Sei sulla pagina 1di 7

II compito Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica A.A.

2011/12

14 Dicembre 2011

1. Un recipiente con un’etichetta solo parzialmente leggibile contiene un acido debole


monoprotico HA sotto forma di sostanza solida. Per stabilire se si è in presenza di
acido para-amminobenzoico (137.0 g/mol) o di acido benzoico (122.0 g/mol), si
pesano accuratamente 0.5000 g di HA, e scioglie tale aliquota in 25.00 mL di acqua.
La soluzione così ottenuta viene titolata al punto equivalente con 29.20 mL di NaOH
0.125 M.
Determinare:
i) la massa molare dell’acido HA, precisando di quale acido si tratta, e la
concentrazione di HA nella soluzione iniziale.
ii) la Ka dell’acido sapendo che in seguito all’aggiunta di 20.00 mL di NaOH alla
soluzione iniziale di HA si registra un valore di pH pari a 5.25.

2. Ad una soluzione acquosa che contiene gli ioni Fe3+ e Zn2+ entrambi in concentrazione
0.10 M, vengono aggiunte 0.100 moli di un acido debole monoprotico HA e 0.070
moli della sua base coniugata A-. Stabilire se, in presenza del sistema tampone così
formato, si osserva la precipitazione di uno o entrambi gli ioni sotto forma dei
corrispettivi idrossidi. In tali condizioni, ossia al valore di pH del sistema tampone,
calcolare inoltre la concentrazione residua in soluzione dello ione (o degli ioni) che
precipita come idrossido.
Ka (HA) = 6.49x10-5; Kps Fe(OH)3 = 1.6x10-39; Kps Zn(OH)2 = 3.0x10-16
II compito Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica A.A. 2011/12

14 Dicembre 2011

1. Un recipiente con un’etichetta solo parzialmente leggibile contiene un acido debole


monoprotico HA sotto forma di sostanza solida. Per stabilire se si è in presenza di
acido para-amminobenzoico (137.0 g/mol) o di acido benzoico (122.0 g/mol), si
pesano accuratamente 0.5000 g di HA e scioglie tale aliquota in 25.00 mL di acqua. La
soluzione così ottenuta viene titolata al punto equivalente con 32.80 mL di NaOH
0.125 M.
Determinare:
i) la massa molare dell’acido HA, precisando di quale acido si tratta, e la
concentrazione di HA nella soluzione iniziale
ii) la Ka dell’acido sapendo che in seguito all’aggiunta di 20.00 mL di NaOH alla
soluzione iniziale di HA si registra un valore di pH pari a 4.38.

2. Ad una soluzione acquosa che contiene gli ioni Al3+ e Pb2+ entrambi in concentrazione
0.10 M, vengono aggiunte 0.100 moli di un acido debole monoprotico HA e 0.070
moli della sua base coniugata A-. Stabilire se, in presenza del sistema tampone così
formato, si osserva la precipitazione di uno o entrambi gli ioni sotto forma dei
corrispettivi idrossidi. In tali condizioni, ossia al valore di pH del sistema tampone,
calcolare inoltre la concentrazione residua in soluzione dello ione (o degli ioni) che
precipita come idrossido.
Ka (HA) = 1.20x10-5; Kps Al(OH)3 = 3.0x10-34; Kps Pb(OH)2 = 3.0x10-15
II compito Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica A.A. 2009/10
A
17 Dicembre 2009

1) Un acido debole monoprotico HA esiste sotto forma di tre isomeri. Essi differiscono
per il valore di pKa, che per l’isomero 1 è pari a 2.18, per l’isomero 2 vale 3.45, mentre per
l’isomero 3 è pari a 4.25. Allo scopo di determinare quale isomero costituisce un campione di
HA, 25.0 mL di una soluzione acquosa di HA 0.100 M vengono titolati con una soluzione di
NaOH 0.200 M. Sapendo che il pH al punto equivalente della titolazione vale 8.54,
determinare di quale isomero di HA si tratta e calcolare il valore di pH che si registra in
seguito all’aggiunta di 8.00 mL di NaOH 0.200 M.

2) Il cromato mercuroso, Hg2CrO4, è un sale poco solubile. Per misurarne il prodotto di


solubilità, ne viene preparata una soluzione satura mettendo un eccesso di questo sale ad
agitare con acqua. Raggiunto l’equilibrio, si filtra la soluzione ottenuta e si prelevano 25.0 mL
del filtrato, che vengono poi trattati con un eccesso di KI e di acido solforico. Avviene la
reazione (non bilanciata):

CrO42- + I- + H+ → Cr3+ + I2

Per titolare lo I2 formato sono necessari 6.00 mL di una soluzione di tiosolfato di sodio 0.0100
M secondo la reazione (non bilanciata):

I2 + S2O32- → I- + S4O62-

i) Calcolare la Kps di Hg2CrO4 e, ii) stabilire se è possibile separare, sotto forma dei rispettivi
sali di cromato, gli ioni Hg+ e Pb2+, presenti in soluzione acquosa entrambi in concentrazione
0.100 M, per effetto dell’aggiunta di Na2CrO4 sufficientemente concentrato da poter
trascurare la variazione di volume. Quale ione precipiterà per primo? Quando comincerà a
precipitare il secondo ione, quale sarà la concentrazione residua del primo?
Kps (PbCrO4) = 8.5x10-20
II compito Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica A.A. 2009/10
B
17 Dicembre 2009
1) Un acido debole monoprotico HA esiste sotto forma di tre isomeri. Essi differiscono
per il valore di pKa, che per l’isomero 1 è pari a 2.18, per l’isomero 2 vale 3.45, mentre per
l’isomero 3 è pari a 4.25. Allo scopo di determinare quale isomero costituisce un campione di
HA, 25.0 mL di una soluzione acquosa di HA 0.100 M vengono titolati con una soluzione di
NaOH 0.200 M. Sapendo che il pH al punto equivalente della titolazione vale 8.17,
determinare di quale isomero di HA si tratta e calcolare il valore di pH che si registra in
seguito all’aggiunta di 7.0 mL di NaOH 0.2 M.

2) Il cadmio iodato, Cd(IO3)2, è un sale poco solubile. Per misurarne il prodotto di


solubilità, ne viene preparata una soluzione satura mettendo un eccesso di questo sale ad
agitare con acqua. Raggiunto l’equilibrio, si filtra la soluzione ottenuta e si prelevano 25.0 mL
del filtrato, che vengono poi trattati con un eccesso di KI e di acido solforico. Avviene la
reazione (non bilanciata):

IO3- + I- + H+ → I2 + H2O
Per titolare lo I2 formato sono necessari 27.0 mL di una soluzione di tiosolfato di sodio 0.0200
M secondo la reazione (non bilanciata):

I2 + S2O32- → I- + S4O62-

i) Calcolare la Kps di Cd(IO3)2 e, ii) stabilire se è possibile separare, sotto forma dei rispettivi
sali di iodato, gli ioni Ag+ e Cd2+, presenti in soluzione acquosa entrambi in concentrazione
0.200 M, per effetto dell’aggiunta di KIO3 sufficientemente concentrato da poter trascurare la
variazione di volume. Quale ione precipiterà per primo? Quando comincerà a precipitare il
secondo ione, quale sarà la concentrazione residua del primo?
Kps Ag(IO3) = 3.1x10-10
1) Una soluzione acquosa del volume di 50.00 mL contiene un acido debole monoprotico HA
0.100 M e viene titolata con NaOH 0.200 M. Calcolare innanzitutto il volume di NaOH 0.200
M necessario per titolare la soluzione al punto equivalente. Determinare poi la Ka dell’acido
HA sapendo che il pH al punto equivalente è 8.50. Calcolare infine i valori di pH che si
registrano i) al punto iniziale e, ii) in seguito all’aggiunta di 15 mL di NaOH 0.200 M.

2) Ad una soluzione acida contenente gli ioni Fe3+ e Fe2+, entrambi in concentrazione 0.2 M,
viene aggiunta goccia a goccia una soluzione di NaOH sufficientemente concentrata da potere
trascurare la variazione di volume. Stabilire quale ione precipita per primo sotto forma di
idrossido, determinare i valori di pH a cui avvengono le precipitazioni e, infine, calcolare la
concentrazione residua del primo ione quando inizia la precipitazione del secondo.
Kps Fe(OH)3 = 1.6x10-39 Kps Fe(OH)2 = 4.9x10-16
2008
1) Una soluzione acquosa del volume di 25.00 mL contiene un acido debole monoprotico HA
0.150 M e viene titolata con NaOH 0.050 M. Calcolare innanzitutto il volume di NaOH 0.050
M necessario per titolare la soluzione al punto equivalente. Determinare poi la Ka dell’acido
HA sapendo che il pH al punto equivalente è 9.25. Calcolare infine i valori di pH che si
registrano i) al punto iniziale e, ii) in seguito all’aggiunta di 40 mL di NaOH 0.050 M.

2) Ad una soluzione acida contenente gli ioni Al3+ e Co2+, entrambi in concentrazione 0.2 M,
viene aggiunta goccia a goccia una soluzione di NaOH sufficientemente concentrata da potere
trascurare la variazione di volume. Stabilire quale ione precipita per primo sotto forma di
idrossido, determinare i valori di pH a cui avvengono tali precipitazioni e, infine, calcolare la
concentrazione residua del primo ione quando inizia la precipitazione del secondo.
Kps Al(OH)3 = 5.0x10-34 Kps Co(OH)2 = 1.3x10-15

Potrebbero piacerti anche