Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
I GRADI DI INTENSITÀ DELL’AGGETTIVO Il comparativo assoluto e relativo. Il comparativo di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza. Il superlativo assoluto e relativo. docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL COMPARATIVO Si forma aggiungendo al tema dell’aggettivo di grado positivo (che si ottiene togliendo la desinenza –i o –is del gen. sing.) la terminazione –ior per il maschile e il femminile, -ius per il neutro. Il genitivo singolare è –iōris. Aggettivo al Tema Aggettivo al grado positivo dell’aggettivo grado comparativo altus, a, um alt- altior, altius
fortis, e fort- fortior, fortius
DECLINAZIONE DEI COMPARATIVI
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, Si declinano come gli imparisillabi del primo modello della III declinazione (abl. sing. in –e; gen. plur. in – um; nom. acc. voc. neutro plur. in -a).
SINGOLARE Caso Maschile/Femminile Neutro
NOMINATIVO ALTIOR ALTIUS
GENITIVO ALTIŌRIS ALTIŌRIS
DATIVO ALTIŌRI ALTIŌRI
ACCUSATIVO ALTIŌREM ALTIUS
VOCATIVO ALTIOR ALTIUS
ABLATIVO ALTIŌRE ALTIŌRE DECLINAZIONE DEI COMPARATIVI
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, PLURALE Caso Maschile/Femminile Neutro
NOMINATIVO ALTIŌRES ALTIŌRA
GENITIVO ALTIŌRUM ALTIŌRUM
DATIVO ALTIŌRIBUS ALTIŌRIBUS
ACCUSATIVO ALTIŌRES ALTIŌRA
VOCATIVO ALTIŌRES ALTIŌRA
ABLATIVO ALTIŌRIBUS ALTIŌRIBUS docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL COMPARATIVO ASSOLUTO Se l’aggettivo al grado comparativo si trova da solo, abbiamo un comparativo assoluto che rendiamo con l’aggettivo al grado positivo preceduto dalle locuzioni avverbiali “un po’”, “alquanto”, “troppo” in base al contesto. Consul crudelior fuit (Il console fu troppo crudele) docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA Abbiamo due termini di paragone posti sullo stesso piano. In latino si esprime con:
TAM + agg. o avverbio al grado
positivo e QUAM + secondo Marcus tam altus quam Fabius est termine di paragone posto nel caso del primo termine ITA + agg. o avverbio al grado positivo e UT + secondo termine di Marcus ita altus ut Fabius est paragone posto nel caso del primo termine
AEQUE + agg. o avverbio al grado Marcus aeque altus ac Fabius est
positivo e AC/ATQUE + secondo termine di paragone posto nel caso del primo termine docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL COMPARATIVO DI MINORANZA
In latino si esprime con l’aggettivo al grado
positivo preceduto da minus; il secondo termine di paragone è preceduto da quam ed è posto nello stesso caso del primo termine:
Marcus minus altus quam Fabius est
docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
In latino si esprime con:
Aggettivo al grado comparativo Marcus altior quam Fabius est. + QUAM e il caso del primo termine (Marco è più alto di Fabio)
Aggettivo al grado comparativo +
secondo termine in caso ablativo: quando il primo termine è Marcus altior Fabio est espresso in un caso diretto; quando la frase ha un senso Nihil dulcius patria est negativo. Sapienza, docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La IL RAFFORZAMENTO DEL COMPARATIVO Il comparativo può essere rafforzato da un avverbio che prende la terminazione –o dell’ablativo di misura (es. paulo inferior; multo altior).
LA COMPARAZIONE TRA DUE AVVERBI O AGGETTIVI
Sia gli aggettivi che gli avverbi sono al grado comparativo e il secondo termine è preceduto da quam. Milites acrius quam diutius pugnaverunt I soldati combatterono più accanitamente che a lungo. docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL SUPERLATIVO
Si forma dal tema dell’aggettivo al grado positivo
aggiungendo –issimus, -issima, -issimum e si declina come un aggettivo della prima classe.
Aggettivo al Tema Superlativo
grado positivo dell’aggettivo altus, a, um alt- altissimus, a, um
fortis, e fort- fortissimus, a,um
docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL SUPERLATIVO RELATIVO
In latino si esprime con:
aggettivo al grado superlativo, Vergilius clarissimus est inter/apud secondo termine di paragone in omnes poetas Romanorum accusativo preceduto da inter o apud
aggettivo al grado superlativo, Vergilius clarissimus est Romanorum
secondo termine di paragone poetarum espresso in genitivo (partitivo)
aggettivo al grado superlativo, Vergilius clarissimus est e Romanis
secondo termine di paragone in poetis ablativo preceduto da e/ ex/ de docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, IL RAFFORZAMENTO DEL SUPERLATIVO
Il superlativo rafforzato è preceduto da:
vel (persino): Es. vel fortissimus (persino il più forte)
longe (di gran lunga): Es. longe nobilissimus (di gran
lunga il più nobile)
quam (indica una qualità al più alto grado possibile):
quam brevissimum iter (il tragitto più breve possibile). PARTICOLARITÀ NELLA FORMAZIONE DEL
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, COMPARATIVO E DEL SUPERLATIVO COMPARATIVO SUPERLATIVO Aggettivi in –er pulchrior, pulcrius pulcherrimus, a, um (pulcher, pulchra, celerior, celerius celerrimus, a, um pulchrum; celer, celeris, celere)
Aggettivi in –ilis regolare facillimus, a, um
(facilis, e; difficilis, e; difficillimus, a, um gracilis, e; humilis, e; simillimus, a, um … similis, e; dissimilis, e) Aggettivi in –dicus, -entior, -entius -entissimus, a, um -ficus, -volus benevolentior, benevolentissimus, (maledĭcus, benefĭcus, benevolentius a, um benevolus, honorifĭcus) Aggettivi in –eius, - magis + agg. maxime + agg. ius, -uus (idoneus, a, um) Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: INTENSIVI DA TEMI DIVERSI DA QUELLO DEL POSITIVO POSITIVO COMPARATIVO SUPERLATIVO
MAGNUS,A,UM MAIOR, MAIUS MAXIMUS,A,UM
BONUS,A,UM MELIOR, MELIUS OPTIMUS,A,UM
MULTUS,A,UM PLUS (n. gen: pluris) PLURIMUS,A,UM
PARVUS,A,UM MINOR, MINUS MINIMUS,A,UM
MALUS,A,UM PEIOR,PEIUS PESSIMUS,A,UM
docente: Beatrice Larosa Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, L’AVVERBIO AL GRADO COMPARATIVO E SUPERLATIVO
L’avverbio al grado comparativo coincide con il
nominativo neutro singolare (gravius più gravemente); L’avverbio al grado superlativo si forma dal tema dell’aggettivo al superlativo aggiungendo una –e: (gravissime: molto gravemente).