Sei sulla pagina 1di 34

1 Politecnico di Milano

Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

DISPENSA CORSO
“SISTEMI PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E LA DOMOTICA”
(Corso per Laurea Magistrale)

___________________________________

Panoramica sui Protocolli più utilizzati per applicazioni in Domotica


e in Automazione distribuita in ambiente domestico:

I° Parte (Stato dell’arte)


(Ing. Stefano Maggi, Politecnico di Milano)

CEBus (Consumer Electronics Bus)


X-10
LonWorks
Smarthouse
KNX (Konnex)
Batibus
EIB (European Installation Bus)
EHS (European Home System)
HBS (Home Bus System)
HBES (Home and Building Electronic Systems)
IEEE 802.15.4/ZigBee

1
2 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Aspetti introduttivi

La parola Domotica deriva dalla congiunzione di due parole greche: domos e titemi, che
significano rispettivamente casa e ordinare. Inoltre il suffisso greco titos indica le discipline di
applicazione e quindi il significato finale della parola domotica è quello di “ordinare la casa”.
L’essere umano da sempre svolge l’attività di ordinare e organizzare il proprio spazio abitativo e
quindi la domotica, in questo senso, esiste da sempre.
Oggi questo vocabolo si è affermato come neologismo che richiama le nuove tecnologie applicate
alla gestione della casa.
La domotica rappresenta quindi un approccio moderno per governare la casa, sfruttando sempre i
più recenti strumenti tecnologici disponibili.
Inoltre con Domotica si intende generalmente sia la tecnologia (quindi gli aspetti di ricerca), sia il
settore produttivo (e quindi gli aspetti applicativi) che si occupano dell’integrazione, ottenuta
mediante l’utilizzo dell’elettronica e dell’informatica, dei prodotti, degli impianti e dei servizi che
permettono l’automazione delle funzioni domestiche.
L’integrazione include anche la gestione degli apparati (elettrodomestici, caldaia, lampade, apparati
audio/video, ecc…) che sono tradizionalmente presenti nell’abitazione.

Brevemente per Bus (Basic Utility System) si intende il mezzo di trasporto dei dati che può essere
realizzato con diversi supporti fisici (doppino, onde convogliate, fibra ottica, wireless, ecc…) e
serve a collegare fra loro tutti i componenti (dispositivi) che fanno parte del sistema di automazione
considerato.
Sul Bus vengono trasmesse informazioni (messaggi) in maniera sequenziale, da un dispositivo del
sistema a tutti gli altri.
Un dispositivo per volta è abilitato a trasmettere (nel caso di sistemi “event driven” ci sarà un
meccanismo di arbitraggio per evitare l’accesso contemporaneo al bus di 2 o più dispositivi),
mentre gli altri (o almeno quelli che hanno la funzione di ricevere) sono in stato di ricezione.
Nel caso di sistemi bus orientati al nodo, quando un dispositivo trasmette un messaggio, tale
messaggio deve contenere sia l’indirizzo del dispositivo (o del gruppo di dispositivi) di
destinazione, sia quello del mittente (oltre ai dati e ai vari controlli).
Il dispositivo di destinazione è l’unico che, riconoscendo il proprio indirizzo, interpreta il
messaggio ed esegue eventuali azioni richieste (dati).

2
3 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Dagli impianti tradizionali alla Domotica

La seguente tabella sintetizza il confronto fra un impianto tradizionale ed un sistema domotico:

Impianto elettrico Impianto con tecnologia


tradizionale Bus
Dispositivi Funzioni tradizionali Funzioni tradizionali con
tradizionali (comandi manuali) maggiore flessibilità
Prodotti Funzioni automatiche Integrazione delle funzioni
per l’automazione automatiche (Domotica)

3
4 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Da Domotica ad Home Evolution

E’ possibile semplificare la rappresentazione della filiera domotica riconducendola ed inserendola


nella nuova architettura di gestione dell’Energia, in seguito schematizzata (fig.1):

Fig.1: Nuova architettura di Home Evolution (Fonte: Anie)

 l’area delle soluzioni applicative: che comprende le tecnologie e i prodotti elettronici,


elettromeccanici, informatici e di comunicazione che supportano applicazioni domestiche

 l’area della comunicazione locale: che comprende le tecnologie e infrastrutture che


consentono la connettività e interoperabilità fra le soluzioni applicative domestiche

 l’area della comunicazione geografica: che comprende le tecnologie e le reti di


comunicazione e trasporto di dati, segnali e immagini fra la casa ed il mondo dei servizi e
sistemi esterni

 l’area dei servizi a valore aggiunto: che comprende i servizi erogati, da terzi o dal Gestore
Energetico, alla casa e alla famiglia attraverso o comunque mediante il supporto delle reti
geografiche e locali e delle soluzioni domestiche installate

Lo schema evidenzia anche un’area di prodotti e soluzioni isolate (pre-domotiche), costituita da


prodotti elettronici ed elettromeccanici presenti nella casa, ma che mancano dei requisiti di
connettibilità a reti locali o ad altri sistemi.
Inoltre Homevolution comprende sia la “tradizionale” domotica (automazione domestica), sia
l’informatica e i servizi di comunicazione e a valore aggiunto abilitati dalle soluzioni domotiche,
mentre escluderebbe la pre-domotica.

4
5 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

La tradizionale distinzione quindi fra “Home Automation”, cioè automazione domestica o


domotica, e “Home Computing & Communication”, cioè informatica e comunicazione per la casa,
non ha e soprattutto non avrà più molto significato, se non in termini tassonomici ovvero di facilità
di classificazione.

Infatti, in questo senso, tale distinzione viene adottata considerando due macro-aree applicative:

 l’area della applicazioni di automazione domestica: prevalentemente orientata alla


elaborazione di segnali e dati

 l’area delle applicazioni di informatica a comunicazione domestica: prevalentemente


orientata alla elaborazione di fonia e immagini

Con questa premessa la classificazione proposta prevede 2 aree e 10 segmenti applicativi, oltre
all’area della comunicazione locale (rete domestica): a questi 10 segmenti fanno capo molte decine
di applicazioni, di cui solo le principali sono qui indicate a titolo di esempio.

5
6 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Classificazione generale delle applicazioni domestiche

Comunicazione locale - Rete domestica

AUTOMAZIONE INFORMATICA E COMUNICAZIONE


DOMESTICA DOMESTICA
Sicurezza Telecomunicazione
Sicurezza antifurto Telefonia fissa
Sicurezza antincendio, gas, Telefonia mobile
allagamento Radiotelecomunicazione
Tele(video)sorveglianza
Controllo accessi Informatica e telematica
Citofonia
Home computing
Videocitofonia
Home-office
Video controllo (TVCC)
Telelavoro
Controllo badge

Controllo elettrodomestici Commercio, banca, turismo, cultura,


ecc.
E-commerce
Programmazione e controllo
Home banking
Monitoraggio,diagnostica,
Servizi turistici (e-tourism)
manutenzione
Teledidattica
Controllo energia, comfort e
Informazione e intrattenimento
consumi
Controllo riscaldamento
Controllo condizionamento Video-TV, satellite, DVD
Illuminazione TV digitale
Irrigazione Home Theatre
Dispositivi antiblack out Radio, Hi-fi
Riarmo automatico Video-giochi
Telelettura gas/elettricità/acqua
Azionamenti e motorizzazioni Salute e Benessere
Controllo infissi e tendaggi Telemedicina
Controllo cancelli Teleassistenza
Telediagnosi

6
7 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Le funzionalità dei prodotti e delle soluzioni domestiche

Ogni prodotto e soluzione domestica può supportare una o più delle applicazioni indicate a diversi
livelli funzionali, che sono a loro volta definiti da una molteplicità di indicatori di prestazioni, fra
cui a titolo di esempio i seguenti:

 interconnettibilità: scambio di segnali e dati di input/output fra sistemi diversi (a


prescindere cioè dalla scontata connettibilità dei sistemi con i propri sensori/attuatori o con
la rete di alimentazione)

 interoperabilità: capacità dei sistemi di comunicare e condizionare reciprocamente le


proprie funzionalità attraverso l’interazione fra i rispettivi sistemi operativi e applicativi

 multifunzionalità: capacità di un sistema di supportare più applicazioni in modo integrato

 programmabilità: modalità e facilità di programmazione e controllo

 interfaccia utente: tipo di mezzo utilizzato per programmare e interagire con il sistema

 controllo a distanza: capacità del sistema di comunicare e/o essere governato a distanza

 velocità, affidabilità, sicurezza, facilità d’uso, ecc…

Una classificazione per prestazioni e livelli funzionali presenta quindi la difficoltà di gestire una
pluralità di fattori, molti dei quali di difficile rilevazione all’interno di categorie di prodotti e
sistemi, in continuo rinnovamento tecnologico.

Vi sono tuttavia due fattori che, in misura maggiore di altri, discriminano e rappresentano livelli
funzionali diversi: la interconnettività e l’interoperabilità.

7
8 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Classificazione dei livelli funzionali

Sulla base delle premesse poste, è ora possibile formulare la seguente classificazione per livello
funzionale dei prodotti e soluzioni domestiche:

Livello
Denominazione Definizione
funzionale
Prodotti e soluzioni stand-alone
Livello 0: Soluzioni isolate
(singoli, isolati) e non
(pre-domotica)
interconnettibili
Livello 1:
Soluzioni di base Prodotti e soluzioni interconnettibili

Livello 2:
Soluzioni integrate Prodotti e soluzioni interoperabili

Supervisione e monitoraggio di
Livello 3: Supervisione domestica e
soluzioni a livello domestico o di
residenziale
edificio residenziale

8
9 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Le attuali Tecnologie

Nel corso degli ultimi dieci anni c’è stato un continuo proliferare di sistemi dedicati
all’automazione della casa e per certi aspetti questo è stato un fatto positivo: è cresciuta l’offerta, la
concorrenza ha portato ad un abbassamento dei prezzi e tutti i soggetti coinvolti nella filiera, in
qualche modo, si occupano di domotica.
Nel frattempo però, è diventato sempre più difficile orientarsi in questo settore ed i progettisti e gli
installatori faticano a districarsi in un mercato pieno di soluzioni attraenti sul piano dei costi ma
poco documentate sul piano della qualità e dell’affidabilità.
Certo si può sempre ricorrere ai sistemi definiti “standard” che offrono ampie garanzie sul piano
dell’affidabilità e delle prestazioni, ma diventa difficile realizzare soluzioni a costi contenuti e
spesso è necessario avere una buona preparazione tecnica per poterli utilizzare.
I sistemi dedicati all’automazione domestica possono essere suddivisi in due categorie, quelli di tipo
“proprietario” e quelli “aperti”.

I sistemi proprietari sono quelli realizzati da un singolo costruttore che non ha interesse a divulgare
le informazioni sul funzionamento dei propri apparati e ne rende impossibile la costruzione a terzi.
Spesso si tratta di sistemi che hanno il loro punto di forza nel costo contenuto e di solito permettono
di realizzare con facilità impianti medio/piccoli con ottime funzionalità e buone prestazioni.
Quando sono realizzati da aziende di un certo livello, offrono un’ampia scelta di dispositivi, linee
estetiche assai accattivanti e vantano migliaia di installazioni.
Resta l’incognita del prodotto single-source che crea una sorta di dipendenza del cliente dal
costruttore e che potrebbe risultare fastidiosa in certe situazioni ma anche in questo caso, se ci si
orienta verso aziende di un certo prestigio, i rischi saranno limitati.

I sistemi aperti, che a volte vengono anche definiti “standard”, sono invece quelli dove le specifiche
di funzionamento degli apparati vengono rese pubbliche in modo che qualsiasi azienda possa
decidere di sviluppare dispositivi conformi e quindi interoperanti con tutti gli altri.
Spesso si tratta di associazioni o consorzi di aziende di grandi dimensioni (a volte multinazionali)
che, sfruttando le proprie competenze, creano dei veri e propri riferimenti di mercato, definiti
appunto “standard”.
Quasi sempre si tratta di sistemi molto evoluti che permettono di realizzare impianti medio/grandi e
che sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di automazione.
I vantaggi di questi sistemi sono l’affidabilità, l’interoperabilità dei dispositivi, la scalabilità delle
soluzioni e la quasi totale indipendenza dal singolo costruttore.

Inoltre, sistemi possono essere suddivisibili in base alla loro architettura (cioè in base al modo in
cui sono collegati e comandati i vari dispositivi) ed in base a dove è localizzata la “capacità
decisionale” del sistema.
Si possono distinguere principalmente tre tipi di architettura:

 centralizzata

 distribuita

 mista

9
10 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Fig.2: Esempio tipico di un Sistema ad architettura centralizzata

Nell’architettura centralizzata (fig.2) esiste un’unica unità decisionale (tipicamente una


centralina) che a seconda dei casi, può essere suddivisa in più unità intelligenti, può avere diversi
livelli gerarchici e a volte, è anche distribuita fisicamente con una logica master/slave.
I dispositivi distribuiti in campo possono essere dotati di una propria capacità di autodiagnosi e di
autoconfigurazione ma non sono in grado di prendere decisioni, delegando questa funzione alla
centralina.
In questo scenario, i messaggi provenienti dai sensori e diretti agli attuatori sono sempre elaborati
dall’unità centrale che, in base ad un programma residente nella sua memoria, prende le decisioni
del caso.
In questo tipo di architettura appare evidente che il punto debole del sistema è rappresentato dalla
centralina che, in caso di guasto, rischia di rende inutilizzabile tutto l’impianto.
I costruttori di questo tipo di sistemi sono ben coscienti di questo rischio ed in fase di progettazione,
hanno posto in essere una serie di accorgimenti che hanno permesso di ridurre drasticamente il
pericolo di “black-out” totali.
I vantaggi dell’architettura centralizzata sono la facilità di programmazione e di riconfigurazione, il
minor costo ed il buon livello di integrazione delle funzioni.

Nell’architettura distribuita (fig.3) invece, tutti i dispositivi sono “intelligenti” e sono quindi in
grado di eseguire una serie di funzioni in modo totalmente autonomo.
Ad ogni componente in campo, in un sistema orientato al nodo, viene prima assegnato un indirizzo
univoco (per poterlo identificare nella rete) e poi viene programmato per eseguire determinati
comandi e svolgere certe funzioni.
Mentre in un sistema orientato al messaggio, viene assegnato un identificatore (ID) all’azione della
funzionalità prima della fase di programmazione e configurazione.
In questo tipo di architettura, i dispositivi in campo si parlano tra di loro attraverso una
messaggistica standardizzata che permette di creare associazioni di funzionalità tra i componenti
senza particolari limiti.

10
11 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Fig.3: Esempio tipico di un Sistema ad architettura distribuita

Tra i vantaggi di questa architettura possiamo citare la grande flessibilità, l’affidabilità (se si guasta
infatti un dispositivo si perderanno le funzioni associate a quel dispositivo, ma il resto del sistema
continuerà a funzionare) e le prestazioni, che però vanno a scapito dei costi e di una maggiore
complessità in fase di programmazione.

Nell’architettura mista esiste un cablaggio principale a livello di fabbricato che ha caratteristiche


simili all’architettura distribuita che poi si collega, attraverso delle interfacce, ad una serie di
centraline dislocate nell’edificio.
Si tratta di un’architettura molto efficiente e performante che però trova la sua applicazione
nell’automazione di grandi edifici con esigenze particolari.
Indipendentemente dal tipo di architettura, il collegamento tra i dispositivi in campo viene
generalmente effettuato attraverso delle linee dedicate in rame od in fibra ottica.
Il vantaggio del linee in rame è rappresentato dalla facilità di posa in opera e dal basso costo mentre
con la fibra ottica si ottengono grandi velocità di comunicazione, un’ottima immunità ai disturbi,
ma a discapito del costo e della facilità di montaggio.
Esistono poi sistemi che sfruttano l’impianto elettrico esistente per comunicare tra di loro
(PowerLine) ed altri sistemi, considerati innovativi, che utilizzano una Wireless Mesh Network per
la comunicazione fra tutti i dispositivi presenti (Sistema Smart Mesh Building).

11
12 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

I principali Sistemi e Standard

In questo paragrafo si fornisce una descrizione dei sistemi e standard per l’automazione della casa
più diffusi sul mercato, senza entrare in approfonditi dettagli sulla relativa tecnologia, la quale
meriterebbe un’analisi a parte che esula dallo scopo di questo documento.
Si tratta di una selezione fatta con l’intento di fornire una panoramica sulle varie tecnologie, senza
pretesa di completezza e senza volontà di orientare le scelte verso una soluzione o l’altra: l’ordine in
cui sono riportati i singoli sistemi è del tutto casuale.

Principali Standard Americani

Il mercato statunitense sembra essere contraddistinto da una maggiore conflittualità tra standard
diversi e non è ancora stata intrapresa una vera e propria strada di convergenza, come nel caso del
mercato europeo.

CEBUS (Consumer Electronics Bus) Sviluppato dall'associazione americana EIA (Electronic


Industries Association) il Consumer Electronic Bus è uno standard integrato multimediale per
sistemi di Home Automation che ha caratteristiche di flessibilità e modularità.
I dispositivi che lo impiegano devono tuttavia possedere sufficiente potenza di elaborazione per
poter gestire i dati in transito sulla rete.
I prodotti basati su tale standard sono costituiti da due elementi fondamentali: un transceiver (che
implementa tecniche di modulazione a spettro espanso “Spread Spectrum”) e un microcontrollore
che esegue il protocollo e il codice di applicazione.
Il transceiver trasmette i pacchetti dati a circa 10kbit/s ed ognuno di questi contiene l’indirizzo del
mittente e del destinatario.
Il protocollo CEBUS usa un modello di comunicazione “peer-to-peer”, così che ogni nodo della rete
ha accesso al canale ogni volta.
Nonostante questo sistema risulti più completo e funzionale dell’X-10, i suoi costi più elevati non
ne hanno consentito lo stesso livello di diffusione sul mercato.
CEBUS è conosciuto anche come EIA/ANSI-600 dalla sigla di standardizzazione.

12
13 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

X-10 è uno standard storico dell’automazione domestica, presente ormai da venti anni in America,
che ha avuto una larga diffusione anche in altri paesi e sembra mantenere, grazie anche alle
innumerevoli periferiche disponibili sul mercato, una salda posizione nel panorama delle soluzioni
Home Automation.
X-10 è un sistema solamente unidirezionale e permette a dispositivi compatibili di comunicare tra
loro sfruttando l’impianto elettrico in bassa tensione dell’abitazione (PowerLine): un
controllore/trasmettitore è inserito in una normale presa elettrica o installato al posto di un
interruttore di corrente, mentre tra il dispositivo da controllare e la rete elettrica cui è connesso,
viene inserito un modulo X-10.
Il controllore centrale può anche essere controllato da un PC mediante software, oppure pilotato a
distanza grazie a telecomandi a infrarossi.
X-10 per trasmettere dati binari utilizza una classica modulazione di ampiezza (AM).
Per differenziare i simboli la portante sfrutta il punto di attraversamento dello zero da parte
dell’onda sinusoidale di tensione a 60 Hz, nel passaggio dal semiciclo positivo a quello negativo o
viceversa.
I ricevitori sincronizzati accettano la portante ad ogni punto di attraversamento dello zero (viene
scelto questo punto perché sulle linee elettriche è quello che presenta, rispetto ad altri, meno
rumore e interferenza da parte di altri dispositivi).
Per ridurre gli errori l’X-10 richiede due attraversamenti dello zero per trasmettere i simboli binari:
quindi ogni bit necessita di un ciclo completo a 60 Hz.
La velocità di trasmissione è quindi limitata a 60 bit al secondo.
E’ un sistema modulare centralizzato implementabile e viene apprezzato dall’utenza per la
semplicità di installazione e la facilità di utilizzo.
Di contro, presenta i classici svantaggi di un sistema Bus centralizzato: funzionamento dipendente
da un solo componente (centralina), necessità di “polling” continuo fra centralina e dispositivi,
necessità di avere una elevata velocità di polling, necessità di avere un cablaggio predefinito,
difficoltà impiantistica di espansione, alto costo iniziale (la centralina è indispensabile subito),
minore affidabilità complessiva del sistema, ecc…
La velocità di trasmissione è molto modesta e la disponibilità di indirizzi è pari a 256.
Il principio costitutivo è piuttosto semplice e si basa sull’installazione di una centralina a cui fanno
riferimento sia tutti i dispositivi connessi alla rete domestica e indirizzabili con un proprio codice
(quelli comuni, come delle normali lampadine, elettrodomestici, ecc…), sia tutti gli apparati che
ricevano e inviano dati via infrarosso o via onde radio (telecomandi, rivelatori volumetrici,
telecamere, ecc…).
In particolare la centralina può anche essere sostituita da un normale personal computer dotato di
apposita scheda d’interfaccia e di un relativo software di gestione.

13
14 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

La tecnologia LonWorks, creata anni fa da Echelon Corporation, costituisce una piattaforma


completa ed aperta, per la gestione di dispositivi connessi in rete.
I protocolli possono essere implementati da chiunque su ogni tipo di processore senza
riconoscimento di Royalities: i prodotti che seguono le linee guida LonWorks per l’interoperabilità,
possono, dopo una fase di test, fare anche uso del logo LonWorks.
La Neuron Chips ne ha implementato i protocolli in un chip che viene costruito da Toshiba, Cypress
e Motorola/Freescale e che è già stato utilizzato in più di 8 milioni di dispositivi in tutto il mondo.
Il Neuron è un chip disponibile in due versioni, entrambe caratterizzate da tre processori ad 8 bit,
che su PowerLine è capace di raggiungere un data-rate, grazie a modulazioni di tipo Spread
Spectrum, di 10 kbit/s.
Il cuore del sistema è comunque il protocollo LONTALK: uno standard aperto, espressamente
concepito per le esigenze di controllo.
Questo, insieme ad altre caratteristiche, è implementato direttamente sul chip Neuron così da
realizzare su un singolo chip un sistema di controllo completo capace di supportare diversi mezzi di
comunicazione.
Recentemente Echelon ha consentito al suo sistema di interfacciarsi con gli altri tipi di transceiver
presenti su PowerLine o su doppino intrecciato ed il massimo bit rate raggiungibile è stato portato a
1,25 Mbit/s.
Il sistema si completa con il LonWorks Network Service (LNS), un potente sistema operativo per la
connessione e lo sviluppo della rete dei dispositivi di controllo.
In pratica permette l’installazione, la configurazione, il monitoraggio e il controllo della rete
LonWorks.
LNS è compatibile con tutte le piattaforme (pc, mac, unix, ecc…) ed il suo server supporta, al
livello di trasporto, sia il protocollo LONTALK che il TCP/IP.
A livello rete, si tratta di una piattaforma multimediale decentralizzata per la gestione di dispositivi
connessi in rete, aperta e più veloce rispetto ai protocolli europei.
Presenta i classici vantaggi di un sistema Bus decentralizzato: funzionamento non dipendente da un
solo componente, mancanza di polling continuo fra centrale e dispositivi (necessità però di un
sistema di arbitraggio), velocità di reazione indipendente dal numero di componenti, tipologia di
cablaggio libera, facilità di espansione della rete, maggiore affidabilità del sistema (in caso di
guasto di un qualsiasi nodo o dispositivo, il resto della rete funziona normalmente), ecc…
Il protocollo originario LON (Local Operating Network) supporta qualsiasi tipologia di rete
(lineare, a stella, ad albero, ecc…) ed il sistema è del tipo multi-master.
La rete può essere costituita da mezzi fisici diversi per ogni segmento di Bus ed i vari segmenti
vengono collegati attraverso un router.
Un indirizzo identifica unicamente un nodo o un gruppo di nodi in una rete LonWorks. Ciascun
nodo può essere programmato o riprogrammato (successivamente) a piacere.
Un dominio è un insieme logico di nodi e forma una rete virtuale.
Una sottorete è un insieme logico costituito da un massimo di 127 nodi. Possono essere definite fino
a 255 sottoreti all’interno di un singolo dominio.
Quindi in un singolo dominio ci può essere un numero massimo di 32.385 nodi (255 sottoreti x 127
nodi per sottorete).
Essendo l’accesso al Bus di tipo “casuale” (è un sistema event-driven come il CAN) è necessario il
controllo mediante il classico sistema di arbitraggio basato sul processo CSMA/CD (Carrier Sense
Multiple Access with Collison Detection).
Il protocollo a una elevata capacità di trasmissione dati (max 228 byte), contro per esempio, i soli 8
byte del CAN.
LonWorks è conosciuto anche come ANSI/EIA 701.9-A-1999.

14
15 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Smarthouse: la National Association of Home Builders (NAHB) di Washington D.C. ha costituito


la Smart House Limited parthership (non è quindi lo specifico nome di un sistema o protocollo).
La NAHB ha invitato le Ditte a diventare associati della Smart House con l’intento di riunire più
costruttori di componenti o prodotti per Smart House attraverso un consorzio.
La Smart House è composta (ad oggi) da circa 30 Ditte produttrici che hanno formalmente
sottoscritto il contratto, chiamato "Research and Licensing Agreements", per lo sviluppo dei
prodotti.
Altre 25 ditte hanno costituito business affiliati con Smart House per lo sviluppo delle applicazioni.
Il NAHB è una delle attività commerciali più grandi e fra le associazioni che influenzano il
congresso degli Stati Uniti.
Rappresenta circa l'85% di imprenditori edili e costruttori di impianti elettrici.
Il punto fondamentale di Smart House è quello di fornire sistemi completi per tutte le funzioni della
casa includendo forniture per l’automazione della casa.
Costi ridotti sono garantiti da un minor lavoro per l’installazione.

15
16 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Principali Standard Europei

Il mercato europeo è caratterizzato dalla presenza di diversi standard, proprietari e non, che, per
molteplici motivi, non sono riusciti ad imporsi nel mercato dell’automazione domestica
singolarmente.
In Europa si sta imponendo un unico protocollo, chiamato KONNEX (KNX), nato dalla fusione di
tre standard nati separatamente e inizialmente in concorrenza fra loro (EHS, BATIBUS, EIB).
Nonostante sembra che si stia arrivando ad un unico standard, di seguito si propone una breve
trattazione separata dei tre: infatti KNX fissa per lo più regole d’interoperabilità diventando, più che
uno standard unico, un contenitore di standard differenti.

BatiBUS, sviluppato da MERLIN GERIN, AIRELEC, EDF e LANDIS & GYR, è stato uno dei
primi fieldbus nel mercato.
Le aziende che utilizzano questo standard hanno fondato nel 1989 il BatiBUS Club International
(BCI), con più di 80 partners in molti paesi.
BatiBUS è inoltre gestito anche dai comitati CENELEC e ISO/IEC JTC 1 SC25, aderendo
all’iniziativa KONNEX.
L’associazione BCI nasce a Parigi nel 1989 ed è l’associazione alla quale si deve il merito di aver
introdotto sul mercato il primo vero sistema a bus.
L’obiettivo iniziale di questa associazione è la realizzazione di prodotti basati sulla rete di
comunicazione BATIBUS e di estenderne l’uso nei vari settori del mercato residenziale e terziario.
I mezzi di trasmissione previsti sono: il doppino, la radiofrequenza e i raggi infrarossi.
La velocità di trasmissione è limitata a 4.800baud su qualsiasi tipo di topologia di rete (bus, stella,
albero, loop o combinazioni di questi) con una lunghezza complessiva non superiore ai 2,5 Km.
Prevede l’identificazione di ogni dispositivo con tre codici definiti indirizzo, tipo ed estensione.
Sono disponibili 240 indirizzi per ogni tipo di punto terminale e sono realizzabili 32 tipi di punto.

I messaggi possono avere indirizzamenti di diverso tipo:

1) Diretto (punto a punto): da un punto a un altro punto avente indirizzo, tipo ed estensione
specificati nel pacchetto inviato.
2) Di gruppo (multicast): da un punto a più punti, definiti gruppo, aventi la prima cifra di indirizzo,
tipo ed estensione specificati nel messaggio in linea. Ogni gruppo è costituito da 16 punti e in totale
i gruppi sono 15.
3) Generale (broadcast): da un punto a tutti i punti della rete.
4) Esteso (extended): da un punto specifico con codice estensione 04 ad un altro punto con
estensione 04.

Le informazioni riguardanti l’indirizzo sono contenute nei byte denominati Tae (tipo di indirizzo
esteso), Eadr (Estensione dell’indirizzo) e in altri opzionali che definiscono il gruppo, la zona e lista
indirizzi.

16
17 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

EIB (European Installation Bus) è uno standard europeo di proprietà della EIBA (European
Installation Bus Association) cui sono associate o affiliate più di cento aziende europee.
Il protocollo EIB è uno standard disponibile per le aziende affiliate e i prodotti sviluppati sono
certificati dagli appositi laboratori.
Per garantire la compatibilità dei prodotti offerti dai numerosi costruttori, EIBA ha provveduto a
mettere a punto una serie di procedure unificate.

EIBA si occupa di:

1) stabilire, le prescrizioni relative al prodotto, lo standard qualitativo e le procedure di verifica


2) rilasciare le licenze del marchio
3) partecipare alla stesura delle normative nazionali e internazionali
4) contribuire ad emanare le disposizioni sulle certificazioni e sui centri di formazione

Il risultato di tutto questo è fornire una serie di prodotti che possono garantire, indipendentemente
dal costruttore, un elevato standard qualitativo e una totale compatibilità. Ad oggi sono circa
cinquanta i produttori che afferiscono a questo standard, tra i quali ABB, SIEMENS, VIMAR,
GEWISS e PHILIPS.
In Italia si è formata l’associazione EIBA Italia, sulla spinta di quella europea, importante
riferimento per lo sviluppo della tecnologia bus negli impianti di automazione per gli uffici. EIB
prevede vari mezzi trasmessivi: doppino telefonico, onde convogliate (PowerLine), radiofrequenza
ed ultimamente anche Ethernet.
Il mezzo trasmissivo con doppino intrecciato (twisted pair) viene spesso utilizzato anche per questi
due motivi: basso costo rispetto ad altri e riduzione del rumore (disturbo) soprattutto per elevate
velocità di trasmissione. L’informazione viene trasmessa sulla coppia di conduttori in modo
simmetrico (uno trasmette il segnale, l’altro trasmette lo stesso segnale invertito di 180°) affinché
l’eventuale disturbo, essendo presente in modo identico con la stessa polarità su entrambi i
conduttori, viene ad essere in gran parte eliminato.
A differenza dell’X-10, l’EIB è un sistema completamente decentralizzato, cioè non ha una centrale
di controllo ed ogni dispositivo è costituito da una parte “intelligente” (un microcontrollore) che
contiene le istruzioni per il proprio funzionamento.
Un primo vantaggio di questo sistema è la facilità di effettuare eventuali modifiche successive alla
prima istallazione o ampliamenti, garantendo la continuità di funzionamento dell’intero sistema.
La struttura del sistema è semplice e costituita da linee e aree.
Ogni linea Bus è formata da un accoppiatore (di linea), da un alimentatore e da un massimo di 64
dispositivi (attuatori e/o sensori).
Un massimo di 12 linee formano un area ed il sistema completo dalle specifiche può avere un
massimo di 15 aree.
Quindi il sistema completo raggiunge un massimo di 11.520 dispositivi modulari.
Ogni dispositivo è praticamente un nodo della rete.
Anche questo sistema è del tipo “event driver” e la relativa velocità di trasmissione è di 9,6kbit/s.
Dal modello OSI, un accenno sul Data Link cioè sulla gestione dei dati e degli errori di
trasmissione.
In EIB il livello Data Link comprende il concetto di indirizzo individuale (o fisico) del dispositivo e
dell’indirizzo di gruppo.
Ciascun dispositivo a un suo unico indirizzo fisico all’interno della rete ed viene utilizzato solo
come indirizzo di destinazione per l’inizializzazione, la programmazione e la diagnostica.

17
18 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

L’indirizzo di gruppo consente hai dispositivi di comunicare fra loro: esso definisce una funzione
specifica nel sistema bus ed è usato in pratica per raggiungere con un messaggio uno o più
dispositivi riceventi che formano il gruppo.
La topologia può essere a bus, stella, albero e soluzioni miste dove comunque la lunghezza totale
non deve superare i 1.000 metri per segmento, 700 metri tra i vari dispositivi e 350 metri tra
l’alimentatore e il bus.
La velocità di trasmissione è normalmente 9.600bit/s.

18
19 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

EHS (European Home System) è stato sviluppato a partire dal 1987 nell’ambito dei programmi
europei Eureka ed Esprit, con i finanziamenti della Commissione Europea, nel tentativo comune di
interconnettere diversi dispositivi elettrici ed elettronici per l’utilizzo in ambito domestico.
Il progetto è stato nominato EHS nel 1995 quando le compagnie, che hanno portato avanti lo
sviluppo, hanno dato vita al EHSA (European Home System Association).
Fanno parte di questa associazione (ad oggi) circa trentasei compagnie tra le quali PHILIPS
ELECTRONICS, BT e THORN.
Nell’ottobre 1995, il Cebus Industry Council (CIC) ha annunciato un’alleanza con EHS promosso
dall’EHSA come la tecnologia di rete nell’ambito dell’automazione domestica.
Essendo una tecnologia aperta che supporta diversi mezzi trasmessivi, EHS ricerca l’interoperabilità
tramite: l’utilizzo di un linguaggio di comandi orientato agli oggetti e una classificazione dei
dispositivi che permette a dispositivi appartenenti alla stessa classe, di poter essere intercambiabili.
EHS supporta la funzionalità “plug & play” (l’aggancio e lo sgancio dei dispositivi non necessita la
riconfigurazione del sistema e della rete) e generalmente un apparecchio EHS comprende un
microcontrollore ed un modem integrato.
Le specifiche EHS sono state rilasciate verso la fine del 1991 e modificate nel corso degli anni (le
ultime sono del 2000).
EHS implementa i livelli 1, 2, 3 e 7 del modello OSI (Open System Interconnection) ed i mezzi
trasmissivi previsti sono: il doppino telefonico, le onde convogliate, il cavo coassiale, la
radiofrequenza e i raggi infrarossi.
La topologia di rete può essere a stella o a Bus.
La rete è in grado di autoconfigurarsi ed implementa possibilità diagnostiche.
I livelli di destinazione dei segnali di comando sono rappresentati da indirizzi che collegano gli
attuatori con le applicazioni (attuatori e applicazioni possono anche coesistere sullo stesso
dispositivo).
La gestione della rete utilizza un unico codice di destinazione. Ogni sezione di rete permette di
indirizzare fino a 256 terminali (tale sistema può gestire milioni di indirizzi).
EHS è dotato di un servizio sviluppato per fornire robustezza al sistema contro gli errori di
comunicazione, apparecchi malfunzionanti o rilocazioni casuali.
Questo servizio amministra l’inizializzazione del sistema e la riconfigurazione dopo la perdita di
energia o il riposizionamento delle unità (caratteristiche implementate nella funzione di plug &
play).

19
20 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Principale Standard Giapponese

L’Home Bus System (HBS) è la soluzione standard proposta da un consorzio di società giapponesi
con il contributo di agenzie governative.
Il sistema consente il controllo (centralizzato e distribuito) di ogni apparecchio domestico, con
particolare attenzione rivolta alla gestione dei dispositivi audio-video.
E’ interessante notare la predisposizione del sistema per l’accesso ai servizi esterni alla casa
(teleservizi come lo shopping “domestico”, la telemedicina, l’apprendimento a distanza “e-
learning”, ecc…).
Il target principale dell’offerta giapponese è costituito principalmente da abitazioni in edifici
plurifamiliari.
In particolare occorre considerare le difficoltà connesse alle dimensioni ridotte delle abitazioni e
alla specificità della situazione geologica del Paese: allarmi ed interventi automatici in caso di
terremoto/maremoto.
Tecnicamente la rete è costituita da 2 cavi coassiali e da 8 coppie di fili intrecciati che formano
appunto il Bus HBS.
Si nota una maggiore complessità nel cablaggio rispetto ad altri sistemi Bus.

20
21 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

I principali ostacoli alla diffusione degli attuali Sistemi a Bus


(osservazioni)

Tra le barriere che stanno rallentando la diffusione di questi Sistemi in domotica, possiamo citare:

 L’ignoranza, l’elevato costo e la mancanza di fiducia da parte degli utenti


In generale c’è poca conoscenza sull’esistenza e sull’utilità della domotica, che viene ancora
percepita come una soluzione complicata, costosa e riservata a pochi eletti.
Ma attenzione, non c’è prevenzione verso la tecnologia, che anzi viene vista come un’opportunità
per usufruire di soluzioni e servizi tradizionalmente difficili da acquisire, ma si tratta di ragionevole
diffidenza verso la capacità dei fornitori a garantire l’efficacia di questi sistemi ad un buon rapporto
prezzo/prestazioni.

 La presenza di troppi sistemi proprietari


Se da un lato il mercato si è arricchito con nuove soluzioni ed il regime di concorrenza ha avuto un
effetto benefico sui costi degli impianti, dall’altro c’è stato un disorientamento da parte dei
progettisti e degli installatori che hanno sempre maggiori difficoltà ad orientarsi sul mercato.
La mancanza inoltre di un vero standard di riferimento, ha ostacolato l’integrazione della domotica
a bordo di apparati come i residential gateway o i set-top box che rappresentano la naturale
evoluzione della casa verso il concetto di “ambiente intelligente”.

 Le installazioni sono troppo complesse


L’installazione di un sistema domotico richiede una serie di predisposizioni e di infrastrutture che
difficilmente troviamo nelle nostre abitazioni; la necessità di collocare le centraline, i sensori, gli
attuatori, i touch-screen ed altro, si sposa male con il sistema tradizionale di concepire gli impianti
tecnologici in una casa e spesso rappresenta un ostacolo insormontabile.
Gli utenti, dal canto loro, si prestano malvolentieri ad eseguire costose ed interminabili opere edili,
perché sanno bene quali sono i disagi che gli si prospettano.
Mentre i costruttori, gli architetti ed i progettisti continuano a realizzare abitazioni secondo modelli
assai antiquati e senza tenere conto delle nuove esigenze.

 La carenza di professionisti preparati


Servono più tecnici in grado di progettare e realizzare impianti domotici e sono ancora poche le
imprese in grado di offrire soluzioni integrate complete di installazione, manutenzione ed
assistenza.
Servono aziende in grado di fornire servizi a valore aggiunto orientati alla gestione della casa, alle
comunicazioni, alla sicurezza di cose e persone e all’intrattenimento.

21
22 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

 La scarsità di centri per la formazione professionale


Salvo rari casi, la formazione del personale tecnico viene effettuata direttamente dalle aziende che
producono sistemi domotici.
Si tratta di uno sforzo notevole che le imprese sostengono per promuovere i propri sistemi e quasi
sempre la formazione è fatta da personale interno che della domotica conosce l’aspetto più vicino al
business dell’azienda ed ha come obiettivo finale, solo la promozione commerciale dei propri
prodotti.
A questo tipo di formazione si dovrebbe affiancare una formazione super-partes che parli di
domotica dal punto di vista della soluzione integrata e nell’ottica del consumatore finale, senza
quindi legami con un’azienda o una tecnologia in particolare.
Servono inoltre dei centri di competenza in grado di offrire supporto alla progettazione degli
impianti, affiancando i tecnici nella delicata fase della scelta e fornendo consulenza specializzata ad
enti pubblici ed associazioni che la richiedano.

 La ridotta diffusione dei servizi a banda larga


La diffusione degli equipaggiamenti elettronici nella casa è inarrestabile e lo sviluppo dei sistemi
informatici, di comunicazione mobile, domotici ed audiovisivi richiede un costante adeguamento
delle prestazioni dei servizi a banda larga, con costi decisamente più bassi.
Si tratta di una serie di azioni che richiedono tempo ed investimenti e sarebbe inoltre auspicabile
l’intervento di strutture pubbliche (Comuni, Province e Regioni), che potrebbero dare un contributo
determinante alla diffusione di queste tecnologie.

22
23 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

WPAN (Wireless Personal Area Network)

Le reti wireless sono la naturale evoluzione di quelle wired ed hanno visto il loro sviluppo a partire
della metà degli anni ottanta con le cosiddette WLAN ( Wireless Local Area Network).
Con lo sviluppo dei dispositivi mobili di differente tipologia, si è manifestata la necessità di
realizzare reti che siano “concentrate” attorno alla persona e quindi si estendano per pochi metri in
tutte le direzioni.
Tali reti si chiamano WPAN (Wireless Personal Area Network) e sono regolate dallo standard IEEE
802.15.

Fig.4: Panoramica delle reti IEEE 802.x

23
24 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

In particolare sono definiti tre differenti classi di WPAN (fig.4), sulla base della velocità di
trasmissione, del consumo di energia e della qualità del servizio (QoS):

1. WPAN con data-rate intermedio (IEEE 802.15.1/Bluetooth), indicate per una gran varietà di
compiti tra cui telefonini e cellulari, PDA ed in generale applicazioni adatte per
comunicazioni vocali (es. auricolari per telefonini)

2. WPAN con data-rate elevato (IEEE 802.15.3), indicate per applicazioni multimediali che
richiedono un elevato QoS

3. WPAN con data-rate basso (IEEE 802.15.4/LR-WPAN), particolarmente indicato in campo


industriale, home automation, medicale ed in generale per tutte quelle applicazioni che
necessitano di un basso costo, basso consumo di potenza e di una velocità di trasmissione
non elevata. In quest’ultima categoria rientra lo standard ZigBee.

24
25 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

IEEE 802.15.4 / ZigBee

Questo tipo di WPAN nasce dallo sforzo congiunto di IEEE e della ZigBee Alliance.
Quest’ultima è un consorzio di oltre 80 società (ad oggi) il cui obiettivo è quello di assicurare a
breve, la diffusione di ZigBee in un ampio settore del mercato wireless.
Il lavoro della task force ZigBee Alliance e IEEE è consistito nella definizione dell’intero stack; in
particolare, l’IEEE (lo standard IEEE802.15.4 viene approvato nel 2003) ha sviluppato i due layer
più bassi del protocollo (Fisico e MAC), mentre l’alleanza ha definito i layer superiori, cioè quello
di rete e di applicazione, in maniera tale da garantire l’interoperabilità tra i prodotti di diverse case
costruttrici (definizione dei profili).
Lo standard definisce, più in particolare, le specifiche del livello Fisico (PHY) e Datalink (MAC) al
fine di garantire una modalità di connessione wireless a basso data-rate tra dispositivi fissi, portatili
o mobili che necessitano di un basso consumo di potenza, ovvero lunga durata delle batterie a bordo
e che tipicamente lavorano in uno spazio operativo (POS: Personal Operating Space) dell’ordine di
qualche decina di metri.
Si crea quindi una LR-WPAN (Low Rate WPAN), ovvero una rete di comunicazione semplice e a
basso costo selettivamente orientata verso applicazioni a basso consumo ed a “throughput” (quantità
di informazione trasmessa) non elevato, principalmente caratterizzata da:

Data-rate di 250kbit/s, 40kbit/s e 20kbit/s

Operabilità in configurazione a stella o “peer-to-peer”

16 bit o 64 bit di indirizzo allocati

Accesso al canale in modalità CSMA-CA

Completa definizione del protocollo per trasferimento dei dati

Basso consumo di energia

Indicazione della qualità del canale

16 canali nella banda attorno a 2.4GHz, 10 canali nella banda attorno a 915MHz, un
canale ad 868MHz

Il lavoro della task force ZigBee Alliance e IEEE è consistito nella definizione dell’intero stack; in
particolare, l’IEEE ha sviluppato i due layer più bassi del protocollo (fisico e MAC), mentre
l’alleanza ha definito i layer superiori, cioè quello di rete e di applicazione, in maniera tale da
garantire l’interoperabilità tra i prodotti di diverse case costruttrici (definizione dei Profili).

25
26 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

La seguente figura (fig.5) propone i vari layer dello stack ZigBee.

Fig.5: Stack IEEE802.15.4/ZigBee

26
27 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Topologie di rete

Una LR-WPAN può includere due diversi tipi di dispositivi: FFD (Full Function Device) e RFD
(Reduced Function Device).
Un dispositivo del primo tipo può operare all’interno della rete secondo tre modalità: funzionando
da coordinatore della rete, da coordinatore semplice o da terminale di comunicazione.
Un dispositivo FFD (Coordinator e Router) può dialogare con altri dispositivi di entrambe le
categorie, mentre un RFD (EndDevice) può comunicare direttamente solo con un FFD.
L’inclusione di terminali RFD all’interno della rete è orientata per applicazioni estremamente
semplici, come interruttori di luce o sensori ad infrarossi, che non necessitano dell’invio di grosse
quantità di dati e possono quindi, essere supportate attraverso minime risorse energetiche e limitate
capacità di memoria.
Una WPAN è costituita da un minimo di due dispositivi operanti in una stessa POS; in ciascuna
rete, uno solo di essi può configurarsi come “PAN Coordinator” che si occupa di iniziare, gestire e
terminare la comunicazione tra le diverse periferiche.
A seconda della particolare applicazione, una WPAN può configurarsi in varie topologie illustrate
brevemente in fig.6.
In ogni caso, ciascun dispositivo interno alla rete possiede un indirizzo esteso a 64 bit; tale indirizzo
può essere direttamente utilizzato per la comunicazione oppure, in alternativa, si utilizza un
indirizzo ridotto, attribuito dal PAN coordinator ogni volta che il dispositivo viene da esso rilevato.
Nella topologia a stella, ciascun dispositivo può comunicare solo con il coordinatore.
Quest’ultimo quindi, controlla e gestisce ogni tipo di comunicazione all’interno della PAN ed è
tipicamente collegato ad alimentazione fissa, mentre gli altri dispositivi sono dotati di batteria a
bordo oppure alimentati da fonti energetiche innovative (mini pannelli solari, sistemi piezoelettrici,
ecc…).

Fig.6: Principali topologie di rete previste dallo standard IEEE 802.15.4

Una topologia “peer to peer” invece, differisce dalla precedente in quanto ciascun dispositivo può
comunicare direttamente con un altro interno alla rete, a patto che questo rientri nella sua area
operativa di copertura, senza ricorrere alla mediazione del coordinatore.

27
28 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Una tale topologia quindi, si presta alla formazione di reti di comunicazione decisamente complesse
che coinvolgono potenzialmente un elevato numero di dispositivi: essa è tipicamente rivolta ad
applicazioni come il controllo e il monitoraggio industriale ed ambientale, attraverso reti di sensori
wireless, in aggiunta all’utilizzo in domotica.
La modalità di formazione di una PAN rientra nel livello di rete (network layer), per cui non è
argomento trattato nello standard in questione, tuttavia vengono riportate indicazioni di carattere
generale a questo proposito.
Nella formazione di una rete a stella ogni dispositivo FFD, dopo essersi attivato, può creare una
propria rete diventandone un coordinatore “locale”.
Tutte le reti a stella operano indipendentemente dalle reti simultaneamente attive, in quanto
ciascuna di esse è contraddistinta da un identificatore PAN scelto dal coordinatore, in maniera tale
da evitare conflitti con reti già precedentemente stabilite entro il proprio spazio operativo.
Una volta scelto l’identificatore, il coordinatore può annettere alla propria PAN altri dispositivi,
siano essi di tipo FFD o RFD.
In una rete “peer to peer” invece, ogni dispositivo può configurarsi come PAN semplicemente per
essere il primo a comunicare su uno stesso canale.

Un esempio di rete complessa fondata su una topologia “peer to peer” è il “cluster-tree” (fig.6).
Ogni dispositivo della rete può in questo caso funzionare da coordinatore, fornendo servizi ad altri
dispositivi o coordinatori, anche al di fuori della propria sfera di influenza.
Però soltanto uno di questi coordinatori “locali” può configurarsi come coordinatore PAN, il quale è
tipicamente dotato di maggiori risorse anche a livello computazionale.
Attraverso diversi nodi coordinatori (di questo tipo) risultano potenzialmente configurabili delle reti
a struttura “multi-cluster”, il cui principale vantaggio è legato alla maggiore estensione della
superficie coperta e quindi al maggior numero di nodi interagenti.
Le caratteristiche di auto-configurabilità e di interoperabilità, permettono alla rete di modificarsi al
variare delle condizioni operative e di auto configurarsi, scegliendo dinamicamente i nodi e
gestendone la connettività, a seconda dell’ambiente applicativo.
L’utilizzo di tecnologie magliate permette di massimizzare l’affidabilità complessiva della rete,
garantendo la possibilità di instradare l’informazione su percorsi diversi.
Inoltre, come già citato, attraverso il processo di trasferimento dell’informazione “hop-by-hop” tra i
nodi, è possibile arrivare ad una estesa copertura del territorio, anche avendo a disposizione singoli
collegamenti a portata limitata.

28
29 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Struttura dello Stack

- Livello Fisico (PHY):

Alla base della pila del protocollo ZigBee, si trova il layer Fisico (PHY), il quale fornisce due
differenti servizi: quello dati e quello gestione.
Le caratteristiche principali implementate a questo livello sono l’attivazione e la disattivazione del
trasmettitore radio, il rilevamento dell’energia (ED), l’indicazione della qualità del collegamento
(LQI), la selezione del canale, la stima della disponibilità del canale (CCA) e la trasmissione e
ricezione dei pacchetti sul mezzo fisico (canale radio).
Lo standard offre due possibilità per la trasmissione/ricezione basate su differente frequenze.
Entrambi i metodi sfruttano la tecnica di modulazione di DSSS (Direct Sequenze Spread Spectrum).
La velocità di trasmissione è di 250kbit/s a 2.4GHz, 40kbit/s a 915MHz e 20kbit/s a 868MHz.
Il tasso di trasmissione dati maggiore è da attribuirsi all’ordine dello schema di modulazione
superiore. Frequenze più basse assicurano, invece, una range ed una sensibilità maggiore grazie alla
minore attenuazione. Frequenze più alte garantiscono una velocità maggiore ed una latenza e duty-
cycle minore.
Nel range di frequenza tra 868÷868.3MHz esiste un solo canale, mentre ci sono 10 canali tra i
902.0MHz e 928.0MHz, infine tra le frequenze 2.4GHz e 2.4835GHz si trovano ben 16 canali
(fig.7).

Fig.7: Bande di frequenze operative

Lo standard IEEE802.15.4 supporta la possibilità di selezionare dinamicamente il canale tramite


una funzione di scansione che permette di cercare il frame di beacon (sincronizzazione) in una lista
di canali utili. La maggiore sensibilità del ricevitore nella banda di frequenze più bassa è dovuta al
minore data rate. Il range operativo di ogni dispositivo dipende oltre che dalla sensibilità, anche
dalla potenza in trasmissione.
Un dispositivo che implementa il PHY deve essere capace di svolgere altri compiti, tra i quali il
rivelamento dell’energia del ricevitore (ED).
Si tratta di una caratteristica utilizzata dal layer superiore network (rete) all’interno dell’algoritmo
di selezione del canale.

29
30 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

In pratica, l’ED rappresenta una stima del segnale ricevuto e nessun tentativo viene fatto per
decodificare i bit ricevuti. Il tempo di ED è pari alla durata di 8 simboli e il risultato viene riportato
in una variabile intera di dimensione 8 bit (da 0x00 a 0xFF).
Un’altra indicazione essenziale effettuata a questo livello è la qualità del segnale (LQI).
Essa può essere effettuata utilizzando il parametro ED, una stima del rapporto segnale/rumore
oppure una combinazione di entrambi. Tale valore è utilizzato nei layers superiori di rete o di
applicazione e viene indicato come un valore intero ad 8 bit.
Infine è necessario ricordare un’altra funzione svolta dal PHY, ossia la stima della disponibilità del
canale (CCA), indispensabile per implementare gli algoritmi di CSMA-CA (Carrier Sense Multiple
Access-Collision Avoidance) per la gestione delle collisioni.
Prima di poter avviare una trasmissione, un dispositivo ZigBee deve accertarsi se un altro sta
utilizzando il mezzo radio in quel momento.

Esistono tre possibili soluzioni per implementare tale funzione:

 energia oltre la soglia: il CCA riporta l’indicazione di mezzo occupato se il livello di energia
ricevuto (ED) supera una prestabilita soglia

 rilevamento della portante: il CCA riporta l’indicazione di mezzo occupato solo se rileva un
segnale con le stesse caratteristiche fissate nel protocollo IEEE802.15.4. Non è importante
se tale segnale supera oppure no la soglia di energia

 rilevamento della portante con superamento della soglia: si tratta dei due metodi combinati
insieme; viene riportata l’indicazione di mezzo occupato se viene rilevata la portante e la sua
energia supera la soglia.

30
31 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

- Livello MAC:

Coordinamento dell’eccesso al mezzo da parte del tranceiver, creazione ed instradamento dei


pacchetti, generazione e riconoscimento dell’indirizzo, verifica del numero di sequenza dei
pacchetti sono i principali compiti a cui è chiamato ad assolvere il livello MAC.
Esso deve inoltre gestire il processo di rilevamento (Discovery) da parte di un dispositivo, di quelli
ad esso vicini.
Il tempo richiesto per far ciò è dell’ordine di 30ms, mentre le tecnologie concorrenti, come
Bluetooth, possono impiegare fino a 5-6s prima di poter iniziare ad utilizzare completamente di
dispositivo.
Le principali funzioni del livello MAC sono implementate in software a differenza di quanto
avviene per il livello fisico (PHY layer) e scritte generalmente in linguaggio C.
Esistono 4 possibili tipi di frame a livello MAC, come illustrato in fig.8:

- Frame di dati
- Frame ACK
- Frame di comando MAC
- Frame di beacon

Fig.8: I frame del MAC layer

31
32 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Il frame di dati è costituito al massimo da 128 bytes; esso è numerato per assicurare l’instradamento
di tutti i pacchetti. Il campo Frame Check Sequence assicura che tutti i pacchetti siano ricevuti
senza errori. Questo migliora notevolmente l’affidabilità in condizioni sfavorevoli di trasmissione.
Un altro frame molto importante è il frame ACK. Esso fornisce la conferma che il pacchetto inviato
è stato ricevuto correttamente. Questa soluzione garantisce la consistenza dei dati, ma ovviamente
aumenta la latenza. Il frame di comando MAC fornisce un meccanismo per il controllo e
configurazione remota dei nodi client. Infine, il frame di beacon ha il compito di “svegliare” i
dispositivi client, i quali sono in ascolto del loro indirizzo e vanno in modalità sleep se non lo
ricevono.
I beacon (che sono in pratica segnali di sincronismo) sono importanti per le reti a maglia e cluster-
tree per mantenere tutti i nodi sincronizzati senza la necessità che essi rimangano in ascolto per
luoghi periodi di tempo, consumando così le batterie.
Trattandosi di una trasmissione in cui il mezzo (radio) è condiviso da tutti i dispositivi, è necessario
disporre di qualche metodo di arbitraggio della trasmissione, affinché due dispositivi non inviiono
pacchetti contemporaneamente.
Esistono due tecniche utilizzate: la CSMA-CA ed il beacon.
A differenza di quanto avviene nelle reti LAN su cavo (IEEE802.3), per le reti wireless è stata
adottata la tecnica di accesso multiplo con rilevamento della portante ed eliminazione delle
collisioni, CSMA-CA.
In sostanza, significa che ogni dispositivo prima di iniziare una trasmissione deve ascoltare il mezzo
e capire se è già in corso una trasmissione. Se c’è già un nodo che sta trasmettendo, allora sarà
effettuata la ritrasmissione successivamente con un ritardo casuale.
La CSMA-CA viene adottata nelle reti ZigBee semplici di tipo peer-to-peer come per esempio
sistemi di sicurezza in cui il dispositivo è in modalità sleep per il 99,99% del tempo.
La seconda tecnica consiste nell’invio dalla parte del coordinatore di un superframe (modalità
beacon) ad intervalli regolari di tempo (multipli di 15.38ms, fino a 252s).
Tra un beacon e l’altro ci sono 16 time slot (slot temporali) di pari ampiezza, in ciascuno dei quali è
garantita l’assenza di collisione, come illustrato in fig.9.

Fig.9: Il superframe: accesso al mezzo in modalità beacon

Tutti i dispositivi si contendono i primi 9 time slot, mentre gli ultimi slot temporali sono invece
assegnati dal coordinatore ad un nodo specifico e sono detti GTS (Guaranteed Time Slot).
Nel caso un nodo debba trasmettere una grande quantità di informazione, il coordinatore può
assegnarli anche più di un GTS. Tale struttura garantisce una banda dedicata ed una bassa latenza
rispetto alla prima tecnica.
Inoltre consente di ridurre notevolmente il consumo delle batterie, poiché ciascun dispositivo sa
esattamente quando trasmettere ed è sicuro che non ci saranno collisioni.

32
33 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

- Livello Rete (Network):

Il layer network (NWK) ha il compito di associare e dissociare i dispositivi al coordinatore,


implementare la sicurezza ed instradare i frame alla loro destinazione.
Inoltre, l’NWK è responsabile della creazione di una nuova rete e dell’assegnazione di un indirizzo
ai nuovi dispositivi associati.

Dal punto di vista del livello rete, i dispositivi ZigBee possono suddividersi in:

- Coordinatore (ZC): è unico per ogni rete; ha il compito di formare la rete ed agisce come
router una volta che la rete si è costituita

- Router (ZR): si tratta di un componente opzionale e si può associare con lo ZC oppure con
altri ZR; ha il compito di instradare i messaggi

- EndDevice (ZED): si tratta di un componente opzionale e non partecipa al routing dei


messaggi

Il procedimento con cui vengono stradati i pacchetti attraverso i vari router è basato su una tabella
di routing contenuta all’interno dei ZR.
Quando arriva un pacchetto, viene estratto l’indirizzo di destinazione e se presente all’interno della
tabella di routing, allora si effettua il prelievo dell’indirizzo successivo.
La formazione di una nuova rete da parte di un coordinatore è originata con una richiesta dal layer
applicazione ed è poi gestita a livello network e MAC.

- Livello Applicazione:

Il layer applicazione è costituito dai driver e dal codice, contenuti nella ROM del microcontrollore.
Schematicamente di un nodo ZigBee si possono evidenziare, oltre al blocco relativo
all’alimentazione, anche quelli inerenti il transceiver, l’antenna, il microcontrollre e l’interfaccia
utente (rappresentata da Input/Output).
Il transceiver implementa il layer fisico, ossia si occupa della modulazione del segnale come
descritto in precedenza.
All’interno della ROM del microcontrollore è presente l’implementazione del livello MAC, NWK
e applicazione.

33
34 Politecnico di Milano
Laboratorio Sistemi di comunicazione industriale

Sicurezza ed affidabilità

Uno dei principali vantaggi di ZigBee rispetto ad altre tecnologie wireless di prossimità, è l’elevato
livello di sicurezza che viene supportata a livello di collegamento fra 2 nodi di rete, ma anche a
livello rete ed applicativo.

I servizi di sicurezza forniti da ZigBee includono meccanismi e protocolli per la generazione ed il


trasporto sicuro delle chiavi, per la protezione dei frame e per la gestione dei dispositivi.
In particolare la protezione dei dati è garantita da algoritmi di crittografia avanzati (AES a 128bit) e
da meccanismi di integrità e di autenticazione per la protezione da eventuali attacchi provenienti da
dispositivi non autorizzati che tentano di accedere alla rete o al contenuto informativo trasmesso.
E’ definito anche un concetto di “Trust Center” per la gestione centralizzata della sicurezza, a
livello di politiche e di aggiornamento delle chiavi.
Secondo lo standard, un nodo ZigBee può operare sia in modalità sicura che non sicura.
Ovviamente, non implementando la sicurezza dei dati si ottiene un codice più leggero.

Sono previsti 4 differenti servizi di sicurezza:

1. Controllo degli accessi. Ogni dispositivo deve mantenere una lista di tutti i potenziali
trasmettitori. In questo modo un dispositivo non autorizzato non può accedere ad una rete
ZigBee

2. Codifica dei dati. I dati non sono trasmessi in “chiaro”, ma codificati mediante una chiave di
crittografia posseduta solo dai componenti di rete

3. Rinnovo sequenziale. Ogni frame viene confrontato con il precedente per evitare che ci siano
ripetizioni

4. Integrità dei frame. Sui bit di tutto il frame viene calcolato un check, tramite il quale è
possibile risalire a modifiche del frame da parte di nodi non autorizzati.

34

Potrebbero piacerti anche