All.3 - Codice Di Comportamento Dipendenti INPS Determina Commissariale N. 181 Del 2014

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf
Scarica in formato pdf
Sei sulla pagina 1di 19
INPS GESTIONE COMMISSARIALE (D.M. 12 febbraio 2014) DETERMINAZIONE nj B4,del - 7 AGO. 2014 WAS - UTE OBLOL. - Pere 07 AG 20K OGGETTO: “Codice di comportamento dei dipendenti deil'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ai sensi dell’art. 54, comma 5, del decreto legislative 30 marzo 2001, n: 165*. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Visto il decreto legislativo n. 479 del 30 giugno 1994 e successive modificazioni; Visto il D.P.R. 24 settembre 1997, n. 366; Visto Varticolo 7, comma 8, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito on modificazioni nella legge 30 luglio 2010, n. 122; Visto Varticolo 21, comma 1, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito nella legge 22 dicembre 2011, n, 214, che ha previsto la soppressione GellINPDAP € dell’ENPALS, con decorrenza 1° gennaio 2012, e I’attribuzione delle relative funzioni all'INPS, che succede in tutti i rapporti attivi e passivi degli Enti soppressi; Vista ia direttiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 28 dicembre 2011; “Visto il decreto di natura non regolamentare adottato in data 28 marzo 2013 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, © con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e 'a Semplificazione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 135 dell'1t giugno 2013, che ha trasferito all'INPS le risorse strumentali, umane e finanziarie del soppresso Ente Nazionale di Previdenza é di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico (ENPALS), in attuazione dell'art. 21, comma 2, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201; AM Visto il decreto di natura non regolamentare adottato in data 5 luglio 2013 dal Ministro det Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, ¢ con il Ministro per la Publica Amministrazione e- - ta Semplificazione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 223 del 23 settembre 2013, che ha trasferito all'INPS le risorse strumentall, umane e finanziarie del soppresso Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Publica (INPDAP), in attuazione dell'art. 21, comma 2, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201; Visto ii decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, adottato, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il 12 febbraio 2014, con il quale il Prof. Vittorio Conti é stato nominato, con i poteri attribuiti al Presidente gellIstituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), Commissario straordinario dell‘stituto, fino alla nomina del nuovo Presidente deli'Istituto medesimo, e, comunque, nan oltre il 30 settembre 2014; Visto l'art. 54, comma 5, del d. Igs. n. 165/201, per i! quale ciascuna pubblica amministrazione é tenuta a definire, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio dell’Organismo Indipendente di Valutazione, un proprio Codice di comportamento che integra e specifica il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici adottato con D.P.R. 0. 62/2013, sulla base di “criteri, linee guida e modelli uniformi® individuati dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza é lintegrita delle amministrazioni pubbliche (C.I.V.L.T.); Vista la delibera n, 75/2013, con la quale la C.1.V.I.T. - ora Autorita Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni (A.N.AC.) - ha dettato le “Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni”, prevedendo, tra Ialtro, che it Codice di cui al citato art. 54, comma 5, debba essere adottato “dall’organo di indirizzo politico - amministrativo su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione”; Loe Visto i! “Codice di comportamento dei dipendenti dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ai sensi dell’art. 54, comma 5, del decreto legislative 30 marzo 2001, n. 165", predisposto dal Responsabile della prevenzione della corruzione dell'Istituto, € rilevato che lo stesso risulta conforme, per i contenuti é le modalita di elaborazione, alle citate “Linee guida” emanate dall’A.N.AC. ; Preso ato, In particolare, che il citato Codice & stato condiviso dalla Direzione centrale Risorse Umane, e pubblicato, con apposito awviso, dal 18 al 30 marzo ¢.a., sul sito istituzionale, ai fini dell’espletamento della fase procedurale relativa lla “partecipazione”, ail’esito della quale non é stata registrato alcun contributo da parte degli stakeholder; Visto il parere favorevole espresso in data 6.5.2014 dall/Organismo Indipendente dj Valutazione dell’Istituto; Vista la relazione del Direttore generale; Su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione, DETERMINA di adottare il “Codice di comportamento dei dipendenti dell’Tstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ai sensi dell'art, 54, comma 5, del decreto legislative 30 marzo 2001, n. 165”, che costituisce parte integrante della presente determinazione; ‘di trasmettere il Codice, unitamente alla relazione illustrativa, all’Autorita nazionale anticorruzione; di pubblicare i! Codice, unitamente alla relazione illustrativa, sul sito Istituzionale dell'Inps. . IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. Dott. Vittorio Guerriero Conti (utd Gal Teituto Nazionele Previdenra Sociale CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ‘Al SENSI DELU'ART. 54, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2002, N. 165. Articolo 1 - Disposizioni di carattere gen 1. Il Codice di comportamento del dipendenti delt'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, adottato in attuazione dell'articolo 54, comma 5, del decreto legislative 30 marzo 2001, n. 165: . — integra e specifica il Codice di comportamento dei dipendent! pubblici -approvato con DPR. 16 aprile 2013, n. 62, di seguito denominato “Codice generale", attraverso la previsione di obblighi di condotta individuati in considerazione delle funzioni e delle peculiarita organizzative dell'amministrazione; ~ & parte integrante della strategia di prevenzione della corruzione definita dall'istituto nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, di cui allart. 1, comma 5, della legge 6 novembre 2012, n. 190. Per quanto non specificamente in esso previsto, si rinvia al “Cadice generale”, colo bit ee Itt det esterni \ministrazione 1.11 Godice si applica a tutti i dipendenti dell'Istituto, sia a tempo indeterminato che determinato, ivi compresi dirigenti, medici e professionisti legali, tecnico- edilizi e statistico — attuariali, nonché al personale di altre amministeazioni in posizione di comando presso Iistituto medesimo. 2. Gli obblighi di condotta ivi previsti, al pari di quelli contemplati dal Codice generale, si applicano, inoltre, per quanto compatibill: a. altitolari di organi, organismi e lara componenti; b. ai collaboratori, consulenti ed altri soggetti esterni che, con quatsiasi tipotogia di contratto © incarico e 2 qualsiasi titolo, intrattengono rapporti con I'istituto, quali medici convenzionati a contratto, avwvocoti domiciliatari, sostituti d'udienza, praticanti e figure similar; ¢. ai collaboratori, a qualsiasi titolo, di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore delt'stituto. 3. In conformita a quanto previsto nel precedente comma 2, negli attl di incarico © nei contratti stipulati con i collaboratori, consulenti ed altri soggetti estemni di cui al punto b) e con le imprese di cui al punto c), devono essere inserite apposite disposizioni € clausole di risoluzione o decadenza det rapporto con I'Istituto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal Codice e dal Codice generale. Il dirigente che, per conto dell'stituto, ha stipulato i! contratto 0 conferito Vinearico, @ tenuto a monitorare it rispetto di entrambi i citati Codici e, ove ne riscontel la violazione, ad attivare le predette clausole. ndenti dell'istituto e lure disciptinari 1. La violazione degli obblighi previsti dal presente Codice & fonte di responsabilitd disciplinare e di eventuale responsabilita penale, civile, amministrativa 0 contabile. La viotazione rileva, altresi, al fini della valutazione della performance. 2, La responsabilitS disciplinare & accertata all'esito del procedimento disciplinare. Le sanzioni applicabili sono quelle previste dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi, incluse quelle espulsive che possono essere irrogate esclusivamente nei casi, da valutare in relazione alla gravita, di violazione delle disposizioni richiamate dall'art. 16", comma 2, del Codice generale. 3: La responsabilita -disciplinare @ sanziénata ‘nél tispetto del principio di” gradualita e proporzionalita della sanzione in relazione alla gravita della violazione commessa. Pertanto, ai fini della determinazione de! tipo e dell'entit’ della sanzione disciplinare concretamente applicabile, la violazione & vaiutata, in ogni singolo caso, con riguardo alla gravita de! comportamento e all'entita del pregiudizto, anche marale , derivatone al decoro o al prestigio delt'istituto, 4, Restano fermi gli ulterior’ obblighi e le connesse ipotesi di responsabilita disciplinare dei dipendenti, nonché te fattispecie trasgressive sanzionabili con il ficenziamento, previsti da norme di legge, dai contratti collettivi, dai Regolamenti'di disciplina, dal Codice generale e dal Plano Triennale di Prevenzione della Corruzione. 5. Le procedure disciplinari sono regolamentate, nelle forme e nei termini, dall’art. 55 bis det decreto legistativo 30 marzo 2001 n. 165, come modificato dal decreto legislative 27 ottobre 2009 n. 150, recepito: ~ nel messaggio del Direttore generate n, 029383 del 16/12/2009; — nel Regolamento di disciplina del personale appartenente alle Aree professionali A, Be C, approvato con determinazione commissariate n. 228 del 26 novembre 2009 e modificato con determinazione presidenziale n. 33 del 25 giugno 2010; = nel Regolamento di disciplina del personale delt'stituto con qualifica di dirigente, approvato con determinazione presidenziale n. 27 del 25 gennaio 2011; nel Regolamento di disciplina per il personale delle Aree dei professionist! e medica, approvato con determinazione presidenziale n. 28 del 25 gennaio 2011. Articole 4 - Principi generali 1. Fermi restando 5 principt generali cui deve conformarsi la condotta di tutti i public! dipendenti, gia fissati dall'articolo 3? del Codice generale, il dipendente deli'Istituto Nazionale della * Ar.6, comma 2 = Responsabilta conseguente alla wolaxione dei dover! del codice: 2. Ai fin| della determinarione del tipo © deWented della cancione diciplinare concretamente appliabile, & volzzione & volutata in ogni singolo caso con riguardo alla ‘ravith del comportamento @ allentta de! pregudizio, anche morale, derwatore al decoro o af prestigo def'amministrazione di appartenerza, Le santion’ appliabili zona quele groviste dalla legge, dai regolamenti e dai contratticoletth, incuse quelle fespulste che possono essere applieate exctuswarnante nei casi, do valutare In relazione ala gravid, ci vilaclane delle dkposizion| Alcala articol 4, quaora concorrano la non modkcith del valare del regalo o dalle alte utlltde limmecata coreelatone di suest. tind con i campimenta dun ato di un'ateMieh tile delfutfico, 5, comma 2, 14, comma 2, prima periodo, valtata ai sensi det primo periado. La dspesiione di cutal secondo periado sh applica altres nei eas dl ecidiva neglecta cu agli artkof 4, comma 6,6, comma 2, exch) | confft] meramente poten, ¢ 13, comme 9, primo pertodo. | contrat coliettiv! posscao prevedere LUheion erteri dl indviduazione dele sanelon!applicabi in relaxin ale tpologie di volazione del presente codice. * re 8 - Prlncpl general 2.1! dipendente osserva la Costituzione, servendo la Natione con dlscipfina ed onore e conformance Ia propris condotta al pring di buon andamento e impariaitd del’arlone arnminstrativa. Il dipendente svolge | prope comelt nel rigpatto dlls Ingpe, parveguendo 'imeresse pubbica senza abusare della positione o del potert di cul étitolare. 2. I dipendente rispetta ales principi cl integrtd, corretterza, buone fede, peoporrionalts,abiettvis, trasparenza, equita e rgionevolezza e Previdenza Sociale osserva le norme di legge € contrattuali, le disposizioni interne emanate dalt’amministrazione con circolari e ordini di servizio, e le ulterior: disposizioni emanate anche a mezzo messaggio. II dipendente adempie, altresi, alle direttive, anche verbali, impartite dai superiori gerarchici, e garantisce il rispetto degli obblighi fissati dal presente Codice e dal Codice generale, dal Regolamento di disciplina applicabile in relazione al suo inquadramento, e dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione. 2. II dipendente non abusa della sua posizione e svolge gli adempimenti di servizio perseguendo esclasivamente le finalita istituzionali, con esclusione di ognt iniziativa diretta alla realizzazione di interessi privati propri o altrui, nella piena consapevolezza, oltre che degli obblighi cui lo stesso & contrattualmente tenuto in virtd del rapporto di lavoro sottoscritto con I'amministrazione, anche dellestrema rilevanza degli interessi sociali che Istituto @ chiamato a tutelare attraverso Yerogazione delle prestazioni di carattere previdenziale e assistenziale. 3. {| dipendente concorre al raggiungimento degli obiettivi fissati dai vertici politici e amministrativi dell'Istituto, secondo le funzioni attribuitegli e il grado di responsabilita connesso alla pasizione rivestita. Articolo 5 - Regali, compensi e altre utilita 4. In conformita a quanto previsto dallart, 4? del Cadice generale in materia di “regali, compensi ed altre utilita”, il dipendente: ‘aglsce in positione dl Indiperdenza e imparaalta, astenendosl in caso dl confito interest. 8. dipendonte non usa a fic privat le Informazion! devi dispone per ragioni di uffiio, evita situzzlon! e comportamenti che possano ostacolare Il corretto ‘adempimento det compit o nuacere agi interesst oall'mmagine dela pubblica ameniristrazione. Prerogative e poteri pubblc sono cesercitat!unicamente per le fralith di interesse generale por le quali sono stat conferil 4. dipendente esercita | propst compith corientando Fazione arwminisratva alla massimg economiit ¢Hicienza ed effcacia. La gestione di risorse pubbiiche al fini deo svolgimeno delle attiitd ammlnisative dave segulre una logics ci contenimento dei cost, che non pregiudich la qualite dei ‘dsutat. 5. Nei rapport con I destinatan deltarione arnlistratva il dipendente asscura la piena paritd ci trattamento a parte db condizionl, astenendoss, stra, da azlont arbitarie che abbiano effetti negativ sul destinatar del!arione amnministrativa @ che comportng discrimination! hasate su sesso, nazionalt, origine etrica, caraterstiche genctiche, lingua, religine 0 credo, convirzienl persenall@ poltiche, appertenenra a una minoran2a nazionale, dsablits, condition’ social! o dl sohute, etd © Drientamento sessuale osu altri divers fatto. 6 I dipendente dimosta la massime eisponiblits ¢ colaborazlone nei rapport con le atte pubbiche amministrasiont, aiskaurands fo seamble la trasmissione delle Informaniontw de dati in ualsiasi form anche telematica, nel rspetta della normativa vigente, 7 nat. &- Regal, compens ¢ are utiltS: 2, I dipendente non chiede, né sollectta, per s6 0 per alt, regalo atte wiiRd. 2 ipendente non oceetta, per s6 0 pe ale, regal o ate utlit, sels quell dso di modico valore affettuatl oceasionalmente ‘elf amb delle normal ceiazioni di cortesia ¢nelPambite dells consuetudin’ nternarionai. ln ogni caso, indipendentemente dala

Potrebbero piacerti anche

  • Il Dott
    Il Dott
    Documento2 pagine
    Il Dott
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • Planning Napoli 2022
    Planning Napoli 2022
    Documento1 pagina
    Planning Napoli 2022
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • Slides Hobbes Cropped
    Slides Hobbes Cropped
    Documento23 pagine
    Slides Hobbes Cropped
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • Slides Machiavelli
    Slides Machiavelli
    Documento63 pagine
    Slides Machiavelli
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • Aristotele
    Aristotele
    Documento36 pagine
    Aristotele
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • ATA 03 Tutto
    ATA 03 Tutto
    Documento84 pagine
    ATA 03 Tutto
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • Tutorial OS1 - U1
    Tutorial OS1 - U1
    Documento13 pagine
    Tutorial OS1 - U1
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora
  • ATA 01 Tutto
    ATA 01 Tutto
    Documento84 pagine
    ATA 01 Tutto
    Napoletano Gianna
    Nessuna valutazione finora