SONO STATA
PENSATA
QUINDI SONO
IL PENSIERO POLITICO DI
T
Pazzi ni Editore
AL DI L DEL DETTO
52
Collana diretta
da
CARMINE DI SANTE
2012
Pazzini Stampatore Editore srl
Via Statale Marecchia 67,47826 Villa Verucchio (RN)
www. pazzinieditore. it - pazzini@pazzinieditore. it
tel. 0541 670132 - fax 0541 670174
ISBN: 978-88-6257-065-7
R oberto V inco
SONO STATA
PENSATA
QUINDI SONO
IL PENSIERO POLITICO DI
HANNAH ARENDT
T
PIER GIORGIO
PAZZINI
STAMPATORE EDITORE
Ad Anna e a Luisa
straordinarie e preziose maestre
della filosofia della vita
Introduzione
Nella mia vita non ho mai "amato" nessun popolo
o collettivit, n il popolo tedesco, n quello fran
cese, n quello americano, n la classe operaia, n
nulla di questo genere. In effetti io amo solo i miei
amici, e la sola specie d'amore che conosco e in cui
credo l'amore per le persone. Inoltre, questo ''amo
re per gli ebrei" mi sembrerebbe, essendo io stessa
ebrea, qualcosa di piuttosto sospetto.1
In questa sua dichiarazione di donna apolide,
Hannah Arendt esprime chiaramente la propria
orgogliosa riluttanza a farsi attribuire qualsiasi
forma di identit o di appartenenza. La sua sta
ta una vita complessa e movimentata. Ebrea. Te
desca. Americana. Filosofa. Politologa. Scrittrice.
Giornalista.2
"Una fanciulla straniera" l'aveva definita Karl
Jaspers, uno dei suoi maestri. Infatti lei, nelle sue
molteplici migrazioni, si sempre sentita come
1. H an n ah A rendt , Ebraismo e modernit, Feltrinelli, Milano
1993, p. 222.
2. Delle tante biografie pubblicate, da consigliare sicu
ramente quella scritta da E lisabeth Y oung -B ruehl , Hannah
Arendt, una biografia, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
- 7 -
ROBERTO VINCO
- 8 -
ROBERTO VINCO
10
11
ROBERTO VINCO
- 12 -
- 13 -
ROBERTO VINCO
- 15 -
ROBERTO VINCO
- 16 -
- 17 -
ROBERTO VINCO
- 19 -
ROBERTO VINCO
- 20 -
21
ROBERTO VINCO
- 22 -
ROBERTO VINCO
ROBERTO VINCO
- 27 -
ROBERTO VINCO
- 28 -
- 29 -
ROBERTO VINCO
- 30 -
ROBERTO VINCO
2002.
- 32 -
- 33 -
ROBERTO VINCO
- 34 -
- 35 -
ROBERTO VINCO
- 36 -
ROBERTO VINCO
- 38 -
- 39 -
ROBERTO VINCO
- 40 -
Il miracolo possibile
Se partiamo dalla logica insita in questi fattori e
ipotizziamo che niente determina n determiner il
corso del mondo al di l di ci che oggi conosciamo,
possiamo soltanto dire che un cambiamento decisi
vo in direzione della salvezza pu giungere solo per
una sorta di miracolo.37
La salvezza, per la Arendt, si pu raggiungere
solo attraverso una sorta di miracolo. E il vero
miracolo in-cominciare. Ma il nuovo inizio
affidato non all'Uomo o aII'uomo nuovo, ma
alla pluralit degli uomini, a ciascun uomo che
diventa libero solo uscendo dal suo isolamento,
nelFessere-con-gli-altri, nello spazio pubblico del
la politica, che costituisce l'infra, il Sitz im Leben
della libert.
Molto bella la metafora poetica Del deserto e
delle oasi attraverso la quale la Arendt trasmette il
suo pathos per la politica e la sua preoccupazione
per il mondo e la sopravvivenza in esso dell'uomo.
Il deserto avanza, dice la Arendt, e il deserto
il mondo nella cui congiuntura noi ci muovia
37. Che cos' la politica, p. 24.
- 41 -
ROBERTO VINCO
- 43 -
INDICE
Introduzione............................................................
11
14
17
18
Pensare capire........................................................
21
23
25
Ontologia plurale.....................................................
26
30
33
L'agire politico..........................................................
36
39
Il miracolo possibile..........................................
41