DELLE
7
nifesta l'unita del serv1z10 cultuale del corpo di Cristo. La
liturgia e segno e manifestazione delJa " comunione dei cre-
denti ".
II sermone. Mentre con la " liturgia " o " serv1z10 divino "
la comunita si rivolge a Dio per lodarlo e onorarlo, la pre-
dicazione e la spiegazione della parola di Dio sono destinate
alla istruzione e alla esortazione dei partecipanti al culto.
II sermone e quindi parte del culto, ma non ne e elemento
indispensabile per quanto esso sia importante.
L'essenza del culto e "liturgia ", offerta a Dio del " servizio
comunitario" nell'adorazione e nella lode, mediante la pre-
ghiera parlata o cantata e mediante la comunione.
8
ALCUNI ELEMENT! DEL CULTO
9
L' -0/ferta, quando e raeeolta dai eollettori dopo l'inno ehe
segue la prediea, sottolinea eon maggiore ehiarezza ehe si
tratta di un atto di eulto esprimente la volonta di consa-
erazione della eomunita in risposta alla predieazione del-
1'evangelo. Essa deve eomunque essere intesa in tal senso
anehe quando, dove cireostanze o tradizioni loeali lo esigono,
viene fatta all'uscita del tempio.
Gli annunzi, di solito, preeedono la raeeolta delle offer-
te e la preghiera finale seguita dal Padre nostro.
Il Padre nostro o preghiera domenieale, essendo per sua
natura una preghiera comunitaria alla quale il Signore ha
dato un ritmo favorevole alla reeitazione eollettiva, e l'oe-
easione per la comunita di elevare insieme la voee a Dio
(At. 4: 24).
L' amen ehe segue la henedizione finale, eome del resto quel-
lo pronunziato alla fine delle preghiere, signifiea in verita:
eon esso la eomunita si assoeia a eio ehe e stato detto, lo
riconosee eome valido e si impegna a osservarlo. L' " amen"
finale viene cantato dalla eomunita.
10
ORDINE DEL CULTO
Preludio
Saluto
INTROITO Invocazione
Versetti
Preghiera
Inno
UMILIAZIONE
E PERDONO Invito alla confessione di peccato
Preghiera di confessione
Inno di confessione
Annunzio del perdono
[Inno liturgico di gratitudine]
[ Confessione di fede]
LETTURA
E SERMONE Lettura hihlica
Preghiera
Inno
Lettura del testo e sermone
[Interludio]
Inno
SANTA CENA
Annunzi
11
CHIUSURA Preghiera e Padre nostro
lnno liturgico
Benedizione
Amen cantato
Postludio
Preludio
Saluto
INTROITO Invocazione
Versetti
Preghiera
Inno
LETTURA
E SERMONE Lettura hihlica
Preghiera
Inno
Lettura del testo e sermone
[Interludio]
Inno
SANTA CENA
Annunzi
[COLLETTA Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA Preghiera e Padre nostro
Inno liturgico
Benedizione
Amen cantato
Postludio
12
III - CON BATTESIMO
Preludio
Saluto
INTROITO Invocazione
Versetti
Preghiera
Inno hattesimale
Battesimo
Segue l'ordine di culto A o B.
N.B. - Le parti del culto indicate tra parentesi quadra sono raccoman-
date alle comunita anche la dove non sono di uso comune.
13
PADRE NOSTRO
Padre nostro ehe sei nei eieli,
sia santificato il tuo nome.
Venga il tuo regno.
Sia fatta la tua volonta in terra come m cielo.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
E rimettici i nostri dehiti,
come anche noi li rimettiamo ai nostri dehitori.
E non esporci alla tentazione,
ma liheraci dal maligno.
Poiche tuo e il regno, la potenza e la gloria,
in sempiterno. Amen.
DECALOGO
Non avere altri dii nel mio cospetto.
Non farti scultura ne immagine alcuna
e non ti prostrare dinanzi a tali cose.
Non usare il nome del Signore lddio tuo invano.
Ricordati del giorno del riposo per santificarlo.
Onora tuo padre e tua madre.
Non uccidere.
Non commettere adulterio.
Non ruhare.
Non dire falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
Non desiderare cosa alcuna ehe sia del tuo prossimo.
14
PARTE GENERALE
CONFESSIONI DI FEDE
SIMBOLO APOSTOLICO
SIMBOLO NICENO·COSTANTINOPOLITANO
17
e si assise alla destra del Padre, e di nuovo ha da ve-
nire in gloria a giudieare i vivi e i morti; e il suo regno
non avra mai fine.
Crediamo nello Spirito santo, il Signore, eolui ehe vi-
vifiea, eolui ehe proeede dal Padre e dal Figlio, eolui
ehe eol Padre e il Figlio e adorato e glorifieato, eolui
ehe ha parlato per mezzo dei profeti.
Crediamo in una sola ehiesa santa, universale e apo-
stoliea.
Confessiamo un solo hattesimo per la remissione dei
peeeati. Aspettiamo 1a risurrezione dei morti e la vita
del seeolo a venire. Amen.
18
2
19
DOSSOLOGIE
GLORIA IN EXCELSIS
20
GLORIA
SANCTUS
Santo, santo, santo e il Signore degli eserciti,
i cieli e la terra sono pieni della sua gloria.
Osanna nei luoghi altissimi !
Benedetto colui ehe viene nel nome dlel Signore!
TEDEUM
21
tu siedi alla destra di Dio nella gloria del Padre.
Donde crediamo ehe giudice ritornerai,
te percio supplichiamo di soccorrere i tuoi servi
[ ehe redimesti col sangue.
Fa ehe insieme ai tuoi santi nell'eterna gloria
[ noi siamo annoverati;
fa salvo, Signore, il popol tuo, benedici la tua eredita;
governala, sostienila fino all'eternita.
Per tutti i giorni ti henediciamo,
e lodiamo il tuo nome per i secoli.
Degnati, Signore, in questo giorno di custodirci
[senza peccato.
Pieta di noi, Signore, pieta di noi.
Venga, Signore, la tua misericordia su noi
[ehe ahhiamo sperato in te.
In te, Signore, sperai; fa ehe io non resti confuso
[in eterno.
22
SALUTO E INTROITO
1
SALUTO
Grazia a voi e paee da Dio padre e dal Signor nostro
Gesu Cristo.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ei ha ereati e
ehe ei salva in Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
« L'Eterno e nel suo tempio santo,
tutta la terra faccia silenzio in presenza sua» ( Ahae.
2: 20).
« Io mi rallegrero nell'Eterno,
esultero nell'Iddio della mia salvezza » (Ahac. 3: 18).
Onnipotente lddio, assistici con la tua grazia e con il
tuo Spirito mentre celehriamo questo culto e fa ehe esso
avvieini maggiormente a te il nOIStro euore e la nostra
vita. Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
2
SALUTO
Grazia a voi e pace da Dio nostro padre e dal Signore
Gesu Cristo.
INTROITO
N el nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo,
un solo Dio henedetto in etemo. Amen.
23
« Buona cosa e celehrare l'Eterno,
e salmeggiare al tuo nome, o altissimo,
proclamare la tua henignita
e la tua fedelta ». (Sal. 92: 1-3).
Onnipotente Iddio, creatore del cielo e della terra, rac-
colti nell'unita della fede, alla tua presenza, vogliamo
offrirti un culto ehe ti sia gradito. Sia la tua hene-
dizione su noi. Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
3
SALUTO
Grazia a vo1 e pace da Dio nostro padre.
INTROITO
11 nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ha fatto i cieli e la
terra e ehe ci ha salvati in Gesu Cristo nostra spe-
ranza. Amen.
« Io - dice Gesu - sono 1a luce del mondo, chi mi
segue non camminera nelle tenehre, ma avra la luce del-
la vita » (Gv. 8: 12).
Onnipotente Iddio e padre nostro celeste, fa risplendere
su noi la tua luce, illumina le nostre menti, vivifica i
nostri cuori con la tua parola e gradisci, purificandolo
e santificandolo, il culto ehe ti offriamo. Per Gesu Cri-
sto nostro Signore. Amen.
4
SALUTO
Grazia e pace a voi da Dio padre e da Cristo Gesu,
nostro salvatore.
24
INTROITO
5
SALUTO
Grazia, miserieordia, paee siano eon voi da Dio padre
e da Gesu Cristo, il figlio del Padre, in verita e in earita.
INTROITO
25
Onnipotente lddio, ehe sei v1emo a eoloro ehe ti eer-
eano e ti invoeano, daeei di sentire la tua presenza, af-
finehe questo eulto ei prepari a servirti sempre meglio
nella nostra vita.
Per Gesu Criisto nostro Signore. Amen.
6
SALUTO
7
SALUTO
Grazia, misericordia, pace da Dio padre e da Cristo Gesu
nostro Signore.
26
INTROITO
8
SALUTO
27
Onnipotente Iddio, ehe mediante la tua parola ei hai
ehiamati per formare la tua ehiesa, invoehiamo il tuo
nome per essere rieonfermati, mediante questo eulto,
nella eertezza della tua grazia e dell'avvenire di pace e
di vittoria donatoei in Gesu Cristo tuo figlio e nostro
Signore henedetto in eterno. Amen.
9
SALUTO
Grazia a voi e paee a eolui ehe e, ehe era e ehe viene,
da Gesu Cristo, il fedel testimone, il primogenito dei
morti e il prineipe dei re della terra.
INTROITO
11 nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ha ereato i eieli
e la terra e ehe ci ha salvati in Gesu Cristo nostra
speranza. Amen.
« Fate aeclamazioni a Dio, voi tutti ahitanti della terra !
Cantate la gloria del suo nome,
rendete gloriosa la sua lode! » (Sal. 66: 1-2).
Onnipotente Iddio, ehe mediante il tuo Spirito e la tua
parola fai eonoseere agli uomini la verita e la giustizia,
donaei la tua luee e disponi i euori nostri al eanto della
tua lode.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
10
SALUTO
Grazia a voi e paee da Dio nostro padre, ehe ei ha dato
la vita eterna e in Gesu Cristo nostro Signore.
28
INTROITO
11 nostro aiuto e nel nome di Dio, nostro salvatore, il
quale vuole ehe tutti gli uomini siano salvati e perven-
gano alla eonoseenza della verita. Amen.
« Venite, eantiamo con giuhilo all'Eterno,
mandiamo grida di gioia alla roeca deHa nostra salvezza !
Presentiamoei a lui eon lodi,
eelehriamolo eon salmi! » (Sal. 95: 1-2).
Onnipotente Iddio, henediei il nostro eulto e daeei per
mezzo di essi l'assieurazione ehe nulla puo separarei dal-
l'amore tuo manifestato in Gesu Cristo nostro salvatore
henedetto in eterno. Amen.
11
SALUTO
Grazia a voi e pace da Dio padre e dal Signore nostro
Gesu Cristo.
INTROITO
La nostra gioia e m Dio nostro padre, ehe ci ha dato
la vittoria per mezzo di Gesu Cristo nostro Signore.
Amen.
« Cantate all'Eterno, henedite il suo nome,
annunziate di giorno in giorno la sua salvezza ». ( Sal.
96: 2).
Onnipotente Iddio, ravviva mediante questo culto la
nostra eomunione con te, affinche possiamo henedire il
tuo nome con tutto il cuore e annunziare di giorno in
giorno la tua salvezza.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
29
12
SALUTO
Grazia a voi e pace da Dio nostro padre e dal Signore
Gesu Cristo.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ci ha creati e ehe
ci salva in Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
« L'Eterno e la mia luce e la mia salvezza,
di chi temero?
L'Eterno e il baluardo della mia vita,
di chi avro paura? » ( Sal. 27 : 1).
Onnipotente lddio, ehe in Gesu Cristo ci dai la vittoria
sul maligno, liheraci con la tua presenza da ogni timo-
re; e accresci per mezzo di questo culto la nostra fede
in te e la nostra consacrazione al tuo servizio.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
13
SALUTO
Grazia a voi e pace da Dio nostro padre.
INTROITO
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo, un
solo Dio benedetto in eterno. Amen.
« Dio e spirito
e quelli ehe l'adorano, bisogna
ehe l'adorino in spirito e verita » (Gv. 4: 24).
Onnipotente lddio aiutaci a offrirti il nostro culto in
spirito e verita e serviti di esso per accrescere in noi
30
l'amore per i tuoi comandamenti e la 6.ducia nelle tue
promesse.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
14
SALUTO
Grazia e pace a voi da Dio padre e da Cristo Gesu no-
stro salvatore.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio, ehe ha creato i cieli
e la terra e ci ha salvati in Gesu Cristo nostra speran-
za. Amen.
« Gioiscano e si rallegrino in te, o Eterno, tutti quelli
[ ehe ti cercano;
e quelli ehe amano la tua salvezza dicano del continuo :
Sia magnificato Iddio ! » ( Sal. 70: 4).
Onnipotente Iddio, la cui salvezza e per l' eternita, ac-
cordaci di ricevere con gioia l'evangelo ehe salva, di per-
venire alla conoscenza della verita e di dirti con tutto
l' essere nostro : sia magnificato il tuo nome.
Per Gesu Cr:iisto nostro Signore. Amen.
15
SALUTO
Grazia, misericordia, pace siano con voi da Dio padre e
da Gesu Cristo, il figlio del Padre, in verita e in carita.
31
INTROITO
16
SALUTO
Pace e amore da Dio padre e dal Signore Gcsu Cristo.
INTROITO
La nostra gioia e in Dio nostro padre ehe ci ha dato Ia
vittoria per mezzo di Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
« Io - dice Gesu - sono il pane della vita, chi viene
a me non avra mai fame e chi crede in me non avra mai
sete» (Gv. 6: 35).
Onnipotente Iddio, rispondendo all'invito ehe in questo
giorno viene da te, ci poniamo umilmente alla tua pre-
senza : nutrici con il tuo pane di vita e dissetaci con la
tua grazia infinita.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
32
17
SALUTO
Grazia, misericordia, pace da Dio padre e da Cristo Gesu
nostro Signore.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ci ha creati e ehe
ci salva in Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
« L'Eterno regna, gioisca la terra !
Rallegratevi nell'Eterno, o giusti,
e Iodate il santo suo nome! » (Sal. 97: 1, 12).
Onnipotente lddio, accetta il culto ehe ti offriamo di
pari consentimento e accordaci quello Spirito ehe con-
duce in ogni verita e ehe puo trasformare la nostra vita
in un'offerta alla gloria del tuo santo nome.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
18
SALUTO
Grazia e paee vi siano moltiplieate nella conoscenza di
Dio e di Gesu Cristo nostro Signore„
INTROITO
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo,
un solo Dio henedetto in eterno. Amen.
« lo ti celehrero fra i popoli, o Eterno,
e a te salmeggero fra le nazioni.
Perche grande al di sopra dei cieli e la tua henignita
e la tua fedelta giunge fino alle nuvole.
33
lnnalzati, o Dio, al di sopra dei cieli,
risplenda su tutta la terra la tua gloria! » (Sal. 108: 3-5).
Onnipotente Iddio, ehe sei la forza di eoloro ehe si eon-
fidano in te, dacei per mezzo di questo culto l'aiuto della
tua grazia, affinehe eon la rinnovata eertezza della tua
fedelta e della tua henignita possiamo eelehrare e ren-
dere grande il tuo nome eon la testimonianza della no-
stra vita.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
19
SALUTO
Grazia a voi e paee da colui ehe e, ehe era e ehe viene,
da Gesu Cristo, il fedel testimone, il primogenito dei
morti e il principe dei re della terra.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ha ereato i eieli
e la terra e ei ha salvati in Gesu Cristo nostra speranza.
Amen.
« lo aseoltero quel ehe dira lddio, l'Eterno,
poiche egli parlera di paee al suo popolo e ai suoi fedeli.
La giustizia camminera dinnanzi a lui
e seguira la via dei ·suoi passi » (Sal. 85: 8, 13).
Onnipotente Iddio, assistici in questo eulto, affinche pos-
siamo degnamente offrirti l'adorazione e 1a lode ehe ti
sono dovute e ascoltare con profitto gli insegnamenti della
tua parola.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
34
20
SALUTO
Grazia a voi e pace da Dio nostro padre ehe ci ha dato
la vita eterna in Gesu Cristo nostro Signore.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio :nostro salvatore, il
quale vuole ehe tutti gli uomini siano salvati e perven-
gano alla conoseenza della verita. Amen.
« Ti celehrino i popoli, o Dio,
tutti quanti i popoli ti celehrino !
Le nazioni si rallegrino e giuhilino!
Dio, l'lddio nostro, ei henedira.
Iddio ci henedira,
e tutte le estremita della terra lo temeranno ».
(Sal. 67: 3, 4, 7).
Onnipotente Iddio, ehe ei inviti a non ahhandonare la
nostra comune radunanza e a gioire del nostro comune
ineontro eon te, santifica il eulto ehe ti off riamo in at-
tesa di lodarti con tutti i popoli del tuo regno.
Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
35
UMILIAZIONE E PERDONO
1
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
36
la grazia di portare frutti di giustizia, di santita, di ca-
rita alla gloria del tuo nome.
Te lo chiediamo nel nome di Gesu Cristo benedetto in
eterno. Amen.
INNO DI CONFESSIONE
2
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
37
rio si fonde con il vivo rammarico per i nostri errori
quotidiani. Noi deviamo dal sentiero della giustizia, non
teniamo conto ehe in Gesu Cristo ci hai redenti e chia-
mati a nuova vita; noi veniamo meno alla carita resi-
stendo alla guida del tuo Spirito e cedendo alle nostre
concupiscenze. Signore, ahhi pieta di noi, sovvieni alla
nostra deholezza, fortificaci : nella rinnovata certezza
del tuo amore e della tua grazia noi cerchiamo nuovo
vigore per camminare nella tua luce.
Per Gesu Cristo nostro redentore henedetto in eterno.
Amen.
INNO DI CONFESSIONE
3
VERSETTI DI CONFESSIONE
<< Io mi levero e me ne andro a mio padre e gli diro :
padre, io ho peccato contro il cielo e contro te : non sono
piu degno di essere chiamato tuo figliolo » (Lc. 15: 18).
38
PREGHIERA DI CONFESSIONE
4
VERSETTI DI CONFESSIONE
39
approvo quello ehe faccio; in me non ahita alcun hene,
perche il hene ehe voglio non lo faceio, ma il male ehe
non voglio quello faccio. Misero me uomo ! Chi mi trar-
ra da questo corpo di morte? » (Rom. 7 passim).
PREGHIERA DI CONFESSIONE
40
5
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE,
41
A voi tutti ehe cercate la vostra salvezza in Cristo, noi
annunziamo ehe i vostri peccati vi sono perdonati nel
nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. Amen.
INNO DI LODE
6
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
42
ASSICURAZIONE DEL PERDONO
7
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
43
ASSICURAZIONE DEL PERDONO
8
VERSETTI DI CONFESSIONE
44
Riconosciamo 1a nostra miseria, la pochezza della no-
stra consacrazione a te, la deficienza del nostro interesse
alla propagazione della tua parola, la scarsita del nostro
interesse per il nostro prossimo : sollevaci con la tua
grazia dalla nostra meschinita e crea in noi, mediante il
tuo spirito, il volere e l'operare. Per Gesu Cristo nostro
redentore henedetto in eterno. Amen.
INNO DI CONFESSIONE
9
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
45
mo ereduto nelle tue promesse, se non avessimo eontem-
plato il tuo volto di padre nel volto del Cristo immola-
tosi per amore di noi peeeatori.
Signore, tu vedi la nostra indegnita, ma anehe il nostro
desiderio di vera vita : liberaci da ogni nostra schiaviti:t,
riconfermaei nella tua grazia, faeei degni di quella li-
herta ehe hai voluto donarei nel tuo Figlio unigenito.
Per Gesi:t Cristo nostro redentore henedetto in eterno.
Amen.
INNO DI CONFESSIONE
10
VERSETTI DI CONFESSIONE
46
PREGHIERA DI CONFESSIONE
11
VERSETTI DI CONFESSIONE
47
Chi dunque sprezza questo, non sprezza un uomo, ma
quell'lddio, il quale anche vi comunica il dono del suo
santo Spirito » (1 Tess. 4: 3, 7, 8).
PREGHIERA DI CONFESSIONE
48
12
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
49
13
VERSETTI DI CONFESSIONE
« Da questo sappiamo ehe ahhiamo eonosciuto il Signo-
re : se osserviamo i suoi eomandamenti. Chi dice : lo l'ho
eonoseiuto e non osserva i suoi comandamenti, e hugiar-
do e 1a verita non e in lui; ma chi osserva la sua parola,
l'amore di Dio e in lui veramente compiuto » (I Gv.
2: 3-5).
PREGHIERA DI CONFESSIONE
Dio giusto e santo, nella eonsapevolezza della nostra lon-
tananza dalla vera vita divenuta realta in Gesu, 'rivivia-
mo in questi istanti i nostri innumerevoli errori e le
nostre infedelta. Fa ehe il peso e la pena per l'insuf-
fieienza della nostra consacrazione a te non ci oppri-
mano e non ci scoraggino, ma ehe anzi ci sp.i.ngano a ri-
cereare in te la liberazione, il perdono, la pace.
Coneediei, Signore, con la viva eertezza del tuo perdono
la pienezza della vita in una eompleta dipendenza da te.
Per Gesu Cristo nostro redentore benedetto in eterno.
INNO DI CONFESSIONE Amen.
50
14
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
Dio giusto e santo, quanta poea luee risplende nelle
nostre opere, quanta poea gloria viene data al tuo santo
nome dalla nostra vita, quanto poco fervore di testimo-
nianza nei nostri rapporti con il prossimo ! Ci ramma-
richiamo, Signore, di essere dei discepoli di Gesu cosi
incapaci e improduttivi; ci accusiamo di essere di osta-
colo al cammino degli uomini verso te e di non essere
strumenti della tua glorifi.cazione. Ahhi pieta di noi, Si-
gnore, e non toglierei la luce e la missione ehe ci hai
affidato.
Rinnovaci con il tuo Spirito santo, modellaci come fa il
vasellaio con l'argilla, consacraci nuovamente al tuo ser-
vizio e degnati di servirti di noi. Concedicelo, o Dio sal-
vatore nostro, e rieonfermaci nella tua grazia. Per i
meriti di Gesu Cristo morto per i nostri peecati e ri-
sorto per la nostra giustificazione. Amen.
INNO DI CONFESSIONE
51
gli uomini siano salvati e vengano alla eonoseenza della
verita » (1 Tim. 2 : 4 ).
« Certa e questa parola e degna di essere pienamente
aeeettata: ehe Gesu Cristo e venuto nel mondo per sal-
vare i peccatori » (1 Tim. 1: 15).
Seenda nei vostri euori 1a consolazione di questa parola
di grazia e si rinnovi in voi la certezza della misericor-
dia divina e · della vita eterna in Gesu Cristo. Amen.
INNO DI LODE
15
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
52
Per Gesu Cristo nostro redentore henedetto m eterno.
Amen.
INNO DI CONFESSIONE
16
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
53
cettare concordemente la tua parola eome luee e come
guida. Ahhi pieta di noi, Signore, aecogli l'espressione
del nostro vivo rammarieo e, eon il tuo perdono, suseita
in noi maggiore fervore di vera vita e un profondo hi-
sogno di maggiore fedelta nel servirti. Nel nome di Ge-
su Cristo nostro redentore henedetto in eterno. Amen.
INNO DI CONFESSIONE
17
VERSETTI DI CONFESSIONE
54
perseveranti nella preghiera; provvecllete alle necessita
dei santi, esercitate con premura l'ospitalita » (Rom. 12:
9-13).
PREGHIERA DI CONFESSIONE
55
18
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
56
« Sono io ehe ho seelto voi - dice il Signore - e v'ho
costituiti perche andiate e portiate frutto, affinche tutto
quello ehe ehiederete al Padre nel mio nome egli ve
lo dia » (Gv. 15: 16).
La potenza e la grazia di Dio infondano in ogni cuore
eredente il perdono e la gioia della salvezza in Gesu
Cristo nostro redentore. Amen.
INNO DI LODE
19
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
57
ASSICURAZIONE DEL PERDONO
20
VERSETTI DI CONFESSIONE
PREGHIERA DI CONFESSIONE
58
genito ci hai fatti morire al peccato e ci hai fatto na-
scere a vita nuova introducendoci in uno stato di grazia
dinanzi a te : ahhi pieta di noi, rafforza in noi l'uomo
nuovo creato a tua immagine, affinche la tua parola regni
sovrana nella nostra vita e noi possiamo vivere e ope-
rare glorificando il tuo nome.
Per Gesu Cristo nostro redentore henedetto in eterno.
Amen.
INNO DI CONFESSIONE
59
FRASI LITURGICHE PER LETTURE BIBLICHE
RACCOLTA DELLE OFFERTE E ANNUNZI
DOPO LA LETTURA
60
PRIMA DELLA COLLETTA
DOPO LA COLLETTA
61
Signore lddio nostro, questa o:ff erta fatta nel tuo
nome noi la eonsaeriamo alla tua gloria e al tuo
serv1z10.
- Aeeogli, o Dio, quest'umile parte dei beni ehe tu
stesso ci hai dato e accettaei al tuo servizio. Per
Gesu Cristo nostro Signore.
Aeeetta, Signore, queste offerte eome segno della no-
stra eonsaerazione al tuo servizio e eoneedi ehe siano
usate alla gloria del tuo nome.
Onnipotente Iddio, fa ehe queste offerte servano a
testimoniare la venuta del tuo regno. Per Gesu Cri-
sto nostro Signore.
Con queste offerte siamo noi stessi, o Dio, ehe ei
prostriamo dinanzi a te in offerta, affinehe tu ei
guidi nei sentieri della giustizia per amore del tuo
nome.
Signore, al quale ogni cosa appartiene in cielo e
in terra e dalla cui mano noi tutto riceviamo, de-
gnati di gradire questa offerta ehe ti presentiamo per
il servizio della tua chiesa e dei nostri fratelli. Amen.
BATTESIMO
62
MATRIMONIO
FUNERALE
63
PREGHIERE
LODE • ADORAZIONE • SUPPLICAZIONE • INTERCESSIONE
1
Eterno Iddio, ei uniamo in isp1r1to a tutti i tuoi figli
ehe ti adorano e t'invoeano seeondo la tua divina parola.
N oi ti ringraziamo per la sapienza, la fede e l'immorta-
lita ehe ei hai rivelate per mezzo di Gesu tuo figlio. Ti
henedieiamo per ogni parola di verita ehe fai penetrare
in noi, per la eertezza del tuo amore e per le preziose
promesse riguardo all'avvenire.
Aeeetta, o Dio, la nostra adorazione e la nostra lode.
Padre eeleste, donaci la forza di superare tutti gli osta-
eoli ehe si oppongono alla nostra vita cristiana. Fa ehe le
inquietudini e le pene ehe derivano dai nostri errori ei
faeeiano sentire la serieta dei tuoi comandamenti. So-
stieni la nostra volonta di hene, affinehe la nostra vita
testimoni l'effieacia della tua grazia. Coneedici di non
smentire la fede ehe professiamo con la nostra eondotta.
Dio di honta, assisti la tua chiesa affinche sia testimone
fedele del tuo amore verso gli erranti, verso eoloro ehe
non ti eonoscono, verso i sofferenti e gli oppressi. Inter-
eediamo per la nostra patria terrena e per tutti i popoli
della terra. Guida eoloro ehe sono in autorita affinehe
rieerehino il hene di ogni soeieta e nazione. Ti pre-
ghiamo per tutti gli uomini nostri fratelli; e in modo
partieolare per coloro ehe semhrano votati a una con-
tinua disfatta e ehe dopo ogni lotta restano smarriti e
delusi: eoneedi loro, eon la fede, la eertezza della vit-
toria sul maligno.
Esaudiseici per i meriti di Gesu Cristo henedetto in
eterno. Amen.
64
2
65
3
Eterno Iddio ehe ei hai ereati e ehiamati a nuova vita
in Cristo, esprimiamo in questi istanti la riconoscenza
dei nostri cuori e ti diamo lode. Sii henedetto per l'al-
legrezza spirituale reeata a noi dal ripetuto annunzio del
tuo amore ehe redime; sii henedetto per la fede nell'eter-
nita ehe e l'opera tua in noi. Adoriamo la tua maesta
infinita, ma, per tua grazia, sentiamo handito dal nostro
cuore ogni timore servile e ci rimettiamo a te, fiduciosi
come figli da te generati mediante la potenza della tua
parola.
66
Benedici gli ammalati, salva i sofferenti nello spirito, ri-
cordati di coloro ai quali particolarmente ci interes,sia-
mo.
Esaudiscici nel nome di Gesu Cristo henedetto in eterno.
Amen.
4
Eterno Iddio, ti rendiamo grazie perche tu scegli a tua
dimora i cuori umili e disposti a ricieverti. N oi non co-
nosciamo nulla del mistero dell'esistenza, del mistero
del principio e di quello della fine, ma celehriamo la
gloria della tua luce, ehe tu hai fatto risplendere in
Gesu tuo figlio. In lui ci indichi la meta eterna del tuo
regno al quale ci chiami e nel quale ogni mistero ci
sara svelato. Salga a te, Signore, la nostra lode e acco-
gli I'adorazione dei nostri cuori.
Padre celeste, sorgente di pace infinita, dacci di poter
dissipare, sospinti dalla fede, ogni nostra ansiosa solle-
citudine, ogni nostra off esa al tuo amore provvidente.
Riempi l' essere nostro della gioia di far parte della fa-
miglia dei cred.enti. Arricchiscici con i doni del tuo Spi-
rito, affinche possiamo a nostra volta donare; facci sen-
tire la potenza del tuo amore, affinche possiamo amare;
rallegraci con l'intima certezza del tuo perdono, affinche
possiamo essere misericordiosi.
Dio di honta, henedici la tua chiesa e ricostituiscila una
per l'avvento del tuo regno. Benedici tutti i popoli della
terra e corona ogni sforzo a rendere ·efficace il progres-
so della pace e della giustizia nel mondo.
Sii con i dolenti, proteggi i deholi, guarisci i malati e rac-
cogli in pace i morenti. Esaudiscici per l'amore di Gesu
Cristo henedetto in eterno. Amen.
67
5
Eterno Iddio, noi ti adoriamo eome nostro prine1p10 e
nostro fine e ti rendiamo grazie per tutta la tua honta
ehe eontinuamente ci si rivela in tutte le cose helle e
amahili di cui e piena la terra nonostante il peeeato e
la sofferenza ehe ne offuscano lo splendore. A te offria-
mo i nostri pensieri perehe ti siano eonsaerati, le no-
stre parole perehe celehrino la tua gloria, il nostro ope-
rare perehe sia eonforme al tuo volere, le nostre pene
e i nostri dolori perehe diventino strumento del nostro
hene.
68
loro ehe aneora non hanno trovato in te la vita vera
ed eterna. Esaudiseici per amore di Gesu Cristo tuo fi-
glio e nostro salvatore henedetto in eterno. Amen.
6
Eterno Iddio, eleviamo a te i nostri cuori e celehriamo
la tua infinita misericordia quale unieo e vero fonda-
mento della nostra vita. Siamo eonsapevoli dell'imperfe-
zione e della poverta della nostra lode, ma siamo anehe
certi ehe tu supplisei a ogni nostra ·defieienza quando
quello ehe sappiamo offrirti ti viene presentato nel nome
di Gesu Cristo tuo figlio e nostro ,salvatore.
69
gli ammalati, per le persone avanti in eta, per i himhi
e per i giovani, per gli orfani e per le vedove, per coloro
ehe occupano un posto particolare nel nostro pensiero.
Per amore di Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
7
Eterno Iddio, ehe hai ristorato col tuo perdono la no-
stra coscienza di figli tuoi e ehe con l'esperienza del
tuo amore ci innalzi al disopra della nostra miseria, gra-
disci l' espressione della nostra riconoscenza. Sii hene-
detto per la tua misericordia, per la costanza del tuo
amore, per il rinnovarsi continuo della vocazione ehe ci
rivolgi, per averci chiamati a essere partecipi della tua
verita ehe e luce e vita. Accetta, Signore, il sacrificio
spirituale ehe vogliamo renderti confessando te come
Padre, come Signore e Salvatore.
70
e con il tuo spirito, a:ffinehe non manehi agli uomm1
una chiara indicazione del tuo regno ehe viene. Bene-
dici la nostra patria guidandone i governanti. Concedi la
tua grazia a tutti i popoli della terra e ristorali nel he-
nessere, nella paee con giustizia, nella verita con carita.
Ti preghiamo per i miseri, per gli ammalati, per i mo-
renti, per coloro ehe hanno richiesto la nostra solidarieta
nella preghiera. Signore aiuta, guarisei, consola. N el no-
me di Gesu Cristo nostro salvatore. Amen.
8
Eterno Iddio, uniamo i nostri euori per offrirti il no-
stro saerifieio di lode e di adorazione. In questo giorno
ehe ei hai insegnato a mettere da parte per lncontrarci
con te vogliamo piu ehe mai gioire della tua presenza
senza la quale la nostra vita perde il suo vigore, la sua
gioia e il suo signifieato. Gradisei, o Dio nostro, il
ringraziamento della nostra riconoseenza e l' off erta ehe
ti faeeiamo del nostro cuore.
71
Dio di honta, henedici la tua ehiesa e santifieala per il
regno ehe tu le hai preparato. Non ahhandonare i po-
poli afllitti dalla guerra, da lotte interne, dalla fame e
da ogni altro flagello. Benediei la nostra eomunita eon-
eedendole di essere una vera fratellanza eristiana. Be-
nedici il lavoro ehe si compie nelle nostre seuole. Con-
eedi fede e sapienza a tutti eoloro ehe hanno la respon-
sahilita di istruire e di educare la gioventu, affinehe pos-
sano formare una nuova generazione ehe ti ami e ono-
ri il tuo nome. Intereediamo per i poveri, per i malati,
per i morenti, per le famiglie ehe eonoseono il peso della
sofferenza. N el nome di Gesu Cristo henedetto in eter-
no. Amen.
9
Eterno Iddio, ehe ci permetti di ehiamarti Padre nostro
per mezzo di Gesu Cristo, eleviamo a te la nostra lode
e la nostra adorazione ponendoei sotto l'intereessione
del solo giusto ehe tu ei hai donato quale salvatore e
redentore. Per l'opera sua noi ti henediciamo e eele-
hriamo la tua sapienza, la tua potenza e la tua grazia.
Degnati di aeeogliere l' offerta del nostro sacrifieio di
azioni di grazie.
72
vera liherta. Ci dica la tua voce ehe noi « dohhiamo »,
affinche il nostro cuore senta ehe noi possiamo, non per
virtii nostra, ma per virtii dello Spirito promesso a chi
te lo chiede.
10
Eterno Iddio, la tua gloria e la tua potenza oono immen-
se; la tua luce e la tua misericordia sono senza fi.ne ! Ci
rallegriamo nella tua presenza, poiche nonostante la
nostra pochezza ci hai svelato la grandezza delle tue
perfezioni per mezzo di Gesii Cristo. Ti adoriamo e ti
henediciamo perche in lui ci hai donato ogni ricchezza
liherandoci da ogni timore, da ogni falsa speranza, e
ponendo nei nostri cuori la certezza ehe niente puo strap-
parci dal tuo amore e dal regno eterno al quale ci hai
chiamati.
73
Padre celeste, aumenta la nostra conoscenza di te apren-
do le nostre menti a intendere la tua santa parola, af.
finche possiamo avere motivi sempre pfü numerosi per
magnificare il tuo nome, per compiere con allegrezza
l' opera di testimonianza affidataci e per seguire il no-
stro salvatore nell'uhhidienza e nel sacrifieio in attesa
del suo ritorno glorioso.
11
Eterno Iddio, ti rendiamo grazie per quest' ora di culto
mediante la quale tu reehi a ognuno di noi qualche cosa
del mondo eterno al quale ei hai ehiamati per mezzo
di Gesu Cristo tuo figlio. Grazie, Signore, per il rin-
novato annunzio della tua miserieordia, grazie per la
eonsolazione della tua parola ehe noi aecogliamo eome
eaparra della pace e della f elieita perf etta nel tuo regno.
74
ogni ideale di hellezza e di honta. lnfondi nell'animo
nostro un possente desiderio di essere maggiormente li-
heri da quanto contrasta con la tua volonta e, mediante
la potenza del tuo Spirito santo, daeei di porterti rico-
noseere quale Signore davanti agli uomini e di poterti
seguire gioiosamente anche nei momenti piu diffieili del-
la nostra esistenza. Aiutaei, Signore, a vincere ogni for-
za tenehrosa ricordandoei ehe a te appartiene la vitto-
ria; daeei di amare il nostro prossimo e di poterlo sempre
vedere come esso realmente e: amato e chiamato a sal-
vezza da te. Rendi effieace nella nostra vita 1a miseri-
eordia ehe tu usi verso di noi.
12
Eterno Iddio, ehe in Gesu Cristo ci hai eolmati di ogni
henedizione, eleviamo a te i nostri cuori nell'adorazio-
ne e nella lode. Ti ringraziamo per la costanza del tuo
75
amore, per la eonsolazione dei nostri affetti familiari,
per la eomunione di fede eon i nostri fratelli e anehe per
le prove e per le afilizioni ehe ci insegnano a riporre in
te ogni nostra fidueia e speranza. Ma sopra ogni altra
eosa noi ti ringraziamo per il dono del tuo Spirito me-
diante il quale crei la tua ehiesa e rinnovi per noi l' ope-
ra salutare della tua parola e della tua grazia. Ac-
eogli, Signore, l' espressione della nostra gratitudine nel
nome di Gesu Cristo al quale eon te e eon lo Spirito
santo siano lode e gloria nei secoli dei secoli.
76
intercessione in favore di eoloro ehe soffrono, di coloro
ehe non hanno realiz:zato la gioia della tua presenza.
Esaudisei, Padre miserieordioso, al di 1a di cio ehe noi
desideriamo e pensiamo, nel nome e per l'amore di Gesu
Cristo henedetto in eterno. Amen.
13
Eterno lddio, ei prostriamo 'per adorare 1a tua verita e
la tua honta eterne e lo faeeiamo eon viva gratitudine
per quanto di verita e di honta tu hai posto nel nostro
spirito e nel nostro cuore. Ti ringraziamo per ogni dono
della tua grazia dalla quale viene anche questa nostra
preghiera, anelito del tuo Spirito stesso in noi. Per la
forza ehe ei sostiene nel nostro eammino, per il tuo amo-
re ehe ei aeeompagna nella visione luminosa del Cristo,
ehe tu ci poni .dinanzil come appello e eome promessa,
per tutto noi ti henediciamo e ti adoriamo, o Dio nostro.
77
Dio di honta, riguarda la fede della tua ehiesa e hene-
dici eoloro ehe la eompongono ravvivando la loro fede e
le loro opere. Sii eon la nostra patria terrena ed eduea
i ,suoi figli al eompimento di ogrri dovere in eonformita
ai tuoi santi eomandamenti e alla tua legge perfetta.
Guida tutti i governi del mondo nelle vie della giustizia,
della liherta e della paee. Ti preghiamo per tutti i no-
stri fratelli e con essi noi ti henedieiamo. Con i deholi
ehe tu hai fortifieato; eon i malati ehe tu hai guarito;
eon gli affiitti ehe tu hai eonsolato; eon i faneiulli ehe
tu hai henedetto; eon le persone anziane ehe tu hai pre-
parate all'incontro con te; con i peccatori ehe hai ritro-
vato e salvato, con tutti essi, Signore, noi ti henediciamo
per il tuo amore in Gesu Cristo, ehe eon te e eon lo
Spirito santo vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
14
Eterno lddio, ehe nella eroce di Gesu Cristo ti sei fatto
conoseere eome amore infinito e compassione eterna, noi
ti adoriamo e ricerehiamo in te la vita, la verita, la paee
e l'allegrezza. Sentiamo il bisogno di unirei a te per
mezzo del Figlio tuo, ehe ci ha rivelato te eome padre
e ehe ei ha riseattati dalle forze del male, affinehe pos-
siamo vivere amando e henedieendo. Signore e Padre,
per la eonoseenza di te ehe splende sul volto del Cristo
eroeifisso e risorto, noi ti rendiamo grazie e con tutto
il popolo dei eredenti sulla terra e nei eieli ti adoriamo
ed esaltiamo il tuo santo nome.
78
aeeettare tutte le cose ehe sono per il nostro hene, qua-
li ehe esse siano. Daeci di poterci sentire sempre tuoi
figli e di poter essere sempre fratelli di tutti e non sol-
tanto di coloro ehe ei amano. Coneedici di non ferire
mai o inaridire, eon 1a nostra avversione o eon la nostra
condotta, un'anima so1rella per 1a quale anehe il Cristo
e morto, eome per noi. Liheraei daH'orgoglio ehe acce-
ea, dall'egoismo ehe rende sterile il cuore, da ogni af-
fetto o aspirazione ehe ei aUontana da te.
15
Eterno Iddio, ehe eon la tua honta provvedi a eio ehe
ei e neeessario e ehe eon la tua pazienza prolunghi il
tempo ehe ci e aceordato per la nostra salvezza, noi ti
adoriamo e ti lodiamo. Ti henediciamo, Signore onni-
potente, per la tua infinita misericordia e per la tua
volonta di riunire il tuo popolo in un solo gregge, sotto
la guida di un ,solo pastore. N oi ti irendiamo grazie per
il sostegno ehe tu aeeordi alla tua ehiesa e per la pro-
79
messa ehe la potenza delle tenebre non prevarra mai eon-
tro di es,sa.
Signore, siamo ripieni di gioia nell'attesa della salvez-
za gloriosa ehe tu hai riservato per il giorno in cui il
Figlio tuo prendera possesso del suo regno, dove la morte
e il peccato non saranno piu e tu sarai tutto in tutti.
80
16
81
Padre d'amore, henediei 1a tua chiesa e santifieala nella
verita. Aeeorda paee al mondo e eristiana vigilanza ai
governi delle nazioni. Aceogli la nostra intereessione per
il nostro popolo, per gli agrieoltori, i eommereianti, gli
operai, gli industriali, gli impiegati, i pensionati, i li-
heri professionisti. Ispira 1'opera di coloro ehe eurano i
malati e ehe soeeorrono i poveri. Signore, affidiamo a
te la nuova generazione : i hambini, i giovani ehe ap-
prendono un mestiere, gli studenti. Sii per Joro luee e
guida ! Benediei le nostre famiglie e la nostra comunita.
Rinnovaci eon il tuo Spirito nel nome e per l'amore di
Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
17
Eterno Iddio, ei prostriamo dinanzi a te nell'adorazio-
ne e nella rieerca di tutto quanto e possihile avere di
comunione con te. Poiehe e nella comunione eon te,
Signore, ehe il nostro spirito si lihera e si fa certo del
suo glorioso fine supremo in quel regno ehe e tua piena
e infinita presenza. Ti rendiamo grazie per ogni tua eon-
solazione quando siamo stanehi o dolenti, e anche per
1a tua henedizione sulle nostre gioie, ehe da te henedette
aumentano in fervore e bellezza. Aecogli, Signore no-
stro, l'offerta dei nostri cuori rieonoscenti e aiutaci a
rieordare tutti i tuoi henefici, affinche possiamo aggiun-
gere nuove note al eantico della nostra lode.
82
solo alle parole di verita,, di affetto fraterno, di eompren-
sione. Allontana da noi ogni ,sorta di mormorazione e di
rihellione, e donaei di aeeettare la nostra esistenza an-
ehe quando essa ei mostra l'ineomprensihilita del nostro
vivere e del nostro soffrire. Ci sia dato di profi.ttare di
tutte le esperienze della vita.
Rendiei sempre piu forti e piu saggi. Arrieehisei la no-
stra eonoseenza henedieendo la nostra rieerca della ve-
rita, ma, nel medesimo tempo, aeeresci la nostra umilta.
Donaei la persuasione ehe ogni huon desiderio, ogni
preghiera fidueiosa giungono a te, producono qualehe
ignoto hene e contrihuiscono alla preparazione delle
tue vie.
83
18
Eterno Iddio, ehe in Gesu Cristo ci hai henedetti di
ogni henedizione spirituale operando la nostra salvezza
e chiamandoei a possedere la gloria del tuo regno, noi
ti offriamo il nostro saerifieio di azioni di grazie. Ti
siamo riconoseenti, Signore, per tutti i henefiei ehe sino
a oggi ci hai largito, per tutte le tue liberazioni, per
i tuoi perdoni, per il conforto donato ai nostri euori
nelle ore del dolore e della prova. Sia lode a te, Padre
onnipotente e miserieordioso; sia lode a te, figlio del-
1'Altissimo, divenuto nostro salvatore e nostro fratello;
sia lode a te, Spirito santo, ehe ci possiedi per la vita
eterna!
84
della tua parola, invia apostoli del tuo amore nel mondo
e eoneedi a ogni credente di poter usare alla tua glo-
ria i partieolari talenti ehe tu doni. Ti preghiamo af -
finehe la giustizia e la paee, la henevolenza e l'amore
trionfino nella vita degli uomini e dei popoli. Sorreggi
le innumeri ereature ehe soffrono e lottano eon le dif-
fieolta della vita. Ti preghiamo per gli ammalati e per
i travagliati, per le famiglie senza pace e per eoloro
ehe attendono l'aiuto della nostra preghiera e della no-
stra fraterna solidarieta„
Esaudiseiei per amore di Gesu Cristo henedetto in eter-
no. Amen.
19
Eterno lddio, ti rendiamo grazie per tutto eio ehe, co-
me questa ora di culto, ci reca qualche cosa del mondo
al quale per la f ede realmente apparteniamo, il mondo
della gioia e della bellezza eterna, il tuo regno eterno.
Grazie ti siano rese per ogni istante in cui da te ei e
dato di valicarne, sia pure impercettibilmente, la fron-
tiera sperimentando le primizie della paee perfetta ehe
e solo in te. Signore, ti riconosciamo quale autore di tutta
la realta, quale Dio vivente e vero, quale salvatore di
tutti gli uornini : ti adoriamo nella tua santita e nella
tua carita, nella tua giustizia e nella tua misericordia e
ti chiediamo di accettare il sacrificio spirituale della no-
stra lode e della nostra adorazione nel nome del Figlio
tuo unigenito.
85
vrnmo a te, nella dipendenza da te, sotto 1a guida del
tuo Spirito, guardando al fine supremo della nostra vo-
eazione, aseoltando 1a tua legge d'amore per metterla in
pratiea. Prendi possesso del nostro essere intero e fuga-
ne ogni malvagia influenza impressavi dai seeoli anti-
chi o dalle nostre trasgressioni recenti. Aiutaci, Signore,
a vineere la menzogna, 1a collera ineonsulta e ogni istin-
to tenehroso. Rendi dominante in noi la miserieordia e
la magnanimita, ehe tu usi verso di noi. Che di fronte
alle offese, ai danni, ai torti ehe noi ei trovassimo a
suhire, ei sia sempre coneesso di rieordare i grandissimi
dehiti ehe tu ci hai eondonato per amore del Figlio tuo
nostro redentore.
20
Eterno Iddio, ti rendiamo grazie per essere qui di pari
eonsentimento a lodarti e henedire il tuo nome, manife-
86
standoti la nostra riconoscenza per tutti i tuoi doni.
Sulla traccia della luce ehe attraverso il mistero del-
l'esistenza terrena giunge 6.no a noi, ci protendiamo ver-
so te e ti adoriamo non solo come creature della terra,
ma, per tua grazia, come creature da te elette ad ado-
rarti un giorno nei cieli infiniti. N oi ti ahbiamo cer-
cato, perche tu ci hai trovati per mezzo di Gesu Cristo
e perche per mezzo del tuo Spirito tu hai posto nel
nostro cuore aspirazioni ehe solo in te e nel tuo regno
possono trovare il loro appagamento. Signore, aeeetta
l' espressione della nostira lode e della nostra rieono-
seenza di figli tuoi.
87
Dio di honta, preghiamo per la tua ehiesa, affinehe ri-
trovi nella paee, ehe e il vincolo perfetto, la sua unita,
la sua forza contro il male e la sua potenza nella te-
stimonianza. Benedici la nostra patria e tutti i popoli
della terra, affinche sia tenuto lontano lo spettro della
guerra. Intercediamo presso di te per tutti gli uomini,
e specialmente per coloro ehe trascurano i mezzi della
tua grazia, affinche si ravvedano e possano gioire della
piena eomunione eon te.
Prendi nella tua mano la causa dei sofferenti e degli
oppressi, dei poveri e dei deholi, e soccorri eoloro ehe
sono sotto il peso della sventura, del lutto e di ogni
altra disfatta.
Ti preghiamo per quelli ehe sono grati della nostra so-
lidarieta nella preghiera e per coloro le cui sofferenze
conosciamo personalmente. Esaudiscici per 1 meriti di
Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
88
PREGHIERE PER LA CHIUSURA DEL CULTO
1
Padre d'amore, ti ringraziamo per questo culto e per
tutto quanto da esso ahbiamo ricevuto. Rimani con noi
e rendici capaci di respingere tutte le tentazioni miranti
a farci deviare dall'uhhidienza gioiosa alla tua parola.
Nel nome di Gesu Cristo nostro unico mediatore, il
quale ci ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli...
2
Padre d'amore, ti rendiamo grazie per le henedizioni
ehe ei hai aeeordato in questo eulto. Poni nel nostro
cuore il vivo desiderio di esserti fedeli e eoneediei la
tua grazia in risposta alle preghiere ehe tutti i tuoi santi
ti offrono per i meriti dell'unieo nostro salvatore e me-
diatore Gesu Cristo, nel nome del quale ti dieiamo:
Padre nostro ehe sei nei eieli. ..
3
Padre d'amore, eleviamo a te il nos1tro ringraziamento
!per la possihilita ehe ci hai data di riunirci alla tua
presenza per offrirti la nostra adorazione e per rinno-
vare la nostra eomunione eon te e con i fratelli. Aeeom-
pagnaei con la tua henedizione nella settimana ehe og-
gi ahhiamo iniziato eon te.
N el nome di Gesu Cristo nostro unico salvatore e me-
diatore, nel nome del quale ti dieiamo :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
89
4
Padre d'amore, fa ehe la g10ia di questo eulto rimanga
viva in noi, e aeeordaei le tue grazie piu preziose in ri-
sposta alle preghiere ehe tutti i tuoi santi ti offrono nel
nome e per i meriti infiniti di Gesii Cristo, ehe ei ha
insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
5
Padre d'amore, ti rendiamo grazie per questo eulto ehe
ei hai eoneesso di poterti offrire e ti suppliehiamo di
far si ehe, nutriti della tua parola, noi siamo edificati
insieme per essere un tempio santo al tuo Spirito. Ae-
eordaci le tue henedizioni esaudendo le preghiere dei
tuoi santi nel nome di Gesii Cristo, il quale ei ha in-
segnato a pregarti eosi :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
6
Padre d'amore, perdona le imperfezioni del culto ehe
ti ahbiamo offerto e accordaei i tuoi doni pfü preziosi
in esaudimento delle preghiere ehe ti offrono tutti i tuoi
santi per i meriti dell'unico nostro salvatore e mediatore
Gesii Cristo, nel nome del quale ti dieiamo :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
7
Padre d'amore, fa ehe il eulto ehe ti abbiamo reso ae-
eresea il nostro amore, affinehe la nostra comunita pos-
sa diventare sempre pfü un'espressione dell'opera del
tuo Spirito e della tua parola. N el nome di Gesii ehe
ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli. ..
90
8
Padre d'amore, sii henedetto per il eulto ehe ei hai eon-
eesso di offrirti, poni ill suggello della tua henedizione
sulla tua santa parola ehe ahhiamo letto e meditato e
aeeompagnaei alle nostre dimore restando eon noi. N el
nome di Gesu Cristo ehe ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
9
Padre d'amore, ti rinnoviamo il nostro ringraziamento
per il dono della tua presenza e per il culto ehe ei hai
eoneesso di offrirti. Custodiseiei nella tua grazia e gui-
daei nelle tue vie. Nel nome e per l'amore di Gesu
Cristo tuo figlio unigenito, ehe ei ha insegnato a dirti:
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
10
Padre d'amore, fa ehe il eulto ehe ti ahhiamo offerto
sia per ognuno di noi m1 mezzo della tua grazia. Rimani
eon noi e guidaei nelle tue vie. Nel nome di Gesu Cri-
sto ehe ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
11
Padre d'amore, santifiea per noi i1 eulto ehe ti ahhiamo
offerto e fa ehe non torniamo ai nostri doveri senza
un eontrassegno della fonte di vita alla quale ei hai
fatto attingere. Nel norne e per amore di Gesu Cristo,
ehe ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli...
91
12
Padre d'amore, ti ringraziamo perle henedizioni di que-
sto eulto, supplicandoti di far si ehe esso ei sia di aiuto
a vivere eome servitori di eolui ehe ei ha insegnato a
dirti:
Padre nostro ehe sei nei eieli. ..
13
Padre d'amore, eontinua ad assisterei nella settimana
ehe ahbiamo iniziato eon te, affinehe possiamo vivere
glorifieando il tuo nome. Aeeordaei le tue grazie piu
preziose esaudendo le preghiere ehe ti offrono tutti i
tuoi santi per i meriti di Gesu Cristo, nostro unieo sal-
vatore e mediatore, nel nome del quale ti dieiamo :
Padre nostro ehe sei nei eieli...
14
Padre d'amore, fa ehe il eulto ehe ti abbiamo offerto
ei aiuti a vivere seeondo lo Spirito del vivente nostro
Redentore nel eui nome ti dieiamo :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
15
Padre d'amore, aeeordaei la grazia di eamminare sem-
pre in quella luee, ehe anehe oggi per mezzo di que-
sto santo eulto hai fatto risplendere per noi. Coneediei
le tue preziose henedizioni in risposta alle preghiere
ehe ti offrono tutti i tuoi santi e per i meriti dell'unieo
nostro salvatore e mediatore Gesu Cristo, nel nome del
quale ti dieiamo :
Padre nostro ehe sei nei eieli...
92
16
Padre d'amore, daeei uno spirito rieonoseente per il he-
ne ehe ei hai fatto durante questo eulto. Arrieehisei la
tua ehiesa eon i doni del tuo Spirito esaudendo le pre-
ghiere ehe ti offrono tutti i tuoi santi per i meriti di
Gesu Cristo unieo nostro salvatore e n1.ediatore, il quale
ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli...
17
Padre d'amore, ti rendiamo grazie per la g10ia sp1r1-
tuale donataei per mezzo di questo santo eulto e per
averei nutriti eon il tuo pane di vita. Aeeompagnaei eon
la tua grazia nella settimana ehe ogg:i ahhiamo iniziato
eon te e in tutti i giorni della nostra vita, esaudendo
le preghiere ehe ti offrono i tuoi santi per i meriti
di Gesu Cristo nostro salvatore nel nome del quale ti
dieiamo:
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
18
Padre d'amore, aeeogli il nostro ringraziamento per il
privilegio ehe ahhiamo avuto di eelehrare questo eulto
e fa ehe esso agisea in noi eome forza di santifieazione
e di eonsaerazione al tuo servizio. Aeeordaei le tue
grazie e le tue benedizioni in esaudimento delle pre-
ghiere ehe ti offrono tutti i tuoi santi per i meriti del-
l'unieo nostro salvatore e mediatore Gesu Cristo, nel
nome del quale ti diciamo :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
93
19
Padre d'amore, fa ehe questo nostro ineontro eon te
e le henedizioni ehe ahhiamo rieevute ei fortifiehino
nella nostra vita spirituale, affinehe possiamo vivere al
tuo eospetto in santita e giustizia. Aeeordaei ogni tua
grazia in esaudimento delle preghiere ehe ti offrono tutti
i tuoi santi per i meriti dell'unieo salvatore e mediatore
Gesu Cristo, nel nome del quale ti dieiamo:
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
20
Padre d'amore, fa ehe mediante questo eulto possiamo
sentire piu reali e piu vieini a noi i doni della tua
grazia. Aeeordaei le tue benedizioni in esaudimento del-
le preghiere ehe ti offrono tutti i tuoi santi per i me-
riti di Gesu Cristo, il quale ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli ...
94
BENEDIZIONI
1
La grazia del Signore Gesu Cristo, l' amore di Dio padre
e la eomunione dello Spirito santo s:iano eon tutti voi.
2
II Signore vi benediea e vi guardi; il Signore faeeia ri-
splendere il suo volto su voi e vi sia propizio; il Signore
volga il suo volto verso voi e vi dia la pace.
3
L'Iddio di ogni grazia ehe vi ha chiamati alla sua eterna
gloria in Cristo, vi perfezioni egli stesso, vi renda saldi,
vi f ortifiehi. A lui sia l'imperio nei seeoli dei secoli.
4
L'Iddio della speranza vi riempia di ogni allegrezza e
di ogni paee nel vostro credere, affinehe abbondiate nella
speranza mediante la potenza dello Spirito santo.
5
Dio nostro padre ehe ci ha amati e ei ha dato per la
sua grazia una eonsolazione eterna e una buona speranza,
eonsoli i vostri cuori e vi eonfermi in ogni opera buona
e in ogni buona parola„
6
L'Iddio della paee ehe ha risuseitato dai morti Gesu no-
stro Signore, vi renda eompiuti in ogni bene, affinche
faeciate la sua volonta. A lui sia la gloria nei secoli
dei seeoli.
95
7
Creseete nella grazia e nella conoseenza del nostro Si-
~nore e salvatore Gesu Cristo. A lui sia la gloria, ora
e in sempiterno.
8
L'Iddio della pace vi santifiehi egli stesso eompletamente
e l'intero essere vostro - lo spirito, l'anima eil corpo -
sia eonservato irreprensihile per la venuta del Signore
nostro Gesu Cristo.
9
La grazia sia eon tutti quelli ehe amano il Signore nostro
Gesu Cristo con purita incorrotta.
10
La paee di Dio ehe sopravvanza ogni intelligenza eusto-
disea i vostri euori e i vostri pensieri in Cristo Gesu.
11
11 Signore della paee vi dia egli stesso del eontinuo 1a
pace in ogni maniera. 11 Signore sia con tutti voi.
12
La henedizione di Dio sia eon voi. L'Iddio della paee
vi renda eompiuti in ogni hene, operando in voi quello
ehe e gradito al suo cospetto.
13
La grazia del Signore nostro Gesu Cristo sia eon tutti voi
e con tutto il suo popolo, ora e sempre.
14
La henedizione di Dio sia con voi tutti, ora e sempre.
96
PAROLE DI CONGEDO
1
Andate in pace, ricordatevi dei poveri e degli afßitti, e
l'Iddio della pace sia con tutti voi, ora e sempre.
2
II Signore vi conservi nella sua grazia, vi dia di essere
allegri nella speranza, pazienti nell'affiizione e perseve-
ranti nella preghiera.
3
Andate m pace e, per quanto dipende da vo1, vivete
in pace con tutti.
97
LITURGIA
PER CINQUE DOMENICHE
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
101
UMILIAZIONE
Disponiamoei all'umiliazione ascoltando con attenzione
e rispetto la lettura della legge di Dio, quale il nostro
Signore Gesu l'ha riassunta nell'evangelo:
« Ama il Signore Iddio tuo eon tutto il tuo euore, eon
tutta l'anima tua, con tutta la tua mente e con tutta
la tua forza.
Questo e il primo e il grande comandamento; e il
seeondo, simile a esso, e: Ama il tuo prossimo come
te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta
la legge e i profeti » (Mt. 22: 37-40; Me. 12: 30-31).
Fratelli, di fronte a questa legge santa ehe ahhiamo
tanto spesso trasgredita, umiliamoci; e eiascuno di noi
faceia anzitutto in silenzio, nel segreto del suo cuore,
sincera confessione dei propri peccati.
Alcuni istanti di raccoglimento silenzioso e di confessione in-
dividuale.
102
PERDONO
LETTURA .BIBLICA
103
Padre celeste, ehe ci ami di un amore eterno, purificaci
da ogni ,sentimento estraneo e contrario alla carita, ehe,
mediante il tuo Spirito, vuoi fare ahitare nei nostri cuori
e allontana da noi tutto quanto congiura a spegnerla.
Insegnaci a perdonare e ispiraci un profondo amore
per tutti gli uomini nostri fratelli. Soccorrici nelle no-
stre lotte morali e spirituali e sostienici tenendo viva
in noi l'aspirazione a quella vita possente e gloriosa da
te promessa a chi vince.
Che la verita ahhia sempre il nostro omaggio, la giu-
stizia il nostro ,servizio e la pace il nostro fervore ope-
roso.
Dio di honta, intercediamo per la tua chiesa, affinche
possa manifestare e testimoniare il tuo amore redimente
fra gli uomini. Che essa sia la tua voce per chiamare,
risvegliare, consolare, e il tuo hraccio per aiutare. Be-
nedici la nostra patria terrena, guidane i governanti,
rendila araldo della giustizia e della pace tra i popoli.
Intercediamo per i malati, per i sofferenti nello spirito,
per i morenti e ti raccomandiamo quelli ehe ci hanno
richiesti della nostra preghiera. .. quelli le cui prove e
sofferenze conosciamo personalmente. Esaudiscici nel no-
me di Gesu henetto in eterno. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
104
Annunzi
[COLLETTA
Si procede alla raccolta delle offerte ehe i diaconi depongono
sulla tavola delta santa cena, quindi il pastore:
Aeeogli e henediei, o Dio nostro padre, l'offerta ehe
i tuoi figli ti presentano, affinehe sia usata eon rendi-
mento di grazie alla g;loria di Gesu. Cristo nostro Si-
gnore. Amen.]
CHIUSURA
105
L'Iddio di ogni grazia ehe in Gesu Cristo vi ha chia-
mati alla eterna sua gloria, vi perfezioni egli stesso, vi
fortifichi, vi confermi. Andate in pace; ricordatevi dei
poveri e degli affiitti e l'Iddio della pace sia con voi
tutti, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
106
SECONDA DOMENICA DEL MESE
PRELUDIO
SALUTO
Grazia e paee vi siano moltiplieate nella eonoseenza
di Dio e di Gesu Cristo nostro Signore.
INTROITO
II nostro aiuto e nel nome di Dio ehe ha ereato i eieli
e la terra e ehe ei ha salvati in GesiL Cristo nostra ,spe-
ranza. Amen.
« V enite, adoriamo, inchiniamoei davanti al Signore ehe
ei ha fatti. Poiehe egli e il nostro Dio, e noi siamo il
popolo ehe egli pasee, il gregge ehe la sua mano con-
duee » ( Sal. 95 : 6, 7).
Preghiamo : Onnipotente Iddio, ei inehiniamo dinanzi
a te per ehiederti di aceogliere il culto ehe ti oHriamo
e di donarci la consapevolezza di essere il popolo ehe tu
conduci nei sentieri della vita. Per Gesu Cristo nostro
Signore, Amen.
Inno
UMILIAZIONE
Disponiamoci all'umiliazione e alla confessione dei no-
stri peccati ascoltando, con attenzione e rispetto, le
diehiarazioni della parola di Dio :
« Dio e luee, in lui non vi sono tenehre aleune. Se
diciamo ehe ahhiamo comunione con lui e camminiamo
107
nelle tenehre, noi mentiamo e non mettiamo in pratica
1a verita. Se diciamo d'essere senza peeeato ingannia-
mo noi ,stessi e la verita non e in noi » (1 Gv. 1: 6, 8).
Fratelli, peeeatori eome siamo, umiliamoei davanti a Dio
e faeciamogli sineera confessione dei nostri peeeati.
Alcuni istanti di raccoglimento silenzioso e di conf essione in-
dividuale.
Dio giusto e santo, volgendo a te l'essere nostro ei sen-
tiamo smarriti al pensiero della immensa distanza ehe ei
separa da te, dalla luee della tua santita, dal tuo amore,
dalla tua giustizia.
Ti confes,siamo tutto, Signore: il nostro egoismo, le mol-
teplici forme del nostro peccare, il nostro orgoglio, le
nostre menzogne e ipoerisie, l'impurita delle nostre lah-
hra e dei nostri cuori. Signore, per la tua grande heni-
gnita, per il sacrifieio di Gesu tuo figlio, ahhi pieta di
noi e donaci paee e vita nuova. Per Gesu Cristo re-
dentore nostro, henedetto in eterno. Amen.
lnno di eonfessione
PERDONO
« Gesu Cristo e la prop1ziazione per i nostri peecati »
(1 Gv. 2: 2). Rallegratevi « i vostri peccati vi ,sono ri-
messi per il suo nome » (I Gv. 2: 12).
Fondandoci sulle dichiarazioni della parola di Dio e sul-
l'opera del Salvatore, a voi tutti ehe vi pentite e eer-
cate la vostra salvezza in Gesu Cristo, noi annunziamo
ehe i vostri peccati sono perdonati nel nome del Padre,
del Figlio e dello Spirito santo. Amen.
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di fede]
108
LETTURA BIBLICA
109
v1z10 degli uomini. Preserva il mondo dalle guerre, dai
funesti nazionalismi, dagli egoismi di parte e aeeorda al-
la nostra patria 1a tua proteziöne e ai nostri governanti
la tua guida. Intereediamo per tutti gli uomini ehe sono
aeeaseiati per le dure prove dell'esistenza, per gli am-
malati, per gli isolati, per i perseguitati, per i vinti dalle
passioni ehe ueeidono l'anima e il eorpo.
Compi tu stesso per tutti i hisognosi eio ehe noi non
possiamo o non sappiamo fare. Esaudiseiei nel nome e
per l' amore di Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
[COLLETTA
Si procede alla raccolta delle offerte, ehe i diaconi depongono
sulla tavola della santa cena, quindi il pastore:
Signore Iddio, eon queste offerte simholiehe sono gli
esseri nostri ehe si prostrano dinanzi a te in offerta per
essere da te guidati nei sentieri della giustizia e della
paee per la gloria del tuo nome. Amen.]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, rendi effieaee mediante il
tuo Spirito l'evangelo ehe ahhiamo udito e la eomunione
110
eon te e eon i fratelli ehe tu ei hai donato in quest'ora.
Tieni desta in noi la fede, affinehe possiamo vivere eo-
me figli tuoi e rendere fedele testimonianza al tuo nome.
Coneediei, Signore, le tue grazie in risposta alle pre-
ghiere ehe tutti i tuoi santi ti offrono per i meriti del-
l'unieo nostro salvatore e mediatore Gesu Cristo, ehe
ci ha insegnato a ,dirti :
Padre nostro ehe sei nei eieli,
sia santifieato il tuo nome.
V enga il tuo regno.
Sia fatta la tua volonta in terra eome m cielo.
Daeci oggi il nostro pane quotidiano.
E rimettiei i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo
[ ai nostri debitori.
E non esporci alla tentazione,
ma liberaci dal maligno.
Poiche tuo e il regno, la potenza e la gloria,
in sempiterno. Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
11 Signore vi henedica e vi guardi; il Signore faccia ri-
splendere il suo volto verso di voi e vi sia propizio. 11
Signore alzi il suo volto verso di voi e vi dia la paee.
Andate in pace, ricordatevi dei poveri e degli afBitti,
e l'Iddio della pace sia eon tutti voi, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
111
TERZA DOMENICA DEL MESE
PRELUDIO
SALUTO
Grazia e pace siano con voi da parte di Dio nostro padre,
ehe ci ha donato la vita eterna in Gesu Cristo nostro
Signore.
INTROITO
N el nome di Dio ehe ci ha salvati e ci ha redenti in
Gesu Cristo. Amen.
« lnnalzati, o Eterno, con la tua f orza !
noi canteremo e eelehreremo la tua potenza »
[ (Sal. 21: 13).
« L'Eterno ci esaudisce nel giorno ehe l'invoehiamo »
[ (Sal. 2'0: 9).
Preghiamo : Onnipotente Iddio, ispira il nostro culto,
affinche glorifieando il tuo nome siamo fatti partecipi
della tua forza e della tua gioia. Per Gesu Cristo no-
stro Signore. Amen.
lnno
UMILIAZIONE ·
Ascoltiamo ora, fratelli, alcune dichiarazioni della pa-
rola di Dio, ehe ci dispongono a umiliarci sinceramente
dinanzi al Signore :
« Tutto e puro per quelli ehe sono puri; ma per i con-
taminati e per gli increduli niente e puro; anzi, tanto la
112
mente ehe la coscienza loro sono contaminate. Profes-
,sano di sapere chi e Dio, ma con le opere loro lo rin-
negano, essendo ahominevoli e rihelli, e incapaei di qual-
siasi opera huona » (Tito 1: 15, 16).
Consapevoli come siamo di non avere osservato la vo-
lonta di Dio e di avere trasgredito i suoi comandamenti
faeeiamo sineera confessione dei nostri peeeati.
Alcuni istanti di raccoglimento silenzioso e di confessione in-
dividuale.
Dio giusto e santo, eome e grande l' ahisso ehe ei separa
dalla tua giustizia e dalla tua santita! Eppure tu non re-
spingi mai coloro ehe ti cercano, e a chi si pente offri
perdono e pace per il sacrificio compiuto dal tuo Figlio
unigenito in espiazione dei nostri peccati.
Per la fede ehe ahhiamo nel Salvatore morto e risorto
per noi, perdonaci, o Dio, tutte le nostre colpe; fa ehe
le trasgressioni ehe tu ci condoni, ci siano di ammo-
nimento per l'avvenire, e aecordaci di vivere d'ora in-
nanzi come figli rinnovati dal tuo amore.
Te lo chiediamo per i meriti di Gesu Cristo henedetto
in eterno. Amen.
Inno di confessione
PERDONO
113
nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. Amen.
[Inno di gratitudine]
[ Confessione di f ede]
LETTURA BIBLICA
Prima della lettura:
V oi siete il campo di Dio; il seme e la parola di Dio.
Dopo la lettura:
Signore a chi ce ne andremmo? Tu solo hai parole di
vita eterna.
Preghiamo : Eterno Iddio, fonte di verita e di pace, a
chi ce ne andremmo se non a te? Tu sei la vita vera
ed eterna, tu sei la verita e la pace ! Tu ci hai dato nel
tuo Figlio tutti i tesori della tua grazia. Percio leviamo
a te l'inno della nostra adorazione e della nostra lode e
ti supplichiamo di accogliere il nostro sacrificio spirituale.
114
affinche la tua luee possa essere veramente portata a tutte
le genti. Chiama anche dalla nuova generazione nuovi
predicatori della tua parola, nuovi pastori e missionari,
diaeoni e diaconesse per l'opera della earita, nuovi ser-
vitori ehe in ogni eampo della vita siano testimoni del
tuo amore.
Coneedi i doni del tuo Spirito ai pastori, agli anziani,
ai diaeoni, affinehe il loro servizio nelle eomunita sia
eompiuto eon fedelta e eon zelo. V olgi, Signore, il tuo
sguardo misericordioso verso tutti gli uomini e dona ai
popoli paee, liherta, giustizia. Esaudiseici per i meriti
di Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
( in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Si procede alla raccolta delle offerte, ehe i diaconi depongono
sulla tavola delta santa cena, quindi il pastore:
Benedici, Signore, queste offerte con le quali vogliamo
esprimerti la nostra volonta di eonsacrazione al tuo ser-
vizio. Fa ehe esse vengano usate alla gloria del tuo no-
me e ehe suseitino ahhondanza di rendimento di gra-
zie. Amen.]
115
CHIUSURA
POSTLUDIO
116
QUARTA DOMENICA DEL MESE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
117
non ahhiate l'animo alle cose alte,
ma laseiatevi attirare dalle umili.
Non vi stimate savi da voi ,stessi.
Non rendete ad aleuno male per male.
Non essere vinto dal male, ma vinci
il male con hene » (Rom. 12: passim).
Alcuni istanti di confessione individuale in silenzio.
118
Confermi il Signore, mediante il suo Spirito, la eer-
tezza della sua grazia a tutti voi ehe eercate in Cristo
la vostra salvezza e la vostra pace: i vostri peecati vi
sono rimessi nel nome del Padre, del Figlio e dello Spi-
rito santo. Amen.
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di f ede]
LETTURA BIBLICA
Prima della lettura:
La tua parola, o Dio, e una lampada al mio piede e
una luce sul mio sentiero.
Dopo la lettura:
La parola di Dio non si diparta mai dalla tua hocca;
meditala giorno e notte, avendo cmra di metterla in
pratica.
119
Padre eeleste, ehe ei hai rivelato il valore ehe tu at-
trihuisei all'essere nostro mediante il dono del tuo Figlio
unigenito, ravviva la nostra fede e distogliei dalle vani-
ta di tutto quanto e destinato a perire. Che l'allegrezza
della tua grazia ci disponga alla benevolenza verso tutte
le tue creature, alla rieerea di tutto cio ehe reea feli-
eita vera e ehe da te e henedetto e approvato.
Regni lo spirito di universale earita del tuo Figlio nei
nostri euori, affinche la nostra vita possa essere un omag-
gio al tuo santo nome.
120
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
lnno
( in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Si procede alla raccolta delle offerte, ehe i diaconi depongono
sulla tavola della santa cena, quindi il pastore:
Benedici, Signore, queste nostre offerte eon le quali
siamo noi stessi ehe ci offriamo per l' opera tua e alla
gloria del tuo nome henedetto in eterno. Amen.]
CHIUSURA
121
Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
E rimettici i nostri dehiti come anche noi li rimettiamo
[ ai nostri dehitori.
E non esporci alla tentazione,
ma liheraci dal maligno.
Poiche tuo e il regno, la potenza e la gloria,
in sempiterno. Amen.
Inno liturgico
( p.er antifona)
POSTLUDIO
122
QUINTA DOMENICA DEL MESE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
123
UMILIAZIONE
124
lo chiediamo per i meriti di Gesu Cristo henedetto in
eterno. Amen.
lnno di confessione
Dio, ehe e ricco in misericordia, per il grande amore del
quale ci ha amati, anche quando eravamo morti nei falli
ci ha vivificati con Cristo nel nome del quale, a quanti
cercano la loro salvezza in lui, noi annunziamo la re-
missione dei peccati e la vita eterna nel nome del Padre,
del Figlio e dello Spirito santo. Amen.
[Inno di gratitudine]
[ Confessione di fede]
LETTURA BIBLICA
125
g101a e di speranza: concedi sempre a noi il senso pro-
fondo della tua presenza e illumina con esso la nostra
vita fugando quanto in essa vi e di fallace e di caduco.
Rinnova in noi lo spirito comhattivo contro tutto quanto
procede dal maligno e rendi vigile e pronta 1a nostra
coscienza illuminandola con la tua luce e sostenendola
con la tua potenza creatrice.
Dio di honta, accorda alla tua chiesa l'umilta necessa-
ria per compiere la missione ehe le hai affidato e con-
cedile una vigile prontezza di riformarsi costantemente
in conformita delle solleeitazioni della tua parola. Guida
tutti eoloro ehe hanno eompiti di partieolare respon-
sahilita nel governo delle nazioni, affinehe il mondo pos-
sa conoscere una paee duratura. Converti i cuori di eo-
loro ehe contrastano all'evangelo, affinche la terra possa
essere piena della conoseenza di te. Ti raeeomandiamo
gli ammalati, i morenti, coloro ehe espiano nelle earceri
i loro errori. Ti preghiamo per gli orfani e per tutti
i hamhini e giovani ehe sono eome orfani nella vita. Su-
scita nei tuoi figli una carita vivente e maggiore solida-
rieta nella nostra soeieta. Esaudiseiei nel nome e per
i meriti di Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
126
[COLLETTA
Si procede alla raccolta delle offerte, ehe i diaconi depongono
sulla tavola della santa cena, quindi il pastore:
Signore lddio e padre nostro, ci eonsaeriamo eon queste
offerte al tuo servizio. Fa ehe possiamo usarle alla gloria
di Gesu Cristo nostro Signore. Amen.]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, fa ehe, dopo questo eulto,
non torniamo alle nostre oeeupazioni senza un'impronta
della tua paee e un riflesso della tua carita. Concediei le
tue grazie esaudendo le preghiere di tutti i tuoi santi nel
nome di Gesu Cristo unieo nostro mediatore il quale ei
ha insegnato a dirti:
Padre nostro ehe sei nei eieli,
sia santifieato il tuo nome.
V enga il tuo regno.
Sia fatta la tua volonta in terra eome in eielo.
Dacei oggi il nostro pane quotidiano.
E rimettiei i nostri debiti eome anehe noi li rimettiamo
[ ai nostri debitori.
E non esporei alla tentazione,
ma liberaei dal maligno.
Poiehe tuo e il regno, la potenza e 1a gloria,
in sempiterno. Amen.
Inno liturgieo.
( per antifona)
127
ranza, consoli i vostri cuori e vi confermi in ogni opera
huona e in ogni huona parola.
Andate in pace, ricordatevi dei poveri e degli afflitti,
e l'Iddio della pace dimori con voi, con le vostre fa.
miglie, con tutto il popolo di Dio, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
128
LITURGIA
PER IL BATTESIMO
E LA SANTA CENA
BATTESIMO DEI FANCIULLI
Formulario A
131
vitu del peccato, il segno del totale rinnovamento della
nostra vita.
132
Gesu, meglio allora sarehhe sprofoncllare negli ahissi le-
gati a una macina di mulino.
Naturalmente questi doveri spettano in modo del tutto
particolare a voi ehe presentate questo fanciullo al hat-
tesimo. Consapevoli delle responsahilita ehe vi assumete
dinanzi al Signore promettete voi di allevare questo ham-
hino alla gloria di Dio, di curare ehe sia istruito nella
verita cristiana, affinche egli possa un giorno riconoscere
la grazia di Dio a lui elargita e significata mediante il
suo hattesimo? Lo promettete voi?
Risposta:
Si, con l' aiuto di Dio.
ll pastore:
II Signore vi conceda il suo aiuto e v1 dia di mante-
nere fedelmente la vostra promessa.
V ersando l'acqua battesimale, il pastore d'ice:
N.N. io ti hattezzo nel nome di Gesu Cristo, il Signore.
Amen.
Poi, stendendo la mano sul battezzato, soggiunge:
Benedici, Signore, questo hamhino, concedigli il tuo Spi-
rito e fallo crescere in sapienza, in statura e in grazia
davanti a te e davanti agli uomini. Amen.
( Si continua secondo la liturgia della domenica)
133
Formulario B
134
nostra esistenza: Eeeo, io sono con voi smo alla fine
dell' eta presente !
Questo gioioso annunzio e valido pier tutti gli uom1m
di ogni razza e nazione, poiehe Dio vuole ehe tutti per-
vengano alla fede e ricevano eon il battesimo il segno
della sua grazia.
Se da parte di Dio il battesimo e l'offerta visibile della
sua grazia e il segno della sua elezione, da parte nostra
il battesimo e una confessione di fedie. Coloro ehe si
fanno battezzare eonfessano eon questo atto di aeco-
gliere l'evangelo, di eredere nel Signore e di volergli
appartenere.
Il battesimo e pero solo l'inizio della vita eristiana, e
il primo passo nell'ubbidienza della f ede. A questo
altri dovranno seguirne per essere diseepoli di Cristo e
per orientare la propria vita nel cammino verso il regno
di Dio.
N el cammino della vocazione alla quale siamo ehiamati
nessun eredente e pero solo. lnfatti con il battesimo en-
triamo a far parte di una eomunita in cui riceviamo
eome fratelli e sorelle tutti coloro ehe come noi eredo-
no nel Signore. Noi tutti ehe siamo battezzati siamo una
famiglia in eui gli uni sono solleeiti degli altri, in cui
tutti sono uniti dal vincolo indistruttihile dell'amore di
Cristo.
Tutto questo ei ricorda i1 battesimo celehrato in pre-
senza della eomunita sottolineando, sotto questo aspet-
to, la responsabilita ehe noi ahbiamo, eome fratelli e
sorelle avanzati nella fede, di fronte ai nuovi e giovani
membri ehe accogliamo.
135
Cari genitori e cari testimoni, domandando il hattesimo
di questa creatura voi, nella misura della vostra fede,
avete espresso il desiderio ehe essa sia introdotta nella
chiesa di Gesu Cristo. Con la vostra riehiesta voi vi
assumete l'impegno della sua edueazione nelle vie della
fede. Quanto e seritto nell'ordine del hattesimo: Am-
maestrate tutti i popoli hattezzandoli, aequista ora un
partieolare signifieato per voi: Ammaestrate questa vo-
stra creatura, guidatela con il vostro esempio nelle vie
dell'uhhidienza al Signore. Quanto piu voi testimonie-
rete della vostra fede e della vostra uhhidienza, tanto
piu i vostri figli potranno eredere e uhhidire, poiehe
senza il vostro esempio non sara reso faeile il loro ere-
seere nella f ede.
Pereio io vi domando, eari genitori e testimoni, davanti
a Dio e alla comunita: V olete voi ehe questa ereatura
appartenga al Signore e vi impegnate voi a preeederla
nell'uhhidienza della fede?
Risposta:
Si~ eon l' aiuto di Dio.
Il pastore:
Dio vi aiuti a mantenere f edelmente la vostra promessa.
ll pastore rivolgendosi alla comunita:
E voi, memhri di questa eomunita eristiana, vi impegna-
te davanti a Dio a rendere valida testimonianza della
vostra f ede a questa ereatura ehe Dio ei affida? Se ac-
eettate questa responsahilita manifestatelo alzandovi m
piedi e restando alzati durante l'atto del hattesimo.
Il pastore rivolgendosi ai genitori e testimoni:
Quale segno ehe volete affidare questo hamhino al Si-
gnore, porgetemelo affinehe riceva il hattesimo.
136
V ersando l'acqua battesimale, il pastore dice:
N.N. io ti hattezzo nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito santo. Amen.
Poi, restituito il bambino e stendendo la mano su di lui, sog-
giunge:
Signore, concedi il tuo Spirito a questa creatura e falla
crescere in sapienza, in statura e in grazia davanti a te
e davanti agli uomini. Amen.
( Dopo un' eventuale preghiera si continua secondo la liturgia
della domenica)
Preghiere particolari
137
ti supplichiamo di prenderlo sotto la tua protezione pa-
terna : sostieni la sua dehole vita, custodiscilo con la
tua grazia e sii per sempre il suo Dio e il suo Salvatore.
Se 1a ,sua vita terrena dovesse avere termine, dona, o
Signore, a eoloro ehe l'amano e ehe a lui sono uniti
da vincoli di sangue la ferma certezza ehe niente puo
strapparlo dalla tua mano paterna, poiche la tua volonta,
o Padre, e ehe nessuno di questi piceoli si perda. Esau-
diseiei nel nome di Gesu Cristo a noi donato, affinehe
in lui potessimo avere vita vera ed eterna. Amen.
138
BATTESIMO DEI CREDENTI
139
II battesimo e il pegno del perdono dei nostri peeeati
mediante la f ede in Gesu Cristo e il segno visibile della
rigenerazione dei nostri cuori in virtu dello Spirito san-
to.
Questo e il senso del battesimo ehe tu, fratello, ( sorel-
la), ehiedi di rieevere.
E, di eonseguenza, nel nome della chiesa ehe ti aeeoglie
eon gioia e .dinanzi a Dio ehe investiga il tuo cuore e
eonosee i tuoi pensieri, io ti domando :
Credi in Gesu Cristo, tuo Signore e Salvatore?
Risposta:
Si.
Prometti tu di fare quanto e in tuo potere per vivere
seeondo la volonta di Gesu Cristo amando Dio con tutto
il tuo euore e il tuo prossimo eome te stesso?
Risposta:
Si, eon l'aiuto di Dio.
Il pastore:
Dio ti aseolti e ti coneeda la grazia di essergli fedele.
( La comunita e invitata ad alzarsi)
Preghiamo : Dio nostro e Signore nostro : imploriamo
la tua presenza, rendi effieaee mediante il tuo Spirito
l'atto ehe noi stiamo per eompiere.
Largisei la tua grazia, di eui quest'acqua e il segno visi-
bile, e eon essa la vita nuova in Cristo mediante il tuo
Spirito. Che eolui ehe sta per essere battezzato con
quest'acqua sia per sempre ammesso nella tua santa al-
leanza: rinnovalo alla tua immagine, mettilo a parte per
la gloria del tuo regno. N el nome di Gesu Cristo. Amen.
140
Il battezzando si inginocchia e il pastore, versandogli l'acqua
sul capo dice:
N.N., io ti hattezzo nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito santo
e poi aggiunge:
Non temere - dice il Signore - io ti ho chiamato per
nome e tu mi appartieni, poiche io ti ho riscattato.
Fratello (sorella), noi ti accogliamo nella chiesa di Cri-
sto e ti ammettiamo a partecipare alla santa cena. For-
tificati nella grazia ehe e in Gesu Cristo. Che l'lddio
della pace ti santifichi egli stesso, ti arricchisca con i
doni del suo Spirito e ti accordi di essere fedele sino
alla morte. Amen.
141
SANTA CENA
}.,ormulario A
( Dopo il sermone inno eucaristico)
INTRODUZIONE
ISTITUZIONE
142
e per l' amore ehe ci hai rivelato per mezzo di Gesu tuo
servo. A te la gloria nei seeoli !
Ti rendiamo grazie, Padre nostro, per 1a vita e per la eo-
noseenza ehe a noi rivelasti per mezzo di Gesu tuo ser-
vo. A te la gloria nei secoli !
Come questo pane spezzato era prima sparso qua e 1a
su per i eolli, e, raceolto, divenne una eosa sola, eosi
si raceolga la tua ehiesa dai eonfini della terra nel tuo
regno; poiehe tua e la gloria e la potenza, per Gesii
Cristo, nei secoli dei seeoli. Amen.
oppure
143
CONSACRAZIONE DEL PANE E DEL CALICE
(rompendo il pane)
11 pane ehe noi rompiamo e la comunione con il corpo
del nostro Signore Gesu Cristo.
( elevando il calice)
11 calice della henedizione per il quale rendiamo grazie
e la comunione con il sangue del nostro Signore Gesu
Cristo.
(Dopo la comunione)
PREGHIERA
144
oppure
A Gesu Cristo ehe ci ama e ci ha fatti essere un regno
e sacerdoti all'lddio e Padre suo, a lui siano la gloria
e l'imperio nei secoli dei secoli. Amen.
( Si continua secondo la liturgia della domenica)
145
Formulario B
ISTITUZIONE
146
ne berrete, in memoria di me. Poiehe ogni volta ehe
voi mangiate questo pane e hevete questo calice voi an-
nunziate la morte del Signore finche egli venga » (I Cor.
11: 23-26).
ESORTAZ'IONE
147
noi. Ma altrettanto grande e il p-ericolo se lo riceviamo
indegnamente, perche allora siamo colpevoli verso il cor-
po e il sangue di Gesu Cristo, nostro salvatore; allora
mangiamo e heviamo la nostra propria condanna, non
discernendo il corpo del Signore, e accendiamo l'ira di
Dio contro di noi.
Fratelli, per non incorrere nella riprovazione del Signo-
re, pentitevi sinceramente dei vostri peccati, ahhiate una
viva e ferma fede in Cristo nostro salvatore, emendate la
vostra vita e siate in perfetta carita con tutti.
_E soprattutto, umili e di tutto cuore, rendete grazie a
Dio Padre, Figlio e Spirito santo, per la redenzione del
mondo mediante la morte e la passione di Cristo, nostro
Salvatore, il quale ahhas,so se stesso fino alla morte sulla
croce per farci figli di Dio. E affinche ci ricordassimo
sempre dell'amore sovrahhondante del nostro Signore e
dei henefici ehe con lo spargimento del suo prezioso san-
gue ha ottenuto per noi, egli ha istituito la santa cena e
ha lasciato il pane e il calice a suggello del nuovo patto
ehe ha stahilito con noi. Percio a lui, col Padre e con lo
Spirito santo, rendiamo continue grazie sottomettendoci
interamente alla sua volonta e studiandoci di servirlo
in vera santita e giustizia, tutti i giorni della nostra vita.
PREGHIERA EUCARISTICA
148
ne eon la ehiesa universale noi lodiamo e magnifiehiamo
il tuo nome, noi lo esaltiamo dicendo: Santo, santo, san-
to e il ·Signore lddio degli esereiti. I eieli e la terra sono
pieni della tua gloria. Osanna nei luoghi altissimi !
Commemorando, o Signore, il saerifieio del nostro sal-
vatore, ti preghiamo ehe per i meriti e la passione di
Gesit Cristo, e mediante la fede in lui, noi possiamo
ottenere i henefi.ei dell'opera sua redentriee. Padre d'a-
more, noi vogliamo eonsaerarei al tuo servizio.
0 nostro Redentore ahhi miserieordia di noi ! Agnello di
Dio ehe togli il peeeato del mondo, donaei la paee. Amen.
INNO EUCARISTICO
149
INVITO ALLA COMUNIONE
(Dopo la comunione)
PREGHIERA
150
Formulario C
PRAEFATIO
INNO EUCARISTICO
PREGHIERA EUCARISTICA
151
e il mio eorpo ehe e dato per voi, fate questo in memo-
ria di me ». Parimenti, dopo aver eenato, prese anehe il
ealice, dicendo : « Questo caliee e il nuovo patto nel mio
sangue, fate questo, ogni volta ehe ne herrete, in memo-
ria di me ». Poiche ogni volta ehe voi mangiate questo
pane e hevete di questo ealiee, voi annunziate la morte
del Signore, fineh'egli venga.
0 Dio, noi ci ricordiamo della vita e della morte del
Figlio tuo, ci rallegriamo della sua resurrezione e della
sua gloria, e attendiamo fidueiosamente il giorno in eui
egli verra nel suo regno.
Ci presentiamo davanti a te eon questo pane e eon que-
sto vino, ehe tu ei hai donato e ti henedieiamo per il
saerifieio ehe Gesu ha offerto per la salvezza del mondo.
Uniti al salvatore ehe ha dato la sua vita per noi e ehe
intereede eternamente in favore dei suoi, offriamo noi
stessi in saerifieio vivente, eonsaerandoei al tuo servizio.
Aceogli, Signore, la lode e l'adorazione ehe eleviamo a
te in comunione con tutti i figli tuoi, vicini e lontani,
con tutti coloro ehe ci hanno preceduto presso di te e
con tutti i redenti ehe, in cielo e sulla terra, formano iJ
corpo di · Cristo.
0 Padre, accordaei il tuo Spirito affinche, partecipando
a questo pane e a questo caliee, possiamo avere comu-
nione al corpo e al sangue del nostro Redentore.
Fa, o Signore, ogni cosa nuova nel nostro cuore e nel
mondo, e venga il tuo regno, dove tu sarai ogni cosa
in tutti. Vieni, Signore Gesu ! Amen.
CONSACRAZIONE DEL PANE EDEL CALICE
II pane ehe noi rompiamo e 1a eomunione eon il corpo
di Cristo ehe e stato dato per noi.
152
11 calice della henedizione per il quale rendiamo grazie
e la comunione con il sangue di Cristo, ehe e stato spar-
so per n01.
( Dopo la comunione)
PREGHIERA
153
Formulario D
PRAEFATIO
INNO EUCARISTICO
PREGHIERA EUCARISTICA
154
Egli e la tua parola eterna : per mezzo di lui hai ereato
tutte 1e cose.
Tu l'hai inviato dal eielo affinehe rivesta la nostra car-
ne, affinche nasea da una vergine mediante la potenza
del tuo Spirito santo e sia manifestato come tuo Figlio.
Nell'ora in cui accettava volontariamente la sofferenza
per distruggere la morte e spezzare le catene del peceato,
per ahhattere la potenza del maligno, dare ai giusti la
luee della salvezza, stabilire il nuovo patto e rivelare
al mondo la resurrezione, prese del pane, ti rese grazie
e disse : « Prendete, mangiate, questo e il mio corpo ehe
e dato per voi ».
( Il celebrante distribuisce il pane ai diaconi)
Parimente prese il calice e disse : « Questo e il mio san-
gue, il sangue del patto, il quale e sparso per molti.
Fate questo in memoria di me ».
( Il celebrante offre il calice ai diaconi)
Rieordandoci, o Dio, della morte di Cristo e della sua
resurrezione, ti presentiamo il pane e il vino, rendendoti
grazie per averci giudicati degni di ammetterci alla tua
presenza e di servirti. A noi tutti ehe stiamo per rice-
vere i tuoi doni, accorda di essere raecolti in un sol eor-
po e di essere vivificati dallo Spirito santo, affinche sia
raf forzata la nostra fede.
Gloria e onore ti siano resi, o Padre, per mezzo di Gesi:t
Cristo, nella tua santa chiesa, ora e sempre, e nei se-
coli dei secoli. Amen.
oppure
Onnipotente Iddio, padre nostro eeleste, ehe per il tuo
grande amore desti l'unigenito tuo figlio Gesu Cristo, il
quale, per la nostra redenzione, soffri la morte sulla
155
croee eompiendovi un pieno, perf etto e suffieiente sa-
erifieio : ehe istitui e nel suo santo evangelo ei eomando
di perpetuare la memoria della sua morte, fino a ehe
venga la seeonda volta, aseoltaei, padre miserieordioso,
te ne supplichiamo umilmente; e fa si ehe, mangiando
questo pane e hevendo questo vino, siamo fatti partecipi
del suo eorpo e del suo sangue.
II Signore, nella notte in eui fu tradito, presc il pane
e avendo rese grazie lo ruppe e lo diede ai suoi disce-
poli dieendo : « Prendete, mangiate; questo e il mio eorpo
il quale e dato per voi; fate questo in memoria di me ! ».
(ll celebrante distribuisce il pane ai diaconi)
Parimente, dopo aver eenato, prese il caliee e avendo
rese grazie, lo diede loro dieendo : « Bevetene tutti, per-
ehe questo e il mio sangue, il sangue del nuovo patto,
il quale e sparso per molti in remissione dei peccati. Fate
questo, ogni volta ehe ne herrete, in memoria di me ».
( ll celebrante offre il calice ai diaconi)
156
Formulario E
157
mie iniquita. 0 Dio, crea in me un cuore puro e rin-
nova dentro di me uno spirito hen saldo. Non rigettarmi
dalla tua presenza e non togliermi lo Spirito tuo santo.
Rendimi la gioia della tua salvezza ! Amen.
Cosi dice l' evangelo : « Certa e questa parola e degna di
essere accettata: ehe Cristo Gesi:t e venuto nel mondo
per salvare i peccatori » (1 Tim. 1: 15).
A te ehe cerchi la tua salvezza in Cristo, io annunzio ehe
i tuoi peccati ti sono rimessi in nome del Padre, del
Figlio e dello Spirito santo. Amen.
Confessiamo la nostra fede :
Crediamo in Dio padre, nel quale ahhiamo la vita e
l' essere. Crediamo in Gesu Cristo, suo figlio, nostro uni-
eo Signore. In lui ahhiamo il perdono dei peccati e la
vita eterna. Crediamo nello Spirito santo, Spirito di ve-
rita e di amore, ehe ci trasforma in nuove creature. Cre-
diamo la comunione di coloro ehe il salvatore ha riscatta-
to e ehe raccoglie per mezzo della sua parola nella chie-
sa, di cui egli e il capo. Crediamo la venuta del regno
di Dio, aspettando, secondo la sua promessa, nuovi cieli
e nuova terra, nei quali regnera la giustizia.
lnvochiamo lo Spirito del Signore:
0 Dio, manda sopra di noi il tuo Spirito santo ! Benedici
e santifica questi segni della tua grazia e dacci di rice-
vere, spiritualmente e per fede, il corpo e il sangue di
Gesi:t Cristo, tuo figlio unigenito. Amen.
(Distribuzione del pane)
11 nostro Signore Gesi:t Cristo, nella notte in cm fu tra-
158
dito, prese del pane, e dopo aver rese grazie, lo ruppe
e disse: Questo e il mio corpo ehe e rotto per voi, fate
questo in memoria di me.
( Distribuzione del calice)
Gesu dice: questo calice e il nuovo J>atto nel mio san-
gue, il quale e stato sparso per voi; fate questo, ogni vol-
ta ehe ne herrete, in memoria di me.
159
FRASI E VERSETTI BIBLICI DURANTE LA COMUNIONE
160
11 pane di Dio e quello ehe diseende dal eielo e
ehe da vita al moudo.
Questo pane e questo ealiee sono il nuovo patto di
Dio eon voi.
In Gesu noi ahhiamo la redenzione e la vita eterna.
11 sangue di Gesu figlio di Dio ci purifica da ogni
peccato.
lo - dice il Signore - sono il huon pastore; il
huon pastore mette la sua vita per le pecore ( Gv.
10: 11).
lo - dice Gesu -- sono la via, la verita e la vita;
nessuno viene al Padre se non per mezzo di me
(Gv. 14: 6).
11 Signore e la mia forza e il mio cantico, ed e
stato la mia salvezi~a (Sal. 118: 14).
Egli e stato trafitto a motivo delle nostre trasgres-
sioni, fiaccato a motivo delle nostre iniquita; il
castigo, per cui ahhiam pace, e stato su lui e per le
sue lividure noi ahhiamo avuto guarigione (Is. 53:
5).
lo sono la vite, voi siete i tralci. Dimorate in me e
io dimorero in voi (Gv. 15: passim).
Non siete voi ehe avete scelto me, ma sono io ehe
ho scelto voi, e vi ho costituiti perche andiate, e
portiate frutto, e il vostro frutto sia permanente
( Gv. 15: 16).
Gesu Cristo ha dato se stesso per noi al fine di ri-
scattarci da ogni iniquita (Tito 2: 14).
161
ANNO ECCLESIASTICO
AVVENTO
SALUTO
Grazia e paee v1 siano date da eolui ehe era, ehe ee
ehe viene.
INTROITO
165
UMILIAZIONE
Dio giusto e santo ehe ci hai tracciato una via per giun-
gere alla pienezza della vita, noi erriamo spesso lon-
tano da essa e ci smarriamo. Riconosciamo la verita e
la giustizia dei tuoi comandamenti e la sofferenza per
averli trasgrediti ci sospinge a te. Signore, guarisci le
nostre infermita, purificaci, liheraci -da tutto quello ehe
ci induce fuori dal sentiero diritto della tua legge, ehe
e la legge della vita e della nostra felicita; sollevaci con
il tuo perdono e aiutaci a diventare degni di essere
chiamati tuoi figli. Per Gesu Cristo nostro redentore
henedetto in eterno. Amen.
lnno di confessione
PERDONO
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di f ede]
166
LETTURA BIBLICA
167
SERMONE
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
POSTLUDIO
168
SECONDA DOMENICA D'AVVENTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
« Beati quelli ehe sono integri nelle loro vie, ehe eam-
minano seeondo la legge dell'Eterno. Beati quelli ehe
osservano le sue testimonianze, ehe lo cereano eon tutto
il cuore » (Sal. 119: l, 2).
Dio giusto e santo, ehe ci insegni a vivere la vita nuo-
va per la quale anehe siamo stati battezzati, noi sentia-
169
mo piu ehe mai di essere peceatori e indegni di ae-
eostarei a te. Fa ehe questo senso della nostra eolpevo-
lezza segni per noi un piu deeiso ritorno verso di te.
Assieuraei di nuovo della tua grazia ! Prepara a eolui
ehe viene una dimora nei nostri cuori ispirandoei un
vivo pentimento e una fede sineera; fa ehe sentiamo in
tutta la sua effieaeia il gioioso annunzio del tuo perdo-
no. Te lo domandiamo per i meriti di Gesu Cristo he-
nedetto in eterno. Amen.
Inno di confessione
PERDONO
LETTURA BIBLICA
170
Dopo la lettura:
Non deviate dalla parola del Signore ne a destra ne a
sinistra, affinehe voi comprendiate quello ehe fate.
Preghiamo: Eterno Idcllio, ehe in Gesu Cristo hai fatto
pervenire la tua salvezza a tutte le genti, tu sei l'uniea
sorgente della vita ed i~ per la forza e la pienezza ehe
da te provengono ehe noi possiamo lodarti, renderti
grazie, benedire il tuo nome. E' l' offerta dei nostri cuori
ehe per tua grazia possiamo farti; aeeettala nel nome
di Gesu.
Padre eeleste, ehe ei hai risvegliati a nuova vita, pre-
paraei a celebrare l'avvento del Figlio tuo rendendo vivo
tra noi uno spirito di rieoneiliazione e di paee. Possa
l'annunzio della tua redenzione penetrare eome luee di
verita e di grazia nei nostri cuori, nelle nostre case, nel
popolo in eui viviamo e giungere fino alle estremita
della terra. Insegnaei a servirti come tu vuoi, a dare
senza caleolo, a operare senza ehiedere approvazione
se non la tua. Tieni desta la nostra speranza e prepa-
raci cosi al nostro incontro con te quando verrai nel
tuo regno.
Dio di bonta, ehe non lasci alcuno privo del tuo amo-
re, benedici la tua chiesa nella testimonianza ehe essa
ti rende. Assisti la nostra patria e tu1tte le altre nazioni.
Dona pace a tutti gli uomini e aceogli la nostra inter-
cessione per quelli ehe mancano del necessario, per eo-
loro ehe la fame e l'abhrutimento della miseria eostrin-
gono a una vita sprezzata. Raeeomandiamo a te tutti gli
infeliei, gli ammalati, i morenti. Esaudiseici, per i me-
riti di Gesu Cristo benedetto in eterno. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito,, salmo)
171
SERMONE
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
172
TERZA DOMENICA D'AVVENTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
173
invece rinnovati nello spir1to della vostra mente, e a
rivestire l'uomo nuovo ehe e creato all'immagine di Dio
nella giustizia e nella santita ehe procedono dalla ve-
rita. Condueetevi dunque eome figlioli di luee » (Ef.
4: 22-24).
Dio giusto e santo, noi abhiamo errato e ei siamo sviati
dai tuoi sentieri come peeore smarrite ! I nostri pen-
sieri e le nostre azioni sono stati influenzati dalle no-
stre vecehie abitudini di orgoglio, di menzogna, di egoi-
smo. Ahbiamo eereato solo noi stessi, i nostri interessi,
la nostra tranquillita, il nostro henessere e non ci siamo ,
lasciati guidare da te per vivere eome figli tuoi secondo
la tua bonta e giustizia e verita. Ahbi pieta di noi, Si-
gnore, e aeeresei in noi il pentimento e la fede: le due
forze ehe aprono le vie al tuo perdono. Fa ehe il tuo
6.glio Gesu Cristo, entrando nei nostri cuori, ei trasfor-
mi in nuove creature e ci prepari all'avvento del tuo
regno. Te lo chiediamo per i meriti di Gesu Cristo he-
nedetto in eterno. Amen.
lnno di eonfessione
PERDONO
174
rito suo e vi benedica nella vostra lotta contro il male.
Amen.
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di f ede]
LETTURA BIBLICA
175
eon ehiarezza, affinche sappiano come vivere al tuo se-
guito e al tuo servizio. Aiutali a eompiere la loro vo-
cazione con allegrezza e semplieita di euore. Benedici
il popolo nel quale viviamo : fa ehe conosea ehe tu sei
il vero pastore, affinehe nessuno mai si senta solo, ma
tutti sappiano trovare in te il ristoro e l'aiuto oceor-
renti. Sostieni eoloro ehe lottano per la paee e la giu-
stizia nel mondo, soeeorri i poveri e i sofferenti, fa
sorgere in tutti gli uomini un vivo desiderio di una
vita assoeiata ispirata dal tuo amore.
A te la gloria nei seeoli dei seeoli ! Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, ti ringraziamo per i hene-
fiei rieevuti per mezzo di questo eulto. Aeeompagnaei
ora eon le tue henedizioni esaudendo le preghiere ehe
ti offrono tutti i tuoi santi nel nome di Gesu Cristo
176
nostro unico mediatore, il quale ci ha insegnato a pre-
garti cosi:
Padre nostro... Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
La grazia del nostro Signore Gesu Cristo sia con tutti
voi e con tutto il suo popolo su tutta la terra. Andate
in pace, ricordatevi dei poveri e degli affiitti e l'Iddio
della pace sia con tutti voi.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
177
QUARTA DOMENICA D'AVVENTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
178
Dio giusto e santo, ehe in Gesu Cristo sei venuto tra
noi e hai fatto echeggia:re l'annunzio del tuo amore, ci
umiliamo dinanzi a te consapevoli come siamo di aver
vissuto come se tu non ti fossi rive]ato, come se tu
non esistessi quale Signore e salvatore.
Ahhi pieta della nostra incapacita di renderti una ve-
race testimonianza con lla parola e con la vita nostra e
non rigettarci dalla tua presenza. N onostante la nostra
indegnita continua a co:nsiderarci tuoi figli da te eletti
a vita eterna e, rinnovando in noi col tuo perdono la
certezza della tua grazia, donaci di servirti in novita
di vita. Per amore di Gesu Cristo henedetto in eterno.
Amen.
lnno di confessione
PERDONO
« 11 Signore ci ha salvati secondo la sua misericordia,
affinche giustificati per la sua grazia, noi fossimo fatti
eredi secondo le speranze della vita eterna » (Tito 3:
5, 7).
A voi tutti ehe vi pentite e cercate la vostra salvezza in
Gesu Cristo noi annumdamo ehe i vostri peccati sono
perdonati nel nome dell Padre, del Figlio e dello Spi-
rito santo. Amen.
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di fede]
LETTURA BIBLICA
Prima delta lettura:
Facci udire, Signore, la tua parola. La tua parola e
verita.
179
Vopo la lettura:
La parola del Signore non torna a lui a vuoto, senza
aver compiuto quello ehe egli vuole e portato a huon
fine eio per eui e stata mandata.
Preghiamo: Eterno lddio, ehe ei rallegri eon il prezio-
so annunzio della tua venuta in Gesu Cristo, eleviamo a
te 1a nostra lode e la nostra rieonoseenza di figli eonsa-
pevoli del tuo amore. Noi sentiamo ehe il eonoscerti e
vivere, ehe il servirti e regnare, ehe il lodarti e gioia
e salvezza.
N oi eelehriamo il tuo santo nome e eon animo grato
ti offriamo la nostra adorazione per Gesu Cristo Signor
nostro henedetto in eterno.
Padre eeleste, illumina col tuo Spirito il nostro intel-
letto, affinehe possiamo comprendere maggiormente il
mistero del tuo amore per la nostra umanita, il mistero
della tua inearnazione. Daeei di poter intensamente
gioire della tua presenza e insegnaei ad aeeogliere il tuo
regno gia ora nella nostra vita.
Aeeordaei di vedere in te il solo vero hene, la sola
vera luee, la sola vera speranza e aiutaei a eonoseere
eio ehe tu attendi da noi.
Per amore di Gesu Cristo henedetto in eterno.
Dio di honta, intereediamo presso di te per tutta l'ope-
ra dell' evangelo ovunque esso e annunziato. Sostieni
eon la potenza del tuo Spirito i ministri della tua
parola e tutti i tuoi servitori. Ti preghiamo per la tua
ehiesa, affinehe tu le eoneeda di essere sempre piu di-
sponihile al servizio degli uomini e dei popoli. Ti pre-
ghiamo per la nostra eomunita eon i suoi anziani e i
suoi diaeoni; per tutti i pastori e tutte le ehiese del
180
nostro paese; per le diaconesse, i mediei, gli insegnanti
ehe ti servono. Signore, prepara tutti a celehrare il na-
tale del Salvatore eon la letizia e la pace ehe soltanto
tu poi dare. Esaudiseiei per i meritil di Gesu Cristo.
Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
lnno liturgieo
( per antifona)
181
Andate in pace, ricordatevi dei poveri e degli afflitti e
l'lddio della pace sia con voi tutti, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
182
NATALE E DOMENIC.A DOPO NATALE
NATALE Formulario A
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
183
UMILIAZIONE
PERDONO
LETTURA BIBLICA
184
Dopo la lettura:
Trasforma, Signore, la tua parola m luce e in potenza
di vita per ognuno di noi.
185
i popoli sia loro fedelmente annunziata; ehe la tua chie-
sa proclami nel mondo il tuo regno eterno. Benedici tut-
te le nazioni e guida col tuo eonsiglio eoloro ehe sono
in autorita per il pubblico bene. Veglia sulle nostre fa.
miglie e custodisci e benedici i figli ehe tu ei hai dato.
In questa festa degli umili, sii con i poveri, con gli af-
flitti, con quelli ehe sono privi di ogni conforto : fa
brillare in tutti i cuori rattristati, in tutte le coscienze
doloranti, qualche raggio della gioia del Natale. Esau-
diseici, o Padre, nel nome di Gesu Cristo il nostro sal-
vatore benedetto in eterno. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
SANTA CENA
186
sparso per molti per la riemissione dei peeeati. lo vi dieo
ehe d'ora in poi non herro piii di questo frutto della
vigna, fino al giorno ehe lo herro nuovo con voi nel re-
gno del Padre mio » (Mt. 26: 20, 26-29).
Fratelli, eelehrando la naseita di Gesu nostro Signore
rieordiamo anehe ehe egli e morto per salvarci, aiutan-
doei a morire al peceato e a rinaseere a vita nuova. La
presenza del Signore non e una fugace apparizione na-
talizia: egli e eon noi sino alla fine dell'eta presente
ed e oggi eon noi per presiedere questa santa eena. La
morte del Signore e la sua risurrezione ei impegnano
a vivere e a soffrire in vista di una vera eomunione
fraterna fra gli uomini di ogni nazione e di ogni razza.
Poiehe questo e il suo eomandamento: ehe ei amiamo
gli uni gli altri eome eglli ha amato noi. Dimoriamo nel
suo amore.
Preghiamo: Signore Iddio e Padre nostro, avvieinan-
doei alla tua santa mensa, ti rendiamo grazie per avere
inviato nel mondo Gesu Cristo e per averei donato in
lui salvezza e redenzione.
Celebrando il saerifieio unieo e perfetto ehe l'unigeni-
to tuo Figlio ha offerto sulla eroee, nella gioia della
risurrezione e nell'attesa della sua venuta, ti offriamo
noi stessi in saerifieio vivente e santo.
Vieni, Signore Gesu ! Amen.
0 Dio, manda sopra noi il tuo Spirito., e benediei e san-
tifiea questa mensa, affinehe pos,siamo rieevere il corpo
e il sangue di Gesu Cristo eroeifisso per noi. Amen.
II pane ehe noi rompiamo e la eomunione al eorpo di
Cristo ehe e stato dato per noi.
( ll celebrante da il pane agli anziani ehe lo assistono e a se
stesso)
187
Elevando il calice:
II calice della benedizione ehe noi benediciamo e la co-
munione al sangue di Cristo ehe e stato sparso per noi.
( ll celebrante da il calice agli anziani ehe lo assistono, poi ne
beve egli stesso)
( Invito alla comunita)
Beati coloro ehe sono invitati alla festa di nozze con
e pronto.
l' Agnello. V enite, dice il Signore, poiche tutto
(Versetti biblici durante la comunione)
Al termine della comunione:
Eleviamo i nostri cuori al Signore e rendiamogli grazie :
noi ti rendiamo grazie, Signore nostro, per averci accol-
ti alla tua mensa e per averci riconfermati nella tua
alleanza di grazia. Concedici di poterti servire nella te-
stimonianza resa al tuo amore e alla tua signoria e fa
ehe la dignita di figli tuoi riempia di santa allegrezza
ogni giorno della nostra vita fino al giorno in cui po-
tremo conoscerti pienamente come gia tu ci conosci. N el
nome di Gesit Cristo benedetto in eterno. Amen.
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Padre nostro ... Amen.
Inno liturgico
( per antifona)
Pace a voi tutti ehe siete in Cristo. Andate in pace, ri-
cordatevi dei poveri e degli afflitti, e l'Iddio della pace
sia con tutti voi, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
188
NATALE Formulario B
PRELUDIO
INTROITO
189
Gesu Cristo, figlio unigenito, nostro Signore, agnello di
Dio e figlio del Padre, tu ehe togli i peccati del moudo,
ahhi pieta di noi. Tu ehe togli i peccati del mondo,
accogli Ja nostra preghiera. Tu ehe siedi alla destra del
Padre, abhi pieta di noi.
Poiche tu solo sei santo, tu solo sei Signore, tu solo
sei altissimo, o Gesu Cristo, con lo Spirito santo, nella
gloria di Dio padre. Amen.
Inno
LETTURA BIBLICA
I II
Is. : 9 : 1, 5-8a Is.: 11 : 1-10
Tito: 2: 11-14 Ehr.: 1: 1-9
Lc.: 2: 1-20 o Gv. 1: 1-18 Lc.: 2: 1-20 o Gv. 1: 1-18
III IV
Mich. 5: 1-3 Is. : 40: 9-11
I Gv.: 4: 14-19 Fil.: 2: 1-8
Lc.: 2: 1-20 o Gv. 1: 1-18 Lc.: 2: 1-20 o Gv. 1: 1-18
Uniamoci nell'amore fraterno confessando la fede della
chiesa:
Credo in Dio, padre onnipotente...
Preghiamo : Gloria a te, padre misericordioso : tu hai
avuto pieta di noi e ci hai dato ogni cosa donandoci il
Figlio tuo quale salvatore.
Gloria a te, Figlio eterno di Dio; tu sei diventato no-
stro fratello condividendo la debolezza e la sofferenza
umana per elevarci alla condizione perfetta di figli di
Dio.
190
Gloria a te, Spirito santo; tu ci fai nascere di nuovo,
ci santifichi e ci trasformi all'immagine di Cristo per
glorificarci con lui nell'ultimo giorno. Amen.
lnno
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
SANTA GENA
191
municare al eorpo e al sangue del Figlio tuo. Fa, o Si-
gnore, ogni cosa nuova nei nostri cuori e nel mondo,
e ehe il tuo regno - in eui sarai ogni eosa in tutti -
venga. Vieni, Signore! Amen.
Rompendo il pane:
11 pane ehe noi rompiamo e 1a eomumone al corpo
del nostro Signore Gesu Cristo.
Elevando il calice:
11 ealiee della henedizione ehe noi henedieiamo e la
eomunione al sangue del nostro Signore Gesu Cristo.
Signore, non siamo degni di raceogliere le miche ehe
eadono sotto la tua mensa. Signore noi non siamo de-
gni ehe tu venga fra noi, ma di una sola parola e
l'anima nostra sara guarita. Amen.
( I celebranti si comunicano, poi il pastore invita la comunita
alla mensa)
Felici quelli ehe sono invitati alla festa di nozze eon
l'Agnello.
Feliei quelli ehe saranno a tavola nel regno di Dio.
V enite, perche tutto e pronto.
Al termine della comunione:
Preghiamo : Signore Iddio, noi ti henedieiamo per il tuo
grande amore. Eravamo perduti e tu sei venuto a cer-
earei e a salvarei; eravamo poveri e tu ei hai arrieehiti;
avevamo fame e sete della tua giustizia e tu ci hai sa-
ziati e dissetati. Tu hai eompiuto ogni cosa per noi
dalla naseita alla eroee e alla resurrezione del Figlio
tuo.
Fa ora ehe questa comunione porti in noi frutti eo-
piosi di umilta, di uhhidienza e di earita. Che nutriti
192
dalla tua mano misericordiosa possiamo tutti proseguire
il nostro cammino consacrandoti fecllelmente le nostre
forze fino al giorno in cui noi ti vedremo faccia a faccia
e potremo godere la perfetta comunione con te. Per
Gesu Cristo nostro salvatore. Amen.
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
193
DOMENICA DOPO NATALE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
194
senza hiasimo, tenendo alta la parola della vita » (Fil.
2: 2-3, 15).
Dio giusto e santo, ehe ei hai dato di eontemplare il tuo
amore nell'ahhassamento e nella poverta del Salvatore e
di rallegrarci per la tua grazia, ei umiliamo nel tuo
cospetto perehe la luminosa visione del N atale e da noi
suhito oseurata dalla nostra poea eonsaerazione e f e-
delta.
Quanto facilmente manehiamo di umilta, di spirito di-
sinteressato e quanto spesso ci dimentichiamo di fare
risplendere la luee della tua parola nella vita nostra e
in quella del nostro prossimo ! Soeeorrici, Signore, e
perdonaei i quotidiani insuceessi deHa nostra vita eri-
stiana compiendo tu stesso in noi, mediante il tuo Spi-
rito, il nostro volere e il nostro operare. Per Gesu Cri-
sto nostro redentore henedetto in eterno. Amen.
lnno di confessione
PERDONO
195
LETTURA BIBLICA
196
Sostieni la nostra patria terrena e guidala nelle tue vie
ispirando quanti sono in autorita per il bene del po-
polo. Sii eon tutte le nazioni della terra e da a tutte
la paee. Fa ehe le inimieizie si plachino, ehe le riva-
lita svaniseano, ehe sui eontinenti paeifieati regni il tuo
Spirito e la tua parola.
Ti chiediamo eonforto per gli afflitti, guarigione per
gli ammalati, lavoro per i disoeeupati. Esaudiseici, per
l'amore di Gesii Cristo benedetto in eterno. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
197
lnno liturgico
( per antifona)
POSTLUDIO
198
PASSIONE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
199
della earne, la eoneupiseenza degli ocehi e 1a superhia
della vita non e dal Padre, ma dal mondo. E il mondo
passa via eon la sua eoneupiseenza; ma chi fa la volon-
ta di Dio dimora in eterno » (1 Gv. 2: 15-17).
Dio giusto e santo, ehe non respingi chi si aeeosta a
te eon euore eontrito e umiliato, noi rieonoseiamo le in-
numerevoli colpe ehe ci contaminano e ehe offendono
la tua santita. lnvece di servirti, noi ti ahhiamo ahhan-
donato : 1a nostra vanita ci ha distratti dal tuo amore !
N ella tua eompassione volgiti a noi e eompi per noi le
promesse della tua misericordia. Guidaei a cercare il
perdono dei nostri peceati nella croee del Figlio tuo; ri-
donaei 1a gioia della salvezza ehe viene da te; faeci vi-
vere d'ora in poi come eredi della vita eterna. Per
Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
lnno di eonfessione
PERDONO
LETTURA BIBLICA
Prima della lettura:
Signore, compi ora la tua promessa seeondo eui la tua
200
parola non tornera a te a vuoto senza aver prima adem-
piuto allo seopo per eui l'hai mandata.
Dopo la lettura:
I eieli e la terra passeranno - diee il Signore - ma
le mie parole non passeranno.
Preghiamo : Eterno Iddio, fonte della vita, elevando a
te in questo istante i nostri euori, vorremmo rieordare
tutte le tue henedizioni e non dimenticarne neppure una.
Ma rieordiamo ogni cosa piu grande pensando all'amo-
re di eui tu ei hai amato in Cristo, nel quale ei hai
rieondotti a te rendendoei possihile: la fede ehe e la
nostra forza e la nostra ragione di vita. Sii henedetto,
o Dio, per il tuo dono ineffahile.
Padre celeste, rinnoviamo il nostro atto di fidueia in
te. Dimentieando i nostri dolori e le: nostre angosee se-
grete, ci aff erriamo alle tue promesse, ehe sono le nostre
luminose speranze, per riprendere eon nuovo slaneio
il nostro diffieile eammino. Fa ehe la nostra croee sia
il tramite della nostra eomunione eon le sofferenze del
Cristo e con l'umanita travagliata e dolente. Sia la tua
henignita con noi e ei renda pronti al hene; sia la tua
luee eon noi e ei renda saggi; sia la forza del tuo Spi-
rito eon noi e ei renda attivi e vittoriosi.
Dio di honta, intereediamo per la tua ehiesa, affinehe
eresea nello spirito di santita e di eoncordia e possa
essere strumento di umana rieoneiliazione. Sii con tutti
eoloro ehe credono in te fortifieandoli nella loro voea-
zione al servizio della tua giustizia e del tuo regno.
Suseita la f ede ehe rinnova in tutti eoloro ehe non ti
eonoseono e benediei eoloro ehe soffrono. Concedi la
201
tua pace a tutti i popoli della terra. Esaudiseici nel no-
me di Gesu Cristo henedetto in eterno. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, ti ringraziamo per questo
eulto ehe ahhiamo potuto offrirti e ti supplichiamo di
imprimere nei nostri euori il messaggio ehe tu ci hai
fatto udire, affinche possiamo essere efficaci testimoni
della tua rieonciliazione e della tua pace. Accordaci le
tue henedizioni esaudendo le preghiere ehe ti offrono
tutti i tuoi figli nel nome dell'unico nostro mediatore
Gesu Cristo, secondo il cui insegnamento ti diciamo :
Padre nostro... Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
La paee di Dio, ehe sopravvanza ogni intelligenza, guar-
di i vostri cuori e i vostri pensieri ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
202
SECONDA DOMENICA DI P ASSIONE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
203
cio non ·siate eon ansieta solleciti, dieendo: Che man-
geremo? ehe herremo? o di ehe ei vestiremo? Poiche
sono i pagani ehe ricereano tutte queste cose. Ma eer-
cate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste
eose vi saranno sopraggiunte » (Mt. 6: 24, 31-33).
Ahhi pieta di noi, o Dio, · seeondo 1a tua henignita; se-
condo la moltitudine delle tue eompassioni caneella i
nostri peeeati. Lavaci della nostra iniquita e purificaci
dal nostro peccato. Poiche noi riconosciamo le nostre
trasgressioni e il nostro peccato e del continuo davanti
a noi. Purificaci e saremo netti; lavaci e saremo pfü
hianchi ehe neve. Crea in noi un cuore puro, o Dio; e
rinnova in noi uno spirito hen disposto. Non rigettarei
dalla tua presenza e non toglierei lo Spir:ho tuo santo.
Amen.
Inno di eonfessione
PERDONO
Cristo e l'agnello di Dio ehe toglie i peceati del mondo.
E' nel suo sangue ehe noi otteniamo la redenzione, la
remissione dei peceati secondo la rieehezza della sua
grazia.
Tutti coloro ehe si pentono sineeramente ricevono da
parte del Signore il perdono dei loro peeeati. Amen.
[Inno di gratitudine]
[ Confessione di fede]
LETTURA BIBLICA
Prima delta lettura:
0 Signore, fa ehe la luee della tua parola risplenda nei
204
nostri euori, affinehe possiamo rieevere la verita del tuo
evangelo.
Dopo la lettura:
II Signore henediea la lettura della sua parola.
Preghiamo: Eterno Iddio, ti offriamo le nostre lodi e
il nostro rendimento di grazie per averei dato la possi-
hilita di adorarti insieme a tutti eoloro ehe ti amano
sparsi su tutta la faeeia della terra. Raeeolti davanti a
te nella preghiera, sentiamo ehe tu ei aeeogli e ehe in
noi si ravviva la gratitudine. Aeeetta questo eulto eome
lihero dono dei tuoi figli.
Padre eeleste, fa ehe in questo nuovo, piu intimo eon-
tatto eon te i nostri oeehi si aprano per vedere le eose
eome tu le vedi e eome sono realmente, impedendoei
eosi di essere ingannat:i dalle false apparenze. Daeei di
amare eon earita sempre piu viva i nostri fratelli, anehe
quelli ehe ei fanno soffrire. Ti preghiamo di mutare in
mezzi di grazia le prove e i dolori della vita, affinehe
divengano lezioni di pazienza, sprone alla fede e alla
speranza, tramite di si:mpatia verso quelli ehe come noi
soffrono e lottano.
Dio di honta, da forza alla tua ehiesa per ridestare le
eoseienze e ehiamare i cuori alla conversione. Sii la
guida della nostra nazione e fa ehe tutti i popoli della
terra ahhiano paee. Consola, guarisei, lihera, aiuta tutti
quelli ehe soffrono e in modo partieolare quelli ehe ci
hanno richiesto di pregare per loro. Per Gesu Cristo
nostro Signore. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
205
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
POSTLUDIO
206
TERZA DOMENICA DI P ASSIONE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
207
larga e la porta e spaziosa la via ehe mena alla perdi-
zione, e molti sono quelli ehe entrano per essa. Stretta
inveee e la porta e angusta la via ehe mena alla vita,
e poehi son quelli ehe la trovano » (Mt. 7: 12-14).
0 salvatore del mondo ehe ei hai redenti per mezzo del-
la croee e del .tuo prezioso sangue, ti imploriamo: sal-
vaei; aiutaci.
Tu ehe hai salvato i tuoi diseepoli quando stavano per
perire, ti imploriamo : aseoltaei, salvaei.
Fa ehe la tua misericordia eaneelli tutti i nostri peeeati.
0 agnello di Dio ehe togli i peeeati del mondo : ahbi pie-
ta di noi. Tu ehe togli i peeeati del mondo : aeeogli la
nostra preghiera.
Tu c;:he siedi alla destra di Dio padre : ahhi pieta di noi
e daeei la tua paee. Amen.
lnno di confessione
PERDONO
Cristo e l'agnello di Dio ehe toglie i peeeati del mondo.
E' nel suo sangue ehe otteniamo la redenzione e nella
ricchezza della sua grazia la remissione dei peceati.
Tutti eoloro ehe si pentono sineeramente rieevono da
parte del Signore il perdono dei propri peceati. Amen.
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di f ede]
LETTURA BIBLICA
Prima della tettura:
0 Signore vivifieaei con la tua parola.
208
Dopo la lettura:
II Signore henediea la lettura della sua parola.
Preghiamo: Eterno Iddio, nell'offrirti la nostra lode e
il nostro rendimento di grazie, ti henediciamo per avere
disehiuso i nostri euori all'amore per te. E' amandoti,
Signore, ehe noi ei sentiamo veramente vivi e da te pro-
mossi alla dignita di figH tuoi. Quanto e grande e mera-
vigliosa la tua miserieordia ! Pereio, o Dio, noi voglia-
mo eerearti, aseoltarti, seguirti in eolui ehe tu ei hai
dato eome via, verita e vita, e off rirti il nostro saeri-
fieio spirituale nel suo nome.
Padre eeleste, sorgente di ogni dono perfetto, eoneediei
di poter vedere la nostra esistenza nella luee della tua
eternita, affinehe niente di eio ehe e transitorio ei sog-
gioghi, affinehe possiamo godere eon ringraziamento di
tutto eio ehe e puro e huono, giusto e vero. Aeeordaci
la grazia di saper sempre diseernere la tua volonta al
di sopra della nostra e di poter essere guidati da te
in ogni eosa.
Daeei la volonta e il eoraggio ehe sono neeessari per se-
guire il nostro Salvatore nell'ubhidienza e nel saerifi-
eio, affinehe possiamo eonseguire quella paee ehe e frutto
della vittoria sulle forze del male.
Dio di honta, ti presentiamo la nostra intereessione in
spirito di solidarieta eon tutta l'umanita. Benedici tutte
le nazioni della terra e guidane i governanti, affinehe
siano servitori tuoi per il hene dei popoli e per la pace
nel mondo. Ti raceomandiamo tutti c:oloro ehe soffrono,
gli oppressi, i poveri e ti preghiamo di eoneedere la
tua luee e la tua sapienza a tutti eoloro ehe si ado-
209
perano per diminuire le disarmonie · della vita umana
con il dono di se stessi. Concedi al popolo dei credenti
di poter essere al servizio di ogni causa giusta e santa.
Nel nome e per l'amore di Gesu Cristo henedetto in
eterno. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, fa ehe il culto ehe ti ahhia-
mo offerto ahhia una profonda influenza sulla nostra
vita, affinche possiamo compiere le opere ehe tu stesso
hai preparato per noi e possiamo cosi glorificare il tuo
nome. Esaudiscici nel nome di Gesu, unico nostro sal-
vatore e mediatore, il quale ci ha insegnato a dirti :
Padre nostro... Amen.
Inno liturgico
( per antifona)
210
La pace di Uio custodisca i vostri cuori e i vostri pen-
sieri.
Andate in pace e ehe la grazia del Signore Gesu Cristo
sia con voi, con i vostri cari vicini e lontani, con tutto
il popolo di Dio, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
211
QUARTA DOMENICA DI PASSIONE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
212
UMILIAZIONE
PERDONO
LETTURA BIBLICA
Prima della lettura:
0 Signore fa ehe la luce della tua parola risplenda nei
nostri cuori, affinche possiamo ricevere la verita del
tuo evangelo.
213
Dopo la lettura:
II Signore henediea la lettura della sua parola.
Preghiamo: Eterno lddio, ehe ahiti in una luee inae-
eessihile, eleviamo a te i sentimenti della nostra lode
per tutti i tuoi heni resi manifesti nella persona del
figlio tuo Gesu. Nella sua passione e nella sua morte
tu hai spezzato il giogo ehe opprimeva l'umanita e ti
sei rivelato nell'immensita del tuo amore. Per la tua
grazia l'orizzonte umano si e disehiuso e noi possiamo
gioire perehe ci doni in Cristo il vero significato di una
vita degna di essere vissuta. Volgiamo a te l'essere no-
stro, Signore, e ti chiediamo di aeeogliere l' offerta della
nostra adorazione nel nome e per l'opera del nostro
redentore Gesu.
Padre celeste, fa ehe la visione della vita eome eonqui-
sta perenne dell'amore, cosi eome ee l'hai rivelata in
Cristo, ei renda sempre piu ansiosi di quella conoscenza
di te ehe accresce la forza al hene operare.
Dacci di saper comprendere sempre meglio per amare
sempre di piu e per essere sempre piu disponihili per
te nel servizio dei nostri fratelli. Aff rettiamo con il de-
siderio del nostro euore il tempo della piena redenzione
umana: ehe 1a luce di quell'ora illumini il nostro sen-
tiero e rallegri il nostro cuore da te creato per la gioia.
Dio di honta, senza il tuo aiuto la fragilita umana non
puo evitare le deviazioni e le cadute; per questo ti do-
mandiamo di donare potenza spirituale alla tua ehiesa,
affinehe, nella sua umilta ma eon il coraggio ehe viene
da te, possa sempre renderti testimonianza e annun-
ziare il trionfo del tuo. regno eterno. lntereediamo per
tutti gli uomini nostri fratelli e, in modo partieolare,
214
per tutti coloro ehe troppo spesso dimentichiamo. ln-
segnaci a ritrovare in ogni essere umano qualcosa della
tua immagine. Esaudisciei nel nome di Gesu Cristo be-
nedetto in eterno. Amen.
lnno
(lode, .adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
215
QUINTA DOMENICA DI PASSIONE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
216
Giunga il mio grido dinanzi a te, o Eterno » (Sal. 119
passim).
Dio giusto e santo, concedi a ognuno di noi la grazia
dell'umilta, affinche ci riconosciamo peccatori e ti con-
fessiamo con sincerita le nostre colpe. Abbi pieta di noi,
o Dio, secondo la tua benignita !
V eniamo a te nel nome di colui ehe ci hai dato per
fratello e salvatore e ti chiediamo di accrescere la no-
stra fede, affinche possiamo penetrare nel segreto del suo
sacrificio e trovare nella sua croce il perdono e la pace.
Per Gesi:t Cristo benedetto in eterno. Amen.
lnno di confessione
PERDONO
LETTURA BIBLICA
Prima della lettura:
Vieni, Signore Gesi:t, illuminaci con la tua parola.
217
Dopo la lettura:
Trasforma, Signore, la tua parola in luee e in potenza
di vita per ognuno di noi.
Preghiamo : Eterno lddio, tu sei l'unieo rifugio, l'unieo
liheratore dei tuoi figli: noi adoriamo in te la vita nella
sua profondita e nella sua pienezza. Ti henedieiamo per
il Salvatore ehe ci hai dato, la cui potenza e earita
sono le stesse ieri, oggi e in eterno; e ti offriamo i
nostri sentimenti di riconoscenza per la gloria tua ma-
nifestata nell'oseurita del Golgota.
Padre eeleste, aiutaei a eonoseere sempre meglio il Sal-
vatore ehe ha preso su di se il male degli uomini e del
mondo. Fa ehe noi possiamo sempre gloriarei della sua
eroee e ehe non ei spaventi mai nessun earieo, anehe
se pesante, ehe possa essere di henedizione e di aiuto
per la soeieta umana. Rendiei persuasi ehe non c'e vera
vita dove non e'e amore e insegnaei a donarei eome tu
ti sei donato a noi nel Figlio tuo.
Dio di honta, eoneedi grazia e paee alla tua ehiesa, af -
finehe possa essere un valido strumento al tuo servizio
per il hene del mondo.
Non fare maneare a essa i doni del tuo Spirito e in
partieolare la parola profetiea ehe ehiama al ravvedi-
mento e alla f ede in vista del tuo regno. Coneedi a tutti
i governanti di essere animati da ideali nohili e puri.
Benediei tutti i tuoi figli, aseolta la voee di tutti i
sofferenti, degli oppressi per eausa di giustizia, e con-
eedi le tue liherazioni guidando la storia umana verso
il fine supremo.
Nel nome e per l'amore di Gesu Cristo henedetto in
eterno. Amen.
218
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
'(in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, fa ehe noi, fortificati dal
eulto ehe ti abhiamo offerto, possiamo onorare il tuo
nome seguendo colui ehe tu ei hai dato eome Signore
e maestro. Esaudiseici nel suo nome henedetto in eterno
e aceogli ancora la preghiera ehe egli ci ha insegnato :
Padre nostro... Amen.
Inno liturgieo
( per antifona)
Andate in paee, amatevi gli uni gli altri, adoperatevi per
il bene del mondo. La grazia del nostro Signore Gesu
sia con tutti voi, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
219
DOMENICA DELLE PALME
PRELUDIO
SALÜTO
INTROITO
UMILIAZIONE
« Io pongo oggi davanti a te la vita e il hene, la morte
e il male. Io ti comando oggi d'amare l'Eterno, il tuo
220
Dio, di camminare nelle sue vie, d'osservare i suoi co-
mandamenti, le sue leggi e i suoi precetti. Se tu m1
ascolti, vivrai.
Scegli dunque la vita, affinche tu viva, tu e la tua pro-
genie, amando l'Eterno, il tuo Dio, uhhidendo alla sua
voce e tenendoti stretto a lui » (Deut„ 30: 15-19).
Dio giusto e santo, noi ci presentiamo davanti a te con-
sapevoli della nostq indegnita e ti supplichiamo di aver
pieta di noi.
Signore non ahhiamo uhhidito alla tua volonta, non ah-
hiamo scelto la vita e il hene ehe tu metti davanti a
noi, non ahhiamo amato come comandi e non ahhiamo
ascoltato la tua voce.
Padre di misericordia, oggi ti eonfessiamo l'insuffieienza
della nostra fede e del nostro amore per te. Perdonaci
per la eattiva testimonianza ehe rendiamo alla tua ve-
rita. 0 Dio, ahhi pieta della nostra deholezza. Crea in
noi un euore puro, rinnova in noi uno spirito hen dispo-
sto e facci grazia di vivere nella pieta, nella giustizia e
nella earita, per la sola gloria del tuo nome. Amen.
Inno di confessione
PERDONO
221
LETTURA BIBLICA
222
terra coneedi unita, paee e eoneordia. Per Gesu Cristo
nostro Signore. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
1/ in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: 0 eterno Dio ehe hai creato l'uomo per la
tua gloria, santifiea le nostre anime e i nostri eorpi, i
nostri pensieri e le nostre intenzioni, le nostre parole
e le nostre azioni, affinehe qualunque cosa penseremo,
diremo o faremo, eontrihuisea alla gloria del tuo nome.
Non permettere all'orgoglio o all'egoismo, all'avarizia
o alla vendetta, all'amhizione o al sueeesso, di profanare
eio ehe tu hai eonsaerato; ma fa ehe il nostro corpo
serva il nostro spirito, e ehe il eorpo e lo spirito ser-
vano Gesu Cristo ehe ci ha insegnato, a dirti :
Padre nostro... Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
La paee di Dio ehe sopravvanza ogni intelligenza guar-
di i vostri euori e i vostri pensieri in Cristo Gesu.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
223
SETTIMANA SANTA
MARTEDI' SANTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
224
angoseia ehe ti fa nostro fratello, per la tua dupliee
elevazione : sulla croee e nella gloria.
Signore, abbi pieta di noi. Facci morire eon te affinche
possiamo portare molto frutto.
Signore, abbi pieta di tutti gli uomini nostri fratelli.
Attirali a te, affinche il tuo nome sia glorifieato nei
eieli e sulla terra. Amen.
Inno
LETTURA BIBLICA
Prima lettura:
a) 1s. 50: 5-10; Gv. 12: 1-9
b) Gen. 22 :1-18; Le. 12: 49-50
e) Gen. 37: 13-28; Mt. 26: 1-16
Preghiamo: Dio onnipotente, poiehe il Figlio tuo di-
letto, in vista della gioia ehe gli era posta dinanzi, ha
sofferto la eroee, permetti, nella tua miserieordia, ehe
noi lo seguiamo sulla stessa via e ehe questa sia per
noi la via della vita e della paee. Per Gesu Cristo no-
·stro Signore. Amen.
lnno
(in relazione alla lettura)
Seconda lettura:
a) Ger. 11: 12-20; Gv. 12: 24-36
h) Gen. 32 : 24-30; Le. 22 : 24-53
e) II Sam. 15: 13-30; Me. 14: 26-42
Preghiamo : Signore, nostro Dio, il Figlio tuo nel por-
gere la guaneia a eoloro ehe lo eolpivano non si e sot-
tratto agli oltraggi. Aeeordaei la grazia di aceettare le
umiliazioni, nella piena assieurazione della gloria ehe ci
sara rivelata. Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
225
lnno
(in relazione alla lettura)
Terza lettura:
a) Is. 63: 1-6; Gv. 12: 37-47
h) Es. 12: 1-13; Lc. 22: 7-23
c) Es. 24: 1-12; Ehr. 9: 17. 10: 10
Preghiamo : 0 Dio, ehe hai dato il Figlio tuo per lihe-
rarei dal nemieo, aeeordaei la grazia, per l' effieaeia del
suo saerifieio, di trionfare sul peeeato e di servirti eon
un euore puro e sineero. Per Gesu Cristo nostro Si-
gnore. Amen.
lnno
(in relazione alla lettura)
CHIUSURA
Preghiamo: Signore lddio nostro, nel nome del figlio tuo
Gesu Cristo morto per il peccato del mondo, ti presen-
tiamo le nostre preghiere e le nostre intercessioni.
Dio onnipotente, tu vuoi ehe tutti gli uomini pervenga-
no alla tua conoscenza e siano salvati : ti preghiamo
per i pagani. Liherali dal eulto degli idoli, apri loro le
porte della luee, eondueili a Gesu Cristo, il solo ehe
perdona e salva.
Dio d' Ahramo, l'lsacco e di Giacohhe, ti preghiamo per
il popolo d'lsraele attraverso il quale ei e venuta la sal-
vezza. Lacera il velo ehe offusea i suoi oechi. Fa ehe
rieonosea in Gesu il Messia della sua speranza. Dissipa
i risentimenti e gli odi. Affretta il giorno in eui ci in-
eontreremo ai piedi di eolui ehe solo perdona e salva.
Padre eterno, ehe ei hai dato in Gesu Cristo il sommo
226
pastore e il redentore del mondo, conserva e proteggi la
tua ehiesa disseminata sulla faeeia della terra. Fa ehe
eonfessi il tuo nome eon una f ede ferma e perseverante.
Condueila nell'amore e neiruhhidienza, affinehe ritrovi
la sua unita in eolui ehe solo perdona· e salva.
Tu sei il eonsolatore degli afflitti e la forza di eoloro
ehe sono provati: ti preghiamo per tutti quelli ehe t'in-
vocano dal f ondo della loro distretta, per quelli ehe sof-
frono e lottano.
Rivelati a eoloro ehe ti eercano e a quelli ehe non ti
eereano. Fa ehe trovino, attraverso la testimonianza dei
tuoi servitori, eolui ehe solo perdona e salva.
E' nel nome del Figlio tri:o, morto sulla eroce, ehe ti
diciamo:
· Padre nostro... Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
La grazia del Signore Gesu Cristo sia con tlitti voi, ora
e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
227
GIOVEDI' SANTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
228
Non siete voi ehe avete seelto me, ma sono io ehe ho
seelto voi e vi ho eostituiti perche andiate e portiate
frutto, e il vostro frutto sia permanente» (Gv. 15:
12-14, 16a). ·
Signore, in questo giorno in cui rieordiamo in modo par-
ticolare come il tuo amore per noi sia divenuto soffe.
renza, sacrificio, morte, confessiamo la nostra incapa-
eita di amarti e di servire il nostro prossimo come tu ei
hai amati e serviti. Amiamo a parole, ma quanto diffi.
cilmente sappiamo tradurre le parole in pensieri e azio-
ni ehe manifestino la tua carita!
La nostra vita non vale nulla se non e testimonianza del
tuo amore!
V eniamo percio a mendicare il tuo perdono misericor-
dioso e rinnovatore.
Rinconciliaci a te e potremo seguire la via dell'amore e
del sacrificio, e portare frutto permanente e ahhondante
alla gloria del tuo nome. Signore, ascolta la nostra sup-
plicazione. Per Gesu Cristo nostro redentore. Amen.
lnno di eonfessione
PERDONO
229
stri peccati sono perdonati nel nome del Padre, del Fi-
glio e dello Spirito santo. Amen.
[Inno di gratitudine]
LETTURA BIBLICA
Prima lettura:
a) Gv. 12: 23-33
b) Mt. 26: 17-29
Preghiamo : Signore, noi sappiamo ehe tu hai parole
di vita eterna. Ma i nostri cuori sono deboli e la nostra
f ede e incerta. Rafforza il nostro coraggio e donaci la
tua pace. Amen.
Inno
(in relazione alla lettura)
Seconda lettura:
a) Gv. 13: 1-18, 21-38
b) Mt. 26 : 36-56
Preghiamo : Signore, anche noi spesso ti abbiamo tra-
dito e rinnegato. Vinci le nostre false sicurezze, i nostri
silenzi, le nostre fughe.
Togli il nostro peccato e fa di noi i tuoi servi.
Trasforma i nostri cuori, affinche possiamo amarci gli
uni gli altri come tu ci hai amati. Amen.
Inno
(in relazione alla lettura)
T erza lettura:
a) Gv. 17: 1-26
b) Mt. 26: 57-75
230
P:reghiamo: Padre santo, esaudisci in noi la preghiera
del Figlio tuo. Mantienici nella fedelta al tuo nome e
nell'uhhidienza alla tua parola. Dacci di essere nel mon-
do i testimoni della verita. 0 Dio, ti preghiamo per
coloro ehe ci hai affidato, affinche ricevano la tua parola.
Ti preghiamo per tutta la tua chiesa. Cancella Je sue
divisioni. Fa ehe siamo uno con il Figlio tuo come egli
e uno con te, e ehe seguiamo il suo comandamento del-
1'amore, affinche il mondo riconosca in noi i discepoli
del Cristo e ti glorifichi.
Gloria a te, Padre, Figlio e .Spirito santo, ora e sem-
pre. Amen.
Inno
(in relazione alla lettura)
CHIUSURA
23f
Santo, santo, santo e il Signore onnipotente, ehe era,
ehe e e ehe viene. Amen.
Padre nostro ... Amen.
Inno liturgieo
( per antifona)
POSTLUDIO
232
VENERDI' SANTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
233
Dio giusto e santo, ci umiliamo davanti alla croce del
Figlio tuo. Egli e venuto a noi pieno di grazia e di ve-
rita, ma noi non l' ahhiamo accolto. Egli ha guarito i
malati, nutrito i poveri, purificato i lehhrosi, risuscitato
i morti e noi l'ahhiamo venduto, rinnegato, tradito e
ahhandonato. Egli e andato di luogo in luogo facendo
il hene, henedicendo i hamhini, guarendo gli ammalati
e noi ahhiamo trafitto le sue mani e i suoi piedi.
Egli ha liherato i peccatori e noi l'ahhiamo colpito. Egli
ha interceduto per i colpevoli e i nostri clamori hanno
coperto la sua voce. Egli e venuto per stahilire il tuo
regno e noi non ahhiamo voluto ehe egli regnasse sopra
noi: ahhiamo messo sul suo capo una corona di spine.
Egli e venuto, affinche noi avessimo pienezza di vita e
noi l'ahhiamo crocifisso.
Ma egli ha compiuto ogni cosa per amor nostro e ha of -
ferto la sua vita in sacrificio. 0 Dio, la croce del Figlio
tuo e la nostra unica speranza. Amen.
Inno di confessione
PERDONO
234
LETTURA BIBLICA
Prima delta lettura:
Attingete eon gioia l'aequa dalle fonti della salvezza.
Dopo la lettura:
La parola del Signore ahiti in voi doviziosamente, am-
maestrandovi e ammonendovi gli uni gli altri con ogni
sap1enza.
Preghiamo: Eterno lddio, siamo riuniti per adorare il
mistero del tuo amore verso le tue ereature, il mistero
del Calvario ! Per noi il Figlio tuo ha sofferto ed e
morto sulla eroee. N oi ahhiamo meritata la eondanna,
ed egli, innocente e santo, e stato volontariamente op-
presso dal peso delle nostre eolpe. Sii henedetto per il
suo saerifieio prezioso ehe lihera la nostra eoseienza
dalle opere morte, ehe ci giustifiea e ei eonsola; sii he-
nedetto per il suo amore senza il quale non e'e grazia
e per la eui virtu ei doni una salvezza perfetta, eterna,
gloriosa. Aeeostandoei a te, Signore, eon piena fidueia
nel saerifieio perfetto del Figlio tuo, celehriamo eon
rieonoseenza il suo nome e dieiamo: << Degno e l'Agnello
ehe e stato immolato di ricevere la potenza, la ricchezza,
la sapienza, 1a forza, l' onore, la glor:ia e la henedizione
nei seeoli dei seeoli » !
Signore Gesu, ti henediciamo per il tuo amore ehe salva.
lnsegnaci ad amare come tu hai amato, a rinunciare
a noi stessi, a vincere con la fede le prove le trihola-
zioni e le insidie al di la delle quali si schiude il regno
ehe ei hai promesso. Unisciei fortemente a te e possa
la nostra esistenza riflettere la luee ehe hai posto nei
nostri euori. Sii la potenza animatriee di tutti i tuoi
235
redenti, affinche quanto di mesehino e di vile e in noi
possa essere distrutto.
Dio di honta, henediei e assisti la tua chiesa donando
a tutti quelli ehe 1a compongono una profonda espe-
rienza della vita nuova in te, affinehe possano essere
lievito della tua earita in mezzo a tutti i popoli. Chia-
ma, Signore, alla vita vera quanti eercano la felieita
dove non possono trovarla e rieoncilia eon l'esistenza
quanti sono aceaseiati sotto il peso dei loro affanni.
Che dalle ·sofferenze della eroee siano avvicinati a te
tutti eoloro ehe soffrono, affinehe possano sperimentare
la pace da te promessa a eoloro ehe ti eereano. Signore,
sii la pace di tutti gli uomini e di tutti i popoli. A te
la gloria nei seeoli dei seeoli. Amen.
lnno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
SANTA CENA
236
sto e il mio corpo ehe e dato per voi; fate questo in
memoria di me. Parimente, dopo aver eenato, prese an-
ehe il ealiee, dieendo: Questo ealice e il nuovo patto
nel mio sangue; fate questo, ogni volta ehe ne herrete,
in memoria di me. Poiehe ogni volta ehe voi mangiate
questo pane e hevete di questo ealiiee, voi annunziate
la morte del Signore, finehe egli venga » (I Cor. 11:
23-26).
Preghiamo: Signore lddio e padre nostro, aeeogliendo
l'invito ad avvicinarci alla tua mensa, i nostri cuori sono
pieni di eommozione e di gratitudine. Nonostante la
nostra indegnita tu ci aceogli eome figli e ci doni i segni
della tua grazia.
Compiendo questo atto ehe tu ci hai ordinato per mezzo
del Redentore noi annunziamo 1a sua morte redentrice,
proclamiamo la sua resurrezione e la sua ascensione glo-
riosa e, nell'attesa del suo ritorno, celehriamo il suo
saerificio supplicandoti di eondurre tutti gli uomini ad
aceettarne la potenza salvifiea.
Manda, Signore, lo Spirito tuo santo sopra di noi, affin-
ehe mediante questo pane e questo vino ahhiamo co-
munione con il corpo e con il sani;ue del nostro Sal-
vatore. Vieni, Signore Gesu ! Amen.
11 pane ehe noi rompiamo e la comunione eon il corpo
di Cristo ehe e stato dato per noi.
( Il celebrante da il pane agli anziani ehe lo assistono e a se
stesso)
11 ealiee della henedizione ehe noi henedieiamo
( elevando il calice)
e la eomunione eon il sangue di Cristo ehe e stato sparso
per noi sulla croce.
( Il celebrante da il calice agli anziani ehe lo assistono, poi ne
beve egli stesso)
237
(lnvito alla comunita)
V enite, poiche tutto e pronto.
(Versetti biblici durante la comunione)
Al termine della comunione:
Preghiamo: Noi ti rendiamo grazie, Signore e Dio no-
stro, per averci riconciliati a te mediante la morte del
figlio tuo Gesu Cristo. Ti henediciamo per la forza e
la grazia ehe ci hai donato con questa santa cena e ti
chiediamo ehe essa sia per tutti noi sorgente di fede e
di amore, di guarigione e di consacraz10ne. N el nome
di Gesu henedetto in eterno. Amen.
Annunzi.
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Padre nostro ehe sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome.
V enga il tuo regno.
Sia fatta la tua volonta in terra come m cielo.
Dacci oggi il nostro pane quotidano.
E rimettici i nostri dehiti,
come anche noi li rimettiamo ai nostri dehitori.
E non esporci alla tentazione,
ma liheraci dal maligno.
Poiche tuo e il regno, la potenza e la gloria in sem-
piterno. Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
238
A colui ehe ci ama, ehe ei ha lavati dei nostri peccati
e ehe ei ha fatti re e saeerdoti a Dio suo padre, a lui
siano onore e gloria nei secoli. Andate in pace e ehe
il Signore sia eon voi, ora e sempre.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
239
PASQUA
Formulario A
PRELUDIO
SALUTO
11 Signore e risuseitato !
Egli e veramente risuseitato !
Alleluia!
INTROITO
UMILIAZIONE
240
volta umiliarci perche troppo spesso noi ci comportia-
mo come chi non ahhia sperimentata la risurrezione in
Cristo e viva nelle tenehre.
Dacci nuova vita, o Dio, col tuo perdono, perche il Cri-
sto tuo possa inondarci di luce. N el suo nome hene-
detto in eterno. Amen.
lnno di confessione
PERDONO
LETTURA BIBLICA
241
Preghiamo: Eterno Iddio, ehe in questo giorno di Pa-
squa eristiana hai. voluto riunirei, noi ei rallegriamo alla
tua presenza per la nostra grande liherazione e ei unia-
mo alla tua ehiesa in festa per celehrare la risurrezione
del Salvatore. Sii henedetto, Signore, ehe in Gesu Cristo
hai giustifieato, riseattato e glorificato la nostra umanita.
Con la tua risurrezione tu ci hai liherati dalla morte e
dal male, ei hai affrancati da ogni timore e ci hai dato
la speranza indistruttihile della vita eterna nel tuo regno.
Aeeogli, o Padre, il nostro sacrifieio di lode.
Padre celeste, ehe hai stahilito il Figlio tuo eome prin-
eipe della vita, vivifiea l' essere nostro eon la tua grazia
e fa ehe la potenza della risurrezione sia gia nella no-
stra vita quaggiu liherazione da ogni sorta di tenehra
e di morte. A questo fine mantienici nella eomunione
eon il Redentore, affinehe ogni nostro giorno serva a
introdurci in una piu intima comunione eon te, o Si-
gnore della vita, a darci una percezione sempre piu chia-
ra dei nostri doveri e una comprensione sempre piu
piena della vita nostra.
Dio di honta, ehe hai dato alla tua ehiesa un Salvatore
trionfante, corona l' opera volta a far trionfare il suo
regno nel mondo. Benedici la patria nostra. Guidane i
governanti eon la tua sapienza, affinche il nostro popolo
possa avere prosperita e paee, giustizia e eoneordia. Ti
raeeomandiamo coloro ehe soffrono : possano essi par-
tecipare all'allegrezza della risurrezione eonfidando in
te come fonte di vita e di salvezza. Nel nome di Ge-
su Cristo. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
242
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
SANTA CENA
243
e il tuo popolo. Degnati di preparare i nostri cuori e
Ie nostre menti per questa santa eomunione. Possano
la nostra volonta e il nostro euore essere aperti per ri-
cevere la tua grazia e la tua presenza.
Vieni a noi, Signore, con i henefici della tua reden-
zione e con essi suggella la nostra eterna appartenenza
a te e al tuo regno. Apriei le tue dimore e uniseici in-
timamente a te. N el nome e per i meriti infiniti di
Gesu nostro redentore in eterno henedetto. Amen.
0 Dio, manda su noi il tuo Spirito, henedici e santi-
fiea questa mensa, affinehe possiamo ricevere la presen-
za del nostro vivente Signore e redentore. Amen.
Questo e il mio corpo, il quale e dato per voi.
( Il celebrante da il pane agli anziani ehe lo assistono e a se
stesso)
Elevando il calice:
Questo ealiee e il nuovo patto nel m10 sangue, ehe e
sparso per vo1.
( ll celebrante da il calice agli anziani ehe lo assistono poi ne
beve egli stesso)
( Invito alla comunita)
Chi mangia di questo pane vivra m eterno. Signore,
daeei sempre di questo pane !
V enite, poiehe tutto e pronto.
(Versetti durante la comunione)
Al termine della comunione:
Eleviamo i nostri euori al Signore e rendiamogli grazie:
Onnipotente Iddio e padre nostro, ti rendiamo grazie
per la grande vittoria ehe e nostra allegrezza e nostra
salvezza. Sii henedetto per il Salvatore ehe ha messo
244
in luee la vita e l'immortalita dandoci la speranza di
una eredita incorruttihile.
All' Agnello ehe e stato immolato e ehe vive e regna
in eterno con te e con lo Spirito santo siano onore e
gloria nei secoli dei secoli. Amen.
Annunzi
[coLLETTA
CHIUSURA
POSTLUDIO
245
F ormulario B
PRELUDIO
SALUTO
11 Signore e risuseitato !
Egli e veramente risuseitato !
Alleluia!
INTROITO
PREGHIERA
246
la sua vittoria sul peccato e sulla morte, per la pace e
la speranza ehe essa infonde nei tuoi figli, a te s'in-
nalzano le lodi della chiesa universale. Essa henedice il
tuo nome tre volte santo; essa si rallegra di una grande
allegrezza, e fa risuonare per tutta la terra un inno di
giuhilo. E noi, associando le nostre preghiere a quelle
della tua chiesa, nell'unita della fede, della speranza e
dell'amore, offriamo a te con cuori esultanti il nostro
sacrificio spirituale: accoglilo nel nome del nostro vi-
vente RedentQre e Salvatore, in eterno henedetto.
Amen.
Inno
L'ETTURA BIBLICA
CONFESSIONE DI FEDE
247
di risuseito, sali al cielo, siede alla destra di Dio, padre
onnipotente. Di la ha da venire a giudieare i vivi e
i morti.
Credo nello Spirito santo, la santa ehiesa universale, la
eomunione dei santi, la remissione dei peeeati, la resur-
rezione dei eorpi e la vita eterna. Amen.
Preghiamo : Gloria a te, Padre onnipotente, Dio vivente,
ehe hai risuseitato il figlio tuo per manifestare la vit-
toria della eroee. Gloria a te, figlio di Dio, vineitore del
peeeato e della morte, tu ehe sei vivente in eterno e
ehe hai messo in luee la vita e l'immortalita.
Gloria a te, Spirito santo, ehe eon la tua potenza ci fai
morire al peeeato e ei risuseiti eon Cristo per la vita
eterna. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
Liturgia di santa cena. Celebrandosi la santa cena l'inno ehe
precede e eucaristico: durante l'inno si scopre la mensa.
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, fa ehe il eulto ehe ti ah-
hiamo offerto sia per noi un mezzo di grazia ehe ei aiu-
248
ti a vincere il mondo con la vittoria della f ede. Accor-
daci le tue benedizioni esaudendo le preghiere ehe ti
offrono tutti i tuoi santi nel nome dell'unico nostro
mediatore Gesu Cristo, il quale ci ha insegnato a dirti :
Padre nostro... Amen.
lnno liturgico
( per antifona)
POSTLUDIO
249
ASCENSIONE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
LETTURA BIBLICA
250
Dopo la lettura:
Benedica il Signore la lettura della sua parola.
In questo giorno di festa uniamoci nell'amore fraterno
confessando d'un sol cuore la fede della chiesa:
Credo in Dio, padre onnipotente, creatore del cielo e
della terra.
E in Gesu Cristo, suo figlio unigenito, Signor nostro, il
quale fu concepito di Spirito santo, nacque da Maria
vergine, pati sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, mori e
fu sepolto. Discese nel soggiorno dei morti, il terzo di
risuscito, sali al cielo, siede alla destra di Dio, padre
onnipotente. Di la ha da venire a giudicare i vivi e
i morti.
Credo nello Spirito santo, la santa chiesa universale, la
comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risur-
rezione dei corpi e la vita eterna. Amen.
Preghiamo : Signore, noi celehriamo la gloria del tuo
nome.
Sei venuto in mezzo a noi una prima volta nell'umilia-
zione e tornerai una seconda volta nella potenza; sei
stato uomo di dolore e verrai come re di gloria; sei
stato !'ultimo ma sarai il primo; sei stato disprezzato e
considerato un malfattore, ma un giorno risplenderai
come vivida luce e ogni ginocchio si pieghera davanti
a te. Signore, nostro salvatore e nostro re, noi ti glo-
rifichiamo e ti adoriamo. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
251
lnno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle otferte]
CHIUSURA
Preghiamo : 0 Dio ehe hai eoronato il tuo figlio d'una
eorona eterna aeeogli la nostra preghiera. Aeeorda la
tua grazia a tutte le chiese della terra, affinehe rendano
fedele testimonianza a Gesu Cristo.
Tu, o Signore nostro, ehe sei l'autore di ogni grazia,
rendi effieace il lavoro dei tuoi servitori. Benedici i
missionari ehe, uhhidendo all'ordine di Gesu, vanno a
testimoniare 1a huona novella della salvezza. Re del
eielo e della terra, esercita la tua signoria su tutti i
popoli facendo trionfare la tua giustizia e la tua pace.
Dio di honta, il tuo figlio e entrato nella gloria attra-
verso la sofferenza; assistiei pereio durante il nostro pel-
legrinaggio su questa terra. Consola e rassieura tutti i
nostri fratelli ehe vivono nel dolore, nella malattia e
accorda ai morenti di eontemplare il Salvatore glorifi-
eato e di poter dire: Signor Gesu, rieevi lo spirito
mio. Per Gesu Cristo nostro Signore. Amen.
lnno liturgieo
( per antifona)
Che l'Iddio di ogni grazia, ehe vi ha ehiamati in Cristo
alla sua gloria eterna, vi perfezioni egli stesso e vi dia
la paee.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
252
PENTECOSTE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
253
in tutta la vostra condotta. Camminate secondo lo Spi-
rito e non secondo la carne. I frutti dello Spirito sono:
amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, fedelta. Se noi
viviamo per lo Spirito, camminiamo anche secondo lo
Spirito» (I Tess. 4: 3; I Pt. 1: 15; Gal. 5: 22, 25).
Inno di confessione
PERDONO
254
Tutti eoloro ehe si pentono nella f ede, rieevano da parte
di Dio la eertezza del loro perdono, Amen.
[lnno di gratitudine]
. [ Confessione di fede]
LETTURA BIBLICA
Prima della lettura:
Vieni, Spirito del Signore, e guidaei nella verita.
Dopo la lettura:
Beati quelli ehe odono la parola di Dio e l'osservano!
Preghiamo: Spirito di Dio, noi ti rendiamo grazie per-
ehe sei diseeso sulla tua chiesa in preghiera, nel giorno
della prima Penteeoste; sotto il tuo soffio possente il
deserto si e eoperto di fiori, i ruseelli disseeeati si sono
trasformati in torrenti. Noi ti rendiamo grazie poiche
hai seiolto la lingua dei muti, hai donato forza ai de-
holi e tutti hanno narrato le tue Qpere meravigliose. N oi
ti rendiamo grazie perehe i peeeatori si sono pentiti, il
riceo e il povero si sono incontrati, quelli ehe erano
divisi hanno insieme lodato il Signore e il mondo ha
visto il loro amore.
Fa risplendere la tua gloria e manifesta la tua potenza
anche oggi eome allora.
Santo Spirito, fortifiea tutti eoloro ehe vaeillano, eon-
sola i sofferenti, illumina coloro ehe eereano la via
della salvezza, rendi vittoriosi i giovani, rendi fidueiosi
e pieni di speranza eoloro ehe sono giunti alla fine della
loro esistenza terrena.
0 Dio, dona la saggezza a eoloro ehe hanno la responsa-
hilita di governare i popoli.
255
0 Signore, ispira la tua chiesa; eon il dono rinnovato
dello Spirito santo dalle fervore, eoraggio e amore, affin-
ehe renda una chiara testimonianza davanti agli uomini.
E sopra ogni altra eosa, o Signore, in eomunione eon la
tua ehiesa universale, noi ti preghiamo : il tuo regno
venga. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
SANTA CENA
256
sua indifferenza. Lo Spirito ci chiama alla fede, alla
speranza, alla carita; ci manda nel mondo per portare
la huona novella: la messe e grande e uomini di ogni
gente, nazione e lingua sentono l'evangelo come una pa-
rola rivolta al loro cuore, come una consolazione por-
tata al loro animo, come un ordine dato alla loro co-
sCienza.
Raccolti intorno alla santa cena, noi domandiamo a Dio
di vivere nella eomunione della ehiesa universale, ado-
perandoei alla sua testimonianza nel mondo e alla ma-
nifestazione della sua unita in Cristo.
Impariamo dal sacrificio della croce a consacrare a Dio
tutte le nostre forze, nella certezza ehe lo Spirito santo
sapra trasformare la nostra debolezza in strumento per
la sua gloria.
257
sia presto riunita dalle estremita della terra nel tuo re-
gno.
Vieni, Signore Gesu! Amen.
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
258
CHIUSURA
POSTLUDIO
259
DOMENICA DELLA TRINITA'
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
260
niele 10: 12). 11 Signore e di grande henignita verso
quelli ehe lo invoeano.
Dio giusto e santo, il eui amore e stato per noi manife-
stato nel saerifieio della eroee, ci umiliamo per la nostra
poverta e per le nostre infedelta. Ahhi pieta di noi !
lnvoehiamo il tuo perdono ehe lihera, l' aiuto del tuo
Spirito ehe da la vittoria. Rispondici, nella tua infinita
honta, e sospingici con la tua grazia nei sentieri della
vita. N el nome di Gesu. Amen.
Inno di eonfessione
PERDONO
L:ETTURA BIBLICA
261
la tua presenza per rinnovarti il saerüieio della nostra
lode. Gloria a te o Dio padre onnipotente, gloria a te
o V erho eterno, gloria a te o eterno Spirito. Grazie ti
siano rese, Signore Iddio nostro, per l'amore tuo verso
di noi, per tutti i doni tuoi, per tutti i tuoi henefiei.
0 Dio nostro, ti ehiediamo di aeereseere la nostra fede
in te quale padre ehe ci sostiene in tutta la nostra vita.
E poiche ti sei dato a noi nel tuo Figlio unigenito, in-
segnaei ad aeeettare la croce come fondamento di ogni
nostro rapporto eon il prossimo. Rendi anche efficaee
I' opera del tuo Spirito, affinche, sentendoei figli tuoi,
possiamo sentire tutta la hellezza della liherta ehe e nel
servirti.
Dio di honta, henedici la tua ehiesa universale e suseita
in essa ricehezza di doni e di ministeri, affinehe il tuo
popolo cresea nella fedeha e nel dono di se. Aceorda
paee e prosperita ai popoli della terra, saggezza ai go-
vernanti. Ti preghiamo per tutti gli uomini nostri fra-
telli e speeialmente per tutti quelli ehe siamo facili di-
menticare nelle nostre preghiere. Ti imploriamo per gli
infermi, per gli afflitti, per tutti i sofferenti, affinehe
tu conceda le tue consolazioni. Esaudiscici nel nome di
Gesu, ehe con te e con lo Spirito santo vive e regna
in eterno. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
262
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
POSTLUDIO
263
RICORRENZE VARIE
DOMENICA DELLE MISSIONI
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
267
UMILIAZIONE
PERDONO
268
trasportati nel regno del suo amato Figlio, nel quale
ahhiamo la redenzione e la remissione dei peccati »
( Col. 1: 13-14 ).
Che il Signore onnipotente usi misericordia a coloro ehe
si pentono e confidano in Gesu Cristo, e li conduca alla
vita eterna. Amen.
[Inno di gratitudine]
[ Confessione di fede]
LETTURA BIBLICA
Prima delta lettura:
V oi siete il campo di Dio, il seme e la parola di Dio.
Dopo la lettura:
Benediei, o Dio, la 1ettura della tua santa parola e fa
ehe rieeviamo la verita nei nostri euori.
269
Ti preghiamo per le comunita e le persone partieolar-
mente impegnate nell'evangelizzazione e nella missione:
henediei la testimonianza della f ede ehe si esprime nella
parola e nell'opera loro; fa ehe nell'ora dell'amarezza,
dello scoraggiamento e nel duhhio riaseoltino te.
Signore, rendi la tua ehiesa eapaee di recare nel mondo
moderno la vera e grande notizia del tuo regno. Traduca
essa in azioni coerenti la sua f ede, affinche le sue opere
testimonino del tuo amore e gli uomini vedano la tua
f edelta e la tua potenza.
L'evangelo sia luce dinanzi ai popoli ehe lottano per la
loro indipendenza e possano eosi essere guidati da te
e non da potenze oscure di errore, di superstizione e
di violenza.
Da il tuo Spirito ai missionari, affinche parlino vera-
mente per il hene di quei popoli e facciano loro cono-
scere le tue vie.
Fa comprendere a noi, ehe da tanti ,secoli ahhiamo udita
la predicazione cristiana, la nostra responsahilita verso
i popoli del terzo mondo, affinche andiamo a loro non
per sfruttarli, non per i nostri interessi, ma per dare,
per annunziare loro la tua giustizia e la tua liherta.
Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
( in relazione al sermone)
Annunzi
270
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
POSTLUDIO
271
CULTO DI FINE D'ANNO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
« Ravvedetevi perche il regno dei eieli e vicino. Fate dei
frutti degni del ravvedimento. E non pensate di dire
dentro di voi : ahhiamo per padre Ahramo; perche io
272
vi dico ehe Dio puo da queste pietre far sorgere dei
figli ad Ahramo. E gia la scure e posta alla radice degli
alheri; ogni alhero dunque ehe non fa huon frutto, sta
per essere tagliato e gettato nel fuoco » (Mt. 3: 2, 8-10).
Dio giusto e santo, in questo ultimo giorno dell'anno
siamo pieni di tremore al pensiero ehe tu fai passare
davanti a te i nostri peccati e davanti alla luce del tuo
volto le nostre colpe nascoste.
Tu ehe ci hai visti e seguiti ovunque e sempre, tu ehe
renderai a ciascuno secondo le opere sue, Signore, ahhi
miserieordia di noi.
E' da te ehe ahhiamo la vita, il movimento e l'essere,
da te riceviamo tutte le faeolta e tutti i heni di cui go-
diamo, ma i giorni sono seguiti ai giorni senza ehe noi
ti consacrassimo completamente questa vita ehe tu c1
hai dato.
Signore, perdona il nostro passato ehe ci aecusa e ci
condanna cosi gravemente davanti a te. Perdona la no-
stra ingratitudine e la nostra leggerezza, la nostra inco-
stanza e le nostre rihellioni.
Ahhiamo sete del tuo perdono : di un perdono eom-
pleto, reale, efficace ehe, cancellando il nostro peccato,
ce ne ispiri il distacco e ci unisca a Gesu Cristo nostro
salvatore. Amen.
lnno di confessione.
PERDONO
« L'Eterno e pietoso e clemente, lento all'ira e di grande
henignita.
Egli non contende in eterno, ne serha l'ira sua in per-
petuo.
273
Egli non ei ha trattati seeondo i nostri peeeati, ne ci
ha retrihuiti seeondo le nostre iniquita. Poiehe quanto
i cieli sono alti al di sopra della terra, tanto e grande
la sua henignita verso quelli ehe lo temono. Quanto e
Iontano il levante dal ponente, tanto ha egli allontanato
da noi le nostre trasgressioni » (Sal. 103: 8-13).
Fondandoci sulla eertezza dell'amore di Dio ehe per la
nostra redenzione ha dato il Figlio suo, noi annunzia-
mo, a tutti coloro ehe si pentono e eereano in lui la loro
salvezza, ehe i loro peeeati sono perdonati nel nome
del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. Amen.
[Inno di gratitudine J
[ Confessione di f ede]
LETTURA BIBLICA
274
laseerai sulla terra. Non permettere ehe v1v1amo una
vita inutile e sterile. Sostienici giorno dopo giorno eon
1a tua grazia. Aiutaei a operare mentre e giorno, dona-
ei uno spirito di fede e di vigilanza.
0 Dio nostro, ehe sei la roeea dei seeoli e la cui giusti-
zia non avra mai fine, noi rimettiamo nelle tue mani
l'avvenire della ehiesa universale e i destini del nostro
mondo.
Ti preghiamo per gli isolati, per eoloro ehe non hanno
amici: eoneedi loro il sentimento della tua presenza e
sii la sorgente della loro consolazione. Affidiamo alle
tue paterne eure gli infermi, tutti eoloro ehe, non per
volonta propria, sono impediti nella loro azione~ Ti rae-
eomandiamo coloro ehe sono stanehi, seoraggiati, dispe-
rati o incapaei di hastare a se stessi, affinehe nell'ora
della prova, della sconfitta, dell'umiliazione, tu li so-
stenga e li fortifiehi. Ti affidiamo coloro ehe sono nel-
1'ansia per il pane quotidiano, eoloro ehe attraversano
gravi erisi economiche o ehe sono senza lavoro, eoloro
ehe vedono eon timore l'avvieinarsi di un nuovo anno.
0 Signore henedici questa eomunita in ogni suo mem-
hro, in ogni sua famiglia, da i doni del tuo Spirito a
quanti in essi esercitano un ministero particolare.
0 Signore, henediei noi tutti, poiche 1a tua henedizione
e la nostra forza. Per Gesu Cristo nostro redentore.
Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
275
lnno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Padre nostro ... Amen.
lnno liturgico
(per antifona)
La henedizione dell'Iddio onnipotente, Padre, Figlio e
Spirito santo, sia con voi e accompagni voi e i vostri
cari, da ora in eterno.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
276
CULTO DI CAPODANNO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
277
telligenza e conosce me, ehe sono l'Eterno, ehe esereita
la henignita, il diritto e la giustizia sulla terra, perehe
di queste cose io mi compiaccio, dice l'Eterno » ( Ger. 9 :
23-24).
Dio e Padre nostro, ehe nel tuo amato figlio hai posta
dinanzi a noi la via della vita, accogli la nostra umilia-
zione per 1a negligenza nostra nell'imparare da lui e per
la nostra riluttanza a seguirlo.
Tu ci hai chiamati e ci hai parlato e noi non ti ahhia-
mo ascoltato; la tua luce ci ha investiti e noi abhiamo
preferito le tenehre; tu hai proteso verso di noi le tue
mani mediante i nostri fratelli e noi siamo passati oltre.
Abhiamo goduto i tuoi doni, ma non ti siamo stati rico-
noscenti; siamo stati oggetto del tuo amore infinito, ma
non abhiamo saputo amare secondo il tuo volere.
Signore, abhi pieta di noi !
Perdonaci, te ne supplichiamo, la poverta della nostra
adorazione, l'egoismo e il formalismo delle nostre pre-
ghiere; la nostra incostanza e incredulita, la nostra tra-
scuratezza nella comunione fraterna e nell'uso dei mezzi
di grazia; la nostra esitazione nel testimoniare di Cristo
Gesu e la nostra volontaria ignoranza delle tue vie.
Signore, ahhi pieta di noi !
Se ahhiamo conservato nei nostri cuori del risentimento
eontro qualcuno, se non ahhiamo procacciato la ricon-
ciliazione, se siamo stati aspri nel punire i malvagi e
tardi nel pregare e nell'operare per la loro redenzione ...
Signore, ahhi pieta di noi ! Amen.
Inno di confessione
278
PERDONO
LETTURA BIBLICA
279
a te affidiamo il domani delle nostre ease e delle nostre
eomunita.
lnsegnaei, Signore, a vivere come tuoi figli nel tempo
ehe ancora ei dai; insegnaci a trarre dalle prove avverse
la forza della pazienza e della costanza, e <lalle ore se-
rene la luce della gratitudine.
Ti preghiamo per quanti portano responsahilita eivili e
politiche, per i deputati, per gli uomini ehe dirigono i
partiti e i sindacati, per i giornalisti, per i responsahili
della radio e della televisione. Dirigi, Signore, tutti eo-
storo con il tuo Spirito, perche essi possono fare molto
hene, se tu dai loro sapienza e giustizia e desiderio di
servizio, ma molto male se si laseiano possedere da eie-
chi istinti di dominio, da hrama di guadagno.
0 Signore, ti preghiamo per tutti eoloro ehe si adope-
rano all'edueazione dell'infanzia e della gioventu, e ti
preghiamo per 1a gioventu stessa, per i nostri figli, af-
finehe ti eonoseano e ti servano eon fedelta e letizia.
Ti preghiamo per quelli ehe assistono gli infermi nel-
le case e negli ospedali, e per gli infermi, affinehe
siano consolati da te nella loro sofferenza e nella loro
solitudine. Ti preghiamo per quelli ehe eereano pane
per gli affamati, e per gli affamati, affinehe conosca-
no ehe tu non li hai ,dimenticati. Ti preghiamo per
quelli ehe curano i profughi, i prigionieri e i caree-
rati, e per quelli ehe soff rono nelle prigioni e ne1
eampi di profughi, affinehe possano eonoseere il tuo
amore.
Signore, ti preghiamo anehe per eoloro ehe di nulla
maneano, anzi hanno tutto in ahhondanza, affinche il
loro cuore non divenga insensihile alle sofferenze dei
280
diseredati, ma ti servano nei loro fratelli pm poveri e
divengano strumenti lieti della tua provvidenza.
Signore, ti preghiamo per la pace di questo mondo per
i1 quale Cristo e morto in croce. Che H tuo regno venga,
compi la tua promessa dei nuovi cieli e della nuova terra,
dove il principe della pace regnera mediante il diritto
e la giustizia.
Nel nome di Gesu. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
[coLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
281
Inno liturgico
( per antifona)
POSTLUDIO
282
CULTO ECUMENICO
PRELUDIO
SALUTO
Grazia e paee vi siano date da Dio e dal nostro Signore
Gesu Cristo.
INTROITO
N el nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo.
Amen.
« Salvaei, o Dio della nostra salvezza !
Raeeogliei di fra le naz:ioni e liberaci,
affinehe eelebriamo il tuo santo nome
e mettiamo la nostra gloria nel lodarti » (I Cr. 16: 35).
Preghiamo: 0 Dio, ehe hai unito tanti popoli diversi
nella medesima confessione del tuo nome, aeeordaei di
avere nel euore la medesima fede e nella vita il mede-
simo amore. Per Gesu Cristo tuo figlio, nostro Signore,
ehe vive e regna eon te nell'unita dello Spirito santo,
un solo Dio, nei seeoli dei seeoli. Amen.
Inno
UMILIAZIONE
Gesu disse: « Ama il Signore Iddio tuo eon tutto il tuo
euore, eon tutta l' anima tua e con tutta la mente tua.
Questo e il grande e il primo comandamento. II se-
eondo, simile a esso, e: Ama il tuo prossimo come te
stesso.
283
Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e
i profeti » (Mt. 22: 37-40).
Preghiera con responsorio
Eccoci, Signore, umiliati dinanzi a te;
N oi abbiamo introdotto la divisione nella tua opera di
unita.
Signore, abbi di noi pieta.
N el nostro confessare la verita no1 siamo stati spesso
duri ed esclusivi.
Signore, abbi di noi pieta.
Noi abbiamo dimenticato la trave nel nostro occhio per
non vedere ehe il fuscello nell' occhio dei nostri fratelli.
Signore, abbi di noi pieta.
Noi abbiamo ignorato i nostri fratelli, li ahbiamo di-
sprezzati;
spesso ahhiamo voluto trionfare su di loro.
Signore, abbi di noi pieta.
Fra i tuoi figlioli noi abhiamo elevato delle harriere
di razze e di nazioni,
di cultura e di classi.
Signore, abbi di noi pieta.
A causa delle nostre divisioni noi ahhiamo ostacolato
Ia testimonianza dell'amore e la diffusione dell'evangelo
nel mondo.
Signore, abbi di noi pieta.
Inno di confessione
284
PERDONO
LETTURA BIBLICA
285
oppure:
0 Dio, padre del nostro Signore Gesu Cristo, nostro uni-
eo salvatore, principe della pace, facci la grazia di pren-
dere a cuore lo scandalo delle nostre divisioni. Liheraci
da ogni rancore, da ogni pregiudizio e da tutto quanto
impedisce la nostra unione, affinche, come c'e un sol
corpo e un solo Spirito, una sola speranza nella nostra
vocazione, un solo Signore, una sola fede, un solo bat-
tesimo, un solo Dio e padre di tutti, ugualmente noi
possiamo essere un cuore solo e un'anima sola, uniti
con i vincoli della grazia e della verita, della fede e
dell'amore in Gesu Cristo nostro Signore. Al di sopra
di ogni frontiera di lingua, di razza, di p.azioni...
Uniscici, Signor Gesu.
Al di sopra delle nostre ignoranze, dei nostri pregiudizi
delle nostre inimicizie istintive ...
Uniscici, Signor Gesu.
Al di sopra delle nostre barriere intellettuali e spirituali...
Uniscici, Signor Gesu.
0 Dio, per la tua maggiore gloria,
Raduna i cristiani dispersi.
0 Dio, per il trionfo della verita e del heue,
Raduna i cristiani dispersi.
0 Dio, affinche non vi sia ehe un solo gregge e un solo
pastore,
Raduna i cristiani dispersi.
0 Dio, per confondere l' orgoglio del maligno,
Raduna i cristiani dispersi.
286
0 Dio, affinehe regni alfine 1a paee nel mondo,
Raduna i cristiani dispersi.
0 Dio, per la maggiore gloria del Figlio tuo,
Raduna i cristiani dispersi. Amen.
Inno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo : Signore, nostro Dio, ehe eorreggi gli errori,
ehe raeeogli quanti sono dispersi e guardi eoloro ehe
sono radunati nel tuo nome, aseolta la nostra preghiera.
Coneedi il tuo Spirito di unita al popolo eristiano, af-
finehe ti serva eosi come tu vuoi e si unisea al vero
pastore della tua ehiesa, Gesu Cristo, ehe ei ha insegnato
a dirti:
Padre nostro ... Amen.
Inno liturgieo
( per antifona)
287
Or l'Iddio della pazienza e della consolazione vi dia
d'avere tra voi un medesimo sentimento secondo Cristo
Gesu, affinche d'un solo animo glorifichiate Iddio, il
padre del Signor nostro Gesu Cristo.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
288
FESTA FEDERALE DI PREGHIERA
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
289
Non eommettere adulterio.
Non ruhare.
Non dire falsa testimonianza eontro il tuo pross1mo.
Non desiderare eosa aleuna ehe sia del tuo prossimo.
Dio giusto e santo, riconoseiamo di essere colpevoli : ti
ahhiamo ahhandonato, ahhiamo ahusato dei tuoi favori
e ti ahhiamo offeso. Non ahhiamo camminato alla luce
del tuo evangelo, ne vissuto in modo degno della nostra
voeazione.
Signore, noi eonfessiamo la moltitudine e la grandezza
della nostra iniquita: l'empieta, l'indifferenza, l'ipocri-
sia; la profanazione del tuo santo nome e del giorno a
te riservato; l'ingiustizia, l'inganno, la violenza; l'invi-
dia, le diseordie, gli odii; l' avarizia, il lusso e l' orgo-
glio. Tutti questi peeeati maeehiano la nostra vita e
aeeendono la tua indignazione e la tua ira. Tu sei santo,
Signore, e noi siamo malvagi; tu puoi respingerei e di-
struggerei: la nostra uniea speranza e nella tua mise-
rieordia !
0 Dio, ehe non vuoi la morte del peeeatore, ma la sua
conversione e la sua vita, fa grazia a eoloro ehe si
pentono e ritornano a te per l'amore del Figlio tuo.
Donaei un euore nuovo e uno spirito nuovo affinehe,
dopo aver ahhandonato i nostri peeeati, ti serviamo con
uhhidienza e eon gioia. Amen.
Inno di eonfessione
PERDONO
290
piziazione per i nostri peeeati; e non soltanto per i nostri,
ma anche per quelli di tutto il mondo » (I Gv. 2: 1-2).
II Signore onnipotente e miserieordioso ci eoneeda il
perdono dei peecati in Gesu Cristo, nostro redentore.
Amen.
[Inno di gratitudine]
[ Confessione di fede l
LETTURA BIBLICA
291
la giustizia e il bene di tutti. Guida i capi delle nazioni
e aceorda al mondo la tua paee affinche ognuno possa
vivere e servirti nella giustizia e nella liherta.
Illumina gli uomini chiamati a guidare il pensiero dei
popoli: serittori, seienziati, giornalisti, insegnanti, arti-
sti, affin ehe la nostra vita sia f ondata sulla verita.
Intereediamo per i poveri, i malati, i disoccupati, gli
affiitti; per coloro ehe vivono e soffrono nell'isolamen-
to, per le vittime dell'ingiustizia e della malvagita al-
trui, per eoloro ehe sono preoeeupati, angoseiati, per
coloro ehe da lungo tempo sono infermi negli ospedali
e nelle cliniche o segregati nelle eareeri e negli istitu-
ti psiehiatrici.
Concedi alla tua ehiesa di essere sempre pronta a di-
fendere la eausa dei deholi, degli oppressi, dei disere-
dati, eontro la tracotanza e la violenza dei superbi e
dei potPnti e crea e aumenta in essa il senso della so-
lidarieta umana e della giustizia soeiale.
Rimani con noi, o Signore, e eoneedici di eompiere ogni
nostra attivita come un servizio animato dalla gioia e
dalla riconoseenza, reso a te e al prossimo. N el nome
di Gesu Cristo. Amen.
Inno
(lade, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[Interludio]
Inno
(in relazione al sermone)
Annunzi
292
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle otferte]
CHIUSURA
Inno liturgico
( per antifona)
POSTLUDIO
293
FESTA DEL RACCOLTO
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
294
Signore, Dio ·creatore ehe ei hai dato tutti i heni della
terra, noi ei umiliamo davanti a te per la nostra ingra-
titudine. Tu benedici il lavoro delle nostre mani. Tu ei
aeeordi il pane necessario. Anche nei giorni diffieili non
manehiamo, grazie a te, del nutrimento e del vestimento.
Ma noi spesso duhitiamo della tua provvidenza e nel
henessere non troviamo piu il tempo per pregarti e per
servirti : induriamo i nostri euori e eonsideriamo la pro-
sperita eome l'unieo seopo della nostra vita. Signore,
ahbi pieta di noi ! Signore perdonaei e fa ehe la nostra
gioia sia quella di henedirti e di renderti graz1e per
ogni eosa. Nel nome di Gesu Cristo. Amen.
Inno di eonfessione.
PERDONO
LETTURA BIBLICA
295
Preghiamo : Onnipotente lddio, Signore di tutte le crea-
ture, noi ti lodiamo e ti henediciamo. Tu ehe hai eoro-
nato la fatica umana eon la tua honta e ehe hai com-
piuto le tue promesse non faeendo mai eessare la se-
minagione e il raccolto; tu ehe hai stahilito l'ordine del-
la natura, il giorno e la notte, l'estate e l'inverno, ac-
eogli il nostro ringraziamento. Ma soprattutto per il
dono di Gesu Cristo, tuo figlio, ehe ei ha riscattati dal
vano modo di vivere di questo mondo e ci ha fatti eoe-
redi del tuo regno eterno, noi esprimiamo in questo
giorno la nostra riconoscenza e la nostra sineera grati-
tudine.
Padre nostro eeleste, ehe hai provveduto ai hisogni di
tutte le tue creature e ehe ci hai dato il nostro pane
quotidiano, concediei 1a grazia di ricevere tutti i tuoi
doni con gratitudine, affinehe possano essere usati eon
ringraziamento e alla tua gloria. Ispiraei col tuo Spi-
rito di sapienza, affinche possiamo gioire dei tuoi doni
con diserezione e temperanza. Soprattutto imploriamo
il dono del tuo amore, affinehe possiamo ricordarei sem-
pre dei hisogni degli altri e possiamo liheramente dare
come ahhiamo da te ricevuto.
Signore, ti preghiamo per tutti gli uomini della terra,
in modo partieolare per quanti soffrono a motivo delle
privazioni. Soceorri quanti con molta fatica rieseono a
stento a proeurarsi il pane quotidiano. Manifesta la tua
giustizia in favore di eoloro ehe ingiustamente sono pri-
vati del frutto del loro lavoro. Guida chi e responsahile
dell'organizzazione del lavoro e chi ha nelle mani le
redini del potere politieo ed economico. Non permettere
a nessuno di guastare i rapporti umani ma, per mezzo
296
dello Spirito santo, rinnovali nell'amore di Cristo. Ac-
cogli questa nostra preghiera nel nome del nostro Si-
gnore e salvatore Gesu Cristo. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
SANTA CENA
297
Signore ahhi pieta di noi. 0 Cristo, agnello di Dio ehe
togli i peeeati del mondo, intercedi per noi. E ehe la
nostra anima ahhia fame e sete della tua giustizia per
rieevere la pienezza dei tuoi doni. Amen.
Annunzi
[coLLETTA
Raeeolta e eonsaerazione delle offerte]
298
CHIUSURA
POSTLUDIO
299
DOMENICA DELLA RIFORMA
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
300
Dio giusto e santo, per mezzo della tua parola sentiamo
piu ehe mai la poverta della nostra uhhidienza a te
e la fragilita della nostra fedelta al tuo servizio. Ci
umiliamo per la pochezza della nostra consaerazione e
della nostra fede e per quanto faeilmente ci sviamo dal
cammino della vera liherta in Cristo per ricadere nella
servitu agli idoli ehe ei creiamo. Signore, in questo gior-
no, rinnova per noi il dono della tua grazia ehe vivifiea
e rende lieti; donaei la tua misericordia ehe rende forti
e aecendi nei nostri euori il vivo desiderio di amarti,
di glorifiearti e di servirti alla sola gloria del tuo santo
nome. Per Gesu Cristo nostro redentore. Amen.
lnno di eonfessione.
PERDONO
[lnno di gratitudine]
[ Confessione di fede]
301
LETTURA BIBLICA
302
finche la pace, la liberta e la giustizia siano concesse a
tutti gli uomini. Fa ehe l'anima evangelica non s'appa-
ghi di una soeieta ingiusta e impura, e ehe lo Spirito
santo disperda tutto cio ehe aneora macehia la nostra
eivilta. Rendi effieaee .la predicazione dell' evangelo nel
mondo e affretta il giorno in eui tutti i popoli aceoglie-
ranno la tua salvezza. Raeeomandiamo al tuo amore tut-
ti coloro ehe lottano, ehe soffrono, ehe non hanno tro-
vato aneora la tua paee. Esaudisciei nel nome e per i
meriti di Gesu Cristo benedetto in etemo. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
Dopo la lettura del testo il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
Inno
(in 1'.elazione al sermone)
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
Preghiamo: Padre d'amore, ti rencliamo grazie per il
privilegio concessoci di offrirti il nostro culto. Mantienici
nella tua grazia esaudendo le preghiere ehe ti offrono
tutti i tuoi santi per i meriti dell'unico nostro salvatore
e mediatore Gesu Cristo, ehe ei ha insegnato a dirti :
Padre nostro... Amen.
303
lnno liturgico
( per antifona)
POSTLUDIO
304
CERIMONIE DIVERSE
PRESENTAZIONE DI UN FANCIULLO
307
La madre:
II Signore ci ha dato questo bimho e noi lo consacriamo
a lui. Io e la casa mia serviremo il Signore.
ll pastore:
N oi tutti ahhiamo il dovere di eonsaerare a Dio i figli
ehe egli ei da, di cercare di farli nascere alla fede e di
aiutarli ad assumere un giorno la loro responsahilita
di credenti. Quest'opera non puo pero svolgersi al di
fuori della comunita. Percio noi tutti siamo chiamati a
collahorare con i genitori, sia avendo una condotta cri-
stiana conforme all'evangelo e hadando cosi a non scan-
dalizzare questi minimi, allontanandoli dal Signore, sia
intervenendo personalmente, qualora i genitori si dimo-
strassero incapaci di mantenere f edelmente gli impegni
ehe si assumono.
V oi ehe presentate questo hamhino, dichiarate la vostra
volonta di eonsacrarlo al Signore impegnandovi a edu-
carlo nella sua conoscenza e nel suo timore?
I genitori:
Si, con l'aiuto di Dio.
ll pastore:
Che il Signore vi ascolti e v1 conceda di restare f edeli
alla vostra promessa
308
CONFERMAZIONE DEI CATECUMENI
Formulario A
309
ehiesa di cui Gesu Cristo e il pastore, diventando dei
memhri fedeli della vostra comunita, ehe ha hisogno
di voi, come voi avete hisogno di lei.
CONFESSIONE DI FEDE
IMPEGNO
310
PREGHIERA
POSTLUDIO
311
F ormulario B
INTRODUZIONE
CONFESSIONE DI FEDE
312
Pastore Credete nello Spirito santo, 1a santa chiesa
universale, la comunione dei santi, la re-
missione dei peccati, la resurrezione e la
vita eterna?
Catecumeni Crediamo.
IMPEGNO
PREGHIERA
313
con te, Padre, nell'unita dello Spirito santo, ne1 seeoli
dei secoli.
Catecumeni Amen.
DOSSOLOGIA
314
CONFERMAZIONE E BATTESIMO
DEI CATECUMENI
Formulario C
(Dopo l'inno ehe segue il sermone i catecumeni si dispongona
intorno al tavolo della santa cena)
PRESENTAZIONE
ISTITUZIONE
ISTRUZIONE
315
Cari catecumeni, Dio vi ha condotto sino a quest' ora
in cui testimoniate la vostra fede mediante il hattesimo
o la confermazione. Per il suo amore gratuito ehe vi ha
preceduto, voi siete gia stati aecolti nella chiesa, istruiti
nella verita, resi eerti del perdono di Dio, guidati sul
cammino della vita eristiana, ehiamati alla grande spe-
ranza del regno di Dio. Per questo immenso amore di
Dio, voi potete a vostra volta, oggi, impegnarvi al ser-
vizio del vostro Maestro senza perplessita e senza timo-
re, perehe colui ehe vi ha ehiamati e fedele. Ogni gior-
no egli vi dara la forza di perseverare nella fede e nel-
1' ohbedienza : nella tentazione sara la vostra liberazione;
nel dubbio la vostra eertezza; nel timore, il vostro eo-
raggio; nel dolore, la vostra consolazione. Sempre vi
preeedera sulla via ehe lui solo eonosee e rinnovera
eontinuamente la gioia ehe vi dona in questo giorno.
Nulla potra separarvi dall'amore di Dio, ehe e in Cristo
Gesu, nostro Signore.
PREGHIERA
DICHIARAZIONE E PROMESSA
316
stante eon lui e eon i vostri fratelli, voi ponete la vo-
stra vita al suo servizio e a quello del prossimo.
Diventando membra viventi della sua ehiesa, voi sarete
dei testimoni fedeli della sua grazia in ogni luogo e
situazione in eui sarete chiamati a vivere e a operare.
E' questo ehe diehiari e prometti?
(Seguono i nomi dei catecumeni).
Catecumeno Si
Pastore II Signore fortifiehi la vostra fede e vi aiuti
a mantenere le vostre promesse.
BATTESIMO
N.N. io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito santo.
( ll pastore legge un versetto biblico e consegna la bibbia o un
libro adatto all'occasione)
CONFERMAZIONE
N.N. io ti confermo quale membro del popolo di Dio,
nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo.
( ll pastore [egge un versetto biblico e consegna la bibbia o un
libro adatto all'occasione)
ACCOGLIMENTO
V oi avete, da questo momento, il vostro posto alla men-
sa del Signore e la vostra parte nel lavoro della chiesa.
Che lo Spirito santo, ehe vi ehiama a nuova vita, vi
aceordi i doni di eui avete bisogno e ve li rinnovi ogni
g1orno.
A colui ehe puö, mediante la potenza ehe opera in noi,
fare infinitamente al di la di quel ehe domandiamo e
pensiamo, a lui sia gloria nella chiesa e in Gesu Cristo
nei seeoli dei seeoli. Amen.
(Si prosegue con la celebrazione della santa cena)
317
AMMISSIONE DI NUOVI MEMBRI
318
Riformata e ammess1 a godere di tutti i privilegi spi-
rituali ehe ne derivano. Per parte loro essi sono impe-
gnati a eompiere tutti i doveri di membri della Chiesa
Evangeliea Riformata e speeialmente a eonfessare Gesu
Cristo come unico Signore e a promuovere, nella mi-
sura delle loro forze, la eausa dell' evangelo.
( Mentre il pastore da una copia della bibbia stringe loro la
mano a nome della fratellanza e pronunzia una parola di be-
nedizione)
Preghiamo : Signore e padre nostro, ti ringraziamo per
questi istanti di gioia ehe tu ci eoneedi aggiungendo
nuovi fratelli e sorelle a questa nostra chiesa ehe e fa.
miglia tua. Suggella, ti preghiamo, nel loro cuore, la
f ede di eui hanno reso testimonianza e fa ehe essa possa
del continuo rinnovarsi e produrre opere ehe glorifi-
chino il tuo nome.
A te ehe puoi, mediante la potenza ehe opera in noi,
fare infinitamente al di 1a di quello ehe domandiamo
o pensiamo, a te sia la gloria nella chiesa e in Gesu
Cristo, nei ,seeoli dei seeoli. Amen.
(Segue la liturgia ordinaria).
319
MATRIMONIO
Formulario A
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
320
si presentano davanti al Signore per diehiarare di voler
vivere da eoniugi eristiani, e per implorare da lui il ,suo
aiuto e la sua grazia.
ISTRUZIONE
PROMESSA
321
Che Iddio ti ascolti e ti aiuti.
N.N. prometti tu di voler essere in tutto una moglie
cristiana secondo l'insegnamento della parola di Dio?
Si.
Che Iddio ti ascolti e ti aiuti.
Unite le vostre mani: esse sono il segno dell'unione
delle vostre vite.
BENEDIZIONE
11 Signore vi henedica e vi guardi; vi accordi la sua
grazia e la sua pace, affinche possiate compiacergli in
ogni cosa .
.( ll pastore offre una bibbia agli sposi)
A nome della comunita ricevete quale dono una copia
delle sacre scritture. L'uomo non vive di solo pane, ma
di ogni parola ehe procede da Dio.
Inno, coro o interludio
ALLOCUZIONE
(Dopo la lettura del testo il pastore pronunzia una breve allo-
cuzione)
Padre nostro ...
Inno
La grazia del nostro Signore Gesu Cristo, l'amore di
Dio nostro padre e la comunione dello Spirito santo
siano con tutti voi. Andate m pace.
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
322
F ormulario B
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
Inno
ISTRUZIONE
323
Cari sposi, aseoltate e aeeogliete nel vostro euore gli
insegnamenti della parola di Dio ehe e luee preziosa
sul vostro sentiero.
Dopo aver ereato i cieli e la terra, ei diee la saera serit-
tura, Dio formo l'uomo a sua immagine e disse: Non
e bene ehe l'uomo sia solo; io gli daro un aiuto ehe gli
sia eonvenevole.
Cosi Dio erea la famiglia, mediante la stretta unione
di due vite, destinate a eompletarsi l'un l'altra.
Gesu eonferma con la sua autorita il raeeonto del libro
della Genesi. Un giorno, ai suoi aseoltatori ehe gli ehie-
dono se il matrimonio e veramente indissolubile, egli
risponde: Non sono piu due, ma uno. Quello ehe Dio
ha eongiunto, l'uomo non lo separi.
324
PROMESSA
BENEDIZIONE
INTERCESSIONE
325
Padre onnipotente, noi li affidiamo a te per il tempo
e per l'eternitä..
Nel nome di Gesu Cristo, il Signore e il salvatore del
mondo. Amen.
(ll pastore offre una bibbia agli sposi)
A nome della comunitä. vi dono una copia della sacra
scrittura.
Troverete in essa l'ispirazione nella felicitä. e il conforto
nella prova; sia essa guida costante della vostra vita.
Inno, coro o interludio
ALLOCUZIONE
CHIUSURA
POSTLUDIO
326
Formulario C
PRELUDIO
INVOCAZIONE
INTRODUZIONE
PREGHIERA
ISTRUZIONE
327
quanto dono di Dio ehe Gesu sottolinea la pienezza e
la forza dell'unione eoniugale cristiana diehiarando nel-
l' evangelo : Non sono piu due, ma uno. Quello ehe Dio
ha congiunto, l'uomo non lo separi.
II matrimonio tra eredenti e dunque una realta in eui
interviene la stessa potenza ereatriee del Signore, e una
realta alla eui base c'e l'indefettibile fedelta di colui
ehe e amore, di eolui ehe porta sempre a eompimento
le sue opere e le sue promesse.
Aeeogliendo la vostra unione eome un dono di Dio, ri-
eeverete anehe la grazia di poter rispondere eon lieta
ubbidienza alle indieazioni di eolui ehe vi ha amato
per primo e ehe vi invita a eondurvi in modo degno
della vostra voeazione di figli suoi.
Mariti - diee la parola di Dio - amate le vostre mo-
gli, eome Cristo ha amato la chiesa e ha dato se stesso
per lei. Amatele, onoratele, poiehe esse sono eredi eon
voi della vita eterna.
Mogli - dice aneora la parola di Dio - siate soggette
ai vostri mariti, eome si eonviene nel Signore. Rispet-
tateli e rieereate lo spirito henigno e paeifieo ehe ha
grande valore dinanzi a Dio. La donna ehe teme il
Signore sara lodata.
Quello ehe Dio domanda egli anehe lo dona : eustodite
nei vostri euori questa certezza e la vostra casa sara
costruita sulla roeeia dei seeoli, su Gesu Cristo nostro
Signore.
328
N .N. dichiari tu, al cospetto di Dio, di voler essere in
tutto un marito cristiano secondo l'evangelo?
Si, con l'aiuto di Dio.
N.N. dichiari tu, al cospetto di Dio, di voler essere m
tutto una moglie cristiana secondo l' evangelo?
Si, con l'aiuto di Dio.
( Il pastore si avvicina agli sposi e dice)
Unite le vostre mani: esse sono il segno dell'unione
delle vostre vite nel Signore.
(Poi il pastore aggiunge)
11 Signore vi benedica e vi guardi : vi conceda le ric-
chezze della sua grazia, affinche possiate compiacergli
in ogni cosa. Non siete piu due, ma uno; quello ehe
Dio ha congiunto l'uomo non lo separi.
ALLOCUZIONE
(Dopo la lettura del testo il pastore pronunzia una breve allo-
cuzione)
329
CHIUSURA
Benedizione
Amen, Signore, amen.
(cantato)
POSTLUDIO
330
SERVIZIO FUNEBRE
INVOCAZIONE
INTRODUZIONE
331
2. Fratelli, siamo qui riuniti per rendere le ultime
onoranze al nostro fratello (sorella) N.N. e per of-
frire il trihuto della nostra simpatia alla famiglia
affiitta.
Raeeogliamoei aleuni istanti intorno a questa hara
per udire il eonsolante annunzio dell'evangelo.
3. Fratelli, siamo qui riuniti per onorare la spoglia
mortale di N.N. e per preparare noi stessi alla
morte e al giudizio di Dio.
4. Fratelli, siamo qui riuniti per rendere le ultime
onoranze alla spoglia mortale di N.N., per eireon-
dare eon la nostra simpatia eristiana eoloro ehe sono
nel lutto e per aseoltare gli avvertimenti e le pro-
messe dell'evangelo.
5. Fratelli ehe siete qui convenuti per aceompagnare
alla sua ultima dimora terrena la salma del nostro
fratello ( sorella) N.N., raeeoglietevi alcuni istanti
per udire la parola di eolui ehe e la risurrezione
e la vita.
PREGHIERA
332
quest'ora di tenebre ci sentiamo sostenuti dalla tua
grazia e sorretti dalla certezza ehe le tue promesse
si compiranno per noi nel tuo regno. Per Gesu
Cristo nostro redentore. Amen.
3. Signore, a chi ce ne andremmo noi? Tu solo hai
parole di vita eterna. Concedici la certezza ehe
chiunque crede in te, benche morto vivra e donaci
la tua pace. Per Gesu Cristo nostro redentore. Amen.
TESTI
1. Io - dice il Signore - sono la risurrezione e la
vita, chiunque crede in me, benche morto vivra;
e chiunque vive e crede in me non morra mai.
2. Io sono il primo e !'ultimo, il vivente - dice il
Signore - ; fui morto, ma ecco sono vivente ne1
secoli dei secoli e ho le chiavi della morte e del
soggiorno dei morti.
3. Gesu Cristo ha distrutto la morte e ha messo in
luce la vita e l'immortalita mediante l'evangelo.
4. Dio ci ha dato la vita eterna e questa vita e nel
suo Figlio.
Chi ha il Figlio ha la vita.
5. N oi non poniamo la nostra fiducia in noi stessi, ma
in colui ehe risuscita i morti.
6. lo sono la luce del mondo - dice il Signore
Chi mi segne non camminera nelle tenebre, ma
avra la luce della vita.
7. N ella casa del Padre mio ci sono molte dimore; io
vado a prepararvi un luogo - dice il Signore - ,
affinche dove sono io siate anche voi.
333
8. N oi sappiamo ehe se questa tenda ehe e la nostra
dimora terrena viene disfatta, noi abhiamo da Dio
un edificio, una casa non fatta da mano d'uomo,
eterna nei cieli.
9. Fratelli non vogliamo ehe siate in ignoranza circa
quelli ehe dormono, affinche non siate contristati co-
me gli altri ehe non hanno speranza. Poiche, se cre-
diamo ehe Gesu mori e risuseito, cosi pure, quelli
ehe sono morti, lddio, per mezzo di Gesu, li ricon-
durra a se... Consolatevi dunque gli uni gli altri
con queste parole.
10. Benedetto l'lddio e Padre del nostro Signore Gesu
Cristo, il quale nella sua grande misericordia, ci
ha fatti rinaseere, mediante la risurrezione di Gesu
Cristo dai morti, a una speranza viva, in vista di
un'eredita incorruttibile... eonservata nei eieli per
voi.
11. Le sofferenze del tempo presente non sono affatto
da paragonare eon la gloria ehe deve essere ma-
nifestata a nostro riguardo.
12. Certa e questa parola e degna di essere aeeolta eon
piena fiducia : Gesu Cristo e venuto nel mondo per
salvare i peceatori.
13. Noi non ahbiamo qui una citta stabile, ma cerehia-
mo quella futura.
14. Noi crediamo e percio anche parliamo, sapendo ehe
colui ehe risuscito il Signore Gesu risuscitera an-
ehe noi con Gesu.
15. Salmi: 116 - 16 - 18 - 23 - 39 - 73 - 77 - 90 . 103
- 121 - 130 . 139.
334
(Per la morte di un fanciullo)
16. Lasciate i piccoli faneiulli venire a me, perche di
essi e il regno di Dio.
(Per morte improvvisa)
17. Iddio non ei ha destinati all'ira, ma a ottenere sal-
vezza per mezzo del Signor nostro Gesu Cristo, il
quale e morto per noi, affinche, sia ehe siamo vi-
venti sia ehe siamo gia morti, insieme con lui vi-
viamo.
(Per morte improvvisa)
18. Conducetevi eon timore durante il tempo del vostro
pellegrinaggio sapendo ehe siete stati riscattati dal
prezioso sangue di Cristo.
(Per morte improvvisa)
19. La fine di ogni cosa e vicina; siate dunque v1-
gilanti.
( Morte volontaria)
20. La tristezza secondo Dio produce un ravvedimento
ehe mena alla salvezza e del quale non c'e mai da
pentirsi; ma la tristezza del mondo produce la
morte.
CHIUSURA
(Dopo un'eventuale preghiera spontanea)
335
NEL CIMITERO
PREGHIERA
336
la risurrezione, ha vinto la morte. Poiche egli vive an-
ehe noi vivremo; se noi persevereremo nella fede con
lui altresi regneremo. Consola con il tuo Spirito i nostri
fratelli in lutto e concedi a ognuno di noi di essere un
tuo servitore vigilante, sempre pronto a incontrarsi con
te. Amen.
2. Onnipotente lddio e Padre nostro, tu hai dato il
Figlio tuo per la nostra salvezza e l'hai risuscitato p·er
la nostra giustificazione. Ti rendiamo grazie per le cer-
tezze di vita ehe hai posto nei nostri cuori e per la
vita eterna ehe tu ci darai mediante il tuo Spirito ehe
ahita in noi. Consola i tuoi figli nel loro dolore e fa
ehe essi ripongano in te ogni loro speranza. Amen.
3. 0 Dio e Padre nostro, ascolta la nostra voce. Sii
attento alle nostre supplicazioni. Se tu guardassi alle
nostre iniquita chi potrehhe sussistere? Ma presso di te
c'e perdono, affinche tu sia onorato e amato. Le tue
compassioni non hanno fine e si rinnovano del conti-
.nuo. Consolaci nelle nostre afflizioni e fa ehe in te
troviamo il nostro rifugio. Discenda la tua pace nei
cuori dei nostri fratelli afBitti e ehe la certezza del tuo
amore e della tua salvezza sia per loro e per noi luce
e forza. Amen.
SIMBOLO APOSTOLICO
(o altra confessione)
BENEDIZIONE
337
IN CHIESA
PRELUDIO
INVOCAZIONE
INTRODUZIONE
PREGHIERA
LETTURE
338
II Cor. 5: 1-10; Apoc. 21: 3-7.
Gv. 11: 17-27; Gv. 5: 19-29; Gv. 14: 1-6; Lc. 7: 11-17.
(Per il funerale di un bambino)
Apoc. 7: 9-17; Ehr. 11: 17-19;
Mc. 10: 13-16; Mt. 9: 18-19, 23-26.
Salmi: 24 - 27 - 30 - 31 - 113.
ALLOCUZIONE
( Breve allocuzione, ehe sara unicamente una meditazione delta
parola di Dio).
Inno o interludio
339
PREGHIERA
340
Sia fatta la tua volonta in terra come in cielo.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
E rimettiei i nostri dehiti, eome anche noi li
[ rimettiamo ai nostri dehitori.
E non esporei alla tentazione,
ma liheraei dal maligno.
Poiehe tuo e il regno, la potenza e la gloria
in sempiterno. Amen.
BENEDIZIONE
POSTLUDIO
341
PREGHIERE PER CASI DIVERSI
342
dre) ehe avevi loro dato, non permettere ehe questa
ineomprensibile realta diminuisca la nostra fede nel tuo
amore e nella vittoria di Gesu sulla morte. Consola i
tuoi figli in lutto eon la eertezza ehe tu non li abban-
donerai e ehe un giorno li riunirai per sempre nel tuo
regno eterno, dove non ci sara piu ne pianto ne morte.
Suscita in noi tutti sentimenti di solidarieta verso i fra-
telli afflitti e concedici di essere per loro degli stru-
menti di benedizione nelle tue mani. Te lo chiediamo
nel nome di Gesu Cristo nostro salvatore. Amen.
343
nostra deeisione di vivere seguendo il Salvatore ehe ei hai
dato.
Vivifieaei eon la tua parola e con il tuo Spirito, affinche
possiamo essere sempre pronti a servirti nel tuo regno
eome ti abbiamo servito sulla terra. Per Gesu Cristo
nostro redentore. Amen.
5. IN CASO DI SUICIDIO
344
INSEDIAMENTO DI UN P ASTORE
345
presente e di quella a venire. Per questo noi fatiehiamo
e lottiamo: perehe ahhiamo posto la nostra speranza
nell'Iddio vivente. Ordina queste eose e insegnale. Sii
d'esempio ai eredenti, attendi alla lettura, all'esortazione,
all'insegnamento. Non traseurare il dono ehe e in te,
il quale ti fu dato per profezia quando ti furono im-
poste le mani dal eollegio degli anziani. Cura queste
eose e eonsaerati a esse interamente. Bada a te stesso e
all'insegnamento; persevera in queste eose, perehe, fa.
eendo cosi, salverai te stesso e quelli ehe ti aseoltano.
Prediea la parola, insisti a tempo e fuor di tempo, ri-
prendi, sgrida, esorta eon grande pazienza e sempre istru-
endo, perehe verra il tempo ehe non si sopportera la
sana dottrina e si distoglieranno le oreeehie dalla ve-
rita. Ma tu sii vigilante in ogni eosa, soffri afflizioni, fai
l'opera di annunziatore dell'evangelo, eompi tutti i do-
veri del tuo ministero.
Caro fratello e eollega, hai udito qual e l'insegnamento
della parola di Dio sul ministero pastorale. Ritieni tu
eome rivelazione e eome uniea norma di verita la parola
di Dio eontenuta nelle saere seritture? Sei tu disposto
ad aeeogliere la parola del Signore eome uniea guida
per il tuo ministero e a servirla con fedelta?
Se tale e la volonta attestalo e rispondi: Si, eon l'aiuto
di Dio!
BENEDIZIONE
346
ESORTAZIONE ALLA COMUNITA'
PREGHIERA
347
sto, nostro Signore. Tu hai raecolto intorno a te questa
eomunita e le hai donato dei servitori per indieare del
continuo colui ehe e via, verita e vita. Grazie ti siano
rese perche tu chiami dei figli tuoi a servirti come pa-
stori delle tue comunita e per annunziare a esse la paro-
la ehe vivifica e salva.
Assisti con il tuo Spirito il tuo servitore N.N. Benedi-
ci la sua predicazione, affinche il tuo popolo cresca
nella conoscenza della tua volonta e porti frutto a lode
e gloria del tuo nome.
Benedici e fortifica i membri del Coneistoro e tutti i
membri di questa fratellanza, affinche essi, uniti eon il
loro pastore, edifiehino in vista del tuo regno. Risveglia,
Signore, la tua ehiesa a nuova vita. Aumenta il numero
di eoloro ehe ti servono e ehe si eonsaerano interamente
a te.
Signore, vieni eon il tuo Spirito, vieni e regna su no1
tutti. Vieni, Signore Gesu. Amen.
348
INSEDIAMENTO DEI MEMBRI DEL CONCISTORO
ISTRUZIONE
349
se di ministero attendiamo al ministero; se d'insegna-
mento all'insegnare; se di esortazione all'esortare: chi
da, dia con semplicita, chi presiede lo faccia con dili-
genza; chi fa opere di pieta e di carita le faccia con
allegrezza.
E l'apostolo Pietro aggiunge: Come huoni amministra-
tori della svariata grazia di Dio, ciascuno secondo il
dono ehe ha ricevuto, lo faccia valere al servizio degli
altri. Se uno parla lo faccia come annunziando la pa-
rola di Dio, se uno esercita un ministero lo faccia con
la forza ehe Dio fornisce, onde in ogni cosa sia glorifi-
cato Dio per mezzo di Gesu Cristo, al quale appartengo-
no la gloria e l'imperio nei secoli dei secoli. Amen.
ESORTAZIONE
V oi, cari memhri del Concistoro cui la Comunita ha
dato la propria fiducia, siete ora chiamati a portare la
responsahilita d,el servizio totale della chiesa.
Tutti gli aspetti della vita della Comunita: la predi-
cazione, l'insegnamento, la cura d'anime, la diaconia,
l'edificazione e l'evangelizzazione, saranno oggetto della
vostra attenta sollecitudine, curandone lo sviluppo e sti-
molando ogni memhro della comunita ad assumere una
responsahilita precisa nella vita della chiesa, come in
quella della societa, portando il contrihuto di una f ede
operante per mezzo dell' amore.
Dovrete inoltre ricercare, coordinare e rendere operanti
i diversi ministeri ehe il Signore dono alla sua chiesa
in vista della sua missione di testimonianza e di ser-
vizio nel mondo.
Vi impegnate inoltre a contrihuire, senza scoraggiarvi,
allo sviluppo di una vita comunitaria in cui nessuno si
350
senta eseluso: dove l'isolato trovi un fratello, l'afflitto
sia consolato, l'ammalato si senta eireondato, il duhhioso
fortifieato, chi e nel hisogno sia aiutato e soeeorso; dove
i nemiei siano riconeiliati, i peeeatori perdonati, gli er-
ranti esortati e richiamati; dove si impara a pregare gli
uni per gli altri e l'amore ,di Cristo non sia solo pre-
dieato ma vissuto e a tutti esteso, dentro e fuori della
ehiesa, in atti eoncreti di solidarieta, comprensione e
perdono.
Operate eon diseernimento e soprattutto eon amore, ve-
gliando su voi stessi e rieordando ehe non siele stati
ehiamati a eomandare, ma a servire. Applieatevi con di-
seiplina allo sviluppo della vostra formazione hihlica e
spirituale, affinehe i talenti ehe il ·Signore vi ha dato
portino maggiore frutto. Ricordate le parole del Signo-
re : Non siele voi ehe avete seelto me, ma sono io ehe
ho seelto voi e vi ho eostituiti perche andiate e portiate
frutto e il vostro frutto sia permanente. Colui ehe di-
mora in me e nel quale io dimoro porta molto frutto,
perche senza di me non potete fare nulla. E sapendo
ehe la potenza di Dio si manifesta nella deholezza degli
uomini, possiate voi ripetere eon l'apostolo Paolo: lo
posso ogni eosa in Cristo ehe mi f ortifiea.
IMPEGNO
E ora vogliate alzarvi per pronunziare la vostra pro-
messa: Aeeettate voi, fondandovi sulla forza e sulla gra-
zia ehe vengono da Dio, di assumere nella f edelta e nel-
1'ohhedienza il servizio ehe la ehiesa vi ha affidato?
( II pastore legge i nomi dei candidati, ehe rispondono sepa-
ratamente)
Risposta:
Si, eon l'aiuto de] Signore.
351
In seguito a questa vostra diehiarazione voi siete stahi-
liti nel vostro ministero di memhri del Coneistoro al
servizio dei fratelli. II Signore ehe e fedele vi renda
lui stesso f edeli in ogni eosa per la potenza del suo
Spirito. Amen.
E voi, memhri di questa Comunita, sostenete questi fra-
telli e queste sorelle in tutti i doveri del loro ministero.
Date loro la vostra fidueia, eireondateli di aff etto e di
solidarieta. Pregate e lavorate eon loro, in fraterna e
leale eollahorazione, affinehe seguitando verita in ea-
rita noi ereseiamo in ogni eosa verso eolui ehe e il eapo,
eioe Cristo. Da lui tutto il eorpo hen eollegato e hen
eonnesso mediante l'aiuto fornito da tutte le giunture
trae il proprio sviluppo nella misura del vigore di ogni
singola parte, per edifieare se stesso nell'amore.
PREGHIERA
352
LITURGIE DIVERSE
'
CULTO DI FAMIGLIA
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
355
SALMO
LETTURA
(Segue la lettura di pericopi dell'Antico Testamento, di un'epi-
stola e di un vangelo da parte di tre membri della comunitii)
PREGHIERA
(ll pastore eleva una preghiera estemporanea riunendo i motivi
di rendimento di grazie, di supplicazione e di intercessione sug-
geriti, dietro sua richiesta, dall'assemblea cultuale)
lnno
( proposto dai ragazzi presenti)
SERMONE
(ll pastore legge il testo e pronunzia il sermone)
lnno o interludio
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
356
CHIUSURA
POSTLUDIO
357
CULTO PER AMMALATI
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
UMILIAZIONE
358
e voi troverete riposo alle anime vostre; poiche il mio
giogo e dolce eil mio carico e leggero » {Mt. 11: 28-30).
Signore Gesu Cristo ehe sei venuto a cercare cio ehe
era perduto, consapevoli della nostra poverta, afflitti a
motivo del nostro peccato e della nostra imperfezione,
ci umiliamo dinanzi a te, henigno e misericordioso
salvatore, e imploriamo il tuo perdono e la tua grazia
vivificante. Ristora l'anima nostra, l'intero nostro essere
- anima, corpo e spirito - , rigenera la nostra vita
onde portiamo nuovi frutti alla gloria del tuo santo
nome. Amen.
lnno di umiliazione
PERDONO
« II Signore e quel ehe ti perdona tutte le tue iniquita,
ehe sana tutte le tue infermita, ehe redime la tua vita
dalla f ossa, ehe ti corona di henignita e di compassioni »
{Sal. 103: 3-4).
Accogliete la parola del Signore, confidate in Dio nostro
redentore e l'anima vostra vivra. Amen.
[Inno di gratitudine]
[ Confessione di f ede]
LETTURA BIBLICA
359
Preghiamo: Eterno Iddio, noi ti adoriamo e ti lodiamo
insieme a tutta la tua chiesa universale e con gli eserciti
celesti. Tu sei l'lddio nostro, il nostro creatore, il pa-
dre misericordioso e santo ehe ci ha salvati in Cristo,
lo Spirito ehe ei rigenera e ehe ei da la vita. In te e
in te solo riposa ogni nostra speranza per il presente
e per l'avvenire. Ti ringraziamo e ti henedieiamo per
tutti i henefiei ehe ei hai coneesso sul nostro eammino
fino a questo momento. In modo partieolare ti ringra-
ziamo per le promesse ehe oggi aneora vuoi rinnovare
nella tua parola e per gli esaudimenti ehe vuoi eonee-
dere alla nostra fede e alle nostre preghiere.
Padre eeleste, eoncediei di adorarti in tutte le tue vie,
anehe la dove esse ci semhrano essere fatieose, 1a dove
sono piene di dolore. lnnalza lo sguardo nostro alla pas-
sione e alla eroee del tuo diletto figlio Gesu Cristo. Ri-
muovi I' oseurita ehe eirconda le anime nostre e eonce-
diei di vedere la tua luee in comunione eon tutti i sof-
ferenti.
Dio di honta, ti preghiamo per ogni uomo sofferente
(in questa easa o altrove), ti preghiamo e ti henedieia-
mo per quanti saerifieano il loro tempo e le loro forze
nella cura degli ammalati, per i medici e per il perso-
nale degli ospedali (in questa easa o altrove), ovunque
il fratello aiuta il fratello, mosso dalla earita di Cristo.
Promuovi l'avanzamento del tuo regno nel mondo, edi-
fiea la tua chiesa, dona ai popoli paee e giustizia. Per
amore di Cristo. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, sa1mo)
360
SERMONE
Dopo la lettura del testo, il predicatore pronunzia il sermone.
[lnterludio]
lnno
Annunzi
[COLLETTA
Raccolta e consacrazione delle offerte]
CHIUSURA
POSTLUDIO
361
CULTO SERALE
PRELUDIO
SALUTO
INTROITO
LETTURA BIBLICA
( Salmo e vangelo)
Preghiamo : Dio onnipotente, noi ei inchiniamo davanti
alla tua infinita maesta. Tu dimori sempre eon i tuoi
figlioli e ci inviti a gioire nella comunione eon te. Di-
mora nei nostri cuori. Facci trovare, questa sera, nella
362
preghiera, la forza e la pace, affinche ripieni della tua
forza possiamo, nella settimana ehe ci sta davanti, la-
vorare eon gioia e affrontare eon serenita tutte le prove
della vita. Signore sostienici con la tua parola in tutti
i giorni della nostra vita, illuminaei e guidaci eol tuo
Spirito fino al giorno in cui il Figlio tuo ei accogliera
per sempre nel regno tuo di gloria.
Alla fine di questo giorno, Signore, intercediamo presso
di te per tutti i nostri fratelli. Tu ehe eonosei il cuore
dell'uomo, tu ehe sai quanto siamo deholi, ahhi pieta
degli afflitti, rianima il loro eoraggio, dona loro il tuo
Spirito santo e eonsolida la loro fede in Gesu Cristo
nostro salvatore.
Aiuta tutti quelli ehe sono p~esi dalle loro preoeeupa-
zioni affinehe, nella eomunione di Cristo, sappiano par-
teeipare alle pene e alle gioie del loro prossimo. Rimet-
tiamo alle tue eure paterne gli infermi e gli ammalati.
Sostieni e f ortifica i nostri fratelli ehe si sentono inea-
paei di adempiere ai loro eompiti o ehe sono seorag-
giati e disperati. Sostienili e fortifieali. Condueiei tu
stesso al salvatore ehe ci hai dato, Gesu Cristo nostro
Signore. Amen.
lnno
(lode, adorazione, invocazione allo Spirito, salmo)
SERMONE
363
CHIUSURA
POSTLUDIO
364
ASSEMBLEA DI CHIESA
PREGHIERA DI APERTURA
365
PREGHIERA IN VISTA DI UNA ELEZIONE PASTORALE
CONCLUSIONE COMUNE
Che tutto, Signore, in questa assemhlea si faecia alla
tua presenza e seeondo il tuo Spirito. Possa ognuno
di noi avere unicamente in vista la tua gloria, il trionfo
del tuo evangelo e il hene spirituale di questa comunita
sulla quale, assieme alla ehiesa intiera, sui suoi Anziani
e sui suoi Pastori, noi invochiamo la tua benedizione.
Nel nome di Gesu Cristo. Amen.
366
INDICE
Prefazione pag. 5
Note preliminari » 7
Ordine del culto » 11
Padre nostro - Decalogo - Sommario della !egge » 14
PARTE GENERALE
Confessioni di fede » 17
Dossologie » 20
Saluto e introito )) 23
Umiliazione e perdono » 36
Frasi liturgiche per letture bibliche, raccolta
delle offerte e annunzi . » 60
Preghiere di lode e adorazione, supplicazione,
in tercessione » 64
Preghiere per la chiusura del culto )) 89
Benedizioni » 95
Parole di congedo » 97
RICORRENZE VARIE
Domenica delle missioni » 267
Culto di fine d'anno » 272
Culto di Capodanno » 277
Culto ecumenico » 283
Festa federale di preghiera » 289
Festa del raccolto . » 294
Domenica della Riforma » 300
CERIMONIE DIVERSE
Presentazione di un fanciullo » 307
Confermazione dei catecumeni » 309
Confermazione e battesimo dei catecumeni » 315
Ammissione di nuovi membri » 318
Matrimonio » 320
Servizio funebre » 331
Insediamento di un pastore » 345
Insediamento dei membri del Concistoro » 349
LITURGIE DIVERSE
Culto di famiglia » 355
Culto per ammalati » 358
Culto serale » 362
Assemblea di chiesa » 365