Sei sulla pagina 1di 23

Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO

Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA


Lezione n°: 17
Titolo: LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO BECCAFUMI
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

LA SITUAZIONE SENESE E LA
GIOVINEZZA DI DOMENICO
BECCAFUMI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17
Titolo: LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO BECCAFUMI
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO


BECCAFUMI

Siena agli inizi del Cinquecento presentava una situazione piuttosto statica dal punto di
vista artistico o, per lo meno, le uniche personalità attive in città non erano senesi. Il
protagonista di primo piano nei primi anni del secolo fu Pinturicchio che, proveniente
dalla vicina Umbria, lavorò assiduamente nella città toscana dove morì nel 1513. Dalla
Lombardia proveniva Giovanni Bazzi, detto il Sodoma, che a detta di Vasari, non ebbe
nessuna concorrenza una volta giunto a Siena attorno al 1502 dato che, proprio in
quegli anni, l’unico potenziale antagonista, Baldassarre Peruzzi, si era trasferito a Roma
dove stava realizzando alla Farnesina la Stanza delle Prospettive. I pittori locali, fra cui
ad esempio Matteo Balducci e Giacomo Pacchiarotti, erano invece ancora saldamente
ancorati a schemi di tipo quattrocentesco.
Domenico Beccafumi, detto il Mecherino, [fig. 1, Autoritratto, Galleria degli Uffizi] a
differenza dei citati artisti legati a Siena ma che se ne allontanarono spesso, dominò lo
scenario cittadino per tutta la prima metà del secolo e, seppur raramente sono
documentati viaggi in altri luoghi, non mancò di produrre opere sempre innovative ed
aggiornate.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17
Titolo: LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO BECCAFUMI
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO
BECCAFUMI

Nato nel 1486, si recò sicuramente a Roma e a Firenze, probabilmente già attorno al
1511, ma le uniche influenze ravvisabili nelle sue prime opere sono di stampo fiorentino.
La sua prima breve permanenza a Roma evidentemente non offrì a Domenico modelli
perseguibili: il classicismo monumentale di Raffaello e Michelangelo era troppo distante
dalla sua cultura e dal suo temperamento e neppure l’intermediazione artistica del
compatriota Peruzzi lo rese assimilabile.
L’esperienza fiorentina dovette risultargli più congeniale e soprattutto più facilmente
rielaborabile: nella Pala tripartita con La Trinità e Santi, del 1513, oggi alla Pinacoteca di
Siena [fig. 2] è evidente, infatti, l’interpretazione di schemi fiorentini in chiave eccentrica
e deformante. Nei tre pannelli con le immagini dei Santi Cosma e Damiano, della Trinità
al centro e dei Santi Giovanni evangelista e Damiano a destra, sono manifesti gli
influssi di Fra’ Bartolomeo e Filippino Lippi ma l'impronta stilistica, nettamente
manierista, plasma figure fortemente caratterizzate nei violenti contrasti cromatici.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17
Titolo: LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO BECCAFUMI
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO


BECCAFUMI

Affiorano, come in altre opere giovanili, forti retaggi medievali soprattutto nella
caratteristica eleganza fragile ed affilata delle figure e nel trattamento artificioso e
delicato della luce. Le lesene che dividono gli scomparti riportano grottesche e
candelabre che richiamano quelle eseguiti dall’artista stesso nella volta della Cappella del
Manto nello Spedale di Santa Maria della Scala per cui venne eseguita la tavola e, per la
loro affinità ai prototipi di Peruzzi, possono ritenersi la prova dell’avvenuto viaggio
romano.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17
Titolo: LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO BECCAFUMI
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI


DOMENICO BECCAFUMI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17
Titolo: LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI DOMENICO BECCAFUMI
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
LA SITUAZIONE SENESE E LA GIOVINEZZA DI
DOMENICO BECCAFUMI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL SECONDO VIAGGIO A ROMA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL SECONDO VIAGGIO A ROMA

Probabilmente collocabile attorno al 1519, il secondo viaggio di Domenico nella capitale


permise una reale assimilazione della lezione raffaellesca. Proprio in quell’anno Raffaello
ed i suoi collaboratori conclusero la decorazione delle Logge Vaticane e si scoprì la volta
della villa Farnesina di Agostino Chigi, imprese che colpirono profondamente l’artista
senese. Tornato in Toscana sembrò, infatti, abbandonare la caratteristica irrazionalità
delle opere eseguite fino alla seconda metà degli anni dieci: i primi disegni con episodi
biblici eseguiti per la decorazione ad intarsio marmoreo del pavimento del Duomo di
Siena testimoniano la diretta visione delle Logge raffaellesche. Questa sorta di totale
adesione al classicismo si rivelò però momentanea: nella grande pala d’altare con la
Natività in San Martino a Siena [fig. 1] riaffiorano stilemi manieristi che, come era
accaduto ai contemporanei pittori romani e fiorentini, derivano da una deformazione
degli ormai assimilati canoni rinascimentali e non più da antichi retaggi medievali.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL SECONDO VIAGGIO A ROMA

Se la figura della Madonna, con il suo elegante e raffinato gesto, ricorda sicuramente
alcune rappresentazioni di Raffaello, come la Madonna del diadema del Louvre [fig. 2], è
evidente come lo spirito manierista di Beccafumi l’abbia resa “sofisticata e distante”. I
colori assumono tonalità astratte mentre i panneggi, resi complicati ed artificiosi, cadono
in maniera innaturale; l’instabile capanna dove nasce il Bambino sembra vacillare, retta
soltanto da fragili rami intrecciati, infondendo un senso di vertigine; alla luce chiara e
diurna delle precedenti opere si sostituisce da ora una luminosità fatta di momentanei
bagliori che creano oscure ombre allungate.
Questo viene identificato come il periodo di vera conversione del Beccafumi al nuovo stile
della maniera e le opere della metà degli anni venti, benché in una fase ancora
sperimentale, ne sono la più sincera espressione. La prima versione della Caduta degli
Angeli ribelli (Pinacoteca di Siena) [fig. 3] ripropone schemi arcaici ma la singolare
modulazione della luce investe la composizione di un particolare misticismo e, come è
caratteristico dello stile di Domenico, le figure sembrano fragili ed incorporee, sottili ed
allungate, nonostante si colgano riferimenti michelangioleschi.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL SECONDO VIAGGIO A ROMA


I dannati ora si vergognano delle loro nudità e non la ostentano nei titanici corpi
scultorei del Buonarroti, il colore è l’unico mezzo che abbozza le forme, i contorni si
sfaldano annullando ogni elemento plastico suggerito soltanto dai forti contrasti di luci e
ombre.
Nel 1524 Beccafumi ebbe modo di cimentarsi nella decorazione ad affresco del soffitto
del palazzo Bindi-Sergardi [figg. 4-5] per la quale, l’esperienza romana da poco
trascorsa, si impose come un modello imprescindibile. In questo tipo di impresa egli si
mostra fedele agli schemi di Raffaello ma anche a quelli del compatriota Peruzzi cui lo
avvicina un’eleganza artificiale e quasi calligrafica. Probabilmente la commissione
coincise con la celebrazione di un matrimonio dato che, accanto alle effigi delle virtù
civili, campeggiano le allegorie delle virtù coniugali fra episodi tratti dall’antichità. Ciò
che va rilevato è l’espediente compositivo adottato da Beccafumi: la trovata del finto
arazzo appeso al soffitto non può che ricondurre alla decorazione raffaellesca della
Loggia di Psiche.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
IL SECONDO VIAGGIO A ROMA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL SECONDO VIAGGIO A ROMA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S1
Titolo: IL SECONDO VIAGGIO A ROMA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
IL SECONDO VIAGGIO A ROMA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S2
Titolo: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO


PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE
SACRE DEGLI ANNI TRENTA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S2
Titolo: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE


OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Dopo il 1530 lo stile di Beccafumi subisce una nuova evidente trasformazione: la
raggiunta maturità artistica lo induce a riformulare con più disciplina i precedenti stilemi
manieristici tralasciando l’impronta fantastica che aveva da sempre caratterizzato la sua
produzione. In quegli anni, tuttavia, un nuovo viaggio a Genova ne arricchì il linguaggio.
La decorazione della Sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena [fig. 1],
commissionatagli nel 1529 ma eseguita per la maggior parte attorno al 1535, mostrano
questo avvenuto cambiamento. L’impresa senese, nonostante si protrasse nel tempo, si
limitò alla pittura della volta e del fregio sottostante con scene allegoriche ed episodi di
storia locale antica senza interessare le pareti della sala come invece la commissione
pubblica aveva richiesto. In questi sei anni va collocato il soggiorno di Beccafumi a
Genova dove, come ricorda Vasari, il senese soggiornò per qualche tempo chiamato dal
principe Doria che lo volle partecipe alla decorazione del proprio palazzo.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S2
Titolo: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE


OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA

Questa esperienza ligure può essere provata da alcuni stilemi stilistici che compaiono
nelle opere di Beccafumi una volta tornato alla propria città, evidentemente ripresi da
Perin del Vaga anch’egli attivo nella committenza Doria agli inizi degli anni trenta.
Costanti reminescenze classiche nelle posture equilibrate delle figure bilanciate su
strutture architettoniche si uniscono ad uno spirito bizzarro nella narrazione appreso
sicuramente dal collega a Genova.
Il 1535 segna un nuovo spartiacque nel percorso artistico di Beccafumi: conclusa
l’impresa della Sala del Concistoro realizzò una serie di grandi pale d’altare per San
Francesco e San Bernardino a Siena e per il Duomo di Pisa. Per la cappella Marsili in San
Francesco eseguì la Discesa di Cristo al Limbo oggi alla Pinacoteca Nazionale di Pisa [fig.
2] dove ancora si ravvisano influenze di Perin del Vaga nel filtrare in chiave estrosa la
cultura romana.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S2
Titolo: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE


OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA

Le figure si dispongono in modo eccentrico in una composizione scandita da strutture di


fredde pietre scheggiate, la profonda prospettiva è scandita dai corpi che via via più
ombrosi si allontanano dal primo piano mentre l’impasto cromatico si diluisce negli
accesi passaggi di tono.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S2
Titolo: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE


OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S2
Titolo: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA E


LE OPERE SACRE DEGLI ANNI TRENTA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S3
Titolo: L'ULTIMO DECENNIO
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

L'ULTIMO DECENNIO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S3
Titolo: L'ULTIMO DECENNIO
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

L'ULTIMO DECENNIO

Nel 1535 Domenico Beccafumi inizia la decorazione dell’abside del duomo di Siena che lo
impegnerà fino al 1544 purtroppo in gran parte distrutti durante un terremoto della fine
del Settecento. Permane la sezione affrescata con la Gloria d’Angeli la cui diafana
bellezza, espressa dagli eleganti corpi investiti di luce, si collega alla tavola con
l’Incoronazione della Vergine oggi alla Chiesa di Santo Spirito dal soppresso monastero
di Ognissanti a Siena. In questa grande opera si nota una calcolata misura nella
compostezza dei gesti e degli sguardi che si accorda a raffinate modulazioni cromatiche.
Dopo pochi anni dalla conclusione della decorazione nel Duomo, Domenico eseguì
l’ultima grande opera della sua vita: l’Annunciazione [fig. 1] per la chiesa di Santa
Vittoria a Sarteano commissionata da Antonio di Gabriello. In questa tavola, come in
altre degli stessi anni, si avverte un rinnovato avvicinamento alle formule
michelangiolesche -già avvertibile nelle ultime figure degli affreschi del Duomo- riprese
attraverso una stesura rapida del colore e con effetti cromatici sempre più iridescenti.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S3
Titolo: L'ULTIMO DECENNIO
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

L'ULTIMO DECENNIO

Nell’Annunciazione una vera e propria citazione testimonia il continuo aggiornamento del


senese sui più recenti brani artistici: l’atteggiamento “ritroso” della Vergine richiama
infatti quello della Madonna del Giudizio Universale della Sistina [fig. 2] scoperto
soltanto pochi anni prima.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lezione n°: 17/S3
Titolo: L'ULTIMO DECENNIO
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

L'ULTIMO DECENNIO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche