Sei sulla pagina 1di 73

libera scuola

di agricoltura sinergica
Emilia Hazelip

LARTE DI COLTIVARE
LASCIANDO FARE ALLA TERRA
PRODUZIONE VEGETALE
ATTRAVERSO LAUTOFERTILIT DEL SUOLO

CORSO TEORICO PRATICO


libera scuola Emilia Hazelip SOLCHI E BANCALI 1
agg. 29/4/2006

SOLCHI E BANCALI
>>> Testo di EMILIA HAZELIP, Disegni di BORKOWSKI

Per una produzione vegetale biologica da conseguire con il semplice


aiuto dellautofertilit del suolo e con la coltivazione dei campi senza
lavorarli e senza prodotti chimici. Incominciamo gi con il lavoro pra-
tico di preparazione dellorto autofertile.

Se si vuole utilizzare la fertilit spontanea della terra necessario non compattarla; lunica maniera di
raggiungere questobiettivo stabilire senza nessuna ambiguit dove si coltivano le piante e dove si
passa con i piedi o con le ruote di una macchina agricola.
I bancali (aiuole rialzate) sono necessari nellorto perch, essendo un luogo dove si circola molto, evitano
il pericolo di pestare e di schiacciare il suolo.
Le dimensioni dei bancali per lorto sono di 1,20 m. di larghezza e lunghi quanto si vuole tagliandoli con
passaggi ogni 4 o 5 metri (disegno 1).
Laltezza idonea del bancale 30/40 cm. Se si fanno pi alti risultano troppo stretti, perch si riduce la
superficie piana della parte centrale (disegno 3).
Per i passaggi si suole tenere 50 cm. di larghezza per passare con una carriola. Se si passa con un trattore,
la separazione tra le ruote determina la larghezza del bancale e la misura della ruota la larghezza del
passaggio (disegno 4).
La forma del bancale pu essere rettilinea, a curva o a mandala limportante rispettare le dimensioni
che permettono di arrivare al centro senza pestare i bordi. Se si fanno stretti, soffrono di pi i cambi
climatici e perderemo spazio utile con pi passaggi del necessario (disegno 2).

disegno 1

Non si deve sacrificare lutile allestetico, n lestetico allutile


Esistono molti tipi di bancali e le raccomandazioni su come farli sono tanto variabili come le sue origini,
quantunque in tutti si raccomanda la stessa larghezza di 1,20 m.
I primi a fare bancali furono i cinesi, che 4000 anni fa toglievano dai canali la sedimentazione accumulata,
dove si concentrava molto sterco danatra. Questa materia, mescolata alla terra, formava un bancale che
durava il tempo di tornare a pulire i canali dirrigazione. Gli orticoltori parigini alla fine del secolo XIX,
li facevano con lo sterco dei cavalli raccolto dalla strada, e gli stallieri della citt con lo sterco delle
vacche da latte (cittadine) e perfino con la materia fecale umana che si raccoglieva tutte le mattine in
carri cisterna nelle citt, finch sinstallarono i sistemi devacuazione attuali. Questi bancali si facevano
sopra il suolo, senza terra, organizzando le coltivazioni in relazione al calore che gli stessi bancali
andavano generando.
Il sistema di bancale profondo implica molto lavoro nella sua realizzazione e limpossibilit di permettere
che la terra sviluppi la sua dinamica selvaggia, visto che regolarmente bisogna ripetere questa operazione
(si fanno ricavando una profondit due volte la grandezza della pala o della vanga senza il manico
prendendo questa terra e mischiandola con compost, per raggiungere una forma che resti pi alta e
morbida).
In climi tropicali, con terre argillose, i bancali si costruiscono con tutti i tipi di rami, foglie, residui
biodegradabili, ecc. Questi bancali possono arrivare fino allaltezza di 1m. nella loro costruzione per,
man mano che passa il tempo e la materia organica si decompone, il loro volume si abbassa (disegno 5).
Il bancale sinergico si fa con la terra del posto dove si costruisce lorto. Se la terra ha carenza di materia
organica si pu aggiungere compost o letame molto decomposto, nello stesso momento in cui si fanno i
bancali, senza interrarlo molto.
2 SOLCHI E BANCALI libera scuola Emilia Hazelip

disegno 2
Incominciando un orto fertile
Oltre laltitudine e le altre condizioni climatiche che determinano strategie particolari nella maniera di
coltivare, prima di cominciare lorto vi potreste trovare in una di queste situazioni:
1) Terra buona di un orto biologico
2) Buona terra in un campo lavorato
3) Campo abbandonato lavorato precedentemente con laratro e prodotti chimici
4) Campo che servito a un pascolo intensivo
5) Campo abbandonato coperto di rovi, cardi e cespugli
6) Campo con alberi o radici di alberi tagliati
7) Campo erosionato, dilavato, con terra molto povera
8) Campo in zona umida (strato freatico superficiale)
9) Campo con molto pendio
10) Terreno molto arenoso (clima desertico)
A prescindere dal tipo di terra che caratterizza il suolo, prima di costruire i bancali bisogna sempre accertarsi che
non vi sia una suola di lavorazione, in caso vi fosse necessario uno scasso sotterraneo ad opera di un ripper.

Buona terra di orto biologico


Per muovere pi facilmente la terra dei passaggi necessario arare (per lultima volta) a 20/30 cm di
profondit, tenendo in conto che questa operazione consumer materia organica nel suolo. Non farlo
ritarder lavviamento del sistema di produzione.
Una volta preparata la terra, segnare con dei paletti e un cordino la disposizione dei bancali e dei passaggi,
dandogli la forma che si deciso. Con una pala prendere la terra dai passaggi (un 20cm) e metterla nello
spazio stabilito per i bancali da una parte e dallaltra di ogni lato.
Dove c una buona terra non necessario incorporare compost in questa operazione, per se ne avete
in abbondanza potete utilizzarlo mettendolo sopra i bancali mescolandolo superficialmente mentre li
prepariamo. Questapporto compensa quello che si perde in materia organica mentre si costruiscono,
per in nessun caso bisogna considerare lapporto sistematico di compost come una necessit
fondamentale per ottenere buoni raccolti.
La forma finale del bancale si fa con un rastrello, appianando la superficie e facendo cadere la terra nei
passaggi in maniera che i costati (le parti scoscese) tengano uninclinazione di angolo piramidale che
stabilizzi la sua forma. Si suggerisce di tenere in conto questo allinizio, cosicch alla fine la larghezza di
base ed il passaggio non risultino di differenti misure.

disegno 3 DIMENSIONI DEL BANCALE


COLTIVAZIONE
COLTIVAZIONE MANUALE
MECCANIZZATA
DIMENSIONI OTTIMALI DIMENSIONI MASSIME DIMENSIONI MINIME
libera scuola Emilia Hazelip SOLCHI E BANCALI 3

Campo arato e trattato prima con prodotti chimici


Se lavorate su un terreno precedentemente coltivato utilizzando prodotti chimici, una volta fatti i bancali
e prima di incominciare la coltivazione di piante commestibili, dovrete fare una o pi coltivazioni di
piante annuali per concimazione verde, capaci di metabolizzare i residui tossici che restano nella terra.
Disgregandosi danno un notevole apporto in materia organica accelerando cos levoluzione del suolo.
Questo tipo di concimazione verde non va sotterrata (questo concetto non esiste in agricoltura sinergica),
si tagliano le piante sotto il colletto e si lasciano morire tranquillamente le radici, mentre la parte aerea
rimane come residuo sul terreno.
Da parte loro le piante non solo metabolizzano i residui tossici, ma apportano anche la biomassa che le
radici lasciano nella rizosfera, aumentando la presenza e stimolando lattivit dei microrganismi che
partecipano in questa operazione di eliminazione e rigenerazione della terra. In questo processo trofico
e simbiotico di pulizia il lombrico un elemento molto attivo in quanto gi da solo concentra e trasforma
molti residui tossici.
Questa fase non solo di pulizia ma arriva anche a stabilire le basi di vita di una terra selvaggia nella sue
dinamiche.
Anche se siete molto impazienti di cominciare a coltivare il vostro cibo considerate a largo raggio linsieme
delle problematiche e non vi preoccupate di guadagnare tempo saltando tappe poich la fretta vi pu
portare a perdere dopo molto pi tempo.

Terra che stata precedentemente pascolo intensivo


In terre schiacciate dal pascolo, sar necessario un lavoro di scasso sotterraneo prima dellaratura che
precede la costruzione dei bancali.
In campi con piante molto difficili da sradicare come i rovi i cardi, il romice ecc. laiuto di maiali e/o
galline d buoni risultati. Secondo la superficie da trattare, di quanto tempo si dispone per questa
operazione e a che ritmo si vuole lavorare, si mettono pi o meno animali. Se il campo molto piccolo si
mette un maiale per tutta la superficie. Se la superficie maggiore, si suddivide lo spazio con laiuto di
una barriera elettrica e la spostiamo in distinti spazi risultanti a misura, in modo che i maiali mangino le
piante e alzino la terra col muso per prendere le radici. Si installa un abbeveratoio e lo si alimenta ogni
giorno. Metteremo anche molta paglia affinch abbiano un posto dove dormire, provvedendo in climi
piovosi ad una tettoia affinch sia riparato. Raccomandiamo di scegliere una razza rustica e un animale
giovane.
Se mettete galline, costruite una specie di pollaio mobile di una misura disegno 4
che permetta a due persone di spostarlo sopra la superficie del campo.

Se gli alberi disturbano


Se dovete togliere alberi, nel caso che siano eucalipti, affinch non ricaccino
nuovamente, dovete farli seccare precedentemente. Per questo si fa un anello
nella corteccia con una doppia incisione circolare di 10 cm, nella zona del
cambio dove circola la linfa. Bisogna lasciarlo in piedi finch si seccano le foglie larghezza larghezza del
della ruota trattore
(allincirca un anno). In questo modo dopo il taglio non ributteranno dalle
radici, bisogna per estrarle quando si pu in quanto impediscono lo sviluppo dei microrganismi benefici
necessari per le coltivazioni orticole. Se gli alberi da sopprimere sono pini o altre variet resinose, si possono
tagliare senza fare altro (eccetto il pino canario che ributta dalle radici e che si dovr trattare come leucalipto)
e successivamente arrancare il massimo possibile delle radici (sono molto superficiali) gicch essudano
sostanze inibitorie. Una volta estratta la radice si fanno i bancali e, prima di cominciare la coltivazione di
ortaggi si prepara una concimazione verde di piante annuali con miscela di famiglie, includendo piante
foraggiere di quelle che si raccolgono le radici, come barbabietola e carota.
Queste radici si lasceranno decomporre dentro la terra e siccome questo suolo carente di attivit batterica
si pu anche apportare compost quando si fanno i bancali, inoculando cos la terra (come si fa con lo
yogurt) e attivando rapidamente lo sviluppo della vita batterica, essenziale per il suo equilibrio.
Le radici degli alberi appartenenti alla famiglia delle leguminose come la Robinia pseudo-acacia, lacacia
ecc. si possono lasciare nella terra , perch liberano azoto mentre si decompongono.
Le radici di altri alberi, se sono difficili da levare, si possono lasciare nella terra e coltivargli intorno al
tronco piante perenni o che si riseminano facilmente da sole come il prezzemolo, il tarassaco ecc.
4 SOLCHI E BANCALI libera scuola Emilia Hazelip

Lerosione della terra


Se siete in un luogo che ha sofferto uno sfruttamento cos abusivo, per cui la terra praticamente morta,
o in un campo in cui la roccia madre sincontra a poca profondit, prima di poter perseguire qualsiasi
raccolto dovrete dar vita a questo suolo creando la terra. Forse non riuscirete a recuperare neanche il
minimo di terra che serve a costruire il bancale. In questo caso dovete portare da fuori resti triturati di
cespugli o di potature, compost, sterco (di qualsiasi animale, potrete mettere anche compost di latrina
secca) mischiati con paglia e/o carta (accartocciata) e con segatura gi compostata (si pu ottenere molto
rapidamente mischiandolola con lo sterco di pecora e/o maiale). Anche lurina umana un attivatore
molto efficace del compostaggio in una maniera o nellaltra bisogna aggiungere biomassa viva per
riattivare queste terre inerti.
Una volta stabiliti i bancali incominciate le coltivazioni solamente con piante da concimazione verde,
per seguire successivamente la stessa strategia sperimentata al momento di impiantare il frutteto: durante
almeno un anno utilizzare piante da concimazione verde che lasciano residuo sopra la terra e radici
dentro di essa e, se possibile, aggiungere molta pacciamatura portata da fuori per creare il pi rapidamente
possibile un terreno atto alla coltivazione degli ortaggi.
Allinizio ci si limiter a piante meno esigenti di buona terra, come le bietole, la borraggine, cicoria
aspettare almeno due o tre anni per coltivare zucche, cavoli, pomodori.

Campi in zona umida


In posti molto umidi provvedete a circondare il campo con ontani che, oltre a liberare azoto nella terra
(come le leguminose), hanno anche una gran capacit di assorbire acqua, contribuendo a regolare terreni
fangosi.
I bancali si fanno pi alti e si terr in conto una forma e un orientamento che impedisca che lacqua
rimanga intrappolata nei passaggi. In montagna ci possono essere campi con molta pendenza in cui non
si possono installare bancali con passaggi paralleli. In questo caso si preparano bancali di differenti
larghezze, perpendicolari al pendio e senza nessun passaggio: questi bancali
disegno 5
sono terrazze separate da distanze che permettono di passare da una
parte allaltra come se fossero grandi scale, con lose o pietre piane o qualsiasi
altra cosa che serva per mettere i piedi ogni 60 cm nel bancale (vedi disegno
n.5). In questo modo si pu passare e lavorare nei bancali senza schiacciare
la terra. Una volta che i bancali sono pronti (sia in un tipo di terreno che in
un altro), si installa unirrigazione a goccia e si copre con pacciamatura.

Prima di cominciare, bisogna tener conto anche di una siepe tagliavento intorno
allorto, della variet pi idonea secondo il clima e la pluviometria.
In ogni bancale si coltivano almeno tre famiglie di piante contemporaneamente e sempre con almeno
una famiglia di leguminose, come i piselli, o le fave per la coltivazione invernale (dove il clima lo permette)
e tutte le variet di fagioli per le coltivazioni estive. Le lenticchie o i ceci anche se sono leguminose e di
conseguenza fissano azoto, non apportano una biomassa importante di radici e di parte aerea come le
altre ed preferibile coltivarle in coltivazioni estensive.
In un orto autofertile si praticano successioni di piante invece di rotazioni. La differenza che trattandosi
di coltivazioni di piante differenti, queste si vanno a rimpiazzare individualmente.

Per terminare, dunque, lorto lorganizziamo completamente prima di cominciare.


Bisogna predisporre una siepe tagliavento intorno allorto; se si dispone di molto spazio, le daremo vari
metri di larghezza (minimo due), affinch serva da rifugio ad insetti benefici e predatori di parassiti,
dimora per il letargo dei ricci, nidi per gli uccelli ecc. A seconda dello spazio che potremo darci sceglieremo
un tipo o laltro di vegetazione: la nostra preferenza sar sempre per le piante perenni e molto adattate
alle condizioni pedologiche (del suolo) e climatiche del posto. Si cercher anche la maggiore diversit
possibile di specie. Si terr in conto anche della dimensione e dellaltezza che possono sviluppare perch
non facciano troppa o troppo poca ombra.
libera scuola Emilia Hazelip 5

PREPARARE LIRRIGAZIONE E LA PACCIAMATURA


>>> Testo di EMILIA HAZELIP

Le quattro regole dellagricoltura sinergica sono:


mantenere la terra senza disturbarla ne
compattarla, utilizzare lautofertilit, aggiungere
lorizzonte umifero al profilo della terra da colti-
vare e stabilire una collaborazione con organismi
simbiotici nella rizosfera. Il dibattito continua aper-
to a domande, commenti e discussioni sopra lavo-
ri pratici di preparazione dellorto. Abbiamo gi
visto come si fanno i bancali. Adesso bisogna in-
stallarci sopra il sistema dirrigazione adeguato e
la pacciamatura pi conveniente per ogni posto.

Una volta terminato il bancale sinstaller il siste-


ma dirrigazione conosciuto come a goccia a goccia.
Consiste in un tubo di plastica nero che posizioneremo a 10 cm dal bordo, in cima alla terra e sotto la
pacciamatura, con due prese dacqua o connessioni in ognuno degli estremi del bancale, per prendere
lacqua dal tubo principale, pi grande, e che la porta a tutti i bancali dellorto.
Con questo sistema, lacqua dirrigazione esce molto lentamente attraverso piccoli orifizi che permet-
tono sinfiltri molto profondamente. Il vantaggio del procedimento che utilizza meno acqua e non
incontra i problemi che sono determinati bagnando la parte aerea delle piante coltivate.
Bisogna tenere in conto anche la dimensione dellorto e il suo grado di dislivello. Se in discesa stabili-
remo sezioni dirrigazione, e per questo bisogner chiedere consiglio ad un tecnico per comprare i tubi
dirrigazione, per non bisogna lasciarsi convincere su che tipo di tubo di goccia a goccia bisogna met-
tere perch i pi economici e i pi diffusi e quelli che non danno nessun problema sono quelli non
forati.
Quelli che vanno sopra i bancali saranno da 12 a 16 mm di diametro e si fissano con forcine di metallo
alla terra. In seguito, si perforano con un chiodo fino arroventato ogni 20-30 cm facendo attenzione che
i buchi si facciano bene e che guardino in basso.
Ogni sezione avr una chiave per controllare larrivo di acqua dal tubo principale.
Ci sono tubi con un sistema di goccia a goccia pi sofisticati, disegnati per unagricoltura chimica in cui
ogni volta che si cambia la coltivazione si puliscono con acido affinch le uscite non si otturino con
depositi calcarei etc. Nel nostro sistema, i tubi una volta messi restano permanentemente sopra la terra,
e quando le uscite si tappano non c altro rimedio che fare un buco per questo meglio iniziare
direttamente con tubi interi in cui faremo i buchi di cui si parlato alla distanza indicata.
6 PREPARARE LIRRIGAZIONE E LA PACCIAMATURA libera scuola Emilia Hazelip

Una volta messa lirrigazione copriremo i bancali con la pacciamatura adeguata e inizieremo a
coltivare.
Se gi avete i bancali finiti per non avete i tubi, meglio coprire e proteggere la terra con la pacciamatura.
Una volta che avrete il materiale per lirrigazione dovrete collocarlo aprendo la pacciamatura e fissando
i tubi alla terra, salvo che abbiate seminato recentemente, in questo caso, preferibile aspettare di avere
le piante cresciute prima di scompigliare la pacciamatura.
Non innaffiate mai con un sistema che bagni la parte aerea delle piante e la pacciamatura perch si
ritarderebbe larrivo dellacqua alla terra. Inoltre, bagnare la pacciamatura vuol dire accelerarne la de-
composizione e quindi dovremo rimpiazzarla.

Come scegliere la pacciamatura adeguata


La pacciamatura protegge il suolo dal compattamento determinato della pioggia e del vento. La
protegge anche dal sole eccessivo evitando levaporazione dellumidit, che, per di pi ci permette di
risparmiare acqua per lirrigazione, facilita che i lombrichi e altri microrganismi siano attivi nella
parte pi superficiale della rizosfera, sia quando fa caldo che quando inizia il freddo.
Finito linverno, e per la sua azione di tampone termico, bisogner fare attenzione di togliere o aprire la
pacciamatura soltanto negli spazi dove si va a seminare (o a trapiantare)e si far uno o due giorni
prima affinch il suolo si scaldi e si soleggi. Tutta la pacciamatura biodegradabile man mano si inte-
grer nella terra che costruisce un compost di superficie.
Prima di aggiungere un buon strato di pacciamatura bisogna aspettare che il calore estivo scaldi la
terra.
Questa pacciamatura deve essere biodegradabile, e a partire da questo si pu scegliere tra molti
materiali.
La paglia eccellente, in quanto durante la sua decomposizione permette lo sviluppo di miceli che
proteggono le piante coltivate. Inoltre la cellulosa costituisce un alimento o apporto di carbonio per i
microrganismi terre-
stri e favorisce lo svi-
luppo di batteri bene-
fici per la coltivazio-
ne degli ortaggi. Pos-
siamo utilizzare la
paglia o le sterpaglie
non solo di grano ma
anche di tutti i tipi di
coltivazioni.
Sono anche interes-
santi le variet di can-
ne e le piante acqua-
tiche come lenea, Typhaceae, che si possono utilizzare spezzettate, tagliandole una o due volte lanno
quando sono verdi e di nuovo adulte gi secche.

Foglie di alberi
Allinizio sono utilizzabili tutte, salvo le foglie delleucalipto, possono inibire lo sviluppo dei
microrganismi. Gli aghi di pino o altre resinose si possono utilizzare solamente nelle coltivazioni di
fragole, o in terra con un pH molto basico, per sempre mescolati con altri materiali e solo
occasionalmente. Le foglie di castagno, noci, querce e rovere si possono utilizzare anche come copertu-
ra, per insieme a foglie di altri alberi.
Possiamo coprire con sterpaglie di bosco o di siepi , con residui di pota triturati, residui di vinificazione,
piume doca, lana di pecora
Si pu utilizzare anche la carta dei quotidiani tagliati in strisce (ci sono macchinari per la distruzione di
documenti che tagliano cos la carta ), perch linchiostro dei giornali dei paesi occidentali sono senza
piombo. Per bisogna evitare le carte colorate o brillanti, perch questi s che contengono metalli
pesanti e sono tossici. Anche i cartoni possono servire, malgrado le colle che hanno.
La segatura di legno (non utilizzare quelle proveniente da legni trattati o incollati) la metteremo
prima per un anno nei passaggi tra i bancali, affinch pian piano si decomponga fuori dalla terra di
libera scuola Emilia Hazelip PREPARARE LIRRIGAZIONE E LA PACCIAMATURA 7

coltivazione evitando cos che con questo processo le piante soffrano una carenza di azoto. Quando
la segatura diventer scura la potremo aggiungere alla pacciamatura del bancale.
Se il terreno grande e utilizziamo un trattore, tutte le pacciamature dovranno essere ben triturate
per facilitare il lavoro di semina.
Lo spessore di una pacciamatura dipende dal materiale utilizzato e dal periodo dellanno. Come
minimo avr uno spessore sufficiente per coprire completamente la superficie del bancale e, sempre
in base a che piante crescono, potremo mettere pi quantit, per esempio nel caso dei porri e dei
carciofi.
Se si pacciama con paglia, bisogner tenere in conto che se pressata bisogner arearla bene prima,
poich se la mettiamo senza farlo lisolamento termico sar eccessivo e la terra non potr riscaldarsi.
Questo effetto citato sar buono per proteggere le piante dal freddo, poich permette di mantenere la
terra pi calda per pi tempo sotto la pacciamatura.
I passaggi li copriremo anche con pacciamatura e nei posti molto secchi li riempiremo ,affinch i bancali
non corrano il rischio di perdere umidit dalle sponde.
Una volta fatto tutto questo anche se il sistema di irrigazione non installato bisogna iniziare a mettere
piante e semi, in quanto mantenere la terra occupata con radici essenziale per impedire che
si compatti.

(Documento di Emilia Hazelip pubblicato su La fertilitad de la tierra, n 7


tradotto da Fortunato Fabbricini e Anna Fanton)
8 LA PRIMA SEMINA libera scuola Emilia Hazelip

LA PRIMA SEMINA
>>> Testo di EMILIA HAZELIP, Disegni di BORKOWSKI E EMILIA HAZELIP

Una volta preparate le aiuole rialzate, installata


lirrigazione e sistemati i tutori permanenti, il
momento - prima di pacciamare - di trapiantare
e seminare.
Il periodo migliore senzaltro la primavera, ma
anche lautunno pu essere un buon momento.
Ci faremo in ogni caso guidare dalle condizioni
climatiche locali e sar senzaltro utile ascoltare
i contadini del luogo per scegliere le piante e il
periodo adeguato in cui avviarne la crescita.
In ogni modo, giacch il terreno ha bisogno
soprattutto di radici per vivere, quando lorto
pronto, semineremo e pianteremo anche se non
ricorrono le condizioni pi opportune.
Se le aiuole hanno una terra idonea, si potr subito partire con ogni tipo dortaggi. Se invece non di
buona qualit, inizieremo con piante pioniere che si adattino anche ad un suolo povero contribuendo
al suo miglioramento (es. piante foraggiere, senape bianca, cicorie, coste...).

Le piante, come abbiamo visto nei precedenti articoli, partecipano al mantenimento della fertilit del
terreno. Questo avviene attraverso le radici vive, che cedono in forma dessudati fino al 25% dei
composti carbonici che le foglie hanno fotosintetizzati (cosa che permette la vita ed il nutrimento dei
batteri e di altri microrganismi benefici). Inoltre, la fertilit accresciuta anche dai residui vegetali
morti delle piante, perci avremo cura di lasciare sulle aiuole come pacciamatura e compostaggio di
superficie le parti aeree che non usiamo. Le radici vecchie, non estirpate nella raccolta, rappresenteranno
per ogni nuova radice un canale in cui aprirsi facilmente una strada e attraverso la quale essere
guidata e nutrita dalle sue parenti in decomposizione. Per questa ragione, quando facciamo una
successione di coltivazioni, alterneremo sempre piante che non lasciano radici (perch si raccolgono,
per esempio le carote) con altre che lasciano, dopo la raccolta, una biomassa sotterranea. Faremo
altres attenzione, nelle successioni, a usare piante di famiglie diverse per evitare di saturare la rizosfera
con lo stesso tipo di radici e per bloccare la proliferazione di elementi patogeni (questo vale soprattutto
per le crucifere come i cavoli).
La presenza di varie famiglie nella stessa aiuola, in ogni caso, garantisce che non si corra il pericolo di
infezioni come in una monocoltura.
Nelle aiuole cercheremo sempre di tenere almeno tre famiglie differenti.

Sceglieremo piante commestibili


Come risaputo, le piante che appartengono alla famiglia delle leguminose hanno la capacit di
fissare lazoto atmosferico nelle loro radici (grazie alla presenza di batteri simbionti): quindi sar
importante che in ogni aiuola ci sia sempre la presenza di questa famiglia. Lazoto liberato nel
terreno soprattutto alla morte delle radici.
Molte leguminose si possono utilizzare anche come concime verde, per nellorto sceglieremo quelle
che sono commestibili, come per esempio i fagioli, le fave ed i piselli che posizioneremo al centro delle
aiuole. Queste piante possono fissare fino a 150 Kg di azoto atmosferico per ettaro.
Le lenticchie ed i ceci, sebbene appartengano a questa famiglia, non apportano molto azoto e nemmeno
tanta biomassa; la loro coltivazione sar pi appropriata fuori dallorto in pieno campo, come vedremo
pi avanti.
Nei lati delle aiuole, privilegeremo le liliacee, come aglio, cipolle o porri che, grazie alla loro forma
longilinea, non impediscono laccesso alla parte centrale dellaiuola e non invadono i corridoi; hanno
inoltre propriet antibatteriche e antinematelmintiche e formano una barriera protettiva per le altre
coltivazioni. Le pianteremo a zig-zag sfruttando laltezza dei bordi e, negli spazi vuoti, si potr inserire
libera scuola Emilia Hazelip LA PRIMA SEMINA 9

qualsiasi tipo dinsalata, dalla lattuga alla cicoria. In questo modo si lascier anche una biomassa di
radici nei lati, stando attenti a spostare nel tempo il luogo dimpianto di queste due famiglie, allo
scopo di ottimizzare la quantit di biomassa e lutilizzo della rizosfera nei lati dei bancali. Ovviamente,
al momento della raccolta avremo cura di tagliare la parte aerea lasciando le radici interrate.
Nei bordi e soprattutto alle estremit delle aiuole pianteremo anche erbe aromatiche e fiori; calendula,
tagete e nasturzio saranno da preferire poich attirano insetti benefici, svolgono una funzione
antibatterica e allontanano i nematodi ed altri parassiti dagli ortaggi. La presenza dei fiori render
inoltre lorto-giardino pi piacevole, colorato e profumato.
I lati potranno ospitare anche piante selvatiche perenni, utili e gustose, come la rughetta, il silene, il
finocchietto, la pimpinella e il raperonzolo, piante che comunque andranno controllate poich essendo
autoctone e molto forti tenderanno a prevalere.
La parte piana delle aiuole, oltre alle citate leguminose, conterr le altre famiglie degli ortaggi coltivati.
Per facilitare linizio di questa nuova forma di coltivazione diamo qui una lista di piante da orto pi
comunemente coltivate, raggruppate per famiglie (nel prossimo articolo vedremo come si possono seminare
e trapiantare nelle aiuole e alcuni esempi di successioni).

Piante a zig-zag. Piante nei lati del bancale. Alternanza di piante di insalata con porri o agli o cipolle.

Gruppi di famiglie
Liliaceae: aglio, cipolle, porri, erba cipollina, lampagione, scalogno, asparago.
Chenopodiaceae: barbabietole, bietole, spinaci.
Composite: carciofi, cardi, cicoria, lattuga, scorzonera, topinambur, bardana, dragoncello, girasole, cri-
santemo, dente di leone.
Crucifere: tutte le specie di cavoli, senape, ramolaccio, ravanello, ravanello bianco, daikon, rucola,
crescione, colza, cavolo marino.
Cucurbitacee: tutte le specie di zucche, zucchini, cocomeri, cetrioli, meloni.
Amarantaceae: amaranto.
Labiate: basilico, menta, puleggio (menta romana), origano, salvia, timo, carciofo di Gerusalemme.
Leguminose: tutte le specie di fagioli, fave, lenticchie, piselli, ceci, arachidi, lupinella, lupini, erba medi-
ca, cicerchia.
Malvaceae: okra.
Ombrellifere: carote, sedano, prezzemolo, cerfoglio, coriandolo, finocchio, sedano di montagna, pasti-
naca, sedano equino.
Solanaceae: pomodori, melanzane, peperoni, patate, alchechengi giallo.
Borraginaceae: borragine.
Tropaeolaceae: nasturzio.
Portulacaceae: portulaca, portulaca di Cuba.
Ficoidaceae: spinaci della Nuova Zelanda.
10 LA PRIMA SEMINA libera scuola Emilia Hazelip

Rosaceae: fragole, pimpinella.


Valerianaceae: valerianella da insalata, valeriana officinalis.
Graminaceae: grano, avena, segale, orzo, mais, riso, miglio.
Poligonaceae: acetosa, grano saraceno, rabarbaro.
Convolvulaceae: patata dolce americana.
Cyperaceae: chufas.

Altre raccomandazioni
Le associazioni di piante che utilizziamo dovranno tenere in considerazione anche le raccomandazioni
della fitosociologia, anche se nella nostra esperienza non abbiamo notato differenze significative nello
stato delle piante quando non seguivamo questi consigli forse perch una terra dinamica e selvatica
permette, o tollera meglio, tutte le combinazioni di piante.

Tutori permanenti
Una volta terminati i bancali e prima di iniziare le piantagioni, istalleremo i tutori permanenti che
avranno varie funzioni nellorto oltre a quella di servire da supporto alle piante. I tutori permanenti
sono archi che sincrociano sopra i bancali. Li possiamo fare con tondini di ferro ritorto da 12mm e
di 6 metri di lunghezza, di quelli che si usano per la costruzione in cemento armato. Si conficcheranno
nel terreno ai lati delle aiuole formando cos gli archi. Laltezza dellarco sar data dalla distanza tra
le punte delle stecche (2 metri dal piano di passaggio una buona misura). In ogni punto dove i
tondini sincrociano si lega con un filo metallico. Sempre con filo metallico (pi forte) si uniranno tutti
gli archi da cuspide a cuspide iniziando dal primo incrocio e sar utile unire anche i lati ad unaltezza
che non disturbi laccesso alle aiuole (circa un metro e mezzo).
Ai tutori e ai fili metallici si appenderanno delle cordicelle in materiale biodegradabile (canapa, sisal...)
che serviranno da guida ai pomodori e alle piante rampicanti che si avvolgeranno a spirale man
mano che crescono.
libera scuola Emilia Hazelip NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA 11

NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA


>>> di EMILIA HAZELIP

SINERGIA: lazione simultanea di elementi combinati, in cui le diverse componenti


interagiscono per realizzare una singola funzione: il risultato superiore alla somma degli
elementi che lo compongono...

Sin dallinizio dellagricoltura, leliminazione di esaurito il processo di combustione del sole.


tutta la vegetazione dal suolo e laratura sono state Fukuoka ha dimostrato che lagricoltura, la pro-
considerate pratiche necessarie, anzi indispensabili. grammazione delle colture, pu essere praticata ri-
Ma esse provocano la diminuzione della fertilit spettando la dinamica degli organismi viventi che
dei suolo, e creano problemi di erosione e di si trovano naturalmente nel suolo. Lagricoltura
dilavamento di nutrienti a carico delle acque naturale, usando la legge della sinergia, rifiuta la
piovane. prima legge in cui crede lagricoltura tradizionale,
Masanobu Fukuoka, un microbiologo ed agricol- che dice: se una data quantit di elementi si trova
tore giapponese, cominci negli anni 30 a speri- in una pianta coltivata e raccolta, la stessa quantit
mentare un nuovo metodo di produzione agrico- di elementi dovrebbe essere re-introdotta nel suo-
lo. La sua sperimentazione ha un significato rivo- lo. Questo principio non tiene conto della capacit
luzionario, perch non solo elimina laratro, ma delle piante di sintetizzare e convertire elementi ad
riesce a tenere coperto il suolo con una esse necessari.
pacciamatura vivente permanente durante la Le piante sulla terra e nellacqua formano la base
crescita delle colture. della piramide energetica e sostengono quasi tutte
Fukuoka ha chiamato questo tipo di agricoltura le altre forme di vita; quindi sono certamente in
Naturale, perch sfrutta le dinamiche della grado di sviluppare e mantenere la materia organi-
sinergia per mantenere la fertilit del suolo. Dal ca e le comunit di vita del suolo.
momento che i minerali non vengono pi sottratti Le interazioni microbiche nel suolo giocano un ruo-
al suolo, non neanche necessario compensare la lo chiave nel controllo biologico delle patologie delle
perdita di fertilit con compost, letame, o altri fer- piante, nel turn-over della materia organica, e nel
tilizzanti. riciclo delle sostanze nutritive essenziali alle piante.
In agricoltura le piante vengano accusate di assor- Le piante stimolano lattivit microbica nel suolo,
bire elementi fertilizzanti dal suolo, ma com pos- fornendo energia chimica sotto forma di essudati
sibile che, se in natura le piante creano il suolo, in radicali e residui; lo stretto rapporto fra piante e
agricoltura lo distruggono? Perch colpevolizzare microbi del suolo evidente. Sfortunatamente, i
le piante quando la causa reale dellimpoverimen- metodi agricoli convenzionali ostacolano questo
to del suolo il modo in cui lo manipoliamo per la rapporto, con il risultato di una scarsit di nutrienti
produzione? per la pianta e dellincremento di patologie delle
Una pianta composta per il 75% acqua: del 25% piante.
di materia secca che rimane, il 20% costituito da Recenti ricerche indicano che durante la vita di una
composti del carbonio (sintetizzati con laiuto del- pianta, fino al 25% dellenergia chimica (sotto for-
la luce del sole) e gas; SOLO IL 5% DELLA MAS- ma di composti del carbonio fabbricati nelle foglie)
SA TOTALE DELLA COMPOSIZIONE DELLA viene da essa persa, nel suolo immediatamente cir-
PIANTA VIENE DAL SUOLO, e di questo 5%, il costante alla radice. Questa materia viene dispersa
2.5% azoto. Questo elemento pu essere ottenuto o tramite essudati radicali o come cellule vegetali
LIBERAMENTE dallatmosfera in un modo conti- morte.
nuo e simbiotico, associando la coltura desiderata Quale beneficio apporta alla pianta questa perdita
con piante che fissano lazoto; il 2,5% che rimane di carbonio nel terreno? Principalmente, questi com-
composto di minerali (provenienti dal substrato di posti sono fonte di energia per i microrganismi che
roccia e presenti in forma solubile) che le piante proliferano nella rizosfera, la zona del suolo
prendono dal suolo. Il nostro pianeta una massa direttamente adiacente alle radici della pianta.
di minerali coperti da un strato finissimo di suolo, Questi microrganismi proliferano cos rapidamen-
costituito dai residui vivi e morti di piante, animali te che deprivano il suolo dellossigeno in numerosi
(microscopici e macroscopici) e funghi. Prima che micrositi allinterno della rizosfera; cos si vengono
usiamo tutti i minerali a nostra disposizione, si sar a creare micrositi anaerobici, che svolgono un ruolo
12 NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA libera scuola Emilia Hazelip

Questo cambiamento nella forma dellazoto avvie-


importante nellassicurare la salute ed il vigore delle
piante. In questi micrositi si produce etilene, un ne perch laratura stimola lattivit di un gruppo
composto gassoso semplice che un regolatore specifico di batteri che convertono lazoto
essenziale dellattivit dei microrganismi del suolo, ammonico in nitrato. Le piante ed i microrganismi
influenzando il tasso di turn-over della materia possono utilizzare entrambe le forme di azoto, ma
organica, il riciclo dei nutrienti delle piante e la produzione di etilene nel suolo viene inibita
lincidenza delle patologie vegetali che si originano quando i nitrati sono presenti in quantit superio-
nel suolo. ri alle tracce. Lazoto sotto forma di nitrati arresta
Letilene non agisce uccidendo i microrganismi del la produzione di etilene perch interferisce con la
suolo, ma li inattiva, temporaneamente; la concen- formazione dei micrositi anaerobici, mentre lazoto
trazione di questo gas nellatmosfera del suolo su- ammonico non ha questo effetto inibitore.
pera raramente le 1-2 parti per milione. Quando tutto lossigeno stato consumato nei
Letilene del suolo viene prodotto durante il cosid- micrositi, avviene una serie di reazioni chimiche.
detto CICLO OSSIGENO-ETILENE. Inizialmente, i Una di esse la trasformazione del ferro, che pas-
microrganismi del suolo proliferano sugli essudati sa dalla forma ossidata o ferrica a quella ridotta, o
radicali delle piante e deprivano il suolo di ossige- ferrosa.
no in alcuni micrositi. In seguito, in questi siti si Il ferro uno dei principali costituenti del suolo, e
produce etilene che si diffonde verso lesterno, costituisce dal 2 al 12% del suo peso. Nei suoli
inattivando i microrganismi del suolo senza ucci- naturalmente aerati, virtualmente tutto il ferro esi-
derli. Quando questo accade, la richiesta di ossige- ste sotto forma di minuti cristalli di ossido di ferro
no diminuisce e lossigeno si diffonde nei micrositi in forma ossidata o ferrica, che stabile nel suolo.
anaerobici, arrestando o diminuendo radicalmente Se lossigeno viene completamente consumato nei
la produzione di etilene, il che permette ai micrositi, e si instaurano condizioni di riduzione,
microrganismi del suolo di riprendere la loro attivi- questi minuti cristalli subiscono una trasformazio-
t. Si ricreano quindi condizioni favorevoli alla ne, e il ferro assume la forma ridotta o ferrosa, al-
produzione di etilene, ed il ciclo si ripete. tamente mobile. La produzione di etilene nel suo-
Nei suoli non disturbati, come quelli forestali, lo avviene solo quando il ferro si trova nella forma
possibile rilevare costantemente la presenza di ridotta o ferrosa.
etilene, indizio questo del fatto che il ciclo ossige- In che modo il ferro in forma ferrosa stimola la
no-etilene attivo. Al contrario, nei suoli agricoli, le produzione di etilene nel suolo? Esso reagisce con
concentrazioni di etilene sono estremamente basse un precursore delletilene che gi presente nel
o inesistenti. Quando gli ecosistemi naturali vengo- suolo, e la reazione ha come risultato la formazio-
no disturbati per usi agricoli o forestali, si verifica ne di etilene. Questo precursore viene prodotto
un allarmante calo nel quantitativo di sostanza dalle piante, ma si rinviene in quantit apprezza-
organica nel suolo, le carenze di elementi nutritivi bili solo nelle foglie vecchie o morte. Quando que-
nelle piante divengono comuni, e le manifestazioni ste foglie cadono al suolo e si decompongono, il
patologiche aumentano drasticamente. precursore si accumula nel terreno, e al verificarsi
Una delle cause principali dellimpossibilit da parte delle condizioni favorevoli per la mobilitazione del
del suolo agricolo disturbato di produrre etilene ferro ferroso, si produce etilene.
imputabile allaratura, che produce un cambiamen- Non dovrebbe sorprendere troppo che questo pre-
to nella forma dellazoto nel suolo. Nei suoli non cursore delletilene si accumuli solo in foglie vec-
disturbati, praticamente tutto lazoto presente sotto chie o morte. Dopo tutto, nelle comunit naturali
forma di ammonio, con tracce di nitrati. di piante, le foglie vecchie e morte formano la
Una delle cause principali dellimpossibilit da parte massa principale dei detriti che cadono al suolo.
del suolo agricolo disturbato di produrre etilene Inoltre, altrettanto noto che in situazioni di uti-
imputabile allaratura, che produce un cambiamen- lizzo agricolo la maggior parte delle foglie e delle
to nella forma dellazoto nel suolo. Nei suoli non piante vecchie vengono rimosse, o durante il rac-
disturbati, praticamente tutto lazoto presente sotto colto o con il pascolo, o bruciando i residui delle
forma di ammonio, con tracce di nitrati. colture, perci i suoli agricoli sono di solito poveri
di precursore delletilene.
Quando questi ecosistemi vengono disturbati per
utilizzo agricolo, la maggior parte dellazoto riscon- Una delle limitazioni maggiori alla crescita delle
trato nel suolo sotto forma di nitrati. piante nei suoli agricoli linadeguato apporto di
sostanze nutritive essenziali alle piante, e questo
libera scuola Emilia Hazelip NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA 13

si verifica anche quando ci sono riserve adeguate Una corretta gestione del suolo richiede la modifi-
di questi nutrienti nel suolo, ma essi sono presenti ca di alcune delle pratiche agricole tradizionali e
in forma altamente insolubile. correnti, come laratura, che sono volte allaumen-
La creazione di micrositi anaerobici nella rizosfera to dellaerazione e degli stati di ossidazione del
delle piante, che come abbiamo visto di impor- suolo, e producono un aumento della crescita delle
tanza basilare per la formazione di etilene, pu gio- piante a breve termine, ma a lungo andare provo-
care un ruolo essenziale nella mobilizzazione e cano linstaurarsi di problemi di impoverimento del
quindi nel tasso di disponibilit di queste sostanze suolo e di aumento delle patologie vegetali.
nutritive essenziali alle piante. Le tecniche agricole senza aratura possono assicu-
Questo meccanismo strettamente legato al ruolo rare una crescita continua delle piante; mantenen-
del ferro nel suolo. In condizioni normali, naturali, do il suolo continuamente coperto si aumenta lam-
il ferro si trova nel suolo sotto forma di minuti montare di sostanza organica che ritorna ad esso.
cristalli di ossido di ferro; questi cristalli presenta- consigliabile usare piante mature come fonte di
no unampia area superficiale e sono caricati elet- ammendanti organici, e come fertilizzanti verdi,
tricamente. Quindi le sostanze nutritive quali i fo- lasciando i residui sulla superficie del suolo, inve-
sfati, i solfati, ed altri micro-elementi sono legate ce di incorporarli ad esso.
alla superficie di questi cristalli. In questa forma, La scienza di stampo cartesiano incontra difficolt
esse in pratica non sono disponibili per le piante. ad accettare e comprendere la dinamica olistica
Tuttavia, quando nel suolo si sviluppano i micrositi degli organismi viventi, ma questa limitazione cul-
anaerobici, questi cristalli si scompongono e libe- turale non dovrebbe impedire alla societ di trova-
rano le sostanze nutritive che erano ad essi legate, re modi sostenibili di produrre cibo senza distru-
e che diventano disponibili per le piante. zione.
Allo stesso tempo, elevate concentrazioni di ferro Nellagricoltura sinergica, si ricreano nel suolo le
ferroso (in forma mobile o ridotta) vengono libera- condizioni di cui esso ha bisogno per mantenersi in
te nel suolo allinterno dei micrositi. Gli altri nu- vita e in buona salute, e per mantenere la fertilit.
trienti essenziali delle piante, fra cui calcio, potas- Si imita il meccanismo di auto-fertilizzazione del
sio, magnesio ed ammonio, sono legati sulla su- suolo, lo si mantiene vitale... cos facendo, si cam-
perficie di particelle di creta e di materia organica. bia radicalmente il modo con cui lagricoltura tra-
Quando le concentrazioni di ferro ferroso aumen- dizionale, come quella moderna, ottiene le sue
tano, queste sostanze nutritive vengono sostituite rese.
dal ferro, passano in soluzione nel suolo, e diven- Cambiare abitudini non mai facile, .e se le abitu-
tano anchesse disponibili per le radici delle pian- dini da cambiare sono costantemente appoggiate
te. dalla tradizione, da agenti di vendita, dalle scuole
Dal momento che i siti anaerobici si formano di di agronomia... dalla cultura nel suo complesso, il
preferenza nella rizosfera delle piante, le sostanze compito si fa ancora pi difficile. Ci vuole una con-
nutritive vengono mobilizzate esattamente nel luo- vinzione profonda nella necessit del cambiamen-
go in cui sono richieste dalle piante. Un vantaggio to, per andare contro corrente e diventare pionieri
ulteriore di questo meccanismo che se i nutrienti dellagricoltura del futuro, quando il suolo, il pe-
liberati non vengono utilizzati dalle piante, non trolio e i fertilizzanti non saranno pi cos abbon-
possono essere dilavati nel terreno; appena migra- danti come oggi. In alcune parti del mondo diffi-
no ai margini dei micro-siti anaerobici, il ferro si cile ottenere letame animale e compost, quindi la
riossida e si ri-cristallizza in forma di ossido di fer- conoscenza di tecniche di produzione che sfrutta-
ro. I cristalli quindi legano di nuovo le sostanze no lauto-fertilizzazione del suolo pu essere di
nutritive e ne impediscono la perdita per importanza vitale.
dilavamento. Le condizioni del suolo necessarie al Dobbiamo iniziare subito a mettere in pratica que-
funzionamento di questo meccanismo sono iden- sti nuovi metodi di agricoltura in piccoli
tiche a quelle richieste per la produzione di etilene. appezzamenti sperimentali, in modo da poter con-
NEI SUOLI AGRICOLI, IN CUI LA PRODUZIO- sigliare gli agricoltori su come ruotare le loro cul-
NE DI ETILENE IMPEDITA DALLARATURA, ture in modo veramente sostenibile, in tutte le con-
ANCHE QUESTO MECCANISMO DI MOBILITA- dizioni climatiche e pedologiche. Questa ricerca
ZIONE DELLE SOSTANZE NUTRITIVE VIENE appena agli inizi in molte zone del mondo. Noi sia-
INIBITO. mo i membri di quel gruppo che former la massa
critica necessaria a compiere il salto quantico... che
14 NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA libera scuola Emilia Hazelip

potrebbe aiutare lumanit a fronteggiare la sfida di PRIMO PRINCIPIO


nutrire una popolazione in espansione demografica
La scelta delle colture e delle coperture vegetali
esponenziale, mentre allo stesso tempo si verifica
varia a seconda dellarea geografica, ma il sistema
una perdita esponenziale di suolo.
sempre lo stesso.
Dato che i suoli fertili e in buona salute sono per-
Per le colture in pieno campo, in ambienti siccitosi,
manentemente coperti da una profusione di piante
si prepara il suolo stabilendovi una copertura ve-
diverse, ne segue che il suolo ha bisogno di restare
getale permanente di piante azoto-fissatrici a por-
coperto ed occupato dalle piante mentre viene uti-
tamento basso, con massima copertura del suolo,
lizzato per le coltivazioni. Se evitiamo i problemi
resistenti alla siccit e che si mantengano in vita
causati dallimpoverimento del suolo (erosione,
durante la stagione secca, come il trifoglio etiopico
dilavamento e perdita di materia organica, la cui
(Trifolium cryptopodium) o specie sud-africane:
combustione viene accelerata introducendo forza-
Desmodium triflorum e Indigofera spicata.
tamente aria nel suolo con laratura), i residui la-
sciati dopo il raccolto saranno superiori al quel 2,5% Per cominciare, si semina la specie di copertura in
di elementi costitutivi che le colture hanno assorbi- tutto il campo, e questa operazione pu richiedere
to dal suolo. unaratura sar lultima volta che si disturba il
suolo. Se ci sono troppe malerbe nel campo, si
Evitando il disturbo della struttura del suolo che
consiglia di piantare canapa del Bengala come col-
avviene normalmente nel corso delle pratiche agri-
tura iniziale, o di usare i maiali per ripulire il ter-
cole tradizionali, si evita innanzitutto la necessit
reno.
di re-integrare queste perdite: quindi si riduce enor-
memente il lavoro necessario per produrre compost, Una volta stabilitasi la copertura vegetale, le col-
per reperire letame e/o qualsiasi altro tipo di ferti- ture verranno seminate e raccolte senza disturba-
lizzante, oltre che la necessit dei trattamenti re il suolo.
anticrittogamici e antiparassitari.
Nei praticare questo tipo di agricoltura, si devono SECONDO PRINCIPIO
organizzare campi, orti e giardini in modo che la Le pratiche agricole non mono-culturali implica-
simbiosi fra piante, batteri, funghi ed altri elementi no la presenza simultanea nel campo di pi di una
crei una dinamica sinergica che continuer a dare specie da raccogliere. Se si vuole coltivare mais,
rese usando il potenziale della auto-fertilizzazione esso si seminer a distanza maggiore rispetto alle
del suolo. colture tradizionali, per permettere alla luce del
sole di raggiungere la copertura verde. Questulti-
ma deve mantenersi rigogliosa per proteggere il
suolo dalle spaccature e dalla compattazione, ed
SIMBIOSI
anche per liberare azoto ammoniacale che potr
Una associazione mutuamente vantaggiosa fra due di- venire utilizzato dalla nostra coltura. Spazieremo
versi organismi che vivono in collegamento fra loro, o il mais ad 1 m di inter-pianta e 1,5 m di interfila.
uno allinterno dellaltro.
Si possono piantare fagioli lungo la fila del mais, a
30 cm fra loro, in alternanza con le piante di mais.
Negli spazi lasciati per il passaggio fra i letti di
coltura, si pu piantare una fila di zucche o melo-
I QUATTRO PRINCIPI DELLAGRICOLTU- ni. Alberi azoto-fissatori, come la Sesbania, il
RA SINERGICA Tagasaste o la Leucaena (tutti da capitozzare) ven-
gono piantati tutto intorno al campo, nelle siepi di
1. Fertilizzazione continua del suolo tramite una contorno, a circa 5 m fra loro (disegni 1 e 2).
copertura organica permanente.
2. Coltivazione di specie annuali in associazione a Insieme agli alberi e agli arbusti che formano le
colture complementari, con lintegrazione di alberi siepi, si piantano calendule, nasturzi, tageti, rici-
azoto-fissatori. no, crotalaria, aglio, erba cedrina, tanaceto, lavan-
da, basilico ecc. Queste piante hanno azione in-
3. Assenza di aratura, o di qualsiasi altro tipo di di- setticida, e pi ce ne sono meglio ; infatti con la
sturbo del suolo; il suolo si lavora da solo. loro presenza risultano benefiche alle colture pro-
4. Il suolo si area da solo, se noi evitiamo di provo- teggendole dai nematodi e da altri insetti nocivi, e
carne il compattamento. sono inoltre utilizzabili per usi culinari e per la
libera scuola Emilia Hazelip NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA 15

preparazione di insetticidi biologici, da usare se te parlando). Ma poich noi non vogliamo pi di-
necessario. sturbare il suolo, dobbiamo fare molta attenzione a
Per effettuare una semina in un campo di trifoglio, come raccogliamo e a come effettuiamo le altre ope-
se il trifoglio cresciuto troppo, tagliarlo con una razioni colturali nel campo. Se utilizziamo animali
barra falciante (o altro) prima di seminare. Se il per la semina, faremo attenzione ad entrare nel cam-
campo grande si pu usare un trattore, aprendo po solo se non troppo bagnato, e questa regola
un solco con lerpice a dischi e perforante, o utiliz- valida per qualsiasi altra attivit. Bisogna evitare
zando una seminatrice circolare, che lascia fuoriu- di appesantire il suolo quando bagnato. Se si com-
scire il seme alla distanza appropriata. Per effet- patta il suolo, si provoca la fuoriuscita dellaria da
tuare la semina a mano, spingere i semi nel suolo esso, e le piante non riusciranno a crescervi, dato
attraverso il trifoglio, mantenendosi sulla fila. che la micro-flora e la micro-fauna non avranno pi
micro-siti in cui vivere, moltiplicarsi e morire.
Si pu anche seminare a spaglio, ma molto rado, in
modo da non eliminare il trifoglio a causa di I batteri del suolo e tutte le altre creature che ci vi-
carenza di luce. Dopo la semina si applica vono sono i nostri partners nel mantenere il suolo
pacciamatura in modo da coprire il seme. fertile, pensiamo alle loro necessit, non dimenti-
chiamo che ci sono, anche se sono invisibili... la loro
TERZO PRINCIPIO presenza si manifesta nella salute delle piante, del-
le colture in crescita, e determina la salute del suo-
II suolo si lavora da solo: in un suolo non lo nel suo complesso.
traumatizzato, lazione degli organismi che vivo-
no al suo interno crea costantemente una struttura Evitando la compattazione, si evitano molto lavoro
in cui si mantengono sacche daria, le radici in de- e molta distruzione, e allo stesso tempo si rende
composizione lasciano passaggi che vengono co- possibile lo svolgimento del ciclo ossigeno-etilene,
lonizzati da batteri ed altra fauna microscopica, e cio si permette al suolo di respirare.
facilitano la circolazione dei lombrichi e/o delle Continuando con lesempio della coltura del mais,
formiche. al momento del raccolto tutte le piante vanno ta-
La presenza di questi animali aumenta la quantit gliate al livello del terreno, NON ESTIRPATE! Il
di sostanza organica nel suolo, come quella di altre suolo ha bisogno di radici in decomposizione. Per-
sostanze quali il calcio, ecc. I materiali organici in mettendo alle radici di decomporsi nel suolo, si ar-
decomposizione nel suolo sono essenziali per ricchisce il terreno di grandi quantit di sostanza
mantenerlo fertile. In natura, il processo avviene organica, di biomassa, oltre al generoso ammonta-
come segue: il suolo digerisce tutto quello che cade re di azoto ammonico lasciato dalle radici delle
sulla sua superficie e tutto quello che muore al suo leguminose. Il trifoglio si deve lasciare indisturbato.
interno. Quando noi apriamo il suolo per incorpo- Se in alcune zone risulta diradato, riseminarlo al-
rarvi compost, letame, concime verde o qualsiasi linizio della stagione delle piogge, senza arare il
altro fertilizzante, disturbiamo lequilibrio che esi- suolo, semplicemente pressando i semi nel terre-
ste in questo organismo complesso, e sebbene le no.
piante utilizzino quanto noi immettiamo nel terre- Nelle colture di mais/fagioli/cucurbitacee, lascia-
no, il suolo ne soffre, non solo per la morte violen- re nel campo un po di steli di mais sparpagliati
ta dei suoi abitanti, bruciati dalleccesso di ossige- come pacciamatura. Anche le parti aeree dei fagioli
no quando si trovano esposti allaria, ma anche a e delle zucche/meloni si devono lasciare nel cam-
causa di indigestione per tutto quello che gli po come pacciamatura, mentre le radici rimangono
abbiamo fatto ingerire per forza, e questo si tradu- indisturbate nel terreno.
ce nello sviluppo di svariate patologie vegetali.
Lanno successivo, senza cambiare la disposizione
dei letti di coltura, si sposta la zona seminata in
QUARTO PRINCIPIO
modo da mettere il mais negli spazi che erano di
Forse la condizione pi difficile da rispettare in inter-letto lanno precedente, le zucche/meloni
questo nuovo tipo di agricoltura lassenza di vengono lasciati nella stessa fila, ma si piantano nel
compattazione... nelle pratiche agricole tradizionali mezzo, fra gli steli del mais dellanno precedente.
si ha labitudine di compattare il suolo senza pre-
In questo modo, continuando ad alternare le zone
starvi attenzione, sia durante la raccolta che nel
di cultura, dopo il quinto anno si ritorner alle di-
corso di altre attivit colturali, dato che si utilizza
sposizioni iniziali. E se si desidera cambiare com-
poi laratura prima della semina per riportare aria
pletamente il tipo di coltura nel campo, non ci sono
nel suolo (pagandola a caro prezzo, ecologicamen-
problemi, basta stabilire le distanze di coltura per
16 NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA libera scuola Emilia Hazelip

il nuovo raccolto, tenendo sempre in mente le ne- IMPORTANTE: il Vetiver deve sempre venir pian-
cessit d luce della copertura verde, e la necessit tato partendo da divisioni di cespo, mai da piante
del suolo di essere occupato da diverse specie di andate a seme. Non utilizzare mai il seme per pian-
piante, in modo da avere una variet di radici nel tare Vetiver.
suolo. La ricerca di una copertura vegetale azoto-
Si lascia 1,5 m di spazio fra i letti di coltura, per per- fissatrice, a sviluppo basso, che corrisponda in
mettere il passaggio delle macchine o la circolazio- maniera ottimale al suolo e alle condizioni clima-
ne durante le operazioni di diserbo (meccanico) o tiche della nostra area un lavoro che dobbiamo
di raccolta, o per altre necessit di accesso al campo; fare tutti, e speriamo di poterlo condividere fra noi,
in questi spazi si possono anche coltivare diverse in modo da essere prima o poi in grado di consi-
erbe aromatiche. Per cui non sono da considerare gliare altri agricoltori in merito alle coperture ve-
perduti, anche se da essi non si ottiene direttamen- getali da utilizzare, e fornire loro anche la semente.
te il raccolto della coltura principale, grazie alla loro Per una copertura vegetale in climi aridi, ad esem-
presenza la qualit e la quantit di tale raccolto pio, cercheremo piante con le seguenti caratteri-
migliora. Nelle coltivazioni pluriennali, questi spazi stiche:
proteggono i letti di coltura dalla compattazione da
parte delle macchine, degli animali e delluomo; la Perenni
loro presenza va quindi considerata come essenziale Azoto-fissatrici
alla produzione generale.
Resistenti alla siccit
Il campo viene coltivato con questo tipo di rotazio-
ne anno dopo anno, senza che la fertilit del suolo Con buona copertura del suolo (anche nei peri-
si esaurisca mai, ma anzi migliorandone la qualit. odi di siccit)
Questo vale per suoli agricoli di qualsiasi tipo, ma Altezza massima 30 cm.
se si vuole fare agricoltura in suoli gi impoveriti, o
Fra le specie sottoposte alla mia attenzione e che
salinizzati o con in corso processi di laterizzazione,
vale la pena di provare, ci sono:
prima di raggiungere la fase della produzione per-
manente, necessario rigenerare il suolo. Ci si pu Trifolium cryptopodium
ottenere con una successione di concimazioni verdi Trifolhun berchellium, var. johnstonii
(da falciare e lasciare sulla superficie del suolo)
utilizzando per esempio la canapa del Bengala. Nei Trifolium tembense
suoli acidi, si consiglia Lupinus mutabilis-tarwi, nei Trifolium semipilosum
suoli salini, atriplex. Ma necessario uno studio
approfondito per ogni situazione specifica, in modo
da scegliere la successione di specie che meglio si Per procurarsi piccole quantit di semi di queste
addice a quella determinata situazione climatico/ specie, contattare:
pedologica. ILCA
Per realizzare pendii per la raccolta dellacqua, si PO.Box5689 Addis Ababa Etiopia
pu strutturare il campo (prima di seminare il trifo-
glio) creando cumuli di terreno, o semplicemente
piantando Vetiver lungo i margini del campo. La Per ottenere semi delle seguenti specie:
prima fila di cultura deve essere sempre distante
Arachis pintoii
almeno 1,5 m dalla fila di Vetiver. Si pu piantare
Arachis pintoii, una leguminosa, in una fila paralle- Indigofera prostrata hytdocarpa
la al Vetiver. Le radici del Vetiver sono molto pro- Indigofera daleoides
fonde e scendono in verticale, particolarit questa
che non possiede alcunaltra graminacea. Quindi se Indigofera spicata
non siete in possesso di Vetiver, continuate a cer- Indigofera endecaphylla
carla, ma non sostituitela con altri tipi di graminacee
nei campi di grano, anche se altre graminacee po- Indigofera parisflora
trebbero fornire un foraggio migliore. Lobiettivo Cassia biensis
cercare di ottimizzare la produzione della coltura Crotolaria sphacrocarpa (legiaminosa selva-
principale, non del foraggio (le graminacee da fo- tica, annuale auto-riseminantesi)
raggio si possono piantare lungo i margini del cam-
po, lontano dalle radici della coltura principale). Desmodium triflorum
libera scuola Emilia Hazelip NOTE SULLAGRICOLTURA SINERGICA 17

Contattare: Naturalmente, le piante ideali sono quelle che cre-


Institute of crops and pastures scono spontanee nelle vostre zone... da scoprire in
natura, e di cui raccogliere i semi per usarli nel vo-
Private Bag X116 stro campo.
Pretoria, Sud Africa 0001 Ma se non trovate nella vostra zona la pianta idea-
e/o le, importatene una che vi aiuti a coltivare cibo sen-
za distruggere i vostri campi, o la terra.
CRAF
P.O.Box 30677
Nairobi, Kenya

Altre letture consigliate

La ri vol uzi one del fi l o di pagl i a


MASANOBU FUKUOKA The natural way offarmi ng
The road back to nature
SIR ALBERT HOWARD An Agri cul ture testament
DAVID HOLMGREN & BILL MOLLISON Permacul ture one
EDWAR H. FAULKNER Pl j vman's Fol l y
MAXIME GUILLAUME Le sol fai t l e cl i mat
BERNARD BOULLARD Vi e i ntense et cache du sol
JOSEPH A. COCANNOUER Weeds, guardi ans of the soi l
RUTH STOUT Gardeni ng wi thout work
C. L. KERVRAN Bi ol ogi cal Transmutati ons
ANDR VOISN Grass Producti vi ty
ALLAN SAVORY Hol i sti c Resource Management
ALAN SMITH Secrets of the Li vi ng Soi l
18 CONCIMI VERDI libera scuola Emilia Hazelip

CONCIMI VERDI
>>> Testo di EMILIA HAZELIP

Se i semi di cui si tratta in questo documento non si trovano localmente, si pu consultare la lista degli indirizzi alla
fine del testo; i numeri nella lista delle piante vi indicano le organizzazioni (che producono o diffondono sementi) a
cui si possono richiedere queste piante o variet specifiche.

FAMIGLIA DELLE CRUCIFERE


Molte piante di questa famiglia sono rustiche e si possono utilizzare come specie pioniere per dare
inizio al processo di rigenerazione del suolo, in quanto le loro radici arrivano a penetrare terreni molto
duri e compatti, riuscendo ad utilizzare i minerali e le tracce di oligoelementi che si possono trovare
nella terra, anche quando questi si trovano in una forma non utilizzabile da altre categorie di piante,
incorporandoli e accumulandoli nella loro parte aerea ed arricchendo la terra di questi elementi al
momento in cui si decompongono (per esempio liberando zolfo e fosforo immobilizzati e/o potassio
che si trovava dentro la pietra sotto forma di silicato). La senape bianca e il ravanello foraggiero inoltre,
inibiscono con le loro radici, la proliferazione di nematodi patologici.
Senape bianca e cavolo senape nera (Sinapsis alba e Sinapsis Nigra), annuale
Le senapi crescono molto rapidamente, si possono tagliare a 40/60 giorni dopo la semina, quando stan-
no per fiorire, durante la loro fase di massimo sviluppo vegetativo; nei climi freddi possono essere
seminate pi tardivamente. Pianta nematicida (1).
Senapi varie
Esiste una vasta gamma di variet di senapi orientali che si possono utilizzare simultaneamente sia per
mangiare che per rigenerare il suolo, tra queste, due variet in particolare danno buoni risultati: Green
Spray (6) e Kyoto (7).
Cavolo navone (Brassica napus oleifera), annuale
C sia in primavera che in inverno, e cresce sempre molto rapidamente; tagliare dopo la fioritura. La
variet invernale molto resistente al freddo e si pu seminare fino in autunno (1).
Cavolo foraggiero (Brassica oleracea acephala), biennale
Queste piante, se si seminano molto vicine, impediscono la crescita delle erbacce che possono trovarsi
nel terreno; esistono variet primaverili ed invernali, si pu iniziare a tagliarle tre mesi dopo la semina,
e affinch non ributtino, tagliarle proprio raso terra (1).
Rapa foraggiera (Brassica campestri oleifera), annuale
Nonostante sia una rapa le radici sono fascicolari e possono penetrare nel terreno in profondit, ci sono
variet primaverili o invernali che comunque non resistono a tanto freddo come le precedenti. Si posso-
no tagliare varie volte, se si tagliano a 5 - 7 cm di altezza, prima che fioriscano. Ricordare che tutte le
piante annuali se si tagliano dopo la fioritura non ributteranno (1).
Rucola (Eruca Sativa) annuale
Si pu mettere in terreni poveri, calcarei e pietrosi, cresce molto rapidamente e si possono fare vari tagli
se si fa attenzione a non farli troppo raso terra e quando ancora non sono apparsi i fiori.

CONCIME VERDE A RADICE CARNOSA


Le piante foraggiere di questa categoria sviluppano una radice molto grossa nella zona della rizosfera,
alcune di esse escono perfino fuori dalla terra, in superficie, anche se la biomassa aerea che lasceranno
sul terreno non sar molto consistente; in luoghi con terreno molto compattato o sabbioso, il lavoro che
svolgono e i residui di materia organica che lasciano nella terra saranno insostituibili, nonostante il
ridotto volume aereo che lasciano al di sopra della terra stessa. In terreni molto compattati e duri, queste
radici crescendo li fanno letteralmente aprire, e le quantit enormi di materia organica che lasciano
nel terreno, senza aver avuto bisogno di alterarlo per interrarcela, vengono digerite dalla rete alimentare
del suolo senza provocare indigestioni, blocchi di azoto o di altri elementi.
Quando vanno eliminate bisogna tagliarle in basso, all inizio del rigonfiamento della radice o raso
terra, a seconda se sono pi o meno fuori dal livello del terreno, al fine di interromperne laccrescimento
libera scuola Emilia Hazelip CONCIMI VERDI 19

quando abbiano raggiunto il volume di radice ottimale. Lasciare sempre alcune piante terminare il loro
ciclo vegetativo per raccogliere semi e poterle poi riseminare senza doverne comprare di nuovi.

FAMIGLIE DIVERSE

CRUCIFERE

Ravanello selvatico (Raphanus raphanistum), annuale


Crescita molto rapida, dopo otto settimane si possono gi tagliare; si seminano tutti i mesi nei climi caldi
e fino ad Agosto nei climi freddi (1).
Daikon (Raphanus sativus lungipinnatus), annuale
Di questo rafano giapponese esistono diverse variet primaverili o autunnali, crescono molto rapida-
mente e in sei settimane li si pu tagliare lasciando moltissima biomassa nel suolo, hanno bisogno di
acqua per potersi sviluppare bene. La variet Ta Mei Hwa pu produrre perfino rafani di 2 Kg (se cresce
in terre buone) (2-4-5).
Rafano cinese (Raphanus campestris ), annuale
Molto simile al Daikon (1).
Navone foraggiero (o Rapa) (brassica rapa rapifera), biennale
Questa pianta si pu seminare dalla primavera fino allinizio dellautunno. Ci sono diverse variet per
uso foraggiero, se non reperibile localmente, potete chiedere la variet Civasto (8) Gros Longue dAlsace
(2) che produce radici di 35 cm di lunghezza per 8 di diametro, per met cresce fuori della terra e di
conseguenza facile da tagliare dopo 50/60 giorni; Navet Rose du Palatinat (3): questo navone pu arri-
vare a pesare 1,5 Kg (se cresce in terra di buona qualit), e cresce ancora pi velocemente della variet
precedente, per met fuori della terra.

CHENOPODIACEE

Barbabietola foraggiera e industriale (da zucchero) (Beta vulgaris crassa), biennali


Le barbabietole foraggiere sono anche quelle che sviluppano le radici pi grandi tra tutti i tipi di barba-
bietole, siccome queste hanno la particolarit di crescere per la met o per tre quarti fuori della terra, non
sono sempre le pi idonee al fine di lasciare dentro la terra il massimo della biomassa, quelle industriali
ricche di zucchero, anche se sono pi piccole, crescono totalmente dentro la terra e per questa ragione
pu convenire scegliere questo tipo. Bisogna cercare di trovare una delle due variet localmente, per se
non si trovano potete cercare di procurarvi le variet seguenti:
FORAGGIERE: JAUNE DECKENFORT (9-10) E MAMMOTH LONG RED (11-12-13), QUESTA VARIET
IN CONDIZIONI OTTIMALI ARRIVA A PRODURRE UNA RADICE DI 15 KG!
INDUSTRIALI: GIANT WESTERN (12-14) E KLEIN WANZLEBEN (15)
Le barbabietole produrranno meglio in terre sabbiose anche se non gradiscono un pH basso, le si posso-
no seminare nei climi freddi, partendo da 5 C di temperatura nella terra e di 10 nellaria ed hanno
bisogno di irrigazione regolare nei climi secchi.

OMBRELLIFERE

Carota foraggiera (Daucus carota), biennale


Nei climi freddi si pu cominciare a seminare dallinizio della primavera fino a settembre, (dove non ci
siano mai gelate). Le variet foraggiere sono di diversi colori e le radici sono pi grandi e legnose rispetto
a quelle delle variet da tavola, anche queste crescono uscendo un po dalla terra, hanno bisogno
dirrigazione e, nelle terre povere e dure, non diventeranno cos grandi come potrebbero potenzialmen-
te.
Ci sono due variet molto interessanti da mettere: Blanche collet Vert (16) e Flakkee Long Flacoro (17),
questa pu raggiungere i 70 cm di lunghezza (se la terra in buone condizioni).
Nutrimento azotato
In natura lazoto necessario per lalimentazione delle piante pu avere unorigine organica, minerale o
atmosferica. Lazoto organico, nonostante esistano piante come alghe, piante carnivore, alcuni funghi e
20 CONCIMI VERDI libera scuola Emilia Hazelip

le leguminose che riescono ad assimilarlo in buona quantit, gli ortaggi non riescono ad assimilarlo in
modo sufficiente da coprire il fabbisogno di questo elemento. Lazoto minerale che si sviluppa nella
terra grazie alla decomposizione della materia organica durante la prima fase di umificazione o quando
lhumus si mineralizza, quello che le piante superiori riescono ad assimilare.
Lazoto atmosferico pu essere assorbito chimicamente da tutte le piante quando ci sono temporali,
anche la neve ne deposita un po nella terra, per lazoto gassoso viene solamente sfruttato in quantit
ideale dalle piante che hanno un rapporto simbiotico con organismi viventi nelle loro radici e che perci
hanno la possibilit d assimilare questo tipo di azoto; soltanto alla morte delle piante e delle radici
dove vivono questi organismi nitrificanti che i nitrati accumulati in quei tessuti vengono liberati in una
forma assimilabile dalle radici delle altre piante vicine o di quelle che vi cresceranno dopo.
Ci sono altre famiglie di piante oltre alle leguminose che pure si avvantaggiano di questa dinamica di
simbiosi con microrganismi fissatori di azoto atmosferico, ma per quello che ci interessa relativamente
alla coltivazione degli ortaggi, prenderemo in esame solamente la famiglia delle leguminose.

Famiglia delle leguminose


Le piante di questa famiglia hanno la capacit di fissare lazoto atmosferico nelle loro radici, grazie alla
presenza di un ceppo di batteri, il rizobium, che vive simbioticamente con le piante. In qualsiasi
consociazione, o miscela di piante, si metteranno sempre una o pi piante di questa famiglia, in propor-
zione variabile. Per essere sicuri che la pianta che stiamo seminando possa produrre azoto, conve-
niente la prima volta che si mette, inoculare i semi con il rizobio specifico per quella classe di leguminose
prima della semina.

TIPI DI RHIZOBIUM (1-8)


FAGIOLI, CECI, VECCIA, ERBA MEDICA: RHIZOBIUM PHASEOLI
PISELLI, LENTICCHIE, FAVE : RHIZUBIUM LEGUMINOSARUM
TUTTI I TRIFOGLI: RHIZOBIUM TRIFOLII
Alfalfa, meliloto, e tutte le piante appartenenti alla specie
MEDICAGO, MELILOTUS E TRIGONELLA: RHIZOBIUM MELILOTI
LUPINI : RHIZOBIUM LUPINI .
LOTO: RHIZOBIUM LOTI
GALEGA ORIENTALE: RHIZOBIUM GALEGAE
SOJA: RHIZOBIUM JAPONICUM

Annuali
Fava da foraggio e fava (vicia fava)
Ce ne sono due variet: primaverile e invernale (nei climi freddi si seminano solo quelle primaverili); si
tagliano alle 6/8 settimane (se si vogliono raccogliere semi bisogna lasciare che alcune piante arrivino
alla maturit). Le radici possono arrivare ad 1 metro e 40 di profondit e possono fissare fino a 250 kg/
Ha di azoto. Seminarle a 10 cm di profondit. Nei luoghi dove presente il nematode Ditylenchus dipesaci,
abbinare sempre questa pianta con la senape e/o il rafano foraggiero.
Cicerchia (lathyrus cicera)
Esistono due variet utilizzate, primaverile e autunnale; questultima si pu seminare tardi in climi non
molto freddi, una pianta molto rustica, buona per luoghi difficili, sopporta bene la siccit e va semina-
ta sempre in abbinamento con una graminacea che le serva di appoggio, come la segale (18-19-20).
Lupino (Lupinus)
A secondo della variet ne esistono di perenni (vivaci).
Queste piante si metteranno solo in terreni acidi, di preferenza sabbiosi o dove comunque non ci sia
calcare attivo, poich una pianta calcifuga, che quindi non sopporta il terreno calcreo. Solo una variet,
la bianca (albus), tollera un po il calcare e anche le gelate. Nessuna variet sopporta la salinit nel terreno.
Hanno bisogno di abbastanza acqua per svilupparsi e hanno un accrescimento rapido. (8-18-20-29).
libera scuola Emilia Hazelip CONCIMI VERDI 21

Meliloto (melilotus)
Pu anche essere biennale, non cresce bene in terreni acidi, per una pianta eccellente per tutti gli altri
tipi di terreno che siano sabbiosi o argillosi e/o completamente morti, le sue radici sono fittonanti e
molto forti, e penetrano profondamente dentro la terra. Si sviluppa molto bene anche in condizioni di
scarsit di acqua, pu crescere fino a 1,50 m di altezza. Sopporta tagli ripetuti (prima della fioritura).
Semina in superficie (1-8-20). Molto apprezzata dalle api.
Pisello (pisum arvense)
Si utilizza sempre con una graminacea che gli serve da sostegno; in climi freddi seminare solamente in
primavera. Si pu utilizzare in terreni lievemente acidi (8-18-20).
(Ornithopus sativus)
Si pu mettere in terreni sabbiosi ed asciutti, di pH poco elevato (tra 4.5 e 6.0), cresce lentamente ma la
sua radice pu arrivare fino a 1,20 m di profondit; consociare con una graminacea; si semina in prima-
vera e estate (1-8-18-19-20-21).
Trifoglio di Alessandria (trifolium alexandrinum)
Esistono variet annuali e perenni (vivaci), non sopporta il freddo, n terreni acidi, cresce male in terreni
sabbiosi ed asciutti, poich ha bisogno di molta acqua per svilupparsi bene. In questo caso cresce molto
rapidamente; si pu quindi utilizzare in terreni molto umidi (1-8-18-19-20-21).
Trifoglio incarnato (trifolium incarnatum)
Ne esistono anche variet biennali, cresce bene in terreni sabbiosi, poveri, anche se non sviluppa grosse
radici, sopporta bene il freddo (1-8-18).
Trifoglio di Persia (T. resupinarum)
Solamente annuale in climi freddi; ne esistono due tipi: scegliere quelli che sono grandi, a foglia grande
e con semi grossi. Buono per terreni piuttosto acidi, resiste alla siccit, al caldo forte e anche ad un po di
freddo; resiste anche a terreni salini e paludosi. Sviluppo molto rapido (1-8-18-19-20).
Veccia, Alberia (Vicia sativa)
In climi caldi pu essere perenne; ne esistono variet invernali e primaverili: rispettare i parametri sui
periodi di semina per ottenere buoni risultati. Non gradisce terreni sabbiosi e secchi, n lombra. Si
mette sempre vicino ad una graminacea che le serve da sostegno (1-8-18).
Veccia di Cerdegna (Vicia varia)
E una variet invernale molto rustica e sopporta piuttosto bene il freddo (1-8-18).
Veccia di Pannonia o ungara (Vicia pannonica)
Anche questa una variet invernale, la pi resistente al freddo di tutte le veccie coltivate (1-8-18-19-20-
21)
Veccia pelosa (V. villosa)
E la veccia invernale che sopporta le temperature pi basse: fino a -15 (1-8-18-19-20-21).
Trigonella, fieno greco (trigonella foenum-graecum)
In climi non molto freddi si pu seminare fino a Dicembre, portamento alto, cresce rapidamente (1-8-18-
19-20).

Perenni (vivaci)
Non vale la pena utilizzare piante perenni come concime verde per lasciarle vivere solo qualche mese,
poich le loro radici si sviluppano pi lentamente e la biomassa che lasceranno sul terreno sar inferiore
quantitativamente a quella che lascerebbe una pianta annuale nello stesso periodo. Per se per qualche
ragione si vuole che una pianta perenne occupi il terreno per qualche anno, si dovr fare attenzione,
quando si fanno i tagli, a non esaurirne le riserve nutritive nelle radici e a non indebolire la pianta o
ucciderla prematuramente.
Il primo anno dopo limpianto non si effettueranno tagli fino a che il ciclo vegetativo non sia terminato,
cio fino a che la pianta non arrivi alla sua fase di fruttificazione, in questo modo, le radici avranno
ricevuto il nutrimento necessario per continuare lo sviluppo di tutta la pianta. Negli anni successivi
invece, i tagli si faranno prima che la pianta fiorisca; secondo le condizioni climatiche si potranno fare
diversi tagli in un anno, sempre tenendo conto che lultimo taglio deve esser fatto lasciando il tempo alla
pianta di completare il suo ciclo vegetativo prima che geli (in climi freddi) o che inizi di nuovo la
primavera. In questo modo si possono mantenere le piante perenni in buona salute senza limiti di tempo.
Lultimo taglio conterr anche semi che si potranno raccogliere separatamente per essere utilizzati sia
come semi per riseminare o come germogli da mangiare.
22 CONCIMI VERDI libera scuola Emilia Hazelip

Erba Medica, alfalfa (medicago sativa)


Esistono molte variet di alfalfa, bisogna cercare di trovare quella pi appropriata al vostro clima, la
meridionale per la regione mediterranea, ma nel nord-est meglio mettere quella delle Fiandre, la variet
Falcata che viene dallEuropa Centrale (i fiori sono bianchi o gialli), molto resistente al freddo e cresce
in terreni aridi.
Le alfalfa per germinare necessitano almeno di 8 di temperatura e che non subiscano gelate nel mo-
mento in cui radicano; in luoghi in cui c molta insolazione, per ottenere una buona germinazione dei
semi, meglio seminare in autunno; se si semina in primavera aspettare che ci siano altre piante cresciu-
te insieme che le facciano un po di ombra. Non pu vivere in terreni acidi n in terreni molto compattati
e/o troppo umidi e stagnanti, non conviene utilizzarla in luoghi in cui prima erano boschi o lande, le
radici possono arrivare fino a 2 metri di profondit (1-8-18-19-20-21).
Lupinella (Onobrychis sativa)
Questa pianta la pi indicata per terreni poveri e condizioni difficili, sopporta forti freddi e continui;
una volta ben installata, cresce fino ad unaltitudine di 1700 metri. Non conviene metterla in luoghi
umidi. Le sue radici fittonanti arrivano ad una profondit simile a quella della alfalfa; bisogna fare
attenzione che i semi che si seminano siano freschi, poich la durata della germinazione molto breve
(1-8-18).
Sulla (Hedysarum coronarium)
Si pu utilizzare solamente in climi in cui la temperatura non scenda al di sotto dei 4 . Eccellente per le
regioni mediterranee; possiede radici molto profonde e copiose (1-2-22).
Pisello (Phaseolus lunatus)
Si utilizza solo in regioni calde, si seminano molto profondamente in solchi distanziati 2 - 5 metri tra le
file, alla profondit di 40 cm; la biomassa aerea pu raggiungere i 3 metri di altezza e le radici possono
sviluppare tubercoli (1-2-22). La variet del Madagascar pu crescere in terreni molto poveri e non produ-
ce tubercoli (25).
Fagiolo di Lima (Phaseolus Lunatus)
Queste piante appartengono alla stessa famiglia delle precedenti ma non hanno bisogno di stare in
luoghi cos caldi e le variet qui di seguito indicate hanno bisogno di poca acqua per crescere: Cliff
Dweller pu arrivare a pi di 2 metri di altezza (23) e Indian Red Pole pi rustica nonostante sia un po
pi piccola. I semi sono commestibili (24).
Trifoglio di Persia (TrifoIium resupinatum)
Perenne solo in climi senza gelate, sopporta terreni salsi e umido-stagnanti (1-8-18-19).
Trifoglio svedese, T. Di Alsike (T. Hybridum)
Molto rustico, sopporta sia i freddi molto forti che i terreni umidi e stagnanti, cos come i luoghi torbosi
o in condizioni di pH acido. Non conviene metterlo in terreni sabbiosi e asciutti (1-8-18-19-26-27-28-29).
Trifoglio Ungherese (trifolium pannonicum)
Eccellente per luoghi montani, si pu seminare fino a 1800 m di altitudine. Diventa molto alto produ-
cendo molta biomassa, ma cresce lentamente durante il primo anno. Richiede anche un terreno profon-
do e di buona qualit (01-02-8-18-22).
Trifoglio bianco, T. ladino (Trifolium repens)
un trifoglio bianco, gigante e rustico per regioni senza forti freddi (1-8-18-26-30).
Trifoglio dei prati (trifolium pratense)
Per terreni con pH neutro o acido, ha bisogno di pioggia o irrigazioni abbondanti, non sopporta situa-
zioni di ambienti secchi, cresce velocemente allinizio ma una volta installato impedisce la crescita delle
erbacce (1-8-18-26-31).
Veccia rampicante (Vicia cracca)
Pu raggiungere laltezza di 1,80 m, sopporta bene tutti i tipi di terreno ed i climi freddi ma ha bisogno
di annaffiature regolari per svilupparsi (18-19-32-33-34).
Ruta Caprina (Galega officinalis)
Originaria del Caucaso, una pianta molto rustica e sopporta bene la penuria di acqua. Di portamento
arbustivo, ha uno sviluppo radicale fittonante il primo anno e poi forma stoloni dai quali si formano
nuove piante. molto appropriata per condizioni difficili, in zone soggette ad erosione del suolo e in
terre che necessitano di essere rigenerate. anche mellifera e utilizzata come pianta ornamentale (8-19-
33-35).
libera scuola Emilia Hazelip CONCIMI VERDI 23

Lotus (lotus corniculatus)


Questa pianta non diventa molto alta e di conseguenza non lascia molta materia organica quando la si
taglia, ma cresce molto bene anche se non le si d molta acqua, e in terreni molto poveri; inoltre molto
facile trovare i semi e chiss, lunica forse che si trova, che possa essere seminata in tutti i luoghi. In climi
molto freddi le variet pi appropriate sono il Lotus creticus e L. Tenuis, e le variet L. hirsutus e L.
Halophilus (questo tollera la salsedine) diventano un po pi alte (fino a 60 cm) (01-02-03-8-18-19-22).
Cicerchia tuberosa (Lathyrus tuberosus)
Cresce fino a 1,20 m di altezza, resiste alle gelate e allombreggiamento parziale; pu diventare invaden-
te a causa dei ceci sotterranei (commestibili) che producono nuove piante quando rimangono nel suolo.
Anche questa una pianta mellifera molto apprezzata dalle api (2-18-20-33-36).

FAMIGLIA DELLE GRAMINACEE


Unaltra famiglia di piante molto importante utilizzabile come concime verde, quella delle graminacee.
In questa classe si trovano i cereali e anche lerba di campo. Tutte queste piante sono molto forti, hanno
un grosso vigore vegetativo e sviluppano un grande apparato radicale; riescono quindi a colonizzare il
terreno sia in profondit che orizzontalmente. La presenza di questa famiglia nellinsieme delle specie
utilizzate come concime verde, essenziale affinch ci sia un equilibrio tra gli zuccheri, la cellulosa delle
graminacee e gli elementi azotati che le leguminose apportano, in questo modo la fermentazione che si
avr durante la decomposizione della materia organica in superficie come pacciamatura e quella delle
radici dentro la terra, sar una fase di catene lunghe e rapide che procurano i pi importanti prodotti
transitori dell humus microbico, della materia vegetale nello stato plasmatico nutritivo, lasciando picco-
le quantit di humus residuale, mobilizzabile in proporzione a quanto ne richiedono le piante coltivate.
La paglia dei cereali lascia soprattutto cellulosa, a meno che non si taglino le piante quando ancora sono
verdi, nel cui caso lasceranno zuccheri, che quello che viene apportato maggiormente dallerba del
prato. Lideale avere una mescolanza di piante che si possano tagliare in diversi momenti affinch
lascino tanti residui diversi: giovani, verdi, teneri e succosi, ricchi di azoto, cos come altri resti delle
stesse piante gi maturi, senescenti, secchi e duri, per favorire il ciclo ossigeno-etilene e lassimilazione del
ferro, poich si gi constatato che, affinch il ferro passi alla sua forma ferrosa e assimilabile, gli
necessario reagire prima con un precursore delletilene; questo precursore si origina in quantit apprez-
zabili solamente nelle foglie vecchie della pianta che si decompongono nella pacciamatura, liberando in
questo modo le concentrazioni di questultimo che si accumuler nel terreno. Cos quando ci saranno le
condizioni favorevoli per la mobilizzazione del ferro, si former letilene. Solo in terre vergini, non
traumatizzate dal lavoro (anche se superficiale), avr luogo questo processo.
Di tutte le paglie, quella di avena quella che contiene pi zucchero, essendo anche la pi tenera
quella che si decompone pi rapidamente e stimola inoltre lo sviluppo di sostanze antibiotiche nella
pacciamatura proteggendo quindi le piante coltivate da possibili agenti patogeni. La paglia di orzo e di
frumento contiene meno zuccheri ma pi cellulosa e quella di segale, essendo la pi dura, contiene
pochissimi zuccheri ed essendo costituita quasi esclusivamente da cellulosa, questa paglia ci metter
pi tempo a decomporsi.
Poich la gestione del terreno in questo tipo di agricoltura con luso del concime verde di non interrarlo,
non si avr nessuno degli effetti negativi dovuti al blocco dellazoto o di problemi di indigestione che
solitamente si verificano quando la biomassa (fresca o secca) si incorpora per una decomposizione
sotterranea.
Si deve cercare sempre di trovare semi di variet campestri e antiche, in quanto quelle moderne, soprat-
tutto quelle di frumento, sono programmate per essere dipendenti da fertilizzanti di sintesi, da minerali
solubili e sono anche pi vulnerabili alle malattie e ai parassiti, le radici sono deboli, con sviluppo
ridotto, la paglia nanizzata; quindi sono piante molto fragili poich soffrono della carenza di tracce di
minerali (e oggigiorno anche possibile che siano modificate geneticamente!).

Avena (Avena sativa)


Quando si taglia, il verde rigenera le terre povere e acide, riduce anche la presenza dellavena selvatica
nel campo. Ci sono variet primaverili ed invernali, quelle invernali possono sopportare il freddo fino a -
14 e si possono seminare da Agosto fino alla fine di Ottobre. Quelle primaverili si seminano da Marzo
ad Aprile. In climi caldi il periodo di semina pu essere anticipato in primavera e ritardato in autunno.
24 CONCIMI VERDI libera scuola Emilia Hazelip

La variet Porter si pu seminare in qualunque momento dellanno per tagliare il verde e in primavera
se si desidera raccogliere il grano; molto rustica, adatta ai climi freddi (41).
Avena nuda (Avena nuda)
Questa variet permette di recuperare il grano senza dover togliere la buccia: Nuda (18-39) e Torch River
hanno inoltre una paglia molto abbondante (38).
Orzo (Hordeum sativum), annuale
molto resistente alla siccit e a terreni secchi e di cattiva qualit se sono calcarei, ma siccome non
tollera un pH basso (fino a 5.5), non potr essere messo in terreni poveri ed acidi. Ci sono variet primaverili
e invernali ma comunque non sopporta freddi molto intensi.
Orzo Nudo (Hordeum vulgare Celeste)
Per seminare in primavera: Ethiopian (39) e per climi umidi: Eureka (39). In inverno, seminare a partire da
Agosto: Santasuga (02-39) e Tibetan Hulless (02-39).
Segale (secale cereale), annuale
Esistono variet primaverili e invernali, queste si possono seminare fino a met Novembre e possono
sopportare temperature molto basse, a condizione che abbiano germogliato, accestato prima delle gelate.
Questa pianta molto sensibile allasfissia radicale e alle inondazioni, non si pu mettere in luoghi in
cui la terra non dreni bene o che ci sia una vena dacqua superficiale, ma tollera molto bene i pH bassi e
si pu seminare in terreni acidi (fino ad un pH minore di 5) e sabbiosi.
Il suo gran vigore vegetativo le permette di crescere in terre povere producendo molta paglia grossa e le
sue radici arrivano a penetrare la roccia madre solubilizzando i minerali e gli elementi fertilizzanti che
si trovano in profondit.
La sua capacit di rapido e poderoso accestamento le permette di crescere molto rapidamente impeden-
do cos che le erbacce si sviluppino riducendone quindi la presenza, tenendo pulito il terreno dalle specie
avventizie.
Segale montana (Secale Montanum)
Molto rustica, si pu utilizzare per recuperare terreni in cattivissimo stato: Mountain rye (40).
Frumento (triticum durum & T.vulgare)
Di tutti i cereali questo quello che pi sta subendo le manipolazioni genetiche per ottenere variet
redditizie, nonostante che i parametri della qualit e della quantit vegetale (valore nutritivo, etc.) venga-
no sacrificati. Evitare di utilizzare il frumento come concime verde, a meno che non si abbiano semi di
frumento campestre e/o antico, altrimenti i risultati non saranno cos buoni come ci si aspetta. Le variet
primaverili appartengono a quelle del grano duro e ad accrescimento rapido, quelle invernali sono a ciclo
lungo di grano tenero (che si possono seminare fino a 13 mesi prima di raccoglierne i semi). Si possono
anche seminare in terreni acidi, purch non siano troppo poveri, sopportano meglio della segale lumidit
stagnante, ma non avranno un buon sviluppo in questa situazione, al contrario se ricevono molto sole,
ne viene stimolato lo sviluppo delle radici, la variet primaverile (ciclo breve) Baart produce molta
paglia e cresce bene senza bisogno di molta acqua (39).
Frumento gentile, frumento selvatico (Distichlis palmeri)
Questa pianta originaria dellArizona pu crescere in terreni salini e accetta perfino lacqua salata; pro-
duce un grano commestibile e molto nutriente. Molto appropriata per terreni ricchi di sale (37).
Forasacco (Bromus mollis; B. arvensis; B. sterilis; B. pratensis; B. tectorum), annuale
Bisogna fare attenzione che la variet che si semina sia annuale, poich se se ne mette una perenne si
potranno avere problemi, come con la gramigna. Questa pianta molto appropriata in terreni poco
profondi, poveri, aridi e calcarei, resiste al caldo forte, alla siccit e le sue radici crescono molto rapida-
mente e colonizzano il terreno sia in profondit che orizzontalmente lasciando molta biomassa sotterra-
nea. Si taglia quando ancora verde per lasciare una pacciamatura ricca di zuccheri, anche se non molta
biomassa; se si aspetta di tagliare quando gi c il seme o quasi, si avr un residuo pi ricco di cellulosa,
anche se si corre il rischio che si risemini da sola; questo dipende un po da cosa si deve fare con la terra,
se si deve utilizzare per altre coltivazioni potrebbe essere un problema (1-8).
Forasacco Mango (Bromus Mango), biennale
Cresce in terreni non fertili e acidi, pianta utilizzata come cereale dagli indios Araucanos del Cile.
Loglio (Lolium italicum; L. multiforum), biennale e Loglio Westerworld, annuale
Questa pianta anche conosciuta come cespo (o prato inglese); ce ne sono molte variet che sono perenni.
Fate bene attenzione di utilizzare solo quelle annuali o biennali, in quanto una pianta fortissima e se se
ne semina una perenne poi non si toglie pi! Tollera molto bene tutti i tipi di terreni che siano argillosi
libera scuola Emilia Hazelip CONCIMI VERDI 25

o sabbiosi, e la si pu mettere in suoli molto acidi (fino ad un pH 4), germina molto rapidamente e il suo
sviluppo radicale e aereo tanto forte e rapido che pu perfino impedire, alle altre piante della miscela
di specie da concimazione verde, di impiantarsi. Perci se la si utilizza bisogna seminare le altre specie
prima e solo quando sono ben impiantate si pu seminare il Loglio negli spazi restanti. Molto appro-
priata come pianta pioniera in luoghi molto degradati anche se necessita di acqua per dare risultati
migliori e per pulire la terra invasa dalle erbacce. Si semina da primavera a Settembre (1-8).
Panico, Miglio (Panicum milaceum. P. Italicum), annuale
Non sopporta il freddo, seminare quindi quando non c ormai pi pericolo di gelate, in terreni molto
poveri meglio utilizzare il P. italicum, che pi rustico e cresce bene in qualunque condizione di forte
calore e in terreni sabbiosi, secchi, dove altre piante non riuscirebbero a crescere. Si pu tagliare quando
ancora verde, ma anche se si taglia quando pi matura, la paglia che lascia ugualmente molto
tenera e ricca di zuccheri, e si decompone molto rapidamente (38).
Miglio ungherese (Panicum spicatum), annuale
Come gli altri tipi di miglio, si semina quando non c pi pericolo di gelate, cresce molto velocemente
e in 2 mesi ha gi fatto la spiga. Produce una biomassa maggiore rispetto agli altri tipi di miglio e se si
taglia quando ha raggiunto la maturit i semi sono molto apprezzati dalle galline e la pianta d anche
una paglia tenera (18-27).
Miglio giapponese (Echinochloa frumentacea), annuale
Pianta di grano commestibile ad accrescimento velocissimo: in 6 settimane completa il suo ciclo vegetativo
(18-27).
Saggina da scope (Sorghum vulgare) e Sorgo dolce (S. Saccharatum), annuali
Si seminano quando non c pi pericolo di gelate e in terreni un po rigenerati; il vantaggio di avere
queste piante che hanno un grande volume aereo, fino a 2,50 m. di altezza, e lasciando le grandi radici
sotto terra, si possono tagliare ancora verdi; la variet Gooseneck Brown Durra tollera la siccit (44). Il sorgo
dolce contiene molto zucchero nei suoi talli quando matura (che si pu estrarre prima di utilizzarlo come
pacciamatura) ed anche un grano commestibile; Apache Red pu crescere in terreni sfruttati e abbandonati
(37-44) e Kansas Orange che produce molta biomassa (45).
Scagliola palustre (Phalaris arundinacea), perenne
Siccome questa pianta perenne non va messa in terreni destinati ad essere coltivati, per la si pu
mettere nella siepe al bordo dellorto. Questa pianta pu essere utilizzata come pacciamatura insieme
ad altri ingredienti, in quanto la sua biomassa senescente posta sul terreno produce grandi quantit del
precursore che permette lo svolgimento del ciclo ossigeno-etilene e lassimilazione del ferro nella rizosfera.
Ha bisogno di acqua per dare buoni risultati, anche se tollera tutti i tipi di terreno. Le piante si tagliano
mature, dopo che hanno prodotto il grano, le spighe si tolgono dalla pianta prima di usarla come
pacciamatura. Questi semi sono molto apprezzati dai pappagalli, le galline e tutti i tipi di uccelli (8).

Altre Famiglie
Grano saraceno (Fagopyrum esculentrum e F. tataricum), annuale
Questa pianta cresce molto rapidamente, in 5 settimane gi fiorisce e produce molta biomassa. Gradisce
terreni acidi anche di cattiva qualit. Necessita di calore (15 C) sia nel terreno sia nellaria affinch
germini e cresca bene, ma le temperature molto elevate con aria secca, il vento o la nebbia, durante la
fioritura, la danneggiano (fino a impedire la raccolta del grano); la variet Giant American si pu tagliare
a 30 giorni e produce un grano molto grosso (46); la variet Spanky si coltiva alla fine dellestate (23); la
variet Tartara sopporta il pH alto, i terreni calcarei e le temperature molto basse. La sua presenza
inibisce lo sviluppo delle avventizie e si pu utilizzare per pulire il terreno. In una miscela di specie
diverse si consiglia di seminare le altre specie prima di questa e aggiungerla poi negli spazi vuoti lasciati
dalle altre (47).
Girasole (Helianthus annuus), annuale
Esistono molte variet di questa pianta, alcune sono perenni e non vanno messe. Tra le annue scegliere
quella che abbia laltezza pi adatta che pu servire da tutore per le leguminose rampicanti. Bisogna
seminare quando non c pi pericolo di gelate, in terreni molto poveri non verr molto alto ma si pu
ovviare con lirrigazione; in terreni migliori riesce a crescere anche in condizioni siccitose. una pianta
dallo sviluppo veloce e si adatta a tutti i tipi di suolo. Quando si tagliano i talli bisogna trinciarli un po
prima di metterli nella pacciamatura; la variet Arrowhead cresce molto velocemente ed consigliata per
i climi freschi (24); Hopi Black Dye sviluppa anche radici aeree lasciando quindi una maggiore quantit di
26 CONCIMI VERDI libera scuola Emilia Hazelip

biomassa, cresce bene in climi freddi e secchi, desertici, ad altitudini elevate (01-24-37-49); Mammoth
cresce in terreni poveri e raggiunge unaltezza di 3 metri e mezzo (9-51-53).
Facelia (Phacelia tanacetifolia), annuale
una pianta che in clima adatto (n troppo secco, n troppo caldo) si pu utilizzare per sopprimere le
erbacce; cresce molto velocemente e completa il suo ciclo vegetativo in 6/8 settimane; mellifera e pu
sopportare il freddo fino a -10 C; preferisce terreni acidi ma cresce bene anche in luoghi con pH elevato.
Le sue radici sono molto ramificate e lasciano molta biomassa (e quindi gallerie) dentro la terra (1-8).
Renaiola (Spergula arvensis e Spergula maxima), annuale
Conviene utilizzarla solo in terreni molto sabbiosi e dove sia assente il calcare attivo; ha bisogno anche di
un clima umido e piovoso o di irrigazione abbondante. Pu convenire in certi luoghi dove c molta
sabbia, per iniziare un processo di rigenerazione della terra, poich ha un accrescimento molto rapido
che permette di tagliarla gi dopo 8/10 settimane dalla semina (03-1-21).
Spinacio (Spinacia oleracea), annuale o biennale
Questa pianta si potr mettere solo in terreni gi migliorati e, come coltura invernale in luoghi, con
clima caldo, seminandola in autunno. Ha bisogno di molta acqua per crescere bene e velocemente.
Riesce bene a mobilizzare gli elementi nutritivi ed i suoi residui rilasciano molta saponina, una sostanza
che molto benefica per le altre piante. Si pu tagliare ripetutamente a condizione che se ne taglino le
foglie sopra il germoglio da cui nascono le nuove foglie. Scegliere variet di spinaci grandi; Giant Nobel
(54-55-56) produce molta biomassa, Medania (30-57-58) si pu seminare molto presto quando ancora fa
freddo e fino allautunno, sopporta bene anche il caldo e si mantiene durante linverno senza gelare;
Northland (59) diventa molto alto ed facile da tagliare, si pu seminare anche quando ancora fa freddo
e fino allautunno; Winter Bloomsdale (01-60-61-62) sopporta meglio di ogni altra le temperature estreme
e si pu seminare anche a partire dalla primavera fino allautunno in climi freddi e tutto lanno in luoghi
pi miti.
Bietolone rosso (Atriplex hortensis), annuale
Come gli spinaci, ha bisogno di un terreno gi migliorato e di preferenza non molto calcareo; se irrigato,
cresce molto velocemente, in 8 settimane si possono gi tagliare e si ottiene gi molta biomassa. Se non
si vuole che ritorni, fare attenzione di non farle fare il seme quando ancora in piedi, poich si autosemina
con molta facilit. Si pu utilizzare come pianta transitoria da concime verde commestibile (01-63-64-65).

BIBLIOGRAFIA
- Secretos del suelo Vivo, Robyn Francis; Las Encantadas - Francia
- I segreti del Suolo Vivente, Scuola Emilia Hazelip - Ass. Basilico (PO) e Ass. KanBio (TO)
- La Red Alimentaria del Suelo, E.Ingham, M. Martens; La Fertilidad de la Tierra. Espana
- La Rete Alimentare del Suolo, Scuola Emilia Hazelip - Ass. Basilico (PO) e Ass. KanBio (TO)
- Cornucopia, Stephen Facciola; Kampong Publications. USA
- Weeds, Guardians of th Soil, J.A. Cocannouer; The Devin-Adair Co. USA
- Your Edible Landscape, R. Kourik; Metamorphic Press. USA
- Root Development of Field Crops, J.E.Weaver; McGraw-Hill Book Co. USA
- Nitrogen Fixing Research Reports; Publicadon of NFTA. USA
- Nitrogen-fixing Plants, Martin Crawford; Agroforestry Research Trust. Inglaterra
- Plants for a Future, Ken Fem; Prmanent Publications. Ingiaterra
- La Technique des Engrais Verts. Bruno Monfort; C.R.A.B.E. Belgica
- Des Inconnus sous nos Pieds, Patrick Philippon; revista Biofutur Enero 1999. Francia
- Nourriture du Sol & Engrais Verts, J.M. Roger; Nature & Progres. Francia
- Larousse Agricole, E. Chagrin & R. Dumont; Librairie Larouse 1921. Francia
libera scuola Emilia Hazelip CONCIMI VERDI 27
28 CONCIMI VERDI libera scuola Emilia Hazelip
libera scuola Emilia Hazelip SOLCHI E BANCALI 29

Calendario fenologico
>>> Testo di EMILIA HAZELIP

Il clima della zona dove uno vive determina la quantit di raccolta


per anno e quando si pu incominciare la coltivazione dei bancali.
Esistono diversi calendari di semina che ci indicano la data migliore,
per in questo articolo Emilia ci descrive solamente quello che lei
utilizza: il fenologico.

I semi che hanno bisogno di una temperatura alta per germinare si soliti seminarli prima in serra o
dietro il vetro della finestra, per per sapere quando il momento migliore per seminare possiamo
domandare a chi tiene un orto nella zona, e a quelli che vivono da diversi anni nella tua regione e
possono conoscere meglio le sue condizioni climatiche, quindi seminare prima del tempo suppone il
rischio che i semi marciscano nella terra senza aver germogliato o che passi tanto tempo che le formiche
o altri esseri viventi se li mangino.

La temperatura della terra


Esistono diversi calendari di semina che ci indicano il momento migliore, come il calendario lunare, o
uno che tenga in conto linfluenza della luna e dei pianeti. Quello che io seguo il fenologico che tiene in
considerazione soprattutto la condizione fisica del luogo per saperlo prenderemo la temperatura con
due specie di termometri (questo necessario soprattutto in condizioni climatiche fredde), un termometro
prender la temperatura dentro la terra e laltro la temperatura dellambiente. La temperatura nella
terra quella che determina che le semine possano effettuarsi in quel momento, allora tutti i semi
richiedono una temperatura minima per poter germinare. anche importante la profondit a cui si
mettono i semi. Fondamentale che la terra abbia e/o riceva lumidit adeguata. Nella natura ogni
pianta ha la sua maniera di disperdere i semi. Il momento che germogliano dipender da stimoli come
luce, calore e umidit: importante tenere in conto questi parametri quando si deve seminare.
Secondo la grandezza del vostro orto, seguire un calendario pi complesso del fenologico pu essere
molto difficile. Personalmente quello che mi capit, finch un giorno decisi di seminare senza tenere in
conto considerazioni astrologiche, chiss se il mio stato emotivo, rilassato mentre semino senza tante
complicazioni, influisca sulle piante?
O pu essere che la salute, larmonia di un suolo selvaggio permetta questa libert?
In tutti i casi, decisi di non complicarmi la vita con questa tematica. Che ognuno faccia quello che crede
necessario nel rispetto, sempre e quando non si sacrificano il fisiologico, lorganico, ad altre considerazioni.

Calendario fenologico
Un esempio di calendario fenologico labbiamo neglindiani del nord America, che seminavano il mais
quando la foglia del rovere aveva la grandezza dellorecchia di uno scoiattolo perch sapevano che da li
in poi non vi sarebbero state gelate.
Il termometro che ci da la temperatura della terra, apporta uninformazione che compensa la nostra
ignoranza e la mancanza di una conoscenza del luogo. Ci pu essere utile mentre prendiamo coscienza
dei cicli climatici del posto.
La fenomenologia studia le relazioni, le ripercussioni, tra le condizioni climatiche e i fenomeni biologici
periodici di un luogo (non confondere con fenologia, studio filosofico dello sviluppo progressivo della
mente). Il lato interessante di questo tipo di calendario aumenta quanto pi freddo il clima. Ci permette
di conoscere intimamente la regione nella quale viviamo grazie allosservazione e correlazione che si
stabilisce tra date e manifestazioni degli elementi, nella vita naturale, la stessa cosa che questa sia
vegetale o animale.
30 CALENDARIO FENOLOGICO libera scuola Emilia Hazelip

Come fare il proprio calendario


Per stabilire questo calendario, devi fare rilevamenti ogni giorno per un certo numero di anni ( o tutta la
vita, se si vuole osservare i cicli e/o i cambiamenti climatici).
Si prepara un foglio come quello che qui copiandolo, indicando la temperatura dellaria misurata con
un termometro che rileva la massima e la minima. Per quanto possibile, raccogliere questi dati ogni
giorno alla stessa ora.
La temperatura della terra si prende con un termometro speciale che si vende per questo uso, in due
profondit differenti secondo la profondit alla quale si deve seminare. La terra ha molta massa inerte e
anche se laria ci sembra gi calda non sappiamo se nella terra ci sia la temperatura minima necessaria
per far germogliare i semi.
Con un pluviometro misureremo la quantit di pioggia che caduta. Si prende nota e poi si svuota dopo
ogni pioggia.
Riguardo al vento annoteremo da dove viene la sua forza. Per la neve: quanta ne cade e quanto dura. E
interessante annotare le date del disgelo e lultima gelata.
Per la vegetazione individuare qualche albero, arbusto, pianta che si osserver per indicare il suo punto
di sviluppo (o nascita) che corrisponde al momento giusto per effettuare qualche semina. In questo
modo, in qualche anno saprete quello che si pu fare nellorto semplicemente guardandovi intorno.
La stessa cosa in relazione alle abitudini, presenza o assenza di uccelli, insetti o qualsiasi altro animale ci
serva da riferimento.
Di questo schema in bianco ogni anno si fanno 12 fotocopie. Ne utilizzeremo uno per ogni mese indicando
il mese che stiamo seguendo e poi ne faremo un libretto da poter consultare efficacemente e con facilit
nel tempo.

Temperature minime per la germinazione degli ortaggi pi


utilizzati nellorto

A partire da 5: barbabietola, carota, cavolo cinese, piselli.


A partire da 7: fava, broccoli
A partire da 10: bietole, sedano, cipolla, cipollina, cipollotti, cavoletti di Bruxelles,
cavolfiori, lattughe, prezzemolo, porri.
A partire da 13: crescione, carciofi, ravanelli, soia.
A partire da 15: cavolo rapa, cavolo verza, spinaci, dente di leone, patate, rafano
piccante, scorzonera.
A partire da 16: cicoria, fragole,
A partire da 17: cardi, zucchine.
A partire da 20: peperoni, zucche, fagioli, peperoncino, cetriolo, girasole.
A partire da 25: melanzana, meloni, mais, anguria, pomodori
libera scuola Emilia Hazelip SOLCHI E BANCALI 31
CALENDARIO FENOLOGICO
Anno:...............

Mese: gen feb marzo aprile maggio giugno luglio agosto sett ott nov Dic
T aria T suolo Vento 1a vegetazione/ foliazione/ uccelli/
Pioggia
C C Neve insetti/ disgelo
T Max T Min 2-5 Cm +5 Cm Po* mm
ora Ora
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Osservazioni:

* Po: una abbreviazione dal francese


32 CONSOCIAZIONE DI PIANTE libera scuola Emilia Hazelip

CONSOCIAZIONE DI PIANTE

Si dimostrato che oltre alla successione delle piante uninfluenza notevole deriva anche dalla loro
vicinanza, sembra che ci succeda per mezzo di sostanze secrete dalle loro radici, o di sostanze odorose.
I motivi per i quali la consociazione tra piante utile sono: per occupare meglio lo spazio, in profondit
(grazie a sistemi di radici complementari) e, contemporaneamente, in altezza o orizzontalmente. Es:
spinacio pi altre verdure. Sempre per sfruttare meglio lo spazio si possono consociare specie a ciclo
breve e specie a ciclo lungo (es: asparago con scalogno, ravanello pi carota, cavolo con lattuga) il terreno
viene cos utilizzato al meglio e risulta dunque pi produttivo, meglio coperto e meno soggetto
allinvasione di erbe spontanee. Le consociazioni permettono anche di utilizzare al meglio lazoto
atmosferico fissato dalle specie leguminose che viene liberato nel terreno man mano che si decompongono
le loro radici. Es: mais pi fagiolo.
La vicinanza tra piante diverse genera anche un effetto protettivo (nei confronti delle malattie) o repulsivo
(nei confronti degli insetti fitofagi) per certe specie. Es: rafani pi alberi da frutto con nocciolo,carota pi
porro o cipolla, coriandolo pi carota. Da notare: le consociazioni tra una pianta alta e una pianta bassa
appaiono veramente interessanti solo nelle regioni molto soleggiate (sud, centro-sud): si provi a piantare
anche per una sola volta dei pomodori in consociazione a cavoli-rapa e ci si convincer della loro
sfavorevole influenza reciproca.

Altre consociazioni dannose sono:


pomodoro e finocchio; cavolfiore e fragola;
pomodori e fagioli nani e rampicanti; cavolfiore e finocchio;
finocchio e fagiolo nano; cavolo rapa e finocchio;
aglio e fagiolo nano; cavolo rapa e fragole
fagiolo nano e cipolla; cavolo rapa e fagiolo rampicante;
fagiolo nano e scalogno; cavolo rapa-cavoli e pomodoro;
fagiolo rampicante e barbabietola; cetriolo e pomodoro;
fagiolo rampicante e cavolo rapa; cetriolo e zucca;
fagiolo rampicante e finocchio; cetriolino e pomodoro;
fagiolo rampicante e pomodoro; cetriolino e zucca;
fagiolo rampicante e scalogno; scalogno e pisello;
aglio e fagiolo rampicante; scalogno e fagiolo nano e rampicante;
aglio e pisello; mais e patata;
melanzana e patata; cipolla e fagioli;
patata e cetriolo-cetriolini; cipolla e pisello;
cavolo e fragola; prezzemolo e patata;
cavolo e ravanello; prezzemolo e pisello;
cavolo e ravanello nero; pisello e aglio-scalogno e cipolla
cavolo e senape bianca;

Piante a reciproca influenza favorevole:


carote-piselli,
carote e fagiolo nano;
carota e lattuga;
carota e cipolla;
carota e pastinaca;
carota e porro;
inoltre tra le carote possibile coltivare a file: ravanelli insalate da taglio.
libera scuola Emilia Hazelip CONSOCIAZIONE DI PIANTE 33

In consociazione esercitano uno stimolo reciproco alla crescita:


porri e sedano-sedano rapa e sedano a coste
porro e asparago
porro e crescione
porro e finocchio
porro e fragole
porro e pomodoro
porro e cipolla
porro e valerianella
porro e lattuga
aglio e piscialletto-patata
asparago e prezzemolo-porro-pisello-pomodoro
barbabietola e sedano a coste-cavolfiore-cavolo rapa-cavolo-lattuga-cipolla
spinacio e fragola-fagiolo rampicante e zucca
finocchio e porro
fava e lattuga-patata
fragola e spinacio-fagiolo nano-lattuga-cipolla-porro
fagiolo rampicante e melanzana-cetriolo-cetriolino-spinacio-fragola-lattuga-mais-patata-ravanello
lattuga e barbabietola-carota-cavoli-cetriolo-cetriolini-fragole-fava-fagiolo nano-fagiolo rampicante-melone-rapa-
cipolla-porro-pisello-ravanello-ravanello nero
valerianella e porro
mais e cetriolo-cetriolino-fagiolo nano-fagiolo rampicante-melone-pisello-zucca
melonee fagiolo nano-lattuga-mais
rapa e lattuga-pisello
pastinaca e carota-cipolla
pisello e asparago-carota-cavolo- cavolfiore-cavolo rapa-cetriolo-cetriolino-sedano a coste-sedano rapa-fagiolo
nano-lattuga-mais-rapa-patata-ravanello-ravanello nero-rafano
zucca e mais-patata
ravanello e carota-cavolo rapa-cetriolo-cetriolino-crescione-spinacio-fragola fagiolo rampicante-lattuga-pisello-
pomodoro
ravanello nero e lattuga
rafano e patata-pisello cetrioli e fagioli
cetrioli e mais
cetriolo e sedano a coste-sedano rapa
cetriolo e cavolfiore-cavolo e cavolo rapa-barbabietola-sedano a coste-sedano rapa-cetriolo-cetriolino- crescione-
fagiolo nano-lattuga-pisello-patata e pomodoro
cetriolo e sedano rapa
cetriolo e fagioli nani e rampicanti
cetriolo e lattuga
cetriolo e mais
cetriolo e pisello
cavoli rapa e barbabietole rosse
cavolo rapa e fagiolo nano-cipolle-pisello e ravanello
cipolle e barbabietole rosse-carota-fragola-lattuga-pastinaca-porro e pomodoro
patate precoci e mais
patate precoci e fagioli-aglio-sedano rapa-cavolo-cavolfiore-fava-pisello-zucca-rafano e pomodoro
pomodori e prezzemolo
pomodori e basilico-asparago-sedano a coste-sedanorapa-cavolo-cavolfiorecipolla-pastinaca-porro-patate-ravanello
fagioli nani e sedani-melanzana-carota-sedano a coste-sedanorapa-cavolo-cavolfiore-cavolo rapa-cetriolo-cetriolino-
crescione-lattuga-mais-melone-porro-pisello-patata
34 CONSOCIAZIONE DI PIANTE libera scuola Emilia Hazelip

Le cipolle si sviluppano male nella sabbia; se si seminano in mezzo alla camomilla, in modo assai rado
allora crescono bene anche in terreni sabbiosi; nelle coltivazioni a file indichiamo: due file di sedani, due
file di porri in alternanza. Se nelle righe i sedani sono posti a una distanza maggiore di quella abituale,
si possono intercalare di tanto in tanto dei fagioli nani; non si usino tuttavia pi di due semi per foro.
Sembra che la canapa (Cannabis sativa) tenga lontano il carbonchio delle patate, la sua presenza sembra
inoltre favorire girasoli, pomodori, meli, ciliegi, cetrioli e zucche.

Qualsiasi sia il modo con cui si consociano le colture, la cosa pi difficile saper dare ad ogni pianta lo
spazio, la luce e lacqua che le sono necessari. Leccessiva densit di popolazione fa perdere, in ogni
caso, tutti i benefici di una consociazione.

Interazione fra piante vicine e di bordura negli orti:


Alcuni esemplari di ortica morta (Lamium) e di Achillea millefolium sono i benvenuti negli orti ed
hanno un effetto benefico sulla campagna.
Lanice e il coriandolo sono di reciproco aiuto nella germinazione e nella formazione di semi.
Il cumino e la nigella non vanno bene insieme; questultima viene raramente coltivata negli orti e non ha
buona influenza su fagioli, pomodori e cavoli rapa.
La salvia e il rosmarino stanno bene vicino.
La formazione dellolio nella menta piperita pu essere influenzata negativamente dalla camomilla.
La santoreggia raccomandata per la bordura di piantagioni di cipolla.
Il prezzemolo ha un buon effetto sulle rose e sui pomodori .
Lassenzio (Artemisia absinthium) contiene sostanze inibenti solubili in acqua, tra le quali anche la
absintina. Questa erba ostacola la crescita di molte erbe vicine, compreso il senescione (Senecio vulgaris),
e le sue sostanze inibenti rimangono stabili nel terreno per molto tempo.
Nelle aiuole di rose utile coltivare alcune piante di aglio.
Le fragole traggono beneficio dalla presenza di borragine, il sapore del frutto migliorato da una
pacciamatura di aghi di pino e di abete.
Vicino ai cavoli dovrebbero esserci piante fiorite, specialmente aneto e camomilla.
Il nasturzio viene piantato sotto i meli e vicino ai broccoli per tenere lontano gli afidi, e sotto i peschi
insieme allaglio per prevenire la bolla del pesco.
Leuforbia sembra tenere lontano i topi dagli alberi da frutta giovani.
Lassenzio agisce contro la pulce di terra.
Il Tagetes papula ha una secrezione radicale efficace contro i nematodi delle rose, dei pomodori e delle
patate.
Il tanaceto aiuta ad allontanare mosche e formiche.
Il piretro particolarmente efficace nellallontanare formiche.

Non si devono certo sopravvalutare queste indicazioni


che devono essere solo stimoli per un attento osservatore.
libera scuola Emilia Hazelip 35

Appunti sulla
SPIRALE DELLE ERBE AROMATICHE

G Crea diversi tipi di microclima


G Le pietre accumulano calore che poi cedono
gradualmente
G Esposizione solare; sud pi caldo, nord pi
freddo
G Coprire la terra con pacciamatura
G Piccolo stagno
M Favorisce la vita degli insetti (rane, farfalle,
api)
M Crea un altro tipo di microclima
M Deve essere per allombra
G La terra in alto pi secca, si pu quindi
piantare lavanda, rosmarino, timo, origano,
salvia
G Pi in basso la terra trattiene pi umidit, si
pu piantare menta, prezzemolo, ruta,
basilico, camomilla
G Il passaggio pedonale intorno fatto con pietre o scaglie di legno
G Con la mano si deve arrivare fino al punto pi alto
G Le dimensioni sono: 2 m. per 3 m. di lato, altezza massima 1,3 m.

G Materiali per la costruzione:


M metro cubo di ghiaia
M altrettanto di sabbia
M un telo impermeabile per il fondo dello stagno
M pietre naturali

Piano della spirale


1. Lavanda
2. Salvia
3. Timo e Rosmarino
4. Dragoncello e Levistico
5. Artemisia e Asperello
6. Cipolla e Cerfoglio
7. Cumino e Salvastrella
8. Borraggine e Melissa
9. Aneto e Portulaca
10. Origano e Basilico
11. Menta e Ruta
12. Crescione dacqua e Acetosella
36 libera scuola Emilia Hazelip

ALBERI DA FRUTTO
>>> Testo di FORTUNATO FABBRICINI

Possiamo distinguere alberi con radice fittonante propri di climi temperati e alberi con radici laterali
di climi tropicali. Il fittone una radice principale che scende verticalmente nel terreno ed capace di
cercare acqua molto in profondit superando qualsiasi strato minerale del suolo perch la sua estremit
contiene un acido che le permette di bucare anche la suola di lavorazione (strato durissimo, ricco di
sali, che le radici normali non riescono a forare, e che si forma in seguito al forte compattamento del
terreno causato da arature fatte con mezzi pesanti o da pascolamento).
Purtroppo, gli alberi da frutto, che normalmente troviamo in vivaio, hanno il fittone compromesso.
Infatti, quando compriamo un albero, il fittone si spezza se lalbero stato piantato direttamente in
terra (una pianta di un paio danni pu avere un fittone lungo da un metro e mezzo a due metri) o si
attorciglia se piantato in vaso, indebolendosi al punto da non farcela pi a forare la suola di lavorazione
e a scendere in profondit. Il 20% dellalimentazione dellalbero data dalla fotosintesi.
Quando ci troveremo di fronte ad una situazione di alberi con fittone compromesso o reciso bisogner
tenere presente che la produzione di linfa, che normalmente maggiore di quella che la chioma
consuma, sar notevolmente ridotta dalla potatura (ogni taglio della parte aerea corrisponde alla
morte di una parte di radice). Faremo quindi una potatura di formazione dando alla chioma una forma
sferica in modo che il tronco sia protetto al centro, come succederebbe naturalmente, mantenendola
pi piccola rispetto al suo apparato radicale in modo che la linfa prodotta sia sufficiente e proporzionale
al fabbisogno della pianta. La potatura la faremo a fine estate quando i rami sono ancora verdi in
modo che lo scorrere della linfa rimargini pi facilmente le ferite. Poteremo tutti i rami che rispetto
alla chioma considerata salgono verticalmente avendo cura, quando si passa da un albero allaltro, di
disinfettare le forbici con alcool o con il fuoco per evitare la trasmissione di malattie.

Un metodo per piantare un albero partendo dal seme


Prendete un cilindro di plastica (anche una bottiglia con il collo e il fondo tagliati) mettete sul fondo
una rete in modo che possa contenere uno strato di argilla espansa, sabbia e compost, posto il seme
alla giusta profondit riparate il cilindro ponendolo in una cassetta rovesciata nella quale sar stato
fatto un foro e facendo in modo che il cilindro non tocchi in terra. In questo modo sar riparato dal
vento (che altrimenti seccherebbe troppo in fretta la terra). Mettete la cassetta dietro una parete esposta
a nord ( importante per i semi degli alberi da frutto passare un certo periodo di tempo al freddo per
potere poi germogliare) e bagnate solo se non dovesse piovere per lunghi periodi. In primavera mettete
il tutto in serra e quando il seme germoglier, la radice scender sino ad arrivare allaria e quindi si
arrester. Subito dopo che la piantina avr messo le prime due foglie la trapianteremo in fretta in
modo che il fittone a contatto con laria non secchi troppo. Il buco sar leggermente pi grosso del
cilindro (onde evitare leffetto vaso) e si metter una serretta. Si consiglia di aspettare che la pianta
faccia i primi frutti prima di innestarla perch se sono buoni non serve farlo. Un albicocco col fittone
integro pu vivere sino ad 800 anni, mentre in agricoltura intensiva 15 anni.

Gli innesti
possibile farli con la lana anzich con la pasta e la rafia.
Si possono innestare peschi sui mandorli.
Il Kiwi non va potato, il ramo che ha prodotto nellanno far nuovi butti che fruttificheranno.
Al lampone va invece potato il ramo dellanno perch poi secca e non fruttifica.
libera scuola Emilia Hazelip 37

NOTE DI PERMACULTURA E DI AGRICOLTURA SINERGICA


>>> Testo di EMILIA HAZELIP

La Permacultura un concetto che ci permette di organizzare qualsiasi luogo in modo ecologico.


Per fare una pianificazione ecologica di un determinato posto, sia questo rurale, urbano o industriale
bisogna, conoscere pi dati possibili ed avere anche una certa capacit mentale per stabilire connessioni
tra tutti gli elementi che costituiscono il potenziale di questo posto.
La Permacultura non un metodo di agricoltura come pu essere la biodinamica. Anche se si
raccomanda lutilizzazione di piante perenni in spazi permanenti e si usa pacciamatura per proteggere
il suolo; nel giardino in cui si producono ortaggi annuali in Permacultura la gente continua a
rimuovere il suolo ed utilizzare compost.
La produzione vegetale e di piante annuali senza rimuovere il suolo non spiegata nei testi di
Permacultura.
La rivoluzione agronomica di Masanobu Fukuoka un lavoro integrato in Permacoltura che non tutti
applicano, cosicch se quello che cinteressa la produzione di ortaggi e vegetali, di piante annuali e
perenni senza alcuna lavorazione del suolo pi appropriato riferirsi allagricoltura sinergica.
Agricoltura sinergica il termine che ho dato al lavoro di adattamento dei principi dellagricoltura
naturale di Masanobu Fukuoka ad un clima mediterraneo dopo aver letto La rivoluzione del filo di
paglia (Fukuoka 1976).
In questagricoltura si strutturano gli spazi di produzione in modo da mantenere il suolo in uno stato
normale cio selvaggio, stabilendo con lui una relazione di partnerariato, di rispetto profondo,
considerandolo un organismo vivente mentre facciamo raccolti.
Per produrre in modo redditizio con lautofertilit del suolo necessario organizzare la zona di
produzione, tenendo in conto pi parametri rispetto ad altri sistemi biologici il non fare non vuol
dire che non si fa niente o meglio: quello che si fa non disfare quello che poi bisogna rifare ad
esempio arare la terra e poi compensare aggiungendo compost.
Per praticare questagricoltura necessario sentire prima di tutto unempatia molto forte con lorganismo
terra/suolo. Realizzare la complessit straordinaria dinterrelazione microscopica tra le specie presenti
su di un suolo selvaggio.
Lequilibrio di salute di un suolo non lavorato trasmette questo benessere alle piante che crescono nel
suo seno considerando che gli elementi nutritivi per le piante vengono dal sole, dai gas atmosferici,
dallaria per il 95% del suo volume. Ma purtroppo il mito di compensare le perdite di fertilit per le
raccolte continua a determinare i calcoli che si fanno per fertilizzare il suolo, cos viene erroneamente
addebitato alle piante la perdita di fertilit che invece si determina a seguito della lavorazione del
suolo. Le piante prendono dal suolo solo gli oligoelementi e i minerali (a condizione che in questo
suolo vi siano i microrganismi per permettere la digestione), e un suolo destrutturato lo impedisce.
Il nutrimento azotato le piante lo ottengono se inseriamo piante fissatrici dazoto atmosferico nelle
consociazioni delle coltivazioni.
Un suolo protetto, sviluppa la presenza di tanti batteri e miceti che, oltre alle interazioni simbiotiche
che sviluppano durante la loro vita producendo enzimi, quando muoiono arricchiscono la rizosfera
con azoto, nella forma in cui le piante lo utilizzano pi efficacemente.
Lecologia del suolo stata ignorata anche nella stessa agricoltura biologica, urgente riconoscere la
vita del suolo per quello che ed imparare la maniera di produrre senza danneggiare questorganismo
molto complesso.

Testo dato in dotazione da Emilia Hazelip a Fortunato Fabbricini per curarne la traduzione e la diffusione.
38  scheda I SEGRETI DEL SUOLO VIVENTE libera scuola Emilia Hazelip

I SEGRETI DEL SUOLO VIVENTE


In che maniera arare la terra disturba i cicli nutritivi del suolo?
Le scoperte di Alan Smith, un microbiologo australiano

Da molti anni, le analisi dimostrative dei Malgrado la sua importanza questa ricerca
vantaggi del giardinaggio e dellagricoltura rimasta praticamente ignorata e non si
senza aratura, sono rimaste nel campo della ancora conquistata il posto nelle istituzioni,
scienza folkloristica, sotto lo sguardo o nei libri educativi dellagricoltura e
scettico dei veri esperti. dellorticoltura. Questa una lettura
Poi, quasi per caso, fu scoperta una indispensabile per i giardinieri, gli agricoltori
prospettiva rivoluzionaria sul funzionamento e gli studenti di scienze biologiche.
naturale del suolo da parte di una specialista Leggetelo pi volte, fino a comprenderlo a
della materia: il dottor Alan Smith, del fondo nelle sue implicazioni, ne vale
dipartimento agricolo del New South Wales sicuramente la pena.
(Australia). Robyn Francis
Smith stava facendo ricerche sul fungo Se volete avere delle informazioni
devastatore (phytophora) che paralizzava complementari sulle ricerche riguardo
lindustria dellavocado nel nord del New lagricoltura senza aratura, consultate il
South Wales, a met degli anni settanta. Lo lavoro di Marc Bonfils: Il suolo e lerosione.
scopo dello studio era quello di trovare un Emilia Hazelip
mezzo di controllo della malattia. Ma quando
cerc di studiare la malattia in relazione alle
diverse condizioni pedologiche, le sue INTERAZIONE MICROBICA DEL SUOLO
scoperte rovesciarono molte delle credenze E SANA CRESCITA DELLE PIANTE
convenzionali della scienza del suolo. Le interazioni microbiche del suolo giocano un
La scoperta di Smith era uno schema ruolo chiave nel controllo biologico delle malattie
complesso di relazioni tra le piante, i delle piante, nel rinnovamento della materia
microrganismi del suolo e gli elementi organica e nel riciclaggio dei nutrienti essenziali
nutritivi. Nei suoli naturali (imperturbati), per le piante. Una presa di coscienza dei
questi processi funzionano in maniera sana meccanismi implicati pu portare a dei metodi
e controllano efficacemente lattivit colturali pi efficaci, che si tratti di piante
microbica, ivi compresa quella delle alimentari in agricoltura o di piante da giardino.
popolazioni di organismi patogeni, come la Prima di discutere di queste interazioni,
phitophora. Essi inoltre rendono assimilabili essenziale riaffermare la funzione unica delle
gli elementi nutritivi presenti nel suolo. Nei piante nellecosistema. Esse sono i soli organismi
suoli perturbati da arature, lavori colturali viventi a poter utilizzare direttamente la luce del
e/o fertilizzanti con nitrati, questi processi sole e trasformarla nelle forme assimilabili dagli
non hanno e non possono avere luogo. altri esseri viventi. Il pigmento verde nelle loro
La sua ricerca dimostra perch sistemi come foglie, la clorofilla, capta lenergia solare e si
la coltura senza aratura di Fukuoka produce cos una reazione con lanidride
ottengano un tale successo. Inoltre mette carbonica attinta dallatmosfera che genera le
in guardia contro labuso di fertilizzanti molecole organiche utilizzate dagli altri esseri. Ivi
naturali, ricchi di azoto, come il concime di compreso lessere umano, gli animali, gli insetti e
escrementi di pollo e la coltura smisurata di i microrganismi. Sebbene le piante abbiano questa
leguminose (fissatori di azoto). Ognuna di capacit unica di trasformare lenergia solare in
queste due pratiche pu condurre a tassi energia chimica che utilizzano per crescere,
eccessivi di ammonio trasformato in nitrati metabolizzare e riprodursi, esse hanno anche
solubili che sconvolgono e distruggono questi bisogno di altri elementi che sono incapaci di
processi essenziali per un suolo sano e vivo. produrre direttamente. Per esempio hanno
Scoperte simili sono state fatte autono- bisogno di azoto, di fosforo di zolfo di calcio di
mamente da altri specialisti del suolo in magnesio, di potassio e di oligo-elementi. Il suolo
Africa e in Europa in questi ultimi anni costituisce una riserva di questi elementi, ma per
particolarmente il processo descritto nella un approvvigionamento adeguato, le piante
sezione mobilitazione dei nutrienti devono mobilitare questi elementi alterando il
essenziali per le piante in questo articolo. suolo attorno alle loro radici. Un modo per far ci
libera scuola Emilia Hazelip I SEGRETI DEL SUOLO VIVENTE  scheda 39

stimolare lattivit dei microrganismi che allora delle piante e interviene smorzando gli effetti delle
accrescono la mobilitazione degli elementi malattie provenienti dal suolo. Le concentrazioni
nutritivi. La pianta stimola la vita microbica del di etilene nellatmosfera del suolo eccedono
suolo fornendo lenergia chimica sotto forma di raramente una a due parti per milione. Letilene
essudati a livello delle radici. cos che si instaura non uccide i microrganismi del suolo, ma li rende
unintima relazione tra le piante e i microrganismi. inattivi temporaneamente. Quando le
Purtroppo molte pratiche agricole convenzionali concentrazioni di etilene calano, lattivit
colpiscono questa relazione, causando dei microbica rinasce.
problemi di approvvigionamento alle piante e Letilene del suolo viene prodotto in quello che si
aumentando lincidenza delle malattie. chiama il ciclo Ossigeno Etilene: inizialmente i
Lultima ricerca mostra che durante la loro vita, microrganismi proliferano sugli essudati delle
le piante perdono nel suolo vicino alle radici fino piante ed eliminano lossigeno dei micrositi del
al 25% dei composti carboniosi prodotti nelle loro suolo. Letilene viene prodotto dentro questi
foglie. Il materiale viene perduto sia sotto forma micrositi e diffuso intorno, rendendo inattivi i
di essudati che di cellule morte. A prima vista microrganismi del suolo senza ucciderli. Quando
questo sembra un grande avviene ci, la richiesta di
spreco che rende inefficace il ossigeno diminuisce, e
meccanismo: la pianta si questo riempie i micrositi
sforza di convertire lenergia bloccando o riducendo
solare in energia chimica, ma fortemente la produzione di
poi, essa ne disperde fino ad etilene. Cos i microrganismi
Un ciclo
un quarto nel suolo! possono riprendere la loro
Considerare che niente fondamentale attivit. Le condizioni
perfetto in natura e che quindi trascurato fino ad favorevoli alla produzione di
sarebbe normale che le radici etilene sono quindi ricreate
potessero avere tali perdite, oggi: quello e il ciclo si ripete.
una teoria alla quale non delletilene
aderisco. Credo fermamente
Nellatmosfera dei suoli
che se un organismo vivente
imperturbati (non lavorati)
sembra perdere un quarto
come quelli delle praterie e
della sua energia, questa
delle foreste, letilene pu
perdita gli deve servire in
essere continuamente
qualche modo. Se non fosse
rilevato, indicando come il
cos, levoluzione avrebbe selezionato delle piante
ciclo Ossigeno Etilene si produca efficacemente.
pi econome.
Al contrario, le concentrazioni di etilene nei suoli
Come fa la pianta a trarre vantaggio da questa
agricoli sono estremamente deboli o addirittura
perdita di composti? Per la maggior parte, questi
nulle. Si pu quindi constatare che letilene ha un
composti sono fonti di energia per i microrganismi
ruolo importante sulla popolazione microbica del
che proliferano nella rizosfera (1). Questi
suolo. ben dimostrato come negli ecosistemi
microrganismi si moltiplicano cos intensamente
naturali, dove esista un rinnovamento lento ed
che vuotano dossigeno i moltissimi micrositi nella
equilibrato della materia organica ed un riciclo
rizosfera. Cos si sviluppano degli organismi
efficace dei nutrimenti, le malattie provenienti dal
anaerobici. Lo sviluppo di questi micrositi
suolo siano insignificanti.
anaerobici ha una grande importanza per il
Quando questi ecosistemi vengono disturbati
mantenimento del vigore e della salute delle
dallagricoltura o dalla silvicoltura, la situazione
piante.
cambia radicalmente. La materia organica del
suolo diminuisce pericolosamente, i nutrimenti
LA PRODUZIONE DI ETILENE NEL
cominciano a scarseggiare e lincidenza di
SUOLO
malattie aumenta considerevolmente. Tentare di
La nostra ricerca mostra che letilene, un semplici stroncare questo processi con luso di fertilizzanti
composto gassoso, viene prodotto in questi e di pesticidi aumenta a dismisura i costi di
micrositi anaerobici. Inoltre letilene funge da produzione. vero comunque in generale che pi
regolatore critico dellattivit dei microrganismi si lavora la terra e pi questi due sono necessari
del suolo: agisce sullintensit del rinnovamento per mantenere costante il rendimento.
della materia organica, sul riciclaggio dei nutrienti Noi affermiamo che la tendenza potrebbe almeno
40  scheda I SEGRETI DEL SUOLO VIVENTE libera scuola Emilia Hazelip

parzialmente essere invertita se si creassero complesse. Uno dei cambiamenti pi importanti


condizioni favorevoli alla produzione di etilene il passaggio del ferro dalla forma ridotta alla
in questi suoli. Sappiamo adesso, che una delle forma ossidata, dalla forma ferrica a quella
cause maggiori della mancanza di produzione di ferrosa. Il ferro uno dei maggiori costituenti del
etilene nei suoli agricoli lavorati, che le nostre suolo, dal 2 al 12% di questo. In un suolo
tecniche provocano un cambiamento della forma correttamente areato, praticamente tutto il ferro
dellazoto nel suolo. Nei suoli imperturbati, come si trova nella sua forma ferrica (ossido), inerte. Se
quelli delle praterie o delle foreste, praticamente lossigeno esaurito nei micrositi, questi minuscoli
tutto lazoto presente sotto forma di ammonio, cristalli si rompono e il ferro allora prende la forma
con giusto una traccia di nitrato. Quando questi ferrosa o ridotta, estremamente mobile. Una volta
ecosistemi vengono disturbati dalle attivit ancora la nostra ricerca ha dimostrato che la
agricole, virtualmente tutto lazoto del suolo produzione di etilene ha luogo nel suolo a
prende la forma di nitrato. Questo cambiamento condizione che il ferro sia nella sua forma ferrosa.
della forma dellazoto si verifica perch le In altri termini lossido ferroso lelemento
operazioni stimolano lattivit di un certo gruppo scatenante specifico della produzione di etilene.
di batteri specializzati nella conversione Se nei micrositi ci sono dei nitrati anzich
dellammonio in nitrati. lossigeno allora le trasformazioni complesse che
Le piante e i microrganismi possono utilizzare tendono alla riduzione del ferro, sono inibite.
ciascuna di queste forme, ma la nostra ricerca ha cos che nitrati bloccano la produzione di etilene.
dimostrato in conclusione che la produzione Come fa lossido di ferro a scatenare la
delletilene viene inibita dovunque i nitrati siano produzione di etilene nel suolo? Questa forma del
presenti a dei tassi pi elevati delle semplici ferro reagisce con un precursore delletilene gi
tracce. Lammonio non ha effetto inibitore sulla presente nel suolo per produrre letilene. Il nostro
produzione di etilene. lavoro ha dimostrato che questo precursore viene
Il nitrato blocca la produzione di etilene perch dalle piante, e, ancora pi importante, raggiunge
interferisce nella formazione dei micrositi dei tassi apprezzabili, solamente nelle foglie pi
anaerobici. Quando tutto lossigeno consumato vecchie e senescenti. Quando queste foglie vecchie
si scatena una serie di reazioni chimiche cadono a terra e si decompongono il precursore

CICLO OSSIGENO-ETILENE. MOBILITAZIONE DEI NUTRIMENTI

1. La pianta essuda delle


sostanze che intensificano
lattivit microbica

8. I microrganismi riprendono la 2. Lattivit microbica esaurisce


loro attivit e i nutrimenti sono lossigeno, creando cos i
preservati dal dilavamento micrositi anaerobici

7. Il contatto con lossigeno provoca


lossidazione del ferro sotto forma ferrica 3. In assenza di ossigeno il
che trattiene quindi gli elementi non ferro passa alla forma
utilizzati dalle piante. In assenza di ioni ferrosa
ferrosi:
a. gli altri nutrimenti si legano 4. Questa trasformazione del ferro
nuovamente allargilla e alla libera solfati ed oligo-elementi
materia organica abitualmente legati ai cristalli ferrici
b. la produzione di etilene si nella soluzione del suolo
interrompe e il resto di etilene si
diffonde allesterno dei micrositi
5. La forma ferrosa in soluzione:
a. tira fuori i nutrimenti legati allargilla e alla materia
6. La soluzione ferrosa migra alla organica e li rende disponibili per le piante: potassio,
periferia dei siti anaerobici e lossigeno magnesio, ammonio;
si diffonde nei micrositi dallesterno b. Scatena la produzione di etilene che blocca lattivit
microbica
libera scuola Emilia Hazelip I SEGRETI DEL SUOLO VIVENTE  scheda 41

si accumula sul suolo. Le condizioni sono allora riserve dei nutrimenti sono sufficienti poich
favorevoli alla mobilitazione del ferro: il risultato comunque si trovano solitamente sotto forma
letilene. inutilizzabili per le piante. Il loro alto grado di
Abbiamo anche mostrato che secondo le specie, insolubilit previene la loro perdita per il
la quantit dei precursori accumulati nelle vecchie dilavamento, ma allo stesso tempo, siccome le
foglie varia considerevolmente. un fattore piante possono utilizzarle solo in forma solubile,
importante da tenere in conto nella scelta della ne rende difficile lassimilazione da parte delle
piante da copertura destinate ad aumentare la piante stesse. La formazione dei micrositi nella
capacit del suolo di produrre letilene. Alcune rizosfera, che s un importanza suprema per la
specie di piante che producono una grande produzione di etilene pu giocare un ruolo molto
quantit di questo precursore sono il riso, il critico nella mobilitazione e nel fornire nutrimento
phalaris (scagliola di giunchi), il crisantemo, alle piante. Questo meccanismo basato sul ferro
lavocado, la tifa, il pinus radiata. Alcune tra le nel suolo. Come gi stato detto, in condizioni
produttrici pi deboli sono il dolico, il pas palum, normali, la maggior parte di ossido di ferro si trova
lerba medica e la felce sotto forma di cristalli
aquilina (felce maschio). minuscoli. Questi cristalli
Retrospettivamente, non presentano una grande
dovrebbe risultare sorpren- superficie e sono elettri-
dente che il precursore si CONSEGUENZE camente molto carichi. Di
accumuli soprattutto nelle PRATICHE conseguenza, i nutrimenti
foglie vecchie. Dopotutto, come i solfati, i fosfati e gli
nelle comunit naturali di RIVOLUZIONARIE oligo-elementi sono
piante, le foglie vecchie MESSE IN PRATICA strettamente legati alla
cosituiscono lelemento superficie di questi cristalli.
essenziale della biomassa che CON SUCCESSO PER Sotto questa forma sono quasi
cade sul terreno. Inoltre, 50 ANNI DA inutilizzabili dalle piante.
chiaro anche che in una Appena i micrositi anaerobici
situazione agricola, la MASANOBU si sviluppano, i cristalli si
maggior parte delle vecchie FUKUOKA* spezzano liberando i
foglie vienen eliminata con la nutrimenti a vantaggio delle
raccolta, il pascolo, o dal piante. Allo stesso tempo,
terreno debbiato, perci i delle alte concentrazioni di
suoli agricoli sono mancanti ossido ferroso (forma ridotta
di precursori. Adesso possibile specificare quali e mobile del ferro) vengono rilasciate nella
siano le condizioni necessarie alla produzione di soluzione del suolo del microsito. Gli altri
etilene nel suolo: nutrimenti essenziali inclusi il calcio, il potassio,
1. deve esistere inizialmente unattivit il magnesio e lammonio, sono legati alla superficie
aerobica intensa almeno nella rizosfera, per dellargilla e della materia organica. Quando la
permettere la formazione dei micrositi anaerobici concentrazione di ferro in forma ferrosa aumenta
2. le condizioni nei micrositi devono essere in questo modo, queste sostanze nutritive passano
sufficientemente riducenti, per mobilitare il ferro nella soluzione del suolo, dove vengono assorbiti
in forma ferrosa che scatena la produzione dalle piante.
delletilene Un vantaggio supplementare di questo
3. le concentrazioni di nitrati devono limitarsi meccanismo che, se gli elementi nutritivi non
ad essere solo delle tracce, altrimenti il ferro non vengono assorbiti dalle radici, non sono neppure
verr mobilitato dilavabili. Appena migrano alla periferia dei
4. deve esserci una quantit sufficiente di micrositi anaerobici il ferro si cristallizza,
precursori nel suolo trattenendo con s quelle sostanze nutritive ed
impedendone il dilavamento.
Le condizioni podologiche necessarie al buon
LA MOBILITAZIONE DEI NUTRIMENTI
svolgimento di questo meccanismo, sono identiche
ESSENZIALI DELLE PIANTE
a quelle richieste per la produzione delletilene.
La non disponibilit degli elementi nutritivi Anche nei suoli agricoli, dove al produzione
essenziali rappresenta una forte limitazione alla delletilene inibita o ostacolata, questo
crescita delle piante. Ci si verifica anche se le meccanismo di mobilitazione delle sostanze
42  scheda I SEGRETI DEL SUOLO VIVENTE libera scuola Emilia Hazelip

nutritive essenziali ugualmente limitato. Ancora, del Marzo 1981. stato stampato nel numero 39
le alte concentrazioni di nitrati che si verificano del International Permacolture Journal pag.14-
nei suoli agricoli, rappresentano un maggiore 16; stato tradotto in francese da Emmanuel
inibitore della mobilitazione dei nutrimenti. Olivier, per lassociazione Permacultura, il 1
La gestione del suolo atta ad accrescere questo Ottobre 1991, e dal francese allitaliano da Patrizia
potenziale di formazione di micrositi, che aiuta Falaschi, il 7 Novembre 2000.
ad assicurare lequilibrio del ciclo Ossigeno
Etilene e favorisce la mobilitazione dei nutrimenti
richieder dei cambiamenti ad alcune pratiche (1) rizosfera: zona del suolo occupata dalle
agricole stabilite: le tecniche per lareazione e radici
lossidazione del suolo (aratura, fresatura, etc,) che
aumentano a breve termine lo sviluppo delle * Pubblicazioni di Masanobu Fukuoka la rivoluzione
piante ma creano una deficienza di elementi del filo di paglia; lagricoltura naturale
nutritivi a lungo termine ed accentuano
lincidenza delle malattie. I trattamenti che
intensificano la nitrificazione (trasformazione
dellammonio in nitrato) come luso eccessivo di
fertilizzanti azotati, labuso di pascoli a
dominanza di leguminose, leccessivo sfrut-
tamento di pascoli o i tagli forestali mal
programmati, richiedono un riesame.
Qualche indicazione pratica per una gestione
favorevole del suolo:
1. essenziale che i residui organici tornino
sempre al suolo. I residui organici contengono i
nutrimenti essenziali da riciclare, stimolano
lattivit microbica del suolo, forniscono il
precursore delletilene e diminuiscono lintensit
della nitrificazione del suolo. meglio utilizzare i
residui delle piante vecchie come miglioratori
organici del terreno ed preferibile porli sulla
superficie del suolo piuttosto che incorporarceli;
2. le tecniche di lavoro minimale sul suolo
dovrebbero essere utilizzate dappertutto o dove
possibile. Ci permette alle piante di crescere quasi
continuamente, previene al meglio il disturbo del
suolo, ed accresce il tasso di materia organica.
Queste tecniche permettono inoltre di ridurre la
nitrificazione;
3. Ogni volta che il suolo subisce un
miglioramento con azoto, preferibile che sia sotto
forma di ammonio in molteplici piccole frazioni,
piuttosto che in uno o due grandi apporti. Ci
riduce ugualmente le possibilit di nitrificazione;
4. In certe situazioni, sar consigliabile
aggiungere degli inibitori chimici allazoto
(ammendante azotato) per ridurre la formazione
di nitrati.

Questo articolo comparso per la prima volta in


Australian Plants vol.9 numero 73, 1977, poi
nel numero del International Permaculture
Journal (giornale internazionale di permacultura)
libera scuola Emilia Hazelip VITA NEL TERRENO  scheda 43

ACRES USA. 1997. Intervista


VITA NEL TERRENO
CAPIRE LA RETE ALIMENTARE NEL SUOLO
ELAINE INGHAM
Negli ultimi tempi, il termine organismo il numero reale deve essere molto superiore a
diventato un termine alquanto inflazionato. questo, ma nessuno sembra voler provare ad
Edward Wilson, il biologo di Harvard, sostiene indovinare. Alcune ricerche suggeriscono che il
che sul pianeta ci potrebbero essere fino a 1,4 numero esatto potrebbe essere anche di mille volte
milioni di tipi diversi di individui, incluse le piante, tanto. Il rapporto simbiotico tra batteri e/o funghi
gli animali ed i microrganismi. Questa cifra micorrizici, e leffetto di sostanze chimiche o sali
probabilmente inesatta, in difetto anche di molte fertilizzanti su queste forme di vita oggi oggetto
migliaia dunit, tanto poco sono definite alcune di studio secondo i modi concettualizzati dai
specie e cos limitata e poco organica la letteratura primi scienziati russi, e secondo quanto suggerito
sulla diversit in generale. Molti biologi ritengono per anni da ACRES USA. Molte Universit sono
inoltre che la stima sopra espressa sia inferiore ad diventate agenzie per questi studi, una di queste
1/10 del numero totale di specie attualmente lOregon State University, Corvallis. Il nostro
viventi sul nostro pianeta. Una verifica sarebbe colloquio questo mese perseguiva la
impossibile. semplificazione, per quanto possibile, di un
Consideriamo il phylum Arthropoda, che include argomento cos complesso. ACRES USA ha
tutti gli insetti, ragni, crostacei, centipedi,e intervistato la Dr.ssa Ingham, le cui risposte
organismi connessi con esoscheletro. Circa vedremo pi avanti.
875.000 specie dartropodi sono state identificate, La Dr.ssa Ingham un professore associato
pi di met del totale di tutti gli organismi. Tra gli allOregon State University. Dopo aver studiato
insetti si conta qualcosa come 750.000 specie allo St. Olaf College e Texas A & M, ha conseguito
conosciute. Tra le piante da fiore, circa 250.000 il suo Ph. D. al Colorado State University in
specie costituisce il 18% degli organismi conosciuti. microbiologia. E molto conosciuta e stimata per
Gli insetti e i fiori sono uniti da complesse simbiosi. le sue ricerche. Il suo lavoro pi recente riguarda
Le piante danno riparo e nutrimento agli insetti, le analisi di decine di migliaia di campioni di
ed essi servono alle piante per limpollinazione e terreno per la biomassa e lattivit dei
la riproduzione. Inoltre le piante devono la loro microrganismi, e la correlazione tra queste
vita agli insetti, poich essi muovono il suolo informazioni, la chimica del suolo e la crescita
attorno alle loro radici e decompongono le delle piante. Il risultato di ci sbalorditivo e sta
sostanze trasformandole in nutrimenti necessari ponendo fine alle conoscenze accademiche,
alla crescita delle piante stesse. Se tutti gli allagricoltura sostenibile e allagricoltura
artropodi del mondo scomparissero convenzionale. Elaine Ingham ci avvicina al
simultaneamente, lessere umano non potrebbe concetto di rete alimentare in questintervista
sopravvivere che per pochi mesi. La maggior parte molto speciale.
degli anfibi, rettili ed uccelli si potrebbe estinguere,
e anche i mammiferi sparirebbero. Dopodich ACRES USA - Ci stato detto da gente come
toccherebbe alle piante. I canali del ciclo dei Edward Wilson, lautore di libri come La
nutrimenti si bloccherebbero. I funghi, dopo un diversit della Natura, che anche in una
breve periodo despansione, morirebbero manciata di terra buona ci sono pi forme di vita
velocemente. La maggior parte delle specie di quante persone esistano sulla faccia della terra.
morirebbe. Questo un concetto spaventoso per lagricoltore
Non ci dilungheremo oltre su questa nostra medio.
presentazione, se non per spiegare che in una INGHAM - mi piace paragonarlo al nostro sistema
manciata di terra ci possono essere fino a 10 bilioni circolatorio. Se si guarda come funziona il nostro
di batteri vivi. Per svilupparsi essi aspettano la sistema circolatorio, sembra piuttosto semplice. O
temperatura giusta, lacidit, la pressione si vivi o si morti. Ma quando si comincia a
atmosferica, la combinazione ottimale di zuccheri, scendere nei dettagli della vera comprensione
grassi, proteine e minerali adatti ai loro bisogni della circolazione sanguigna, ci sono un sacco di
metabolici. pezzi o pezzettini e elementi, e complesse
Quante specie di batteri esistono? Il Manuale di interazioni, che bisogna capire, se si vuole
Batteriologia Sistematica nenumera quasi 4000. veramente comprendere come la nostra
44  scheda VITA NEL TERRENO libera scuola Emilia Hazelip

circolazione sanguigna possa tenerci in vita. E lo bisogno di conoscere i nomi di tutti i diversi tipi di
stesso accade guardando il suolo. Gli organismi cellule ematiche per capire il funzionamento del
nel suolo sono come la circolazione nel corpo sistema circolatorio. Non possiamo perderci in tali
umano. Sono questi organismi che sostengono e dettagli. Possiamo tornare indietro e parlare pi
favoriscono la crescita delle piante nel terreno. dettagliatamente di questi gruppi generali. Ora,
ACRES USA - a volte penso che si tenda a perdersi quando parliamo di batteri e della loro funzione
nellidentificazione dei vari organismi. Si parla di nel suolo, possiamo dividerli in gruppi di batteri
anaerobici ed aerobici. Di fissatori dazoto e diversi che svolgono particolari e differenti
pseudonomas, e cose del genere. C un semplice funzioni. E poi, allinterno di quel gruppo
comune denominatore che possa rendere tutto ci funzionale di batteri, con unulteriore
pi comprensibile per la gente? sottoclassificazione, si pu iniziare a parlare delle
INGHAM - quello che usiamo qualcosa che si specie differenti di batteri che rappresentano quel
chiama rete alimentare del suolo. Abbiamo particolare gruppo funzionale. Quante di queste
diviso gli organismi in gruppi funzionali. E di specie sono presenti nel vostro terreno? Avete
nuovo come considerare il sangue: possiamo perduto alcune di queste specie a causa della
parlare di gruppi funzionali, dei tipi di funzione vostra gestione dellazienda agricola? Se avete
delle cellule ematiche, e descrivere la storia delle perduto tutte le specie di quel gruppo funzionale,
interazioni che si svolgono nel sistema circolatorio in questo caso allora quella data funzione non
in maniera molto pi semplice. Cos facciamo lo avviene pi nel vostro terreno, ed adesso, forse, il
stesso con gli organismi del suolo. vostro intero ecosistema non funzioner perch
ACRES USA - Spiegheremo il diagramma durante avete perduto un gruppo importantissimo di
lintervista. batteri.??
INGHAM - Nella rete alimentare si vedono diversi ACRES USA - quanti livelli o colonne si possono
livelli di trofici (caratterizzati dal tipo di distinguere?
alimentazione), e li sistemiamo in colonne, cos INGHAM - nei sistemi agricolturali si cerca di
tutti i gruppi di organismi che si trovano nel averne almeno 4 o 5.
primo livello trofico, o nel secondo, terzo, quarto, ACRES USA - cosa c nella seconda colonna?
vengono tutti messi in fila. Cos diventa molto pi INGHAM - nella seconda fila si trovano quelle cose
facile trattare con la struttura di questa rete che mangiano gli erbivori: i predatori del
alimentare, in quanto si parla dorganismi che sistema, ed in quella fila abbiamo i tre gruppi di
hanno simili funzioni, anche se un gruppo protozoi che si nutrono di batteri. Abbiamo i
costituito da batteri, laltro da funghi, un altro da mangiatori di funghi. Esistono due principali
funghi micorrizici, un altro da nematodi. Sono tipi di mangiatori di funghi: i nematodi e i
sostanzialmente consumatori secondari, e tutti si microartropodi. Questi sono gli organismi che
nutrono di prodotti vegetali di un certo genere. stanno dentro il gruppo generico dei predatori.
Cos si pu considerare quel livello trofico Poi abbiamo un altro livello in questa rete
analogamente a quello degli erbivori sopra al alimentare, il quarto livello trofico, o dove stanno
livello del suolo. Tutti si nutrono ugualmente di quelli che mangiano le cose che mangiano gli
materiale vegetale, o materiale che ancora erbivori (i predatori dei predatori). Ricordiamo che
piuttosto riconoscibile. gli erbivori mangiano le piante. Cos si hanno
ACRES USA - essi formano la prima colonna nel principalmente 4 colonne in questa rete
suo diagramma? alimentare. I due gruppi dorganismi che stanno
INGHAM - ed ognuno dei gruppi dorganismi nel quarto livello trofico, i predatori-consumatori,
un riquadro. sono assimilabili ai nematodi e microartropodi
ACRES USA - cos, dividendo i nostri predatori. Essi mangiano i nematodi ed i protozoi
microrganismi per funzioni, non c bisogno di che si nutrono di batteri, e ne controllano la
preoccuparsi della nomenclatura dei generi e delle quantit.
specie di queste decine e decine di milioni di tipi ACRES USA - e cos via
dorganismi? INGHAM - Giusto! Cos abbiamo una catena
INGHAM - Almeno non a questo livello di alimentare, o meglio una rete alimentare, a causa
definizione: per capire come il suolo ricicla i delle molteplici interconnessioni. I nematodi
nutrienti, come fa a ripulire i prodotti di rifiuto e predatori, per esempio, normalmente mangiano
trasformarli in qualcosa dutile per la crescita delle altri nematodi che invece si nutrono di funghi o
piante, non c bisogno di conoscere i nomi di tutte batteri, ma possono anche mangiare protozoi, e
le specie degli organismi. Cos come non c perfino funghi, se stanno morendo e non si trova
libera scuola Emilia Hazelip VITA NEL TERRENO  scheda 45

altro cibo INGHAM - se riusciamo a fare qualcosa per


ACRES USA - ma come fanno a fornire nutrienti riportare questi organismi benefici nel terreno,
alle radici delle piante, come ad es. accade con i vicino alle radici delle piante, lintero sistema
funghi micorrizici? funzioner meglio. Bisogna rendersi conto che le
INGHAM - Vogliamo adesso tornare allinizio di piante hanno fatto questo per milioni danni,
questintera rete alimentare, ora che nabbiamo aspettandosi di trovare questi batteri e funghi nel
visto la struttura, i livelli e chi c in ogni colonna? terreno, ed ha sempre funzionato per loro.
Dallinizio spiegheremo la funzione di ognuno di ACRES USA - un sistema di scambio, allora. La
questi riquadri, attraverso il diagramma della rete pianta rilascia carbonio nel terreno, o gli zuccheri,
alimentare. o gli essudati, ed in cambio riceve i minerali e
ACRES USA - da dove cominciamo? qualunque altra cosa utile alla sua crescita dalle
INGHAM - dal primo livello trofico. E necessario forme di vita che essa trova nel terreno. E questo
partire dalle piante. Le piante, nel sistema, fissano ci che sta dicendo?
il carbonio, prendendo lanidride carbonica INGHAM - non siamo ancora entrati nel vivo del
dallatmosfera. Trasformano quel carbonio, sistema. Ci viene descritto pi avanti, in alcune
usando la luce solare come fonte denergia, in delle interazioni del livello trofico superiore. In
substrato di carbonio utilizzabile poi da tutti gli questa prima interazione del primo livello trofico,
altri soggetti del sistema. Producono zucchero, le piante, i fissatori di carbonio (funzione base), le
carboidrati e lipidi, e tutti gli altri elementi piante si stanno realmente munendo di una
complessi che rendono possibile la vita. Del rizosfera protettiva, che protegga quindi le loro
carbonio fissato dalle piante - generalizzando radici dai patogeni. Se possiamo interpretare ci
grossolanamente - in media il 50% se ne va gi in maniera antropomorfica e conferire alle piante
nellapparato radicale. Perci di tutto quello che sentimenti ed intelligenza.
viene fissato in superficie, la met se ne va nelle ACRES USA - ecco, esse hanno probabilmente
radici. Di quel carbonio che la fotosintesi fa unintelligenza, non necessariamente intelletto,
scendere gi nellapparato radicale, qualcosa ma intelligenza.
come il 40-80% viene disperso nel suolo sotto INGHAM - Non hanno un cervello, come lo
forma di essudati. E una grande quantit di intendiamo noi, ma sono state selezionate per
carbonio che la pianta sta effettivamente molto tempo e solo quelle che hanno avuto
smaltendo nel suolo intorno al suo apparato successo hanno potuto e possono sopravvivere e
radicale. Si potrebbe pensare che la pianta sia riprodursi. Cos le piante che disperdono molto
piuttosto stupida per prendere tutta quella energia carbonio nellarea immediatamente vicina alle loro
- e costa tantissimo alla pianta in termini energetici radici ed incoraggiano il tipo giusto di batteri e
- e poi disperderla semplicemente gi nel terreno. funghi, proteggono le loro radici, e quindi
Sembrano proprio stupide le piante a sprecare cos vivranno, mentre le piante che disperdono il tipo
il frutto del loro lavoro ma non cos. C una sbagliato di essudati e incoraggiano i patogeni a
buona ragione per cui fanno ci. Sostanzialmente vivere vicino alle loro radici, non vivranno. Si pu
quel che stanno facendo mettere del cibo nel vedere come funziona la selezione in questo
terreno per favorire la crescita delle giuste specie particolare sistema. Quelle cose che producono il
di batteri e funghi attorno alle loro radici, i quali giusto tipo dessudati e ottengono i batteri e funghi
possano poi proteggerle dagli organismi patogeni. benefici, sopravvivranno, andranno in seme, si
Cos, quando una pianta mette le sue radici nel riprodurranno. Quelle invece che non si
suolo, si aspetta di trovare questi batteri e funghi comporteranno cos e che quindi non potranno
benefici e ne incoraggia la crescita proprio attorno riprodursi, andranno scomparendo. Ora, la
al proprio apparato radicale. Essenzialmente la seconda cosa che succede in questa interazione
pianta non fa altro che nutrire i patogeni, elementi che i batteri e i funghi che crescono nel terreno - e
che potrebbero anche ucciderla. Ed proprio ci ce ne sono moltissimi vicini alle radici, a volte tra
che accade in molte situazioni. Molti dei preparati mille e diecimila milioni di batteri per grammo di
chimici che usiamo, i fertilizzanti, o la gestione terreno della rizosfera....
dei sistemi agricolturali, invece uccidono quegli ACRES USA - e un grammo circa il peso di un
organismi benefici. Cos ci infiliamo in un circolo dime (moneta da dieci cents)?
vizioso che diviene via via pi difficile da INGHAM - un grammo un cucchiaino da caff.
controllare. Se si pensa allo zucchero che si mette nel caff la
ACRES USA - Siamo noi quindi che ci creiamo i mattina, un grammo. Pensiamo allo stesso
nostri propri problemi? volume di terreno: ci sono dai cento ai mille, ai
46  scheda VITA NEL TERRENO libera scuola Emilia Hazelip

diecimila milioni di batteri in quel poco volume di forestale. Il terreno sotto gli alberi di natale deve
terreno. E poi moltiplichiamo per tutta larea essere dominato dai funghi, altrimenti lalbero di
intorno ad un apparato radicale, moltiplichiamo natale non crescer. E sono stati fatti molti studi
poi per tutte le piante presenti in un campo, e ci in proposito che mostrano limportanza della
accorgeremo che stiamo parlando di un numero componente fungina in un suolo forestale. Ma se
di gran lunga maggiore dorganismi rispetto alla si vuole coltivare broccoli o mais, o grano, sar
quantit di esseri umani presenti sulla faccia della meglio che il terreno sia dominato dai batteri,
terra. altrimenti la produzione diminuir. Il rendimento
ACRES USA - quanta di questa vita nel terreno non sar molto se il terreno dominato dai funghi.
riuscirebbe a resistere se il terreno venisse bagnato Prendiamo per esempio un bosco in cui si taglino
con il Round-Up ? tutti gli alberi per coltivare il terreno. Ci saranno
INGHAM - dipende. Ogni pesticida, ogni erbicida problemi? Non si riuscir a coltivare quel vecchio
ha i suoi particolari effetti in questo sistema del terreno boschivo in quanto dominato da funghi.
suolo. Una cosa che sappiamo a proposito del Come facciamo a trasformare quel terreno in un
Round-Up, per esempio, che serve come fonte terreno dominato dai batteri? E piuttosto facile:
di cibo per certe specie di batteri. Cos se si mette si ara il terreno.
il Round-Up si ha un grosso aumento di batteri, ACRES USA - cosa succede quando si ara?
ma solo di certe specie di batteri. Il problema INGHAM - si spazza via la biomassa fungina dal
che non sappiamo di quali specie. terreno e il terreno diventa quindi pi ricco di
ACRES USA - e ci un bene? batteri. Si inizia la nuova coltura e cos va tutto
INGHAM - non sappiamo se i batteri che stiamo bene.
incoraggiando col Round-Up sono quelli benefici ACRES USA - successa la stessa cosa in Brasile,
o patogeni. Non nabbiamo idea. I produttori non dove le colture di caff sono state tolte per essere
sono tenuti ad avere questo genere sostituite dalla soia e si sono avute molte difficolt
dinformazioni. Sui libri non c niente ed essi a farla crescere. Il solo collegamento che potemmo
dicono che lo devono ancora scoprire. Non lo fare che con il caff cresceva anche della
sanno neppure loro. Non sanno se stanno bellissima bardana, che ama il ferro, e che la
favorendo la crescita dorganismi buoni o composizione chimica del suolo era sbagliata per
cattivi. Come scienziati non possiamo veramente la soia. Ma quello che lei sta dicendo che forse
dire se bene o male. Possiamo rilevare che in questo caso cera un tipo di vita nel terreno che
leffetto un grande aumento dei batteri. Ci che semplicemente non era adatto alla soia.
stiamo iniziando a capire che in tutti i sistemi INGHAM - giusto.
agricolturali, le piante lavorano meglio in suoli ACRES USA - cosa fosse, non lo so.
dominati da batteri. la crescita migliore si ha INGHAM - finch non si vede, non si capisce
quando il rapporto tra biomassa di funghi e batteri veramente. Ma quello che sappiamo a proposito
proporzionato. Questo molto diverso da un del caff che una pianta che richiede un suolo
sistema darbusti o in un bosco. Per ottenere alberi dominato dai funghi. I funghi producono il giusto
o la maggior parte darbusti - come lamponi, more, tipo di metabolici. Rendono il ph adatto. Alterano
mirtilli - sappiamo che il suolo deve essere il modo in cui i nutrienti minerali circolano in quel
dominato da funghi, e quindi si deve avere una terreno, la disponibilit di ferro magnesio potassio
parte di batteri per dieci di funghi, solo per far e lavorano in maniera giusta per quelle piante che
germinare e crescere una di queste piante. vogliono un terreno dominato dai funghi. Se
Sappiamo che nella maggior parte dei sistemi di invece si prendono in esame le altre colture
conifere, si devono avere cento parti di biomassa agricole, si ha bisogno di una composizione
di funghi contro una di batteri, affinch le piante chimica completamente diversa rispetto ad un
siano sane e crescano bene. Terreni differenti suolo completamente boschivo... i batteri rendono
quindi hanno bisogno di diverse strutture della il ph del suolo pi alcalino. I batteri trasformano
rete alimentare lazoto in nitrati o nitriti, invece che in ammoniaca.
ACRES USA - terreni? Terreni o colture? Un suolo fungino dominato quindi da
INGHAM - terreni, perch stiamo parlando di ammoniaca, mentre un suolo dominato dai batteri
sistemi forestali. anche un suolo dominato da nitrati/nitriti. Le
ACRES USA - presupponiamo per una coltura colture che richiedono questo tipo di terreno,
forestale in un sistema forestale. vogliono un suolo dominato da batteri. Si pu
INGHAM - se si cerca di coltivare e far crescere vedere come tutto il sistema funzioni insieme.
alberi di natale, allora questa una coltura Tutto ci non si sapeva - perch non lo si era
libera scuola Emilia Hazelip VITA NEL TERRENO  scheda 47

osservato - fino a circa 10 anni fa. controllare le specie di piante presenti su questo
ACRES USA - cos se lagricoltore riceve le terreno.
informazioni sul tipo di microrganismi che ACRES USA salando il terreno, per cos dire.
dovrebbe avere nel suo terreno, pu rimediare ai INGHAM - giusto. Aggiungendo gli organismi che
suoi problemi? elimineranno le piante indesiderate.
INGHAM - giusto. Egli pu fare qualcosa per ACRES USA - ma le eliminano veramente
essere sicuro che la sua gestione del terreno uccidendole oppure creano solo delle condizioni
incoraggi lo sviluppo dei giusti tipi di per cui quelle specifiche piante non possano
microrganismi, del giusto tipo di rete alimentare, crescere bene?
per coltivare le sue piante ed avere un miglior INGHAM - il meccanismo con cui funzionano
raccolto. Si sta scoprendo che cos la struttura una questione interessante. La ricerca di Ann
della rete alimentare del suolo, ma come si fa a Kennedy mostra che quelle specie di batteri
valutare se si hanno gli organismi giusti nel terreno attaccano specificatamente quei semi di erbacce,
oppure no? E come si risolve il problema se non quindi un processo di decomposizione. Gli
c la struttura di rete alimentare adeguata? enzimi prodotti da questi batteri decompongono
ACRES USA - siete arrivati a scoprire qualche il codice del seme, o attaccano il seme, lembrione
rimedio specifico? della pianta appena questa germina e inizia ad
INGHAM - si scopre sempre qualcosa di nuovo. uscire dal seme. E qualunque tipo di substrato di
Solo cinque anni fa avevamo abbastanza dati per carbonio quella pianta produca, sar quello adatto
affermare che le colture agricole devono avere un a nutrire quei batteri; essi poi decomporranno i
terreno dominato da batteri, e quale dovesse essere semi della pianta. Come si pu capire ci non tocca
il rapporto tra funghi e batteri. la pianta di grano, o il mais, durante la
ACRES USA - sempre vero? germinazione, poich il grano e il mais producono
INGHAM - sempre vero. substrati di carbonio differenti. Non producono il
ACRES USA - in altre parole lei sta parlando di cibo giusto di cui hanno bisogno quei batteri. A
colture estese, di prodotti base facilmente volte mi piace pensare il sistema del suolo come
conservabili, come la segale, il mais, il grano, la un ricco e vario buffet. A certe persone piace un
soia, il miglio, queste cose qua? certo tipo di cibo. Diciamo che questa pianta
INGHAM - Giusto. Il solo tipo di coltura che produce lequivalente di una mousse al cioccolato.
abbiamo visto non essere molto adatto ad un suolo Se c qualcuno che mangia solo ed
dominato da batteri, la fragola. Le fragole hanno esclusivamente mousse di cioccolato, allora costui
bisogno di un terreno maggiormente dominato dai verr e far sparire tutta la mousse al cioccolato.
funghi, con un rapporto di circa 6:5. Cos succede. La stessa cosa accade anche nel
ACRES USA - bene, ma le fragole non fanno parte terreno. Questa particolare erbaccia produce
delle grandi colture di cereali, nel senso comune lequivalente della mousse al cioccolato e quei
del termine. batteri attaccano i semi, se li mangiano tutti, ed
INGHAM - io intendo di solito come tali colture il essa non pu sopravvivere, non pu crescere.
mais, lorzo e il grano, e il foraggio, e bene, anche ACRES USA - a che punto siete con questa ricerca?
il foraggio non propriamente una coltura del INGHAM - stanno continuando a studiare diversi
genere (row crop), ma segue la stessa regola. tipi di batteri che siano selettivi rispetto a diversi
ACRES USA - ha messo in relazione questa tipi di erbacce.
scoperta con il tipo derbacce che si sviluppano? ACRES USA - prima che ci interrompessimo....
INGHAM - molte delle erbacce nel sistema INGHAM - Ok. Torniamo al livello di cui stavamo
richiedono lo stesso tipo di terreno, per esempio parlando. Stavamo cominciando a fare ricerche
lerba di Johnson (Johnson grass?). Questa pianta sulle diverse specie di batteri e su cosa ognuna di
ha bisogno dello stesso tipo di rete alimentare nel queste specie faccia. Vorrei tornare indietro, ad
terreno. Ma per es. il lavoro che Ann Kennedy un livello pi generico di definizione, dove
sta portando avanti per Mark Acevedo loro stanno eravamo prima. I batteri e i funghi crescono vicino
lavorando su batteri specifici che uccidono le al sistema radicale delle piante ed hanno un
erbacce. Stiamo scoprendo che possiamo applicare effetto protettivo. Parler un po pi in dettaglio
certe specifiche specie di batteri, ed essi dei funghi mycorrhiza tra poco. Laltra azione dei
uccideranno, specificatamente, lerba di Johnson batteri e funghi sul terreno in generale, e
(?), il senecione (pianta selvatica), o il nutsedge. specialmente attorno alle radici, quella di
Pi riusciamo a sintonizzarci sulla struttura della prendersi tutto lazoto disponibile. Sia i batteri che
rete alimentare di questo suolo, pi riusciamo a i funghi hanno bisogno di pi azoto nella loro
48  scheda VITA NEL TERRENO libera scuola Emilia Hazelip

biomassa, rispetto a tutti gli altri tipi dorganismi. INGHAM - dobbiamo smettere di fare ci, o
Cos diventano principalmente ricettacoli di azoto riflettere su quello che stiamo facendo e assicurarci
(o accumulatori). Quando utilizzano il carbonio di rimettere i batteri al loro posto dopo averli
rilasciato dalle piante, quando crescono sul riempiti di pesticidi
materiale organico nel terreno, o sullhumus ACRES USA - non che poi si ritorna a dover
mischiato al terreno o sulla superficie del terreno avere materiale organico e comunque un buon
stesso, essi riescono molto bene ad acchiappare compost per far funzionare i sali fertilizzanti?
tutto lazoto e accumularlo nella loro biomassa. INGHAM - si ritorna al concetto del buffet.
Non sono molto efficienti col carbonio. Con il loro Bisogna avere un sacco di piatti differenti per
metabolismo buttano fuori molto carbonio. Essi differenti tipi di batteri e funghi. Qualcuno sar
prendono molto carbonio, ma lo rilasciano come poi sempre attivo, qualcuno sar sempre pronto
CO2. Riescono a respirare bene la CO2. Ma ad arraffare questi nutrienti quando gli passano
riterranno tutto lazoto. Riterranno anche tutto il vicino. Si creer quindi questa rete nel terreno,
fosforo che incontreranno, e tutti i micronutrienti che aspetter il passaggio dei nutrienti attraverso
- ferro, magnesio, manganese, etc. - sono quindi il suolo.
molto efficienti nel trattenere tutti questi nutrienti ACRES USA quindi i batteri sono necessari a
nel suolo, negli strati pi alti del terreno, dove trattenere lazoto?
appunto vogliamo tenerli. Una cosa di cui INGHAM i batteri sono una preziosa risorsa
dobbiamo renderci conto quando utilizziamo un dazoto perch hanno un rapporto basso di
fertilizzante inorganico che, quando si aggiunge carbonio/azoto circa 3 o 5 parti di carbonio per
il fertilizzante, si verifica uno shock osmotico parte di azoto. E se si pensa allo loro risorsa
intorno al fertilizzante stesso, e gli organismi che alimentare e a che cosa utilizzano in termini di
si trovano nelle immediate vicinanze vengono materiale organico, il rapporto carbonio/azoto
uccisi. Cos, quando si bagna quel fertilizzante ed diventa molto pi ampio. Il rapporto carbonio/
esso comincia a percolare attraverso il terreno, azoto del fogliame per esempio e di 75 parti di
bisogna che ci siano batteri e funghi vivi ed attivi carbonio per parte di azoto. Probabilmente la sola
che trattengano quei nutrienti negli strati pi alti cosa che i batteri sarebbero in grado dutilizzare,
del terreno, altrimenti quel fertilizzante colpir che abbia un rapporto carbonio/azoto
direttamente le radici. ogni cosa che non venga a equivalente, sarebbero le proteine che fuoriescono
diretto contatto con le radici, scivoler via dalle radici. Bene, gli altri essudati vegetali sono
attraverso il terreno e finir eventualmente nella elementi come gli zuccheri semplici o i carboidrati,
falda acquifera. E noi, come contribuenti, dovremo che hanno un rapporto carbonio/azoto molto
poi pagare le tasse per depurare lacqua freatica, maggiore. Cos con le risorse alimentari che i
per poterla bere. Sarebbe meglio far trattenere ai batteri utilizzano, la loro efficienza per il carbonio
batteri e ai funghi tutte quelle sostanze su quel materiale piuttosto bassa. Essi eliminano
fertilizzanti che aggiungiamo al terreno, dove - molto carbonio da ogni tipo di zucchero sotto
come illustrer nel resto del sistema - un giorno forma di diossido di carbonio, e ritengono il
diventeranno disponibili per le piante. carbonio restante e tutto lazoto restante nella loro
ACRES USA - quindi la ritenzione dei nutrienti biomassa. I funghi fanno la stessa cosa. Il rapporto
fa parte del ciclo? carbonio/azoto e di circa 10, 20 parti di carbonio
INGHAM - i batteri e i funghi acchiappano tutti per parte di azoto. Potranno forse essere un po
questi nutrienti e li trattengono nel terreno, dove pi efficienti nel conservare il carbonio, come
le piante potranno eventualmente attingere. anche tutti gli altri nutrienti. I batteri sono
Ancora: se si utilizza ad es. latrazina, questo sar probabilmente i pi inefficienti in questo. Se un
probabilmente pi efficace come battericida che batterio prende ununit di carbonio, di questo,
come erbicida. in media il 60% sar rilasciato sotto forma di CO2,
ACRES USA - quale sar leffetto ? e solamente il 40% rimarr nella biomassa o sar
INGHAM - uccide pi batteri che piante. Se si usa trasformato dai batteri in metaboliti secondari,
latrazina per pi anni, si distruggeranno tutti i scarti. Nei funghi il contrario: il 40% del carbonio
batteri nel terreno e il terreno non riuscir a viene rilasciato sotto forma di CO2 e il 60%
trattenere i nutrienti per le piante. Vuol dire che ritenuto come biomassa e metaboliti.
lazoto che si applicher come fertilizzante ACRES USA - Quindi entrambi ritengono lazoto?
passer immediatamente negli strati sottostanti e INGHAM - tutti e due questi tipi di organismi sono
finir nellacqua che beviamo. basilarmente depositi, accumulatori di azoto
ACRES USA - Suggerimenti? - ma anche di fosforo, zolfo, micronutrienti e di
libera scuola Emilia Hazelip VITA NEL TERRENO  scheda 49

tutte queste altre cose. Ma noi ci occupiamo di troppo azoto. Cos tutti quelli che si nutrono di
pi dellazoto semplicemente perch questo batteri rilasceranno sempre un po di quellazoto
lelemento limitante per la crescita della maggior sotto forma dammonio. Il rapporto carbonio/
parte delle piante. Se le piante non sono limitate azoto dei protozoi va da circa 20 a 40 parti di
dalle risorse idriche, sono limitate dalla carbonio. Quindi quando si nutrono di batteri c
disponibilit dellazoto. Si potrebbe allora chiedersi troppo azoto per loro. Sarebbe tossico per loro se
come mai le piante riescono ad accaparrarsi solo lo ritenessero e quindi lo rilasciano sotto forma
qualche particella di azoto quando ci sono i batteri dammonio e alcune proteine. Quellazoto poi
e i funghi che sono molto pi efficienti a prendersi direttamente assimilabile dalle piante. La maggior
lazoto, ricavandolo dal suolo. Ed qui che parte di questo processo si svolge nel sistema
entrano in gioco i predatori, perch tutto radicale, proprio vicino alle radici: cos i batteri
quellazoto rimarrebbe essenzialmente legato ai vengono mangiati dai protozoi, lazoto viene
batteri e ai funghi se non ci fosse qualcosa che lo rilasciato, e cos subito facilmente disponibile
rilasciasse rendendolo pi facilmente disponibile. per la pianta. Negli esperimenti fatti in Olanda,
ACRES USA - Prima stato detto che i batteri e i ricerca svolta da mio marito quando era
funghi non muoiono mai di morte naturale allUniversit del Colorado, e lavoro portato
INGHAM - Semplicemente non si vede lautolisi avanti da David Coleman allUniversit di Giorgia,
o la morte in et avanzata dei batteri o funghi nel si dimostrava che tra il 40 e l80%, di solito l80%,
terreno. Possiamo far vivere a lungo i batteri in dellazoto in una pianta in crescita viene da
un sistema da microcosmo, dove non esistano i interazioni dei batteri o funghi con i loro predatori.
predatori, i lupi che li mangiano, ma questo non I batteri costituiscono cos il nutrimento dei gruppi
lo si pu osservare nei terreni naturali. Alcuni degli di protozoi. Ci sono anche dei nematodi che si
esperimenti non riproducono interamente i sistemi nutrono dessi, e il rapporto carbonio/azoto di
naturali, cos si ottengono dei risultati che non tutti i nematodi di circa 150 parti di carbonio
corrispondono al mondo reale. per ognuna di azoto. Quindi quando un nematode
ACRES USA - Si riferisce al lavoro svolto in mangia un batterio, c un rilascio ancora
laboratorio. maggiore dazoto poich c troppo azoto in un
INGHAM - i batteri e i funghi sono necessari per batterio per un nematode. Lazoto anche in questo
legare i nutrienti. Unaltra funzione dei batteri e caso viene rilasciato sotto forma di ammonio. I
dei funghi che certe specie sopprimono le funghi vengono mangiati da altri tipi di nematodi,
malattie. Cos, ci si vuole assicurare che nel e ugualmente si ha un grosso rilascio di azoto a
compost ci siano queste specie di batteri e funghi, causa della differenza del rapporto carbonio/
quelli che andranno a competere coi patogeni, o azoto: c troppo azoto anche nella biomassa dei
produrranno antibiotici, o altri composti inibitori, funghi per i nematodi. Il modo in cui questi
o che occuperanno fisicamente lo spazio sulla particolari nematodi mangiano i funghi consiste
superficie di una radice e impediranno ai patogeni nel pungere la parete cellulare del fungo con uno
di occupare quello stesso spazio e quindi di stiletto, e poi di succhiare il contenuto interno del
causare una malattia. Ci sono moltissimi fungo. Hanno quindi a che fare con il citoplasma.
meccanismi con i quali i giusti tipi di funghi e Il rapporto carbonio/azoto del citoplasma di
batteri possono eliminare le varie patologie. E poi circa 3, fino a 5 parti di carbonio per ognuna di
quello che tentano di fare anche le piante quando azoto, quindi un rapporto C/N molto pi basso
rilasciano differenti tipi di essudati: cercano di di quello dello stesso fungo.
incoraggiare i batteri e funghi benefici per evitare ACRES USA - e poi lazoto viene rilasciato.
che i patogeni attacchino le loro radici. INGHAM - molto azoto viene rilasciato in questa
ACRES USA - esiste un segnale dordine di un interazione. Laltro gruppo che si nutre di funghi
predatore per un altro? (pecking order) costituito dai microartropodi, come per esempio
INGHAM - Stiamo passando dal livello trofico i collemboli e molti altri tipi di acari. E ancora,
occupato dai batteri e dai funghi - il secondo livello mentre si nutrono di funghi molto azoto viene
- per andare al terzo livello, cio quello delle cose rilasciato, in quanto anche il rapporto carbonio/
che mangiano i batteri e i funghi. I protozoi azoto della maggior parte dei microartropodi di
rappresentano il maggiore gruppo di predatori circa 150 parti di carbonio per parte di ossigeno.
che si nutrono di batteri. e tra i protozoi ci sono i Adesso si pu verificare che, e questo gi stato
flagellati, le amebe, e i ciliati, e suoli differenti osservato in varie situazioni, questi predatori
hanno differenti quantit di questi diversi gruppi. di funghi e batteri diventino veramente ingordi e
Ma il rapporto carbonio/azoto dei batteri contiene si rimpinzino di biomassa batterica e fungina. Se
50  scheda VITA NEL TERRENO libera scuola Emilia Hazelip

non c nessuno che controlla questi predatori, ci organismi indifferentemente. Non si possono
che mangiano, la loro crescita e riproduzione, si biasimare le ditte produttrici. O almeno potremmo
pu verificare unesplosione di questa popolazione farlo, ma probabilmente non sarebbe corretto:
che eliminer troppi batteri e funghi. Quando nessuno ha mai chiesto loro di prendere in esame
succede questo si verificano degli effetti negativi questi effetti diffusi su tutti gli organismi. I test
nel sistema, dove la decomposizione sar vengono effettuati su un gruppo/bersaglio, un
rallentata, dove non ci sar abbastanza ritenzione gruppo/target. Nessuno ha mai detto che
di azoto nel terreno, proprio perch i batteri e i dovessero essere testati gli effetti sui protozoi, o
funghi che hanno queste funzioni, sono decimati sui nematodi, o su altre specie di organismi
dai loro predatori. separatamente. E cos abbiamo visto che con i
ACRES USA - e la natura come provvede a pesticidi si eliminano tutti gli altri organismi
riequilibrare ci? (anche quelli benefici), riducendo la salute del
INGHAM - il prossimo gruppo, il quarto livello terreno.
trofico, diventa molto importante perch mangia ACRES USA - cos se si usa latrazina per togliere
i predatori dei batteri e dei funghi. Se i predatori la coda di volpe (setaria italica).
che fanno parte del gruppo dei protozoi, dei INGHAM - si uccide anche la maggior parte dei
nematodi che si nutrono di funghi o di batteri, batteri del terreno.
dei microartropodi vengono tenuti sotto controllo ACRES USA - si uccidono i batteri e si creano i
- tenendone il numero ad un livello ottimale - presupposti per problemi futuri.
questi si nutriranno di batteri e di funghi, ma non INGHAM - giusto. E si riduce la capacit del
ne elimineranno troppi. terreno di trattenere lazoto. Pensiamo allo Iowa
ACRES USA ..si riequilibra. che ha usato latrazina per gli ultimi quaranta
INGHAM - gli organismi che mangiano i anni - hanno eliminato definitivamente tutti i
predatori sono nematodi predatori, batteri importanti del terreno, e niente pu pi
microartropodi predatori, larve di insetti, trattenere lazoto nel suolo - lazoto lo si ritrova
coleotteri, millepiedi, centopiedi, cose cos. Quindi in tutti i pozzi, in tutta lacqua freatica. Non c
questo livello trofico ugualmente molto pi niente che possa decomporre latrazina. Per
importante, e la gente dovrebbe rendersi conto che cui la gente si ritrova lacqua inquinata da azoto
i predatori dei predatori di batteri e funghi sono nei propri pozzi. Questo perch hanno distrutto
fonte di cibo per molti altri organismi che vivono questi organismi del suolo. Hanno distrutto la
al di sopra del suolo, uccelli, lupi, toporagno e salute del suolo in anni e anni usando questi
topi, procioni lavatori e volpi. Durante certi pesticidi. Siamo fortunati che la maggior parte dei
periodi dellanno la loro dieta costituita terreni fossero veramente sani quando tutto ci
principalmente da questi organismi del suolo, e inizio, cos abbiamo ora una piccola possibilit di
se noi li distruggiamo in qualche modo, togliamo salvarli. Ci vogliono molti anni di distruzione
la fonte di cibo per i piccoli mammiferi e gli uccelli, prima di arrivare al punto di non ritorno, in cui
morbidi e teneri animaletti, di cui parlavamo nessuno dei processi normali per un suolo sano
prima. E vedremo ridursi il numero danimali che avvenga: in cui nessun organismo svolga pi la
gli esseri umani ammirano tanto volentieri nel sua tipica funzione perch sono tutti cos rovinati
bosco o nel mondo circostante. Quindi questo che non si verifica la ritenzione dei nutrienti nel
ciclo nutritivo importante da diversi punti di suolo. Ora non si arriva pi a questo tipo di
vista. degrado causato dagli erbicidi e da altri agenti
ACRES USA - tutto ci si traduce quindi in un inquinanti.
grosso punto interrogativo sulluso di sostanze ACRES USA - e allora vediamo queste sostanze
chimiche di sintesi per combattere le erbacce, gli chimiche nellacqua dei nostri pozzi.
erbicidi, per esempio, e i pesticidi o i fungicidi... INGHAM - si osserva la stessa cosa in California,
INGHAM - sostanzialmente sullabuso di queste dove c un livello molto alto di azoto e sali
sostanze chimiche che dovremmo riflettere. nellacqua freatica, nei fiumi, nei laghi e negli
Assistiamo alla gente che sviluppa una vera e stagni, e sta venendo fuori dal terreno. Sta
propria dipendenza nei confronti delle sostanze venendo fuori dal terreno perch stata distrutta
chimiche, laddove si usano per esempio il metil- la rete alimentare del suolo, e quei processi non
bromide, oppure un suffumicante, che veramente avvengono pi nel terreno.
riduce il numero di organismi nel terreno. Unaltra Quello che bisogna fare riportare questi
cosa che abbiamo notato che tutti i pesticidi sono organismi nel suolo. Come si fa? Compost, estratti
ad ampio spettro: hanno cio effetti su tutti gli acquosi di compost , sovescio, assicurarsi di avere
libera scuola Emilia Hazelip VITA NEL TERRENO  scheda 51

nel terreno cibo adatto per questi organismi e INGHAM - no. A volte i prodotti della
reintrodurre gli organismi giusti. Abbiamo quindi scomposizione sono di fatto pi tossici delle
identificato il problema, la malattia, i problemi che sostanze originarie. A volte sono presenti certe
si verificano qui, e ora dobbiamo risolverli. Siamo specie di batteri che scompongono i materiali
al punto giusto, almeno per quanto riguarda il tossici in diossido di carbonio e biomassa, con
mio programma. Spazzata via una parte della rete pochissimi metaboliti tossici. Ma la maggior parte
alimentare, o ridotta significativamente, come si dei pesticidi non sono mai calcolati per questo tipo
fa a ricrearla? Come si possono rimettere nel deffetto. Suoli differenti contengono differenti tipi
terreno gli organismi giusti per far s che il sistema dorganismi, e cos la scomposizione dei pesticidi
del suolo funzioni come deve? Quando le piante varia da suolo a suolo. E questo non mai stato
affondano le loro radici nel terreno aspettandosi testato. Si tende a pensare che il terreno sia solo
di trovare questo ciclo dei nutrienti e non lo terreno, uguale dove si trovi, in Tennessee come
trovano, allora ci saranno veri problemi, che in California. Ma non cos! Basta andar fuori e
porteranno alle varie patologie. prendere una manciata di terreno in Tennessee e
ACRES USA - bene, sembra che tutto il una in California, e si pu vedere che sono molto
ragionamento porti a comprendere come i diversi - ci sono specie di organismi
pesticidi, gli erbicidi e questo genere di cose non completamente diverse nei due tipi di terreno. E
siano affatto un buon nutrimento per i microbi. di conseguenza i processi che vi si verificano sono
INGHAM - selezionano il tipo sbagliato di anchessi molto diversi.
microrganismi nel terreno. ACRES USA - il peggiore che abbiamo trovato
ACRES USA - non sappiamo quali, perch non stato in Tasmania, un tipo di suolo a mattone,
stata posta la questione, oppure perch la ricerca dove cerano solo 20.000 microrganismi per
ancora un po indietro? grammo. Quanto incidono il metil-bromide e altre
INGHAM - per molto tempo non sapevamo che cose del genere nel ridurre gli organismi del suolo?
questi organismi erano nel suolo, o lo sapevamo INGHAM - dipende se si stanno usando per la
solo vagamente, ma non ci rendevamo ben conto prima volta o se il methyl bromide gi stato usato
che cosa ci stessero facendo e perch fossero cos per diversi anni. La prima volta che si applica un
importanti. Durante gli ultimi 15 anni lo abbiamo prodotto chimico - generalmente - si riduce il
capito. Dieci anni fa abbiamo cominciato ad numero degli organismi presenti di circa 100 volte.
insistere presso lEnte per la Tutela dellAmbiente ACRES USA - piuttosto significativo, no?
per poter fare dei test e scoprire quali fossero gli INGHAM - significativo. Si sta riducendo il
effetti dei pesticidi sugli organismi del suolo, che numero dei microrganismi, ma in genere ritornano
cosa stessero distruggendo. E non cera nessun al livello normale piuttosto velocemente, appena
interesse per questo. Non so se chiamarlo i batteri e i funghi hanno degradato il pesticida -
ostruzionismo, o mancanza di lungimiranza. Mi o, nel caso del methyl bromide, appena esso
sembra un atteggiamento veramente miope. evaporato dal suolo e passato allatmosfera, dove
ACRES USA - ci siamo opposti a lungo al test per pu avere effetti sullo strato di ozono - iniziano a
la tossicit. (make-it-to-the-door test). tornare abbastanza velocemente. Quindi in molti
INGHAM - secondo il mio punto di vista le agenzie casi la diminuzione ridotta. Ma la seconda volta
governative dovrebbero comunicare ai produttori che lo si usa, c un impatto pi grande, ed ancora
di pesticidi che si scoperto che i loro prodotti peggio la terza volta. Sapete, con il methyl
hanno effetti molto rilevanti sulla vita del suolo, e bromide ci vogliono probabilmente solo 5 o 6
che quindi si dovrebbero testare questi prodotti applicazioni per poter ridurre notevolmente il
per vedere quali effetti abbiano. La questione non numero dei microrganismi e danneggiare
tanto che bisognerebbe bandire questi pesticidi veramente il terreno. Nel caso dei terreni in
perch stanno provocando dei danni a California nei quali abbiamo lavorato, dove il
qualcosaltro, quanto che gli agricoltori methyl bromide era stato usato molte volte -
dovrebbero essere informati che usando il metil- almeno una volta allanno per 13 anni - abbiamo
bromide, o latrazina, vengono uccisi tutti questi osservato terreni che non contenevano alcun tipo
organismi, e poi bisogna pensare a rimetterli nel di fungo, nessun protozoo, nessun nematode -
terreno, altrimenti gli agricoltori diventeranno eccetto alcuni nematodi che si nutrono di radici -
sempre pi dipendenti dai prodotti chimici, da , nessun microartropodo, e la quantit di batteri
non poterne pi fare a meno per le loro colture. arrivava appena a circa 100 batteri per grammo
ACRES USA - quando queste sostanze si di terreno, quando dovrebbe essere di 100 milioni
scompongono, sappiamo che cosa producono? per grammo! Nella letteratura riguardante questo
52  scheda VITA NEL TERRENO libera scuola Emilia Hazelip

argomento ci sono dati che documentano la validi, perch non abbiamo fondi da investire. Vi
diminuzione della vita nei suoli. Abbiamo piacerebbe sostenere un programma di ricerca che
esaminato circa 25 pesticidi e documentato quali potrebbe arrivare a scoprire realmente quali sono
sono i loro effetti e la diminuzione degli organismi gli effetti? E potremmo poi dirvi quali sono i
ottenuta con ognuno dessi. pesticidi pi dannosi, quali quelli medi, e quando
ACRES USA - quali sono i peggiori che avete un agricoltore ne usa uno, cosa effettivamente
trovato? viene ucciso, e che cosa egli deve reintrodurre nel
INGHAM - i peggiori pesticidi di solito i terreno.
suffumiganti sono i peggiori. Il methyl bromide ACRES USA - politicamente non siamo ancora
proprio in cima alla lista. Latrazina segue. E poi riusciti a far prendere sul serio questo problema
relativo al gruppo di organismi che si prende in alle nostre agenzie.
esame INGHAM - Essi non capiscono limportanza del
ACRES USA - esiste un modo per prevedere suolo, e cosa succede in esso. Pensano che non sia
limpatto di queste sostanze sulla vita microbica, abbastanza importante. Alcune persone allEnte
osservando la loro struttura chimica? per la Tutela ambientale mi hanno detto: questi
INGHAM - lEnte per la Tutela Ambientale organismi del suolo non sono molto interessanti.
utilizzer il rapporto di attivit di strutture Allelettorato non importa di questi organismi...
analoghe, se c il cloro in questa posizione salvare varie specie di batteri una cosa che non
nellanello di benzene, allora in generale, avr degli li coinvolger mai. La maggior parte di noi
specifici effetti su una certa malattia o su un scienziati dice loro che non stiamo semplicemente
particolare insetto nocivo. Ci che abbiamo parlando di salvare specie di batteri, ma di
scoperto che non si pu usare quellinformazione conservare la salute della terra, di far crescere
per prevedere gli effetti su altre parti della rete ACRES USA - non si tratta poi anche della salute
alimentare. Non esiste un modo per prevederlo, o umana in ultima analisi?
almeno non ne conosciamo. INGHAM - Certo!
ACRES USA nella comunit scientifica si sta ACRES USA - e non stato fatto un collegamento
ancora usando lLD50 (medoto di analisi dose abbastanza forte tra le due cose?
letale 50% serve per determinare la quantit di INGHAM - Abbastanza forte!!!?? Sono sicura che
una sostanza per uccidere il 50% delle specie di lei e la sua organizzazione avete ben esposto il
organismi presenti) per tutte le classi di tossicit? problema per far loro capire limportanza di tutto
INGHAM c una comunit di microbiologi questo. Linformazione c, ed chiara, ma essi
piuttosto significativa che utilizza lLD50. Il semplicemente non ne percepiscono limportanza.
problema che gli LD50 sono determinati in Ostruzionismo o ignoranza? Linformazione alla
laboratorio, e si osservano gli effetti su ogni luce del sole, davanti ai loro occhi, e per alcune
singola specie. Pensiamo che in un grammo di ragioni non stata messa in evidenza.
terreno agricolo in Michigan si lavora con ACRES USA - dove la porter la sua ricerca
qualcosa come 11.000-17.000 specie di batteri per adesso?
grammo. Per ottenere informazioni utili basate INGHAM - poich abbiamo identificato quali
sullLD50 dovremmo conoscere quali sono gli sono questi organismi nel suolo, e chi di questi
effetti del pesticida su ognuna delle 17.000 specie svolge le diverse importanti funzioni, e poich
di batteri. abbiamo molte informazioni su come risolvere i
ACRES USA - quello che sta dicendo che vedere vari problemi, quello che dobbiamo realmente fare
tutto da un punto di vista del microbiologo non adesso andare letteralmente sul campo, e
serve molto. lavorare con gli agricoltori nei terreni dove ci sono
INGHAM - c bisogno di una valutazione problemi di patologie. Come possiamo riscattarci
migliore degli effetti che i pesticidi hanno sul suolo, dalla dipendenza dalle soluzioni istantanee offerte
rispetto a quelle date dai test LD50. Dobbiamo dalla chimica e gestire questi organismi del terreno
veramente riunire le persone che fanno ricerca in maniera da non dover usare pi, o almeno di
sugli organismi del suolo, per lavorare insieme e non dover usare cos tanti preparati chimici,
mettere a punto un sistema di test e indicatori che applicando la chimica solo dove strettamente
sia davvero valido. LEnte per la Tutela necessario, e non come sistema preventivo? Come
Ambientale ci ha chiamato per questo genere di possiamo riportare il sistema a funzionare per
cose ed ogni volta che facciamo un meeting con lagricoltore? E in realt la leva pi grossa per
loro ripetiamo che non abbiamo abbastanza lagricoltore vedere quanto costano poi tutti quei
informazioni per dire quali siano gli indicatori pesticidi. Costa metterli nel trattore, portarli nel
libera scuola Emilia Hazelip VITA NEL TERRENO  scheda 53

campo ed andare avanti e indietro per fare i davvero la loro capacit di realizzare un buon
trattamenti. Quante volte viene fatto ci in un prodotto. Ci ottimizza i tempi notevolmente.
anno? In California, lavorando con gente in Abbiamo avuto successo in questo. In California
agricoltura convenzionale, si constatato che essi abbiamo lavorato sulle fragole in un terreno che
attraversano i loro campi coi trattori per fare era stato trattato con methyl bromide, nel quale
medicazioni e trattamenti con fertilizzanti, veramente non cera una rete alimentare di cui
pesticidi ed erbicidi circa 22 volte per ogni tipo di parlare: siamo riusciti a reintrodurre un sistema
coltura prodotta. A volte in soli 3 mesi. di rete alimentare su quel terreno e ad ottenere
ACRES USA - la sua ricerca lha portata al un raccolto migliore che con il methyl bromide!
compostaggio? ACRES USA - lei suggerisce anche che gli
INGHAM - direi di s. Avendo dimostrato che il agricoltori guardino bene di quali organismi
problema principale la mancanza di alcune parti hanno bisogno per coltivare ginseng, per esempio,
della rete alimentare del suolo, per cui il sistema e per spostarlo dallombra degli alberi sul campo
si rovina, la domanda pi ovvia : come rimediare aperto: si avranno problematiche completamente
a questo? Bene, la risposta reintrodurre nel suolo diverse da quello che i produttori di ginseng
questi organismi che dovrebbero fare il lavoro per pensano.
noi. Quindi: come si fa a reintrodurre questi INGHAM - abbiamo lavorato con un produttore
organismi? Bene: con il compost, il sovescio(?cover di ginseng, ed egli non aveva idea di quale dovesse
crops - pacciamatura?). queste sono le risposte. essere il tipo giusto di rete alimentare nel suolo
Molte volte il nostro lavoro consiste nello spargere per far crescere il ginseng. Noi possiamo dire quali
il materiale organico dappertutto - con laratura, organismi si trovano nel campo dove vogliamo
con i nostri sistemi agricolturali. E questo cibo, coltivare ginseng, ma saranno gli organismi giusti?
nutrimento. E ci di cui si nutrono i batteri e i Come si fa a scoprirlo? Dovremmo andare in Cina
funghi. Senza batteri e funghi non ci sono i e esaminare la struttura della rete alimentare del
predatori, e il resto del sistema non funziona. Cos suolo laddove si coltiva ginseng. Oppure
bisogna prima riportare il cibo nel suolo e ci confrontare il terreno delle varie parti del campo
significa restituire il materiale organico. Maggiore dove si coltiva ginseng, il terreno dove questo
sar la diversit del materiale organico a cresce meglio con quello dove esso cresce peggio.
disposizione, pi tipi dorganismi diversi si Dobbiamo esaminare e confrontare le strutture
avranno e maggiore sar la possibilit di ottenere delle reti alimentari delle due aree per capire quali
gli organismi che potranno sopprimere la sono i problemi, cos sapremo quali organismi
patologia. Quindi non c bisogno di usare mancano e potremo aggiungerli.
fungicidi o insetticidi: un suolo dove si ha una ACRES USA - sfortunatamente troppi ragionano
grande diversit tra gli organismi della rete da un punto di vista NPK (azoto-fosforo-potassio),
alimentare, non rappresenta un buon habitat per e non prendono in considerazione i funghi
gli organismi che causano le patologie, e questo micorrizici, di cui ci sarebbe invece bisogno.
gi stato dimostrato in diversi studi. INGHAM - giusto. E se si guardano le
ACRES USA - ha mai esaminato persone che raccomandazioni NPK , queste sono fatte per il
abbiano tentato di arrivare a questi metodi mais. Ma non stiamo coltivando mais. Allora
pragmatici, agricoltori per esempio, che abbiano dobbiamo scoprire quale lNPK di cui il ginseng
sviluppato sistemi cos straordinari senza avere ha realmente bisogno, per poi poter gestire il
questo tipo di conoscenze? sistema mettendo gli organismi che riciclano la
INGHAM - abbiamo lavorato con delle persone disponibilit di NPK di cui quelle particolari piante
sullagricoltura sostenibile in California, e loro hanno bisogno. E molto pi economico lasciare
hanno elaborato metodi per ottenere un buon che gli organismi lavorino nel terreno per nostro
compost. Si pu poi andare a vedere in dettaglio conto, che dover mettere il fertilizzante un sacco
cosa succede realmente con gli organismi del di volte, o i pesticidi, o ci che manca nel suolo.
compost. Essi hanno scoperto empiricamente Stiamo parlando di un sistema che oltretutto
come ottenere il tipo giusto dorganismi. Ma hanno risparmia lavoro allagricoltore.
dovuto provare e riprovare per molti anni prima ACRES USA - in Cina si sta assistendo ad un
di perfezionare il metodo, facendo molti progressivo degrado del terreno, particolarmente
esperimenti ed errori. Noi possiamo dire loro quali dopo lintroduzione delle sostanze chimiche
organismi otterranno facendo in un determinato occidentali nel settore agricolo.
modo, o che magari otterranno ci che non INGHAM - stanno avendo una forte diminuzione
desiderano facendo in quel modo. E ci migliora dei raccolti e della produzione, e, semplicemente,
54  scheda VITA NEL TERRENO libera scuola Emilia Hazelip

non funziona. Penso che abbiamo coltivato


intensamente il terreno cos a lungo e che abbiamo
tentato di reintrodurre i nutrienti per i
microrganismi, ma ora che hanno smesso di fare
ci, il oro terreni stanno rapidamente perdendo
la loro rete alimentare, e la chimica non pu
fermare questo processo.
ACRES-*/ USA - ... perch non introducono vita
nei loro terreni. Hanno molti terreni sciolti e
spazzati dai venti.
INGHAM bisognerebbe cominciare proprio da
questo.

Gli agricoltori che desiderano far esaminare il


proprio terreno possono contattare Soil Foodweb
Inc. 980 Northwest Circe blvd. Corvallis, Oregon
97330, (541) 752 5066, fax (541) 752 5142, e-mail
sfi@peak.org prima di inviare campioni contattare
il laboratorio per avere le istruzioni di raccolta dei
campioni, requisiti e costi.

La rete alimentare del suolo la comunit di organismi che


vivono tutta o parte della loro vita nel suolo. Un diagramma
sulla rete alimentare mostra una serie di trasformazioni
(rappresentate dalle frecce) denergia e nutrimenti, quando un
organismo ne mangia un altro.

PROCESSI CHE SI SVOLGONO Acari che si


SOPRA LA SUPERFICIE DEL SUOLO nutrono di funghi

Nematodi che si
nutrono di piante Acari predatori

Nematodi che si
Germogli nutrono di funghi

Funghi
Radici micorrizici
Nematodi che si
nutrono di batteri

Funghi Flagellati Nematodi


saprofiti predatori
Materiale
organico
Amebe

Batteri

Cilati
libera scuola Emilia Hazelip LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO  scheda 55

(Di Mary-Howell R. Martens) A Voice for eco-agriculture - Aprile 2000, Vol.30, n.4
LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO
SINTONIZZIAMOCI CON IL MONDO SOTTO I NOSTRI PIEDI
ELAINE INGHAM
La rete alimentare del suolo la comunit di organismi che vivono tutta o parte della loro vita nel
suolo. Un diagramma sulla rete alimentare mostra una serie di trasformazioni (rappresentate dalle
frecce) di energia e nutrimenti, quando un organismo ne mangia un altro.

PROCESSI CHE SI SVOLGONO Acari che si


SOPRA LA SUPERFICIE DEL SUOLO nutrono di funghi

Nematodi che si
nutrono di piante Acari predatori

Nematodi che si
Germogli nutrono di funghi

Funghi
Radici micorrizici
Nematodi che si
nutrono di batteri

Funghi Flagellati Nematodi


saprofiti predatori
Materiale
organico
Amebe

Batteri

Cilati

Invisibile sotto I nostri piedi, dimora un brulicante vita. Per parte della sua tesi nel 1981 allUniversit
universo di organismi viventi che poche persone in del Colorado, la dr.ssa Ingham ha fatto ricerche sulle
genere prendono in considerazione. In un solo strutture della rete alimentare del suolo, in terreni
cucchiaino di terra si possono trovare pi di 600 del Colorado coltivati con o senza irrigazione. Poi
milioni di cellule batteriche, e se quella terra si trova ha messo a confronto i risultati di questi con il suolo
nelle immediate vicinanze dellapparato radicale di delle praterie naturali. Non fu sorpresa dalla
una pianta sana, il numero pu superare il milione scoperta che lintroduzione di sistemi agricolturali
di batteri di molte specie diverse. Questi batteri alterava le specie degli organismi presenti,
vivono in complesse relazioni tra prede e predatori, particolarmente i funghi, che vengono facilmente
con innumerevoli altri organismi. Questa rete distrutti dai pesticidi. Durante il suo post-dottorato
alimentare del suolo superficiale costituisce la mise a confronto il suolo della prateria con quello
premessa per un suolo sano, per piante sane, ed in dei pascoli di alta montagna e dei boschi di pino
ultima analisi, per un pianeta sano. E un fondamento (conifere). Di nuovo trov grandi differenze tra le
essenziale ed estremamente delicato, di cui anche specie presenti e il numero degli organismi in
gli scienziati pi brillanti sanno veramente poco. rapporto ad altri importanti fattori del suolo.
Nel corso dei suoi studi, durante la sua carriera come
La dr.ssa Elaine Ingham ha studiato questo professore allUniversit dellOregon, e, pi
minuscolo universo per quasi 20 anni. Ha cercato di recentemente con Soil Foodweb Inc., una societ
comprendere limportanza di questi organismi e le di ricerca e consulenza in Corvallis, la dr. ssa Ingham
relazioni esistenti tra loro, e di spiegare gli effetti ha sviluppato metodi efficaci per quantificare ed
delle varie pratiche agricole su questa vasta rete di identificare le popolazioni microbiche del suolo. Ha
56  scheda LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO libera scuola Emilia Hazelip

constatato che le tecniche pi tradizionali di conteggi tossiche, che le specie patogene si riprendono il
sui piattini petri (flacone di coltura, che ha un vantaggio.
coperchio usato per le colture dei batteri)
sottostimano grossolanamente sia il numero che la Come negli ecosistemi di superficie, a noi pi
variet delle specie presenti nel suolo, poich le familiari, ci sono altri organismi presenti, che
condizioni artificiali (di laboratorio) non sono predano questi erbivori. I predatori sono
favorevoli al 99,99 % delle specie di batteri, e della principalmente nematodi benefici, nematodi
maggioranza degli altri organismi. Per ovviare a predatori, protozoi, acari, ed altri animali minuscoli
questo problema la dr.ssa Ingham ha elaborato una che servono a riciclare i nutrimenti nel sistema ed a
valida tecnica alternativa basata su metodi di tenere la popolazione equilibrata. Questi predatori,
enumerazione diretta. Queste informazioni vengono a turno, sono mangiati da altri animali,
utilizzate per assistere gli agricoltori e i ricercatori, principalmente quelli che passano buona parte della
offrendo un servizio che valuta la salute e la loro vita in superficie, come gli insetti, uccelli e altri
produttivit del loro suolo misurando la diversit e piccoli animali. E importante concepire la rete
la vitalit della rete alimentare del suolo stesso. alimentare del suolo come un intero sistema
complesso. Se un qualsiasi gruppo di organismi nel
Quali sono gli organismi che compongono la rete sistema viene eliminato o danneggiato, ci ricade
alimentare del suolo? Non una domanda semplice. sul delicato equilibrio di interrelazioni. Gli specialisti
La rete alimentare ha una gamma base di gruppi di del suolo stanno iniziando adesso a capire come la
organismi previsti, ma la quantit degli organismi e produzione delle piante possa essere influenzata
le varie specie in ogni gruppo possono variare quando questo equilibrio viene alterato. Molte specie
significativamente secondo il tipo di terreno, il clima, di batteri benefici o funghi muoiono appena il cibo
le piante presenti e la gestione del terreno. Le piante comincia a scarseggiare. La riduzione dei predatori
e le strutture vegetali rappresentano la componente naturali e la diminuita competizione per un certo
pi significativa delle risorse di nutrimenti nel suolo tipo di nutrimento, pu favorire la crescita esagerata
disponibili per batteri e funghi. Il materiale di altre specie. La disponibilit dei nutrimenti delle
proveniente dalla fotosintesi delle piante fornisce piante pu spesso diminuire, e le popolazioni dei
lenergia iniziale al sistema alimentare del suolo patogeni crescono. Al momento si stanno portando
attraverso le radici. Le radici delle piante essudano avanti molte ricerche su questo argomento, per
molti tipi di molecole ad alto valore nutritivo nel cercare di capire come avvengano questi
suolo circostante. Le piante morte vengono cambiamenti.
decomposte da batteri e funghi, facendo aumentare
la quantit di questi e dei prodotti del loro Erbicidi, pesticidi e fertilizzanti Nelle sue ricerche,
metabolismo. Pi diversa la popolazione di piante la dr.ssa Ingham, ha dimostrato che gli erbicidi, i
iniziali, maggiore sar la diversit di prodotti pesticidi ed i fertilizzanti, hanno molti effetti
rilasciati, quindi il sostentamento di una maggiore indesiderati, I pesticidi pi comuni sono ad ampio
variet di organismi microbici. spettro, ci vuoi dire che uccidono molte pi specie
di quelle che sarebbe necessario eliminare. Il residuo
In un suolo sano, non alterato dallapplicazione di dei pesticidi che si accumula nel suolo nel corso di
sostanze chimiche dannose, queste micromasse di anni, si pu ricombinare e formare nuove, sostanze
microbi colonizzano la zona della radice, la rizosfera chimiche non volute, che sinergicamente possono
della pianta. La maggior parte di essi sono batteri provocare ulteriori danni al suolo. Dei 650 principi
benefici e funghi; non danneggiano il tessuto attivi utilizzati per formulare i pesticidi pi comuni
vegetale, e sono di cruciale importanza perch impiegati in agricoltura, solo circa 75 sono stati
rendono i minerali essenziali disponibili per le piante, studiati per determinare i loro effetti sugli organismi
in modo che esse possano assimilarli. Questi microbi del suolo. Il resto non sono mai stati studiati per i
trattengono grandi quantit di azoto, fosforo, loro potenziali effetti sul sistema intero, o su
potassio, zolfo, calcio, ferro e molti altri qualunque gruppo di organismi non previsto. Gli
micronutrimenti, evitando coi; che queste sostanze scienziati non capiscono completamente leffetto di
vengano dilavate o rimosse dallacqua che passa ogni singolo ingrediente sulla vita del suolo, e ancora
attraverso il suolo. Idealmente essi mettono fuori meno gli effetti sinergici degli ingredienti, o gli
combattimento le specie patogene e formano uno effetti combinati con materiali inerti o organici. Non
strato protettivo sulla superficie delle radici delle c da meravigliarsi se ad un suolo trattato con
piante. E proprio quando le specie benefiche di numerose sostanze chimiche manca una sana rete
batteri e funghi vengono uccise muovendo alimentare. Le piante che crescono in un suolo non
continuamente il suolo o con sostanze chimiche sano hanno bisogno di fertilizzanti e pesticidi
libera scuola Emilia Hazelip LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO  scheda 57

supplementari, alimentando cosi la spirale mortale. sana rete alimentare del suolo, la dr.ssa Ingham ha
Via via che la pianta cresce, la fotosintesi fornisce separato i principali effetti in diverse categorie
molti pi carboidrati di quanto la singola pianta primarie.
abbia bisogno. E stato documentato che le radici
delle piante possono essudare pi del 50% del Ciclo e ritenzione dei nutrienti
carbonio fissato attraverso la fotosintesi, sotto forma Le piante hanno bisogno di vari ioni minerali per
di zuccheri semplici, proteine, aminoacidi, vitamine, una crescita ottimale. Questi devono essere ricavati
ad altri carboidrati complessi. Il tipo di molecole dal suolo. Molti nutrienti vengono solubilizzati dal
rilasciate varia da specie a specie, dalle diverse materiale roccioso originario con un processo detto
condizioni di crescita, e costituiscono in effetti una di mineralizzazione. I batteri e i funghi producono
straordinaria e unica impronta chimica. Quando enzimi ed acidi necessari per scomporre i minerali
queste molecole vengono rilasciate nella rizosfera, inorganici e convertirli in forme organiche stabili.
servono da cibo e stimolano la crescita di un certo Altri nutrienti vengono rilasciati con la
mix di microbi. Il Dr. Joyce Loper, del Servizio decomposizione di materiale organico. In ogni caso
Ricerca Agricola USDA, con altri scienziati, ha una popolazione microbica diversa e sana si
dimostrato che per ogni specie di pianta, questo svilupper con una rapida decomposizione di
caratteristico mix chimico stimola lo sviluppo di materiale organico e faciliter il riciclo di nutrienti.
una associazione benefica e selezionata di microbi Le sostanze organiche inoltre sono cariche
che vivono sulle sue radici. Questa popolazione elettricamente e di conseguenza importantissime per
microbica colonizza la zona della radice rilasciando la loro capacit di attrarre e trattenere molti ioni
sostanze che inibiscono la crescita di specie patogene. dei pi diversi nutrienti. Maggiore la quantit del
Questi organismi sono anche necessari per fornire materiale organico nel suolo, maggiore sar la
alla pianta i nutrimenti di cui ha bisogno. capacit del suolo di trattenere gli ioni, poich si
riduce di conseguenza il dilavamento sia degli anioni
Gli effetti residuali di queste singole popolazioni che dei cationi dal suolo stesso.
microbiche nel corso degli anni possono anche
aiutare a spiegare perch alcune rotazioni di colture C molta competizione per lazoto tra gli organismi
funzionino meglio di altre. E possibile che la del suolo. Vincono di solito quegli organismi che
popolazione microbica nutrita da una particolare possiedono gli enzimi migliori per assicurarsi lazoto.
coltura crei un ambiente nutrizionale o microbico I batteri possiedono il sistema enzimatico pi efficace
adatto ad unaltra particolare coltura susseguente. per acchiappare lazoto, seguiti a ruota da molte
Per esempio probabile anche che una coltura come specie di funghi. Il sistema enzimatico delle piante
i broccoli, che inibisce la crescita di funghi non produce enzimi che operino al di fuori della
micorrizici, riduca la produttivit di una coltura pianta stessa e non possono competere validamente
seguente come il mais, che invece ha bisogno di quando c gi una forte competizione, in caso di
questo tipo di fungo. Fin tanto che ci non viene limitate risorse di azoto.
provato definitivamente, questo pu costituire un In un suolo sano questo non significa che le piante
punto di partenza per una migliore comprensione vengono private di un apporto adeguato di azoto. I
degli effetti osservabili sulla rotazione colturale. batteri hanno bisogno di un atomo di azoto per ogni
Alcuni correttivi del suolo favoriscono lo sviluppo 5 atomi di carbonio, e per i funghi questo rapporto
di diverse popolazioni microbiche. Il compost, in di 1:10 (1 di azoto per 10 di carbonio). Di
particolare, pu migliorare la disponibilit di conseguenza gli organismi predatori che si cibano
nutrimenti nel suolo e la coltivazione dello stesso, a di batteri e funghi assimilano troppo azoto in
causa della complessit della sua popolazione rapporto al carbonio di cui hanno bisogno. Poich
microbica. I compost portano con s una vasta lazoto in eccesso tossico, questo viene rilasciato
gamma di batteri, funghi, protozoi, nematodi e nel suolo circostante, dove pu essere assorbito dalle
microartropodi, insieme con le risorse nutritive radici delle piante. Si crede solitamente che quando
necessario per questi organismi. Comunque non tutti i batteri e i funghi si decompongono, lazoto delle
i compost hanno i medesimi effetti benefici. Esistono loro cellule diventi lentamente disponibile per le
molti tipi diversi di compost, secondo i loro piante, in una forma che lo rende immediatamente
ingredienti originali ed il loro grado di maturazione. assimilabile dalle radici. Tuttavia in un suolo sano
Maggiore la variet delle risorse nutritive nel non ci sono molte prove scientifiche che i batteri e i
materiale originario compostato, maggiore sar la funghi semplicemente muoiano e si decompongano.
variet dei microrganismi che possono crescere in Se un altro batterio o fungo utilizza le cellule morte
quel compost. come risorsa alimentare, non si ha rilascio di azoto.
Per poter capire meglio i complessi benefici di una E solamente quando un predatore consuma una
58  scheda LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO libera scuola Emilia Hazelip

quantit eccessiva di azoto dalle cellule morte che mantenendo una benefica azione di scambio
questo viene rilasciato nel suolo. E questo il ciclo cationico. I funghi micorrizici sono particolarmente
dellazoto che ha funzionato brillantemente per efficaci per fornire nutrienti alle radici delle piante.
milioni di anni. Questi sono dei funghi che colonizzano le cellule
esterne delle radici delle piante, ma che pure
Paragoniamo questo sistema ad unaltra situazione estendono dei lunghi filamenti o ife lontano dalla
familiare: quando un fertilizzante a base di nitrato rizosfera, formando cos un importantissimo
di ammonio inorganico viene usato su un suolo collegamento tra le radici e il suolo. Potenzialmente
agricolo, gli ioni di ammonio e di nitrato vengono tutte le piante possono avere rapporti benefici con
subito rilasciati nel suolo. Gli ioni di nitrato sono tali funghi, date le giuste condizioni.
caricati negativamente e possono essere molto
mobili. Il risultato che una grande percentuale di I funghi micorrizici producono enzimi che
questi ioni contenenti azoto pu muoversi decompongono il materiale organico, rendono
rapidamente uscendo dalla zona delle radici e solubile il fosforo ed altri nutrienti dalla roccia
disperdendosi verso la falda acquifera. Ci provoca inorganica, e convertono lazoto in forme assimilabili
non solo una ridotta crescita delle piante, ma anche dalle piante. Inoltre ampliano larea di suolo dalla
inquinamento ambientale. La forma in cui lazoto quale le piante possono assorbire lacqua. In cambio
risulta meno dilavabile quella in cui esso di questa attivit i funghi micorrizici ottengono
incorporato nei batteri e funghi, che porta ad uno carbonio prezioso ed altri nutrienti dalle radici,
sviluppo migliore delle piante e una minor questo un rapporto di mutualismo reciproco
dispersione nelle falde acquifere. Lazoto non il (simbiosi) per entrambi i partners, con la pianta da
solo nutriente effettivamente immagazzinato e una parte che fornisce cibo per il fungo e il fungo
riciclato dai microbi del suolo. E il carbonio il che fornisce sia nutrienti che acqua alla pianta.
maggior elemento costitutivo di tutte le cellule.
Quando il suolo viene privato del materiale organico Limportanza dei funghi micorrizici per la
e delle sane popolazioni microbiche, viene anche produttivit e la salute della pianta spesso non
distrutta la sua capacit di trattenere il carbonio, e stata presa in giusta considerazione. I pini non sono
questo si disperde quindi nellatmosfera come spontanei in Porto Rico e quindi i relativi funghi
diossido di carbonio, riconosciuto ora come uno dei micorrizici erano assenti in quel suolo. Per anni si
gas responsabili delleffetto serra e della distruzione cercato di piantare pini in quellisola, senza successo.
dello strato di ozono. Tutti gli organismi che vivono I semi di pino germinavano bene e le piantine
in un suolo sano hanno la capacit di isolare il crescevano fino ad unaltezza di 8 -10 cm, ma poi
carbonio, ma i batteri sono i meno efficienti in questo rapidamente morivano. Nel 1955 si port del suolo
processo. Quando i batteri consumano zuccheri dalle foreste di pino della Carolina del Nord in Porto
semplici, proteine o carboidrati complessi, essi Rico e le piantagioni vennero inoculate. In un anno
incorporano la maggior parte dei nutrienti, incluso tutte le piantine da seme inoculato crescevano forti
lazoto, nella loro struttura cellulare. Tuttavia e robuste, mentre le altre erano morte. Le analisi al
quando consumano pi carbonio del necessario, microscopio mostravano che le piantine sane erano
leccesso viene rilasciato nellatmosfera come colonizzate da vigorosi funghi micorrizici.
diossido di carbonio. I funghi hanno bisogno di una
maggiore quantit di carbonio rispetto ai batteri e Mentre i benefici dei funghi micorrizici non sempre
di conseguenza rilasciano una minore quantit di sono cos sensazionali, stato ben dimostrato e
diossido di carbonio. Quando un suolo dominato documentato come le piante che presentano colonie
da una biomassa batterica, ed il caso dei moderni di tali funghi risultino pi competitive e sopportino
sistemi agricoli, la capacit del suolo di trattenere il meglio gli stress ambientali.
carbonio viene significativamente compromessa.
La struttura del suolo
Le cellule dei funghi sono responsabili per buona
Intorno alle radici i batteri formano uno strato
parte dellimmagazzinamento e la stabilizzazione
vischioso. Producono residui che incollano le
di buona quantit del calcio presente nel suolo. La
particelle del suolo con il materiale organico in
dr.ssa Ingham ha dimostrato che in un suolo povero
piccoli gruppi sciolti chiamati microaggregati. Si
di funghi il calcio viene facilmente dilavato. Un tale
fanno strada tra questi aggregati e li legano insieme
suolo richieder applicazioni frequenti di calce per
dei filamenti, simili a nastri, le ife dei funghi, che
rifornirlo di calcio. Una colonia fungina sana pu
stabilizzano ulteriormente il suolo e lo
ritenere fino al 95% del calcio aggiunto al suolo,
caratterizzano come insieme di microaggregati. E
rilasciandolo poi lentamente per le piante e
libera scuola Emilia Hazelip LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO  scheda 59

questa struttura aggregata del suolo, che appare un problemi.


po come una torta spugnosa alla cioccolata, che
effettivamente resiste al compattamento e Eliminazione delle malattie
allerosione, e favorisce la crescita ottimale sia delle
La dr.ssa Ingham ed altri del suo settore hanno
piante che dei microbi. La struttura di questi
scoperto che le radici di piante ben colonizzate da
aggregati fornisce uno spazio adeguato per un
un insieme di batteri e specie fungine differenti, sono
agevole movimento dellaria e dellacqua. I microbi
molto pi resistenti agli attacchi patogeni. I funghi
benefici, come le radici e molti altri organismi
micorrizici formano una barriera fisica impenetrabile
viventi, hanno bisogno di aria ed acqua per
sulla superficie delle radici, che varia in spessore,
sopravvivere.
densit e specie di fungo secondo la specie di
pianta, la salute della pianta stessa e le condizioni
Lacqua e laria rimangono imprigionati nei pori del
del suolo.
terreno, finch non ce ne bisogno, stimolando cos
un mix salutare di organismi benefici e facilitando
La presenza di questo fungo benefico gioca un ruolo
la crescita delle radici. Gli animali pi grandi, come
molto importante nelleliminazione delle malattie,
i lombrichi, si muovono senza problemi tra gli
sia attraverso la semplice interferenza fisica, sia per
aggregati, migliorando ulteriormente la struttura del
la produzione di sostanze che ne inibiscono lo
suolo e la salute delle piante.
sviluppo.
Quando si lavora il suolo con attrezzature pesanti,
Alcune specie di funghi che si nutrono di altri funghi,
gli aggregati vengono schiacciati, uccidendo alcuni
come il Trichoderma, sono stati osservati mentre
organismi e facendo uscire a forza lacqua e laria.
fisicamente attaccavano e distruggevano funghi
Le piante crescono con difficolt in suoli del genere,
patogeni. Il Dr. William Albrecht ha riferito che il
non solo per la resistenza fisica data dalle particelle
Fusarium, una specie di fungo, spesso ritenuto
compattate del terreno, ma anche perch la benefica
responsabile di molte malattie delle piante, pu
rete alimentare del suolo stata seriamente
invece essere uno dei pi comuni e benefici saprofiti
danneggiata. Se il suolo non in grado di trattenere
in un suolo sano. Egli ha asserito che la linea di
una quantit sufficiente di ossigeno, i batteri
confine tra simbiosi benefica e parassitismo pu
anaerobici e dannosi del -suolo prolifereranno,
essere molto sottile. Quando il Fusarium trova una
producendo tossine che uccideranno le radici ed altri
radice scarsamente nutrita, o comunque sotto stress,
microrganismi.
pu diventare rapidamente patogeno.
In generale gli organismi pi grandi, nel suolo, sono
Scomposizione di materiali tossici
i primi ad essere danneggiati dal compattamento
del suolo stesso. Ci include i lombrichi e i piccoli Luso di fertilizzanti chimici a base di sali tende a
insetti, che stanno allapice della rete alimentare e cambiare la popolazione microbica del suolo. Molte
sono essenziali per tenere in equilibrio le popolazioni tra le specie pi fragili di microbi, vengono
microbiche. Quando questi organismi sono seriamente danneggiate dai forti effetti osmotici dei
scomparsi, il suolo, se non altrimenti disturbato, avr fertilizzanti concentrati. Come accade con il
la tendenza a trasformarsi da suolo dominato dalla compattamento del suolo, un mutamento di
presenza di funghi, ad un tipo di suolo popolazioni microbiche pu verificarsi in seguito ad
maggiormente dominato dai batteri. Questo alterer unapplicazione di fertilizzante, che porta poi ad una
la disponibilit di nutrienti e la struttura del suolo, ridotta crescita globale delle piante ed ad un
effettivamente limitando i tipi di piante che vi aumento dei patogeni. Esistono specie di microbi
potranno crescere. Alcune specie di batteri anaerobici che sono in grado di sopportare gli effetti dei
prosperano in un suolo privo di ossigeno e possono fertilizzanti chimici. In effetti essi non fanno altro
produrre metaboliti chimici, come alcool, aldeide, che utilizzare i materiali del fertilizzante per nutrirsi,
fenolo ed etilene, che sono tossici per le radici e per e cos facendo possono trasformare i componenti
altri organismi. Se si continua a compattare il terreno dannosi in altri componenti meno dannosi per la vita
fino ad eliminarne i pori, le radici avranno difficolt del suolo. La presenza di un materiale organico
a ottenere quantit sufficienti di acqua, aria e qualitativamente vasto in un suolo pu aiutare a
nutrienti e si troveranno in condizioni di stress ridurre gli effetti dannosi dei fertilizzanti chimici
considerevole. Questo stress, aggiunto alla agendo come paracolpi. Quando i pesticidi e gli
diminuzione di organismi benefici, potr creare una erbicidi vengono applicati sul suolo, producono un
situazione in cui gli organismi patogeni per le piante effetto immediato e tangibile, ma possono avere altri
possono aumentare rapidamente e causare seri pi subdoli effetti residui per molti anni. Rimuovere
60  scheda LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO libera scuola Emilia Hazelip

queste sostanze inquinanti dal suolo piuttosto // sito web del Soil Foodweb Inc. della dr.ssa
difficile. Una sana rete alimentare nel suolo pu Ingham contiene una grande variet di notizie inclusi
essere daiuto anche per questo, riducendo consigli per prelevare campioni e scegliere i test pi
effettivamente le sostanze chimiche in materiali meno adatti; informazioni su tappeti erbosi e la decorazione
tossici e anche facilitando l assimilazione di molti di giardini e parchi, compost, e altri articoli. Soil
pesticidi in materiale organico, rendendole meno Foodweb Inc. si trova in Oregon 97330 USA al
dannosi per i microbi e per le radici e facilitandone seguente indirizzo: 1128.NE Td Ste. 120. Corvalls.
la graduale degradazione. E una fortuna per Tei. (541)725 5066 .Fax (541) 752 5142 e-mail:
lagricoltore che molti pesticidi possano essere info@soilfoodweb. com
degradati da certe specie di microbi nel suolo, se
questi sono presenti. Alcune specie di batteri, come Una recente pubblicazione di USDA NRCS descrive
il Bacillus laterosporus, o il fungo Phanerochete, gli organismi che vivono nel suolo e come sia
sono stati individuati come degradatori del 2,4 - D importante la loro attivit per controllare lerosione
(erbicida specifico per erbacce a foglia larga) e del del suolo, la qualit dell acqua, la produttivit delle
DDT. Attualmente si sta facendo molta ricerca sui colture ed altre questioni relative alle risorse.
biorimedi, usando microbi per abbattere diverse
tossine ambientali. In molti casi il biorimedio pu I protagonisti dellecologia sotterranea
essere preferito rispetto ai trattamenti pi
-Funghi micorrizici - funghi che vivono in simbiosi
convenzionali, perch meno costoso pu essere
attaccati alle radici delle piante e con i loro filamenti
pi efficace nel rimuovere unampia variet di
raggiungono il suolo circostante portando fosforo,
sostanze contaminanti.
altri minerali e acqua alle radici e proteggendole da
nematodi parassiti e funghi marci che si potrebbero
Regolatori della crescita delle piante
attaccare alle radici.
In cambio delle sostanze nutritive essudate dalle -Nematode ad anello - un nematode che nutre la
radici delle piante, i microbi producono sostanze radice che migra nel suolo mentre si nutre delle
chimiche che stimolano la crescita delle piante stesse radici, quando la popolazione di questo tipo di
o le proteggono da attacchi patogeni. Queste nematode aumenta fino ad un certo limite, la salute
sostanze comprendono le auxine, enzimi, vitamine, e la produttivit della pianta si riducono. -Nematodi
aminoacidi, indoli ed antibiotici. Queste molecole benefici - specie di nematodi che si nutrono di batteri
complesse riescono a passare dal suolo alle cellule e non di radici, i batteri hanno un alto contenuto di
delle piante e ad essere trasportate in altre parti proteine che in cambio contengono molto azoto.
della pianta, con minime variazioni alla struttura Quando i nematodi mangiano questi batteri
chimica, dove possono stimolare la crescita della digeriscono le proteine e le trasformano in azoto
pianta e aumentarne la riproduzione. Possono inoltre che viene espulso come rifiuto nel suolo in una forma
giocare un ruolo molto importante nellaccrescere assimilabile dalle piante.
la composizione nutrizionale della pianta -Spore di Pythium - fungo marcescente delle radici.
Esempio di malattia che pu apparire quando la rete
chiaro, sia dallo studio del lavoro della dr.ssa alimentare del suolo degradata o
Ingham che dal confronto di questo con precedenti manca di diversit di specie, le quali
ricerche, che lecologia del suolo stata largamente sopprimerebbero altrimenti tale fungo.
trascurata nellera dei fertilizzanti chimici e dei Ectomycorrhizae - desiderabilissimo fungo micorrizico
pesticidi, e che la popolazione microbica di un suolo che determina e modifica la forma delle radici negli
rappresenta il fattore chiave per produrre un alberi e negli arbusti. Le radici in queste condizioni
raccolto sano. Ogni pratica che riduca o provochi sono molto efficienti nellassorbire fosforo, altri
dei cambiamenti nelle normali popolazioni elementi nutritivi e acqua e sono protette da funghi
microbiche, come luso di sostanze chimiche in che fanno invece marcire le radici e da nematodi
agricoltura e leccessivo, inappropriato sfruttamento parassiti. Fungo VAM - benefici funghi simbiotici che
agricolo del suolo, ridurranno effettivamente il si installano dentro le singole cellule del tessuto
potenziale raccolto. Ladozione coscienziosa di radicale.
misure tese a favorire questo invisibile universo
dovrebbe migliorare la salute delle piante, il Il glicosolfato pu danneggiare gli
rendimento e i benefici nutrizionali che potremmo organismi benefici
ottenere da queste piante.
II glifosato pu rappresentare un rischio significativo
per i vari acari predatori e parassitoidi secondo il
prossimo rapporto della Comunit Europea sugli
libera scuola Emilia Hazelip LA RETE ALIMENTARE DEL SUOLO  scheda 61

erbicidi. I documenti sottoposti allattenzione della resistenza agli erbicidi da parte delle erbacce.
Comunit Europea mostrano che, anche se
correttamente impiegato per gli usi previsti, il Il consorzio dei pesticidi (pesticide trust - un
glifosato pu danneggiare gli organismi benefici. A organizzazione non governativa del Regno Unito) ha rivolto
causa di questo impatto potenzialmente significativo, un appello per una maggiore trasparenza nel processo di
la diffusione di questo erbicida ad ampio spettro esame dei pesticidi nellUnione Europea, e per la diffusione
pu avere conseguenze negative per le specie immediata dei documenti relativi.
beneficile che non siano bersaglio di questo erbicida,
e per la biodiversit. La Pesticide Trust si trova a Eurolink Centre, 49,
Questo rapporto dettagliato, prodotto dal governo Effra Road, London SW2 1BZ - UK
tedesco come parte integrante di un processo di Tel. (44-171)274 8895 Fax (44-171)274 9084 e-mail:
esame per determinare quali pesticidi potessero pesttrust@gn.apc.org
essere ammesso nellUnione Europea, fu completato website: www.gn.apc.org/pesticidetrust
nel Dicembre 1998. ancora se ne sta discutendo
(Aprile 2000) tra gli stati membri e non stato reso La rete di azionerei pesticidi del Nord America fa
ancora pubblico. Allinizio di questanno lUnione parte di unorganizzazione internazionale dedicata
Europea dovrebbe decidere se il glifosato sar alla riforma dei pesticidi. Possono essere contattati
aggiunto alla lista dei pesticidi ammessi. Comunque al seguente indirizzo:
il rapporto richiede che la decisione venga rimandata 49, Powell Street Suite 500, San Francisco, CA 94102-
essendo ancora in sospeso altri studi in proposito. USA
Poich solo una piccola parte dei pesticidi stata Tel (415)9811771 Fax (415) 9811991
passata in rassegna i regolamenti dei singoli paesi e-mail: panna@panna.org -
sono attualmente ancora validi. Ogni pesticida non website: www.panna.org
incluso nella lista sar effettivamente bandito in tutta
Europa.
Monsanto il maggior produttore del mondo di
glifosato (lingrediente attivo del Round Up con
stabilimenti in USA, Belgio, Malesia, Brasile e
Argentina. Negli anni passati la vendita di Roundup
incrementata di circa il 20% allanno -in parte in
relazione all aumento di superficie coltivata con
colture Roundup ( colture geneticamente modificate,
rese tolleranti al Roundup). Stime preliminari
indicano che approssimativamente sono state usate
112.000 tonnellate di glifosato nel mondo, solo
nellanno 1998.
Recentemente, ulteriori preoccupazioni sono affiorate
riguardo il possibile impatto del glifosato sulla salute
umana. Due studi svedesi hanno trovato un aumento
di rischio del linfoma non-Hodgkin, legato all
esposizione al glifosato. Secondo il prof. Lennart
Hardell, il principale ricercatore di questo
argomento, lesposizione all erbicida aumenta il
rischio di questo tumore con un fattore di 3. Mentre
il prof. Hardell riconosce che la misura
esemplificativa (quattro) in ogni studio bassa e che
il rischio di contrarre il linfoma non-Hodgkin
ridotto, crede comunque che i rischi siano sufficienti
a giustificare unulteriore ricerca pi approfondita.
Ci sono anche rapporti riguardo alle erbacce che
stanno diventando resistenti allerbicida. Lultimo
caso di segale resistente al glifosato in Australia ha
sollevato alcune questioni sulla possibilit di una
resistenza diffusa, in quanto ci avverrebbe anche
se lagricoltore usasse un sistema di rotazione, che
sempre stato creduto efficace per prevenire la
62  scheda IL GRANO DINVERNO libera scuola Emilia Hazelip

IL GRANO DINVERNO
SECONDO IL METODO MARC BONFILS

La rete alimentare del suolo la comunit di organismi che


vivono tutta o parte della loro vita nel suolo. Un diagramma
sulla rete alimentare mostra una serie di trasformazioni
(rappresentate dalle frecce) di energia e nutrimenti, quando un
organismo ne mangia un altro.

1.Perch una copertura permanente di trifoglio consumo di sostanze nutritive e permette, in caso
bianco? Il trifoglio bianco nano, strisciante, di forza maggiore, limpiego di sementi piccole e
complementare al cereale che ha un portamento di piante che hanno subito la stretta.
eretto. Ogni seme preferibilmente dovr essere pressato
E una leguminosa - sintetizza lazoto dellaria nei a contatto col suolo.
suoi noduli - fa un tappeto perenne, e forma una
copertura vivente che limita levaporazione, 3. Perch una semina precoce?
favorisce la vita dei microrganismi, permette la La semina precoce permette una germinazione
penetrazione delle piogge senza rischi di pi rapida e soprattutto un allungamento molto
degradare la struttura del suolo, n di dilavarlo, importante della vita vegetativa.
capta e trattiene lumidit della rugiada, evita Laccestimento, che inizia allo stadio delle 7 foglie
lerosione. - primi di agosto - durer 8-9 mesi, invece di 1-2
Questa copertura che conserva lumidit nella mesi, come accadrebbe in caso di semina in
stagione calda, favorisce la vita dei microrganismi ottobre-novembre.
negli strati superiori del suolo e permette lo Linizio della fioritura - momento in cui
sviluppo di alghe associate a batteri produttori di cominciano a prendere forma le spighette - che
azoto. Queste alghe possono produrre da un comincia con lallungarsi delle giornate (21 dic.
minimo di 100 a 200 kg di azoto per ettaro, fino solstizio dinverno) avverr a 25 foglie e per una
ad un massimo di 500-600 kg sotto la copertura durata di 40-50 giorni (invece dei 15-20 giorni su
del trifoglio. una pianta a 7 foglie, il che provoca alcuni aborti
La copertura massima del suolo comporta una di spighette, nelle semine secondo le date
produzione massima di zuccheri per convenzionali).
lalimentazione dei batteri. Questi batteri La semina precoce permette un affondamento
forniscono da 5 a 6 ton. di cadaveri di molto importante delle radici, che sfruttano al
microrganismi/ha, che possono arrivare fino a massimo la ricchezza dazoto del terreno tipica
140-180 ton. sotto la copertura del trifoglio. Il dei mesi caldi (agosto-sett.) e le pioggie dautunno;
trifoglio far concorrenza al grano nel suo questo radicamento profondo elimina ogni rischio
sviluppo solo tra la levata e la raccolta, cio fra di dilavamento da parte delle pioggie autunnali e
aprile-maggio e agosto. La semina a spaglio del dinquinamento della falda freatica (che ci pu
trifoglio con 5-6 kg per ettaro, in aprile. essere anche in caso di coltura biologica o
biodinamica).
2. perch una semina in superficie del cereale? La Queste radici forti permettono di immagazzinare
semina in superficie possibile grazie alla copertura tutta lenergia resa disponibile dalla fotosintesi.
del suolo da parte del trifoglio bianco che protegge la Nel mese dagosto, il rizobio del trifoglio il pi
semente. disponibile: un cereale seminato, in agosto, che
La semina in superficie protegge e permette una non avr ancora sviluppato le sue radici, lascer
crescita pi rapida ed evita linutile allungamento questo rizobio disponibile per le piante selvatiche.
dei gambi. Al contrario un cereale seminato in giugno
La semina superficiale richiede al grano meno metter questo rizobio a disposizione delle radici
libera scuola Emilia Hazelip IL GRANO DINVERNO  scheda 63

del cereale allo stadio delle 7-8 foglie, nel momento iniziale dell accestimento e della massima
della fiammata della crescita, quando le radici resistenza al freddo. Sar allora necessario
sono in pieno sviluppo e capaci dassorbire molto. aumentare la densit della smina.
Le radici forti, ottenute grazie alla semina precoce, Nb. Seminare in ottobre-novembre va.bene nella
che hanno immagazzinato delle riserve, useranno zona di Algeri o Marakech, perch le temperature
la ricchezza accumulata nei momenti critici del pi elevate saranno raggiunte allinizio del.la
periodo di riproduzione, quando il suolo freddo fioritura. E in questo stesso momento che
e i microbi sono, poco o per niente attivi. Cos arriveranno le piogge dautunno: una semina pi
linizio della fioritura sar intenso e con un gran precoce in regioni aride provocherebbe il seccarsi
numero di gemme terminali ben piene. delle piantine.

II forte bisogno di azoto, abituale al momento 4. Perch una semina rada?


dellaccestimento, sparisce. Laccestimento sar La prima ragione che salta agli occhi, forse
molto potente (100 talli di spiga per piede). Gli secondaria, ma talvolta vitale: il risparmio delle
abbozzi di spighette non seccheranno. Lavvio sementi. Esempio estremo, in Africa, seguendo la
della vegetazione in primavera sar rapido. Grazie pluviometria:
alla semina precoce, il potere di concorrenza dei
cereali sulle piante selvati-che sar invincibile:
gramigna rovi, felci non dovrebbero resistere dopo
P luviome tria
la levata del grano. annuale
20 m m 200 m m 500 m m
La stretta prima della maturazione (fenomeno di
interruzione nella salita della linfa verso i chicchi,
quando levaporazione e la traspirazione ingente In caso di Fino a 450
Sem ente 100 spighe
e il radicamento troppo ridotto non pu pi se mina spighe a
recuperata a pianta
alimentare i chicchi di linfa) sparisce: il chicco avr 1 pianta/mq pianta
un peso specifico elevato.
Dopo la mietitura, le radici del cereale raccolto si
decompongono dallalto verso il basso. Le nuove Cercate, dunque, di recuperare la semente con 150
radici del cereale seminato in giugno kg/ha e 20 mm di pioggia!
penetreranno nei canali lasciati dalle radici in via La semina rada permette lo sviluppo e la
di decomposizione e si nutriranno delle sostanze sopravvivenza del trifoglio bianco, che
in decomposizione di queste radici, dei cadaveri rappresenter un nutrimento essenziale per il
dei microrganismi e della rizosfera. cereale nel corso degli anni. Una semina fitta
Il suolo si arricchir con gli anni e i rendimenti impedir che il sole raggiunga il trifoglio che,
dovrebbero aumentare. perci, scomparir. La semina rada permette
soprattutto di conservare in buono stato il
Quando seminare? potenziale massimo di produzione, ottenuto dalla
Per tutte le variet moderne, bisogna seminare pi semina precoce: evita la concorrenza del grano
presto possibile, dopo il solstizio destate (21 giu- col grano. Lascia ad ogni pianta il tempo e lo
), quando le giornate cominciano ad accorciarsi. spazio, perch possa sviluppare al massimo le sue
Questo perch le variet moderne contengono radici, che altrimenti non potrebbero accumulare
nella loro memoria genetica dei caratteri di le riserve necessarie. Il radicamento del grano
alternativit (variet primaverili) o di semi- fascicolare e strisciante. Da questo radicamento
alternati vita (semi-invernali), che rischierebbero dipende la produzione e la qualit del raccolto. Il
di farle andare in spiga nellanno di semina, se numero di spighe proporzionale alla quantit
fossero seminate pi presto. di radici avventizie striscianti. Il numero di chicchi
Per le variet molto invernali, non alternative, una proporzionale alla quantit proporzionale alla
semina un po pi precoce sarebbe possibile (dalla lunghezza delle radici.
prima quindicina di giugno); questo potrebbe La semina deve essere tanto pi rada, quanto pi
aumentare ulteriormente il rendimento. Sarebbe precoce. Quando si seminava presto una volta
necessario, in questo caso, ridurre ancora la (ad esempio, il 22/7 in Champagne), ma a grande
densit della semina. densit (200 kg/ha), si ottenevano dei rendimenti
Data limite per la semina: non seminare mai pi bassi o molto bassi: la densit di semina non
tardi di due mesi avanti le prime gelate, al cui avrebbe dovuto oltrepassare 16 kg per ettaro.
arrivo il cereale dovrebbe avere 7-8 foglie, stadio Quando il grano consociato al trifoglio bianco,
64  scheda IL GRANO DINVERNO libera scuola Emilia Hazelip

ha la tendenza ad allungarsi e ad allettarsi, a


causa della sua ricchezza in azoto rispetto al 5. Quali variet di cereali?
carbonio: bi-sogna perci ridurre la densit della Tutte le variet attualmente presenti sul catalogo
semina. La semina rada comporta la massima delle sementi hanno come antenato la variet No
captazione della luce solare, una grande superficie (1826). No viene dalla Russia, ma i suoi genitori
fogliare, per una migliore fotosintesi ,il che evita sono dellAfrica del nord. Esso derivato da un
la fame di carbonio, i rischi di stretta, accresciuti incrocio con una variet primaverile, alternativa,
dalla maggiore superficie fogliare, saranno adattata alle regioni mediterranee. Queste variet,
largamente compensati da un apparato radicale derivate da No sono mutate secondo le regioni,
molto sviluppato. La semina rada, che permette ma hanno per caratteristiche comuni: la paglia
la massima insolazione, assicura una grande corta, ritmo di sviluppo primaverile, tallitura
resistenza alle malattie. ridotta, debole. sviluppo radicale, sensibilit al
Semina distanziata: quale densit? freddo e alla ruggine.
La densit di semina deve variare secondo il vigore Tutto questo provoca un aumento dei rischi di
vegetativo delle variet scelte. Per le variet stretta, nonostante i genitori siano in origine
moderne, precoci, a paglia corta, a debole vigore: variet resistenti a questo fenomeno.
4 piante al mq: 50 cm da tutte le parti, il che Perch si sono verificati tali incroci?
corrisponde a circa 2 kg di seme per ettaro. Essenzialmente per ricercare la precocit a
Se si tratta di variet anteriori al 1826, tardive, a compensazione della semina tardiva dopo le
paglia lunga, di grande vigore vegetativo: 1,5 barbabietole da zucchero nelle regioni cerealicole.
piante al mq: 80 cm in tutte le direzioni, il che Le paglie corte sono anche un vantaggio per la
corrisponde a circa 0,7 kg di seme allettaro. meccanizzazione, nelle regioni in cui la paglia
NB. Il vigore vegetativo della segale pi un handicap che una ricchezza.
generalmente superiore a quello del frumento.

Nov O tt Sett A go Lu g Giu

Sem e:
Q uantit
180 90 45 20 10 5
in
Kg/Ha

Se mina conve nz ionale Saggio se me nz aio


fine ottobre iniz io ottobre Me todo Bonfils fine giugno

N di piante x m q 350 80 a 100 3a4 1 .5 a 2

Q uantit di sem e/ha 1 6 0 a 1 8 0 kg 4 0 - 5 0 kg 1 . 5 a 2 kg 0 . 7 a 1 . 5 kg

N di spighe x pianta 0a3 5a7 100 a 150 200 a 300

N di spighette x spiga 12 a 15 18 a 20 35

N di chicchi x spighetta 1a3 2a5 7

Q uantit di chicchi x spiga 20 a 30 40 a 60 100 a 150

Q ualit dei chicchi


Poco elevato Molto elevato Elevato
Peso unitario del chicco
libera scuola Emilia Hazelip IL GRANO DINVERNO  scheda 65

Qualche variet da ricercare


Obbiettivo attuale della selezione: 1. Ralet
paglia corta e precocit, il che comporta: 2. Vittoria dautunno
-abbassamento delle capacit di tallitura e di 3. Principe Alberto
competizione con le erbacce; 4. Chiddam dautunno
-abbassamento della forza di radicamento. 5. Dattel
Tutti questi handicap sono, certamente, 6 Golden Top
compensati da apporti chimici, trattamenti delle 7. Shirrif a spiga quadrata
sementi, diserbanti ante e post levata, concimi 8. Grano Poulard. dAlvernia
solubili in apporti frazionati, ormoni regolatori 9. Grano ibrido quadrato gigante bianco
della crescita, pesticidi. 10. Segale di Schlanstedt

Come riconoscere le variet antiche dalle Le variet da 2 a 7 sono originarie della Gran
moderne. Bretagna.
Cosa bisogna ricercare? Il grano una pianta autogamia, gli incroci
-variet anteriori al 1826 devono dunque essere provocati. Tuttavia in caso
-paglia lunga forte vigore vegetativo di forte calore durante la fecondazione, le giumelle
-piano di accestimento largo possono aprirsi e il vento potr causare lincrocio
-forte resistenza al freddo dei cereali. Cos sono stati trovati dei tipi di triticali
-maturazione molto tardiva naturali in URSS. I criticali attuali, che sono
-tipo inverno o molto invernali, inizio fioritura formati a partire dalla segale (forte vigore
quando la pianta ha ricevuto almeno 600-700C vegetativo) e grano primaverile (debole vigore
di t totale (800 C per le variet Poulard), grande vegetativo sotto i nostri climi), sono da evitare.
superficie fogliare per una migliore fotosintesi, non
ha carenze di carbonio rischio di stretta NDR. Il metodo stato indicato per la Beauce,
compensato da un sistema radicale molto potente per cui per altri climi occorre modificare le date e
1. parte aerea le specie di leguminose.
2. parti radicali Damien Tabard

Cosa bisogna evitare?


-variet moderne esotiche
-paglia corta
-debole vigore vegetativo
-piano di accestimento stretto
-debole resistenza al freddo
-precocit
-tipo alternativo o semi alternativo
-linizio della fioritura a 400C di temperatura
totale
-ridotta superficie fogliare per limitare
levaporazione e i rischi di stretta con le seguenti
conseguenze:
-carenza di carbonio
-grande consumo di concimi solubili
-buoni risultati contro la stretta, in caso di
irrigazione, se le linee parentali provengono da
variet resistenti alla siccit
12 parti aeree
1 parte radicale
66  scheda PIANTE E LORO FAMIGLIE libera scuola Emilia Hazelip

PIANTE E LORO FAMIGLIE

Liliaceae:
aglio, cipolla, porro, asparago, erba cipollina

Chenopodiaceae:
bietole, spinacio, barbabietola, tetragonia

Compositae:
carciofo, cardo, crisantemo balsamico, cicoria, dragoncello, girasole, lattuga, tarassaco, scorzabianca,
scorzonera, bardana, topinanbour, calendula

Crociferae:
cavolo, cavolfiore, crescione, senape, rapa, ravanello, daikon, rucola

Cucurbitaceae:
cetriolo, cetriolini, zucca, melone, anguria

Papilionaceae (leguminose):
fava, fagiolino, lenticchie, pisello, cece, arachide, fieno greco, trifoglio, erba medica

Ombelliferae:
angelica, anice (pimpinella anisum), carota, sedano , coriandolo, finocchio, pastinaca, prezzemolo,
cerfoglio

Solanaceae:
melanzana, peperoncino, peperone, patata, pomodoro, alkekenge

Boraginaceae:
borragine, pulmonaria

Graminaceae:
Grano, mais, orzo, segale, avena

Portulacacea:
portulaca

Rosaceae:
fragola, sorbo

Valerianacea;
valeriana, valerianella

Tropaeolaceae:
nasturzio majus

Labiatae:
timo, basilico, menta, origano, salvia, origano

Amaranthaceae:
amaranto

Convolvulaceae:
patata americana
libera scuola Emilia Hazelip SINERGIE NELLORTO  scheda 67

IntervistaTratto da: Jardin Synergtique, da Les ralits de lcologie n. 57

Nessuna ordinata fila di carote o di fagioli, niente vanghe in giro, niente spazi di terra
nuda, niente concimi, niente compost A prima vista lorto sinergetico da limpressione
di un gran... casino!
Ma guardandolo da pi vicino ci si rende conto che questa confusione in realt
scrupolosamente organizzata
COME FAR S CHE LA NATURA LAVORI DA SOLA... O QUASI!
SINERGIE NELLORTO...
PATRICE GREVE

Incontriamo Emilia Hazelip in uno dei pi bei posti anno centinaia di persone, e che spaziano dai corsi
che mai ci sia capitato di vedere: la tenuta di di alimentazione, alla psicologia, alla pittura, alla
Courmettes, a Torrette sur Loup, localit musica. Qui, nel febbraio di questanno, si tenuto
arroccata sulle montagne, le Alpi Marittime che un fantastico concerto di musica classica indiana
sovrastano Cagnes sur Mer. - con Alain Pantelemonoff al sitar, e Grard
Emilia, uno dei pionieri della permacultura in Kurdjan al tablas - veramente unico nel panorama
Francia e in Europa, da una decina danni sta degli eventi musicali europei.
sperimentando quel che lei Prima di parlare con Emilia,
chiama agricoltura sinergica. dunque, abbiamo potuto
Qui a Courmettes ha avuto a visitare il centro e cos ci siamo
disposizione una vasta area in trovati nei bel mezzo
cui impiantare un orto/ dellorto/giardino sinergico.
giardino ispirato alle sue La prima sorpresa, quando si
intuizioni, con risultati entra, vedere la verdura
davvero eccellenti. crescere in disordine, su zolle
Ma vale la pena di parlare un di terra, oblunghe, lunghe otto
attimo di questa tenuta di 6OO metri per un metro e venti di
ettari, gestita da una larghezza.
quindicina di persone che La regola che necessita uno
vivono in comunit. Essendo spazio per le piante ed un
uno dei rari spazi selvaggi ulteriore spazio per il
della Costa Azzurra passaggio, per evitare che,
paradossalmente minacciata mischiandoli ne risulti un
proprio dagli amanti della compattamento del suolo.
natura. Con uninvasione Questo perch in un suolo
estiva che si aggira attorno ai troppo compatto laria non
due milioni di turisti, la circola e non cresce niente.
minaccia dovuta ad incursioni Cos, le zone di coltura sono
frequenti e maldestre seria. ben determinate, la loro forma
Per proteggere questo luogo arrotondata offre un notevole
meraviglioso stata presentata guadagno in superficie
richiesta di status di riserva produttiva. In pi, tutte queste
naturale a scopo pedagogico. zone sono coperte da mulch,
A fronte della bellezza di ossia da uno strato di
Courmettes, ma anche della pacciamatura che preserva la
forza che ne promana - secondo Antoine, materia organica, impedisce il dilavamento ed il
direttore del centro, un luogo forte, che compattamento causati normalmente dalla
favorisce le mutazioni e le idee innovative - pioggia, diminuisce levaporazione in estate e
lesperienza dellagricoltura sinergica non poteva procura al terreno un microclima in grado di
trovare ambiente pi adatto. ridurre gli sbalzi di temperatura troppo bruschi.
Daltra parte, Tourrette sur Loup famosa in Se si protegge bene il suolo, in questo modo, poi
Francia per tutta una serie di iniziative culturali e non c necessit di rivoltarlo ogni anno, per
di pratiche alternative, che coinvolgono ogni arearlo ulteriormente. Non pi neppure
68  scheda SINERGIE NELLORTO libera scuola Emilia Hazelip

necessario fertilizzarlo, perch si mantiene da perch essendo indigene, attirano su di s molti


solo. insetti e lottano efficacemente i parassiti.
In inverno, invece di togliere tutte le piante, per Il principio seguito questo: associare la massima
lasciare il suolo nudo - il che causa inevitabilmente quantit di specie possibile, comprese quelle
erosione - si lascia qualche pianta, qualche radice, generalmente considerate inutili.
la cui decomposizione assicura una riserva di Emilia Hazelip afferma che occorre permettere
materia organica per lanno successivo. Questo lesistenza di un certo numero di parassiti, perch
estremamente vantaggioso. alle volte questi fanno parte di una catena positiva
Per fare un esempio: i porri sono tagliati al livello per la coltivazione.
del bianco, cosa che permette di ottenere un Ad esempio, se si sradicano le colonie di pidocchi,
secondo raccolto in capo a due o tre settimane, al le coccinelle, che se ne nutrono, non verranno pi
massimo. In seguito, si lasciano le radici -a marcire e cos non ci sar pi modo di controllarne la
nel suolo, o a rigenerarsi per avere dei semi lanno diffusione in caso di nuova invasione - almeno
dopo. fino al ritorno, peraltro non certo, delle coccinelle.
Si calcola che una pianta debba la sua vita e la Non ancora risolto il problema delle lumache.
sua composizione per il 75% allacqua, per il 20% Le anatre, che hanno un piccolo stagno in mezzo
allaria, e solo per il 5% al suolo (azoto e minerali). allorto, si sono dimostrate inefficaci... dormono
Dunque, se si lascia una parte della pianta nei proprio quando le lumache sono in pina attivit!
suolo, dopo il raccolto, si restituisce pi Emilia Hazelip cerca dunque nuovi predatori, per
fertilizzante di quanto la pianta stessa non avesse portare avanti la lotta in termini strettamente
consumato. bio.
E il grande principio dellorto sinergico: produrre Ora sta provando ad introdurre i porcospini locali,
pi energia di quanta non se ne consumi. in cooperazione con un ricercatore universitario,
In questo orto/giardino sperimentale la zucca e sta anche sperimentando lefficacia del Carabo,
accanto alla pianta di pomodoro che a sua volta un piccolo coleottero che non si ciba di piante e
vicina al fagiolo o al peperone. che invece un predatore naturale di lumache.
Questo perch si ritiene che in associazione le Il giardino sinergico in definitiva un piccolo
piante crescano meglio, e si difendano meglio dalle ecosistema, costruito, certo, ma destinato a
malattie e dai parassiti. seguire ritmi di vita dei tutto naturali. A ben
L associazione di piante la anche parte del vedere si tratta di unidea estremamente semplice,
processo di autofertilizzazione del suolo. Qua e e forse proprio per questo al di fuori dellorbita
l, fra le piante coltivate, si possono vedere fiori o degli scienziati e dei tecnocrati che governano
erbacce che qui vengono per chiamate piante gran parte della politica agroalimentare dei nostri
spontanee. paesi.
Non le si toglie, o almeno non le si toglie tutte,
libera scuola Emilia Hazelip ERBE MAGICHE  scheda 69

Erbe magiche (non per uso ricreativo)


SYMPHYTUM OFFICINALE
(Consolida maggiore variet ibrida russa)
una pianta perenne dimenticata da molti giardinieri, anche se offre tante qualit che possono essere
utilizzate in varie coltivazioni:
Materiale per il compost; un attivatore accelerando il processo di decomposizione
Pacciamatura, specialmente per le patate
Fertilizzante liquido, specialmente adatto per i pomodori
Le radici di consolida, un po come quelle degli alberi, scavano in profondit.
Per ottenere il massimo risultato si deve aspettare per tre o quattro anni (come per rabarbaro e asparago),
per poi mantenere tale produzione fino a 12 anni.
La riproduzione avviene per talea, tagliando un pezzo di radice e piantandolo ad una distanza di 60
cm luna dallaltra. Lideale sarebbe lasciare la pianta per almeno un anno per poi cominciare a
raccoglierne regolarmente le foglie ogni sei settimane.
Cresce in climi diversi, dal Kenya allInghilterra, da notare anche il fatto che una delle poche piante
che ci forniscono la vitamina B12. Assieme ai molti altri nutrienti che ci fornisce costituisce un buon
alimento per vegetariani stretti e vegani.
un eccellente fertilizzante per patate, cipolle, fagioli e piante arboree.

Consolida maggiore
MINER ALI mg VIT AMINE mg/100g AMINOACIDI %
Be t a carot e ne 275.5 A 50 Argi ni na 0.93

Cal ci o 1.6 B1 0.5 Hi s t i di na 0.47

Fos foro 0.795 B2 1.0 Lys i na 1.05

Magne s i o 0.62 B12 0.7 Phe nyl anani na 0.19

Pot as s i o 8.17 C 100.0 Cys t i na 0.1

Sodi o 0.48 Me t hi oni na 0.26

Zol fo 0.218 Thre oni na 0.72

Mangane s e 100.0 Le uci na 1.65

Rame 15.0 Is ol e uci na 0.61

Cobal t o 3.8 Val i na 0.89

Zi nco 3.8 Gl yci na 0.99

Fe rro 1200.0 Al ani na 1.2

Mol i bde no 0.3 Prol i na 0.92

Aci do gl ucami co 3.89

Aci do as part i co 2.93

Se rl i na 0.92

Thros i na 0.59

Trypt opl ant o 0.65

Ricetta del fertilizzante liquido


Bidone da 200 litri, con un tappo (cos pu essere facilmente svuotato), e 14 Kg di consolida, appena
tagliata. Riempite il bidone con acqua (possibilmente di pioggia) e chiudete bene con un coperchio. La
pianta si trasforma velocemente in un liquido nero, con una crosta in superficie. Dopo quattro settimane
il fertilizzante liquido pu essere usato diluito o concentrato nellorto.
Ottimo risultato usato sui pomodori. Avendo una forte concentrazione di potassio (di pi del
fertilizzante di alghe marine) pu essere commercializzato come fertilizzante.
70  scheda ALLA RICERCA DELLA CULTURA PERMANENTE libera scuola Emilia Hazelip

Da Les ralits de lcologie


Intervista a Emilia Hazelip
ALLA RICERCA
DELLA CULTURA PERMANENTE
La permacultura la cultura permanente...
Ma cosa significa cultura permanente?
Il significato di permacultura questo: la societ
dipende in maniera permanente dallagricoltura,
dunque non possono esistere societ, culture
durevoli, senza unagricoltura che lo sia a propria
volta.
Ma lagricoltura chimica non si dimostrata
ormai agricoltura durevole?
Sa cosa penso? Che lagricoltura chimica si sia
sviluppata, a partire dalla seconda guerra
mondiale, per permettere alle industrie chimiche,
ai fabbricanti di gas nervini e via dicendo, di
continuare a far profitti.
Pi questa agricoltura si espande, pi aumenta
linquinamento delle falde acquifere, pi il suolo
si deteriora... Altro che durabilit!
In che cosa si differenzia la permacultura
dallagricoltura biologica diciamo normale?
molto semplice: lagricoltura ha un suo posto Poi, comprese che questo poteva essere un buon
allinterno della permacultura, che per una modo di sottrarsi ad uno stile di vita inaccettabile,
visione pi globale dellorganizzazione umana. , ma che, comunque, la distruzione sarebbe
potremmo dire unorganizzazione degli spazi, il continuata Cos ha cominciato a pensare ad
cui obiettivo consiste nel produrre pi energia di unalternativa reale, praticabile, a questa
quanto luomo non ne consumi. In permacultura distruzione programmata, e non attraverso la
c una ricerca costante di coscienza di quel che proposta apparentemente pi facile, quella della
si fa e di come fo si fa. lotta diretta, inevitabilmente feroce, ma attraverso
Ma, alla sua base, stanno comunque le relazioni mezzi che potremmo definire postivi, o comunque
esistenti fra gli ecosistemi naturali? propositivi.
S, o con ecosistemi ricreati a partire da modelli Insieme ad altri, certo, ha cercato di mettere a
naturali. Non bisogna dimenticare che gran parte punto un sistema di azione che comporti benefici
degli ecosistemi naturali gi stata distrutta - ma per la terra, per il pianeta, e che mostri alla gente
possono essere ricostruiti. come si possa vivere davvero in armonia con la
S pu perci dire che la Permacultura sia un natura.
sistema di pensiero, una filosofia globale? E su quale retroterra si appoggiato?
unetica globale, un modo di considerare il Essenzialmente, e mi pare del tutto ovvio, sulle
proprio luogo allinterno di una serie di elementi tradizioni degli aborigeni australiani. Poi sui lavori
diversi, adottando un punto di vista ed un di Fukuoka, un giapponese che ha passato
atteggiamento bio-regionalista, aperto al mondo. cinquantanni a spiegare come laratura sia una
Non detto che sia facile; occorre tener presente pratica inutile. Ma la permacultura si ispira
che molte cose non sembrano basilari, quando si comunque a tutte le tradizioni ed a tutti gli studi
abituati a pensare linearmente. Fra laltro, la che abbiano elementi di coerenza con il principio
permacultura un esercizio di pensiero olistico, di vivere senza distruggere, che poi esattamente
ossia globale. In permacultura, tutto in quel che dobbiamo imparare.
relazione, tutto si tiene. Le vostre tecniche sono pi costose, in termini
Qual la sua origine? di tempo, di lavoro, di materiali, rispetto ad altre
Il pioniere per eccellenza un; australiano. Bill tecniche agricole?
Mollison, che oggi ha 60 anni. No: forse il maggior ostacolo perch la
Lasci questa societ di vandali, lasci tutto per permacultura si affermi su larga scala,
ritirarsi a vivere nei boschi. definitivamente, sta nel fatto che esistono radicati
libera scuola Emilia Hazelip ALLA RICERCA DELLA CULTURA PERMANENTE  scheda 71

abitudini, modi di lavoro sbagliati, ma difficili da erano mai state prese in considerazione
abbandonare, perch sono stati praticati per Ad esempio?
decenni, se non per secoli Ma noi vediamo che Ad esempio, il villaggio di Davis, in Califomia,
chi inizia a lavorare seguendo subito i canoni della pianificato in permacultura da pi di dieci anni,
permacultura si trova benissimo, anche perch, giunto oggi alla sua fase di sviluppo ottimate. La
per quanto riguarda ad esempio il terreno, non cosa pi importante che pi ci si avvicina a
deve ripetere gli stessi lavori ogni sei mesi, come questa fase, meno bisogna lavorare per il
accade sia nellagricoltura chimica che in quella mantenimento. Oggi come oggi, a Davis, si dice:
biologica ma che ci dobbiamo fare con tutta questa roba
Pu farmi un esempio di come si sviluppa un da mangiare che cresce da sola?!
progetto agricolo basato sulla permacultura? Potrebbe sintetizzarmi i principi base della
Si parte da un luogo e da una pianificazione. Se permacoltura?
ne studiano tutte le risorse, le conseguenze S, si possono riassumere in una trilogia: prendersi
probabili delle nostre azioni, i fattori che cura della terra, prendersi cura della gente,
impongono determinati limiti. Lobiettivo finale prendersi cura di se stessi.
quello di ottenere la produzione migliore, col La permacultura un non sfruttamento della
minimo di consumo. La pianificazione terra?
essenziale, meglio sar fatta, meglio saranno viverci insieme invece che contro.... conoscere
impiegate le risorse Ci che, in una certa fase, o la natura profonda di tutto ci con cui siamo in
per una certa specie scarto deve diventare fonte relazione, un interazione, per poterne usare senza
di alimentazione per la fase o per la specie sfruttarlo.
collegata pi da vicino. La cosa importante non Potr diventare un sistema generalizzato, esteso
il numero degli elementi collegati, ma il modo in a tutto il mondo, o destinata a restare
cui questi sono collegati. unesperienza, oltretutto marginale, in quei
Dove possiamo vedere degli esempi realizzati? paesi abbastanza ricchi da potersela
Ce ne sono molti nei paesi anglosassoni, mentre permettere?
la permacultura ancora marginale nei paesi E perch mai? La permacultura ha un senso anche
mediterranei. e soprattutto nei paesi poveri, dato che permette
E per quel che riguarda i paesi CEE? di minimizzare lintervento meccanico. Pu essere
In Danimarca, Norvegia e Germania la messa in pratica ovunque.
permacultura gode di sostegni istituzionali. La In Australia, la terra in cui la permacultura
Polonia, fra laltro, ha chiesto allIstituto nata, esiste una banca per la preservazione
Internazionale d Permacultura di aiutarla nella delle specie selvatiche?
sua riforma agricola. Ah, certo! C una banca di sementi di cereali
In Francia ci sono corsi di formazione, in cui sono antichi, in via di sparizione. Serve a conservare e
molto impegnata. Fra laltro sto cercando di a fare in modo che chiunque possa usufruirne;
mettere in opera attivit di permacultura a livello leredit genetica in tutta la sua diversit. Da tutto
urbano. il mondo possono essere inviate sementi, perch
Ma possibile? siano catalogate, e chiunque pu fare ordinazioni.
Altroch. Nei paesi anglosassoni, anzi, una Oggi si tende soprattutto ad operare
pratica molto diffusa, nei piccoli spazi verdi manipolazioni genetiche per ottenere specie pi
attorno alle caseSpesso i classici prati sono affidabili. In realt si ottengono prodotti molto
trasformati in orti. E si pu fare anche sulle deboli
terrazze, sui balconi. Si possono usare anche le Per quel che riguarda il potere nutritivo?
superfici verticali. Non soltanto, anche e soprattutto per quel che
Ma c gente che trova ancora il tempo di riguarda la salute della pianta. Sono piante che
coltivare da s il proprio cibo? dovranno fare i conti con le condizioni naturali.
solo una questione di atteggiamento. Quanta In realt mi sembra che saranno utili soprattutto
gente cura piante ornamentali? Nulla impedisce al business fitosanitario, che gi oggi ha
di sostituirle con piante commestibili... che daltra trasformato lagricoltore nellanello di una catena
parte possono essere altrettanto decorative! C economica, in cui fortemente penalizzato, al
un... potremmo definirlo paesaggismo com- contrario delle imprese multinazionali che si
mestibile, molto legato alla permacultura, stanno aprendo nuovi mercati proprio attraverso
diventato una moda nei paesi anglosassoni e che lingegneria genetica.
permette produrre del cibo su superfici che non
72  scheda ALLA RICERCA DELLA CULTURA PERMANENTE libera scuola Emilia Hazelip

Mentre in italiano si prodotta una differenziazione


fra coltura e cultura, parole la cui origine comune del
tutto evidente, in francese culture sta sia per cultura
che per coltura, e infatti si dice permaculturee
agriculture cosi come cultura contadina o cultura
scolastica, laddove da noi il termine corretto
agricoltura, o permacoltura, a fronte di cultura
contadina o cultura scolastica.

Per saperne d pi:


MARCO SPINOSA, Introduzione alla Permacoltura,
AAM TerraNuova/Macro edizioni
MOLLISON, HLMGREN, Permacoltura, Ontignano

Uno stile di vita non predatore


La permacultura una sapiente miscela di idee certo tipo di erbe, dannose per le coltivazioni; in
nuove e di antica saggezza, che si traduce in uno India, la coltivazione ragionata delle palme
stile di vita non predatore. babassu, native del luogo, si mostrata pi
Basata su unagricoltura durevole e sul massimo redditizia dello sfruttamento dei profondi pozzi
di autosufficienza dei consumatori, va di petrolio...
controcorrente rispetto alla logica attuale di La forza della permacultura, sta nella sua capacit
sviluppo e rispetto alla mentalit corrente nella di ottenere, con metodi strettamente naturali,
nostra societ, prigioniera di un duplice inganno: risultati migliori di quelli derivanti dalluso della
la mancanza di tempo e la mancanza di spazio. chimica.
Il lavoro, in permacultura. si basa essenzialmente
su una programmazione logica e pragmatica degli
spazi, dei lavori e delle persone, rispettando al
massimo il corso naturale delle cose.
Osservandola da vicino, si pu rilevare come
questa moderna modellizzazione si basi su una
rigorosa osservazione, in vivo, dei processi
naturali.
In permacultura, non si esita a piantare fiori nel
bel mezzo dellorto, a lasciare i papaveri nei campi
di cereali, dato che dimostrato come queste
associazioni siano del tutto favorevoli, soprattutto
per quanto riguarda il mantenimento della fertilit
del suolo.
Ancora, negli USA i permacultori usano
normalmente una certa razza di oche per
diserbare i campi. Queste oche mangiano solo un

Potrebbero piacerti anche