Sei sulla pagina 1di 3

10/12/2018 Alla Scala l’opera tarda di Kurtág – Rivista Musica

Chi siamo Zecchini Editore Il mio abbonamento ICMA Search ...  

Attualità Recensioni Rubriche I numeri arretrati Abbonamenti

  Recensioni  Dalla platea  Alla Scala l’opera tarda di Kurtág IL NUMERO IN EDICOLA

Alla Scala l’opera tarda di Kurtág

KURTÁG Samuel Beckett: Fin de partie, scènes et monologues L. Cortellazzi, H. Summers, F. Olsen, L. Melrose;
Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Markus Stenz regia Pierre Audi scene e costumi Christof Hetzer RECENSIONI

Milano, Teatro alla Scala, 22 novembre 2018


Il trionfo di Attila all’apertura
della Scala
 
8 dicembre 2018

«Ma, alla ne, il protagonista muore?». Così mi domandava un’anziana habituée della Scala al termine della
La prima di Carlo Alessandro
rappresentazione della novità di György Kurtág, attendendosi da me una risoluzione dell’enigma. Subito mi
Landini ai Pomeriggi
sono trovato a pensare a quello che Edward W. Said dichiara nel suo ultimo, incompiuto libro Sullo stile tardo:
5 dicembre 2018
«non ammette le cadenze de nitive della morte». In questo senso la composizione di Kurtág avrebbe potuto
essere inclusa nell’elenco di lavori tardi compilato dallo scrittore palestinese. Altra ragione per cui Said avrebbe
A Treviso la malinconia del tango
potuto interessarsi ad essa in quanto espressione di «tardività» è il dato biogra co di un compositore che lavora
di Piazzolla
alla sua prima partitura d’opera tra gli 84 e i 91 anni e, dopo ripensamenti, la presenta al pubblico
5 dicembre 2018
dichiarandola «non de nitiva». Chi conosce la scrupolosità di Kurtág come compositore, interprete e didatta
può ben comprendere le ragioni della lunga gestazione nel tradurre in drammaturgia musicale il complesso
capolavoro di Samuel Beckett. Un testo in cui ogni parola è essenziale per la vita del tutto non può essere Le “nugae” organistiche del
Puccini giovane
preso alla leggiera ed ogni scelta che implichi una rinuncia rischia di tradursi in una mutilazione. Il titolo dato
28 novembre 2018
da Kurtág all’atto unico, Samuel Beckett: Fin de partie, scènes et monologues, e la deliberata separazione delle
sue diverse scene sul palcoscenico sono in questo senso chiari catori: ciò che si o re al pubblico è una lettura
di Beckett e speci catamente di alcune sezioni di Fin de partie. Che cosa ci dice Kurtág di Beckett e della sua Il fragile fascino di “Sì” a Livorno
pièce del 1957? In primis, che i numerosi temi trattati dialetticamente dallo scrittore sono tuttora attuali: i 28 novembre 2018
rapporti incrinati tra giovani e vecchi, la mutua dipendenza di oppressori e oppressi, l’emarginazione del
femminile, l’anelito ad un pristino stato naturale e la progressiva concreta distruzione della natura, l’abitudine
come stato di alienazione e rassegnazione, i ruoli dell’arte e della religione nella vita dell’uomo e il loro
I NOSTRI INSERZIONISTI
presunto o auspicato portato di verità, la memoria e la sua perdita, il fantasticare e alcune forme di gioco,
ironia e sarcasmo come mascheramenti consolatori del vuoto esistenziale. In secondo luogo, che l’a ascinante
gioco di simmetrie narrative, rimandi testuali e permutazioni di parole possono trovare eco in un ra nato e
sensibile lettore ed essere forieri di ulteriori giochi di rifrazione nella memoria creatrice. Kurtág librettista
rispetta l’integrità dei frammenti tratti da Fin de partie, operando solo alcune aggiunte (come sporadici
commentari o come testi «apocri ») a chiari cazione della complessa rete di allusioni ad autori come
Baudelaire, Joyce e Shakespeare che si trovano nel testo. Tra queste, le più signi cative sono l’utilizzo della

ipnotica e circolare poesia di Beckett Roundelay come seconda parte del Prologo all’opera, chiave interpretativa

http://www.rivistamusica.com/alla-scala-lopera-tarda-di-kurtag/ 1/3
10/12/2018 Alla Scala l’opera tarda di Kurtág – Rivista Musica
di tutta la composizione, e l’unica frase enigmaticamente cantata nel silenzio dell’orchestra in cui Hamm,
tragico carattere dominatore dell’opera, vanta una discendenza diretta dal Prospero di Shakespeare.

Il Kurtág compositore è altrettanto riguardoso nei confronti del testo, ricercando formule vocali e strumentali
che sottolineino i valori prosodici ed espressivi delle singole parole (incluse le onomatopee di sbadigli e risate)
e aprendosi coraggiosamente all’ascoltatore per introdurlo in quello che sembra essere il suo intimo dialogo
interiore. Una pratica compositiva che, mirando ad avvolgere dolcemente con il suono orchestrale quello che è
primariamente un parlato, pone in evidenzia le tessiture gravi, le percussioni e strumenti dalla forte identità
etnica ma non consueti nei teatri d’opera come il cymbalon ungherese e il bayan (la sarmonica). Con queste
scelte di strumentazione la ricerca timbrica di Kurtág fa venire in mente un seminario tenuto da Carmelo Bene
alla Sapienza nel 1984 in cui l’attore teorizzava la necessità di un’ampia gamma espressiva all’interno di una
ristretta fascia tonale. Bene parlava di una «fascia monotona e maniacale» nell’accezione greca del termine e
ciò sembra descrivere quello che prova chi segue il dialogo di Kurtág con Beckett e la propria memoria. Com’è
nelle consuetudini del compositore, le allusioni stilistiche a diversi repertori e generi musicali sono frequenti e
mai casuali ma quella che rimane più impressa è la citazione di un breve tema inedito in apertura del Prologo
(dopo lo stacco iniziale con una serie dodecafonica e la successiva, eterea, apparizione di un arpeggio di La
bemolle maggiore – quasi a voler sottolineare l’ecumenismo antidogmatico dell’autore). Scritto da Kurtág a
vent’anni e rassomigliante ad una nota canzone italiana, riappare interamente o parzialmente sotto diverse
vesti armoniche in varie occasioni, contribuendo al tono trasognato di uno dei momenti più poetici dell’opera,
a anco a Roundelay e al nale: il dialogo dei vecchi genitori di Hamm, Nell e Nagg che, privi di gambe a causa
di un incidente e relegati in bidoni della spazzatura, si ricordano del passato e riescono ad amare, e quindi
essere umani, nonostante le condizioni abbiette in cui si trovano.

La regia di Pierre Audi è inappuntabile e, considerato il lungo lavoro svolto sotto la supervisione di Kurtág, le
prove di tutti gli interpreti vocali e dell’Orchestra del Teatro alla Scala, concertati dalla sicura quanto energica
bacchetta di Markus Stenz, non potrebbero essere migliori. Le scene e i costumi di Christof Hetzer si fanno
apprezzare per l’essenzialità e l’idea di Audi, di una casa incastonata in due sovrapposte sezioni di case che ad
ogni cambio di scena viene presentata da un lato diverso per poi ritornare alla posizione di partenza, è
attraente e, considerate le esigenze spettacolari di una rappresentazione operistica, funzionale, anche se ci si
domanda come sarebbe stata la più semplice ma altamente simbolica scenogra a indicata da Beckett: una
claustrofobica stanza con due nestre sul fondo (che Adorno individua come l’interno della soggettività di
Hamm). Per Audi si trattava di rendere presente «una scena della pièce che Kurtág non ha ancora messo in
musica», segno di intempestività ed incompiutezza che avrebbe sicuramente attratto Said e che ha spinto la 
mia interlocutrice melomane a dire: «beh, se la vuole completare quest’opera, dovrà darsi una mossa!». Nella

http://www.rivistamusica.com/alla-scala-lopera-tarda-di-kurtag/ 2/3
10/12/2018 Alla Scala l’opera tarda di Kurtág – Rivista Musica
sua saggezza, la signora mi ha anche fatto notare che un atto unico che dura più di due ore non va incontro
alle necessità più basilari del pubblico e che «con una sforbiciata di mezz’ora ci avrebbe guadagnato in forza
drammaturgica». Said le avrebbe probabilmente risposto che la «grassezza» di questa opera tarda non è «fatta
di armonia e risoluzione, ma di intransigenza, di coltà e contraddizioni irrisolte» ma temo che ciò non avrebbe
soddisfatto la signora.

Francesco Parrino

(Foto: Ruth Walz)

La recensione della prima assoluta del 15 novembre apparirà, a rma di Giorgio Rampone, su MUSICA
di dicembre-gennaio.

TAGGED WITH : AUDI , BECKETT , CORTELLAZZI , FIN DE PARTIE , HETZER , KURTAG , MELROSE , OLSEN , SCALA , STENZ ,
SUMMERS

  

RELATED POSTS  

La prima di Carlo
Il trionfo di Attila Alessandro Landini ai A Treviso la malinconia del
all’apertura della Scala Pomeriggi tango di Piazzolla

Il trionfo di Attila all’apertura della


RECENT TWEETS
Redazione:
Scala
Via Tonale, 60
8 dicembre 2018
I-21100 Varese (Italy) Segui @rivistamusica

Tel. 0039 0332 331041


Fine settimana ai Turchini fra Napoli,
 #LuigiCorbani si dimette da  @La_Verdi 
Fax 0039 0332 331013 Roma e Venezia
https://t.co/hwoto0ogx6
info@rivistamusica.com 6 dicembre 2018
2 years ago
Disclaimer:
Nuovi progetti per la Villa Museo  La scomparsa di Alirio Diaz
Tutti i marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi
Puccini
proprietari. © Tutto il materiale pubblicato su https://t.co/f7PtIeOBhu
5 dicembre 2018
2 years ago
rivistamusica.com è di esclusiva proprietà della società

Zecchini Editore ed è coperto da Copyright internazionale. Il vento degli obici: l’Otello di  Presto online il nuovo sito di
Ne è consentito l'utilizzo a patto che se ne richieda Kaufmann a Monaco
 @rivistamusica  , https://t.co/jKEvJpvR7o! Stay
5 dicembre 2018
l'autorizzazione e se ne citi la fonte. tuned...
2 years ago
La prima di Carlo Alessandro Landini
ai Pomeriggi   @EleonoraBuratto  E' stato un piacere, in
5 dicembre 2018 bocca al lupo!
3 years ago

© Copyright 2016 Zecchini Editore | All Rights Reserved  

http://www.rivistamusica.com/alla-scala-lopera-tarda-di-kurtag/ 3/3

Potrebbero piacerti anche