Sei sulla pagina 1di 19

Disciplina: Musica a.s.

2015/2016
Classe III
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Bimestre: Ottobre/Novembre
L'ambiente: Inquinamento e Sviluppo Sostenibile.
I paesi del terzo mondo.
Si affrontano le tematiche dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile in tutti i paesi del
mondo;
la fame nel mondo e lo spreco alimentare nei Paesi industrializzati.

TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA:

Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la capacità di


comprendere eventi, materiali e opere musicali
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i
significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi
contesti storico – culturali.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali,
servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

OBIETTIVO FORMATIVO TRASVERSALE:


Apprendere e gestire conoscenze ed elementi educativi in funzione di interventi, esposizioni
ed argomentazioni personali
Acquisire la consapevolezza della pari dignità sociale e dell'uguaglianza dei popoli
Educare alla solidarietà e alla cooperazione
Educare alla pace

OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINARE:


Potenziare le capacità socio – affettive, cognitive, linguistiche e relazionali.
Rendere i ragazzi consapevoli della grande ricchezza interiore dell’uomo, che nella musica
trova uno dei più immediati mezzi espressivi
Acquisire consapevolezza del valore sociale ed estetico del patrimonio musicale
contemporaneo nelle sue diversità e di quello storico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
* Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di lettura
* Conoscere organizzazioni formali
* Comprendere le regole della notazione tradizionale
* Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ritmici e
melodici
* Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi
del linguaggio
musicale.
Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere musicali.
Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici.

CONOSCENZE ABILITÀ
Conoscere organizzazioni formali Suonare con il flauto o con la
diverse tastiera le semplici melodie
Conoscere i diesis e i bemolle didattiche che in maniera graduale
Comprendere il significato di presentano i segni studiati
intervalli, toni, semitoni,modo Ascoltare le realizzazioni
Maggiore di tonalità strumentali di tali melodie per
comprenderne la costruzione
Suonare a tempo su basi
strumentali
Scrivere facili melodie
Cantare melodie in forma di
canone
ATTIVITÀ:
attività corali (canti per imitazione e lettura, a una o più voci, da soli o in
gruppo);
attività strumentali (esercitazione individuali, musica d’insieme);
attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza preclusioni di
generi e destinazioni);

CONTENUTI:
La scala musicale
Gli intervalli
Toni e semitoni
Le alterazioni: i diesis, i bemolle e suoni omofoni
La scala di modo maggiore
Le tonalità con i diesis e i bemolli
I tempi composti e i gruppi irregolari
Le tonalità minori
Musica dei paesi extraeuropei

METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il
significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali,
mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per favorire
con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali
diversi e di valutarli criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto
applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse tra loro. Tutti i metodi e
le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le
acquisizioni già maturate. Sarà costantemente favorita la partecipazione attiva a
quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più possibile gli
interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e
di sintesi.

VERIFICA
Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE


Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)

Criteri di valutazione delle prove:


Padronanza: suona semplici brani musicali con sicurezza e padronanza . Conosce in
modo completo gli aspetti teorici della notazione musicale.
Autonomia: suona i brani proposti con sicurezza.. Conosce in modo abbastanza
completo la notazione musicale.
Base: Sa usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di facili
brani musicali.
Conosce in modo accettabile gli aspetti teorici della notazione musicale.
Inadeguatezza:Utilizza in modo incerto gli strumenti didattici nell’esecuzione di
facili brani o frammenti di essi. Conosce qualche aspetto teorico e tecnico della
notazione musicale.
Disciplina: Musica
Classe III
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2
RIELABORO ED ESPONGO

Bimestre: Dicembre/Gennaio
Gli olocausti: La Shoah- il problema dell'immigrazione-
In occasione della Giornata della memoria, si affrontano tematiche relative alle
conseguenze dei conflitti, vecchi e nuovi.

TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA:


L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso
l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture
differenti.
E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a
processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico
con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI:


avere consapevolezza, sia pure adeguata all’età, delle proprie inclinazioni
naturali, attitudini e capacità e riuscire in base ad esse, ad immaginare e
progettare il proprio futuro.
Educare alla pace
conoscere le situazioni di conflitto e perchè si sviluppano
acquisire la consapevolezza della pari dignità sociale e della uguaglianza di
tutti i cittadini e di tutte le diversità.
Educare alla solidarietà e alla cooperazione.

OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINARE:


Coinvolgere attivamente i ragazzi nella progettazione e realizzazione di
messaggi musicali autonomi (musica d’insieme, cori) o associati ad altri
linguaggi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali,
utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico melodici.
Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie
esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte al contesto
Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture con
atteggiamento analitico e attivo
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi
costitutivi del linguaggio musicale.

CONOSCENZE ABILITÀ
Saper esprimere giudizi personali e Leggere e scrivere brani musicali
motivati nei confronti dei generi Riconoscere e analizzare sia le
musicali, usando una terminologia strutture melodiche sia le strutture
appropriata armoniche del discorso musicale
Conoscere i brani musicali proposti Confrontare linguaggi e prodotti
per l’esecuzione strumentale musicali di diverse culture e di
(Brani natalizi) differenti periodi storici
Comprendere significati e funzioni Eseguire individualmente e in coro
delle opere musicali nei contesti brani a una o più voci
storici specifici (Romanticismo e Eseguire facili brani melodici
Verismo) mediante lettura intonata delle note
Possedere le elementari tecniche
esecutive degli strumenti didattici
ritmici e melodici
ATTIVITÀ:
attività corali (canti per imitazione e lettura, a una o più voci, da soli o in
gruppo);
attività strumentali (esercitazione individuali, musica d’insieme);
attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza preclusioni di
generi e destinazioni);
attività creative (produzioni creative ritmico – melodiche, interpretazioni
grafico - pittoriche di brani musicali, sonorizzazioni ecc. );
attività informatiche con materiali sonori multimediali.

CONTENUTI:
Scrittura musicale
Strumenti didattici melodici e repertori
Brani strumentali per orchestra di classe
Brani vocali tratti dal repertorio vocale
Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale.
Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e
culture diverse.
Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica, con particolare riferimento all’Ottocento e al
Novecento.
METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il
significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali,
mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per favorire
con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali
diversi e di valutarli criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto
applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse tra loro. Tutti i metodi e
le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le
acquisizioni già maturate. Sarà costantemente favorita la partecipazione attiva a
quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più possibile gli
interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e
di sintesi.

VERIFICA
Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE


Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)

Criteri di valutazione delle prove:


Padronanza:. Saper suonare brani musicali con sicurezza e padronanza degli
strumenti didattici.
Saper usare in modo corretto e sicuro la voce nell’esecuzione di brani musicali per
imitazione e per lettura. Saper riconoscere e descrivere in modo dettagliato, all’atto
dell’ascolto, gli elementi costitutivi richiesti, comprendendo appieno il messaggio
musicale.
Saper essere fantasiosi ed originali nel suggerire scelte relative agli aspetti espressivi
di un brano da cantare o da suonare. Saper ideare interessanti sequenze ritmico –
melodiche . Conoscere in modo completo i principali aspetti teorici e tecnici della
notazione musicale.

Autonomia: Saper suonare brani musicali utilizzando con sicurezza gli strumenti
didattici.
Saper usare in modo corretto la voce nell’esecuzione di brani musicali per imitazione
e per lettura. Saper riconoscere e descrivere all’atto dell’ascolto gli elementi
costitutivi richiesti, con buona comprensione del messaggio musicale. Saper
suggerire scelte relative agli aspetti espressivi di un brano da cantare o da suonare.
Saper variare semplici frasi musicali e conoscere i principali aspetti teorici e tecnici
della notazione musicale.
Base:. Saper usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di
facili brani musicali. Saper usare in modo sufficientemente corretto la voce
nell’esecuzione di semplici brani per imitazione e per lettura. Saper riconoscere e
descrivere in modo non del tutto preciso all’atto dell’ascolto gli elementi costitutivi
richiesti, comprendendo parte degli aspetti del messaggio. Saper definire in modo
complessivo gli aspetti espressivi di un brano da cantare o da suonare, suggerendo
qualche variazione personale. Conoscere in modo accettabile i principali aspetti
teorici e tecnici della notazione musicale.

Inadeguatezza: Utilizzare in modo incerto gli strumenti didattici nell’esecuzione di


facili brani o frammenti di essi. Utilizzare in modo non del tutto corretto la voce
nell’esecuzione di brani molto semplici per imitazione e per lettura. Saper
riconoscere nell’atto dell’ascolto solo alcuni dei più semplici elementi costitutivi di
un brano, comprendendo alcuni aspetto del messaggio. Saper definire solo alcuni
degli aspetti espressivi elementari di un brano da cantare o da suonare. Conoscere
qualche aspetto teorico e tecnico della notazione.
Disciplina: Musica a. s. 2015/2016
Classe III
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3
RIFLETTO E CRITICO

Bimestre: Febbraio/Marzo

L'adolescenza: si affrontano le tematiche relative ai problemi adolescenziali (l'Amore


sano e malato), le dipendenze, la violenza contro le donne.

TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA:


Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali
musicali, facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici
rappresentativi diversi, ponendo in interazione musiche di tradizione orale e
scritta.
Valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la
propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali
contemporanee.
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendo i significati,
anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico
– musicali.
L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali
attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali e vocali
appartenenti a generi e culture differenti.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistichele proprie esperienze musicali,
servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.
OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI:
sviluppare i processi mentali: nessi logici, concentrazione, organizzazione del
pensiero, memorizzazione
educare al senso civico e alla cittadinanza attiva
sviluppare adeguate relazioni interpersonali
acquisire la consapevolezza della pari dignità sociale e morale e della
uguaglianza di tutti i cittadini

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI:


sviluppare negli alunni una sensibilità artistica basata sull’ascolto critico e
sull’interpretazione sia di messaggi sonori sia di opere d’arte;

attraverso l’esperienza del cantare e far musica insieme, ognuno apprenderà a


scrivere musica, a comporla e a improvvisarla, laddove con “improvvisazione” si
intende quel gesto che sintetizza in unico istante/istinto creative le diverse fasi del
comporre: conoscenza, pensiero, decisione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali,
utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico – melodici
Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali, progettare e
realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi
costitutivi del linguaggio musicale
Eseguire canti anche a più voci sugli argomenti trattati.
CONOSCENZE ABILITÀ
Forme complesse e forme aggregative Confrontare linguaggi r prodotti
Forme narrative e forme libere musicali di diverse culture e di
L’opera lirica differenti priodi storici
Dall’Ottocento al Novecento (Dall’Ottocento al Novecento)
Canzoni attinenti al tema trattato Distinguere, in brani esemplari i
caratteri che ne consentono
l’attribuzione storica, di genere e stile
Correlare la costruzione dei messaggi
musicali con la funzione espressivo –
comunicativa
Riconoscere le forme musicali dei
brani proposti all’ascolto.

ATTIVITÀ: attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza


preclusioni di generi e destinazioni);
attività creative (produzioni creative ritmico – melodiche, interpretazioni
grafico - pittoriche di brani musicali, sonorizzazioni ecc. );

CONTENUTI:
Forme musicali aggregative, narrative e libere, Opera lirica.
Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle
forme studiate.
Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica, con particolare riferimento all’Ottocento, al
Novecento e al periodo contemporaneo.
METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il
significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali,
mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per favorire
con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali
diversi e di valutarli criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto
applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse tra loro. Tutti i metodi e
le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le
acquisizioni già maturate. Sarà costantemente favorita la partecipazione attiva a
quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più possibile gli
interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e
di sintesi.

VERIFICA
Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali orali).

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE


Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)
Criteri di valutazione delle prove:
Padronanza: suona semplici brani musicali con sicurezza e padronanza . Conosce in
modo completo gli aspetti teorici della notazione musicale. Saper riconoscere e
descrivere in modo dettagliato, all’atto dell’ascolto, gli elementi costitutivi richiesti,
comprendendo appieno il messaggio musicale
Autonomia: suona i brani proposti con sicurezza.. Conosce in modo abbastanza
completo la notazione musicale. Saper riconoscere e descrivere all’atto dell’ascolto
gli elementi costitutivi richiesti, con buona comprensione del messaggio musicale
Base: Sa usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di facili
brani musicali.
Conosce in modo accettabile gli aspetti teorici della notazione musicale. Saper
riconoscere e descrivere in modo non del tutto preciso all’atto dell’ascolto gli
elementi costitutivi richiesti, comprendendo parte degli aspetti del messaggio
Inadeguatezza:Utilizza in modo incerto gli strumenti didattici nell’esecuzione di
facili brani o frammenti di essi. Conosce qualche aspetto teorico e tecnico della
notazione musicale. Saper riconoscere nell’atto dell’ascolto solo alcuni dei più
semplici elementi costitutivi di un brano, comprendendo alcuni aspetto del messaggio
Disciplina: Musica a. s. 2015/2016
Classe III

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4
ORGANIZZO E SINTETIZZO

Bimestre:Aprile/Maggio
Le mafie: si affrontano tematiche sulla legalità: contrasti, racket,
usura, ecomafie, gli eroi moderni che hanno combattuto e
combattono le mafie.

TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA:

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a


processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali multimediali, nel confronto critico
con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e/o sistemi
informatici.
Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la capacità di
comprensione di eventi, materiali e opere musicali, riconoscendone i significati, anche in
relazione al contesto storico – culturale.
Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali musicali,
facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi, ponendo in
interazione musiche di tradizione orale e scritta.
Valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la propria
esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi
anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI:


Saper fare, anche da soli, ognuna delle seguenti operazioni: ascoltare, osservare, riflettere,
trarre conclusioni, organizzare e sintetizzare operazioni, processi e conoscenze anche in
vista del colloquio d’esame.
Comprendere l'importanza del rispetto delle regole del vivere civile
Educare al senso civico e alla cittadinanza attiva
Sviluppare la capacità a partecipare attivamente sviluppando il pensiero critico.

OBIETTIVI FORMATI DISCIPLINARI:


comprendere la funzione comunicativa dei suoni
riconoscere e analizzare semplici strutture melodiche del discorso musicale
migliorare la capacità d’ascolto
migliorare l’attenzione e la riflessione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del


linguaggio musicale.
Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi
sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti plastiche e multimediali.
Decodificare e utilizzare la notazione e altri sistemi di scrittura.
Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il
percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
CONOSCENZE ABILITÀ
La musica del nostro tempo Confrontare linguaggi e prodotti musicali
Musiche dal mondo di diverse culture e di differenti periodi
La musica jazz storici
La musica rock Scoprire e comprendere testimonianze
La musica leggera storico – sociali attraverso l’ascolto di
Musica e mass media documenti musicali
Individuare rapporti tra musica e altri
linguaggi sia in brani musicali sia in
messaggi multimediali del nostro tempo
Usare in maniera creativa mezzi di
produzione del suono e dell’immagine

ATTIVITÀ:
attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza preclusioni di generi e
destinazioni);
attività creative (produzioni creative ritmico – melodiche, interpretazioni grafico - pittoriche
di brani musicali, sonorizzazioni ecc. );
attività informatiche con materiali sonori multimediali.

CONTENUTI:
Strumenti e linguaggi della musica etnica extraeuropea.
Forme musicali aggregative, narrative e libere, Opera lirica.
Forme musicali del jazz, della musica rock, e della musica leggera.
Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle forme
studiate.
Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere l’evoluzione
della musica, con particolare riferimento all’Ottocento al Novecento fino ai nostri giorni.
Esempi di musica contemporanea legata alla diffusione del jazz, della musica rock, della
musica leggera e dei mass media.
TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA:

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a


processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali multimediali, nel confronto critico
con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e/o sistemi
informatici.
Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la capacità di
comprensione di eventi, materiali e opere musicali, riconoscendone i significati, anche in
relazione al contesto storico – culturale.
Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali musicali,
facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi, ponendo in
interazione musiche di tradizione orale e scritta.
Valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la propria
esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi
anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il significato di ogni
scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali, mediante riflessioni e momenti
operativi previsti nel libro di testo. Per favorire con immediatezza la comprensione e la capacità
di orientarsi tra prodotti musicali diversi e di valutarli criticamente, si utilizzeranno metodi
analitici e di confronto applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse tra loro. Tutti i
metodi e le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle reali
necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le acquisizioni già
maturate. Sarà costantemente favorita la partecipazione attiva a quanto proposto, anche
prevedendo di individualizzare il più possibile gli interventi didattici per quei ragazzi che ancora
presentano difficoltà di astrazione e di sintesi.

VERIFICA
Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove
d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati.
(Verifiche bimestrali pratico/orali).

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE


Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)

Criteri di valutazione delle prove:


Padronanza:. Saper suonare brani musicali con sicurezza e padronanza degli strumenti didattici.
Saper usare in modo corretto e sicuro la voce nell’esecuzione di brani musicali per imitazione e per
lettura. Saper riconoscere e descrivere in modo dettagliato, all’atto dell’ascolto, gli elementi
costitutivi richiesti, comprendendo appieno il messaggio musicale.
Saper essere fantasiosi ed originali nel suggerire scelte relative agli aspetti espressivi di un brano
da cantare o da suonare. Saper ideare interessanti sequenze ritmico – melodiche . Conoscere in
modo completo i principali aspetti teorici e tecnici della notazione musicale.
Autonomia:. Saper suonare brani musicali utilizzando con sicurezza gli strumenti didattici.
Saper usare in modo corretto la voce nell’esecuzione di brani musicali per imitazione e per lettura.
Saper riconoscere e descrivere all’atto dell’ascolto gli elementi costitutivi richiesti, con buona
comprensione del messaggio musicale. Saper suggerire scelte relative agli aspetti espressivi di un
brano da cantare o da suonare. Saper variare semplici frasi musicali e conoscere i principali aspetti
teorici e tecnici della notazione musicale
Base: Saper usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di facili brani
musicali. Saper usare in modo sufficientemente corretto la voce nell’esecuzione di semplici brani
per imitazione e per lettura. Saper riconoscere e descrivere in modo non del tutto preciso all’atto
dell’ascolto gli elementi costitutivi richiesti, comprendendo parte degli aspetti del messaggio. Saper
definire in modo complessivo gli aspetti espressivi di un brano da cantare o da suonare, suggerendo
qualche variazione personale. Conoscere in modo accettabile i principali aspetti teorici e tecnici
della notazione musicale.
Inadeguatezza: Utilizzare in modo incerto gli strumenti didattici nell’esecuzione di facili brani o
frammenti di essi. Utilizzare in modo non del tutto corretto la voce nell’esecuzione di brani molto
semplici per imitazione e per lettura. Saper riconoscere nell’atto dell’ascolto solo alcuni dei più
semplici elementi costitutivi di un brano, comprendendo alcuni aspetto del messaggio. Saper
definire solo alcuni degli aspetti espressivi elementari di un brano da cantare o da suonare.
Conoscere qualche aspetto teorico e tecnico della notazione.

Potrebbero piacerti anche