Sei sulla pagina 1di 255

_ _ _ _ _ . : . . _ . _' _'L'---!

-
~ _ ~_-,

- Stan islav Grof-e '-J oan Hali fax ." .


'.- .

I! in co nt ro.- -
ea R -la m o rt e

". ;. .. ....
~ -': . . -.7 ~ ~ ' .' .

" " ,.;

.' . : r"
.. -. 1
-- . . :.., - ~
.. -' ~~ -=.-==;...:-- " ..;... .
.':
~
c:~ . n @ -~ . ~~ .. .~.. ._--.... _.~.~.._~;:
.-.:::. - -.' _~~'f D{&l ~ ED iZI ONl -;;~::f?~
.- ~. '_.:...:~ . . -- ., -: . ~--:-- -_.- -- -- -:-:- -::.- ._ ~- " : .,:"'===-7=.--:=:
~: ~"-Ringraziamenti-, degl.keditorl o~jgi~l!li ,:.:....=-.:-~-::,:......:::.2:~ ., '-_ _ ~
. -~ : '::';-PedLP-rm-=;~-("usa::-::rnatenaIe-::"~tto'O cpyrighl"Trattt da~Memories, .;:'-'-:;: -;;~
,_~ Dreo.ms; Reflections di c:a, lung, a cura di Anie1a Jaffe,- tradotto da Ri- ',~~
-- chard e Clara WinSton;' Copyright 1963 by Random' House, Iilc. Ri- '~.,~._~.
stampato per concessione della Pantheon Books, divisione . della Random ~,~
House,.Inc. . , . ,_,.",
Per il permesso di usare un estratto da I Died al 10:52 A.M., di .Victor- ,_' '';)i
D.Solow, pubblicato in .The Reader's Digest., ottobre 1974. ,) Copyri- "'.;;:
ght 1974 by The Reader's Digest Association, Inc. Usato su autorizzazio- . ~~
' ,' ne ;'
Per, il permesso di usare materiale sotto copyrigh t dall' .American lournal
ofPsychiatry>, vol..124.,pp. 84-88 . 1967. Copyright 1967; .Tbe Ameri
can Psychiatric.,Association..Ripreso su autorizzazione.
Per j branLda-Glimpses from -,Beyond. di J.B_Delacour; Delacorte Press,
1974.

'. ~

. ;~ ..

'. ..

r ' .
. . Titolo originale: The human encounter with.death

::~ : ,~5~;' '. T r~duzione di U go Dttore ." ~ .... -.

'~\'-:-="-:.:-=~-.
~~~'L~~:':- C~py~ight ~ 1977 by. Stanislav Grof, M.D~ and Joan :, Halif~. ~. ~
i~:: ' :P?D~_ " ~_- ..!:'. . . i.-,
i,'- .
~::::';:::,"6'~ ' Copyright per: la..: prefazione 1971' by Elisabeth~ Kiibler-Rss, 1
' _.' _' ___ -'_~_,~~-. '~__' ~:'~ ___="']
~'-~---- M.D~~,- _'_ " -<.-',":~' '7, "'::'~:.... __ ~_.:....:..._
Copyright:e;~1978 SIAD.Edizioni. :~;~_ ,~ . ~ ._- _,< ;:' ';~,;.' ~
~~~~;;i~~' ;l Ca'~Gritndi2-~,Milalf(r. ";L:;-J:~;:,,- ..;_-;;::-,:~-;,:"",';-;~ i,::'c-,-:~;-~<~,:.:
.--' ~ Prefazione

L'incontro umano con la morte l'ultima di molte re


centi pubblicazioni nel campo, oggi in' sviluppo, del/a. ta
natologia. tuttavia un libro di genere assai diverso, che
deve .apparire nella biblioteca di chiunque tenti seriamente
di capire il fenomeno che .chiamiamo morte.
Chi sia interessato al/a medicina psicosomatica e al/e
sue correlazioni, come pure chi sia pratico del/'uso clinico
del/'esperienza psichedelica, dovrebbe leggere questo libro.
un vaso di Pandora di informazioni e un ottimo panora
ma storico. L'autore, che uno scrittore gi noto e di ta
lento, . ci presenta un fascinoso viaggio attraverso il Libro
egiziano .dei. morti.. le-esperienze.-LSDe-le-loro-possibili ap -' -...
plicazioni, le esperienze. .di . quasi-morte collegate ad anne
gamenti:.ealtriJ ncidenti, .dai vari e diversipunti di vista e
. interpretazioni - teoretiche del/e -impressioni soggettive del
morente. un libropi che. opportuno nel/a.. nostra-societ
orientata .verso la droga .
. Come lo stesso . Grof afferma, le esperienze di individui
morenti coprono 'un vasto raggio dall 'astrazione all 'esteti
ca, . dal. rivivere ricordi negativi e positivi del/ 'infanzia ed e
"'pisodi , di morte e di rinascita , al/e profonde form e archeti
pe e trascendentali: della .coscienza. '. ..
}n~ realt questa_ opera ' non un sommario di. incontr:j~'
umani con la morte; :molto :poco vi ' in essa~ di esperienze
naturali di pazienti. morenti. scritta quasi esclusivamente
da. un uomo il cui reale contributo u.namiglior compren ..
s ionedell'uso e dell'applicazione degiipsichedelicf,.edegli '= ~~-
~!!ti: alteraJj _si.L cwienza,._con_particolare-.riferimento - a-~ --~--- '
quel .momentodi transizione da. noichiamato morte.Egli ..,;.-- ~
stDccupa;.del fenomeno del dolore e .delle sue alterazioni '
--_ ..
~- . .. '1:
-.
con,::F~SDt-della drasformazione
~'-"'"-=-"-'-"=='----- --=:'--=-:'=::
dJ mancati~ suicidi-:..dopo -.
--

.essersI'getta ti dal ponte 'di Golden .Gate; .dei :mu tamenti .di - . ~
.' valore ' di individui che sono stati sull'altra sponda, sia
mediante l'uso delle droghe, sia mediante spontanee espe
rienze .cosmiche o per uno stretto incontro con la morte.
f; ' interessante notare. che, nei 35.540 casi di osserva
zioni di morte nferiti da Karlis Osis, solo ilIO per cento'
dei morenti sembra essere stato cosciente nel momento
precedentela .morte. mia personale opinione. che il no
stro insistere sull'opportunit di drogare i pazienti prima
della :morte un pessimo serviziche iendiamo a loro e ai
loro familiari. Pazienti che non erano stati riempiti di se
dativi .nelle loro ultime ore, poterono sperimentare quegli
:..
stati gioiosi che precedono il trapasso e che consistono in
una conoscenza (piuttosto che in' una fede) della presenza
di un altro essere 'caro, di un'esistenza (piuttosto che-di un '
luogo) di pace e di giustizia, di uno stato di benessere e di
compiutezza che trascendono ogni timore della morte.
Anche la visione di un contenuto prevalentemente non
umano - tipica. "rappresentando la fase intermedia dello
. staccarsi-cdelle ' relazioni interpersanali terrene del paziente,
_ prima del contatto con le mani soccorritrici che aiuteran
::. "::'-::- - -., - . no: -tutii:cnot~ nel-:passaggio 'da~qziesto - piano-a - quellosupe-:----
?- - n'ore;. . ,
' . .

-Pu. essere-rassicurante 'per coloro' che 'hanno.perso-una::: -__


. persona-amata suicida, il fatto che-i sopravvissuti a questa ~
esperienza di quasi morte non sono rimasti oppressi. da un
senso di colpa o di vergogna. - che noi:tendiamo a imporre
loro --'ma s' sono sentiti piuttosto animati-da .'unanuova
speranzq e~ da propositi di vita." .
..
.L'in,contro umano conIa morte di Grof e Hallfax, in- '
sieme' con~ il- lavoro di avanguardia ' di .Osis e col materiale .. .
pubblicato eda pubblicarsi di RaymondA :c Moody, aiute
rannod tanti scenici a. rivedere.~ la loro posizione, ,:a_solleva- _
re' problem invece-' di ' respingere-"-li:rnuovaarea .di ricerca ...
relativa all'esistenza dopo -la --morlefisica. Essi dovrebbero
. chiedeT;si~ perch vi,siano ' COSl~ poche d~+jerenze~nellestorie.
di_ questi~indivl.duie :perchvi sia- una ,ricorrenza di motivi -, .;
~-.,---_-..e.!~m~i';:.paesi.-Ionta ni-e_in'.periOd.i-.dL tem]U),:.culture:..e:..ie..--:- --~
-.. -, ' -..- ... . -... ~-

--- -- -_. -" --- ----:'-::,........,~

"'R in gTazia:me.n~ti~2-'
.. - - -' ..... '. .. . . ._-!~ .~

...
. ...,.. -
' . -;,-~-:..;..,
--

Gli autori ' vorrebbero esprimere la loro gratitudine' e-- il


loro "riconoscimento a ,tutti i colleghi ' 'e gli' amici:'del
Maryland Psychiatric .Research Center di Catonsville~
Maryland, che hanno contribuito agli studi Spring Grove
&:terapia psichedelica con soggetti morenti di cancro~ I Ti;..
sultati di questo tentativo di ricerca rappresentarono il pi
"valido stimolo per l'inizio dell'analisi interdisciplinare deli'e
sperienza della morte, che costituisce questo libro.
Colui che, per il suo entusiasmo, la sua-energia e "la'
sua abnegazione, ha avuto un'importanza essenziale "nel
lancio del ,programma di psicoterapia LSD e DPTcon : ma~
, ,- ,'lati ; :dr"Cancro, "-stato' il -d6tr:-Wa1terpaliiike. 'Le-;su~o~:?'~
gnizioni ill medicina, psicologia, e religione" , unite 2oniia:~, -, ~
sua::personaiit unica. hanno fatto di -'luL-il personaggio:;'ji:- ' .
deale per guidare -la ' ricerca . di ' terap ia : psichedelica: c<oii~~r ,
'morenti. Walter ' mori- tragicamente nelluglio ,de11971";"' :
prima di poter vedere il compiersi dei suoi progettr. :::':~<"
" "Vorremmo anche accennare in' particolare' al dott."WlP , '
liam ':Richards, ' che ' ha contribuito "agli stu dr LSD e ': DPT ' ~ " ,"
come -terapista e come pensatore. In vari stadi della ricerc-a: :,
altri ' membri ;.. del gruppo del Maryiand ' Psychitric ,'"ife~ ."
search Cnter 'p arteciparono allo studio sul cancro.: co'me";" ' . '
terapis.ti psichedelici. , Rivolgiamo 'un. grato "ri~o~?sCfue~o~:-;-? ,
aiedottori 'Sanford Ungef~ , Sidney W olf,Thomas Cimonet- :,f' '"
ti; -Fr'nco' DLLeo / John ' Rhead; John Lobelie :L()ckwood~' : '
"- Rush. Quesf-ultimo; ' insieme col dott.Richard- yerise-ni&i 7.=>
Mark Schiffman; hanno funzionato com:,'fficio stamp a ~~- '
:, :::'dd.~Centro.:~ Grazie al-loro 'impegno -e:"at'loi~entusHisi.n,2~', --
:.:::' molti casi descrittLin questo :' libro.' sono: statkregiStratipi~";:T'~
',;' ydeo-cassette. , Un . altro membro del gIppO 'di iicerc~r~:::.;,.;_~
--,;-"",~=---
~-=.;_ -_ -
._- - - - - - - _.. -
~-. --;:::-~::-::-__ ~ -.-::-~-==--~::~-.
.
-._ .._=:::::i=_=_.;:....-::..:.- ,...
::-_~..;..~_ _
.. -=--'-. --,-",
~-- .~-;:-=o~~MarYiafilifi;;~~~ffi&Rese~~~li;~;~r~~Hel~~~B~~n~~-=
~ ~~ _.' -':'fnlJ~~gilisffi'di~ cme~.consrilntei inusiale i~~terapista:e:.- ~~
assistente dLricerca. Vorremmo inoltre 'estenderela nostra : '
gratitudine ~ a Nancy Jewell, IlseRochard e Karen Leithy
per la loro sensibile e delicata partecipazione al progetto
come infermiere e co-terapiste; tutte e tre hanno mostrato
un interesse, ' un ardore e una iniziativa eccezionali nel loro
lavoro e 'hanno accettato con grande comprensione tutti gli .
incarichi straordinari imposti loro dall'inconsueta natura
della ,terapia:. psichedelicacon malati di cancro.
Uno speciale riconoscimento dovuto al dotto Albert
A. Kurland, . direttore del. Maryland Psychiatric Research
Center e assistente commissario di ricerca del Maryland
State Department of MentaL Hygiene. Sebbenela. sua posi
zione di: responsabilit e.i suoi complessi: doveri ammini
strativi . gli rendessero impossibile partecipare all'effettivo
lavoro clinico . del : progetto , la sua opera di coordinatore,
facilitatore e consigliere stata fondamentale. Il dott.
Charles Savage, direttore .associato del Centro, menta un
rispettoso riconoscimento per l'inestimabile aiuto e l'inco
raggiamento daluiofferti al progetto per anni. j
I programmi sperimentali di terapia .psichedelica non
. .aYI.eb bero :potuto:.essere ..condottLa:.termine:.,senzaXstrema-::, . ~,
comprensione e.collaborazione deLdott. LouisE ~. Good-::.
man,. chi.:t-rgo.dn' :caricae capo 'della ..Clinica. Oncologic~ .
deLSinaiilio~pital. ~ Inoltre ' vari altri membri: delcorP6 ,me~ .,
dico di ,quest~~ ospedale meritano un riconoscimento 'per iL '
loro interess~~c.illoro_ aiuto, la loro yolont.,di offrir:leJoro
risorse in~ questaj areajnesplorataedelicatissima. Tra.,que
sti ringraziamo;oin. particolare ,1 . dottori.. Adolph Ulfohn"e,
DapieLBakal(*). . i

(*) Semb~ ,opportu~ , in questo contesto chiariI:e un punt~ di impor'.


tanza fondamentale: :I , ruultati degli studi Spring :Grove sonostati'.. de:~~~ .
. scritti in una -quantit di articoli letti'in incontri profsionilli pubbiicaU- -:'~ . e
sui giornali 'scientifici;: talLarticoli SODO, inclusi. nellac bi bliografia.di: qesto ".. :.,
libro_ l~ ricercatori. sopra elencati,. che hanno . collaborato , a.Quegli scritti ...:
. .. sono re~po~bili;Olg, pr: i'infQrrnazione e per
le: conc1usi~~L espresse in - '; '
. " .' quelJa:forma~ L'escursio'ne iriterdisciplinare; in questo : libro;:, si estende"~. "
~_.--'--:. - .molto:..aFdicla~delbr'struttura degli ' scrittf'dirrici- originaH:--Le' speculazionl~
~ __. . e ;le:.opiniOlii.espresse: iILquestO volume>sonoo,unicamenfe. d i nostrao respon ' :..~:;.:;
. ,.i"-."" -:.:~~ sabilitr(S.G;- e,l.H;). ::~~ " ' ..:-";,~~;'f..-.. : .,,-iZ~:-"'-:-:~:'~~~'?'~:- ",":~",'
,.
~- :_- --=;-jjn~ ~spe~rae.~riiigrci~n;ento- de~~~~sS=-e~;ri~;~~~c~l;- - - -_:-_ . ._.
fO -che hanno-procurato i fondi : necessari -per la . ricerca
Spring Grove, e precisamente il Department of Mental
Hygiene of. the State of Maryland e i Nationals Institutes
ot,Health. Particolarmente significativo stato l'aiuto della
t-1ary Reynolds BabcockFoundation, il cui sostegno finan
ziario in un momento quanto mai critico ha permesso che
queste attivit fossero svolte in profondit. Ricordiamo an
che con-gratitudine l'aiuto amministrativo e finanziario dei
Friendsof Psychiatric Research, Inc.
Siamo debitori -di molti nostriatnci e colleghi che ci
hanno aiutato a portare le osservazioni e i dati clinici in u
na pi vasta prospettiva interdisciplinare. Tra questi rico-::
nosciamo particolarmente il contributo .e l'influenza cata
lizzatrice delle dott.sse Margaret Mead e Mary Catherine
Bateson. Nel luglio del 1973, esse ci invitarono a un sim
posio intitolato Rituale: Conciliazione nel Mutamento da
loro ideato e coordinato. Durante lunghe e stimolanti di
scussioni con altri tredici partecipanti, che si svolsero per
nove giorni a Burg Wartenstein in Austria, ebbero origine
alcune .delle idee espresse in questo libro mentre altre si
cristallizzarono e presero forma concreta. Estendiamo inol
.~- ... tre-j -nostri sinceri -ringraziamenti"a lita: Osmorrd-sen; - presi~ ._.-.--_
.- - - -
dente-- della Wenner Gren Foundation,. che offr. il slJ;1posio
austriaco, per aver reso possibile questo importante scarn
.bio interdisciplinare, come pure per-la sua straordinaria 0
-spitalit.
Il nostro pensiero teorico nell'areadella~ morte _e del
l'atto di morire - stato profondamente influenzato :dal la
voro del doti: Russell- Noyes , professore di psichiatria al
l'Universit dello Iowa, che rivolse la : nostra: atienzione
sulla fenomenologia delle esperienze di .quasi-morte e le
concomitanze soggettive della morte clinica. Gli. inestima
bili-dati offerti da -Noyes ci hannoreso: possibile: riconosce~ .
.cre -che:-l'intlma cartografia sviluppata::neIla: ricerca LSD-
applicabile: a questa area. Fu questo- un importante passo
nello sviluppare una pi profondacomprensione:.delsigui
-ficat0 ' universaie e - centrale deU'esperienza:-di ':morte. ' Il
__ o d.ott: : David _Rosen, deL LangleycPorter- Neuropsycmatric
. Institute dLSan Francisco, ci ha permesso .di studiarej_da.,. =-=-=-- .. -~ --~
. :ti- dea : sua : ricer~a~ sui suicidi sopravvissut1 ;al salto .-dal
:. _..... , .- . -,. ' ,
-~ ~";"'": -..-;":-:: .::-:- ~. :::.: -f-~'---' .:
:_-~-, ..~;"~Pont~~-di~Golderi~ Gate-'m~1t~"''PrlliIa-'- ~h ':q~sto~'~aten~l~ =-': ~~
-.-,~- " .-~'~fss~ubbiictO;~Estrniamo~qui-:- ia~ ~ostnd gr.atitudine1:a~~~~i
entram bL questLricercatori. ' ',- '~..
. Una ,persona deve essere ricordata a -parte . Fin dal no- ,s
stro primo incontro, parecchi anni fa, i nostri colloqui con ,c ~ ,"":!
Joseph Campbell sono stati una rara combinazione dr festa '_,' :;>
iritellettuale, apoteosi dell'arte, evento spirituale e gioiosa '::;:.]
riunione,. . La sua influenza sulle ' nostre esistenze ' come .
maestro' e amico carissimo , stat enorme. Condividendo ",'~
con noi, neL suo 'particolare modo; la sua conoscenza enci
..... 0;

clopeicace la ' sua profonda ,dottrina di vita , ' ci ha aperto

gliocchL dinanzi. ai fattori mitologici per una pi 'profonda

comprensione della vita e della morte .

. Siamogratiall'Esalen Institute di Big Sur Hot Springs,


in California, per averci concesso le condizioni ideali in cui
sviluppare, le nostre concezioni e condurre a termine una
serie di libri. Nella cornice di Esalen abbiamo potuto crea
re un opportuno programma sperimentale ed educativo per
professionisti; l'intensa interazione con i nostri ospiti e
parteCipanti a questi eventi inconsueti stata per noi una
ricca fonte di idee e di ispirazione professionale . I nostri '
pi sinceri ringraziamenti si estendono a Michael ~urphy , ._
'Richaro- -Price,-~J anet'-Lederinan, Aridrew' Gagarm:-Juli~m--~.-::- ~
Silverman 'e~-a:. tutti i-nostri amici di Esalen. Fra questi, Rick od;
' Tam:a:~i:ha: datou'n aiuto mestimabile neivari'stadidella ~."~
stesuci~ e ' del1apubblicazione deLmanoscritto: -' .; ~ ~.~ ..- ,.,~
' , ~ColoTO';, il ' cui contributo '.a questo volume stato. assohi
tamente'~essenziale . non possono ,essere 'ricordati per nome;.
noi 'siamo. loro .profondamente'. debitori e li ricordiamo ~con .. ,
la , massima ; gratitudine .. Molte - centinaia di pazientipsi"
chiatrici-:-e di. soggetti, LSD, che: duranteJe loro.. sessioni
psichedeliche hanno esplorato il regno della morte in que- . .~
s.ta..;:moderna~-versi6ne . di rito: di passaggio; .offrironoyoloJ?- . . _~
tanamente;: le loro esperienze e leJoro conoscenze.acqmsta;',.: '=~
. te:.ne .loro: pijntimi: ,viaggi.~ I n()stripi:jmportanti:.mae- , .~
stri~ sono stati,le1persone sofferenti di cancro, ' che 'stavano ' .1
pi~affrontare< :1limminenza; della:'f morte ,biologica, .' per4 i, ;"I~
-- quail,i:'glh incontri':.simbolici: con, la 'morte nelle loro : sessioni<~, - ~-:
' --~'---- psich'eaillche :::era:-:::u n'immedfata ' .preparazione. - all'uHfmo-:-- " ~
~~;~~" .' ~ -viaggio~lorO:-:contributL.;.qUesto Nolunie sono:illestiIDabi~: :'~~
~~~- li;::senza::la-:: generosa;:: collaborazione_..::da:: parte~ di- questi co
2; -.-= raggisi soggetti-e ; delle' loro famiglie, :'questo~- libro _ non :i=
; vrebbe potuto essere scritto.
Esalen Institute

Big Sur, California

Ottobre 1976

. - ~ ~' . '

.. .: ,'"

.......

-- - - - - - --- --
-
- - - --

-, --lI . -'..%' ~~-~' ---;-'~


. . -: :."7- :...- ~:....::... ,.. --=:
- -_:.. ,- ~-- -.- - .:

La morte una delle poche esperienze universali dell'e


sistenza umana, l'evento pi prevedibile della nostra vi
ta, quello che deve essere atteso con assoluta certezza,
Tuttavia la natura della morte immersa in un mistero -' .;

profondo, Da tempo immemorabile, il fatto della nostra


mortalit ha stimolato la fantasia umana e ha trovato e
spressioni incredibilmente varie nei regni della religione,
dell'arte, della mitologia, della filsofia e del folklore,
Molte straordinarie opere di architettura in tutto il mondo
sono state ispirate dal mistero della morte: le piramidi e le
sfingi monumentali dell'Egitto e le sue magnifiChe tombe;
il mausoleo di Alicarnasso (*); le piramidi pre-colombiane
e i templi-degliAztechi;degli Olmechi e dei' Maya; lefa
mose tombe del Gran Mogol come il TajMahaLe ,il monu
mento di' Akbar i Grande, Secondo ricerche recenti.;; anche
il leggendario palazzo di Minosse a Creta:non era .una re
sidenza regale ma piuttosto una gigantesca necropoli (*) . .
La natura.. enigmatica della morte apre una vasta serie '

--
'.
-'!

{*) Il mausoleo' diAlicarnasso era la tomba di Mausolo di Caria.go,


vernatore provinciale dell'Impero Persiano, che mornel .353 a.c. Fu .co
struito da ' un gruppo di scultori a richiesia della sua devota sorella e ve
dova Artemisia. e divenne una delle sette meraviglie del mondo' antico.per
la sua : forma inconsueia, Jasua.ricca decorazione, la sua .squisita finezUl, : ~~
Il mausoleo . consisteva di trentasei colonn poggiat su dC~n'3.Jta base e
sostenenti 1ma..piramide di marmo sormontata da una quadriga .
. .(*) Secondo .il dotLHans Georg Wunder!ich. professore :di geoiogia e ~
~ pion"tOiogi;:diStoccarda; il palazzo del re Minosse .a,Cnosso non .mai r
stat' 'd edicato "ai . viv~nti ... ~a era una necropoli dove una setta potente ~'::--:-:
- prati-cava-'elaburati -nti"funebri. sacrifiC'e giuochi sacn. Wui1de~iich-h-;';''- _.:
spostq,Ja:.sua. provocante:teoria:.nel libro Il segreto di' Crera> . - "-":-:::-':' ~. . --: :~:
- ~;. ' ~ .- ,--;-' .~:--.- .:_ ... - : - .. - - - ~ - .- - ',' ; : .~ 4
"'o.3'".Jo.

~f~~:~.it~:~~;~~~: :":',~. . .,.. ' . !~


~.. -?- . . .:...-.:--::.:...-=:::=:-: . ~-~

~~~~~::di=pGssibilit~per:c}'immginaiione~ individuale : ~~tbll~tii~;~;::::-;il~'!


;; . ..::.: Pr: pren dere" sOlo-opachi esem pi~.dalla-tultra , occide~tale"':~~~~~~:.~ ~~
sono stati visti nella morte il Fosco Rapitore,' il Terribile
Divoratore , l'Abominevole Cavaliere, l'Automa Insensibile, o
ol'Implacabile Punitore, l'Allegro Ingannatore, l' Appassio

nato Amante, il Dolce Pacificatore e il Grande Unificato

re. Le emozioni associate con queste immagini coprono un

vasto spettro, oda un profondo osenso di orrore. a sentimenti

di rapimento estatico.

o Differenti concezioni della morte e credenze .a esse cl

legate ., hanno. una oprofonda influenza non solo sullo stato

psicologico dei morenti ma anche sulle specifiche circo-

ostanze sotto le quali essi lasciano questo mondo esuglLat

teggiamenti dei sopravviventi. oCome risultato, l'atto del

morire e la morte opossono essere capiti e sperimentati in

molti modi diversi.: Da questo punto di vista interessante

confrontare la situazione di una persona che affronta la

morte nella civilt occidentale contemporanea con quella

degli individui delle antiche culture o delle regioni prein

dustriali.

La maggior parte delle culture non occidentali ha siste


mi religiosi e filosofici, cosmologie, pratiche rituali e certi

elementi di organizzazione sociale che rendono pitl fac.ileaL


0 _ ' __

--loro -:- membn accettare 'e :-speriru"~~tare la morte. Queste


oculture;. in genere, onon': 'vedono 'ola morte ocome: l'assoluto'

termine - dell'esistenza; oesse credono ' che la coscienza. o la.

vita oocontinumo in qualcheformao oltre il punto del distacco o

fisiologico. Sebbene specifici concetti: dell' oltretomba .pre

valgano nelle differenti culture, la morte ' o' tipicamente

considerata come ouna transizione o .trasfigurazione; e non

come .il finale annichilimento dell'individuo. l' siStemi. mi

tologici hanno non soloodescrizioni particolareggiate di 'vari

regni nell'aldil, ma spesso anche ocomplesse cartografie


00

per guidare le anime nei loro difficili viaggi postumi. ,.. ~

o: : L'intensit. di: questa credenza nelvi~ggio ultraterrno . o.

' . tr~va lasuaespr~'ssione oin una: v~ri~t di ,ritL funebri~ Mol 00

ti o' ricercatori oche si occupano di : consuetudini -mortuarie

;,.' sottolineano ' il fatto che il comune -denominatre. di:~ queste :

00

:.pratiche .sembra essere la fondanientale . ambivalenza.. dei __


-':': ''SOpravvissuti verso itdfunto e1a' credenza:in unajCfifEMolti ----
o<= aspet1i dei riti funebri=rappresentano uno sfono perfaci1ita;"~ ...
-~ ..
<.:~~'.~ -~~.~._:",: --= ,-:- ...:.:.~-o _0 0 _ _ .~- ,. ~---~~------ ~~~:~-=-" ~;:-1~' .~~_-~}~~
. -::.
re~ e affre-tt~~e7 il passaggio deLd;fuijto~iieLmo~d~=spiriti~""a;- -4
- TuttaVia:: umt t~ndenza oppostap~ essereosseiv~ta, c~n fr~=:- ~3
. - -~ -~
quenza quasi eguale: in particolare' lo stabilirsi rituale delle - -~~~
relazioni tra i vivi e il morto per ottenere salvezza e protezio
ne .. Aspetti specifici di molti riti condotti dopo lamortepos
sono essere interpretati aun tempo in terminidLaiuti al.de
funto nel suo viaggio ultraterreno come di precauzioni: per
impedire il suo ritorno.
Una particolare variante della credenza nella continua
zione dell'esistenza dopo la morte il concetto di reincar
nazione. Oltre- al motivo .dLun'esistenza disincarnata sus
seguente aila-morte di un individuo, tale concetto implica
anche un eventuale ritorno all'esistenza materiale.in forma
diversa. nel mondo fenomenico quale lo conosciamo. La
credenza nella reincarnazione si trova in strutture culturali
e religiose quali le filosofie- e le religioni dell'India, la co- _
smologia ..di varie trib indiane del Nord America, la filo
sofia platonica e neoplatonica , il culto orfico e altre reli
gioni misteriche dell'antica Grecia e nella cristianitprill
tiva (.*) . Nell'induismo, nd buddismo e nel giainismo que~
sta credenza _collegata con la legge del karma ,. secondo la
quale la qualit dell'incarnazione individuale determinata
daLmeriti o dai.demeriti delle sue vite precedenti. .;;;
-Non. - difficile_ capire-che' u na , fenna.,convinzione.:rela ti~ - - ~
va alla contlnuitdella coscienza o della vita oltrela -strut- ....'.;o
tura diunlesistenza biologica individuale-o anche'- un
atteggiamento . aperto a. questa possibilit :- .pu -alterare,
l'esperienza dell'invecchiare, il concetto di moiie e la. stes- _-=i

(*) Poich 'si --peosa generalmente che la credenza nella reincarnazione


sia incompatibile con ~ i1 cristianesimo e esso es~nea , sembra opportuno..
fare _alcune osservazioni su questa affermazione_ Il.. concetto di. reincama-'
zione esisteva . nel cristianesimo_finch fu osteggiato nel 543 d,C.dall'im
peratore bizantino .' Giustiniano, insieme . co~ ' altri insegnamenti "del. dotto
Padre Origene.e final~e~te condannato dal secondo Concilio di Costan- ..
tinopoli nel 553 .. Origene,::: considerato il pi .eminente . fra"j Padri ' della : . .~
Chiesa 'dopo Agostinfr. -afferm esplicitamente nella saoperaDeprinci: ~, -.:'
pizS :.i: Canima ' non .h a principio -n. fine .... Ogni anima giunge.. su : questo'
mondo _rafforzata-dalle vittorie o indebolita dalle sconfitte della sua vita '_ j
precedente.; II suo ' posto in questo mondo come vaso destinato all'onore ~ . ,j ;:;:
ar?iscinor' :det~~inato dai suoi precedenti meriti o demeriti. Le sue. 0:.::
:- - pere' iri_ 9~.!c;Un9ndo~deteoninano- i1- posto- cfle--essa- occuper-nel 'rrfondo -
- - - - -he sege.a questo.. ,_. ___ . ,

~~ 14-- -'
~-::;S~~::~~;~_~-: ~:=_---:-----:----~:.,-- ~~---~
---- -~
:::t-:;"~- sa::esperien~a"'del :trapasso ~,=AUimite ,=i :valorLrelativF':attri--:- ::"',.,
:;~ . 'buiti jllla , vita e alla: :morte possono cessere'completimente '
~:::. . rovesdati 'in confronto con i ,concetti prevalenti nell'Ocd~
:- dente. ' Il processo del morire pu apparire allora anche pi
importante di quello del vivere. Questo vero, ad esempio,
nel caso di alcuni sistemi ' filosofici o religiosi che implicano
,'.' la . credenza- nella reincarnazione. Qui il momento ,della
morte pu essere di enorme significato, perch l'atteggia-:
mento del .morente determina la .qualit dell'intera ,sua m
carnazione futura, e la natura e il corso dell'esistenza suc
cessiva sono un'attualizzazione del modo cenocuLsi .mor
ti. In altri sistemi, la vita sperimentata come uno stato di
separazione, una prigione dello spirito, e la morte . una
riunione, una liberazione o un ritorno al proprio domicilio.
Cos per gli Ind la morte uwrisveglio dal mondo dell'il
lusione (maya) e un'opportunit per l'individuo stesso(ji
va) di realizzare e sperimentare la sua natura divina
(Atman-Bralunan). Secondo le scritture buddhiste, la soffe
renza un aspetto intrinseco dell'esistenza biologica; la
sua causa pi profonda la forza responsabile dello stesso
processo vitale. La ' meta della via spirituale di estinguere
il fuoco della vita e abbandonare la ruota della morte 'e
della ' rinascita.
" . Illa1cune 'ultUre~' moruesignifica fare 'un -pass<Yavanti "
'. nella ,gerarchia. sociale O . cosmologica 'nel"mondo , degli . an
tenati; spiriti potenti o semideLln .a1tre 'un passaggio in
un'esistenza beata.nei regni .solari o ~ inpresenza,: degli ' di.
Pi "spesso l'aldil. ., nettamente dicotomizzato e implica
inferni e purgatori: al pari diparadisL Il viaggio postumo
dell'anima verso una .destinazione aro bita ricco di. perico
li e di . prove divario genere. essenziale, per un' felice
compimento del viaggio, essere familiari ,con la geografia e
le leggideil'altro mondo. Cosi molte delle culture 'che cre
dono ' in un oltretomba .hanno sviluppato ' complessi ed ela
boratL processLper familiarizzare d'individuo con: l'espe~ . __ ,' ,_ ~:..;
rienza:della 'morte~
In tutte le epoche e in molte culture diverse; vi : sono
statLritLcon i quali gliindividuLhannosperimentato:,un ' " '>~f
"' . potente~ incontro . simbolico con la. morte ... Questoconfronto .<:'~
~
7
: il-:lUcleo centrale nei ' riti"di pasSaggio~dmUlili;iatioili---- - ~.---=::-
: '" . . l sacre,:: delle , religioni' misteriche e :delle:societ' segrete::-come:.:."::;;.~~:",",,~~
__ ~ ..~ . : '"' ...---;-r~

~ .~::~,,:~ . , ~-~._'-',-~_':"_' '--~~~.~ - ~ :,~ , , -~~~_~~,~~~~-~~:::~~~~~t~~


., --- _ _o ~ ...
a _ _ -::--_~ ~ -;:::;.. .- . ~

~~-=:._pi:t~~Ji:=va.ri~.;reli~oni:.estatiche~econdo=.le:=descrizioni:::del:- ~
.~.. -- ]e fontistoriche::e=della:letteratura ~ antropologica;:::tali pro=.i:;:
~'-'---=~ -~...;:. fonde :esperienze: di-morte simbolica si concludono non solo ~",;:!
.in una profonda comprensione della precariet dell'esisten- ~
za biologica ma anche in .una visione illuminante della na- . :5i
. tura_spirituale trascendente ed eterna' intrinseca alla .co
scienza ,umana. Riti .di questo genere combinano , due im
portanti .funzioni: da un lato mediano un profondo proces- ,~

versa via per sperimentare il mondo; dall'altro servono di


preparazione.alla vera morte fisica.
=
so di trasformazione nell'iniziato, che scopre allora una. di---'~:;:;
.;:!I

In ' molti luoghi sono stati compilati specifici manuali,


per guidare. l'individuo all'incontro con la morte" sia speri- ._ ~

mentati a livello. simbolico nella struttura di pratiche spiri- ~


tu ali , sia associati con la distruzione fisica del veicolo bio- .~
logico. Il cosiddetto Libro tibetano dei morti (Bardo Thij
dal), la raccolta di testi funerari usualmente detta Il libro
egiziano dei morti (Pert Em Hru) e la letteratura dell'Eu- , .
ropa medievale conosciuta come Arte di morire (Ars mo- "
riendl) sono gli esempi pi noti di questo genere.
,La letteratura antropologica abbonda ,di descrizioni di
questi riti di passaggio condotti in varie culture al momen- : 1
to di importanti eventi di vita come la nascita, la pubert, , _
-il matrimonio; 'la' nascitadhmfiglio, i cambiamentLdivita :: ~
eJa morte. Nei riti elaborati che si praticano L'T'queste oc- t
. ' .
casioni, 'gli individUI imparano a speriinentare- i .passaggi \ .
d;'nno :. stadio .di vita al successivo, a morire:nell'u'no' per j ,
rinascere , ed. essere incorporati nell'altro; In moltiritL di
passaggio,. con-l'aiuto di-sostanze:psichedeliche o di poten
ti tecniche ' senza droghe, gli iniziatLsubisconoun'esperien
za di morte e dLrinascita paragonabile a quelle che avve"'
nivano negli antichi , misteri ,del tempio. Tutti glLincontri
con.J'atto di morire, : la .morte eIa trastendenza 'sperimen
tati nei riti di passaggio ,durante: la vita di. un . individuo
possono ~ essere ~ considerati ' come ' un , profondo : addestra
mento "psicologico ed empirico per l'ultimo -passggi ; al
'. momento 'della morte~
, _ y'" In molte: sodetJgnare.'delia scrittura, la natura: omo 1
,. , ,genea,i intima .e infine. sacra della comunit umana.;il ,tes
: -~~ _sut<Lnet quale ' il morente trova.~se -stesso .'1 Ii questo Ea'~o]a---
,cosCienz.aLdel clanr-della!rib'o del regno , pi- importante _
,
~'-- - - ------;--":"--::-:- .-::-:--.;.-
~~ . -.

~.~. ' _ . .. ___ ' . -, - ''';'' '_,=-_i?-=-=~~~-=-------..

~~"",,"(ella:~ distinta- coscienza=dIrindiViauo~' B- proprio.q uesto:.jL.. - .- .----.--c

- .:~ fattore ch~pu rendere la perdita deIl'i:iJ.diVidualit~ sp~ri-


~,
.- mentata nella, morte . meno penosa che .in quelle..culturem
~. cui l'attaccamento all'io forte. D'altro lato la perdita di
.",,;;.

--. un individuo nel contesto sociale pu .avere profonde con


!~.~. seguenze per i viventi se la comunit una ' collettivit 0
f#: -. .' mogenea. L'atto del morire e la morte ' nella situazione di
;;:" communitas permettono sia un sostegno del gruppo per
:~,
E,-: c !'individuo che muore 'sia un'espressione ' di dolore' e di lut
;;.;; toda .parte dei sopravviventi, che hanno perso una persona
.~ essenziale nel gruppo sociale misticamente vincolato.
~-
Molti occidentali trovano che questLapprocci alla mor~

~
te sono alieni dal loro .sistema di valori. Le elaborate azioni

. rituali che si rivolgono alla morte e l'accen.tuazione della


precariet della vita in molte pratiche religiose:sembrano
indicare una preoccupazione morbosa per il macabro e so
no spesso . interpretate. in Occidente come manifestazioni di
psicopatologia sociale. Un occidentale sofisticato tende a
considerare la credenza nell'aldil e il concetto del viaggio
postumo dell'anima come prodotti. di primordiali paufe di
individui a cui stato negato il privilegio della. conoscenza
scientifica. In questo contesto, la preponderanza della co
. ... scienza tribale ' su : quella individuale~:. appare.~lln-.segno ~ di

immaturit psicologica. Tuttavia,: guardando ' pi ~ da :vicino

la .. nostra , stessa ' cultura,.. cL a.ccorgiamodi~ essere andatLal

l'estremo opposto:.. alla . negazione in massa..eall' ab bandono

di tutto ci che riguarda la morte. Nell~vita umana vi so

no. ben poche situazioni cosLvastamente: significative come

l'atto deL morire e la morte~ Ogni singolo:..individuo ~deve

affrontare, durante la sua vita, la morte 'deL parenti alui

": :~
pi stretti e, infine, trovarsi davanti alla. conclusione. della
sua propria labilt eal distacco biologico. In' vista 'dell'e
strema realt della morte, il negare o il non :curare i pro
blemi relativi a questo argomento : sono .veramente : sbalor .. _ o

. ditivL L'et, malattia. fatale,. eIa 'morte ..Don ,sono:visti.co


.:me.parte.del processo. vitale ma come un'.ultima sconfitta.e
un penoso ammonimento dei limiti della.nostra..capacit di ...
. dominare la. natura:.'. Con' la . nostra filosofia pragmaticache .. _
esalta il compimento. e:.il successo, _cl:!.i~~~9re~~_n~p~J.cl~.n.._ _ .. _ _~ ~
f :nella~gara:' de.iiiL. vita. '-Nella ~~stra cultura cominciamo
: appena...a. renderci" conto che ' nell'incontro:~con : individui ."
r:.:=--:-." ~ ~~:_. _ __ _ " "" . " : . . -]
0_ ' , ~ ~ ,.::-~~ecc~ o . ~()ren. t!~ ::yi ..~ ,.una.:: lezione"che=dev:e=ancora:::'essere- . -"2
~~ ,", . -:.imparata. ' ' . . .. --- ... . .'., . -- - ' :~7:. :'. - :" ~ ':: ' - . 4
.. ~.: L'attuale approccio. medico a una persona morente .
dominato da un ' preciso sforzo di assoggettare: la 'morte e.
rimandare la sua venuta con tutti i mezzi possibilLln que
sta lotta .per: iL prolungamento meccanico della vita a ogni
costo,scarsissima attenzione viene ' rivolta alla qualit di
ci che resta da vivere a un .individuo. I compagni di molti
individui sull'orlo della tomba sono vasi e tUbi per ipoder
moclisi, bombole di ossigeno, stimolatori cardiaci elettrici,
polmoni artificiali e apparecchi di controllo delle funziopi
vitali. Nello sforzo di.nascondere ai morenti la realt della
loro situazione , il personale medico e i membri della fami
glia giuocano spesso complicati giuochi che oscurano im
portanti realt e istillano false speranze. Tutto ci rende
ancora pi profondo il senso di isolamento e di disperazio
ne: dei morenti, molti dei quali percepiscono intuitivamente
il clima di falsit che li circonda.
La religione , che pu essere di grande aiuto per un
morente, ha perso molto del suo significato per la media
degli.occidentali: Un orientamento di vita pragmatico e un
materialismo fJosofico hanno sostituito il fervore religioso.
Con qualche eccezione, le religioni occidentali hanno perso
la .loro funzione- .di forze vitali-. Si sonoridotte-'a . ritiformali
e.a cerimonie ormai spog1eo'dei loro significatLoriginari.
-'-\ 'La ' concezione scientifica 'del mondo .fondata:.: su1:mate
rialismo .filosofico :conferma : ancor ' pi l'aspetto sinistro
deHa, situazione_.che. i morenti devono affrontare; Secondo
. questa ~ concezionenon ' vi realt all'infuorLdiquellache
si 'presenta ' nel mondo materiale. Per percepire.:l : realt
bisogna. essere un . organismo vivente con organi ' di perce- ,
zione funzionanti. La. distruzione fisica del corpo e:del cer~
vell segna irrevocabilmente la fine ' della vita umana.
Vi ben :poco chela nostra attuale' struttura soiale, la

h'" nostra filosofia, . la religione e la , scienza medicaoe: abbiano

:- . -.- .. oggi " da ~offrire per "~ lenire""le sofferenze"psicologihe"del mo- "

.rente~' Moite ' persone 'in questa .condizion~ si trovano'cos a


.far 'fronte a .una' profonda crisi che fonamentale-.e,tota-
, le ;~ 'poich jnfiuenza simultaneamente gli aspetti biologico,
1.
:~_ ernotivo,:jilsoficO-e spirituale"'deIFessere- :umamr.."E-:tutta-- - -
. via: gli, psichiatri;' gli :psicologi e altri: membri:-drprofessioni ' . ..
capad . di- venire cin-'aiuto, i quali, per il resto, hanrio ~ svi- '

, luppato 'sistemi peL le..crisLoccorrenti in varie situazioni :

difficili,. stranamente non hanno finora identificato que

st'area come quella in cui si ha urgente bisogno diun aiu

to sensibile. Poich una variet. di situazionidi importanza

relativamente minore sono state riconosciute nel passato

. come richiedenti misure di emergenza, importante consi

derare alcune delle ragioni che hanno impedito ai profes

sionisti di capire l'urgente ' necessit di portare assistenza in

questa fondamentale crisi della vita umana.

Un?' delle ragioni pi ovvie certamente ia filosofia

pragmatica di base della nostra societ orientata verso il

successo. Secondo questa concezione . appare pi ragione

vole aiutare qualcuno che ha la. possibilit di. far ritorno a

una vita produttiva, che soccorrere qualche altro che . non

potr pi . contribuire alla societ .e . che cesser di esistere

fisicamente nell'immediato futuro. L'avere a- che fare con i

morenti e le loro famiglie insolitamente difficile; oltre a

essere di per s qualche cosa di molto esigente e comples

so, incontra una struttura di base alquanto pessimistica. Il

terapista si trova spesso dinanzi a emozioni intense e penose

che sono fatte scattare dalle estreme circostanze del mo

rente .e dei suoi familiari. Nella psicoterapia. tradizionale

necessario avere qualche cosa di concreto per stimolare i

pazienti e mostrar . ioro che possono valersi delle loro risor

se per una esistenza pi soddisfacente . . Un terapista che o

pera in una struttura. occidentale non. ha ; molto da offrire

in termini di una concreta alternativa positiva, .sia per chi

muore sia per chi sopravvive ... Questa area ,. per.. tradizione,
. --;

stata dominio del clero. Tuttavia anch'esso; per lo pi,

ha ben poco da dare oltre ' alle parole di conforto, l'enfasi

della fede e il cerimoniale consueti.

La ragione pi .importante della riluttanza degli psico


terapisti e di altri a occuparsi dei morenti la.loro .stessa ....
;c.
inconscia paura della ._sofferenza .fisica, della,; precariet . . .. .. ~ .~ ._~~

. :;y.;
biologica e . della. morte. L'intimo contatto con; persone .che -z-~~
- affrontano la morte; tende a evocare la nostra stessa an
. '. siet metafisica . unita all'idea del distacco biologico . .Il ' ti
more; della morte sperimentato dagli: esser! ~urp.~I).i gene_- ___~ ~ ..."
. -c . ralnlente ' attrib'uifo-alfa--consape~~I~a intellettuale della . _:.:-;
. traiettoria deUavita_ Diversamente :daglianimali, .gli:. uo- .. ' ~'~...",
.:-.-~~=a..

~-'-~~~'~":-':19:~~~
'"': --!O
~ ....... ~... - . . .. -
- - - ,
~-.~ -~~~m~~~nP~4i::es_s.~r~~m9~al4:..~che::;~rima:0~ohdov.ranD.o=.""'==
:. : ...._--=-:-- raggiungere;!a-fl1e- della -loro:esisteriza~:biologiea::;.Pi;:avaIE:"~.~
.--:::-'=;":'~~=ti; ,L'l. questo libro', ' cercheremo di dimostrare che Ie rdid "--~
di .questa paura sono molto pi profonde. Le -osservazioni 'c~
fatte' nella ricerca psichedelica, come pure i dati offerti
dalla storia, -dalle -religioni _comparate e-dall'antropologia,
sembrano indicare . che tutti noi-nutriamo ,nella nostra - .:~
mente inconscia matrici funzionali che contengono un au
tentico incontro con la morte. Attivando queste strutture
inconsce con droghe pscoattive o con fattori e tecniche che
non fanno uso delia droga, si perviene a una drammatica_o ~
..-
esperienza .della morte che, perquanto riguarda ia sua: in
tensit, indistinguibile dall'attuale atto del morire.- L'es
sere' umano non solo conosce inteiletiuaimente che morir,
ma:. raggiunge anche la conoscenza subliminale di ci che
si prova nello sperimentare la morte.. Questa: consapevolez
za quasi cellulare del processo del morire ~ sembra essere_la
ragione pi importante della diffusa negazione e repressio
ne dei problemi relativi alla morte. In assenza di .ogni si
stema sociale , psicologico, filosofico -o spirituale che possa
aiutaTe. a reagire a esso, questo timore sembra essere' il
maggiore ostacolo nell'operare coni morenti e la pi criti
ca fonte di riluttanza a offrir loro -un aiuto effettivo.
-. -: _L -nostri~mezzidi .- diffusione, invece ' dLusarejL loro:-e:::-- -- -~
nonne potenziale.educativo .perpropagaTe:'ui::ili::iniorma:zio- .
ni sulla, morte e .l'atto del :mori..re, hanno:-contribuito.;.a:nu :~

merose distorsioni "in questo campo. Nei ..film-cmediocrt_.la -


rrtorte' , presentata- o come un evento aSsurdo,. o'comeuna .
situazione: di sconfitta personale;' Nei::resoconti. di.: statisti
che di mortalit: concernenti le vittime <ii" guerra,. catastrofi
-aeree"; ,cic1oni;.;:inondazioni; terremoti,.. siccit,.. epidemie ~ Ja
scaladellam~rte cos grande che non si pu riferire a-.un .
livello personale. .Il significato della: morte:e.le .sue conside
razionLpsicologiche, filosofiche e spirituali ~ vengono diluiti
in vuoti. numeri. Questo - anche pi vero-relativamente:'al-,-
la"possibilit di:un -istantaneo e .totale' annichilimento iri;u-n .-:
olocaustonuc1eare; ilo, significato spedfico'; e::-individule
~._~ della - morta::- ,~totalmente : oscurato daml!.natUra~-apocalitti-
. ca;.:..daL carattere .tecnologico e dal1~ scala :di"massa' di: un;' -.l.,
~_ ' lale- 6cento ;;::~- - . .
~ . .A..causa::edell'incomprensionee.dei!"problemh-relativi.; alla ~
.- r _ . .: ~ - - .
r:::
:-;$
. .., - -.-::::- ~ ;. . . : """"""1!"

._.~ ----:-~-_,-~-~~~
. ~~~:.:t~):::~:~~:[;:i:~~:~~~~
~. - . murte'F dei::~ blocchi:: emotivi-:in=q~est~imp(}~del1a7tiatUr"'-:~"'::::"':':::
;;: ~ .~ delle istituzioni ~ sOcialL e , irtediche ,~-IH6nrniembri-.-della:, no::~ ~ - - .
stra .societ sono stati privati della possibilit:dipartecipa
re in . modo significativo al prcesso dellamorte ,,~ Questo
sembra applicarsi egualmente a coloro che muoiono e :ai
loro parenti e amici .che sopravvivono. '
Attualmente stiamo assistendo aun drammatico irrom
pere degli atteggiamenti dei. professionisti della sanit pub
blica nel campo .della .morte .. Un'importante:pietra' miliare,
in questa situazione, stato il libro di Herman Feifel, The
Monning of Death (Il significato della morte, 1957) , un
compendio di articoli di medici, psichiatri,psicologi, filo
sofi e teologi, che mettevano a fuoco i problemi del trapas
so. Gli anni che seguirono la comparsadLquesto libro so
no stati testimoni di un crescente interesse da parte dei
professionisti e di una . sempre , maggiore consapevolezza
della necessit di un cambiamento. Gran parte dell'intenso
sforzo per facilitare la condizione dei morenti provenuto
da professionisti umanisticamente. orientati. Un importante
sviluppo stata la creazione della Foundatin of Thanato
logy a New York City nel 1968 da .parte.delco-fondatore e
primo presidente Austin Kutscher, per raccogliere membri
delle .classi . mediche,.
. . .. _..
- .. - . - ...
-
sacerdoti, filosofi,- . scrittori e .altri
- ... ". - ----- -. .
in
.
dividuUrrteressati ai problemi relativi alla : morte, e al trat-,
tamento dei morenti. . ., ; . '.- .
Questa ondata di interessi ,professionali negli 'asiJetti

pratici e teorici della morte culmin nell'opera ~ della dotto

ressa ElisabethKiibler-Ross, condotta nel dipartimento

psichiatrico dell'Universit di Chicago. ' Nel suo libro di a

vanguardia, ,On Death "and Dying.:(Sulla , morte el 'atto di

morire), essa ha raccolto le sue ' esperienze di lavoro psico-~'

terapeutico con molti malati e di seminari ' condotti : con

medici , infermiere , studenti e sacerdoti. La Kiibler-Ross

ha dato ampie-prove che molti morenti hanno urgent~.!>i- '

sogno di un vero':contatto umano ' e ' dLun "aiuto psicotra:=-=;,

,- peutico. Essa ha sottolineato l'importanza di aperte e Jeali' .... - .::i'

comunicazioni con loro e della volont , di. discutere ogni :' -:' ._ .-~_1"

soluzione che . sia per loro di rilievo psicologico. Se avvici':..: '.~t:


nato, in questo modo. , il morente pu,insegnare aisopravvi- , ~. _':SO

.. --venti -iniportarit11zon:i'nori--so!o--sullO'st8:dio' Iiriili-dell-a-- -~


Yita~.ma,; anche sul', funzionamento ' dell~} inente , umana,e".su-,~,o~ '~:::,~.~
- . ..
, ',
~ ,. '" --
. ::..--~_ . -_ ..:~ -~-~
_.;~.; ::':~.;. -.:;
:".:.

--
~: .-
' -'
.,----,-..:.....-.~:,' ':':.c,.~>;':': _': ~$
- ~.;;,_ ___. gli:.. aspetlL~:.ess_enzialme!! te,_cUID" ni :"" rl"'lla=:nostra;,-esistenza:
- --- .Inoltre :coloro che -si-.occuperanno -dt:questo:"processo -usci
ranno dall'esperienza pi ricchi e forse-meno.ansiosi circa
la loro morte.
Dal punto di vista teorico, -la KtiblerRoss ha delineato
cinque stadi consecutivi caratterizzati da -specifiche reazio
ni e- atteggiamenti emotivi. che i morenti attraversano via
via che la loro condizione fisica peggiora. Cos un paziente
tipico passa successivamente attraverso gli stadi di nega
zione e_ isolamento, _angoscia, contrattazione, depressione e
infine rassegnazione. Negli ultimi. due annUa Kiibler-Ross
si particolannente interessata all'esplorazione delle e
sperienze soggettive collegate corr la morte e col problema
della sopravvivenza. il suo lavoro ha avuto una profonda
influenza nel circoli professionali come pure sul pubblico
comune.L'~sperimento terapeutico che in corso fin dal
1967 al SL Christopher's Hospice di Londra sotto la dire
zione del dotto Cicely Saunders, un'altra importante in
novazione nella .cura dei malati gravi. L'orientamento di
base del gruppo del St. Christopher di far di tutto per
permettere al paziente di vivere in modo completo e soddi
sfacente fino al .momento della morte. Il.regime generale e
l'atmosfera complessiva sono molto pi rilassati e informali
che -non- in;un ospedale. Le regole per le visite e le passeg
giate sono molto meno rigorose .di quanto :. di solito-possi
bile- in una: corsia _per malattie _acute: -I pazienti possono
restare seduti o:passeggiare quando vogliono;\'-Possono go
dere--le. visite dei loro familiari . e:. altre . attivit . opportune
per tutto- iL-tempo -che-:- possono o ..desiderano.- , permesso
loro di fumare a letto, e, all'inizio . di.ogni sera, sono a di
sposizione ,bevande. Il sistema del SL Cbristopher Hospice'
unisce una buona, cura tecnica e' l'abilit ' medica con la
compassione, : il calore e l'amicizia. Il . lavorodiCicely
Saunders ha. una precisa enfasi religiosa;: ma, -piuttosto che
accentrarsi- sudi _Ull.. singoh orientamento-' religioso, ,ecu-
menico edi-natra .non definit:a.con un:nome. preciso. Ol
tre:. alla sua '.fama. -di- avvicinamento -veramente : umano -al
-morente ;" questa: serie' di 'facilitazionisi- guadagnata una
. grande:.reputazione per i suoi successi~ nell'effettivo con
_.-'_ ~ _____ trollo- ~del _ dolore -- cr-onieo-.- - - -'
~.-'
- _ Le . professio~ ---: mediche-:sembrano= oggi -:.. intimamente-.

i;'-:. __ 22 --:------ - .-';.


_ ' _o ~. ____ _ _ .. - - - - - -. - - ' - _ --=--. -. ~-.: ~--.----'.'-_ '-----.--.
-- .- consapvoli cdell~impoitiill~adei -pr~biemi rela-tivi~ alliLmor
-- . te edella ;~c~ssit_dLcambiamentia lungo -raggio nelle
comuni pratiche mediche e nelle procedure-in questo cam
po . Il numero degli articoli e dei -libri sulla morte e -sul
trattamento di pazienti con m~li incurabili in rapido au
mento come pure quello delle-lezioni, corsi; simposi e con
ferenze ,su _questo argomento. Sempre-pi numerose-ricer
che sembrano . dirette allo sviluppo di metodi per aiutare
effettivamente i morenti e vedere pi a fondo nei processi
psicologici del processo della morte.
La. ricerca con l'LSD e aitri psichedelici condotte negli
ultimi venticinque anni ha -aperto nuove possibilit di alle
viare_Iesofferenzemorali e fiskhe di pazienti che muoiono
di cancro e di .altre malattie croniche, e ha offerto inaspet
tati approcci a _una pi profonda comprensionec- dell'espe
rienza -della morte.: _La manifestazione spontanea di espe
rienze di morte e rinascita evocate chimicamente nelle se
dute psichedeliche di soggetti normali e di pazienti psi
chiatrici -ha reso possibile che ci si rendesse conto che il
potenziale per tali esperienze inerente all'inconscio. -La
possibilit di indurre fenomeni di morte e rinascita in cir
costanze controllate e in modo relativamente prevedibileha
_permesso:'..una . registrazione: partic>lareggiata -di tai espe
rienze. Questo libro -descriver.iL significato pratico della
terapia' psichedelica._per individui destinati alla morte e di
scuter _le _implicazioni ,della -ricerca -psichedelica ' per -una
pi profonda comprensione del processo della -morte. '

,'.
' _0

..- .. . -- ": .~. '--- -'"-.:.

_.- - -- - -- - . ... -- -- ~-- -- - -- - - - -- ~-~ ~ - , - ---- - --- - ----- -.,..

- -_.- -_.----,-- - - ' - - - - - -- ;---- '


..,
--- -- - - -=:-==~=-~-~~
--- _';::::
- -~~'~~";;--:---'--.:------::--=-----C - -::

-~--: - - .--'.- - . -
-
Storia della terapia' psichedelica
con i .morenti

La - nostra esperienza con persone destinate a morire


per malattie incurabili strettamente collegata con lo svi
luppo della terapia psichedelica, un programma sintetico
di -breve psicoterapia che utilizza sostanze. capaci di altera- _
re la mente come l'acido lisergico dietilamide (LSD) e la
dipropiltritramina (Dm. Sebbene questo trattamento sia
una diretta conseguenza della moderna ricerca farmacolo
gica e clinica, esso ha strette_corrispondenze in varie cultu
re non occidentali contemporanee e le sue radici si affon
dano' nella preistoria e nei riti sciamanici e nelle cerimonie
di guarigione -di molte civilt-antiche.
Il primo suggerimento _che le sostanze psichedelich~a- -
- vrebbero : potut essere- utili nell~ terapia ; di persone mo
renti di:.mali-incurabili, venne dalla~ pediatraValentina Pa
vlovna VI assono Dopo molti annidi'intensi studi" etnomico
logici, lei: e suo -marito, GordonWasson; si- interessarono
all'uso di funghi psichedelici nelle culture ' precolombiane
dell' America . centrale contemporanea. Essi " fecero vari
viaggi nel M~ssico per esplorare questa possibilit; e infi
ne, nel giugno del 1955, furono i primi occidentali a -e ssere
; ammessi -al' rituale sacro condotto dalla curandera, o gua
ritrice, Mazatzca Maria SabiIia. I Wasson furpno profon
damente impressionati dal potente effetto dei funghi da lo
ro ingeriti durante questa_ cerimonia ~_ Roger_Heim,. il.mic" ':"
logo francese a cui si ri~~lsero i Wasson, identific -queL , ; :-~.
e
funghi nella -Psilocybe mexicana ~ nei suoi congeneri;_ e "::'~ o~',;
mand poi dei campioni ai laboratori della Compagnia ' . .
farmaceutica -svizzeraSandoz, per un'analisi c'jmica;-Nel _ ___ o

--'-- -- -l95-'7- Yalentina-Pa:vlomaWass-o nconcesse u~'fnte~sta-al _.


_=-_ This -Week sullastor;ia della scoprti-e-dellesti-proprie-e- :" _ .
".: c:

;-:~~ ~-,; . :}:t__ --_~:: --~-.-~


-,' ,- ;;,~~~:~;:~~;~,~:::="",~~~
~:- =~perf~~~d~po~~;e~'inge~;~ ;i(f~ngo sa~~o messicano:, Ella '
_' espresse' l'opinione"che' sel'agenteattivo :fossestatoii6fato ' .'
e raccolto in quantit sufficiente, avrebbe potuto essere u
no strumento di importanza vitale per lo studio dei proces
si psichici. Afferm inoltre che, qualorala droga.fossesta
ta meglio conosciuta, si sarebbero trovati usi medicLdies
sa , forse per il trattamento dell'alcolismo, dell'abitudine ai
narcotici, dei disordini mentali e delle malattie esiziali ac
compagnate da fortL dolori. Parecchi anni pi tardi, ' un
gmppo di ricercatori che lavorava indipendentemente, a
Baltimora, conferm la validit di questa sua concezione
inconsueta. Un altro gruppo di psichiatri e psicologi del
Maryland Psychiatric Research Center, che non conosceva
no l'articolo del This Week, condusse studi sistematici sul
la terapia psichedelica con l'LSD , una droga strettamente
collegata con la psilocibina, ' giungendo alle stesse. conclu
sioni che Valentina Was~on aveva predetto. Noi stessi sia
mo rimasti sorpresi nel trovare il ritaglio del giornale nella
biblioteca di Gordon Wasson durante una visita .. che fa
cemmo in casa sua nel 1974.
U n secondo incitamento all'uso di psichedelici con indi
vidui morenti non provenne da un medico n da uno stu
dioso - del-:- comportamento ' bens dallo scrittore: e filosofo '
Aldous Huxley. Egli, era -- profondamente interessato ai-fe- '
nomeni della ' morte ealie esperienze reiigiose e-mistiche':
indotte, dalle .droghe ' psichedeliche. Assisteva ' constraordi
naria sensibilit e oculatezza la sua ,prima moglie Maria;
quando,' nel 1955, ella stava morendo di cancro. Nelle ulti.:.:.
me ore di lei,. egli us una tecnica ipnotica per condurla a "
contatto con il ricordo "di esperienze estatiche che erano.
occorse spontaneamente in varie occasioni durante ,la sua .
vita. ,Lo scopo esplicito era di f~cilitarein lei l'esperienza ',
_, della morte guidandola per questi .mistici stati di coscienza':: : ,'- ~
mentre la fine si avvicinava. Questa profonda . esperienz~ ,,-_
personale-- eb be il suo parallelo nel racconto ~ di ~- HUx1ey}S-," .~
Island ; dove il personaggio di Lakshmi muore in. circostan.~ ;, ~=, .;,
ze.. molto ~siInili. In" una lettera a :Humphry Osmondt psi- ::-~"
. crnatra , e pioniere neila'ricerca' psichedelica" che:~gl(jec~ ~=
. _ conoscere j LLSD_e..la...mescalina,:.. H ux'ley-scrisse;----:-- , .' " ~
. :'~- .. . .. ~~N ~':" ~-:. ~~~,~:!~~;-
.... .
La: miaesperienZa~con Maria mi ha convUrto ~~", ~::

----~-_._~~,'~,~ --.~ _" ~, ~', ~'~2:'~~~


~ __ ". chi -yive ~:pu.;:far_:;molto-::o per.:=.facilitare:;-iJ-:-trapass&.=-"'==~
------ ~ ._ ~ morente;:per:elev~re ,gli atti.pi~puramente fisiologici -:
L _ dell'esistenza,. umana ai-livello della coscienza _e:forse
.anche a quello della spiritualit>, ,

Per chi familiare con gli effetti degli .allucinogeni e .


con la storia personale ' di Huxley,non vi dubbio che il .
soma in Brave New Wor/d e la medicina moksha in
Is/and sono sostanze psichedeliche simili nei loro effetti l
.l'LSD, alla mescalina e allapsilocibina. Nella concezione
di Huxley la medicina moksha d agli abitanti dell'isola '
mistiche visioni liberandoli dal timore della morte e per
mettendo loro di vivere in modo pi completo. In un'altra
lettera a Humphry Osmond scritta gi nel febbraio del
1958, Huxley fu molto esplicito nella sua idea di conside- o'
rare seriamente l'uso del LSD con i morenti:

.. ,ancora un altro progetto: la somministrazione di


LSD nel periodo terminale del cancro, nella speranza
che esso renda la morte ' un processo pi spirituale e 1
meno strettamente fisiologico .

. -Secondo .la sua seconda moglie .Laura, -Aldous .affenn


pi. volte che i riti estremLdovrebbero ~rendere . l'uomo pi.
cosciente.e non meno cosciente .pi.umano e non meno u
.mano.. Nel.1963,-quando stava lui ' sesso morendo di can
cro. Huxley dimostr' la. serietdella .sua idea. Varie- ore
prima della c morte' egli chiese. a Laura di dargli-lOO micro
grammi di LSD per facilitare .il suo trapasso. Questa com~
movente esperienza . fu , poi. descritta nel libro' di Laura
Huxley :This Time/e$sMoment (Questo momento senza
o

tempo).
_ ILsuggerimento . di Aldous Huxley, sebbene rafforzato
.d.aL:suo; unico esempio .personale, permolti ' annL non. ebbe
influenza, sui medici ricercatori . . Un. ulteriore~ contributo_ in
. questoO': campo-venne: da: una:fonte piuttosto ,inattesa 'e: n'cn . ': :~
. ebbe-:' alcuna '~. relazione . c.oipensiero . e. con .:gli sforzi di
Htixley. Nei- primi degli:. anni ',Sessanta, .Eric Kast;:.della 1 ~
_---"-o.hicago .:.MedicakSchool,stndi-gli-effetti-divane - arogne-~
sul dolore. cercando. un::; analgesico buono e sicuro,...e .sLin . _.

_ _o _ _ _ _ _ __ ..:...::-:7.-=-:-:~_;]!
n~ ';;;~, ~-;~~~;];

=--_. -. . . .-
_ __ :.--_ .

._.-~ ~-:--:-~==-=-=
"=.:.-~=;tereSs~ iill'CSD -orTIe. possioile--candidafo ~a: causa.:dr.:certe - ."-:.;~~:~E.
~~:.:~~peculiarit dei suoL:effetti sull'uomo. Si accorse'".c cheTLSD . :'~:-~
~' : tendeva a produrre .una notevole distorsione dell'immagine ~
. corporea e un'alterazione dei' limiti. del corpo; 'inoltresem- .~
. brava interferire con' la capacit di concentrarsi e diman~. . ...
0"

.tenere un'attenzione selettiva. SU~ . di una particolare.. se$a~ ..: ~. ' ~.'
.~.. .' zione fisiologica. Cos, in individui che sono ' sotto ' l;in e '

:: fluenza dell'LSD, semplici impressioni visive possono pren


dere"la precedenza su sensazioni dolorose o preoccupazioni
relative alla sopravvivenza. L'effetto dell'LSD sull'iuunagi
ne corporea e ie: sue interferenze con la focalizzazione .se
lettiva di un input significativo parvero degni diessere'e
sploratLin termini del loro potenziale nell'alterare.la 'per
cezione del dolore fisico.
In un articolo pubblicato nel ' 1964 Kast e .Cllins de
scrissero i risultati di uno studio in cui le ipotetiche pro
priet. analgesiche dell'LSD erano paragonate a quelle di
due riconosciute e potenti droghe, il diidromorfinone (Di
laudid) e.la meperidina (Demerol). In un gruppo di CiII
quanta individui che soffrivano forti dolori fisici vi .erano
trentanove pazienti con vari tipi e stadi di cancrO, dieci
con cancrene ai piedi o alle gambe e uno con un. grave .
.herpeszoster. (fuoco .di. San f Antonio). L risultati delEanali
si statistica . di questoconfronto ' indicarono che l'effetto a . ,_ ...
nalgesico dell'LSD ,si era. dimostrato superiore a quello del
Dilaudid e .del Demerol.. Oltre alla mitigazione ' del :'dolore;
Kaste Collins sL accorsero che alcuni di questi individui
mostravano una netta indifferenza. per la gravit .della. loro
situazione personale; :Essi parlavano spesso dellaJoro mor
te' imminente ' con un atteggiamento emotivo che' doveva
considerarsiatipico nella nostra cultura; --e tuttavia era ov e
vio che questa .nuova prospettiva era benefica in vista della
situazione che essi dovevano affrontare. . .
. In uno .studio :sucessivo di 128 soggetti affetti daT~n~
cro .metastauco, Kast esamin pi a fondo ,lcune:-delle:sue ":: ;.:-f-"{.
prime: scoperte.-Questa 'volta egli si interessava non solo a- ,'
gli ,effettidell'LSD , sul .dolore. ma,: anche ad...oa1cuni a1tripa~ -.-.~,,
.A_-. --::!;.-.,
rametri.:..-cambiamenti emotivi, ,andamento elsoiin, -ea:t::: __ ... ..,~ .
~f;~
_-=:...:..~ggia~~n ti:versoJl:t.=mala.t.tia:..e.:...la_IDork._CnsiderandO; il o. _

fatto -che non vi. eraun~ eccitazione :psicoterapeuticac; e:che~r-


..' pazienti ' non- erano: nemmeno ' informati ~ di - avere~~c.e~t~: .:.: i~~~0~

-'.-'----- -----'---~ ---..~---- - . .:.-. ----.----~ . <.:2, :::~2;~ "'~:~


-j
[LSD.c Lrisulta tUurono molto' rrotevolL I n' mol ti-soggetti-si c ':::;
verific-:una precipitosa. cadtitadel ~:dolore~circa' due 0 - tre _
ore-dopo la somministrazionedi 100 microgrammi di LSD,
e dur in media dieci ore; !'intensit. del_dolore per !'intero
gruppo (non necessariamente per ogni paziente) fu dimi
-nuita per un periodo di tre settimane. Per circa dieci gior- .
ni dopo la sessione, Kast osserv miglioramenti nel sonno
e minore preoccupazione per la malattia e la morte.
Nel 1966 Kast pubblic_ un altro -articolo nel quale ri- D

volgeva esplicitamente maggiore attenzione all'influenza


dell'LSD sull'esperienza religiosa. e filosofica e sulle idee
del paziente. Il gruppo _da lui studiato consisteva di otto
persone nel periodo terminale di una malattia maligna,
con aspettative di vita non superiori a settimane o mesi, 0
gnuna delle quali era stata informata della diagnosi. In
contrasto con - gli studi precedenti, le sessioni di LSD si
concludevano con una iniezione intramuscolare di 100 mil
ligrammi di clorpromazina in caso di comparsa di timore,
panico, immagini spiacevoli o desiderio di riposo. L'in
fluenza benefica di una sola somministrazione di 100 mi
crogrammi di LSD sul dolore fisico, lo stato d'animo, l'ano
damento del sonno, fu simile a quella degli studi prece
denti. Inoltre Kast descrisse una variet di cambiamenti
nei pazienti, che rendevano pi tollerabile la loro condizio
ne. Not miglioramenti di comunicazione sia' tra l'osserva
tore e i pazierITi; sia tra i pazienti stessi: il trattamento in
tensificava il loro senso morale e il loro rispetto di se stes
si, e _creava fra loro un sentimento di coesione e di comu
nit. Molto significativa fu anche la comparsa"di senti
menti felici e oceanici che duravano una dozzina di giorni
dopo la somministrazione dell'LSD. Kast afferm esplici
tamente...che avveniva anche un certo cambiamento nel loro
atteggiamento filosofico e religioso relativamente . alla mor
te, che non si rifletteva nei suoi dati -numerici e nei suoi
grafici. _.
-Nonostante . quelli che a :un. terapista specializzato nel
l'LSD potrebbero sembrare oggi dei- difetti negli studi di '
Kast; il vaiore storico dei suo1.sforzi dLa v anguar r1i a .in- .
contestabile. Non solo -egli scopr- il potere analgesico. del- :
... - l'LSD-per'-alcuni pazientiitiguaribili,- iTia.:-die'de - a'che . l-;- -- .
prima ' prova sperimen.tale 'del _suggerimento _, di : Aldous

28 - -- ~ - --_._- ----- ---- - -------- -.'


-Huxley che ' la somministrazione di -LSDpotva~ facilitar e
l'incontro con la morte nei sofferenti di cancro. Kast con~
eluse l'ultimo dei suoi studi affermando che; secondo le
sue osservazioni, l'LSD capace non solo di migliorare la
.. sorte dei morentirendendoli pi comprensivi verso coloro
che li circondano e verso i propri familiari, ma anche di
intensificare la loro capacit di apprezzare le sfumature e
le sottigliezze della vita di ogni giorno. D loro soddisfa
zioni estetiche e crea una nuova volont di vivere, un go
dimento dell'esperienza che, sullo sfondo di una triste o
scurit e di un preoccupante terrore, produce una prospet
tiva eccitante. e promettente.
Gli incoraggianti risultati degli studi di Kast spinsero
Sidney Cohen, eminente psichiatra di. Los Angeles, amico
di Aldous Huxley e uno dei pionieri della ricerca sull'LSD,
a iniziare un programma di terapia psichedelica per sog
getti morenti di cancro. Disgraziatamente i risultati di
questo studio e i particolari del suo trattamento non sono
mai stati pubblicati. In un articolo del 1965, Cohen e
spresse le sue idee sulle possibilit della terapia psichedeli
ca per i morenti, fondata sui suoi esperirnenti di avanguar
dia con un piccolo gruppo di pazienti. Afferm che il suo
lavoTQ _confermava le scoperte di Kast sui -. beneficLeffetti
dell'LSD . sulle . gravi sofferenze fisiche e previde che l'LSD
potrebbe - offr..re, . un giorno, una tecnica per alterare l'e
sperierrza della morte. Cohenvide chiaramente l'importan
za di questo tentativo: La morte deve divenire un'espe
rienza pi umana. Difendere la dignit .della morte eim
pedire che i viventi abbandonino il morente ose ne distac
chino uno dei grandi dilemmi della medicina moderna.
Un collaboratore di Cohen, Gary Fisher, pubblic in
seguito un articolo .in cui discuteva i problemi personali e
interpersonali della morte. Nell'insieme sottoline il signi
ficato delle .esperienze trascendentali, sia spontanee, risul
tanti da varie pratiche spirituali, sia indotte da droghe 'psl-"-
chedeliche. Come-risultato di queste esperienze, l'individuo
cessa di preoccuparsi del proprio distacco fisico e cOInincia
a considerarlo COffie un fenomeno naturae del ciclo della
forza . vitale.:_~:LaJe-_ accettazione altera .drasticamente: 10..stile _ _ .
di vita diuna .persona; l'individuo non reagisce__ phLcon ..
panico, : paura~,~. pena". e senso di dipendenza .ai mutamenti l".'~' " . ... ; - .
- ch~staIif<F-aVveneno. ' Il paziente' desidera ~ invece questa - ~
. nuova"conoscenza ed pronto a condividerla con i membri ~
pi stretti' della'famiglia e con gli amici. Fisher discusse
l'usodella..terapia ,LSD nella cornice di un progetto di ri
cerca in cui questa droga era messa a confronto con un a .1
nalgesicosperimentale e veniva concessa solo un'ora per
preparare-'i ,pmenti alla sessione. Nonostante queste limi
tazioni, . osserv ., quelli che defin risultati drammatici per
quel che ,riguarda la riduzione-del dolore, iposteffetti psi
cologici.e l'adattamento dei pazienti alla morte immLl1ente.
Un.'altra.serie di osservazioni, che furono poi integrate
nel concetto di terapia psichedelica per morenti, ebbe ori
gine nell'Istituto di Ricerca Psichiatrica di Praga, in Ceco
slovacchia; Un gruppo di ricerca di questo istituto, guidato
da Stanislav Grof (coautore di questo libro) condusse espe
rimentinei -primi .degli anni Sessanta con pazienti psichia
trici, esplorando' il potenziale dell'LSD per la diagnosi e la
\ psicoterapia' della personalit. Questi sforzi si conclusero
infine in un trattamento che implicava un intenso lavoro
\ psicologico e una serie di sessioni terapeutiche con l'LSD.
J Sebbene questo approccio fosse inizialmente fondato , in
teoria e in pratica, sulla psicoanalisi, nel corso degli anni
sub sost.anziali~):nodificazioni e divenne un processo, tera
peutico. indipendente che. univa la ricerca di risultatipsico
dinamici con :5.un"' preciso- sottolineamento delle: esperienze
transpersonali.::-e::.trascendentali.
. Nella" fase.~ esplorativa di questo lavoro, tutti i pazienti
psichiatrici provenienti da varie categorie di diagnosi e sot
tomess.a serie'~ di: sessioni LSD, prima o poi trascendevano
illavoro :--psicoanalitico e si addentravano spontaneamente
nel regno di -esperienza che stato descritto ,per millenni
apparendo in ,varie scuole della tradizione .mistica, .dei mi
steridel tempio e dei riti di passaggio in molte culture an
tiche_e pretecnologiche di tutto il mondo. I pi comuni, e
anche i pi importanti di questi fenomeni furono,esperien
ze di,: morte~, e ;, rinascita seguite da, sentimenti --di _unit co
smica:: Uprofondo incontro con la propria provvisoriet e
mortalit::era:; molto complesso ' e aveva, dimensioni biologi
che, emotive;-:intelh!ttuali, filosofiche e metafisiche. , ESR.e~
rienie 'di.::-qestogener' parvero avere conseguenze molto
benefiehe::pec questi pazienti psichiaL-rici; furon o osservati
. alcuni miglioramenti rriolto drammatici delle varie. condi .

zioni psicopatologiche, i quali seguivano immediatamente

il fenomeno di morte-rinascita e, in . particolare, le espe

rienze di unicit con l'universo. Questo suggeri l'esistenza

di un potente meccanismo terapeutico ancora sconosciuto

dalla psichiatria e dalla psicologia occidentale, che appari

va molto superiore a quelli usati nella psicoterapia conven

zionale..

Molti individui che avevano avuto l'esperienza della

morte e della rinascita, talora unita a sentimenti di unit

cosmica, riferirono indipendentemente che il loro .atteggia

mento verso l'atto di morire e le loro concezioni della mor

te avevano subto drammatici mutamenti. La paura del lo

ro distacco fisiologico era diminuita, essi si erano aperti

alla possibilit che la coscienza sopravvivesse alla morte

clinica. e tendevano a considerare il processo della morte

come un'avventura della coscienza piuttosto che un defini

tivo disastro biologico. Quelli di noi che conducevano que

sta ricerca furono testimoni, con grande sorpresa, di un

processo che aveva singolari somiglianze con l'iniziazione

mistica e implicava sequenze sperimentali molto simili a

quelle descritte nel Libro dei morti tibetano o in quello

Egizia1'lo. _.

Le affermazioni di mutamenti dell'atteggiamento verso

1!L morte furono cos frequenti che parve ufJe far la prova

della .Joro importanza pratica. Era ovvio che un profondo

cambiamento di coscienza di questo ,genere poteva essere

molto benefico per i morenti, in particolare quelli affetti

da malattie croniche e incurabili. Il primo autore di questo

libro (S.G.) ebbe allora l'opportunit di lavorare con varie

persone affette da cancro. Queste osservazioni esplorative

indicarono che la diminuzione della paura della morte gi

ottenuta come risultato della terapia LSD con pazientipsi

chiatrici (molti dei quali erano giovani e fisicamente sani)

_pu avvenireanche~ incoloro per cui l'esito mortale _ im~

minente .. A questo punto il gruppo di Praga cominci a di-

scutere seriamente la possibilit di lavorare . sistematica

mente con morenti, e Grof tratteggi un programma di ri


_._ .. ce~ca meciia!1te . serie di .sessioni LSD con soggettLmorenti _._. ___._ _
di cancro. Questi piani furono interrotti da. un'offerta-fat
tagli -.dal Foundation's Fund for Research in Psychiatry di '
. . . -:...,._.
;;3
New Haven, nel Connecticut,. che'clo .'port:negli-Stati-Uni'---"--:
ti.' Dopo il suo,arrivo a Baltimora,nel marzo del- 1967 ;- e=-:;~
gli si uni al gruppo del Research Unit, of Spring Grove ~
State Hospital, che divenne poi il nucleo del Clinical
Sciences Department del recente Maryland Psychiatric Re
search Center. Qui, con sua sorpresa, trov che qualche
tempo prima del suo arrivo questo gruppo si era interessa
to all'esplorazione del potenziale della psicoterapia LSD ~
per alleviare le sofferenze morali e fisiche, dei malati di "
cancro. La serie di eventi che stimolarono l'interesse del
gruppo di ricerca in questo campo, in breve questa: fin
dal 1963 un gruppo di psichiatri, psicologi e assistenti so ~
ciali del Spring Grove avevano - sperimentato gli effetti di
un breve corso di psicoterapia aiutata dall'LSD sul com
portamento dei bevitori, sulla loro condizione psicologica e
sull'adattamento sociale degli alcolizzati. In uno studio pa
rallelo fu controllato il potenziale terapeutico di questo
nuovo trattamento su di un gruppo di pazienti nevrotici.
Durante l'accertamento , fondato su colloqui clinici 'e su test
psicologici, i sintomi che meglio rispondevano. alla terapia
psichedelica parvero essere la depressione e l'ansiet.
Nel 1965, quando gli studi con gli alcolizzati e i nevro
tici erano in pieno corso, il gruppo di ricerc(i de~ Spring
Grove--rivolse per la ' prima volta la sua attenzione, in modo
imprevisto quanto tragico, sulle esigenze dei pazienti mo
renti di cancro. Un membro del gruppo di ricerca, Gloria,
una donna sui quarant' anni" manifest un , carcinoma al
seno. Sub una mastectomia radicale; ma in .seguito l'esa
me chirurgico rivel una metastasi inoperabile del fegato.
Per. quanto ancora in grado di camminare, ella si trovava
in un grave disagio fisico e morale. Era perf~ttamente con
sapevole delle sue condizioni e della sua prognosi e condi
videva la sua disperazione con i membri del gruppo. In
base alla diminuzione di depressione e di ansiet spesso
. , osservata nei pazienti psichiatrici che seguivano la terapia
aiuta:a dall'LSD,Sidney Wolf, psicologo e membro del
gruppo terapeutico, sugger che un trattamento psichedeli
co ayrebbe -potut essere utile per la sua collga... Sembrava
possibile che la depressione e l'ansiet di lei',:,.sebbene di
, - ' narora-reattiva- e -ben-giustifica te da -una-situaziOnepenosa, .'_.
rispondessero , favorevolf1ente alla terapia;.-LSD_come era

-32 '
-...:.... ----_., ._--- -. - -----:---
_ _ o _ , _ _ _ "_ _ __ _ . _ -' - - . - -.- - - -.... - - - - - _. _ -- :
::- vvenuto'irraltri casi di natura psicogenica. . '

;,,_ ~. Dopo alcune discussioni con suo marito eiLsuo medi


. co, e con l'approvazione di tutti gli interessati, fu iniziato
UTI corso di terapia psichedeiica sotto la sorveglianza di
Sidney Wolf. Nel piano di trattamento allo Spring Grove il
primo obiettivo era di facilitare il prodursi di un'esperienza
. psichedelica culminante, nel contesto di una psicoterapia
breve ma intensa. I preparativi per la sessione.:durarono
_ poco' pi di una settimana; ci si concentr sul problema

dell'identit personale e sulle nonnali relazioni interperso

nali. Quano e pi importanti aree implicate furono chia

rite in modo soddisfacente, venne condotta una sessione

con 200 microgrammi di LSD in condizioni del tutto simili

a quelle usate con i pazienti psichiatrici. Il risultato di

questo esperimento di avanguardia fu notevolissimo: dopo

accurati preparativi e dopo parecchie interviste senza dro

ga, una sola esperienza LSD parve aver cambiato qualita

tivamente la vita che ancora restava a Gloria. Poco dopo la

somministrazione dell'LSD ella and in vacanza con il ma

rito e i figli; al suo ritorno, due settimane dopo, scrisse il

seguente rapporto retrospettivo:

Il giorno prima dell'LSD io ero ansiosa e piena di


_ paure, A questo punto mi sarei volentieri ritirata~ Alla-fine
della sessione preparatoria ogni ansiet era scomparsa; a
vevo capito le istruzioni e la procedura era chiara.. Passai
tranquillamente la notte a casa; vennero a visitarmi degli
intimi amici e guardammo insieme degli album di fotogra
fie ricordando i tempi felici. Il sonno fu profondo e calmo.
Mi svegliai riposata e praticamente senza. alcun timore. Mi
sentivo pronta e impaziente. Era un bel mattino, freddo e
pieno di freschezza nell'aria. Arrivai al laboratorio dell'L
SD col terapista. I membri del dipartimento mi furono at
torno con i loro auguri. Fu un bel momento.
Nella stanza del trattamento vi era un bel boccio di ro
. sa, rugiadoso e di un rosso inte'nso, ma purtroppo non era
odoroso come le altre variet. Sul tavolo vi era anche una '
coppa di frutta umida e succulenta. Mi fu immediatamen"
te data la prima dose e rimasi li seduta guardando le figu
re del mio album Ai faI!liglia.A .poco_a..pocoi -miei-movi-
fi-i iI' si fece~~ confusi .e io mi sentii impacciata_ MUecero
sdraiare con una cuffia 'radiofonica sugli orecchi unpa
.-~

----.-.---------- --..---3 ~ --~~


raocchi. A un certo momento mi fu data una seconda dose ';;:;
di LSD :' Questa fase generalmente. accompagnata. da u ~
senso di impazienza, Mi erano state date istruzioni nei ca-''::
so che insorgessero paura, dolori o altre difficolt. lo ero ;
pronta a sfoggiare la mia abilit di fronteggiare l'ignoto '~
che mi stava davanti e di trionfare di ogni ostacolo. Ero 1
pronta, ma, eccetto la sensazione di incertezza nei movi- J
menti e una certa sonnolenza, non avveniva nulla. ~
"Circa questo momento, mi sembra, mi sentii fusa con ~
la musica che veniva trasmessa e ne fui trasportata. Mi ;:
sentivo cos completamente unita. al suono che quando la ~
melodia o il nastro si fermavano, anche se momentanea- 3
mente, mi acc-orgevo della pausa e attendevo impaziente ~
che riprendessero. Era musica piacevole. Come sarebbe ~
stata in seguito? Gagliarda, dolce, di danza o triste? Mi ~
parve in quei momenti che mi stuzzicassero, ma cos pia- ..
cevolmente, cos dolcemente! Volevo ridere, solo come ap- ~
prezzamento di queste reazioni, senza badare al luogo in "
cui ero appena stata, cos triste e pauroso. E appena ripre- ~
se la musica fui di nuovo trasportata. Non ricordo gli esa- ~-;
mi che mi fecero.
Ricordo soprattutto due esperienze. Ero sola in un ~
mondo senza tempo e senza limiti. Non vi era atmosfera; ~
non vi .erano colori- n immagini, '- ma pu' esservi stata la ~
luce. Improvvisamente mi accorsi di essere un momento ~
del tempo, creato da quelli trascorsi e a sua volta creatore ~.
dei seguenti. Era quello il mio momento, e la miaprinci- ~
pale funzione era stata compiuta. Nascendo avevo dato un ,:
significato all'esistenza dei miei genitori. ., ,~

Ero di nuovo nel vuoto, sola, senza limiti di spazio e ~


di tempo. La vita si riduceva sempre pi al minimo comu- ~
ne denominatore. Noti posso ricordare la logica dell'espe- j
rienza, ma divenni acutamente consapevole che il nucleo 1
della' vita l'amore. In questo momento sentii di tendenni ,'1
verso il mondo, verso tutti ma particolarmente verso i miei ~
cari. Piansi a lungo gli anni perduti, la ricerca della mia i- j
..
dentit in luoghi sbagliati, le opportunit trascurate, l'e- 1
nergia emotiva sprecata in ricerche fondamentalmente sen- j
za senso. .::i
-- Pi volte; dopo pause;tornai'indietro,-'ma sempre per -l
variazioni sullo stesso tema. La musica mi trasportava e -mi ;
.
.j
34 _ _o _ . - __ _ _, ii
1
-:= sosteneva. Ogni tanto, nei momenti di sosta, mi rendevo
"~ conto di un odore di pesche. Quello della rosa era nulla in
confronto a quello del frutto. Il frutto era nettare e am
brosia (vita); la rosa era soltanto un bel fiore. Quando in
fine mi diedero la nectarina, mi parve il compendio di un
aroma sottile e succulento.
Appena cominciai a riemergere, mi trovai in un mon
do fresco e arioso. I membri del dipartimento mi salutava
no e io sentii non solo gioia per me, ma per essere stata
capace di vivere un'esperienza che quegli uomini che mi
curavano desideravano che vivessi. Mi sentii quanto mai
stretta a una gran quantit di gente. Pi tardi, quando
vennero i membri della mia famiglia , mi parve di sentire
una nuova intimit con loro . Quella sera, a casa, vennero
anche i miei genitori. Tutti trovarono un cambiamento in
me. Dissero che ero radian te e che sembravo in pace. An
ch'io lo sentivo . Che cosa cambiato per me? Adesso vivo
e sono. Posso accettare tutto cos come mi si presenta. Al
cuni dei miei sintomi fisici sono scomparsi: il senso di eco
cessiva stanchezza, alcuni dolori . A volte mi irrito ancora e
grido, sono ancora io, ma molto pi in pace. La mia fami
glia lo sente e siamo tutti pi vicini. Tutti coloro che_ mi
-conoscono dicono che stata una buona esperienza.
Cinque settimane dopo la sessione, Gloria mapjfest
improvvisamente un'ascite (accumuio di siero fluido nella
cavit addominale) e dovette essere ancora accolta nell'o
spedale; mor serenamente tre giorni dopo.
Il risultato del tentativo di Sidney Wolf era cos inco
raggiante che il gruppo dello Spring Grove decise di esplo
rare pi a fondo il potenziale della terapia psichedelica per
alleviare le sofferenze a chi moriva di cancro. Un gruppo
di chirurghi dalla mente aperta del Baltimore's Sinai Ho
spital manifest il suo interesse per questa procedura, offr
la sua collaborazione e consent a mandaro pazienti per la
terapia LSD. Altre tre persone vennero trattate, questa
volta , da Sanford Unger, uno psicologo che aveva avuto u
na parte importante negli studi dello Spring Grave sugli
alcolizzati e i nevrotici.
-- ll---secondopasso -decisivo in questa <Erezione fu fatto
sul finire del 1967, quando Walter N. Pahnkesi urJ al
gruppo dello Spring Grave. Egli fu essenziale nel mutare
"' l 'mieiesse jnizile . del. gruppo 'in~uiia~sisten1a~.ca.~~spiora'~
zione 'pilota, e infine in un progetto di ricerca. Eri"un'-di~~
plomato della Harvard MedicaI Shool e aveva. inoltre un
. dottorato in religioni comparate e una laurea in teologia.
difficile immaginare un modo pi utile. della terapia
psichedelica su morenti, per combinare la medicina, la
psicologia e la religione. Con eccezionale energia, entusia
smo e devozione , Pahnke assunse la parte di investigatore
principale nello studio del cancro. Dopo alcuni esperimenti
pilota egli riusc a ottenere un aiuto finanziario dalla Mary
Reynolds Babcock Foundation. Inizi un prograruma,di ri
cerca esplorando il valore della terapia psichedelica con
l'LSD. Poi diede l'avvio a un progetto simile in cui venne
usato unopsichedelico a effetto rapido, la dipropiltripta
mina (DPT) in luogo dell'LSD.
La vita e l'opera diWalter Pahnke furono drastica
mente stroncate in un tragico incidente il lO luglio 1971.
Mentre trascorreva le vacanze nella sua capanna nel Mai
ne , non fece pi ritorno da una delle sue escursioni subac
quee. Il suo corpo e il suo equipaggiamento non furono
mai ritrovati e la natura dell'incidente ,rimasta un miste '
ro . La morte di Walter fu una grave perdita per il gruppo
-,dello ,Spring-Grove; -da un-puntD di -vista personrue-:e--pro-~
fessionale. Dopo la morte di lui il primo autore di questo
libro (S.G.) assunse la responsabilit medica.. dello studio
del cancro come suo principale interesse e principale atti-o
vit di ricerca. Il suo obiettivo fu non solo di portare a ter-
mine il progetto di ricerca e di raccogliere dati sufficienti,
ma anche di formulare una cornice teorica che desse ra
gione di alcuni dei drammatici mutamentLcheavvengono
come risultato della terapia LSD. A questo punto apparve
importante analizzare ,accuratamente i dati- delle sessioni
LSD con normali volontari, .pazienti psichiatrici e morenti,
e formulare una teoria globale della terapia LSD fondata
su di un nuovo modello dell'inconscio.
A questi tentativi fu aggiunta una nuova dimensione
quando, nel 1972, JoanHalifa.x, il secondo autore di que
sto .libro, si un ai gruppo come co-terapista e consuiente
_ '_____antrppologica ... Potemmo",allora, combinare_i_nostrLpIece~ _
denti in psichiatria sperimentale e antropologia, medica e
. considerare i dati da una vasta prospettivaculturaie~ Du

... ~",=-'_O-;:'''l6- ----'------


~-:'::- - J ;:.
.
~:~..
------
~~ra~te questo -p;;c~;odi . fertilizz;;:i;;~ -~~erd~~c~p~;a~e:.- .
~. nel quale operav amo ome coppia terape utica condividen
~ .. do le osservazioni e scamb iandoc i i dati, cominciarono
a.
_ .-- ristallizzare e ad assumere la loro forma attuale le idee e
_ . spresse in questo libro.
. .

~.-

. -- - -- - ----- - _.------_. -. -------- -_.- _... ... __ __ _ _ F_

---------~
-- - ---- ------ - - -- -
3T
3

iipragramma Spring Grave

A partire dal 1974 pi di un centinaio di persone mo


renti . di cancro fecero parte del programma Spring Grove
di terapia psichedelica. Questi soggetti possono essere divi- .
si in quattro gruppi: i primi pazienti che furono sottoposti .
alla terapia LSD nel periodo della sperimentazicme 'pilota
anteriore all'introduzione del sistema classificatore; quelli
che si offrirono come volontari per uno studio sistematico
di terapia psichedelica con l'LSD; le persone con cui fuu
sata la dipropiltritramina (DP1), una sostanza psichedeli
ca ad azione rapida, come aggiunto alla terapia invece del
l'LSD; e i pazienti fuori-citt, che venivano spontaneamen
te. o-mandati -damedid da varie -parti -dellar-egione-;-:-ch~
non potevano essere inclusi nel p~..ncipale studio LSD o
DPT a causa . della loro non disponibilit per iLgruppo di
ncerca.
La maggior parte dei soggetti nello studio del cancro ,
con l'LSD o la DPT erano pazienti interni ed esterni del ,
SinaiHospital di Baltimora~ Gli psichiatri in carica (Wal- '
ter Pahnke e poi Stanislav Grof) dedicarono un giorno alla
settimana alla sezione . di oncologia. del Sinai, partecipando
agli esami nella clinica dei pazienti esterni,presenziando a
conferenze di gruppo e facendo turni nella guardia oncolo
gica . . Durante quysti processi i morenti che potevano bene
. ficiare della, psicoterapiapsichedeliCa venivanos~gnalati : :
per il programma di trattamento sperimentale. Lprincipali'~
criteri per la loro accettazionenel .programma. erano: . un :
certo grado di sofferenza fisica, depressione,'. tensione; ; an- ~
siet o' isolamento ;psicologico ' associati: con ~ lag:t:ayit del ]
-una
. " niae; prognosi di--Vita. di~ an:t~~~tre.~~si(p~ich era- ~~
vamo _interessati non soloall'esito immediato"'del::tratta-

.- -. ,
- -. --..;., _':- --:-..:::...- -~
~c: mento ma_anche -alla' durata: dei-: risultati); nessun ;proble
_ ma cardiovascolare come deficienza cardiaca, precedenti di
infarto miocardico, alto grado di arteriosclerosi o emorra
gia cerebrale (non a causa di qualche .diretto pericolo far
macologico proveniente ,dagli psichedelici, ma perch essi
suscitano forti emozioni che possono essere molto pericolo
. se per questi soggetti); nessuna grave psicopatologia prece
dente lo stabilirsi del male n condizioni prepsicotiche al
momento in cui doveva essere iniziato il trattamento psi
chedelico. Negli stadi successivi di ricerca richiedemmo che
non vi fossere prove di metastasi del cervello o serie malat
tie organiche del cervello stesso. Questo era fondato sulla
scarsit di nsultati ottenuti con vari soggetti trattati nei
primi anni, i quali avevano neoplasmi cerebrali. Precedenti
di attacchi epilettici sono generalmente considerati come
un'ulteriore controindicazione; nelle persone con disposi
zione epilettica gli psichedelici possono talora- fare scattare
una rapida serie di attacchi (status epilecticus) molto diffi
cili a controllare.
Se il malato di cancro rispondeva a questi criteri, lo
psichiatra e il medico curante consigliavano di partecipare
a un programma di terapia psichedelica. In un particolare
_colloquio noi spiegavamo la natura -di questo -trattamento-e
discutevamo apertamente con il m orituro e la sua famiglia
i benefici e i rischi inerenti a questa fonna sperimentale _di
terapia..' Se ottenevamo un consenso, chiedevamo alpa
ziente di firmare un formulario e lo accoglievamo nel pro
gramma.
Dopo queste interviste preliminari, li morituro veniva
presentato a uno dei terapisti del centro e aveva inizio il
lavoro terapeutico. Il corso di una - terapia psichedelica
consisteva in tre fasi. La prima era il periodo preparatorio
e comprendeva una serie di interazioni con la quale esami
navano il passato del paziente _e la sua condizione presente
e stabilivamo relazioni di fiducia con lui e con la sua fami
glia. La seconda fase era la stessa sessione di somministra
zione della droga; il giorno _del trattamento il paziente pas
-sava--varie ore in une speciale appartamento, assistito da
un terapista e da un co-terapista; sempre .una-coppia.ma- ----------
-schio e --fe-mmma: Late~a fase comprendeva varie-intervi
ste neL periodo successivo-alla sessione-;:perfacilitare l'inte --- ..
' -' '"'I!I

------
' .- .. __: _._-----' - -----
- -- -- ----_._-~ ~- -
- . -' ~-.~. "- " . - , ' - -,,:-':':~-=.'---- ,,; - : _ " " -=-- _....::~-::-
~=..=-- :.- -_.,.. .: "---=.-". ~ .-' . . :.-.---=
_ ~- ~ ..- - graZIane " (ielle _ espenenze : pslcheae1iche~nellLV1ta __mdiV1-?
~ duale:delmorituro. ~=: . ~.' .- =- ~:~
.La fase di preparazione durava in genere sei o dodici ~
ore al giorno; estendendosi per lo pi inun..periodo di due:::;
o tre settimane. Poich . buone relazioni e un'atmosfera di ;;
fondamentale fiducia sono le pi importanti variabili .in u- ~
na felice terapia psichedelica, .durante il periodo prepara-'
torio facevamo di tutto per ,stabilire buoni rapporti corr il ;
malato e facilitargli la' fiducia in noi. Il vero e proprio la- 1ti
voro psicoterapeutico si accentrava anzitutto sui problemi ~
non ancora risolti tra ' il morente e le 'persone pi impor- -~
tanti nella sua vita; su quelli relativi all~ affrontare e accet" -::
tare la diagnosi,.. la prognosi e la morte; e sui significativi =
conflitti intrapsichici che. divenivano evidenti via via che la ~
relazione terapeutica si sviluppava; Sebbene i problemi ':;
dell'atto del morire e della morte fossero di solito discussi -,
in tutti i ..particolari, noi ' mettevamo l'accento non sulla
morte ma sul vivere nel miglior modo possibile.
In nessun caso la terapia psichedelica veniva presentata ,
come una possibile cura del cancro. Se venivamo interro- '
gati su questo, noi parlavamo dell'importanza dei fattori
psicologici nel determinare il corso dei processi patologici e .
_ . de.11a cap.'l:c:it dell'ot:gni~xno d.i _ ~if~I1dersid.a~olo_ contro il :
male~__ In certe- occasioni discutevamo. alcune _delle ,.ipotesi ~
implicanti. fattori psicogenici , nell'ezioloiia ~ der cancro . .~
Questo iasciavac.aperta.: laepossibilit:diesplorare:gli aspetti '
psicosomatici deLcancro qualora essi emergessero durant
le sessioni, ma in egual tempo evitava ai pazienti una: de
lusioneneLcaso di scarsi successLnei loro tentativi di auto-
guarigione.
Molte delle : discussioni 'Che ': tenemmo con individui de-
'.. stinati alla morte si accentravano su temi filosofici, religio
si emetafisici. Molte sono le ragioni per cui tali discussio
nirisultano importanti nel contesto. della terapia psichede
- - . 'l'.'
lica .con morenti ;-L'affrontare :la' propria~instabilit;fisica 'j
.

pu 'creare o.accentuare intere~sinellecdiniensioni spiritUali .-;


. efilosofichecdel!,esistenza-: -Il concettodbmorte, l'atteggia- ;;
mento-verso l'atto . dLmorue:eja: qu3.Iit~ degILultimi giorni '
.di ~ u~':morente;sono profondamente influenzati. dalla sua
- 0-':- ---:--:filosofia-:-pers-onale -e -dalle sue' re'deIii"Jelig6se:':- hi1tie~ le
"'-.~~:~. _~. --: ~e~enze- 1Jsichedelichehanno ; spesso ,-importanti: dimen- ~
.~ ' :. - - --:. , . , - " . '"-, ' ~. ,: --, +

-- < -. _ :--:-~
: - ; - ,- ~
~

:..::"~ si~~i.:religiose o misti-~he, e.l'espl~rare quest~~~~-;d'u~ante


F"':' irperiodo preparatorio pu evitare molte confusioniduran
..~ . te la sessione stessa.
~~ '. essenziale discutere . apertamente i conflitti di base
~.: che il morente puavere'relativamente alla sua educazione
;;i religiosa nell'infanzia, alla. Chiesa a cui associato; alle
--- quotidiane pratiche religiose. Spesso necessario un chia
~ ; rimento deHeidee che il paziente ha sull'importanza della
~' religione e della spiritualit nella vita umana, e della con
~~ tsione-relativa al conflitto' tra i vari credo. Per coloro che
'$" "hanno un atteggiamento nettamente negativo verso gli a
~":. -spetti religiosi della terapia psichedelica, utile accentuare
.. il fatto che ' le esperienze spirituali nelle sessioni di solito
-~ : non assumono una forma . religiosa ortodossa. Pi spesso
assomigliano a quella che Einstein chiamava una religione

cosmica; Questa forma di spiritualit non implica una di

vinit personificata, un panteondi santi intermediari e

processi ritualistici formali. Il punto focale consiste nel sa

cro timore e nella meraviglia che si provano dinanzi alfe

fox=ze--creatrici della natura e ai misteri di un disegno uni

~ersale. Sentimenti spirituali sono collegati con gli enigmi

"del tempo e dello spazio; dell'origine della materia;della

... 'vita:e=della .coscieIlUl;-delIe .:imens.ioni e della complesSI.t; .

. dell'uni~~'umana esistenza, e del fine .ultimo he


rta. dietro il processc.;dllacreazione_ Se l'esperienza: psf.
hedelica segu~uno degli. scheri"ilSaCriformalmente stabi
liti, in genere concorde.con gli ' insegnamenti dei rami
mistici delle varie 'religionipiuttosto che coniI lor.o princi
pale filone ortodosso. Cos pi vicina-_al. misticismocri~
stiano che al cristianesim-rraaiZiOrla:l, alla cabbala o al
. I:p.a~!.QJ.sm.O-.Pi.uttosto .c e alguidalsmoOrtOOSSO;-o alsufi
.1!!!9_PiuttQSt-e-a.n.c.b,~_ alla fede . rr u ~J.mana.~_ Spesso l'espe
rienza psichedelica implica elementi del tutto estranei alla
tradizione religiosa propria di ' un individuo, o viene . speri-o
-mentata:- nella . coinice -diunadiversa area, cultiirale .~ Cos .
. ~.,;.un .cristiano o un musulmano possono scoprire. la legge del ..
. karma e generare una credenza nei cicli di reincarnazione,
--" o un rabbino pu sperimentare. una cortversione .~ dal ~bud-'
":..'7' dhismo .zen. .. -.
- . __.. _ - --- - - ---- .- _._ ' - ----- ---- -:------ - - - - - - -
-----Pnna - della somministrazione della droga, .. dovevamo
~.~:_ investigare le nomialirelazioni interpersonali .del" morente,

_
_ . _
~ _ _ -:-.. _ ___ _ . - _ . _ _ _ . ':"':' ---:-'7 . . . . , --- - - ....... - - , _ .. ~ ~-::-- .
<~~. ~~ ~ ~:<{t[,: ~~~~
. <----.:""
:..;.,;;.-:...=----
--'- -- ,c--'-" specialinente"qeile' con imemorCdella.sua]i!niglla--e. corr. =:
. . il uersonale._ dell'ospedale. -Inmolt( casi: anche' un esame .~
su~erficiale dell'immediata trama sociale del soggetto rive- ~
la un sorprendente cumulo di distorsioni e confusioni nelle - ~
comunicazioni interpersonali con. i parenti, gli amici, i me- j
dici curanti e le infermiere.:n negare, l'evitare, la proiezio- J
ne, l'eseguire meccanicamente i propri compiti, l'instillare ~
false speranze, e un'ipocrisia . bene intenzionata possono ~
raggiungere dimensioni distruttive. Spesso ci siamo trovati
dinanzi alla situazione in cui il gruppo e i membri della -~
.~
famiglia, al pari del paziente. conoscevano la diagnosi e la .~
prognosi e tuttavia continuavano a giocare a nascondino ...;
per proteggersi a vicenda. La morte di un paziente in tali .,~
circostanze lascia spesso i parenti e il gruppo ospedaliero ~
con sentimenti di frustrazione e di colpa.
Un importante compito del terapista era di esplorare la
trama sociale e identificare i principali blocchi nella comu
nicazione. Non era raro che interazioni interpersonali in
credibilmente stridenti e distorte potessero essere semplifi
cate e rese dirette e aperte con alcuni semplici interventi ;;
catalizzatori. Non esiste alcuna tecnica per operare con la .!
famiglia, perch ogni situazione ha le sue proprie caratte
ristiche. A seconda della natura.dei problemi implicati. noi . 1
vedevamo i ' membn della famiglia in varie combinazioni '~
-.::-- -_.
~

senza e .con il morituro. Davamoai.familiariJ'occasione di ~-"'


parlare dei low-propri. sentimenti relativamente al pazien- . ~
te, alla. sua. malattia e alla su.a~ morte imminente. Facemmo ~ .
noltisforzi per facilitare un'interazioneaperta e leale, che ' .:
risolvesse i conflitti interpersonali e raggiungesse . impor
tanti risultati soddisfacenti. Incoraggiammo i membri della
famiglia 'a intensificare la loro interazione sui pi numerosi
livelli possibili, per diminuire l'isolamento psicologico tan
to spesso sperimentato dal loro congiunto morente. Simili
distorsioni nella:' comunicazione vennero . frequentemente 1
trovate nei rapporti fra il. gruppo .medico,iLmorituro e' i : :d
"membri della famiglia. In molte. occasioni il personale me- : .~

dico si ,sentLsollevato -quando gli fu detto ,che. il paziente ~


;, conosceva e accettava la diagnosi.. "
-. .. Fu nostra pratica consueta non mettere indiscriminata- J ..
-- mente -imorenti-di fronte-alla naturadellal6ro -trialattia -e ~
al suo probabile esito-fatale; sebbene iossepernoi.:.impor- ';
,~

_. - -~-_. __ .~~
.
!io"
~::- tanteil parlare -apertamente ~ di queste -conCiusioni quando
;-- il~ paziente_chiedeva -di essere informato o sem b rava pranto
per la discussione in proposito. Durante il lavoro divenne
evidente che le nostre proprie reazioni emotive erano un
fattore importante . IL timore della morte che un terapista
~ pu avere o la sua scarsa familiarit con essa _pu inibire
severamente il processo di comunicazione e creare una
condizione di paurosa alienazione in chi sta per morire.
Crediamo che la nostrapersonale esperienza della morte e
. della rinascita nelle. sessioni di trattamento psichedelico ci
abbia reso possibile impegnarci in modo pi completo e o
nesto con coloro che dovevano affrontare la morte nell'im
mediato futuro.
Dopo avere esplorato tutti questi punti principali col
morente e dopo avere stabilito una relazione di fiducia, ve
niva preparata la vera e propria sessione psichedelica. In
una speciale intervista che precedeva immediatamente la
somministrazione della droga , il paziente riceveva specifici
chiarimenti sulla natura dell'esperienza psichedelica, sul
succedersi di stati di coscienza inconsueti che potevano es
sere indotti dall'LSD o dalla DPT e sul modo di compor
tarsi nei vari aspetti dello stato psichedelico. Altri punti
importanti discussi. in _questa intervista.erano i modi dLco
municare- con noi durante il .periodo in cui la droga agiva,
e vari altri aspetti_tecnici della sessione.
Le droghe psicnedelicheerano presentate come . amplifi
catori o catalizzatori non specifici che rendono possibile a
una persona esplorare aree altrimenti inaccessibili dell'in
conscio e compiere un viaggio nella propria mente. Nel de
scrivere lo stato LSD o DPT, si rivel molto utile l'usare
.metafore, specialmente quella del sogno a- occhi aperti o
di un vivace film intrapsichico. Pregammo il paziente di
rimanere sdraiato durante la sessione, con gli occhi coperti
da paraocchi e ascoltando musica. Lo incoraggiammo ad
affrontare tutloci : che- emergeva durante la sessione, a
- sperimentarlo appIeno e a esprimerlo; _accentuammo in
_particolare il fatto -che una sessione riuscita implicav di ..... "!. - ~

solito una totale sottomissione psiCologica all'esperienza. : ~'.'!..

Almeno una settimana prima della. somministrazione _.~ -----:


della droga; -veniva sospesa ogni s6mministraiione- -difeno=
tiazina(agenti~ tranquillanti) perch non interferiSse con gli
-~ . . '--.0

~ -~: : ::_ ..;:~ effetti~dell~sichedeUco;oo:l'l~n5eniv.ano=in.ye.ce interrotte:: le-


._._'. ~==-~r~~~-::::-~ ircotici;~anti.bioticii=citostatici:'(Lquellei.ormona :-~
:;;~. ; - --l i:' 'Ii-=-gi~~o prima_dell~'-s~essio:i:H~" iFpaziente veniva.trasfe1-i~ =
to in una stanza privata. Procurammo di rendre questa
sistemazione quanto pi _calda e :piacevole fosse possibile in
un ambiente ospedaliero. Si consigliava ai parenti di por-
tarvifiori, .frutta , fotografie o opere d'arte che avessero un -;,
particolare ' sigilificato per il morente . Veniva approntato'
un apparato stereofonico affinch il paziente ' si abituasse "
alla cuffia e ai paraocchi che sarebbero stati usati durante <,
le ore in' cui la droga avrebbe agito, il giorno seguente: Di
solitoC incontravamo con familiari per 'far loro capire la '
razionalit, il processo e gli scopi del trattamento LSD. In -'
. genere chiedevamo che ogni membro della famiglia che vo- . _
lesse essere col paziente la-sera seguente alla sessione fosse '~
presente per l'incontro preparatorio.
Il mattino del giorno stabilito il gruppo ospedaliero da
va al paziente le usuali cure necessarie pi presto del soli
to, cos che la sessione potesse cominciare appena arriva
vamo. Dopo una breve discussione ' col paziente, dedicata
alle . sue' condizioni emotive e ai -suoi sentimenti relativa-
mente alla sessione, somministravamo la droga. Se lo psi
chedelico usato enl. la DPT, veniva sempre iniettata intra- ~
... muscQlarmente, poich-. qttesta-droga-~~ dnefficac-:-se'-presa -~
per bocca~ Il dosaggio oscillava fra i-90. e i 150 rriiIligraro~ '""
mi ai seccndadel1e condizioni fisiche del naziente, delle sue j
capacit: di- difesa psicologica:. e del pe;o .deL; suo -corpo. ~
Poich effetto . del DPT immediato e spesso dranurrati- :;~
co, i paZienti cos -trattati venivano fatti coricare subito do- ~
po l'iniezione e venivano loro applicati i paraocchi e . la
cuffia. -. 'i
.
L'LSD pu essere in genere somministrato oralmente,
ma nello _studio del cancro noi preferimmo,' per alcuni pa
zienti; la-somministrazione intramuscolare quando temeva- "
moun ~ assorbimento inadeguato o incidentLdi nausea e vo- -'
. . ..' -'. ~

mito.~ IL dosaggio dLLSn.,variava dai 200 al600: micro.. -;~


grammi,.:' che corrispondevano alla qwi.ntit di DPT. N~lle ,~
sessionJ..,.LSD vi .un.periodo dUatenzada ,.venti a quaran~ >:j
_... _. . taminuti .fra-Ia "somministrazione' della _droga e}'inizio de il~
.:.- .

suoi :'effetti_ Di solito.'pa~~<!-Y.<!-~_Q.::..q1!~~toJempQ_in:.collYersa- .~


'--Z!0~_ nrass~ti. o :guard~ndo i-quadri o ascoltando una._lllU- ,2
: ';"t:
-.-: ,.,. ... ~;-_.:... -~ .>;
~~h _ __ _

~ sicactranquilla;;:;:. Quandoc il~z~1}te~ cominciava_-a7sentire-:-gli------=-----=


~ effetti;::o venil[a:=-i~tato
~ -~ .~.-
, a~tar~
- -coriCat-e:ateneregli~hl
- - . .~ . ~"

::: . coperti dai -E.~~cJ:!~ quest0vitava ,i1.soggetto aconc~


~~.. trarsi sui fenomeni interriche cominciavanoamamfestarsi
;-. "a. rniare distraZiOnlesfrnE!.-~ Poi gli.veniva applicata la
~:~- ~uffia~veniva , su~'~u~i~a --;er
~as- tUtto- 'H-g"forno '
:-'- della sessione. Da::-qU"e-;to-momentOTn p~C;~' dHe
","-,~ reliza fra i pazienti trattati con l'LSD e quelli trattati con
- "la.DPT.
La scelta della musica veniva fatta consultandoci con
-~ '. Helen Bonny, esperta,in musicoterapia al centro di ricerca,
~, ' .che aveva molta esperienza d terapia psichedelica. L'inte
2 , riorizz ella sessione mediante l'uso della po-s1Z1Oi1e
sdraiata, dei p~ra.o.c.c,~ e a cuffia intensifica e appro
. fondisce considerabilmente l'esperienza LSD (*). La musi
~ ~a ?~_~paT~<:.chie fu~~0I!lltie aggiunge n!12ye 1i
~. , mensioni all'esperienza psichedelica. Attiva varie emozioni
prolond_e, aiutaTSOggettlauscire dalle difese psico~e
e-provoca ,un aument~sen~~gGI1tinul~:i:~I].te=ciri
statI dI coscIenza che si succedono neUas essione . Spesso
Possibile influenzai-Icontenu~-err corso dri'esperienza
con una particolare scelta della musica. La funzione della
musica nelle sessioni psichedeliche stata discussa in uno
~:- speciale~: articolo da due membri ~del gruppo" Halei Bonny"
e VI alter Pahnke.
~.
Une aiuto non . verbale venne usato. ogni volta che era
, possibile;',dal semplice toccare n,tenere le_mani, al cullare,
carezzare e dondolare. Le interazioni verbali , in questa fa
se, erano di solito ridotte al minimo; erano sempliciinco
raggiamenti al soggetto perch affrontasse qualsiasi mate
riale venisse a .emergere, ed esprimesse tutto ci che senti
. va. A intervalli, durantela sessione, toglievamo la cuffia e

~o;.~ (*) Le sessioni LSD interi ~tj~ate, condotte in un ambiente semp'!.!fi~ . " _ _ '-0'_ . .

_ catO""FprotetUVosono molto diverse-:-Oa\-omuDi .vla~per la persona - .


~L - She prende"LSD in una situazio~~cia1espm12Iess!!.,. gli ~olt~stemie _~
'..::: il materiale "inconscio emergente formano un'amalgama il].,d igricabile. ""--.s
-:_; :r:~s~rie~ D n5UI!.lirite_te.n~.e..diveni ~,-in.J~~,,}!E_~f!- " .:__
:, ~p ~n~ibile miscuglio ' di percezioni esterne e di espe_rienze: del pr(),p:io .. .. ..-:;~
~, ...!!lQ!!.<:!~~ inten~~e-nsE.!!!lt(};" 9.':l.este.:.,-5ltU azioni;-di'~~~--non 'con2u'- --'-'~
_ cono a. una: ' rofonda introspezione. ....~
... ~
. ~ i :paraocchLe:...prendevamo .un ' brev:~. co_nJatlo_verbale:.con::il.:::::
~~..:panrnt:-che-.
. - -= . .-
avev; .
cos :la'-pbssibilit=7di.:comunicare_~ogni -=it
l' - - . "_ . - ' . - - - . - ~
VISlone:-o sentImento cne ~provava : In genere, tuttavia, vem- :--
va dato rilievo soprattutto alle esperienze e ai sentimenti;
le discussioni sui fenomeni incontrati venivano rimandate
alla sera o al giorno seguente. Talora, specialmente nelle
ultime ore della sessione, ci servivamo di fotografie - di fa
miglia per aiutare a esprimere sentimenti e ricordi su spe
cifiche persone ed eventi che erano emersi con qualche ri- , :
lIevo durante la sessione stessa.
.L'effetto della DPT dura un tempo considerevolmente
minore di que110 dell'LSD; di solito le sessioni di DPT ter- ~
minavano dopo quattro o cinque ore con un relativamente ~
~
rapido ritorno allo stato normale di coscienza. I principali ,il
-::a
effetti dell'LSD duravano in molti casi dalle otto alle dodi- - -"!!
ci ore; una volta rimanemmo con un soggetto quattordici ,~
ore e pi, il giorno della sessione. Mentre il paziente tor
nava nel suo consueto stato di coscienza, i membri della -l
famiglia o gli amici intimi erano invitati nella sala del trat- j
tamento per una riunione,,_ Le speciali condizioni dei pa- 1
ziente spesso facilitavano pi aperte e leali comunicazioni e .~
portavano a interazioni insolitamente remunerative. Dopo
che il periodo di visita era finito naturalmente, dedicavamo
ancora un po' di tempo~interazione , con il - paziente:solo: ..:~
. Il giorno seguente e per tutta la settimana successivar-aiu- ~
tavamo il soggetto a integrare l'esperienzaavuta..duranie la
sessione ea portare questa nuova visione nella prospettiva ~
della vita .quotidiana. La' base del nostro lavoro in questa
fase era . il particolareggiato ' resoconto, scritto o verbale,
che iLpaziente' aveva fatto della sessione . .
Quando il risultato della:. sessione psichedelica era felice
non veniva messa in lista alcun'altraesperienza con ladro-o
ga. Se il risultato non era soddisfacente, o se, a un dato
momento, le condizioni. emotive ,del paziente : tornavano a ' .~
peggiorare con l'avanzare della malattia, veniva ripe~ta la J
sessionepsichedelica. . La decisione' circa .la continuazione ~~
de"! trattamento veniva sempre presa di comune accordo ..~
dal pazientee dai terapisti.
Quello che abbiamoAescrittofinra il trattamento ~
psichedelico praticato nello studio sistematico.50n.l'LSD e _ ~
-la-DPT;- in cui il ferapiSta~ deve-seguirele ~~igenze del pia- . .~

46
_
._--~- - - -- --'..:...!.:-_--- . - - - -- -- . .. - - ~- - - - - -_. _. -
~~.'.'-, '. .. ...... '"
-----'- -'
-- - _
- .
.-. ~.~--=--.-:-_ .

'!"-- no~:.diricerci.J1. favoro 'clllcocon quei malati dicancro~


=-~ che~ '5i presentavano ' spontaneamente differiva .alquanto
~': dalla situazione terapeutica dei primi studi pilota e nei
~ progetti di ricerca LSD e DPT.. Negli studi pilota ilprinci~
"' pale obiettivo dell'esperimento terapeutico consisteva nel '
: ,raccogliere le prime impressioni cliniche circa il potenziale .
~' della terapia psichedelica per i malati di cancro. Quando
=' lavorammo con il gruppo di persone che' si presentavano
.. ~ spontaneamente, avevamo gi una considerevole esperienza '
~',_clinica nel processo del trattamento e il fine 'dell'esplora
~-~,zioneera di venire a sapere che cosa la terapia psichedeli
~. ca poteva offrire in condizioni libere da una rigida ' meto
~'_ dologia_ In altre parole, cercavamo di stabilire in chemo
~~ do questa terapia poteva essere meglio sviluppata per rag
;",giungere il suo massimo potenziale.
~ . ' Vi erano parecchie differenze notevoli tra il lavoro tera
:~ . peutico in questa categoria e i due studi principali. In
._ questi ultimi j morenti ci erano mandati dai chirurghi e
,. dagli altri medici del Sinai Hospital. La maggior parte di
questi pazienti entrava nel nostro programma all'ultimo
stadio della malattia, di solito dopo che tutti gli approcci
,.. convenzionali al male erano stati tentati ed erano falliti.
:.:..: _~ maggior parte_ deLpazientLsp-ontaneLera. rimasta del - - ---'---:
=: tutto estranea a questo consueto processo di selezione. Ve
""',:- nivano in genere da luoghi .lontani . da: Balthnora. e prende
;;~: vano contatto con noi' dopo .che i primLrisultati del pro
r::'-' gramma dello Spring Grove erano stati presentati a confe- '
> renze, pubblicati in giornali scientifici e discussi nei vari
-",.mezzi di divulgazione. Parecchi di questi soggetti erano nei
i' primi stadi del male e il lavoro con loro era pi facile e pi
~'- producente; Gli altri pazienti di questa categoria giungeva-.
no attraverso i canali consueti. Essi furono dapprima in
.-< clusi nello studio DPT, ma venivano assegnati al gruppo di
~' controllo che non riceveva il trattamento con la. droga. Do
" ...:.
b poil tempo richiesto per il controllo, potevano optare ;per:
7~~vere una sessione psichedelica. fuori della cornice di ricer~
~ ca.

5:>~ Negli studi principali il. tempo dedicato aL morente eai


~membri" della, sualamiglia. era ristretto dal piano di ricer
~ ca-:- Nel- gfUpp-'oegIf-spontariei -dipendeva da noi stabiliie -'---."
~" quanto tempo dovevamo dedicare al morente e _ al1a : f<>TPi~ .. -
~=,
t;'.,.,
~ ~
..-n:-....
..,~, .
, -!'" .~- . _ - -- - -
~~ ..

;'-c
. _-o -...=-='.--:...--_.-' - - ~ - - -.--~ . - , ._ . .~
--:=-o- ' . gha-=-ne1=processo;-..di=.preparaZ1one::oe=nei:::-ColloqUl -aopo;cr,;:;
==-_~ =.-' -::sessione::;psichedelica Inol tre , du~ di- noi ~ lavoravano com~
. ~:."'.' coppia terapeutica dal pruno contatto" con il moriture ~
con la sua famiglia fino all'ultimo incontro. Questo differi '
va considerevolmente dalla situazione nel progetto di ricer
ca .LSD e. DPT, dove il. co-terapista (o l'infermiera) entra:.;;:
vano di solito nel processo di trattamento un giorno o due:.~
prima della sessione, psichedelica.
I colloqui senza droga , come le sessioni , psichedeliche' -=
avvenivano. m..una delle due speciali serie di trattamenti a1 :~
Maryland Psychiatric Research Center. Quando il morente~ .
proveniva da Baltimora,. noi cercavamo di fare la maggior '~
parte del lavoro in un piacevole e familiare am.biente casa.-~
lingo. Nell'ultimo stadio del nostro lavoro avemmo la for- -_~
tuna di ottenere il permesso di condurre addirittura a casa '~
sua le sessioni psichedeliche. In queste condizioni il lavoro ~
terapeutico rapprese'rit un'esperienza personale molto pi ' "l:l
profonda sia per noi sia per il paziente e la sua famiglia, e -=
divenne un'inestimabile fonte di studio in profondit sulla ~
psicologia e sulla metapsicologia del morente e sul valore "~
dell'esperienza psichedelica nell 'incontro con la morte. -;
I mutamenti che avvengono nei malati di cancro che -~
seguono la. terapia psichedelica sono quanto mai vari, ~
complessi' e~multidimensionalL Alcuni di essi sono di natu ~ ::;
ra nota, come. diminuzione della depressione, della tensio<~
ile, dell'ansiet, dei 'disturbi del sonno;. e della ritirata 'psi- ' '
cologica~ Altri-implicano fenomem.che.sono assolutamente ' '
nuovi nella psichiatria, e nella psicologia occidentali; in ...J
particolare cambiamenti specifici nella ' fondamentale filo
sofia della vita, nell'orientamento spirituale e nella..cerchia- :
dei ' valori. Oltrealla.loro . influenza sugli aspetti ' emotivi, .
" filosofici e 'spirituali dell'esistenza, tanto l 'LSD quanto la .,:
, DPTpossono anche modificare profondamente l'esperienza:,'.
del dolore fisico ,in molti modi diversLData la: complessit. '1
di questi cambiamenti e la:mancanza di specifici e sensibili. ~
~ .-.
strumenti. psfcologici. per alcuni di: essi', una ' stima e 'una :~~
quantificazione dei risultati un compito difficile, compli-"'~
.' -.,
cato inoltre. dallecondizio!'J fisiche ed' emotive di molti 'J
r _' -. malati di cancro ,eal 'loro atteggiamento , spesso; negativ~ ~ ':
verso Lpr.ocessi ' psicologici. in, genere; che. limita-l ~uso-degli ........
'-'--'s~menti esistenti .. Durante gli. studi Spring Grove speri- "
=-=-. -
~~ mehtammo c-on diVenir riJ.etodi-dr:valUiiZr~nesenzjrovare "_.- .
=-~ una , soluzione soddisfacente: ai'problemi impliciti.
~ Uno studio di psicoterapia LSD che comprendeva tren
==- '__ tun malati di cancro pu servire qui come esempio di que
~ stitentativi (*). Secondo il piano originale di ricerca, ogni
E ' paziente doveva portare a termine vari test psiCologici pri
~, . ma e dopo il trattamento. Tuttavia quello che ci si aspet
_ tava datali test risult piuttosto realistico; essi richiedono
~_ un grado di concentrazione e di perSeveranza. che permolti
~~ . di questi..soggetti gravemente malati .era impossibile a cau
;;> sa della sofferenza fisica e dell'esaurimento. COllsiderando
~~' l'incompletezza dei dati dei test, dovemmo porre anzitutto
l'accento sulla valutazione data dagli osservatori esterni.
~.-, Pahnke e Richards crearono a questo proposito uno spe
~
:,_.~.<.,' ciale strumento: la, Scala di valutazione della condizione e
.. motiva (Emotional Condition Rating Scale, ECRS). Questa
t scala rende possibile ottenere valori di valutazione ' da -6 a
.. +6, che riflettono il grado di depressione del paziente, di
isolamento psicologico, di ansiet, didifficoIt nel tratta
'-' mento medico, di paura della morte e di preoccupazione
~' per la sofferenza fisica. Con questo strumento vennero fat
te valutazioni, un giorno prima e tre giorni dopo il tratta
mento, da medici" infermier~, . Il].~!lljJri ..della.famiglia,.ter.a-_.
~ -pisti 'e 'co-terap-istCLSD~ ' ~, negli ultimi. stadi, da uno psi
....
!':'.
' chiatra operatore sociale che funzionava come valutatore
(~. indipendente.notre ii quantitativo d narcotici richiesti
~ nella cura del paziente ' fu assunto come criterio per misu
~' -- rare la sofferenza fisica. -~
~ L'efficienza del programma di trattamento psichedelico
~" fu valutata conducendo test di significativit statistica sulle

...",' stime prima-e-dopo-sessione delle condizioni cliniche. I


_ computi vennero fatti separatamenteper ognuno dei fattori
~--: " individuali (depressione, isolamento psichico, ansiet, dif
'.:?,. ficolt nel trattamento medico, preoccupazioni per la sof
_..::'

~
~~:.~ .-- ~ ,'

. -.t.! ; _.

~.~- (*) ., In questo capitolo ci limiterenl sOLO a \sottoiineare brevemente il


-' metodo di stima dei risultati terapeutici e l'approccio ai dati dell'analisi.

;-~ TI lettore interessato trover ima discussione particolareggia~!l.:..<!<;l~a!!lt!.ti_...

- .- dotogia--di-rici"ci: dci"dati qu'antitatiVC dclIetaia'l' s~tetich~ e. i risultati

-t:. delle analisi statistiche negli articoli originali. ._

~~.!-. ,..~

- --- - --- --- - - - --- -- - ----- - . -~ -


- ~

:,-:.:~ - c
.._- ferenza fisica) oe=-anche"":per: i"'rapYJ-fl::sentiTIti:':'-el1e sel'cate; ::
-:-' .. -gone- di stimatri(ter:pistl LSD :-~ c6=.:terapista; ~edico 'c J-;:.~
rante, infe~iera , membri della famiglia, stimatore indi- ~~
pendente). .
Fu ottenuto inoltre un indice composito per ogni cate- - :
goria di disturbi mettendo in comune le stime di tutti i va- c<:
lutatori. I risultati terapeutici in ogni categoria vennero al- j
lora valutati confrontando gli indici individuali compositi .~
prima del trattamento con quelli ottenuti dopo. Pervalu- ~=
tazioni globali. del grado di miglioramento, fu ottenuto per.' ...;
ogni paziente un indice globale delle condizioni cliniche ~
complessive sommando i dati di tutti gli stimatori indivi- _
duali per tutte le categorie cliniche valutate. Questo pro
cesso rese possibile descrivere le condizioni del paziente
con un solo esponente numerico. Sebbene questo approccio
lasciasse nell'ombra le particolarit dei problemiclinici co- . ;
.~
me pure le spesso sorprendenti differenze di opinione fra i
singoli stimatori, esso fu utile per confrontare i risultati nei
singoli pazienti ed esprimere il grado di miglioramento in
termini ; di percentuale dell'intero gruppo.
Le: impressioni cliniche degli effetti, spesso drammatici,
della psicoterapia LSD sulle condizioni emotive dei malati
di cancro furono confermate dai risultati delle valutazioni .
. I -Imitaffieiiti-:'terapetitici -piu--pronuniarl furmi osservati ~
nele aree della depressione, ansiet e sofferenza, seguite il
:i
davicllO da- quelle relative alla paura della morte. I risu- : ':i
tatifurono: meno drammatici nell'area del trattamento -me- '3
' dico.
.J
. ~Miglioramento drammatico fu definito arbitrariamen- ~
. te un miglioramento dell'indice globale di quattro o pi ,~
punti, e ~miglioramentomoderato,. quello da due a quattro 0j
punti_oI pazienti che mostravano un miglioramento di me- -1
. ~
no di due-punti o un peggioramento corrispondente venne-o ~
roconsiderati . essenzialmente immutati. In 'conformit , ..
.~
con queste definizioni, nove soggetti (il 29%) mostrarono J
un miglioramento drammatico seguendo la psicoterapi L- o~
- SD, tredici (420/0) migliorarpno moderatamente e i restanti ~
, . -neve, . (29%) r=illiasero essenziaimente immutati. Solo due . ~
-; . .~ pazienti, ,, dopo il trattamento, ebbero ~n :indice globale in- :' .~
:.~~ __ ~:: - fe.riore.a oquello.cd oprima; -in-entrambi--il peggioramento-fu-'---,;
:0 .., _ insignificante (-0,21 oe ~,51puntirispettivamente). ~
;: . J
~~;:':!{~+~"_:"' ~.-"--__ o ~

==:-.
~::-. Per , quanto ~riguardava~la richiesta-di -narcotici, la -dose _.-- ._-_._- .
media _giornalieri per . l'intero ,~gruppo ': l1ostr -:urr:.:orienta"
~:=-mento positivo ben definito; tuttavia la diminuzione non
~- raggiunse un grado sufficiente per essere statisticamente
r.,;?- significativa. Poich questo dato sembra essere in conflitto
con le stime che indicavano una diminuzione _di sofferenza
_molto significativa, esso verr esaminato in un capitolo
~.
_'_- successivo.
;;::- I risultati -dello studio DPT sono stati descritti e valuta
ti da William A. Richards (*), psicologo e terapista del
Maryland Psychiatric Research Center, che ha. ratto parte
del programma sui cancro fin dal 1967. Questo progetto
implicava quarantacinque pazienti assegnati a caso al
gruppo sperilnentale e al gruppo di controllo. Due stima
tori indipendenti valutavano i soggetti e i membri della fa
miglia usando scale psicologiche: Sebbene nei singoli casi
la psicoterapia DPT ottenga risultati positivi decisamente
drammatici, l'esito clinico dell'intero gruppo sperimentale
non present un sufficiente grado di significativit statisti
~_ . ca. Risultati significativi e importanti orientamenti furono
.c
trovati relativamente _a certe scale individuali, ma in gene
rale questo studio non diede la prova chela_DPT potesse
sostituire con successo l'LSD nella terapia psichedelica con
malati-di cancro:- Questo senibra c()ncordare con
le im-
~' pressioni clir..iche e con le convinzioni dei terapisti psiche
~ '. delici del Maryiand . Psychiatric Research Center, che quasi
~'.
unanimemente preferiscono lavorare con l'LSD se richiesti
o se hanno la.possibilit di-scegliere.
~S" .
Pi interessante dei risultati d'insieme dello studio fu lo
... sforzo di Richards di scoprire il valore terapeutico dell'e
...,. sperienza psichedelicanel suo massimo. In questa parte
: . -.dello studio il presentarsi di queste esperienze fu misurato
:-_ dal Questionario di esperienza psichedelica (Psychedelic
:t Experience Questionnaire, PEQ) creato da Pahnke e Ri
f: chards. In questo questionario l'accento posto sulle.cate
~~' 8orie iondamentali dell 'esperienza massima quale - de
=
~.
-;::z-.
~

",. - - - - -
~ . (*) Analisi- particolareggiate dei dati e una discussione dei risultati . ~:':t~
'.,Lo

".: dello studio--S pri-ng -Grove-DPT si- VOSSODO trovare: IieIra-diSsertaiJonedot- - - _- _- ;::
f,.,~_torale di W.A. Richards (v. la Bibliografia). .~,,:,".;,.~

_--,-~______ __ _~_.______ ______ -:-"Sl .. ~ .:~;!


~', , . s~tta~dagIL autori:~ senso_dLunit, tTascend~nza~ deUempo --~
.:..... -- _.:,-, , -~ e;aetIo-3pa216::~snso-:-di=:obiettivit,_ dLrealt.:-e-::'d isacranta.; :
=:-- , 2___siatoi'd':animo :altamnte positivo ;lIi~ffbilit~I:::cpi~de! ~
"C - que~tioIHirio. relativi a' ognuna: di 'queste . categorie '5000 ~ mi- .
surati su di una ,scala dUntensit da zero. cinque. Un'al--:
tra fonte di dati fu la valutazione. dell'esperienza ,psichede-
lica, dei , pazienti fatta -dal terapista. Secondo Richards,i
dati raccolti nello studio DPT mostrano risultati terapeuti- :~
cLmigliori nei pazienti che ,hanno avuto un'esperienza psi- -
chedelica: massimache. in .quelli che non l'hanno avuta.
Un_importante aspetto di questo lavoro eluder fatal- ...
mente ,anche le pi elaborate metodologie: in tutti-gli studi
affini_che si condurranno in futuro. Ed la profondit
dell'esperienza personale di coloro che hanno avuto il pri-
vilegio di condi~idere , con un altro essere umano la condi
zione del morente, e di vedere le crisi psicologiche,_che ac
compagnan'O cos spesso l'incontro con la morte, alleviate o
completamente rovesciate come risultato dell'esperienza
psichedelica. Ripetute partecipazioni a questo particolare
evento sono ancora pi convincenti dei dati numerici, e
non lasciano dubbi nella mente del terapista psichedelio
che questo lavoro con i morenti meriti di essere continua
to.
. . . ::
-- " ._._-_ . _~

.
.1

':!:-- ' .. . ~._ .

----------~- ----
- ,~
....

_-..52 . -.....
:""":,==o-'-
~'~ ~~-':c.:
-~:,~+,.--~",,~
._::---.,-::-_- ::,,---,--,'-
---~.-, :--~
-' ~.;..-,-' -.~-- --. ",--, '- -- - --' - : ,-" -~---:~-,-
' ---" - ' -
..~- -... ~=~--~(-:.~~
. ~.~.~.:::_~- :._-..:.-~ - . . . .,-:-"
-~ .;~
~~

:::::..:..:.-- -- " _:. ~ - - - " _.--_ . .:... --

Dimens ion idei la coscienza:


cartografia della mente umana

t'er caoire il profondo impatto che la psicoterapia psi


chedelica pu avere sui morenti, dobbiamo prendere in
f considerazione le caratteristiche specifiche delle esperienze
indotte con l'LSD. Studi clinici dell'LSD condotti negli ul- ,
,. 1 timi due decenni ci hanno mostrato che guesta droga aro: j
'r } ,----- - ...... -- ~ , '- ----.----
- ,
pliIiCal processi mentali rendendo possibile a una ~fsOna i

~I
"
dI esplorare vandomini dell7fnconS"eio normafrilellts:
_~ _ __
.--r- *~---'- - ~ --,"?-- _,, """'-"'.

-cessl-m:--Una seSSIone LSD rappTeSeiitaCOs un V1aggio '


If~timi recessi derra-~: Le ~ desc~ioni di-;iri- tf.Q.i

,inac- ."
"'_I"" 0-_ :

I espenenze LSD possonOCfii"llque essere considerate come

W'lpp.e..,.de]la pSIChe Q cartografie dello spazio inte.r!,Qre ~ I

'modi e le sequenze che caratterizzano l'emergere di mate

;: "
riale inconsciQ~ nelle_sessionLLSDsonodeterminati da ,una .
-- variet di fattori esterni, come la situazione attuale della
vita del soggetto, la personalitdelterapista, ,la natura
della relazione terapeutica e gli elementi dell'ambiente.
~

------
Il contenuto delle ~e~sionLLSD comporta.-1LPl!rcezioEe
.... _ simultanea di molte dimensiojJLe
_ .,-" " -
livelli. di sigpjfic.a,to
~~ bolic;.Q. Sebbene ogni tentativo di descrivre un .tale com
sim
. ._--- "-
.". _ - -~ -.-~- - -"".

.' plesso olografico in termini lineari ,implichi un certo grado


di supersemplificazione, Q.9~s i..<ill!9_ distinguere guattro re
~ ~i_ 9.JiI?~pE:nciP'!}'Lfu.sI?erieU];~__L~.I?: a) ~Qeri~~
~' , stratte ed estetiche; b) esperienze ~icodinamiche; c) espe

---
~ rlenze perinatali (*); e d) esp-~e~e transperso;a-ll. Nel te
.:--- - --....----- ------
...-~ " ."

~:'"
~ -----
~
(*) Esperienza perinLlrale un nuovo termine psichiatrico coniato dal

~;"' priInO autore (S.G.). Etimologicamente, 'il termine periruua1e una paro
irt,. la composita greco-latiua; , il Yrt::fi,sso_ ~d=---_ ~o_e~ignifjca .intoIDO,O---

:;--' av1no~--;laraciire ~raJ-;-~-derivata dal latino natalis, o .pertinente alla '

~."'

~~~-~:-- . __ ...:.._ ---~--~-:...:..- '.

--....... ~ ._
- "-'--.

- .-- "-,,-
~.~,:~. ~stdih~egue,:desriverem-'J-'ognuna:-dLqueste"categor~~l;~
---~--l~~~~ i~p~rtanza per ii morente(**) ~-:-' . ~- - .--_ - =_- ~ ~
:;; : -~

Esperienze astratte ed estetiche nelle sessioni .LSD

-Le . esperienze appartenenti a questa categoria sono


molto comuni nelle sessioni LSD a basso o medio dosag- .
gioo Nelle sessioni ad alto dosaggio della terapia psichede
lica esse sono generalmente limitate ai primi stadi della
sessione ; prima che l'effetto dell'LSD raggiunga il suo cul~
mine~ Solo raramente i fenomeni -astratti avvengono per--"
lunghi periodi o dominano l'intero corso delle sessioni ad .
alto dosaggio. Le esperienze astratte ed estetiche suno ca
r.atterizzate da una drammatica percentuale di mutamenti
con un minimo o nessun contenuto' psicodinamico. Va- - ~
spetto pi saliente di questi fenomerJ !'implicazione del
sistema ottico. I mutamenti nella percezione delle fonne e
dei colori sono cos ricchi e drammatici da essere definiti
orge. di visione o circo reunale". Talora vi pu essere u
na scarsa vera e propria distorsione percettiva dell'ambien
te, ma questo viene interpretato emotivamente in un 'modo
inconsueto. Pu apparire incredibilmente bello, sensuale o o
_comico; spesso viene descritto -come -avente: qualit magiche - ~
o fiabesche.
Le esperienze' estetiche sembrano rappresentare !.'aspet- -
..
..
. to pi superficiale dello stato LSD. Non .comportano -im.; 1i
.portanti intuiZioni psicologiche n rivelano profondUivelli
. dell'inconscio individuale. I pi importanti aspetti di que
sti fenomeni possono essere spiegati in tenninifisiologici
come . risultato ' di una stimolazione '-chimicasugli organi
~ensori, che viene a riflettere la loro intima struttura e le .

1
-

"'""Z
:.n.ascita.. Il termine perinatale riflette il fatto. che i fenomeni appartenenti ' ,.;
a questa categoria sembrano essere in stretta relazione con gli eventi im- " .
'-:1
. .. : mediatamente precedenti, accompagnanti o seguenti la nascita biologica. "
" '." - ($$ Fer una discussione pi particolareggiata e completa .delle cate- ; _
_,_. . . gorie- di 'esperienza .si veda Regni. dell';nconscioumano: osservazioni. ' in . :"~
'.:". '. . base alla ' ricerca .lSD (Rea/ms .of-'h.e..Uman-Unconscieus~--{)bservatio."s..-::;
7 -:-JromLSD Rese~;ch)cli.Stanislav Grof (New York:DuttonJ976). . . ;.
l.;::.. .. , :
~:~~~ '.--. ' '-
~ ~'~ " ::~ ~'. 54 - _ r .:._~:~~"!
~~~_~.>:.i:.:-_~:~::- ,'-'h; ~-~ -.- ., ---_ -:-._~-- -:.:-~
.
- . l~~o caratteristiche funzionali. ~ SimilL mutamenti possono - .-
~ essere evocati con vari mezzi come la pressione del bulbo
oculare, la luce stroboscopica, la ridotta immissione di os
= ,sigeno l'inalazione 'di diossido di carbonio o la stimolazio
J

~!:'
ne elettrica del nervo ottivo.
Molti dei soggetti morituri in cui le esperienze estetiche
:;- ebbero particolare importanza durante le sessioni LSD,
- non provarono profondi cambiamenti come. risultato dell'e
== vento. Essi erano di solito affascinati dalla straordinaria
bellezza delle sequenze estetiche e si sentivano grati per
questa distrazione nella monotonia dei loro giorni di ago
nia emotiva e fisica. Solo raramente queste esperienze
-.-- hanno avuto benefici effetti duraturi .. In poche occasioni,
tuttavia, . osservammo un inatteso sollievo delle forti soffe
renze fisiche dopo una sessione prevalentemente estetica.

Esperienze psicodinamiche nelle sessioni LSD

Le esperienze di questa categoria sono derivate da ma

teriale biografico che riflette emotivamente situazioni im

portanti nel passato e nel presente di una persona. Esse

hanno . origine.. in . vari regni dell'inconscio individuale e in

quelle aree della personalit che sono accessibili nei .con

sueti stati di coscienza . . Le meno complicate. espert~QZe

2.~~odinamiche ass~..,2!l0 la ~~JiLu.n:aI~niy.~'liY.er.e

~~erla1tamente emotivi; sembrano esser~vid_e.~attuazion.i

di ricOrdi traumatici o insolitame"iJe_p'laCevolLq~lJ)nfanzia,

:delIa fanciullezza o aI periodi ulteriori. I pi complicati fe~


. -'llOffie1ri--tii-qrrest<1'gruppo- rappresentano concretizzazioni
pittoriche di fantasie, drammatizzazioni di desideri. sognati
durante il giorno, di ricordi schermo e di complessi miscu
gli di fantasia e di realt.
~ sessionLP~CQ.dJ1!a.m~?e possonO..2:vere ~9.QseggeI1J:e
. c. ter~.'~p~yJj_4.L!ll0lto ..importllEti. L'individuo pu rivivere.~_e ... _.- ._- ~.
. integrare varie e~rienze traumaticherlSalenti al periodo -'
formativo della vita, che hanno avuto un'infuenza decisiva ::
-..::.,-'sulIo~iiuppo- dl1a-personalit. L'opportunit di sperimen- :
.;,.- tare vividamente ricordi spesiiic:L <lige.riodLdiversLdelli- - - -
-=--propria- vita -ren.Ck--i~~ibile vedere le lorointerrelazioni e . ~
.- di scoprire catene di moduli nevTotici- inconsci sottesi a ~ - ~~
...

~- .
-~ -_ . _--_ .. _-~ - - - ---,---
~~-. :--~~- - : . - ' . -~ - - -,;.~
~~ ,::- specifici problemi-:emotivi.- Questa' pu~ essere :urr imp <E'U!l_
-:=_
:s:~;;-- _--=-t e=.esperienza;;.trasformatrice.--che=si -conc1ude:::in:::profonOi ~
cam"bi~enti~dclla__s truttralella personalrf~delkd.in,,-~
-.:.
-miche emotive
~ -- - -- - e-del coriij)ortamerito
- -- .- _.-
aeU'mdividu-o.-
-,. -----
Le esperienze psicodinamlche sono' molto comuni nelle -.

sessioni psichedeliche 'con morenti. Sebbene, di solito, non ':


medino una profonda rivalu tazione filosofica e .spirituale _
del concetto stesso di morte, possono aiutare il morente. a,: ~
raggiungere una sintesi significativa delle prime parti della .~
sua vita e ad affrontare con maggiore equanimit la morte .!I
imminente . In. queste sessioni i pazienti possono sperimen- ..~ !il

tarenuovamente eventi penosi e raggiungere la riconcilia- ~


zione e il perdono. Possono anche riattivare passati conilit- .~
. ti, operare su di e.ssi e trovare una soluzione emotiva. L ~
dove una pens'a consapevolezza di progetti non portati a ~
. tennine, di sogni non appagati e di ambizioni frustrate ha -~
turbato la pace mentale del soggetto e creato amarezze e
risentimenti, l'individuo pu raggiungere la conclusione
psicologica o liberarsi dal bisogno di per.seguire ambizioni J
passate. In questa circostanza non raro che il morente ~
-'
sperimenti in riassunto il ripetersi di tutta la sua vita, con
una valutazione positiva che precede il finale distacco e-- ~
motivo dal processo vitale (*). _ ~
- -L'esperienza ~ DPr di Sylvia, una dn.na- di settantun ~
anni che 'moriva 'di cancro .
al seno cOIT.metastasi. multlple, .J
pu servire qui da esempio di una sessione pskhedelica
.
con predominante-materialepsicodinamico di natura auto- ~
biografica.
Il giorno della sessione furono somministrati intramu- - }
scolannente a Sylvia 105 milligrammi di DPT nelle prime ""
ore del pomeriggio; la sua esperienza ebbe inizio alcuni ;~
minuti dopo l'iniezione; Sebbene giacesse calna e immobi- ..
le a letto, con gli occhi coperti dai paraocchi, il.suo mondo 1~
,
"
t:'''';: , .~
I;~ ~_- ~-
," . ' .-::S
<: 0(*) Questa completa ripetizioiIedella vita pu avvenire entro ,un pe- 0:
. riodo molto breve nel .tempo {)ggettivo della.. s-P5Sone;- a ..-olte ..si. trat'"....-di ~
. .: alcun L minuti o "";che di secondi. Questo fenomeno presenta. una ,! stretta
somiglianza con le esperienze. soggettive che accompagllimo incidenti o ai- . ~
- - ---1 . tre-si tuazioni-cii-t>ericolo-mortare,~c6me-p-tire cori-quelleassooate--aila' .

morte clinica..
= ":""""
~~ '- y' _ . . -_ . ' --_.~-:"":" -
' - - - .:. - -- ._ _--~---_::--=-- .:_
_ . :- ': .' .' --:- - '-'-' -- - - - -- - - - -

. 'tIltenore era molt(i' hccb~e-drainmatico. Quando.Je.sLchie--- .---- :...


~-:. ~" di descrivere . quello che avveniva, in,lei, sl.1ament- dtes~ .. .'.

::..~'~sere stanca e il suo corpo rabbri'.'di; poi descrissunase


~. rie di ,i,ide. immagini della sua fanciullezza,che.le passa
. ~ . vano davanti agli occhi.

::!..._ Trenta minuti dopo le chiedemmo di comunicare anco

- ' J

~.:,:ia. Sebbene Syhia. continuasse a non sentirsi fisicamente .


~; bene, si mostr molto eccitata dalle esperienze della fan
_ .> ciullezza che continuavano a fluire.: molto velocemente da
~ vanti ai suoi occhi: . adesso erano sperimentate sullo sfondo
? di una precisa consapevolezza della morte. stato cosi
::.' abbondante, non posso raccoglierlo insieme ... Allora. ero
~. :~ felice, adesso sono malata e morente... Voglio morire, vo
f~~' glio morire stanotte... Ti prego, mio Dio, prendimi... Non
~ mi importa di morire, lo desidero tanto .... _Perch. soffro?
~~ Sono _stata buona, nella vita.... Credevo che solo la. gente
_. cattiva soffrisse ... Sono stata buona con i miei figli, con
~ . --
~ mio marito ... In questo contesto Sylvia rivisse la nascita
~ dei suoi figli e rivide le loro vite, comprese le sue relazioni
~ con loro. A un dato momento ,ide improvvisamente . un
bell'angelo che cantava una parte di soprano nel coro.
" . Vedo un angelo... Un'ebrea non dovrebbe vedere un an
_ gelo, contro, la mia religione, ma ,. molto, molto bello ... .
r'- Oh, ora va:bene, non ~ . ~n: angelo, Carol Burnettl. Tutti
~. noi scoppiammo a ridere' mentre diceva . queste ultime pa
re: . fOle: era cos tipico di Syivia .i1 cui concreto umorismo per
meava, tutte le nostre relazioni.
Verso le sei l'effetto della droga cominci a indebolirsi,
ma le .sequenze dei ricordi continuarono. ~Misi presenta .
"- _ tutto ci che stata la mia vita... Ricordi,migliaia. dLri
,.."

cordi... Periodi di tristezza e periodi di gioia.:. Con ' i bei


~. ricordi tutto chiaro, vi dappertutto una gran quantit
~. di luce;' con quelli tristi tutto buio... Non. so. perch ritor c
!';'
.,. . no a tutte queste cose: alcune di esse sono vecchie di cin- .
~.;,.. quanta o sessant'anni... . interessante, tutte le. mie ' soffe= .
~'~'.' renze sono scomparse, non, penso affatto esse ~ .. .Poco '. a
:].'.: dopo, . Sylvia ebbe un accesso' di tremiti e descrisse i suoi '
"':..>sentimenti e le sue esperienze:, Ho . bisogno di tremare, . . .--: ~
~"~on so perch. Non sapevo di avere delle tensioni_ ,Devo a- . ..
~ede : avute-irrcoII5Camenle:--ltilingirl.oche'rulfi norVfVla- - - -,,
if :mo ~ con qualche tensione ... stata unavita:: cos4be~a;_ "- - ..'~
~ .~

e-- .
j,..~';'.
ii:: ...
. __ _nessunacrederebbe.quale,bella vita:ho-vissuto. :-. ~ -'
____''.. ' Dopo -.q uesto episodio Sylvia torn Tapidamente.,ana. sua '7-=
coscienza normale; Le sue impressioni conclusive sulla ses- ~
sione furono di avere avuto un'opportunit molto singolare
di rivedere.la propria vita, ed ella disse di essere contenta~
L'esperienza le rese pi facile ' affrontare la morte perch .
poteva riconoscere e' apprezzare quanto la sua vita fosse ~
stata ricca e completa. Inoltre l'intima certezza ili stare :, .
per lasciare una bella schiera di figli e di nipoti che avreb- -;
bero continuato il processo della vita la aiut ad accettare .~
il distacco. . .~
L'ultima volta che la vedemmo prima che morisse, ci .,."",
strizz 1'occhio dicendo: Vi rivedr pi tardi in qualche ~
parte. ~
Pur esplorando i traumi della fanciullezza e i profondi o'!
conflitti psicologici,. non raro che nel corso delle sessioni ;~
~
LSD con soggetti morenti di cancro l'accento delle loro e-
sperienze psicodinamiche sia portato sugli aspetti urgenti .~
della . loro difficile. situazione attuale. Spesso lunghe se- .;:; :SI
quenze nelle sessioni psicodinamichesi accentrano su que- ~ i1ii
sti temi . per accettare l'imminente separazione dai figli, il
1
dalle spose e dagli altri membri della famiglia; per affron- ~
. tare . l'inevitabile debolezza e la conseguente..dipendenza . .:
dagli, altri; per lottare . contro la pena fisica" l perdita di 1
pesoe...spesso le :gravidefonnazionLdovute .atcancro o alla ' ~
chirurgia~ Un altro frequente problema di questo genere
la riconciliazione con la progressiva. perditadella~ libido e ;
con il diminuire
. delle, attrattive sessuali;.. hi individui-che, '~ '
prima .della malattia; si dedicavano con .grandeinteresse e- ,~
motivo alle loro attivit professionali, la.. mancanza di pro- ~
duttivit e il drastico terminare di una.carriera possono es- !t' i
sere un'altra . area di penoso conflitto che deve ' essere trat- ;~
tato nelle parti psicodinamichedella sessione . .T alora ma- .~
lati di cancro che prima della sessione LSD non erano stati ~
esplicitamente consapevoli della loro .diagnosi e, prognsi, o .,~
non le avevano affrontate.: e accettate, .sintetizzavano du- .-,1
rante la sessione vari dati parziali e osservazioni ' relative :~
alla loro malattia ,e si formavano ' UTI quadro realistico della .l~
r~ . loro situazione..... . ~-::-:: ]
.. : . ' Molto ~~sSQ~..sLt:I:atta:- di . ricordi-~che-~ lmplicano- gravi .--:~
~-::-~auffii 'psichici; essi rappresentano~uri:;puntodi"passaggio ;:!
-"-:"..
"" ... ~- "-
- .
.
~
....
~ .- _. _ ----_. _-~- _-:--: ~----
~ ira_ le esperienze~ psicodinamiche-eil regno perinatale._T~li .
~ncordi sono tipicame~te collegati con minacce .alla soprav

--::-=c vivenza o all'integrit del corpo e si estendono per vasto


raggio, da operazioni gravi, ferite dolorose e .pericolose,
gravi malattie e casi di quasi annegamento, a episodi di
. _ crudele abuso fisico, Il rivivere questi ricordi molto fre
""- quente nelle sessioni con morenti. Essi spesso affrontano la
..... loro diagnosi e prognosi, la loro sofferenza e .la loro agorua
come pure la morte imminente nella cornice di sofferenze
~ fisiche
e seri pericoli di vita del passato.
Episodi di natura psicodinamica sperimentati nella te

rapia psichedelica con ammalati di cancro hanno avuto ef

fetti molto benefici su vari sintomi emotivi associati a que

sta malattia. Un miglioramento temporaneo o durevole do

po queste sessioni implica un alleviamento della depressio

ne, della tensione, dell'ansietincontrollabile; dell'insonnia

- e della ritirata psichica. Gravi sofferenze fisiche che non a

vevano risposto a forti narcotici erano talora mitigate o ad

dirittura scomparivano come risultato di una sessione pre

valentemente psicodinamica.

Esperienze per.natali nelle sessioni LSD

Il pi importante denominatore comune delle esperien

ze perinatali il loro accentrarsi sui problemi della nascita

biologica, della sofferenza fisica, dell'agonia, della malat

tia, della vecchiaia, della decrepitezza, del morire e della

- morte. L'incontro con la sofferenza e con la morte allivel


" -. lo perinatale assume la forma di una profonda esperienza
diretta dell'agonia conclusiva. La coscienza della morte in
questa situazione non mediata solo da mezzi simbolici.
. Specifici pensieri e visioni escatologici di morenti, cadaveri
:'-,;.decomposti, bare, . cimiteri,-- carri Junebrie cortei funerari
~ si presentano come caratteristiche concomitantLcon l'espe
- .rienza .della '. morte . . T~ . base ..vera e propria ~ttavia, : un
-~ sentimento estremamente realistico dell'ultima'.crisi biolo-
..__
...;
=
:-_~~~~h~~Q.~~~~i onfonde___c_on.Ja...morte-reale<-Non--r-aro- ----~
-7- per un soggetto, -in questa, condizione, perdere -laconcezio- -~
:.:!<~-ne che una sessione-'psicheelica un'esperienza. .simbolica o-=:

___ ___ '. _. _ . _ _ _ _ _ _ _ _- c


59
::... --- -:-::.-::- ._ ~
~~-=-:.._~ ~gfungere:;alla- co~vmzione:ihec
- lr.-m~rt.
ac=.-'....:'-"'-:-e.~~Limminente.
:; '-Le~
~ - " :.: espeneriie=.~di;:_ morte" rinascita -allivello-perinatale sono ' mo~
.- to complesse e hanno aspetti biologici,.emotivi e intelle ~
tuali come pure filosofici. :.~
'L'incontro distruttore con questi aspetti critici
mana. esperienza e la profonda comprensione della vulne
rabilit e della instabilit dell'essere umano come creatura
biologica hanno due importanti conseguenze. La prlma.--_
una profonda crisi esistenziale che costringe l'individuo-a ..:....
esaminare seriamente il significato dell'esistenza e dei va~ -
Iori della vita. Attraverso queste esperienze .si giunge a =--
comprendere che, qualunque cosa si faccia in vita, non si ..:.
pu 'sfuggire 'alla mortefisica; tutti gli esseri umani devono ~:~
abbandonare questo mondo privi di tutto ci che hanno . a
raggiunto e accumulato. Questa crisi ontologica di solito ~
associata a una cristallizzazione dei valori fondamentali. -5i
L'ambientazione terrena, la competizione, la brama di una ' :
posizione, del potere, della fama, di prestigio e del pos- '
sesso tendono a dileguarsi quando sono considerate sullo . ~
sfondo della fine di ogni dramma umano nell'annichili
mento biologico.
L'altra conseguenza importante degli incontri emotivi e ..
fisici, spesso penosi, coniI fenomeno della morte l'aprirsi -;: ~
delle 'aree religiose e spirituali, che appaiono essere una -:
parte intrinseca della personalit umana eindipendenti dai ~
precedenti culturali e religiosi del soggetto. Il solo modo '
per sperare questo ' dilemma esistenziale la trascenden
'za; la crisi si risolve quando vengono trovati punti di rife
rimento oltre gli stretti confuU dell'organismo fisico e i li
miti della propria vita 'si allargano. Sembra che chiunque
raggiunga. apertamente' questi livelli, sviluppi anche infui- . ,
tioni convincenti sulla complessiva' pertinenza della dimen- ~
sione spirituale allo schema universale delle: cose.- ~
.f In un modo che, nel presente stato della ricerca, non ~~
l ancora chiaro; le esperienze su<l.dette .semb rano riferirsi al'; c~
J le CircostaIlie della nascita biologica:, Spesso i soggetti LSD :-~
! si 'riferiscono alle sequenze dell'agonia, della morte e della ~
_i ~asci~a (o rinascita), che sono. cOs caratteristiche diquesta .f
"",:~,.;- ! area"come a un rivivere i loro .effettivitraumi-della<nasci- .
_-' -' - ' ~a-.--Altri-non-h3.Imo qtfest()legame espliCito e concettu~iiz- ~~
-:-:-'
.. zanoilloroincontro con la morte e .; 1a~~m()rle-rinascit in .~
=' .. - "- - - -
"

puritermini:fi1osofici:'e ' spiritualL.Anche. in quest'ultimo


.,:. grUppo le esperienze perinatali sono ' molto regolarmente
-------

~ accompagnate da un complesso di sintomi fisici che posso


-:::-. no meglio essere interpretati come riferentisi alla nascita
_ biologica. Questo implica una variet di sofferenze fisiche
- -in varie parti del 'corpo, senso di oppressione, di soffoca
:/ mento, drastici mutamenti nel colore della pelle, tremiti,
:: . scariche muscolari come di apoplessia, irregolarit e di
~~ sturbi cardiaci, sudore abbondante; ipersecrezionedi muco
~
i? e di saiiva, .nausea. 1 soggetti LSD assumono posizioni e si
~ muovono in sequenze che hanno strette somiglianze con
~- quelle di un bambino durante le varie fasi del parto. Inol
;:;::
tre , essi spesso parlano di immagini di feti e di bambini

appena nati o di identificazioni con essi , Egualmente co

muni sono vari sentimenti e comportamenti neonatali come

la visione di genitali e seni femminili.

Il ricco e complesso materiale che ha origine al livello

perinatale dell'inconscio , durante le sessioni LSD appare

in vari tipici gruppi , matrici o moduli sperimentali.

sembrato molto utile per scopi didattici, speculazioni teori

che e per la pratica della psicoterapia LSD riferire queste

categorie di fenomeni agli stadi consecutivi del processo di

=--nascita biologica.~ e'-a1le -~perienze del bambino nel periodo


perinatale. Qu~..e esperienze saranno brevemente descritte
. nella. sequenza rncui si susseguono ie corrispondenti fasi

del parto durante un'effettiva nascita._ Nella sessione -psi

chedelica questo ordine cronologico .non necessariamente

seguito e le matrici individuali possono presentarsi in molti

differenti moduli di sequenza.

Esperienza_ di unit. cosmica. Questa importante espe"


rienza perinatale sembra riferirsi alla primaria_unione con
la madre, allo stato originale di esistenza intrauterina du
rante il quale .il bambino e la madre formano un 'unit
~ " simbiotica. Quando non interferiscono ' stimoli nociVf;-' le
condizioni del feto sono vicine aIrideale, implicandoprote
. zione , sicurezza e continua soddisfazione di .tutti i bisogni;
Le.. caratteristiche fondamentali di questa esperienza sono
_ J a- tr..asfen<:l~:tm!.:...{lella.':: dicpJomia~oggeti:o=ogg.eto...-.u:n-affet",,--.,.
.-
-.,
to positivo straordinariamente forte (pace, .. tranquillit, se
renit; beatitudine); sentimento disacralit~ trascendenza ' _':- ""'"
t::_- -
- - ------- ::.-..---- - " - - '~..:..:.-.
. _ " ,-
- -~-;;. -:~

del-:-tempo e ' dello spazio, ineffiibiliti:{Cn~hezia-di ~ intul~


. zioni:'cti pe'rtinenza.. cosmic . . ~- = ".~ ,.-' ~- ~ - , ~~

Esperienza di sommersionecosmica..I soggetti LSD che-~


hanno affrontato questo modulo sperimentale, spesso lori~ ~"'?
feriscono . al processo del parto biologico, _quando .
l'equili- : ~

brio originale dell'esistenza intrauterina , disturbato ' dai :


segnali chimici e. poi dalle contrazioni muscolari. L'espe- ~
rienza di . sommersione cosmica 'viene iniziata di solito da "",.
un senso opprimente di crescente ansiet e dalla coscienza ~ .
di una L'11minente ' minaccia. mortaie. La fonte di questo "..
pericolo sempre pi vicino non pu essere identificata == ""
chiaramente.e l'individuo tende a interpretare l'ambiente
~
-=
immediato o il mondo intero in tennini paranoidi. Non di -'.
rado i soggetti in questo stato riferiscono di sperimentare
cattive influenze provenienti dai membri di organizzazioni ~
segrete, abitanti di altri pianeti, stregoni malefici e ordigni
meccanici emananti radiazioni nocive. Un ulteriore inten- -,
sificarsi dell'ansiet risulta di solito nell'esperienza di. un
ciclone che risucchia, implacabilmente l'individuo e il suo ~
intero mondo verso il proprio centro. Una variazione fre- _.
quente di tale sommersione universale quella di essere :J
inghiottiti e incorporati da un m()stro terribile. _.Un'altra. ~
forma:della~ stessa ' esperienza. sembra essere_quella di una ,;
discesa in .un. mondo ' sotterraneo e ,di un incontro con vari ~
esseri o entit.pericolosi .

. Esperienza di non uscita. Questa esperienza si riferi


sce al primo stadio .clinico del P art 0-, quando le contrazioni J
u terine agiscono sul feto e provocano una sua totale costri
zione. In questo stato la ceIVice uterina ancora chiusa 'e
1'Ilscita .non ancora possibile. Nelle. sessioni LSD questa
~
esperienza caratterizzata da un'impressionante oscurit 'Z
del campo visivo. L'individuo si sente' imprigionato, in- ' ~
trappolato in un mondoclaustrofobico ; e-" prova, incredibilii-j
. ' torture fisiche' e psicologiche. L'esistenza: , in , questo modo ' ,~
appare ' totalmente priva disignilicato; gli -individui sono _~
:~ ciechi , per ' qualsiasi aspetto positivodellavita> !l simboli- - "}
smo che .pi ,spesso accomp~a, questo modulo sperimen" ':
____ tale-implica::.:immagini ~infern:ali-proveme-ri1idi varie- corllici ~
<:n!-turali -.
La pi : importante _ca.ratleristica".che. distingue
,
::-=;;; Z}:~~l::,~-:.~~-;.~,~.:..~_~----- --'--------
=-:

~.qesto m6dii!o-:dai~Seguerite '' l'accento posto~~nicamente-:'-:-"---=~


~>sulla~ parte di. vittima e il fatto cheJasituazion-:non-.ha via '
~ di uscita ed eterna: non sembra esservi possibilit di fuga
::: ., n nello spazio, n nel tempo.
!'; . .
" Esperienza della lotta morte-nasGta.Molti aspetti di
;:.:- :~questo modulo possono essere capiti se' ci riferiamo al se
;;. 'condo stadio clinico del parto. In questa fase le contrazioni
~_- uterine continuano. ma la cervice completamente aperta;
F- il momento della, graduale propulsione lungo il canale
della nascita, di pressioni meccaniche schiaccianti, delia
lotta per sopravvivere spesso accompagnate da un alto gra
do di -soffocamento. Nella fase terminale del parto il feto
:;: pu sperimentare un immediato contatto con una quantit
" di materiale biologico come il sangue, il muco , il liquido
- fetale, .l'urina e anche le feci. Dal punto di vista sperimen
- tale questo modulo piuttosto complesso e presenta molti
aspetti importanti: l'atmosfera di una lotta titanica, se
quenze sadomasochiste, un alto grado di stimoli sessuali,
un'implicazione scatoiogica e l'elemento del fuoco .
I soggetti LSD in questo stadio sperimentano potenti
correnti di energia che fluiscono attraverso i loro corpi e
un accumulo di enormi tensioni che si alternano con scari
che esplosive. Tutto ,ci - tipicamente accompagnato da'
immagini di infuriatLelementi della natura . apocalittiche
scene di guerra e uno spiegamento di paurosi ordigni
. , tecnologici. Una enorme quantit . di energia aggressiva
viene ' scaricata e impiegata in vivide esperienze distruttive
e autodistruttive che implicano assassinii bestiali , torture
. di ogni genere, mutilazioni, esecuzioni, rapine e sacrifici
cruenti.
L'eccitazione sessuale pu raggiungere un grado insoli
tamente alto ed essere espressa in scene di orgia, di per
versione o di ritmiche . danze sessuali. Molti soggetti LSD
in questo stadio hanno scoperto un legame psicofisiologico .
tra l'aggressione eTagoniada una parte e l'est~i ~essuale
dall'altra.- Si son resLconto che l'intensa eccitazione- or
- giastica-pu confinare con la. sofferenza e . una agonia miti
gata pu essere sperimentata: come piacere sessuale. , . "'---,

- - - - L'aspetto-scatologico--della.- loWC ni6rte=-ffuasclfa~miprrca


:"~ un intimo inconr?ccn materiali "repellenti: I soggetti:pos~

k:'" ,
=- -._ ~ sono
=aYere_J~esperie.nza:_di.;:sguazzare=negli::escrementiF:cCit=
annegare: in:un: pozzo -nero-;- dLstrisiare~: su rifiuti,-: di marr'
giare feci,- disoffocare' nelmuco,-::di bere sangue o urina.-=:'
Questo spesso seguito dall'impressione di passare attrae ' :
verso un fuoco purificatore, le 'cui fiamme distruggono tut- ' ~~
to ci che corrotto . nell'individuo preparandolo per l'e-
sperienza di rinascita spirituale .
. ~Varie importanti caratteristiche di questo modulo spe- iEl
rimentale lo distinguono dalla costellazione' di non uscita _",,:
che abbiamo descritto. La situazione, qui, non' sembra di- ~
sperata e il soggetto non. si sente ' privo di aiuto . L'indivi~ .~
duo impegnato attivamente e ha 'i'impressione che le sue-.~~
sofferenze abbiano una precisa . direzione e uno scopo. In- :
termini religiosi questa situazione. sarebbe pi vicina al . ~
concetto di purgatorio che a quello di inferno. Inoltre i :~'~
soggetti non fanno solo la parte di vittime indifese. Essi -':':;
possono osservare e identificarsi con entrambe le parti in '
egual tempo tanto da non poter---dire con sicurezza se sono - '2!
gli aggressori o le vittime. Mentre la situazione. di non u- :.=:ii
scita implica acute sofferenze, l'esperienza i forza ' morte- 4
rinascita rappresenta la linea di confine tra l'agonia e l'e-
stasi e la fusione di entrambe. -~
~
- - -- - L'esperienza di morte-rinascita~ .. Questo modulo' spen- 5
mentale riferito al terzo stadio clinico: del parto. Il pro .~
cesso angoscioso dello sforzo per la' nascita giunge al cul- ~
mine, la propulsione attraverso il canale di nascita. si com- = .
pleta ed seguita da un sollievo e_ da _un rilassamento e- - ~
splosivi. Dopo che stato tagliato iLcordone ombelicale, la '-,:
separazione fisica dalla ~ madre ' completa e il bambino .i- ~;:-:
nizia la sua nuova esistenza come individuo anatomica~ ~
mente indipendente. ';
.
L'esperienza morte-rinascita. rappresenta il termine e la .J,il
conclusione della lotta morte-rinascita.. La . sofferenza e
l'angoscia . culminano in un'esperienza.di totale annichili- -~
mento a ogni livello: fisico, emotivo-; intellettuale, morale e ;
trascendentale. Ci riferiamo a tutto ci come a una morte ~
.: ' dell'egolO,che sembra implicare-l'ist~ntanea distmzione-di .t
-.-. .tt~tti . i precedenti punti .di riIeriIDento ' deli~indiViduo. L'e- ~1.:
~~. sperienza - d~toU!.!~~~ichi1jJ:nent~L~esso-seguiti,.da--Vi-- ~
'-.----sIonLdT~luci accecanti bianche o doratee~da ~un senso _di .:.:
:.-;.--:' ... ~ .-
- -
=='~riipiessione::e-::-: dr espansione~, liber~trici . . L',universo..:
-? percepito come~ indescrivibilmente:- bello e radiante; ~ l'm'di~
~ ..-iduo si sente pulito e purificato e parla di redenzione,- di
~.:: salvezza o di unione con Dio.
- .~ Le esperienze perinatali hanno una parte importantissi
- roanella terapia psichedelica con morenti. Le sequenze
=
~morte-rinascita -avvengono tipicamente -durante le ore in
~Cui le sessioni con alte dosi giungono al culmine. Solo ec
~ cezionalmente, in queste circostanze. si vedono sessioni
~
":'_senza elementi pe~.-.natali, in cui l'intera esperienza LSD si
~ svoige neil'areapsicodinamica o consiste esclusivamente in
[ fenomeni transpersonali.
~: L'affrontare l'esperienza morte-rinascita in una sessione
=- psichedelica ha un'influenza molto profonda -sul concetto
g. individuale della morte e dell'agonia. Questa esperienza
~ in genere cos realistica da essere percepita come speri
~ -mentalmente identica al distacco biologico vero e proprio.
I soggetti tornano dalle sessioni perinatali ~on l'assoluta
~ certezza di avere ' affrontato l'ultima crisi e raggiunto una
~ profonda intuizione sulla natura della morte e del morire.
~ Questa esperienza viene allora usata come un nuovo mo
f dello per il loro effettivo incontro con la morte nel futuro.
~ Essi hanno scopv~o nelle Joroesperienze psichedeliche
~ l;importanza di accettare, _arrendersi e abbandonare. Poi
~ ch - l'esperienza della morte - dell'ego, sempre seguita, da
=
-sentimenti di rinascita, ogni resistenza contro il naturale
~ dispiegarsi di tale esperienza, significa necessariamente un
~ prolungamento della sofferenza. In egual tempo, gli indivi
<?: .dui che hanno sofferto durante il fenomeno morte-rinascita
~ nelle loro sessioni psichedeliche, generalmente si aprono
,:.r- alla possibilit che la coscienza sia indipendente dal corpo
~ fisico e continui oltre il momento della morte clinica. Que
r

~ sta intuizione pu essere del tutto diversa dalle precedenti


~ concezioni religiose o filosofiche, o anche contraria a esse;:
~ Coloro che prima erano convinti che la .mortefosse,l'ulti...
~.--~ -
~ ma sconfitta e segnasse la fine di ogni forma. di esistenza,
~ scoprirono varie alternative a questo materialistico e
""'"":pragmatico punto di vista. Giunsero a capire quanto scarse -~-;.
~ prove' conclusive ,vi- siano per una qualsiasi opinione a.!l_!Qr!~ ____-:' >O

~ria irCquesto'campo~ spessoco


DiUlclarono -a~onsiderare _ -: '
.:::la _morte come un ~iaggi.o cosmico nell'ignoto." -- .
=- --=::.~,

~"'.1....
_. __ _ __ _ ____ _ _ __ ___ __ _ ___ - 1_ _ _ __ ~~
_: - ,_ _._ ~---'-c-
- -::....:+
~-- ==
,
-: 0:l.t:IDUta'miro=-caratteriSt:ic=iilIa:=- gerarcN~~de~i
.. '~:_.- nel'onentamento - .
te~rinascita e dall'esperienza di unit cosmica,possono
che divenire un importante fattore di muamentonella
del morente. Non ' difficile capire come il disprezzo per'
cose ' terrene eoo 'per il.loro' possesso pu essere benefico
ochi a bbia visto troncati d'un :tratto da una malattia
suoi ,progetti e le sue ambizioni..Egualmente un'acl:re,scllU-';~
a .consapevolezza del.. momento presente e una .u.u.....~UJ,<4'!!!!!
importanza del passato e del futuro', rendono
morenti Yivere i ShlgOli. giorni che' rimangono loro
pienamente possibile in relativa libert dalle p ~v,_"u.... a.L.lU~
ni relative agli affari rimasti a mezzo e dalle ansiose .....,'"""':;:;;;;
sioni delle -cose 'a venire. .
Alcuni estratti delle sessioni LSD di Gabrielle, un'
ratrice sociale di quarantadue anni sofferente di un
ginecologico inoperabile, ' di enormi proporzioni,
valere come esempio di esperienza psichedelica con "'TF>nl1"'''''''
minanti fenomeni perinatali. Gabrielle presentava una
gastoria di gravi sintomi nevrotici e quasi psicotici, e
va seguito_per parecchi anni un'intensa psicoterapia
un ipnoterapista.esperto in psicoanalisi. Il suo analista
veva ' portato anzitutto.. Gabrielle al Maryland .
- Resei"rch Center=i ' causa~dclIa--sua reazione alcancro

sLeIa . sviluppatci . duranteJ~ terapia. Vi era tuttavia 'o

troproblema: gli scarsLprogressi onella terapia stessa e'

ficolt nella :relazione ditransfrt: :


o. Il mattino prima : della-.; sessione, .Gabrielle ' .
grande oansiet eapprensione~ . Circa trenta..minuti.
l'ingestione di o300 omicrogrannni di LSD cominci ad <lU<>1"P :i!i
potenti.impulsi sessuali in:. tutto il corpo e prese a m
piano al ritmo della.musica oorientale che veniva suonata.
queL momento. Provava un forte desiderio di toccarsi
mise ad accarezzarsi varie .partLdel. corpo. Via via
oimpulsi sessuali crescevano, "i ,movimenti odelsuocorpo
. vennero sempre pi serperitinF finch ella. sLidentific

<

: un' grande pitone che oscillava lentamente a ritmo di- u..u.'':)J..'1t;;;
ca-;:;.Quando la musica divenne per JeLdcisamente:o' '1"<>r..
, . il motiv()-:della._morte. entr .nella sua esperienza ea
_.._
:.. .:. -poco-la.4iomin. Gamelle- vide-numerose--immagini-di' g'en1c~
malataemorente;: titi e: processionHunebri e o
._--_.- .--:::--.
.. - ~.----- ~

'nosamente ' consapevole"della:presenza, della 'morte .

;;.._.n",r-..,.,.

:Vitaumanae scoppi in un pianto convulso. Le ap~

poi dinanzi agli occhi il volto del suo analista; que

immagine distorta e grottesca si trasform lentamente

uella disuamadre.

entre stava avvenendo questo, Gabriellecominci a


intense doglie; si alz in ginocchio e cominci a
come nel parto. Sentimenti di agonia e di morte
intimamente legati con lo sforzo di nascere e di far
. A un certo punto questo sforzo per partorire e per
partorita parve associato con ia . sua malattia; Ga
aveva l'impressione di espellere dal suo corpo il tu
Le sembrava che il portare atermne il processo di
. avrebbe avuto un'influenza risanatrlce sul suo can

-Poi Gabrielle si rese conto di essere nata, ma la situa


~ "71r.np era tutt'altro che soddisfacente. Si trov adagiata fra
. due grandi cosce femminili, coperta da una melma maleo
dorante. Per un lungo perioo di tempo ebbe !'impressione
di sguazzare ' nelle- feci e fece ripetuti tentativi di pulirsi la
bocca, che le sembrava piena di escrementi. Provava una
nausea opprimente e faceva tentativi disperati per vomita
. Lo sforzo ,di gettar fuori- e ' di ~liberarsi:' contiriuo: si e~
in un disperato -bisogno'di:.urinare e defecare e in
-relativo conflitto: Poi Gabrieilevide violente' scene di
. miste , a : sequenze. di .nascita. SentLpotenti flussi di
aggressivit percorrerla tutta;: a. un certo. punto si aggrapp
a Stan, che tentavadLassisterla, e' gli strapp la camicia di

Il giorno dopo si sentiva stanca e stava fisicamente . ma~

le., Solo il terzo giorno dopo la sessione raggiunse uno stato

pace e di calma e giudic positivamente la suaesperien


: "A volte stata 'difficile e orribile, ma ne valeva la pe:
na;ho imparato un mucchio . di cose su: me stessa. Non mL
,~nto, prticolarmente"felice ed esultante; ma:mi.sembra di,
avere un nuovo senso della pace. Sento che' tutto ci che
avvenuto nella, sessione, , stato una - gran parte dirne". ; ~, ..'. ..
. ,Dati -iseri' probiemi emotivi che avevano preceduto il ',<,~
__ l~I'!l:!arsi detcancro, _i .progressLdLGabrielle enon ,-furno- --~--_ -:-~'
:.' 'cos drammatici' come in alcuni altri pazienti. Ebbe :un t~ ., . _._
; tale di sei: sessioni LSD in un periodo di parecchi mes.La
~~ .
,:':0,, ::
-

~~" :.:.....: _ - - - - - ___________ m ,- ' -~ :. .:. --,-----,- , - - - - , - -:';:6 7.: __ ~~~;:::=~


,

~ ~7~
~-- " duficltLelle:: refazionco~ ~ lCsu~ , analiSt;_furo~o TP.llINOOi!;;j
0:"-.-- mente::superat~ e~ rnolfi : dei= ruoi"::smtomi~irevrotici
considerevolmente alleviati. Tuttavia, nel complesso, le
condizioni clinichee. il. suo atteggiamento verso la
rano molto lungi dall'ideale. Sebbene per qualche te
suo enorme tumore. sembrasse ridursi, Gabrielle mori
ni mesi pi tardi dopo che si fu -manifestata una
in testinale per compressione fecale.

Esperienze transpersonali nelle sessioni LSD

Il comune denominatore di questo gruppo, per .


ricc~to, e il sentimento , da'parte del <"~.YrY"."""r,"'"
che la sua

ma;in- un~-~~'~~~~~~~~~~i~~~~~~~~~~::l;
Con1eSt~.--fn altri. .~ ancora si .;pu ~ sprimentate-
completa perdita ,dell'identit del proprio ego e avere l
pressione di iden'tificarsi.con qualche' altro individuo,
male o anche oggetto inanimato. Finalmente; ' inun
.:.. -. -~ piuttosto- vasto dn~:spenenze' transpeiSnafl~la- cm;Clt!nza~
~
~'
.
.. ...- .- .. pu-"sembrare"'abbracciare.
"
,7:
,,
elementi;,che nODo hanno
...,ioP -:.

~--.=-
.
~;:i;~68,;:~?~ :o'~~~> '~-'~l- ,~~~"-:-.------ -,~~~ :-----'-~-,- ----~.,-,-'
- - - -._.: -":"_- . .
.. " ~ .. -.,-_.-~

.- -c . -- --------~ -(

. coti~ l'usuale-; identit.. co~ l'ego e _non .possono .es .. -" . ~-- --"' . ,,-
conside-ra:ti semplici derivati di esperierize - n~l mondo ---~=
ale~

raro, nelle sessioni , spe epl


del tutto concreti e realistici che possono essere iden
in ricordi fetali o embrionali. Molti soggetti riferi~
vivide sequenze sperimentate al livello iL.c.osJ~ie1!.~a
are che sembravano riflettere la loro esistenza nella
di sperma o di ovo al momento della concezione..
a la regressionesembra andare anche pi oltre e l'in
duo ha la convinzione di rivivere ricordi della vita dei
antenati o anche di attingere all'inconscio razziale o
lettivo. Talora soggetti LSD riportarono esperienze nelle
quali si identificavano con vari animali dell'albero evoluti
o avevan-~ -una: netta-se~ saziorie di rivivere ri~ordi della
esistenza in precedenti incarnazioni.
Altri fenomeni transpersonali implicano una trascen- ,
denza delle barriere spaziali piuttosto che di quelle tempo
rali. Appartiene a essi la_coscienza di un'altra persona (u
~_n.~., _ duale},:-o-gruppo--dipersone,-- o -di tutto il genere-urna"
In-egual modo si possono .trascenderei Jhniti dell'espe - ,.:!:
nenza specificamente umana e jntonarsi -con ci che appa
re essere ' la~ coscienza. degli animali, delle piante o perfino
oggetti inanimati. Al- limite si pu sperimentare_la ;
coscienza. di tutta la creazione, dell'intero pianeta o ditut
to l'universo materiale .
Un altro fenomeno relativo alla .trascendenza dei con
.sueti limiti spaziali la coscienza di certe parti del corpo,
. _come di- vari organi e tessuti o anche di singole cellule.
Un'importante categoria di esperienzetranspersonali im
.. plicantila trascendenza dello spazio , o del tempo, o di _en~
. bi son- vari fenomeni ESP come le esperienze di bilo:.
~:."" cazione, la telepatia,cla precognizione;- la chiaroveggenza e .
:~
~

Z- la chiaroudienza r o i viaggi nello spazio o nel tempo.- -.., ~


~.. In un . altro _gruppo -di esperienze transpersona1i; .l'e':'
:?: s!~nsione ~l1a_ <:.oscienza- sembra andare oltre _il. mondo :fe: _
~ . nomenico e il continuo spazio-tempo quali -normalmente si ..... :.. ..... .~':':~
~

~. percepiscono-;- Sono- moltocomuni; a esempio;ie esperienze


iOi_ -
~.
.
;c.;:.>
~~-- ---~------_. - ---' - '--~-:~~~f::-~9?~~::,,~
'
~-
- : -.~..;;~.:~- -'
,dLincontricon spiriti di esseri umani defunti- o con.
, spirituali superumane. I soggetti LSD riferiscono n
visioni di forme ~ill~Ji2...~ di singole divinit e demoni,..
~.h~_ d.L:..?~pe~ ~ s~q~~!1ze mitologich~: L a '
ne intuitiva dei simboli universali o J:insorgere di Ku
ni e l'attivazio'ne divari chakra ' sono ulteriori esempi
! questa ' categoria. Nelle forme -estreme la coscienza in
I duale sembra abbraciare-'la~tQ1alit dell
I ficarsfCania-me;ie -Uni~~~sale.
[ - '
'--'- ~L:.'~u~ ~~a~~~~J>.o-"-""S:
il-~~ -

-- L'attivazione e l'apertura
l'inconscio dei morenti pu avere conseguenze di lu
portata per il loro concetto della morte, il loro a ..v,.,...... ~,.,.
mento verso la situazione che stanno affrontando e la l
capacit di accettare la morte ' fisica . Diversi tipi di espe~
rienze transpersonali hanno un rilievo specifico per
che incontrano la morte. Quando tail esperienze r
gono il livello della coscienza 'e. sono integrate -nella
dell""mdividuo, vi in genere ,una drammatica a'>v . .. ........ v-u """

dei suoi concetti , relativi alle ,dimensioni della mente u

na , ' aHe ' caratleristiche fondamentali della CDscienza e

natura, dell'uomo. Coloro che sLvedono ' come un ins'

Questa : alternativa viene


rimentata inuu 'modo che a1menotanto:complesso ~ ",,)"1 ...._
do ed : evidente':, quanto la percezione della~ n!alt nei'
sueti stati di coscienza., L' impatto trascendentale di
, esPerienze ,. in genere: pi :forte finqueglLindividui
prima di 'entrare , nei , regni: tran~_ersona1i ,::--hanno ,
sat l"esperienZa:dellamorte e rinascita dell'ego. Il
che-ia coscienza emerse . intatta .da.. questo apparente

t';~:::'.: -: 1.0,-_ ' ~ -.-~ ;.. ~ -:-'-' .._~---,:.._--- - - -- -"


~ - ----- _. -- - --
--- .=- .--. .-:-
----_._- - - -- -=-.-_." .: : . . _-.: .:::.. . . .:. _._.

o - ~imento finale costituisce .un potente:~modulu' eniotivo . e


~cognitivopercapireil'processo dellarnofteeffettiva.
~,;'. La possibilit.ili una riattivazione pienamente cosciente ,
'::'di episodi delle vite di nostri lontani antenati umani o per- .
"'fino animali, come pure il chiaro rivivere complessi ricordi ,
. razziali e collettivi, pu portare la forte sensazione che il ,
';:tempo un concetto relativo e arbitrario e pu essere tra
~sceso. L'esistenza di esperienze di unit duale e di coscien
:;::;;za di gruppo, come pure !'identificazione con animali o
~piante, o la coscienza della materia inorganica, suggerisce
:~che le limitazioni spaziali che costringono l'individuo entro
;; i confini del suo corpo fisico non operino nel regno dello
~~'spirito. Nelle sessioni psichedeliche tutti gli elementi del
~ l'universo...!!~lla~resente~ella loro sto~~
~ sono essere sperimentati COSCIentemente dall'individuo. '
~---N~'~da
. merav@iarSise,sullebasidi queste -~sser
~ vazioni, i sogg~tti LSD arrivano spesso alla conclusione
5i che non esiston~-~ cOllfiiil~ra:-rorostessi e-TIiesto dell'li:
.,!.. - - - - - - - _. - ------ - _ __ o _ _- -

~ . niverso. OgnI cosa appare parte di un carnEO unificato di


2' ~rirgia cosmiC'a,t;T limiti dell'individuo appaion9_idirtki
~, ai limiti d~fi'esist~~tess~~-Qa ~lJ.l.~o-iJUlltQ-dLviili.-la
r~ dr~51 sacro-eFordinario SCOtm:@Ih~.J'individuo
E .--:-- . che. essenzialmente l'universo_ diyje:tle::Sacra Hzzato;--
: : L'u'~iverso visto co~e undramma: contnuo di-avventure
~.

~senza' fine nella coscienza, moltoaffineallila ind, o com-


u: media divina . . Sullo sfondo di questo infinitamente ' com
~ plesso ed eterno dramma cosmico; il fatto di una immi
~' nente distruzione individuale sembra -perdererrsU-~ti.aik~
....
~,- - -----------
;.. slgOlflcato.
r~'T~~~te condizioni la morte, come spesso la conside
~riamo - fine di tutto, estrema catastrofe- cessa di esi
; stereo Adesso viene compresa come una transizione nella
~ coscienza, un passaggio a .un altro livello o forma di esi
t- stenza.. Per coloro che hanno sperimentato il Vuoto super-.
; .cosmico e .metacosmico, .l'esistenza stessa. diviene rela tiva', ,.
~ Come nel Buddhismo, essi possono vedere la forma come
~ ,vuoto e il vuoto come forma. Possono guardare ,lo svolgersi
.::dei loro drammi personali con profonda.implicazione e in
~ egual tempo con distacco"fil()sofico e spirituale. Questo at~ . ..

~ teggiamento verso gli eventi del mondo.fenomenico stato

....

:;-=
-~

f paragonato daL soggetti LSDaHrovarsi in' una "stTaordina;, - .. ~ ?"'"_'t.

~-~ ~----- ---- _ _ _ o . _. _ _ , - - - ..


-----'--"---.-'- ."-' - -< "" 7f-.-. .
-~-~--.:.
~,- .. :"'ria commedia-;- o- alI' osse:rVare~ulEfi.J.ID-;: U ~tale
-" - renpe ' possibil~pei~l'individuo=di:partcipare: pienanleIil~
-==, 0-' tutte ' le q~alit sperimentali del 'dramma della vita
sue infinite sfumature, Tuttavia, quando l'impatto
con la situazione diviene troppo opprimente, POS"<U'll<J.:.l
correre; alla struttura come se, a, un pi alto livello
strazione, nel quale le sequenze e gli elementi degli
in definitiva non sono reali. , E~S1S~':.:t~o~n~o:...:;:st~.~~~~~~~
al

altra categoria di intuizioni transpersonali che


estremo rilievo per i morenti l'aprirsi del regno
dell'area delle esperienze .di passate . incarnazioni.
pu avvenire talora in forma molto generale, in cui gli
dividui vedono l'evoluzione della vita in termini di con'
cicli di morti e rinascite governati dalla legge del karma
Altre volte queste esperienze sono piu specifiche' e dn'n'li.";',,,
no la continuit delle incarnazioni successive, Gli .
possono vedere la possibilit di essere esistiti pi volte
ma della vita presente, e anche che il loro karma ,, ' . .u."~'~
ulteriori incarnazioni nel futuro. Talora entrambe
.. alternative . possho~ essere"combimite . in . esperienza
plessa emultidimensionale, e gli .individuipossono
io spiegarsi della loro monade. karniica nella pi vasta
nice: deLicli 'dimorte' e rinascita.
. Quale.:che sia la forma concreta assunta dalle in.u.L.....v ....~
dell'incarnazione e del karma, esse sembrano avere u
profondo 'impatto sui morenti. ,Di solito questi non
giungono un'irrefutabile convinzione circa l'esistenza
: legge del karma e del fatto della reincarnazione, ma
mettono piuttosto la possibilit di un 'alternativa
plausibile alle nichilistiche e' pessimistiche :concezioni
dentali. Anche da questo punto di vista; . la prospettiva '
la: continuazione della vita' inllll'altra.forma- ha u'n pfiFpt-ttbi
liberatore sull'individuo e pu alleviare ",v,..,.u~".
la disperazione :e la .paura deliamorte..
... .:. Un'altiaesperienza descritta, nelle sessioni
_.'_ ._, .' naii:::merita. di .essere:ricordata m-questo ' contesto,
~ .._,. . meni: dell' abbandono ,deL corpo e del viaggioextracorpnrF',n--.:;:; :
. .:
_,,:~.--,,:"--:.:. :'
- '-- .. ~_. - -..-- ._-- --_ -
... "
contribuire notevolmente ' alla convinzione'-che ; la
~CU'l>U."ULa. ~ ha ,la ~ possibilit di esistere indipendentemente

corpo fisico e continuare oltre il momento della morte fi

Inoltre queste esperienze possono essere di grande si


~1111l"''''LV pratico per il morente. In varie occasioni pazienti

. avevano aVuto sessioni psichedeliche sperimentarono

brevi episodi di agonia e di coma, o anche di morte

, e furono risuscitati. Essi non solo descrissero defi


. paralleli fra' l'esperienza della morte effettiva e le loro

sioni LSD, ma riferirono che l'esperienza di ab bando- '

il loro corpo, che essi avevano appreso sotto-I'influen

dell'LSD si era dimostrata inestimabile in quella situa

zione e aveva reso molto pi tollerabile quell'esperienza.

L'incidenza di fenomeni transpersonali nelle sessioni L

SD aumentava con il numero di somministrazioni' della:

droga. A Praga; durante la terapia psico:ica, 'nelia quale

venivano usate ' ripetute somministrazioni di droga, era

molto comune osservare sessioni di pura natura transper

sonale. Nel programma Spring Grove sul cancro, il nume

ro delle sessioni era ridotto; sebbene le sessioni transperso

nali si manifestassero regolarmente, erano di solito combi


nate con elementi psicodinamici e perinatali. Gli estratti

-che seguono sono tolti- dalle sessioni LSD di-Catherine,-u-. - .......... _.


na donna di affari di sessant'anni che soffriva di cancrO al
petto e di carcinoma ,agli intestini con metastasinelfegato.
Il dosaggio usato fu di 400 microgrammi.
Catherine cominci col sentire un'iiltensa nausea, ma
, la sensazione non sembrava essere di. natura fisica; aveva

un sottofondo nettamente spirituale. Poi tutto si placava e,

dopo un breve periodo di quiete, Catherine cominciava a

. vedere dei begli smeraldi e opali in tenui colori verdi e az

zurrini che roteavano cadendo dall'alto. Un magnifico rag

gio di luce li illuminava; era brillante e sembrava provenire

dal suo intimo stesso. Le pietre preziose ' e ' i gioielli sem~.

.' bravano. avere un . significato molto pi profondo dLquellb '

di semplici cose belle. La luce verde che- ne emanava er di

.natura spirituale e la sollevava dalla sua tristezza e dalle

~ sue~ sofferenze fisiche . .


~, .:. Poi tutta quella bellezza' scompariva e Catherine co
van
~ . mlncia va a rivedere --_.
asp~tti dela.sua-~rita. ' Copiose la~-
~ mme scendevano lungo le sue gote quando-ella fivivva;!e .. - :;;.~::
. "
__ ~:..- - .f~strazioni - del1a fanciullezza; le confusionF dlla '
ria sessuale, i fallimenti del suo matrimonio ,e le UU..l..Ll.cLa.L..l~
ni che aveva sofferto come ebrea. Attraverso questa
ficante e purificante revisione della propria vita, grftn
del suo caustico odio per se stessa si mutava in
pungente. ,Cominci ' anche a sperimentare, per la
volta in vita sua. quelli che sentiva essere genuini
di amore.
In seguito, durante la sessione, la musica suonava
pre pi forte. come un ciclone che roteasse a in
velocit, un tornado che le strappasse le viscere. La
aumentava e diventava decisamente selvaggi'a e furiosa.
impadroni....a di lei e minacciava di scaraventarla nello
zio dove nulla di lei sarebbe rimasto. Ella lottava contro
forza risucchiante di quel turbine e sentiva che se si trn;se>ljij
lasciata trascinare nel mezzo del vortice le sarebbero
strappate la carne, le ossa, ogni cosa, cos che nulla sareb
be rimasto di lei. Poi le sembrava che si stesse comba
do una battaglia maligna con armi primitive come sp
daghe, lance e archi. CatheTne era intimamente implica
in questa lotta primitiva; colpiva fieramente ed era colpita
a sua volta. Mentre questo avveniva, sentiva di essere tra~
sportata in alto e sostenu ta dalla musica. Due _ fl:1~te._ _~=-",....
musica la sollevavano e la spingevano avanti; la press.~."~-,,,_
era insopportabile ed ella aveva . paura di scoppiare e
rompersi a ogni momento. Sembrava che una giganLv~~~.~
bomba.Adovesse. esplodere di attimo in attimo, molto p
' grande di qualsiasi altra cosa conosciuta sulla. terra,
da distruggere l'intero universo e non una sola area
ta. Sentiva che il suo volto era fragilissimo, come la
sottile porcellana e poteva udire le fragili ossa serrarsi
volto e nella -testa. Le sembrava che il cranio le andasse
frantumi e che il sangue sgorgasse da ognuno dei
frammenti e le inondasse il volto ; Si sen tiva come un u,,-u.-," _
. bineIlo- indifeso che lottasse per nascere e che fosse
.. stato.da
qualche cosa nel processo del parto. L'e
pareva avere ci che Catherine chiamava il sopra
di una comunione .abbagliante, e cuiminava . nella lslo.ne~~
. di una ' ruota gigantesca che giungeva all'infinito. Lungo .
.margine..della.IUota, sul suo orlo infinito; vi erano tutte :

religioni del mondo, radianti verso il centro e ali

--.''".:
-1 A .,
~ 1'i c.-.. _ ." -, .: '.
:...z~~ ::::-.-2::~." - -.~- :~-:::~-:~ . ~ - ,',-_."--~.
"- - ~ --~_ . : .:--

eg;;;;Erino:-rappresentate-da varisim boli -e- iscrizioni .cnp ~che~--':---'-:=--.::~


= -"c.:atherine si trovava nel mezzo di:: questa-ruota, fissata .al
~ Centro, attratta, allettata e respinta da queste religioni che
.-- "'.tutte la pretendevano e lottavano per averla mostrando il
~-;meglio che avevano da offrirle. A .ogni momento Catherine
'::stava per soccombere. all'una o all'altra, mutando decisione
~ nello scoprire le loro crepe e le loro debolezze. Poi la ruota
-:,". girava sempre pi in fretta finch. Catherme nori poteva di
5. stinguere pi nulla. Ella era completamente immobilizzata
;;;- ' assolutamente ferma nel centro del tempo e dello spazio, e
--=~ "la ruota che conteneva i vari credo, in.....+me li fondeva in u
.",. no solo . Tutto veniva inondato da una calda e morbida lu
::.:-:- ce dorata; lei fluttuava e si immergeva in essa sentendosi
~ . cullare e confortare. Questa globale visione divina sembra
[fu va essere quello che ella aveva chiesto e atteso per tutta la
::- sua vita. Le restava solo un piccolo passo per raggiungere
~--: ' una totale fusione e unit; un attimo prima di potere fon
r' dersi con la luce divina , ella comprese che la divinit
ft
r
sempre maschio, e non pot abbandonarsi e unirsi compIe
fL-=- tamente.' .
Nulla di drammatico avvenne nella sessione dopo que
i".
sto apice. Catherine si sent immersa in un caldo fulgore
f;, dorato e sent di amare e di essere amata. Quando le dem
~ mo delle fragole con p-annafresca, fu Per lei una esperieri: '
k!=.. za veramente . estatica: Era il cibo pill.fantastico che abbia
f;:" ' . a\nJto in tutta la mia T,lta. Era sensuale e i gusti erano in
~.
~. credibilmente distinti. 10an, a volte non posso dire se siete
t
t~
mia madre, mia sorella o mia figlia. Siete tante cose per
l
~
Pi tardi, in quella sera , ella prov un'enorme gratitu
dine per l'esperienza avuta e ' per le sue. intuizioni cosmi
~'.- che; le consider come una grazia e un privilegio speciali.
" Sembr che tutto ci fosse connesso con due esperienze
_ che eranO' del tipo di ricordi di incarnazioni passate. In u
~
ji....::
na di esse ella si identific con uno studioso greco schiavo .
di un ricco romano e' tutore dei soi figli. Sebbene sapesse
di essere in servit. si sentiva superiore alla situazione. e li- .
~ bero neila mente . . Nella seconda era lei stessa con la testa '.
'- rasa e in una veste color zafferano come un monaco orien
--- tale. - ------- - -~---

Cathenne consider la sssione come un importantissi


-.-;.-~;~
,.
~-.
r.~ . -_ _
o
---
~====::o:::=~
mo..:.evento_dellao.
_ su a: vita ~~_Prima=di ::.questa-::-esperinza':
:::----_, stata ~gravemente;:depressa e aveva ' fatto"' seri tenta
procurarsi ' u'n ,veleno. Adesso scomparve totalmente in
ogni idea ,d suicidio. Le parve di avere iniziato un
capitolo: In tutti questi anni sono esistita; ho cominciato
vivere venerd scorso. Sento veramente di essere un'
persona , con una mente del tutto nuova. Anche il mio
po si sente diverso: non soffro pi.

, .

---~--
- - -- -- . .. .

~ ..

-_. .- - - - ----- - - -- - -
......::
-:::... _ , o - ._ 0
~ _.

!;_ L'i ncontro u mano con la morte:


. . ...

biografie psichedel iche

~
~

'F"' ....
~-

~ Nei capitoli precedenti abbiamo descritto i principi del


~. la terapia psichedelica con i morenti e riassunto le nostre
~- osservazioni in questo campo. Sembra importante comple-
ET
F- tare questa informazione generale con alcune storie indivi
;;- duali che offriranno pi concrete e intime vedute sulla na
~, tura della procedura psichedelica. Abbiamo scelto indivi
e- . dui con i quali la terapia ebbe pieno o almeno parziale

successo; ognuna delle loro storie illustra certi importanti


~ aspetti della terapia psichedelica con malati di cancro.
La situazione di Matthew richiese un lavoro minimo
con la famiglia; poich era medico, egli era perfettamente
~, - consapevole dei problemi che doveva-ilirontare.-e-cos" pur--------
:,.. i suoi parenti pi stretti. La comunicazione con la famiglia
~ . fu aperta e leale. Il maggior problema che il paziente-do
~:c. veva affrontare per andare incontro alla morte e accettarla
;-
t_
era un orientamento pragmatico e ateo. Le sue esperienze
i illustrano che elementi di coscienza mistica possono pre
~:" sentarsi nelle sessioni psichedeliche con individui colti,
~; scettici e orientati scientificamente.
T- .

Ted, per molti rispetti si. trovava al lato opposto dello


~. spettro. La sua cultura era moho limitata ed egli era deci
~ samente aperto a una concezione religiosa del mondo . . Le..
.;:~-('
t .c omunicazioni con la sua . famiglia__erano . disorientate e' '- .:s:1
~ complesse, e richiedevano 'moltoimpegriO psicologico. ' .. ,. -~~1
.':-:~- !
~ lesse era una persona quasi analfabeta che nella sua
~ 5essione psichedelica scopr e adott un complesso_sistema ~-~l
;;- metafisico che implicava la credenza nella reincarnazione. -=--__~
~l1-potere -psicologic<Jdella sua . nuova visione spirifualeera- '--.,- - - . 1
~ cos grande chela aiut a superare- il singolare terrore:che . '-- ~J
...
e".

*?"_._~ __:,,__.________.~. ____ ..-: ___.~_ :. __;-_~_.'_. ..:......-:~_:-'-.~ _" _~ .' .. .c-. T!._ :.: .::;:..=.=:=:,~
:::.-c-,
~

~
aveva della morte e ad allentare il. suo disperato attac~l~
mento. ~llaYita . .'
Susanne si valse dell terapia psichedelica in
di importanti, ma il suo problema principale - una
.renza straziante - non venne alleviato. Tuttavia ella
influire sulla sua paura della chirurgia palliativa
port il sollievo cercato. John, al contrario, pot servire
-esempio dell'effetto capriccioso della terapia psic ''''-''-'''\''(1
sul dolore; dopo quella che sembrava dapprima una
sione mancata, le sue terribili sofferenze scomparvero
talmente per alcuni mesi.
La storia di joan un esempio del massimo potenziale
della terapia psichedelica. Come risultato delle sue tre
sioni. ell sub una profonda trasformazione spirituale
cambi totalmente la qualit della vita che le restava.
modo con cui ella diresse le situazioni quotidiane come
pure le circostanze pratiche della sua morte furono una
costante fonte di ammirazione e di meraviglia per i suoi
parenti e i suoi amici. Inoltre suo marito, che era un pro
fessionista, pot avere una sessione psichedelica nella cor
nice del nostro programma di trattamento LSD. Questo lo
aiut -non solo a capir meglio il processo della morte di
Joan ma anche a superare alcuni dei suoi timori relativi
cancro e alla morte.

MATTHEW

Matthew era un internista di quarantadue anni malato


di un cancro inoperabile al pancreas. Egli conosceva bene
il nostro programma; parecchi anni prima ci aveva man-
dato uno dei suoi malati di cancro peIT" una terapia psiche
delica; che era stata pienamente coronata dal successo
Quando la moglie di Matthew ci ebbe descritto . per telefo
no le critiche condizioni del marito, noi rispondemmo imo:
mediatamente -alla loro -richiesta di. una terapia. LSD. e aH" ~~"",
dammo a casa loro lo stesso giorno .
_:--Trovammo Matthew ' debolissimo, ansioso . e disperato.
Avev~ moitispiacevoli .sintomi fisici come dolore; uau;,<oa.
senso ~ di : pienezza, . eruttazione, . flatulenza : e
-=--_:'.~- perdita - di appetito e di' peso. Matthw i-~ -

78
~~=-::::::-:'-.:..==--

:.. ......~~::- ' --:.- ..... - .--.


: delle "sue condizioni; --norr-:-soIo-in .' termini -'-di

"'d.",uvo>. :ediprognosi ma anche:relativmente allo stadio e

progressi del suo male. Riceveva regolarmente i suoi re

di laboratorio eseguiva il proprio caso valutando il

deterioramento delle ' sue funzioni fisiologiche.

perfino diagnosticato un embolismo polmonare .se

che il suo medico curante si era lasciato sfuggire.


Matthew sembrava totalmente sopraffatto da quello che
. _capitava. La sua salute era stata sempre perfetta, e la
vita redditizia e piena di successo. Quando la malattia
lo aveva colpito, ~veva una bella moglie, un matrimonio
, tre figli e una pratica medica ben stabilita. Era im

preparato emotivamente, filosoficamente e spiritualmente a

.una inaspettata svolta nel suo destino. La religione non a

veva mai avuto molto significato per lui e tutto il suo ap

proccio alla vita era stato molto razionale e pragmatico.

Mentre le sue sofferenze aumentavano, Matthew si me

ravigliava dell'assurdit del suo male domandandosi per

ch e come era capitato a lui. Il suo atteggiamento verso la

malattia era stato molto migliore fino a due settimanepri

ma. della nostra visita. quando fu sorpreso d un attacco di

gravi sofferenze che era durato parecchi giorni. Sebbene il

dolore fosse stato finalmente controllato con la morfina, la

profonda depressione e l'ansiet che ei' no sfati provocati a

"'-"'
un tratto , dalle sofferenze, continuavano. Il tentativo ' di

~- . tranq~illizzarlo con clorpromazina fu del tutto.inefficiente;


~
il medicamento lo rendeva se mai ancor pi depresso, di
sfatto e disperato. Il grado delle pene fisiche ed emotive di

Matthew era tale che egli trovava in ogni giorno una tortu

ra insopportabile. Egli ci preg di portare al minimo il pe

riodo di preparazione e condurre la sessione il pi .presto

possibile. Decidemmo di cQndensare in due giorni illavoro

preparatorio; in ognuno di questi giorni dedicammo varie

~- ore a parlare con Matthew, con sua moglie, con i suoi figli
e con i parenti.. Sebbene questo tempo fosse relativament -::.;
__ . _"-i.
breve, avemmo la fortuna . di stabilire strette relazioni con
tutte, le. persone implicate e ottenemmo le necessarie infor
_. mazioni circa la situazione passata e presente di Matthew.
Nonostante le sue. serie ..condizioni, i rapporti Jra ~ luie
"sua- moglie- erano, eccellenti;-:-fu-uno dei:,ran esempi -di leale-,--- ' .. '~
e aperta comunicazione che incontrammo nel nostro,lavo
'':.:;

--- _ .-
.
-- ----_.- _.-
.
-- -,.__ .-.- -.--- -- - -- --_.- --"-_-+:7+,;,9~.-_~ ,:-. ~~,~~~;
_ ro ~ Cunica complicazione che-la coppia:ci :pIesento - ln~qlC1et
-_- -- - pnodo~:Consistev~ nei problemi di Matthew con l'in
-_=::-~- CimiJulsocdi Deborah era di muovere verso di lui e di
sergli fisicamente e amorosamente vicina. Per mancanza _
contatti -nella sua infanzia, Matthew non si sentiva a
agio -in questo approccio. Egli considerava l'intimit
come un preludio al rapporto sessuale. Come risultato
questa grave condizione somatica , non poteva essere _
sessualmente efficiente ; egli sentiva la vicinanza di
rhcome -un penoso ricordo della sua inadeguatezza e
deva a- ritrarsi. Pi avanti credette di dovere affrontar~
soia la sua situazione e consider questo genere di aiu
come infantile e non degno di un adulto. In queste .
stanze il pi importante sollievo per Matthew era la
ca. Era lui stesso musicista e nel passato aveva fatto qu
che tentativo di composizione. Quando ascoltava la mu
classica .a volte poteva lasciarsi assorbire tanto da .
"care le sue gravi condizioni.
Nonostante il nostro contatto relativamente breve , ve
devamo cos chiaramente nei nostri rapporti con Matthew
e nella situazione della sua famiglia che decidemmo
condurre la sessione senza indugi. Dietro richiesta di M
thew ottenemmo uno speciale pennesso di condurre la ses
sione a casa sua -invece chealFospedale:- Mentre discu "'.,,,-= =
T

mo la serie di esperienze che potevano presentarsi


sessioni LSD, Matthew -mostr lina grande curiosit ma
ra_incredulo e scettico circa le -dimensioni religiose del ..,rf~=
cesso. Gli suggerimmo di avvicinarsi alla sessione come
un esperimento scientifico, di cercare ' dLessere il pi
to possibile e trarre le sue conclusioni quando l'
fosse finita.
p glorno della sessione Matthew ricevette 200
grammi di -LSD; la droga fu data per via in
perch eravamo preoccupati circa la qualit del
mento da parte del-suo sistema gastrointestinale.
do ' di'latenza-parve essere -pi -Iungo del solito:-Per pi
un'ora Matthew fu completamente nonnale; in seguito ' il .
suo -omportamento divenne- inconsueto, ma lui continua
a negare_;che avvenisse- 'qualche' cosa_ Stava s<lraiatosui
materassi con la cuffia' agli orecchi- ascoltando-musica- L1GL;r-- :...._

-.--sid-;: ognF tanto-tossIva e si -v~lt~va e aveva .momenti di ~u- -...,.,.",


=;;: l1'-V'''~' di respiro. Il fatto che la dimensione: visiva fosse
uasLinteramente assente nella., sua sessione, rendeva pi
ifficile a Matthew identificare chiaramente l'andamento
dell 'esperienza LSD. Tuttavia presto non vi fu dubbio che
i era in uno stato eli coscienza alterato. And in estasi
la musica; continu a chiederci di ascoltare attenta
mente e di dirgli quando avevamo' mai udito qualche cosa
di cos fantastico. La musica gli appariva divina; egli stava
. lasciando i . suoi confini - per ' immergersi in quel flusso di
suoni.
Ben presto , durante la sessione, Matthew sent un in
tenso bisogno di calore e si tese verso Joan (il secondo au
tore di questo libro). Ella rispose immediatamente e lo
tenne e lo cull per pi di quattro ore. Continu ad ascol,
tare la musica come prima, con un'espressione estatica sul
volto; le sue fattezze mostravano uno strano frammischiar
si di beatitudine infantile e di rapimento mistico. Mormo
rava frasi sconnesse che sembravano alternatamente estrat
ti da testi buddhistici e citazioni di mistici ebrei e cristiani:
.Un mondo eun universo ... tutto uno... nulla e tutto ...
tutto e nulla ... nulla e tutto ... malattia ... offesa... o la
- realt o non lo .:. forme basse e forme alte ... gli estremi
[: fulgenti del possesso della maest., sono, dunque -immor-' -
r '

i
tale ... vero"'
~. Deborah, che veruva ogni tanto alla porta del soggiorno
. dove si teneva la: seduta. non poteva credere che queste. af
""" fermazioni provenissero dal suo pragmatico marito. Verso
la sesta ora entr e prese il posto di Joan nel cullare Mat

.thew; egli portava ancora i. paraocchi e ' la cuffia e si accor

se appena del cambiamento. Passarono un lungo tempo in

un tranquillo abbraccio. Poi Matthew si tolse i paraocchi e

prese un bicchiere di succo di arancia. Con gli occhi su

~
~ Deborah, si senti sopraffatto da sentimenti di amore e di
::: intimit.
~~: - Mentre tornava in s dopo l<i. sessione, prov un'intensa
~. sofferenza fisica . Si ~entiva costipato e faceva disperati
[.- sforzi per azionare gli intestini. Sentiva che era questo l'u~
, nico ostacolo da supent.re per tornare a__uno stato di beati
:: ~ tudine. Credeva che, se avesse potuto vuotare gli lnte~~_ __ ._
~ aVTebbe-faggiuio-i1moi:iao[ntero;; .-Gcostip~o~e,tut~ .
~.: tavia. era cOSl grave che egli dovette essere .sollevato con
~
=
.. _--- - - - - - ----- -
-un';clistere ;' Pi tarai; volle fare un 'bagno'. ' Rfrnase. nella
' scir'perquasi un'ra -ascoltando la musica.-..-",...,.",....,."
di essere lavato. Poi pass la sera ascoltando ancora 'mus
ca e scoprendo dimensioni interamente nuove nei pezzi
conosceva cos bene. I dolori intestinali erano il solo
gio nella sua condizione altrimenti piacevole.
Con nostra meraviglia, Matthew non sembrava
a ricostruire le sequenze della sua esperienza LSD e.. nnn =~
ricordava molto . del .suo contenuto. Il \~oto della sua
moria era davvero straordinario; per la maggior parte
persone ricordano chiaramente gli eventi principali de
loro sessione. rutto ci che Matthew pot comunicare
un sentimento globale di quel giorno. Si rendeva conto
l'esperienza era stata incredibilmente beila; non aveva
provato nulla di simile in tutta la vita. Era stato in
caldo bozzolo, circondato da infinito amore; senza speran .
ze, ma felice e sicuro, La sua esperienza pi intensa fu di '
essersi abbandonato sui materassi con Deborah , in un ab
braccio , e sentendo di fondersi con lei. Mentre Ma
raccontava questo. erano entrambi molto commossi e
piangevano insieme. Quella sera, prima che ce ne andassi
mo, Matthew riassunse i suoi sentimenti sulla sessione:
. Sia che questo possa essere di aiuto o no , voglio che sap
piate che vi sono' molto grato per quello che avVenuto
gi. stato certamente il giorno pi bello e pi comp
delia mia vita. Non vedo come potrebbe-
so ... , .
Due giorni ' dopo la sessione, . Matthewdovette essere
nuovamente accolto nell'ospedale per una totale ost
intestinale. Era . un _severo ammonimento del rap.u'-, "-. ...
progredire del suo male, e Matthew torn a scivolare llC;U",~!!!!!
sua. depressione~ Poich aveva una stanza privata, in
lammo un fonografo per dargli ' la possibilit . di godere
effetti della musica. Portammo anche le registrazioni .
. . , erano . state fatte durante la sessione; 'sapevamo per '
o .~..', rienza ''Che'la musica associata con inconsueti stati 'di '

scienza ha una speciale-.tendenza a riattivare lostesso.sta

:< mentale. In una speciale;' sessione Joan us una tecnica..di

:: ,: ' ~ _~' rilassamento unita alla:iaiggestionL Gli ricord che poteva


_ =__-
~ ",::""scegliere.::tra iLconcentrarsi sul suo-male- e-. sulle - C;:C'llctP1rprI7p.-~~
. fisiche . e il ricollegarsicon l'esperienza della'sessione LS
~Dopo circa venti minuti Matthew en.tr inun -=tranquillo
..;.-statomentale; con l'aiuto di Deborah e .dellamusica riusc
;.:a mantenerlo per i vari giorni che gli restavano. Deborah
..:.- stava con lui parecchie ore al giorno; il blocco di Matthew
-=- per l'intimit sembrava essere stato rimosso in permanenza
-- grazie alla sessione LSD ed egli beneficiava enormemente
di quella vicinanza fisica. Matthew e Deborah ci dissero,
~~ indipendentemente, che era questo il pi significativo pe
.:;;., riodo deLloro matrimonio.
Avevamo progettato di andare a Hartford per due gior
ni,. e prima di lasciare BaltimoraandamIno a visitare Mat
thew all'ospedale. Le sue condizioni fisiche declinavano ra
;;=... pidamente e capimmo che era forse l'ultima volta che lo
...,," vedevamo. Egli condivideva evidentemente la nostra opi
r: nione. Alla fine della visita ci disse: Non ha senso cercar
di resistere ancora se venuto il tempo di andare ... Non
~. rattristatevi, va tutto bene... Mentre eravamo in un alber
r go di Hartford, Joan si svegli alle tre del mattino da un
: sogno nel quale Matthew gli era apparso sorridente e ripe
;; tendo le sue ultime parole: <<Va tutto bene. Ebbe la netta
V- impressione che Matthew fosse morto in quel momento. Il
t mattino dopo, quando telefonammo all'ospedale, il medico
_ che lo curava ci disse che Matthew era morto quel giorno . .
~-~
alle tre .del mattino.
- Fummo presenti al.funerale di Matthew secondo il rito
~~. ebraico e rimanemmoln contatto con la famiglia durante
- il periodo di lu tio. Si ripresero con sorprendente facilit
t considerando gli stretti legaini che esistevano nella fami
~ glia. Questo ci fece pensare che la . gravit della perdita
5' non necessariamente il fattore pi importante nel deter
..... . minare la natura del dolore. Ci di cui eravamo stati testi
~r

::-
;.. moni indicava chiaramente che il sentimento di una parte
~ cipazione consapevole al processo delia morte pu elimina
re gran parte della disperazione in chi sopravvive.

,;;-. _.

~_. TED

Ted era un afro-americano di ventisei anni, malato di


~_uILcancroinoperabile al colon; - era. sposato -e -avevcrtre-:ii=
ii': gli. Il nostro gruppo di ricerca prese contatto con lui verso
~ ..
ff'
-=x;'_ . "=;: ~-'. " . _. .
~. ~ : -:._ ~--la= finecede11971-. nella -clinica dei:pazienti=esterni ctif' ;;;."i n 'iii
_ Hospitalcome -potenziale . candidato per_ol() stUoio
quel -' tempo si Jamentava 'soprattntto- di -un-'quasi
intollerabile dolore all'addome ~ _ Inoltre era molto
irritabile e ansioso e aveva considerevoli difficolt nelle
relazioni interpersonali, particolarmente nel suo ma tr1',tnnl"'i!
nio. La relazione fra lui e sua moglie; Li1ly, era qu
mai insoddisfacente e complicata. Fra gli sposi vi
profondo senso di alienazione: periodi di _ostinato s
si alternavano con scontri astiosi meui si accusavano -a
cenda di varie cose, per lo pi mancanza di interesse
affetto.
Sei anni prima, quando il _male_di .Ted . era stato
gnosticato per la prima volta ed egli aveva dovuto su
una colostomia, Lilly fu avvertita dal medico curante
le condizioni di lui erano molto serie e che egli .aveva
qualche settirnana di vita. Le dissero di non palesargli '
diagnosi e la prognosi perch egli avrebbe potuto avere
na reazione disperata e forse perfino uccidersi. L'<"''-''''Q.~5
mento di Ted alla vita e la sua resistenza fisica erano '
normi .. e la durata della sua sopravvivenza super ogni
spettativa. D~rante i mesi e gli anni in cui egii andava
dando il suo male, Lilly; evit con cura ogni allusione ~''',"""',,,''''
-_.--- - - diagnosi _e;_alla:- prognosi ~ In- conseguenza,-dt-ci -i' loro ,"
porti divennero meccanici, superfic~li~: distorti e selnp'~
pi -penosL Lillyebbe una ' relazione._extramaritale, ~""''''''''''''''''
incinta di un -altro uomo e dovette~-_ abortire __Ted ,

"Stante la sua -grave condizione "c1inica e la ml~n()rnlaz.101t1e ;iii'I


impostagli dalla colostomia; ebbe ' una .relazione con un'

tra donna, che rimase incinta.

Dopo un 'breve colloquio Ted fu accettato nel


ma, ma in seguito a un'assegnazione fatta"a caso nel
di ricerca, fu messo nel gruppo di controllo. Quando -fu
nito il periodo di controllo, i pazientii questo gruppo
.,
.'- tevano chiedere .di avere una terapia psichedelica fuori '.

-la cornice di studio_ Ted e Lilly si mostrarono TTt~.r.",.,

un corso di psicoterapia comprendente sessioni LSD


fi::,.,. . ta . dose. In. un colloquio privato T iny . stabili le cond
::::~ per ' il suo _consenso. Insist che la diagnoSi e _la _p VF.uv.""
=-:-. . .
~. _
non.. - dovevanoessere
."--
._ --_ . .rYelate..a _

. '
Iecin.::discusse:-conc
~ , .. . rante la procedura. Noi sapevamo :peresperienza'

:..:-._-"~ -"

~..:.~":':=.::"

;;;:::_--"-"- __
. _~ ~ ~ __ _._ _. _ -; ~_ ._. --.:._ .o-.,.:....::..'-'---'.:.:-'--'-_ __ -"-'-~

. .
-:: ---'----
i pazienti' coni 'quali la situazinenon pu essere a~,': '~.'~~t=
'~pertamente diSussa ~ scoprivano ,da soli la. verit nel corso - ' "
.,..,:_della terapia psichedelica. Data la precisa decisione di Lil
~, ly in proposito, accet+...ammo Ted con questa restrizione e i
";-' niziammo il lavoro terapeutico.
il!' Durante la preparazione esaminammo la burrascosa
~; storia personale di Ted. Tutta la sua fanciullezza era stata
~-'" caratterizzata da una dura privazione emotiva e da un ec
"""::cessivo abuso fisico. Ayeya perso i genitori all'et di tre
...,.. anni e aveva passato molti anni in vari orfanotrofi. Da ul
, timo era finito nella casa ' di suo zio e di sua zia che diven
:;i nero i suoi genitori adottivi. In casa loro soffr molto per la
~: mancanza di affetto e per un crudele abuso fisico ed emo
~' tivo. Durante l'infanzia e l'adolescenza fu coinvolto in pic
iD'
..,.
cole attivit antisociali, fece a pugni nelle zuffe tra ragazzi
;; di strada e strinse amicizie pericolose. Pi tardi fu impli
a', cato nella guerra, dove le sue tendenze aggressive trovaro

=- no una via di sfogo socialmente approvata. Nel matrimonio

~ si mostr estremamente geloso di Li11y, ma mostr lui stes

i so forti tendenze alle avventure extraconiugali.

~ Prima sessione LSD. Il giorno della sessione furono da


~ t i a Ted 300 microgrammi. di LSD. Al primo inizio dell'a
j: iione' della ~ diga,' divenne' ca'nfus. ' Poich era
'questa 'ia. "
~ sua prima sessione,., non aveva idea deL,suoi effetti. Si ac
i corse che stava perdendo i punti di riferimento e non capi
.,.'., va che cosa succedesse; disse che ,gli sembrava di fluttuare
.' su di una nube. Cominci apensare alla sua famiglia e al"
la sua vita attuale, e- si vide davanti agli occhi le facce dei
suoi tre figli. Poi la scena cambi .e Te~ , e Li1ly partecipa
": vano a uno spettacolo televisivo, qualche cosa come Que
r sta la vostra vita; anche i bambini erano presenti. Poi
;. l'esperienza si approfond e Ted si trov nell'atmosfera di
~.' un grande ospedale; era sdraiato in una camera operato-.
~ ria, circondato da strumenti chirurgici, apparecchi di ipo':: .
~. dermoc1isi; ' siringhe, polmoni artifIciali, macchine per rag" ' .
~-- gi X, infermieri e infermiere. Era un paziente che era stato
t appena operato da un gruppo chirurgico; :non era sicuro se .
~:' stava rivivendo una delle sue vere operazioni o se sitratta-.
t vadi sola fantasia;-Capivadi-essere vicin(Jalla~-mortee--ve~' .-, - -
~;, deva molta gente in condizioni simili: soldati che--morivano
~- , . ,. .
'1'-'
in guerr.a, _ad~lti_ e , bambini _che: soccombevano ~ a - epide:nfie:;i
------- --- evarie persone vittime di incidenti; In'-qualchemod;
tavia, poteva vedere oltre la morte; -nessuno di ' quelli
plicati in queste situazioni moriva veramente; era solo
passaggio in un diverso genere di esistenza. Vedeva P.U'rni-rniiil
cicli, di vita e di morte che si svolgevano davanti ai suoi
chi. ,Nulla andava veramente distrutto; tutto era un pT"rn,,--O:;
fluire e trasformarsi.
Poi si ' sent trasportato nella sua infanzia e comiu'-'Jlv--<~
rivivere vari episodi degli eccessi fisici -e psicologici
veva, sperimentato nella casa dello zio e della zia. La
sazione era cos profonda e reale che perse la coscienza
essere in una sessione LSD. Stan (il primo autore di
libro) si era trasformato in suo zio , e Ilse (la co
in sua zia. Ted si sentiva molto deluso sul loro conto e
veva -l'impressione di essere caduto in una trappola ,
in un angolo e soffocato. In uno stato di paura e di p
co, fece vari tentativi per alzarsi e lasciare la stanza,
di essi molto deciSi e aggressivi. Ilse, al tempo della
ne era nel secondo stadio della sua gravidanza e la
condizione sembrava attrarre Ted come un 'magnete;
parte della sua aggressivit si rivolgeva al ventre gonfio
Ilse. Pi volte cerc di farla uscire dalla stanza: " .
meglio che.-ve ne andiate di qui;-' ; un luogo troppo
coloso per ' voi. lise, che circa un anno prima della
ne ' aveva-perso :un bambL-O uel sesto 'mese di -gravid
era naturalmente sensibile a queste minacce', e si rifugi
,un angolo ,della stanza. La diffidenza di Ted aument
a un livello critico. Come scoprimmo in seguito, altri r111P,""'~
fattori - erano implicati in questa esperienza. Affi
nella mente di Ted i ricordi delle sue indiscriminate
~ioni durante la guerra, ed egli credeva che gli
un lavaggio - del cervello per costringerlo a confessare.
livello pi profondo egli vide Stan come il diavolo che
tentava e cercava di rubargli l'anima. Nel mmento p
: ,critico della. sessione, quando la paranoia >di ' Ted ' era
culmine, si ud un acuto fischio di sirena . che ~ durper
-interi ' minuti annunciando . un 'esercitazione '-. di -in'-'-'J,~UJ'v-""
Uispettore -degli incendi 'e' iLsliO aiutante ;apparvero
portainvitandoci decisamente a lasciare la-:sianza..,T"u.....-.......,.
0= ~, .- -oi -un:'oc(]i osu TeCi: la' ~~i diffidenzaera :ancorpiec(::1':!~

- - --- - - .- - -- ,; - -.=-- ---:


------_ .- - ----- --- -
, . :. ~t--: dllastranascenai- e l'~lt;~~~~ Ilse,_la _cuLsalvezza era
-.-:cin-pericolo ; Stan cerc di far capire ai due uO!11jni, decisi a
~';- fare il loro dovere, l'eccezionale nat.ura della situazione.
~ Questo fu -di gran lunga il pi difficile episodio che avessi
~:::- mo sperimentato nel nostro lavoro psichedelico, e, per un
~--_ momento, la sessione con Ted apparve un totale fallimen
~ : to. Tuttavia, al termine del periodo, tutti i problemi furo
~':"= no risolti e integrati. Ted pot entrare in uno stato .estati
=- -'co, liberamente fluttuante e privo di sofferenze. Si accorse
~ di essersi liberato di molto materiale che lo aveva turbato
","c': per anni. Il suo entusiasmo per l'esperienza.LSD era senza

;., limiti, e, prima ancora che la sessione fosse finita, parl di


[" averne un'altra. Il risultato di questa prima sessione fu
~~ - tuttavia cos buono che non parve necessario n desidera
r_ bile farne un'altra nell'immediato futuro. Le sofferenze di
~- Ted furono ridotte a tal punto che -egli cess di prendere
f> analgesici e narcotici. Sebbene prima di allora fosse co
-. stretto al letto, si cerc adesso volontariamente un'occupa
zione e la mantenne per parecchi mesi. Inoltre faceva una
; quantit di lavoretti per la casa.
La situazione clinica di Ted cominci a peggiorare ra
pidamente circa il giorno del Ringraziamento, cinque mesi
- dopo la prima sessione LSD, Si. sentiva-depresso e indebo
~ liva sempre pi; le sofferenze .tornarono e raggiunsero un

livello insopportabile.Lilly ci telefon e chiese aiuto. lise,


" che era stata la co-terapista nella prima sessione, aveva in
.:- terrotto il suo lavoro presso.-I centro; nel frattempo si era
,. sgravata e restava a casa per curare il suo bambino. Joan
accett di prendere il suo posto nel lavoro con Ted. Avem
~ mo parecchi lunghi incontri come preparazione per la se
conda sessione; inoltre vi furono contatti telefonici fra
~:.. Joan, Lilly e Ted. Spendemmo una gran quantit _di tempo
? esaminando la situazione recente, le condizioni di Ted e i
; modi di interazione fra lui e gli altri membri della fami..:
~' glia; durante questidiscorsLdivennero prestochiariJ'amo
f re di Lilly per Ted e le .sue sincere preoccupazioni per: lui.
~ Tuttavia restava fra loro un considerevole grado di aliena
;_ zione. Sembrava che la loro interazioneinibita- e'-caotica
:; fosse - una - derivazione diretta dall'impossilJUit di parlare __
::--del mal- ai ''fed: dilli-su-a:di~gnosi e della. sua prognosi.
~ ,In questo tempo, comunque,Lilly, stava accettando l'idea
'-e

re;,: _.- .-- - - - - - - - - - - --


~~._~, "~--che ' questa--sitUaZ1one=-do~s'-se " ssere' chlari~:~ gioca~e. a
F~ ". " sco~diho '~ ra:ivenuto per lei ,un peso'
.' In un a conversazione privata con Ted trovammo
gli aveva-sospettato la sua diagnosi fin dal principio p
aveva udito due interni parlarnefuori della porta della
stanza all'ospedale. In seguito aveva avuto la conferm
suo sospetto trovando in un libro medico che la sola
cazione . per. una delle medicine che prendeva era il
Poich Lil1y non parlava della diagnosi con lui~ presu
che non fosse stata avvertita_ Aveva deciso di celarle l
rit, convinto che ella lo avrebbe iasciato se avesse
che lui aveva .un cancro .. Chi vorrebbe vivere con un u~., uu...
che ha un cancro?" ci disse. In un episodio piuttosto
rascoso, catalizzammo lo scambio del ~segreto" fra i
sposi. Dopo un iniziale scambio aggressivo e reciproc
accuse di slealt, tanto Li1ly che Ted furono felicissimi
la nuova e chiara situazione: Lilly perch non doveva
mentire n pretendere altro, Ted perch aveva
con sua sorpresa, che Lilly era rimasta con lui per sei
pur sapendo che egli era malato di cancro.
Un altro campo importante per le nostre discussioni
l'intima interazione sessuale ' fra i due sposi. Durante '
ultimi mesi Ted non era stat(). c.apaced i.ayererapporti
sualiesi se'iltiva 'scoraggiato e umifufto per questo fatto ..
un certo punto .si lament 'amaramente: A che cosa
orrnai?Non posso muovermi, non posso lavorare e
gnare denaro ' per la famiglia, n soddisfare Lilly sessu '
mente. Fin dal .tempo del suo fallimento sessuale aveva
vitato ogni intimit fisica. Noi parlammo della sua imp
tenzacome naturale conseguenza del processo del m
che non influiva sul suo valore di uomo e di essere umano
l'ncoraggiam mo anche le intime espressioni ' fisiche, di
rattere non' genitale, dell'affetto che nutrivano . l'uno p
l'altro.
- Dedicammo :qualche tempo ai bambini~. operando
-,:,c~ ._ . . ~' blocchLdell'interazione dfTed verso dHoro. Ted voleva
. sere un padre forte, indipendente, di sostegno per i suoi
. -:=--.. -. gli ~ L'essere " iiJ.capace-~.e il dipendere. da- . lo~O- era : per lui
_ naccettabile-e penoso. Non voleva averli'attorno e spesso
~. _ _ -scacciava - dalla-stanza-quandb apparivanO.: Cer camm'o--,-=,".-':..!!i!!!
_ mostrare a Ted l'importanza della situazione,presente De!r~~
-~-~~~~~~~~~_.~--_._-~~-~~-~.. ~~~.--~~
--~;; ...

~--_.~ - _.
. . .- -
--~---==-
~

~- "_.--@
~

futura concezione che i suoi figli si sarebbero fatti della


orte e per il loro atteggiamento verso di essa. Egli final
mente cap che c'era da imparare una lezione inestimabile
da una persona che muore, e che egli poteva far da mae
per i suoi bambini,. comunicando loro un messaggio
nte unico. Riusc anche ad accettare il loro aiuto
sentirsi umiliato e consider questo come un' oppor
it importante per loro per raggiungere un senso di pa
anza.
Poco prima della seconda sessione LSD discutemmo

Ted vari punti che consideravamo di cruciale impor


tanza; in particolare l'importanza di accogliere l'esperienza
quale che fosse e i problemi relativi alla fiducia. Questi ul
timi erano specialmente importanti, in considerazione del
l'episodio paranoico della prima sessione ..

Seconda sessione LSD. In questa sessione usammo la

stessa dose della prima: 300 microgrammi di LSD. Questa

esperienza fu estremamente calma. quasi l'opposto della

prima. Ted riusc a tenere i paraocchi e la cuffia per tutta

la sessione ed ebbe pochissime esperienze difficili. In gene

rale godette la sessione molto di pi ma ebbe meno vividi

ricordi .delle sequenze. Una delle ragioni possibili fu che-in .


questa sessione vi fu minor concreto contenuto visivo, e
. stati emotivi e processi di pensiero pi- accentuati.
Il primo effetto. della droga sLmanifest circa venti mi
nuti dopo la sua somministrazione. Passammo questo.tem
po in presenza di Lilly, ascoltando una registrazione fatta
da Ted la sera prima.. La prima esperienza della sessione
fu la visione di attraversare un fiume, . che sembrava avere
qualche profondo significato simbolico come viaggio verso
un altro mondo, dopo di che, per un breve periodo , Ted
ascolt musica ed ebbe l'impressione di suonare il vibrafo
no nell'orchestra. Poi le cose si svolsero in modo molto. pi :~~
. . d rammatico: ancora .una.. volta si rese conto dei cicli.di ~vita
che si ripetevano, come li aveva visti nella prima sessione.
Questa volta, tuttavia. prevalse l'impressione degli uomini
che si aiutavano a ncenda. Tedvide. ancora .sequenze _di
morte, alcune di esse in situazioni umane, altre]letmopdo __
degll anunali ~;~e J;~t~-;- diu~-ma~eio dovemigliaia di

venivano " u~.si. Vi furono allusioni. e collegamenti '

_.. _ . __.__ ._ ...._ . . ,_ ..._ .. _._:~_. - __ .._.'--_ . _~ '::89 ~~~2~~


~ ..- -. !*
- col suo male; divenne consapevole <:leI proprioco-rpo a.T I':
vellodei_-tessuti e delle celluJe...e si accorse -che: era intima-""""';
mente guasto e morente. A un certe punto vide la propria. _
famiglia come delle belle mele in un cestino; lui era l'unica~
mela guasta .fra quei campioni perfetti. "
In questo contesto Ted cominci ad avere visioni . dr:
scene che si svolgevano in una grande 'variet di nazioni, d f"~ _
razze e di credenze religiose. Per qualche tempo si annoi -"
perch cercava disperatamente Dio e questa infinita variet~~
del mondo sembrava distrarlo e sviarlo. Continuando;
per, tutto parve comporsi ed egli cominci a capire l'u ~
nit che stava. dietro di esso. Si onvinse di dover moriree~
Dio gli apparve come una fulgente ionte di luce invitando-:-~
lo a non avere paura e assicurandolo che tutto sarebbe an~~
dato bene. Fu sopraffatto dall'aver compreso che dietro ik
caos apparente e la complessit della creazione vi un solo
Dio. Chiese il significato del suo male e delle sue sofferen-:~
ze. Perch Dio gli infliggeva quell'agonia apparentemente '-
assurda e senza significato? A un certo punto gli parve di '
averlo quasi capito. __ .
Il resto della sessione fu pieno di belle esperienze. Te
ebbe visioni di cristalli, brillanti, gioielli, coppe decorate e
calici dai bei colori e di sovrannaturale splendore. Se
- sOrgereiri .s stesso -sentimenti di ' ~~re ' ~~rso LiIly e i
figli, ma. anche. verso noi due. A un dato momen to vide
na scena in cui noi quattro (compresa_Lil1y, che in
momento era assente) stavamo seduti presso un
michevole comunione, mangiando cibi deliziosi e spas
docela. Non vi furono pi sequenze drammatiche. Ted
be un senso di calore e di completezza; si sentiva rilass
e . aveva l'impressione di volare. Le sue sofferenze semb
vno scomparse,e la mobilit e il controllo delle sue gam
aumentarono considerevolmente. Anche l'appetito era
gliorato, ed egli consum 'un "pasto sostanzioso in "v,."..,'~
gnia di Lilly. Non si addorment fin circa -le', quattro
mattino, rivedendo tutte le esperienZe ~ :le im:pressioni '
giorno . .
-I ' cambiamenti avvenuti in Ted dopo questa sessnJU'~==
furono cos radicali che Lilly li trov sconcertanti~ Era
- . - --mo,--serena;--equilibrato- e -ibuon -umore:-'Lill:fco--l:n-n1eIlto==:
,l.a.cnuova' situazione 'con queste parole: Non: riesco a _ ~a.pll~=
..,;~

~- !o; lui quello che deve morire e tutti i suoi problemi li ho


if~ io. come se lui avesse sistemato le cose e accettato la si
[ : tuazione ... Come se lui avesse trovato la risposta e io no;
. per me . ancora . difficile e penoso come prima. Ted stesso
riassunse i suoi sentimenti dopo la sessione: Qualche cosa
""" . cambiato... Sento pi pace dentro di me ... Mi sembra
......- che se muoio andr in cielo... ci sono stato ... ,>.
~. Sebbene . lo stato mentale di Ted fosse relativamente
- stabile, le sue conizioni fisiche peggioravano senza arre
. stio A causa delle sue difficolt di urinazione,gli era stato
ar. introdotto in pennanenza una catetere nella vescica, con
. ~ una piccola borsa di plastica legata alla coscia, cosa che
",., aumentava il disagio della colostomia e complicava ancor
~ ' pi la sua vita quotidiana. Passava la maggior parte del
u= suo tempo a letto e trovava sempre pi affaticanti le visite

<=-- all'ospedale. Sebbene la sessione avesse diminuito }(~ sue


sofferenze , non le aveva eliminate del tutto; i movimenti
~ .fisici n particolare prvocavano momenti di sensazioni
.. molto penose.

~ Un altro dei problemi di Ted era la solitudine e la


it noia. Quando Lilly era al lavoro e i ragazzi a scuola passa
p va molte ore a casa solo; in quei momenti si rendeva parti
~ colarmente conto dell'inutilit della sua .vita. Lo 'pregammo
~ di servirsi di un piccolo registratore a nastro e registrare
. per noi le sue idee. i suoi sentimenti, le s-e riflessioni . Ted
fu molto lieto di ques--..a. attivit e continu a darci nastri
con messaggi da lui registrati per. Lilly, per i suoi figli e
per noi due. A questo punto fu consapevole e fiero del fat
to che, a causa della .sua speciale situazione, poteva inse
.. gnare agli altri molte cose su di una dimensione di vita che
di importanza fondamentale. Si rese anche conto di esse
re uno dei pochi morenti implicati in un nuovo programma
0= . sperimentale e che i suoi dati erano molto significativi per .
~ noi .
.:: -- In questo periodo'. fummo avvicinati dalla British
~. Broadcasting Company (BBC) che voleva filmare il proces
.- so di terapia psichedelica con un malato di cancro. Aveva
_;.... no sentito parlare .della nostra ricerca e volevano includer
~::....ne_.una . documentazione- in.:- uno-~peciale -:- progIamllla--sui- - -
..:= problemi del morire.e .della morte. A causa 'delle' pessime _-:=
~: esperienze avute nel passato con i mezzi di,divulgazione,
-- .. .
-' '-~~~~
--:";j
~ 7raf imo .-n luttati a c ooperare;.. Tutla~a~.--ci~~;t;-i-
.~-: i iatL' con il gruppodella BBC, : noi ci ' assicuram~o ~:=
_L. . ..

considerazione di coloro che vi erano implicati, la situ


ne sarebbe stata trattata con tatto e dignit. Con una {'~,-+;,.~
esitazione avvicinammo Ted, che sembrava essere
mente il candidato. e gli dicemmo dell'offerta che
stata fatta. Egli fu pieno di eccitazione e di enlU~'la.;HUU"
disse che questa era un'opportunit per dare un
alla sua ' condizione altrimenti disperata. La cosa ebbe
lui un effetto cos ravvivante che quando il gruppo dei
ne asti giunse in casa sua convinto di trovarlo a letto, lo
contr nel cortile. vestito di tutto punto e intento a lu
la sua automobile.
Cercammo di preparare la terza sessione di Ted in
modo che lo disturbasse il meno possibile. Soio la p
del cameraman, delle lampade speciali e dei cavi '
nella stanza del trattamento distinguevano questa Se~;SI(me
dalle altre. Con l'aiuto di controlli televisivi a
chiuso. i registratori dell'audio e le al~perazioni n"t",.-',,!:,_
no essere controllati dall'esterno della stanza. D'
con il gruppo avevamo stabilito che il benessere. di Ted
la cosa pi importante e che se il filmato avesse dovuto
terferire nei corsq della. sessione in- qu~lsiasLmomento,
. -'vrebbe dovuto essere interrotto .senza badare aLdanno
nomicoconseguente~

, La terza sessione LSD. In .queste circostanze Ted


vette la sua terza dose di LSD. Questa sessione comV"l1V~~
gli elementi della prima e quelli della seconda. All'inizio
gli ebbe un'esperienza fortemente religiosa di essere in ,
grande' cattedrale con belle ' finestre . a vetri colorati . .
chiesa era riempita dalla presenza di Dio, e Ted ebbe l
pressione di comunicare con Lui. Vedeva ancora la ~
come un succedersi senza termine di cicli in cui il ua""'.....
l'essere e il perire erano solo capitoli. dello stesso -grande
bro.Non fu una semplice ripetizione di' quello che .'
sperimentato nelle prime due_sessioni; 'egli pot ricon
.nuove ' dimensioni e certLaspetti che" ln precedenza

rimastH..l1espressi.- Poi l'ele~ento della sfiducia co

. -dominare la -swcesperieriza.;noiL ruversaiiinte :,dilla'p

sessione: sebbene ' in forma molto pi attenuata .


..... - .
~- - _ . -------- - - -.- --- -- . ___ _____ -0-
_ certo numero delle sue esperienze-negative -con le:donne.- e
~ manifest molta ostilit verso le donne della sua vita: la
~ zia, varie amiche e in particolare Lilly. I ricordi delle av
venture extraconiugali di Lilly, la sua gravidanza. illecita,
az::,-. _

. ,. la falsit di lei circa la sua malattia rivissero nella sua


---; _ mente ed egli provava molta amarezza, risentimento e ag
~ gressivit. Si tolse i paraocchi e, poich aveva lo sguardo
~ rivolto su Joan, questa dapprima si trasform in Lilly e poi
5=-- in una personificazione riassuntiva di tutte le sue delusioni
~ femminili. Mentre questo avveniva, Ted ebbe la possibilit
I!P' di manifestare nel trasferimento gran parte del suo profon
~ damente radicato rancore. Dopo tale episodio drammatico,
~ quando si fu ristabilito il legame di fiducia verso di noi, e
&: gli pot ricollegarsi ai sentimenti positivi che avevano ca
1: . ratterizzato la prima parte. della sessione. Quando poi Lilly
si un a noi, Ted ebbe lanetla impressione che, dopo l'e
splosione emotiva da lui sperimentata e diretta contro di
r.
lei, i suoi sentimenti nei suoi riguardi fossero molto pi
E
ii': profondi di prima. Sent che la diifidenza e l'insicurezza
~
~ nelle relazioni con lei andavano scomparendo e prov un
; risorgere di sentimenti di caldo amore. Concludemmo la
: giornata con un desinare in famiglia; Ted usciva dalla ses
~ - sione in ottime condizioni e mangi con straordiitno aij-:'
~ petito_ Dopo il desinare accompagnammo a casa Ted .e
iii" Lilly e passammo qualche tempo presso il capezzale di Ted
parlando della sua . esperienza LSD e degli eventi del gior
t"
no.

La terza sessione rafforz ulteriormente l'orientamento

spirituale di Ted verso la vita, la sua malattia e la morte. I

~
suoi n~tri erano pieni di affermazioni che somigliavano
. alla filosofia buddhista e alla cosmologia ind. Parlava di
cicli di morte e di rinascita, di cause di dolore e di neces
~... - sit di distacco; la sua paura della morte diminuiva gran
--'::i
~. demente nonostante. il rapido peggiorare . delle sue condi~
r"~::' zioni. , '. . . ' .'. '. .- -- - -- - . , ~ .
:_ Poco dopo la terza sessione, l'uretere del rene che re
;.
:g. stava a Ted si. ostru ed ,egli manifest sintomi di uremia:
; Sebbene questa conizione fosse alleviata da"un'operazione
. - palliativa,.
~ _._-- ;- _.. - -
il _c()rpo
- _.diJed........
. ' c onsunto.-.dalla-sua-malattia-
. . . ---- .
- . crOUlca e ultenormene .mdebohto dalla prolungata mtossl- ~
""-~ cazionedei suoi stessi prodotti di rifiuto, mostrava segni -di :~.:
'-".~"' ~""' '''S~
. ~93 _~ - - -0-- ~~ ~.-__
::.---~- prof~ndi dt~rio-rizzazione~.t~si~~.Perdev-~ p~o i~
quantit e -deperiva a ~.vista:d'cchio;
Lasciammo Baltimora un -mese dopo la sessione di T
Prima della partenza lo visitammo, tutti noi ben
che era l'ultima volta che ci si vedeva. Verso la.fine
visita rimanemmo in silenzio per. alcuni minuti,
daci. Ted interruppe il silenzio: "Il mio corpo fini
mio corpo tutto devastato dal cancro, ora che me
vada ... Ma la mia mente sta bene .. . Adesso non ho
paura... me ne sto andando... Grazie per il vostro
to... .
Sapemmo poi che Ted era morto alcune settimane
po la nostra ultima visita. Il tubo che drenava il suo u
re si era ostruito ed egli aveva dovuto entrare in ospedale_
Lilly passava molto tempo con lui nella sua stanza di ospe~
dale. L'ultiI1)o giorno della sua vita , Ted mand Lilly a
sa insistendo perch gli portasse dei pigiama puliti. Lilly
lasci l'ospedale per fare quello che lui chiedeva; un
miera entrata alcuni minuti dopo nell~tanza di Ted,
trov serenamente adagiato sui cuscini; si avvicin e
che non dava pi segni di vita.

JESSE

lesse fu accolto nel nostro programma in gravi .con~=:=


.z ioni fisiche ed emotive. All'et di trentadue anni
subito una parzialeresezione del labbro superiore a
di un carcinoma cellulare squamoso. Adesso , tredici
dopo, tornava all'ospedale ' a causa di un'incontrolla
Il1anifestazionecancerosa espansa . dello stesso tipo. Gr
visibili masse tumorose apparivano sul lato sinistro
suo collo , sul lato destro del suo volto e intorno 'alla frn,nt., ,,
Si lamentava di varie sofferenze, eccessiva debolezza .
stanchezza, e difficolt di inghiottire; Tutto , ci era
ciato : con profonda : depressione, instabilit.; emotiva,
quenti accessi di pianto, crisi di ansiet, disturbi di sonno '
senso .dimorte imminente e un ansioso aggrapparsi . alla' .
ta. lesse era anche preoccupato dell'aspetto estetico
-srur-malattia: la sfigurazione. deI volto e- del .coll~ --~ ~ l'
delle 'bende' impregnate. degli .umori che uscivano dalle .

_ _ ---'- _ ._. ____ _.. ___ c__ ._ .__. _~ .----:-.--jj;


--._-_: -=---==--=---=--=
cerazioni della sua pelle. Il processo maligno procedeva___ ' __
~ piuttosto :Tapidamete nonostante lerd~ioni . e . la che
=:mioterapia. Poich non si poteva fare pi nulla per arre
-. stare il processo neoplastico, lesse fu accettato nel pro
-r. gramma DPT con lo scopo di alleviare le sue sofferenze
- morali e fisiche.
Durante la preparazione per una sessione psichedelica,
- ._ lesse ci comunic la complicata storia della sua vita. Era
~ uno di sedici tra fratelli e cugini che erano rimasti orfani
_ . dopo che i loro genitori erano merti in un incidente auto
ll': mobilistico. Aveva cinque anni al momento della sciagura;
~~ era stato allevato in un orfanotrofio fino ai quattordicLan
~: ni, quando cominci a lavorare e divenne indipendente.
E .Cambi lavoro parecchie volte e, a causa della sua limitata
~ .istruzione, non raggiunse mai una posizione elevata. Il suo
....,., primo impiego era stato come lavoratore non qualificato in
r una fattoria; poi era venuto a Baltimora lavorando succes
'" sivamente come carpentiere, idraulico e conciatetti .
...r lesse aveva sempre avuto difficolt nei suoi rapporti
: con le donne. Dopo alcune relazioni superficiali aveva spo
r- sato una donna con una tradizione rigorosamente cattoli
ea , che aveva appena cominciato a liberarsi dal suo angu
_ _ o sto passato. I l matriIJlOnio era stato .di. breve .durate e.-fin
: circa un anno dopo, quando sua moglie divenne amante di
ti'
~ . un altro' uomo. lesse lo seppe e fece a pugni con il rivale :
~- Sua moglie se ne and con lui ed .egli non la vide pi.
.
~ Durante i quindici anni . precedenti al nostro incontro
J. con lui, aveva avuto una relazione abbastanza stabile con
_ .una vedova alquanto pi vecchia dilui. La loro amicizia e
ra stata di natura sessuale, ma: era finita anni prima del
trattamento DPT. Lei e sua sorella si prendevano cura di
lesse in modo molto notevole condividendo con lui il loro
piccolo appartamento e comportandosi letteralmente come
.', infermiere a tempo pieno. lesse,. convinto cattolico, .aveva:
~ . profondi sentimenti .. di colpa circa . la sua._relazione; : era~.
convinto che il matrimonio in chiesa .rappresentasse un le
(
game eterno che non pu essere distrutto nemmeno dalla
" morte .fisica; non certo dalla separazione. Per , quanto lo - ..
"'-_ concerneva, i suoL. obblighi verso sua .moglie' rimanevano ."
~. . tnrilUtati"dopO la partenia di lei~" ... . . ...- . .. .. . - . .~. - - ~ ~.~
Durante la. preparazione perla sessione DPT, lesse. . ::.-~";
- ...-..:~

}S.~j-~~-~
- .. :\
- '0' ~- _ ~-manifest - una- -schiacciante paura--=-della- morte;
- _ pensava =--di ; dov~moriref-: vdeva-_:de.:_ a!ternativ~ :_ n"'nn'....
delle quali lo atterriva. Secondo la prima, la morte
un'assoluta fine di ogni cosa, un salto nel nulla e nel
dove si perde tutto quello che si . La seconda al
per lui possibile era la concezione cristiana instillatagli
un'educazione _rigorosamente cattolica: quando si
la coscienza e l'esistenza continuano per l'eternit, e ~
che avviene nell'aldil dipende da quella che stata la
stra condotta su questa terra. lesse non -trovava
questa alternativa . Da un lato non era del tutto cOnVITtCeni!
te, dall'altro , se era vera , si vedeva condannato per
pre, destinato alle torture dell'inferno per aver vissuto
ta la sua vita in peccato. Come conseguenza di tutto
l'attaccamento di lesse alla vita era disperato e pieno
profonda ansiet.
Il giorno della sessione lesse manifest una paura qu
infantile ed era molto preoccupato di quellci che poteva
cadere . Gli furono dati 90 milligrammi di DPT per via
tramuscolare e dovemmo impiegare molti sforzi per
vincerlo a mettersi i paraocchi e la c_uffia. L'inizio
sessione fu caratterizzato da un'intens lotta contro gli
fetti della droga; sembrava aggrapparsi alla realt co
stessa -ansiosa tenacia con cui si ggrappava alla vita
sua ' lotta -- giornaliera. Questa lotta -contro -l'esperienza
accompagnata da -una forte sofferenza fisica: tosse e
sea che culmmaronoinfine in ripetuti urti di vomito.
era sopraffatto dall'incontro col materiale che stava
boccando dalla sua mente: la musica gli sembrava
rumorosa e distorta e :veniva da lui _sperimentata
un'aggressione. Set;ltiva che sarebbe morto se si fosse
so all'esperienza. Pi volte lesse si rammaric a gran
di aver preso la droga. - _
Durante questa . lotta eroica un incredibile ri
immaguue di scene -passava davanti-ai suoi occhi. -In:
era aun temp l'osservatore e l'attore. La sua -ila
accompagnata daV1sioni di creature gigantesche e
di varie.ferme, che: Io _'aggredivano e cercavano di
gerlo: Vide migli.ia .di scene di guerra piene di aggn~ss10I~
-....... --
e_di distruzioni,-e -altre situazioni - in- cui~ "della:~gente
vae si sbarazzava: di ~" , -Vi fu,-un lungo episodio du
~.

~~q;al~ lesse vide numerose scene-di campLcosparsi di. ca~ - -- -


::-daveri, scheletri, . detriti putrefatti e bidoni dr rifiuti maleo
=: doranti. Il suo stesso corpo giaceva l avvolto in bende
~puzzolenti, roso dal cancro, con la pelle lacera, gocciante e
-coperta di ulcere ..cancerose. Poi una gigantesca palla di
- oco apparve .improvvisamente dal nulla e tutta quella
~confusionee quelle immondizie furono gettate nelle sue
li!<"
~fiamme purificatrici e consumate. La carne e le ossa di
I:::Jesse venivano distrutte in quel fuoco e tuttavia la sua ani
;. a sopravviveva. Si trov in una scena di Giudizio U niver
=- le in cui Dio (<<Jehovah) sta pesando le sue buone e le
:':"sue cattive azioni. Numerosi ricordi di questa vita gli pas
::;sarono per la mente in quella che sentiva come una finale
; resa di conti. Gli aspetti positivi della sua esistenza veniva
::;no trovati pi forti delle sue colpe. Fu come se gli fosse
~ stata aperta una .prigione ed egli si trovasse libero. A que
....
. sto punto ud suonare una musica celestiale e un canto an-
I!' gelico, e cominci a capire il significato della sua esperien
~ za. Il seguente messaggio venne a lui attraverso qualche
~'canale soprannaturale e non verbale, e penetr tutto il suo
i essere: "Quando morite il vostro corpo viene distrutto, 'ma
~. voi sarete salvi; sarete sempre con la vostra anima. Tome

lIete. sulla-terra, sarete.am:ora viventi,- ma . norrsapete .quel~

~ lo chesarete.nella .nuova esistenza terrena.

",":. ._ Come' risultato di questa esperienza le sofferenze ' di

: Jesse furono alleviate eela~sua depressione e la>sua ansiet


. scomparvero. Egli .usc dalla sessione con una profonda fe
. de nella possibilit .della reincarnazione, concezioneestra
nea alla sua tradizione religiosa, che la sua mente aveva
creato in queste insolite circostanze. Era davvero <:ommo
vente vedere .lesse lottare con i limiti dei suoi precedenti
~ culturali per comunicare la . natura e lo scopo della sua e
~ sperienza . . Egli non sapeva che, parlando della reincarna
I;;
~ zione, descriveva un ,concetto che la pietra angolare del
::pensieroreligioso. edilosfico orientale e . parte di 'molte al
....
"' tre
..
tradizioni culturali~ Nel c6municarciJa~sua nuova: con"
~Vinzione sembrava :scusarsi . e cercar .leparole,_temendo che '
t'questa sua . sfida al.credo '-l~stian.o. d~ lui accettato'potesse
~ essere conslderata .smtomo dl sqUlltbno mentale .._ ..._._._..
~ < parve che Jesse.. svilupp~~s~ , U; s una.. nuova accettazo
;.> e . del suo. destina .e un , nuovo atteggiamento verso la sua

. --. -. -. -.-- . ~~ .-C)7- -_.~ .:.


-' -.- - "- morte" irrirriinente:- La'p rospettiva. di' u-na nuova,.inc
' ne :gli pennettevac'di non .aggrapparsi 'pi al :suo co~
strutto dal cancro. Lo vedeva adesso come un peso e
complicazione negativa nelle vite della sua , fedele '
di sua sorella, che avevano accettato il dovere di .u'uu~.
nerlo. Jesse mor pacificato cinque giorni dopo, forse
poco prima di quanto egli avrebbe altrimenti atteso per~
rendersi nella sua lotta contro la morte inevitabile,
affrettandosi . per-avere un nuovo corpo nella nuova
stenza terrena.

SUSANNE

Susanne ci fu mandata dal suo medico curante dal


parnmento di Ginecolqgia del Sinai HospitaL Era
donna attraente, sensibile e intelligente, Ilfadre narnr71
di tre figli. Al tempo del nostro primo incontro aveva t-r"..:i;;;;;
tadue anni e studiava psicologia. Era stata ricoverata
causa di un cancro ginecologico avanzato" che, si era
spansoper tutto il pelvi nonostante ~na radicale "Tp'rp<~Tn
mia e una successiva intensa applicazione di raggi. Il
cesso neoplastico aveva . invaso H plesso nervoso lu
spina dorsale 'caus~do ~offerenze lancinanti che nspon"Qi~!ili
vano assaipoco~ a11amorfina :.. Il suo chirurgo. aveva.
rito una ' coroiomia.,. ,~ un'operazione, cio" .al cordone
naIe consistente :in una recisione selettiva dei tratti
nali che conducono gli. stimoli dolorosi. Susanne ."ro, -;'"r1I"
fronte a un grave conflitto: desiderava,. disperatamente'
leviamento del dolore" ma non sapeva risolversi: ad '
.-tare L possibili rischi del processo, in particolare lap
e
dlle gambe l'incontinenza. Divenne pr'OH)fi(Jat
pressa, al punto di considerare con seriet . il
sentiva del tutto esausta e aveva perso interesse e' u u.........,.1
in tutto. Accettdunque' con piacere l'offerta: di una:
pia pskhedelica;. specialmente quandoyseppe: che in
, casi serviva ad alleviare' le sofferenze ostina te' associa
cancro.' ., .. .. , . " .. ' . ._. _, .. , ,:. ,i
, Durante il :periodo "preparatorio. venimmo ' a ' SaLJ\_',,"~
commovente storia- di SUsaillle,:-I"particofare-'q uella :
", sua infanzia infelice:: Sua. madre era .,una donna

~- - -:'- _ . - -- _ .-::
- -
:......::.-- - -

~a- emotiyamente-jnstabi1e-;:- che faceva' vita7molto iibera..:e


~- tratti si dava anche- alla prostituzione; aveva avuto cin
~que mariti e molti amici.. Susanne aveva trascorso l'infan- .
--:"7;ia molto sola; la noncuranza di sua madre si estendeva fi
aP.::;no agli aspetti fondamentali della sua esistenza: Ella si ri-
~rdava di avere pi volte sofferto la fame, spesso battendo
~lla porta dei vicini per avere un po' di cibo, talora man
~giando gli avanzi trovati nella spazzatura. Il rancore di
~ usanne per sua madre era ovvio: la descriveva come falsa,
':';rovinosa e- dispotica. PerTh."1o la vita. piena di limitazioni e
!;di costrizioni di un collegio in cui fu mandata le parve un
".-

::- netto miglioramento da quella che conduceva in casa sua.

~Episodi di profonda depressione con fantasie suicide, ter

$" rore panico del buio e terribili incubi completano il quadro

~ dei conflitti emotivi dell'infanzia di Susanne.

~.' Anche l'adolescenza e l'et adulta di lei erano stati pie

r ni d problemi e di lotte. Aveva avuto solo poche relazioni

~ superficiali prima' di incontrare suo marito. I loro rapporti,

[.
.. che erano stati dapprima molto intensi e soddisfacenti, de
~ generarono rapidamente dopo il matrimonio. Susanne fu
~soggetta a offese morali e, da ultimo, anche fisiche da par
~: te del marito, e, al tempo del. divorzio, dovette essererico
~-veratainun-istituto 'psichiatrico. In conseguenza di questi
~oi problemi emotivi, i figli furono affidati al marito. Se
liZ.ondo quanto stabilito dal divorzio Susanneli vide solo ra
ramente e sent molto la loro mancanza.
: . Poco dopo questo avvenimento, Susanne prese a vivere
;' oon Michael, un artista senza impiego. La coppia fu aiuta
~ta dalla madre di Susanne,la quale, a quanto ella ci disse,
""'_cercava di placare cos il suo senso di colpa per la sua tra
=. scuratezza di un tempo e si valeva anche del denaro che
; dava per controllarli e dirigere la loro esistenza. Susanne
i-fece di tutto per liberarsi da questo ambivalente legame
F-con la madre e tagliare il cordone ombelicale,..
~~. ' I problemi ginecologici di Susanne si presentarono du
";';'-ntnte un viaggio al Messico; si ammal di dissenteria e fu
~tQ!pita da emorragia vaginale.Al suo ritorno fu sottoposta . ..f.
...-.;~: test di .Pap e_ alla biopsia della cervice che risultarono
. ~positvi. -Come conseguenza-, -si sent piena dlt~iTore-e di---- -.-...
Ci
~depressione.e pianse--amaramente per molti giorni.- Ogni .: .--::
- tanto aveva crisi di rabbia; sentendo che.Ja:.,vita le : aveva

. no
==- ~-
.-.:.-~~ . -

,--
__ -, " -gt. ocato
-:O-----'= :;un.:::;b rutto tiro. Le sue -tendenze . suicide nl1'<>TITI<.....

molto~ fo-rti;' l'unicofatto.che la tratteneva era il suo '


che , tutto ,questo . avveniva per una ragione e che
sfuggirle qualche pi profondo significato~ Susanne
gava l'origine: di' questo sentimento.' a un'inconsueta ,
rienza , religiosa che .-le si era .. presentata sponLalJl",aUl~;UU
dopo la isterectomia. Ebbe l'impressione di avere lU""la.l\;
il proprio corpo e: di volare sulla citt di' San F au'..."'.....
che eraillumimita da mille..hici. Tutte le sue sofferenze
siche e morali erano scomparse ed ella sperimentava l'
si e una beatitudine trascendente. Per circa una
dopo questo episodio ella. pot lasciare il proprio ,'(""""..-.."",,
volont e . avere esperienze simili, ma fu troppo a
per sperimentare ulteriormente in questo campo.

Prima sessione DPT. La prima sessione di Susann


molto drammatica e difficile. Poco dopo l'iniezione di 1
milligrammi di DPT, le parve che tutto cominciasse a
rare, e lei si sent implicata in una dura lotta che la
praffaceva elerimaneva deL tutto incomprensibile. Si
tiva enormemente costretta e andava soffocanda._
suo corpo era scosso e le sue cosce tremavano violen t <>Tn"'I1:.
te. La sensazione' prevalente- era ai intensa sofferenza'
nausea. Tent dLarrestare ol'esper'..enza , mai suoi
sembravano .v:m1 o-Ondate di nausea permeavano tu
suo essere e culminarono in un 'violento vomito che
,potenti qualit purificatrici.
Durante questa fase'tentammo di portare un aiu

Susanne, . ma'.inostri contatti con 'lei erano 'molto

ella era' completamente assorta . nella sua esperienza:- '

tardi ci descrisSe gli sforzi da lei fatti per passare a

~o una :grande massa triangolare' di una materia

brillante' che sembrava una montagna di antracite c

margini frastagliatLLe pareva. di farsi avanti !TI(,rl1l<>n

masticando " e . 'di, stracciare con ie dita la :' nera 'm

Quando :finalmente riusC' a ': passare Vide fluenti forme

color TOSSO e dorato; e intu che il rosso ,' simbolizzav

. pena-f e '-'--l'oro ,I:" bont. Allonrd'e,.perienza si apr


mondo di. milioni di :colori e : infine~ i~ immagini .U!..5a..la.ol'''~
. ttirbliiariti.Pi , tard( Sasaillle, id~nti:fic ,la montagna
,,;;.-:: "
da~ cui-si , era liberata .coniI simbolo"della morte ;
~

~- ... .
__
ro-=~2. :100 ~_-~_._~ .~~,.-,--_._'._-c-----'---~
.. -::_-:;:;":::::
. -_. - ~ - -- - ----------- .
--~

~ --~, Come risultato di questa' sessione; le condizioni emotive


~ di Susanne migliorarono notevolmente. La sua depressione
~ scomparve del tutto, le sue paure furono alleviate ed ella
;;;. sent tornarsi le energie e l'iniziativa . Il miglioramento non
~ avvenne, tuttavia, nell'area in cui avremmo voluto mag
:. giormente ottenerlo:le sue sofferenze lancinanti. Poich
~ " l'unica alternativa era la neurochirurgia, mettemmo in li
==- sta una seconda sessione DPT poco dopo la prima' perda
~. re a Susanne un'altra possibilit.
lIif
!::-:
Seconda sessione DPT. Nella seconda sessione usammo
:- la stessa dose di DPT, 120 milligrammi per via intramu
~: scolare. Alcuni minuti dopo l'iniezione, Susanne cominci
~ a sentir nausea. Questa volta, tuttavia, ella associ chiara
:: mente la nausea alla gravidanza; ebbe l'impressione di es
~ sere un~lrradre incinta, ma in egual tempo si identific col
~ bambino nl ' greinbo. Aveva ipersalivazione e interpretava
C. il liquido che aveva in bocca come fluido amniotico. Im
~ provvisamente apparve nel suo campo visivo una chiazza di
~ . sangue; in un attimo tutto le apparve cosparso di spruzzi
~ di sangue. Cominci a sperimentare sequenze di nascite e
: di morti in vari modi, uno strano miscuglio di agonie di
~ morte ' e 'di ~ -estasidi- nascit. -Oscillava tr-a ' impressioni di
~ essere intrappolata e tentativi per"fuggire ' e liberarsi, tra
f -angosce di isolamento metafisica e sforzi verso una riunio
- - ne, tra ire e.furie omicide e slanci di appassionato amore.
'~" Sentiva di . identificarsi profondamente con tutte le madri
~" che hanno partorito e. tutti i bambini che sono nati; poi di
~- venne soggettivamente tutti loro. AttraverS la nascita e la
.~_ morte ella. apparve collegata con tutta l'umanit sofferente,
milioni e milioni di gente che piangeva di dolore. Ella
o-- piangeva con loro e, in egual tempo, era tutti loro, speri

-:: mentandol'estasi di questa unione nell'ambascia. Pi volte


t si proiett su qualche cosa che sentiva come sequenze di
~una vita precedente. - In una di esse divenne un'africana
~':'checorreva con i suoi compagni di trib .su di una pianura
-;.. bruciata dal : sole .. Alla fme -dell 'episodio veniva uccisa -da - _ _o ~::.

.:. una:.iancia che la colpiva al dorso e vi penetrava profonda


~tnente .~ Perse--coscienza e .mon-;- I nc-uw-altra-sequenza:-part<r
- riva un bambino -nell'Inghilterra medievale; Pi: tardi -di-
I:'~-

- jcnne un uccello che volava nel. cielo; venne colpita da una

~-- ---
freccia eadde, aterra" con, un'ala,. spezzata
tutte queste sequenze di morte e di nascita parvero
gere in un' immagine potentemente sintetizzatrice:
venne la madre di tutti gli uomini che erano stati
tutte le guerre della storia umana. Nel divenire tu .."_" ",,.~
ste madri -e -tutti questi figli sent di crescere nel suo
prio grembo e di dar nascita a -se stessa. In un'u1tima~
quenza di nascere e morire, il suo ego adulto mor Ul\_=r.:;
un , nuovo se stesso bambino nasceva. Poi d ivenneu
colo granello nello spazio in un infinito universo pieno
bellissime _stelle.
Sul -finire della sessione , mentre stava per tornare'
Susannericord vari periodi della sua vita. Ebbe l
rienza di se _stessa che piangeva nel suo lettino, rivisse'
incubi della sua infanzia per i quali era costretta a d
con la luce accesa e vide suo padre e sua madre che
vano. Le era possibile rivivere questi episodi e rivalu
sullo sfondo delle sue ultime intuizioni universali. Poi
un profondo amore per Michael e la necessit che si u
a noi nella sessione.
La seconda sessione DPT fu una delusione per qu
riguardava.la sua influenza sulle ~offerenze di Susanne;
giof1?i _ c~~e ..segpirono_esse1urono , ~ crudeli come
Tuttavia, _per -altri. rispetti, ella ebbe un beneficio
sperienza.L~suadepressione era. totalmente scomparsa!
ella irraggiava ,energia e. decisione.Susanne si prol)O!;e~a;
. continuare i suoi studi psicologici con.l'intensit che la
malattia -le avrebbe permesso. Risolse anche il prob
della imminente cordotomia e decise di. correre il ris
della paralisi e "dell'incontinenza pur di liberarsi dal _
re: "Non mi importa di essere rattrappita dal collo in
'di orinare _suo, tutta Baltimora; voglio avere la
chiara e non _assorbita da questa sofferenza. L~"n,,,r'l''71(,n*,
venne eseguita poco dopo la sessione e i suoi risultati
no sorprendenti. I dolori di Susanne scomparvero "",,,",P
tamentee . il chirurgo fece in modo di -recidere solo i _
sensibili .senza il minimo danno per i neuroni motori. ,,-
";"_,
';"_, La pijmportante. conseguenz" .della sessione Ju il
tamento della : concezione diS usanne:-verso la-
- suoatteggiament nei rigimii di: essa-. , Ammis~la
. liuL che, dopo la , morte, parte . dell'energia . che

;'=:,::_,..:..J.
-- "';. --
Q2_' --_-. --- -----.- -
--:
-
==, - -.
~essere umano continui a esistere in forma cosciente.in~e
~~ di vedere la -morte 'come un'assoluta oscurit, un nulla,
,un vuoto, come faceva prima , cominci a pensare in ter
~ mini di passaggi -ciclici, e in questo contesto il concetto di
incarnazione divenne del tutto plausibile per lei.
': Pot continuare la sua vita senza pensare al cancro, vi-
~vendo giorno per giorno, concentrandosi sui problemi di 0-
~i giorno che sorgeva. quello che tutti noi dovremmo
-:gni
~effettivamente fare, sani o malati; nessuno conosce il gior-
Iteffettivamente
lino e l'ora in cui la morte verr. Per qualche tempo parve
=,che il nuovo -atteggiamento di Susanne dovesse trionfare
eisul suo male. Una laparatomia esplorativa condotta alcune
~.settimane dopo la cordotomia, dimostr infatti che il tu-
;i,more si stava restringendo. Questo conferm l'ottimismo di
.... Susanne e per parecchi mesi visse come se non fosse mai
~'stata malata di cancro: Non ci penso affatto. Durante
_' questo periodo cerc di ottenere una borsa universitaria e
"'~ prese la decisione di portare a termine i suoi studi di psi-
~ cologia. Il titolo scelto per la sua tesi fu: "Effetti della te-
~ rapia psichedelica su persone malate di cancro.
. Poi le sofferenze ripresero, -dapprima gradualmente,
~ poi aumentarono d'un tratto e divennero tormentose. Ave-
:_vano origine dal -tumore -residuo' e si' irrdiavimo 'n:eI pdvi e-----_.
~ nel!e gambe. Un altro .intervento chlrurgico port solo un
~sollievo temporaneo .. Susanne continu a perdere - peso e
manifest gravi effetti laterali della chemioterapia che ' or-
mai non serviva pi .a niente. Il tumore si espanse ai reni e
caus danni incompatibili con l'esistenza. Durante tutto
g questo penoso declino Susanne pot mantnere l'intuizione
~_ tratta dalla sua sessione DPT che vi forse qualche forma
~ di esistenza dopo la morte, che vi luce sull'altro lato di
_.
~ Questa montagna di antracite.
~ . -

~~
: JOHN
eg-:-:'"
~
Quando incontr~mmo per la prima volta john nrio-
striturni all'unit di oncoiogia, eraprofondamente' depres"
~.50 e tu HO assorto _nelia-sua ~ sofferenza.- Era-rimasto-a-'letto- -----~~
--~
"'" pe~ 'parecchie settimane, " incapace di muoversi anche pei .. -
alla toeletla. Raramente mangiava 'i suoi cibi,' non
~ --- -
-asCcrltava-d a_radio, non leggeva - liori ~ n ~gorna.ii~e-:
preccupava:,~affatto di guardare iL nuovo' apparecchio,
visivo a colori che suo suocero . aveva comprato . per:
L'unica cosa di cui sembrava parlare con interesse .
natura e l'intensit delle sue sofferenze e la sua
fisica. Si lamentava che, in qualsiasi posizione si TTl.tt..",,~
aveva insopportabili dolori che divenivano peggiori di
mento in . momento. Aveva, paura dei minimi muta m l"nf"1 . rlr
posizione, . passivi o attivi, e_si sentiva letteralmente
bilizzato .da un'agonia fisica che aveva richiamato ' e
bito .ognl sua attenzione.
Un anno prima, i medici de! Sinai avevano
che John aveva un tumor o al rene destro,
to nella ghiandola,ra renale (iperne ma). Fu subito
nata ed eseguita' una nefrectomia (radicale rimozione .
rurgica del rene) . , Ma era troppo tardi; il tumore era '
.metastatizzato e nei mesi seguenti si manifestarono in Jr.t-t<n.,:;,.:iI!'
progressivi sintomi di crescite secondarie. Al tempo in
ci incontrammo con lui il tumore si era espanso fino
spina dorsale e causava vari disturbi neurologici.
John aveva trentasei anni, .era ammogliato e
tre figli. Entrambi gli sposi consisieravano il loro
nio migli()re della media . .Avevano.ogni tantod. ~''''''L....H_~.~
. l'edczione -ae{ ragazzC~afoncta.mentalmente , U<O.u a.._"'U
famiglia, .vi era un senso" di profonda lealt, di '-V''''''-''-'V''_
none e di. calore. Martha . a .moglie di John, veniva
spedale ogni giorno, alle. dieci del mattino, e vi restava ""n'Qiii
alla sera ... Lo": faceva nonostante che suo marito, ' in
tempo, comunicasse assai poco con lei e non m()stra!,se~.;aJ~
cun, interesse ..per le. faccende familiari. O si lamentava
le. sue .sofferenze, o veniva intensamente drogato e sOlmc~c
chiava in . conseguenza dei narcoticL .Martha portava
pre con s, all'ospedale , qualche lavoro; si sedeva
la in una poltrona ed era pronta quando J ohn chie
qualche. cosa ...
Marthii era .stata avvertita della diagnosi poco dopo
stata::fatta, e sembrava. affrontare il problema .con .
era stata:fatta,
siderevole. c~r.a.ggio; ."Per. parecchi ...mesi. tenne nas(~m;tei;'~
marito l~,.:.diagnosi . e la prognosi, finch. non . pot <"~., ....r'"
tarlo ~pi a -lungo:-"Pocoprima . che 'non 'u'lCClDtras,Sl!no.~a,iti
veva deciso~i. dirgli l a verit.:-Adesso Jonn sapeva
......
~. -' .104---
5~' -...:.....,..~-'-:---
-...:.....,..~-"-:---
_ .~--
_=- ..__ ~ __ C; _ _-,----",=~=

.---'-- - - -".- ~-~-

,- ma oscillava fra ' il pessirnismoe l'ottim.ismori~


l'ottimismori~
al suo futuro. In varie occasioni parl della morte-e
anche istruzioni a Martha di fargli un funerale mo-
per risparmiare il denaro per i figli. In un'altra 'c-
~.,...,.~'u~ parl di un progetto di lavoro a lungo termine e di
na vacanza all'estero che avrebbero fatto tutti nel futuro
egli fosse guarito. Poco dopo Martha disse a John
aveva deciso di discutere apertamente la situazione con
madre di lui. Non gli disse per di avere pariato a sua
perch egli si sarebbe allarmato sapendo quanto
notizia l'avrebbe turbata.
- : John appariva un paziente alquanto problematico per
terapia psichedelica, in cui la preparazione psicologica e
la cooperazione sono considerate essenziali per un buon
. . Era estremamente difficile stabilire contatti con
,lui e impegnarlo in una conversazione. Era o cos preoccu-
pato della sua malattia e delle sue sofferenze; o cos alte
rato mentalmente dai narcotici , che stabilire una discus-
sione con lui risultava praticamente impossibile. Non vale-
va parlare della sua situazione, del suo passato o degli a-
spetti psicologici della terapia psichedelica perch nOn ve-
deva alcun diretto legame fra tutto ci e le sue sofferenze
~""'J.'-H'''-.--J..:,a- -preparazione - dovette- dun-que--essere-1'idotta-al- - -- - _____.
;ra'- LLHUUUV e alcuni datifondamentall -vennero-ottenuti da sua _
moglie.
Eravamo molto riluttanti ad avviare una sessione in
queste condizioni considerando che non erano stati stabiliti
sufficienti rapporti, fiducia e comprensione , fattori tutti da
. giudicati importanti per -la riuscita della terapia. Infi~
, dietro le richieste di Martha eIa disperata insistenza di
- J ohn ' perch gli dessimo il trattamento promesso se vi era
in esso qualche speranza di alleviare le sue sofferenze; de-
cidemmo di procedere ' nonostante la nostra incertezza.
. Il mattino -della sessione furono dati a John 60 milli~ -,~. -~
. di D PTperviac - intramuscolare. -Quandola;droga:'--:-
cominci a fare -effetto , lo invitammo a ' mettersi i paraoc--
la cuffia. Lo fece dopo qualche -rilutt;!nza, _facendoci
volte.~' che
pi volte chepoteva
poteva sopportare solo una musica .:
liev~ ~_. qiscI"e~~:._ Que~to _ attegg!ame~to . er(L e\'i.dent~L _______ =
prima della sessione: John preferiva restare nell'o- ;
,,'.#<;r~!ri1-" e-inassolu to -silenzio. Stimoli visivi ;~ acustici - o tattili ~-~

;;:;:=.----- - _.__ . _ -------_. _. --- - ....


. di; ogni,,:genere:.sembravano;aumentare -le sue' pene.
mLstadicedella -csessione J ohn contUrua la u".u..LLu.., . u ....~.:;"'U1LK
disagi, aveva caldo e la musica non gli piaceva. Era
seato e vomit pi volte. In generale le sue esperienze.
bravano prive di interesse e di importanza. Per molto.
po combatt gli effetti della droga facendo molti sforzi
mantenere il ,controllo di s. Gli era quanto mai, u.uu'-u
lasciare andare le sue difese e affrontare il ma
conscio emergente.
Il contenuto della sessione .DPT parve essere
mente superficiale e per di pi di natura psicOU'-'>"'CLLL''-4:
lohn ricord vari periodi della sua vita e rivisse molti
ti spiacevoli. Uno di essi fu il ricordo di un incidente
roviario a . cui era . stato presente da fanciullo; un
quello di un incidente capitato a sua sorella di tre
quando la sua slitta aveva urtato contro un albero e
era rotta una gamba. Vi fu un episodio di aggressive ~ __.._=
di guerra che si concluse nel rivivere ricordi del
militare. In un altro punto della sessione lohn ebbe
di un oceano in tempesta, dina"i che affondavano' e
gente .che-annegava. In seguito venne in contatto col
do di una vicenda pericolosa nella Chesapeake Bay,
do lui con alcuni parenti navigavano in un baLL\. .JL1V .-.........

..... quasi--venneca:.collisione con una nave dacric'o" giapp


se. Nella seconda met della sessione John' si sent
pi stanco e finaLmente insistette per togliersi i p
la cuffia. Non per questo resperienza divenne pi. Uv ....", ""',
'penetrante; gli effetti della droga ebbero termine e noi
ti avemmo ~ un ', senso di disillusione e di fallimento.
L'unico aspetto positivo della sessione fu per lohn
cordo di un . breve episodio in cui vide una grande '-VIJp""'_'
brocca piena di t ghiacciato, che apparve essere di
rilievo esi riferiva ' a qualche importante situazione o'
blema della sua infanzia. Torn pi volte su questa
gine nella , discussione. che . segu la sessione. 'Seb
. capisse il significato della visione; il suo ricordo lo '"'u.p'u....
di eccitazione. :lI giorno seguente" quando vedemmo
all'ospedale. era. a letto, debole' e stanchissimo, quasi
pace di .comunicare. Questo conferm solo la nostra f1"~"'''''",~
dente ) n:wressione che..lasessionenon avesse-
e; .jn,:,cClmplesso, . fosse.fallita.
'-_.:.~ --~ - --:-
" 'rou
out-radicalmente " il secondo ': giorno .'~ Le ' cond~ol"(j '
ohn-migliorarono in modo radicale; il suo umore cambi,
egli era sorridente e pronto acomunicare con la famiglia e
_. con i medici. Parlando con la moglie mostr interesse per i
~ figli e per la famiglia, cosa che non aveva fatto da mesi.
~ Chiese una radio e ascolt una musica bassa. Il nuovo ap-
~parecchio televisivo a colori funzion per parecchie ore 0-
~ ..
~ gru gIorno. ..
: :', Con stupore di tutti, le sofferenze di John scomparvero
~totalmente; egli pot andare alla .toeletta senza essere assi-
~'. stito e anche fare brevi passeggiate nel corridoio del l' aspe-
~ dale. Non parl pi della sua malattia e dei suoi' dolori, e
i si impegn in discussioni di carattere politico, sociale e la-
:='miliare. Secondo Martha, appariva totalmente trasforma-o
~to: una persona del tutto diversa. Non era insolito veder-
;';'10 ridere e scherzare e mostrarelnteresse per tante cose.
~ Interruppe ogni narcotico e si sent' completamente libero
t- da sofferenze fino a pi di due mesi dopo, poco prima del-
~ la sua morte. Un altro fatto interessante si present circa
-::? dieci giorni dopo la sessione, quando analizzavamo le ri-
~: sposte di John al Questionario dell'Esperienza Psiche de li-
i ca. Scoprimmo che rispondeva positivamente al capoverso
<~ .Visioni di personaggi religiosi (Ges, Buddha, Maometto,
~: Sri Ramana MaharishCecc.)) e l'-com'putammo'coi 'pun.~ -_.-_.- ,-
i':, teggio massimo in una scala da. O a 5. Questo era sorpren-
~ . dente perch~, dopo la sessione, gli avevamo chiesto esplici-
~ tamente- se. nella sua esperienza vi erano elementi religiosi,
~ ed egli:lo aveva negato. Quaridogli chiedemmo di chiarire
.., questa contraddizione, rispose: . A '. un . dato momento ho
~ visto delle grandi ,statue di bronzo e d'oro di questi ... come.
,~ si chiamano? .. Buddha orientali. Sotto.. di esse vi erano
;::. delle iscrizioni, ma erano tutte in latino. lo non capisco il
~, latino e non ho potuto riconoscerle.
riconoscerle . Per questo non ve ne
~ ho parlato. >.

~~: Fu questo il pi drammatico effetto di terapia" psiche--': > . . ..:~


~~ delica su sofferenze ostinate che ~ inonti-arrimo in ~ tutto ' il ., - . .~~
F'Jf"' .
corrispondenza"; fra il con-
!.corso del nostro studio. :.La. non .corrispondenza"; .. "
tf-tenuto e il: processo della sessione i risultati tenlpeutiCi .. ~
E" illustrano chiaramente l'imprevedibilit. degli effetti ~ della .. . . --
E: terapia psichedelica sul--dolore:-" -~-- .', _._-_.' '.- -- __ o , --~
- .-
, .- Al tempo in cui Joan'si offri volontaria al nostro
gramma LSD, ella era : una donna di famiglia_qu
con quattro Jigli. Due di essi, una ragazza di
anni e un maschio dLnove, erano del suo primo
nio; inoltre ella si prendeva ,cura di un ragazzo di
ni adottato e di un figlio, pure di nove anni, deL suo
condo marito. Per di pi era impegnata in un gran
ro di attivit, compresi gruppi di incontro e una
ballo . . Il suo cancro era stato diagnosticato nell'agosW1'1 Olei
1971, dopo un lungo periodo di superficiali e p_.,~"",.,~....
disturbi . gastrointestinali. Il medico da lei consultato
prima aveva scopert> un'ulcera gastrica e, ' non
riuscito a guarirla dopo una cura di sei settimane,
gli un intervento chirurgico
chirurgico.. Il chirurgo trov al
tumorose 'nello stomaco e pratic una , gastrectomia '
mente . subtotale. Not un
mente. un'invasione
' invasione locale aggressiva,
non metastasi generalizzate. Gli esami microscopici '
tessuto gastrico asportato rivelarono un carcinoma
trante, altamente anaplastico ;'
Joan fu informata della su diagnosi in pi rip
Dapprima seppe di avere un'ulcera gastrica, poi fu
- -- mata'
mata'..che--s
che--s'-trattava'
'-trattava' di un tumore, ma senia: speCllDc:az:lOlllE=
sulla ,natura di esso. In seguito j l suo medico le disse
trat"...ava di Ull-:. tumore maligno .e infine lele 'rivel il ,!-",t-,!-r;"n'iT~
il1.q1L>etante; che _iL tessuto canceroso si era , espanso
'pertutto oltre , il punto di resezione: Cos ebbe un.
tempo . per abituarsi gradualmente alla diagnosi con
le-implicazioni della prognosi. Ella reag dapprimadapprima,C01[l~
, C01[l~ (JL~
pressione profonda e . ansiet; , poi, i suoi. sentimenti di
sperazionee di impotenza furono sostituiti dal dis
dal ritiro in se stessa .. In. egual tempo ella decise che
doveva spendere il resto della sua vita aspettand la
ma, doveva fare qualche cosa per il suo male e. con t
: in . qualche modo al:processo terapeutico,: per: quanto
cola: fosse: la speranza in questo tentativo. Dopo: che i .
, ~ci', ebbero stabi1itoche~ !,jente altro si poteva' fare per::
. per~ ...ia -medica ~Joan cerc 'per qualche tempo dei
O- altro . aillt(),_n9rl_ortodosso. In .questo-period<r-ud'
~-;---- -, -Ciet' programma Spring Groveper malati di cancro e nr,,,,,,,,=

~~:~~~~~~~____ - ~ __ _ ,, ___. _' ______


________ . - -_:,- .--.-----.--
.- - . -- ---.-- --t!i
- -t:i
luogo, incontrare---
= =TI- appuntamento . cono- noi pero.vederecil luogo,incontrare'-'
che erano impegnati. nel progetto e avere pi speci-
informazioni sul trattamento. Le spiegammo lanatu-
della terapia psichedelica descrivendole le sue possibilit
iche e i suoi limiti ... Le. dicemmo ' che, secondo la
esperienza, la terapia poteva avere un effetto molto
sulla sofferenza fisica e sulla crisi morale che ac-
~, "'V.Luyagnava la malattia. Le parlammo anche brevemente
.cambiamentinella_concezione . della morte edell'atteg-
verso di essa che avevamo visto seguire alle. alle. ses-
0;-:'.-_._
0;-:' .---' -
- -- LSD fortunate
fortunate..._Lefacemmo
Lefacemmo chiaro che non.avevamo
non_avevamo
conclusivi sugli effetti che la terapia psichedelica pote-
avere sul processo del cancro stesso. Tuttavia non esclu-
demmo esplicitamente la possibilit che un mutamento fa-
vorevole nelle condizioni del paziente influisse su tale pro-
cesso. loan venne alla prima intervista accompagnata da
suo marito Dick. Come educatore, egli era naturalmente
preoccupato dei possibili effetti negativi dell'LSD. Dovem-
mo impiegare del tempo per spiegargliche, nell'uso giudi-
zioso dell'LSD il rapporto fra i benefici e i rischi , total-
mente diverso da quello degli esperimenti personali incon-
trollati. Dopo che questo fu chiarito, tanto loan quanto
Dick parteciparono con decisione al programma LSD.
-prepaia:ziorieruToan aIla--pdma
La prepaia:ziorieruToan aIlapdma sessioneLSDcOnsi~ -'
stette in varie: interviste senza .droga con lei .sola. e ll._unrn-
-contro con lei e Dick. In questo periodo Jcan fu .depressa.e-
ansiosa .. Provava .una netta di..'l1inuzione dientusiasmo' e-u"
namancanza di interesse verso le cose e le attivit che,
- prima . della. malattia, le davano maggior gioia. Nel corso
della malattia era divenuta . tesa e irritabile; la sua tolle-
ranza della frustrazione era sempre bassa:. DuranteJe
nostre. discussioni preliminari le sue sofferenze fisiche
fisiche- era-
:~ no ancora . sopportabili; aveva dei disturbi gastrointestiilali
~. indifferenziati , ma le sue pene non avevano raggiunto
i.i-~ un'intensit da. rendereOintollerabile la sua vita. ._Ella
~.i-~ Ella senti~~
',--
~~ vache, in quel periodo, il . suo'problemaeia soprattuttoJa:
~
: .. ~

~~ preoccupazione e il timore di cose che dovevano venire


~~ . piuttosto chela sofferenzadi cose presenti. Joan: .era
~- fettamente consapevole della situazione che stava : affron-.:
~.
~- tandorelativamente.
~. tandorelativamente- alla -diagnosie-
.era-per--
per-

-diagnosi--e- alla prognosL- Poteva--


Poteva.- - .:::~-:'
.:::-'
.=_=
~~~ discutere molto apertamente_la sua malattia se . esplicit~ .,_- . ;~

~.. ;;:~~',:::7'~~
~ ... . ..~ . _ '
t:::
t:::
mente interrogata. Nella vita . quotidiana, ctu
va. esservi .un considerevole grado di negazione, l'n,n-, .~-,;;:..ti:
tofondo di paura della morte e ' di. preoccupazione
suo destino finale. La maggior preoccupazione di. Joan
di raggiungere una conclusione onesta e dignitosa 'dei
rapporti con Dick e tutti i suoi ragazzi. Voleva '~-'~""'UJ"....,,,.
rena e con buoni sentimenti, senza sensi 'di ~V.'V'L .- ll
marezza o pena patologica, in una situazione in
potessero continuare a vivere la loro vita, senza I1nvP1~T\~
tare il peso psicologico della sua morte.
Joan capi che le era necessario esplorare la sua "t",::om::
personale prhna della sessione LSD e raggiungere la
gior chiarezza e comprensione possibile . dei moduli e
conflitti che stavano dietro la traiettoria della sa vita
ia nascita al momento presente. Si applic a questo con
interesse e un grado di motivazione inconsueti, e ''l'T.,,,,,,P
na particolareggiata autobiografia che ci serv come
per ulteriori discussioni sui pi importanti aspetti
vita. -./ /
L'infanzia di Joan era stata fortemente influenzata
la madre, emotivamente instabile, che soffriva di una
ve depressione e veniva trattata~on j :elettroshock
suoi numerosi ricoveri in clinica psichiatrica. I rapporti .
Joarr conJei mancavano di ogni ,intimit -ed e rano ,1,'rTP 0'(\ I
e confusi. -Joan si sentiva molto pi iegata ai
poteva esprimerle caldi. sentimenti ed. esserle di apPOlg~l()';
Negli .ultimi anni,: tuttavia, si era accorta . di un
sensuale nella. loro interazione; e questo era divenuto Ull<LU '!!\!!!!ll

fonte di paura e di senso di colpa nel contesto diunafn,-t",'~iiii


accentuazione cattolica nella sua educazione piena . di .
spliciti tabu relativi alla sessualit. Le . relazioni tra i gel[ll",~!!!
t9ri erano prive di. armonia , con continue liti e . u ..''-u.>.>.,v"u ~~!:!:
e infine terminarono in un divorzio.
Joan si descrisse nei primi anni come una. bam '111<1= =
moderatamente introversa con un ricco mondo di f(1uL(1~.~o:::IiIiiI
-
.. ~--t . sia. Aveva pochi amici e interagivapocp con ~Lsuoi .
.:.:.

.nei ,all'infuori di questa stretta cerchia. Tra i suoi qua


parenti pi stretti,. aveva un .forte legame con il fratello
'. giovane , e provava una violenta rivalit verso sua
. Al tempo del suo trattamento LSDe11a:.si::.sentiv,,-.p<:t-rP""<'~7~
.' mente"alienata .dal resto dei suoi congiunti ;,~~~~..

-- ' . _. _------ --- -


_----------
,i
_.~-~- --
-_-:-,_-"- .. -
, -
----. ' - : : :

'suo inpiego in . unascucila parrocchiale condotta .e- ' ~ .- '::.. - :-


vamente .da .suore rafforz gli elementi , puritani nel-
di Joan, e questo contribu a complicazioni nel sUo
'" ----="--~~~ sessuale. Durante l'adolescenza ebbe difficoltre-
agli altri in generale a causa delle sue ansiet, della
, insicurezza e del suo senso di inferiorit. Questi pro-
divenivano molto pi intensi nei riguardi di possibili
ni intime con l'altro sesso. Il mondo di Joan, ricco
romantiche ,: era in stridente, contrasto con . la
. vita , reale. Le sue varie relazioni sentimentali furono
. e , superficiali; non ebbe " alcuna esperienza sessuale
del suo primo matrimonio , che fu aftlitto da molti
problemi e conflitti, specialmente a causa di un forte senso
di gelosia e di possesso da parte di entrambi gli sposi- In
suo marito, che da primcipio aveva opL'1ioni molto
circa la castit premaritale e lamonogamia, comin-
ci --:ajnteressarsi di altre donne ed ebbe una serie di rei a-
zioni extraconiugali. Una relazione con una delle sue allie-
ve port a una gravidanza e si concluse con la separazione
e il divorzio.
Poco dopo il divorzio dal suo primo marito , Joan spos _
Dick. Il secondo matrL'l1onio fu molto' migliore del primo ,
,ma non rimase privo di problemi. In una intervista con la
le cause
co ppi"a-, ce~carr;mo 'di idnttlicare . "della dlffidle.'in-
te razione e di facilitare le. comunicazioni fra i due . Joan,
quano ie si chiese quale considerasse essere l'aspetto pi
difficile del loro matrimonio, sottoline la tendenza . di
Dick , alle, reazioni. impulsive e al suo senso di possesso.
Dick aveva , l'impressione che sua moglie non ' avesse un
profondo impegno e un sufficiente affeitonelle loro rela-
zioni e nella vita familiare. Trovava in lei un alto grado ,di
~. indipendenza inquietante quanto minaccioso_ Mentre . e-
sploravamo i vari circoli viziosi nelle interazioniquotidiane
"' di Joan e Dick , entrambi trovarono interessanti precedenti ,
~' ,
e , possibili cause, dei " loro timori, delle loro .insicurezze: .'
r- delle loro specifiche idiosincrasie nelle esperienZe infantilL "
Il risultato di questa intervista fu la loro comune decisione
," 9. cercare n~ovi canali -e ' pi ,_effettivi scambi a ... var' Hve~i .. ~
.~-
,r- Vennero alla COl1~Jusione che avrebbero cercato ' di. vivere ;
-'- pienamente ogn'~ dei giorni di- vita che "restavano aJoan ;-:----~
:::.. uno per uno , senza : lasciare -che i 'loro di :un -. ~ ~~ __~
'Joro progrmrnL di:un
..
:;:: - ~ -
_ : -_~" tempo e_'-le.epassate' preoccupazioni-:1>er
- -n~seroi loro rapporti quotidiani. Tutti fummo del
che la situazione era pronta- per la prima sessione
delica di J oan"

Prima sessione LSD. Alle nove del mattino furono


a J oan 300 microgrammi di LSD per via
essendo incerti delle possibilit di assorbimento del suo
stema ' gastrointestinale cos gravemente menomato '
gastroectomia e dal processo del cancro. Ella cominci.
sessione con molta apprensione e si affid alle nostre'
ni. Circa venti minuti dopo l'iniezione cominci ad
impressioni di fluttuare nell'aria e di vibrare. Mentre .
scoltavail secondo concerto per piano di Brahms,
l'impressione di trovarsi nella gigantesca sala di un
stico aeroporto supersonico, aspettando il suo volo. La
era affollata di passeggeri vestiti in fogge molto moderne
uno strano senso di eccitazione e di attesa sembrava np1n.rj:lO;...,.
dere quella folla inconsueta. Improvvisamente ud una
te voce attraverso un sistema di altoparlanti: L'evento
state per sperimentare siete voi stessi. .. Per molti di voi
come potete notare - gi commciato ... "" Nel guardare
torno a s gli altri viaggiatori, vide strani cambiamenti
_ loro ~volti;-i -loro corpi- si 'contorcevanoeassllmevano' -PO~Sl-=,::'
zioni _insolite mentre" essi iniziavano il viaggio nel
mondo .-interiore. A questo punto lean not un in
suono- ronzante' di tono piacevole e carezzevole; come ,
segnale radio, cheJa guidava nell'esperienza e la'
va. Le 'sembrava che il cervello venissebruciato:- molto'
tamenterivelandole, il suo contenuto in un quadro
l'altro. ,Le . apparve con grande chiarezza l'immagine
palre~ e la natura della loro relazione fu analizzata ed '
spiorata . con la precisione di un'operazione chiru
Joan percepiva in lui il bisogno che ella fosse -per iui qu
che cosa o qualcuno che non poteva essere; capiva che ;
vevaessere se stessa anche a. costo ' di fargli dispiacere.
venne consapevole' di un'intera ' rete di esigenzedL'
_ persone: suo marito, i figli, gliaIT'..ici: "lo non ,posso"".':"'-''''-
~: ,tutte queste-:: cose ' per tutta questa gente; devo -ssere""
~ stessa,.. ~ Pi specificamente J oan_capLche-le
_-_ o --.-altrde:rendeva~~ - pi difficile -accettare larealt: della

112 ,.-
:::morte immin'e nte e sottomettersi al processo. ~
~ '. - . Poi il viaggio interiore si approfondiva e Joan incontra-
~: . va vari terribili mostri, demoni ed esseri scarni; affamati,
~ surrealistici in colori misteriosi come un verde abbaglian-
~ te. Era come se un un'intera
'intera panoplia di demoni dell'arte a-
siatica fosse . stata evocata ed eseguisse una danza selvaggia
~ nella sua testa. ' Ogni volta che si muoveva verso di loro e
I:i-:~

~ dentro di loro, divenivano sempre pi vaghi e il quadro si


:. mutava in' qualche cosa d'altro, generalmente molto piace-
; vale . A..- un certo punto, mentre guardava un essere viscido
;:'- e maligno, disse fra di s: "Oh che schifo, anche questo
~ sono io .. . Benissimo. L'incontro con i demoni era accom-
t pagnato da una terribile mancanza di respiro; pi volte
~-. Joan mormor: "Vorrei poter respirare. Questa partepe-
f' nosa della sessione fu ' di relativamente breve durata; dopo
~ aver superato la lotta coi demoni , Joan sent di divenire e-
: lettrica e dotata di un'energia fantastica che la attraversa-
va. Era un'energia tale che nessun individuo poteva conte-
nerla e dominarla effettivamente; era proporzionata all'in-
tero universo. Le divenne chiaro di contenere tanta energia
che nella vita quotidiana doveva frenarla, sprecarla,
proiettarla su altra gente in modo inopportuno. Ebbe una
.:....rapida._visione .. di .sestessa...in ,vari stadi della;sua-esistenza;'" . .
e in differenti parti ~ come figlia, amante, giovane 'moglie,
madre, artista - e si rese conto che tutte costorononpote-
vano funzionare ' perch . erano "inadeguati contenitori della
. sua energia. L'aspetto pi importante di queste esperienze
fu il loro rilievo per' la comprensione della morte. Joan vide
, il magnifico spiegamento del piano cosmico in tUtte le sue
infinite sfumature e ramificazioni. Ogni individuo rappre-
sentava un filo nella bella trama dell'esistenza e recitava
una data parte. Tutte queste parti erano egualmente ne-
cessarie per il centro energetico dell'universo; nessuna' di
' . esse era pi importante delle altre . Dopo la morte l'energia
: vitale subiva una trasformazione e le parti venivano muta- . .
te. Joan vide che la sua parte in questa vita era di essere .
una malata di cancro e riusc ad accertarlo. Vide la dina-
-
c' mica della reincarnazicne -rappresentata simbolicament ,.,
come la visione 'della terra con molti sentieri che porta,!,an.9_' _._. ~
' fn ' tutt ' Idireziom come - ga'llerie'-di'''f~i~i~h~ '~ Vi . sono . ' --
~. state molte vite'prima di 'q uesta e molte altreda ' seguiran'- . .',-.i~ ~
, -- ~ ~~
" . :
: -- ":.. -_,.::;:.-
-_,.::;:.- -:".i'!i

----:-- - -....;.: :.:-:.


. :-:..: -..:-- _:_,-'-lij:;,=:-~
'.~
no; .lo scopo di sperimen tareed"esploraretu
assegnato nel copione cosmico::La-morte." solo
dio, un'esperienza transitoria neL magnifico dramma
renne".
Come risultato di queste intuizioni J oan parve t-r"'"n.~
un atteggiamento positivo verso la totalit dell'
una generale accettazione di tutto ci che avviene
e che, in definitiva, tutto giusto. Fece molti "V .UU'-'''''UU:~
entusiasti sull'incredibile vivacit . di spirito e - l
compresi nello schema dell'esistenza.
In questa sessione Joan ebbe Ysioni di quadri, seuI
lavori di artigianato e architetture di una quantit di
ture diverse: l'antico Egitto, la Grecia, Roma, la
varie trib americane come pure il Per precolomb'
l'America Centrale. Tutto ci era accompagnato da
intuizioni sulla natura dell'esistenza umana. Nella
za della sua. esperienza Ioan scopri che la dimensione
suo essere era pi grande di quanto credesse, "Vi in '
una quantit di cose, molte pi di quanto sospettassi;
forme, colori, trame ; .. indescrivibili, indescrivibili ... .
to ci che vedeva fare nel mondo -.::paesi ostili , guerre
cidiali, odi e scontri di razze, moduli politici corrotti
tecnologia inquinante - lo vedeva . fare da lei stessa
tando ' sugli altri quello che negava iri se stessa. V"UJ...-'_....
contatto con quello che sentiva come n puro .essere, e
che -non-poteva essere compreso e che non U<O\. <O;> ,;>"-l
cuna giustificazione. Con 'questovennec la co
che il suo solo compito era di lasciare. che l'energia flu
liberamente, e non sedersi su di essa, come .soleva
Il flusso . della vita era simboleggiato. da molte belle .
ginidi pesci e piante nell'acqua, che si muovevano con
corrente, e piacevoli scene di danza, alcune maestose ed
teree, altre terrene: Mentre ci avveniva, J oan si sentiva
va in tutti i sensi; il suo intero corpo vibrava di eC(~1t,lZ10ne;
e di piacere. Nello sperimentare queste sequenze. si.
chioin una comoda 'posizi.one fetale~ : .'
.;: La .sessione'- durava da, circa cinque ore quando
decise . di togliersi i. 'paraocchi, ,sedersi e coiiegarsi ~
l'ambiente. Si sedette . sul divano rilassatae in
. -_.__ ~ p~S~ :ascoltando_una . musicadi-c"meditazione-ze:rr'-,e~ lru;ar"~S
dando .,un , boccio di rosa sul . tavolo. ' Ogni-tanta chilud.eYl'i"j!~

~ 114 '
.~ .--~ ---- ~~----- ~. - --- --_._- -- ------ - --=-:.-----~
~ -

__
_ .!pT occhr e tornava l suo mondo interiore; il s~o volto era
gli-occhi""
~radiante e -aveva l'espressione -di calma beatitudine che si
~vede nelle sculture buddiste. Aveva la visione i un singolo
:::':occhio che persistette nel suo campo visivo per lungo _tem-
'-: po e assunse molte forme diverse: un ebreo malato, un im-
- peratore persiano, un rifugiato del Pakistan morente di fa-
::::-' me, un bambino che occhieggiava dietro un semplice stec-
: ' cato. Per un lungo periodo di tempo non speriment 'altro '
~ che un bel fulgore dorato, caldo e ravvivante. come una
pioggia trascendentale di oro liquido. L'uva che era 'sul ta-
~ . vaio aveva il gusto dell'ambrosia e i grappoli erano cos
"'" belli che ]oan volle portarne qualcuno a casa come ricor-
?" do .
Nel tardo pomeriggio Dick si un a noi nella stanza
__ della sessione . Immediatamente dopo il suo arrivo , i due
sposi si gettarono l'uno nelle braccia dell'altro e rimasero
-' strettamente abbracciati per circa venti minuti . Dick senti"
va radiare dal corpo di Joan un 'enorme quantit di energia
e disse di percepire un quasi tangibile campo energetico
intorno alla persona di lei. Concedemmo loro due ore, di
colloquio privato. durante il quale ]oan espose al marito le
sue esperienze . Uno dei suoi migliori ricordi della sessione
fu la_ d()Ccia che p'resero insieme. ]oanJoan si sentiva insolita-
- mente in sintonia con il corpo di Dick e improvvisamente
cap come doveva massaggiarlo. Pi tardi tutti noi consu-
mammo una cena, alla cinese; sebbene il cibo provenisse da
un piccolo ristorante e fosse di mediocre qualit, Joan la
consider il pi buono che avesse mai assaggiato. Non ri-
.'
cordava di essere mai stata pi soddisfatta del cibo e di se
stessa.
Per il resto della serata, la coppia rimase tranquilla-
mente insieme , seduta sul divano ascoltando musica ste-
reofonica. Dick era molto impressionato dall'aperta e sag-
gia serenit di Joan . Rimase convinto che ella trasmettesse
" genuini livelli di saggezza, cosmica a lui preclusi. Ammir
la consistenza della sua relazione e la spontanea confiden- .;
za e autorit con cui parlava della sua esperienza. E con- ,__-=
duse che era un ver:o piacere stare con lei. Joan palesava . --
-=-
.. - un alto livello di esultanza, era di umore radioso e dcl,tut- . ~~
- to "lib'era ' da . ogni ansiel:._ 'La su-i.- capaci"fi- lI -gustarela.- -- - --
:' musica , i sapori , i colori ,e la doccia era molto accentuata.
desiderio.:; di .;; avere -;,una :-sessione - psichedelica
considerare la' possibilit di .'. partecipare ~. al-.Plro~:ramrna." di
addestramento LSD per professionisti nel
tra (*).
__Sebbene si sentisse molto bene e avesse -gonno, Joan
mase a -lungo alzata e si svegli pi volte durante -la
Sogn di lavorare in una biblioteca_e di udir dire dagli
tri: Questa faccenda dello zen:_ nonha alcun senso.
sorrideva -entro di -s sapendo che era troppo -semplice"
avere un senso per loro.
I sentimenti di Joan nei giornLseguenti si
nella sua_ relazione: Il mattino dopo mi sentii fresca e
lassata , in perfetta sintonia. col mondo. Dickmise sul .
dischi il Concerto Brandenburghese di Bach e mi parve
solutamente perfetto. L'ambiente. mi .appariva chiaro,
no e bellissimo. Vidi cose che non avevo mai visto
do a casa. Gli alberi, l'erba, i colori, il cielo, tutto era ve-
ramente piacevole a vedersi. ~
Per circa due mesi _dopo la prima sessione LSD Jv,,"u __;uo;;;
sent rilassata r esultante e ottimista;: l'esperienza
lica sembrava anche -averle . aperto nuovi regni di:sentim
ti. cosmici e mistici. Gli elementi religiosi da lei
- tati:nella-=,sua:::-sessione_, trascendevano:gli~ angusti . c
della -religione _catiolicatradizionale: in-cui era stata
ta. Adesso si stava veocemenie avvicinando ai pi
sali ,motivi ~del1'induismo ee_del buddismo.
, Nelle settimane che seguirono la-sessione, Joan -
un _tale sovrabbondare .di energia da stupire i medici
curavano. Essi trovavano le sue risorse _energetiche del

. (*) Una parte importante delle sessioni di addestramento _LSD


legata, per Dick, ai suoi problemi relativi at Cancro e alla morte.
laCtern donna a lui particolarmente --cara-:che-moriva-di cancro:
- to era-stato -testimone _della. lenta. agonia, di sua madre e della sua'
moglie. - Si .rese conto che i suoi . sentimenti inconsci verso_queste.
provenivano dal risentimento (.Ho_bisogno di voi e dipendo da _voi:
Potete farmi questo?) e daL senso di" colpa e responsabilit che
per: ili loro' -m,lIattia--( .Sono il comune denominatore- nelle ve
~ _-- ____ ire_.dnne:_sono_forse-.-io-la -causadel-loro--ma!e?,.):c-l.e--sessioni 1.-"'I--J- -rlSlli

~ . '
tarono molto utili perrisolvere:questi p rofond i. conflitti"
= -
- ~----:- --- -_..-;:-:

~ -- -- - - - - -- ---- -
~" to incongruenti con le sue serie condizioni cliniche, c_ed-:e-
r--
f. spressero esplicitamente la loro sorpresa che ella potesse '
_ andare in giro da sola eguidare un'automobile . .Espressero
~ anche chiaramente il loro dubbio che ella sarebbe stata in
~ grado di fare una vacanza in California, la prossima esta-
E
~ te, come la famiglia progettava . Joan era molto fiduciosa e
r
~; credeva che sarebbe stato possibile. Il successivo corso de-
... gli eventi giustific i suoi sentimenti e la vacanza in Cali-
o;. forni a si dimostr essere un periodo pieno di significati e
~ di compensi per !'intera famiglia.
~ Questo sviluppo positivo fu drasticamente interrotto a
~ met gennaio , quando Joarr and dal suo ' medico perch
E- continuava a ruttare e a vomitare; egli scopr una nuova
r: massa nella regione della milza, che identific in una cre-
~ scita metastatica .. Joan rimase molto male accorgendosi
t che, nonostante questa scoperta, non veniva suggerito al-
~. cun concreto processo medico ; cap che i medici l'avevano
~ abbandonata al suo destino. A questo punto tanto Joan
i
quanto Dick desiderarono fortemente che si conducesse
un'altra seduta psichedelica. Joan era molto ottimista
";- quanto alla possibilit che la sessione influenzasse il suo
stato emotivo e approfondisse le sue intuizioni filosofiche e
~ spirituali ; si trastullava anche con .. l'ide.a._che-_potesse ..in---
r flueriiare- la cmp~nente psicosomatica che sospettava nel-
~ l'etiologia del suo cancro. Dick ~veva fiducia che -questa
~ volta sarebbe stato capace di valersi molto pi adeguata-
= - mente dell'influenza che la sessione di Joan potesse -avere
f .sulla sua stessa condizione emotiva.
~
fi _ . Seconda sessione LSD. La seconda sessione avvenne nel
~ febbraio del 1972. Poich la dose di 300 microgrammi ave-
i:'" va avuto un potente effetto la prima volta, in questases-
!: sione iniettammo la stessa quantit. Quel che segue la
"'" relazione fatta da Joan della sua esperienza, che riassume
:::
ff- gli eventi pi importanti della sessione. '. ._-.-; -

i!':.. Sento di avere sperllnentato hi. mia infanzia, ma, non '
!: ogni singola scena, solo una musica delicata e molto triste ~
~an parte di essa si collegava con i primi sensi ,-i; frustra-
zione edi privazione; con,la_fame e.lo sfinimento. Mi': ba- ___ ~
;;;ten-aUa---mente- -che -potva- essercr_ una connessione~'~ --- .
' queste esperienze e la mia_ulcera peptica che , si,ri..so1s~~
cancro . -Ricordo . l'impressione -di ' essere ' all ' aperto
. pioggiacper quello 'Che mi parve un'ungo' tempo.
che ero con i miei fratelli e di essere stata mandata via
una rappresentazione del circo dal direttore dello <:nE>t1",>f',,~
lo, e che mi sentivo molto triste mentre ce ne andavamo,y
senza saper bene dove andassimo. L'allusione nascosta
mia situazione presente ovvia, poich mi viene negato rt. ,=",
partecipare ancora allo spettacolo della vita e affronto !'in-
certezza della morte.
"Per un tempo che mi parve abbastanza lungo, pensai
alla mia famiglia per prepararla alla mia morte. Vi fu una
scena nella quale finalmente parlavo loro, dopo essermi
preparata adeguatamente. In una sequenza di scene potei
salutare i miei figli, mio marito, mio padre e gli altri pa.,.
renti come pure gli amici e le conoscenze. Lo feci in ma-
niera molto individuale , tenendo conto della personalit. e
della sensibilit di ognuno di loro. Vi furono lacrime, ma '
dopo un poco tutto era calore e tenerezza; alla fine tutti .
mi si radunarono attorno per prendersi cura di me. Li ri-
cordo che preparavano cibi caldi e doici. Dopo di ci,
piegai: un bel po' di tempo nel dire addio a loro e a Hll'V -'"~
marito, rendendomi conto che vi erano persone care che si
sarebbero prese cura di loro. Li salutai ancora e sentii
qualChecos di"me sarebbe vissuta in loro: ' -
"Verso la fine del mio viaggio vi fu una gioiosa e c
scena, che sentivo di ossenare con OJ.ande piacere pur
facendone parte. Era una scena di adulti e bambini
. giocavano insieme nella neve. Sentivo che si era in qualche
luogo del nord. Tutti erano infagottati e stavano al caldo
nonostante il freddo e la neve . I bambini erano allegri.
assistiti dagli adulti , e vi erano risa, giuochi e buon
Poi ricordo di avere visto un'intera fila di scarpe sapendo
i piedi dei bambini eran in esse e stavano al caldo.
La sera dopo la sessione mi sentii abbastanza . bene
molto responsabile e contenta di vedere Dick, ,ma mi
a piangere_e continuai per tutto il resto della sera. S
di vedere realisticamente ' me ' stessa e la mia situazione: '
desso la dominavo meglio, ma ero tuttavia molto
Sentivo anche . che non era ' finito, che avrei potuto
---- ---, nuare-ancora-per-poche-o.e- e-poi sarei -passata--dalla
ste~a11a gioia .

.:...z;~;~_118
~-" -::.-:: .~ - -.- --- - - -,- - - .- ' ------ - - --.
~.-

~t La . seconda sessione si dimostr molto benefica per


~ Joan. Ella cominci a conciliarsi con la sua situazione e
~- . decise di dedicare i giorni che le rimanevano a una ricerca
;, spirituale. Dopo una vacanza che la famiglia pass sulla
$o costa occidentale, decise di dire addio a suo marito e ai
~ . suoi figli. Pensava che avrebbe cos evitato loro il penoso
r- processo di osservare il suo progressivo deperimento e a-
_ vrebbe loro reso possibile di ricordarla piena di vita e di e-
t nergia. In California Joan rimase in stretto contatto col
- padre,
padre , che era lui stesso interessato nella ricerca spirituale
:II:
[ e la present a un gruppo Vedanta.
~. Nell'estate Joan desider avere un un'altra
'altra esperienza L-
i;":-
SD. Ci scrisse chiedendoci se c'era la possibilit di fare la
r
~
terza sessione in California
California,, e noi le consigliammo il dotto
t Sidney Cohen, che aveva avuto un'estesa esperienza della
;:- . terapia psichedelica con malati di cancro. Quel che segue
la relazione di J oan sulla sua terza sessione LSD da lei a-
vuta sotto gli auspici del dott. Cohen. La dose fu di 400
microgrammi..
microgrammi

Terza sessione LSD. La mia prima reazione, dopo che


la droga cominci a fare effetto
effetto,, fu di avere freddo e se m-
~___ pre . pi-.freddo. - Sembrava -che---nessuna- quantitdi coperte- --------
. potesse alleviare quel freddo livido e pungente che mi . ag-
p: ~
ghiacciava le ossa. Pi tardi mi fu dJ.~icile creere . che
tante coperte. calde fossero state . ammucchiate su di meme,,
~~ perch nulla, al momento sembrava alleviare il freddo.
1-

Chiesi del t caldo che succhiai con una cannuccia di ve-


tro..
tro
Poi, a un certo punto, entrai in una intensa esperienza
mentre tenevo fra le mani la tazza di t caldo. La tazza di-
venne l'universo e tutto era vivido , chiaro e reale. Il colore
- bruno verdastro de! t si confuse in un vortice roteante.
-. Non vi erano pi problemi: la vita, la morte, il lorosignifi-
:. cato, tutto era l. lo ero sempre stata .l, tutti vi eravamo._ .
:; . Tutto era uno .. La paura non esisteva; la vita e la morte e-
Z. rano la stessa cosa. cosa.. la turbinante circolarit del . tutto.
~=- L'intenso desiderio che ognuno ha di capire l'universo in
~ ogni cosa. Nella lacrima che mi SCOIT~V(lJU!lgo_ la_gQta, ._ _ ._
::- -nella t"izia, ciappertutt~. Quai~ a;m:o~ia sentivo li, dietro
~ l'apparente caos! Vole'lonon perdere di vista tutto ci,Yo-
-. -
r------
~

- -- ---.-- ~---- H~-:-~-~-<~;~ :


levo partecipare a tutto in questa : esperienza;- quindi -
poteva -esservi discordia. Sentivo che il dotto Cohen lo
pevainsieme a me. Poi entr mio padre e io cercai di_
dividere con lui tutto ci che potevo della precedente
rienza, cercai di esprimere l'inesprimibile: che la
non esiste, che non vi ragione di temere. Noi siamo
pre stati l dove dobbiamo andare. Basta solo essere.
vi bisogno di preoccuparsi, di chiedere, di discutere,
ragionare. Solo essere. Gli dissi come fosse importante
noi tutti tenere in moto le cose nel mondo quotidiano.
Sorbii il brodo caldo e il t, avida di nutrimento e 111~""""'"
calore. Dopo un intervallo tornai in me stessa. Questa vol-
ta sperimentai tristi e penose scene dei primi tempi della
mia vita, con cui ero divenuta familiare nelle sessioni pre:
cedenti. Le immagini assunsero la forma di piccole c
re scheletriche che fluttuavano nel -\luoto cercando
mento senza trovarlo. Vuoto, non saziet. Scarni u
che cercavano cibo in un nido vuoto. Un vago senso di me
e dei miei fratelli , soli, cercando dove andare.
A un certo punto caddi nella mia tristezza. Tristezza
come un tema spossante che ricorreva dalla mia prima in-
fanzia per tutta la mia vita. Mi accorsi del progressivo
sforzo per dissimularla, per dare agli altri quello che cprn ..' iiii
bravano-- richiedere--in -sua - vece ("Sorridi", "sii vivace -
"smetti di sognare a occhi aperti").
Progredendo nella sessione ebbi l'impressione c
cuni erano scelti per -sentire la tristezza propria dell'uru-
verso. Se sono una di loro, benissimo. Pensai a tutti .i
bambini che cercano madri assenti. Pensai alle Stazioni -
della Croce e sentii le sofferenze del Cristo e la
che Egli aveva dovuto provare. Capii che il karma di
di sentire la gioia, o la forza, o la bellezza, qualsiasi
sa. Perch non accettare con gioia la tristezza?
"In un altro momento ero su una quantit di eu
con molte coperte ammucchiate su di me, calda e .
Non volevo rinascere come persona:- forse come arcob
arancione, rosato, giallo, morbido e bello. A un certo
to, nel pomeriggio, mi-accorsi che il rr..io stomaco ,P"'''V,,"
rI'"

un centro -di tutto. Di qui varie immagini di gente


- _. -- _ . dal- cibo,_la _mi3...-avidit.-di-t--~di-b
nivaristorata
- -- --
_mi3...-avidit.-di-t--~di-br{,\"'R-=
sempre qualche cosa che mi entrasse -nello stomaco.

120
::;~-;~- -. -- - ---- .--
~
si conto di esserne consapevole nella mia vita quotidiana,
sempre cercando un capezzolo e sostituendolo con un cuc-
-'" chiaio, una festuca, una sigaretta, senza averne mai abba-
stanza!
"Mi accorsi di essere ancora una bambina, dipendente
r.- ma, adesso, con una madre [la seconda moglie di suo pa-
r dre] che si prendeva cura di me, che voleva e amava pren-
~ dersi cura di me. Provai conforto e piacere nell'avere quel-
lo che non avevo mai avuto da bambina. In certi momenti
godevo il gusto e il tatto della frutta: un bel mango, pere,
- pesche, uva. Nei guardarla vidi il movimento delle cellule.
~ Molto pi tardi mi rallegrai del boccio di rosa: vellutata,
~ fragrante e piacevole.
Verso la fine del giorno mi accorsi d'improvviso di a-
vere trovato un modo per giustificare la mia continua tri-
stezza: divenire malata cronica. L'ironia di questa situazione
era che io avevo trovato allora la felicit e sentivo il sollievo di
questa scoperta. Volevo addentrarmi nelle fonti della
mia tristezza. Vidi che fin dai miei prilni giorni mia madre
non aveva molto da darmi, che in realt aspettava che le
dessi io. E in effetti avevo pi io da dare a lei che lei a me.
Sentii tutto ci come un pesante fardello.
Ebb_i _mal
molte
te discussioni.- _con_miO--padre -sulla -tristezza-; --
che cosa v' di errato in essa e perch viene cos evitata
dagli altri. Gli descrissi quanta energia sprecavo nell'im-
pormi di essere allegra e felice, nel cercar di sorridere. Gli
parlai della belt della tristezza~ triste dolcezza, dolce tri-
stezza. Permettete a voi e agli altri di essere tristi se lo de-
siderate. Forse la tristezza non di moda come la gioia, la
vivacit o lo scherzo. Ma io sprecavo una grande energia
~~
per far mostra di essi. Adesso cominciavo a essere: non es-
sere questo o quello, ma solo essere. A volte triste, spes-
~
so rasserenante, talora irritante, altre volte caldo e gioioso.
[ Non sono pi triste perch devo morire. Ho molti pi sen-
i- _ timenti di amore di quanti ne abbia mai avuti. Tutta la

preoccupazione di essere qualche cosa di "altro" scom-


parsa in me. Mi sento sollevata da ogni vergogna e da ogni
...~

I;.. pretesa. Sentimenti spirituali permeano la mia vita di ogni


-

0-
~ gtorno. _______ _ _____-
- Un membrO del nostro gruppo che visit Joan in Cali- -:?=
fornia poco prima della sua morte, ci fece una COinmOVen-
farnia cmnmOVen- =:-
~ -"
te descrizione della sua vita negli ultimi giorni. Manteneva.
il suo interesse per la ricerca spirituale e dedicava varie ore
al giorno alla meditazione. Nonostante che le sue condizio-
ni fisiche peggiorassero rapidamente', appariva emoti
mente equilibrata e di buon umore. Notevolissima era la
sua decisione ' di non perdere alcuna occasione per speri-
mentare pienamente il mondo il pi a lungo che potesse. A
tavola insisteva per avere lo stesso cibo degli altri sebbene
il passaggio attraverso lo stomaco fosse adesso ostruito ed
ella non potesse inghiottire nulla. Masticava il cibo
mente , ne assaporava il gusto e poi lo sputava in un
chio. L'ultima sera della sua vita rimase totalmente assorta
nell'osservare il calar del sole. Che magnifico tramonto!,.
furono le sue ultime parole nel ritirarsi nella sua stanza.
Durante la notte Joan mor serenamente nel sonno.
Dopo la morte di Joan, i suoi parenti e amici della co- '.
sta occidentale ricevettero l'invito ad ascoltare insieme un
memoriale da lei scritto quando era in vita. Dopo che si
furono riuniti alla data stabilita, furono stupiti nel sentire
la voce di Joan che si rivolgeva a loro dalla cassetta di
registratore. Era molto pi di un usuale e commovente ad-
dio. Secondo i partecipanti, il contenuto e il tono del suo
discorso . ebbero un potente effetto i .conforto- su -
che erano venuti alla riunione col senso della pi
tragedia .

-
.

:!; . . .
~,~ .... .~ ~ i22 ~
_.1. ~ .
6

Metamorfosi psichedelica
del morente

Quando commClammo a lavorare con pazienti morenti


di cancro , prevedevamo, piuttosto ingenuamente, che,
contrariamente al lavoro con pazienti psichiatrici , questo
avrebbe per la grande maggioranza implicato una sommi-
nistrazione di LSD a persone relativamente normali" che
avevano una grave malattia fisica e una comprensibile e
pienamente giustificata reazione emotiva alla loro situazio-
ne. Questa illusione fu subito dispersa , poich molte per-
sone sofferenti di cancro dimostrarono di avere una variet
di gravi conflitti psicologici e di problemi emotivi che pre-
cedevano lo stabilirsi e la diagnosi del loro male. In realt ,
- solo in pochi casi la natura oei problemI -emotlv{ fu t~l~ da
suggerire un'associazione di natura causale. In genere,
i'incidenza di stati depressivi, di atteggiamenti fortemente
negativi verso la vita, e anche tendenze autodistruttive e
suicide apparivano molto pi imponenti di quanto ci si sa-
rebbe aspettati da una scelta fatta a caso della popolazio-
ne. Sebbene questo sia fondato su impressioni cliniche e
non sia stato studiato in modo controllato e sistematico,
trovammo con sorpresa frequenti casi di grave senso di
colpa, di odio verso di s e tendenze autopunitive che ave-
vano preceduto di anni o decenni la manifestazione clinica
del cancro. Non era raro che i pazienti di cancro nelle loro
r. sessioni LSD vedessero diretti legami fra queste tendenze
~- in se stessi e la loro malattia. Meno frequente, ma tuttavia
comune era una propensione a interpretare il cancro gi e-
~.- sistente in tennini di punizione. V'era anche un'alta pro-
:... porzione.di-individui- che- avevano sofferto privazioni morali
~ o fisiche, o entrambe, nell'infanzia; in alcuni casi veri a-
r
&-
busi iisici facevano parte della storia dei primi annL Per
~-

~--
~. 123
questi individui una delle dimensioni che emergeva
stentemente nelle sessioni LSD fu il rivivere sequenze
tensamente penose relative all'ansiet, alla solitudine, alla
fame e all'abuso. In alcuni casi gli individui morenti videro
queste privazioni infantili come possibile causa della loro
malattia (*). Noi trovammo spesso che la regione affe
da un cancro primario era stata oggetto di sempre ...._""'A~
re attenzione da parte del paziente per molti anni
che si sviluppasse il tumore. Talora potevamo tracciare va-
ri sintomi psicosomatici nell'organo afflitto in seguito dai
cancro fin dall' aoescenza o addirittura dalI'infar....zia
Scoprimmo importante materiale psicotraumatico as.,'-"~.aCLU "=;
con tale regione in un significativo numero di soggetti, sia
.nel lavoro preparatorio sia nel corso delle esperienze psi-
chedeliche. Alcuni pazienti ci dissero che il luogo del can- .
ero era sempre stato un'area di minore resistenza o l'anello
pi debole della catena dei loro processi psicosomatici, e .
che l'organo o la regione afflitta dal cancro aveva risposto
in modo specifico alle varie tensioni emotive nella loro vita . .
Non era eccezionale, a esempio, trovare che una storia di
grave psicotraumatizzazione sessuale e di conflitti circa la
sessualit nelle donne precedesse lo ~Juppo di un cancro
. ginecologico. Similmente una psicopatologia_ significativa
relativa alla regione orale e all'ingestione di cibo prp(',pr1,Pv<>
in parecchi, individui l'instaurarsi cii un cancro dello s

(*) interessante ricordare a questo proposito un articolo di Cari e


Stephanie Simonton, nel quale essi passavano in rassegna la letteratura
medica relativa ai diversi aspetti della relazione tra i fattori emotivi e
tumore maligno. Secondo essi, su oltre duecento articoli da loro an"ll<'-'4~
ti. vi un generale consenso che una relazione esiste; il problema,
non sembra essere l'esistenza o la non esistenza di tale connessione, ma
suo grado e il suo significato pratico. La personalit caratteristica
malati di cancro e i fattori pi plausibilmente disponenti menzionati
due autori' dell'articolo suddetto erano: 1) grande tendenza a mantenere
risentimento e una notevole incapacit di perdon.i:re; 2) tendenza a COffi,-
piangersi; 3) scarsa abilit nello sviluppare e mantenere significativamen-
te relazioni a lungo ierrnine; e 4i mediocrissima immagine di s. I Jl1WUll~
ton suggerivano che una storia di fondamentale rifiuto possa .
~-comunearfro tutte q uestepersonalit.caratterlStiche.Secon-
---cr;;~ ~esta stona cu!m~~lla perdita di un importante ~-
~
to amato aa sei a diciotto mesi ,prima della diagnosi.
~ ----- - -

~~ _124_~ ___.___ ._ ..__ '--__.______________ ._. __._____ ~


-.----_.,....-.-.
fP maco: in un caso un'ulcera peptica fu lo stadio intermedio
fra disfunzioni gastriche di natura nevrotica e il manife-
starsi di un carcinoma. Vedemmo anche esempi di lunghe
storie di disturbi gastrointestinali precedere lo sviluppo del
cancro del pancreas, e importanti problemi anali di lunga
~. ' durata precedere mutamenti maligni nel colon. Sebbene
~.. queste siano osservazioni sparse , senza una solida base
ir statistica, apparvero cos impressionanti durante l'approc-
ii'
ifi cio psicologico in profondit della terapia con l'LSD da
~. meritare un pi sistematico studio in futuro.
t}..
""~ . Per quanto concerneva le sessioni psichedeliche stesse,
5', molti individui morenti di cancro sembravano avere forti
~ difese psicologiche e considerevoli difficolt nell'accettare e
far procedere l'esperienza . Spesso erano riluttanti a guar-
dare a fondo nel loro inconscio, e in genere riuscivano ad
abbandonare la loro resistenza psicologica durante le ses-
sioni solo se erano stati stabiliti buoni rapporti terapeutici.
Sebbene i problemi di resa all'esperienza fossero molto co-
muni, vi erano anche, naturalmente. eccezioni significati-
ve. La natura delle sessioni psichedeliche con pazienti mo-
renti di cancro non differiva sostanzialmente da quella che
abbiamo osservato in varie categorie di pazienti psichiatrici
L coni quali ab biamo--lavorato,- come -i nevrotici ;-gli--alcoliz~ -
'-- zat1 e le persone dedite ai narcotici, o nei volontari nor-

mali" che si sottomisero a sessioni per- scopi di addestra-


--. mento. Le esperienze dei soggetti morenti, come quelle -de-
~; gli appartenenti ad altre categorie , coprirono un vasto rag-
gio, dalle sequenze astratte ed estetiche, dal rivivere ricordi
negativi o positivi della propria infanzia, e dagli episodi di
morte e rinascita, alle forme archetipe e-trascendentali
della coscienza. Nonostante la somiglianza generale, v'era-
no certe caratteristiche che sembravano specifiche delle
sessioni con pazienti di cancro e che le differenziavano da
quelle degli altri gruppi.
Come ci si pu aspettare, i soggetti malati di cancro a-
vevano in generale una pi alta incidenza di difficili sinto-
mi somatici e di maggiori preoccupazioni per il proprio
stato fisico. Varie manifestazioni psicosomatiche come la
L .. nausea, il ~omito, LtrernOrj.,j~qJsturbianiia._Le_le _ diffi-__ __ ~ __ _
colt di respiro , sono del tutto comuni nella terapia psi-
- chedelica, senza rig-ardo alla popolazione 'implicata. Sono

~.
~ ~ -- ----- . .. .- -----.-- .-..------.- -------~12S _. _.. - -_.
speclilmente -frequenti all'inizio
nei ' periodi -culminan ti della _sessione. Intense ' ma
ni fisiche possono indicare l'emergere di un materiale
conscio profondamente rilevante e sono collegate con
sforzi del soggetto per attraversare le resistenze e le Qll[ese ~~
consuete. Oltre a questi sintomi psicosomatici, vari p vv.",,_ ...
mi fisici sembrano porsi nelle sessioni _con pazienti di
cro, problemi direttamente collegati col male e che .
no disturbi specifici nel loro funzionamento fisiologico. ,"J..A;~~
pi frequenti complicazioni di questo genere erano la nau-
sea e il vomito in pazienti con cancro gastrico o
intestinale, e incontinenza dell'urina e delle feci in
con tumori pelvici o metastasi del cordone spinale.
-sofferenti di cancro in stadio avanzato, inoltre, semb
no trovare le loro sessioni psichedeliche pi affaticanti
quelle con le altre categorie di individui con cui ab
lavorato. Specialmente dopo le lunghe sessioni LSD, molti
pazienti si sentivano stanchi non solo la sera dello
giorno ma anche durante tutto il giorno seguente alla
sione. Per questo gli effetti benefici di una sessione
spesso mascherati da vari gradi di esaurimento . fisico ed.
motivo e divenivano avvertibili dal personale osped
_solo il secondo giorno __dopo la sessione- psichedelica;---
Tra le esperienze del tutto specifiche dei P"'L. . V"'l.-'

cancro vi erano, _ naturalmente, le sequenze


collegate al loro male. In molti casi individui con 'cui i
sultati della diagnosi e della prognosi non .erano stati
scussi prima, dell'esperienza LSD per la forte-resistenza:
parte del paziente o dei parenti stretti, arrivavano ali'
ta conclusione durante l sessione. Questo era fondato
la sintesi intuitiva di vari indizi e osservazioni o sulla
ta consapevlezza raggiunta dal corpo dei -. suoi nr,nnri -. tp~:..,
suti e processi cellulari. Molte persone con cui
ebbero diretta esperienza del loro male sia visu"' . . . .<.Lu.. .
cancro stesso, _sia _.intuendoil processo maligno., Imm
della regione deLcancro~ delle sue_caratterutiche "'.."",,'........
che, e topografiche, dei sussidi vascolari, erano abb
- comuni. Queste intuizioni erano spesso collegate con ._._,~
riale psicodinamico che sembrava riferirsi alla -"'~_"'~=
- --------cancro:- ----- ------- ----- ------- --- ---.
- . ". h -

Soggetti . divenuti .cPiaramente consapevoli - dei nr/V'*'~

_. --,,---- - - ----~=
E __ _
tt- del cancro talora: facevano spontanei tentativi di autoguari-
~- gione. Di solito seguivano la loro intuizione di quello che
0- avrebbe dovuto essere uno specifico intervento terapeutico.
r' Spesso tentavano di liberarsi dai blocchi psicologici o fisici
~ delle parti affette del loro corpo. Altre volte divenivano co-
~~ scienti delle forze distruttive che sembravano sottostare al
;;;-
male e tentavano di scaricarle. Un altro approccio che i
.. . malati di cancro trovavano nelle sessioni psichedeliche era
lo sforzo di creare un campo di energia risanat:hce tale da
.. avvolgere l'organo malato o l'intero corpo; a volte lo de-
~. scrivevano in tenruni di colore, come una luce verde o blu.
Altre alternative osservate in questa situazione erano una
~ vivida visualizzazione dello sviluppo e un tentativo di co-
stringere le arterie a rifornire di sangue la parte malata, o
uno sforzo per mobilitare le difese dell'organismo e di au-
mentare l'afflusso degli anticorpi al tumore (*). Conside-
rando la sensibilit del trattamento psichedelico e la man-
canza di conoscenze circa la natura del cancro, il nostro
approccio non programmava esplicitamente questa espe-
rienza terapeutica n la scoraggiava quando si presentava
spontaneamente.
Certi tipi di esperienza che avvengono con regolarit in
-- sessioni con altri -soggetti; sembravano presentarsi pi---di
frequente nei morenti, o erano vissute con maggiore impli-
" cazione emotiva, Cosi i'accentuazlone dell'esperienza di
morte e la ricerca di significato dell'umana esstenza. erano
perfettamente comprensibili date le circostanze. Un altro
. . tema frequente in queste sessioni era la cristallizz.azione di
atteggiamenti verso vari membri della famiglia; amici inti-
~
mi e conoscenze, con uno sforzo per concludere "vecchi af-
~
:;:_. fari e raggiungere una maggiore comprensione del signifi-
cato dei loro rapporti. Persone morenti spesso passavano
[ in rassegna i loro interi campi sociali attuali e la loro sto-
~ ria col desiderio di completare l'insieme della loro esisten- .
~. .
~ '-
~r
~-
~ -----
~- (*) Questi sforzi hanno una netta . somiglianza con l'approccio tera-
f;i peutico sviluppato da Cari e Stephanie Simontoo, i.. quali, oltre allo ~~.__ ___ _
: - flCotrattamento anticancro.-dmgono gruppi -iimdltZi<;lli; neCquali in-
~? segnano ai -pazienti di cancro varie tecniche di rilassamento e visualizza-
~.zione intese a rafforzare i meccanismi protettivi del corpo umano.
t: .~.--4
.~.-4
~. . - - - - '-. --.--.- - -------------- ------:-:-'i21-':--:-
~
~ .

========= -za--;iJ;I:::ovista"-:deiia - morte-::im~in~?t~::::fil:~~P~sso -di- "1. ~"L _.""",~


' avviene ~ in media in una sessione. p~."_JJL"''-'''''1J.'-(l. ,_ !';'Oll<''
sessioni di morenti sembravano contenere
un'intera storia passata rivissuta e nvalutata dal me)m,en1tQ
della. nascita in poi.
Un'altra esperienza frequente era il senso di un
incontro con l'essenza spirituale divari parenti defunti
un rassicurante scambio telepatico con loro. Queste
rienze. erano insolitamente vive e convincenti; spesso
tribuivano notevolmente alla credenza .chevi. potesse
qualche forma di esistenza oltre il punto del distacco
co. In vari casi aiutarono a introdurre un elernent(n ldi
gioiosa attesa e di familiarit in un' precedente
concetto del momento del morire e della.morte.
modo una sessione psichedelica pu indurre una siL~LLL.L''-'U'
che si presenta naturalmente in molte culture non OC(:lOen
tali,' dove una profonda fede nell'esistenza spirituale
antenati pu essere un potente fattore nel facilitare il
saggio alla morte.
Nel discutere i risultati della psicoterapia LSD con
lati di cancro, dobbiamo affrontare un complesso ......."".", ...
che combina elementi chimici e psicologici. .in
considerare il contributo di queste due compoIl~nti all'
---- - -terapeuuC-ofuiale. Senza uno:specili.~~ -~n.{di~ di con
difficile determinare, conclusivamente fino a che punto
sultati possono .~esserespiegati in tenninidi diretti.
fannacologici odell'LSD perse stesso, e in quaL grado
possono. essere.. attribuiti alla psicoterapia che precede
. compagna e segue la somministrazione della
mancanza di dati statistici_derivati da uno studio di
trollo su. larga scala, tutte le conclusioni qui presen
m'nno provvisorie e fondate su osservazioni e~
cliniche. Vi gi la prova dei vaiore sia. della terapia
.' droga. sia della. chemioterapia LSD con morenti di
~-:_.:: . Elisabeth. Kiibler.:-Ross,.CicelySaunders, a~rl eSL"'I-'~~a.J..LU
~'~!.-- Simontone altri hanno riportato notevoli successi p
=~. - . rapeutici con morenti senza. l' aiu to di psichedelicL
:;;:-,- , .' .Iani di ospedale hanno assistito pazienti e leJoro
:-:;-:i" _ nel! compito di vivere quanto pi' pienamn te ' I-'V,~.>.LIU""" """'~
:::~ --f1"oIte;:-IfilflIriiIi'~a--della lIIorte. D'altro'
~.,,-- ottenne",p..sultati positivi: con un approccio.
~ . .
hemlOterapeutico e .con un minimo di interazione:' inter-'
_ -personale (*).
~ , I relativi contributi delle componenti farmacologiche e
psicoiogiche nella terapia psichedelica, sono pi o menou-
na questione accademica. Il lavoro psicoterapeutico e l'ef-
!Eietto della droga sono interdipendenti; si integrano e si ap-
i profondiscono a vicenda e creano un nuovo trattamento
;:'che qualitativamente . diverso da ognuna delle sue parti.
~ La storia dell'uso degli psichedelici e dell'LSD indica che il
E:
- apporto psicoterapeutico potenziai benefici e minimizza i
. schi delia somministrazione LSD. Tuttavia il fatto che
""'"
~Kast abbia ottenuto risultati chiaramente positivi senza u-
~.

~a matrice psicoterapeutica suggerisce notevolmente che il


"""
~ossibile valore analgesico e terapeutico della droga in se
~stessa non deve essere sottovalutato . .
=... Rivolgeremo adesso la nostra attenzione ai mutamenti
::.::.-=-
::-J erapeutici notati nei malati di cancro come risultato del
~ trattamento psichedelico, e discuteremo il possibile mecca-
~ nismo psicologico e fisiologico implicato. Poich questi
L cambiamenti sono avvenuti in aree diverse, devono essere
. iscussi in categorie separate. I risultati pi importanti fu-
~ .rono ottenuti nelle seguenti cinque aree: 1) sintomi emotivi
~_ 0Il1.~l,! .ge'pr~.ssj9n~ ...Je.:tendenze...suicide,.-la.tensione,- I'an-- . . -._.
~siet, l'insonnia e la ritirata psicologica;. 2) sofferenze e di-
.. .sagi fisici; 3) paura della morte, concetti. filosofici della
.: orte, e atteggiamenti verso l'atto del morue;- 4) orienta-
ento del tempo e fondamentale . gerarchia . dei valori;

,,; .. (*) f: molto difficile confrontare le scoperte del gruppo Spring Grove
!tCon quelle riferite da Eric Kast. dati i diversi livelli di dosaggio e i diversi
Ifconcetti terapeutici e oggettivi come pure la diversit dell'orientamento e
- !iella pratica. Kast usava regola.:mente, nei ' suoi esperimenti~ 100 micro-
~p-ammi di LSD; non avvertiva i suoi pazienti; e spesso terminava le ses-
~sioni con c1orpromzina ai minimi segni di disagio. Nel nostro approccio
1IIO."'Lsn erasomministtata in- dosi molto pi alte (da 200 a600microgram-
_ ... ) dopo accurata preparazione e nel complesso. di :una psicoterapia in-
~siva. Il nostro scopo era di dar sollievo non solo alle sofferenze .fisiche
-:'~a anche a quelle morali e, in particolare r .a1la paura della morte. Nono-
'Stante il fatto che una profonda esperienza trascendentale JXlsitiva era
iffi:00s:\.qerata 1'.o.b.iettivo.. piL..auspicabile, ..j.. pazienti eran~fortemente illCQ-'- - -- --
~. atia superare le . difficili esperienze emotive se. queste. si: presentavano .. :.
.~ l.corso della.sessone_ ! ' ..' , .: . ~'-. .
' S)-dOlore _e:'luu()~-cfei'::menbti ' della:fa~lg11a=:~opr--"'=-'rI'''~''
', loro capacit.:di integrare la:perdita. .:..
Le nostre precedenti esperienze cliniche con .varie'
'gorie di pazientLpsichiatrici, come, pure i dati
' ratura ' esistente sull'LSD, hanno indicato che la
psichedelica pu avere un effetto positivo su di una
, di sintomi e problemi emotivi. In realt vi stato uu~~~;uc:
rale accordo fra i terapisti LSD sul fatto che.la delpn~siio
ne;.la tensione eJ'ansiet fluttuante -sintomi
te osservati nei malati di cancro - sono
spondono pi prontamente alla terapia LSD. _L'p<:hp,"ip,:;iil
del primo autore di questo libro (S.G.) fondata -sul
primo lavoro in Europa suggerisce che l'esperienza .
morte dell'ego nelle sessioni psichedeliche il pi '
rimedio contro le tendenze suicide. I mutamenti.in'
categoria ' non, furono, dunque, particolarmente. <:nt-n....-ri.:==:
denti per i ricercatori. L'unica informazione nuova fu
sintomi suddetti possono rispondere alla terapia LSD
che se sono di natura reattiva e si presentano come
rale risposta a una pi difficile condizione di vita.
aspett differenzia tali sintomi da quelli che
pazienti- psichiatrici, dove le emozioni patol
~,~ soli t_o~ssere fa~~Jisalire . ,all~ P}j.m~i!r!l:m:i_a~e::..'~~~~
dividuo spesso strumentale nel complicare la
ta _. ~ "'

', Non facile -spiegare i cambiamenti, spesso '


ci, ' nei sintomi e-' nella struttura della personalit
vengono come risultato della terapia psichedelica. Il
do preparatorio che inizia il processo di mutamento
stione di giorni, e' la trasformazione stessa avviene
la sessione con la droga, anche se l'integrazione' "V>..l""'"
cii, tale -esperienza pu richiedere giorni o
dente che questo processo molto complesso e non"
sere ' ridotto -a un ' solo, comune denominatore. -' IJ~N""'''''
L'

brevmentepassare :in rassegna ,ci che sappiaIllQ


namich-e che sotto~tanno ad alcunideLfa
delineano.
, Sembra ,che la terapia LSD implichLuna '
, . favorevole divari meccanismi che' operano_neg!l;;. a:PQ~~
-----, - -,-della----psicoterapia- c-onvenziorale: =-~causa
'o ~._., , - ' plificatore -dell'LSD;tutti questi meccanismi-
'. :...,. ~.... '.
",
~- - _ ......:._ --_.- - - - -- - - --- ---
~;~;te~j'itensificati~- I-p iti~ importantLdei . noti fattori. tera- .'
~utici - che-~ hanno parte' importante ne ila psicoterapia L-
~SD, sono il rievocare e il vivace rivivere di ricordi trauma-
~tici deil'infanzia; la facilitazione di intuizioni emotive e in-
~",tici
~ ellettuali; le esperienze emotive correttive; e l'intensifica-
kiione dei fenomeni di transfert fra il terapistaeil paziente.
~ Molti ' dei drammatici cambiamenti che seguono le ses-
n'Sioni LSD di carattere psicodinamico possono essere spie-
f gati in termini di avvicendamento nel giuoco reciproco di
~specifiche costellazioni di ' ricordi, sistemi di esperienza
f~ondensata (sistemi COEX: Condensed Expenence) (*).
"'.
~yarie osservazioni sulla psicoterapia. LSD indicano che e-
~:!enti emotivamente importanti deila vita deisoggetti.sono
~~strati nella memoria in modo da formare specifici
~ gruppi sperimentali. La struttura dinamica di queste ' co-
~stellazioni tale che ricordi di vari periodi di vita cheim-
[ 'plicano elementi simili o hanno una carica emotiva della
; tessa qualit sono immagazzinati in stretta associazione
~reciproca. Secondo la natura della carica. emotiva, possia-
~ mo distinguere sistemi COEX
~ ,
negativi, che riflettono spe-
~cifici eventi traumatici ed esperienze .spiacevoli, e sistemi
~COEX positivi che implicano aspetti piacevoli della storia
<'
r.:;:
dividuale. Coloro cne-si"sono -intonatLnellctre'te:'-dehist-- -,
-. -.. -- - -- .,..:
~ i COEX .:negativi percepiscono sestessLeiLmondo in
~ Qdo.pessimistico, e sperimentano ladepressione; i'ansiet
":0 altre forme di disturbi emotivi (dipendent i dalla na1nra e
~ .
"dal contenuto dei sistemi COEXimplicati) . Coloro che so-
no sotto l'influenzadei sistemi-COEX positivi sonoinuno
Jtato di benessere emotivo e di funzionamento ottimale, e
~no capaci di godere di se stessi e del mondo.:; Mutamenti .
~ ella funzione direttrice dei sistemi COEX. possono avveni-
come risultato di vari processi fisiologici o .' biochimici
~he si svolgono nelFintimo dell'organismo o come reazioni
;.". un certo numero di influenze di natura ' psicologica od
irganica. L . sessione LSD sembra rappresentare uno, pro- '
[!ondo intervento nella dinamica deLsistemi COEX. Im-
~\ ::;-

~ (*LILconcetto. di sistemi COEX--e la . loro- dinamica-Wno: stati(lescrt~- . -_....- -.


iirticolareggiatamente in Realms ofthe Human InconsciOus: Obs~ion
ri?m,
ri?m. LSD Research., di StanisIav'Grof,-':
StanisIav'Grof,-: - <,~. .C ,
" . , ' - .'
!b
5t
~.~ . .:.:;-_ __. _ ....
. "-:-
-:- -: .
. - _ - ..
. 0 _' - '- _ - - '- ' - '

- . - . : . - . :. - -:!3r":...-.-.... - -- -..
.' -~-::.:~.~=- ,:j)roVVlsl-;.-iniglioramentLcliniddie~ aVvengono-
rapia,LSD~'possono essere: spiegatLCome . uH-'- ~j1;:';:'d.~J~!U
dominio psicologico di un sistema COEX nega
stato in cui l'individuo sotto .l'influenza di una ~~ ...._,,-::
zione,.positiva di ricordi. Un tale cambio non , .>,"5uUJ.._a:.tl
cessariamente -che tutto il materiale inconscio
allo stato patologico stato superato o, per quanto
da questo materiale, che una parte di esso sia stata
Indica semplicemente un intimo passaggio- da un
un altro; tale situazione pu essere ' definita
zione' (7()~)(.
Questa, rotazione di sistemi non sempre indica '
glioramento clinico. PU darsi che una sessione LSD
felice abbia come risultato il passaggio da un , ,,,,"'U.J.a-,
tivo a uno negativo: questa .situazione
l'improvviso presentarsi di sintomi psicopatologici
si manifestavano prima della sessione; Un'altra IJU""UJlll
il passaggio da un sistema COEX negativo a un'
pure negativo , di diverso contenuto; la manife'Ha.L.J.'JU<;;;;;
sterna, di questo evento intrapsicbico ,un mutamentci:
psicopatologiada. una sindrome clinica in un'altra.
Sebbene i meccanismi che abbiamo qui discusso-
nO, da~-x:..agio~e ,d,i ~()lti ~~.i ~ 9i).Inp()fta.nte .
tomi emotivi nella .terapia' psichedeIica, ,essi non .
certo , un'adeguata:-.spiegazione" per tutti gli impnn,,,,",n,-rr...
glioramenti:::.. La . ' maggior parte, dei. risuitati - vel:anl~!I
.drammaticiin questa ' area~ sono stati osservati in-:
sione': con,Je sessioni LSD che , hanno avuto un'imp
esaltazione 'perinatale,'Jn ,coloro che hanno
mortedeU'ego e,la rinascita seguite da un'es
~trice,i sintomi che precedevano la sessione
mitigati drasticamente o perfino totalmente "'....J.uJ.J.J. ........ -=
tale ' miglioramento in seguito a una sola sessione, - - ' -'or ..;::
durare: per giorni,. settimane e perfino mesi.., in lJjUU,"'....
da i molte- variabilL"Sembnr che , questa ::.. profonda
ia.m genere riferita al culmine: di un'esperienza.
lica, possa costituire un nuovo e potente mezzo per
tare profondi- mutamentLterapeutici e per
strutlurazione della personalit . .
- ~'::~ L~ultima-:-:dinensibn -
_ _reD.ti;+'collegata con
"-."
~~:<-_~
- .
~. C

~~~~:;~c!31~:,~1::-~,=_~- :-:-' ----'-:~ ~


~ - .
~jnterpetsomlie 'piutt6si:o-cheintrap~ich1C~~-Cert1':~-petti ' d~l ,
~ . . ' , _ 0

::::niiglioramen to del!a~ condizione-emoTIvadi "un ~moren te ;so- ,


;'- no direttamente collegati col lavoro psicoterapeutico sui
~.. membri della iamigliae la rete sociale. circostante. Il chia-
"", . ,

~ rificare ,comunicazioni, distorte, il penetrare attraverso


= 'Schenni protettivi e l'aprire i canali di una diretta e onesta
~ interazione sono di per' se stessi importanti fattori delmu-
~ tamento. L'esperienza ha una prevedibile influenza benefi-
~ ca sui sentimenti di, disperazione , alienazione e confusione
: spesso sperimentati da 'una' persona che affronta la morte.
'. L'effetto, spesso 'drammatico , della psicoterapia LSD , o
~ DPT sulla grave sofferenza fiSica pi difficile da spiega-
;; re. ' Una sessione psichedelica stta spesso seguita da una
i notevole diminuzione o pemnodallascomparsa di dolori
~ lancinanti; talora anche in individui che non rispondevano
~agli alti dosaggi di potenti narcotici. Questo potenzialmen-
,.te importante fenomeno molto complesso, sconcertante e
[ pone ' un difficile problema teorico. La spiegazione di que-
~ sto effetto dell'LSD sulla sofferenza fisica in tutte le sue
~- ramificazioni , potrebbe contribuire a una: radicale revisione
~ sulla nostra concezione della natura del doiore.
~~ Gli effetti dell'LSD sulla sofferenza non possono essere
~ interpretati semplice,~eIJJe__in. termini ,di::.azione. farmacolo-. ---
t gica,-. . N~'u' ~~;;o sufficientemente prevedibili ' e consistenti
per essereconsiderau'un'analgesia farmacologica. Inoltre
~- non vi una chiara, relazione fra la., dose e la risposta;
~=: drammaticialleviamenti del dolore avvennero dopo alcune
fi sessioni con dosaggi relativamente bassi, ' e; alcune"sessioni
'. ad alto dosaggio non ebbero alcun sensibile effetto analge-
~ sco. avvenuto che in malati' di cancro' sottoposti a pi di
~.unasessione, questo effetto sia avvenuto' dopo alcune ses~
~ sionimanon dopo altre, sebbene fosse stato usato in tutte
~ lo stesso dosaggio. Inoltre in certi casi il sollievo fu notato
ij- per un periodo di settimane o anche' di~ mesidopo una sola
~somministrazione didroga~,: Tutto questo' suggerisceJa par~
~tecipazione di una componente ' psicologica definita nell'ef-
~ fetto analgesico. . , . ' " -- ,,,~ , .. , , ,- ' " . "
""':-.~ Mutamenti nella percezione del ,dolore dopo, le sessiorJ
! LSD ,non consistettero solo ' in una :, riduzione dell' intensit
; della' soffefenza-- iiituttrlcasi:Ta:-fraSfnnazloni della p'er~ -,~ ---
--
E
~one dolorosa seguivari moduli diver'sL Alcuni soggetti n-
_ .

.. - - - --- --'--- - --433


ferirono" che;~'dpo le 'lom sessioni LSD / 'o poco '
. sofferenze -~ erano considerevohnenie. mitigate:o . " ....u.ucuc
scomp arse. Altri dissero che il dolore era ancora. _, _~_~. .~
cambiato il loro atteggiamento riguardo a esso: era
improvvisamente una tolleranza. molto. maggiore , o il. _.~_.......
non attraeva cos .irresistibilmente la loro attenzione ed
potevano concentrarsi su molte altre cose. Talora. i .
hanno parlato di mutamenti assolutamente J.H'.Vll""'"
loro percezionecdel dolore e neUoroatteggia
esso. Potevano rivalutare la connotazione. .emotivad"'-lu;;'AI.!'e:
sofferenze. e trovare in esse un significato filosofico;
sperimentali trascendentali, significati religiosi o un
kannico.Per uno di questi pazienti, Susanne (v. pag ...
sessione psichedelica risult molto benefica per
guardava la diminuzione della sua persistente dep """lVU,,
della paura de.lla morte, ma non: riusc a influenzare le
lancinanti sofferenze che le impedivano assolu
pensare ad altro. La sessione, tuttavia contribu alla sua.
cis ione di affrontare la chirurgia palliativa, da lei p .
siderata con insuperabile paura. L'esperienza di Sus
mostra chiaramente la possibilit didissociare gli effetti
sessioni psichedeliche sulla grave sofferenza fisica dalle
dizioni emotive.e su di esse. . .
'Iri ' iiarecdiesessini i. malati di 'canere)
che vari_atteggiamenti e tecniche ,che rendevano loro
bile superare il dolore durante . le ' sessioni con.la
quando sopravveniva in seguito. Alcum .di questi me
dmostrarono cos .efficienti che . noULadottammo
mente come parte;della preparazione alle sessioni. jn ~
casi si rivel .molto utile dirigere . l'attenzione ~ del p
lungi . daLdolore.verso il fluire dellamusica,o
talmente implicato nelle sequenze di immagini ed .
rienze che si svolgevano neL corso della' sessione"o
tamente immerso nel momento presente. Un altro ap .
cio utilissimo alla .. modificazione della sofferenza .
che,a prima -vista, pu apparireoesartamente .l'nnnn,,,f'c
l'accentrarsi sul dolore con un atteggiamento di a"'-',LLC~
ne;"QUesto dLsolitoconsiste .in una temporanea Cl.U. ll-'.l.lll.....
. zione . della ~snszio~e penosa fino al 'punto in cui 1.
. duo .raggiunge,rapidamente-i:--suoi limiti- sperimentali
..sofferenza e -poLli trasc~nde~ . Cosi; para~ossalmente;

__ ._ . ..:.- __ - .. _ 0:
.. - -- .. _-
_ andoJa pena-,- abbandonaIldoci- a. essa ~entrndo in essa e
iico~ essa pu~ esseI! .possibile passare sperimenUi1illenle .
~l tutto al di 'l della. sofferenza. In generale il.Jlleoo--vfITe
-,pprOcioar~'essere quellodi~iar occu-
. pare il centro ella coscIenza resistendogli in egual ~
.:-e::CoIDbartendoJQ... .
~Negli~rvalli dopo le sessioni si rivel generalmente
~utile per i pazienti evocare immagini' di interi episodi delle
~loro sessioni psichedeliche caratterizzati da emozioni alta-
~mente positive e da liberazione dal dolore; Questo 'potreb-
""":be essere facilitato dall'ascoltare la stessa . musica suonata
~, durante questi episodi nella sessione psichedelica. Talora
i1liuna suggestione esplicita, fatta in trance ipnotica leggera,
..."..
~ di.andare al di l della sofferenza serv egualmente .
~ ., 'Sebbene la significativit della componente psicologica
~ nel meccanismo di alleviamento della sofferenza indotto
r, dall'LSD sia indiscutibile, ci che vi di specifico in que-
~; sto fenomeno fino a oggi ancora oscuro. Non si riusciti
~ a trovare lina relazione fra la natura della sessione LSD o
: il suo contenuto e il grado o modo di attenuazione del do-
r: lore. Mutamenti nella percezione di esso sono stati talvolta
~ osservati dopo sessioni altrimenti ~llite o di scarso succes-
~ _so che non eb bero_effetti, par1icolarmente:.benefici.. .sugli ; al~ - - -----
t. tri aspetti delle condizioni cliniche_deLpaziente~ D'altro la- .
!!'i. to, in casi come quelloAi Susanne, . vedemmo sessioni che
~ trasformavano un individuo sotto .: ogni .. riguardo . eccetto
~ . l'intensit della pena fisica. La correlazione tra il livello
E>. dell'inconscio attivato nella sessione e l'effetiosul dolore

. sembra essere minima. Il sollievo dalla. sofferenza stato '


~~ 'osservato' dopo sessioni ' di - ogni tipo; . tuttavia. abbiamo .la-
r vorato con una quantit di individui in cuLsessioni molto
t simili non ebbero alcun effetto sulla sofferenza. Il carattere
~ quasi capriccioso di questo fenomeno pu essere illustrato
~ dalla ' storia di J ohn; riportata' precedentemente. ,Egli fu
~ forse l'esempio pi saliente .del drammatico:effettoche.le
t' droghe psichedeliche possono avere sull'esperienza del do-
~. lore~ nonostante il fatto che la sua sessione 'parve dappri-
~ ma essere senza conseguen7 e e senza,. S1!ccesso~ ..
~: Come .viene .' sottolineato . negli articolLdi- Eric Kast e di
:; V.L C6llins; ' il ' dolore patofogico 'n fen-omeU() 'composlto -
~. che . ha .. unacomponente ' neurofisiologic~ rappresentata da

.:.. ..-- ....,-, .. ...... -' .. --. - .. _~ - -- - --1-3-S'---


::...:.::.-=~-=- una,:: sensazione--di" pena;::: e - una--co:rrq;OIleIlfe~-psiCol()gi~~
:: -- -- ----precisamente:~Eaffezione -: di~ pena _ """llJ.lJ"1~~il" __ "1= IL"-'-<q1J1tii
~ - psichedelica influenzi l'esperienza dolorosa .
modificando la componente psicologica - ossia il modo .
cui l'effettivo stimolo neurofisiologico viene n', -1-",,.,nr<.1-
accolto - piuttosto che cancellando o riducendo gli . ~.;1-;;!,;"""
neuronali responsabili della sensazione penosa.
servazione fatte durante . le sessioni LSD sembrano lD(l!can:=;;;
che varie__ esperienze pschicamente dolorose nella _
dividuale .sono immagazzinate nella memoria in_
lazione reciproca__ Le_costellazioni di ricordi cos risul
sono allora funzionalmente collegate con le :esperienze
livello perinatale. Cos episodi di pena -e di dolore .
. nella vita individuale,riferentisi a operazioni, offese, .
lattie e abuso fisico vengono .tipicamente rivissuti nelle
sioni LSD nel contesto di esperienze di nascita_Ser...............:~~
duo esposto a situazioni che producono- un'effettiva
ferenza fisica durante una malattia, un incidente o un
tervento chirurgico, questo sembra attivare la
stellazione di ricordi implicanti sofferenze fisiche e
ce all'integrit o alla sopravvivenza del corpo. La
il contenuto di esperienze passate .implicanti doloreeltet::~~
mineranno e coloreranno le _conseguenti percezioni
---see - I~C razione: dell'indiViduo aeSSe~ NeCcaso--di_p
che soffrano ' malattie:. croniche e .progressive in p
t"-

quelle _che -sono considerate .incurabili,' vi anche_o,u


denza a creare : nella': fantasia .una _traiettoria:_ piu ttosto
reta di. continua e crescente pena JleL futuro.::_K
primo ha: richiamato l'attenzione_sulla ~ possibilit:
durre .. questa _anticipazione potrebbe -essere:;un ~-1'TY1TH">T-1-<>1nf1O
meccanismo -responsabile di almeno parte:- dell' azione '
gesicadell~LSD (inun. articolo -di ' avanguardia Il
l'LSD-2S>> pubblicato nel 1964 nel libro LSD-25~ _
sciousness _- Expanding Drug~ ::LSD ;-25:~ ladroga ~
spande _la coscienza). Egli:' ha , chiaramente 7notato ~
'. formazione ' -e _l'-anticipazione simboli~-=- coshVitale
sopravvivenza. nella ;vita normale, in:situazion: gravi-
no ad. aumentare..l'angoscia di:unindividuo.'':''-' ,~_,~::
:;..~:- -L'esperienzaLdi . dolore;; nell'insieme; sembr<l": """'~~ 1,rnnl"
:_-~. -- - care.:-non solo- la_; diretta-:- risposta-:-neurofisiologica" aLUQ.~-"
-_. - dei -tessuti, .ma:. anche: ~, programma _
~" .

~-
::::: --~ .-:. __ o ~. __ __ " .~."._-- =-_.:..:..... ...;: ~ ~~- -

_. relativamente a eventi dolorosi e anticipazionLdLsofferenze .'


~ri~l .futuro. Uno degli effettLimportanti dell'LSD ' lospo~ .
..<gliare i ricordi traumatici della loro carica motiva permet-
~ . tendo al soggetto di liberarsi da questo impa tto e di con-
~ centrarsi pi ' completamente sul .momento presente. Que-
~sto generalmente accompagnato da una equivalente di-
;. ininuzionedell'investimento emotivo relativo al futuro.I1ri-
~ su1tanteorientamento qui-e-adesso pu essere un elemento
S notevole nel mutare un'esperienza di doloro individ~ale,
Un altro aspetto dell'azione analgesica dell'LSD sem-
~. bra essere .relativa al potente .effetto dominante che la sof-
~ ferenzafisica .ha di solito sul campodLattenzione del pa-
~_ziente, Un dolore intenso, con tuttaprevedibilit, tende ad
F assorbire la coscienza dell'individuo con esclusione di molti
~ ~ltri fenomeni sensori. Molti pazienti in . questa situazione
r trovano difficile o impossibile condurre una conversazione,
leggere, guardare la televisione o dedicarsi a quegli hobby
che possono rendere pi sopportabile la loro situazione. In
casi estremi perdono addirittura ogni interesse nel mante-
nere rapporti con eventi. importanti della vita dei loro pa-
renti pi stretti, L'LSD pu spezzare questa barriera emo-
tiva e questo impoverimento sensorio come conseguenza
~ el . suo - effetto- espansivo- della- mente; Con-jnsolita-inten"-- .. . - --.-'-
~ sit, il campo della coscienza. i.l10ndato dal materiale del-
~ !'inconscio individuale e degli organLsensori, in particoiare
~ del sistema . ottico', Un fasdnoso~dispiegarsi di colori e di
~'.. forme; di suoni'e di inconsuete sensazioni. invade la: co-
i-. scienza . del paziente prima dominata:dlla straziante mo-
r potonia . della sofferenza, .L'esperienza LSD apre la via a
~ vari importanti ricorai della . vita del soggetto o delle fonti
~. transpersonali che sono in lui. Dopouna7sessione LSD ben
f riuscita, il paziente pu ancora una ,volta gioire della ric-
~. chezza delle esperienze sensorie: la -.bellezza. della 'natura,
r le armonie della musica, il gusto del cibo o gli elementi
L dell'interazione .umana .. Questa"espansione della ' coscienza
~ e dell'interesse emotivo pu perdurare per, giorni e settima-
~: ne dopo una sessione LSD coronatada.successo, . .
i, ..Talora, dopo una -sessione 7'psichedelica; 'Tindividuo
~. capace di oncentrare anCora_1.~_~.l.!a;i"tt~i.Qn~: ~!i ~di..un:a~.
~.rea::-(r~versa da ~quefu dei~:s~o 'malesSere fisico . . MoltL p a.,
a",
~ zienti mostrarono' un profondo-inteI'eS5e:'per libridi-misti-
.. .
!..:.:
E:
~~-. ---
- Cismo;. per '10' yogaiper il buddiSmo. eoper,i nsoii tL
c~scienza,.e " mantennero ' questo ' inter-esse" con-
siasmo. Altri, mediante ,le loro intuizioni nelle se~;Sl<)nil7E
SD scoprirono 'come potevano meglio impiegare i loro
mi giorni. Cos una ' donna , decise ' che la 'sua' sua rr,,"\rtP "1... n;f~i:;!
,
divenire un potente catalizzatore nel riunire i suoi p
che si erano reciprocamente allontanati,
allontanati , e dedic
settimane della sua vita a questo compitosistemancllm1entJ
condotto.
L'influenza della terapia psichedelica sulle sojtfelreri~~
del cancro non pu essere spiegata in tutta la sua
sit nella trama delle teorie neurofisiologiche' tra,LZl()If3ili
Ronald Melzack,
Melzack , professore di psicologia"
psicologia " nella' M
University di Montreal,
Montreal , , ha raccolto molte
niche e di ' laboratorio che rappresentano anche una
sfida agli attuali concetti di dolore (*). Nel suo libro
blicato nel 1973, The Puzzle ofPain (L'enigma del
Melzack ha suggerito una radicale revisione del
medico in questa area. Poich il suo lavoro sembra
qualche luce sulle nostre scoperte nella terapia psiche
dei ' malati di oancro, passeremo brevemente in ri:l.:,~)egllW
dei'
suoi contributi
contribut i pi importanti. Secondo Melzack
sario~. ~al , P~Tlto. di vista ,teorico.
teorico . come_da..quello
come _da. .quello
distinguere , tre componenti principali deL dolore'...",t\nzi1trtfi~
la ' dimensione sensorio-discri.minativa del .dolore,
la'
diata dagli specifici'
specifici ' canali ' sensori(sistema ' di pr4)le:Zlom
spinotalamica) '"e implica informazioni ' percettive
all'ubicazione, alla grandezza e alle: alle : propriet
porali dello stimolo nocivo. In secondo luogo la "' .... '-,..........
emotiva e motivazionale attuata 'dal sistema , reticol
tronco cerebrale e dalle' strutture limbiche; .questo
: sce una precisa spiacevole qualit emotiva all'espe ' lt:OlJlLa." " "
dolore e 'provoca il movimento avverso per sfuggire

. (*) Le pi importanti osservaz:ioni analizzate da Melzack sono


sibilit congenita agli stimoli nocivi e il suo opposto;: la spontanea'
renza psicogenica che -appare senza ,visibile causa esterna; le caCin c aCin ...""" ","
che : peculiari di alcune sindromi dolorose come l'arto,' fantasma e~v'anc...
nevralgie ;'' jraIta media.. di fallimenti dopo radicali.operazioni.
nevralgie; ' ._-"_10. "-'"
intese' adalle' dolore 'e i sorprendenti SDceessi di certe
ada lle'v iar 'i1 dolore'e
dure::soprattutto gli-effetti. analgesici e anestetici deJragopuntura:
"
. . ~,. _-
-
' molo ' e cercare solliev:::' Infine -la dimensione cognitiva e
~ahitativa . della "sofferenza,' 'che . l'aggiunta 'neocorrlcale
all'esperienza complessiva; a questa si riferiscono l'appren-
~ dimento culturale , la storia propria dell'individuo, il signi-
ficato che l'individuo stesso d alla'.situazione penosa,.l'ef-
fetto della suggestione e lo stato mentale dell'individuo in
!

:--:'quel momento. Queste tre , componenti . del dolore, come


~ pure la loro partecipazione all'esperienza penosa. possono
~essereselettivamente influenzate da una variet di fattori.
-" - Nel 1965, Melzack e Wall formularono la cosiddetta
~ teoria . del controllo filtrante del dolore, che sembra. nare
~ ragione di molti aspetti apparentemente. misteriosi della
;:c
::sofferenza. Essi postularono un meccanismo neurale nelle
:: corna dorsali del midollo spinale . (probabilmente la cosid-
~. ~detta sostanza gelatinosa), che agisce come un filtro; que-
""-
IO! ' sto meccanismo filtrante pu aumentare o diminuire il
~ flusso degli impulsi nervosi provenienti dille fibre periferi-
~ che al sistema nervoso centrale. Il grado in cui il filtro fa-
~, cilita o inibisce la trasmissione sensoria determinato dal-
~ la relativa attivit delle fibre' a lungo diametro e a corto
F
~- diametro e dalle influenze discendenti dal cervello. Immis-
t sioni somatiche da tutte le parti del corpo come pure im-
~~. missioni visive-e-auditi-ve,-posseno-cesercitare-una=influenza-
= ,modulante. sulla trasmissione degli impulsi attraverso .il
~ meccanismo ' filtrante. La presenza o ' l'assenza di doioreso-
~ no cos determinate dall'equilibrio 'fra le immissioni senso'"
~. rie e ' centrali ileI sistema di "controllo filtrante. Quando il
, quantitativo di informazione .che 'passa attraverso il filtro
"'~- supera un livello critico,attiva l'area neurale responsabile
k dell'esperienza. dolorosa e della risposta al dolore.
"
La teoria di Melzack e W alloffre una. plausibile trama
. teorica per una miglior comprensione e intuizione dell'ef-
~. fetto apparentemente capriccioso della terapia psichedelica
~' sull'esperienza penosa dei. matati di cancro. La variabilit0. ..-
",
~ dei, risnltatisembrariflettere . un'interazione cdinaniicadni ,
~ la natura multidimensionale dell'esperienzapsichedelica. e
~ lacomolessit delle .strutture , neurofisiologiche e deimec-
f canfsrri-i sottostanti .. al . fena'meno . delia sofferenza: . Cos ie '
~~._osservazioni cliniche ~ relative agli effetti dell'LSD_:..e.: deUJ1 ..._
<DPT. sul dolore si possono considerare-un'importante-' fonte . -::::
~ sUpplementare: di provea-favorecdel-controllo filtrante:
;::
....
g:~ .--'-' - - _.
-.
--
----;-~. -~_.t39~' ~ :~
. -~

~
.neIl(i;stu dia~ Spring-Grave _suL sollievo: dlla ,<:nttprpn'7"'"
sembra non essere riflesso da un egu.aimente -
abbassamento :.deLconsumo di narcotici. ,Almeno
fattori. dovrebbero ,essere presi in, considerazione JJ.vl. ' Y''''
tare questa .situazione. Primo, che nessun tentativo fu
di diminuire la . dose del narcotico. _N . i . pazienti. " \ ". - 1<:>-011

fermiere ruronoinvitati a fare ,uno sforzo per mutare


ro regime. farmacologico. Il . consumodi:narcotici:M'TlD'""""
spontanea, interazione fra la domanda . dei ~ pazienti .
sposta del personale medico. Cos un elemento di.
paradossali scoperte riflette semplicemente un TYlr\Tn'",-" rt,
nerzia ~ e di pratica abitudinaria da parte del pazieuu:;~\';,wn
da quella del. gruppo curante . . In alcuni casi las01nnriiil
strazione di narcotici pu essere stata continuata:
il bisogno di essi diminuiva. Secondo: la .maggior p
pazienti ricevette, oltre ai narcotici, una quantitdL
sostanze psicoattive , come maggiori o Dnori dosi ,di.
quillanti, ,analgesici non narcotici e ipnotici. L mu
di consumo ' di queste droghe non furono presiin
razione n misurati sistematicamente nel nostro s
Questo specialmente importante nel caso dei r!P1r1v ,,1"1ji <1,
, la .fenotiazina e di tranquillantLminori:che noi per.
-,-------- ne lIiterrompemmo 'u-na-seiti.rlliiia 'p~~ del1~'"\..- .:-,,,' lVl .....,'
non_.interferire :con l'effettoLSD . .Terzo2-ILmolti_p
anche forti dosi , di narcotici non controllarono ,"u....~~~
men te . la ,sofferenza prima della somministrazione ,
SD~ In realt, la mancanza di risposta. alla cura .
eiL persistere': i ' forti . sofferenze fu. una ~ delle.:
gionLper .cuLmolti pazienti :furono : accoltLnel "nos
dio. In alcuni di questi pazienti il narcotico non' fu
dopo la sessione LSD, ma la stessa quantit di esso
ne-efficiente nel controllare il dolore e' rese.tollerabile;
stenz~ , Infine ,.possibile che l'apparente' dis
. resperienza:~ del:dolore : e la richiesta dL narcotici . .
non .. solo .ildattore:, abitudme ma ,: anche, effettive
.-- .nienzefisiologiche - in. individuL.che -erano. stati .
i'-:
~:~.-
=. frii. aosaggL dL narcotici per molti mesi. prima della.
2.. ,ne .. , . : ,~'
. ._ l-~
__ _._. -:' .'.

0" ~-, ~-Un!imp-ortante:cdimensioDe ~i ~cambiaine .


:;... - dopo la : terapia : psichedelica-: 4i , morenti~
~=~ ..-: :-".
e-la ,trasformazione: spesso drammatica~del ,:
. concetto di-morte '.e .dell'atteggiamento verso la situa-
.. che ' stavano affrontando. Nel trattamento LSD . di
i<.u<lW.l.vuti psicpjatrici 'o di .soggetti normali, . avevamo spesso
commenti relativi ai sentimenti. circa la morte; Colo--
che hanno vissuto sequenze di morte e rinascita nelle
sessioni psichedeliche spesso descrivono un cambia-
"" ...... "1-" decisamente radicale nel loro atteggiamento verso la
. Profonde esperienze di unit cosmica e di altre for-
transpersonali dLcoscienzasembrano rendere irrilevan-
il fatto della.illorte. fisica (*). IUatto che queste espe-
possano avere una profonda influenzatrasfonnatrice
individui per cui Ja prospettiva della morte questione
mesi, settimane.. ogiornifa. pensare che esse meritano u-
speciale attenzione. Esse si presentano in un complesso
icologico, filosofico, mitologico e spirituale, e sembrano
essere molto pi . di un'illusione momentanea risultante da
alterate funzioni del cervello.
. Discutendo dei mutamenti di atteggiamento verso la
morte nell'articolo gi menzionato, Kast ipotizzche qual
che meccanismo debba proteggere i morenti dalla consape-
.volezza devastatrice che . ogni speranza scomparsa_Se
do lui, tuttavia, la. situazione disperata di talLsoggetti
s010- qlintitativamente ruvrsa -d aquelfa drqualsiasl .pet'_ -
che pu anticipare .con qualche probabilit_la . morte.

dalla . terapia psichedelica. con individui.


~' Ul~''':;lIti di cancro, concernenti la. diminuzione del til1lQre della morte, S<r
confermate dalle scoperte di Charles A. Garfield.' Nella
dissertazione' per il dottorato .. nel 1974, questo ricercatore ha esplora-
la relazione fra le esperienze-sistematiche a lungo tenninesulle altera
. della coscienza e il livello di paura della. morte iII ISO soggettLma-
selezionati. Usando una combinazione di colloqui clinici, test psico- .
e misurazioni psicofisiologiche, Garfield studi le differenze della- .
delia morte; conscia e inconscia,-frai membri di cinque 'sottocUltu-
studenti diplomati in. psicologia, studenti diplomati in religione,c sog~ :' ..
abituati agli psichedelici; meditatori zen e discepoli natLin America
buddhismo tibetano. In . questo studio i gruppi.che: avevano . un~espe- ._
= e '!!:!!72 estensiva c~n stati a.lter-atidi coscienz (soggetti abituati agli psi-

,,_''-U'""~.'. meditatori zen e studios del buddhismo tibetano) : mostraIloun ' ~


-significativamente -pi;,asso-drpaure-cotlegate 'concia-morte-che- -- -- . :-:-
i gruppi diplomati.-- "~_;.':_",_ . .' __ . . .. . -~ .' _
in ' ogni; momento 'e~ infinecorr cerLPZZa. _Kast ..,.,, ~::.f~~;;;
nTPCll

que , che 'il meccanismo c,c he, ci protegge.


protegge.:':o ogni- giorno -
dea della nostra mortalit openccIl maggior forza nel
ifllentato ' nella ~~"""'11-
rente. Egli pensa che il terrore sper 'mentato
plazione della morte da pazienti che affrontano una
precoce; come da persone sane, sia fondato sulla paura
perdere il controllo sul proprio corpo e sull'ambiente
lo circonda. L'accettazione rassegnata di questa
perdita di controllo durante e dopo le ' .>V.UUliLUL.>

LSD vista da Kast come indice che l'LSD sembra


nuare il colpo che la morte imminente esercita sulla
sia di un'infantile onnipotenza.
Inoltre Kast mette in ' risalto la diminuzione di
pazione come un ' importante fatiore fattore nell'alleviare
tempo l'esperienza di dolore e la paura della morte. In..
costanze normali l'anticipazione rappresenta un
smo f!1olto importante che utile non solo per l'nr1PT,t,,~~
mento ma anche per la difesa e per procacciarci
Tuttavia, secondo Kast, l'anticipazione non pu' nHT1.~g;
nulla al benessere el morente e pu solo accentuare
di disperazione. L'anticipazione strettamente legata:
capacit di usare parole .significative e di di, foggiare e Ul"~']!!
polare simboli. Kast vede la diminuzione del potere
-parole-e ~la~ risultarrte'-perdifu:-delliC capacit -- di ~ntiCip
insieme . con ' l'espansione dell'immediata vita '
me i pi importanti fattori che mod!fi!7.Do l'
dei morenti verso la morte .
. Queste spiegazioni, sebbene indichino certamente
portanti aspetti ' dell'effetto LSD,: non dnno
profondi cambiamenti osservati in. molti .morenti <,,,T'T,,.,n'"
alla psicoterapia psichedelica . .Diversamente dalla .
mazione dell'esperienza di dolore, che pu avvenire
. ogni tipo di trattamento -LSD, i .cambiamentI nella
derazione dell'atto del morire e della.morte sembrallO
re associati con il contenuto specifico .della sessione. '.
nostre esperienzercambiamenti drammatici neLc"n,l"pt-t-n'
morte e nell'a tteggiamen to verso di essa" avvennero
seguito alle' sessionl LSD che a ..e-..ano elementi p .
-:- transpersonali. Quei soggetti che, sperimentavano il
--', ' . I!le~o dellll __ moncdelrego.seguita--dall'esperie
-- ' --- -scita e di unit cosmicasembravanopresenta~ -
nella loro fondamentaie ' concezione
-- della natura .umana. e delle sue relazioni' con l'universo. La
- morte, invece di essere l'ultima fine del tutto, improvvisa-
~- mente appariva come un passaggio verso un diverso tipo di
;esistenza; l'idea della possibile continuit _della coscienza
. oltre la morte fisica sembrava essere molto pi plausibile
_ del suo opposto. I morenti che avevano avuto esperienze
..,.--trascendentali nutrivano una profonda fede nella conclusi-
:: va unit di tutta la creazione, spesso avevano coscienza di
: -s come parti integrali . del creato, compresa la loromalat-
;; tia e la situazione, spesso penosa, che stavano affrontando.
~ I vividi incontri sperimentali con elementi del profondo
i inconscio._in forma di fenomeniperinatali otranspersonali
=_rendeva:'no possibile al morente di riferirsi in modo tangibi-
:: le- e convincente alle dimensioni psichedeliche ' e .spirituali
g. che ' erano al di l dei loro precedenti schemi concettuali.
r~ Come risultato della loro esperienza psichedelica, questi
ii individui divenivano coscienti della loro eredit archetipa e
f degli elementi ancestrali, razziali, collettivi, filogenetici e
i'

. karmici del loro inconscio. La netta divisione fraJ'ego e il


f non-ego tendeva a dissolversi, e la solita distinzione fra il
~ mondo interiore della nostra mente e la realt esterna di-
~_ veniva molto pi_ arbitraria. ,L'aprirsi di .questo enOIIDe _pa~
~ norama cosmico offriva_un. movo sistema di riferimento di
:r
::. tali proporzioni che il - fatto della distruzione individuale,
f- visto su questo sfondo, -sembrava perdere' il. suo . terribile
r impatto.
t . A questo. punto sare?b: un .~uro esercizio . accademico
f: . discutere se I mutamenti. di COSCIenza che avvengono nelle

tr
sessioni psichedeliche hanno un. qualche rilievo ontologico
[I.: nell'offrircivalide intuizioni sulla ' natura dell'esistenza .u-
.;: mana e sull'universo. Quale che sia la risposta. finale a
~ questo problema, le visioni cosmiche sperimentate nelle
~: sessioni psichedeliche appaiono molto reali agli individui
~ che affrontano la mort.e, e rendono molto pi tollerabile la
~- loro situazione altrimenti dispe~ata (*). .
~
~
rt:
.~ - - - - -
lo o '

,,_ - . (*) Bisognerebbe ricorda:re-m questo' contesto cl:!e._un crescente- nume-- ____._ .
E:m-di scien.latisembra .trov~.-profo~di parall~li tra la visione .del mondo
" mistica e le rivoluzionarie scoperte . della scienza. del ventesimo secolo,
L
~~.
;
~-: ; : - - - -- - - - - - - - ---- - - . -- -. --- ----..:. .--143r------ .. -:
r
_ ~ Gfu:impressionanti c mutamenticnella
di.. ,vita :cneL soggetto,- osservati dopo le sessioni pS:LcllLedleli
che ,- sono in genere : riferiti direttamente alle in'~.~'HLL
sociate con esperienze ' perinatali e transpersonali . .
tazione -psicologica della provvisoriet- della morte nA1""''''. ~
una: comprensione profonda._dell'assurdit e futilit .
ambizioni esagerate; dell'.attaccamento al denaro,
sizione sociale e al potere, o della ricerca di altri .
temporali. Questo rende pi facile .. affrontare il T"'''Tnln",_.n..~
una carriera professionale e l'imminente perdita di : LUL.U~~~~!!
beni terreni. L'orientamento del tempo tipicamente
sfonnato; il passato e il futuro diventano meno ".,r'Art.,
in _confronto . al momento presente. L'accento pSIl:CI101~oq
tende a spostarsi da traiettorie di lunghi periodi alla '
del giorno per ' giorno. Questo si unisce all'aumentata
pacit di godere la vita _e di trarre piacere dalle pi
plici cose. Di solito vi un' netto aumento di interessi
giosi, implicante'una spiritualit di natura universale ' p
tosto che credenze limitate.a una specifica Chiesa. D'
parte, vi furono moltLcasi in cui le credenze trad~'~v ............
un morente furono approfondite e illuminate con
mensioni di significato.
La significativit. della terapia psichedelica con
lenti trascende:l'angusto proposito di aiutare il
tempi di morte:' sono .tempi di crisi in: una
ne la maggior' parte delle ~sofferenze sia sperimen
paziente, la situazione di separazione imminente
fOMo rilievo 'emotivo pecmolte altre persone impu'-,a.LI.,.. _.~
parenti stretti e gli .amici spesso hanno fomreazioni
situazione jmmediata~ inoltre alcuni di essi si trova.....v ..-;
vanti la possibilit di conseguenze negative _atungo,
ne ...-Gli psichiatri conoscono bene' il fatto che la
genitori o di altri parenti stretti ha 'una: parte molto
tante' nello sviluppo di molti: .disturbi emotivi, si

particolarmente la fisica moderna. Maggiori infonnazionl su


nessione JXlSSono essere trovate;'per esempio;' in The Tao and Physi,~1~!!
=---__ .Iao .e Ja..jisicri)..,.-di cfritjof-Gapra;-:e:-in-Space-'Time'
lempo e oltre}, di Bob Toben;... '. "=::"
=

~ . traumi originali, se avvennero nell'infanzia, sia come cause


....
~ . di sintomi che si manifesteranno pi'_tardi. ..-
L
Sembra che la natura del periodo di cordoglio .e di fut-
~ lo sia profondamente influenzata dal grado e dalla natura
~ dei conflitti nelle ~ relazioni dei sopravvissuti con il defunto.
~- - Il conciliare con la morte un membro della famiglia pu
essere pi difficile se i parenti hanno sentimenti ambiva-
.... lenti circa l'appropriatezza del loro 'comportamento relati-
~-
vamente ' al morente e circa. il modo con cui tutta.la situa-
;;.. zione deve .-essere trattata. L'impossibilit - di ' esprimere la
r
r propria compassione per ilmorente, _ci renunciare E~ole
!:,-
.. di gratItu me per il passato, dl trovare il ~odoper dara.li
t ~ddio, lascia i sopravviventi con sensi: <!Linsoddisfazione,
~ di amarezza e spesso ar
colpa_ Se il terapi~ta pu- entrare
_ . Iil slstema. come agente catalzzatore ed esser di aiuto nel-
t l'aprire canali di effettivo scambio emotivo e di comunica-
zione, l'agonia e la morte possono divenire un evento di
r:>- profondo significato per tutti coloro che vi sono implicati.
E_ Pu concludersi nell'impressione di un incontro con le for-
~ ze eterne dell'universo a cui siamo tutti soggetti; in queste
circostanze ci si sente meno colpevoli riguardo alla soffe-
~ renza umana e alla morte e il periodo di cordoglio sembra
~ note!,ohnen,te ~ ~bbreyiato . . Inoltre _la:..partecipazione _alpro--
[-. ~es~oche il morente staatlraversando pu-influire sul con-
~ cetto .di morte -dei fanciulli sopravviventi e anche degli a-
i.. dulti, aiutarli a. formarsi un modello per la loro _propria
l- morte -e forse influenzare favorevolmente ' il loro proprio
t'

~-' approccio all'ultimo . trapasso. L'intervento di una terapeu-


:~~ tica adeguata spesso ci d l'opportunit_di agevolare l'ago-
"- nia del morente e, in egual tempo', -di aiutare coloro che
f continueranno a vivere ad assorbire e integrare questo
~ - trauma.

~- La terapia psichedelica non chemioterapia, _non .offre


~ una terapia magica. La qualit dell'incontro umano, . una
r!c sensibileguida-:terapeutica. deL: morente-.- il ,Iavoro ,.<indivi--
~o duale con la famiglia e.l'ottimismo del terapista_sono fat-
~ tori di cruciale importanza. L'ottimismo del terapista .un
~ potente fattore in ,molte forme. di"psicoterapia. Drammati-
~. che esperienze nelle sessioni psichedeliche e consegue!!..tL " _~ _ _ _
F-rntitamenh---:-positiV1nei "sei:itiillenfi", ~. negli- itte-ggram~~ti e
~.< nel comportamento sono pi. che sufficienti per-tenere a un

t ~ . ...,....:"",

~ --- ' - ----:- .._---_._ .. _----------'-- ---'-------f1445---- ~


t'"-f..
=---'-; .-' -
:::;.!.::::.... --=_. -

:o=-=- ~-. ::: .-'- alto-:c livello-l'entusiasmo ':del"ierapista.;- .


che spesso una L"';lSte~r:ea1t.:: __ . .0;
, ---- quella chespessouna
Tuttavia l'entusiasmo e l'ottitriismo non sarebbero
ficienti per 'condurre un: programma di psicoterapia
A coloro che . possono tentare di ripetere il proln-a.mJtna
SpringGrove LSD con malati .di cancro, o di iniziare
modificazioni n proposito, dobbiamo rivolgere una,
dLammonimento circa la necessit._di . un ad
specializzato. Secondo la nostra esperienza una . nr."T1!l, .....:
zione ottimale implica non solo la familiarit con
ratura esistente; . l' osservazione .del.
di sessioni LSD, e l'effettiva_partecipazione a sessioni -
dotte da un terapista sperimentato, ma anche seS,SlO,n.r;:ll
addestramento LSD per ' il futuro terapista . Cos,
gramma di addestramento LSD per professionisti ... U'lHJ.u~'L'-I
allo Spring Greve, psichiatri e .psicologi hanno avuto l
portunit di sperimentare di prima mano gli stati dr;
scienza alterati indotti dalla droga e di apprezzare ' le_:
mensioni della reazione LSD. Una tale intima C01[J.0!;ce~
sembra essere necessaria per una effettiva e sensibile '
coterapia .LSD. Come stato spesso sottolineato nel
to, gli stati psichedelici sembrano ' sfidare una :
adeguata, ed impossibile conoscerli a fondo solo
-- . 'd ilDii" e mcoli nei giornali scientifici.
Un:al tra :importante .dimensione dell'
SD che viene data l'opportunit. alfuturo. terapLSt~l .dl;;
frontare ' il ' proprio :timoredella morte e altre aree pm,nnVf
cneemergeranno . nel lavoro ' con i morenti, e "".,.,.-, ...",'.'
se. L'equanimit:-: e . l'equilibrio del terapista
fronto con tale materiale sono fra J e' pi important1 ~'1!lIriJ:l
bili nel successo della 'psicoterapia LSD. Durante'il
voro nell'Istituto di Ricerca Psichiatrica diPraga,
me nel Maryland PsychiatricResearch Center'di. JJa......~"'l
ra, . il. primo autore. di questo . libro (S.G.) raccolse
"

~- ' .
prove.indicanti.che utilissimo che le: infermiere
.. _. membri del gruppo medico, ~chevengono . a contattaci
.' rano con -individui sottopostLalla .terapia . pSlc.hecletLca:;z
biino-Ia: possibilit dLsPerlmentare : essi stessL 10 i
~-- - : . SD. . ~ .;;; - . "~ . ,

:......::".___ _ "':"'_Le-noStre , esperienze-cliniche:'suggeriscono che; .- "n'T'mme- c

.>
?-=-'"
~-=-'"
c, "

- .
addestramento . adeguat~,. come ' quello che ". c

~~i~~:i46~, . .. ' .. _ _ o _ _ _ _ o _ ___. _. _ _ . _ _ _ _ +. -O- ~..J::

~.2:::~~ "':-:~ <~ :; ~,~ .~ . ~.


-~---
-~-- - ...:... -

". ~critto,-la psicoterapia LSD pu essere~n sicuro e promet-


".
~ tente approccio in un'area che stata finora molto scorag-
;
giante. Sebbene membri della professione medica e lo stes-
so pubblico abbiano raggiunto la consapevolezza dell'ur:
gente bisogno di un aiuto per i morenti, ben pochi pro-
.1
grammi esistono in questa area. La maggioranza dei mo-
.I
-,
renti hanno ancora di fronte il tristissimo quadro descritto i
-~
-,
da Aldous Huxley in Island come sempre pi dolore, ~ I
--~
~
sempre pi ansiet , sempre pi monina , sempre pi invo- -:;i
cazioni , con la finale disintegrazione della personalit e i
J ,
- l'impossibilit di morire con dignit . ~
i
j

_. -- --- -- 0_- ______ - ~ --


r-- ----
~

.".
f
r.:

=-- _ __ - _o .______ _ __ _ - -- _._~-


_ ._ ~- - ~- - - - - - -
- - --
--- --
-~::::;:- --
~.-=-=---

La coscienza e la soglia della " -


morte '

Coloro che sperimentano l'incontro con la morte


sessioni psichedeliche spesso riferiscono che esso si nrF<:""rr.
ta molto autentico e .convincente,
"convincente, al punto da essere
stinguibile dalla morte vera e propria. Molte descrizioni
mutamenti di coscienza in persone "che affrontano SnucJ.L SnUCJ.L.I,V-- ... ..,..

ni di emergenza vitale o sperimentano la morte clinica


stono nei racconti autobiografici, nei romanzi, nella Il()l~"'.' ~"'"
sia, ma questa ."area stata stranamente trascurata
psichiatri e dagli. psicologi. Vi sono solo pochi studi in" in
questo interessante campo stato sistematicamente
rato. Riassumeremo brevemente il lavoro che staLV" staLV.."JLCUILU
J'CUILU

illustrandolo coni racconti soggettivi dei sopravviventi e


-,,--
_._- - '1 ererrdulo' alle nostre ,' osservaziont 'd erivate" dalla
p sichedelica .
Il primo sudioin,questa regione non:: fu condotto
no psichiatra n da uno psicologo; il lavoro di a u-u,; ..........'...-
fu 'f atto in Svizzera:da~ un professore di geologia di
Albert Heim, .divenuto famoso per i suoi , studi sulle '
per il suo horo sul processo di formazione dellemon
Avendo avuto egli stesso vari incidenti. quasi fatali"
era:molto interessato alle:esperienze soggettive della
Per un periodo di ,parecchi decenni raccolse una
di osservazioni' e resoconti da parte di persone
.te a situazioni che implicavano serie e vitali u. .lilla.. '...... .. ::......
loro cheoffrirono :volantariamente le loro relazioni
soldati feriti , in,' guerra, ' muratori e conciatetti che"
, .. cadutidall'alto,c lavoratori sopravvissuti a disastri in
di. montagna oin incidenti ferroviari, e pescatori ch
~ _'-,_0._ _ ... poco non ,erano_annega tL-T u tta via-la parte DH1 llTID'OFIra
_
dello studio,diHeinL .fondatasui numerosi resoconti

148 " , , - "" .


" ~~'\~---=-- :-" -, ~' - - - "-- - - -".---"
E-
~- -

-=:=- -- da 'rbcciatori che erano caduti da dirupi ed:erano rimasti


~" salvi,compresi tre colleghi di professione (*).
~ La conclusione di Heim nel suo studio' fu che le espe-
t. rienze soggettive di quasi morte in circa il 950/0 delle vitti-
~ me erano straordinariamente simili e mostravano solopic-
~~- _ cole varianti. Non sembrava fare molta .differenza se iLfat-
~ to di precipitare fosse la caduta da un picco,- o da un
: ghiacciaio o nevaio, o in un burrone o in una cascata. An-
. che .le -percezioni soggettive di quegli individui -che erano
~ andati sotto una vettura o un carro, o erano stati straziati
[ da macchine o copiti sui campo .di battaglia, _o avevano
~ - sperimentato un quasi annegamento, seguivano fondamen-
E'-
E talmente lo stesso schema. In pratica tutti coloro che ave-
~ vano affrontato la morte in accidenti avevano raggiunto u-
F
t no stato mentale molto simile. Non vi erano. la sofferenza o
~
::: .
la disperazione, l'angoscia o la- sopraffacente ansiet,che
o-
r- tendono a paralizzare i soggetti in casi di minor pericolo
r
.- che non minaccia da vicino la vita. L'attivit mentale, in-
vece, venne dapprima aumentata e accelerata salendo fino
~-
a una velocit e a . una intensit cento volte maggiori. Poi i
soggetti provavano sentimenti di calma e di profonda ac-
cettazione. La percezione degli eventi e l'anticipazione di
ci che_sarebbe avvenuto era solitamente chiara;.._non..sem-
brava _--esservi -disorientamento o confusione. Il tempo si e-
E spandeva grandemente e gli individui agivano _conJa_ve!o~
t~ cit. di un . lampo sulla. base di.una visione estremamente
:, realistica della loro .situazione. Questo era seguito; in: molti
casi,_ da_ una subitanea rassegna di tutto il passato della
t.- vittima : Infine la persona che affrontava la minaccia della
t morte udiva musiche ' celesti e si trovava .dinanzi una bel- o

lezza trascendentale.
E
f. Illustreremo la descrizione fatta da Heim di situazioni -

t
~

~':.:
mortali con due relazioni soggettive incluse nel suo scritto
originale. La prima ~ un resoconto di un_ su() _proIlrio iJ::1ci~
o

r~
i
~
"-
[ -C") Heim present dapplima le 'sue scoperte davanti_alla Sezione Uto
F del Swiss Alpine Club il 26 febbraio 1892. Il suo scritto yenne__ wi pubbli~
~; cito col-titolo Notizen iib~- den i~i d;;~h Absturz (Note Su cadute fata-
li) nell'annuario de ilo Swiss-Aipine Oub. -
r:..
1:-
."E _O_ _ _ . :. _ .___ __ _ _o_ _o_o~ _-o .- ____ o___0- __ ._0_ . -o----149~-- - ; - -:
ii-.: .
~
gridare,.ai:mieL compagni. con voce calma: ~Sto be-
nissimo!", Cos -mio fratello e i miei tre amici avreb-
bero potuto riprendersi dallo spavento in modo da
compiere tranquilli la difficile discesa verso di me.
Subito dopo pensai che non avrei potuto fare la mia
prolusione universitaria, che era stata annunciata fra
cinque giorni. Mi immaginai come la notizia della
mia morte sarebbe ' giunta ai mieLcari e li consolai
mentalmente. Poi vidi tutta la mia vita trascorsa
svolgersi in varie immagini come su di un palcosce-
nico a qualche distanza da me. Mi vidi come il pro-
tagonista della ' rappresentazione. Tutto era trasfigu-
rato come da una luce celeste e tutto era bello, senza
angoscia, senza ansiet e senza sofferenza. Il ricordo
delle singole esperienze tragiche che avevo avuto era
chiaro ma non rattristante. Non sentivo conflitti n
lotte: ogni conflitto si era trasfigurato in amore. Ele-
vati e armoniosi pensieri dominavano e univano .le
singole immagini, e, come una magnifica musica, u-
na divina calma invase il mio animo. Fui sempre pi
circondato da uno splendido cielo azzurro con deli-
cate nuvolette rosa e viola. Scivolavo in .. quel cielo
.dolcemente e senza-dolore-e- mi: accom "di"cadere -lF-
desso liberamente nell'aria e che. sotio;di::me.:mi at-
tendeva un campo di neve. Le osservazionLoggertive,
i pensieri e i sentimenti soggettivi erano simultanei.
Poi udii un colpo sordo e la caduta ebbe termine.

Un secondo esempio tratto dallo scritto di Heim , se-


condo le sue parole, una classica rappresentazione di per-
cezioni soggettive occorse durante improvvisi incidenti di
caduta. la relazione di uno studente di teologia che fu
implicato in un disastro ferroviario con la frana del ponte
di Monschenstein nel 1891.
_. ~ _
.
____ . ::: ___ ::-_A _,".;. -,_..: _ _._:
: '~ ._
.
Presso il ponte. sul Birs sentii .all'improvviso un
forte colpo che~ -proveniva dal nostro avanzare alla
cieca .Ma' in "eg-ual tempo il .treno si. ferm nel mezzo
della suafol!e c()rsa. JI cqlpo scaravent"i viaggiatori
verso il soffitto. Mi guardai.indietro-senzariuscire a
, vedere quello'.che era successo"~ Dal: terribile stridore
- _.----.- - -
-" :- ----:-d Fferraglie:=-che -ri~uonava- davantia ~noi
'-'-::- ::;vi-1osse:stato :uno scontroi- Apri'-la.-n Inrt~ ;I'P1r-1'<>
uscire. Mi accorsi che la vettura dietro di noi si
soileva ta e -minacciava di cadermi addosso. Mi
e -volevo gridare-al mio vicino presso il .f1llestrino:
"Via _di li! . Chiusi la . bocca essendomi -morso
fondamente la lingua. E adesso-- avvenne ,' nel ' T\~=
. breve tempo possibile , la pi terribile' caduta l:lll~liFP!~
possa immaginare . Mi aggrappai
al sedile. Le braccia e le gambe:funzionavano
al solito quasi agendo istintivamente' da sole , e,
de _come lampi,- paravano le assi, i pali e le -p
che andavano in frantumi intorno a -me; Fra
ebbi un turbine . di pensieri che mi attravers
chirissimi il cervello. Questi pensieri dicevano: -
prossimo colpo mi uccider. Una serie di .
mi si presentarono in rapida successione , tutto
che. di bello e di gradevole avevo sperimentato
vita, e tra esse suonava la potente melodia di un
ludio che avevo udito il mattino: "Dio onmlDo'terlte:.:
il delo e la terra sono nelle Sue mani; dobbiamo
chinarci al Suo volere, Con questo pensiero al
tro di tutto quel terribile fracasso fui ,sopraffa
- - un - seritim-e-rito -di pace immortale: Per due. voI
vettura: si drizz; poi la :parte'. anteriore,d'inu,rrlvvt:
so, _si volse 'perpendicolarmente in gi: verso il HiI'S~I~
la-parte posteriore, in cui ero io; si, rovesci di
contro l'argine e gi nel Birs. La vettura era in
turni. lo giacevo imprigionato e compresso sotto
mucchio di . assi e di panche e aspettavo {:he la
ra _successiva venisse a sfasciarsi sulla mia testa;
vi fu un . improvviso silenzio. Il . fragore tacque;
zampillava il sangue dalla fronte,- ma non, s
o

dolore. La perdita di sangue mi rese leggero .


. qualche breve sforzo riusciia . farmi stTada: tra i
.- chi -di macerie. passando attraverso un finestrln.-S
lo allora mi formai , 'per la.:-prima-,volta; _un'idea -
. :l'immensit_del disastro che era .aVvertllto ... _- ..

.Heini::.conclude -il suo scritto affermando che


per.: caduta , soggettivamente una morte_:molto

- -~..:= -
g"
~ -- - _._- -- - - - -- -
~ Coloro che sono morti in montagna, nei loro ultimi:i:no-
f:: menti hanno rivisto in stati di trasfigura.Zioneil loro passa-
~' to. Elevati al disopra della sofferenza fisica" si trovarono
~ sotto il dominio di nobili e profondi pensieri, di musiche
r,~, glorificanti e di sentimenti di pace e di riconciliazione.
~, Caddero in ,un magnifico cielo azzurro o rosato, e poi tutto
~ fu improvvisamente in pace. Secondo Heim , le cadute fa-
r- tali sono molto pi orribili e crudeli" per coloro che so-
~ pravvivono che non per le vittime. incomparabilmente
r pi penoso , sia nell'impressione del momento sia nel con-
seguente ricordo, vedere, un'altra persona cadere' che cade-
~ re noi stessi. In molti casi gli spettatori sono stati ' profon-
E damente sconvolti e resi incapaci per l'orrore che li para-
;: lizzava, e hanno riportato da questa esperienza un durevo-
r le ' trauma, mentre la vittima, se non rimane gravemente
ferita" esce da questo evento libera da qualsiasi ansiet e
pena. Heim ha illustrato questo punto con la sua esperien-
za personale di vedere cadere una vacca, cosa che fu molto
penosa per lui, . mentre il suo proprio infortunio rimase re-
gistrato nella sua 'memoria come una potente e addirittura
estatica trasfigurazione - senza pena e senza angoscia -
proprio come stato sperimentato di fatto.
L'interesse in certi specifici. aspetti dell.a.-morte, mostra--
to da. alcuni ricercatori alla fine del diciannovesimo e al
principio del ventesimo secolo" ha . due diverse fonti di mo-
tivazione. Un gruppo di osservatori sL interess alleespe-
rienze soggettive di individui ,morenti, daI punto di vista del
pronostico,. _cercando indicatori psicologici della mortem-
minente. A quel punto le visioni dei morenti attiravano
molta attenzione poich erano considerate portenti decisa-
mente infausti. Il libro di Edward Oarke, Visions: A
Study 01 False ,Sight (Visioni,- studio di lalsa vista), scritto
quando egli era morente, divenne un classico in questo
campo; contiene molti resoconti di esperienze di ' quasi-,
morte ed una inestimabile, fonte dLdati per un ricercatoc , '
re serio. ' r'

Nel secondo gruppo vi erano professionisti spinti anzi-


tutto dal loro interesse per la parapsico!ogia. EssLstudia-
vano. gli ' aspetti fenomenologici della morte e cercava.TJ.O in- ' -"
dizi di sopravvivenza. dopo]a mrte fisica. Con p'o che ecce~- -- "0 , - ---

zioni" questi ricercatori si occupavano poco .deLcomport.a- -, ',_"'g-

v - .----,-----.-- ----- - _.---_._- -- .


'
~
- ment{}- edelle- esperienze - deimorenti-stessi~-Il-loro==
pale interesse cera:;piuttosto rivolto .

soriati e visionarie degli altri, in particolare parenti e._

ci, che coincidevano ed erano collegate con la

certi individui.. L'interesse per le attuali esperienze


.~~. ... UU'

renti era molto limitato e per lo' pi accentrato

l'idea. dei casi di "Picco del Darien,. iniziati dalla

F.P. Cobbe nel 1877 e poi messi in evidenza ed V'U.UV'4.~~


da James_.Hyslop .ne1.1908, . da W illiam Barrett nellu. J,",~=

da.Harnell Hart' nel 1929. Questo concetto fondato

credenza che gli spiriti dei parenti defu.....~ vengano ad

tare il morente, facilitando il suo trapasso e

un altro mondo. Secondo questa conCl='Lione, i

spesso vedono .i morti come apparizioni nella loro

Questo avviene in soggetti chiaramente consapevoli di

essere in delirio, disorientati e confusi cos che l'

ne non pu essere semplicemente spiegata in termini psi

cologici. Il concetto di Picco del Darien,. implica che"

morenti vedano in questo modo solo persone che sono

morte. Una prova particolarmente evidente era allora.

nosciuta nella situazione in cui un paziente vedeva l'

rizione di un defunto della cui morte non era stato

mato.

. Molto pi ,:interessante per 'il nostro :- proposito ~


studio estensivo - di. osserv:azionL fatte . aLletto -di ",r,rt~", t1,
medici e;infermiere, . condotto da Karlis Osis e dai
collaboratori e pubblicato ' nel 1961. Invece di provare'
specifica e angusta ipotesi, Osis decise_di esaminare un'
sto raggio di. fenomeni occorrenti in individui prossimi'
morte e di analizzarne i modi .nei dati. Lo .studio era
dato sull'esame. di_ un vasto questionario; diecimila:t
stionari, che consideravano vari aspetti delle os
al letto di morte -furono clistribuiti,per met a medici
per met .a . infermiere. Particolareggiate . analisi ' f-,l1rnTItr.;
condotte ' sui 640 . questionari che ritornarono . Coloro
.c rimandarono questi questionari esponevano 3S .540 os

vazioni.
:::_ OsisAro. ~ che : circa il 100/0 . dei morenti appariva:' ,.n:;~i06iiii
sciente nelle ore che precedono la morte. Cosa
. __ ....sorprendente,:. la. paura non era l'emozione-- domnantl;.:1.n:.:;;~
questi~ individuL secondo i medici e le-infenniere-:del L<LICU
""'-"'=

..
~:. - ~"~.~.~1S4 -. = . _:-_ -- - -_. _--_ . _----~---~~
~- . .
t" pine;Essi -iiIdkavano che erano -pi- frequenUmUdisagi,
~ la sofferenza e perfino l'indifferenza. Fu stimato che circa
~ -
~' uno ogni venti morenti -mostrava segni di elevazione. Una
i~- sorprendente scoperta in questa ricerca fu l'alta incidenza
~-= di visioni con contenuto prevalentemente non umano. Era
~ no approssimativamente dieci volte pi frequenti di quanto
f-- ci si potrebbe -aspettare in un gruppo di confronto di per
~ sone in normale stato di salute. Alcune di queste visioni e
~- rano pi o meno in accordo con i concetti religiosi tradi
~ zionali e rappresentavano il cielo, . il paradiso e la Citt
F Eterna; gli aitri erano immagini secolari i inescrivibile
t bellezza, come campagne con magnifica vegetazione- e uc
" celli esotici. Secondo gli scriventi, la maggior parte di que
~ ste visioni era caratterizzata da colori brillanti e aveva una
<.
t stretta rassomiglianza con le esperienze psichedeliche in
dotte dalla mescaiina o dall 'LSD . Meno frequenti erano
visioni orribili di diavoli e inferni o altre esperienze pauro
se come quella di essere sepolto vivo.
Il principale interesse dello studio era rivolto ad alluci
nazioni di morenti che implicassero esseri umani. Osis
pot confermare le ipotesi di Hyslop e di Barrett che i mo
renti abbiano per lo pi allucinazioni di fantasmi di de
funti , i quaii spesso affermano di venire ad aiutare il tra
passo dell'individuo nell'esistenza ultraterrena.- Egli con
ferm anche la natura di queste allucinazioni come"appa
rizioni , in quanto . la grande maggioranza- dei. pazienti le
sperimentava in stato -di chiara coscienza. Il loro funziona
mento mentale non era disturbato da _sedativi-o -altri far
maci, o da alta temperatura del corpo; e -solo una piccola
parte soffriva di malattie che possono provocare allucina
zioni, come traumi cerebrali, disordini cerebrali o mentali
e uremia. Molti motenti erano pienamente coscienti con
perfetta consapevolezza dell'ambiente e responsivit a esso .
. Lo studio dimostr anche la relativa -indipendenza delle
caratteristiche di queste-allucinazioni dalle.-variabili fisiolo
giche,culturali e della perso-nalit. Le-rad1ci di questo tipo
di esperienza sembravano andare oltre le differenze perso
nali fra i sessi. al di l :dei fattori-fisiologici_ come:'la dia
gnosi clinica e il tipo di malattia, e al di l del livello di e
. ducaiiohe e del" cliniateIigioso:U-alluCinaziIii--df-defnti --- .

implicavano per lo pi -parenti stretti dei morenti; le Visioni

._____ ___ -_._.________._ __ _______ _ 155___._


.,- di-non-parenti::rappresen tavano di solito .:np....,r'"e-:.vlvelltI~~
-.~_Relazioni; autobiogranche-e descrizioni
pere poetiche' sembrano confermare che persone le
sperimentino un pericolo mortale eccoloro che si
effettivamente alla morte hanno episodi- tipici
stati, di coscienza .. Queste esperienze sono q
diverse dalla:nostra coscienza quotidiana e non-s r\rtCl"n-PH;.
c

facilmente a una descrizione _verbale. dunque U"'-""~iI.I"."::


riferusi.a racconti di individui che siano dotati dilnt.-nc~
zione. e. siano' molto chiari per poter. rendere il. sa;Do:r~,e~!
dL11lensioni di tali esperienze. Una delle llJ..l!';il\J!
di questo genere pu essere trovata nell' autob,vf;H',~.l<l=o.
Cari Gustav Jung, Memorie, sogni e riflessioni. Nei
del 1944, Jung si frattur un piede e questo ~.'~'~"~U","",J
seguito da un attacco cardiaco. Mentre era sull'orlo
morte e veniva sottoposto a inalazioni di ossigeno e .a :lln1f~
zioni di canfora, ebbe una serie di profonde eS1pelnenz1e,:;w
sionarie. La seguente una versione sintetizzata
particolareggiato resoconto del caso.

Mi parve di essere. in alto nello spazio.


di sotto vedevo il globo terrestre avvolto in un
gnifica luce azzurra. Vedevo il mare di un tu
- -intenso '~ r continenti. Molto al di sotto dei U"''''-ltU
. di vieracCeylon ein distanza, davanti a me~il"'
nente.. indiano. Il mio campo visivo non :inclu
.l'intera: terra, .. ma la sua forma. globale: era:
mente.distinguibile e il suo profilo riluceva:
luce argentea attraverso quel' meraviglioso'
In molti punti il globo sembrava colorato o "!"L"'."J~
.' to di .un. verde.. cupo come argento ossidato. _"A\~u.......
lontano, a sinistra, si stendeva una vasta
deserto di Arabia, giallo-rossastro; era come_.,\.--,-.L~
,gento della terra avesse assunto l una tinta!
. dorata. Poi vi era il, MarRosso- e lontano, p
.come suli' angolo superiore- sinistrOc di una
tevo, intravedere- un lembo di Medi
- .sguardo era diretto principaimente in
.~ . . :,ne~ Tutto: il resto appariva indistinto.
_____ ---- .: .:. ~ vedere. l'Himalaya coperto- dineve~-"IlIa- in
._-_.<~ rezione vi erano nebbie' o-nubi. Non

. __
._---_.~-- ---- - - ---_._ ''""='-:'::
a destra. Sapevo di essere sui punto di . l;~ci~~~.Ta-_---
terra.
Poi mi resi conto di quanto si dovevaessere.inal
to nello spazio per avere un panorama cos esteso:
circa mille -miglia! La vista ' della terra:da quell'altez
za era la cosa pi maestosa che avessi mai veduto.
Dopo avere contemplato ci per qualche tempo,
mi volsi intorno. Ero stato per cos dire coLdorsori
volto all'Oceano indiano e il ' volto verso nord. Mi
parve allora di girarmi verso il sud. Qualche cosa di
nuovo entr nel mio campo visivo. A breve distanza
vidi nello . spazio un enorme blocco nero di pietra,
come un meteorite. Aveva circa le dinlensioni della
mia casa o anche di pi. Fluttuava nello spazio, e
anch'io fluttuavo nello spazio.
Avevo visto pietre simili sulla .costa del golfo del
Bengala. Erano blocchi di granito bruno e alcuni di
essi erano stati scavati per ricavarne dei templi. La
pietra che vedevo era un sinlile gigantesco blocco
scuro. 'Un .ingresso dava su di .una piccola anticame
ra. A destra dell'ingresso, un nero ind sedeva silen
zioso nella posizione del loto su di una panca di pie
tra. Indossavauna_gonna .bianca .e io sapev.o-:che mi -
aspettava . . Due gradini portavano a questa .anticame
ra e nell' intemo , asinistra,~vLera'~ !a ' portadel tem
pio . .Innumerevoli piccole .nicchie, , ognuna c con una
cavit a forma di coppa piena -di:oliodi- cocco e di
piccoli lucignoli ardenti circondavano la porta -con u
na ghirlanda di fiamme brillanti . lo avevo 'una volta
realmente: visto questo' visitando il tempio della Sacra
Zanna a Kandy in Ceylon; la porta era stata incami
ciata con varie file di lampade a :olio ardenti, di que
sto genere.
Mentre mi avvicinavo aL gradini che portavano ,..
all'entrata nella, roccia,. avvenne : una strana: cosa;
tutto ci a cui miravo, o che desideravo, oche. pen
savo, l'intera .fantasmagoria _dell'esistenza terrena,
. cadde o mi fu strappato di dosso;~un- processo estre
mamente_penoso.,.~Tuttavia-qua1che cosa. rinlase; era
com se-a desSo poifa5S1coIi: me- tUtto Cfochea vevo -----.-
sperimentato o-fatto, .. tutto. ci che -era,. avvenuto in

-.__.__ _ _____ -.. --- --- ---- -----:..-'------1,5f:-.~-~


,,- ';,-''-'= torna::'"a::me; - Potrei
"io"ero esso. lo consistevo, -per cosLdire;dLtutto
Consistevo della mia propria storia, e sentii con
soluta certezza: questo quello che sono. ~Io _SOl101~~
questo'ammasso di ci che stato e- di ci che 03U1.~~
- to compiuto.

Nel caso diJung questa qualit visionaria e questa


tura miticadel suo racconto potrebbero essere in tpT"n1"pt--<. -tQI!
come un risultato della sua inconsueta personalit e
suoi interessi professionali. Il secondo esempio viene ,,;.,-.....--
individuo il cui ' carattere e la cui professione erano
diversi da quelli di Jung. L'autore l'attore tedesco
Jurgens, che speriment una morte clinica durante
complessa operazione chirurgica condotta a Houston,
Texas, dal dott o Michael De Bakey. Per sostituire l'av"_LQ.;",,,
difettosa con un tubo di plastica, il chirurgo dovette
tere il cuore fuori circolazione, e, durante questa oper
ne, Curd Jurgens rimase morto per alcuni minuti.
che segue il resoconto dell'inconsueta esperienza,
questo periodo,- -tratto da G/impses 01 the Beyond
sull'aldil) di JeanBaptiste Delacour.

-- "Il: senso -di benessere che provai poco dopo' i


zione; di Pentothal non dur a lungo~,- Presto ,
dall'_inconscio la 'sensazione che la',vi-'-ta. andasse _ <le(:n~:~
nando per me. Oggi credo di poter dire 'che -
sensazione "venne al momento in cui il mio cuore
s di battere. L'avvertire che la vita mi
voc potenti sensazioni di morte. lo volevo
to aggrapparmi alla vita, e, tuttavia mi era iHl~)v~,,,u,r:::;
le farlo. " Rimasi a guardare la grande cupola di
sopra , la sala operatoria, e presto questa ' cupol
minci a mutarsi.. D'improvviso divenne di un
acceso; Vidi facce ' contorte che mi facevano :,smOITl1l
fissandomL Sopraffatto 'dalla paura ,tentai di -
e di difendermi da questi pallidi spettri che mi si
vicinavano sempre" pi. PQimi parveche-la ,-u~v ....,.....
vetro fosse 'diventata trasparente e si abbassasse
.' tamente. SlL di me. Cadeva addesso una ' gnm(e::pll~~~
_ '.gia.. ma -sebbene le gocce".fossero enonm~;- nes~mIla:=
esse mi toccava. Si schiacciavano intorno a me eda
esse sorgevano minacciose lingue di fuoco che mi
lambivano. Non potei pi a lungo nascondermi la
paurosa verit: senza dubbio le facce che dominava
no questo mondo selvaggio erano volti di dannati.
Ebbi un senso di disperazione, di essere indicibil
mente solo e abbandonato. La sensazione di orrore
era cos grande da togliermiil respiro, ed ebbi l'im
pressione di essere quasi soffocato.
Evidentemente ero nello stesso inferno, e le ros
seggianti lingue di fuoco potevano raggiungermi ogni
momento. In questa situazione -il nero profilo di una
figura umana si materializz improvvisamente e pre
se ad avvicinarmisi. Dapprima lo vidi solo indistinta
mente tra le fiamme e i nugoli di fumo rossastro, ma
presto divnne pi chiaro. Era una donna velata di
nero, una sottile donna con una bocca senza labbra
e, negli occhi, un'espressione che mi fece scorr:ere
brividi gelati lungo la schiena. Quando mi fu a fac
cia a faccia, potei vedere che erano due nere occhiaie
vuote. Ma, indipendentemente da questi vuoti, quel
l'essere mi fissava. La figura tese le braccia verso di
me e, spinto .d a una forza irresistibile, la. seguii. Un
alito gelato mi tocc e io entrai mun . mondo pieno
di deboli lamenti, sebbene non: si vedesse alcuno.
Subito chiesi.alla figura di dirmi chi era. Una vo
ce rispose: "Sono la morte. Raccolsi tutte le mie
forze e pensai:. Non voglio pi seguirla perch voglio
vivere. Avevo forse -rivelato il mio pensiero? Comun
que, ella mi venne pi vicino e pose le mani sul mio
petto nudo cos da sottopormi ancora all'incanto del
la sua forza magnetica. Potei 'sentire le sue mani ge
lide sulla mia pelle e le vuote occhiaie erano fisse e
ferme su di me.
Di nuovo concentrai sulla viU!.. tutti i miei pensieri -.
per sfuggire.la morte in queJraspettofemminile. Pri
ma di entrare nella sala operatoria avevo abbracciato
_mia moglie. Adesso iUantasma di -mia moglie venne
a liberarmLdall'inferno e mi condusse. ancora nell'e
-sistenza ' tertena:_ ~- - -- .. -- --- ----- -- . - .
Quando Simone [sua moglie J apparve in scena, la

-- - -- - - -------.- 159--------- --
-- --- - . donna7col-velo-nero 'si ' allontansi1enziosamente ;~
~= uw-pauroso sorriso sul1a~'sua~ bocca..>"llLa.._JLL'.V.a.." ......:L~
- -. morte non poteva niente contro Simone,". tutta
diante di giovent . e di vita .. Sentii solo freschezz
tenerezza: mentre ella mi portava indietro .per
lungo la . stessa via che avevo percorso poco . prima
sotto l'incanto della nera. figura. A poco a poco
sciammo dietro di-noLilpauroso regno delle ombre ,..,;===
ci avvicinammo alla grande luce. La luminosit
dava i nostri passi e infine divenne cos brillante _ U4-a;;~
accecarmj,. e io dovetticmudere gli occhi.
Poi, improvvisamente, insorse una sofferenza_o
troce e sorda che minacciava ' di mandare in . P'''<.L.J._~''._
cavit del mio petto. Strinsi sempre pi forte la
no diSimone dopo il mio rapido ritorno alla '-v.,'-........"7.-~
za. Trovai Simone seduta a fianco del mio letto
stita di una bianca uniforme di infermiera. Ebbi
pena la forza di mostrare un debole sorriso, e tutto
quello che potei mormorare fu una sola' p .L\J'_ '"O.
Grazie . .- Con questa parola conclusi un terribile
tuttavia affascinante viaggio nell'altro mondo,
non ' dimenticher mai per quanto viva.

Altre ' relazioni. di esperienze di quasi morte ii -di COi[lC(>-'


mitanti soggettive deila .morte: clinica. sono .state,
Jess_E. Weissein un libro intitolato The Vestibule
stibolo) .. Eminenti esempi di :racconti di fantasia sono
mrte di.lvan ,flyith di Lev Nikolaevich Tolstoy,- e la
descrizione della ' morte di Andrey Bolkonski in Guerra ~
pace; :inoltre A Descent .into the Maelstrom (Una .. dl~s,ce.s~i:1i%i
nel Maelstrom) di Edgar Allan .Poe; An Occurence at .
Creek 'Bridge (Un avvenimento al. Ponte di Owl Creek)
Ambrose, Bierce; e Passionate Years (Anni appassionati)
CaresseCrosby.
" ' Nel . passato, . gli sforzi .- peccapire ' il mecc......".... v
sperienze :associate con. la morte e ' performulaieuno~ '
ma', teorico : della:Joro' interpretazione sono',state
. scar-..e o; degli - studi:" descrittivi ,e '-fenomenoiogici
Ciai-ke;. i Visions: A .Study of-F/se Sigh t; . trovamna:SJ.pl~~~
-- ,gazi~.soddisfacen te --per-c-l'alterazione:-ella: '.
. servata..neL morenti rifer.endola. globalmente-alle
~. - -
~~~.~~-----, . ._'- ' -.- .-:--------.-~T;~~~
"'funiionidel . cervello.
Alt:i. hanno fatto riferimenti .a un
~ meccanismo - pi specifico, l'anossia '.. cerebrale, . e hanno

messo in evidenza la somiglianza tra le esperienze di quasi


~ morte e .vari fenomeni anormali osservati a grandi altezze,
~ durante l'anestesia, in soggetti sperimentali in camere i
-'possigenate, e altre situazioni implicanti mancanza di ossi
~. geno: Karlis Osis (1961) e Russell Noyes (1971) trovarono
interessanti paralleli traJe esperienze V5ionarie dei moren
, ti e gli stati indotti dalle' droghe psichedeliche~ Quest'ulti
-t
~ ma osservazione, sebbene di grande' significato teorico, non i
;
contribuisce::alla nostra comprensione dei morenti.. Le e
~ sperienze psichedeliche sono di per se stesse fenomeni mol ~
~ to complessi che non sono stati ancora adeguatamente '1
;: spiegati e che rappresentano una seria sfida all'attuale pen- !,
l
;
siero teorico (torneremo su questo importante problema ;
~ nei prossimi capitoli). !I
Tutte le suddette spiegazioni si riferiscono al massimo !
a un solo aspetto del fenomeno di quasi morte: lo scatto
.' fisiologico e biochimico . di queste esperienze. Non dicono
~ niente circa il loro specifico contenuto e. il loro pi profon
!
; do significato psicologico. ll
Due 'studi psicoanalitici hanno fatto seri tentativi ' per .,
.;
~::applicare i concetti.psicoanalitici fondamentali allostudi-o .-
l
i
~. delle esperienze. di morte. NeLprimo di questLscritti Oskar
,I
1
-i
~ Pfister si valse, come. base della sua speculazione; dello I

r studio _condotto da Alberi Heimche abbiamo gi~descritto


I
~
P;i. in questo capitolo. Oltre alle osservazioni di Heim, raccolte
. nei venticinque. anni .che seguirono alla .sua caduta quasi
' mortale, Pfister aveva a s1adisposizione .una lettera di '1
I I
J Heim-che : descriveva molti particolari-della sua esperienza i
~ non menzionati nello scritto originale. Gli ,. abbondanti dati
: ottenuti da Hei~resero possibile a Pfister essere informato
! della natura generale delle esperienze dL quasi morte. Tut
i tavia, per una pi profonda stima psicodinamica e inter
i pretazione
~- . . ...
.'
di questi~fenomeni,
. .
ceb be';bisogno .,:delle , libere
~associazioni del soggetto stesso con 10~ specifico contenuto
~manifesto. Tale analisi.fu resa possibile sulla base di.infor
[ mazioni volontarie da p:nie di una caSuale : conoscenza -di
.,.yiaggio.: Quesf uomo era stato quasLucciso .in .una.. trin~_e.a,. ___ .
~di guerra' trediCi anni prim.a-:dimcontrare Pfut~~'- 'Egli pot
! descrivere-le . fi~tasie che,.aveva avutoin.questa :situazione

_ _--'------'-.c..:........-:..--
.
16t- - ~ --.----=
e offrire' libere"associazioni al loro con'

questo . materiale ' trasse . provvisorie-conc1usiorii.-;terlt'f!1~

circa il meccanismo psicodinamico dei pensieri di

le fantasie di un individuo in pericolo mortale;.;..

Freud , in Oltre il principio di piacere,' espresse..


che l'organismo vivente sarebbe annichilito dalla.
nergetica del mondo esterno se non fosse -dotato.- di
speciale apparato protettivo che funziona come
ra allo stimolo. Pfister trov questo concetto' m()ltcl~
per capire il meccanismo delle esperienze -di quasl~m~
Secondo lui, le fantasie di shock salvano l
eccessivo' trauma emozionale e funzionano com~:;.un",lrtre.=lii~
nismo che lo protegge dal perdere la coscienza.u.<.1..........
dere nel sonno o nel deiiquio. Questo meccanismo'
cos la controparte della funzione compiuta daL sOlsm~
proteggere il sonno. Quando il pericolo lieve,'.un..
duo reagisce con la paralisi e il mutismo. Estremi n_"'.......
invece, provocano un'alta attivazione e
produzione di pensiero. Vari meccanismi nr,,,t~.ttim f... ..ft'H
nifestano in questa fase. Uno di questi l ....... ,,,,,'v,,,,.-....
pericolo pu essere superato con efficienza;
capacit di registrare tutti i sentimenti "'vu"'VU . . ~.. .l1~. ." .......
tre la perdita del senso della realt, cosLspesso
in questa ' situaZione, sembra avere unafunzlone------=
va, perch-implica una negazione della-situazion&

rilievo. : Quando non pi possibilefar-ironte::

mente :al pericolo, l'orientamento dellarealt.' cade

sieregressive entrano in giuoco. Alcuni .

parte della. rassegna della vita, spesso osser"Vata;'~S()Il(l~

cordidi natura confortante,. allusioni e

ni del passato . che' hanno avuto un esito felice. o~

tsie. Le esperienze di dj vu (gi visto) o

l'anticipazione .del futuro possono anche - es~;eren::OIlSti~

come una negazione di una situazione disgr

te, naturalmente, vi la fuga rnun'P-C.......",n7'!l'.d ..."'c:."P1'rt:

tale di:cielob paradiso che, secondo i :(:orlce:tti~'p:scoalU

'
ci , una regressione .verso la: beatitudine Ul:It:i:UlJl,;<~\,"""
.- stenza c prena tale _: ~ Cos' .Pfister vede le -eS]De1::teJtlZ~ ..
. morte come :manifestazioni di ..una
-C'- . ' ._~.;. pensiero .volitivo su fatti paurosi;-'e- dell'i1h.rsione:rs;ullla-'J~
t. Un. altro aspett09-L questo davoro' merita U.I.1'''''>J~-

~ _.._ - __ - .. ....._- - -- - .- - _ . ,.,...._~~-c'::

: enzione in questo contesto.- Lui stesso fece notare che il


- suo concetto di funzione protettiva' dei pensieri di shock
- solleva interessanti questioni circa la natura della coscien-
za.Se la coscienza contiene la conoscenza del .pericolo ma
:- non permette che divenga cosciente, questo non significa
.' frse che la coscienza contiene l'incoscienza?
-: - Un altro studio psicoanalitico del processo di morte,
-Che ha rilievo per la nostra discussione fu pubblicato da
~R.C. Hunter, il quale ebbe l'occasione unica di analizzare
II contenuto dell'esperienza di quasi morte di un'infermiera
__con cui egli stava lavorando in una psicoanalisi a lungo
itermine. Egli la vide in regolari sessioni analitiche due ore
~1)rima del suo incidente e ventidue ore dopo. Queste circo
"" stanze permisero cos la pronta raccolta delle sue fantasie,
. delle sue esperienze ricordate, e alcune libere ' associazioni
...
~a esse. La sua paziente era una donna di trentaquattro 'an
_Jni fisicamente sana, madre di tre figli. Al tempo dell'inci
'" dente non sembrava patologicamente depressa e non vi e
(- rano ragioni per sospettare che avesse impulsi suicidi. Era
,'n analisi a causa di problemiinterpersonali con suo mari-

L'incidente quasi fatale fu inatteso e si svolse d'un trat


~o . . Il -suo dentista le aveva--preso una radiografia- di-- n
::.dente .che le faceva male diagnosticando un ascesso che si
~stava formando alla sua. radice: e aveva prescritto aspirina
codeina e-penicillina. Lei prese una pastiglia di antibiotico
II'"""mentre tornava a casa in macchina con suo marito in
-, fn'ora di punta. Venti minuti dopo, come risultato di
un'allergia da penicillina, si manifest un edema della la-
Tinge e -della glottide accompagnato da alto grado di soffo
.=.cazione e infine incoscienza. Le fu data dell'adrenalina e
-venne portata dall'ambulanza a un ospedale ..icino, dove le
S'-fu somministrato l'ossigeno, ancora' adrenalina e steroidi
_ Corticali: In breve si riprese completamente' e il giorno do- '
f po pot .parlare . della sua esperienza 'in 'una-sessione' imali
- ca. Quel che segue il resoconto di Hunter su quanto
=fdiSse: ..

.In precedenza non-aveva_mai sofferto di manife


stazioni allergiche, n allergie-,si.' erano manifestate
nella_famiglia. Comeiniermiera;tuttavia, era al cor

163
n;nte _ dell'a1ler~a da...... penicillina:;--e,:- nel . p
pastiglia, de--pass-percla ~'innte:J'id~a: di .essere'

soggetta a tale . allergia. In. automobile, quando~

minci a respirare con difficolt, si ' rese conto

quello che.stava succedendo ed :ebbe una ' p ,

nica, che.comunque, pass subito (disse poi

avrebbe pi avuto paura della. morte). Sent

tensa -simpatia per suo marito. ,Poi sisent cOIPevol~

di sottoporlo a una dura prova e 'se ne

sembrava adesso (post hoc) che'7cifosse

parte vendetta, ma in realt non-era 'dipeso

da leL Ricordava un'"ultimareazione .

quale . aveva combattuto disperatamente l'n"t-r,-y.

tuazione,. ma non aveva paura~ e poi aveva l

andare sapendo che la voleva (la morte). '

Aveva poi visto, in' rapida ' successione ,


quantit di . scene della sua vita. In
sembravano cominciare dall'et di cinque ann
cordava l'impressione di un vivido colore~ Aveva
una bambola prediletta che aveva avuto e fu colpIt~i!1
dal brillante azzurro dei suoi occhi di .vetro.
anche la rappresentazione di se stessa sulla .sua
tillant~ _bicicletta rossa sU._dLun:..prato.
no fulgido. Ella pensava che. non tutta L<L,-,."U'''' -'''''~
fosse stata rappresentata _figl'rativamente,
alcune ,scene della sua infanzia, e mise in.
fatto 'che vi era.in tutto una felicit ~ estatica.
I . ricordi che seguirono -erano di uno
"beatitudine e di estasi,.. Vi era un-dipinto,
Mahal, in cui ella era profondamente,
. assorbit. Era un dipinto che doveva avere
varie occasioni, quello consueto preso dalla : l111""':','_~
chiaro. laghetto di fronte. Era colorato,.ilJago
, di vialetti di azzurro e verde; i minareti e..
di un piacevole oro e crema. Si accorse:ch
cercava di svegliarlae ne fu irritata. V
lasciata sOla col suo bel sogno del Taj Mahal:"
::.. rese conto di una , maschera .-li ossigeno :'e- de.l-"taCe;;;;
. ,~_ ' che le facevano un'endovena'; : Co.n ~,:.i:lll~a?Za
~ "~'----- coscienza .accorgendo'sFdLessere nel' ~_1'""",rn
..:- '. - , emergenza per 'pazienti. esterni; in UO. osped;ale. ;---!~==
~- Analizzando questa esperienza, Hunter'fu sorpreso dal
f.l a somiglianza del racconto- di -lei con quello pubblicato da
Pfister. In entrambi la coscienza del pericolo seguita da
una breve reazione di paura, da negazione della. minaccia
e poi dalla rassegna, .dai primi anni di vita della vittima,
~di scene gioiose ed estatiche. Hunter suggerisce, in base
alle sue osservazioni, che noi dovremmo distinguere fra la
morte come stato e l'esperienza del . morire. Mentre la
morte pu avere molti significati individuali per i diversi
; individui, il processo di morire improvvisamente e inaspet
;; tatamente pu svolgersi attraverso certi stati definiti e pre
vedibili. Il contenuto di queste esperienze, tuttavia, colo
rito da schemi di personalit stabiliti. Hunter vede la ras
- segna della vita avvenuta nella sua paziente come una ne
gazione .della situazione minacciosa. Il carattere piacevole
dell'esperienza risultante dalla sequenza di gioiosi ricordi
regressivi e da ricordi-schermo , maschera efficacemente
sentimenti spiacevoli. Nell'interpretazione di Hunter la vi
sione del Taj Mahal aveva per la paziente un significato
psicodinamico individuale. Oltre a servire al fine di negare
e trascendere il pericolo mortale, rifletteva anche le . sue
bramose fantasie verso suo marito, poich .il Taj Mahal
un museo 'costruitoda un .marito in adorazione per 'la m:6-:'
glie amata. In un pi profondo livello di regressione, se
condo Hunter, illaghetto e la cupola erano suggestive di
fantasie di vita intrauterina e di allattamento.
La recente rinascita di interessi scientifici per l'espe
rienza di morire strettamente- collegata col lavoro e il
pensiero di Russell Noyes, professore di psichiatria all'uni
versit . dello Iowa. In una serie di articoll, 'Noyes ha esami
nato una quantit di resoconti soggettivi di individui che
avevano affrontato la morte! e li ha analizzati dal punto di
vista psichiatrico epsicodinamico. Ha riscontrato una stra
na uniformit, modi tipici .e caratteristiche sequenze speri
~ mentali. sottostanti 'all'apparente 'ricco'e multiforme ':'conte- .
nutodei raccontiindividuali_- Secondo Noyes le esperienze
di morte e di quasi mort..e sisvblgono in tre-stadi successi~
vi: resistenza, rassegna di:vita e: trascendenza ; Sebbene il
. graqo Jn cui questi stadi'indiviua1LsonO-.rappresentati -in
Un particolare racconta--possa-. variare :notevolmente, .e no~
, nostante il fatto ' che ;in casi particolari uno di essi possa

r------------
r: - -- - - - -- -" -- -.--. -------165
-_.--~'----' - ma-nca~e, , ,~ '. ~ -'" abbastanza costanz3.'. e :cons
fenomeni per garantire una tale suddivisione ::
Lo stadio iniziale di resistenza, implica il lC:onlOSIClDtlej
to del pericolo, seguito da paura,o lotta contro di esso
nalmente accettazione della. morte. n 'comprendere,
morte imminente fa precipitare un .breve ma
conflitto, spesso accompagnato da notevole ansiet:
getto oscilla tra il bisogno di controllo attivo e un'
di passiva rassegnazione. Finch rimane una sia
possibilit di sopravvivenza, la coscienza della .
pericolosa e la vigilanza sono in genere sempre pi '
In tali circostanze l'energia in giuoco per l'attivito
sia mentale possono essere enormemente accresciu
disorganizzazione del panico viene rimandata, ma '
mergere in tutto il suo vigore appena l'imminente
passato. La onotevole accelerazione dei~ processi
che si svolge in un individuo che affronta la morte o gram~
ferite spesso provoca una serie di pensieri pienamente
sciente, sostenuta e complessa, e anche ouna decisa '
rivolta a salvare la vita. Questo pu essere
resoconto fatto da Albert Heim del suo incidente,
le tali straordinarie . attivazioni delle sue risorse ,
.salvarono ' da un ~gray.e ~danno.iisico:. __ o ~_ .. . - - - ------ic;.

, Nell'estate del 1881: caddi.mLle-ruote


le posteriori di una vetturaoin viaggiojran.",.,u,~",.
Remyeper un attimo riuscii.a orimanere ' <>n-crr,>n,r,,"~
aol margineodella ' carrozza. Mi pass per::la:
seguente serie di pensieri: cNonposso oman
presao finch i cavalli si fermino; devo ,lasciare
re_ Se lascio semplicemente andare cadr
na e la ruota mi passer sulle gambe. Allora
nevitabile per . lo meno una frattura .del , ~m()ccnu
della tibia; ' devo cadere sul ' petto e la . ruota'
sulla parte posteriore delle gambe: Allora;.
muscolLche farannooo da "cuscino.Pprotettivo
sa. f: meno probabile che mi spezzi un osso
., " s ione' della ' strada oche quella della .ruota;,Se
voItarmi: a .sinistra, .forse potr .tirare indietro ,:
o stanZa lagamba ,siiristta; .d'a.l:trii.:pa:rte~
.... destra" ,date le ' dimensioriidelh ,vetiura, .
~~"-- ::. ~ .
~:;.~;-':~ ~~_~.66~ __ ._0. '_.-:- _ ..~._; _o~_ '-_~ - -,---.-..'."'.-'".". .-"._.~,;"""",,--::
--- ::!>~_-.:-.--
due le gambe spzzate. So benissimo di essermi la
sciato cadere solo dopo aver fatto, con la rapidit di
un lampo, queste precise riflessioni, che parvero im
primersi nel mio cervello. Cos , con una torsione del
braccio , mi volsi a sinistra , tesi con forza all'infuori
la gamba sinistra e contemporaneamente tesi i mu
scoli al massimo. La ruota mi pass sulla coscia de
stra e me la cavai con poco danno.
'"
~. Individui soggetti al processo di morte in modo pm
~ graduale hanno l'impressione di essere sostenuti dalla loro
~volont di vita e temono che moriranno se si lasceranno
~ andare. Al momento di abbandonarsi, la paura cessa e co
~ lui che affronta la morte prova sentimenti di tranquillit e
~. di pace. Quando la morte diventa una certezza, il suo so
:-pravvenire affrontato con calma interiore .
- Di solito lo stadio di rassegna della vita segue imme
diatamente il passaggio dal controllo attivo alla resa passi
va . Questo accompagnato da un distacco dell'io dalla sua
-. rappresentazione corporea, che pu dar luogo a una espe
- rienza bilocativa. J soggetti possono effettivamente vedere
il loro corpo che si avvicina alla morte, ma la morte ne
:::. gata_come. realt ed essi diventano -testimoni"che -osservana- .
. la scena con distaccato interesse. La rassegna della vita
f che avviene -allora, di solito assume la forma di ricordi pa
- noramici che si seguono in rapida successione e sembrano
abbracciare l'intero passato di- un individuo. Lo svolgersi
- di questo film talora regressivo movendo all'indietro dal
' momento dell'incidente -fino all'infanzia; talora progres
; sivo ripetendo la effettiva sequenza cronologica dei fatti.
Questo tipicamente accompagnato da piacevoli emozioni,
-pi di rado da sensazioni negative e penoso. Talora la ras
segna di vita di natura olografica piuttosto che sequen
. ziale: in questo caso importanti ricordi di diffe re n di perio
t.di drvita appaiono simultaneamente come epartidi un uni- .
' co continuo .
.Lo stadio di rassegna di vita pu essere illustrato dal
-l'estratto di una lett.era- dell'ammiraglio Beaufort (nel libro
;di W. Munk, Euthanasia.or"Medica!.Treatrn(!ntinAid 01 _.
~ari Easy Deaih - Eut~~:'"a t~~ttamento medico per una
,morte serena, 1887) in-cui egli des'-l~ve un- suo incidente di
="========::-' -'- - -_.
~~~~ qist=aitiiegamIit6~Qu~llldorag;.~ili~tt~-f;~ =~--=~;;::';: ;: ;:
lS~~-; _:. navec leh porto di Portsmouth,caddeirr:acqua. Incap
.L~
nuotare, si esaur presto e affond momentaneamente'
la superficie prima diessere salvato.

Ogni speranza .era persa, ogni sforzo era ce~;sato1~


e un calmo sentimento di perfetta :.tranquillit
il posto delle . tumultuose sensazioni di .prima:: oo:tev'A'.;~
essere definita . apatia, non certo ,
ch 1'annegare non mi appariva ..pitL un... Hl"Ll" .~1"I
pensavo pi di essere salvato n provavo alcuna.
fisica. Al contrario, le mie sensazioni erano
piuttosto ' piacevoli, partecipando di . quella
ma piacevole impressione che precede il sonno -.
dotto dalla fatica . Sebbene i sensi. fossero cos .
piditi, non lo era la mente; la .sua attivit .sem
essere invigorita in un modo che sfida ogni aeSCI:IZlI()::'
ne, perch un pensiero nasceva dall'altro con una;
pidit che non solo indescrivibile, ma p
mente inconcepibile per chiunque.llon 'si .
in una. situazione simile. Posso ancor oggi
in gran parte il corso di questi pensieri: l'''''''' n t,n
era appena avvenuto , la . sventatezza_ che: lo '
prodotto; ii confUslone chedoveva'-:a-~~r~
. l'effeUocheavrebbe avuto : su'cdi un. padre'
sissimo e ' altre' mille circostanze"
gate con la mia. casa furonole prime.
. svolsero in me .. Poi esse. assunsero:un.pi:Jargo.::
gio: .lanostra ultima crociera, un' viaggio prlec~~ae:IlJI
eun ..naufragio, la.mia scuola, i progressi .~u"~ ,,, ....,._
fatto e il tempo che avevo sprecato e m:rtllllolc,Ultte
mie 'vicende e le mie avventure di fanciullo. ;
viaggiando all'indietro ogni. trascorso ' . .'
mia vita sembrava accendersi nelmioricrdo
cessione '. retrograda,.. .non ".tUttavia:, in .;un .
sommarioome faccio qui, ' maiLqua& -lernplva
gni .' minimo .e colla terale particolare; i:n b
_. __ ro periododella 'miaesistenza sembrava. "'''-''''1''''''''

:~:_ . ~ . . .. dinanzi. a'. mecin una rassegnapanoramica~ :

;::':: : ~: __.. - "' - - to di -esso sembrava-essereaccoIllJ)al~mlto "",cu......

_... -; ,.~ scienza del , bene ~ e del : male'. o.'

- _.- .-. ..
_ ~-
.. sulle, sue .cause e le sue conseguenze; in verit molti
eventi ~dipoco conto, dimenticati da lungo tempo,
passarono nella miaimmginazione e con il carattere
di una recen,te familiarit.

Secondo Noyes,questo ritorno ai ricordi del passato

pu essere il risultato dell'improvvisa perdita di orienta

mento verso il ' futuro. Le persone di et avanzata, che si

;.c. approssimano alla fine della loro vita~ tendono a ritrarre i

loro interessi per il futuro e si volgono verso ricordi del


passato. Egualmente, quegli .individui che sono messi re
~~ pentinamente di fronte al termine, della vita possono speri
" mentare un aumentato interesse per il loro passato. Questo
concentrarsi dell'energia vitale su eventi passati pu essere
riferito all'intensit e alla limpidit dell'emergere delle pri
me memorie.
Noyes ha messo in evidenza il significato esistenziale di
questa finale rassegna e sottolineato l'unica prospettiva di
vita che comporta. Al momento della morte un'esistenza
individuale diventa un completo e inalterabile modello. In
tutta la storia, la morte stata riconosciuta, proprio per
questa ragione, un momento culminante che rappresenta
_ l'ultima _opp()I"U,nit di .raggiungere_:O.JJlantenere_.le:..mete.._ --- ,--
ritenute pi alte. I morenti che hanno sperimentato questa
rassegna finale, ' affermano-appassionatamente il significato
trascendentale _della . loro .esistenza e lo :integrano nell'ordi
,ne universale_da .loro abbracciato. Questo pu essere con
siderato : come una :potente affermazione-delle aspirazioni
spirituali dei morenti~ In molti casi le esperienze visionarie
di alcuni soggetti furono cos' piacevoli- che essi ebbero un
forte desiderio di morire e ' rimanere per sempre-nel regno
trascendentale; e spesso essi mostrarono risentimento o
perfino ostilit per essere stati richiamati in vita e risve
. gliatr alla realt di ogni giorno .
.. Di norma, lo stato di trascendenza :si sviluppa natural- ,
mente dalla rassegna di vita. Individui 'che consideravano
. la loro,esistenza'-dal p-unto : divista~-delbene e del male,
_ possono . vederla- da, una ; prospettiva-_~s~mpre ' pi ,lontana.
; Possono,_arrivare aLpunto ;.in _~cui ' osservano le proprie vite
:, nelliCIO'ro intereZia - -m'';'g1::parucofare'-sllD:U:ltaneamenf-:-'" -
-::Finalmente_anche .. questo ~Jimite ~sup'ei'ato" e i ,morenti
-,
L-_ --~- - -- - - ----',-'-..._ ..:--_._"- -, '. ,~ ---~- --- -- -----169-: _ : -' . ':-,-.
'.mancare.
,vi abbaStanza_costanza -e -consistenza .Lu.= ..,,~
fenomeni per garantire una tale suddivisiOne:: :-": .
Lo stadio iniziale di resistenza. implica il l',:'olnoscimE:n
to del pericolo,_seguito da paura o lotta contro di esso
nalmente accettazione della morte. Il comprendere.
morte imminente fa precipitare 'un -breve ma VIC_letIm
conflitto, spesso accompagnato da notevole ' ansiet: Il
getto oscilla tra il bisogno di controllo attivo e un'
di passiva rassegnazione. Finch rimane una sia nn,.."-1;;;;;;;;
possibilit di sopravvivenza, la coscienza della- .. ,h" ... ".;~
pericolosa e la vigilanza .sono in .genere.sempre :pi .
In tali circostanze l'energia in giuoco per l'attivit ''''''''U3U::
sia mentale possono essere enormemente
disorganizzazione del panico viene _rimandata, .ma .
mergere in tutto il suo vigore appena l'imminente ... ~';_.J.
passato. La - notevole accelerazione dei: processi meiltilli
che si svolge in un individuo che affronta la, morte o -,""M~
ferite spesso provoca una serie di.. pensieri pienamente
sciente, sostenuta e complessa, e anche .una decisa
rivolta a salvare la vita. Questo pu essere .
resoconto fatto da Albert Heim del suo incidente, nel .
le tali straordinarie ' attivazioni delle sue risorse ,."",.,+".1<-::'
_salvarono da'un ~ graY_e~danno .fisico:. ..:. - .:~ .

NejJ'estate del 1881: cadeli fra _te"ruote


le posteriori di una vettura,.inviaggiofra
Remy 'e per un attimo riuscii ,a -rimanere
al marginecdellacarrozza. ' Mi pass per: la:.,.,..,"1"101;
seguente serie di pensieri: Non-posso' mant....,..,.~'
presa, finch i cavalli si fermino; devo lasciare
re. Se lascio semplicemente andare cadr
na e la ruota mi passer sulle. gambe. Allora s
nevitabile per lo meno una frattura ;del.-lnIloc:Cnll
della tibia; devo cadere sul petto eIa ruota '
.sulla parte posteriore delle gambe~Allora
muscoli~ che faranno_, da , cuscinoIprotettivo .
sa. 1? meno probabile che mi spezzi un osso .
.-, _;sione , della' strada'-che quella den~ ruota:_Se'
voltarmi:: a .sinistra" forse potr .tirare indietro-~
- stanZa la. gam ba .-sfuistra; d'iltriLp-arte; -v'4[)1
- -gendOltD
.. '. destra, date le ' dimensioriiden~ _vettura~ ~.~";'-.'11-"
- ..:-..:.--_ .....-- -- - - - -

due le gambe spzzate. So benissimo di esserrnHa


sciato cadere solo dopo aver fatto, con la rapidit di
un lampo, queste precise riflessioni, che parvero im
primersi nel mio cervello. Cos, con una torsione del
braccio, mi volsi a sinistra, tesi con forza all'infuori
la gambasinistra e contemporaneamente tesi i mu
scoli al massimo. La ruota mi pass sulla coscia de
stra e me la cavai con poco danno.
E
~" Individui soggetti al processo di morte in modo pi
~ graduale hanno l'impressione di essere sostenuti dalla loro
;';; volon t di vita e temono che moriranno se si lasceranno
~ andare. Al momento di abbandonarsi, la paura cessa e co
~lui che affronta la morte prova sentimenti di tranquillit e
--, di pace. Quando la morte diventa una certezza; il suo so
..
~pravvenire affrontato con calma interiore.
;: Di solito lo stadio di rassegna della vita segue imme
.

~. diatamente il passaggio dal controllo attivo alla resa passi

~ va. Questo accompagnato da un distacco dell'io dalla sua

:-. rappresentazione corporea, che pu dar luogo a una espe

~. rienza bilocativa. I soggetti possono effettivamente vedere

~ il loro corpo che si avvicina alla morte, ma la morte ne

~a ta..come_realted. essi diventano- testimoni"che -osservano- '

~~ la scena con distaccato interesse. La rassegna della vita

f che. avvienea!!ora, di solito assume la forma di ricordi pa

f noramiciche . si seguono m rapida successione e sembrano

~, abbracciare l'intero passato di - un individuo . Lo svolgersi

~. di questo film talora 'regressivo movendo' all'indietro dal

~ momento dell'incidente fino all'infanzia; talora progres

~ sivo ripetendo la effettiva sequenza cronologica dei fatti.

{ Questo tipicamente accompagnato da piacevoli emozioni,

~ pi di rado da sensazioni negative e penoso. Talora la ras

t segna di vita di natura olografica piuttosto che sequen

~ ziale: .in questo caso importanti ricordi di differendi perlo

~ di divita appaiono simultaneamente come parti di ununi- "

[> co continuo. .

" Lo stadio di rassegna di vita pu essere illustrato dal

tI'estratto di una lettera .dell'ammiraglio Beaufort (nel libro

~di . W. M unk, Euthanasia. orMedica( T!e_atrn~ntjn Aido!..

~ii.nE(lSy Death - uta~la -~ i~~tta;"ento medico per una

;;o: morte
- ... "'erona 1 AA7)I ;...........
001 ........ , -
... , ."'
,...,.;
.A\J\J'f ,,~
~e~~-:"~
........... 0"\; . U ' .. _ .. --'o-rn'cIdente a'}'

.3\".llYC; uu
~u L

f ------~--- '-- - - --- - ------------16r -.~.. -~--


==-=-==-=-==-~.~_._--_.

~-=~~~ --quasi=anriegarri~rit;-Quando'era:' iivanetlo-=a


E=;~:-': :.~;'.-naveccneLporto di Portsmoutn ;'cadde:in::acqua. .l.ll'~a.L,a.L.=" n '
--' - nuotare, si esaur presto e affond monientaneamente sot~5
la superficie prima diessere salvato;

Ogni speranza era persa, ogni sforzo , era ~"'o'''a..,u


e un calmo sentimento di perfetta ;tranquillit '
il posto delle tumultuose sensazioni diprima: DO"[elra-;:;:~
essere definita . apatia,. non certo
ch l'annegare non mi appariva...pi...un., llUlkl<; ,-",PIUIf
pensavo pi di essere salvato n provavo ,
fisiCa. , Al contrario, le mie sensazioni erano
piuttosto ' piacevoli, partecipando di quella
ma piacevole impressione che' precede 11 sonno '
dotto dalla fatica. Sebbene i sensi fossero cosi'll'iltOli~~
piditi, non lo era la mente; la :sua . attivit:.t:IIlol"a1~~
essere invigorita in un modo che sfida ogni
ne, perch un pensiero nasceva dall'altro con
pidit che non solo indescrivibile, ma
mente inconcepibile per chiunque non 'sisia
in una-situazione simile. Posso ancor oggi
in gran parte il corso di questi pensieri: l'
era appena avvenuto, Ja . sventatezza. che,
prodotto;' a confUslone "ciie-::~dovev-~' ~a~e~~
l'effetto .che avrebbe avuto ~ su:~di. un.
sissimo e .altre mille circostanze: minutame
gate con 'la mia.casa furono le prime. riI1essioni.
, svolsero in.:me. Poi esse assunsero :.un .pi_
. gio: , la nostra ultima crociera; un:.viaggio p
e" un,naufragio, ,la. mia scuola, i progressi
fatto eil tempo che avevo sprecato e -perfino c.
mie 'vicende e le mie avventure' di fanciullo.
viaggiando all'indietro ogni. trascorso .'
mia vita sembrava accendersi nelmio ricordo
'. cessione . retrograda, "non . tuttavia.;-~ in_; un'
sommario come faccio qui, ma iLquadr
gni minimo .e collaterale particolare; i,n breve;"
..::, ro periododeiiamia esistenza sembrav~ P<:~:PT1F'-,-' rJOSU
::.'::: . _ .. dinanzLa cme.inuna rassegna
-..... '. -- ~ - to - -- di :-esso - sembrava-~ essere - acco~
k-b~ ' ".' ',:, ',' ~ 'c scienZa del , bene ~ e' del : male ' o da
,":. : .
.;.-;,~~.
--- _. - ' - .. _--- - ----.
. " sufl:s1iecause e le sue conseguenze; in verit molti
eventi di poco conto, dimenticati da lungo tempo.
passarono nella mia immaginazione e con il carattere
di una recen,te familiarit.

Secondo Noyes, questo ritorno ai ricordi del passato


" pu ' essere il risultato dell'improvvisa perdita di orienta
mento verso il futuro. Le persone di et avanzata, che si
~ approssimano alla fine della loro vita. tendono a ritrarre i
loro interessi per il futuro -e -si volgono verso ricordi del
passato. Egualmente, quegli .individui che -sono messi re
pentinamente di fronte al termine: della vita possono speri
- mentare un aumentato interesse per il loro passato. Questo
concentrarsi dell'energia vitale su eventi passati pu essere
riferito all'intensit e alla limpidit dell'emergere delle pri
me memorie.
Noyes ha messo in evidenza il significato esistenziale di
questa finale rassegna e sottolineato l'unica prospettiva di
vita che comporta. Al momento della morte un'esistenza
individuale diventa un completo e inalterabile modello. In
tutta la storia, la morte stata riconosciuta, proprio per
questa ragione , un momento culminante che rappresenta
l'ultima, .oppormn..it di.-raggiungere~ o_ ..mantenere.__le::.met~ __ ..._
ritenute pi alte. l morenti che hanno sperimentato questa
~ rassegna finale , affennano' appassionatamente il sign..-ificato
trascendentale . della loro esistenza e lo integrano nell'ordi
,ne universale da .loro abbracciato. Questo pu essere con
siderato ' come ' una potente . affermazione -delle aspirazioni
spirituali dei morenti. In molti casi le esperienze visionarie
di.alcuni soggetti furono cos, piacevoli":che essi ebbero un
forte ' desiderio di morire e rimanere per sempre nel regno
trascendentale; e spesso essi mostrarono risentimento o
perfino ostilit per essere stati richiamati in vita e risve
.gliati alla realt di ogni giorno .
. - Di norma, lo stato ' di irascendenza esi sviluppa natural
mente dalla .rassegna di .vita.. Individui 'che~onsideravano
; la loro : esistenza: dal punto , di vist :del -bene e del male,
~: possono vederla..da:"una prospettiva . sempre'~ pi lontana.
~ Possono .arrivare aL punto. in;'cuL osservano le proprie vite
: nella":" lciro' interezza: -e'mognr:-particorre . siiiiUltaniamente~ - .--- ._
o:: Finalmente : anche ~ questoJimite "superato." e Lmorenti

L-.~--.-----._.~,. _ ---;--_
~ ..
-,,_._,'.. ", -.- -. -- - ----469- - ' ,-': .,:::
sperimentano ' qella : ch. -::- stata chlamata.-cQ--Sc;ie;~~~~11
ca,~ 0 -:--' trascendentale, o " 'cosmica, o .----:religiosa,:e
Abraham Maslow ha chiamato esperienza culminante.
alcuni casi la rassegna di vita non avviene' e l"
messo improvvisamente davanti alla morte muove UU~LI.4_~
mente verso la 'fase di trascendenza. L'esperienza di ml'",~
di Victor Solow, che ricevette vasta pubblicit in
alla sua comparsa nello spettacolo di Walter Cronkite,
servire da .esempio. Dopo la .sua:passeggiata mattutina
23 marzo 1974, Victor Solow ebbe un attacco di cuore
guito da cessazione del battito cardiaco, e. fu
ventitr-minuti pi tardi, dopo un seguito di "'UJLH"'lU~;II.-'!..:!
fortuite. Solow 'descrisse le sue esperienze in un articolo
Reader's Digest. Ne diamo un riassunto:

Per me il momento di transizione


morte - come chiamarlo altrimenti? - fu
Non vi fu tempo per la paura, il dolore o il ..,"'....u'".v,........,..:=
Non vi fu nemmeno l'occasione di vedere tutta
mia vita di fronte a me,., come altri hanno M-t",..,-t,..
L'ultima impressione che potei raccogliere dur ;
pena un attimo. Muovevo a grande velocit verso
na rete intensamente luminosa. I fili e .
lelnee' :fulgenti sl1ntefs~avano erano vibranti-,-dl_.U;~~
na terribile energia: fredda. La. sua '
riva. come una barriera che impedivadiandare.v.... .,.,_=........
lo non volevo passare attraverso di essa. Per'
stante la mia velocit parve rallentarsi.~, Poi, fui UCJLJA."":ll!~
rete. Nell'attimo in cui la , toccai, la -vibrante lUllll.uu-."....'
sit si accrebbe fino auna intensit accecante: ... ,U'~~ .,LU
succhiava, ,mi assorbiva e mi trasformava nello
tempo. Non soffrivo. La sensazione che avevo
ra . n piacevole n ' spiacevole , ma del tutto
va. La ,natura di ogni cosa era' cambiata. Le'
possono dare , solo un'idea vagadeUamia ; "'''TU'rlp'Tl

da questo momento in poi. ~- '.


,- .La rete. era 'come un trasformatore;mn cnn1"",r11t.')~

' .. di energia.che:mi trasportava oltre la forma

me; oltre il tempo e lo spazio. Adesso non ero

. - --spazio -e-nemmeno in unarumeilsine-mapi

una . condizione -',di essere. Questo

~~.' ~:~~,~O :_:___, _ .~~~~._____ --~~~----'-~-=.:::i:;;~


. -. - '~-- ---- ~ :...-.....:..~..;.;-_.-'""-'----_.-
erano che conoscevo, ma piuttosto-_una sua essenza
distillata, e_tuttavia qualche cosa di vagamente fami
liare, qualche cosa che avevo conosciuto s.epolta sotto
una superstruttura di paure, speranze, desideri e ne
cessit personali. Questo Io non aveva connessione
con l'ego. Era un puro spirito conClusivo, immutabi
le. indivisibile, indistruttibile. Pur essendo totalmen
te unico e individuale come un'impronta digitale,
1'10 era, in egual tempo, parte di un qualche tutto
infinito, armoniuso e ordinato. Ero gi stato l.

Walter Pahnke. che ne11966 fece uno studio compara

to delfeespen:enZetrascendenta"i di mistici ~ maestri di re

ltglOne attraverso i secoli. modific i ~eri di willi --;:;;-Ja


-mes e dl Walter Staee-ffi1iIlcaratteristiche fondamen
tali di questi fenomeni. Le sue categorie mistiche espone
vano i pi importanti denominatori comuni degli stati tra
scendentali. Il senso i unicit o unit con gli altri uomini,
la natura e l'intero universo una condizione necessaria
della coscienza cosmica. L'ineffabilit un'altra caratteri
stica importante; la qualit ineffabile dell'esperienza pu
essere- dovuta alla sua unicit, all'intensit dell'emozione
"cheJ'accompagna,- o all'inadeguatezza-delnostro-linguag
gio a descriverla. Un altro aspetto tipico delle esperienze
mistiche. la trascendenza del tempo e dello spazio. Que~
sto implica una sensazione', da parte del soggetto, di essere
fuori dai consueti limiti spazio-temporali, oltre il passato e
il futuro, nell'eternit e nell'infinito, o in una dimensione
del tutto diversa. La qualit noetica pure una caratteri
stica importante; i soggetti, in genere, sono convinti di es ',"

sere in contatto con una verit pi profonda circa la realt


e la natura_ dell'esistenza. Le esperienze di trascendenza
sono sempre accompagnate da un forte affetto positivo.
Questo pu estendersi dalla pace, la serenit e la tranquil";
lit fino a un rapimento estatico non dissimile da un orga
smo sessuale di proporzioni cosmiche. I resoconti diespe- :~
rienze mistiche sono anche caratterizzati da una impressio- ~
mnte paradossalit~ "Molte dichiarazioni- circa tali" stati . . ~~_"
sembrano contraddi..TSi a vicenda e violare le leggijonda- . ___ _ : __;._.
. m entali -della logica - arist-~t~lica:-.- U~ulteriore aspetto di _-' ~ _~"!:
queste esperienze merita una pa..-n.colare atte-uzione 'e-;pre;
- -*=
~;..~ 3!:~'-S-- ,~
~"-----
._
~-:-- .. .~.. cisamen te_LSenso :dLbiettivita e-realt ":-' U
tonizzato : conIa_coscienza ~ cosmica.di soli tO...ll(m~hird!ffi1j

di essere davanti alla realt. assoluta, .che inqual(!he::nii

do pi vera del mondo fenomenico quale .

to in un pi normale stato di coscienza.

Le esperienze trascendentali che avvengono in


ni di quasi-morte e .associate : con la morte din.. .U" ll4'1.1
tutte le caratteristiche descritte nelle categorie
Pahnke. Noyes ha aggiunto un 'altra
dita di controllo , abbandono dei contatti con _
sottomissione passiva. La resa di solito unita , cOlrnem:a:
secondo .stadio, a eccezionali sentimenti di calma.. o
Questi episodi . di insoliti stati di coscienza pos~;orlo-: ,: es1sa.
accompagnati da mutamenti di percezione, in
da vivide fantasie. .
Un impOrtante completamento degli studi di .N
no 1 fascinosi dati raccolti da David Rosen, uno p;"JlLU.l4I.u1O
del Langley Porter Neuropsychiatric Institute di San
cisco. Rosen condusse uno studio su sei degli otto-<:nl"",rvj
vissuti a tentativi di. suicidio gettandosi gi dal Ponte
Baia di San Francisco. Nel suo studio del 1975 ce,.'V\ -t1.....
tenere infonnazioni che. lo avrebbero aiutato a ...<.Lu..... u ""
magica attrazione del GoldenGate peri suicidi (*)
gistr e analizz-anche la-.:- natura delleespenenZ~s-()g~~U
durante la caduta. e gli . effetti a lungo. termine,: ..'-,."'...........
sulle . .i te dei soggetti. Tutti questi sopravvissuti, . ~~~~~_!<I"
dopo il .salto compiuto, sperimentarono stati
scienza, caratterizzati, da ' perdita del senso
dello _spazio e da sentimenti~ di .rinascita. sp
nit, con gli altri ,esseri :.umani,con !'intero
Dio .. Come risultato del loro intimo incontro con ~~
JCJ. .

alcuni di loro ebbero ' una profonda . conversione- '"'~E>'"'__


altri diedero unariconferma della loro precedente "
Uno dei sopravvissuti neg decisamente ogni
da. Egli vide il. ponte di Golelen . Gate:. "v,...... :- ~'''~ ':

. (.;.) yi sono adesso pi di S80 relazioni di suicidi che "-..r,nP1'TY',,


messi saltando dal Ponte del Golden Gate da quando fu apert
. _ .ch~...: .ranno di_quest- ponte-iI-, numero-1mo--dei -luoghhceltt-:- .
fuori del Giappone.

-=-_ _ - -. - 172, .
~;.t:_ ~;;=~:~~~~~::-:~'- _: _ _ _ o __ .-:~.:~~
."

'.' attraversO"~:ia'quale voleva ' passare~dal-mondo " niate~ - --''-.'


in.un.nuovo 'regnospirituale;cSostenne:'che iLsmr.. s::rlto
ponte appagava una sua esigenza spirituale.e rientrava

molto pi nella parapsicologia che nella psicologia o .nella

psicopatologia.

l racconti .soggettivi di questi sopravvissuti mostrano u

na grande somiglianza con il materiale e . le relazioni: di

Heim, sulle esperienze di quasi morte tolte da .altre, fonti~

.La~ maggiore_differenza che r accento cade sulla. fase tra

scendentale, mentre J'elementodi lotta e resistenza"manca

eil rivivere ' ricordi,. il passare in rassegna.la vita. trascorsa

sono interrotti o del tutto assenti. Rosen rifer queste diffe

renzealla natura volitiva del suicidio, in conrronto con-l'i


natteso e involontario carattere degli incidenti. Gli indivi

dui che meditavano il suicidio avevano gi affrontato la re


sistenza al porre. termine alla propria vita prima.di arrivare

alla decisione di rarlo; egualmente qualche rassegna 'e ri

cordo della vita potrebbero essere avvenuti in precedenza.


Poco dopo la stesura di questo libro, Raymond .. A.

Moody pubblic il suo studio Life After Lite (Vita dopo vi

ta); le sue osservazioni sono cos importanti per la nostra

discussione che ' le descriver per .esteso. I precedenti, di

Moody in psicologia e medicina, le sue dirette ' interviste

cori i sopravviSsutie' usu approccio obiettivo senz.a a lCria-- .---.


tinta , dLsensazionalitLfanno "deLsuo libro un. :particolare,'

contributo. allo ' studio delle esperienze' di .morte . . Egli ha

raccoltomaieriale _da 150 persone, e le sue .osservazioni.ri


. guardano tre diverse .categorie: alcune esperienze dLmorte
provengono da persone resuscitate dopo essere.statecredu-
te e giudicate morte ..daL loro medici; las<!conda categoria
contiene rapporti di individui che ~. nel corso di incidenti,
ferite gravi o malattie , sono stati molto vicini alla morteJi
sica; l'ultima categoria consiste in racconti di persone.,che
hanno descritto le loro esperienze . del trapasso . ad .altre
persone presenti al)oro letto. di morte. . ... .,.., .
Mciody intervist personalllente pi di cinquanta 'per- ' ".-. . ,.::;
~~ sone delle prime due categorie, molto minuziosamente;-:' e :~
t~ trov ' grandi somigli<~:nze: tra le varie relazioni ihdivi~~_~:, . . ~::3
E Pot . isolare. varie _caratteristiche fondamentaILdelle _ espe~
,,- . " " ' .. , . _, . .... 0-
., ... ~
~ '- . ~

:;- rienze,. di , morte, che-si- presentano con-- notevolecosanza.-- . ~ ..~


~. Molte di esse .sembrano . essere elementi , che noL abbiamo --":#
f;. ..."'-=
~. . ~~~
~,J.73~~::-'~
E-:.-.- .- _ :. - .-:- -r.~ -::- ' ;.o;~~
;.- , zc - -::: ~~~
-.-:=
~7 .'iii:llcontrato .o.durante)a : nostradiscussione=sui;:f,e~~~fii
-- ---:-'-':perinatali e tr~~~sonali nelle..sessioni . p",L'-J.Jl'-'"'''lJl\';lJiCo:'~
,;:~~Molti ~acconti contnevano rimpianto per .
dell'esperienza e l'inadeguatezza del nostro
rendere la sua specifica natura. In molti casi i TYlr' ....~ ...
ferirono che durante' uno stato comatoso o dopo la:
fisic3..:avevanoudito .affermazioni o anche: intere u.,O)"LJ~IIOII
fatte~dai medici, .le infermiere o i parenti circa le
dizioni (una volta l'esattezza di questa percezione
'. sere",verificata' con un'indagine susseguente) ... Senu'lIlltmt:hd
pace. e .di quiete, a volte con qualit trascendentali .,;non~:!!
rano'_ rari. Molti .individui morenti dissero ' di . ~VI>rp""
particolari suoni, simili a quelli descritti nel ,
no ~ dei Morti ea quelli che si odono durante le ~~~'~''-'>U'"'"
SD perinatali. Alcuni erano decisamente rumori SDlaC'P.V,nI
come ~ forti schiocchi, ruggiti, scampanii, ronzii,
tonazioni; altri erano belle ' melodie , suoni doleLo
musiche maestose. Insolitamente frequenti erano
ni di paesaggi attraverso un luogo chiuso e buio
pozzo,una cava, una galleria, un cilindro , un
to, un tino, una fogna (*).
I fenomeni di bilocazione, altra esperienza comune
l'esperienza di. morte, possono assumere molte
verse.. Alcuni soggetti si descrivono come nubi amorfe
dL dLenergia: o pura coscienza; . altri spen...'11entann .cu,.~~
impressione' dLavere un altro corpo che, tuttavia ; ~, ~~.~~
meabile,... invisibileenon udibile per coloro che. ;,VllV C'.......
mondo. fenomenico. A volte vi paura, confusione .
denZaca' tornare nel corpo fisico; a volte vi sono selntimcmtj:;
estaticLdimancanza di:tempo e di peso, di pace, di.
nit::e_di-tranquillit~Alcuni soggetti, in questo
str~o' preoccupazioneper il destino del loro corpo
altri -rimangono . deltutto indifferenti. Non vi _
dLodori, . di . temperatura

~ . !,-.._. ":F:'" '':'


"' --~--
.- - - ,;. _. "
-;c;. l*h S ebbene non siano state specificamente menzionate da .M
trovano in. questi rcconti moite allusioni indirette al pr(ICe~;so ..l-.n~sc;q;
.. sC~iire'~gi' con ia teSta i; avanti , cerchi concentrici del
za'o'aria.,in uno spazio chiuso; 'difficoltLdi
-- -- - ---- ,. -~ _"T~ - - - - --- -.--- - - - .
-
--.

--- - -- - - --- . - - - - -- - -
sembrano perfezionati -quasi al punto di nonavere- pi.1i- .
~roiti. "Le somiglianze fra ' queste -esperienze e le descr1-nom.
~tibetane del Bardo sono notevolissime.
E . _Molti morenti hannoruerito incontri con altri esseri
. ' come:parenti o amici defunti, : spiritiprotettori~ o spiriti
guida. Particolarmente comuni sembrano le visioni di .un
~ Essere di Luce, che di solito appare -come la fonte di una
I luce ultraterren~, .radiosa e bru:ante, e tuttavia ?resentante
~ alcune - carattenstIche personalI come l'amore, il calore u
~nano, la. compassione e un senso umoristico. L~ comuru
~ cazione -con questo essere avviene senza parole, mediante
~ un_libero trasferirsi di pensieri.. Nel contesto di questo in
;';-contro o fuori di esso,- il morente pu speriI-nentare una
~. parziale o totale rassegna della propria vita, che quasi
~. sempre implica colori vivaci e una forma dinamica_tridi
~_ mensionale . Il messaggio che proviene da questa esperien
~- za sembra essere la comprensione che l'apprendere ad a
L mare gli altri e l'acquistare una conoscenza pi alta sono
~ .valori molto importanti nella vita umana. In molte relazio
L ni vi la descrizione del raggiungimento di un margine o
r limite e del ritorno da esso. Questa frontiera pu avere u
.
na forma puramente astratta, o essere simbolicamente
rappresentata da una massa . d'acqua, una nebbia grigia, ..
f. una portaccancello;- una- p allzzata ouna-liiI-ea~ ---- .- -- _. ----
,., L'atteggiamento verso -il ritorno sembra cambiare. ,du
!c- tante il processo deUarnorte .. Nei pr.lITrt_mmuti che ~ seguo
no la morte, vi in genereun .disperato desiderio di torna
f re nel corpo e rimpianti del distacco. Dopo che .stata
raggiunta ~.una certa profondit_e .in particolare dopo l'in
~. controcoIl.l'EsseredLLuce, vi un mutamento e il .ritorno
;: non pi. desiderabile.-Alcuni soggetti non ricordano come
sono tornati o attribuiscono il ritorno a una loro propria
- decisione. Altri hanno l'impressione di essere stati riman
~. dati indietro dall'Essere di Luce o di essere stati richiamati
[ dai desideri e dalle preghiere degli altri, indipendentemen
~ te dai loro desideri . .
::-
Moody ha rivolto una:.: particolare attenzione ai proble
~~ mi che le persone che hanno sperimentato i'incontro conIa
~ morte hanno avuto nel cOmunicare agli altri questo evento,
': da - loro-stessi--considerato--cos--profondo,-reale-e-signifi~ti
i- vo. Egli: mette in evidenZa che le difficolt nel descrivere

::- ~- --- -".-----.


._ .__. ____ . __ _ _.__ __._____________175
~---~,~_ _ questi:=-stati::inconsueH,-. insieme::con ~ rincapacilt:~'ili~'~m~~1
aapire, : e con il loro a tteggiamento-spsso ,CCIllGL!Sc:eIl:CleiiU
o derisorio~ sono responsabili del fatto che nOl osatmialT!n
cos poco su questi episodi relativamente frequenti:
pu essere meglio illustrato dal fatto che solo in un ".,.,~-;;..
tutta la casistica il medico -curante mostr di a
qualche familiarit con l'esperienza' di quasi morte.
I sopravvissuti a situazioni di quasi morte o a ' ______ ._=
clinica si formarono, come conseguenza delle loro .
rienze, nuovi concetti sulla morte. Molti persero le
paure e nutrirono atteggiamenti positivi verso il
cosa che non si un -a desideri di morte o a tendenze
de. I loro dubbi circa la possibilit di una , sopraVV1 VP"frnl
furono dissipati; la continuazione della coscienza 01
distacco fisico divenne per loro un fatto sperimentato (*)
U no degli aspetti pi importanti dello studio di M
la discussione degli effetti che le esperienze di morte
bero sulla vita di questi soggetti. Essi provarono l' tT1T' ......_
sione che la loro esistenza si fosse ampliata e approfon
Si formarono nuovi interessi per le conclusioni ultime,
sofiche e spirituali; e cominciarono a cercare valori di
del tutto diversi da , quelli di prima. L'esistenza apparve
ro improvvisamente molto pi preziosa e fu data una
,giore importanz~all'-esperienza 'cori1p1eta"oel ---- ,
tuale., Vi furono mutamenti profondi nella concezione
relativa importanza .del corpo fisico e della-mente; in
ni pochi casi tutto questo si un allo sviluppo di caiDal~r~
paranormali.
Queste osservazioni sono in pieno accordo con~le.
clusioni -di Walter>Pahnkerelative-,alle
esperienze:- 'mistiche avvenute -spontaneamente.-o

(*) Nonostante le grandi somiglianze tra le scoperte di Moody e


stre osservazioni, vi _una differenza fondamentale che mrita .
.notata. Moody mette in. rilievo la mancanza di elem~nti initol~gici
ste nuove concezioni di morte;. e di ci che egli chiam .il- p~,""rli",~"'il" 11I'
metti a base - di porte ; di-operla,. .strade d'oro e angeli:~ti.:che
l'arpa o . fiamme -inf~cDn .demoni armati di forche.- Nena.: nosm;:C;;:ij
. sperienza, concrete im~gini archetipe di deit e demon.fur~~o
__ _ mente frequenti-come- pure"lapresenza di entit ruvw'-e -0- uc-"-.ll'u,l.l.....".". ......
za_forma.

176
_. ._-- --- .- _- -
~ pratiche religiose senza essere associate con casi di emer
genza -vitae. Unadeile sue categorie, che descrive -la co
scienza -'mistica, implicava durevoli e positivi mutamenti
nei sentimenti, negli orientamenti e nel comportamento in
seguito all'esperienza. La natura di questi mutamenti sem-
bra essere identica a quella descritta da Moody. Russel
Noyes arriv a conclusioni simili nella sua analisi di un
gran numero di esperienze di quasi morte e di morte. Ro
sen, studiando le vite di sopravvissuti a tentativi di suici
dio, scopr pure durevoli e benefici cambiamenti nel loro
stato emotivo, nelle loro idee e nel loro comportamento. Il
pi impressionante aspetto di questa trasformazione era un
potente insorgere di sentimenti spirituali che portava a
conversioni religiose o a rafforzamenti di credenze religiose
precedenti. Un senso di rinascita spirituale era associato
con un nuovo modo di stare al mondo e di percepirlo. La
pi significativa conseguenza pratica di questo nuovo o
rientamento verso la vita era un diminuire delle tendenze
autodistruttive, un aumento di vitalit, una gioiosa affer
mazione dell'esistenza umana. Uno dei sopravvissuti lo de
scrisse con queste parole:

Mi sentiLriempito di-una nuovasperanza--e da-un - ---- -


nuovo proposito di essere vivo. una cosa che pochi
possono comprendere. lo capisco il miracolo della vi
ta anche nel veder volare un uccello: tutto diviene
pi significativo quando si stati sul punto di per
derlo. Ho sperimentato un senso di unit con tutte le
cose e con tutta la gente. Dopo la mia rinascita psi
chica mi rendo conto delle sofferenze di ognuno.
L'essere sopravvissuto ha rafforzato in me la mia fe
de nella vita e il proposito di vivere. Tutto divenuto
chiaro e fulgido: sono ormai consapevole delle -mie
relazioni con il mio creatore.

Mutamenti temporanei o durevoli di questo genere so


no molto comuni in persone che hanno avuto _unintirrio
.~ incontro sperimentale con la morte, in seguito a un inci
r dente, a un tentativo 'di suicidio, a una malattia grave o a
;~ un"'o perazione ;--0 ---iii -._forina siillbollca-'come--- d~~a;t~ --uria
sessione psichedelica. - una spontanea esperienza mistica,

- ' - - '- ' - --- -- -- -- -- -


uIr::.episodio ~psicotico--acuto
-o -un"Tito ~ di
nome no -sembra essere di un cos fondamenli:tle;:.-::i;lgJ!llr.l~;;
- pratico e - teorico che verr discusso nei particolari~
prossimi capitoli.

-,
..,. - ..
.~_

178
8
Il viaggio postumo dell'anima:
m ito e scienza
:.

Nei precedenti capitoli abbiamo discusso in particolare


le esperienze di morte e i fenomeni transpersonali che av
vengono nelle sessioni psichedeliche , abbiamo mostrato la
loro somiglianza con le esperienze associate con la vera
morte clinica e le varie situazioni di quasi morte. Ci varre
mo adesso di queste osservazioni per esplorare i controversi
problemi della coscienza dopo la morte, dell'aldil e del
viaggio postumo dell'anima. Non vi dubbio che una pro
fonda fede nell' oltretomba rende pi facile la morte. Que
sto, in s, non una giustificazione sufficiente di questi j

concetti per la .maggior parte degli occidentali moderni, !~


governati da un forte desiderio di conoscenza e verit. Nel =
la nostra- cultura il definitivo criterio- praccettare -oie-=- -- -- - --l
spingere un'idea la sua compatibilit con le osservazioni l
scientifiche e le conoscenze esistenti. f
Nei libri di psichiatria e di psicologia, le idee-odi un al l

dil e di un viaggio spirituale- dopo la morte sono _general- ti'

mente trattate come manifestazioni di un primitivo pensie .


ro magico o come un'espressione di incapacit di accettare i
la realt della provvisoriet e della morte.- Fino a_poco !
tempo fa non si prendeva nemmeno in considerazione il l
fatto che le descrizioni di avventure postume potessero n- ~
H

flettere_una realt sperimentale piuttosto che:_vagheggiate ~


Il
fantasie . Stiamo adesso cominciando a- capir~che lascien~ " . _I
za -occidentale stata forse un tantino prematura nell'e- i.
mettere i suoi giudizi di. condiscendenza o di condanna su
gli antichi sistemLRacconti che des-'Tivono esperienzesog- -I
i
gettive di morte clinica, se studiatLcon cura. e con mente ~
_ _(j.perta, _co_n tengono~ampie _prove_che_varie-mitologie -esca- --- - ---- ---~
tologiche rappresentano _vere e proprie , mappe _di , insoliti ~

- ~
_ u
~_. .__ ~ __ . ___ _____
.. .. _.___.:...--. - ---_: _:. __J7J'-: _-. .:.:. -c.: 4
" - ------'--'--=--.
~ --'- tati~ci.h.coscienza:-sperimentati :'da '
;~. ~ , .c~~hedelica .:condotta . negli ultimi , due decenni
. importanti dati fenomenologici e neuropsicologici .1<llCanfi:
che esperienze le quali comportavano compiesse '. se<llle:xm
mitologiche, religiose e mistiche prima, durante e
potevano benissimo rappresentare una realt
quel che segue ' faremo un tentativo per conciliare l
conoscenza e la mitologia delle culture preletterarie con
attuali osservazioni di clinica e di laboratorio,e per n-H:"'..";;;;:
un nuovo approccio alla comprensione dell'
morte.
Il concetto di oltretomba ha assunto moltefonne
fiche nelle diverse culture, ma la fondamentale ' r14>.~ .'-. ..,.;.H
stante la stessa: che la morte, cio, non ponga
mente termine all'umana esistenza e che, in un modo ,
un :altro, la vita o la coscienza continueranno qU<l'UUllr"lll;!
corpo non sar pi vitale. A volte !'immagine di,
mondo molto concreta e reale , non dissimile dall '
za terrena. Pi spesso i regni al di l hanno speciali
teristiche che li distinguono da tutto ci che
in terra. Sia o no che il luogo di residenza dell <lHilUA1-,:,,,,,
presenti come un ambiente familiare, il viaggiodell
nell'aldil ' spesso considerato come un complica
cesso di transizioni' e-di-trasfOTmazioniatlravetS dilffif!if
livelli e reami.
Gli stdi comparati ' ei concetti , di
viaggio postumo dell'anima rivelano 'nette ;)VJlLUi5il'CU.........
culture e gruppi etnici separati storicamente e op,nm""1"i"Sl
mente; la ricorrenza di certi motivi e temi notev'OllSSlIIUI
L'idea di una, finale dimora di giustizia dopo la
Ciel o paradiso - appare in molte varianti "",prep ",.,
tradizione cristiana vi sono due diversi. modi per
sentare il cielo: l'uno riflette un concetto teOlogico :
fisico come uno stato in cui gerarchie di angeli ' "'''-lllu.:.~~
dono la presenza di Dio e contemplano il suo :: ess;eI"f:~
.;" ", siinbolismoassociato 'a questa concezione

l'immagine ebraica di una regione ' del cielo con

greche di celesti sfere concentriche e di viaggio s

miti dell'et dell'oro e del giaririo deil'Edenl",.~s;~o:n~o~:~~~!


.
_' ___ _' _de}ric!.~_~:"QLp.<!!"~li~o., p .Giardino .deITAmore;":
usato per questo concetto implica 'una ':!()(:al1Z2:a2:IOlne'eg!:

~.
~.:..:_-~,.~
,.:" ' 180..-r.;-:':,-.
' _
;: --' .. . -':""T :- ~'--:

~~.q, '-~':
!E:" .
=
~ ~-
;:, -grafica;" e1ementr-di -pristili ' nafura-,- mura d'oroe_stide
iiF- pavimentate di smeraldi.
~
Il Corano promette al fedele ' un paradiso che riflette i
~ gusti maschi degli Arabi. Ha la forma di una bella oasi
t con giardini, fiumi e alberi lussureggianti. Gli uomini sono
;',-' avvolti in vesti di seta e giacciono su divani banchettando
~ con' frutta e vino; eserciti illuminati di Uri dagli occhi neri
== servono al piacere- del fedele musulmano. Dopo avere sod

i- disfatto i desideri ~essuali dei loro clienti, queste donne


!;:. riassumono 10 stato verginale. -I Greci dell'et classica cre
[. devano nelle Isole dei Beati e nelle pianure degli Elisi, lo
calizzate oltre le acque dell'Atlantico agli estremi limiti del
mondo. La regione aveva unclima..ideale, senza piogge, n
- nevi, n forti venti, e il fertile terreno dava frutti dolcissimi
tre volte l'anno. I mistici orfici, che insegnavano la salvez
za ,come libert dalla materia e dai legami terreni, vedeva
no i Campi Elisi come, un gioiosoluogo di riposo per ilpu
ro spirito, dapprimaubicato in un mondo sotterraneo di
strano fulgore e pi tardi nelle pi alte regioni del cielo.
Gli Aztechi distinguevano tre differenti paradisi in cui

le anime andavano dopo la morte. Il primo e il pi basso

di essi, il Tlalocam, terra di acque e di nebbie, era un luo- .

, _ g() _ d~a~b ~ndan_~~!~ be~ ti!Uc!i!1!~ ~ ~er_e~!?: :. 4 feli~i~A SP~D~ _


mentata laggi era di un tipo molto terreno. I morti can ~
tavano canzoni " giocavano a cavalletta_e, cacciavano ;farfal
le. Gii alberi erano carichi dUrutti,ei terreni erano _coper
ti di mais, zucche , peperoncini, pomidoTO, fagioli e fiori. Il
Tlillan-Tlapallan era ,.il , paradiso degli iniziati seguaci ,di
Quetzalcoatl, la divinit re; ,simbolo della rinascita. ,Era
considerato la regione dei disincarnati, dimora di coloro
che avevano imparato a vivere fuori ' del corpo fisico e :non
mantenevano alcun attaccamento a esso. Il paradiso pi
alto era il Tonatiuhichan, Casa del Sole. Sembra che que
sto paradiso fosse illuogo -di 'coloro ' che- avevano raggiunto
la ,piena illuminazione~ .~ Essi : eranoi ~ privi1egiati scelti come .
compagnL 'quotidianL,del sole ,' viVevano ; un'esisteIzadi
pura gioia. ,. ,
Nella tradizione nordica 1~ accesso aL V alhalla, era ,cOn
quistato L,base alla prodezza guerriera. L i guerrieri era
"'-no-impegnati-irr-splendirli-tomer-durante-il--giomo-e-di--lff-- - -----
te: banchettavano comcarnLdi maiale-e_idromele., La 'mito

_",_ _ ____________ __ _-______ _______'_ __ , _____ ___ -'-.luBlll_' _ _ _


- -- ~

~~':".- _ logia indiana. .:ricca-.di : immagini c'c:ell~sti7e;=t:laradi5iad~~


Secondo l'antica tradizione vedica, Yama; ,
morti, reggeva il regnodeila ' luce nell'alto cielo::'L- vite
tutti i defunti giusti erano libere da pene e da ' pn~oc:cupa~i
zioni; essi godevano della musica,. dell'appagamento
sua.k edi piaceri sensuali; Nell'induismo le regioni ' ''VJ''''~'~~
le nubi sono luoghi di bellezza e di gioia, abitaf
divinit; l'accesso a questa :regione si conquiSta con
to modo di vivere e con la pratica dei rituali~ I -COllce:ttf.=i1
buddisti relativi al luogo di riposo dell'anima
parte derivati dalla mitologia ind. Il buoa!S!l[!o :. m:ah.:ty~tna
ha una gerarchia di paradisi abitati da divinit' ed
spirituali. Tuttavia questi cieli non rappresentano l
meta della .religione e della filosofia buddiste .. Sono
ni temporanee per coloro che non sono pronti a . .
ai desideri e agli attaccamenti personali e a compiere
stremo distacco dai legami della personalit.
L'immagine del paradiso come dimora dei morti .
in molte culture aborigene.,.Cos alcune trib indiane
americane quali gli Ojibway, i Choctaw e iSioux "..<.rln,...,,:
che i defunti abitino le regioni del tramonto o l&felid
nure di caccia. Alcune popolazioni eschimesi, vedono i
morti nel fulgore dell'aurora boreale che 'giocano:U:;Ll"L_'-""J
.,--una-testa- di , tricheco; -La~mitologia- dei TUUH'U''''Q..'

lawi implica :un " regno ' spiritico sotterraneo dove .' i.

sono sempre giovani e immuni dall'inielicit e

Il concetto ' di inferno o di purgatorio, l


defunti sono sottoposti a torture inumane, egualmente
niversale. Nella tradizione., ebraica i defunti vanno.;;:nello
Sheol, che ' un gran pozzo o citt circondata da> muia, :.J~li!!:j!~
terra - dell'oblio , la terra del silenzio, L, l'
polvere, oscurit e ignoranza, tutta coperta;, da.
nienticatada Yahweh. La Gehenna una.-nr,,,tr.,,
con fuochi ardenti dove i. dannati sono
fiamme. Il quadro dell'inferno cristiano
.. _... . . . di . diavolLmaligni che espongonoi 'morti:
ne ..fisiche; soffocazione e calore ardente. 10<:a1JlZZatc~iM
to ..terra con . ingressi in . oscure boscaglie,.
..
Leviathan~ L'APOC~:I:lS~.~se~
.. dei" :{:S;;::;11
'

.. : :
bocca' spalancata.
g<Ydi-::-tiamme del
e . di : zolfo"Jinale_.destino
- '- -.- - miScredenti;. d~i.-p;~ianatori, :assassini"
::- idolatri e di tuttiibu-giardi,.. Meno frequentemente il fred
do e il ghiaccio sono descritti come strumenti di tortura.
_ Cos nell'immagine medievale dell'inferno gelido e nel pi
basso cerchio dell'inferno dantesco. Un freddo gelido ca
ratterizza anche il Nifelheim, il mondo sotterraneo nordi
co, governato dalla fiera e spietata dea Hel. Il quadro isla
mico dell'inferno presenta una chiara somiglianza con
quello della tradizione giudeo-cristiana da cui derivato.
Il mondo sotterraneo dei. Greci, l'Ade, era un luogo di
tristi tenebre. descritto da Omero come le odiose stanze
delia corruzione che empiono di orrore gli stessi di. Era
collocato o nelle profondit sotterranee o nel lontano Occi
dente; il principale fiume di quel mondo era lo Stige, at
traverso il quale i defunti venivano trasportati da Caronte.
Coloro che avevano personalmente offeso Zeuserano im
prigionati nel Tartaro. pozzo senza . fondo, e dovevano su
bire atroci tormenti. Le sofferenze di Prometeo, di Sisifo,
di Tantalo e di Issione sono di proporzioni veramente eroi
che. Nello zoroastrismo persiano l'inferno nel lontano
Nord, nelle profondit della terra. un luogo buio, sudi
cio e puzzolente, e brulicante di demoni. Laggi le anime
dannate, i seguaci della menzogna, devono restare dopo
la morte in pena_e._angoscia _finch il-Diodell'oseurit,--lo--
stesso Arimane. sar distrutto.
il mondo sotterraneo azteco, il :Mictlan,. era:regione-di
oscurit profonda governata dal terribile Signore. della
Morte; Mictlantecuhtli. Il .suo volto era coperto da una
maschera in forma di cranio umano. I suoi capelli neri e
ricciuti erano guarniti di occhi simili a stelle e un osso u
mano' sporgeva dal suo orecchio. ' Nella tradizione azteca
non era la condotta del defunto a detenninare il suo desti
no ultraterreno, ma .la sua occupazione e il modo con cui
era morto. I morti che non erano ,stati scelti per uno dei
paradisi,_erano sottoposti nel Mictlan a una serie di prove
magiche; Dovevano . passare. attraversoc nov.e ~infernLprima .
di . raggiungere il riposo finale. Questi inferni non devono
essere considerati come luoghirn cui il dannato andava per
punizione: erano con~ideratLcome necessari punti di pas
saggio nel ciclo della creazione:: Era inevitabile, nel JJroces _. _. _ __ _
-- so"cosmico ; che_-fui'~Ie~ose-create foSSero ~~;~~ ~~l;
materia e tornassero poLalla luce e.:aLloro cr.eatore.

- __ - _w _. _ _ .-. _ . . . _ - - - . -- - -- - - . - - 183 ---.---.


---.-
-
~-:- . _ -: _ -> Nell'induismo' -e - nel-bddismo -visono .

~ .-;::-;:C livelli -infernali:-Al p ari- dei" vari . paradisi, non ~ .,,,,uu- ''''V5' U;::

-
iri cui il defunto stia -per sempre, ma solo stadi di

zio ne nei ciclo di nascita, morte e rinascita. Le

bite in questi inferni sono multifonni, diaboliche e lnl~p;i~~


gnose almeno quanto quelle descritte in altre tradizioni.

Un altro tema ricorrente nella mitologia esca LV"Jl"."""'

il Giudizio dei Morti. L'arte cristiana ricca di

di diavoli e di angeli che lottano per la conqu'

ma. del defunto e di figurazioni dell'Ultimo

giusti rheascendono al cielo e i dannati divorati : ua.I..I.<1 .,u"",,~c'

ca dell'inferno. Nella religione islamica due angeli ,_.

ker e N akeer , vengono a esaminare e in terrogare j ' T


Ylr,rt-ir-"i
Questi, se sono riconosciuti giusti vengono rinfrescati
brezze e profumi e si apre per loro la porta del
Gli infedeli sono rivestiti di abiti infernali e pedoro si
prono le porte dell'inferno; il calore e il pestilenziale _v """+r1'---"
infernale li avvolgono, la tomba si chiude su di essi speZ~ .
zando loro le costole. E l devono restare in agonia- .....;
giorno della resurrezione. La tradizione musulmana
anche del Sirat, che il ponte sopra l'inferno pi
di un capello e pi tagliente di una spada., che tutti i
funti devono attraversare. l ' credentiriesconoa:=-id~~:;~~1
.--
' -- -- l'equilibrio pas'sare, r-miscredenti scvoiino-e- c
l'abisso 'infernale._Ii .passaggio . di un-ponte anchell:ru:Jlti'f'O
importante del . giudizio - dei -morti nella religion e ?nrn,~
striana. Una.- divinit chiamata "Rshnu il giusto~pesa1'le
cattive azioni del defunto e le buone. Dopo q
dura: il morto sottopostoa-una -speciale ordalia:. u<:;,,"'.......
tar di passare il Cinvato Paratuo "Ponte deLSep
giusti passano facilmente il ponte versala beati
na~ mentre coloro che ' sono stati trovati colpevoli -'
afferrati dal demone Vizarsh .
. Le prime . descrizionL del Giudizio dei Morti,:"" ,,'tTO"a.1l~
. nei : testi , funerari : conosciuti come ' il Libro
morti, che .risale a circa 2400arini prima di"
na _del giudizio, -opsicostasis, . vVenne nella,Sala
Verit o . Sala di: Maat. Sui piatti di una:.
Viene ' posto il cuore del. defunto contro -la piuma
_ _ _ -Maat,..:simoolo-della~-verit-e---della-:-ginstizia~ l;a::bftam=w'
-osservata daLdio-. Anubhdalla testa" di 'sciacallo; 1ll1en1tre
-
_ dio Thoth dalla testa di ibis,divi..nit:deUa saggezza e scri
. . ba"divino, -registra iL verdetto come-giudice _imparziale.. I l
mostro triforme Amemet (coccodrillo-leone-ippopotamo),
Divoratore del Sole, li pronto a ingoiare coloro che sono
stati condannati in giudizio. I giusti sono presentati . da
Horo a Osiride, che li accoglie nelle gioie del suo regno.
, Nella versione tibetana della scena del giudizio, l'am
ministratore della verit e della giustizia chiamato Dhar
ma,Raja, il 'Re della Verit, o Yama-Raja, il Re della
Morte. _adorno di cranLumani r di pelli umane e di un
serpente, e tiene nella destra la spada della separazione e
nella sinistra lo specchio del karma; Questo specchio ri
flette tutte le azioni. buone e cattive dei morti; queste sono
simbolizzate da sassi bianchi e neri messi sui due piatti
della bilancia. Dal tribunale, sei corridoi karmiciconduco
no a separati loka, regni nei quali il defunto rinascer in
conformit con i suoi crediti e i suoi debiti. Tipiche puni
zioni nei vari inferni del mondo inferiore comprendono
torture col caldo e col freddo, la dilacerazione, .l'affissione
all'Albero degli Aculei. il versamento di metalli fusi .nelle
aperture del corpo o la detenzione nel terribile inferno
Avitchi, dove i colpevoli di delitti nefandi subiscono puni
zioni per un tempo incomIl1 ~I1S11Iabjle , ______ ...: _____...:.. ___
----- n ciestin~-d~'l -deiu~to spesso rappresentato come un
sentiero, un viaggio 0- una specifica sequenza di eventi.. .AJ
cune descrizioni appaiono piuttosto ingenue, mentre, altre
rappresentano complicate ed :_e laborate ' mappe di inconsue
te esperienze soggettive. Gli .indiani Guarayo della. Bolivia
credono che dopo la morte l'anima debba scegliere fra due
strade. L'una larga e agevole, l'altra:stretta e pericolosa;
l'anima non deve lasciarsi sedurre dagli'apparenti vantaggi
della strada facile ma deve scegliere invece quella difficile.
Deve attraversare due fiumi, .l'uno suLdorso di uri gigante
sco alligatore, l'altro su di un tronco d'albero. Altri peri- .
coli attendono l'anima durante questo .viaggio; Deveatlra- .'.
ve~sare un buio territori() 'alla Juce -di una festuca a~~esa e
passare fra due rocce: cozzanti. ' Dopo : che tutti i pericoli
SOllO stati 'felicemente superati, raruma_arriva in una bella
regione con alberi fioriti e 'uccelli gorgheggianti, .dove vivr
- --felice"-Perl'eternit-:-- - - - - - - - --- - -- - - ------ - ..-----_.
:-c.._Simile r sebbene pi complicato, iLviaggio dell'anima

- 185
==-~o --,-verso -il, mondo:-spiritico nella tradizione:degli::- in
. chol del Messico, quale ' stata trasmessa
nerazione in generazione e dipinta in storie a vivaci colori,
o nearikas. La prima parte di questo sentiero dritta, ma,
a un punto chiamato il posto delle Rocce Nere, il sentie
ro si divide in due direzioni. Qui lo Huichol dal cuore puro
prende la via a, destra, mentre colui che ha commesso in
cesto o ha avuto rapporti sessuali con Spagnoli deve
re a sinistra. Su questa strada gli Huichol che . nanno::1tra=~!!!
sgredito subiscono una sequela di feroci prove; sono _ inlp~l~~~
lati su di una grande spina, percossi dalle anIne di C'nlnT..... --':::::::;;;;;;;;lij
di cui hanno illecitamente goduto in vita, arsi da un fuoco
purificatore, frantumati da rocce cozzanti; costretti a '
acqua bollente, maleodorante e piena di vermi e di fango.
Dopo di ci concesso loro di tornare al bivio delle Rocce
Nere, dove possono continuare per la via di destra che
porta ai loro antenati. In questa parte del viaggio devono
simbolicamente placare un cane e un corvo, due animali
tradizionalmente maltrattati dagli Huichol. Incontrano mi
opossum (coati) e devono provare di non aver mai """"F,'''
to la, carne di questo animale sacro agli Huichol. Poi
contrano un bruco, simbolo della prima esperienza
le. A un albero di fico selvatico le anime si li
' peso" degli: 'organi 'sessuali .e ~ ottengono in ' camb io
dell' albero. Dopo una grande festa con fichi~ birra, U b .A.-&.>
e peyote, tutte.. le anime siriuruscono e danzano ' a
Tatewari (il Nostro Nonno fuoco) .
. La concezione Huichol del viaggio postumo ha certo "-._,,,,,,,",,,,,,,",
lementi in comune con la descrizione degli antichi'J-'U"l..............
Secondo -la religione azteca il morto deve subire u
di prove che comprendono la traversata ,. di . un.pfi()t(m(~
fiume custodito da un cane giallo, il passaggio fra ,
montagne unite insieme, . l'arrampicata su di -una ~ rnr'nT:R "
gna di ossidiana, l'esposizione ,a un vento gelido,
tura con frecce aguzze e,d'aggressione , di animali
che -divorano cuori:umani. Gli Aztechi pra . ' -'..'.. v .. ... ~_
plessiriti perfacilitareil viaggio postumo ailororlo~Fn"I","!!
Due culture nella; storia dell'umanit ,hanno 'llJ<uu,~
10 un particoiare . interesse, per .il processo di- mon.~ ~I::;""IJLJ,J
~~:::::,_ . ___ _ Pilrtkolare _conoscenza -di esso:- l '
doti .di queste due ,culture praticavano .el~lb()ratt;Jntlla1~pe

1~6 -_
,. _--- ' --- -_ ..
_~ -
facilitare l'ultimo trapasso e tracciarono complicate mappe
come guide per. il viaggio postumo 'dell'anima. Le espres
sioni scritte di questi manuali furono conosciute 'in'Occi
dente come il Libro egiziano dei moni (*) e il Libro Tibe
tano dei morti. Questi due testi sacri sono documenti di
grande -rilievo relativamente al tema di questo capitolo.
Il Libro egiziano dei morti un titolo che si riferisce a
una collezione di testi funerari che gli antichi scribi egizia
ni scrivevano a beneficio di un nobile defunto. Questi testi
consistono in incanti, inni e litanie, . fonnule magiche e
preghiere. L'opera fu il prodotto di un lungo sviluppo di
credenze religiose e di . pratiche ' rituali. Molte sue sezioni
possono essere fatte risalire .alle primitive raccolte di testi
funerari scritti in, geroglifici sulle mura interne di certe pi
ramidi di Sakkara (Testi delle Piramidi) e, pi tardi, sui
fianchi della bare di legno (Testi delle Bare). I Testi delle
Piramidi risalgono al periodo fra il 2350 e il 2175 a. C. e
sono le pi antiche memorie scritte non solo in Egitto ma
in tutta la storia del genere umano; tuttavia il materiale in
essi contenuto deriva da fonti ancora pi antiche.
Dal principio alla fine, questi testi rivelano un'inaltera
bile credenza, da parte degli Egiziani, nella risurrezione' e
immortalitdell'anima...-Tuttavia- gli~egittoiogi- hanno mes---
so in rilievo un apparente conflitto nel materiale eteroge
neo di _questi testi. Da una parte- venne . accentuata l'im
portanza del dio Sole e del suo divino corteo. Si suppose
che i testi offrissero magici mezzi per-facilitare l'ascesa del
defunto al cielo, dove avrebbe goduto per l'eternit un'esi
stenza di beatitudine accompagnando il dio Sole sulla bar
ca solare. Tuttavia un'altta e pi antica tradizione dell'an
tico dio dei morti Osiride permea egualmente i testi (*).

(*) Il titolo, Libro egizi-ano dei morti, fuorviante. I testi non forrna~

no un'opera complessiva e organica e non 'appartengono a unsol periodo"

storico; abbracciando un arco di tempo di vari millenni.. IL titolo in

realt una traduzione del nome dato dai ladri di tombe egiziani a ' ogni
=
rotolo i papiro da ioro trovato con le mummie: Kitab al-Mayyitun. ossia
libro di persone morte_ Il titolo in egiziano antico era pert em hru. tra
dotto generalmen_te __come--manifestazioni..nella..lul:e . 0 -uS(;n.a-.aIla-..Juce-------.:. .._--..
. del giorno-. '.:;
(*) Osiride, una delle quattro divinit' fraterne del panteon egiziano.
---:_-_--~ ~~~~fu
---n- to- che fosse ritiilmente-rdi~1ili~-~~~~~~~1
poteva essere~ric.~iamatoinvita. I
tuali a' uso dell 'im baisamazione e dei funerali con inni;:
canti, miti, preghiere e formule-magiche. .
Secondo _la _ mitologia egiziana- il dio ~ solare---:
viaggiava -durante -il giorno attraverso -il cielo:con
barca. Al tramonto la barca solare -passava attraverso
catena di montagne nell'Occidente e durante la-notte
tinuava il suo viaggio attraverso il Tuat;-l'altro
mora dei .morti. Un _distretto del TuatchiaII'.ato-"-''-'''''L''''~5
Aaru, Campi digiufichi, era il regno di Osiride, _Q()ve~egu~
viveva con la sua corte. Solo coloro che superavanojl
dizio nella sala di Maat o delle Due Verit erano
a questo regno. Il Tuat aveva dodici regioni, una per
ora che la barca solare impiegava, di notte, nell'altro
do. Ogni regione del Tuat aveva una porta custodita da:;tn~~~$il
divinit guardiane e presentava specifici pericoli perla
ciurma solare. I compagni del dio Sole dovevano lottare
per attraversare regioni di fuochi fiammeggianti, dove-o
calore, il fumo e i vapori distruggevano le narici e ,,'--_v,"-"
ca. Una quantit di orribili esseri, creature fantastiche
mostruosi serpenti li minacciava nel loro viaggio. Il pi
ricoloso di questi avversari era Set,fratelio ;di Os;-n-rl",'~"
-- --[orma di Aapep; un- gigantesco serp~nte che"cercava
vorareil disco solare. Ogni giorno Afu-Ra compiva-':
viaggio attraverso il Tuat, trionfava di tutti i peric:oliL;11cc:i~~
dev~ Aapep con l'aiuto della dea felina Bastet; e
cielo attraverso le montagne orientali per portare';'-'U-J'v~,~,
luce evita._ Gli egiziani presumevano che l'alU',lllC""\.'~l~ U',"",
fun to dovesse subire le stesse lotte e vicende di Afu- Ra ''''--'''' -.,,""
Il Bardo Thodol (*), il Libro tibetano dei morti"':

fu ucciso e smembralo dal suo malvagio fratello- SeL-SIia ~UI"li"L:I"~IU.;O


la sua ITlOglie-sorella Iside trovarono le parti- del suo corpo
~ .. . sul delta del Nilo' le' raccolsero in una pelle e risuscitarono ()<ir(~,MD
-, l'aiuto di suo figlio H oro. -In:una fiera batiaglia'chesegu._
Set e vendic suo padre: La_ eggenda della morte e risurrezione _di
centrale per capire la sua parte nella mitologia- egiAan_a:~iiJI~~
ner-misteri di"morfe--nniiSCi ta-.---- - -- --- - - - - -: -: ~~:.~~=
- (*)Bardo . Thodo! significa letteralmente
- < ~Libera:zione per?'::,~~~~~;1
il piano ultraterreno.
rigine molto. pi ; recente ~ della.- sua controparte,.,egizianae
sembra avere una pi intima consistenza e' congruenza. Fu
messo in forma scritta nell'ottavo secolo a.C; dal gran gu
ru 'Padma Sambhava, che introdusse il buddhismo tantrico
nel Tibet. In esso sono integrati, tuttavia, elemeriti di una
tradizione orale segreta molto pi antica. Il Bardo Thodol
una guida per il morente e per il defunto, un manuale
che aiuta colui che si dipartito a identificare i vari stadi
dello ' stato intermedio fra la morte e la rinascita e a rag
giungere la' liberazione: I Tibetanidistinguono un totale di
sei cosiddetti stati intermedi o Bardi. Il primo il naturale
stato di Bardo nel grembo materno. Il secondo il Bardo
dello stato di sonno; Il terzo il Bardo dell'equilibrio esta
tico in profonda meditazione. Gli ultimi tre . Bardi sono
collegati con la morte e la rinascita, e sono descritti parti
colareggiatamente nel Libro tibetano dei morti. Sono iI .
Bardo del. momento della morte, il Bardo dell'esperienza
delle illusioni karmiche durante lo stato di sogno che segue
la morte, e finalmente il Bardo del processo inverso di esi
stenza sangsarica durante la ricerca della-rinascita.
La prima parte del Bardo Thodol, chiamata Chikkai
Bardo, descrive . ie vicende psichiche al momento della
morte~ -I .tre - principali--sintomi - che~-annullciano- la:::' morte-
imminente sono una sensazione corporea . di pressione ("la
terra che affonda nell'acqua), un : rreddoumido _c he gra
datamente si muta.. in calore febbrile (<<l'acqua:che _affonda
nel fuoco), e un sentimento come se~ il corpo fosse ' polve
rizzato in atomi ("il fuoco che affonda .-nell'arialt). Al mo
mento della morte, chi muore ha la visione della Chiara
Luce Primaria o Pura Realt. Se i morenti non sono atter
riti dalla sua sconvolgente intensit,- possono raggiungere
l'immediata liberazione. Se si abbandonano al terrore,
hanno pi tardi un'altra possibilit :quando la chiara luce
secondaria si leva sopra. di loro. Se perdono anche questa
occasione, .rimangono implicati in mia complessa-seque-nza
di eventi spirituali durante la quale la.1oro coscienza,divie
ne progressivamente .pi estranea . lla:_verit , liberatrice
mentre essi si avvicinano .a_un'altra .rinasiur:
: NelChonyidBardo; o "Bardo dell'~erie~~u;Jella" real~_
- -t~,'li . defunto ~ha~5ucCes~iV~~~~t~ ~~~i~~L del pantheon
delle .Divinit .Pacifiche :avvolte' in:.brillanti-Juci di vari co

_:.. __.--.. ._ -.. --_.. __., ~ -,_-..:.__


. . - --~ f8g- - :- ' .-
.'
- lori: - la divinit Custode della Porta, Sdegn-a ta , -C ~~to -: - :-_=
della:cSapienza , e gli Yogi dei Quattro Punti . Cardinali.:lri~ ~
sieme con la sconvolgente presenza di queste divinit il de- - _
funto percepisce fioche lucidi vari colori' indicanti i loka-:.... ~
individuali, o regni in cui possibile nascere: il regno degli . ...,
di (devaloka) , il regno dei titani (asuraloka) ; il regno : de~ " '."",
gli umani (manakaloka), il regno delle creature subuman . ';..
o dei bruti (tiryakaloka), .il regno degli spettri affamati =-.- =
(pretaloka) e il regno dell' inferno (narakaloka). L'a ttrazi~:__
ne di queste ,fioche luci pu intenerire con la 'liberazione .:-:_
spirituale 'e indicare una inciinazione alla rinascita.
Se i defunti hanno perso l'opportunit della liberazione _;.~_o-;:
nei primi due Bardi , essi entrano nel Sidpa Bardo , o Bar
do della ricerca della rinascita. A questo stadio i defunti
sono ' avvertiti di non desiderare dei miracolosi poteri kar
mici che sembrano manifestare e di non attaccarsi a essi. I .
loro corpi-Bardo, che non sono composti di materia gros-
solana , sono dotati del potere di un libero moto e possono ,
penetrare attraverso i corpi solidi. Possono apparire
scomparire .a volont , mutare di forma ~ dimensione e
mero, e apparire istantaneamente in qualsiasi luogo.
La felicit o le pene sperimentate nel Sidpa Bardo di
pendono dai ricordi karmici deldefnnto:Coloro_che" 1<l"H.Jlv:;;
accumu'tato . molto ka~~a cattivo saranno tormentati -,-',in
questo ~.Bardo oda -- eventi paurosi 'come urla.:. ompi
rakshasa... divoratori con ' armi in . pugno, terribili bestie
pr~da e: selvagge forze elementari di' natura: rocce che coz:
zano e -si-infrangono, mari infuriati che inondano la terra;
. fuochi ruggenti, paurosi .crepacci e -precipizi. Coloro
hanno invece accumulato meriti kanruci 'sperimenteranno
vari piaceri deliziosi , mentre - coloro che hanno un
neUtro troveranno solo una scolorita e indifferente
daggine. Una parte importante di questo Bardo la
del Giudizio, gi~ riferita, durante la quale il Re e
dei morti, ' YamacRaja, esamina le . azioni passate :deL
funto confaiuto del suo specchio kanruco e gli ., i:1::>~.c;~,u""'. LI
destino 'appropriato..
__ Durante iLSidpa,;Bcirdo il soggetto ' far frustranti
tativi per rientrare :nel suo corpo morto, ma lo trover ae,-~~
-' - ' - - composto;- -cremato;~' sepLto ; -g13]0 . -gettafo --" f'~~mw~~
abbandonato agli:-ucce1li; e alle bestie da preda
.
L.. _

~~.~ ~>:; 1 ~:_,_ ~~~ _ . __;._,_ __


punto.~ importante per il defunto capire che tutte queste
esperienze sono solo allucinazioni, prodotti della sua mente
ed ' essenzialmente un vuoto. Se questo momento manca,
una rinascita seguir invariabilmente, e passeranno innu
merevoli eoni prima che il soggetto esca dalla palude del
l'infelicit. Quando le luci dei sei loka si accendono per il
defunto pu essere fatto un tentativo per chiudere la porta
del grembo materno. Il Bardo Th6dol suggerisce vari ap
procci per ottenere questo. Si pu contemplare la propria
divinit tutelare. tentare di renderci conto che tutte le ap
parizioni sono illusioni sangsariche, meditare sulla chiara
luce. concentrarsi sulla catena del buon karma, evitare di
essere attrarti dalla visione di maschi e femmine che si
congiungono o cercare il distacco dalle forze ambivalenti
dei legami edipici con uno dei futuri genitori. Se la libera
zione non avvenuta, si spinti irresistibilmente da vivide
illusioni verso una nuova nascita. Allora si presentano vari
segni caratteristici dei singoli luoghi di nascita o loka. Con
una guida conveniente. il defunto che ha perso le varie oc
casioni di raggiungere la liberazione nei tre Bardi pu an
cora influenzare la scelta del grembo in cui nascer.
In genere molto meno noto che i libri egiziano e tibe
tanQ _dei mortL.hanno- avu to una controparteneHa- nostra" -'
tradizione culturale. Verso la fine del medioevo, le opere
che di solito venivano chiamate complessivamente Ars mo
riendi .o Arte di morire, appartenevano alle pi diffusefor
me .letterarie in molti paesi europei, in particolare l'Au
stria. la Germania. la Francia e !'Italia. L'intenso interesse
per la morte era profondamente influenzato dalla generale
incertezza della vita nell'et di mezzo. La media di morta
lit era enorme, con gente che moriva a migliaia nelle va
ne guerre e battaglie. durante i viaggi, le carestie, le epi
demie e per le poco igieniche condizioni di vita. Non era
un'eccezione che durante l'esplodere di una pestilenza, un
quarto. un tenoo anche la met diun~intera: popolazione
fosse sterminata. La gente era abituata a osservare la mor
te dei ' propri parenti, amici e vicini e il sinistro suono. della
campana., a . morto . si udiva quasi in permanenza. J cortei
funebri, le processioni che' portavano cadav~ri~. erano _m.o tivi__
.. co-munldeIli-'vit:a _ dio~;IgIorno -pit:itt~;t~ che eventi ecce
zionali. Funerali di massa, roghi di cadaveri, pubbliche e
. ~~~,.;__ secuzionr-come-:= immolazioni di ereticF ecdi-;, ~v'.,u.. u,~ ..'",-;",
ghe:::erano condotti SU: larga .scala',' La vasta:' corrulZicm
disgregazione delle .strutture sociali. politiche e 'religise
Europa contribu pure allo sviluppo della letteratura ,
tologica . . La tradizione scolastica come quella mistica
tribuirono a guesto genere e' molti importanti teologi .
siderarono questi temi di sufficiente rilievo per dedicare
ro una buona parte del proprio tempo e delle proprie e
gie. .'
In genere la letteratura dell'Ars moriendi rientra in
vaste categorie: .la prima tratta soprattutto il.Ho.................
della morte nella vita; la seconda si accentra pi SP(~C1jtlc,~
tamente. sull'esperienza della morte, sulla
distacco biologico e sulla cura che si deve avere per i
renti.
Il primo gruppo dovrebbe essere considerato pi pro
priamente come ' un'Ars vivendi o Arte del vivereconve:,
nientemente . Un tema ricorrente in molte opere di quest .
categoria la contemplazione della morte (contemplatio .
mortis) che porta al disprezzo del mondo (con
mundz). Il problema fondamentale dell'esistenza umana
espresso neLmiglior modo nel detto latino morscerta~
incerta: nulla nella vita pi certo della morte e ,...... ua.... .....
. ---- j i.Tnciio .de1l'rairi cui si 'norr.-Doboiam() '
vere ogni .momento della..nostra: vita~come:se. fosse .............. ,w..u..~
Il t1.L.1.~cre ~ della mcrte - rinizio di-ogni.saggezza;.
nella vita umana. una 'costante ' vigilanza : e 'una' tenU<;JLl.L.(l':a...."-",,
evitare un comportamento iniquo. Non dovremmo ce .
di vivere il pi .aJungopossibile ma di vivere.
Le . opere che trattano il .disprezzo .del mondo
con 'varie , immagini.. simboliche, ' metafore e ; ~ parauv., ...... . _._~
provvisoriet~ e la nullit. degli interessi .mondanL . Bersagli
specialmente favoriti. della.::: letteratura del . con
mundi. erano i personaggi potenti, famosi e . influenti
questo mondo. ~ I. membri della.:::gerarchia.religiosa -.i .
scvi; i cardinali ' e il papa~ -'-: e quelli . della . .
potere secolare- i giudiCi, . i duchi, i.re e l'imperatore'
.apparivano:.con : ~andefrequenza~ Il fatto che :anche:
illustri individui erano soggetti alla stessa rigorosa
.:. -,---riajjLvita.;..a1.~pari ,di- chiunque altro <:pl"V1.""l'l
.prova..dell'affermazionedLSalomone:: Vanit;, delle .. HUU . . .,......
~~-
-:--tlitto- -vamt~ -( Vanhis- vanl'"iliii-est omne
vanum): L' ar':--- --- ---:-
;: gomentopi forte per il disprezzo del mondo era la con
: templazione della bruttezza della morte e le realistiche de-
f. scrizioni del corpo umano nei vari stadi di putrefazione e
~ di disfacimento biologico (*). Non si deve dunque lottare
l per-i piaceri mondani, il potere e le ricchezze, perch tutto
~ ci si volge in tristezza almomento della morte. Dobbiamo
~ invece rivolgere ttta la nostra attenzione alle realt tra
~ .
- - scendental1. .
"'
~ Il tema della_ morte, che fu cos potentemente espresso
!_ Ln prosa dalla letteratura della contemplazione della morte
~- e del disprezzo del mondo, trov la sua strada anche nella
t poesia nella forma di numerosi Memento mori, liriche che
[ ricordano all'uomo la sua mortalit. Particolarmente inte
f ressanti furono i poemi polemici (Streitgedichte) nei quali i
[" problemi filosofici e religiosi _della vita e della morte erano
:- presentati in dialoghi dialettici fra l'uomo e la morte, l'uo
r mo e il mondo, la vita e la morte, l'anima e il corpo, o fra
l- il morente e il demonio. Nelle liriche chiamate" Vado mon
, (Cammino verso la morte) Jllorenti rappresentanti dei vari
~ gruppi sociali o personificazioni simboliche di varie carat
~ teristiche umane si scambiavano i loro sentimenti e le loro
L riflessionL Queste_poesie'_.Yengono_a precedere,:~per_ pj_ri~
~_ spetti, i testi usatinelle danze macabre (dansesmacabres,
...~- Totentiinze). Le dansesmacabres , che raggiunsero propor
~::. zioni epidemiche in -molteregionLd'Europa, erano le pi
~ - drammatiche manifestazioni della preoccupazione della
~

!'

t
>- - - - -
~
i
"' (*) Le osservazioni della ricerca LSD gettano una luce completainente
nuova sulle preoccupazioni medievali per la morte e per-gli aspetti negati
""" vi dell'esistenza, che sono stati solitamente considerati. nella struttura
: della patologia sociale, come- manifestazioni di atteggiamenti pessimistici
;; e ostili alla vita__ Da questo punto di vista interessante notare la forte
~_ somiglianza -_ fra questi temi fonamentali della letteratura relativa- alla
~ contemplazione della morte e al disprezzo del mondo, e la fenomenologia
~ della crisi esistenziale associata con -la situazione di non-uscita e allivello
~ , perinatale, descritta precedentemente. Secondo le esperienze chimiche
::: della psicoterapia LSD, profondi confronti sperimentali con i pi paurosi
~ e repelle.!lti aspetti d~11'esistt:~_1,llDll!I~_n,on_~19_apr_o!lO)_ ~ettL~le di-.
[ . mensioni spirituali del loro essere. ma possono infine portare aun modo
~ qualitativamente_ diverso diesistere..,

llif.
r=--------.-------------.-------::_-- -' ___.__ __ __
.

~_____' ~93____ ~
=--=----::..
.o.._ ' '~
_.,
morte; dato iLloro~,insolito potere
devaie' barriere-dei sesso; dell'et e della'
La seconda" categoria di opere medievali
morte comprende testi che mettono a fuoco
pratica del morire e l'arte' di guidare e sostenere
nel loro ultimo viaggio. questa la lettera .
moriendi nel suo senso pi stretto. Il suo inizio'
fatto risalire alla fine del quattordicesimo '''",'-V''U.". \.l
la media di mortalit raggiunse proporzioni ......-t-."I.....ci
venne fisicamente impossibile per i sacerdoti
nalmentetutti i'malatie prepararli alla morte.,
seguenza di ci : molti morivano senza
nel mezzo dei-loro peccati. In queste circo
presentanti della Chiesa, preoccupati, si lte:re:SS3Lrorii
11'

preparare i viventi alla morte. In particolare'


Francescani e Domenicani 'insegnarono e pre .
morte e le ultime vicende degli esseri umani.
riendi fu dapprima concepita cme un manuale
per i, giovani preti onde prepararli alla loro opera
morenti. Poi,quando il loro numero non fu pi,
te, i testi furono tradotti nei linguaggi popolari np'''l'n'p,
tessero essere usati dai laici.
'----- Sebbene~aiJrima vista il numero dei--manu
morte-sembri-davvero'opprimente, molti di "~"L"'V.LlV
plici traduzonrmodifiateo variazioni ruvarie'
nali.; ' possibikestr3Lrfe' dalle opere' di Ars' mClnf.~naH:
ne "fondamentali linee di pensiero e alcuni temi n ... n ....P1
Alcuni di essi erano di natura pi formale e rapp
vano. un sistema pi o meno codificato di
mande rivolte al morente, che richiedevano u
esatta, un modello stabilito di istruzioni e anlm.onm~~
di preghiere a Dio, a Cristo, alla, Vergine Maria:
cangelo Michele; Questo aspetto di cura del ID
direttamente influenzato dalla tradizionale fede
port un immediato sviluppo dLdottrine or1:odlos:seiE}
parti dei testi; tuttavia" sebbene fossero pure
, ,tradizionale simbolismo cristiano, si riferivano
. aspetti~perimentali ', ~ellamorte. Fra questi il ." v<Ju....,.
sualtl1ente:. chianiato ~a.ggressione, :cii~ SatanaJ4.
Satanas) merita.unaspecialeatlenzione. Si
~..+ici stati, Inentali che il 'morente sper..mentava
- ~ . .
~-:f::: ,~-:::':i94~':'::'~- ~'-'c--,'---'-----'---- ---- -----'-':"':":::'~
;...-~"'- - . . .
---'--.,:- - -~
0

sue ultime-ore. Le-autoritecc1esiastiche lo interpre c


come risultato dei tentativi del. maligno di sviare. le
. dalla loro via verso il cielo interferendon questo
quanto mai strategico e cruciale .. La maggior '
_-dei manuali -discute cinque principali attacchi del
UC;JLUU'LU\J. seri dubbi relativi alla fede; disperazione e ango
rimorsi; impazienza -e irritabilit dovute alle soffe
; presunzione, vanit e orgoglio; avidit, avarizia e
preoccupazioni e passioni mondane. In alcuni testi il
volere arrendersi al-processo della morte aggiunto a-
altri cinque. Questi tentativi del diavolo erano controbi
ti da influssi divini che permettevano al morente di
stare il cielo e gli davano un senso di soggezione al
supremo, di aiuto proveniente dall'alto, e una

'flTnrr,pssa di redenzione (*).

Un altro importante aspetto della letteratura dell'Ars


....lllrT".ndi implicava istruzioni pratiche per il morente e co
che cercavano di aiutarlo per guidarlo nelle ultime 0
Molti manuali medievali di morte concordano nell'af
fermare che la. preparazione al trapasso dipende critica,
_-mente dalla creazione di giuste disposizioni e di un giusto
nel morente. importantissimo non instil
Jalsesperanze . dLguarigione~ Ogni sostegno dovrebbe
dato per aiutarlo ad accettare la morte e affrontar
.Uno. scontro _diretto .con la.. morte era considerato__ a5so
lutamente cruciale e la _mancanza di. esso veniva giudicata
dei _maggiori' pericoli per il morente .. Alcuni manuali

Pi approfonditi esami di queste descrizioni rivelano che tale fe


5 100nlenologJ'la dei morenti ha tutte le caratteristiche fondamentali delle e
perinatali gi discusse. La disperazione, il senso di colpa e il
-inferiorit sono tipici _delIamatrice non-uscita. L'irritabilit.
c~lV",,, .. I'impulsivit , la cupidigia, il senso di possesso, la sensualit
, gli elementi del giudizio supremo appartengono alla lotta morte-rinasci
, L'attaccamento agli interessi mondani e l'orgoglio personale, come la
stenza ad arrendersi al processo -di morte sono i pi -difficili impedi
psicologici all'esperienza di morte e rinascita dell'ego. Visioni del
"""",WV-InO, _ , esperienze di grazia, redenzione, salvezz.j!.'e altri elementi di co

nicazione con i regni superiori sono caratteristiche : di .un -completo


;;;~IlI"no,p~'''' - di -rinascita.' Questi paralleli di lunga portata -indicano -che ' molte-- - -
descrizioni .dei manuali per f morenti -dovrebbero essere considerate
IF!:"tUajJpe sperimentali piutlostoche-strutture arbi trariamente' simboliche;

.. --.-- ----_.- - ._ - - -----_._- - ----,-


__ affermano _esplicitamente __ che meno riprovevole e nocivo:S:
:. :. : --'-.;:~-~-=

se -gli -assistenti evocano nei morente una paura che siTh: ~


ler poi inconsistente, che non permettergli di valersi del1a~
negazione della morte, e di morire cos impreparato. --:-:
I libri egiziano e tibetano dei morti, come la lettera
dell'Ars moriendi, erano fatalmente influenzati dalle cultu~
re e dalle tradizioni religiose da cui provenivano e daIk~
specifiche richieste storiche dei tempi e dei luoghi. Tutta-;::
via un ricercatore di mente aperta trover che queste opere,-:,,_
sono fonti di osservazioni uniche sulla coscienza e la mentti
umana. Molte descrizioni di stati insoliti sperimentati dai: ;""
morenti e alcuni principi empirici postulati da questi scritti~
hanno recentemente ricevuto un'inattesa convalida dalleri:-~
cerche cliniche e di laboratorio contemporanee. possibile~
che in un futuro non troppo distante possano essere nuo-':
vamente formulate in termini moderni. ,~~
Le descrizioni di viaggi spirituali, sia quelle di mitolo-Z!
gie aborigene , sia le loro versioni elaborate come quelle~ ~

che si trovano nel buddhismo tantrico, hanno richiama+ .~


nel passato pochissima attenzione da parte degli scienziati ~
occidentali. Questa situazione non fu sensibilmente inf1uen-~
zata dal fatto che gli attuali resoconti soggettivi di es~-~
rienze di mOfte _e _di quasimorte,-come-purele -osservazio__
fatte al letto di morte da medici e infermiere nei pochi,s. "
di esistenti, erano per.. pi aspetti siInili alle antiche abOrr ;
gene descrizioni della fenomenologia della morte. Dobb' ~ .; ~
mo -ricordare almeno due importanti eccezioni: Carl GUi
stav Jung, come risultato dei suoi studi estensivi sulla mi
tologia comparata, delle sue non comuni capacit in U'L"_~
e delle sue proprie esperienze di quasi morte, riconobh.... tn-""""-'
st~aordinario valore del Bardo Thodol, e di testi affini.
descrivono esperienze post-mortem, per la comp
della mente umana. E Aldous Huxley, in Heaven and
(Cielo e inferno) ha suggerito, sulla base delle sue p
esperienze psichedeliche, che i concetti di.inferno e di
rappresentino realt soggettive che possono essere
mentate in modo molto concreto e convincente negli
sueti stati ,mentali indotti da droghe -o dalle varie 'D()teJ:l!!j~
tecniche -senza _droga.
_ ,La ricerca ciillica co-n l'LSD cCiia dato ampie
conferma~ dell'idea di Huxley., Individui non esperti

~_,_:....-=196 _.:... __ ___ .. ------ ----"'-- ,- - .- - -- --,----,----, -- ---


~
;;:
~.
~
~, tropologia e mitologia sperimentano - senza alcun -pro
t gramma - immagini , episodi e perfino intere sequenze te
". matiche che presentano singolari somigliaI'..ze con le descri
zioni del viaggio postumo dell'anima e dei misteri di mor
~ te-rinascita di varie culture. Le droghe psichedeliche hanno
~. reso possibile sviluppare una nuova comprensione dell'e
~. sperienza di morte clinica e della dinamica dei processi
simbolici di morte-rinascita che avvengono nell'iniziazione
sciamanica, nei riti di passaggio, nei misteri del tempio e
. in alcuni episodi schizofrenici. Una pi profonda analisi
~ fenomenologica mostra che l'estesa mappa dell'inconscio
umano derivata dalla ricerca LSD realmente applicabile

a tutte queste situazioni.

Alcune esperienze di soggetti che si avvicinano alla

morte sono di natura puramente astratta ed estetica. Kar

lis Osis mostr nel suo studio che visioni di bei colori e

moduli ornamentali sono molto comuni. Il livello psicodi

namico dell'inconscio spesso implicato nel processo della

morte. I morenti sperimentano molto regolarmente vari

gradi di regressione nell'et e rivivono ricordi importanti o

la loro intera vita. Spesso devono affrontare vari conflitti

intrapsichici o interpersonali, risolvere problemi e abban


- - donare- gli-'attaccamenti emotivi. Molti importanti fenome
ni associati con i morenti sembrano avere origine al livello
perinatale. L'esperienza di unit cosmica, di cielo o di pa
radiso, avviene in stretta connessione con questi sentimenti
embrionali dell'esistenza prenatale. L'incontro con varie
immagini dell'inferno coincidono con la situazione di non-
uscita relativa al primo stadio clinico del parto. Il concetto
di purgatorio sembra presentarsi quando i soggetti affron
tano la lotta morte-rinascita unita alle pulsioni del canale
di nascita nel secondo stadio. In questo contesto alcuni in
dividui attraversano la rovinosa esperienza del Giudizio dei
Morti. Tipiche scene di salvezza e di redenzione sembrano
coincidere con -il rivivere il momento della nascita biologi
ca. Il tema della discesa nel mondo sotterraneo e quello
deU'ascesa, cosi tipici della mitologia . escatologica, sono ri
feriti, rispettivamente, in questo continuo, al passaggio
dall'unit cosmica . all'inferno (inizio.. del parto)-e -dal pas- __ o _-

saggio dalla lotta morte-(ri)nascita all'esperienza di morte-

rinascita (completezza dei parto). Molti ulteriori aspetti .del

191'
viaggio spirituale -dopo la morte sono riferiti -a fenomeni '""""
transpersonali, : comel'incontrocon varie divinit feroci:.o~
benefiche, lotte' con demoni, contatti con gli antenati; i~ ;.:::;
dentificazioni con animali diversi, percezione extrasenso-~ $
riale, proiezione astrale e, particolarmente, il rivivere,~ ci :;:-
che appare essere un'insieme di ricordi di incamazi . = --
precedenti. = _

Un importante aspetto delle osservazioni ricavate dalla: ~~


ricerca psichedelica deve essere messo in particolare- evi-::"~
denza. Non solo le sessioni LSD e DPT contengono se-, ~.:.::
quenze .ientiche a quelle che si trovano nella mitologia &_~
scatologica, nei riti di passaggio e nei misteri dimorte-ri -:::.
nascita, ma tali sequenze sono spesso sperimentate in ter~~
mini di simbolismo specifico associato con particolari cuI,,':,";;'
ture. Cos le esperienze di cielo, inferno o Giudizio dei -~.~:
Morti in soggetti europei o americani non devono seguire - _'
necessariamente le regole della tradizione religiosa giudeo- -:::~
cristiana,come ci si potrebbe aspettare. In alcuni casi in- -,7~
dividui incolti hanno descritto particolareggiate sequenz-::.;;
tratte dalla mitologia ind, buddista o giainista, o com_-.,:~ ~

plesse scene tratte dal poco noto Libro egiziano dei morti ~
mostranti le 'battaglie condotte dalla ciurma della barca .
" solare con) suoi nemici nell'oscurit d~l Tuat" Alcuni-:ia.'"..=
ralleli con certe esperienze ,del tibetano Bardo ThodoZ-sono;d!fj
cos ,impressionanti che verso la met degli anni Sessan
Leary, Metzner e Alpert raccomandarono l'uso di qu _
testo segreto come guida per le sessioni psichedeliche ; ~ L-::""'
sequenze di morte-rinascita possono essere sperimentate-di ~
alcuni individui in un contesto biblico come i
delle sofferenze di Cristo, la morte sulla croce e la rp n .........
ziqne. Altri; tuttavia, si identificano a questo punto
Osiride, Diniso o con le vittime sacrificate al dio'
Azteco Huitzilopochtli. L'urto finale che media ,la
dell'ego pu anche essere sperimentato come nr.(\v,'"
, dalla terribile dea Kali, da Siva Distruttore, dalle JJ""~'-'a.uJ~;;;;
o dall'egiziano Set. Il simbolismo di una particolare
tura culturale legato all'esperienza pu essere minuL<1J"-''''~
specifico e particolareggiato; in molti casi l'elaborata
tura di queste sequenze -trascende. la .cultura del
-'------- Spesso la natura e l'origilie- dell'informazione .u.... ... jS,..fiua~
- .l.u.fi

rimangono un _mistero -.nonostante tutti LnostrL sf()r:z:Cj~~

~ .- :';128::'- __, - _
. _ __,__._. ___'..__,, ______,___ _ ___
chiarirle. Seguire l'esempio di Jung e . chiamare questi fe

nomeni archetipi ci offre un'etichetta conveniente, ma

non risolve il problema.

In quel che segue illustreremo i paralleli fra lo stato L

SD e l'esperienza soggettiva di un reale incontro con la

morte valendoci di due descrizioni di episodi tratti dalla

vita di individui che sperimentarono entrambe le situazio

ni. Essi mostrano non solo la somiglianza fenomenologica

tra l'incontro simbolico con la morte e quello psichico, ma

anche il fatto che le esperienze psichedeliche della morte

possono cambiare l'atteggiamento di un individuo e avvici

narsi a una vera minaccia vitale. Il primo esempio la sto

ria di Beverly, una giovane studentessa che incontrammo

durante il nostro seminario intitolato: LSD e l'incontro u

mano con la morte. Ella ci narr volontariamente la sua

storia durante una discussione nel laboratorio, accett di

scriverla per noi e ci diede il permesso di valercene in que

sto libro. particolarmente interessante perch ella prese

l'LSD di sua propria iniziativa, al di fuori di un processo

terapeutico. Ecco un estratto della lettera di Beverly:

questo un resoconto delle esperienze di morte e


. rinascita che_ m- avete chiesto al NarQpa Institute-.
Cercher di renderlo il pi particolareggiato possibile
sperando di non essere troppo prolissa o noiosa.
Nell'agosto del 1969 presi una tavoletta di Sun
shine. Prima dell'esperienza avevo letto parecchia
letteratura filosofica, religiosa e metafisica, cosa che
pu avere influito nel far s che l'esperienza stessa
fosse di natura universale piuttosto che propria
mente psichedelic3., come erano state le esperienze
con l'LSD fino a quel momento. Quello che parve
delineare l'esperienza fu la concentrazIOne su di un
mandala ~a confusione di linee mtornoa
un centro contenente le parole ;; .qui. Come potete
immaginare, sotto l'azione dell'aCIdo cominciai a ve
derlo come un portone aperto su rivelazioni fondamen
tali di ogni tipo. Per tutta la vita ho cercato senza sosta
qualche cosa che fosse proprio qui, davantiai miei oc
chi: Fu come se avessi gioc~to con me stessa e sembra
va umoristico e rivelatore al tempo stesso.

I- - .- _ .. _ .. -- 199>---- "~_..,.-
,.
-,
- _._ . Poi vidi immagini diidi ~:;seri-~
. ~~ill~~i
do con grande intensit la loro-presenza:",
seri sembravano dirmi: Su, lascia che ti UJ.JL'IG~
di che cosa si tratta, facenomi segno di
vanti e dispiegandomi un universo in eterna
zione. In egual tempo questi esseri apparivano
il centro dell'intima natura di ogni cosa, esistenti
multaneamente in tutte le cose e fuori- di
sembrava di ricordare qualche cosa che
sciuto prima di nascere ma che avevo
. per considerare il mondo fisico e mentale come
realt.. Questa parte dell'esperienza fu eSU<:;lil<LWt:llJlC
edificante, ma poi mi si present !'idea: Eb
questa la realt della vita, quale sar la realt
morte?.
Circa lo stesso tempo decidemmo -di
casa della mia amica, dove avevamo vissuto la p
parte dell'esperienza; i suoi genitori erano l e ques1to~;;;
sembrava pazzesco. Andammo alla fermata dell'
tobus e ne prendemmo uno che faceva capo a F
delfia. Quando fummo sull'autobus cominci a
nare e a piovere e il tempo divenne caldo e
Mi sembrava di essere in un continente in _H'':....... V ;
terremoti -e forti ondate, -in ~na di;~ri~~~
tamente. caotica. A poco a poco cominci-a
l'idea che stavo per morire con tutti gli a1tri,.-'-u........~
che, stranamente,. aveva una sorta di profonda
lezza. L~autobus cominci ad attraversare un p
e, .per qualche ragione, pensai che la morte
venuta quando esso fosse giunto alla met del
stesso. Sembrava"che non vi fosse via di uscita ed
troppo rischioso mostrare apertamente il panico
l'autobus-e provocare un tafferuglio. In qualche .
do mi rendevo ancora conto di avere preso l
che tutto poteva essere dovuto a questo, seb .
. sembrasse affatto separato dalla reait. RicordO, .
avere smesso di preoccuparmi e di essermi ab
nata. all'esperienza dovessi o non dovessi morire _ LJV&~'''''''''
ch in quel momento non ne ero sicura. Imm,agln!l~
.--~- - --- - -del~onte:-che--franava~-e dell'autobus --che cl.l.lULl'U'"
nel fiume cominciarono a sorgere nella _mia.u,",~ . . . ..,.

. 200
-- . _~ _ . _- - . - _._ .
_.. _---- ----- --_.. _--------_._---------'~
.10 Vict"il mio-corpo 'annegato~ e- i'allima- che ne ~sci
va. A questo punto l'autobus raggiunse l'altro estre
mo del ponte e miracolosamente la pioggia fin e ap
parve il sole; tutto si presentava chiaro e brillante di
pioggia. Mi sentii rinascere e in un certo senso fu
cos, poich questa esperienza ha avuto una profon
da influenza sulla mia coscienza e sul mio modo di
vivere.
Due anni dopo questa esperienza con l'LSD. fui
implicata in un incidente di auto. Dopo essere stata
ianciata fuori daila macchina, una Volkswagen , essa
gir in qualche modo su se stessa . e una ruota mi
pass sulla schiena . Nel sentire che la pressione della
ruota diveniva insopportabile, ricordo di avere pen
sato che se morivo era una cosa bellissima, e credo
che questo sia stato in gran parte dovuto alla mia e
sperienza con l'LSD, e alla conseguente certezza del
la continuazione della coscienza o dell'essere dopo la
morte. Questo fece scomparire ogni paura e io entrai
in una sorta di rilassamento e di lasciare andare
poich non vi era altra via di uscita. Al momento di
abbandonarmi- potei sentire che la forza vitale lascia
va il_mio corpo, cominciando allapunta deL piedi e __ , ,____ _
risalendo attraverso le membra fino alla regione della
testa e uscendone. Allora mi parve che l'essenza del
l' essere si trovasse in un regno di pura beatitudine
e di totale liberazione . Non vi era mente, pensiero o
emozione, e ancora una volta sentii di essere nel mio
ambiente, nella pura realt. Esattamente un puro
Essere conoscente.
Mi sembrava che vi fossero un'infinit di retrovi

sioni dal passato fino al presente, che venivano os

servate in un modo molto ,distaccato ma intenso.

Queste visioni si riferivano soprattutto a persone con

le quali avevo avuto legami di familiarit, di affetto e

di amicizia, con una quantit delle quali avevo perso

i contatti o che non vedevo pi , mantenendone senti


" menti confusi o poco chiari. Via via che le retrovisio
- ni procedevano, i legami con le persone divenivano
..-pi' forti, . finch leuItiine- due --rani) colfegate c(in -lii-- ---- -
. famiglia e con un uomo che era .stato il mio primo

_ ____ _ _ _ _ _ __---- . --------. - - - -- -- ---- - - ---- 201------- ----c


--"-.~:. . ~~.-._- .-:. amore eper 'ilquale-nutrivo ancora fortr-- -":' 'J~=
. sebbene, allora, nonlo vedessi da..tre.anni"'ed-po-i:1-iii-E:
vesse tremila miglia distante. Ricordo che era s
in una .stanza in casa di un amico, con' gente::
non avevo mai incontrato, e ricordo che ero {'r,nh ...!,..,.
perch egli era felice. Poi mi parve che ci fosse
che preoccupazione per il benessere degli altri..
tardi telefonai e accertai che la visione
esattamente a quello che stava facendo quella .'.. . 1..,. ~"_
Quando riaprii gli occhi, il poliziotto chino
me mi pareva un angelo. Rendendomi conto che
potevo muovermi a causa della .schiena, decisi chle::ll~~
miglior .cosa da fare era tornare nell'incoscienza.
seconda cosa di cui mi accorsi fu di essere in una
la di pronto soccorso e volgendomi attorno diedi _~'~."".,,~
sguardo a un'orologio a muro che segnava le
questo mi . riport immediatamente alla .
['intera esperienza. Sentivo la necessit urgente
dire a tutti che quando si muore bello, e '-V." U.......OU,

a balbettare del karma e cose simili, cosa che


pem;are ai medici che fossi in delirio. Ricordo
di avere pensato, in quel momento, che se fossi
masta paralizzata per l'incidente, :anche. qu~st.o
. pito terreno mf avrebbe procacciato immense ' ... ~,~_ .~
bilit di apprendere per evolvermi nella vita. '

Ted; uno ' dei .morenti di cancro che parteciparono


nostro programma di terapia psichedelica, speriment
la morte clinica. durante un'operazione chirurgica e fu.
chiamato in vita.
In ' uno stadio avanzato del suo male, Ted m
improvvisamente una grave uremia. Alcuni anni
veva subito l'asportazione chirurgica di un rene perch
pito da un tumore maligno. A questo punto l'uretere ~
rene rimasto fu ostruito dall'infezione, e Ted
sintomi di intossicazione per i. suoi' stessi prodotti di
to. I chirurghi rimandavano l'operazione domandandosL
videntemente ' se: era utile ' un intervento che, nel . HJ.J'~J.J.v.. ''''.-li:~
dei casi, avrebbe prolungato la sua vita: di qualche . setn~~~
=~ . ____ Jllana. ...- -.- ....- .. - . . ..--- .- .-- -- . --- --_.- .-.
- ' . . ;. Dopootto giorni .di pr~gressivo peggioramento: dell'l1T~~~=
"..",. .

~mia,~ricevem- mo una t~lefonata :urgetite-:~Lilly;-ia-"7~:;~ii~-- -:':':'-. - -:-:


~ di Ted t alle cinque del mattino. QuellanotteTed avvavi- . .
=- sto in sogno Stan e voleva discutere su di un soggetto che .
L
'" considerava molto importante. Arrivammo all'ospedale cir
.. . ca un'ora dopo; frattanto le condizioni di Ted erano ulte
. riormente peggiorate ed egli sembrava in coma~ Era cir
~ condato da alcuni parenti che cercavano di comunicare
, con lui; non vi era alcuna reazione eccettuato qualche in
_. comprensibile borbottio. Era chiaro che la' morte di Ted e
ra imminente. Mentre Stan confortava Lilly e i parenti
cercando di aiutarli ad accettare la situazione, Joan si se
dette a fianco di Ted e gli parl dolcemente, usando la sua
versione occidentalizzata delle istruzioni del Bardo Thodol.
In sostanza gli suggeriva di muoversi verso la luce e di im
mergersi in essa senza lasciarsi spaventare dal suo fulgore.
Al momento in cui .tutti quelli che erano nella stanza sem
bravano avere accettato la morte di Ted, avvenne una cosa
del tutto inattesa. All'ultimo istante il gruppo chirurgico
decise di operare; due infermieri entrarono nella stanza
senza preavviso, posero Ted su di un lettuccio a rotelle e lo
condussero nella sala operatoria. Tutti quelli che erano
nella stanza furono colpiti da ci che sembrava una bruta
. le jntrusione in _u na situazione intima e , partic.olare~ __ ._ ~, .. ____ ,
Durante l'operazione Ted ebbe. due arresti cardiaci ri
sultanti in una morte dinica e ' tutte e due le , volte : venne
resuscitato. Quando lo visitammo nel pomeriggio nella sala
di rianimazione , egli stava appunto riprendendosi dall'ane
stesia. Guard Joan e la sorprese con un inatteso, sebbene
esatto commento: "Vi siete cambiata di abito. Incapaci di
credere che una persona in stato apparentemente comatoso
avesse osservato e ricordato una tale sottigliezza, comin
ciammo a fargli domande sulla natura dell'esperienza da
lui vissuta il mattino. Divenne chiaro che . aveva percepito
con esattezza la gente presente nella stanza, i loro atti e le . _ .
loro conversazioni. Aveva- anche '" notato - che, _a .. un , certO ' - -:-. '_'~:_ . _~ ::.-_
pu'nto ; le lacn.n;e avevano solcatole gote -di Joan.' In egual
tempo, tuttavia , era stato implicato in una quantit di e
sperienze insolite che sembravano essers- m:lnifestate ,per- ,;::
lomeno a tre -livelli. Aveva udito l voce diJoan e risposto
'--i suor-s\iggerimriti : I.' oScurifaiiili:ih! ~eri stata:so~ihiita --: - -- ~~
da~una fulgida luce ed. egli era riuscito ad , avvici...narlae .a ":,:" ;
==-=- ~_ ,'O: fn:deESi",-co.=:essa:.=. I-' sentlmenti-da.,.lui.:

~-,--,--~.:: - narecla' luce' eranO"stati di una;sacra:e-l)n)tond.a:;lDru~~

tavia, ,simultaneamente, aveva visto un movimento ll"JF.~,JiC

fitto, un vivido ripetersi di tutte le cattive azioni '-ll'''C... Y''''...

commesso nella sua vita. Aveva visto una galleria dei

di tutti coloro che aveva ucciso in guerra e di tutti r.lt1(wa~

ni che aveva picchiato da teppista adolescente.

vuto soffrire le pene di tutti coloro che aveva

sua vita . . Mentre questo avveniva,. egli era con

la presenza di Dio, che osservava e giudicava q

gna di vita. Quel giorno, prima che lo lasciassimo,co:nfi~~~


m quanto fosse felice di avere avuto tre sessioni"

Trovava che l'esperienza-di morte effettiva era molto:

alle . sue. esperienze psichedeliche, che considerava

come addestramento e preparazione. "Senza le seS.HVU"'_"""

rei stato atterrito da quello che a~"Veniva, ma,

questi stati, non ho avuto alcun timore..

L'esperienza di Ted ci offre pi di una semplice di


strazione dei paralleli formali fra la situazione di
la fenomenoiogiadello stato LSD. Egli era una npr<:ll,nll1
che aveva effettivamente sperimentato entrambi gli
che poteva fare dei confronti sulla base delle sue ste:ss.~~e~
sperienze soggettive . La sua esplicita affermazione
.' profonda-:.somiglianza 'tra la sua esperienza di ,n1 '
sessioni LSD confermava le nostre impressioni, f6ndat~'~~=
osservazioni cliniche negli stati psichedelici, sullo
della letteratura antropologica e mitologica,
delle relazioni dei sopravvissuti alla morte clinica e.
servazione di parecchie.situazioni simili a quella di ,
. Questo materiale suggerisce che . l'inconscio umano ~~
magazzino di una grande ' variet di esperienze p u',1a.II.G.Ll' ~'
transpersonali che costituiscono gli elementi fonda
del viaggio spirituale. Le tecniche e le circostanze che;:
sono attivare tali _matrici e trasformare il .loro co
latente . in vivide esperienze coscienti; comprenaono'J t:::so;
" stanze "psichedeliche, !'isolamento o il sovraccarico
rio~l'eccitazione sonora o visiva, l'ipnosi, i canti .J.ll'Jll'-', "V,"",

.: 4.0
e .le da!"'...ze.: ritmiche;-.la"pJ.~vazioTIe di sonno~ ' il
lF -. . ne tecniche di meditazione o di pratica .spirituale;
~ -._ .._alcunLstat:L.patologici -hanno--un- en:en:O-SUll:1:1e;
:; -'.:' particolarmente vero per gr~vi fatiche- emotive

._ _ _ _ _ _ _ _ ~_
' - - - '- -.- --'- - - ---:-:"':c-"
~ . . ... .
~malattie spossanti, intossicazione: e: certe -ferite-cQ incidenti ;,, :...-':"=::': -~ -.'
....,.-Per -ragioni che al presente. stato di ricerche non sono an- '
fE corachiare, i livelli perinatale e transpersonale dell'incon-
1=-. scio vengono anche attivati nelle psicosiche avvengono na
=,.. turalmente e in particolari casL di schizofrenia e di mania

~ depressiva.

~ Nei morenti, questi elementi ' dell'inconscio possono es

f; sere attivati da molti diversi. meccanismi. Le specifiche leve

E. di azione nei casi individuali dipendono _dalla personalit


~. del soggetto, dalle sue condizioni fisiche e .mentali, dal. tipo
[: della malattia. e dagli . specifici organi implicati. Gli studi
F

..
L di Heim, Noyes, Rosen e altri y hanno dimostrato che un
~- improvviso confronto con la morte pu concludersi con u
( na insolita esperienza soggettiva anche negli organismi di
- per s intatti. In questo caso l'unico meccanismo concepi
~:
o bile la regressione psicologica sotto l'influenza di gravi

sforzi emotivi o shock. possibile che una versione atte


nuata dello stesso meccanismo operi anche in persone che
affrontano un meno imminente pericolo di morte. Nei mo
renti, tuttavia, esiste una variet di profondi mutamenti
organici, molti dei quali possono funzionare come leve di
matrici inconsce. Molte malattie interferiscono con un ap
propriato nutrimento e con il sonno e sono collegate con
vari gradi . di deperimento' e ' di mancanza- arsonricCSpessO
un'invasione dell'organismo da .parte di.prodotti metabolici
tossici responsabile di profondi . mutamenti psicologici.
Questo vero specialmente nel caso dL.disturbi epatici. o
renali, poich il fegato ha una parte importante nei ' pro
cessi di disintossicazione da varie sostanze nocive, e il rene
elimina i prodotti di -rifiuto dell'organismc. Mutamenti
mentali sono particolarmente profondi quando l'individuo
soffre di un progressivo disturbo del rene con conseguente
uremia. Un alto grado di autointossicazione pu anche ri
sultare da malattie che sono associate con la disintegrazio
ne dei tessuti del corpo, come il cancro o malattie didege- . _ .
nerazine. Concinitanti piscologiche di -un malfisico -si--- ~_.,~ -~. ,: 5~
possono capire pi facilmente se il processo intacca il cer
veHo; questo avviene in pazienti, di - meningite~ encefalite,

ferite al capo, tumori cerebrali e altri tipi di danni organici_

-- al - cerveHo ~---- -- -- - --------.:..~--- --


L'anossia, insufficiente rifornimento -di ossigeno ai 'tes-' : . :"':.. '.~~
-"
.suti del ~ corpo, di grande.~ significato~nel
trici inconsce. NeLmorenti l'anossia una con~~~v..."
to frequente. Pu essere causata' da maiattie dei pOJmon:~
che riducono l'aspirazione di ' ossigeno (enfisema,
pomonari, polmonite, tubercolosi ecc.), da inadeguata
stribuzione di ossigeno come nell'anemia e ne111ru:Ut1tICl.en~
za cardiaca, o da interferenza con il trasferimento ....u..<oL1.I.I4':;
tico dell'ossigeno a livello subcellulare. noto .
fonti, diverse che un limitato rifornimento di ossigeno
eccesso di anidride carbonica. producono stati men
nonnali. Esperimenti con la camera anossica hanno",
strato che la mancanza di ossigeno pu indurre eS1DeJneinU
insolite molto simili a quelle dell'LSD. R.A ..
ha mostrato che la reazione psicosomatica all'anossia
rettamente collegata con la personalit presperime
un individuo. I nevrotici hanno una molto pi bassa
ranza di questa situazione e tendono a rispondervi
presto con difficili sintomi psicosomatici. Le sue SC()O(~rtl~
mostrano paralleli a lungo raggio con i risultati della
ca LSD.
r La cosiddetta mistura di Meduna contenente il 70
. !
ossigeno e il 30% di anidride carbonica pu produrreJ
tera gamma di esperienze conosciute grazie alle P<:t'lP''1M17''
. LSD ,...dopo. -breve inalazione- (*):. bl'somiglianza~c
i stretta.:.che la mistura~ pu -essere"usata-come me~o: .
gnosi :prima delle sessioni LSD;-la 'natura deilereazionf
soggetto all'anidride .carbonica fa-prevedere'la sua ..,,c"-I"\"l'"
all'LSD. Pu . anche essere usata prima della sessione
abituare il soggetto agli stati mentali insoliti.
sotto ~l'azione-dell'LSD, o, dopo l'esperienza di esso,
superare i problemi residui, rimasti non risolti
sessione; Manovre che limitano il rifornimento di os
sono stte ampiamente usate in tutte le epoche nelle"""""'"'-"=
che per' indurre alle esperienze insolite. Cos certi rituali
borigeni usano . la. soffocazione con mezzi
qua,sLannegamento. o l'inalazione di' fumo: ' "''''_Ul.LUU

~., (*) Nella s~!D2n9grafia,deJ 19SO.Meduna.raccomanooripetu


- . - - --taZiOtiCde"tb: ~a mistura come trattamento dei disordini emotivi..~ - ..
-:::- -~ .
...:-.-

Ei~ . 206
- -~ - -
~i.-.:i~~- ' _
._...._
- :: ._ ...::..--- -----'- -- .--- ----.--:-------~~1
~ -~fonti -la --fonna: original~-delbattesimo -implicava-una =situa--- - -- ~:.
. zione di quasi annegamento risultante in una profonda e":
-T' sperienza di morte-rinascita. Il pranayama, una pratica
spirituale indiana fondata sulla scienza del respiro, usa pe
riodi di iperventilazione alternati con prolungate ritenzioni
..... - di respiro per indurre esperienze spirituali. Altre tecniche
t~ indiane implicano l'ostruzione della laringe rovesciando in
~- dietro la lingua; la pressione della carotide, o una prolun
~ gata sospensione per i piedi con conseguente duratura con
gestione del sangue alla testa e anossia del cervello. I taoi
~
(.- sti consigliano una tecnica di. respiro .durante la meditazio
f: ne, in cui l'aspirazione di aria cos lenta e non apparente
che una leggera piuma posata davanti alle narici rimane
immobile.
possibile che le somiglianze fra le esperienze .LSD e
le concomitanti soggettive dell'anossia siano pi che acci
dentali. Molte ipotesi sono state sviluppate per spiegare gli
effetti farmacologici e biochimici dell'LSD. Esistono prove
di laboratorio le quali .indicano che l'LSD pu interferire
con il trasferimento dell'ossigeno a livello enzimatico.
Abramson e Evans, che studiarono gli effetti dell'LSD sui
pesci combattenti siamesi (Betta splendens) , hanno de
scritto una variet di specifiche risposte alla droga, vegeta
. . tive, motrici e comportamentali in questi animali. -Ipesci-- --
rispondevano con un'aumentata pigmentazione e atteggia
menti e movi..mentlcaricaturaii. In uno studio_indipenden
te, Weiss, Abramson e Baron ottennero effetti similL'usan
do due inibitori della respirazione dei tessuti, il cianuro di
potassio e l'azotidrato di sodio in concentrazioni non letali;
alcuni -di questi fenomeni possono anche essp.re indotti con
l'anossia e l'asfissia. .Sebbene la ricerca di laboratorio rela
tiva agli effetti inibitori dell'LSD sull'ossidazione dei tessu
ti abbia dato risultati contrastanti, la possibilit di un tale
effetto estremamente interessante dal punto di vista della
nostra discussione. . _
-Abbiamo :-gi_notato che -l'anossia. piuttosto -frequente .."
nei morenti. Nello studiocondotto :da Karlis Osis su osser
vaziom fatie al letto di-: IDorte .da -medici .e. infermiere, l'a
nossia fu descritta il pi deile.volte dai meici curanti co
_ _me .la . spiegazione ..che..dava. ragione:delle _yisioni.."-delle :ap- ____ .:.
parizioni e di altre esperienze _inconsuete._Se la mancanza

-. - . <. - __ o _--; _. _ _ _ _ . -:' _ _ _ __ _ _ _ _ __ _ _ ~ _ ~_ _ _ ~_--'- _ _


207
._ .~~ __ _ . . :.. _ ___.._:. . :.,.....:...:..~
- _ - di ossigeno -_ e--- un . ' ..

~---!"p;~durre effetti simi1La~quelli dell'LSD,

::z --::- - nazione di questi fattori-potrebbe essere responsabile' .

... cune delle esperienze insolite che accompagnano e ~vE;~"'llV

la morte clinica. Nei casi in cui la morte causata


cessazione del battito cardiaco, i tessuti del corpo .... V""'Ullll

sopravvivere per un certo tempo usando l'ossigeno p =t:U[l~

nel sangue e trasformandolo in anidride carbonica. Nel C'~ 7E!.""",,-<gJ


so delle cellule del cervello, bastano pochi minuti::.

l'ischemia causi danni irreversibili. Se ammettiamo che

coscienza sia associata con le aree subcorticali dei .

nervoso centrale, questo tempo potrebbe essere di

maggiore durata poich gli elementi cellulari delle . ......'cu"=

pi arcaiche del cervello sono meno sensibili alla mancan

za di ossigeno e possono sopravvivere pi a lungo.

- In queste circostanze il defunto potrebbe sperimentare


vari stati di coscienza insoliti simili a quelli indotti dall'L'-_:
SD o dalla mistura di Meduna. L'attivazione delle matrici
psicodinamiche , perinatali e transpersonali nell 'inconscio ~ _
porterebbe a esperienze di rassegna di vita, giudizio
no, inferno , purgatorio, paradiso o altri elementi del
gio postumo dell'anima, quale descritto nelle varie tradi
zioni. I soggetti in uno stato di coscienza alterato
mentano anche _il tempo _in _un. modo-che-
.. da- <iuello - delia nostra percezione quotidiana.
cuni minuti di .tempooggett1vo, le-persone sotto l rnl:iUlem~~~~
dell'LSD possono sperimentare soggettivamente- intere: .
secoli, mi)lenni o addirittura eoni. I morenti possono rivi
vere la loro intera vita in alcuni secondi , e in alcuni
del tempo misurato con . l'orologio, possono sperime
un intero- viaggio cosmico. In queste circostanze un
pu essere percepita come un secondo, e una frazion ~
secondopJ divenire un'eternit.
L'obiezione pi ovvia al concetto di viaggio spiritual~
dopo la morte la possibilit di un'immediata e
. nente -perditadi coscienza al momento della morte ... L.~
.LL......

paragonabile a quella .che avviene durante un'anestesia


nerale o che segue una -commozione cerebrale. .L re~;o<:O!:m . ~~~
soggettivi ~ dei sopravviventi alla morte clinica indicano .
vi pu essere pi- di un'alternativa. Alcuni inqiyjdui '-.LL''''=-~~
.---- --.hanno-sperimentat<nani"orte- fISiologica n~n ;~bano.
ricordo di questo evento; altridannore1azinedelle pi in~
consuete avventure di coscienz_ In certi casi di persone
che hanno sperimentato la morte clinica pi di una volta,
alcuni episodi non ebbero concomitanti soggettive mentre
altri furono ricchi di contenuto. Poich la perdita di co
scienza sotto l'iriflusso di un' anestesia generale cos spes
so considerata il modello della situazione che si presenta al
momento della morte, ricorderemo alcune osservazioni in
questo campo per mostrare la complessit dei problemi
implicati. Nell'anestesia dissociativa indotta dalla chetam
na l'individuo sperimenta una variet di stati anormali di
coscienza mentre sembra inconscio a un osservatore ester
no. Le operazioni condotte in questa condizione sono pos
sibili non perch la coscienza sia estinta , ma perch viene
drasticamente concentrata altrove. Nella nostra ricerca psi
chedelica con l'LSD, i soggetti hanno talora rivissuto tutte
le sensazioni di operazioni condotte sotto anestesia profon
da di tipo convenzionale. In altri esperimenti i pazienti po
terono ricostruire sotto l'influenza dell 'ipnosi le conversa
zioni del gruppo chirurgico durante un'operazione che era
stata condotta con anestesia generale (Kenneth Godfrey).
Poich vi pi di una possibilit ragionevole che l'e
sperienza della morte sia uo- processo complesso e ramifi~
cat , gli sforzi compiuti dalle -culturarciiche -eab~rigene
in proposito sembrano evidentemente _apparire in una nuo
va luce. In vista del ~Jie-vo psicologico di questo evento
opportuno sapere tutto quello che si pu sul processo di
morte, familiarizzarci con le. mappe dei viaggi postumi e
ottenere un adeguato addestramento negli stati di coscien
za inconsueti che quel processo comprende. Molte culture
non occidentali offrono occasioni durante le quali i soggetti
possono divenire familiari con una vasta serie di realt non
comuni. In altre l'esperienza di morte regolarmente pro
vata nello schema di riti di passaggio. Ne1nostro mondo la
morte _coglie per lo pi gli .individuLdi sorpresa e li trova
. del tutto impreparati. . . - - . .. - .
Procedure che rendono possibile sperimentare profonde
sequenze di ' morte e rinascita . psicoiogica e vari ' fenomeni
transpersonali possono essere.:pi di un addestramento e
- -una- preparazione- per~ la --morte.---Vi . ~. sono-1udicazioni -che
questi episodi di stati di coscienza inconsueti modificano

_--- - - ----- - -
.. --~----------'_. ...lQ2...----'
'. effettivamente. il modo ' in cui un
propria morte biologica. Noi ~ crediamo che lo d(',r7:~$
gonia associato in alcuni soggetti .con l'atto dLIIf()rii~_
dovuto al fatto che i mutamenti fisiologici e
nell'organismo attivano un penoso materiale m(~OIlSCio;a
ancora .risolto, tratto dalla storia dell'individuo e
pressioni dell'agonia della nascita, che non sono
borate e integrate coscientemente.
Un'importante osservazione della terapia
ma questa possibilit. In persone che hanno
sessioni LSD, la prima esperienza di solito contJlenle:!:m(~
materiale psicodinamico e drammatiche sequenze.
tali. Se le sessioni continuano queste aree pOSSOllO::esser
completamente elaborate e le. sessioni successive;
natura transpersonale, religiosa e mistica. Quando .aL
getti vengono somministrate inalazioni di mistura . di
duna nel corso della loro terapia LSD, la loro cn',~"'T'<J - Q
l'anidride carbonica cambier a seconda. dello
trattamento LSD. Negli intervalli fra le prime sessioni;
la mistura evocher vjsioni di moduli geome
stratti e far rivivere ricordi infantili. La stessa. com

transperscrrale, una i.,alazione . di mistura di lYl';:;U'-'ll'_ !.l!;


durr fenomeni transpersonali: vari stati mistici e: lC;J.l~l'lr.Ili
elementi .archetipi o anche esperienze di incarnazioni1p
sate. Tutte queste osservazioni sembrano COnH~11aI
punto di ' vista. cos chiaramente e sinteticamente p.cnr,><:~n:
nel diciassettesimo secolo da Abrham a Sancta
naco agostiniano austriaco: L'uomo che muore
morire non muore quando muore.
Come abbiamo notato, stati dicoscienza insoliti;:
a quelli . prodotti dall'LSD, avvengono spontarleame:ntc~.!J:
molti morenti per ragioni di natura fisiologica, . bl()CnL1ID!l~
e psicologica. Questi stati sono generalmente
complicazioni psichiatriche e sono di solito cn.... n """
somministrazionedi-; tranquillanti. Secondo ia nostra.
rienza ~ uno psicologo o uIl:9 .psichiatra
possolio usare ' aim~no alcuni di questi

210
~t7 .. ' _: ._ _ _ ._ ...~ . _- - - -~.;=l~

~=;.~-==-
= mente; : in modo non dissimile da quello diun'esperiema -
;= LSD. Con un aiuto e una guida adeguati questi episodi
::_- possono -rivelarsi molto benefici per il morente. L'approc
~- cio richiede _un drammatico spostamento nel nostro sistema
=- di valori dall'accentuazione di -un prolungamento meccani
co della vita alle preoccupazioni circa la qualit dell'atto di
r-"
:------ morire e della morte.
Poche parole sono qui opportune sulla nuova relazione
tra la religione e la scienza, che sembra emergere dallo
studio degli stati di coscienza. inconsueti. L'opinione preva
lente che le scoperte e gli svUuppi della scienza hanno
[ screditato la validit delle credenze religiose. I concetti
fondamentali e le supposizioni -delle religioni, se presilet
ff
~ teralmente, appaiono ingenui e assurdi a coloro che hanno
una mente scientificamente sofisticata. Gli astronomi han
no puntato telescopi giganteschi verso il cielo e hanno e
"
spiorato sistematicamente vaste aree dell'universo. Non vi

sono pi spazi non segnati sulle carte astronomiche per le

sfere celesti , le gerarchie angeliche e Dio. I dati geologici e

geofisici circa la struttura e la composizione della crosta e

del nucleo centrale della terra hanno sostituito le immagini

di selvagge caverne sotterranee brulicanti di diavoli. Tutta

via quello che stato attaccato e scardinato dalla scienza

- - cntemporana solo una pnrnltiva-e -ingenua credenza:- - ..

che i concetti religiosi fondamentali avessero un'esistenza

oggettiva nell'universo fisico - tridimensionale quale noi lo

sperimentiamo negli stati di coscienza consueti. Le osser

vazioni fatte durante la ricerca LSD indicano chiaramente


che in alcuni stati di mente, le beatitudini del paradiso,
l'orrore dell'inferno e i rapimenti estatici di salvezza posso
no essere- sperimentati con un grado di chiarezza e un sen
so di realt che eguagliano o addirittura sorpassano le no
stre .percezioni quotidiane. Le matrici di queste esperienze
e di una . serie di altri fenomeni mistici e religiosi appaiono
essere parte intrinseca della personalit umana. Una rico
gnizIone e un'esplorazione di queste dimensioni dunque
indispensabile per una pi profonda comprensione dell'u
mana natura.

_ . _ . _ --- ----.- ._-----_ . _- - _ . ~-_. _ ---- - _ . _. __ ._- - - - -211 .::


'f,......,...- ... =~

Morte e rinascita nella


tra sfo rm az io ne ri t ua.1 e. ...;-.

---" -212
~-::~~ . . . ....._---'''':'''''-_~:--
'- -~---- --_ .
~

!=-~delFindividuo~o-ne~avita-della~ul~ra. -Inte~-,d~ storia c


5- personale' e blOloglca, spesso comcldono con le plll lmpor
~- tanti transizioni fisiologiche; avvengono alla nascita,alla
~ - pubert, alla prima_maturit (prima et adulta, matrimo
~ nio, nascita di un figlio), alla seconda maturit e alla mor
-:.~ te. A ognuna di queste tappe di vita, il corpo, la psiche, lo
~- stato sociale e quel che vi di sacro nei compiti individuali
~ attraversano un certo grado di mutamento (*). Riti di pas
~
~ saggio possono anche avvenire nello schema dell'iniziazione
ii'"
i:; sciamanica ed eroica, dell'iniziazione a una societ sacra,
f.. . di feste mensili di rinnovamento, di passaggi geografici, di
,..'-~ . riti ~utari. In queste situazioni !'individuo o il gruppo so
;- ciale abbandonano un modo di essere e, dopo avere attra
r
~
iF
versato un periodo di confine, passano in un'altra, COffi
pletamente nuova, condizione esistenziale. Descriveremo
r'
~
alcuni aspetti di queste pratiche trasformatrici comincian
do dai classici aspetti dei riti di passaggio che avvengono
.
f quando l'individuo muove da uno stadio di vita a un altro.
Arnold van Gennep, autore dei primi studi sui riti di
!. passaggio, ha descritto queste pratiche in termini di tre
stadi consecutivi: separazione, transizione ' e incorporazio
ne. Nei primo stadio, separazione, l'individuo viene rimos
, so dal suo tessuto sociale. Il neofita pu essere totalmente
~-:-:-- -islato . pu- condividere - questa- condizione - eccezionale
~. con i suoi coetanei che si trovano nella stessa_situazione. Il
periodo di .separazione. pu essere collegato con_reazioni di
dolore per la perdita dell'antico modo dLessere,;-Durante
questo periodo anche la paura ha una parte -importante:
paura dell'ignoto, paura dell'inatteso, paura che pu esse
,

(*) Quando consideriamo la cultura occidentale dal punto di vista de

gli stadi della vita, vediamo che il momento delle . principali transizioni da

uno stadio di vita a un altro generalmente carico di valori negativi; que

sto certamente vero per'la pubert. l'tmatura, la vecchiaia e, natu

ralmente, la morte. Anche la nascita, nella nostra cultra, ' ha una Certa

sfumatura negativa, quando la partoriente di solito relegata nella sua

parte di malata e va in un ospedale. per sgravarsidel figlio. Un'altra cate


~ goria .da considerarsi come l.iTTlinale sono gli afflitti da malattie, special:
mente ' coloro che sono stati giudicati .inguaribilh. Queste persone sono
-' - tra -la- vita e la morte- e- quindi-entit-sociali--non-pi-utili;-da--questo.. punto--- - ----
di vista i morenti sono spesso considerati un: peso sociak ed economico . .

- - ----_ 213
.. ~ , - _._ ---- --- - -_-
._ - _ ._--
re .proiettata nell'estraneit . di ' questo -mondo ' inde~~~~11
. 'spesso la paura quella che spinge il neofita .a
tre l'ego che si aggrappa a ci che nella vita pn~ve:rult)1~e~~
Durante questo periodo di separazione spesso si
un profondo senso di comunit. La speciale , si'~~""Ll'''' ~ \.u;
reclusione combinata con le aspettative e la paura ha
fetto di stringere insieme gli iniziati in questa COUHUU"'~ t::-,
sperienza attraverso la quale loro tutti devono passare.
Via via che il neofita apprende la mitologia e la cosmc....,
logia della sua .cultura, comincia a svolgersi la pref>.arazlL<JZ;=
ne per pi dinamici aspetti del rito di passaggio:
gramma della difficile e spesso terrificante transizione' '-Ll'~~~::=:
deve essere affrontata comunicato all'aspirante'", -+n.....~
di miti, fiabe, canti e danze o esplicitamente in termini
una completa cartografia del territorio sperimentale .~
sar attraversato. Questa dimensione del processo di ~
prendimento molto importante per l'esito dell'iniziazione;
Il neofita impara che questo territorio, per quanto strano e
forse sinistro, stato e sar attraversato da molti altri,. nn'... -"'~~
solo i sacri antenati che sono gi trapassati, ma anche '
generazioni future. Questa conoscenza ha il potere di
sicurare l'iniziato e pu offrire un ulteriore slancio ' pr '
bandonarsi al processo arcaico .
..- Nel- secnd6' stadfo~-chiamato transiiz'one da van
nep, il neofitapassa da un momento di apprendimento
tellettuale a un ' momento in cui la fibra stessa, dei" m:iltti~~~
viene spe~~1J1entata. Dobbiamo considerare questa fase:..si .
dal punto di vista dei simboli e delle azioni esterni che
strutturano l'esperienza del neofita, sia da quello dell'espe--.5
rienza soggettiva dell'aspirante che attraversa il PflOC(~SSAO.;;;~
Durante questo momento di transizione vengono usate dal
la cultura va.rie tecniche per ampliare la coscienza dell'ini
ziato riducendo o eliminando le difese psicoogiche che
parano il mondo sovrannaturale dalla realt di ogni
no. Tali tecniche implicano privazione di sonno, ~I:;.o.u~v;~
mutilazioni del corpo, 'esercitazioni sonore e visive,
mento sociale, iperattivit, pressione di gruppo,
ne e, in -a1cumcasi; sostanze psichedeliche. Mediante'
coinbinaZione del dramma simbolico che si svolge
:",:_.._ _.__ mO .eJieL.simbo~culturali e'steriori--{:he strutturano-l'..",pft-~:;i
'. to, ilneofita. sperimenta e apprende definitivament". -1rr-1fn~
~ __ H _ _

~.:=- modo profondmente ramificato la n:ziori~e~ centriJ.~ec-di iut--=--.-- .-~~:


~ ti i riti di passaggio: che si pu soffrire nel caos della limi
.. nalit e della morte, sottomettersi a un'esperienza di totale
_ annichilimento ed emergere rinnovatierinati da questo
processo . .Qui l'apprendimento profondo: implica non
;.. solo l'intelletto ma l'intero organismo psicobiologico. Av
viene un processo dialettico tra gli eventi esterni e gli ele

menti dell'ambiente, da un lato, e l'intima esperienza. del

l'individuo, dall'altro; questa rete di contenuti inconsci che

emerge nella coscienza con simboli culturali di rinnova-o

mento, crea una situazione di profonda congruenza e coe

renza nell'individuo.

Il terzo stadio, nella triade di van Gennep quello del

l'incorporazione, e implica la reintegrazione dell'individuo

nella sua comunit. Ma la persona che vi ritorna non la

stessa entrata nel processo di iniziazione. Nuove strutture

concettuali e visioni del mondo, come pure uno stato di re

sponsabilit nuovamente definiti sono goduti dall'individuo

quando esce dalla capanna dell'iniziazione ed entra in un

altro e pi alto modo di essere.

Un'accurata analisi del simbolismo interno ed esterno


che appare nei riti di passaggio rivela che i loro elementi
essenzialLsonojdentici a .quelli gi. descritti per. i fenomeni .-~~ ..
perinatalL I paralleli fra i riti di passaggio e le esperienze
LSD i..tnplicanti la morte e la rinascita sono di vasto~:rag-
gioo Il simbolismo di ognuno si svolge attorno alla nascita,
al sesso e alla morte. La capanna dell'iniziazione spesso
chiamata vagina o grembo (*). Non raro che lo stesso
luogo sia anche chiamato tomba, luogo del funerale. In al
cune culture il termine per gestazione, funerale e iniziazio
ne lo stesso. Reciprocamente le tombe sono spesso co
struite a fonna di grembo e i defunti sono cremati in posi
zione fetale. Le donne incinte sono considerate come morte
e rinascono al momento del parto.
Nei ' riti di .passaggio. come nelle sessioniperinatali; il ,.~ .. ~

.. (!J. Fra, Eli Iatmuj,una.cuitu.J'1l della Nu.o.v:a. ;l.l.inea$diata. da Gre. __ ._. _


gory Bateson, l'ingresso alla ~ capanna del1'iniziazione chiamato porta
della clitoride. .

.__.. .._ _ _. .:....::...._ . ~_..: _ _21S. -, -'" """


'-".~:. ~
-.
------
-"'-----,_:- simbolismo-deUa-uiorte--spirituale e della .

~_ --=- ~to'-on concreti elementi biologici. Gli,

spesso spogliati dei loro abiti, i loro corpi venU'. . n A r<>

il sangue degli animali sacrificati versato sulla loro


non difficile vedere in questi elementi un'appros,)J'-\JJ.~u
ne alla situazione del neonato (*). Inoltre l'uso di ma
le :fecale e di altre sostanze ripugnanti un-ricordo
dimensione scatologica della nascita biologica: Infine
lementi di tortura . e sofferenza fisica, separaz
lotta per la sopravvivenza implicati in molti riti di 'P
gio hanno una. stretta rassomiglianza con
fenomeni che avvengono come parti del processo PPrl MI l"T03

nelle sessioni psichedeliche. Talora l'incontro con la .


pu essere rappresentato in modo cos realistico
pratica rituale implica il pericolo di un serio trauma .
cmco o il rischio di una effettiva distruzione biologica.!
La fenomenologia simbolica soggettiva e le rappresen
tazioni simboliche esterne possono essere combinate
pratiche rituali in modo che si rafforzano a vicenda . con-'"
eludendosi in una spossante esperienza personale e
va a un tempo. In questi riti di trasformazione i limiti per
sonali dell'individuo si allargano per includere non solo
l'organismo sociale ma anche i regni superiorie gli~sseri
sacri chebitano il moiidoai" cll l; que~to campo di
rienza ha molti paralleli nei fenomeni
abbiamo descritto in' uno dei primi capitoli. L'intT<)OlJZlLOIleo;
delrindividuo alla storia spirituale della, cultura, cosmogo
nia che si ripete a ogni iniziazione, porta il neofita '!in: .

(*) Il rito di iniziazione ' praticato in connessione con la c rl""nl"'1.,n",.


tra alcune. popolazioni Bantu dell'Africa pu servire come esempio :><U,"'JJ'~=
te di profonda associazione tra la morte rinascita simbolica e un _
. nascita biologica, come pure di giustapposizione e sovrapposizione ~
simbolismi. di nascita, sesso e morte .. Un ragazzo che stato circoncisO e
oggetto di una cerimonia chiamata -rinascita. Il padre sacrifica un : '. -' .
tone e tre giorni dopo avvolge il figlio nella membrana . dello stomaco-;
nella pelle dell'animale .. Prima .di questo il ragazzo de;'e salire sullett6'i!
flanco della madre e piangere com un neonato. Rimane ,per tre giorni
. nella pelle .del montone; il quarto giorno il padre e la madre- n-:: :====
. _- ,, -- -. .accoppiamento-rituaIe.-In-questlCultura -a-riche i morti'Son-o-sepolti
ti in una pelle di montone e in posizione fetale (Eliade, 1958). .

- - - ----- - ------~----=--~~
~ "

;~-stretta~~relazione conIa sacra tradizione arcaica della~~cul


~c tura stessa e _con l'importanza di essa per la sua psiche. '
;:-' la riconsacrazione dell'individuo e l'introduzione dell'aspi
~: rante all'essenziale impulso creativo nel cosmo, che d al
~ l'esistenza un nuovo significato; in egual tempo tutto ci
k- impregna con eguale rilievo anche la morte dell'individuo.
~ La somiglianza fra i riti di passaggio e i fenomeni peri
~_. natali pu essere vista non solo "nei termini del loro specifi~
~ co contenuto ma anche nella loro struttura globale. Vi
un ' chiaro parallelo fra lo stadio di separazione di van
Gennep e l'esperienza di solitudine, di isolamento edi a
lienazione che caratteristica della matrice _non-uscita a li
vello perinatale; il caos sperimentato in questo contesto ac
centua ancor pi tale somiglianza. Lo stadio di transizione
di van Gennep corrisponde poi all'esperienza della lotta
morte-rinascita e alla susseguente trascendenza. Finalmen
te lo stadio di incorporazione ha la sua controparte perina
tale nella sequenza di morte e rinascita dell'ego. riflettente
la riunione del figlio con la madre. Possiamo cos vedere i
riti di passaggio come eventi strutturati nei quali l'indivi
duo pu affrontare, sperimentare ed esprimere potenti e
nergie associate con matrici profondamente radicate nel-
l'inconscio. --, Sembra ,plausibile-- che- iJ1...--vista--della- natura.. - ,,- - - --~
delle -' forze ' psicologiche- -implicate; manifestazioni_elemen
t~ri e inccntrollate, e attivazioni 'esterne di queste 'energie
potrebbero essere distruttive per la comunit. ~interes
sante notare in questo contesto l'opinione di Arnold van
Gennep, Margaret Mead, Mircea Eliade e altri eminenti
antropologi' secondo i quali .l'assenza di riti dLtrasfonna
zione potrebbe contribuire alla psicopatologia sociale che si
osserva nella societ contemporanea. Molti impulsi di na
tura fondamentalmente distruttiva e antisociale, invece di
essere respinti con sanzioni sociali in un contesto struttu
rato e sacro, trapelano insidiosamente nella nostra vita di
ogni giorno esi manifestano in .,una quantit, di, problemi ,
individuali e,sociali. o,:

Un'altra importante area che abbraccia tutti i maggiori

elementlsperimentali descritti nei tradizionali riti di , pas

saggio , J'iniziazione sciamanica. Le prove diiniziazione

--- degli -'-sciamam -della~-STben-a-'e- della ' re~oneral~altaica


sono , eventi molto ' intensiedrammaticL L'esperienza, cen

'' _____ _ ___ '' ____ _ '_ "- ' ,-- _ ___ _ _ _ _' __ _ __ _ ,_ __ " __ c_ :_ - - - ~ ~ 2f_T . ,.....:..LC
_~ :
-~ -, - trale - del ' viaggio 'sciamanico , -ancOra una voltata-'~uun~_~~ii
, fondo incontrD _con .:la..morte' nella forma' di una arrD1c:hJJa~=.=
rione rituale seguita da una resurrezione o rinascita. Sogni
e visioni iniziatici comprendono discese nelle regioni infe~ """"'-"
riori,sofferenze e morte, e ascese al cielo con .
Gli sciamani siberiani credono che, durante la loro
tiainiziatica, muoiono per un periodo da tre a sette
nella loro tenda (yurt) o in un luogo solitario~ In ,
periodo i demoni o gli spiriti ancestrali li portano nel
do sotterraneo e li sottopongono a una va...riet di , tnt-t".~~
Sebbene vi siano molte diversit nei particolari di :queste '
prove a seconda delle diverse trib e dei singoli sciamani,
tutti ' condividono l'atmosfera generale di orrore e di soffe.; ~
renze ' disumane. Le torture comprendono smembramento,_
eliminazione eli tutti i fluidi corporei, strappamento della '
carne dalle ossa e degli occhi dalle orbite e simili 'manipo---
lazioni terrificanti. Dopo che il novizio sciamano stato ri
dotto a uno scheletro dalle ossa ripulite, i pezzi del suo
corpo sono di solito distribuiti agli spiriti delle varie malat- '
tie. Le ossa sono allora ricoperte con nuova carne e l'aspi- ,-----~
rante sciamano pu anche avere un nuovo sangue. In que- ,
- sta condizione di trasformazione il risuscitato riceve, -da '
parte di vari esseri semidivini)n for1p.a ull1ilna ,o. animale
na--conoscellza soVrannatUrale e il potere di _risanare.':- 11 -== =
successivo importante: stadio del viaggio sciamanico ' I
scesa alle regioni celesti per mezzo di un palo, un albero' di '
betulla o una magica scala; per essere consacrato.
Secondo Mircea Eliade, nota autorit sullo sciamani..,
smo, gli.sciamani hanno contribuito notevolmente alla 'co
noscenza _della morte e della "geografia funeraria,. e sono
gli autori di vari temi relativi alla mitologia della morte;'Jn ~
molti casi la terra che lo sciamano vede e i personaggi che
incontra sono descritti con grande minuzia dallo sciamano
stesso durante e dopo gli stati di trance. Mediante.iripe~
tuti ,viaggi magici dello sciamano, lo sconosciuto e
mondo della morte assume forma e struttura,'- egradual~'
mente diviene pi familiare e accettabile. A poco a PocoJa
regione della mort,e 'diviene ,conoscibile e -la morte stessa .~~= .
vista ,anzitutto come un rito di ,passaggio a un modo 'dies..:.
----- -, serespirituale ~-- - ---- ' --. ------ - -- " ,-,-,- --, . - --- ' ----,---,~
,La morte iniziatica sempre. seguita -dalla resurrezione =..-!!'~.
_.. - >-'- .._- --
~. e dalla soluzione della- crisi dello sciamano, il qale do
f" vrebbe trovarsi a suo agio sia nella realt oggettiva sia
nelle varie regioni del mondo sovrannaturale. In queste
, ... mistiche iniziazionilo sciamano deve dare significato reli
gioso alle sofferenze simboliche patite e accettarne le espe
rienze come prove significative. Dopo l'iniziazione gli scia
mani sono in grado di visitare il mondo degli spiriti e di
comunicare con loro. Essi stessi si comportano come spiri
ti, avendo la facolt di lasciare il loro corpo e di viaggiare
a volont nelle regioni cosmiche. Uno sciamano completo
guaritore. veggente, sacerdote, poeta e psicopompo per il
suo popolo. Conduce cerimonie di guarigione, dirige i sa
crifici rituali della collettivit e fa la parte di scorta per le
anime dei defunti durante il loro viaggio verso l'altro mon
do.
Sebbene lo sciamanismo dei popoli siberiani e uralo-al
. taici abbia ricevuto in passato la prima attenzione degli
antropologi e degli etnologi, simili pratiche ed esperienze,
che comprendono la malattia iniziatica, esistono con alcu
ne varianti fra i popoli dell' Asia sud-orientale, dell' Austra
lia, dell'Oceania, dell'Africa e tra gli indiani dell'America
settentrionale e meridionale .
..' _ Il. resoconto. dell'iniziazione di uno-sciamano -Avam-sa- - .
moiedo, riportato da A.A. Popov pu servire . come illu
strazione delle esperienze che aprono a un individuo la
camera dello sciamano:

Colpito dal vaiolo, il futuro sciamano rimase in


cosciente per tre giorni, cos simile a un morto. che il
terzo giorno per poco non fu seppellito . .Egli si vide
.andare all'inferno e. dopo molte avventure fu portato
in un'isola in mezzo alla quale sorgeva un giovane
albero di betulla che raggiungeva il cielo. Era l'Albe
ro del Signore ' della Terra, e il Signore stesso gliene
~ diede un ramo perch facesse egli stesso un tamburo.
. Poi giunse a una montagna. Passando attraverso
un'apertura, incontr un uomo nudo che manovrava
il mantice di un enorme fuoco su cui vi era unamar
mitta. L'uomo IO .afferr con un uncino, glitagli la
testa, tagli l'pezzi" del 'suo corpo e- fCmlSe ii-ella pe~.-
tola.,.L bolli il suo corpo per tre anni e poi 'gliforgi
- - - ---"---~':::-":::~
--------.-:--- una testa-=-'s till'lncudine. QuiIidi pesc le ,ossa,.. :.che
fluttuavano in un fiume. le mise insieme e le coprl:di ~- ~
carne. Durante queste avventure nell'altro mondo, il
futuro sciamano incontr vari personaggi semidivini
in forma umana o animale, e ognuno di essi gli- ri-
vel dottrine e gli comunic segreti dell'arte di guari '.-=
o""!!!!
re. -.~

Quando si svegli nel suo yurt, attorniato da suoi ~~


parenti. era iniziato e poteva cos cominciare la sua ar- -'"'-::
te di sciamano. ~-_:;-
-~

La mitologia, il magazzino della storia sacra- di una '~


cultura. rivela egualmente l'importanza e la natura univer- :-_
sale dell'esperienza di morte e rinascita. Molte culture an- - - ~
tiche e contemporanee hanno drammatiche storie di eroi
che discesero nel regno dei morti e, superando impensati
ostacoli, tornarono sulla terra con poteri sovrannaturali.
Non meno frequenti sono riferimenti a di, semidei o eroi
che morirono o furono uccisi e poi furono riportati alla vi
ta in altre personalit, ringiovaniti o resi immortali dalL'e
sperienza di annichilimento. In una forma simbolica pi
oscura, lo stesso tema talvolta rappresentato dall'eroe
che viene divorato e incorporato da .qualche orribile mostro '
e-:" poi Viene nglirgitato dalla fiera o riesce miracolosamente
a scappare.
In molti luoghi. questi temi mitologici divennero- una
base con<;:ettuale di misteri sacri nei quali i neofiti speri
mentavano e ritualizzavano la morte e la rinascita. I riti -
babilonesi e assiri di Tammuz e Ishtar volgevano attorno a -:.;;.-.
uno dei pi antichi -esempi dell' allegoria del dio che muo- ---~
re, probabilmente ' risalente a oltre il 4000 a.c. Il mito sot- _
tostante al processo rituale era la storia della dea madre
Ishtar e della sua discesa nel mondo sotterraneo per cerca
re il sacro elisir che solo poteva riportare in vita il suo di:
letto figlio e marito Tammuz. Lei stessa fu im
nella dimora delle tenebre dalla dea ctnica
. neL Secondo l'interpretazione . esoterica il. mito ' di Ishtar
simboleggiava l'imprigionamento della coscienza nella ma
teria e la sua liberazione in seguito agli effetti vitalizzanti e
liberatori della dottrina segreta. Nei templi di Iside e Osi
ride dell'antico Egitto, i candidati all'iniziazione sottosta
vano a una complessa sequenza di prove .sotto la guida di
ierofanti per superare il timore della morte e ottenere l'ac
cesso alla conoscenza esoterica delJ:universo e della' natura
umana. La base mitologica per la trasfonnazione rituale e
ra l'assassinio e lo smembramento di Osiride da parte di
suo fratello Set. e la sua risurrezione dopo i processi magi
ci condotti da sua sorella Nephtis e dalla sua moglie e so
rella Iside.
Nell'antica Grecia le religioni misteriche' e i riti sacri
abbondavano. l misteri eleusini, celebrati ogni 'cinque anni
nell' Attica erano fondati sull'interpretazione esoterica del
mito di Demetra e della sua figlia Persefone. Rapita dal
dio ctonico Plutone, Persefone era costretta a passare nel
mondo sotterraneo sei mesi di ogni anno. Questo mito, ge
neralmente considerato come un'allegoria del ciclo natura
le delle stagioni, divenne per gli iniziati eleusini il simbolo
delle lotte spirituali dell'anima.
U. cuI to.ortico era.. fondato--sulla-leggenda-della--deifica-~
zione del bardotracio,Orfeo, che aveva fatto un mancato
tentativo di liberare la sua diletta Euridice dalle tenebre
dell'oltretomba. Orfeo stesso era ' morto tragicamente
quando fu messo in pezzi dalle donne ciconie per essere
intervenuto nei baccanali. Secondo la leggenda, la. sua te
sta recisa, gettata neL fiume Ebro, continu a cantare e
. dava oracoli. l riti bacchici e dionisiaci erano centrati at
torno alla storia mitica del giovane Bacco che fu smembra
to dai Titani e poi resuscitato dopo che Pallade Atena .eb
be ricuperato il suo cuore. Nei riti dionisiaci le baccanti
cercavano di identificarsi con il dio ucciso e risuscitato be
'.. vendo pozioni intossicanti.,con.danze ritmiche emangian
do la carne di animali selvaggi.
l misteri diSamotracia dei coribanti (detti anchecabiri)
erano strettamente collegati con le feste .. dionisiache. Il
~._c!ramm,~_~itual~ ,!:..app~ese..Il~Y,a l'uc:Csione_~i ac:imiloper 0-,
pera dei suoi tre fratelli_ . . . .
. I misteri frigi eranoceiebratiin .nome diAttis; un dio

- ~- - .,. ~- - -- _.. _--.- --'-:-- - , 221


-che ' si evir sotto un albero di

. . dalla Gran Madre Cibele (*).

La procedura rituale praticata in Frigia comprendeva::-:;"


un banchetto sacro durante il quale il neofita mangiava in "~-::,
un tamburo e beveva da un cembalo. Dopo essere stato ..'. "-.
cosparso di sangue di toro , veniva nutrito solo con latte. .l '~. ;"-
misteri di Adone erano celebrati annualmente in varie par-~ - ~
ti dell'Egitto , della Fenicia e a Biblo. Secondo la leggendai-= ;;::
Adone era nato .da _un albero di mirra nel quale gli dia- ' '~
vevano convertito sua madre Smirna. La sua nascitaJu. fa~:"';;"'
cilitata da .un cinghiale selvaggio che apr 'albero materno :.
con le sue zanne~ Il cinghiale , che aveva funzionato da le- .:!... zio
vatrice per Adone, fu anche causa della sua morte; Adone: - '-~
mor dopo essere stato assalito e ferito mortalmente da
questo animale. Nei misteri di Adone il neofita passava at
traverso la morte simbolica del dio ed era riportato invita -,
con l'aiuto del sacerdote. Entrava nello stato beatifico di
rinascita e redenzione reso possibile dalle sofferenze di
Adone.
Nella tradizione nordica, il dio ucciso e resuscitatoera _
Balder, figlio prediletto di Odino. Secondo il mito eragio -~
vane e bello, ed era l'unico dio pacifico del Valhalla.Il -'~
malvagio Loki, personificazione del male, spinse il cieco <~
del fat, Hoder, a colpire Balder con una_freccia . di, vi- .~- . =
- --- . dIO
schio, , l'unica arma . che poteva ferirlo. Dopo' molti sforzi ,':",,:~
gli di angoscia ti: trovarono un modo per. f;'r risuscitare ,il ;~~
loro favorito. Nei misteri di Odino il . neofita beveva. una
bevanda consacrata da una coppa ricavata da un teschio ,;~ 'r
.-
umano. Al pari di Balder, l'iniziato era sottoposto ad, una ' :~."
sacra prova in un complesso di nove camere sotterranee e, " -=
alla fine, poteva svelare 'il mistero di Odino, i pi preziosi '
segreti della .natura e dell'anima umana. Nei misteridrui
dici della Bretagna il confine tra la morte simbolica e .la
biologica erano piuttosto indistinti. Dopo essere ' stato 'chiu
so vivo in una bara, ilcandidato era spinto in mare aperto..;-:;,
su 'di una barca in una simbolica rappresentazione , della ~;

.,
. '

------<:*\c~e=OO'''a\l:Umml.\Q\Q~ questa \eggenda rappresenta'le 'r adici pa- .


gane . de Il a ,tradizione cristiana dell'albero di Natale. ..
morte del dio Sole. In questaprovainconsueta :moltiini

ziati perdevano la vita; quelli che sopravvivevano all'esi

gente rito erano considerati rinati . .

Questi esempi non sono certo una relazione esauriente

delle religioni misteriche. Simili processi rituali che metto

no a fuoco la morte e la rinascita sono stati anche praticati

in varie forme nella religione mitraica, nella tradizione er

metica, in India e nel Tibet, tra varie trib africane, nelle

societ precolombiane e nell'America indiana contempora

nea, ein molte altre culture di tutto il mondo.

Rituali simili furono anche praticati durante l'inizia

zione dei neofiti che venivano a far parte di varie societ se

grete di ogni tempo.

Alcuni esempi specifici di casi nei misteri di morte-ri

nascita 'mostreranno quanto strettamente assomiglino alla

fenomenologia della sessioni psichedeliche perinatali.

Edouard Schur , nei Grandi iniziati, offre una vivace rico

struzione dei processi di iniziazione nei misteri egiziani di

Iside e Osiride. Secondo lui, la prova rituale cominciava

col passare attraverso uno stretto corridoio del santuario

segreto illuminato da torce. Ai due lati .di questo luogo si

nistro vi erano file di statue paurose con corpo umano e

- ___ t estL animalesche. -Alla--fine - del corridoio - vi - erano una - ____ o

mummia e uno scheletro umano a guardiadiun'aperiura


neL muro. . Veniva data al neofita una piccola. lampada ac
cesa ed egli entrava in questa_apertura.cosLbassa da co
stringerlo a camminare sulle mani e le ginocchia: Allora la
porta si chiudeva dietro di lui e egli doveva avanzare al
buio in uno strettissimo passaggio. Al termine .vi era .una
galleria _che conduceva a . una scala a pioli .infilata in un
buco verticale . . Quando il neofita aveva raggiunto l'ultimo
piolo si trovava sospeso su di un pauroso abisso. Mentre e
gli contemplava ansioso la sua difficile situazione - la ri
salita impossibile e un ' misterioso nereggiare sotto di lui
notava un . crepaccio . e un epianerottolo ,alla >suadestra.
Sfuggiva cos all'abisso e una scala ,a chiocciola scavata
nella roccia lo portava in una grande , sala con affreschi
simbolici. Il p astoforo , guardiano dei-. saCri '~ simboli , gli
spiegava allora il significato delle pitture. ~'- '. ' . .- .
------ff se-conao~stadlo-aell :provaaveva-. inirio.ill~n lung~ ;-- - - ._
.' stretto corridoio alla.Ene del quale rosseggiavaunafornace '

_ _ .--10 _ . _ _ . . _ _. _ .... _~. _ _ _ _ _ _ .:. . _ ..:.. -- - - - - - . . . . . . . , -


-'---- ---"'J223'l--' -~-
~~--:-- -- - - -- -,-------=-==
-----~
--=

~,.;: ---._ .::.--'-ardente :-La-porta si chiudeva- dietro di- h.iTe lo- l aS-Cav~~~l_~
compito di passare attraverso il fuoco. Mentrecsi -:-avvicina- -:~
va alla terribile fornace dopo avere raccolto tutto il -suo co- __
raggio , si accorgeva che si trattava di un'illusione ottica
creata da legni resinosi accesi e intrecciati su di un ' gratic- --_
cio di ferro .
Un sentiero nel mezzo gli permetteva di passare rapida- -.:.3::=
mente rLrnanendo indenne. ...
_La prova del fuoco era seguita dalla. prova dell'acqua: ~.";'::1t'
L'iniziato era costretto ad attraversare una palude di nera '~---:'
acqua stagnante. Dopo di che due assistenti lo conduceva- ~ __~
no a una profonda grotta dove veniva lavato, asciugato e .~
profumato con squisite essenze. ~-
Mentre era H, udiva una musica di arpe e flauti. Una .'- ~~
nubiana avvolta in un abito rosso e ornata di bei gioielli si -
avvicinava a lui come incarnazione di ogni sensualit fem- -:;r-:;::
minile. Se cedeva a questa tentazione, falliva la prova e .
doveva restare come schiavo nel tempio per il resto della
sua vita. Se superava felicemente questo ultimo stadio, era . _-"
condotto trionfalmente nel santuario di Iside e prometteva
solennemente silenzio e sottomissione di fronte alla colos- ;- fr
sale _statua della dea. _ . ~-':!

In -- The Obelisk in Free }t1asonry (L 'obelisc9..nella __


------ -- Frammassoneria), John E. Weisse ha dato una descrizione _.~ .--:-:;
dei. misteri eleusini nell 'antica Grecia. Ha dipinto -l'atm<r ''!'".~~
sferainizale come colma el pi profondo e caoticoorrore -:;;'~=
con lampi di luce accecanti e assordanti fragori di tuono.
Secondo _'lui tutto il luogo sembrava tremare e incendiarsi;
-" .!!=;;
paurosi: spettri scivolavano nell'aria lamentandosi e pian- ;'=.::::!.:._..
gendo, e si udivano urla e strepiti terribili. Sullo sfondo:"di c-?'""'
. .:~"'-"

queste -scene infernali passavano misteriose apparizioni -:f'~:-n~


rappreseritanti i messaggeri di varie maligne divinit: l' An- =:-::-~ .~.;

goscia, la_Carestia, la Follia, la Malattia , la Morte; ' Men- ~


-7"=
tre il gruppo tremante dei novizi avanzava in mezzo- ' al ,:,---~
pauroso spettacolo che rifletteva i tormenti di questomon" ;;~ ,
do e quelli del Tartaro, si udiva la voce solenne delloierO- -:___,_
fante che mostrava e spiegava i simboli della suprema divi- .~::::
.....;.t~~ Improvvisamente la scena cambiava e leimmaglnLdi ~
~ orrore erano sostituite da una luce serena e da vari simbolr" ~
~. -di - beatitudine-=-:-La--falang"e-:-degli inizia:ti-eleus1i1"-:a:veva.cosl ' - .
sperimentato - in poco tempo -e '.in un angusto spazio cLmi;: .~
~-;'7"---: .. _ - ~".... ~. ~-

.-.
r.<_ '. - - -
- steri dlla:- Terra, le tortUr del Tartaro e
Elisi" .
Nel racconto fatto da Schur dell'iniziazione ai misteri
di Iside e di Osiride, ci colpisce la somiglianza fra i vari
stadi della prova e le sequenze psichedeliche di morte-rina
scita. Tale esperienza comprende prove con la morte, col
fuoco, con l'acqua e con la seduzione sessuale. Questo cor
risponde chiaramente alla situazione perinatale di non-u
scita e agli aspetti della lotta morte-rinascita comprendenti
il fuoco, gli elementi scatologici e l'impulso sessuale. La
descrizione dell'iniziazione eieusina fatta da Weisse po
trebbe essere benissimo la relazione di una sessione LSD
con una particolare accentuazione sul livello perinatale. In
un caso come nell'altro lo scontro con gli spettri pi pau
rosi dell'esistenza umana e la repentina transizione della
pi estrema e torturante angoscia a una beatitudine tra
scendente fanno parte delle pi comuni esperienze della
terapia psichedelica.
La vasta distribuzione storica e geografica dei rituali di
trasformazione centrati sulla morte e la rinascita e sui loro
rilievi psicologici per -l'individuo, il gruppo o !'intera cultu
ra suggeriscono che essi devono riflettere fondamentali esi
. genze ineTe!1ti alla natura umana. _Lo studio. di questi-e
venti e una pi profonda comprensione del processo di
morte-rinascita sono cos di grande interesse teorico e pra
tico. La maggior parte delle informazioni chiave circa la
natura di questi riti generalmente considerata sacra;
tenuta segreta e trasmessa nell'ambito di piccole cerchie di
iniziati. Se il materiale viene rivelato al mondo esterno,
questo avviene tradizionalmente in varie forme criptiche.
La ricostruzione dei processi rituali attuali fondata sulle
descrizioni storiche o sui reperti archeologici difficilissi
ma e in molti casi pu essere inesatta.
Gli antropologi che hanno studiato forme rituali di cul
ture contemporanee si trovano di fronte il difficile ..lavoro
di avere accesso al centro segreto di questi processi. Poich
la maggior parte di questi studi stata fatta su culture
non occidentali, l'indagine stata inoltre complicata dalle
barriere culturali e linguistiche. Con poche eccezioni gli
--studi: antropologici hanno messo a ruoco;. -iid pissatO~ _gILa- .
spetti meramente esterni osservabilidi..riti di passaggiopiut- .

.. ...
- ---
~4I :

- . -~~

-
~;~=""=~---~ -:- tosto chele esperienze soggettive-dei partecipanti (*f ',,- -==.:=~7 ~ ;;
i-,;' :'----~~-- - -,--; La ri-~erca psichedelica sembra offrire unapprZcio ~' ~
~~- nico ,alla_futura esplorazione del processo di trasfonnazio-~
ne rituale. I confronti tra ,le sessioni LSD e i processi ri
tuali di ,morte-rinascita _sono cos notevoli che :-Ie ,prime ~
possono essere usate come modello sperimentale per i se--?~';
condi. Valendosi di individui della nostra cultura const~:;..~
rie di _vita__conosciute, disposti a condividere le loro espe:-?
rienze, il , ricercatore pu superare alcune delle difficolt ~
intrinseche all'approccio storico e al campo dilavoro ,.an- --~
tropologico. Una pi profonda comprensione del, processo ,;2
di trasfonnazione, fondata sulla .sintesi dei dati storici , an"---=~
tropologici e sperimentali, potrebbe avere importanti im- ' -:,,'i
plicazioni in aree molto diverse, comprendenti la psichia- .'::
tria, l'arte, la filosofia, .la religione e l'educazione.

.~
-

(*) In anni recenti molti ricercatori hanno messo in evidenza il Ia{l~ -,,~'~
che gli aspetti soggettivi' degli eventi rituali rappresentano una,chiiaYc~-:1JJri,;:;~
portante per capire -il processo ,di -trasformazione. Essi sos;terlgono :.clle,
- l'antropologo non ' dovrebbe solo raccogIieredati introspettivi, maan,:he.~~
partecipare attu.a1mente . al pr~"'eSSO e: -avere ,un'esperienza. di
~~-: dell'impatto con ie tecniche impiicate, sia con roghe sia senza: Di QUI:shi~~
;i::" orientamento si parla come di una arltrolpOJloglla
'-' --: --.- fu:neOi";-MihaiCHarner, -Barbini
~~ .. ' '-. Joan:Halifaxe-Richard Gatz; sono rappresentanti difTnf"rl,rr'-"UD1roccio:<E~~
~~_::~~- : . "
~-- -::---- ----;:--:

-.: 1 0 -.

Dialettica deUa vita .e


della morte

Sebbene il tema della morte abbia . una parte dominan


te nella religione, nella mitologia e nell'arte di molte cultu
re non occidentali, veramente sorprendente quanto poca

attenzione la morte ha ricevuto nelle speculazioni teoriche

degli psicologi, degli psichiatri e dei filosofi occidentali. Vi

sono state tuttavia parecchie importanti eccezioni. La pi

interessante stato Sigmund Freud, le cui concezioni rela


tive al rilievo psicologico della morte subirono un dramma
tico cambiamento durante i vari stadi della sua ricerca psi

coanalitica. Nei primi scritti di Freud vi era un accento

quasi . esclusivo sulla sessualit. La morte aveva una parte

relativamente minore e mancava di una rappresentazione

indipendente---1lell~inconsciO- - umano. -La-paura -dellamorte ---- - .

era interpretata come un derivato dell'ansia di separazione

o della.-paura di castrazione e veniva cos radicata nei con


flitti degli stadi pre-edipico ed edipico dello sviluppo della

lib~do . .La maggior parte dei seguaci di Freud accolse que


sto punto di vista e vi contribui con proprie varianti o mo

dificazioni. Otto Fenichel, riassumendo le scoperte della

letteratura psicoanalitica, espresse il dubbio che esista

davvero qualche cosa che si possa normalmente chiamare

paura della morte. Secondo lui , !'idea della propria morte

soggettivamente inconcepibile e quindi la paura della

morte nasconde altre idee inconsce. Talora queste idee _so

noc>llegate- con-la libido e divengono-comprensibili attra- ..

verso.la storia- del paziente stesso. Pi frequentemente_cer


te esperienze infantili hanno tradotto la paura di non .esse
re amari . odi essere en.ratiin paura della.. morte . .L'i<iea __
della morte pu riflettere la paura .di essere 2.uniti.'p~r:aye- _ _ -_-_ ._--,-
'"
r e dsidnlto la morte dI qualc~no~ o- qu~ii~ di giungere a .
. una eccitazione, . inparticolarel'orgasmosessuale ~
;.'. =-----~---- .. -~ . '--..-- ~

_'_ --'::'_, ' . , ~~-,';~2~


-=-=-=:=.=...:=_":.:c.~.~r::o , stessorreud
cambio piuttosto drasticamente.l~sue:-:
-:.. ~ideesulla morte:,-in~seguito alle sue osservazioni - clliiche~S0~
possono trovare indicazioni di questo cambiamentonelle"':~~
sue formulazioni teoriche pubblicate fra il 1913 e i11920, e .' ::
specialmente nella sua analisi del Mercante di Venezia ,di " ,~
. Shakespeare (,,11 tema dei tre scrigni) e nel suo saggjo in- :o.~
titolato Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte,,;'::~~
In questi scritti egli ha mostrato una definitiva tendenza a-=- ~
rivedere la sua prima tesi che la morte non ha una rappre- ~~
sentazione nella mente umana. --:::.
"Nel 1920 Freud port a termine la_sintesi e l'integrazio- . _.-':
ne delle sue divergenti concezioni sulla morte e formul u- , _
na ' teoria biopsicologjca globale della personalit umana: ...;
In Oltre il principio di piacere egli postul l'esistenza di
due categorie di istinti: quelli che hanno lo scopo di con
servare la vita, e quelli che 'reagjscono ai primi e tendono a
riportare l'esistenza al punto da cui sorta in origjne. _'r_
'Freud vide una profonda relazione fra questi due gruppi di
forze istintive e due opposte direzioni neiprocessifisiologi~ ,,:
ci dell'organismo umano, e cio l'anabolismo e il cataboli--~~.-..;,
smo. I processi anab'olici sono quelli che contribuiscono al- :
la crescita, allo sviluppo, alla distribuzione del nutrilllento; _
,.. _i ,.prQcessi_, catabolici: si _collegano -invece al . :. consumo.::delle=-~~
riserve eal dispendio di energja. Freud colleg anche rat~:r-~
tivit di questi dueprocessi-al destino cli due gruppi dn::eF'~=s-l
lule dell'organismo umano: le cellule germinali, che son ,::::'!1
, potenzialmente' eterne, e quelle che formano il soma-'che ,;:
sono destinate a morire, Precedentemente aveva:considera- ~ ,( .
to quasi tutte le manifestazioni di aggressione come una'~~:~-
forma di sessualit e ' quindi di natura fondamentalment ~!,,;~
sadica; :Qella' sua nuova concenzione le colleg con l'istinto ~'~
di, mort. In conformit' con questa teoria, ' gli, istinti ,~-di ,~~~
morte operano nell'organismo umano fin dagli inizi;. con~ =..::~
' vertendolo gradualmente in un sistema inorganico~': I pr~"~",~::
cessi distruttivi ' possOno: e' devono .essere, parzia11riente;sviatf~
dilla loro meta; primaria'e convogliati:verso altri - organ1~~
- -
, smL...
Sembra
.
essere irrilevante il fatto che l'iStinto -dbriorte_'::;.~~
, . ' - "'~'-'

-~ si-orientato verso oggetti del mondo esterno-ocOntrO': F()r~~,~.-:;;:


. ' ganismo stesso, purch possa raggjungere il suo scopocc~~~_
--- ----edldlstruggeie ~ -'-" - '-- .. . , ",--_.. - -.. -, -- - ., ....
>.'-:- Le definitive formulazioni di ' Freudcircail;~mpiitf~
~ '--~' .
..
dell'istinto di morte. apparvero nella sua ultima opera im
portante Compendio di psicoanalisi (1938). Qui la fonda~
mentale dicotomia fra due forze potenti, l'istinto di amore
(Eros) e l'istinto di morte (Thanatos) divenne la pietra an
golare della sua concezione dei processi mentali: una con
cezione che domin il pensier di Freud negli ultimi anni
della sua vita. Questa superiore revisione della teoria psi
coanalitica non suscit molto entusiasmo fra i seguaci di
Freud e non mai stata pienamente incorporata nella cor
rente principale della psicoanalisi. Rudolf Brun, che ha
condotto una vasta revisione statistica degli scritti relativi
alla teoria freudiana dell'istinto di morte, trov che la
maggior parte di essi erano evidentemente sfavorevoli al
concetto di Freud. Molti autori hanno considerato l'inte
resse di Freud per la morte e l'incorporazione di Thanatos
nella teoria degli istinti come una zona estranea nello svi
luppo della sua cornice psicologica. Vi sono state anche
supposizioni che fattori personali fossero alla base di que
sta dimensione inattesa nel pensiero di Freud. Le sue ulti
me idee sono state interpretate da alcuni come risultato
delle sue stesse preoccupazioni patologiche per la morte,
della sua reazione al cancro da cui era afflitto e della per
dita di stretti membri della .- famiglia. Brun, nel sopraricor
dato studio critico, ha suggerito che la _teoria freudiana
dell'istinto di morte fosse anche profondamente influenzata
. dalla sua reazione alla prima guerra mondiale.
Nel suo saggio "Sulla psicologia dell'inconscio, CarI
Gustav Jung combatt il concetto di Freud dei due -fonda
mentali istinti di Eros e di Thanatos. Egli non accett
nemmeno la tesi freudiana che la meta dell'Eros fosse di
stabilire sempre maggiori unit e mantenerle, mentre lo
scopo di Thanatos fosse di r!;<:fare le connessioni e cos di
struggere. Jung argoment che una tale scelta di opposti
rifletteva atteggiamenti della mente conscia e non la dina- .
micadel1'inconscio.- Secondo Jungl'opposto logico dell'a-
more l'odio e quello di Eros Fobos (la paura). Tuttavia
. l'opposto psicologico dell'amore la volont- di potere; -la
fona- che dominava le teorie di Aifred Adler (*). Dove re
.- - - - - --- - ._------ - - - - -- _ .. --- ---- ---

(*) La vita _e l'opera di Adler;- per suo stesso riconoscimento, furono


_.. ---- - ~

~"':-'-:.-.::.'::""'-- - -::;.~
~;'"~~~' ~"-gna l'amore ~~nVi~~volont ' dl~ potere, ~edove la ;olOnti= di :~, .~
potere giganteggia;: l'amore"assente; "Fw una: concessione ---=::;
alla logica intellettuale, da una parte, e alpregiudiziopsi- :-.:.
cologico dall'altra, quella . che spinse Freud a' considerare -.
l'impulso . distruttivo dell'istinto di morte come l'opposto ,: ~
dell'Eros. Secondo. Jung, l'Eros non' l'equivalente :della ,'1:
vita, ma , per chi pensi che lo sia; il suo opposto apparir .-':
naturalme.nte : la ' morte. Tutti noi sentiamo che l'opposto :-.~
dei nostri pri..ncipi pi alti deve essere puramente la distru- ""
zione e il male _ E impossibile per noi dotare la morte di u
na forza vitaie positiva, e noi tendiamo a evitarla e a te, . . ,
.
merla.
Lo specifico contributo di Jung alla tanatologia fu la '.
sua piena consapevolezza di quanto potentemente siano
rappresentati nell'inconscio i .motivi relativi alla. morte. Lui
e i suoi seguaci hanno fatto volgere l'attenzione deHapsi
cologia occidentale sull'ultimo significato di tutte le varia
zioni simboliche relative al tema di morte e rinascita nella
nostra eredit archetipa. Questo stato illustrato ' da nu- .
merosi esempi' tratti da numerose culture e da diversi pe,,-, ~ '-;
riodi storici, dalla mitologia degli aborigeni australiani fino .:. "
all ~ a1chimia.
I problemi relativi alla morte hanno avuto: anche :una::. ~:
parte :eminentec: nella psicologia junghiana dei processi di --;0
, d'1V1' d
In '
UazIone: ~ l'
_.tg " -lasessuauta
1: vlOe .. , .come:_a
1 ' f_ orza:~ d oml~
' 13
nante nella 'prima met della vita umana, ei problemLdi ..~:::
declino biologico e . di avvicinamento alla_ morte come il :'.'
punto centrale . nella seconda met, La.o preoccupazionedel ;"::":;
problema della morte:emerge. in circostanze normali,: negli -<:;~
ultimi decenni; : iL suo insorgere"nei -primi ' stadi general~ :~ .::,
mente ' associato con.la psicopatologia .. Il processo dLindi~:;';.~
: -"~

,.~

.. ~~~~
. ~ _:'-':~~

,". , influenzate da un -incontro Con lamorte~" A cinque arinifU colpit~da una':~


."

grave ' polmonite e le sue condizioni furono dichiarate: disperate. dal medi- .i: ::
co curante , Dopo essersi ristabilito, decise di .studiare medicina .per pote~ o;::~
: meglio sii dare. la .morte, Sebbene' Adler. non abbia esplicitamente inco _':=:;:;:
rato la paura della' morte nella sua teorill,le ricerche da lui condotte per-::'H!i!l
~ ~~:'. _ __ ,~~tt!l. la _v,ita,Ju.rgno influenzate, da. qIJ.I<$J!specienza~ di .p~ricolo morta1~~~
- Nella teoria di_Adler viene posto l'accento sul. coraggio e la capacit ;--=
"" . '. .affrontare i pi pericolosi.,aspettidelia_vita (Botterne.. 1939),~
- .
--
~-~~-~
- - - ----------- - - --
viduazione descritto da lung"risulta' nella completezza psi
cologica della personalit e implica la soluzione del proble
ma della morte.
L'esito della morte ha anche un posto importante nel "
pensiero degli esistenzialisti, in particolare nella filosofia di
Martin Heidegger. Nella sua analisi dell'esistenza esposta
in Sein und Zeit (L'essere e il tempo), la morte ha una
parte centrale. Secondo Heidegger, la consapevolezza della
provvisoriet, della nullit e della morte permea impercet
tibilmente ogni momento della vita umana precedente il
sopraggiungere effettivo della morte biologica 'o di un in
contro con essa. irrilevante che l'individuo abbia una co
noscenza effettiva della morte, anticipi la sua venuta, o sia
consciamente attento ai problemi relativi alla provvisoriet.
L'analisi esistenziale rivela che la vita esistenza verso la
morte (Sein zum Tode). Tutte le speculazioni ontologiche
devono considerare la totalit dell'esistenza e cosi pure
quella parte di essa che non esiste ancora, includendo an
che la fine. La consapevolezza della morte una costante
fonte di tensione e di ansiet esistenziale nell'organismo,
ma offre anche uno sfondo contro il quale resistenza del
tempo appare avere un pi profondo significato .
. importante notare-che Heideggersegu la raccoman- .
dazione del suo maestro, Edmund Husserl, 'che i filosofi
devono distrarre la loro . attenzione dai mondo naturale e
rivolgerla verso l'intima esperienza. In questo modo l'au
toesplorazione una necessit fondamentale per la perce
zionedel mondo e per il nostro modo di pensarlo. Heideg
ger afferma di avere descritto esperienze fondamentali che
sottostanno, pur superandola, alla nostra quotidiana per
cezione del mondo, al di l della portata del metodo scien
tifico tradizionale. Risultato di questo approccio sembra
essere il fatto che le sue concezioni sono cosi vicine a intui
zioni ottenu te in vari inconsueti stati di coscienza (*) . " . . ,..: ...

. '.
(*) ~ stato notato. nella discussione delle esperienze perinatali, che lE. ._
concezione esistenz:ialista del mondo sem bra dominare . il pensiero e i sen- ;;;:=1:
timenti .di .soggetti- che sono -sotto l'influenza delia matrice non-Uscita e- - -----:-~-=
non sembrano capaci ' di trovare l'unica soluzione, .che.. appare la trascen
denza. L'ateismo dei filosofi esistenzialisti confenna questa'-relazione. _ . _. - ;-

- - - ------ --- --_.- - --


-- :,' =-...;:,
- .-::..;-' ~'" ~-Nelrultimo " decennio ; vi, stato ..unesplosivo incremento ~. ~
====--~
-~
- sulla: p:lrte che-la -:.morte _ha sull'inconscio umano. Questo -":~
..
=-~~~~::- < .;.
~tato mes~o in stretta-relazione con gli.studi clinici e dr la- _.
boratorio su vari stati mentali inconsueti. Con l'uso di dro
ghe psichedeliche ,.. di potenti metodi per alterare la co
scienza senza droghe e di.alcune teniche sperimentali della
psicoterapia individuale e di gruppo, possibile attivare li
velli dell'inconscio che nel passato raramente si prestavano .
a un 'osservazione diretta (*). Certi fenomeni, che venivano
di solito considerati distorsioni dovute al processo psicotico
quando si presentavano in pazienti schizofrenici, sono ~ a-
desso prodotti con grande regolarit e costanza nei volon
tari normali con i. metodi suddetti. Ricercatori che hanno
studiato questi stati .dal punto di vista fenomenologico,
non possono trascurare la parte importante che esperienze
di morte (e di nascita) hanno in questo contesto. Le osser
vazioni fatte in questo campo di ricerca confermano, nel
senso pi generale, ci che Freud , Jung e alcuni filosofi e
sistenzialisti hanno . descritto, ognuno nel suo particolare
modo, che cio la morte potentemente rappresentata nel- -,.,
l'inconscio umano.
Sequenze di agonia , morte e rinascita appartengono al
le pi frequenti sessionipsichedeliche.Simanifestano.. del ~::~
tutto ;spontaneamente, senza alcun specifico programma , .~ -::.~
spesso anche "cowgrande ..meraviglia da parte di un sogget. :t~
to privo _di esperienza e di informazione_ In ' molte sessioni ~{;-'
LSD-tali sequenze rappresentano il nucleo centrale dell:e; ,,,:
sperienza psichedelica. Questo rivela 'non solo l'esistenza_di .::(
matrici di tali esperienze nell'inconscio e delle loro potetrli .}~~
cariche. emotive,
.
ma anche un"forte bisogno e una tenden7'S~~ 'J....,', .
.T, ~. ;--_. ' ~;.-r

~'.:-~ ':"
..... ' ~'

- ' ,,:,,_~, --~

(*) Drammatiche esperienze di morte e rinascita possono essere osser~ ~t


vate in incontri di gruppo, sessioni maratona, pratiche di Gestalt. ap- ,~~
procci ' bioenergetici, terapia primaria e ipnosi. Possono avvenire occasiO:'~;.~:;
nalmente in esperimenti di laboratorio con privazione sensoria, sovraccai ...~o:;;
rico sensorio, biofeedback e vari apparecchi cinestetici. Molti studiosLoe;' ~'.~'1!
cidentali.. di pratiche ' spirituali orientali, ._ come iLbuddhismo , zen ."il :::',:~
Vajrauana _o iLkundalini-yoga" . hanno sperimentato profonde'esperienZe'.j&..,
_ .. _ _. ....... - di -questo .genere-come risultato della 'loro pratica_oRobert Masters-e: JeaD~~
HoustoD.hanno descritto vari,esercizimolto. efficienti:jmplicantLse{l';enze~j;
di. morte-rinascita nel ioro libro-M ind Game:J (Giuochi mentali)., -., ~~T~!fr'~~
. ..... ~ ~. ',,'
: ..~-:-=.....:,~.

~ '::.0: . :~,z32 .,i -_ .. :..._. '. c/', .. _C'.~ _ . :-':... _,.. __......~ -~-.- - ... ~
zanegli-esseri umania' esteriorizzare que~tci- rriaterial':':'PrO- =-'~~
fondo. Questa osservazione sembra spiegare: la: natura~uni~ -'
versale di vari riti di morte-rinascita e l'importanza ,loro
attribuita dagli iniziati, da gruppi religiosi e da intere cul
ture.
I paralleli tra le sessioni LSD e le procedure esoteriche
chemttono a fuoco l'esperienza di morte non sono solo di
natura fenomenologica. Anche le conseguenze fisiologiche,
psicologiche, ,filosofiche e spirituali di esperienze LSD ben
risolte presentano una stretta somigliap.za., con, le trasfor
mazioni descritte negli iniziati e nei neofiti ditutle le epo
che che hanno affrontato la morte e sono tornati in vita.
Secondo le nostre osservaiioni, quei soggetti che hanno
sperimentato la morte e la rinascita nelle loro sessioni mo
strano specifici mutamenti nella loro percezione di se stessi
e del mondo, nella loro gerarchia dei valori, nel comporta
mento generale e nella globale concezione della realt. Co
loro che prima di queste esperienze avevano varie forme e
gradi di depressione emotiva e psicosomatica, provano iD,
genere un grande sollievo. La depressione si dissolve, l'an
siet e la tensione vengono diminuite, i sensi di colpa ne
sono sollevati e l'immagine e l'accettazione di se stessi mi
gliorano-Ilotevolmente;- un -profondo-senso di essere- in--ac~-
cordo , con la natura e ' con l'universo sostituisce le prece
denti ,L.'TIpressioni di alienazione. Una , profonda e gioiosa
serenit _possono dominare la loro vita mentale. Tutto ci
solitamente accompagnato da un-aumento generale del gu
sto di vivere , e da un senso di benessere fisico e di buon
funzionamento fisiologico.
,Alcune di queste persone riferiscono che il processo di
morte-rinascita sembra avere rimosso una sottile pellicola
dai loro sensi, che prima ,impediva loro di sperimentare
pienamente la realt. L'ingresso sensono in questo nuovo
stato sentito vivido e intenso fin quasi al punto di essere
soverchhlllte; ' gli individui hanno l'impressione di non -aver
mai, prima dell'esperienza di ' rinascita, ' visto ,' realmente i
colori, odorato la variet delle fragranze e degli aromi, as
saporato le infinite sfumature del cibo 0 __ sperimentatoJe __ '
possibilit sessualideLlorocorpo. - Le attivit--sessuali-:sem- '-~-,
, brano ~ divenire pi libere e pi potenti nell'uomo -cos come ' - ~:~
iacapacit di giungere all'orgasmo spesso grandemente' :~~.-,,~~r;
... ::::-_. ',. =
. :. ~.:,~ .~
, - 23J~' '~~:;'='?i'
==--- - aumentata nei due sessi. Molti sogge1:t!-_corriinciano _a-Jnte-'-:::;'"
--ressarsC prfondamente all -nahIr a e si trovano ~ capaci di -
esperienze -estatiche di bellezze naturali, spesso per la pri
ma volta nella loro vita. Lo stesso avviene per la percezione
dell'arte, in particolare della musica: non raro che, come
risultato di esperienze psichedeliche di questo genere, per
sone che non avevano alcuna sensibilit per la musica svi --
luppino un vivace , interesse per questa arte, e altri scopra~
no modi interamente nuovi per sperimentarla. I sentimenti .-:
e gli impulsi aggressivi sono di solito nettamente ridotti e
la tolleranza interpersonale e filosofica aumenta notevol
mente. I soggetti sperimentano un nuovo senso di empatia
e di calore verso gli altri e percepiscono il mondo come un
luogo fascinoso e fondamentalmente amico. Tutto nell'uni
verso appare perfetto, esattamente come dovrebbe essere_
Quasi sempre viene sperimentato un orientamento de
-cisamente nuovo riguardo al tempo. Si ripensa meno ai
traumatici aspetti del passato e si prova una meno ansiosa
anticipazione del futuro o una volontaria adesione a esso;
l'uno e l'altro vengono sostituiti da una marcata accentua
zione emotiva del momento presente. La relazione tra le
situazioni e le cose considerate futili e quelle generalmente
giudicate di massima ' importanza cambia drasticamente~- -;~-
- Gli individu tendono ascoprir. significat e bellez.ia_~iii:_ -=~
semplici oggettLdelloro_ ambiente_quotidiano. I confini::tra --~
il miracoloso e il banale scompaiono. Valori che -prima"e- - ;-a;
rana ricercati con insolita decisione e impegno di energie ',';>~
sono percepiti come "irrilevanti. Sforzi eccessivi per' rag- ,.._r:.
giungere il potere, la posizione sociale e beni materiali ap- ~~-;:
paiono ,fanciulleschi ,e indici _di cecit spirituale: La pi , -~~
profonda saggezza trovata nella semplicit della vita. , La -, ,_'F~
diminuzione , delle ambizioni non realistiche si combina . -:r.;..~~
spesso ~on una accresciuta capacit di accertare le proprie -~~
limitazioni e la propria parte 'nel mondo. ' ,- -~
- Un altro comune 'avvenimento che ' segue una completa:: ~-~:
e ,bene integrata esperienza _di morte-rinascita, un~grande-~~~
aumento di interessi per la filosofia, la religione e il misti---: ~ :~
rumo. I nuovi ,sentimeiltLspiritualisonoin genere rli natu- -o;,<-j~
ra cosmica o panteistica; l'individuoepu vedere :molte.,di-, '" -~-
--- - - mensioni spiritliali: dellifVilii--=-u manae sente-la presenza:::di ,:..~ ~
una-forza spir-h"uale_creatrice_ dietro i fenomeni deJla,.realm;-:~ -- ~-

=-
-~-~ . . . , --~, ------~~:~~=------
~~~~~~~
~-
-
, -
...:.. ~ quotidiana .. Molte personehannoanche:.sperimentato=il=-rl ;~_ .
. sveglio -di intensi interessi per le religionLe:le filoso'fie 'o
rientali o antiche . Per alcuni questi interessLassumono una
forma puramente intellettuale; per altri sono associati con
un profondo impegno in una pratica spirituale sistematica.
In _molti casi gli individui trovano una nuova capacit di
capire i simboli religiosi universali, le. metafore delle sacre
e
scritture e di altri testi sacri il linguaggio di certi com
plessi testi filosofici. Se l'esperienza dLmorte e rinascita
seguita da sentimenti dLunit cosmica, i soggetti vedono di
solito il mondo e se stessi in .termini .di energia spirituale
implicata in una divina rappresentazione e tendono a per
cepire la realt comune come essenziaL-nente sacra.
Queste trasformazioni _ rimangono solitamente . molto

pronunciate per giorni e settimane dopo una profonda e

ben riuscita sessione LSD implicante l'esperienza di morte

rh'1ascita. I mutamenti sono spesso cos imponenti che i te

rapisti LSD li chiamano, nel loro gergo clinico, _l'raggio

verde psichedelico (*) . Prima o poi essi tendono ad .affie

volirsi; sotto l'influenza di domande e di pressioni da parte

dell'ambiente sociale, molti soggetti perdono pi o meno il

contatto con i loro sensi cosmici. Tuttavia la nuova intui

zione filosofica e spirituale della natura . della realt _sco-:

perla dal soggetto -tende a persistere indefinitamente. -Con

la disciplina -possibile valersi della profonda conoscenza

acquistata nel processo di . morte-rinascita come guida per

ricostruire un'intera vita. Alcuni individui sono cos capaci

di. crearsi una situazione -in cui non solo le intuizioni co

gnitive ma anche i . nuovi sentimenti spirituali sonopoten

zialmente validi 'per- molto tempo.

Sarebbe un pericoloso semplicismo presentare . il pro

cesso morte-rinascita come un'accentuazione unilaterale

dei _suoi potenziali benefici senza far notare i seri rischi

implicati in questo campo. Le sessioni LSD implicanti ma

.(*) Nel testo: psy chedelic:afterglow , Afterglow l'ultimo bagliore_del


Sole al tramonto, particolarmente luminoso, e, in senso figurato, la gioia
._ _che..pennaI1e-dopo_u na..qualche-esperienza mol to piacevole.-Ho-tradotto.~ - -_.- -.
m-mancanza di meglio, raggio verde. perch l'ultimo bagliore .deLsole.
-~ ~,ta!nra,. di un verde intenso e fulgido, (T.) .. - . ',-.- .--,,-;...~. '

-""- _ _ _- _-
. _ _ - - _ _ o -

- '
teriale_perinatalei non, solo - possono _facili tare~le~ pi~rofon- ~
-=-'--"------:de.:trasformaziorii: positive ma sono anche possibile fonte - ~
delle _pi frequenti complicazioni osservate nel corso della-
procedura LSD. Sessioni poco felicemente riuscite con ele
--
menti perinatali possono concludersi in depressioni profon
damente inibite o agitate con tendenze suicide, impulsi di
struttivie autodistruttivi, stati paranoidi o manifestazioni -
grandiose e messianiche. Allusioni a questi pericoli si tro
vano spesso nei processi trasformativi di vari riti di passag
gio. Secondo a letteratura mistica, come secondo le -tradi
zioni orali di cuiture aborigene e vari racconti mitologici,
la malattia fisica;l'insania e anche la morte sono i pericoli
che minacciano un ricercatore trascurato e L.r:lesperto o un -
avventuriero spirituale. Una preparazione adeguata, un
aiuto e una guida sono indispensabili per entrare in questi
territori della mente umana (*).
Con i pazienti psichiatrici, gli effetti terapeutici asso
ciati con l'esperienza di morte e rinascita sono cos impor
tanti che dobbiamo esplorare questa area pi particolareg
giatamente. Sembra chele matrici perinatali rappresentino
profonde radici :per i pi salienti aspetti di varie sindromi
psicopatologiche. Sintomi cruciali come l'ansiet, l'aggres
sione, la depressione, la tensione e il senso di colpa, come
-pure sentimenti di mcapacit e di inadeguatezza, app-ai~;-~ -:--?::iI
ancorati ai livello -perinatale." Egualmente,- in molti __ casi "'- ~
possiamo collegare-coil.glLelementi de processo morte-ri- --
nascita -una ceqapreoccupazione per varie funzioni fisiolo
giche_o per il materiale biologico, ansiet ipocondriache e
vari sintomi psicosomatici~ Questo vero in particolare per
emicranie, sensazioninevrotiche di mancanza di ossigeno,e
soffocamento,disturbi cardiaci, nausea e vomito, varie di- '~:;:':
schinesie; tensioni muscolari, dolori e tremori. ._~_~~=-~
Era piuttosto comune, nella terapia psicolitica LSD,
. ;.;......~

~:i.~
_.--.~ -_.~~~~
."-~ - ::' ~~-'~~f-~.
- ~- .. > _j%.5
(*) Gli effetti benefici, come quelli negatiVi, delle sessioni LSD impli- "- :;;'~
c:lIlti l'attivazione delle matrici: perinatali sono descritti nei particolariin ~. ;'7:;.~
Reaimsof che Human Inconscious (Regni dell'inconscio umano) di-StaDi- '_:~~:'-:._t
. slav eGroL Le guide-pratiche:_p~!r_~ullle_ntare i potenziali jJenefici~e...dimi- ~:.-,;-;' _.
-.- --~lre I riSc-hCd~ip~~ssi psichedelici di morte-rinascita verranno esposte ' ._ ~ "
in un volume successivo__ .--
.. ~ :' -

_ ~,--- _ _ll6._. ____ . __.. .... __ :____-;-________ -----..-----.. _~,__--"o:=:::=._;il:'


-
che...iLpaziente ~ " .dopo_essere;' passato::.totalmente=akdi:. l"del.-'-
:'::'::':'::''c' , , .c~::.,.: ,..:
livello psicodinamico non riuscisse a risolvere i suoi sintomi
psicopatologici ' prima di essere passato attraverso il mate
riale delle matrici perinatali. Appariva necessario attraver
sare' la matrice non-uscita per raggiungere una durevole
soluzione - e non solo un sollievo temporaneo - del sen
so di claustrofobia o di depressione inibita. Spesso gravi
tendenze suicide, sparivano completamente quando i pa
zienti avevano attraversato un materiale perinatale integra
to. Parecchi individui che , avevano portato a termine il
processo morte-rin.ascita" dichiararono indipendentemente
che le loro precedenti tendenze suicide si erano rivelate so
lo non riconosciuti desideri di trascendenza dell'ego. Poi
ch allora non potevano raggiungere questa intuizione, a
vevano scelto nella realt obiettiva una situazione che fosse
molto simile alla morte , dell'ego e precisamente la distru
zione fisica. L'esperienza di morte-rinascita psicologica
tende a eliminare o a ridurre grandemente le tendenze e le
idee suicide. Potenti impulsi aggressivi e autodistruttivi si
sono consumati nelle molte drammatiche sequenze speri-
mentali del processo morte-rinascita. Inoltre, seguendo la
morte dell'~go, gli individui hanno visto l'esistenza umana
in una cornice spirituale molto pi vasta; per ,quanto diffi- .
cile fosse la loro condizione di vita da. un punto di 'vista
oggettivo, il suicidio non apparve pi loro come una ' solu-
ZIone.
Nel nostro lavoro con soggetti alcolizzati o dediti all'e
roina ,facemmo osservazioni molto simili a quelle fatte su
persone affette da mania suicida. Le dinamiche sottostanti
erano ,i .dentiche e, da un certo punto di vista, l'alcolismo e
la tendenza alla droga sono forme di un graduale suicidio.
I pazienti LSD che ,hanno sperimentato profondi senti
menti di ' unit cosmica, spesso sviluppano un _atteggiamen
to negativo verso gli stati mentali prodotti dall'intossicazio
,ne dell'alcool e deLnarcoticLNeglL studi Spring Grove, do
ve il numero delle sessioni" LSD era ristretto, vi fu una: de
,finita tendenza. sia fra gli a1colizzatisia fra Ldediti all'e
roina; a interrompere le loro ' abitudinidopo ' unasola :ses-.
_' ~~i2.n.~.I:-J?_ ad: ,,!l!a_ dose~)n, Jra,tt,aIlleI.1ti ,<iLpit_tup-!@d!lrata_ _ -:-_
condotti. nell'Istituto di Ricerca, Psichiatricadi>Praga dove T'

eT.a~possibile' somministrare dosi di LSDinserie,',uncom-- " _ e_.,+ ..... "'"

. :". _.
--"--;----.----'--~---------:--'- ----- - ' ---,---~
,--c-:-,~-,-, -- ::231- ',:::~:~..~~
plessopassaggio attraverso il materiale . perinatale ~ si~con- =-~-=-
=-=-- - ' c1use in--iri6Iti -casi con una duratura astinenza euna ~ pro
fonda ristrutturazionedella personalit dei pazienti;
Le intuizioni di questi soggetti relative alla natura delle
loro abitudini somigliava a quelle di persone con tendenze
suicide. Dopo avere sperimentato sentimenti di _unit. co-
smica nelle ' loro sessioni, essi si rendevano conto che lo
stato che avevano realmente desiderato era la trascendenza
e non l'intossicazione. Riconoscevano .una certa somiglian
za superficiale tra l'intossicazione da alcool o da eroina e i
sentimenti di unit attivati dall'LSD, e cominciavano a ca
pire che il loro desiderio di cercare queste droghe era- fon
dato su di una confusione fra le due condizioni. Gli ele
menti che questi stati sembravano avere in comune sono la
diminuzione o la scomparsa di varie emozioni o sensazioni _
penose, l'indifferenza emotiva verso il passato e il futuro e
uno stato di coscienza indifferenziato. D'altro lato, tutta
via. molte caratteristiche essenziali dello stato di unit non
fanno parte dell'esperienza di intossicazione da alcool o da
narcotici. -Invece di indurre uno stato di coscienza cosmica
nella sua interezza, queste droghe producono una carica
tura che sembra traviare l'individuo implicato e sedurlo a
un sistematico abuso. Ripetute somministrazioniportano_a __
complicazioni biologiche e danneggiano il -soggetto fisica~
mente, emotivamente e' socialmente. _ . L .-':'

Dopo ie esperienze di morte dell'ego, l'abuso di alcool


o di:.narcotici, come: pure le-tendenze suicide sono visti co
me tragici errori dovuti a un non riconosciuto o male in
terpretatodesiderio spirituale di trascendenza_ La.presenza
di forti ,sentimenti di questo genere, per quanto possasem"
brare improbabile a "coloro che si sono abituati alle . dro
ghe, _. dimostrata dalle statistiche sulla terapia psichedeli
ca. Nella ricerca' dello Spring Grove, gli alcolizzati e gli e
roinomaniebbero la pi alta.incidenza di esperienze misti
che fra tuttii gruppi studiati. compresi i nevrotici e i mo
renti di cancro.
L'aggressivit- e il sadomasochismo sono pure profon
damente .influenzati dall'incontro simbolico con la morte ~
L'attivazione del p~tenzialedistruttivo dell'individuo uno
_ _ -~dei ,pi~ importantraspett:r-'della'lotta -mofte-=-finascifa_ Scene
dLaggressione e di, distruzione-in"massa, come pure orgie' ~ . ~,

- 238
~2:i~=- - - --'-- - .- - -
sadomasochiste 'sono ,com ponen ti costanti-dello spiegamen
to perinatale.- In questi processi i pazientLmobilitano e
scaricano enormi quantit di energie distruttrici; il risulta
to una drammatica riduzione di sentimenti e tendenze
aggressivi. Un tipico concomitante delle esperienze di-rina
scita un senso di amore, di compassione e di rispetto per
la vita.
Le manifestazioni di stati psicotici acuti spesso rasso
migliano alle esperienze di vari eventi trasfonnativi di na
tura rituale che abbiamo gi descritto. Molti schizofrenici
sperimentano prove di estrema sofferenza fisica e mentale,
una profonda consapevolezza dell'assurdit dell'esistenza e
numerose sequenze implicanti la morte, l'annichilimento
dei mondo o anche catastrofi cosmiche. Le torture inferna
li e l'incontro con i demoni sono spesso seguiti da espe
rienze di rinascita o di ricreazione del mondo. Similmente,
le tendenze distruttive e autodistruttive, la preoccupazione
per il materiale biologico e gli interessi scatologici, come
pure la messa a fuoco della triade morte-nascita-sesso, so
no comunissimi in questi individui. Sembra che una parte
importante del processo schizofrenico sia l'attivazione del
livello perinatale dell'inconscio per fattori interni o esterni
di naturajgnota. Mentre negli eventiritualie "nella terapia
psichedelica i liberi contenuti dell'inconscio sono delibera
tamente attivati in un ambiente strutturato e ' protetto per
scopi spirituali o terapeutici, negli schizofrenici questo av
viene in un modo elementare e in molti casi a detrimento
dell'individuo implicato. Una nuova comprensione del pro
cesso schizofrenico risultata recentemente ,dai tentativi
terapeutici miranti a guidare questi individui attraverso le
loro esperienze fino a un pi alto livello di integrazione in
vece di inibire e controllare i sintomi psicotici (*).

(*) Il lettore interessato trover pi numerose informazioni sui paral


leli tra la schizofrenia e i processi di iniziazione e .suLnuoo approcci alla
, schizofrenia nei libri e negli scritti di R.D. Laing, John Perry, Maurice
Rappaport e , Julian Silvennan. Le implicazioru della ricerca LSD per la
- -wtnp'rensione-deUa -schizofren ia-' e "al cuni 'esperirtieti6- dt- avanguaraiacon - - ---- ,
la., terapia , psichedelica su pazienti psicotici; saranno ' discusse in un' pros
simovolume.

--239- -' -,
~ _'" ~. ~~'~~'I1~'~~riife-della--~icerca-clinica. con slr9ghe~psiched~)j..:~
---: ~~. ~he,i dati antropoiogici storici rel~tivi ai riti di-passaggio ~...:~
. c.

. e - lo-studio~deiprocessi schizofrenici rendono evidente 1Fsi --. ...;.::::


-
- -
gnificato della morte nella psicologia e nella psicopatologia
umana. La ragione del rilievo psicologico dell'esito di rrior~
te non la consapevolezza intellettuale della nostr provvi
soriet e il sapere che dobbiamo morire, ma l'esistenza di -'~-=
vasti serbatoi di esperienze di morte nel nostro inconscio.
L'esplorazione soggettiva e oggettiva di questi regni com- :_~
plicata' dal 'fatto che, in circostanze normali, massicce dife
se si ergono contro le forze perinatali e proteggono l'ego da
un loro diretto impatto.
Gli individui che hanno sperimentato la morte e la n-
nascita nelle loro sessioni si rendono conto retrospettiva
mente che la consapevolezza della morte li ha accompa
gnati per tUtta la vita in forme mitigate o sotto l'aspetto
dei vari suoi derivati. In circostanze normali la coscienza
subliminale della morte sottost a varie abitudini e com
portamenti umani. Quando il sistema di difesa, che di so_o
lito ripara l'ego dal livello perinatale , comincia a venir-me
no o frana in parte, questi elementi emergono dalla co
scienza e fanno nascere vari sintominevrotici e psicosoma- _.
tici. Ne risulta ancora una totale caduta delle resistenze " in ,",~~:ic
-episodrpsicotic in cui il" contenuto delle matrici perin~klr?i~
consuma totalmente l'ego e diviene il mondo sperimentale--:~:,,~;
dell'individuo. ,.
Uno dei modi 'pi frequenti per difenderci contro ilpe-- ,.~ o,,

nosoimp'atto degli elementi perinatali quello che i sog-';."!f-


getti . sottoposti al trattamento LSD chiamano l'approccio ~_ ".":.
all'esistenza . "a bindolo . Gli individui che - vivono in -tal '_--'ft
modo ,si sentono profondamente insoddisfatti di s e della~~:=
loro situazione presente , e la maggior parte del loro pen--~:~: _-:;
siero orientata verso il passato e verso il futuro. Insistono : _I~
a rievocare ', il passato rammaricandosi delle loro decisioni, f4~
trastullandosi con ' quelle che avrebbero potuto essere;"mi -::;:~..t:.i:~
gliorialternative o giudicando la propria storia in~ termini;~~S:~
morali. La loro insoddisfazione ,- del presente li conduce.""~.;;~
fantaSie di :- compenso o ' a -esagerati programtn1 pratif ~7f!a~"".;",;.:
realizzarsi nel futuro . .Sia che_riescano o ' non- riescano ~ a<i-~
----- -attuare-quelto. che-:-siippongono 'essereperioro sod dis!A~c:::n: _ '~-..-;'"":
, te, il loro . disagio e 'la,loro ' mancanza c.di soddiSfazionecOii~..er.:
. - -_ ..." ,,-, ..
-:..,=!"-,:~,,,:
~

.240
-
__...___ tinuano...erichiedono---la-formulazione- di--rruovi -e-pi ' ambi=-~ ----:
iiosi programmi. Questo costante orientamento verso il fu
turo stato chiamato dai filosofi esistenzialisti formazione
di autoprogetti. Ta,le ciclo non ha mai .ternllne e non fa
-che perpetuare la frustrazione perch le persone implicate
non riescono a capire la vera natura delle loro esigenze e si
concentrano su surrogati esterni quali il denaro, la posizio
ne sociale , la fama o le soddisfazioni sessuali. cos possi
bile spendere !'intera vita in varie attivit che non portano
mai l'attesa soddisfazione finale. Questo frequentemente
associato con il senso che l'esistenza manchi di significato
e con l'incapacit di godere i frutti dei nostri sforzi. Una
persona presa in un circolo vizioso di questo genere, di so
lito prova il senso penoso che la vita umana sia troppo
corta in vista di tutto quello che potrebbe essere sperimen
tato o realizzato.
Chi passato attraverso la morte e la rinascita psicolo
giche, si rende conto che un positivo senso della vita e un
profondo senso del significato della propria esistenza non
sono nelle contingenti e complicate condizioni esterne . Essi
rappresentano uno stto organico primario e un modo di
essere ne! mondo indipendentemente dalle circostanze ma
teriali della vita a eccezione di _alcuni estremi drastici. Se
vi questa fondamentale affermazione della vita; anche le
pi sempiici condizioni ,-li esistenza possono venire speri
mentate come degne di essere vissute. Se questo senso po
sitivo manca, nessun successo esterno di qualsiasi genere e
nessuno scopo prefissopu procurarlo; deve formarsi entro
un processo di profonda introspezione e di intima trasfor
mazione.
Sebbene il fenomeno di morte-rinascita abbia maggiori
probabilit di avvenire in cornici particolarmente definite e
strotturate, come i riti di passaggio o la_ terapia psichedeli- "
ca, talora profonde esperienze di morte-rinascita possono . "
manifestarsi spontaneamente o-essere innescate' dgliceven
ti comuni della vita quotidiana. Il fattoche 'profonde se
quenze" di morte-rinascita-possano avvenLre senza uno- spe
cifico -programma e. senza l'uso di potenti tecillche altera
_'_ trici_ della mente;jndica.~ a _un_grado.:molto pi--alto-ilelle- - --
nostre c osservazioni, l'esistenza - nell'inconscio .umano di
matrici- che -_ fanno sorgere-questi fenomeni; Pich 1'accor

-.;.----=- - - -- --- - - - - - - - - - --- -.- - - - - .- - --- "


241
.~._-,-- ~~

-~--- -~--
'-::::. _-'-~

~-:;.~" ~_~. ,reiri: ;, dk ,e sperienze di ,morte~rinascita~ : cos.:ri1evante';;'per~ ~


lanostra ,discussione r ,illustreremoquesto:punto~raccontan- - .
do 'un ,episodio avvenuto nella vita .' di ' un noto psicologo:-'
L'incidente che egli descrive in retrospettiva avvenne quan
do aveva ventun anni, ed ha .avuto un'importante e. dura
tura influenza nella sua vita personale e professionale.

La cosa cominci quando 'ero a una festa a_San


Francisco. Una ragazza che avevo incontrato quella
sera sugger di fare una corsa in automobile.' Mentre
ci stavamo avvicinando al Ponte di GoldenGate; ella
. mi fece notare di stare guidando una Mercedes col
tetto apribile e che a volte , nell'attraversare il ponte,
tirava indietro il lembo del tetto, si addossava al se
dile e contemplava il cielo; per poco non si era ucei
sa cos facendo. Quando arrivammo al ponte, ella
tir indietro il lembo, e mi disse di addossarmi al se
dile e guardare il cielo stellato. Ricordo di aver visto
al margine del mio campo ' visivo i cavi che salivano
al primo pilone del Golden Gate. Seguivo con gli 'oc
chi tutti i cavi; le linee verticali erano intensamente
illuminate e sembravano fili dorati che raggiungesse
ro le ' stelle. Quando arrivammo aL primo "pilone, . lo ...'
fissai allo ra-ebbi'hi' sensazione di essere 'trattofu~~{: --.
dal mio volto, . fuori dalla mia bocca, sufino :all'e-
. stremitdel pilone stesso. Sperimentai un senso dLe
spansione, come se balzassi via. Ricordo ,di :essere'
torn'ato gi con l'altro fascio di cavi e di essermLsen- .
titoattrarre come un genio in una bottiglia entro :il
mio corpo. Questa sensazione di leggerezza e di volo , , ,
fu un'esperienza' bellissima. Solo allora miresi:conto "
di essere semisdraiato in un'automobile e di . guarda:- .
re dall'apertura del tetto. Quando ci avvicinammo al
secondo pilone, cominciai a sentire un tremendo sen~ ,-.
' :;sodi ilarit e di leggerezza e potei vedere ancora ~ial .. ;:-):;:..:
' margine del campo visivo, Lcavi che salivano,verSo.di ",:,~:,,:\
-~, - esso. 'Ancora 'cominciai ,a 'sentirmi tratto fuori: ~i ~ , <,=;:
:;, e . questa volta ebbi la sensazione ' netta .' dF essere.:~-;';-:.
':. .strappato via dal ,mio corpo e' di sallre ' nell'a1t6; j iD.o.:.e.,: "~.:;,
--:-a'.poter guaidare'aIi'alto 'deI poiite~if , trffico.~he~sT~~
~',.;,' ' ' '_ _ ~_ ~~.j ', svolgevasotto.dLme. .MLparve: di acce1erare~sempre,::;,~~~
.. :

-....,&J_

~~~~tki4~~ ~-~~-~ - -:"~~7' . , . ~.", ~ ': - -;~ . -:--':-:


~-== -:;-;; ~-~~- . :.:;--~-:-~
pi la--mia-velocit e- di continuare -a salire oltre- fpi':- ------
Ioni del ponte. Cominciai a farmi domande come:
che cosa succede? Che cosa sto facendo? Di che si
tratta? , Ricevetti immediatamente risposte a queste
domande e ancora ebbi !'impressione di una crescen
te ilarit, di una: crescente espansione, e di avere ri
sposte alle mie domande prima ancora di formularle.
Continuai ad avere questi sentimenti finch sentii u
na _silenziosa esplosione e mi-parve di espandermi in
una specie di luce bianca. Ebbi la sensazione di rag
giungere l'infillito e di conoscere tutto ci che era
conoscibile, di avere risposta a tutte le mie domande.
Questa fu la mia esperienza;, quanto sto per dire
ora fu quello che mi venne raccontato poi dalla ra
gazza. Mi disse che, quando ci avvicinammo al pri
mo pilone, io avevo emesso un lungo lamento e lei
mi aveva dato un'occhiata. Quando giungemmo al
secondo pilone improvvisamente gridai: non era un
grido di dolore ma di esaltazione. Avevo avuto una
vera e propria trance, con lo sguardo fisso e il corpo
irrigidito. Un'altra parte della mia esperienza a que
sto punto che, quando fui nella chiara e vasta luce
bianca, ebbi la sensazione di udire una sorta di lento
e ronzante suono cosmico. A quanto sembra quello
che avvenne nell'automobile e che si pu riferire a
questo fu che, quando gridai, lei si volse verso di me
e alz il piede _dall'acceleratore, cos che il rumore
del motore divenne pi lento. La mia intuizione in
questo stato fu di essere morto. Ero assolutamente e
completamente convinto di essere morto, che tutto e
ra avvenuto in un lampo, che ero rimasto ucciso in.
un incidente, perch tutto nella mia tradizione cri
stiana mi aveva insegnato che si vede Dio solo dopo
la morte. Mi sembrava, e in qualche modo sapevo,
- di essere alla presenza di Dio, e conclusi che dovevo
essere morto .
. Improvvisamente, all'idea della, morte--mi -invase
-una grande paura~Ricordo che la sensazione di ter
,roremi _opprimeva._MLsembrava- di--essere-un -geniO'-
----''---ri!iu~chiato in una' piccolissima e-fredda bottiglia. Poi
_ mi-sentii rimettere insieme finch fui come un duro e
- -- _._ --_ ._- ---
- _.:..._ - - - -- - ,-- ,- ~' _.
- - - _ .. _ _ _ o - - - - --. ~ -

243
~~ -::t:;4&~ddri~~armo-:e _infm:~ mi - trOv~i: nel ,mio- corp_o, --I!1Q!:: -,- _. -+
-_~ to-~addentro: intorpidito, - fr~ddo-~ e- pi~nodi; crampi. - -~-
Guardai;la ragazza che - stava guidando _e mi parve -
lontana-da me mille miglia. . Le dimensioni spaziali
della _macchina sembravano enormi, e lei era mutata
in una sorta di figura di pietra, grigia e fredda, in
tutto simile a una morta. Tutto intorno a me sem
brava inanimato, morto . e freddo. A _questo punto
pensai ancora che ero morto, che vi era stato un in
cidente e che ero passato d'un tratto in uno stato ul
traterreno. Pensai che, per avere la: certezza di essere
morto, avrei dovuto sentire l'automobile cozzare con"
tro il ponte, lo scricchiolio del metallo e il metallo
cherni straziava le carni. D'un .tratto, quando mi re
si conto che non avrei dovuto compiere il trapasso
con paura e strazio, mi sentii di nuovo portato indie
tro in quella bianca luce, dove mi accolse una sensa
zione di pace e di estasi. A questo punto ella 'mi dis
se che avevo cominciato a singhiozzare e che pian
gendo avevo chiesto: Perch io?". Non Perch io
sono -morto?", ma Perch io ho avuto la grazia di
vedere tutto questo?".

Lo ~--:studiodella: - morte - di ;-. crilciale : importanza- per


comprendere i processi mentali. NOILvidubbio che: .im- -',:1
possibile , avere una genuina comprensione ' della :-religione, ;
del misticismo, : dello sciamanismo, .deiriti di passaggio o - "-j
della mitlogia senza un'intima conoscenza dell'esperienza
di morte , e -del processo di ,morte-rinascita. .Questa cono
scenza _anche _necessaria per:una -pi_profonda intuizione : .-.
della natura delle malattie mentali,. in , particolare la schi- < ~, .
zofrenia", L'evitare- i livelli perinatalee transpersonale del
l'inconscio porta necessariamente:- aun'immaginesuperfi
ciale e distorta della mente umana, a un'incompleta com- _--~"
: prensionei deL disordini emotivi e- a_Jimitate' possibilit di '-'/;~'~~
un iritervento terapeutico. ",.~ ~ , - .~,..,..,::,,:
, -: ~ Il , rendersi conto del significato psicologico della morte '- :-;,;.-:'
, non deve essere: gravato da- connotaziorunegative. Un:p-i:o;' ~~*~
fondo incontro simbolico con la morte ',i n circostanze ade- .-~:_~.3
- -- - -guatamente-strutturatee,---taIrda-:essereffi:-sostegnopuTa- _. - ~.;
vere-conseguenze- molto '_ benefiche :ed;essere un mezzo per_' c~~;:
, - " ~

. ---;;;
__- '-_:~'_~:5
. superarei.concettinegativi. di finee di paura-:- associati-co n
essa. Pu contribuire a un miglior funzionamento fisico ~d
emotivo, a una pi. completa realizzazione di se stessi e a
un pi soddisfacente e armonioso adattamento al processo
di vita.
La morte e la vita, di solito considerati come opposti
inconciliabili, appaiono essere in realt dialetticamente
collegate. Il vivere pienamente e con la massima consape
volezza ogni.. momento della nostra vita porta a un atteg
giamento di .accettazione e di conciliazione verso la morte.
Reciprocamente un tale approccio all'esistenza umana ri
chiede che si venga a un accordo con la nostra mortalit e
con la provvisoriet della nostra esistenza. Sembra essere
questo l'intimo significato degli antichi misteri , di varie
pratiche spirituali e dei riti di passaggio.
Rabbi Herschel Lymon , che si offr volontario per il
nostro programma di addestramento LSD, descrisse la sua
intuizione unica di questa relazione dialettica fra la vita e
la morte. Nel rientrare in s da una sessione LSD, nella
quale aveva sperimentato uno sconvolgente incontro con la
morte e conseguenti sentimenti di rinascita spirituale , ri
cord una famosa affermazione fatta cinquecento anni fa
da. Leonardo da Vinci. Nel momento della . sua morte, Le 0-"":. . _ __ o

. na~d~ ria~su~se . queiio che sentiva nei riguardi della .sua


ricca e produttiva vita dicendo: Credevo di vivere; mi sta
vo solo preparando a morire. Rabbi. Lymon, descrivendo
la lotta morte-rinascita nella sua sessione LSD, parafras
cosLla frase di Leonardo: Credevo di morire; mi stavo so
lo preparando a vivere.

. . -.!~

.~;'-:ii .::::J:
-~.'-;-;-

--':--
. .-.. ~---:--._----~---:------
. ". -

Abramson , H.A., andEvans, LT.: LSD-25 : II. Psychobiological


Effect on the Siamese Fighting_Fish. Science 120 (1954): 990:
Aredsen-Hein, G.W.: . Dimensions in Psychotherapy. In The
Use 01 LSD in Psychotherapy and Alcoholism, edited by H.A.
Abramson. New York: Bobbs-Merrill, 1967.
Barrett , W. : D eath-Bed Visions. London: Methuen, 1926.
Bateson, G.: Naven . 2nd ed., Stanford, California: Stanford Uni
versity Press, 1958.
Bierce , A.: . An Occurrence at Owl Creek Bridge". In Great Mo
dern American Ston"es, An Anthology, edited by W.D.
Howells. New York: MSS Information Corp., 1972.
Bonny, H . , and Pahnke, W.N.: . The Use of Music in Psychedelic
(LSD) PsychotherapY" . J. Music Therapy 9 (1972): 64. .--
_Bottome, P. : Aifred -Adlere, -- A. Biography. --- New : -Y ork~ ' Putnam-- .~- ';-~
Press. 1939 . -'
Brun. R. : Ueber Freuds Hypothese vom Todestrieb. Psyche7
(1953): 81.
Hudge,E ; ~. -Wallis: The Egyptian Heaven and Hell. La Salle, 111.:
Open Court, 1974.
- - : The Book 01 the Dead. NewHyde Park, N.Y.: University
Books, 1960.
Capra, F.: The Tao 01 Physics. Berkeley, Calif.: Shambhala,
1975. - "
Champdor, A.: The Book 01 the Dead: From the Ani, Hunefer,
and Anhai Papyri in the British Museum. New York: Garrett _
Publications, 1966. _ - ~'-'~-
Oarke,__E.H.: Visions: AStudy 01 False Sight. Cambridge, Mass.: -'.:{-~
The __ Riverside Press; Boston, - Houghton, Osgood & . Co. ' . :;~.~ f
1878. _.~ __

Cobbe; F::P.: The Peak ili Dari~~: The


Riddle of Death,, : Ltt~j- ';_:.~i;-:~
- - l's Living Ageand NewQuarter/y Review 134 (1877): ~.74. __ -;~ ~~~
- - - Cohen;"S.--:-LSU anathe A nguish of bymg,,~'-jj~;:;;;;siv!agazine :-::
231 (1%S): 69;77. _ ,~~. ::
~
.-=~----,-,_
- 246,---,-_
. ,

- ~':" Crosby , C: The Passionate 'Years: NewYork:- DiaTPress, -1953. __


Delacour, l.B.: Glimpses ' 01 the Beyond. New YorbDel2.corte
Press, 1974.
Eissler, K.R.: The Psychiatrist and the Dying Patient. New York:
International Universities Press, 1955.
Eliade, M:: Rites and Symbols olInitiation: The Mysteries 01
Death and Rebirth. New York: Harper and Row, 1958. . _
- - : Myths, Dreams, and Mysteries. New York: Harper and
Row, 1960.
--:Shamanism: Archaic Techniques 01 Ecstasy. Bollingen Se
ries. voI. 76. New York: Pantheon Books, 1964.
Evans-Wentz, W.E. : The Tibetan Book 01 the Dead. Loncian:
Oxford University Press, 1957.
Feifel, H., ed.: The Meaning 01 Death. New York: McGraw-Hill,
1959.
Fenichel, O .: The Psychoanalytic Theory 01 Neurosis. New York:
Norton & Co., Inc., 1945.
Fisher, G.: "Psychotherapy for the Dying: Principles and Illustra
tive Cases with Special Reference to the Use of LSD" . Omega
1 (1970): 3.
Fremantle, F., and Rinpoche, Chogyam Trungpa: The Tibetan
Book 01 the Dead. Berkeley, Calif., and London: Shambhala,
1975.
Freud, S.: The Theme of tlle Three Caskets. In Collected Pa
. . persA. London: Hogarth Press, 1925. . ---- - ..
- - : ..Thoughts for the Times on War andDeath . .In Collected
Papers 4. London: Hogarth Press, 1925.
- - : Be-yond the Pleasure Principie. Edited and translated by
James Strachey. New York: W .W. Norton, 1975.
- - : An . Outline 01 Psychoanalysis. New York: Norton Press,
1949.
Garfie1d, C.A.: Psychothanatological Concomitants 01 Altered
. State . Experiences: An Investigation 01 the Relationship
between Consciousness Alteration and Fear 01 Death. Ph.D . .
dissertation, University of California, 1974.
Gennep,_ A. van: Rites 01 Passage. Translated by Monika B. Vi
zedon and Gabrielle L. Caffee. Chicago: University of Chica- ~~~~.
go Press, 1961. . :~. : .~:
Godfrey, K.:Personal commurucation.
GrofT ,S., Pahnke, W .N.; Kurland, A.A., and Goodrnan, L: E.:". -'" ',"-c.
cLSD..Assisted Psychotherapy in Patients with Tenninal ~Can-'':'''' ~.:. ,~~-:"
ce~" A presentation at the Fifth Syrnposium of the Found.. . .- ::. -" ::
--..---tion-of-'Ihanatology-;-New-YorkCity;Novem1:ier,'97r.--- -.- .- - -::
- -o:. LSD ~. and ,the Human Encounter "with Death.-. Voicet 8 ~ . . .-:
'L" (1972): 64. ' . c' . .'._":,c:.=r~- , .

.
~.~- ~-i-::::.-' . - - - - -.
'--____.- .-: .Realms Ofthe :Human. Unconscious: -ObservationsfrmL- .-.:.._~
- SD Research. New York:E.P. :Dutton, 1976.
Hart, H.: The Enigma 01 Survival. Springfield, Ill.: Charles C.
Thomas, 1959.
Heidegger, M.: Sein und Zeit. Halle, East Gennany: Max Nie
mager, 1927.
Heim, A.: .Nomen ueber -den Tod durch Absturz. Jahrbuch des
Schweizer Alpenklub 27 (1892):327.
Hunter, R.C.A.: .00 the Experience of Nearly Dying. Amer. J.
Psychiat. 124 (1967): 84.
Huxley, A.: Island. New York: Bantam, 1963.
- - : The Doors 01 Perception .and Heaven and BelI. New York:
Harperand Row, 1963 .
- - : Visionary Experieoce. Lecture from a series of talks en
titled The Human Situations, Los Alamos, 1962. Available
as a record, copyright L. Huxley, A.102.
- - : Brave New World. Bantam Modern Classico New York:
Harper and Row, 1968.
Huxley, L.A.: This Timeless Moment. New York: Farrar, Straus
& Giroux, 1968.
Hyslop, J.H.: Psychicai Research and the Resurrection . . Boston:
Small, Maynard and Co., 1908.
lames, W.: The Vaneties 01 Religious Experience. New York:
Longmans. Green & Co., 1929.
lung, c.G.: Two Essays on Analytical . Psyc~()logy,_ Collected
- -WorkS'- ol C. G. Jung, voI. 7, Bollingen Series 20. Princeton:
University Press, 1953.
- - : M-emories. Dreams, Rflections . New York: Pantheon,
1961.
Kast, E.C'.: .The Analgesie Action of Lysergic Acid Compared
with Dihydromorphinooe and Meperidine. Bull. Drug -Ad
diction Narcotics, App. 27 (1%3): 3517.
- - : .Pain and LSD-2S: A Theory of Attenuation of Anticipa
tion. In LSD-2S: The Consciousness-Expanding Drug, Edited
by D. Salomon. New York: Putnam Press, 1964.
- - , and Collins, V.l.: A Study of Lysergic Acid Diethylamide
As an Analgesie Agent; Anaesth. Analg. Curr. Res. 43
(1964): 285.
- - : LSD and the Dying Pt:lent. Chicago Med. Sch. Quart.
26(1966): 80,
Ktibler-Ross, E.: On Deathand Dying.London: Coilier-Mcmil-'
land Ltd., 1969.
__ -::.::-::__ Ques tions ,cmd,_Answ.ers:c..about- Dying-and-Death .-N ew - -
York: M acm illan , 1974;
Kurland; A.A., Pahnke, W;N., .Unger, S., Savage, ' C; and

~,-,_";'" ;".z48--'
,', Goodman; L.E:: - Psychedelic -Psychotherapy (LSD) in-the ' _-' __ '="~ '--'
Ti-eatment of the Patient with a Malignancy,.. Excerpta Medi--
ca International Congress Series No. 180. The Present Status
01 Psychotropic Drugs 180. Proceedings of the Sixth Interna
tional Congress of the CINP in Tarragona, Spain (Aprii
1968): 432.
- - , Savage, C., Pahnke, W.N., Grog, S., and Olsson, J.: .LSD

in the Treatment of A1coholics. Pharmakopsychiatn'e, Neu

ropsychopnarmakologie 4 (1971): 83.

Laing, R.: The Politics 01 Experience. New York: Ballantine

Books, ,1976.

Leary, T., Metzner, R., an Alper, R.: The Fsycnede/ic Expe

rience: A Manua/ Based on the Tibetan Book 01 the Dead.

New Hyde Park, N.Y.: University Books, 1964.

Maslow, A.: Toward aPsychology 01 Being. Princeton, N.l.: Van

Nostrand, 1962.

- - : A Theory of Metamotivation: The Biological Rooting of

the Value-Life. In Readings in Humanistic Psych%gy , edi

ted by Sutich and M.A. Vich. New York: The Free Press,

1969 .

Masters, R., Houston, J.: Mind Games: The Guide to Inner Spa

ce. New York: Viking Press, 1972.

McCabe, O.L.: An Empirical Investigationol the Effects 01 Che

mically (LSD-25) Induced "Psychedelic Experiences on Se

lected Measures 01 Personality. Baltimore:. Dissertation MQ- ,

lograph, 1968.

McFarland, R.A. Fatigue and Stress Symposium, January 1952,

Operations Research Office Technological Memorandum, 0


RO-T-185.

Mead, M.: .Ritual and the Conscious Creation of New Rituals,..

Prefatory statement prepared for the participants of the Fifty

Ninth Burg Wartenstein Symposium on Ritua/: Reconci/iation

in Change, sponsored by the Wenner-Gren Foundation. Glog

gnitz, Austria, July 1973.

Meduna, L.J.: Carbon Dioxide Therapy. Springfield, Ili.: Charles


C. Thomas, 1950.

Melzack, R., and Wall, P.D.: Pain Mechanisms: A New The

roy" Science 150 (1965): 97l.

- - : The Puzzle 01 Pain. New York: Basic Books, 1973.

Moody, R.A.: Ll/e Alter Ll/e, Atlanta, Ga.: Mockingbird Books,

1975. '

Munk, W .: Euthanasiaor Medicai Treatment in Aid on Easy

-- .
-- 'c- Death;- New York: Longmans,-Green-&-Co-:;'1881:-- - - - - - ---
'- Noyes. R.: .Dyingand MysticalConsciousness".. J. Thanato! 1
(1971): 25.

, ---- '- -- .. ' -----,- 249 -


__o: The Experience of Dying. Psychiatry 35 (1972): 174,
- --,and Kletti,R.: ~The Experience o[ Dying /rom Falls.
Omega 3 (1972): 45.
Origenes Adamantius (Father Origen): De Principiis - On First
Principles. Trauslated by G. W. Butterworth. Gloucester,
Mass.: Peter Smith, 1973.
Osis K.: Deathbed Observations by Physicians and Nurses. New
York: Parapsychology Foundation, 1961.
Pahnke, W.N., and Richards, W.A .:Implications of LSD and
_ :xpe~m~~ta:l -- MYsCism. Y Re!igione . & Heaith '5 (1966):
- -- 175. . -.. - -~ .. .
- - : "The Psychedelic Mystical Experience in the Human En
~---~~~~ter- ~l1Dtti~. -An lngersoll
Lec~re. - Era~ard TheoC
---- tev.62 (1969):. r~---_ - ..._- .. - -_.
~- : Kurland : A.A .. Richard, W.E., and Goodman, L.E.: "L
SD-Assisted Psychotherapy with Terminai Cancer Patients.
In Psychedelic Drugs. Edited by R.E. Hicks and P.J. Fink.
New York: Gruue and Stratton, 1969.
- - , Kurland, A.A., Unger, S., Savage, c., aud Grof, S.: "The
Experimental Use of Psychedelic (LSD) Psychotherapy. lA
MA 212 (1970): 1856.
--o Kurland, A.A., Unger, S., Savage, c. , Wolf, S., and
Goodman, L.E.: .Psychedelic Therapy (Utilizing LSD) with
Terminai Cancer Patients,.. J. Psychedelic Drugs 3 (1970): 63.
Perry. J.W.: The Far Side o[ Madness. Englewood Cliffs, N.J.:
Prentice-Hall ; 1974.
Pfister, O.: .Shockdenken .und Schockphantasien bei hOchster
Todesgefah.r. Ztschrfur Psychoanaiyse16 (930): 430.
Poe. E.A.: "A descent into the Maelstrom. In The Complete
Tales and Poemas o[ Edgar Allan Poe. New York: Modern
Library, 1938.
Popov, A.A.: Tavgijcy: Materialy po etnografii avamskich i ve
deevskich targicev. Moscow and Leningrad: Trudy instituta
antropologii i etnografii, 1, S. 1936.
Rainer, R.: Ars Moriendi: Von der Kunst des heilsamen Lebens
und Sterb~ns. Koeln-Graz: Boehlau Verlag, 1957.
Rappaport, M., Hopkins, K., Hall, K., De Belleza, T., and Sil
verman, J.: Selective Drug Utilization in the Jyfanagement o[
. Psychosis, NIMH Grant Report, MH-1644S, March 1974.
Richards, W.A.: .Counseling, Peak Experiences and the Human
. Encounter with Death. .An Empirical Study or the Efficacy of
DPT-Assisted Counseling in Enhancing the Quality of Life of
Persons with TerminalCancer and Their Oosest- Family- --
-- Members. Ph.D. dissertation, School of Education, Catholic
University of America, WasrjngtoI;l, D.C., 1975.
..
- - ----- - --o.--'-'
____250.--- _ .
- ---_.-
Richards,W.E.~ Grof, S., Goodman, L.E.,- and Kurland, A.A.:
LSD-Assisted Psychotherapy and the Human Encounter with
- Death ~ . J. Transpersonal Psychol. 4 (1972):12L
Rosen, D.: ' . Suicide Survivors; A Follow-Vp Study of Persons
Who Survived Jumping from the Golden Gate and San_Fran
cisco-Oakland Bay Bridges. West. J. Med. 122 (1975): 289.
Saunders, C.M.: . The Treatment of lntractable Pain in TerminaI
Canee!". Proc. Roy. Soc. Med. 56 (1961): 195. - .
- - : The Management 01 Terminai Illness. London: Hospital
Medicine Publications , 1967.
- - : .The Need for In-Patient Care for the Patient with Termi
naI Cancer. A1iddlesex Hospital Joumal72 (973), no. 3.
Savage, c., McCabe. O.L., and Kurland, A.A .: . Psychedelic
Therapy of the Narcotic Addict . In The Drug Ahuse Contro
verS)!o Edited by C. Brown and C. Savage. Baltimore: Natio
nal Education Consultants, 1972.
Schiire, E.: The Great Initiates. West Nyack, N.Y.: St. George'
Books, 1961.
Sherwood, LN. , Stolaroff, M .J., and Harman, W.W.: The
Psychedelic Experience: A New Concept in Psychotherapy. J.
NeuropS)!chiat. 3 (1962): 370.
Silverman, J.: "Shamans and Acute Schizophreni~. Amer. Anth
rapo/. .69 (1967): 21.
- - : Acute Schizophrenia: Disease or Dis-Ease". In Readings
.- -in Psyi:7i6/ogy To-Day. San FranCisco: CRM Books, 1972.
Simonton, C.O., and Simonton, S.S.: Bellef Systems and Mana
gement ot Lhe Emotional Aspects of Malignancy". J. Tran
spersonal PS)!chol. 7 (1975): 29.
- - : .The Role of the Mind in Cancer Therapy. Lecture at
symposium entitled Dimensions 01 Healing at the VCLA,
October 1974 .
. Solow , V.: . 1 Died at 10:52 a.m. . Reader's Digest (October
1974): 178 .
. Stace, W.T.: Mysticism and Philosophy. Philadelphia and New
York: .1.P. Lippincott, 1960.
St. Christopher's Hospice: Annual Report, 1971-2.
Toben, B.: Space-Time and Beyond. New York: E.P. Dutton,
1975.
Tolstoy, L.N.: "The Death of Ivan Ilyitch . In The Novels and
Other Works oi Lyol N. Tolstoy. New York: Charles
. Scribner's Sons,1923.
------ - : War-and-PeacE'-New-York: Modern - Library~-- - - - ---- -- ------
- Toynbee, A. et al.: Man's Concern with Death. New York:
McGraw-Hill, 1968.

251
.. . - . - -~
Turner .;V:.YV ~: ~The- Ritual Process~ : Structure : and Anti-Structure -. '- -c-- _
Chicago: Aldine. Publishing.Co., 1969. .
Unger; ~. S. etal.:" LSD'::Type' Drugs and Psychedelic Therapy.
Res. Psyehother. 3 (1968): 521.
Wasson, V.P.: In an interview in This Week, May 19, 1957.
Weiss, B., Abrarnson,H.A., and Baron, M.D.: .LSD XXV: Ef
fect of Potassium Cyanide and Other Oxidase and Respiratory
Inhibitors' on' the Siamese Fighting Fish. Areh. Neurol.
Psyehiat. 80 (1958):345.
Weisse, LE.: The Obelisk in Free Masonry. New York, 1880,
quoted in M.P. Hall's The Seeret Teaehings 01 All Ages. Los '
Angeles: The Philosophjcal Research Society, 1968.
- - : The Vestibule. Port Washington,. N.Y.: Ashley Books,
1972.
Wunderlich, H.G.: The Seeret 01 Crete. New York: MacmUlan,
1974.

. j
:~

.:
.- ~::;,,;

._ . -"_.....:.- ----------- - - - ._ -
" Ind-ice-

Prefazione ....... .. .. .. .... . ...... ... ... . pago S


Ringraziamenti . ........... . ....... . ..... . pago 7
1 - Il volto cangiante della morte .. . ....... . pago 12
2 - Storia della terapia psichedelica con i mo
t'
_
._r~~ IL.l _ ~_ . _ : . _ . _ ~_. _~ ~ ~ .. , 0,"_ . ," 0 _ 0 _ _o . . pag. .24 .
3 - Il programma.Spring Grove ... . .... . .. . pago 38
4 - Dimensioni della coscienza: cartografia
della mente umana ............... . .. . pago S3
S - L'incontro umano con la morte: biografie
psichedeliche ........................ . pago 77
6 - Metamorfosi psichedelica del morente .. . pago 123
7 - La coscienza e la soglia della morte . ... . pago 148
8 - Il viaggio postumo dell'anima: mito e
. .. .-
SCIenza . .... ; .. . ... . ..... ; ..... ; . .... . . pago -179
9 - Morte e rinascita nella trasformazione ri- .
tua!e : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pago 212
-. --1O~ Dialettica-cella-vitae-della-menie-:'. '.-;-;-;-.--pa-g:--229 ~ - '-- "
. .

. . . Biografia . . ............................... pago 246

"

Potrebbero piacerti anche