ ⋅ r 2
r < r0 ⇔ V = −
 2 6 ⋅ ε0
Distribuzione sferica di carica uniforme (conduttore):
 Q
r > r0 ⇔ V = 4 ⋅ π ⋅ ε ⋅ r
 0

r ≤ r ⇔ V = ∑q
 0
4 ⋅ π ⋅ ε 0 ⋅ r0
Sbarretta e punto esterno:
 l + l2 + d 2 
Vp =
λ
4 ⋅π ⋅ ε0

 ( 2 2
) 
⋅ ln l + l + d − ln ( d ) =
λ
 4 ⋅ π ⋅ ε
0
⋅ ln 

 d



Due sfere conduttrici collegate da un filo:
Q1 r1
=
Q2 r2
σ 1 r2
=
σ 2 r1
6.Generatore di corrente:
Se si passa attraverso un generatore ideale nel verso della corrente, la variazione di potenziale è +ε, nel
verso opposto è -ε.

3
Forza elettromotrice (f.e.m.):
∆L P
ε= = I ⋅R =
∆q I
Potenza:
dU dq
Pε = = ⋅ε = I ⋅ε
dt dt
In parallelo:
ε tot = cost
n
I tot = ∑ I i
i =1

In serie:
n
ε tot = ∑ ε i
i =1

7.Condensatori:
JG σ q ∆V
E= = = con d = distanza delle piastre del condensatore
ε0 ε0 ⋅ A d
Q Q ε ⋅A
C= = JG = 0 con A = area delle armature
∆V E ⋅ d d
Q JG
∆V = = E ⋅ d
C
Condensatore sferico:

4 ⋅π ⋅ ε0 r ⋅r
C= = 4 ⋅π ⋅ ε0 ⋅ 2 1
1 1 r1 − r2

r2 r1
In parallelo:
n
Ceq = ∑ Ci
i =1

Vtot = cost
In serie:
1 n
1
=∑
Ceq i =1 C1
C1 ⋅ C2
C12 =
C1 + C2
n
Vtot = ∑Vi
i =1

Lavoro di carica di un condensatore immagazzinato come energia potenziale U:


1 Q2 1 2 1
L= ⋅ = ⋅V ⋅ C = ⋅ Q ⋅V
2 C 2 2
Energia del condensatore:
U C = W ⋅ Vol
Condensatore con dielettrico:
4
 V
V = 0 con k = costante dielettrica
 k
 V V V σ σp  V 
con generatore scollegato ⇒  E = = 0 ⇔ E = 0 + − ⇔ σ p = ε0 ⋅  0 − E  + σ
 d k ⋅d k ⋅ d ε0 ε0  k ⋅d 
 Q
C = k ⋅ C0 = k ⋅ 0 con C0 = senza dielettrico
 V0
V = cost

con generatore collegato ⇒  Q0
 C = k ⋅ C0 = k ⋅
 V0
Forza attrattiva delle piastre:
JG Q2
F=
2 ⋅ ε0 ⋅ A
Quantità di cariche all’interno di un condensatore:
Q = n ⋅V ⋅ q
Densità di corrente:
I
J = = n ⋅ q ⋅ vx ⋅ d
A
Carica e scarica di un condensatore:
  −
t

 carica istantanea sulle piastre ⇒ lim Q = ε ⋅ C ⋅  1 − e R ⋅C

t →0
  

carica sulle piastre ⇒ Q ( t ) = Q ( 0 ) ⋅ 1 − e − R ⋅C  con Q ( 0 ) = ε ⋅ C
t

  

  ε
intensità di corrente ⇒ I ( t ) = I ( 0 ) ⋅ e − R ⋅C con  I ( 0 ) = R
t

carica ⇒  
I (∞) = 0
 

d.d.p. sulle piastre ⇒ limV = ε ⋅ 1 − e − R ⋅C 
t

 t →0
 
  
lavoro della batteria ⇒ L = C ⋅ ε 2


energia acquisita dal condensatore ⇒ U = 1 ⋅ C ⋅ ε 2
 2
 −
t

carica sulle piastre ⇒ Q ( t ) = Q ( 0 ) ⋅ e con Q ( 0 ) = ε c ⋅ C = V ⋅ C


R ⋅C


intensità di corrente ⇒ I ( t ) = − I ( 0 ) ⋅ e − R ⋅C con I ( 0 ) = ε c = V
t

 R R
 t
 −
scarica ⇒ d.d.p. sulle piastre ⇒ V = ε ⋅ e R ⋅C
 JG
 energia accumulata nel campo E del condensatore ⇒ U = C ⋅ V 2
 1
energia dissipata dalla reistenza ⇒ U = ⋅ C ⋅ V
2

 2


8.Resistenze:
5
Se si passa attraverso una resistenza nel verso della corrente, la variazione di potenziale è –IR, nel
verso opposto è +IR.
Leggi di Ohm:
V
R=
I
l l l = lunghezza
R= =ρ⋅ con 
σ ⋅S S  S = sezione
In parallelo:
1 n
1
=∑
Req i =1 Ri
R1 ⋅ R2
R12 =
R1 + R2
∆V = cost
In serie:
n
Req = ∑ Ri
i =1
n
Vtot = ∑Vi
i =1

∆I = cost
Potenza:
dq V2
PR = ⋅ I ⋅ R = I ⋅ R = I ⋅V =
2

dt R
Resistività:
E
ρ=
J
Leggi di Kirchhoff:
1)legge dei nodi o legge di conservazione delle cariche = la somma delle correnti che giungono in un
nodo è uguale alla somma delle correnti che se ne allontanano;
2)legge delle maglie o principio di conservazione dell’energia in un circuito = in un circuito il lavoro
compiuto per far muovere una carica fino a riportarla allo stesso punto è pari a zero;

Potrebbero piacerti anche