- Segreteria Generale -
IL Presidente del Consiglio Comunale Donati pone in trattazione la proposta deliberativa n. 126 del
28.11.2017 di seguito trascritta:
IL CONSIGLIO COMUNALE
RICHIAMATI:
lart. 4 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 Disposizioni in materia di federalismo municipale che
ha introdotto la possibilit per i comuni capoluogo di provincia distituire, con deliberazione del
Consiglio Comunale, unimposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture
ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualit in proporzione al
prezzo, nella misura massima di cinque euro per notte di soggiorno;
lart. 4 del D.L. n. 50 del 24/04/2017, convertito dalla Legge n. 96 del 21/06/2017 recante:
Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori
interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo;
VISTE:
la Delibera di C.C. n. 30 del 14/06/2012 avente ad oggetto Istituzione Imposta di Soggiorno.
Approvazione del relativo Regolamento Comunale,
la Delibera di C.C. n. 28 del 09/05/2013 avente ad oggetto Imposta di Soggiorno Modifiche al
Regolamento Comunale;
la Delibera di C.C. n. 107 del 25/09/2014 avente ad oggetto Imposta di Soggiorno Modifiche
al Regolamento Comunale;
VISTA la relazione tecnica del Dirigente del Settore Tributi, D.ssa Ivana Manduchi, allegata alla
presente quale parte integrante e sostanziale (All. A), con la quale vengono proposte le seguenti
modifiche al Regolamento Comunale per l'istituzione e l'applicazione dellImposta di Soggiorno:
a) introduzione delle figure dei gestori di portali telematici e dei soggetti che esercitano attivit di
intermediazione immobiliare, quali responsabili dimposta (art. 2) e individuazione dei loro
obblighi, in merito ai quali si prevede la possibilit di definirli con atto convenzionale (art. 6
bis);
b) introduzione dellesenzione dellimposta nel caso in cui la spesa del soggiorno degli ospiti sia a
carico del Comune di Rimini (art. 4, comma 1, lettera l);
c) anticipazione al 20 gennaio del termine di presentazione della dichiarazione annuale e
specificazione che la stessa finalizzata anche alla compilazione del conto giudiziale (artt. 6 -
14);
d) precisazioni sulla normativa relativa alle modalit di controllo ed accertamento dellimposta
(art. 8), sullapplicazione delle sanzioni tributarie ed amministrative, oltre che sui soggetti
assoggettabili a tali sanzioni (art. 9);
e) indicazione circa lerogazione del rimborso da parte dellEnte ad ogni avente diritto e non solo
ai gestori di strutture ricettive (art. 11);
f) inserimento nellart. 14 della possibilit per la Giunta Comunale di modificare, anzich solo
posticipare, i termini di cui allart. 6 ed abrogazione della facolt prevista nellart. 14 di
posticipare il termine dellentrata in vigore dellimposta di soggiorno;
Deliberazione di C.C. n. 74 del 07.12.2017 3
PRESO ATTO, in particolare, che lart. 4 del D.L. n. 50 del 24/04/2017, convertito con Legge n. 96 del
21/06/2017, ha stabilito che, in caso di contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non
superiore a 30 giorni, il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel
pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, responsabile del pagamento dellimposta di soggiorno,
di cui allarticolo 4, del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011;
CONSIDERATA lopportunit di chiarire, alla luce del differente inquadramento giuridico introdotto
dalla suddetta previsione normativa, con riferimento ai soggetti che intervengono nel pagamento di
canoni o corrispettivi nel caso di contratti di locazioni brevi di immobili ad uso abitativo, la differente
qualificazione di questi ultimi rispetto ai gestori delle strutture ricettive che, sono individuati dal
legislatore, nel primo caso come responsabili del pagamento dellimposta e nel secondo come
responsabili degli adempimenti strumentali allesazione dellimposta, nonch di precisarne i relativi
obblighi, eventualmente anche con atto convenzionale;
PRESO ATTO della sentenza n. 22 del 22/09/2016 della Corte di Conti - Sezioni Riunite in sede
giurisdizionale, che qualifica agenti contabili i soggetti operanti presso le strutture ricettive, ove
incaricati della riscossione e del riversamento nelle casse comunali dellimposta di soggiorno,
corrisposta da coloro che alloggiano in dette strutture;
VISTI:
lart. 233 del D.Lgs. n. 267/2000, il quale dispone che Entro il termine di 30 giorni dalla
chiusura dell'esercizio finanziario, l'economo, il consegnatario di beni e gli altri soggetti di cui
all'articolo 93, comma 2 (tesoriere ed ogni altro agente contabile che abbia maneggio di pubblico
denaro), rendono il conto della propria gestione all'ente locale il quale lo trasmette alla
competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti entro 60 giorni dall'approvazione del
rendiconto;
CONSIDERATO che la suddetta sentenza n. 22/2016, in virt anche di un richiamo alla sentenza
ordinanza n. 98/2015 emessa dalla Corte dei Conti della Regione Emilia Romagna, prevede lobbligo
di presentazione alla suddetta Corte, da parte dellAmministrazione Locale, qualificata come agente
contabile di diritto, di un conto giudiziale unico, riportante le riscossioni dellimposta di soggiorno
effettuate da ciascuna struttura ricettiva del territorio;
Deliberazione di C.C. n. 74 del 07.12.2017 4
RILEVATO, inoltre, che il R.D. 827/1924 prevede che unitamente al conto giudiziale deve essere
trasmessa, da parte delle amministrazioni locali alla Corte dei Conti, anche la parifica dei conti, in
allegato al rendiconto di gestione, ai sensi dellart. 227 del D.Lgs. 267/2000;
VALUTATO, pertanto, necessario, anticipare al 20 gennaio, dellanno solare successivo agli incassi
dellimposta di soggiorno, la scadenza attualmente fissata al 31 gennaio e relativa alla presentazione
della dichiarazione annuale, affinch lEnte riesca a far fronte, tempestivamente, agli adempimenti di
cui al citato art. 233 del D.Lgs. 267/2000 e alla sopraccitata sentenza n. 22/2016 della Corte dei Conti;
RISCONTRATO che non solo i gestori di strutture ricettive, ma anche i soggetti passivi e/o i soggetti
che esercitano attivit di intermediazione immobiliare e/o i gestori di portali telematici, possono avere
diritto al rimborso di somme versate erroneamente per imposta di soggiorno;
VISTO il testo delle modifiche agli artt. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11 e 14, nonch lintroduzione dellart. 6
bis, del Regolamento Comunale per l'istituzione e l'applicazione dellImposta di Soggiorno, allegato
alla lettera B, quale parte integrante del presente atto, proposto per l'approvazione;
VISTO il testo modificato del Regolamento Comunale per l'istituzione e l'applicazione dellImposta di
Soggiorno, allegato sotto la lettera C, quale parte integrante del presente atto, proposto per
l'approvazione;
CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 53, c. 16, Legge n. 388/2000, e successive modificazioni ed
integrazioni, il termine per le deliberazioni regolamentari relative alle entrate dei comuni stabilito
entro la data fissata da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, con effetto dal 1
gennaio dell'anno di riferimento;
VISTO lart. 3, comma 2, della Legge n. 212/2000 (Statuto del Contribuente), che pone una previsione
di garanzia rivolta direttamente ai contribuenti disponendo che le disposizioni tributarie non possono
prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al
sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore;
VISTI:
Deliberazione di C.C. n. 74 del 07.12.2017 5
- il parere favorevole espresso dal Dirigente del Settore Tributi, D.ssa Ivana Manduchi, ai sensi
dell'art. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., in ordine alla
regolarit tecnica della proposta di cui trattasi, allegato al presente documento e dato atto che
la stessa stata sottoposta al Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell'art. 4 del
vigente Regolamento di Contabilit;
- il parere favorevole in ordine alla regolarit contabile, espresso dal Responsabile del Servizio
Finanziario, Dr. Fabio Mazzotti, ai sensi dellart. 49 del D. Lgs. 18/8/2000 n. 267, allegato al
presente atto;
- il parere favorevole espresso dallOrgano di revisione economico-finanziario, ai sensi dellart.
239 del D.Lgs. n. 267/2000, in ordine alla congruit, coerenza ed attendibilit contabile della
proposta di cui trattasi;
- il parere della I' Commissione Consiliare in data 06.12.2017;
ACQUISITO il parere di legittimit del Segretario Comunale, ai sensi dellart. 5, comma 3, del
Regolamento sui controlli interni adottato con Deliberazione di C.C. n. 4 del 24/01/2013;
DELIBERA
IL CONSIGLIO COMUNALE
VISTA la necessit di provvedere con urgenza, al fine del rispetto delle disposizioni di legge previste;
DELIBERA
Presenti n. 27 (Sindaco Gnassi; Consiglieri: Bellucci Andrea, Bertozzi, Camporesi, Casadei, Corazzi,
De Leonardis, Donati, Erbetta, Falcioni, Frisoni Davide, Frisoni Lucilla, Gianfreda, Grotti, Magrini,
Deliberazione di C.C. n. 74 del 07.12.2017 6
Marcello, Mauri, Muratori, Pasini, Pecci, Petrucci, Piccari, Renzi, Spina, Vinci, Zamagni e
Zoccarato).
Indi, il Presidente del Consiglio Comunale Donati, vista la proposta deliberativa sopra riportata,
esaurita la trattazione dell'argomento, lo pone in votazione;
Esperita la votazione con modalit elettronica, il Consiglio Comunale approva il testo nella
formulazione proposta con il seguente risultato:
Presenti Nr. 27
Votanti Nr. 27
Favorevoli Nr. 18 Sindaco Gnassi; Consiglieri: Bertozzi, Casadei, Corazzi, De
Leonardis, Donati, Erbetta, Falcioni, Frisoni Davide, Frisoni
Lucilla, Gianfreda, Magrini, Muratori, Pasini, Petrucci, Piccari,
Vinci e Zamagni
Contrari Nr. 4 Consiglieri: Grotti, Mauri, Pecci e Zoccarato
Astenuti Nr. 5 Consiglieri: Bellucci Andrea, Camporesi, Marcello, Renzi e Spina
Quindi il Presidente del Consiglio Comunale Donati pone in votazione la richiesta di conferire l'immediata
eseguibilit alla proposta;
Esperita la votazione con modalit elettronica, il Consiglio Comunale approva l'immediata eseguibilit
con il seguente risultato:
Presenti Nr. 27
Votanti Nr. 27
Favorevoli Nr. 18 Sindaco Gnassi; Consiglieri: Bertozzi, Casadei, Corazzi, De
Leonardis, Donati, Erbetta, Falcioni, Frisoni Davide, Frisoni
Lucilla, Gianfreda, Magrini, Muratori, Pasini, Petrucci, Piccari,
Vinci e Zamagni
Contrari Nr. 4 Consiglieri: Grotti, Mauri, Pecci e Zoccarato
Astenuti Nr. 5 Consiglieri: Bellucci Andrea, Camporesi, Marcello, Renzi e Spina
Deliberazione di C.C. n. 74 del 07.12.2017 7