La Fibromialgia, chiamata
originariamente fibrosite, una malattia
cronica non articolare dove il dolore
muscoloscheletrico il sintomo
principale.
Questultimo evocabile alla
digitopressione in punti elettivi di
dolorabilit, detti tender points (TPs),
fondamentali per la diagnosi.
Il termine fibrosite stato abbandonato
perch in questa malattia non ci sono
segni di infiammazione; sono inoltre "Mariana"
Sir John Everett Millais 1851
biochimiche o elettromiografiche
classiche a meno che non siano presenti
altre patologie.
Chi colpisce la Fibromialgia
Epidemiologia:
Sesso femminile
Et media
Diabete, obesit
Malattie della tiroide
Malattie autoimmuni
Fattori biomeccanici
Eventi traumatici fisici
Eventi traumatici psichici
Livello di istruzione inferiore
Reddito basso
Essere divorziati
Fattori che influenzano la Fibromialgia
Traumi
psichici, fisici
+ infezioni
Eccessivo
aumento
ipofisi
Ridotta
risposta
allo stimolo
Alterata risposta
surrene
allo stress
Patogenesi: FM e alterazioni neuroendocrine
valori basali del cortisolo
Mancata risposta della CONCETTO DI PLASTICITA
cortisolemia al test di NEURONALE
soppressione al desametazone
( McCain e Tibe 1989, Ferraccioli 1990,
Griep 1998)
Riduzione dellescrezione
urinaria giornaliera del
cortisolo
Affaticabilit
DOLORE DIFFUSO
Tender points e muscolo
Compromissione
della microcircolazione locale,
flusso ematico ridotto
(Bennett A. Arthritis Rheum 1989)
Origine periferica del dolore
Anomalie del
metabolismo
energetico Alterazione della
Ipossia dolore membrana
sarcolemmatica e del
Iperattivit simpatica mitocondrio
Alterazioni ed ispessimento
dei piccoli vasi danno endoteliale
Deficit del metabolismo energetico
Sensibilizzazione delle fibre nocicettive
FIBROMIALGIA
Come si pu fare la diagnosi
Diagnosi
REUMATOLOGO
Sindrome della
INTERNISTA,
fatica cronica
ONCOLOGO
INFETTIVOLOGO
Fibromialgia REUMATOLOGO
Spondiloartriti
Polimiositi
Polimialgia reumatica
Caratteristiche e sintomi associate alla Fibromialgia
Caratteristiche principali
Dolore diffuso da almeno tre mesi
Positivit alla digitopressione in 11 su 18 Tender Points
Sintomi associati
Ansiet
Difficolt cognitive
Fatica
Mal di testa
Parestesie
Disturbi del sonno
Cosa sono i Tender Points
FIBROMI
A causa dell origine
multifattoriale della
malattia
Fibromialgia come
risposta e risultato ALGIA
dellorganismo a
diversi insulti
patogeni
Diagnosi differenziale
Es.
Ancora
Ben stanco/a
riposato
0 100
/a
Valutazione dei disturbi del sonno
Concetto di spettro
Valutazione della
qualit della vita
Fibromyalgia Impact
Questionnaire
FIQ
un questionario composto da 10
domande che valuta lincidenza di
sintomi caratteristici sulla qualit della
vita del paziente Fibromialgico.
(HAQ)
un questionario che valuta quanto i
sintomi della malattia influiscano sulle
attivit quotidiane.
Valutazione della qualit della vita
Dolore cronico
Ridotta attivit
Depressione
Sensazione di inutilit
Ridotta autostima
una malattia invalidante?
La Fibromialgia non viene attualmente riconosciuta come causa di
invalidit in Italia.
Il 10% dei soggetti fibromialgici si considera invalido.
circa il 15% riceveva un
indennizzo di disabilit.
Indagine negli USA su 620
pazienti affetti da Fibromialgia
Il 25% si considerava
totalmente diasabile.
Amitriptilina
Duloxetina
Venlafaxina
Fuoxetina Nortifilina
Citaolopram
5-HT NA
Inibizione del Re-uptake di serotonina e
noradrenalina
TERAPIA
Il gabapentin ha dimostrato
in studi RCTs, di possedere attivit analgesica nella neuropatia
diabetica, nella nevralgia posterpetica, nella profilassi dellemicrania ed
in altre condizioni cliniche caratterizzate da dolore neuropatico
Cronico
Il pregabalin un altro antiepilettico che si dimostrato efficace nel
trattamento della FM
Farmaci sedativi-ipnotici
Il sodio oxybato il sale sodico del gamma-
idrossibutirrato (GHB), un acido grasso endogeno
a catena Corta.
Diverse evidenze suggeriscono che il GHB svolga
azioni di tipo neurotrasmettitoriale e di
neuromodulazione.
Il sodio oxybato approvato dalla FDA per
il trattamento della cataplessia e delleccessiva
sonnolenza diurna nei pazienti affetti da
narcolessia
Farmaci sedativi-ipnotici
Il sodio oxybato riduce il dolore
e laffaticabilit dei pazienti fibromialgici e,
soprattutto, riduce le anormalit
elettroencefalografiche (intrusione di onde
alfa e riduzione del sonno ad onde lente)
che si pensa siano responsabili
del sonno non ristorativo riferito da questi
pazienti.
Agonisti dopaminergici
il pramipexolo (un agonista del recettore D3 della
dopamina) arruolati 60 pazienti fibromialgici.
al dosaggio di 4 mg, il farmaco stato ben
tollerato ed ha indotto un miglioramento
significativo del dolore, dellaffaticabilit, degli
indici di funzionalit e degli scores di salute
globale.
Gli effetti indesiderati pi frequentemente riportati
sono stati episodi transitori dansia ed il calo
ponderale.
Farmaci analgesici
il tramadolo risultato efficace e ben tollerato nei
pazienti fibromialgici
uno studio pi recente, in cui stata comparato il
tramadolo al dosaggio di 37,5 mg in combinazione
con 325 mg di paracetamolo verso placebo in 315
pazienti conFM stato osservato che gli scores
per il dolore ed il FIQ miglioravano
significativamente nel gruppo in trattamento con il
farmaco attivo.
FUTURO
I soggetti con lallele 5HTTLPR nel sistema
serotoninergico sarebbero i candidati al
trattamento con farmaci antidepressivi
Cos il CELLFOOD,?
integratore alimentare in gocce, somministrazione per os,
Esso si presenta come un sistema colloidale acquoso la cui fase
polidispersa costituita da solfato di deuterio e da una miscela
complessa di 78 minerali 17 amminoacidi e 34 enzimi in tracce, che
agiscono:
come antiossidanti prevenendo i danni da radicali liberi responsabili
delle lesioni da stress ossidativo
AZIONE :modula la biodisponibilit dellossigeno a livello cellulare
aumentandonei livelli in caso di ipossia o riducendone la
concentrazione in caso di iperossia.
RISULTATI
Dopo 3-6 mesi la maggior parte dei parametri
esaminati hanno mostrato un notevole
miglioramento e sono state osservate differenze
statisticamente significative tra il gruppo trattato
con Cellfood ed il gruppo di controllo per quanto
riguarda il dolore, lastenia e le funzioni fisiche.
fisiche
TRATTAMENTI TRATTAMENTI
FARMACOLOGICI NON FARMACOLOGICI
Definizione:
Affezione caratterizzata da sensazione di fatica altamente
invalidante presente da pi di 6 mesi associata a sintomi
tra cui intolleranza allo sforzo, non inquadrabile in un
definito disordine di tipo medico o psichiatrico.
Straus S.E, 2002.
Criteri Diagnostici per la CFS
la CFS viene definita come: Necessaria la concomitanza di
almeno 4 sintomi presenti da
Condizione di affaticamento almeno 6 mesi:
cronico, accertata clinicamente, Deterioramento della memoria a
persistente, recidivante e non breve distanza, tale da
spiegabile determinare una riduzione degli
Ad esordio recente o comunque standard precedenti nelle
collocabile temporalmente attivit lavorative, scolastiche,
Non risultante da un periodo di sociali o personali
sforzi in corso Faringodinia ricorrente
Non alleviata da riposo Linfoadenopatia
Invalidante dal punto di vista cervicale/ascellare
occupazionale, sociale o Dolore muscolare
personale Dolore poliarticolare senza
tumefazione o arrossamento
Cefalee con caratteristiche
Esclusione di qualsiasi nuove o di gravit diversa
condizione clinica e psichiatrica Sonno non ristoratore
Malessere prolungato dopo
sforzo che dura pi di 24 ore
FMS CFS
Et Giovani adulti Giovani adulti
Sesso
Prevalenza Comune Comune 0.1-0.7 %
Ipotesi infettiva
Ipotesi psichiatrica
Ipotesi endocrina
Ipotesi elettrolitica
Ipotesi neurotrasmettitoriale centrale
Ipotesi dello stress ossidativo
Ipotesi dei canali ionici di membrana
Ipotesi mitocondriale
Diagnosi
Esame obbiettivo:
Febbricola (37.5-38.5)
Faringite
Linfoadenomegalia cervicale o ascellare (< 2 cm)
Colloquio psichiatrico (Reeves WC et al BMCHealth Serv Res 2003;3:25)
Difetti neurocognitivi
Diagnosi
Deficit cognitivi
Diagnosi
Essenzialmente clinica
Di esclusione
Costellazione di sintomi (sindrome)
Nessun test di laboratorio utilizzabile
Criteri comuni con Fibromialgia e sindrome
dellintestino irritabile
COMORBIDITA
FMS CFS
Antidolorifici Immunoglobuline
Antiossidanti Tossoide stafilococcico
Magnesio Psicofarmaci
Miorilassanti Galantamine
Farmaci che migliorano il Antivirali
sonno Prostigmina
Trattamenti termali Cortisonici
Azatioprina
Esercizio fisico
Acetilcarnitina
Farmaci Antidepressivi
Ampligen
Idroterapia Nahd
Fisioterapia Sulbutiamine
Acidi grassi insaturi,
Magnesio
Terapia cognitiva
comportamentale
Fibromialgici famosi: da Giobbe a Frida Kahlo
Il 37.7% degli studi riguardanti la CFS sono stati realizzati negli USA, il
31.4% in Inghilterra, il 4.9% in Olanda.
CONCLUSIONI
I medici ed i pazienti
dovrebbero conoscere i possibili meccanismi
fisiopatologici che sottostanno alla malattia
CONCLUSIONI