Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SOLUZIONI INTEGRATE
CON TECNOLOGIA
SCS-BUS
HOTEL ROOM MANAGEMENT
2
INDICE 4 CARATTERISTICHE GENERALI
Le nostre soluzioni per gli hotel 4
Le funzioni nella camera 6
La supervisione: la gestione delle aree comuni 8
Nuova offerta PREMIUM, interfacce touch 10
La soluzione per tutto l’Hotel 12
Personalizzazione dell’offerta PREMIUM 16
Integrazione con soluzioni di altre aziende 20
Servizi per l’Hotel 22
34 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
Regole sull’infrastruttura della rete Ethernet 34
Schemi tipici di collegamento camera e aree comuni 37
Varianti di schemi nella camera 48
Regole generali di installazione 52
Procedura di messa in servizio di un impianto 54
57 CATALOGO
Nuove interfacce evolute + Dati dimensionali 58
AXOLUTE + Dati dimensionali 62
LIVINGLIGHT + Dati dimensionali 75
89 SCHEDE TECNICHE
Dati tecnici e dimensionali, norme, montaggio e installazione 89
01 NELLA CAMERA
- Controllo accessi
- Gestione del clima
(riscaldamento e raffrescamento)
- Controllo dell’illuminazione
- Gestione delle automazioni
- Dispositivi per il cablaggio strutturato
04
- Dispositivi tradizionali
(prese energia, ecc…)
- Gestione e lettura dei consumi elettrici
nella camera (EMS)
4
02 NELLE AREE COMUNI PER CLIENTI
03 NELLA RECEPTION
01
- Trasformazione dell’energia
- Distribuzione energia
- Continuità di servizio (UPS)
- Gestione energia (misura)
- Infrastruttura VDI (dati e video)
02
03 - Gestione del clima
(riscaldamento e raffrescamento)
- Controllo accessi
- Controllo dell’illuminazione
- Gestione delle automazioni
- Colonnine Green-Up per la ricarica
dell’auto elettrica
6
COMFORT
COME GESTIONE DELLE UTENZE
Hotel Room Management
consente al cliente di vivere in
completa sintonia con l’ambiente
grazie ad una serie di dispositivi
con i quali creare l’atmosfera che
meglio desidera a livello di luci,
musica e temperatura.
PRESE A/V PRESA USB CARICATORE AD LAMPADE SEGNAPASSO
RISPETTO CHARGER INDUZIONE E USB
AMBIENTALE
COME RISPARMIO ENERGETICO ENTERTAINMENT SICUREZZA AL TOP
Una serie di prodotti dedicati alle connessioni Audio/ Presa rasoio protette,
Hotel Room Management lampade segna passo per
video, alla ricarica di dispositivi tecnologici (Smartphone,
consente alla struttura alberghiera tablet, ecc..) e alla trasmissione dati WI-FI permettono la notte e pulsanti a tirante
la riduzione dei consumi energetici di fornire il livello desiderato di entertainment e svago. per i bagni. Garantiscono la
grazie alla disattivazione delle massima sicurezza in ogni
momento del soggiorno.
utenze di camera in caso di
assenza del cliente.
SICUREZZA
Grazie ai dispositivi in tecnologia
RFDI, massima sicurezza nel
controllo degli accessi alle
camere o altre zone.
8
CAMERA CAMERA
CAMERA CAMERA
HALL
RECEPTION
MASSIMA personalizzazione
estetica ed iconografica
ORDINABILI direttamente da
catalogo nelle due colorazioni
“nero e bianco”, mentre le
versioni grigie “magnesium
e tech” sono ordinabili
solo tramite il software di
personalizzazione.
10
GESTIONE CAMERA - TASCA PORTA BADGE
TASCA PORTA BADGE + LETTORE - VERSIONE BASE TASCA PORTA BADGE + LETTORE - VERSIONE EVOLUTA (*)
in tecnologia RSD con comandi DND e MUR più in tecnologia RFID con comandi DND e MUR più gestione scenari
gestione scenari. personalizzabili in base alla tipologia del badge inserito (Staff o clienti).
CHIAVE BADGE
in tecnologia RFID (Mifare classic ISO14443
tipo A) in formato carta di credito, per
l’accesso alle camere o aree comuni.
12
NELLA CAMERA
TASCA PORTA BADGE CON LETTORE BADGE TASCA PORTA BADGE COMANDO DND E MUR
in versione base o evoluta in tecnologia RFID con con possibilità di riconoscimento della DND (non disturbare)
comandi DND e MUR. La versione evoluta permette di tecnologia RFID per attivazione delle MUR (rifacimento camera)
gestire scenari personalizzabili in base alla tipologia del funzioni all’interno della camera.
badge inserito (Staff o clienti).
SONDA DI
TEMPERATURA DIGITALE
per impostare e regolare
la temperatura all’interno
della camera in modo
semplice ed intuitivo.
COMANDO A 8 TASTI
COMANDO A 6 SCENARI per richiamare gli scenari
IN TECNOLOGIA TOUCH (illuminazione, automatismi,
clima, …) all’interno della camera.
MODULO SCENARI IP
gestisce e memorizza gli scenari
(max50) della camera o zona comune
e funge da interfaccia verso il resto
dell’impianto e le funzioni dell’Hotel.
Si collega al resto dell’ hotel tramite
connessione alle rete Ethernet (RJ45).
14
NELLA RECEPTION
SOFTWARE DI SUPERVISIONE
Tramite uno o più PC è possibile controllare lo
stato delle camere con le relative segnalazioni
e gestirne le funzioni presenti. Il software
svolge inoltre le funzionalità legate alla
programmazione dei badge. PROGRAMMATORE DI BADGE
da collegare al PC in reception
Disponibili 2 tipologie di licenze: tramite connessione USB.
- Gestione fino a 20 camere o aree comuni
- Gestione oltre le 20 camere o aree comuni
IP SERVER
da utilizzare in impianti con
oltre 100 camere o aree comuni
(oltre 100 MH201 installati).
Se invece il progetto
richiede altro, tramite
l’utilizzo del tool di
personalizzazione, è
possibile richiedere
a BTicino, come
ordine speciale, una
vasta gamma di genererà un file in formato pdf che
personalizzazioni. Il tool è “l’elenco materiale” da inviare al
è una web-app, che alla funzionario di vendita o rivenditore
fine del percorso guidato, per ordinare i prodotti.
16
3 SELEZIONARE LE SIMBOLOGIE 4 POSSIBILITÀ DI ALLEGARE IL LOGO
DESIDERATE E SOSTITUIRLE A QUELLE DELL’HOTEL E POI SPEDIRLO
ESISTENTI (DRAG AND DROP). (FORMATO FILE .SVG O .PNG)
18
PERSONALIZZAZIONE DELLE PLACCHE TRADIZIONALI E DEI COMANDI IN VETRO
Excelsium
Hotel
Excelsium
Hotel
DRIVER SPECIFICO DA
CARICARE SUL DISPOSITIVO
DRIVER
F459
20
Per verificare la fattibilità di integrazioni specifiche e per richiedere la
licenza necessaria all’utilizzo del Driver manager contattare gli specialisti
del Servizio Integrazione Sistemi al
INFORMAZIONI:
Visita la sezione dei "servizi" sul nostro sito al link: Chiama il numero verde
http://professionisti.bticino.it/servizi/
22
Indice
24-55
Regole generali di Prestazione e configurazione 24
installazione Software di supervisione “Hotelsupervision” 26
Distanze massime e assorbimenti 28
Regole sull’infrastruttura delle reti VLAN 31
Esempio impianto tipico di un hotel 32
Regole sull’infrastruttura della rete Ethernet 34
Schemi tipici di collegamento camera e aree comuni 37
Schema tipico camera base: soluzione stand alone 39
Schema tipico di camera: soluzione centralizzata con impianto
elettrico tradizionale (comandi con Livinglight o Axolute) 40
Schema tipico di camera: soluzione centralizzata con impianto
elettrico tradizionale (comandi ed interfacce Touch (Premium) 42
Schema tipico di camera: soluzione centralizzata con impianto
domotico (comandi ed interfacce Touch (Premium) 44
Esempi di schemi tipici per le aree comuni 46
Varianti di schemi nella camera 48
Regole generali di installazione 52
Procedura di messa in servizio di un impianto 54
PRESTAZIONE E
CONFIGURAZIONE
24
I DISPOSITIVI:
IP Server F458
Modulo Scenari IP MH201
tutte le nuove interfacce Touch dell’offerta Premium.
Devono essere essere configurati tramite il software MyHOTEL_Suite, scaricabile gratuitamente dal sito:
www.homesystems-legrandgroup.com
Mentre tutti gli altri dispositivi in tecnologia SCS-BUS possono essere configurati in entrambe le modalità:
1) CONFIGURAZIONE FISICA
2) CONFIGURAZIONE TRAMITE SOFTWARE
CONFIGURAZIONE
TRAMITE SOFTWARE
Il software è scaricabile
gratuitamente dal sito:
Scarica il software
www.homesystems-legrandgroup.com gratuitamente
(codice QR)
SOFTWARE DI SUPERVISIONE
“HOTEL SUPERVISION”
Il software Hotel Supervision è stato appositamente studiato per
la gestione e supervisione di alberghi ed hotel.
L’intera gestione può avvenire dalla reception, da cui è possibile
avere una visione completa di ciò che avviene sia nelle singole
camere sia nelle aree comuni.
www.homesystems-legrandgroup.com/BtHomeSystems/
productDetail.action?productId=003
26
PRINCIPALI FUNZIONI:
Visualizza la presenza all’interno
della camera, con discriminazione
degli ospiti o dello staff.
Gestione delle temperature con
controllo diretto dei termostati
lasciando comunque agli ospiti
la possibilità di regolare le
temperature entro i limiti previsti.
Gestione dei badge con possibilità
di limitare gli accessi a determinate
aree dell’hotel e monitoraggio degli
spostamenti effettuati con ogni
badge.
Controllo di eventuali allarmi
e segnalazioni di vario tipo
provenienti dalle camere o dalle
aree comuni.
Controllo di segnalazioni di tipo
DND o MUR (non disturbare e rifare
la camera).
3544SW
Gestione e supervisione fino a 20
camere e aree comuni
3546SW
Gestione e supervisone oltre le 20
camere e aree comuni
DETTAGLIO CAMERA
ATTENZIONE
Nel contesto di un impianto è
possibile avere fino a 10 PC con il
software di supervisione installato.
Solo sul 1° PC è necessario
installare entrambi i software
Hotel Supervision Server +Hotel
Supervision Client, mentre dal 2°
al 10° PC solo Hotel Supervision.
DISTANZE MASSIME
E ASSORBIMENTI
In questo capitolo troverete le Durante il dimensionamento rispettare le seguenti regole:
informazioni per una corretta
1
realizzazione di un impianto SCS BUS:
Classificazione SELV
Distanze massime e assorbimenti La lunghezza del collegamento fra l’alimentatore e il
Numero massimo di dispositivi dispositivo più distante non deve superare i 250 m.
configurabili
Ai fini dei calcoli sopraindicati, fare
Alimentatore
riferimento ai DATI TECNICI riportati
nel capitolo SCHEDE TECNICHE.
Dispositivo
2
ad una sorgente SELV come descritto
nel punto 411.125 della CEI 64-8-4.
La rispondenza alla classificazione La lunghezza totale dei collegamenti non deve superare
SELV è garantita solo con il i 500 m (cavo steso).
completo rispetto delle normative di
installazione vigenti e dalle Norme
generali di installazione dei singoli
dispositivi e cavi di cui è costituito Alimentatore
l’impianto indicato da BTicino.
Dispositivo
28
3 Ai fini di una ripartizione ottimale delle correnti sulla linea BUS è consigliabile
posizionare l’alimentatore in posizione intermedia.
ON ON
OFF OFF
A PRI
A
E49
PRI: 220 – 240 V~
185 – 175 mA
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
B SCS B
E46ADCN
E49
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4
NOTA: Se in alternativa al cavo BUS L4669 viene utilizzato un cavo UTP5 le distanze indicate si dimezzano.
www.catalogo-sfogliabile.bticino.it/myhomeit/
Consulta il catalogo
specifico MyHOME
(codice QR)
DISTANZE MASSIME
E ASSORBIMENTI
DISTANZE MASSIME PER ESEMPIO DI COLLEGAMENTO CON ART. F411U1
COLLEGARE GLI ATTUATORI
IN FUNZIONE DEL CARICO N
L
Per gestire correttamente alcuni tipi
di carico è necessario rispettare delle
indicazioni installative valide per tutti
gli attuatori impiegati.
Lampade fluorescenti: la lunghezza
1 2 3 L N
del cavo di collegamento tra MIN 3 m
l’attuatore e il carico non deve essere
inferiore a 3 m. Non collegare sulla
stessa linea più di 15 attuatori che
controllano questo tipo di lampade.
Lampade a ioduri metallici e ai vapori
di sodio: oltre alle indicazioni fornite
per le lampade fluorescenti porre
AVVERTENZA: Fare riferimento ai dati tecnici riportati sulle schede tecniche per ciascun attuatore.
attenzione alle istruzioni di utilizzo
di tali lampade (ad esempio evitare
l’accensione a caldo), non collegare
dimmer alla stessa linea di tali
lampade, tenere la linea bus e la linea Reti trifase: nel caso di reti trifase Il non rispetto delle suddette
di potenza relativa a tali lampade controllare il bilanciamento delle fasi prescrizioni può compromettere la
separate da almeno 1 metro. e la qualità della rete. corretta funzionalità dei dispositivi.
BUS
30
REGOLE SULL’INFRASTRUTTURA
DELLE RETI VLAN
Di seguito viene suggerito come
organizzare le reti VLAN all’interno
dell’infrastruttura della rete ethernet
e all’interno dell’hotel.
È consigliabile raggruppare i servizi VLAN = Virtual Local Area Network
e i dispositivi presenti nell’hotel in
sotto reti (VLAN), come suggerito
nell’esempio sotto.
DSL INTERNET
ROUTER
ALTRE AREE
Dispositivi del ∙ Telefoni IP ∙ Rete dati Wi-Fi ∙ Sistema di Dispositivi del ∙ Telefoni IP ∙ Rete dati wi-fi ∙ Sistema di
sistema hotel (VOIP) ∙ Rete dati sicurezza sistema hotel ∙ PC ∙ Rete dati sicurezza
∙ MH201 ∙ PC filare TVCC ∙ MH 201 ∙ Stampanti filare TVCC
∙ F458 ∙ Stampanti ∙ Servizi vari
∙ Software ∙ Servizi vari ∙ Software PMS
supervisione ∙ Software PMS
4 4
3 3
2 2
1 1
Rete dati
Telefono IP RJ45
camera 4
VLAN 1
MH201
Access Point
WiFi di piano 3
4
2
1
VLAN 3
BUS/SCS
PIANO 2 PIANO 2
VLAN 2
VLAN 3
Telefono IP
camera 4
VLAN 1
Rete dati
RJ45
MH201
Access Point
WiFi di piano
DND MUR 4
3
2
1
BUS/SCS VLAN 3
PIANO 1 PIANO 1
VLAN 4
IP Server
(oltre le 100 zone)
locale tecnico
INTERNET
VLAN 4
Router
(dorsale 1)
Telecamera
TVCC-IP
(dorsale 2) PMS interface
(dorsale 3) VLAN 2
PIANO T PIANO T
32
ALTRI PIANI
VLAN 2
VLAN 3
Switch layer 3
area 2
Rete dati Telefono IP
RJ45
camera 3
VLAN 1
MH201
Telecamera BUS/SCS
TVCC-IP
PIANO 2 PIANO 2
VLAN 2
Switch layer 3 VLAN 3
area 1
Telefono IP
camera 3
VLAN 1
Rete dati
RJ45
MH201
DND MUR
Telecamera BUS/SCS
TVCC-IP
PIANO 1 PIANO 1
VLAN 1
VLAN 2
Switch layer 3
area Ø
reception
PC di supervisione
4
3
1
2
Stampante
Access Point
VLAN 3 WiFi di piano
Telefono IP
PIANO T PIANO T
REGOLE SULL’INFRASTRUTTURA
DELLA RETE ETHERNET
DI SEGUITO VENGONO FORNITI TRE DIFFERENTI SCHEMI CON DIFFERENTI TIPOLOGIE
IMPIANTISTICHE DI RETI ETHERNET IN RELAZIONE AL NUMERO DI CAMERE E AREE DA
CONTROLLARE E POSTAZIONI DI SUPERVISIONE IN RECEPTION.
1
supervisione in Reception e software PMS*.
Hotel Rooms
CAMERA 301 CAMERA 310
* Il software PMS
È OPZIONALE
MH201 MH201
Switch layer 3
Switch layer 3
MH201
RECEPTION
utilizzare il protocollo APIPA,
isolando la VLAN Legrand con MH201 MH201
le altre sezioni di rete.
Switch layer 3
34
SCHEMA Tipologia di impianto compreso tra 100 e 500 zone (camere o aree comuni)
2
ed un PC di supervisione in Reception e software PMS*.
Hotel Rooms
CAMERA 400 CAMERA 450
* Il software PMS
È OPZIONALE
MH201 MH201
Switch layer 3
Switch layer 3
accertarsi che sulla VLAN
BTicino/Legrand non siano
presenti servizi di DHCP/DNS, MH201 MH201
Switch layer 3
RECEPTION
MH201 MH201
Switch layer 3
PR I
346020
PRI: 220 - 240V~
175-165mA
50/60Hz
1-2: 27Vdc
600mA
DC
1- 2 Alimentazione
346020
IP SERVER VLAN BTicino/Legrand dedicata
F458
Rete Ethernet
REGOLE SULL’INFRASTRUTTURA
DELLA RETE ETHERNET
3
supervisione e software PMS*.
Hotel Rooms
CAMERA 400 CAMERA 450
* Il software PMS
È OPZIONALE
MH201 MH201
Switch layer 3 1° PC
accertarsi che sulla VLAN
con Hotel
BTicino/Legrand non siano Supervision
MH201 MH201
presenti servizi di DHCP/DNS, software
che verranno forniti da F458.
Il numero massimo di stanze CAMERA 100 CAMERA 150
supportate in questo schema
è 500. 2° PC
con Hotel
Supervision
MH201 MH201
Switch layer 3
software
MH201 MH201
PMS
interface
Switch layer 3
230 V
Layer 3 switch o Router
PR I
346020
PRI: 220 - 240V~
175-165mA
50/60Hz
1-2: 27Vdc
600mA
DC
1- 2 Alimentazione
346020
IP SERVER
F458
Rete Ethernet VLAN BTicino/Legrand dedicata
36
SCHEMI TIPICI DI COLLEGAMENTO
CAMERA E AREE COMUNI
NELLE PAGINE SEGUENTI SONO PRESENTATI GLI SCHEMI DI COLLEGAMENTO TIPICI PER
REALIZZARE GLI IMPIANTI IN STRUTTURE RICETTIVE COME HOTEL, B&B O AGRITURISMI.
Gli schemi presentati sono: All’interno della camera sono Campanello su porta ingresso
presenti le seguenti funzioni: Comando elettroserratura porta
Schema di collegamento base
- stand alone Luce cortesia ingresso
Controllo porta ingresso aperta Funzione Eco sull’impianto di
Schemi di collegamento evoluti
Controllo porta frigo aperta climatizzazione
per impianti centralizzati e con
il software di supervisione Controllo cassaforte aperta Funzione teleruttore
LEGENDA NOTE
F411/4 Attuatore a 4 relè in modulo DIN C E F L’interruttore MGT deve essere scelto in funzione dei carichi collegati.
F428 Interfaccia contatti in modulo DIN
F430R8 Attuatore per climatizzazione D Nel caso in cui la corrente erogata dal E49 non fosse sufficiente ad alimentare
l’impianto SCS è possibile utilizzare l’alimentatore E46ADCN.
Attuatore a 4 relè in modulo DIN
F430/4
per termoregolazione G L’attuatore da usare è in funzione del tipo di impianto di climatizzazione installato.
FT1A2N230 Teleruttore di camera
H In alternativa è possibile utilizzare un solo attuatore a 4 condotti (F411/4) al posto
Livinglight dei due: F411U2 e F411U1. (Verificare assorbimento dei carichi per la portata sui
contatti dei relè)
Articolo Descrizione
LN4648 Tasca porta badge transponder I Utilizzare il sensore più adatto all’applicazione meccanica.
Lettore di badge fuori porta e Vedere catalogo specifico.
LN4651
indicatori
LN4652 Comando scenari a 8 tasti L I dispositivi per svolgere le funzioni previste devono essere configurati tramite il
software MyHOTEL_Suite.
LN4653 Comandi DND e MUR
LN4691 Termostato con display M Il numero identificativo della camera deve essere memorizzato all’interno
MH201 IP modulo scenari dell’MH201 in fase di configurazione.
3477 Interfaccia contatti Basic
3511 Sensori magnetici
1
L
230 V
50 Hz N
Trasformatore
F91/12/24
F B E
2 4 A2
FT1A2N230
230 Vac – 25 A Max
F420*
Modulo scenari
E49 F411U2
A = 1
PL1 = 1
E49
PRI: 220 – 240 V~
PL2 = 2
G = –
185 – 175 mA
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
Energia per luci e M = –
prese, attivate
dalla presenza
SCS
A = 9
PL = 9 D in camera.
SCS
L1 A = 9 R1 = 0
PL = 9 R2 = 1
230 Vac M1 = 1 M = 0
DEL1 = 0
N2
M2 = 0
DEL2 = 1
Campanello LN4648 LN4653
Trasformatore
12-24 Vac/dc
max 1 A
LN4651
R1 = 0
DND MUR
R2 = 1
M = 0
L = 0
A = 1
PL = 1 FUNZIONI DISPONIBILI mediante programmazione* modulo scenari F420
T = 2
PRESENTAZIONE BADGE SU LETTORE ESTERNO ALLA CAMERA
- Azionamento serratura per 2sec (F411U2 C1)
INSERIMENTO BADGE NELLA TASCA INTERNA ALLA CAMERA* *Programmazione scenari Art.F420:
- Attivazione teleruttore luci e prese della camera (F411U2 C2) SCENARIO 1 ON 1-2
SCENARIO 9 OFF 1-2
ESTRAZIONE BADGE DALLA TASCA NTERNA ALLA CAMERA*
3547 - Disattivazione teleruttore luci e prese della camera dopo 60sec (F411U2 C2)
38
SCHEMA TIPICO DELL’INFRASTRUTTURA
ETHERNET IN UN HOTEL
2° PIANO - CORRIDOIO
Agli altri piani
1° PIANO - CORRIDOIO
Switch layer 3
Switch layer 3
Al locale
Tecnico,
Quadro VDI
rete dati
(BTNET)
Rete Ethernet
già esistente
dell’hotel
RECEPTION
348402 348402
NOTA: nell’impianto è possibile avere fino a 10 PC con il software di supervisione installato. Solo sul 1° PC è necessario
installare entrambi i software Hotel Supervision Server +Hotel Supervision, mentre dal 2° al 10° PC solo Hotel Supervision.
2
L
230 V
50 Hz N
Allo Switch di piano
F B C
F428
E49 L
D
C N1 N2
F42 8
E49
PRI: 220 – 240 V~
185 – 175 mA
Configurazione Virtuale
Modulo 1 = stato contatto 2
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
N1 N2 comando luce,
SCS Modulo 2 = ciclico,
punto punto,
1-3
Energia per luci, prese
elettriche e prese USB
BUS/SCS sempre attive
L1
230 Vac
N2
Campanello
Scenari di esempio impostabili nel modulo scenari MH201: APERTURA FINESTRA CAMERA fuoriporta
- Impostazione temperatura di ECO (PROTEZIONE TERMICA o OFF) 12-24 Vac/dc Trasformatore
PRESENTAZIONE BADGE SU LETTORE ESTERNO ALLA CAMERA - Blocco tasti termostato max 1 A F91/12/24
- Azionamento serratura per 2sec (F411/4 C1)
- Accensione luce di cortesia per 120sec (F411/4 C3) CHIUSURA FINESTRA CAMERA
- Se camera occupata: impostazione temperatura di ON (COMFORT)
APERTURA/CHIUSURA PORTA INGRESSO CAMERA e sblocco tasti termostato
- Attivazione indicazione “Avviso –Porta” dopo 12’sec di apertura - Se camera non occupata: impostazione temperatura di ECO LN4651
porta senza (su SW). Evento salvato nello storico eventi camera (PROTEZIONE TERMICA o OFF) e blocco tasti termostato R1 = 0
- Reset automatico alla richiusura della porta R2 = 1
GESTIONE LUCE CORTESIA DA PULSANTE IN CAMERA M = 2
INSERIMENTO BADGE NELLA TASCA PORTABADGE INTERNA ALLA (NT4005+F428) L = 0
CAMERA - In caso di presenza badge gestione passo/passo della luce
A = 1
PL = 1
- Attivazione teleruttore luci e prese della camera (F411/4 C2) cortesia (F411/4 C3) T = 2
- Impostazione temperatura di Confort >solo se finestra chiusa< - In caso di assenza badge l’accensione è Temporizzata per 120sec
- Sblocco tasti termostato per regolazioni temperatura e regolazione (F411/4 C3); se nel frattempo viene inserito il badge
velocità ventole >solo se finestra chiusa< nella tasca la luce rimane accesa fissa
ESTRAZIONE BADGE DALLA TASCA PORTABADGE INTERNA ALLA CAMERA ALLARME SOS BAGNO
- Impostazione temperatura di ECO (PROTEZIONE TERMICA o OFF) - Attivazione “Allarme – SOS” (su SW) e lampegio retroil-
- Disattivazione teleruttore luci e prese della camera dopo 30sec (F411/4 C2) luminazione lettore esterno alla camera (LN/H4651) 3547
- Spegne dopo 30sec la luce di cortesia (F411/4 C3) - Reset manuale da SW. Con diversa programmazione del MH201 è
- Blocco tasti termostato possibile impostare reset manuale locale da comando tradizionale
o domotico SCS
40
L
230 Vac
FAN-COIL N
Luce
3 velocità
cortesia
Teleruttore 2 Tubi
Suoneria
MGT3 camera
allarme
BAGNO
1 3 A1
M
Trasformatore N L
F91/12/24
E 2 4 A2 Elettroserratura
porta camera Spia
FT1A2N230 allarme
230 Vac – 25 A Max BAGNO
L1
F411/4 F411U2 F430/4
L 1 2 3 4 5
G L
1 2 3 4 5
1 2 3 4 5
ART. F411/4
ART. F430/4
A = 1 A = 1 ZA = 0
C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4
PL1 = 1 PL1 = 4 ZB1 = 1
Energia per luci e PL2 = 2 PL2 = 5 ZB2 = 1
prese, attivate PL3 = 3 G = – ZB3 = 1
dalla presenza PL4 = – M = – ZB4 = 1
MOD = –
in camera. N = 1
BUS/SCS
FUNZIONE LN4691
ZA = 0
MODE
ZB1 = 1
A = 9 TYPE = 1
PL = 9 + HEAT = 3
M1 = CEN finestra ON COOL = CEN
–
PUMP = 0
DEL1 = 0 R1 = 0 chiusa (comfort)
M2 = 0 R2 = 1 IN = 0
Configurazione Virtuale FAN
DEL2 = 0 M = 0
Modulo 1 = stato contatto 1
Modulo 2 = comando CEN 97 Puls 1
LN4648 LN4653 3477
finestra ECO
Sensore
A
aperta
PL1
PL2
(PROTEZIONE
magnetico
M
SPE
TERMICA o OFF)
sulla
da definire in fase di finestra
configurazione scenari su MH201
PL1 PL2 C
DND MUR
e configurazione LN4691
3510/3511 I
Pulsante NO Pulsante NO
chiamata bagno RESET bagno
3
L
230 V
50 Hz N
Allo Switch di piano
F B C
F428
E49 L
D
C N1 N2
F42 8
E49
PRI: 220 – 240 V~
185 – 175 mA
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
N1 N2
SCS
L1
230 Vac
N2
Campanello
Scenari di esempio impostabili nel modulo scenari MH201: APERTURA FINESTRA CAMERA fuoriporta
12-24 Vac/dc Trasformatore
- Impostazione temperatura di ECO (PROTEZIONE TERMICA o OFF) F91/12/24
PRESENTAZIONE BADGE SU LETTORE ESTERNO ALLA CAMERA - Blocco tasti termostato max 1 A
- Azionamento serratura per 2sec (F411/4 C1)
- Accensione luce di cortesia per 120sec (F411/4 C3) CHIUSURA FINESTRA CAMERA
- Se camera occupata: impostazione temperatura di ON (COMFORT)
APERTURA/CHIUSURA PORTA INGRESSO CAMERA e sblocco tasti termostato
- Attivazione indicazione “Avviso –Porta” dopo 12’sec di apertura - Se camera non occupata: impostazione temperatura di ECO
porta senza (su SW). Evento salvato nello storico eventi camera (PROTEZIONE TERMICA o OFF) e blocco tasti termostato
- Reset automatico alla richiusura della porta
GESTIONE LUCE CORTESIA DA PULSANTE IN CAMERA
INSERIMENTO BADGE NELLA TASCA PORTABADGE INTERNA ALLA (NT4005+F428)
CAMERA - In caso di presenza badge gestione passo/passo della luce
- Attivazione teleruttore luci e prese della camera (F411/4 C2) cortesia (F411/4 C3)
- Impostazione temperatura di Confort >solo se finestra chiusa< - In caso di assenza badge l’accensione è Temporizzata per 120sec FL4651
- Sblocco tasti termostato per regolazioni temperatura e regolazione (F411/4 C3); se nel frattempo viene inserito il badge
velocità ventole >solo se finestra chiusa< nella tasca la luce rimane accesa fissa
ESTRAZIONE BADGE DALLA TASCA PORTABADGE INTERNA ALLA CAMERA ALLARME SOS BAGNO
- Impostazione temperatura di ECO (PROTEZIONE TERMICA o OFF) - Attivazione “Allarme – SOS” (su SW) e lampegio retroil-
- Disattivazione teleruttore luci e prese della camera dopo 30sec (F411/4 C2) luminazione lettore esterno alla camera (LN/H4651)
- Spegne dopo 30sec la luce di cortesia (F411/4 C3) 3547
- Reset manuale da SW. Con diversa programmazione del MH201 è
- Blocco tasti termostato possibile impostare reset manuale locale da comando tradizionale
o domotico SCS
42
L
230 Vac
FAN-COIL N
Luce
3 velocità
cortesia
Teleruttore 2 Tubi
Suoneria
MGT3 camera
allarme
BAGNO
1 3 A1
M
Trasformatore N L
F91/12/24
E 2 4 A2 Elettroserratura
porta camera Spia
FT1A2N230 allarme
230 Vac – 25 A Max BAGNO
L1
F411/4 F411U2 F430/4
L 1 2 3 4 5
G L
1 2 3 4 5
1 2 3 4 5
ART. F411/4
ART. F430/4
C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4
BUS/SCS
FUNZIONE FL4654
finestra ON
chiusa (comfort)
FL4648
3477
finestra ECO
Sensore
A
aperta (PROTEZIONE
PL1
PL2
magnetico
M
TERMICA o OFF)
SPE
sulla
da definire in fase di finestra
configurazione scenari su MH201
PL1 PL2 C
e configurazione LN4691
3510/3511 I
Pulsante NO Pulsante NO
chiamata bagno RESET bagno
4
L
230 V
50 Hz N
1 3 A1
Elettroserratura
porta camera
Allo Switch di piano
2 4 A2
FT1A2N230
230 Vac
MH201 25 A Max
F428 F411/4
Gateway
E49
C N1 N2 1 2 3 4 5
ART. F411/4
F42 8
MH201
E49
PRI: 220 – 240 V~
L4651M2
C1 C2 C3 C4
Comando
185 – 175 mA
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
BUS/SCS N1
MGT1
Scenari di esempio impostabili nel modulo scenari MH201:
44
L
FAN-COIL
3 velocità
L1
2 Tubi -CAMERA-
N1
M
Luci Luci Dimmer N L
camera camera camera
bagno bagno 230 Vac
OUT 3
Suoneria
Spia OUT 2
allarme
BAGNO allarme OUT 1
BAGNO
N
OUT 4
L1
F411/4 F411/4 F418 F411U2 F430/4
L N
1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5
ART. F411/4 ART. F411/4
ART. F430/4
C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4
F418
L L L G
BUS/SCS
L FL4653
N
Trasformatore
F91/12/24
Campanello
fuoriporta FL4649
12-24 Vac/dc
max 1 A
FUNZIONE
FL4651 finestra ON
chiusa (comfort)
3510/3511
5
* INGRESSO PRINCIPALE HOTEL * INGRESSO CARRAIO HOTEL
Controllo accessi Controllo accessI carraio
L
230 V
50 Hz N
MGT2
IG
(MGT+DIFF)
1° VARCO 2° VARCO
Allo Switch di piano
R1 = 0
R2 = 1
M = 2 A = 0
L = 4 B = 0
MH201 A = 0 C = 2
M = 2
Gateway PL = 0
E49 T = 1 T = 1
LN4651 353200
E49
PRI: 220 – 240 V~
MH201
185 – 175 mA
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
SCS
Completare il
BUS/SCS posto esterno con
accessori SFERA
3547 3547
Trasformatore Trasformatore
F91/12/24 F91/12/24
* INGRESSI NON DISCRIMINABILI 230 V a.c. 230 V a.c.
Se è richiesta la possibilità di
programmare un badge per il solo Elettroserratura Elettroserratura
porta porta
ingresso principale e/o ingresso
carraio o si desidera discriminare
l’accesso al singolo ingresso è
necessario utilizzare 1pz E49+1pz
MH201 per lettore.
46
RECEPTION SALA COLAZIONE WC AREA COMUNE
Gestione clima Gestione clima Gestione chiamate di emergenza
FAN-COIL FAN-COIL
3 velocità 3 velocità
2 Tubi 2 Tubi Suoneria
allarme
BAGNO
M M
N L N L Spia
allarme
BAGNO
L1 L1
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
BUS/SCS
FUNZIONE FUNZIONE
ZA = 0 ZA = 0
ZB1 = 2 ZB1 = 2
MODE
TYPE = 1 MODE
TYPE = 1
+ HEAT = 3 + HEAT = 3
–
COOL = CEN –
COOL = CEN
finestra ON PUMP = 0 finestra ON PUMP = 0
3477
chiusa (comfort) FAN
IN = 3 chiusa (comfort) FAN
IN = 3
LN4691 LN4691 A
PL1
PL2
M
SPE
Pulsante NO Pulsante
chiamata NO RESET
bagno bagno
1
In questa variante viene proposto l’utilizzo di un elemento riscaldante in bagno con l’eventuale
controllo della funzione ECO.
Scaldasalviette
impianto bassa
temperatura
L
230 Va.c.
N
FUNZIONE FL4654
finestra CONFORT
chiusa
finestra ECO
Sensore
aperta (PROTEZIONE magnetico
TERMICA o OFF)
sulla
da definire in fase di finestra
configurazione su scenari MH201
e della sonda di temperatura FL4654
F430/2
3510/3511 I 1 2 3 4
1 2 3 4
ART. F430/2
C1 C2 ZA = 0
ZB1 = 2
N1 = 1
ZA = –
ZB2 = –
N2 = –
Sensore magnetico sulla finestra
Ad altri
BUS/SCS già presente nella camera
dispositivi
48
VARIANTE Gestione e controllo FAN –COIL 3 velocità e 4 tubi.
SCHEMA
2
In questa variante viene proposto lo schema per gestire un impianto di termoregolazione
con 4 tubi, FAN-COIL a 3 velocità e l’utilizzo di un solo attuatore a 8 uscite.
BUS/SCS BUS/SCS
già presente Ad altri
dispositivi
L
230 Vac 230 Vac
N
FUNZIONE FL4654
finestra OUT 3
CONFORT
chiusa OUT 2
OUT 1
OUT 5
OUT 4
finestra ECO Sensore
aperta (PROTEZIONE magnetico
TERMICA o OFF) N L
sulla
da definire in fase di finestra
configurazione su scenari
MH201 e della sonda di L1 L2
temperatura FL4654 F430R8
3510/3511 I
OUT 3 ZA = –
ZB = 1
OUT 2 N = 1
OUT 1 LAOD = –
N
OUT 5
Sensore magnetico sulla finestra OUT 4
3
In questa variante viene proposto un esempio di collegamento di un fan-coil a 4 tubi
con velocità 0-10 V ed l’utilizzo di due uscite 0-10 V (LOAD 3).
BUS/SCS BUS/SCS
già presente Ad altri
dispositivi
L
230 Vac 230 Vac
N
FUNZIONE FL4654
M
N L
Unità di
M VC
finestra ON -+
controllo VH
- + COM
chiusa (comfort) H 0 – 10 V C
VH= valvola riscaldamento
VC= valvola raffrescamento
COM= ingresso comune
finestra ECO
aperta (PROTEZIONE Sensore
TERMICA o OFF) magnetico
sulla
da definire in fase di finestra
configurazione su scenari
MH201 e della sonda di
temperatura FL4654
F430R3V10
3510/3511
50
VARIANTE Attivazione della camera con la funzione “Virtual Key Card”.
SCHEMA
4
La funzione VIRTUAL KEY CARD permette di attivare e disattivare le funzionalità all’interno
della camera, senza l’utilizzo del badge e della relativa tasca porta badge. L’attivazione e
la disattivazione avviene tramite la rilevazione della persona nella camera per mezzo dei
sensori di movimento installati nei vari locali e del sensore sulla porta di ingresso.
L
230 V
50 Hz N
MGT2
+ -
Sensore di
movimento
camera da letto
IG
3510/3511
0 487 78
(MGT+DIFF)
+ - Sensore di
movimento
Sensore magnetico sulla porta ingresso
0 487 78
NC
+ -
Sensore di
movimento
bagno
Allo switch di piano 0 487 78
+
-
AREA COPERTURA SENSORE
2,5 m
C N1 N2
F42 8 E49
PRI: 220 – 240 V~
185 – 175 mA
m: 2.5 0 2.5 50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
MH201
N1 N2
SCS
Ø :5 m
MH201 F428 146721 E49
Gateway
BUS/SCS
ai dispositivi
La funzione “Virtual Key Card” non è ancora SCS di camera
disponibile, per informazioni sulla disponibilità
NOTA: in alternava a 146721+E49 è possibile installare E46ADCN
consultare la forza di vendita.
HOTEL ROOM MANAGEMENT SISTEMA SCS-BUS 51
REGOLE GENERALI DI INSTALLAZIONE
REGOLE GENERALI
DI INSTALLAZIONE
1
1
0 487 79 2
0 487 79 2
ALTEZZE CONSIGLIATE: Altezza consigliata per l’installazione dei lettori fuori porta.
H4651
LN4651
FL4651
110 - 120 cm
52
Per questa soluzione installativa, è indispensabile
usare art. 0 487 88.
,5
136
99
1
0 487 88
2
3 0 487 88
0 487 88 1
2
3 0 487 88
MODE
FAN
LN4691 FL4654
H4691
150 cm
6. Entrate in “struttura”
7. Configurare l’F458
a. Dopo aver inviato la configurazione dell’F458 attendere 1 minuto e
DIS-ALIMENTARE E RI-ALIMENTARE L’IMPIANTO HOTEL (F458+MH201)
L’impianto va a regime con l’assegnazione degli indirizzi IP in pochi minuti, nel frattempo
si può procedere con i successivi passi.
In alternativa al dis-alimentare e ri-alimentare degli MH201 è possibile riavviare i soli
apparati di rete (switch) che a cui sono connesssi gli MH201
10. Per ogni camera/area comune creata, personalizzare Tipo, Nome e Categoria
(Il campo MAC address verrà configurato nei passi successivi).
a. in presenza di F458 è necessario selezionare DHCP
11. Per ogni camera/area comune creata, entrare in modifica dalla finestra “Proprietà”
a. Configurare l’MH201 (vedi manuale relativo)
b. Aggiungere e configurare opportunamente i dispositivi SCS necessari
54
PROCEDURA PER LA MESSA IN SERVIZIO
DI UN IMPIANTO
13. É possibile effettuare il “copia” e “incolla” delle camere/aree comuni create precedentemente.
b. Indirizzo di rete (IP) nel MH201
c. Codice univoco dell’MH201
d. Gli ID dei dispositivi SCS
e. Eventuali altre personalizzazioni della singola camera / area comune
(per esempio, contatti, scenari, controllo accessi ecc.)
14. Nell’area “Struttura” entrare nella finestra proprietà, selezionare “ricerca sulla rete” ed effettuare
la ricerca dei dispositivi IP
15. Trascinare i dispositivi MH201 trovati nella rete sulle camere / aree comuni corrispondenti
basandosi su MAC ADDRESS (fare attenzione alla corretta corrispondenza)
16. A questo punto è possibile inviare le configurazioni ai dispositivi di ogni camera /area comune
(tramite la funzione “modifica camera / area”)
a. Inviare la configurazione del MH201
b. Connettersi al MH201 e inserendo l’indirizzo IP nella maschera in alto a destra ed inviare
la configurazione dei dispositivi MH201
17. Salvare il file di progetto di MyHOTEL_Suite appena completato da File → Salva impianto
18. Creare il file di progetto del software di supervisione da File → Crea file hotel
19. Installare e configurare il software “Hotel Supervision Server” (vedi manuale relativo) in cui verrà
caricato il file appena creato
56
Indice
58-87
Catalogo Nuove interfacce evolute + Dati dimensionali 58
AXOLUTE + Dati dimensionali 62
LIVINGLIGHT + Dati dimensionali 75
89-163
Schede
tecniche Schede tecniche 89
Il software e disponibile
al seguente link:
58
OFFERTA PREMIUM
NUOVE INTERFACCE TOUCH
Articolo INDICATORI E COMANDI PER LA GESTIONE CAMERA Articolo TASCHE PORTABADGE - VERSIONE BASE
FL4650 indicatore fuori porta con finitura placca colore FL4648 tasca portabadge base, con finitura placca colore
nero in materiale plastico. nero in materiale plastico.
Comprende indicatore NON DISTURBARE (DND) Permette l’attivazione delle funzioni nella camera
e RIORDINARE LA CAMERA (MUR) e pulsante per di albergo con riconoscimento in tecnologia RFID
suoneria. e di comandare le segnalazioni fuori porta di NON
Il dispositivo è dotato di un contatto pulito NC DISTURBARE (DND) e “RIORDINARE LA CAMERA”
comandato dal simbolo suoneria. il contatto è (MUR).
programmabile per la funzione suoneria o Fessura per badge con illuminazione incorporata.
comando elettro-serratura porta. Collegamento a SCS-BUS, dimensioni 3 moduli.
Installazione in verticale. FL4648W tasca portabadge base, con finitura placca colore
Collegamento a SCS-BUS, dimensioni 3 moduli. bianco in materiale plastico.
FL4650W indicatore fuori porta con finitura placca colore Stesse caratteristiche del art. FL4648
bianco in materiale plastico.
Stesse caratteristiche del art. FL4650 TASCHE PORTABADGE - VERSIONE EVOLUTA*
FL4649 tasca portabadge evoluta, con finitura placca colore
FL4651 lettore badge + Indicatore fuori porta con finitura nero in materiale plastico.
placca colore nero in materiale plastico. Permette l’attivazione delle funzioni nella camera
Comprende lettore badge in tecnologia RFID + di albergo con riconoscimento in tecnologia RFID
indicatori NON DISTURBARE (DND) e RIORDINARE LA e di comandare le segnalazioni fuori porta di NON
CAMERA (MUR) e pulsante per suoneria. DISTURBARE (DND) e “RIORDINARE LA CAMERA”
Il dispositivo è dotato di un contatto pulito NC (MUR). Inoltre tramite l’informazione sul badge
comandato dal simbolo suoneria. Il contatto è (CLIENTE o STAFF) permette di richiamare differenti
programmabile per la funzione suoneria o comando scenari.
elettro-serratura porta. Fessura per badge con illuminazione incorporata.
Installazione in verticale Collegamento a SCS-BUS, dimensioni 3 moduli.
Collegamento a SCS-BUS, dimensioni 3 moduli. FL4649W tasca portabadge evoluta, con finitura placca
FL4651W indicatore fuori porta con finitura placca colore colore bianco in materiale plastico.
bianco in materiale plastico. Stesse caratteristiche del art. FL4649
Stesse caratteristiche del art. FL4651
(*): per la disponibilità contattare la forza vendita BTicino.
NOTA:
Gli indicatori fuori porta con i lettori badge e le tasche portabadge sono in tecnologia RFID (Mifare classic ISO14443 di tipo A).
Articolo SONDA DI TEMPERATURA DIGITALE CON DISPLAY Articolo COMANDO A 2 SCENARI + COMANDI DND E MUR
IN TECNOLOGIA TOUCH FL4655 dispositivo a 4 comandi con finitura placca colore
FL4654 sonda di temperatura con display retroilluminato nero in materiale plastico.
con finitura placca colore nero in materiale Esso è dotato di 2 comandi scenari da programmare
plastico. Permette il controllo della temperatura di nel MH201 e 2 comandi fissi: non disturbare DND e
una singola zona. rifacimento camera MUR.
É dotato di una sonda di temperatura e di umidità Collegamento a SCS-BUS, dimensioni 2 moduli.
e di un ingresso per il collegamento di una linea FL4655W dispositivo a 4 comandi con finitura placca colore
contatti (es. contatto finestra). bianco in materiale plastico
Permette la gestione di diverse tipologie di Stesse caratteristiche del art. FL4655
impianto e la regolazione della velocità della
ventola in caso di impiego di Fan-Coils. COMANDO A 6 SCENARI
Possibilità di funzionamento automatico (estate/ FL4652 dispositivo a 6 comandi scenari con finitura placca
inverno) con impianti compatibili. colore nero in materiale plastico.
Collegamento a SCS-BUS - Dimensioni: 3 moduli. Gli scenari sono:
FL4654W sonda di temperatura con display retroilluminato - Risveglio
con finitura placca colore bianco. - Dormire
Stesse caratteristiche del art. FL4654 - TV
- Generale OFF
SONDA DI TEMPERATURA DIGITALE CON DISPLAY - Apertura tende
+ 6 COMANDI TOUCH - Chiusura tende
FL4653 pannello di controllo da installare sulla testata del I 6 comandi scenari sono da programmare nel
letto con finitura placca colore nero in materiale MH201. Collegamento a SCS-BUS, dimensioni 2
plastico. moduli.
Comprende sonda di temperatura con display FL4652W dispositivo a 6 comandi scenari con finitura placca
retroilluminato (tutte le funzioni del FL4654), più colore bianco in materiale plastico
i seguenti comandi scenari di: Stesse caratteristiche del art. FL4652
- Lettura
- TV
- Dormire
- Risveglio
- Generale OFF
- DND (non disturbare)
Gli scenari sono da programmare nel MH201.
Collegamento a SCS-BUS - Dimensioni: 3 moduli.
FL4653W pannello di controllo da installare sulla testata
del letto con finitura placca colore bianco. Stesse
caratteristiche del art. FL4653.
INTERFACCE EVOLUTE
129 42,4
0 487 78 0 487 88
93
0 487 79
SENSORE PIR
Articolo RIVELATORI DI MOVIMENTO
0 487 78 Sensore PIR
Sensore in tecnologia PIR, per l’attivazione della
Ø 38
Ø 24
funzione “VIRTUAL KEY CARD”. La funzione
Ø 9,7
“VIRTUAL KEY CARD” permette di attivare le funzioni
in camera con la sola rivelazione della presenza di 47
una persona, senza utilizzare la tasca porta badge.
50,3
Il sensore è stand-alone non si collega al BUS-SCS
(alimentazione 8 – 30 Vd.c.), con uscita di un
contatto NO (8-30 Vd.c. - tensione max applicabile).
Installabile a parete o soffitto, diametro 20 mm. SCATOLA DA INCASSO PER
SCATOLA DA INCASSO PER
Se installato a soffitto a 2,5 mt di altezza il MURATURA CARTONGESSO
suo raggio di copertura è di 5mt.
107 110
La funzione “Virtual Key Card” non è ancora disponibile, per informazioni
sulla disponibilità consultare la forza di vendita.
ACCESSORI D’INSTALLAZIONE
74
71
0 487 79
Supporto in plastica per l’installazione da incasso
dei prodotti su scatota 500, 502E, 503E e PB502N,
PB503N per dispositivi a 3 moduli. 503E PB503N
0 487 88 Supporto da incasso a filo superficie.
Supporto in plastica per l’installazione da incasso
ma a filo (ideale per installazione su mobili o
cartongesso).
Da installare in alternativa al 0 487 79.
503E PB503N 1
0 487 88
1
2
0 487 79
2 3 0 487 88
NOTA: Articolo neutro
HOTEL ROOM MANAGEMENT SISTEMA SCS-BUS 61
AXOLUTE SOLUZIONI
PER L’HOTEL
Un’offerta completa
per un impianto elettrico d’avanguardia in tutta la struttura
ricettiva in particolar modo in camera d’albergo. Tutto per
far sentire i clienti subito a proprio agio. L’offerta prevede
dalle funzioni tradizionali standard a quelle più evolute.
PROGETTATO PER
MIGLIORARE IL
COMFORT DEL CLIENTE
Una soluzione per tutti
i tipi di hotel
EQUIPAGGIAMENTO STANDARD
62
AXOLUTE
Dispositivi SCS-BUS (specifici per l’hotel)
NOTA:Per richiedere l'integrazione con PMS che utilizzano protocollo FIAS (ad esempio Fidelio) contattare la forza vendita di BTicino.
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
HOTEL ROOM MANAGEMENT SISTEMA SCS-BUS 63
AXOLUTE
Dispositivi SCS-BUS (luci e automazioni)
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
64
AXOLUTE
Dispositivi SCS-BUS (luci e automazioni)
Lampade ad Lampade a LED Lampade fluorescenti Lampade fluorescenti Trasformatori Trasformatori Motoriduttori per tapparelle
incandescenza e alogene lineari 1) compatte elettronici 3) ferromagnetici 2) 3) 4)
a risp.energetico
H4672M2 1380 W 250 W 250 VA 250 W 460 W 460 VA 460 W
Max 2 lampade Max 2 lampade
3475 2A 40 W - 40 W - 2 A cosφ 0,5 -
3476 460 W Max 1 lampada - Max 1 lampada - 460 VA -
H4661M2 - - - - - - 2 A 250 Va.c.
F401
Note:
1) Lampade fluorescenti rifasate, lampade a scarica.
2) È necessario tener conto del rendimento del trasformatore per calcolare la potenza effettiva del carico connesso all’attuatore. Ad esempio se si collega un dimmer ad un trasformatore
ferromagnetico da 100 VA con rendimento di 0.8, la potenza effettiva del carico sarà di 125 VA.
3) Il trasformatore deve essere caricato alla sua potenza nominale e comunque mai al di sotto del 90% di tale potenza. E’ preferibile utilizzare un unico trasformatore piuttosto che più
trasformatori in parallelo. Ad esempio è preferibile utilizzare un unico trasformatore da 250 VA con collegati 5 faretti da 50 W piuttosto che utilizzare 5 trasformatori da 50 VA in parallelo
ognuno con un faretto da 50 W.
4) Il simbolo riportato sugli attuatori fa riferimento a motoriduttori per tapparelle.
Lampade ad incandescenza e Lampade a LED Lampade Lampade fluorescenti Trasformatori Trasformatori Motoriduttori per tapparelle
alogene a risp. energetico fluorescenti lineari 1) compatte elettronici 3) ferromagnetici 2) 3) 4)
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
66
AXOLUTE
Dispositivi SCS-BUS (luci e automazioni)
Lampade ad incandescenza Lampade a LED Lampade fluorescenti lineari 1) Lampade fluorescenti Trasformatori Trasformatori Motoriduttori per tapparelle
e alogene a risp. energetico compatte elettronici 3) ferromagnetici 2) 3) 4)
BMDI1002 Dimmer per ballast - 4 uscite da 4,3 A - 4x 1000VA@ 230 Vac - 4x500VA@ 230 Vac
F413N - - 2 A 460 W 5) - - - -
- - Max 10 ballast tipo T5, T8, - - - -
compatte o driver per LED
F414 0,25 - 4,3 A - - - - 0,25 - 4,3 A -
60 - 1000 VA - - - - 60 - 1000 VA -
F416U1 4,3 A - - - 4,3 A 4,3 A -
40 - 1000 W - - - 40 - 1000 W 40 - 1000 W -
F417U2 1,7 A - - - 1,7 A 1,7 A -
40 - 400 W - - - 40 - 400 W 40 - 400 W -
F418 1÷300 W 1÷300 VA - 1÷300 VA 1÷300 VA - -
F418U2 2x300 W 2x300 VA - 2x300 VA 2x300 VA 2x300 VA -
F429 SCS/DALI interfaccia dimmer - 8 x16 ballast
Note:
1) Lampade fluorescenti rifasate, lampade a scarica. 2) È necessario tener conto del rendimento del trasformatore per calcolare la potenza effettiva del carico connesso all’attuatore.
Ad esempio se si collega un dimmer ad un trasformatore ferromagnetico da 100 VA con rendimento di 0.8, la potenza effettiva del carico sarà di 125 VA.
3) Il trasformatore deve essere caricato alla sua potenza nominale e comunque mai al di sotto del 90% di tale potenza. E’ preferibile utilizzare un unico trasformatore piuttosto che più
trasformatori in parallelo. Ad esempio è preferibile utilizzare un unico trasformatore da 250 VA con collegati 5 faretti da 50 W piuttosto che utilizzare 5 trasformatori da 50 VA in parallelo
ognuno con un faretto da 50 W. 4) Il simbolo riportato sugli attuatori fa riferimento a motoriduttori per tapparelle. 5) Compatibile solo con lampade previste di Ballast 1/10 V.
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
HOTEL ROOM MANAGEMENT SISTEMA SCS-BUS 67
AXOLUTE
Dispositivi SCS-BUS (termoregolazione)
➝
➝
➝
➝
3501/2 configuratore 2
3501/3 configuratore 3 CAVI DI COLLEGAMENTO
3501/4 configuratore 4 L4669 cavo specifico da utilizzare per alimentazione
3501/5 configuratore 5 ausiliaria, non schermato, costituito da una guaina
esterna grigia e 2 conduttori flessibili intrecciati tra
3501/6 configuratore 6 loro di sezione 0,35 mmq, di colore blu e bianco.
3501/7 configuratore 7 Isolamento 300/500 V. Rispondente alle norme:
3501/8 configuratore 8 EN50575, EN60811, EN50289, EN50290, EN60228,
3501/9 configuratore 9 EN50265-2-1, EN50395, EN50396 come descritto
nel documento IMQ CPT 062. Cavo non adatto ad
3501/GEN configuratore GEN
essere interrato. Lunghezza matassa 100 m. Classe
3501/GR configuratore GR di reazione al fuoco secondo regolamento CPR: Eca.
3501/AMB configuratore AMB L4669/500 come sopra, ma in matasse da 500 m
3501/AUX configuratore AUX
3501/ON configuratore ON
L4669KM1 come sopra - in bobina da 1000 m
3501/OFF configuratore OFF
3501/OI configuratore OI
CONFIGURATORI - CONFEZIONE MONOTIPO DA 10 336904 cavo specifico per BUS/SCS non schermato,
PEZZI costituito da una guaina esterna bianca e 2
3501/PUL configuratore PUL conduttori flessibili intrecciati tra loro di sezione
0,50 mmq, di colore marrone e marrone/bianco.
3501/SLA configuratore SLA
Isolamento 400 V. Rispondente alle norme: EN50575
3501/CEN configuratore CEN EN60811, EN50289, EN50290, EN60228, EN50265-2-
3501/T configuratore 1, EN50395, EN50396 come descritto nel documento
➝ ➝
➝
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
70
AXOLUTE
Dispositivi tradizionali Accessori di completamento per
dispositivi SCS-BUS e tradizionali
H4372V230H
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
HOTEL ROOM MANAGEMENT SISTEMA SCS-BUS 71
AXOLUTE
Caricatori USB e dispositivi per l’illuminazione
NOTA: Dispositivo di colore bianco Dispositivo di colore Tech Dispositivo di colore antracite Articolo neutro
72
AXOLUTE
Teleruttori di sezionamento camera
I contattori devono essere utilizzati nell’impianto per disalimentare alcuni carichi o dispositivi nella camera
quando non è presente l’ospite (badge non inserito nella tasca).
CARATTERISTICHE TECNICHE
AXOLUTE
131,5
Dati dimensionali
86
86
86
PLACCHE AXOLUTE AIR 122 122 122 4,5 4,5 4,5 122 4,5
131,5
131,5
131,5
131,5
86
86
86
86
86
86
86
86
86
86
86
86
86
95
95
95
HW4802... HW4803... HW4804... HW4806... HW4826...
190,7 190,7 190,7 4,5 4,5 4,5 190,7 4,5
86
104
104104
86
86
86
127
127127 150150