Sei sulla pagina 1di 3

DIPARTIMENTO Scienze Umanistiche

SCUOLA SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE


ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018
CORSO DILAUREA STUDI FILOSOFICI E STORICI
INSEGNAMENTO FILOSOFIA POLITICA
TIPO DI ATTIVITA' C
AMBITO 10649-Attività formative affini o integrative
CODICE INSEGNAMENTO 07807
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SPS/01
DOCENTE RESPONSABILE MUSCOLINO Ricercatore Univ. di PALERMO
SALVATORE
ALTRI DOCENTI
CFU 6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 120
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA 30
DIDATTICA ASSISTITA
PROPEDEUTICITA'
MUTUAZIONI
ANNO DI CORSO 3
PERIODO DELLE LEZIONI 1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI MUSCOLINO
STUDENTI SALVATORE
Mercoledì 8:30 12:00 Stanza del docente ex convento della Martorana nei pressi
della ex facolta di Giuriprudenza (via Maqueda). E'
obbligatoria la prenotazione all'indirizzo mail:
salvatore.muscolino@unipa.it . Lo studente potra richiedere
di essere ricevuto in un orario e in un giorno diverso sempre
previo contatto con il docente.
DOCENTE: Prof. SALVATORE MUSCOLINO
PREREQUISITI I prerequisiti richiesti sono quelli accertati attraverso il test d’ingresso al CdS.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacita' di comprensione
Acquisizione degli strumenti per la comprensione di un testo filosofico-politico.
Capacita' di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e
conoscenza delle principali questioni filosofico-politiche contemporanee.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione


Capacita' di rielaborare e riorganizzare la conoscenza acquisita sui classici ai
fini dell’analisi delle odierne democrazie con particolare riferimento alle
dinamiche socio-economiche e dei loro rapporti con la sfera politica.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare criticamente i fenomeni politici, economici e sociali
cogliendone le implicazioni di tutte quelle domande provenienti dalla societa' e
che e' possibile riassumere dietro l’espressione: “domanda di giustizia”.

Abilita' comunicative
Capacita' di esporre in maniera organica le questioni filosofiche oggetto
dell’odierno dibattito politico globale.

Capacita' d’apprendimento
Capacita' di aggiornare le proprie competenze in modo autonomo e di
proseguire gli studi successivi.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova finale orale:
La prova orale consiste in un colloquio, volto ad accertare il possesso delle
competenze e delle conoscenze disciplinari previste dal corso; la valutazione
viene espressa in trentesimi.
L’esaminando dovra' rispondere a minimo due/tre domande poste oralmente, su
tutte le parti oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati. Le
domande tenderanno a verificare la conoscenza delle principali correnti di
pensiero nell'attuale dibattito filosofico-politico (repubblicanesimo, liberalismo,
multiculturalismo, femminismo, studi post-coloniali, teorie della giustizia, teoria
critica di Francoforte e, in particolare, la recente proposta socialista di Axel
Honneth) e dell'approccio di Quentin Skinner al tema del linguaggio politico e
alla storia delle idee.
Per superare l'esame con la votazione di 18/30 lo studente dovra' mostrare
almeno una conoscenza minima del programma e una sufficiente capacita' di
orientarsi nel dibattito attuale con una sufficiente competenza critica. Per
superare l'esame con la votazione di 30/30 lo studente dovra' mostrare una
eccellente conoscenza di tutti gli argomenti del programma, una piena
padronanza del lessico specialistico, una piena capacita' di orientarsi nel
dibattito attuale e una piena competenza critica.
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende offrire agli studenti un panorama sulle problematiche filosofico-
politiche con particolare attenzione alla questione del linguaggio e della
razionalita' ai fini dell'osservazione e dell'analisi dei codici della comunicazione,
del dialogo e del conflitto nelle pratiche della politica contemporanea. Inoltre,
sara' analizzata la recente proposta socialista di A. Honneth.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali
TESTI CONSIGLIATI 1)L. Cedroni – M Calloni, Filosofia politica contemporanea, Mondadori
Education, Milano 2012 (escluso capitolo 6).
2)S. Muscolino, Linguaggio, storia e politica. Ludwig Wittgenstein e Quentin
Skinner, Carlo Saladino Editore, Palermo 2012.
3)A. Honneth, L'idea di socialismo, Feltrinelli, Milano 2016
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Introduzione al corso. Il linguaggio politico.
2 Il potere
2 Gli studi postcoloniali
2 Il femminismo
2 Utilitarismo e repubblicanesimo
2 Il multiculturalismo
2 Il liberalismo politico di J. Rawls
2 Habermas e la Scuola di Francoforte
2 La democrazia deliberativa di J. Habermas
2 Skinner tra Nietzsche e Foucault
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Skinner e la filosofia politica contemporanea
2 La concezione repubblicana della liberta' come non-dominio
2 Wittgenstein e la "relativita' dello sguardo"
2 Introduzione alla teoria del riconoscimento di A. Honneth.
2 Honneth e l'ideale del socialismo

Potrebbero piacerti anche