Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NESSUNO /
CHE ABBIAMO
VISSUTO
LA DEMOLIZIONE
DELLUMANO
NEI LAGER Attivit di Educazione alla Memoria
NAZISTI Conoscere, studiare, riflettere e discutere
Sommario
I collaboratori dellAttivit
di Educazione alla Memoria ... p. 47
Ai 40.000 italiani,
uomini, donne e bambini,
che per ragioni diverse furono deportati
nei campi di concentramento e di sterminio nazisti
da cui molti non sopravvissero
o tornarono segnati per sempre nel fisico e nellanima.
Possa il nostro impegno di tener vivo lo studio della storia
servire anche a onorare la loro memoria.
e talvolta conflittuali, sia perch tra Dachau e compiere coi nostri studenti un secondo livello
Mauthausen ci furono differenze sostanziali di rielaborazione, vale a dire compiere lo sforzo
importanti, cos come tra Buchenwald o tra Dora- di capire politicamente, prima che moralmente,
Mittelbau e Auschwitz. Infine, perch lo stesso come il nazismo abbia promosso a normalit
campo differiva profondamente per dimensioni, categorie diametralmente opposte rispetto a
struttura e funzioni da un anno allaltro. quelle su cui fondiamo le societ che si dicono
democratiche e civili.
Alla fine della guerra, nella primavera 1945, Linumano ha significato trasformare uomini
si contavano 27 campi di concentramento e donne comuni in persecutori e carnefici per
principali e centinaia di campi secondari, per le motivazioni pi diverse e non sintetizzabili
un insieme di oltre 1000 lager dislocati in nel solo fanatismo ideologico, Oltre a questo,
tutto il Reich e territori occupati. Di molti di per, la politica dellinumano applicata a gruppi
questi luoghi oggi non si sa quasi nulla e la e individui selezionati tra gli indesiderabili (gli
memoria collettiva stata plasmata dai racconti ebrei innanzitutto per il posto che la Shoah ha
dei sopravvissuti o dalle immagini girate al occupato tra i crimini nazisti) ha comportato la
momento dellarrivo degli Alleati. possibilit che luomo non fosse nulla per laltro
Permangono idee errate sui lager e una uomo, non fosse cio nemmeno pi visto come
conoscenza banalizzata o di una presunzione umano, desacralizzando il valore primario della
di conoscenza che opportuno correggere e vita a oggetto inutile da distruggere o da far
approfondire. morire e riducendo tutto il significato dellumano
alluso del corpo, utile o inutile, produttivo o
Col progetto dellanno scolastico 2017/2018 improduttivo, sano o malato, di sangue puro o
dellAttivit di Educazione alla Memoria ci impuro.
proponiamo di affrontare il fenomeno dei lager E, di conseguenza, ci proponiamo di lavorare
come laboratorio dellumano e dellinumano, anche sul tema dellumano, intendendo la
sia attraverso la ricostruzione della storia capacit dellindividuo di proteggere la propria
mediante un uso rigoroso delle fonti, sia natura dalla barbarie e dallatomizzazione
mediante la lettura e il commento di memorie imposta dalla logica dei lager anche in situazioni
e testimonianze di coloro che patirono la estreme come la deportazione e la Shoah,
prigionia dietro il filo spinato. Sar necessario ovvero resistendo con vari mezzi al male e
provare a ricostruire innanzitutto la mentalit dei coltivando la solidariet, la fede e il coraggio.
carnefici, di coloro che pensarono ai campi di Un confronto, laddove possibile, col fenomeno
concentramento come strumento di demolizione dei GULag durante lo stalinismo ci permetter
della vita umana nella sua sacralit, combinando di cogliere alcuni elementi di comunanza e di
logiche di schiavismo, annientamento fisico differenza, applicando tali definizioni politiche
e psicologico, azioni brutali di violenza e di umano e inumano anche ad altre categorie di
assassinii di massa. totalitarismi.
Non si tratta solamente di distinguere
oggettivamente ci che fu umano dal disumano, Laura Fontana
n di dividere luniverso dei protagonisti di Responsabile Attivit di Educazione
quella tragica storia in carnefici e vittime, ma di alla Memoria
Attivit
per le scuole
6
secondarie II grado
| Marted 7 novembre 2017 Emiliano Poddi rilegge Primo Levi.
ore 15-17.30, Sala del Giudizio
arbeit macht frei, il lavoro rende liberi.
NON SOLO EBREI Una scritta vivamente illuminata
I campi di concentramento nazisti e la sul cancello di Auschwitz. Primo Levi
repressione dei nemici del Reich attraversa quella soglia e si trasforma
Francesca Panozzo, Istituto per la quasi allistante, come avviene nei racconti
Storia della Resistenza e dellItalia fantastici: cambia nome, aspetto, vestiti,
contemporanea di Rimini lingua, condizione, mestiere. E intanto
acquista, lo scriver lui stesso trentanni
Nellimmaginario collettivo, i crimini nazisti dopo, uno strano potere di parola...
si identificano con le immagini della
Shoah, della deportazione, degli ebrei; ma
questi ultimi non furono le uniche vittime | Gioved 11gennaio 2018
del Terzo Reich. La fitta rete di campi Sala del Giudizio
di concentramento (KL) che la dittatura
hitleriana cominci a costruire soltanto UN VIAGGIO NEL GULag. Dalle Solovki a
poche settimane dopo la presa del potere, Kolyma (1923-1953)
fu creata non per gli ebrei in quanto tali Francesco Maria Feltri, docente di lettere
che allinterno dei lager, a parte qualche e storia, storico
eccezione, furono sempre una minoranza,
ma per rinchiudere oppositori politici, I primi lager furono usati negli anni della
criminali comuni, asociali, omosessuali, guerra civile (1918-1921) e poi, nel 1923fu
Testimoni di Geova, zingari, prigionieri di creato il primo campo a destinazione
guerra. Considerati tutti nemici del regime, speciale, per gli oppositori politici, sulle
per ogni categoria di prigionieri la logica isole Solovki, nel Mar Bianco. Dunque, non
nazista prevedeva destinazioni, destini e fu Stalin ad introdurre nella nuova Russia
trattamenti differenti. comunista il campo di concentramento
come strumento di repressione. Tuttavia,
quando Stalin sal al potere, il mondo
| Venerd 1 dicembre 2017 dei lager divenne un sistema imponente,
Sala del Giudizio che arriv fino a comprendere 2 milioni
di detenuti nel 1939. Denominato
SE QUESTO UN UOMO GULag, luniverso concentrazionario
In collaborazione sovietico diede un contributo decisivo
con Scuola Holden allindustrializzazione dellURSS.
e progetto Holden Classics: grandi classici I documenti trovati, negli anni Novanta,
riletti con passione da autori contemporanei. negli archivi sovietici permettonoormai
8
secondarie II grado
Tratto dal libro autobiografico Anni di che deve fare i conti con una realt di cui non
infanzia. Un bambino nei lager (Giuntina, comprende n il significato e n la gravit.
2007) scritto da Jona Oberski, il film narra La sua visione del mondo quella di una
la storia di Jona, bambino ebreo che vive realt circostante che sembra totalmente
a Amsterdam con i suoi genitori. Durante irreale, quasi fiabesca come le fiabe crudeli
loccupazione nazista gli ebrei olandesi dellinfanzia che si raccontano ai bambini.
subiscono progressivamente sempre La trasfigurazione dellorrore quotidiano
maggiori umiliazioni e misure persecutorie. non solamente un mezzo per rimuovere
Nel 1942, la famiglia Oberski viene quella realt che appare assurda al
internata nel campo di Westeborck. Jona bambino, ma anche una via di protezione
ha 4 anni e la sua infanzia cambia di colpo. dal dolore che si trasforma in una sorta di
Qualche tempo dopo, gli Oberski vengono avventura per diventare grandi, come un
deportati nel campo di concentramento pauroso rito di iniziazione per abituarsi alla
nazista di Bergen Belsen in Germania. morte. Cos, assecondando la curiosit
Per Jona, catapultato in un mondo tipica dellinfanzia, ogni angolo del campo
infernale, privo di punti di riferimento per diventa per il bambino unoccasione per
comprendere che cosa gli sta accadendo, realizzare nuove scoperte, a met strada tra
avr inizio un periodo in cui il suo la stravaganza e la meraviglia e costituisce
quotidiano sar segnato dal filo spinato, il centro del suo universo nel suo percorso
dalla fame e dalle privazioni, dalla violenza di formazione e di crescita.
e dalla morte, fino alla liberazione nel 1945. In tale condizione il lager, luogo di
Fedele alla testimonianza del protagonista, per s terrificante, viene per cos dire
Roberto Faenza adotta il punto di vista del addomesticato dalla fantasia e acquista
bambino - anche posizionando nella prima le dimensioni della consuetudine e della
parte del film la telecamera allaltezza del normalit. Jona sar costretto a cercare
suo sguardo - che dellorrore circostante da solo le risposte alle situazioni strane e
coglie solo alcuni aspetti. La prigionia nel dolorose che incontra sul proprio cammino.
lager costituir paradossalmente per Jona
una formazione al contrario in cui man
mano che si abitua alla realt del campo
si costruisce strategie di resistenza e di
sopravvivenza fino alla fine della guerra.
Jona si ritrover solo al mondo e verr
accolto da una famiglia adottiva. Oggi
Jona Oberski un rinomato fisico nucleare,
padre di tre figli.
grado
secondarie IIII grado
giovanile di resistenza non violenta contro dai rispettivi Istituti scolastici di
il nazismo. Molte altre sono le connessioni appartenenza, sulla base dei seguenti
secondarie
con la storia della brutale dittatura criteri:
hitleriana che hanno pesantemente segnato aver partecipato ad almeno CINQUE
questa citt, come racconta il Centro di su SEI incontri del seminario di
documentazione sul Nazismo di Monaco formazione,
(inaugurato nellaprile 2015) eretto proprio aver partecipato al laboratorio di cinema
dove sorgeva la Braunes Haus, la sede (visione del film e dibattito);
del partito (Casa Marrone, dal colore delle aver svolto correttamente
divise). unesercitazione storico-didattica che
E infine fu a qualche km da Monaco che verr illustrata nel corso del programma;
il 22 marzo 1933, a poche settimane A parit di numero di ore di partecipazione,
dalla nomina di Adolf Hitler a Cancelliere, potranno essere privilegiati gli studenti
fu istituito il primo grande campo di che avranno ottenuto il giudizio migliore
concentramento di Dachau che rimarr nellesercitazione storico didattica e che
in funzione fino alla fine della guerra. Nel oltre al seminario avranno frequentato
periodo nazista, Dachau imprigion oltre anche iniziative collaterali dellAttivit di
200.000 persone appartenenti a varie Educazione alla Memoria.
categorie e nazionalit, incluse alcune
migliaia di italiani internati principalmente
come politici.
La visita allex campo di concentramento
con la mostra permanente permetter di
comprendere il sistema repressivo nazista
e le diverse politiche criminali promosse
dal regime.
Proposte
didattiche per
le scuole
da organizzare
in classe
13
OSKAR SCHINDLER, lamico dei nazisti che tel. 0541 25357, info@maredilibri.it, alice.
salv gli ebrei. bigli@maredilibri.it
Lezione sui Giusti a Per la partecipazione a questo laboratorio
cura di Patrizia Di Luca, previsto lacquisto e la lettura del libro
responsabile Centro di Oskar Schindler il Giusto di Nicoletta
Ricerca sullEmigrazione Bortolotti (un libro ad alunno, prezzo di
(Universit degli Studi della copertina del libro 10 - uscita del libro
Repubblica di San Marino) ottobre 2017)
e incontro con Nicoletta Bortolotti,
autrice di Oskar Schindler il Giusto
(Einaudi Ragazzi) Il coraggio di condividere.
Patrizia Di Luca Responsabile del Centro Ezio Giorgetti, Osman Carugno. Guido
di ricerca sullemigrazione Museo Morganti: limportanza della scelta
dellEmigrante della Repubblica di San individuale davanti alle tragedie della storia
Marino; stata tra i firmatari dellAppello
promosso da Gariwo La foresta dei Durante loccupazione tedesca dellItalia
Giusti per promuovere listituzione della centro-settentrionale (1943-1945), i nazisti
Giornata Europea dei Giusti e Coordinatore organizzarono con la stretta collaborazione
del Comitato per lo studio della protezione delle forze repubblichine e delle autorit
offerta dalla Repubblica di San Marino italiane larresto e la deportazione degli
ai cittadini di religione ebraica durante ebrei che dopo l8 settembre si trovavano
la Shoah, in collaborazione con lo Yad nella Penisola. Con lavvio della cosiddetta
Vashem. Si occupata di Educazione Soluzione finale dalla fine del 1941,
alla cittadinanza e ai Diritti umani e la Germania di Hitler aveva avviato un
di Educazione alla memoria; dal 2005 gigantesco progetto di genocidio di tutti
ha svolto ricerche storiche su Ezio gli ebrei europei. LItalia fu coinvolta nella
Giorgetti, sulle azioni di Angelo Donati, Shoah negli ultimi due anni di guerra, dopo
ebreo modenese autore del salvataggio lannuncio dellArmistizio con gli Alleati
di numerosi suoi correligionari e sulla anglo-americani.
presenza di Ebrei a San Marino. Per circa un anno, dallautunno-inverno
Destinatari: classi III scuola secondaria 1943 a quello successivo, il territorio della
I grado provincia di Rimini e del Montefeltro furono
Modalit di svolgimento: 2 incontri (lezione teatro di diverse azioni di salvataggio,
sui Giusti e incontro con lautrice) ciascuno azioni individuali o collettive, che
di 120 circa (aprile/maggio 2018) complessivamente salvarono da morte
Termine iscrizione: entro il 13 ottobre 2017 sicura decine di famiglie ebree perseguitate
Informazioni e prenotazioni: Libreria Viale e in fuga da ogni Paese dellEuropa
dei Ciliegi 17, occupata per tentare di scampare alle
Proposte didattiche per le scuole da organizzare in classe 15
deportazioni verso i centri di messa a Destinatari: due classi III scuola secondaria
secondarie I e II grado
morte. I grado
Tra Bellaria, Cattolica-Gabicce e Modalit di svolgimento: 3 incontri da
Mondaino, 41 ebrei jugoslavi e 13 ebrei svolgersi presso la sede scolastica con il
mantovani e ferraresi furono salvati dal coinvolgimento delle due classi abbinate.
coraggio di semplici cittadini che di Al termine del percorso gli studenti, i loro
fronte allemergenza di vite in pericolo insegnanti e la dirigente scolastica saranno
non esitarono a prestare aiuto in ogni invitati in Consiglio Comunale, a ridosso
modo, coinvolgendo amici e concittadini della Giornata dei Giusti (6 marzo), per
nellazione di soccorso e rifugio. raccontare che cosa hanno scoperto con
Il percorso didattico ambisce a coniugare le loro ricerche e per condividere le loro
il passato e il presente, attraverso la chiave riflessioni sullimportanza di essere giusti
della responsabilit individuale come scelta nella vita quotidiana, ognuno in base ai
di responsabilit morale e politica ma propri compiti e ai propri ambiti di azione.
anche come forma di libert di pensiero. Informazioni: Daniele Susini (coordinatore),
cell. 328 3380703 - daniele.susini@libero.it
www.storiapertutti.it, https://www.
facebook.com/storiapertutti, https://twitter.
com/StoriaPerTutti
Altre proposte
didattiche
per le scuole
da organizzare
in classe
17
In quella classe non puoi pi tornare degli alunni. Si far conoscere la storia
Inclusione ed esclusione nellItalia fascista. della Shoah attraverso il racconto di Lia
a cura di Francesca Panozzo, aps ARE ERE Levi La portinaia Apollonia, per far ragionare
IRE Cibo per giovani menti e riflettere i giovani partecipanti sulle loro
personali esperienze di esclusione, anche
Ottobre 1938. Samuele non pu tornare in attraverso esercizi a casa.
classe, non pu tornare perch ebreo e i Gli elaborati saranno poi ripresi in classe e
fascisti gli impediscono di frequentare la saranno oggetto di riflessione, personale
scuola insieme ai suoi compagni. e collettiva e confrontati con testi/
Ci che successo a Sami e alla sua testimonianze di bambini ebrei esclusi dalla
famiglia accadde a tutti gli italiani ebrei scuola e dalla societ.
tra il 1938 e il 1945 perch ritenuti diversi Nellultimo incontro verr preparato un
dagli altri italiani. Dalla storia di Sami cartellone con le Leggi dellAccoglienza
arrivano gli spunti per conoscere la storia in contrasto/opposizione alle leggi razziali
dellItalia fascista e riflettere sul presente. promulgate dalla dittatura fascista, facendo
dei confronti con la nostra Costituzione e
Destinatari: scuola primaria con i suoi ideali di Libert.
Modalit di svolgimento: 1 incontro di 90
Informazioni e prenotazioni: Francesca Destinatari: classi III e IV
Panozzo, cell. 349 5480585 Modalit di svolgimento: 3 incontri di
cibopergiovanimenti@gmail.com, 90 circa ciascuno, da svolgersi in classe
www.storiaememorialab.com (possibile uso della lavagna interattiva
multimediale o di video proiettore).
Informazioni e prenotazioni: Daniele Susini,
E io mi sono salvato cell. 328 3380703 - daniele.susini@libero.it
a cura di Daniele Susini, Storia per Tutti www.storiapertutti.it, https://www.
facebook.com/storiapertutti,
Questo progetto autonomo e allo https://twitter.com/
stesso tempo modulare e propedeutico al StoriaPerTutti
seguente Dai diritti negati allaffermazione
dei diritti delluomo (vedi a pagina 21).
Il percorso basato sul concetto di Tra le vie della Storia, la citt che racconta
esclusione e libert negate, per raccontare a cura di Daniele Susini, Storia per Tutti
agli studenti ci che accadde ai bambini
ebrei vittime della persecuzione Percorso guidato attraverso i luoghi del
nazifascista. Sar cura del relatore fascismo, della guerra e della Resistenza.
affrontare largomento in maniera Il centro storico di Rimini, pur quasi
appropriata rispetto allet e sensibilit totalmente distrutto durante il secondo
18
primarie
lopera. Infine, durante il terzo incontro che Modalit di svolgimento: 3 incontri (uno di
secondarie I e II grado
si svolger quando la classe avr raggiunto 60 circa e due di 120 circa) di cui due da
anche nel programma di Storia il periodo svolgersi a scuola e uno esterno
affrontato, il libraio guider una discussione Periodo: da novembre 2017 a maggio 2018
di confronto tra i testi letti e si partir da Iscrizioni: entro il 13 ottobre 2017
date fondamentali per inserire, in una linea Informazioni: Libreria Viale dei Ciliegi
del tempo, tutti i romanzi letti dagli alunni. 17, tel. 0541 25357, info@maredilibri.it,
gianluca.guidomei@maredilibri.it
Matteo Corradini, nato nel 1975, ebraista Per la partecipazione a questo laboratorio
e scrittore. I suoi libri sono in particolare richiesto lacquisto e la lettura di un
rivolti ai ragazzi e sono pubblicati anche in libro.
altri paesi. Dottore in Lingue e Letterature
Orientali con specializzazione in lingua
ebraica, si occupa di didattica della Il partigiano Rita
memoria, di mistica ebraica e di progetti di Fascismo, antisemitismo e Resistenza in
espressione. Dal 2003 fa ricerca sul ghetto Italia attraverso la storia di Rita Rosani
di Theresienstadt/Terezin, in Repubblica a cura di Francesca Panozzo, aps ARE ERE
Ceca, recuperando storie, oggetti e IRE Cibo per giovani menti
strumenti musicali. Questo percorso lo
ha portato, nel 2013, a fondare il Pavel A diciottanni Rita Rosani non immagina
Zalud Quartet e, nel 2015, la Pavel Zalud certo di essere destinata a diventare
Orchestra: entrambe le formazioni musicali uneroina della Resistenza. La sua vita
eseguono partiture composte a Terezin quella normale di unadolescente come
e suonano strumenti originali dellepoca. tante nella Trieste degli anni Trenta, ma
collaboratore del festival Scrittorincitt Rita una ragazza ebrea e dal 1938, con
di Cuneo e, nel tempo, ha collaborato per la promulgazione delle leggi antiebraiche,
incontri e spettacoli con Ben Kingsley, il mondo comincia a crollarle addosso:
Abraham Yehoshua, Uri Orlev, Andrea da un giorno allaltro viene espulsa da
Valente e Michele Serra. Il 27 gennaio scuola; patisce con la sua famiglia ogni
2015 ha scritto il discorso ufficiale di Ben sorta di discriminazioni; perde il fidanzato,
Kingsley alla commemorazione del 70 deportato in un campo dinternamento allo
anniversario della liberazione dei lager scoppio della guerra Finch si compie in
nazisti, nellex ghetto e campo di transito lei quella trasformazione che la porter a
Theresienstadt. combattere nelle file partigiane.
Viale dei Ciliegi 17. possibile utilizzare Destinatari: scuola secondaria II grado
questo incontro come introduzione e/o Modalit di svolgimento: 1 incontro di 90
approfondimento storico in seguito alla Informazioni e prenotazioni: Francesca
lettura del libro Il partigiano Rita di Paola Panozzo, cell. 349 5480585
Capriolo. In questo caso richiesto cibopergiovanimenti@gmail.com,
lacquisto di un libro per alunno e, per www.storiaememorialab.com
attivare il laboratorio, necessario il
coinvolgimento minimo di tre classi.
Informazioni e prenotazioni: Francesca Ebrei dItalia
Panozzo, cell. 349 5480585 Viaggio allinterno della storia ebraica in
cibopergiovanimenti@gmail.com, Italia dalla diaspora antica alla Shoah
www.storiaememorialab.com a cura di Francesca Panozzo, sezione
didattica Museo Ebraico di Bologna
secondarie I e II grado
diritti delluomo: dallItalia fascista alla razza.
Costituzione
(1922-1938 / 1943-1948) Destinatari: Con gli opportuni adeguamenti
a cura di Daniele Susini, Storia per Tutti di linguaggio e documenti, il percorso
didattico pu realizzarsi nelle classi III
Il percorso didattico ha lo scopo di delle scuole secondarie I grado e in tutte le
approfondire le differenze sociali, classi delle scuole secondarie II grado.
politiche e culturali tra la dittatura fascista Modalit di svolgimento: 3 incontri di
in lItalia, quella nazista in Germania, 90 circa ciascuno, da svolgersi in classe
contrapponendole al governo repubblicano (possibile uso della lavagna interattiva
e antifascista del dopoguerra. Questa multimediale o di video proiettore).
comparazione viene fatta analizzando Informazioni e prenotazioni: Daniele Susini,
storicamente i due periodi storici che hanno cell. 328 3380703 - daniele.susini@libero.it
determinato, in maniera contrapposta, il www.storiapertutti.it, https://www.
primo una contrazione dei diritti civili e facebook.com/storiapertutti,
personali e laffermazione del razzismo https://twitter.com/
e dellantisemitismo in Italia, il secondo StoriaPerTutti
la creazione dello stato democratico, dei
diritti diffusi e delluguaglianza.
Il percorso utilizzer strumenti adatti allet La linea gotica e la battaglia di Rimini, tra
dei partecipanti (film, immagini, letture) Storia e Memoria
e sar volto a far partecipare in maniera a cura di Daniele Susini, Storia per Tutti
attiva gli alunni e le alunne, stimolandoli
a produrre un elaborato finale che potr Percorso modulabile in due incontri
avere forme diverse, dalla grafica alla indipendenti. Il primo incontro sar teorico,
composizione libera o guidata, dalla ricerca da svolgersi in classe per la durata di circa
alla trasposizione artistica che permetta di due ore durante il quale verr ricostruita
esprimere le loro riflessioni sul passato, ma e narrata la storia della Seconda guerra
soprattutto sul senso di una responsabilit mondiale in Italia e della Linea Gotica con
civica nel presente. In collaborazione con la Battaglia di Rimini, tracciando un filo
la Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini conduttore tra gli eventi bellici nazionali e
sar possibile aggiungere un ulteriore quelli locali.
incontro laboratoriale, da svolgersi in Un mese, quel settembre 44 che cambier
biblioteca, avendo inoltre la possibilit di radicalmente il profilo dei paesi e delle citt
prendere visione (con il coordinamento coinvolte in quello che viene considerato
delleducatore e degli operatori della uno degli eventi militari pi cruenti della
Biblioteca) delle copie originali della rivista Seconda guerra mondiale.
22 Altre proposte didattiche per le scuole da organizzare in classe
film in cineteca
e linvito ai ragazzi a scrivere un diario personale ed espedienti per garantire la sopravvivenza a
delle proprie esperienze. se stesso e alla sua famiglia.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0541 trovato spazio nella memoria collettiva tedesca
704302, cineteca@comune.rimini.it e italiana. A seguito della capitolazione dell8
settembre 1943 e della rottura dellalleanza fra
Roma e Berlino, 650.000 soldati italiani furono
deportati in Germania in campi di lavoro forzato.
50.000 non tornarono mai pi da quei luoghi.
| Domenica 22 ottobre 2017 NELLA SABBIA DEL BRANDEBURGO racconta la
ore 17 Cineteca Comunale storia degli internati militari italiani, attingendo
al concreto esempio di lavoro forzato nel
Im Mrkischen Sand - Nella sabbia di Brandeburgo.
Brandeburgo Il documentario, di cui viene proiettata a Rimini
OUT OF FOCUS Filmproduktion, Germania, una versione selezionata e ridotta (65), nato
2016 (65) da un progetto bilingue e ha una natura cross-
di Katalin Ambrus, Nina Mair e Matthias mediale e interattiva. Consta infatti di diciotto
episodi biografici raccontati da una prospettiva
Neumann
odierna e altri sei episodi che mettono in luce
immagini animate di Cosimo Miorelli, dettagli storici.
musiche di Stefano Fornasaro e Andrea
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Blasetig
Informazioni e prenotazioni:
tel. 0541 704203
Per le scuole la prenotazione obbligatoria
e va inviata tramite mail allindirizzo
educazionememoria@comune.rimini.it
film in cineteca
della Prima Armata del Fronte Ucraino, il 27 | Sabato 27 gennaio 2018 ore 21
gennaio 1945, nel complesso concentrazionario Domenica 28 gennaio ore 16.30
di Auschwitz-Birkenau, in Polonia. Cineteca Comunale
LArmata Rossa, che era al corrente
dellesistenza di Auschwitz dal 1943 e che
Otto Frank, padre di Anna
nel luglio 1944 aveva scoperto gli orrori di
Majdanek, trov al suo arrivo 600 corpi stesi di David de Jongh, Paesi Bassi, 2010, 75
nella neve di prigionieri uccisi dalle SS al Lingua inglese con sottotitoli in italiano
momento dellevacuazione del complesso e
circa 7000 detenuti completamente sfiniti,
scheletrici e in procinto di morire. Sebbene
i nazisti avessero abbandonato Auschwitz il
17 gennaio, distruggendo archivi e facendo
saltare in aria i crematori con le camere a gas,
rimanevano prove inequivocabili e abbondanti
delle atrocit commesse, tra cui lassassinio col
gas di quasi un milione di ebrei, che servirono
anche per incriminare alcuni responsabili nazisti
al processo di Norimberga. Il documentario
include unintervista realizzata negli anni 1990
al capitano Aleksandr Voronsov, che insieme
ad altri operatori sovietici e polacchi film Sopravvissuto ad Auschwitz, nel giugno del 45
quelle scene per 6 settimane, tra il 7 febbraio e Otto Frank ritorna ad Amsterdam, dove entra
marzo 1945, nel tentativo di rendere conto delle in possesso del diario della figlia Anne, morta
dimensioni dei crimini perpetrati dai nazisti. solo pochi mesi prima. Quello che leggo
racconta cos emozionante, ed per me
La proiezione del documentario sar una rivelazione: in queste pagine scopro una
preceduta da unintroduzione storica di Anne completamente diversa dalla bambina
Laura Fontana, Attivit di Educazione che ho perso. Gli amici ne sono profondamente
alla Memoria del Comune di Rimini, sui commossi, e insistono perch lo pubblichi.
filmati girati dagli Alleati nei campi di Come unico superstite della famiglia Otto sente
tutta la responsabilit di rendere pubblico il
concentramento e nei luoghi di sterminio,
diario: cosa fare delle parti che Anne intendeva
tra esigenze di propaganda e impossibilit restassero private, delle scene sessualmente
di comprendere un orrore mai visto prima, esplicite, dei diverbi tra Anne e la madre?
e da un breve commento di Francesca Attraverso la lettura e ledizione Otto sviluppa un
Panozzo, Istituto per la Storia della nuovo rapporto con Anne, consacrando il resto
Resistenza e dellItalia contemporanea di della sua vita alla memoria della figlia, fino a
Rimini, sulle riprese di Auschwitz. rendere Il diario di Anna Frank uno dei libri pi
letti al mondo.
Ingresso gratuito
Ingresso gratuito
I libri
e la memoria
I libri e la memoria 29
Erinnerung - Memoria
Laboratorio stabile
Alcantara
Con: le ragazze del
Laboratorio Stabile Alcantara
e la partecipazione di Ute Zimmermann
La liberazione di Auschwitz (di Irmgard Quali furono le reazioni degli Alleati nel
von zur Mhlen, Germania, 52, b/n) momento in cui varcarono i cancelli dei
Le scene originali girate dai Sovietici. campi di concentramento e di sterminio?
Proiezione documentario Come avvenne il ritorno in patria e, per
quanto possibile, alla vita dei sopravvissuti?
Maggiori informazioni a pag. 26 Ispirandosi al suo recente studio La
liberazione dei campi. La fine della Shoah
e le sue eredit (pubblicato da Einaudi
nel 2017) lo storico britannico Dan Stone,
| Sabato 27 gennaio 2018 docente universitario di storia moderna alla
ore 10.30 Parco Ai Caduti nei Lager Royal Holloway University di Londra, dove
1943-1945, via Madrid dirige lIstituto di Ricerca sullOlocausto,
illustrer il quadro di insieme molto ben
Cerimonia commemorativa presso il
monumento dedicato alle vittime dei
lager nazisti e di tutte le prigionie, alla
presenza delle autorit civili e militari,
dei rappresentanti delle associazioni
combattentistiche e darma e di una
rappresentanza di studenti delle scuole
di Rimini.
Giorno della memoria 39
La conferenza organizzata
in collaborazione con il
Mmorial de la Shoah di Parigi
si svolger in inglese con
traduzione simultanea.
Ingresso libero
40 Giorno della memoria
Giornata
europea
dei Giusti
(Dichiarazione n. P7 TA(2012)0205 del 10 maggio 2012)
Il Parlamento europeo appoggia linvito rivolto da eminenti cittadini a istituire
la Giornata europea in memoria dei Giusti per commemorare, il 6 marzo, coloro che si
sono opposti con responsabilit individuale ai crimini contro lumanit e ai totalitarismi.
Giornata europea dei Giusti 45
contatti
Laura Fontana
laura.fontana@comune.rimini.it
Maria Carla Monti
mariacarla.monti@comune.rimini.it