htm
Daniela Gamba
Fare pittorico ed essere musicale nell'opera di Paul Klee
Introduzione
Anche ad un primo approccio all'arte grafica e pittorica di Klee quasi impossibile non
accorgersi di una sua forte vicinanza con il mondo della musica, data la presenza nel
catalogo delle sue opere di pi di 500 titoli aventi come tema le maschere, la musica e
il teatro. Risulta pi difficile chiarire in che cosa precisamente consista questa
musicalit, senza lasciarsi conquistare dal fascino di tale parallelo e abbandonarsi a
fantasiose interpretazioni del suo significato.
L'atteggiamento di Klee nei confronti della musica appare lontano anche da quello
caratterizzante molte riflessioni teoriche sulle arti visive nel '900, che vedevano
nell'essenza della musica la condizione di immaterialit e astrazione cui aspirare,
attribuendole in questo modo uno statuto di superiorit difficilmente raggiungibile
dall'arte pittorica.
1 di 5 24/feb/2017 17:01
Paul Klee e la musica http://users.unimi.it/gpiana/dm3/dm3kledg.htm
Toccate d'arco eroiche e L'uomo grigio e la costa, entrambe del 1938) deve far
nascere il sospetto che la ricerca dei rapporti tra musica e pittura nell'arte di Paul Klee
non debba essere condotta esclusivamente sul piano pi superficiale dei titoli e dei
contenuti, ma attraverso l'analisi della struttura compositiva dell'opera.
1.
A un primo livello, biografico e privato, la scelta di temi e titoli musicali per molte sue
opere, si origina in Klee dal forte amore per la musica, testimoniato dal suo ruolo di
primo violino nell'orchestra municipale di Berna, dall'attaccamento a questo strumento
che lo accompagna persino al fronte (e che la malattia degli ultimi anni lo costringer
ad abbandonare) e dall'appassionata frequentazione di concerti e opere teatrali
insieme alla moglie pianista. A questo livello i riferimenti musicali in opere come Il
tessuto vocale della cantante Rosa Silber (1922), Scena di battaglia dalla fantasia
dell'opera comica Der Seafahrer (1923), Musica alla fiera (1924), Canto arabo (1932),
Musicista (1937), Vecchio violinista (1939), possiedono perci un carattere
prevalentemente aneddotico, privato, emozionale e presentano una corrispondenza
esplicita fra titolo e contenuto.
Alcuni dipinti e disegni che traggono dalla musica semplicemente spunti descrittivi,
nascono a volte da intenti umoristici, diretti in modo pi o meno esplicito all'ambito
della musica contemporanea. La macchina per cinguettare (1922) potrebbe benissimo
costituire uno scherzoso riferimento agli strani congegni per riprodurre suoni e rumori
progettati in quegli anni nel contesto della musica sperimentale. Klee, interessato agli
sviluppi del futurismo italiano, presumibilmente conosceva l'intonarumori di Luigi
Russolo, inventato nel 1913, strumento che non trov poi alcuna applicazione pratica.
2.
In altri quadri il mondo della musica non compare necessariamente come richiamo nei
titoli, ma emerge sul piano stilistico dell'opera come mimetismo della grafia musicale.
2 di 5 24/feb/2017 17:01
Paul Klee e la musica http://users.unimi.it/gpiana/dm3/dm3kledg.htm
3.
4.
La "polifonia pittorica"
Di fronte alla frequente ricorrenza del termine "polifonia" negli scritti e nei titoli delle
opere di Klee [4] non il caso di cercarne un corrispettivo stilistico preciso nell'ambito
della musica, ma conviene accettare l'interpretazione, offerta da Klee stesso, di
polifonia come simultaneit, e di scoprirne le valenze all'interno del suo percorso
teorico e artistico.
3 di 5 24/feb/2017 17:01
Paul Klee e la musica http://users.unimi.it/gpiana/dm3/dm3kledg.htm
Note
[1] J.W.Goethe, La teoria dei colori (a cura di Renato Troncon), Milano, Il Saggiatore, 1993, pag. 185.
[2] Cfr. La metamorfosi delle piante (a cura di Stefano Zecchi), Milano, Guanda, 1983, p.43: In
un'introduzione alla morfologia, non si dovrebbe parlare di forma e, se si usa questo termine, avere in
mente soltanto un'idea, un concetto, o qualcosa di fissato nell'esperienza solo per il momento. Il gi
formato viene subito ritrasformato; e noi, se vogliamo acquisire una percezione vivente della natura,
dobbiamo mantenerci mobili e plastici seguendo l'esempio ch'essa stessa ci d.
[3] Paul Klee, Teoria della forma e della figurazione, vol.I, (a cura di M. Spagnol e R. Sapper), Milano,
Feltrinelli, 1959, p. 169.
[4] Si vedano ad esempio opere come Polifonico-astratto del 1930, Gruppo polifonico dinamico del 1931,
4 di 5 24/feb/2017 17:01
Paul Klee e la musica http://users.unimi.it/gpiana/dm3/dm3kledg.htm
indietro
5 di 5 24/feb/2017 17:01