Sei sulla pagina 1di 19

Università degli studi di Napoli “Federico II”

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Edile

Corso di Tecnica delle Costruzioni

Prof. Ing. Bruno Calderoni

Anno accademico 2012-2013

RELAZIONE DI CALCOLO:

Progetto di un Solaio in Laterocemento

Allievo:

Montagna Alessio N41/1187

Relatore:

Ing. Raffaele De Risi


INDICE

 INTRODUZIONE
 PREDIMENSIONAMENTO
 ANALISI DEI CARICHI
 METODO DI CROSS
 VERIFICA CINEMATICA
 MOMENTI DI SEMINCASTRO
 CARPENTERIA
 DISTINTA DELLE ARMATURE
 VERIFICA A FLESSIONE
 VERIFICA A TAGLIO
INTRODUZIONE
Il progetto qui presentato concerne la realizzazione di un solaio in laterocemento: esso è costituito da tre
campate e uno sbalzo, di cui si effettuano preliminarmente uno dimensionamento di calcolo per poi
passare all’analisi dei carichi eseguita per un metro lineare di un solaio; considerando che in tale lunghezza
vi rientrano due pignatte e due travetti.

Con il calcolo dei momenti di incastro perfetto si prosegue inoltre alla risoluzione del metodo di Cross, i cui
momenti sollecitanti effettivi permettono il calcolo della quantità d’armatura minima necessaria per ogni
sezione, nonché come si vedrà in seguito il calcolo del momento resistente e del taglio resistente.

PREDIMENSIONAMENTO: N=7 C=8 M=7

LAB= 4 + 0.2N - 0.1C = 4.6 m

LBC = 5 + 0.2N – 0.1C = 5.6 m

LCD = 4.5 + 0.25N – 0.1C= 5.45 m

LDE = 1 + 0.05M = 1.35 m

Hmax = altezza solaio = Lmax / 25 = 23 cm

Hp = altezza pignatta = 18 cm

S = soletta = 5 cm

Hs = altezza sbalzo = Hmax – 4cm = 23 – 4 = 19 cm

ANALISI DEI CARICHI(in un metro quadrato di solaio):


g1 = carichi permanenti strutturali g2 = carichi permanenti non strutturali Q = carichi accidentali variabili

g1 in campata: -travetto= 2 x 0.10 x 0.18 x 25 = 0.9 kN/m

(2 i travetti, γcls = 25 kN/m3, Htravetto = 18 cm)

-soletta= 0.05 x 1.00 x 25 = 1.25 kN/m

-pignatta= 2 x 0.40 x 0.18 x 8 = 1.15 kN/m

g1 nello sbalzo: -travetto=2 x 0.10 x 0.14 x 25 = 0.70 kN/m

(nello sbalzo Htravetto = 14 cm)

-soletta= 0.05 x 1.00 x 25 = 1.25 kN/m

-pignatta= 2 x 0.40 x 0.14 x 8 = 0.9 kN/m

g2 in campata: -massetto= 0.03 x 1 x 1 x 20 = 0.60 kN/m

(si considera un peso unitario su 1m2 di pavimento)

-intonaco= 0.02 x 1 x 1 x 20 = 0.40 kN/m

(il primo è lo spessore)


-pavimento= 0.5 kN/m

(quantità forfettaria che si dovrebbe prendere dal catalogo)

-incidenza tramezzi= 1 kN/m

g2 nello sbalzo: -massetto= 0.03 x 1 x 1 x 20 = 0.60 kN/m

-intonaco= 0.02 x 1 x 1 x 20 = 0.40 kN/m

-pavimento= 0.50 kN/m

In campata: g1= 0.9 + 1.25 + 1.15 = 3.30 kN/m g2= 0.6 + 0.4 + 0.5 + 1 = 2.5 kN/m

Nello sbalzo: g1= 0.7 + 1.25 + 0.9 = 2.85 kN/m g2= 1.5 kN/m G2 = 0.5

Peso dell’elemento di chiusura (parapetto, ringhiera)è una forza concentrata

Dato che la destinazione d’uso della struttura è di ufficio si avrà:

Q = 3 kN/m in campata Q = 4 kN/m sullo sbalzo

Tali carichi si moltiplicheranno per i seguenti coefficienti moltiplicativi che saranno pari ad 1.3 od ad 1.5 a
seconda che il valore caratteristico dei carichi è calcolato forfettariamente (1.5) o sono compiutamente
definiti (1.3):

In campata Nello sbalzo

g1 x 1.3 4.29 3.7

g2 x 1.5 3.75 2.25 (+G2x1.5=0.75)

Q x1.5 4.5 6

Adesso è necessario calcolare le rigidezze dei tratti di trave di cui è composta la trave, si ricorda che tali
rigidezze sono indipendenti dal carico gravante su ciascuna trave e quindi non varieranno per ciascuna
combinazione di carico prevista dal metodo di Cross.
Consentendo Asta RIGIDEZZA COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE
la rotazione (momento che nasce per una 𝑲ij
sul nodo: rotazione unitaria dell’asta) 𝝉ij = =
𝑲ij + 𝑲ik
B AB 𝟑𝐄𝐈 𝑲ab
𝑲ab = 𝝉ab = = 0.48
𝒍ab 𝑲bc + 𝑲ab

BC 𝟒𝐄𝐈 𝑲bc
𝑲bc = 𝝉bc = = 0.52
𝒍bc 𝑲bc + 𝑲ab

C CB 𝟒𝐄𝐈 𝑲bc
𝑲bc = 𝝉bc = = 0.56
𝒍bc 𝑲bc + 𝑲cd

CD 𝟑𝐄𝐈 𝑲cd
𝑲cd = 𝝉cd = = 0.44
𝒍cd 𝑲bc + 𝑲cd

Sono verificate le seguenti due relazioni:

τba + τbc = 1

τcb + τcd = 1

METODO DI CROSS
I Condizione di Carico:

q q
g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2

4.6 5,6 5,45 1.35


A B C D

Che si semplifica così:

4.5 4.5
4.29+3.75 4.29+3.75 4.29+3.75
6.7x1.35 + 0.5
2
0.5x1.35 + (3+3.7)x1.35/2
4.6 5,6 5,45
A B C D
Adesso si calcolano tutti i momenti di incastro perfetto:

MBsx = ql2/8 = 12.54 x (4.6)2/8 = -33.17 kNm

g1 + g2 + q

4.6
A B

MBdx = -Mcsx = ql2/12 = (4.29+3.75) x (5.6)2/12 =21.01 kNm

g1 + g2

5,6
B C

Mcdx = qCDlCD2/8 - MDE/2 = 12.54 x (5.45)2/8 – 6.43/2 = 43.34 kNm

g1 + g2 + q
6.7x1.35 + 0.5
2
0.5x1.35 + (3+3.7)x1.35/2
5,45
C D

II Condizione di Carico:

q q
g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2

4.6 5,6 5,45 1.35


A B C D

MBsx = qABlAB2 2/8 = (4.29+3.75) x (4.6)2/8 = -21.27 kNm

MBdx = -Mcsx = qBClBC2/12 = 12.54 x (5.6)2/12 = 32.77 kNm

Mcdx = qCDlCD2/8 - MDE/2 = (4.29+3.75) x (5.45)2/8 – 11.9/2 = 23.9 kNm


III Condizione di Carico:

q q
g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2

4.6 5,6 5,45 1.35


A B C D
MBsx = qABlAB2 2/8 = (4.29+3.75) x (4.6)2/8 = -21.27 kNm

MBdx = -Mcsx = qBClBC2/12 = 12.54 x (5.6)2/12 = 32.77 kNm

Mcdx = qCDlCD2/8 - MDE/2 = 12.54 x (5.45)2/8 – 6.43/2 = 43.34 kNm

IV Condizione di Carico:

q q q
g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2 g1 + g2

4.6 5,6 5,45 1.35


A B C D
MBsx = qABlAB2 /8 = 12.54 x (4.6)2/8 = -33.17 kNm

MBdx = -Mcsx = qBClBC2/12 = 12.54 x (5.6)2/12 = 32.77 kNm

Mcdx = qCDlCD2/8 - MDE/2 = (4.29+3.75) x (5.45)2/8 – 11.9/2 = 23.9 kNm

Si forniscono in allegato le tabelle Excel relative al calcolo dei momenti effettivi con il metodo di Cross

VERIFICA CINEMATICA
Si verifica che le rotazioni a destra ed a sinistra di ogni appoggio (dovute ai cariche ed ai momenti appena
trovati) siano uguali.

Deve verificarsi perciò:

φBsx = φBdx

φCsx = φCdx
I Condizione di Carico:

g1 + g2 + q g1 + g2 g1 + g2 + q
23.7 23.7 31.24 32.24 6,43
4.6 5,6 5,45
A B B C C D

φBsx= ql3/24EI – MBsxl/3EI= 12.54x4.63/24EI – 25.92x5.6/3EI= 14.52/EI

φBdx= -ql3/24EI + MBdxl/3EI + MCsxl/6EI= -8.04x5.63/24 + 23.7x5.6/3 + 31.24x5.6/6= 14.56/EI

φCsx= ql3/24EI – MBdxl/6EI - MCsxl/3EI= 8.04x5.63/24EI –23.7x5.6/6EI – 31.24x5.6/3EI= 21.6/EI

φCdx= -ql3/24EI + MCdxl/3EI + MDsxl/6EI= -12.54x5.453/24EI + 31.24x5.45/3EI + 6.43x5.45/6EI=


21.99/EI

2 condiz. di carico:

φBsx= ql3/24EI – MBsxl/3EI= -11.09/EI; φBdx= -ql3/24EI + MBdxl/3EI + MCsxl/6EI = -10.93

φCsx = ql3/24EI – MBdxl/6EI - MCsxl/3EI = 9.91/EI; φCdx = -ql3/24EI + MCdxl/3EI + MDsxl/6EI = 10.35/EI

3 condiz. di carico:

φBsx= ql3/24EI – MBsxl/3EI= -6.73; φBdx= -ql3/24EI + MBdxl/3EI + MCsxl/6EI = -6.90

φCsx = ql3/24EI – MBdxl/6EI - MCsxl/3EI = -6.11/EI; φCdx = -ql3/24EI + MCdxl/3EI + MDsxl/6EI = -6.8/EI

4 condiz. di carico:

φBsx= ql3/24EI – MBsxl/3EI= -1.66; φBdx= -ql3/24EI + MBdxl/3EI + MCsxl/6EI = -1.60

φCsx = ql3/24EI – MBdxl/6EI - MCsxl/3EI = 7.34/EI; φCdx = -ql3/24EI + MCdxl/3EI + MDsxl/6EI = 7.63/EI
Trovati e verificati i momenti effettivi nelle varie combinazioni di carico si possono disegnare i rispettivi
diagrammi dei momenti:

I (MB=23.7, MC=31.24) ; II (MB=28.5, MC=29.6)

III (MB=25.66, MC=39.6) ; IV (MB=34.25, MC=28.1)

d = h-c = 23-3 = 20 cm

d* = 0.9 x d = 0.9x20 = 18 cm

MOMENTI DI SEMINCASTRO
Si calcola il momento di semincastro nell’appoggio A: esso serve per determinare la quantità d’armatura in
quella determinata sezione del solaio; tale calcolo si effettua per ogni condizione di carico:

𝑞𝑙 2 12,54 ∗ 4,62
𝑀𝐴 = = = 11,06 𝑘𝑁𝑚
24 24

𝑞𝑙 2 8,04 ∗ 4,62
𝑀𝐴 = = = 7,09 𝑘𝑁𝑚
24 24

𝑞𝑙 2 12,54 ∗ 4,62
𝑀𝐴 = = = 11,06 𝑘𝑁𝑚
24 24

𝑞𝑙 2 8,04 ∗ 4,62
𝑀𝐴 = = = 7,09 𝑘𝑁𝑚
24 24
Si sceglie quindi il momento di semincastro coincidente con quello della I e della III Condizione di Carico,
dato che quest’ultimo è quello più gravoso.

CARPENTERIA
Si considera adesso un calcestruzzo C25/30: fcd = αcc x fck/γc = 0.85x25/1.5 = 14.17 MPa (N/mm2)

Considerando acciaio B450C: fyd = fyk/γs = 450/1.15 = 391.3 MPa

Ora si scrive il momento resistente del calcestruzzo per un metro di solaio:

MRd= bd2/r2 = 0.20x0.202/0.022 = 16.53 kNm

Dopo aver disegnato l’andamento di retta costante del momento resistente del cls, dove tale retta
intersecherà il diagramma degli inviluppi dei momenti allora da tali intersezioni si prevederà l’introduzione
della fascia semipiena di pignatte e cls perché in tali intersezioni il momento sollecitante supererebbe il
momento resistente del cls
DISTINTA DELLE ARMATURE
Si procede ora al calcolo della quantità di armatura minima per la distinta delle armature in corrispondenza
𝑀𝑠𝑑
degli appoggi A, B, C e D e delle campate AB, BC e CD con la formula 𝐴𝑠 = dove 𝑀𝑠𝑑 indica il
0,9∗𝑑∗𝑓𝑦𝑑
Momento Sollecitante della sezione interessata; 𝑑 indica l’altezza utile della sezione e 𝑓𝑦𝑑 il modulo di
resistenza dell’acciaio.

La quantità d’armatura minima prevista e di conseguenza la quantità di armatura necessaria in ogni sezione
sono previste secondo la seguente tabella:

Sezione Msd (kNm) As (mmq) Ф (0,5 m)


A 11,06 157,03 1Ф10
AB 22,38 317,74 1Ф10 + 1Ф14
B 34,25 486,27 2Ф14
BC 20,11 285,52 1Ф14
C 39,60 562,23 2Ф14
CD 28,54 405,20 1Ф10 + 1Ф14
D 11,90 211,19 1Ф14

Si calcola ora il Momento Resistente in corrispondenza di ogni sezione; deve essere verificato il confronto
per cui 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝑀𝑟𝑑 si calcola con la formula inversa usata per il calcolo della quantità minima d’armatura:

𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑

Per ogni sezione si ha così:

𝐴: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 79 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 200 = 5,57 𝑘𝑁𝑚 = 11,13 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝐴𝐵: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 233 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 200 = 16,41 𝑘𝑁𝑚 = 32,82 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝐵: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 308 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 200 = 21,69 𝑘𝑁𝑚 = 43,39 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝐵𝐶: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 154 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 200 = 10,85 𝑘𝑁𝑚 = 21,69 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝐶: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 308 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 200 = 21,69 𝑘𝑁𝑚 = 43,39 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝐶𝐷: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 233 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 200 = 16,41 𝑘𝑁𝑚 = 32,82 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

𝐷: 𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 0,9 ∗ 𝑑 = 154 ∗ 391,3 ∗ 0,9 ∗ 160 = 8,68 𝑘𝑁𝑚 = 17,35 𝑘𝑁𝑚 → 𝑀𝑟𝑑 > 𝑀𝑠𝑑

La lunghezza d’ancoraggio delle barre d’armatura si calcola con la seguente formula:

𝜋Ф2
𝐹= ∗ 𝑓𝑦𝑑
4
Ф𝑓𝑦𝑑
𝑙𝑠 = = 40 − 60 Ф
4𝜏𝑏

Si considera da tabella 𝜏𝑏 = 2,7 𝑁/𝑚𝑚𝑞 per C25/30


10 ∗ 391,3
𝑙𝑠 (Ф10) = = 362,31 𝑚𝑚 (40(Ф10))
4 ∗ 2,7

14 ∗ 391,3
𝑙𝑠 (Ф14) = = 507,24 𝑚𝑚 (40(Ф14))
4 ∗ 2,7

VERIFICA A FLESSIONE
Si effettuano ora i calcoli del Momento Resistente secondo le formule della verifica a flessione: tali calcoli
sono compiuti secondo una variazione di armatura minima As, di altezza utile d e di base del travetto b (la
quale varia a 200, 600 e 1000 mm, a seconda che la fascia di solaio sia alleggerita, semipiena o piena); lo
scopo di questo procedimento è quello di individuare le fasce piene e semipiene in corrispondenza della
carpenteria.

I calcoli sono effettuati secondo le seguenti formule:

Sezione A (b = 200 mm)


𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 158 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 200∗200 ∗ 14,17 = 0,11

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,11 ∗ 200 = 27,5 𝑚𝑚

𝜔 0,11
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 158 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 11,69 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 600 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 158 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 600∗200 ∗ 14,17 = 0,04

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,04 ∗ 200 = 10 𝑚𝑚

𝜔 0,04
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 158 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 12,12 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 1000 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 158 391,3
Percentuale Meccanica: ∗ = ∗ = 0,02
𝑏𝑑 𝑓𝑐𝑑 1000∗200 14,17

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,02 ∗ 200 = 5 𝑚𝑚

𝜔 0,02
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 158 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 12,24 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione AB:
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 466 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗200 ∗ 14,17 = 0,06

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,06 ∗ 200 = 15 𝑚𝑚


𝜔 0,06
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 466 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 35,37 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione B (b = 200 mm)


𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 616 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 200∗200 ∗ 14,17 = 0,43

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,43 ∗ 200 = 107,5 𝑚𝑚

𝜔 0,43
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 616 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 37,84 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 600 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 616 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 600∗200 ∗ 14,17 = 0,14

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,14 ∗ 200 = 35 𝑚𝑚

𝜔 0,14
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 616 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 44,83 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 1000 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 616 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗200 ∗ 14,17 = 0,09

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,09 ∗ 200 = 22,5 𝑚𝑚

𝜔 0,09
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 616 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 46,04 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione BC:
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗200 ∗ 14,17 = 0,04

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,04 ∗ 200 = 10 𝑚𝑚

𝜔 0,04
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 23,62 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione C (b = 200 mm)


𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 616 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 200∗200 ∗ 14,17 = 0,43

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,43 ∗ 200 = 107,5 𝑚𝑚

𝜔 0,43
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 616 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 37,84 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 600 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 616 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 600∗200 ∗ 14,17 = 0,14

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,14 ∗ 200 = 35 𝑚𝑚


𝜔 0,14
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 616 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 44,83 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 1000 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 616 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗200 ∗ 14,17 = 0,09

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,09 ∗ 200 = 22,5 𝑚𝑚

𝜔 0,09
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 616 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 46,04 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione CD:
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 466 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗200 ∗ 14,17 = 0,06

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,06 ∗ 200 = 15 𝑚𝑚

𝜔 0,06
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 466 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 35,37 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione D (b = 200 mm)


𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 200∗200 ∗ 14,17 = 0,21

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,21 ∗ 200 = 52,5 𝑚𝑚

𝜔 0,21
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 21,57 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 600 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 600∗200 ∗ 14,17 = 0,07

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,07 ∗ 200 = 17,5 𝑚𝑚

𝜔 0,07
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 23,26 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 1000 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗200 ∗ 14,17 = 0,04

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,04 ∗ 200 = 10 𝑚𝑚

𝜔 0,04
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 200 ∗ (1 − ) = 23,62 𝑘𝑁𝑚
2 2

Sezione D Sbalzo (b = 200 mm)


𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 200∗160 ∗ 14,17 = 0,27

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,27 ∗ 160 = 54 𝑚𝑚


𝜔 0,27
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 160 ∗ (1 − ) = 16,68 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 600 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 600∗160 ∗ 14,17 = 0,09

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,09 ∗ 160 = 18 𝑚𝑚

𝜔 0,09
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 160 ∗ (1 − ) = 18,42 𝑘𝑁𝑚
2 2

(b = 1000 mm)
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 308 391,3
Percentuale Meccanica: 𝑏𝑑 ∗ 𝑓𝑐𝑑 = 1000∗160 ∗ 14,17 = 0,05

Posizione Asse neutro: 𝑥 = 1,25 ∗ 𝜔 ∗ 𝑑 = 1,25 ∗ 0,05 ∗ 160 = 10 𝑚𝑚

𝜔 0,05
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ 𝑑 ∗ (1 − ) = 308 ∗ 391,3 ∗ 160 ∗ (1 − ) = 18,80 𝑘𝑁𝑚
2 2

Si riassumono i dati ottenuti:

Sezione B (mm) D (mm) As (mmq) ω x (mm) Mrd (kNm)


A 200 200 158 0,11 27,5 11,69
600 200 158 0,04 10 12,12
1000 200 158 0,02 5 12,24
AB 1000 200 466 0,06 15 35,37
B 200 200 616 0,43 107,5 37,84
600 200 616 0,14 35 44,83
1000 200 616 0,09 22,5 46,04
BC 1000 200 308 0,04 10 23,62
C 200 200 616 0,43 107,5 37,84
600 200 616 0,14 35 44,83
1000 200 616 0,09 22,5 46,04
CD 1000 200 466 0,06 15 35,37
D 200 200 308 0,21 52,5 21,57
600 200 308 0,07 17,5 23,26
1000 200 308 0,04 10 23,62
D (Sbalzo) 200 160 308 0,27 54 16,68
600 160 308 0,09 18 18,42
1000 160 308 0,05 10 18,80
VERIFICA A TAGLIO
La verifica a taglio del solaio è necessaria in quanto tale elemento strutturale è sprovvisto di armatura a
taglio, dunque tale verifica risulta necessaria.

Essa è effettuata secondo la seguente formula:

0,18 ∗ 𝑘 ∗ (100 ∗ 𝜌𝑙 ∗ 𝑓𝑐𝑘)1/3


𝑉𝑟𝑑 = [ ] ∗ 𝑏 ∗ 𝑑 ≥ 𝑣𝑚𝑖𝑛 ∗ 𝑏 ∗ 𝑑
𝛾𝐶

Dove:
200 1/2
𝑘 =1+( 𝑑
) ≤ 2 Granulometria

𝜌𝑙 = 𝐴𝑠/(𝑏 ∗ 𝑑) Rapporto geometrico armatura longitudinale

𝑣𝑚𝑖𝑛 = 0,035 ∗ 𝑘 3/2 ∗ 𝑓𝑐𝑘 1/2

Nel nostro caso risulta:

200 1/2
𝑘 =1+( ) =2
200

𝑣𝑚𝑖𝑛 = 0,035 ∗ 23/2 ∗ 251/2 = 0,5 𝑁/𝑚𝑚𝑞

Deve essere soddisfatta la disuguaglianza 𝑉𝑟𝑑 > 𝑉𝑠𝑑, qualora non lo fosse bisognerà aumentare la fascia
interessata.

Sezione A (b=200 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,004 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 200 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 200 ∗ 200
1,5

20,69 𝑘𝑁 ≥ 20 𝑘𝑁

(b=600 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0013 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 600 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 600 ∗ 200
1,5

42,66 𝑘𝑁 ≥ 60 𝑘𝑁 No

(b=1000 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0008 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 1000 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 1000 ∗ 200
1,5

90,71 𝑘𝑁 ≥ 100 𝑘𝑁 No

Sezione B (b=200 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,015 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 200 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 200 ∗ 200
1,5
32,13 𝑘𝑁 ≥ 20 𝑘𝑁

(b=600 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,005 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 600 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 600 ∗ 200
1,5

66,84 𝑘𝑁 ≥ 60 𝑘𝑁

(b=1000 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0031 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 1000 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 1000 ∗ 200
1,5

94,99 𝑘𝑁 ≥ 100 𝑘𝑁 No

Sezione C (b=200 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,015 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 200 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 200 ∗ 200
1,5

32,13 𝑘𝑁 ≥ 20 𝑘𝑁

(b=600 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,005 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 600 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 600 ∗ 200
1,5

66,84 𝑘𝑁 ≥ 60 𝑘𝑁

(b=1000 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0031 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 1000 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 1000 ∗ 200
1,5

94,99 𝑘𝑁 ≥ 100 𝑘𝑁 No

Sezione D (b=200 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,008 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 200 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 200 ∗ 200
1,5

26,06 𝑘𝑁 ≥ 20 𝑘𝑁

(b=600 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0026 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 600 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 600 ∗ 200
1,5

53,75 𝑘𝑁 ≥ 60 𝑘𝑁 No

(b=1000 mm)
0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0015 ∗ 25)1/3
[ ] ∗ 1000 ∗ 200 ≥ 0,5 ∗ 1000 ∗ 200
1,5

74,57 𝑘𝑁 ≥ 100 𝑘𝑁 No

Sezione D Sbalzo (b=200 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0096 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 200 ∗ 160 ≥ 0,5 ∗ 200 ∗ 160
1,5

22,15 𝑘𝑁 ≥ 20 𝑘𝑁

(b=600 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0032 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 600 ∗ 160 ≥ 0,5 ∗ 600 ∗ 160
1,5

46,08 𝑘𝑁 ≥ 60 𝑘𝑁 No

(b=1000 mm)

0,18 ∗ 2 ∗ (100 ∗ 0,0019 ∗ 25)1/3


[ ] ∗ 1000 ∗ 160 ≥ 0,5 ∗ 1000 ∗ 160
1,5

64,55 𝑘𝑁 ≥ 100 𝑘𝑁 No

Si riassumono i dati ottenuti:

Sezione b (mm) d (mm) 𝜌𝑙 Vrd (kN)


A 200 200 0,004 20,69
600 200 0,0013 42,66
1000 200 0,0008 90,71
B 200 200 0,015 32,13
600 200 0,005 66,84
1000 200 0,0031 94,99
C 200 200 0,015 32,13
600 200 0,005 66,84
1000 200 0,0031 94,99
D 200 200 0,008 26,06
600 200 0,0026 53,75
1000 200 0,0015 74,57
D (Sbalzo) 200 160 0,0096 22,15
600 160 0,0032 46,08
1000 160 0,0019 64,55

Potrebbero piacerti anche