Sei sulla pagina 1di 4

DIPARTIMENTO Scienze Umanistiche

SCUOLA SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE


ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018
CORSO DILAUREA STUDI FILOSOFICI E STORICI
INSEGNAMENTO STORIA DEL PENSIERO ISLAMICO
TIPO DI ATTIVITA' C
AMBITO 10649-Attività formative affini o integrative
CODICE INSEGNAMENTO 16586
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI M-FIL/08
DOCENTE RESPONSABILE ROCCARO GIUSEPPE Professore Associato Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU 6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 120
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA 30
DIDATTICA ASSISTITA
PROPEDEUTICITA'
MUTUAZIONI
ANNO DI CORSO 2
PERIODO DELLE LEZIONI 1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI ROCCARO GIUSEPPE
STUDENTI Venerdì 14:00 16:00 Stanza III piano nel corridonio (ex-Fac. di Lettere e
Filosofia, Dip. Scienze umanistiche)
DOCENTE: Prof. GIUSEPPE ROCCARO
PREREQUISITI I prerequisiti richiesti sono quelli accertati mediante il test d'ingresso al CdS.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI I crediti del corso possono essere conferiti a studenti che hanno dimostrato:

Conoscenza e capacita' di comprensione:


Comprensione delle nozioni fondamentali riguardo allo sviluppo storico del
pensiero filosofico e scientifico nella cultura islamica dal Medioevo ai nostri
giorni, con particolare attenzione al dibattito nei diversi ambiti della ricerca
filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso,
politico).
Comprensione dei principali concetti riguardanti la cultura e, in particolare, la
religione islamica (profezia, legge, diritto, mistica, sunnismo e shi'ismo, ecc).
Comprensione delle ideologie e interpretazioni fondamentali sulla cultura
islamica, quali p. e. orientalismo e fondamentalismo.
Comprensione dei principali termini arabi della religione e della filosofia islamica
attraverso l'uso di letteratura specialistica.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione:


Essere in grado di ricostruire e di esaminare criticamente i criteri metodologici e
le tecniche interpretative per la lettura delle fonti e dei testi dei principali filosofi
arabo-islamici.
Capacita' di determinare le differenze di origine e di cultura della letteratura
filosofica islamica (oriente, occidente, paesi europei, asiatici, africani, ecc.).

Autonomia di giudizio:
Elaborare autonomamente confronti tra i vari filosofi e i vari periodi storici,
particolarmente tra autori medievali e moderni e contemporanei, per leggere
criticamente lo sviluppo storico delle principali questioni filosofiche. Il confronto
poi deve essere pure aperto non solo con filosofi e autori di sufismo, diritto,
esegesi coranica, teologia, ma anche con autori e testi del pensiero latino,
ebraico e occidentale contemporaneo.
Elaborare autonome tecniche di ricerca e modelli interpretativi da utilizzare in
sede di studio di questioni in ogni argomento filosofico dalla logica alla
metafisica.

Abilita' comunicative:
Essere in grado di sviluppare le nozioni e le tecniche apprese in elaborati scritti,
sia per leggere criticamente questioni, interpretare e commentare testi filosofici
e non (con attenzione ad argomenti fondamentali riguardanti l’origine del
mondo, l’esegesi, la politica, l’etica, la dimostrazione dell’esistenza di Dio), sia
per ricostruire e presentare dispute e schemi per la contestualizzazione degli
autori.
Essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguita' le loro
conclusioni, le conoscenze e la ratio necessarie per la loro comprensione, a
interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacita' d’apprendimento:
Possedere, alla fine del percorso formativo, un quadro chiaro dei criteri e delle
tecniche adottate nelle argomentazioni filosofiche ed essere in grado di proporre
proprie e adeguate interpretazioni di testi del pensiero islamico, anche
contemporaneo.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova in itinere (obbligatoria solo per i corsi di primo anno), da sviluppare
secondo le direttive del docente.
Prova finale orale, accompagnata dalla presentazione di un elaborato.
Questo elaborato sara' progettato e sviluppato durante il Corso in forma di
articolo scientifico su un tema concordato con il docente e sotto la sua guida.
La prova orale consiste in un colloquio/discussione, volto ad accertare il
possesso delle competenze e delle conoscenze disciplinari previste dal corso.

La valutazione finale complessiva e' espressa in trentesimi.


Oltre la discussione sull'elaborato scritto, il candidato dovra' rispondere ad
alcune domande del docente, su tutte le parti del programma e con riferimento
ai testi indicati.
Le domande tenderanno a verificare
a. le conoscenze acquisite e la comprensione;
b. le capacita' di elaborazione;
c. l'adeguata capacita' espositiva;
d. l'autonomia di giudizio.

Distribuzione dei voti.


30-30 e lode
a) conoscenza avanzata degli argomenti e comprensione critica delle teorie e
dei principi della disciplina
b) capacita' avanzata di applicazione delle conoscenze e di risoluzione dei
problemi proposti anche in modo innovativo
c) piena padronanza del linguaggio specialistico
d) capacita' di organizzare in maniera autonoma e innovativa il lavoro

26 -29
a) conoscenze esaurienti e specialistiche accompagnate da consapevolezza
critica
b) completa capacita' di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare
soluzioni creative a problemi astratti
c) buona padronanza del linguaggio specialistico
d) capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

22-25
a) conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali dell’insegnamento
b) basilari capacita' di applicare metodi, strumenti, materiali e informazioni
relativi all’insegnamento
c) basilare padronanza del linguaggio specialistico
d) basilare capacita' nell' organizzare in maniera autonoma il lavoro

18-21
a) minima conoscenza dei principali argomenti dell’insegnamento
b) minima capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite
c) minima capacita' di usare il linguaggio tecnico
d) minima capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro.
OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI FORMATIVI
Tenendo in particolare conto la natura specifica del corso di laurea in Studi
filosofici e storici, acquisire quelle capacita' di apprendimento sufficienti per
continuare a studiare in modo critico e autonomo i vari sistemi di pensiero e le
questioni filosofiche ad essi connessi.
Saper leggere criticamente l'enorme e multiforme mole di nozioni oggi fruibili
oltre che nelle fonti scritte, anche nei mezzi di comunicazione di massa e
virtuali.
Il corso avra' come argomento centrale di riferimento il tema: "Tradizione e
modernita': Islam tra ideologia, filosofia e politica".

Al fine di favorire il coordinamento tra gli insegnamenti, una parte del corso sara'
dedicata al tema transdisciplinare "Rivoluzione / evoluzione" (delibera del
consiglio di Cds del 15-06-2016).
L'organizzazione del corso prevede anche discussioni guidate in aula e attivita'
seminariali con l’obiettivo primario di potenziare le capacita' espositive e
argomentative degli studenti.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Discussioni guidate e analisi di testi con metodo seminariale con la
partecipazione degli studenti.
TESTI CONSIGLIATI -Miguel Cruz Hernandez, Storia del pensiero nel mondo islamico, Brescia,
Paideia, voll. 1-3; -Cristina D'Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell'Islam
medievale, Einaudi, Torino, voll. I-II;
-Alessandro Bausani, L'Islam, Garzanti, Milano;
-Giovanni Filoramo (a cura di), Islam, Roma, Laterza
-Dimitri Gutas, Pensiero greco cultura araba, Einaudi, Torino;
-P.J. Bearman, Th. Bianquis, C.E. Bosworth, E. van Donzel and W.P. Heinrichs
et al. (edited by), Encyclopædia of Islam, 2nd Edition., 12 vols. with indexes and
etc., Leiden, E. J. Brill, 1960–2005;
-Thomas Brisson, Les intellectuels arabes en France, Paris, La Dispute, 2008;
-Michel Cuypers, La composition du Coran: Nazm al-Qur’ân, Pende, Gabalda,
2012;
-Gh. Finianos, Islamistes, apologistes et libres penseurs, Presses Universitaires
de Bordeaux, Pessac 2002;
-Mohammed al-Jabri, The Formation of Arab Reason: Text, Tradition and the
Construction of Modernity in the Arab World, I.B.Tauris Publishers in
Association with The Centre for Arab Unity Studies 2011.

I testi di altri autori antichi, medievali, moderni e contemporanei saranno indicati


durante il corso delle lezioni.
Si consiglia vivamente la lettura dei classici in originale

The texts of other ancient, medieval, modern, and contemporary authors will be
indicated during the lessons.
We strongly recommend students to read the classics in their original language.
PROGRAMMA
ORE Lezioni
8 Le varie forme del pensare nella cultura arabo-islamica. Il rapporto storico e teoretico tra islam e filosofia
8 I principali filosofi nel mondo arabo-islamico
8 Philosophy, law, politics and metaphysics: theory and ideology in the Arab-Islamic culture

ORE Esercitazioni
6 Tema transdisciplinare: islam come rivoluzione e interpretazione come evoluzione.
Lettura e commento di testi di intellettuali arabo-islamici sia medievali che contemporanei.

Potrebbero piacerti anche