Sei sulla pagina 1di 2

Passacaglia della Vita 1 | 2

Stefano Landi
(1586?-1639)


 Am
S           
Dm E7 Am Am Dm E7 Am

O

          
É_un
A

           
B

Instrumental O


  
9
 Am Dm
    
E7

Am
  
Em

Em
S      
co - me t'in - gan - ni se pen - se, che g'lan - ni non han - no fi - ni - re, bi -
so - gno la vi - ta che par si gra di - ta, è bre - ve gio - i - re, bi -
A                   
   
           
B
   


   
15
 B7 Em Am
 
Dm

E7
  
1.Am Am

S   
    
so -gna mo - ri - re. Bi - so -gna mo - ri - re, bi - so -gna mo - ri - re.

   
so -gna mo - ri - re. Non val me - di - ci - na, non gio - va la
           
A
  
             
B
     

 
 2.Am
22

   
Em Em
S      
Chi - na, non si può gua - ri - re, bi -

A          
      
B
   
D.S. al Fine
   
   
25
 B7 Em Am Dm
    
E7

Am Am
S   
    
so -gna mo - ri - re. Bi - so -gna mo - ri - re, bi - so -gna mo - ri - re.

              
A
  
              
B
   
www.comsonante.org 2011/01/27
2 | 2 Passacaglia della Vita
 32
Non vaglion sberate, minarie, bravate
S che caglia l’ardire, bisogna morire.
Dottrina che giova, parola non trova
che plachi l’ardire, bisogna morire.
Bisogna morire, bisogna morire.

Non si trova modo di scoglier ‘sto nodo,


non val fuggire, bisogna morire.
Commun’è il statuto, non vale l’astuto
‘sto colpo schermire, bisogna morire.
Bisogna morire, bisogna morire.

La Morte crudele a tutti è infedele,


ogn’uno svergogna, morire bisogna.
E’ pur ò pazzia o gran frenesia,
par dirsi menzogna, morire bisogna.
Morire bisogna, morire bisogna.

Si more cantando, si more sonando


la Cetra, o Sampogna, morire bisogna.
Si more danzando, bevendo, mangiando;
con quella carogna morire bisogna.
Morire bisogna, morire bisogna.

I Giovanni, i putti e gl’Huomini tutti


s’hann’a incenerire, bisogna morire.
I sani, gl’infermi, i bravi, gl’inermi,
tutt’hann’a finire bisogna morire.
E quando che meno ti pensi, nel seno
ti vien a finire, bisogna morire.

Se tu non vi pensi hai persi li sensi,


sei morto e puoi dire: bisogna morire.
Bisogna morire, bisogna morire.
Bisogna morire, bisogna morire.
Bisogna morire, bisogna morire.

www.comsonante.org 2011/01/27

Potrebbero piacerti anche