Gruppo - Teologia Pastorale
Caricato da
Marco Nebbia Accordini
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni
12 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
i
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
i
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Gruppo - Teologia Pastorale per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni
12 pagine
Gruppo - Teologia Pastorale
Caricato da
Marco Nebbia Accordini
Descrizione:
i
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Gruppo - Teologia Pastorale per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 12
Cerca all'interno del documento
Verona, martedi 7 novembre 2017 VI Anno ~ Laboratorio pastorale INIZIAZIONE CRISTIANA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE (don Andrea Magnani) * Il nodo che siamo chiamati a sciogliere oggi é l’investimento in una IC rivolta a fanciulli/ragazzi in un contesto di minoranza (marginalita): il clima generale della vita in Italia (pur con differenze che perd sembrano rivelarsi sempre pitt apparenti che consistenti) contiene elementi cristiani, ma nel suo insieme non si ispira alla fede. In effett forma di IC appare per i ragazzi una i catecumé ma l'ispirazione, presenta una sfasatura): € rivolta@ ragazzD{non ad adulti); & rivolta a¢ su tre (cf. le sperimentazioni in Malia) secondo una ~Sequeniza fa corrispondente_al_percorso di IC (confermazione dopo !eucaristia e inserzione della ‘penitenza prima delleucaristia). Questa sfasatura non @ di poco conto: rischia di lasciare il battesimo sullo sfondo, come presupposto remoto, e di non evidenziare la centralita/vertice dell’ eucaristia. * Le pratiche di rinnovamento dell’IC riferiscono di cambiamenti e/o adattamenti in corso per sciogliere questo nodo tramite il coinvol ento della famiglia, degli adulti, della comunita cristiana. I dati dicono che: © per quanto riguarda i ragazzi il rinnovamento messo in atto non cambia all’apparenza un gran che, anzi... Ma che i ragazzi se ne vadano (3 su 4) é in fondo un dato fisiologico. La domanda da porsi &: come se ne vanno? Da che cosa? Con quale messaggio rispetto alla feda-e-alla Comunil? Tdem per en eS Tl dato buono € che hanno visto adult parlare di fede... © per quanto riguarda i genitori abbiamo notato che le pratiche di rinnovamento di IC non contribuiscono a riavvicinare le persone lontane, ma:riappacifica con: la comunita © riapre un certo cammino di fede per i genitori in qualche modo pit vicini. Dunque parliamo qui ricominciamento pid che di conversione di un numero non alto ma significativo di genitori, Questo ci porta a pensare/dire/affermare che: ® & pitt importante questo dato che quello relativo ai ragazzi (sebbene non vada sottovalutato), perché questo é un possibile futuro della fede dei bambini = nella fase attuale il rinnovamento di IC non pud da solo assumere tutto il compito ADVUAL aval ela tse a AgSOA0 dell’annuncio del vangelo alla famiglia, in particolare agli adulti. nd itt 9. Per quanto riguarda la comunita, sorge una domanda: queste prassi_di rine 5 ROEM DE che misura stanno rinnovando colora Si stanno rinnovando? Perché, = Dv. NA sebbene non ‘sia priva di forza comunicativa, essa soffre attualmente di almeno due Fee Gebolezze: la non alta rilevanza di figure adulte credenti; la non chiara elaborazione del 14!) modo da parte delle comunita cristiane di abitare questo mondo, > © PS. In questo contesto il peso del disagio grava prevalentemente sui catechisti contesi tra istanze diverse: il recupero/rifugio nel modello catechista-gruppo con adeguata sussidiazione, o i tentativi (spesso non facili) di cercare strade di coinvolgimento degli adulti/genitori e della comunita cristiana (attraverso la sua varia ministerialita). Di conseguenza le aspettative formative sono esposte a variazioni non facilmente componibili. Analoga difficolta sta da parte di chi tale formazione dovrebbe curare: quale formazione, per quale IC? + Tattaviaranehe nel migliore dei casi, le modalita di IC messe in atto non sono pi in grado di raggiungere lo scopo + L’insieme dei tentativi di migliorarne I"esecuzione, ha portato allo scoperto che il problema ‘non sta nel fatto di una pratica che patisce disfunzioni (@ messa in atto in modo difettoso), ma nella sua perdita di pertinenza, Si tratta cioé di «aggivstamenti> apportati a un _emodelio» di catechesi adottato per Piniziazione, ma in realt8 nato per Vistruzione, per portare correttamente a parola la fede (dottrina), in un contesto che iniziava alla vita _ ZION ic Wve @ . NOV ANDO pnapo: + con QuALE INES ¥ te & innova re ere 1S Hume vawerre 2 x amend QO) MON EWA CATE USA (LP BUE mA. FG NO PrOdsEUTIsmocristiana attraverso la famiglia, l’ambiente sociale (coincidente con la parrocchia), la scuola, In breve, cid che pare emergere dalle prassi di rinnovamento in atto & che I'attuale forma di catechesi appare scarsamente riformabile perché: © a motivo del mutamento del contesto socio-ecclesiale, la forma di IC in atto non risulta pili pertinente. (Forma o modello adottato per 1'1C, Ambiguitd nell’adozione di una terminologia iniz familiarizzare); Mutazione della condizione degli adulti in rapporto alla fede (-+ri-cominciare gli adulti La posta in gioco: in realta nato per listruzione), ica 0 catecumenale (+ iniziare vs la capacitd propositiva, di annuncio, di “uscita” della comunita Cop VORME MMO Venene Sut Mostnm TERRITOAI OD 0 Quale FiQy MA bt party CATEGISTA Cominira ? ~ . DI ATUAnK ce esavata A Moda” OY Come CENA AMS Huan (L Mobrte 11 @ 5 & PORAUA CisAGomrne DePodirvm FON ~= pacar Atw CULTIVAR aN vy bow | WOW oS Oe cosa si Vuor EM {\ WN Smt RUobO A SLANTING ? Ey DePosird Der PA DA? - st @ & > CHEnewze causrane 200) 1 N CONMAPPOSIZIONE ua ek pene A favre PY BRMF Possipin® SETA ray th. Paenbent ( Can delar, Pensoré € Co” CHE vivo? (A FRDE & PEMsonate MA Gay) IwDWIDVALETIA L q JERS ( / UNK CVLLBSA iio E E u/s sua DRE “Aunnvewo ANIME c * Feren vi bi Feve s — 1 *ORGANIZTATLONE ff | ORA lt owe FEeDE, pneeveposTA “ComPiTo (D4 FAY my % oPEbE PatsvPPosTA wv L L, Honave/ENCO q Ly spremvauigrico 4 4 %, Ly No7Zwnisinco - ' CoMUN AZINE DEA Fede ~~al. Aiwenty -= fowro yisrh Tesnmam tee dl bAvine —? fom Adem svt DoMrprANs tl Cosa Wind Brsgqnv0 | Am GATD!? FRM AOVUT) OMe INIAWO A FART Gx Oe FANNG Lome #1 GONTP STD Veo’ TNOMCTE 1 FAT H Scene, >) FSehe mene Pane RYWA ComuniTh ‘ore « TEE] Gewen ve’) . Comyn iT Lo (oWMIAz ME - SELENA BRU comuMlt Twa COME —t U60 Voll ~ AGGIATOLE {L wovo CIPRO DeWA CoM UiCAZ Oe crete? Scalven sp bonreEMn mane Die ale oer uit eu Bonn Con UM Moles DiSHomAne ’ aibena AMO Gio — 2 tT w ETB, HA MPP SIN DBL SPU a Cy $1 amu. t LivovA bO19 Pash, OA QvewM t Mm,AWAlo Gio — > TOGA DMEM Svar! © VO Daypet- SENEIPVA b fa vk PRvlone UE TACO MIANVI. 4 CoM cATIVo Nyro ete weTaco MUM An u Lr 2 ReGsta 2 (Wet CnymMAv (ow ttwnsiile ( con W104 Teaver ANNA Gia |nva, | ehonvo YLETA Comunrt4 100 NEO pi OMA Le SP Go GI Msfo STAs TMs MI 9SiOUP | a Pal, ae g soo A rqMOATE, Poy ome 6 GAM ALAN Diplo Gi -Apend (A Quacirg Dre AMZN! . FA PASSAnE Awad gloffoniVetk D\ OSTMVIRE. 1 Sb6uT? pK won, c we 8 yp COT Cw CP BR FRO ma Sul RAMON Gov UN ene EF cnet JQu Ale SUP x LE DWARAE] © Inno Arypoolamen? © Accoi7a . Mow Coss Fauuo, wm Gul Cle, cll 6, vEN Fao pAMY Sy un [gunye_ovarl D cowroyutry PAROL- LITRGA, D Prue a. Geen # Aton’ WER WAG Gogg Aw une 5 GAS Ae Gsnting ts 4 \ \“" ae Gong? \ nse vw JL Ne ‘U Bya$ 2EVANGELIL — Gav DIM, SADLY YY“ TAR FORITLESLO RIDICE CASE LN MANLeN vO Nvov" NYOVR EVANOEWTTATOM = & UK tot, ANU ptW Evanecucraions | Powe yw Nowe puro 9 WUSSIaNe x qi pendant A PAGroNAUS No “eo 5 fentne Now E Cw Swot hy o (Wo PEST (MIT — py Quesra. Ebon Ave BlOl# Mi 55 lON a | ANUS STORIA FpWaorWE Qo"- FS pecs cVanwurr. So- SSSEAT DIAGan, — DSEAV) DANS YH Lcd RA One “\o Ke SA Facen dy ShrPia FM UES BOA NDA UNA (ole Ap wt © AvrelM Pi AvO!, Colue One pang MIN HY TIRE Fupm won PAM & TRON pny X yi Soviet vee © UW Livbuagers overau \ Oyen ASCIAAS Ct ROR WOR I Gating ee OgeTAM. / \f PS %0~E Cue Bra . avant) Q) emu VOX Meivewne [OS] Atnock OQ AMSETTAE Cigt mg StS Ko varo OVERS o Ny Gatabwea—-a Ce WALSS A aKERIGHA Genaoiin~ Ears GMA DVAL\TA, —ax fin Gove W SEALANT ALE RMONS BR A Wevtans = FF Rae TAAT9 OG AOA CAE CALTA® Beyog 0 Fane Gon TS. Cen Te UNO Nas HEANE SEMEN SSoSoe UN PUNY NL LNYAR Naghope (font a wi + Ballegw und + Olmfo Br COSLENI “COplhiy- Deooihis e VANE PEND TF so ALeTWIre a Fere BACK OVD - DLA, v No RAT SIAL Our wow Loe GM Nie .
Potrebbero piacerti anche
7 Ottobre Bis
7 Ottobre Bis
Marco Nebbia Accordini
Falavegna - SE -Teologia Pastorale Fondamentale
Falavegna - SE -Teologia Pastorale Fondamentale
Marco Nebbia Accordini
Teologia Pastorale Presentazione
Teologia Pastorale Presentazione
Marco Nebbia Accordini
La Messa
La Messa
Marco Nebbia Accordini
Samsung Notes(3)
Samsung Notes(3)
Marco Nebbia Accordini
VINCO R. - Sono Stata Pensata Quindi Sono
VINCO R. - Sono Stata Pensata Quindi Sono
Marco Nebbia Accordini
BARBI - BONIFACIO - Commento Al Vangelo Di Luca
BARBI - BONIFACIO - Commento Al Vangelo Di Luca
Marco Nebbia Accordini
RAHNER K - Lettera aperta al Celibato.pdf
RAHNER K - Lettera aperta al Celibato.pdf
Marco Nebbia Accordini
BONETT R. - Chiesa-famiglia verso una nuova evangelizzazione.pdf
BONETT R. - Chiesa-famiglia verso una nuova evangelizzazione.pdf
Marco Nebbia Accordini
Intro Matteo 2014-15
Intro Matteo 2014-15
Marco Nebbia Accordini
F. NIETSCHE - Richard Wagner a Bayreuth
F. NIETSCHE - Richard Wagner a Bayreuth
Marco Nebbia Accordini
MOLONEY - Samaritana
MOLONEY - Samaritana
Marco Nebbia Accordini
MemoriasI It
MemoriasI It
Marco Nebbia Accordini
Udienza All’Azione Cattolica Italiana
Udienza All’Azione Cattolica Italiana
Marco Nebbia Accordini
Il Sacerdote Nn Si Appartiene. Sheen
Il Sacerdote Nn Si Appartiene. Sheen
Marco Nebbia Accordini
Epifanio L Ancora Della Fede
Epifanio L Ancora Della Fede
Marco Nebbia Accordini
CERVATO D. - Viri Memoria Digni, Dizionario Storico Dei Vescovi Di Verona
CERVATO D. - Viri Memoria Digni, Dizionario Storico Dei Vescovi Di Verona
Marco Nebbia Accordini
Articolo gmg
Articolo gmg
Marco Nebbia Accordini
Articolo gmg
Articolo gmg
Marco Nebbia Accordini
AA.vv. - Il Concetto Hegeliano Di Esperienza
AA.vv. - Il Concetto Hegeliano Di Esperienza
Marco Nebbia Accordini
cei - La Formazione Dei Catechisti
cei - La Formazione Dei Catechisti
Marco Nebbia Accordini
cei - La Formazione Dei Catechisti
cei - La Formazione Dei Catechisti
Marco Nebbia Accordini