Sei sulla pagina 1di 12

Alla Cortese Attenzione del

SINDACO di ARICCIA
Dott Emilio CIANFANELLI

Oggetto: Richiesta Finanziamento Rassegna musicale.

Il sottoscritto Andrea Pace nato a Genzano di Roma il 31/08/1981 C.F.


PCANDR81M31D972Q in qualità di legale rappresentante della Associazione
Chitarristica dei Castelli Romani - associazione musicale per la diffusione della
cultura musicale che opera nel territorio laziale e che opera senza scopo di lucro
(sede legale: Genzano di Roma, Via Carafa, 7-00045)

chiede
di poter ottenere la concessione di un finanziamento finalizzato al solo esclusivo
scopo del raggiungimento del pubblico interesse e della organizzazione di una
rassegna FESTIVAL CHITARRISTICO - Le Vie della Chitarra

Il sottoscritto dichiara inoltre, che l’Associazione Musicale che rappresenta
si impegnerà obbligatoriamente a realizzare le attività in piena conformità al
progetto presentato.

Allega:
-Relazione illustrativa del Progetto dettagliato;
-Descrizione dell’eventuale autofinanziamento relativo alla parte non coperta dal
finanziamento di codesto Ente;
-Curriculum dell’Associazione Chitarristica dei Castelli Romani e descrizione delle
attività precedentemente svolte;
-Cast artistico e relativi curricula;
-Atto costitutivo e Statuto dell’Associazione;
-Depliant dei festival svolti in precedenza

Presidente e Legale Rappresentante


dell’Associazione Musicale
“Associazione Chitarristica dei Castelli Romani”
M° Andrea Pace

1
FESTIVAL CHITARRISTICO

“Las Seis Cuerdas”


9 Marzo 2012 – 30 marzo 2012

ARICCIA
(Palazzo Chigi)

relazione illustrativa

indice

1.Obiettivi del progetto


2.Attività
3.Periodo, luogo e tempi di realizzazione
4.Risultati
5.Benefici
6.Programma Musicale
7.Preventivo Economico
8.Cast artistico e relativi curricula

2
1.Obiettivi del Progetto

La trattazione e l’approfondimento degli aspetti fondamentali di tutta la


musica del Novecento, spiegano e stimolano l’idea di un progetto che intende
soprattutto concepire l’unità espressiva della musica per chitarra come cultura
autonoma ma complessa e multietnica.
La musica è insieme di discipline (arte, letteratura, pittura, poesia, canto, ritmo e
danza) che formano un’unità, una globalità. Questo modo di concepire la cultura
per noi musicisti dell’Associazione Chitarristica dei Castelli Romani è alla base
dell’organizzazione di uno spettacolo dal vivo che spesso mette in scena non
soltanto uno stile o un genere musicale ma tantissimi aspetti di una civiltà.
Il progetto del Festival “Las Seis Cuerdas” propone il conseguimento dei seguenti
obiettivi :
a) essere presenti sul territorio dei Castelli Romani e nella Provincia di Roma con
una proposta artistico-culturale assolutamente innovativa, di grande qualità,
e rivolta ad un ampio pubblico;
b) far conoscere, soprattutto ai giovani, un repertorio musicale legato anche ad
altre arti (pittura, poesia, danza, canto), di tradizione popolare non solo italiana
ma anche europea ed americana;
c) far comprendere, attraverso dissertazioni musicologiche e iniziative collaterali
con guide all’ascolto, la forte connessione tra i generi musicali proposti e le
società che li hanno espressi;
d) contribuire a presentare ai tanti cittadini che affollano le nostra Città,
l’immagine di una cultura locale ricettiva e attiva con proposte di assoluto
valore artistico-culturale;
e) contribuire a valorizzare i giovani talenti presenti nel panorama musicale
nazionale con attività concertistiche di notevole spessore;
f) contribuire a valorizzare con attività artistico-culturali di alta qualità, la
presenza di importanti composizioni di autori contemporanei.

3
2.Attività

L’attività concertistica comprende programmi musicali che spaziano


dall’Ottocento ai giorni nostri con attenzione a quei generi musicali (jazz, canzoni
popolari, musiche etniche, etc.) che hanno caratterizzato la produzione
compositiva di tutto il XX secolo con esecuzioni realizzate da formazioni di
musica da camera e strumentali.
Nel concerto inaugurale del 9 Marzo 2012 vorremmo presentare il concerto
del duo Antonio Fruscella - Rania Debs, artisti che presentano un programma per
Pianoforte e Chitarra con musiche di autori sudamericani quali R. Gnattali e M.
Castelnuovo-Tedesco. Il concerto del 16 Marzo 2012 prevede l’esibizione del duo
Pianistico a 4 Mani formato da Tiziana Perna e Manfredo Di Crescenzo, direttore
d’orchestra e pianista che non ha bisogno di presentazioni. Nel concerto del 23
Marzo ospiteremo il duo Spallotta - Pantano (chitarra e flauto), duo classico di
grande effetto e con un repertorio di sicura efficacia. Infine, il 30 Marzo si esibirà
il chitarrista Christian Lavernier che sta riscuotendo in tutto il mondo grandi
consensi. La rassegna prevede, dunque, quattro concerti l’ultimo dei quali
prevederà strumenti diversi dalla chitarra.
Prima dei concerti saranno previsti brevi interventi di musicologi con lo
scopo di preparare il pubblico al repertorio eseguito nella serata. Saranno, inoltre
organizzate mostre di liuterie e convegni.

3.Periodo e luogo e tempi di realizzazione

Il progetto del Festival “Las Seis Cuerdas” intende proporre all’attenzione del
numeroso pubblico partecipante, opere create dai migliori autori del presente con
uno sguardo rivolto alla cosiddetta musica “popolare” del Novecento e del XXI
secolo.
Esso si svolgerà, come detto, dal 9 Marzo 2012 al 30 Marzo 2012 tutti i Sabato
presso il Palazzo Pontificio con orario d’inizio fissato alle 21.00.

4
Inoltre, tutti gli spettacoli dal vivo non prevedono repliche e richiedono almeno
due ore prima dell’inizio dei singoli eventi, la disponibilità della location nella
quale gli stessi si svolgeranno.

4.Risultati

Verranno seguiti alcuni indicatori di risultato tra i quali :


a) numero di ascoltatori;
b) pubblico omogeneo ed eterogeneo;
c) modi di partecipare all’ascolto: passivo o attivo;
d) raccolta di impressioni e valutazioni sull’attività artistico-culturale, sotto forma
di schede da proporre al pubblico presente;

e) partecipazione del pubblico romano ma soprattutto dei turisti; g)corretta


gestione dei fondi e rapporto costi/benefici.
5.Benefici

Benefici per tutti i cittadini della Città di Ariccia e dei Castelli Romani e
ricadute culturali :
-fruizione di una offerta culturale valida e diversificata, nell’ambito di altre
manifestazioni culturali offerte da altre Istituzioni;
-accrescimento della qualità culturale degli eventi musicali e conseguentemente
dell’offerta turistica e di spettacolo;
-creazione di un prodotto artistico-culturale regionale di qualità e durevole nel
tempo;
-creazione di un evento artistico-culturale che dia un’interpretazione nuova ed
originale di alcuni particolari generi musicali del Ventesimo secolo, con il
coinvolgimento di altre realtà culturali operanti sull’intero territorio nazionale.

Presidente e Legale Rappresentante


dell’Associazione Musicale
“Associazione Chitarristica dei Castelli Romani”
M° Andrea Pace

5
6.Programma Musicale

Festival Chitarristico
“Las Seis Cuerdas”
dal 9 Marzo 2012 al 30 Marzo 2012
Ariccia - Palazzo Pontificio

I Spettacolo
9 Marzo 2012 ore 21.00
Duo Fruscella - Debs
“Gnattali - Castelnuovo-Tedesco”

II Spettacolo
16 Marzo 2012 ore 21.00
Duo Pianistico a 4 mani
Tiziana Perna - Manfredo Di Crescenzo

III Spettacolo
23 Marzo 2012 ore 21.00
Duo S. Spallotta (chitarra) - M. Pantano (flauto)
Programma
“Due strumenti in Simbiosi”

IV Spettacolo
30 Marzo 2012 ore 21.00
Christian Lavernier
Programma: “Da Coste a Dyens”

Presidente e Legale Rappresentante


dell’Associazione Musicale
“Associazione Chitarristica dei Castelli Romani”
M° Andrea Pace

6
7.Preventivo Economico

Uscite

SPESE ORGANIZZATIVE E COMPENSO ARTISTI


#Cachet per artisti (n° 7 complessivamente) € 4.900,00
#Spese noleggio amplificazione e pianoforte € 400,00
#S.I.A.E. (per n. 4 concerti) € 800,00
#Spese vers. Enpals per artisti € 600,00
#Spese di rappresentanza € 200,00
#Spese di ospitalità € 500,00
#Spese organizzative (depliants, etc.) € 400,00
Totale Spese Organizzative e compenso artisti € 7.800,00

Entrate

-Comune di Ariccia € 4.000,00


-Sponsor privati consolidati € 2.000,00
-Contributi associativi e donazioni € 1.800,00
Totale Entrate Complessive € 7.800,00

Presidente e Legale Rappresentante


dell’Associazione Musicale
“Associazione Chitarristica dei Castelli Romani”
M° Andrea Pace

7
Curriculum dell’Associazione Chitarristica dei Castelli Romani

L’Associazione Chitarristica dei Castelli Romani nasce nel 2006 con l’intento di
promuovere e divulgare la chitarra classica e la musica colta per chitarra.
L’attività dell’Associazione in questi anni si è distinta per la portata dei progetti realizzati,
come ad esempio la produzione discografica dell’integrale delle musiche per tre chitarre di
Franco Margola, in prima incisione mondiale, opera arrivata in finale al prestigioso Premio
IMAIE, riscuotendo grande interesse e critiche positive in riviste musicali.
L’Associazione si è inoltre si è notevolmente impegnata in questi anni nella
formazione dei giovani chitarristi avviando un Corso Nazionale di Interpretazione giunto
alla VI edizione, considerato dalle riviste specializzate uno dei corsi più interessanti del
territorio nazionale e che ha portato alla luce giovani talenti che si stanno ora imponendo nel
panorama musicale internazionale.
Altrettanto importante è la attività inerente alla promozione culturale dei fondatori e
direttori artistici della Associazione. I membri della Associazione possono vantare
l’organizzazione del Festivals Musicale “Historia Sacra et Saecularis” presso il Pantheon di
Roma e la Rassegna “Solo per Chitarra” a Palazzo Sforza di Genzano di Roma che hanno
visto la presenza di grandi nomi del concertismo internazionale come Gustav Leonardt,
Giorgio Mirto, Eddy Palermo.

8
8.Cast artistico e relativi Curricula

I Spettacolo
DUO FRUSCELLA _ DEBS

Rania Debs si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Boulogne


Billancourt in Francia nella classe del M° P. A. Gaye. Oltre al diploma di
pianoforte ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento per i conservatori
presso il CEFEDEM di Dijon. Attualmente è docente della classe di
pianoforte presso il Conservatorio di Musica della città di Melun (Francia).
Antonio Fruscella si è diplomato presso il conservatorio di Campobasso e
successivamente anche presso il Conservatoire La Courneuve in Francia
nella classe del M° A. Ponce con il massimo dei voti. Successivamente
ottiene una borsa di studio alla “Ecole Normale de Musique” di Parigi
dove ottiene la licenza di esecuzione superiore. Attualmente è docente
della classe di chitarra presso il Conservatorio di Musica della città di
Melun (Francia). Il Duo Debs-Fruscella è stato invitato ad esibirsi in
importanti festival di musica di quasi tutta Europa. Il duo ha suonato in
Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Germania, Messico e Libano. Il
Duo ha registrato due CD. L’ultimo, intitolato “Opus Mixtum”, contiene
numerose trascrizioni, dalla musica barocca alla musica popolare
brasiliana, realizzate da Rania Debs e Antonio Fruscella. Numerosi i
compositori che hanno dedicato le loro opere al Duo: Donato Cimaglia,
Jurgen Schwalk, Nuno Guedes de Campos, Francisco Cuenca, Aurelio
Zarrelli. Testimonianza del grande lavoro fatto con i compositori è il CD
“Momenti Samai” distribuito dalla rivista Guitart.

II Spettacolo
DUO DI CRESCENZO - PERNA

Tiziana Perna e Manfredo Dorindo Di Crescenzo, suonano in Duo pianistico e a Quattro mani.
La loro esperienza artistica inizia nel 1995, in occasione di una prima tournèe concertistica svolta in
Svizzera, Germania e Austria. Successivamente, oltre ad approfondire opere dei più importanti
compositori italiani (Clementi, Casella, Mercadante, Rossini), hanno esplorato gran parte del
repertorio pianistico a quattro mani di Brahms, Faurè, Rachmaninof, Grieg, Liszt, Chopin e Mozart.
Il duo propone con grande partecipazione e continua vitalità una ricerca interpretativa e una sintesi
di esecuzione che ricreano gli stessi colori e simili effetti della corposità sonora che di solito sono
tipicamente orchestrali. Il ricercato fraseggio e il continuo dialogo, conferiscono al Duo quel velato
senso di complicità artistica che si esprime in una costante e coinvolgente profusione di emozioni.

9
La quasi esasperata ricerca del tocco e l’enfatizzazione del particolare musicale espressi dalle
intrinseche idee compositive degli autori, in Tiziana Perna e Manfredo Dorindo Di Crescenzo si
percepiscono attraverso una plasmata sintesi di suoni, colori e gestualità. Il Duo ha già svolto oltre
300 concerti in quasi tutta Europa, ottenendo ovunque consensi ed apprezzamenti dal pubblico e
dalla critica specializzata. Tiziana Perna e Manfredo Dorindo Di Crescenzo nel loro percorso
artistico, hanno condiviso anche l’importanza di vivere altre esperienze musicali con altri musicisti
e in formazioni diverse. Parallelamente ai concerti svolgono attività didattica e curano la direzione
artistica di vari festival nelle città di Roseto degli Abruzzi, Pescara e Roma.

III Spettacolo
DUO SPALLOTTA - PANTANO
Mirella Pantano Consegue la LAUREA in FLAUTO TRAVERSO presso il Conservatorio di
Musica "Licinio Refice" di Frosinone, maestro Carlo TAMPONI e si perfeziona con il maestro
Alfredo PUCELLO, consegue nel 1996 l'idoneità all’insegnamento nella Scuola Media ad
orientamento Musicale, e' docente di flauto traverso.
E' polistrumentista: Flauto in DO, in Sol, Ottavino e flauto Basso, flauto irlandese e flauto Kaval.
Nel
1994 si specializza nel metodo Orff-Schulwerk con il prof. Giovanni Piazza e nel 1995 nel metodo
Dalcroze con la prof.ssa Maria Luisa Disegni.

Collabora con numerosissimi artisti italiani ed internazionali tra i quali:


Dan MORETTI e Garrison FEWELL del Berklee College of Music di Boston (U.S.A.), JENNY B,
Ennio MORRICONE, Massimo MANZI, Roberto PREGADIO .Vince TEMPERA, , Steven
MERCURIO, , Amii STEWART, Cecilia GASDIA, Angelica SEPE, Eric DANIEL, ChiaraTAIGI,
Olga ZAGOROWSKAJA, Ruta SCIOGOLIOVAITE, Pablo COLINO, Albano CARRISI, Michae
BOLTON, Paolo PONZIANO CIARDI, Enrico CASTIGLIONE, Gianluca RENZI, Roman
NICOLAEV, Daniele PARIS,Silvano BUSSOTTI. Marco ZUCCARINI etc.

Vanta partecipazioni a produzioni radiofoniche e televisive quali:


- CANALE 5- “La corrida” presentata da Jerry Scotti nell'orchestra diretta dai maestri ROBERTO
PREGADIO e VINCE TEMPERAe Piero PINTUCCI Edizioni: dal 2002 al 2011
-RAI UNO- “Domenica In” orchestra diretta dal maestro PIPPOCARUSO con il flauto basso
-RAI INTERNATIONAL- Concerto di Natale 2009 Roma dir E.MORRiCONE
-CANALE 5- incisione della colonna sonora della fiction “I liceali"
-CANALE 5-incisione della colonna sonora della fiction Amici e Nemici .
-RADIO UNO- “I giovani incontrano l' Europa” con Silvano BUSSOTTI.
-RADIO UNO- “ Trio Nuova Sinfonia”, programma “Giovani Talenti”.
-RAI UNO- “La vita in diretta” condotta da Michele Cucuzza, partecipazione televisiva e
realizzazione della sigla
-RETE QUATTRO- “La domenica del villaggio” condotta da Davide Mengacci
-RAI DUE- “Piazza la domanda” condotta da Marisa Laurito.

Incide il CD "A LITTLE BIT OF LUCK" per flauto solista ed orchestra, per la EDIPAN un brano di
musica contemporanea "Taka-Taka" di Antonio D'ANTO', quartetto di flauti di Ilio VOLANTE,
brano per orchestra di Filippo D'ALLIO ecc.

Partecipa con successo a concorsi per flauto e musica da camera tra i quali:

10
Concorso Internazionale Città di Stresa, Concorso Internazionale Isola di Capri, Concorso Giovani
Musicisti del Gargano, Concorso Nazionale Giovani Flautisti Sant’ Antimo, Concorso Aram Roma,
Concorso Nazionale EUR Spettacoli Viareggio, Concorso Maggio Musicale Aventino et.

Svolge intensa attività concertistica esibendosi con: MIRELLA PANTANO flute 5et, Ensemble di
Rondò in costume d'epoca FANTASIA VENEZIANA, Ensemble di flauti MULTIPHONIA,
quartetto ARMONIA, trio MODERNO, trio NUOVA SINFONIA Orchestra sinfonica Licinio
REFICE del Conservatorio FR, Orchestra Ottorino RESPIGHI direttore Daniele Paris, orchestra
ARCHETTO di Ekaterinburg (Russia), direttore Roman Nicolaev, Orchestra "i musici della corte
del re" ,flute accademy orchestra etc

E' interprete della prima assoluta del brano di musica contemporanea "Glady" di Eraclio Sallustio e
del brano "Pneuma" di Claudio Monteleoni.

Frequenta corsi di perfezionamento per Flauto, Ottavino e musica da Camera e master class di jazz,
improvvisazione e direzione d'orchestra, è docente di numerosi Masterclass flautistici di
perfezionamento in flauto do, sol,ottavino e basso..

E' direttore stabile del complesso bandistico "Città di Alatri" dal 97.dell'Orchestra Amadeus, della
Flute-accademy orchestra.

E' direttore artistico dell'Accademia Nazionale Flautistica Italiana .

Vince a soli 14 anni ilo primo premio assoluto al concorso letterario di cui è presidente di giuria
Libero de Libero con premiazione in diretta su Rai due e da allora è autrice di innumerevoli poesie,
testi di canzoni e favole musicali realizzando per alcune di esse il CD con basi, narratore, partiture
informali e copione, "IL BOSCO PRODIGIOSO" "UN ALTRO CIELO".

IV Spettacolo
Christian Lavernier

Christian Lavernier nasce a Imperia il 27 Luglio del 1979, inizia i suoi studi di chitarra classica
con il M° Mario Senise che lo ha seguito e condotto all'ammissione al Conservatorio Giuseppe
Verdi di Milano,dove si è brillantemente diplomato nella classe del M° Paolo Cherici. Ha seguito
Master Class con alcuni tra i docenti più rappresentativi del panorama chitarristico internazionale
tra i quali: Alirio Diaz, Conrad Ragosnig, David Russell, approfondendo lo studio del repertorio
contemporaneo, con Angelo Gilardino. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed
internazionali tra i più prestigiosi tra i quali: Concorso Internazionale Joannes Brahms, Concorso
Internazionale Francesco Forgione, Concorso Nazionale Isole Borromee, Concorso Internazionale
Paul Harris, conquistando in tutti il primo premio assoluto. Si è esibito in importanti Festivals in
tutto il mondo tra cui:Elise Saìnt-Martìn d'Etiolles (Parigi), Accademia Internazionale di S. Cecilia
(Roma), 12° Festival Internazionale della chitarra di Cieux (Limoge),Festival Internazionale
Andrès Segovia di Linares (Granada), Spring Festival di Aldorf (Svizzera), Guitar Festival di Ceuta
(Spagna), International Guitar festival di Malaga (Spagna) , Guitar festival di Vilche (Spagna),
XXXV Festival Stagione dei Concerti di Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure), Palazzo della
Chitarra di Tokyo (Giappone), International Guitar Academy Yokohama (Giappone), International
Guitar Festival in Sapporo (Hokkaido-Giappone), International Guitar Academy Muroran

11
(Yokohama-Giappone), International Guitar Festival di Morelia (Mexico), International Guitar
Festival Magnitogorsk (Russia) , International Guitar Festival di Queretaro (Mexico),International
Guitar Festifal di Zamora (Mexico), Clarke Recital Hall di Miami (Florida U.S.A), XII Festival
International de la Gutarra di Burgos (Spagna), Biblioteca Nazionale di Rosario(Argentina),
Festival Internazionale Ciudad De Bolibar (Venezuela), Festival Guitarra al Centro  Cordoba 
(Argentina) Ecc... Ha registrato concerti per importanti emittenti Televisive e Radiofoniche  in
Italia, Spagna,  Argentina, Francia, Venezuela, Russia, Giappone, Stati Uniti , Mexico,ecc. Ha
Collaborato con importanti Musicisti e compositori in qualità di interprete, tra i quali, Azio Corghi,
Alberto Colla ecc.. Svolge una intensa attività concertistica, che lo vede tenere, in qualità di
docente, Maste Cclass in importanti istituzioni musicali in tutto il mondo, come: Conservatorio di
Ceuta (Spagna), Conservatorio De las Rosa (Mexico), Frost University of Miami School of Music
(Miami, Florida U.S.A), Guitar Academy Yokohama (Giappone), Conservatorio National de
Linares (Spagna), Università National de Litoral di Santa Fe (Argentina), Conservatorio National
Ciudad de Bolibar (Venezuela), Conservatorio National de Ubeda (Spagna). Viene regolarmente
invitato in qualità di giurato in importanti concorsi Internazionali tra cui: Inernationl Gutiar
Competition Morelia (Morelia-Mexico), Concorso internazionale Joannes Brams (Acqui Terme-
Italia), International Guitar competition Andres Segovia (Linares-Spagna), International Guitar
Competition de Vilches (Vilches-Spagna), E' direttore artistico del Festival Internazionale Piani
Musicali, incarico che ricopre ormai da dieci anni.

Presidente e Legale Rappresentante


dell’Associazione Musicale
“Associazione Chitarristica dei Castelli Romani”
M° Andrea Pace

12

Potrebbero piacerti anche