Sei sulla pagina 1di 4

History of Science and Technology

13 European Pupils Magazine 15

THE DROSOPHILA LA DROSOPHILA


MELANOGASTER MELANOGASTER
Ilenia Zennaro, Alice Tositti, Rossella Galante
Liceo Scientifico ”Giordano Bruno” - www.liceobruno.it
Via Baglioni 26, I-30173 Mestre VE, Italy - lsgbruno@tin.it
Corresponding Author: Alice Tositti coral.blu@libero.it

How many times did you happen to find some Quante volte c’è
irritating gnats near decomposing fruits and you did capitato di trovare
not consider them? In reality they are much more alcuni fastidiosi mo-
important than we can imagine … scerini sulla frutta in
decomposizione e di
In 1910 in a room of Columbia University the non averli considera-
American geneticist, Thomas Hunt Morgan (1866- ti? In realtà sono
1945) was intent on observing some little insects on molto più importanti
a banana shake, without knowing that they would be di quanto possiamo
the protagonists of the most important genetic dis- immaginare …
coveries of 20th Century. Those insects, in fact, were
examples of drosophila melanogaster, better known Era il 1910 quan-
as the fruit flies, which appeared for the first time in do in una sala della
Columbia University
lo scienziato, nonché AVAXTAFLUGA DROSOPHILA M.
genetista americano
Thomas Hunt Morgan (1866-1945) era intento ad
osservare dei piccoli insetti presenti in un frullato di
banana, senza sapere che quelli sarebbero diventati i
protagonisti delle più importanti scoperte genetiche
del xx secolo. Quegli insetti, infatti, erano esemplari
di Drosophila melanogaster, meglio conosciuta co-
me moscerino della frutta, che comparve per la pri-
ma volta in Europa e in America nel XIX secolo,
tramite le importazioni di banane dalle zone tropica-
li. Tali insetti ebbero un grande successo anche gra-
zie al biologo americano William Castle il quale,
sotto suggerimento dell’amico e scienziato Woo-
dworth, li utilizzò per la prima volta come cavie da
laboratorio; si rese conto, infatti, che grazie alle sue
ridotte dimensioni e alla sua straordinaria attività
riproduttiva, questo moscerino era uno strumento
valido e poco costoso per le ricerche, a tal punto e-
conomico da poterne far vivere un centinaio all’in-
terno di una bottiglia vuota di latte per un lungo pe-
riodo.

Gli studi sulla drosophila continuarono poi con


THOMAS HUNT MORGAN Morgan, il cui scopo era quello di ottenere mutazio-
ni tra questi insetti. Lo scienziato, pur di raggiungere

11
History of Science and Technology
13 European Pupils Magazine 15
Europe and in America in the 19th Century, by
means of the import of bananas from tropical areas.
Those insects enjoyed big success also thanks to the
American biologist William Castle who, following
his friend and scientist Woodworth, used them for
the first time as laboratory test animals; he realized
that thanks to its small dimensions and extraordinary
reproductive activity, these gnats were valid and not
very expensive instruments for research, so cheap
that a hundred of them could live inside an empty
bottle of milk for a long period.

The studies about the drosophila were then con-


tinued by Morgan, whose aim was to obtain muta-
tions in these insects. The scientist, in order to
achieve this aim, subjected them to maltreatments,
with spin-dryer drastic temperature variations and
mutagenic agents such as X-rays or radio waves. At
the end of his long work, on a wintry morning in
1910, Morgan succeeded in obtaining the first muta-
tion: from the Drosophilas with red eyes finally a
male with white eyes appeared. This corroborated
Mendel’s theory and the fact that chromosomes DROSOPHILA: HEAD
were the basis of physical heredity. In reality Mor-
gan was a bitter opponent to Mendel’s theory, but he tale scopo, li sottopose a maltrattamenti, centrifu-
changed his opinion with the results he obtained. gandoli o sottoponendoli a drastiche variazioni di
temperatura e ad agenti mutageni, come i raggi x o
Morgan wasn’t content with the excellent results le onde radio; alla fine del suo lungo lavoro, proprio
he had obtained, for which he received the Nobel in una mattinata invernale del 1910, riuscì ad ottene-
prize for Physiology and Medicine on 20th Octo- re una prima mutazione: tra le Drosophile con occhi
ber, 1933; in fact in the following years, after ex- rossi era finalmente comparso un maschio con occhi
haustive examinations, with the help of his collabo- bianchi. Tutto ciò andava a conferma della teoria di
rators, he was able to state that chromosomes are a Mendel e del fatto che i cromosomi erano le basi
linear sequence of genes. fisiche dell’ereditarietà. In realtà Morgan era un
accanito oppositore della teoria mendeliane, ma si
All this brought international fame to the droso- ricredette davanti all’evidenza dei risultati ottenuti
philas: the research centres using these insects were da lui stesso.
quadrupled and the main reason for this big success
derived from the fact that Inoltre Morgan non
its four pair of chromo- si accontentò degli ottimi
somes constituted a risultati ottenuti, grazie
structure that could be ai quali ricevette il pre-
analysed with extreme mio Nobel per la Fisio-
ease and frequency. The logia e Medicina il 20
reproduction process of ottobre 1933; negli anni
these insects, in fact successivi, infatti, dopo
takes place in a very analisi approfondite con
short period of time, l’aiuto di suoi collabora-
from 12 to 13 days, dur- tori, fu in grado di stabi-
ing which the gnat goes lire che i cromosomi so-
through different stages, no una sequenza lineare
in the first stage the eggs di geni.
contain the transparent
larvae that become big- Tutto ciò portò alle
ger and bigger as time DROSOPHILA
drosophile una fama in-
passes, until they change ternazionale; ormai i

12
History of Science and Technology
13 European Pupils Magazine 15
centri di ricerca che si servivano di tale insetto si
erano quadruplicati e il principale motivo di questo
grande successo derivava dal fatto che le sue sole
quattro paia di cromosomi costituivano una struttura
che poteva essere analizzata con estrema facilità e
con molta frequenza.

Il processo di riproduzione di questi insetti, infat-


ti, avviene in un arco di tempo molto breve pari circa
a 12-13 giorni, durante i quali il moscerino attraver-
sa vari stadi, in cui è possibile osservare il percorso
morfogenetico dell’individuo; nel primo stadio le
uova contengono le larve trasparenti che diventano
con il passare del tempo, sempre più grandi fino a
trasformarsi in pupe, nel secondo stadio. Queste,
DROSOPHILA LARVAE inizialmente di colore marrone chiaro che si scurisce
con il procedere dello sviluppo, si possono osservare
into pupas, in the second stage. You can observe ad occhio nudo. Dopo altri 4 - 5 giorni dal pupario
them with the naked eye and they are, initially, of a fuoriesce l'insetto adulto.
clear brown colour that grows darker as develop-
ment progresses; after another 4-5 days the adult in- Con la sua velocità di riproduzione è quindi pos-
sect escapes from the puparium. sibile studiarne l’evoluzione di generazione in gene-
razione, in tempi ristretti.

Il XX secolo fu quindi un periodo di grande


“popolarità” per la drosophila, questo soprattutto
perché lo studio di tale moscerino ha insegnato mol-
to riguardo gli animali in generale, compreso l'uomo,
infatti le analogie che intercorrono tra essi riguarda-
no sia lo sviluppo, sia molti processi fisiologici.

SMALL RED CHROMOSOME CHROMOSOME

Il grande successo di questo moscerino, però non


terminò con il finire del XX secolo, infatti, la Droso-
With its rapid reproduction it is therefore possi- phila è anche attualmente in fase di analisi, non più
ble to study the evolution from generation to genera- come cavia ma come vera e propria portatrice di spe-
tion within a short time. ranza per la cura contro i tumori!

13
History of Science and Technology
13 European Pupils Magazine 15
The 20th
Century was,
therefore, a pe-
riod of great
popularity for
the drosophila,
above all be-
cause the study
of such gnats
has taught a lot
regarding living
beings in gen-
eral, man in-
cluded. The
DROSOPHILA: CLING LIMB
great success of
this gnat, how-
ever, didn’t finish with the end of the 20th Century,
in fact, the drosophila is also currently analysed, no
more as a guinea-pig but as a real bearer of hope for
the cure against tumors!!! The question which rises
spontaneously is: How can such a small insect suc-
ceed in collaborating in the cure against such a
great evil afflicting mankind? The answer is found MAXI CROMOSOME
in a protein, prevents in such insects and in man that
is HP1, which protects the chromosomes during the La domanda che sorge spontanea è: Come può
process of cellular division and which present the un insetto così piccolo riuscire a collaborare nella
cell from reproducing in an incorrect way, instigat- cura contro un male così grande che affligge l’u-
ing tumors or provoking a premature aging of the manità?
organism. The observation and the study of the char- La risposta sta proprio in una proteina presente in
acteristics of this protein, through the drosophila, tale insetto e nell’uomo, ovvero l’HP1, che protegge
are currently under way in Rome University La Sa- i cromosomi durante il processo di divisione cellula-
pienza: so we all have to trust this small gnat. re ed evita che la cellula si riproduca in modo scor-
retto scatenando tumori o provocando un invecchia-
Now what do you think about those irritating mento precoce dell’organismo.
gnats near decomposing fruit? We are certain that L’osservazione e lo studio delle caratteristiche di
you will treat them with greater respect, in the hope questa proteina, tramite la drosophila, sono attual-
that in the future they will aid in the discovery of mente in corso nella sede dell’Università La Sa-
new and unknown sectors in the wide and complex pienza di Roma, quindi c’è solo da confidare nel
science of biology!! famoso moscerino portatore di questa proteina sal-
va-cromosomi.
Iconography Che ne pensate ora di quei fastidiosi moscerini
www.tempomedico.it/news00/681mosce.htm della frutta? Siamo certi che li tratterete con più ri-
www.rug.nl/biologie/onderzoek/onderzoekGroepen/ spetto, con la speranza che magari in futuro possano
evolutionaryGenetics/pictures/droso_wr.jpg farci conoscere nuovi settori ancora sconosciuti della
www.nature.com/genomics/images/ biologia!
drosophila_200.jpg
hdlighthouse.org/see/research/flies.htm Bibliography
entomology.unl.edu/.../drosophila_larv2.jpg Francois Jacob, il topo, la mosca e l’uomo
www.sierr.unina.it/biocell/cromosomi/ricerca.htm Martin Brookes, Dio creò la mosca
www.komunica.cl/.../Html/Antena_mundial.htm http://www.newton.it
www.repubblica.it/.../cromosoma/cromosoma.html http://digilander.libero.it
www.topophonien.de/ssjk/TSSpheres_d.htm http://www.tempomedico.it

14

Potrebbero piacerti anche

  • Ethology
    Ethology
    Documento4 pagine
    Ethology
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Einstein's Dream
    Einstein's Dream
    Documento13 pagine
    Einstein's Dream
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • The Evolution of The Turtles
    The Evolution of The Turtles
    Documento4 pagine
    The Evolution of The Turtles
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 3-2011 Editorial
    3-2011 Editorial
    Documento5 pagine
    3-2011 Editorial
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Vuibert's Geometric Anaglyphs
    Vuibert's Geometric Anaglyphs
    Documento7 pagine
    Vuibert's Geometric Anaglyphs
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Einstein's Dream
    Einstein's Dream
    Documento13 pagine
    Einstein's Dream
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Kyotoprotocol
    Kyotoprotocol
    Documento6 pagine
    Kyotoprotocol
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • La Notte Dei Ricercatori
    La Notte Dei Ricercatori
    Documento3 pagine
    La Notte Dei Ricercatori
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Thirtu Years That Shoot Physics
    Thirtu Years That Shoot Physics
    Documento8 pagine
    Thirtu Years That Shoot Physics
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Dna
    Dna
    Documento7 pagine
    Dna
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • The Forces of Nature
    The Forces of Nature
    Documento9 pagine
    The Forces of Nature
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Lamp
    Lamp
    Documento3 pagine
    Lamp
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • Robotics
    Robotics
    Documento10 pagine
    Robotics
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 49 53 Eclissi
    49 53 Eclissi
    Documento5 pagine
    49 53 Eclissi
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 23 31 Atomic
    23 31 Atomic
    Documento9 pagine
    23 31 Atomic
    European Pupils Magazine Editorial Board
    100% (2)
  • 35 Atom
    35 Atom
    Documento5 pagine
    35 Atom
    European Pupils Magazine Editorial Board
    100% (1)
  • Editorial06 09
    Editorial06 09
    Documento4 pagine
    Editorial06 09
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 30 Microscope
    30 Microscope
    Documento5 pagine
    30 Microscope
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 16 22 G Solar
    16 22 G Solar
    Documento7 pagine
    16 22 G Solar
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 38 Etna
    38 Etna
    Documento7 pagine
    38 Etna
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 38 Etna
    38 Etna
    Documento7 pagine
    38 Etna
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 17 Jenner
    17 Jenner
    Documento6 pagine
    17 Jenner
    European Pupils Magazine Editorial Board
    100% (1)
  • 18 Spettri
    18 Spettri
    Documento6 pagine
    18 Spettri
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 24 Antimonio
    24 Antimonio
    Documento6 pagine
    24 Antimonio
    European Pupils Magazine Editorial Board
    50% (2)
  • 18 Spettri
    18 Spettri
    Documento6 pagine
    18 Spettri
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 24 Antimonio
    24 Antimonio
    Documento6 pagine
    24 Antimonio
    European Pupils Magazine Editorial Board
    50% (2)
  • 04 Editorial
    04 Editorial
    Documento6 pagine
    04 Editorial
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 18 Spettri
    18 Spettri
    Documento6 pagine
    18 Spettri
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora
  • 24 Antimonio
    24 Antimonio
    Documento6 pagine
    24 Antimonio
    European Pupils Magazine Editorial Board
    50% (2)
  • 04 Editorial
    04 Editorial
    Documento6 pagine
    04 Editorial
    European Pupils Magazine Editorial Board
    Nessuna valutazione finora