it
1
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Architettura www.edatlas.it
Le Piramidi di El Gizah
Le facce delle pira-
midi erano rivolte
3. verso i 4 punti car-
dinali, con l’apertu-
ra rivolta verso nord
2. e posta a 16 metri
d’altezza dal suolo.
1.
1. Piramide di Cheope
2. Piramide di Chefren
3. Piramide di Micerino
2
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Architettura www.edatlas.it
Sfinge, necropoli
di El-Gizah. IV din.,
2600 a.C. ca. Alt. 20 m.,
lungh. 73 m.
3
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Architettura www.edatlas.it
4
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Architettura www.edatlas.it
5
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La camera sepolcrale
La tomba di Tutankhamon La camera con il sepolcro del Faraone è l’unica con pareti stuccate e dipinte. Sono realizza-
te su fondo giallo, con una banda bianca alla base. Le figure sono semplici e di qualità non
elevata, probabilmente a causa della fretta con cui la tomba è stata approntata.
L’intera area della sala, se si eccettua un corridoio di appena 70 centimetri su ogni lato, era
L’annesso occupata da quattro grandi sacrari, posti uno dentro l’altro. Nell’ultimo c’erano tre sarcofagi,
il più interno dei quali, in oro massiccio e pietre dure, conteneva la mummia del faraone. La
Come tutte le altre stanze, anche l’annesso
mummia aveva il volto coperto da una maschera d’oro (vedi figura a lato).
all’anticamera era colmo di oggetti preziosi,
tutti di utilizzo quotidiano: letti pieghevoli,
poggiatesta, sedili, tavoli da gioco.
6
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Architettura
7
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Pittura
www.edatlas.it
Il bestiame viene controlla-
Scena di ispezione del bestiame. to da scribi che ne anno-
Pittura murale. 58,5 x 73 cm. tano il numero; davanti a
Dalla tomba di Nebamun, I movimenti sono ondeggianti e morbidi, soprat-
questi si prostrano i con- tutto nella descrizione degli animali, che è più rea-
1400-1350 a.C. ducenti.
Londra, British Museum. listica rispetto a quella delle figure umane.
I geroglifici indi-
cano, con un
linguaggio viva-
ce, le esortazio-
ni del giovane
mandriano:
“Avanti! Muo-
versi! Silenzio al
cospetto di co-
lui che deve es-
sere lodato! (…)
Muovetevi tran-
quillamente e
con ordine (…).”
8
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Pittura
Governatore di una provincia accoglie l’offerta dell’incenso, XII din. Valle dei Re.
www.edatlas.it
Triade di Micerino,
2530 a.C. circa.
Basalto, alt. 142 cm.
Boston, Museum
of Fine Arts.
Il blocco di
marmo è squa-
drato, le sue
superfici sono
SCULTURA ben levigate, e
DEL NUOVO REGNO sono eliminati i
particolari se-
condari.
La testa del faraone è
leggermente piegata
verso il basso, come
se egli dialogasse
con i suoi dignitari.
Viene dunque intro-
dotta una sorta di
umanità nel sovrano.
Il braccio piegato
rompe la rigida sim-
metria della massa.
SCULTURA
La plissettatura della
veste e il copricapo
DELL’ ANTICO REGNO
sembrano un docu-
mento della moda
del tempo, sottoline-
ando l’umanità del Attraverso forme nette e possenti, l’opera deve
faraone; essi creano comunicare la sacralità del personaggio e la so-
sottili giochi di chia- lidità del potere.
roscuro.
Thutmosi III,
dal Tempio a Kàrnak,
1479-1425 a.C.
90,5 cm. Luxor,
Museo d’Arte Egizia.
12
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’arte Egizia – Scultura www.edatlas.it
Tutankhamon, dal 1358 al 1350 a.C. Maschera funeraria del faraone Tutankhamon,
1336-1327 a.C. Oro, ossidiana, pietre preziose,
pasta vitrea, cm 54x39,3. Il Cairo,Museo Egizio.
13
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS