Sei sulla pagina 1di 12

Salve, sono Flavia Riccardo, Ricercatore presso il Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto

Superiore di Sanità.
In questo tutorial, ci concentriamo su come informarsi su COVID-19 da fonti ufficiali con
particolare attenzione ad aspetti di informazione scientifica. Parleremo delle fonti attualmente
disponibili e facilmente accessibili che possiamo usare in questo momento. Questa
presentazione non ha la pretesa di essere esaustiva ma di fornire alcuni esempi che possano
essere utili agli operatori sanitari che desiderino aggiornarsi da fonti attendibili ed ufficiali.

1
Infatti, quando si verificano eventi che hanno un alto impatto mediatico, come ad esempio una
emergenza sanitaria internazionale, il numero di potenziali fonti informative aumenta
moltissimo.
Ad esempio, in questa slide, si possono vedere i trend delle ricerche su Google per il termine
«coronavirus» che evidenzia negli ultimi tre mesi un notevole aumento delle ricerche in tutto il
mondo. I picchi corrispondono temporalmente alla dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale del 30 gennaio e, negli
ultimi giorni, alla diffusione dell’epidemia in diversi paesi del mondo (tra cui Italia).
Fonte: https://trends.google.com/trends/explore?cat=45&date=today%203-
m&geo=IT&gprop=news&q=coronavirus

2
La moltiplicazione di siti/blog/interventi su media di vario tipo, con diversi livelli di affidabilità,
aumenta il rumore di fondo con messaggi talvolta contrastanti.
Orientarsi in quanto professionisti sanitari per avere aggiornamenti sui dati, sui protocolli, sulle
pubblicazioni diviene quindi più difficile. Di conseguenza lo diventa anche identificare le
corrette informazioni da dare alle persone assistite.

3
Fondamentale è il ruolo delle persone che rappresentano istituzioni di governo, come ad
esempio il Ministero della Salute, la Protezione Civile, ed Istituti scientifici con expertise
specifica che possono veicolare messaggi ed aggiornamenti corretti sia alla popolazione
generale che al personale sanitario. Qui vediamo alcuni degli attori che hanno fornito, per il
loro ruolo, interviste ad organi di stampa e hanno partecipato a programmi televisivi in modo da
fornire informazioni accurate ed aggiornate alla popolazione sulla epidemia da COVID-19.

4
Un contributo per l’aggiornamento della comunità scientifica proviene dalle più prestigiose
riviste che hanno creato sezioni dedicate all'epidemia da coronavirus SARS CoV-2 con
contenuti accessibili gratuitamente. Tali contenuti comprendono articoli scientifici ed altre
risorse sull’epidemia da COVID-19.
Ad esempio è possibile aggiornarsi collegandosi :
• British Medical Journal (https://www.bmj.com/coronavirus),
• Lancet (https://www.thelancet.com/coronavirus),
• JAMA (https://jamanetwork.com/journals/jama/pages/coronavirus-alert) e
• New England Journal of Medicine (https://www.nejm.org/coronavirus)

5
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità dedica una piattaforma al tema della malattia COVID-
19, accessibile dal link indicato sulla slide (https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-
coronavirus-2019 ). Qui si possono trovare risorse informative tra cui: come proteggersi,
domande e risposte frequenti, consigli per i viaggiatori, linee guida tecniche e protocolli e
pagine dedicate alla attività della ricerca globale.

6
Una parte di particolare interesse sono i bollettini che l’OMS produce sulla evoluzione globale
dell’epidemia COVID-19, disponibili in una sezione accessibile dal link indicato nella slide
(https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports/) e che
sono aggiornati quotidianamente.
I bollettini forniscono dettagli sul numero di casi confermati, una valutazione del rischio
aggiornata ed argomenti di approfondimento specifici.

7
Sempre dalla piattaforma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è accessibile una
dashboard dedicata a COVID-19
http://who.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/c88e37cfc43b4ed3baf977d77e4a
0667 che viene aggiornata regolarmente con il numero di casi. Recentemente anche l’Ufficio
Europeo dell’OMS ha prodotto una Dashboard COVID-19 che si focalizza sulla Regione
Europea
(http://who.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/ead3c6475654481ca51c248d52a
b9c61)

8
Il centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie, ECDC, ha messo a
disposizione fin dai primi giorni di questa emergenza una sezione dedicata del proprio sito
(https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china) in cui si distinguono due parti:
La prima parte offre link a pagine di aggiornamento epidemiologico (a livello globale e per i
paesi dell’Unione Europea, Spazio Economico Europeo e del Regno Unito), risposte a
domande frequenti e una sezione con valutazioni del rischio mirate all’ area geografica di
competenza.
La seconda parte è dedicata a linee guida, materiali informativi, valutazioni del rischio formali e
tutti gli altri prodotti forniti da ECDC sul tema specifico.

9
Per conoscere in tempo reale gli aggiornamenti sulla situazione in Italia si rimanda al sito del
Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus).
In queste pagine è possibile trovare aggiornamenti puntuali sul numero di casi positivi al virus
SARS-CoV-2 identificati dalle Regioni e sui casi confermati in Italia dall’Istituto Superiore di
Sanità, sulle circolari e sulle ordinanze emesse a livello Nazionale e Regionale e si possono
reperire risorse utili per informarsi ed informare correttamente.
Si rimanda inoltre ai siti delle Regioni e delle Provincie Autonome in cui sono reperibili
informazioni aggiuntive e specifiche per i territori di competenza.

10
Il sito della Protezione Civile sul tema COVID-19 (http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-
rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus) è una risorsa preziosa per gli aggiornamenti
puntuali sulle attività messe in campo dal Servizio Nazionale.

11
Passiamo ora al portale di epidemiologia Epicentro (https://www.epicentro.iss.it/) dell’Istituto
Superiore di Sanità, qui sono raccolte informazioni aggiornate provenienti da fonti validate,
rimandi a documenti ed articoli scientifici internazionali di rilievo e commenti di esperti. Sono
inoltre incluse schede infografiche e un decalogo per promuovere la conoscenza dei
comportamenti più corretti da seguire e per smentire false informazioni.

12

Potrebbero piacerti anche