Sei sulla pagina 1di 6

Tf

Il sistema
economico tra
Stato e mercato
Scambi e mercati
I vantaggi della divisione del lavoro e dello scambio
Mercato ed efficienza
Le condizioni di efficienza del mercato
Le economie di mercato tra efficienza ed equit

Scambi e mercati
Divisione del lavoro La societ in cui viviamo caratterizzata dalla di visione del lavoro, ovvero dalla specia-
e specializzazione \izzazione prod uttiva. Generalmente, infatti, nei nostri sistemi economici le persone non
produttiva sod disfano i loro bisogni producen do direttamente tutti i ben i e servizi desidera ti, ma si
specializzano nella realizzazione di un pa rtico lare prodotto o servizio, che poi scambiano
con i pr odotti e i servizi realizzati da altri soggetti.

Nel nostro sistema sociale il ruo lo dello scambio talmente im por tan te da comportare la
definizione di un apposi to istitut o giuri dico per regolarlo: il cont ratto.

Il luogo economico nel quale avvengono gli scambi si chiama me rca to.
Il term ine generalmente utilizzato in senso stretto per indicare la localizzazione fisica
in cui vengono ac quistate e vendute le merci: i me rcati, i mercatini, ma sop rattutto i
supe rmercati e gli ipermercati sono i luogh i in cui la maggioranza delle fam iglie rea-
lizza i pr opri a cquist i. Tuttavia , in se nso la to, il termine me rcato as su me un significato
pi esteso.

Possiam o cos parla re del me rcato delle a utomob ili o del me rcato del pesce senza per
questo riferirei al luogo materiale in cui vengo no vend uti le une e l'altro, ma intendendo
piutt osto l'in siem e dei con tratti di com pravend ita a essi relativi. Molte volte infa tti le
contrattazioni, soprattutto per i prodotti industriali, non si svolgono in un luogo preciso,
ma piuttosto attraverso letter e, contatti telefonici, giornali e, ormai con sempre maggiore
fre quenza, sistemi informatici. Tali consi derazioni valgono in particolare per i merc a ti
finanziari, cui si acce de tramite intermediari speci fici (per es empio le banche) o per via
telematica .
Non solo mercato Certo, non sem pre gli individui ottengono ci di cui hanno bisogno attraverso lo scambio.
Anche nei sistemi econo mici moderni molti beni e servizi vengono pr odo tti dir ettamente da
chi li consuma, senza pas sare per il merca to. ~ il cas o di numerosi servizi prod otti all'interno
della famigli a , come la cura degli anziani e dei bambini o la manutenzione della casa, ma
an che delle piccole produzioni che dan no origine a fonn e di a utoco nsu m o, come la colti
vazone di un orto o la realizzazione di un vestito. P. a nche il caso della Pubblica a m m ini-
strazione, che da un lato fornisce nwn erosi servizisenza chiedere alcuna remunerezone
specifica e dall'altro pretende il pagamento delle imposte non sulla base del principio di
scambio, ma in virt della propria potest d'imperio. Pur con queste eccezioni, tuttavia,

mercato rimane il principale strumento oon cui ognuno si procura ci che gli serve.

Moneta e prezzi 11 rapporto oon cui si s ano i pro otti s mercato ne costtus il prezzo. La molte
plicit degli scambi che caratterizza i sistemi economici ha portato all 'uso di una merce
particolare per facilitarne la realizzazione: la moneta.
Nelle economie di merca to dunque i prezzi si esprim ono in moneta.

Normalmente, noi utilizziamo i prezzi dei beni e dei servizi espressi in moneta. ossi,
_ Tlie a6iolute ptiee i prezzi assoluti. Anche i rapporti di scambio tra i vari beni. ovvero i prezzi r el ativi
i.,.. s thl' Quan lily rivestono per un'importanza fondamentale . Infatti se da un lato gli stipendi sonr
01 mooey lo be qrsen pagati in moneta, dall'altro le persone sono interessate a ci che con la moneta possonc
in exehange ICf il good.
the telatille pt;e{' rs comprare. ~ importante, pe r esempio. il prezzo dei Dvd. ma altrettanto importante i
the rene te iween ite suo rapporto con il prezzo delle pay Tv. con il nostro stipendio, e cos via per gli alte
i1b'lOIule prieei ollwo prezzi di mercato.
9oOOi .
( \
assoluti PREZZI relativi
l J
3 Mercato ed efficienza
Ogni atto di scambio instaura una relazione tra due soggetti. dci quali uno vende e l'altro
acquista.

chi vende ~( SCAM BIO chi com pra

Il mereete cos tituit o dall'ins ieme di queste relazioni tra com pratori e vendit o ri.

Cos. per esempio. il mercato dei pop com stabilisce una relazione tra i consumatori di
pop com da un lato e le imprese produttrici dall'altro.
4 Le condizioni di efficienza
del mercato
Non dobb iamo tuttavia ritenere che i mercati siano sempre in grado di pr odurre situa -
zon efficienti e ottimali. Ci possibile infatti. soltanto se si realizzano alcune condizioni
necessarie a garantire il loro corretto funzionamento .

I presupposti Alla base delle economie di mercato esistono due istituti giuridici fondamentali che costi-
dell'economia tuiscono la premessa di ogni attivit di scambio: la propriet priva ta e la lib ert di
di mercato n zatva economica .

ECONOMIA DI MERCATO

propriet privata libert di iniziativa economica


Anche l'assenza di imprese che occupano una posizione dominante n on sempre si rea-
lizza. Le imprese infatti. proprio perch sono avvantaggiate da una posizione dominan te.
cercano continuamente di allargare la propria attivit occupando quote di mercato via via
maggiori. per imporre i propri ter mini contrattuali alle altre imprese e ai consumatori. In
questo modo. per, quella vivace competi zione che dovreb be porta re al raggtungimcnto
di condizioni sociali ottimali non si realizza. Cos, i prezzi non sono quelli pi convenienti
e le risorse non sono utilizzate nel modo migliore .

Per consentire un corretto funzionament o dei mercati quindi indispensabile la presenza


di un soggetto esterno ai contraenti che garantisca le condizioni ottimali dello scambio:
la dotazione iniziale di risorse per tutti e l'assenza di posizioni dominan ti. Tale soggetto
non pu essere che lo Stato. cui spetta il compito di creare le condizioni che rendono
efficiente un'economia di mercato.
Nelle economie ci mercato lo ceve assicurare le concizioni che ren cono efficiente Il
sistema degli scambi: la dotazione iniziale delle risorse e l'assenza di posizioni dominanti.

(ome interviene Per guidare il sistema economico verso posizioni che garan tiscano condizi oni di benes
lo Stato sere a tutta la collettivit lo Stato pu intervenire con modalit differe nti. Pu infatti
operare attrave rso il sistema fiscale. sostenen do le iniziative economiche che ritiene pi
vantaggiose per i cittadini e tassando invece quelle che ritiene pi dan nose; oppure pu
operare attraverso la produzione di norme legislative che consentano a tutti di accostarsi
al mercato e ostacolino la costituzione di posizioni dominanti.

INTERVENTO
DELLO STATO

.-----------.
sistema fiscale
(incentivi e imposte)
-
sistema legislativo
(norme antit rust)

Segue ndo la prima tpologa di interventi, per esempio. lo Stato potrebb e ridurre lr
imposte nei settori che producono beni particolar mente importanti o alle imprese che
acce ttano di operare in aree depresse. oppure potrebbe introdurre un'imposta su
prodo tti nocivi per scoragglarne la fabbricazione. Seguen do invece la seconda tpo
logia di nterventl. fo Stato potrebbe, come di fatto gi avviene, limitare per legge I(
concentrazioni industriali.
UOi\ 1 Ent rIamo nel mondo dell'economia

5 Le economie di mercato
tra efficienza ed equit
Preui ed equit Un'ultima questione deve essere ancora discussa prima di lasc iare il tem a dell'efficienza
del mer cato.
Come si gi osservato , i mer cati sono a ffiden ti perch se ogni individu o possiede una
dota zione inizi ale di risorse ed esiste pien a libert di produzione e di scambio, l'operare
della libera concorrenza instaura un sistema di prezz i che gara ntisce a ognuno la possi-
bilit di avere ci che pi gli interessa.
Ma siamo sicuri che il me rcato, attr averso il me ccanismo degli scambi, sia in grado di
raggiungere una posi zione, oltre che efficien te, anche e q ua? Siam o sicuri che il sistema
dei prezzi garantisca sempre a ognuno uno standard di vita accettabile da l punto di vista
sociale?
Cons ideriamo per esempio un settore che opera con una tecnologi a pove r a. com e que llo
delle pulizie. MI quale vene quindi occupa ta m anodope ra poco qualificata .
Supponiamo che, dati i bas si requisiti qualtatv richiesti , l'olTerta di lavor o in ta le settor e
sia elevata. In simili condizioni. sia perch qu est i lavoratori son o poc o prod uttivi, sia
perch sono tanti, l'operare della libera concorrenza potrebbe far scen dere i salari a un
livello talmente basso da essere socia lmente inaccettabile.
In questo caso dunque il mercato porterebbe a un risultato effi ciente. nel senso che le im pre-
se potrebbero assumere i lavorator i desiderati. pagandoli in modo pro porziona le alla loro pro-
dutti vit, ma realizzereb be al contempo una grave sperequazione soci ale.

I lavoratori mal pagati infatti. si vedrebbero esclus i da lla po ssib ilit di realizza re un o
DOCUMENTO

...
I van taggi
standar d di vita decoroso.
dello scambio Ci potre bbe add irittura mettere in discussion e la lor o con dizione di citt adin i. perch
vedrebber o ne gati i pi elementari diritti r iconosciuti dalla nostra Carta costitu ziona le.
~ come il diritto alla salute o il diritto al't str uzone.
Dunque, poich i m ercati possono assestarsi su posizio ni efficienti ma non eque , neces -
sa rio ancora una volta che lo Sta t o. il cui com pito fondamentale garantire uguali diritti
a tutta la popola zione , inte rven ga per assicurare a tutti cond izioni di vita dignitose.

diritti uguali redditi fortemente differenziati

r-- I- -...
REALIZZAZIONE
DI SERVIZI DELLO STATO

La libert deve essere Come per l'efficienza dei m ercati. anche per ga rantir e cond izioni di eq uit socia le. lo
regolata Sta to pu utili zzar e strumenti normatlv o fis ca li. Attraverso la legis la zione , infatti,
de finisce il s istema dei dir itti e orga nizza il comp lesso dei servizi che li su pportano:
attraverso il sistema fiscale. invece, r eper isce risorse tr a coloro che ha nno un re ddi to pi
alto per ero gare ser vizi gratuiti a chi no n potre bbe mai , con il proprio re ddito. riuscire a
pa garl. In entram bi i casi lo Sta to deve inevitabi lmente regolamentare q uelle liber t che
com e a bbiamo visto costituiscono il fonda me nto delle eco nomie di m erc at o: la libert di
ini ziativa economica e il diritto di prop riet . Non bis ogn a d 'altronde dim enticare che ,
com e in tutte le r elazioni sociali , anche in campo economico l'esercizio in condizionato


della libert da par te di qua lcun o non pu che da nneggiare chi gli st a into rno.

Potrebbero piacerti anche