Sei sulla pagina 1di 4

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Esame di Meccanica delle Vibrazioni del 4 marzo 2011


Prof. Roberto LOT - Univeristà degli Studi di Padova

Quesito n.1
> restart:
> interface(displayprecision=3):
with(LinearAlgebra):
Determinare le frequenze naturali e i modi di vibrare del sistema mostrato in figura, sapendo che il disco di sinstra
rotola senza strisciare.
Dati numerici: k=16 N/mm, m=2kg, r=20 mm.
x2

2m k

x1
2k
m
r

Energia cinetica e matrice di massa


> T := 1/2*m1*v1^2 + 1/2*J1*omega1^2 + 1/2*m2*v2^2;
J1 
2
m1 v12 m2 v22
T :=  
2 2 2
disco di sinistra
> m1 := m; massa
J1 := m*r^2/2; momento d'inerzia
> omega1 := - v1/r; velocità angolare conseguente al vincolo di non strisciamento
m1 := m
m r2
J1 :=
2
v1
 := 
r
massa di destra
> m2 := 2*m;
m2 := 2 m
L'espressione dell'energia cinetica diventa
> T;
3
m v12m v22
4
La matrice di massa è ovviamente diagonale
> M := VectorCalculus[Hessian](T, [v1,v2]);
3 m 
 0 
M :=  2 

 0 2 m
Energia potenziale e matrice di rigidezza
> V := 1/2*(2*k)*(x1-x2/2)^2 + 1/2*k*x2^2;
La matrice di rigidezza non è simmetrica
> K := VectorCalculus[Hessian](V, [x1,x2]);
2
 x2  k x22
V := k  x1  
 2  2
2 k k 
 
K :=  3k

 k
 2 
Equazione delle frequenze
> Determinant(K-omega^2*M);
25
2 k2 k  m3  m2
2 4
4
autovalori ed autovettori
> ev,U := Eigenvectors(K,M):
omega := evalf(map(sqrt,ev)):
omega = subs(k=16000.,m=2., omega);
evalf(U);
 k 
1.299
 m  116.224

  
 k   56.201 
0.628 
 m
-1.877 0.710
 
 1.000 1.000
Quesito n.2
> restart:
Stimare la frequenza fondamentale della seguente trave in acciaio utilizzando il metodo di Rayleigh.

larghezza
b=10 mm
L/2

M=4kg L=3m

L/2
s=6mm

> L := 3; lunghezza
L := 3
deformata congruente con i vincoli
> y := x -> x^2*(L-x); plot(y(x),x=0..L);
y := xx2 ( Lx )

energia potenziale
> V := 1/2*Int(EJ*diff(y(x),x,x)^2, x=0..L); V := convert(%,int);
3
1
V :=  EJ ( 66 x )2 dx
2 0

V := 54 EJ
energia cinetica
> 1/2*omega^2*mu*Int(y(x)^2, x=0..L) + 1/2*omega^2*y(L/2)^2*M;
> T := convert(%,int);
3
729  M
2
1 
   x4 ( 3x )2 dx
2
2  128
0

729 729
   M
2 2
T :=
70 128
dati numerici
> s := 6e-3; spessore
> b := 10e-3; larghezza
s := 0.006
b := 0.010
> rho := 7800.; densità di massa
> A := b*s; area della sezione
> mu := rho*A; densità lineare
 := 7800.000
A := 0.000
 := 0.468
> E := 210e9: modulo di Young
> J := 1/12*b*s^3; momento d'inerzia
> EJ := E*J;
J := 0.180 10-9
EJ := 37.800
> M := 4.; massa concentrata
M := 4.000
> interface(displayprecision=3):
solz := solve( {T = V} , omega)[1];
solz := { 8.591 }
>
>
>

Potrebbero piacerti anche