Atlante Pratico Per Tubisti - Tracciatori - Tecnici
Caricato da
and
100%
(2)
Il 100% ha trovato utile questo documento (2 voti)
4K visualizzazioni
157 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Atlante Pratico per tubisti
Titolo originale
Atlante Pratico Per Tubisti- Tracciatori- Tecnici
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
100%
Il 100% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Atlante Pratico per tubisti
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Atlante Pratico Per Tubisti- Tracciatori- Tecnici per dopo
100%
(2)
Il 100% ha trovato utile questo documento (2 voti)
4K visualizzazioni
157 pagine
Atlante Pratico Per Tubisti - Tracciatori - Tecnici
Titolo originale:
Atlante Pratico Per Tubisti- Tracciatori- Tecnici
Caricato da
and
Descrizione:
Atlante Pratico per tubisti
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Atlante Pratico Per Tubisti- Tracciatori- Tecnici per dopo
100%
Il 100% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 157
Cerca all'interno del documento
GIUSEPPE GROSSI EESTI az COSTRUZIONI E SVILUPPI DI TUBI, LAMIERE E PROFILATI SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA, AGGIORNATA E AMPLIATA 27 figure nel testo e 482 figure in 134 tavoleNota dellAurore Avvertenze Figure. Suddivisione di un segmento in due parts ugusl: Tracciare Ia perpendicolare ad un segmento da un punto esterno E Determinazione della perpendicolare alla estremiti di un segmento Tracciare Ia par Tracciare Ta byseterice di un angolo dato Dovdere langolo retco in tre parti ugual Raccordo circolare fra due punts estrem: di uno squadro @ Tracciare la circonferenza passante per tre punt! dati (non in linea recta) Diagonale d un quadrato Diagonale di un rettangolo Costrurione di un'ellisse conoscendo 1 due asst Costrunione di una circonferenza di lungherza 360m la quale associa 1° ad Ja ad una retta da un punto esterno ad essa 0) disugual ‘ogni cm Dividere una circonferenza in un numero qualunque di parti ugual Costrurione €i un cilindro Indicazione di una curva 2 90° med:ance division! in parti uguali sullasse del tubo Angolo supplementare Spirali di Archimede Modo 41 calcolare H'arco di un cilindro senza traccito Pope Faure x! 1 06 017 ow Vite astonometriche (sketch) per cubazion! Schema d: una tubszione Sketch di una cubation pendenza (A) i edi Metodo per preparare le dime per gli innest Determinazione geometrico-pratica di una sezione a fischio Raccordo di due tubs di upval din Raccordo a tre vie con tub: di egual dametro Raccorde quattro vie con tubi di egual diametro Raccordo a T 3 90" Raccordo a T 3 90° con sm Metods di preparazione per saldature € tubs di spessors maggior! Paastre di einforzo a T Raccorde a T fuer 3686 INDICE 9 ow 30 020 noon nm 3D “ce 15 Os 16 026 7 OW me a Berd M4 By -8 we 6 wo etal my 7B a 8 w8 10 non RORRaccordo ineinate cor invite Raccerdo tu cura a Eserpo pratice ds sores Inngste 2 90° ah curva nesta laceraie ed 2 90° Curve accoppace Forcella a (te we con inresto su dametro magpiere Contrarere 4) curva 3 90+ (4 elem Sextolsto 2 T con doppia curva Raccordo ura curva a specehy StaFiggc una curse 2 spcchi 2-90" a pid elements (per rage’ melke grand) 5 obbigara Tubs con percors) circolan Sprcehs tracciaes col sistema della falsa squadra una curva su tude Modo ¢: calcoiare gli ingombr é) una curva. - S semplice a 45° S sempiice con attacco 2 45° Mecodo pratico per la costruzione di una curva con spostamente. Tracciamento pratico €i curva con spostamento Curva con spostamento obligato a spicchio Curva con spostamento in pendenza sHeieeanebeda Sviluppo di un percorso con curve. spostamenti e sua costruzione . Metodo per otcenere le misure di una tubazione da assemblare Dimensionamento e calcolo di tubazion) da assembla ‘Assembiaggio di tubazioni con elements a spicchio. Traceatura © astemblaggo di tubazioni Swiluppe ¢i una cubazione in pendenza (sketch) € tua costruzione ( vay 278) 2B 2 30 31 2 3B 34 35 36 37 38 394) 39.8) 40 “ 2 a 4s 6 a oy i tubazion: in penéenza con tubi hy € sua costruzone (Hy) a ne in pendenza (a spicchi) Simuiato per costruzone ¢i una tu! su tramoggia sone di un (ube a diametro minore Riduaone a due tagli eccentrica ‘one € sviluppe 41 un tronco 41 cono lone € sviluppe é: un cone Tronco 41 cone con estremi bordatt Tranco di cone interno di un cilindro: Tronchi di cono eccentrici : cono sezionato da un piano verticale ronco di cono su cilindro : esto di tronco di cono su cilindro fuori asse esto di tronco di cone oblique su cilindro Innesto di tronco di cone oblique su a quello de! Auacco a due vie coniche r2€€0 2 tre vie coniche eh con attaceo ad un cono oblique ? wurva conica con raccordi, di partenza ed w ‘Curva conica a 90° n Innesto di cilindro su cono ar © Innesto di cilindro su cono fuori asse . " Innesto di cilindro su fondo bombato ad assi perpendicoari a Innesto di cilindro su fondo bombato, fuori asse 8 Innesto di un cilindro oblique su cono i: Innesto verticale di cilindro su cono . fc Innesto i cilindro su fondo bombato (assh paModo di tracciare un fondo Dilatatore per tubi in lamiera Serpentine a spirale su fondo bombato Tramoggia a base maggiore rettangolare € minore circolare Tramoggia a base maggiore circolare @ minore rettangolare Tramoggia con base maggiore circolare © base minore rettan Tramoggia con basi rettangolare e circolare a squadra fra éi loro Tramoggia con basi circolari e rettangolari oblique ‘Tramoggia a forcella con basi rettangolars ed innesto circolare: Tramogg!a a bast rettangolare e circolare fuori asse Tronco di cone eccentrice sviluppato senza vertice Vacchetta ovale (base superiore circolare) Vasehetta ovale (base superiore circolare) su Riduzione coniea con innesto su cilindro Troneo di cono con vertice non individuab Costeuzione di una tramoggia in element Tramoggia con bast rettangolari non paraliele Tramoggia in 4 elementi fuori asse Forcella fuori asse rettangolare. ‘Tramoggia con bas! piane e parallele Tramoggia con basi parallele © rettangolari ‘Tramoggia con basi oblique ¢ fuori asie Foreella a sezione rettangolare Coliegamento di due canali fuori asse Curva a squadra con basi rettangolart disugualh are Fuor asse 106 106 107 108 108 110 m m 13 4 115, 116 Ww na 19 m0 mt m re) 124 ns 2 18 W 8 w Bo Tera 86 A) 86 8) 7 88 89 30 a” 2 3 4 95 96 7 38 ” 100 101 102 10 104 105 106 107 108 109 110 Curva e spostamento di una tubazione ‘Tramoggla 9 campana con bast retangolari Simulato di un raccordo fra fs angia ret Simulato di un caso particolare di tramogg: Simuligo e costruzione di una forcella da collegare ad un Innesto pratico di eramoggia su fondo bombato Coxtrusione 4 eliea eilindrica Coclea : Stale per sostegno di tubazioni (A) Staffe per sostegno éi tubazioni (8) Sostegni scorrev Sostegni per tubszioni senza saldatura al montaggio (A) Sostegni per tubszioni senza saldature al montaggio (8) Soscegni di curve e forcelle . bat) bndei indro (or ase) indro per tubazien Soscegni per fondi Sostegni dt cont © ‘Accopplamenta di profilati a 90° Innesti di profiae (A) Innesth db profats (8) ced accoppiamento di profit! Curve i scatolatt € pr : é Metodo per la realizzazione 4 appoggi per profiati mobil Bi mM 33 14 135 136 17 137 8 a9 “0 ut oy 16 144 Rian 1) oo ur “a . 9 1150 131 2 133 14 m m 1” 14 15 116 WAY 1178) 118 1 0 m m 1B 1m ns 16 W na w 30 m 32 rl oyNOTA DELL'AUTORE Ogni tracciato 0 sviluppo in piano, pud essere eseguito non solo d ma anche da tecnici, in scola ridotta su tavoli da disegno, dando del lavoro, tutti i dati necessori, come il presente volume sto o dimostrare nelle tavole che seguono, Lo sviluppo in piano di cilindri, di coni e di tramogge, qualsiasi sezione di taglio do innestare, le suddivisioni di circonferenza a partire dalle fasce, risultano pil: semplici anche per operai che non hanno una chiara conoscenza di elementi di geometria. id porta inoltre ad una notevole economia nei tempi di lavorazione.AVVERTENZA Per Ia corretta interpretazione delle tavole che seguiranno, si lene opportuna qualche preci= E noto anzitutto che per ottenere la misura di una circonferenza si moeiplie il suo diametro il oumero x0. 344 Fer ragionpratiche@ quando clo sla permesso dalla simmetsia dele rafiguration’ geometriche, St userd contierare sole meth della ciconferenzs, o anche solo un quarto esta numero Tent eipectivamente H cametro o i raggiy come da ro arbitrario di parti u jone in 8-12-16 ~ 24 ~ 32, ece. parti, cio risultando molto sem seguenti sl trover’ spesso la parola « fascia Essa non @ altro che una linea da tracciare sul tubo o sul riferimento alle sezioni di taglio per riportarne le misure re A.tale proposito, quando si parler’ di tubi, si fa notare che verra considerato sempre il loro diae metro esterno, perché le operazioni di tracciatura su di essi vengono ereguite esclusivamente 1Pbo in piano, che serve come. Seguono ora alcune costruzioni geometriche elementari e alcune considerazioni generali pre- paratorie, util a facilicare il lavoro del tracciatore.Figg. 01-04 Fig. 01 Determinazione della perpendicolare alla extremita divun segmento ('y. 03) Fig. 02Fi ig: 05 la bisettrice di un angolo dato (fg. 05) Sia AOB Fangoto dato '0n centro in O € raggio qualunque si determinano i punti cas 1EE'0 qualunque si di pun Sempre con raggio qualsiasi € centro nei punti Ce D si a iterecione (punto &) anita Dividete Vangolo retto in tre parti ugual Sia AOB angolo retto dato. on centro in Oe raggio qulungue si determinano i pun Ce D. Con lo seewso raga e cento successvarente in © Bt srccano gh arch psn per O, eh indian | Unendo eali punti co che dividono T'angolo 06), I vertice O si ottengono due rette to in tre parti upval Raccordo circolare fra due punti estremi di uno squa- dro a lati disuguali (fig. 07) Con centro in A ed apertura pari al Into maggiore dello squadro #1 tracci un arco a partire da O. Can la stessa ap cura e centro in B si tracciaun’aleroarchecco sul precedence. La loro incersezione di origine al centro del raccordo cer- ato di raggio R N. Liareo di cerchio cosi coscruio in quanto al variare del raggio 5 rconferenza passante per i due punt. servi ancora che, mentre non esiste i limite massimo fella misura del raggio da sceglier (per R= infinico, arco 2B = segmento AB) existe invece quel meta del segmenco AB. ito varia anche la Jrconferenza passante per tre punti (non in linea retta) (fig. 08) S| tratta di individuare if punto 0 equidistante dai cre punts dati ABC, ale che avendo OA = 08 = OC, sia Oil centro della circonferenta assi dei due segmenti AB e BC ‘metodo della fig. 1; tall asi concorrono a de- punto 0 richiesto. NB, = Tale problema & analogo 2 quello di determinare i ceentro di un arco éi cerchio dato In tale cerchio si prendono tre punti qualsisi A, 8, C € 48 procede come sopraFigg. 09-012 di un quadrato (fe 0) Fig. 0 | conor aggio R= 57,3 cm, Cid ci fa otter fenza di 360 cm. ‘erchio fondamentale, una ‘ura dello squadro corrispont ‘metro ci dard il numere di Fig. 012, Fig. 010. SQUADRO FALSSFigg. 013-014 op > oppure (2 e— 3) x3,Figg. 015-016 5 : aansr-sot | = angto oxtuso; x+ eae: Ys = 180* (angolo platto. 'goll formati dalle semiretce tratteggiate 1070 intero, Cid & GiB & spiegabile tenendo conto che le retea) 17. fe2740 ESEMPIO Lu LUNGHEZZA ae orcE AREO. XY XY = (50%: $7.3) x 2000 #1745,2 ORIENTAMENTO BOCCHELLI Fig. 018. Modo di calcolare Marco di un cilindro senza tracciato, Per le costruzioni di cald Importanza ricopre la vi quanto essa & Tu £81ust0 posizionam He © bocchelli. Ne consegue la necessith di conoscere walori det vari archi ampiezza dell'an 'ento delle eventuali flan- 10 C1 dd la misura 3F<0 di circonferenta com- Preto in tale angolo,Fig. 019 Viste assonometriche (sketch) per tubationi. i quelle Ba sin dicano angoli verviall sempre a 90" coe a Squadra, pant. XVISTA DA suD 3 Fig. 020, et Schema di una tubazione. Le figure 020 © 021 mostrano ome sia possibile rieavare un disegno assonom Pianta. E importance osservare cl PIANTA tre le due viste sono i | Vista assonometrica nWo Fig, 021 Fig. 021.Fig. 022 vista F iagonale AD vista sempreFig. 023ANGOLO REALE VISTA PROSPETTICA,Fig 025 Sviluppo di angoli in pendenza (0) ade il ragionamento 10 nella precedente che deve essere rpor mettere in evidenza le rotanoni relative dei tringoll se corneal punto A mentre Maltro attorne ad A A'quente modo vengono indiwiduati, angola reale in V ed | valor real Wea ato di fig. € pud ersere eflertuato anche sulla fig. by come | reggiats sanno ad indicare, Fig. 025 1snw Fig. 026 Fig. 026, at Nacrtente href anole comme evence de Bee H eracciato wene effettuato in scala per pot ‘Swiluppi di angoli in pendenza (€). delle tavole precedent Iminore che va a sovrapporsi al in V vengono indiwiduate anche le diagonalTAVOLEw eB braryTav. 2 INNESTI PRATICI DI TUBI (8) 5: pub concucere Ia penetrations P dei tuba Nd wero minore, su F maggiore senza efet- Fina OS fy “ ts ~ LINEA TAGLIO Senn ete Fig. 9 nFig. 1 DIMA D1 APERTURA B Ry ATTA CIRCONFERENZA DIMA DI APERTURA B vista ww | nee PIANO DUE CALDE Scaruee PARTICOLARE METODO PER PREPARARE LE DIME PER GLI INNESTI Conoscende il metodo pratico del € volendo cost pportuno preparare di ‘tubo di fig. 1, viene Tsuperioree gola un pezz ainnest Si appoggia nel le suddivision’ in Fleavata ipecting’Euall © la. circonferenza ta intorno al tubo, In fig. 3m Foo ue mestrato come te dime A in posizione lla cireonferent tubo: si segnano € 5! NP ESLe sone. a ttt! ervone per satan della saleseurs mura freddy ° “*"#9ne coltTav. 5 DETERMINAZIONE GEOMETRICO-PRATICA DI UN: (ne! nostro caso 12) 1 suddvide la circonferenza in part vg fg. SM di pun i suddvione 1 22 ees alana per F inea del profilo del fischio. Det- pendicolari fe. perpendi inea di profil, Indivi- 22, eee. (fig. 2) Si eracia uns ulesterne del tracciato ad una jiatamsn generica dl profilo del fichio (diametro AB). Loperazione success 'a di swiluppare in piano il profilo 1 1 (ciaconrenenza) DIAMErRO i IA SEZIONE A FISCHIO del fachio. Percid in corrispondenza del diamerro AB si tracia egmento CD avente lunghezza pari a quella della
. rare Io squadro in modo che un lato sia parallelo al segmento 0 cottiene la linea di taglio, Considerando SifaTay. 45 vista F aL Meron, © PER OTTENERE LE MISURE DI UNA TU! BAZIONE DA ASSEMBLARE bazione ¢ Ia quota yossono ricavare le 65w. 48 VISTA F, a t |e vistVISTA E SVILUPPO DI UNA TUBAZIONE IN PENDENZA (sketch) E SUA COSTRUZIONE +Tay. 50 VISTA F vista EL Fig. 2 angolo di apertura X* per cercare la sezione di Pieno ci perme gorale fente & lo stesso che nella vista Ee tavole precedent.Tay. 51 SVILUPPO DI UNA TUBAZIONE (sketch) E SUA COSTRUZIONE (c) vistas. < SVILUPPO DI UNA TUBAZIONE IN PENDENZA (sketch) € SUA COs™™ ZIONE se Ve quindi U'angolo Ca risperto 2 Q del valore ¥ al piano orizzontale invista E | es SVILUPPO DI UNA TU! ZIONE (F) a BAZIONE IN PENDENZA (sketch) & SUA COPFERCORSO DI TUBAZIONI IN PENDENZA CON INCAMICIATI E SUA COSTRUZIONE (6) tual Tav. 55Tav. 57 K+Y = iAGONALE Z = ROTAZIONE ENDENZA HONE IN P IPgATO PER CosTRUZIONE DI UNA TUBAZ! A sriccHy tsi Se fan, mata come 1 Ee ge due 28 watie 4: conencere la musura della me Z (fig. 3) tell ae Pence a reas EOE ae ‘ Tens te Felemanta A deve sbi 8 (are PERS he 2 appicande ia regola dello 54° TE WONG cimane facheao,Tav. 58 sme In SCALA METRO REALE TUBAZIONE CON PASSAGGIO. Vista oF FRONTE (MISURE IN SCALA) eee OBLIGATO 7 K 1 eee I ‘oppure pra Dal simulato si ture degli squadri falsi per cose gli clementi di curva B, C, D. A questo punto si conoscono anche le due diagonali BC e CD (fig. 1). Per ottenere gli elementi di curva si re tare su ogni curva la misura inter ‘ogni curva, prima di una linea sul bordo intern Per tubazioni t peso rilevant ricorrere alla vista di quale ci di le rotazioni z ez) degli elementi di curva Le rotazioni SALOATURA FINALE — Nia di cereare fa mi la vista di questo lavoro Ia vista é di fronte.6G “APLTay. 61 © spostamenr £ seostavenro SPosTaMEnro vesticace vista F ‘bMa, INCLINATO fo di cerchio con centro in 0 € apertura ¢ laterale (fig. 1) eon ares Lento di fig. 2 su un tubo esistenteT, si dovrd ruotare aeacco de ‘angolo Z ( fino a vertiale. 08 & Na. Nel get lia diagonste {I punto S dovra ruot lo spostamento reale : € possibile calco esi aS "a la lunghezza reale del cubo d2 t2é! aTav, 63 Sv. ATTACCO FORCELLA SU TRAMOGGIA4 fveererererereerrre ie Tav. 64 Fig. u s/o o1eimcont Fig. 3 RIDUZIONE DI UN TUBO A DIAMETRO MINORE| seanrone AD Fig. 4 RIDUZIONE A DUE TAGLI ECCENTRICA = , La ea zoe detce linge sae 85Tav. 66 SCARTO = (D-dis 316 ® COstRUZiONE € SVILUPPO DI UN CONO convert spe ane dt ee) Pe valore (O-— ) x 3,14 per Capos? &SPtssome 7 ba PRASGIO 4H RASGIO Reare | ~ / Lemna | pape cestemoy v | jREALE_ESTERNO _{ DIAMETRO REALE ___an a ) Fig. 1 B) Bt UNTERNO) — Fig. 3 - Bereoie +1 BORDATI 8) TRONCO DI CONO INTERNO DI UN CILINDRO. STRONCO DI CONO CON ESTRE! Dovendo effertuare una costruzione come in fig. 2, si deve tener conto di tracciato di fig. 3, ove aggio (particolare A= 2mm) Bento AS, icolare 6 & rafigurata a giunzione tra gli spigoli del tronco di cono e del cilindro interno, 2 (8! cone. Trovato V *eEmEMO AC deve euscre ant paFig. 2 siakd €Ottrutione geomerrica dela fig. 2 la Sente. Si vuole seis mesFig. 2 pee 7 v4 hee z Na 8 < $ N. ~ Fig. 3 Po Noto. TRONCO DI CONO SEZIONATO DA UN PIANO VERTICALE Disegnata la fig. si esegue ;ppo. mediante riporto iene individuato mediante riporto AC 5 3 orizzontale). figurative (fig. 5) mostra i due riangoli ABC ricavati dalla ie fra loro e separati dal cono; sha cos Tay. 6 SALDATURA —— co ato, sulle punto C, Gel segmento BC (fig. 1 verticale) © del segmento la misura dell'arco di cerchio A-0 di fig. 3 upp in plano fig. 2 uni na maggiore comodith di calandratura (curvatura). eTav. 70 0 DI TRONCO DI CONO SU CILINDRO INNEST( ene i £190) Fig. 3\NNESTO DI TRONCO DI COND. SU CILINDRO FUORI ASSE Dopo aver suddiviso a circonferenza mag: pore in parti u 3. bc, ee, per SE). Tay. 71 racciano le rete Punti di suddivisione Qceste incontrano il profilo del cilindro in punti i quali sono riportati in orizzontale sulla retta a (punti 1, 2, 3, 4. 5, 6 7). Gi danno i punti che individyano tagho (fig. 2), con lo stesso pro usato nella tav.70. Si noti che la costruzione dello sviluppo in plano pud essere fatta anche a parte come & evidente dalla tavola. La fig. 3 @ indicativa.TL “APL 01S3NNI ONeMNao ONOD Id ON!IN DIAMETRO INNESTO DI TRONCO DI COND. @BLIQUO SU CILINDRO CO! INORE UGUALE A QUELLO DEL CILINDRO I cracciato da eseguire da erage gglore D,menceil dametro 2 r conrcisce ls ge, come meses ia vols, conotcende fig. 2 fino ad incontrare le . 1), vengono riportati in ruezione 4 UOE 22 2 inet estrems A. fig. 2 ve on ema yreente: venga Pera prese sulla rea eerema 4 Pi a Ving 3! ferenzs compasso 1'-2': 2-3’ ecc. che ci danno la line ‘visa in 12. parc di agli (ig. 3) sono par alla circon-Tav. 76 SPICCHI CON ATTACCO AD UN CONO OBLIQUO.Tay. 77 CURVA CONICA CON RACCORDI, DI PARTENZA ED ARRIVO, CILINDRICL Si esegua come da fig. 1.£ ds tenersi ben re del raggio ei curvatursINNESTO DI CILINDRO SU CON tun tracciato come in fig Tae quindi si FPO" 6) aivisione sulla fig: 2 384 disegoa fo in part UB ro in ¥ sulla i fe reece d) suddi ‘vengono presi archi di cerchio, tracciatt per El i. Eo picehio cilindrice siluppat® |”awe ~ iduazione luppo dello rare no gs eal co La ig. 4 mostra I spicchio aeTav. 81 FASCIATav. 82 INNESTO DI CILINDRO. SU FONDO BOMBATO, FUORI ASSE In questo caso il problema rimane ansigo alle tavole precedenti La fig. 5 mostra lo sviluppo del eilindica,Tay, 83 Fig. 3 INNESTO DI UN CILINDRO OBLIQUO SU CONO 103ciRCONFERENZA) —Tav. 85 L(cincoNFERENZA) ~_——_—_+ ve FASCIA CILINDRO SU FONDO BOMBATO 105,seeacare) Fig. 1 Fig. 2 ‘4) MODO DI TRACCIARE UN FONDO ELLITTICO Noto il diametro D (fg. R= 08 x De si raccords E possibile poi costruire | set Fig. 3 Fig. 4 B) 9 a! ten re (fig. 4), St not che risper Hore 41'5, "PES al diametei di ig. 3 g risulea 28 ca minore di de D’ —SERPENTINO A SPIRALE SU FONDO. BOMBATO 2.3, ect. 90 Fimangono pid uguali ma s biscono un restringimento procedendo verso Kesterne del bombato. In fig. 3 & riporcata la costruzione geometrica spirale, ti del triangolo ABC isura la terza parte Puntando net vertici A, B € C © con aperture di compasso RI, R2, R3, ecc. si esegue 13 Costrutione della spirale fino alla dimensione Occorre adesso mettere in evidenza il modo di ottenere le diminuzioni subite dal passe (Ch = chivsura), Gi riferiamo ora alla fig. 4. Volendo ottenere la diminuzione del paste yubity nel passare da Da Dé si opera nel modo. Die con apertura OB si traccia Un conosce di Fquanto diminuisce pass Tav. 87Tav. 88 Fig. 3 TRAMOGGIA A BASE MAGGIORE RETTANGOLARE E MINORE CIRCOLARE in planta. Con apertura di compasso H-1 (fi ppunti adesso il compasso in 1 qui vertura di compasso 1-2 presa sulla circonferenza. Ora con apertura di compasso H-2 (fig. 1) si centra sempre in Ve Ve quin tengono | punti 2-2, #431 opera nello stesto modo. in Ve V si tracciano due archetti parla meta lato del rettangolo V-Z Ora con centro duano iTRAMOGGIA A BASE MAGGIO- RE CIRCOLARE E MINORE RET- TANGOLARE Lo sviluppo di questa tavola @ analogo alla tavola precedente ed a quella suc cessiva. Si vuole metcere in evidenza T'utilita della costruzione effettuata in figs 4 icolo delle diagonal. ‘si & riportato un esem- ') relative alla diagonale del 2 noti che la diagonale 0-2. 2 tratto intero, ricavato dalla costruzione g metrica conoscent rghezza e Vl Tezza, @ uguale alla diagonale 2-0 tra tepgana. Ree, meta in relazione 2 BE: Con la Big. 6 € risuita evidence che |e ‘pregatura rappresentano | rettangoll gonali_rappresen eure di compasto da utile ‘hg. 2 con cents in Vie pu SiE CIRCOLARE E BASE RAMOGGIA CON BASE MAGGIOR TINORE RETTANGOLARE FUORI ASSE MIN ide ta circonferenza sempre in parti uguali € quindi dai punti di - ti eraceano 1 segmenti fino in Ve P (fig. oon centro in P sono riportati in orizzontale sulla squadra fig. 3. Lo stesso si fa per i punti 4, 5, 6, 7, con centro in ¥. fiiscono | segment che portan al punto H come nella fig. 3. Per uarda lo seiluppo di fig. 2 si opera nel seguente modo. Si riporta fangolo RP come in fig. 2 © quindi con apertura di compa fg. 3) individva il punto 1 con centro nei punti Re P. Fino \duarione del punto 4 st opera nello stesso modo della tavols 88. Con centro nel punto’ si traccia Un arco di cerchio con apertura pari a Hi4 (squadra a destra nella fig. 3). Quindi facendo centro in P si riporta la mi- (0 PY. E cosi individuaco il punto V. metodo di tav.88 si esegue l'individuazione dei punti fno a! 7 Bisogna individuare ora il punto Z. Questo viene fatto riportando il seg- mento HY con centro nel punto 7. Con centro in V, si riporta la meta del Into del rettangolo VZ e si individua Z. La fig. 4°€ solo indicativa,Tay. | x Fig. 2 TRAMOGGIA CON BAS! RETTANGOLARE F CIRCOLARE A SQUADRA FRA DI LORO In sostanza per questa cavola ct si pd 1 ccedents sta nel fatto che biTRAMOGGIA A BAS! RETTANGOLARE E CIRCOLARE FUORI ASSETRONCO DI CONO ECCENTRICO SVILUPPATO SENZA VERTICE Fracante le due eirconferenze di base $1 sud- duidono in parti uguali (12 nel nostro caso). {nnanzitutto si numerano i punti di suddivisione facendo attenzione a dare | numeri pari all'una fe quell dispari al’altra circonferenza Il segmento K-1 viene riportato sullo squadro con vertice in 0. Tay. 95 Fig. 1 {Lo stesso si fa per tutti | segmenti a tratto in- tero di fig. 2 facendo attenzione a farli cadere tutti da una stessa parte dello squadro. Questi. segmenti interi preferiamo chiamarlt Feverotric, mentre quelli a tratteggio lt miniamo diago Sulla squadro si riportano anche le diagon perd dalla parte opposta dello squadro sul qu deno- % indi- Bat punto K's riporta la generacrice @ es! ind vidua 1 (fig. 4). cae centre: in K e apertura x si traccia un 207 bes \a ‘e questa incon= wl Og, 3 com a Merrie 6 gues IM Dr Fa Geet camcenco nt 8 ener ‘tenendo Proseruzione prosegueTav. 96 16 VASCHETTA OVALE (base superiore circolare) In sostanza qui si ripete lo stesso fagionamento della tavola prece- dente. Disegnata la pianta (fig. 2) con le misure date, si pud eseguire riporto dei segmenti sulla squadra. Innanzitutto si noti, nella fig. vi @ una simmetria rispetto al m, ne quindi questo sem; molto il lavoro. Di conseguenza sulla squadra sa ranno riportati solo i segmenti lativi ad un quarto della fig. 2. riporto sulla squadra fig. 3 viene effettuato come in tavole precedenti. Per quanto riguarda la fig. 4 & in- teressante osservare che vi é una stretta relazione fra gl piani di questa tavola e d cedente. Si noti che in questo sviluppo vi & in pid solo la costruzione del trian- golo K-1'-2' il quale serve da base i pareenaa per indviduare galeTav. 97Iindividuace le 4 Ua fig. 3 erve d: 18 fg. ell ia vaschetta ovale (vedi tav, 96).TRONCO DI CONO CON VERTICE NON INDIVIDUABILE aceite fig. 4, mediante | dametri 1 © 54; 41 pud conoscere Il valore dei diametr relative cironferenze. Per semplic, consideriamo solo Is zione & 7 ta fig. 2) di P mostra come sono tracciatee riportate su squadra po in pana (fig. 3) #) procede riportando le generaircle le diagonal 1a ben notare che le diagonal sono tute equal, come ia In contrunone ot fig. 3 fare uso dello stesso elemento P, i talato Si dispong bbordo extremo coincida con I'sse mediano m. 0 del pezzo Q Tino ad una misura K. A questa modo r= elemento @. Per oxteners fig. 4 tale che ‘che si prolungano le generat fr meth {alee met roscae ome prima Fer otenereFelomento resents cata deve unre elemento gi mano ottenre lest pest in ater si aposta verso sinsra, sempre facendo coincidere procede come in preceder P. Quereo metodo I mostra, inoere, rnendo Bfate gut adorato anche ome vengono disper "9 SresereeeRreeeeeeseescLcLeLe ese cece cease eRe cee aainferiori e delle altezze H e K, te hanno il medesimo viTav. 101av. 102 ‘punto P ot nel profile tronconconicNessie: All Tav. 103 . vane *y FORCELLA FUORI ASSE RETTANGO! come 51 pub oo" tn questa cavola & r9pPrt8 Wradeiont divers COP P het e-2 8 possone ee ale 3. Questo valore riportato sullo ease plegatura Taccoppiamento, Fig. 3fav. 104 TRAMOGGIA CON BASI PIANE E PARALLELE Si effectua il eracciato del Naturalmente. . Essa & la vista in pianta. ia per la sua simmetria, ‘orizzontale della squadea che questo caso risulea analogo a quello delle fonali e generatric.Tav. 105 TRAMOGGIA CON BASI PARALLELE E RETTANGOLARI126 ‘TRAMOGGIA RETTANGOLARE OBLIQUATay. 108 Fig. 4 FORCELLA A SEZIONE RETTANGOLARE vista di fronte (ig. 1). Le te tutti iv Si pud tracciare anche la vist: )) Questa serve per per fe conten zontale dela squadra tutth i punt che oxcrrow Gra a) costrutione delle generatrici a, b, eee, Riguaréo 4ra si noti bene che una orizzontale partente dalla vista di ¥2ad individuare un punto, 1A questo modo n segmento {a Aig. 3 8 Io svily Serve solo Per dare un'idea li applicazic ia forcella per oF ‘3 fig. 4 mostra il lavoro finito,Sy YX [> 7 y As / J a Hy .Fig. 4 VISTA PROSPETTICA CURVA A SQUADRA CON BASI RETTANGOLARI DISUGUALI U eraciato da eseguire & quel Si noti bene che per traccars bisogna trovar cores sta laterale), individuano le distanze fra i bord vede dalle frecce. Naturalmente si esterno che quelli del ae Conoscendo ia lunghezza dei due arch ¢,"7 secondo lordine i segmenti della fig: 2 @! $i possono tra mune due pon ance diverse dal verve, fe nels ntrodvtions, Vue arch pare pea sero # divas in 8 Se mentre —_vare secondo Per conoscere la lunghezza ¢f e tat in verticale iG 0 po “ale © quindi si elementi da metcere sulle fancte: BF Bree ME LM Mivteseo (ang. (ge canto seaie Le misure KX e KY di fig. 2 sarann adottare per la costruzione degli ¢! gura 3),Tav. 111 i LUNGHEZZA, R ja—tusonere |sviLueec A lamiera da cagliare (elem. A) & quel adi 8, 'm planta) rimane solo indicativa.SIMULATO DIUN RACCORDO FRA LA FLANGIA RETTANGOLARE E IL CILINDRO (fuori asse) Tay. 113 Sono dati laltezza, lo spostamento inclinazione Si dispone il tubo reale sul banco come in fig. 1; si tagla mezzo tubo corrispondente alla misura dell'a- pertura e quindi si dispone nella posizione ABCD. & chiara che il metzo tubo aderiri, per.ettamente al who reale (fig. 1). ABCD sara {a feritoia da praticare sul tubo a lavoro finito per Vadattamento del- ‘elemento P. Quindi si ad: < N w 3 < 2 un pezzo di lamiera interno della flangia A BC D (fig. 2). Ora si effetcua il collegamento in Opera mediante supporti metallic! (fg. 4) Per ottenere lo sviluppo dell'e! mento P, basta far ruotare il sime. lato di fig. 4 su di una lamiera, A questo modo si attiene lo sviluppo im piano con tutte le linee di piega- tura e di tagho (fig. SPOSTAMTO 2SIMULATO DI UN CASO PARTICOLARE DI TRAMOGGIA Analogamente Wola precedente, anche in ques la realizzazione del collegame: 'pre in opera con dei re sulla lamiers 134Tay. 115 SIMULATO E COSTRUZIONE Di UNA FORCELLA DA COLLEGARE ‘AD UN CILINDROTav. 116 INNESTO PRATICO DI TRAMOGGIA SU FONDO BOMBATO Nota la distanza L fra la flangia e l'asse del fondo bombato, si dispone la flangia stessa nel fissandola prowisoriamente al fondo bombato. Facendo perno nel verticl Ve V cO progressive fra fondo bombato determina un: tanze fra i vertich ed | pun suddivisione presi sul simul rene che |! procedimento di fig. 3 non & lo stesso eseguito vito per la costruzione la tramoggia. La fig. 4 idles In parce inferior be quale deve essere tagline voqee dat ditanes Le ca la tramoggia 2 tenendo: presene naa I raggio RaedTav. 117 Ri x6.28 = CIRCONFERENZA TAGLio 1») COSTRUZIONE DI ELICA CILINDRICA are ug linge di suddivisione della vita (Ne. 1). ai rage! red R, & possibile wamente, per 6.28 permettono 8) COCLEA per la costrurlone i una 0 deiae ‘Ones (¥) INoIZvant la ONDAISOS Yad ausvIS 484 sviuero € 314 BLL APL[__ sviurro_ ca 4814 1a ONDaIsos on GLE “ACLOT “APLTL ACLs 4 oh 3 a 6 x ETL ARLTav. 124 % ate : i v 2 1 FB \ > «EBS | T T Soot ig 2 1 er _— MATITA Sey 71 oT Fel ? o 7 aancont G ‘ 7 DiMa je) Fig. 5 SOSTEGNI PER FOND! BOMBATI Dovendo costruire dei sostegni per fondi bom bati, & necessario eseguire un tracciato come in fig. 1. Noto infatth il diametro, il raggio raccordante bordatura sari R, = diametro : 6,5; mente aggio di bombatura sara Ry = diametro: 08. tin BE. 2 sono visibili | tre elementi di un 50 ig. 1 mediante riporto con com W suddetto sostegno pud essere naturaimentt oxtenvto anche mediante plegetara di uh um? foelio di lamiera (ig. 3) In fig. 4 & visibile la realizzazione di sostegt! di fond) ae bombati utitizzando tubi resentando sul bombato il tubo in Woluta, si otterra la penetrazione P. Tale vk Peek IM SeBuUItO asportato sempre segue’ 41 bombatur lemento € spud proce a tilizando uf Pi Ele per procedere sents inca alla «O#™Tav. 125‘ Tav. 126 Fig. 7 Fig. 3 Fig. 4 ACCOPPIAMENTO DI PROFILATI A 90° 45", dopo di che, pi {ike {08.1 eccorre che te agonal OnTav. 127Tav. 128 sae DIAGOWALE INNESTI DI PROFILATI In fig. 1 & rappresentato un caso di innesto a4 4 Fig. 3 Fig. 4 Un caso analogo con os zione di e ray fig. 2. Dovendo effet iis innesto, ‘om angolo diverso da 45°, @ quindi con lunghezza e spostamento guali, si esegue il tracciato in scala ridocta (fig: 3) In questo modo si ottiene la lungherza pen (diagonale) ¢ apertura degli squadri che opportunamente riportate al reale (fig: 4 ‘** 7 dono possibile la costruzione. on SVILUPPOTav. 130 PARTIC. K SviLuPPO. TAGLIO ED ACCOPPIAMENTO DI PROFILAT! (8) a6 un profiato come in fg. 1, occor ine exeguendo un traceato come in tune? parts da asf ‘ela, ¢ traciando | ranno 1 due Fig. 3 fo a 90° Valor! come in figura (sviluppo) saranno pari pratico per conotcere Ia pare da asportare da un profiato sneer det due pot 4h be. U3 einidnea det due pare eared ea pos nore AE. 2 Mee aad Pr ea mar pong censor ilo
Potrebbero piacerti anche
Ditta Individuale o Libero Professionista
Ditta Individuale o Libero Professionista
and
Atlante Pratico Per Tubisti- Tracciatori- Tecnici
Atlante Pratico Per Tubisti- Tracciatori- Tecnici
and
09-Ruote_Dentate (1)
09-Ruote_Dentate (1)
JaceNightstorm
CND Delle Saldature
CND Delle Saldature
and
Fonderia- Controlo Della Rugosità
Fonderia- Controlo Della Rugosità
and
Saldature-Posizioni Di Lavoro
Saldature-Posizioni Di Lavoro
and
Formule Per Calcolo Ingranaggi
Formule Per Calcolo Ingranaggi
and
Industria petrolchimica.pdf
Industria petrolchimica.pdf
and
Materiali polimerici.pdf
Materiali polimerici.pdf
and
Esplorazione petrolifera.pdf
Esplorazione petrolifera.pdf
and
pag303-336ITA3
pag303-336ITA3
scribddisanto
I.2.1_Esplorazione_petrolifera-Programmazzione_dell'attività.pdf
I.2.1_Esplorazione_petrolifera-Programmazzione_dell'attività.pdf
and
Indice 1
Indice 1
and
1-0 Esplorazione e produzione pag001-30ITA2
1-0 Esplorazione e produzione pag001-30ITA2
giacomovecchi
SIMATIC S7-200
SIMATIC S7-200
and
I.7.1 Trasporto Idrocarburi e Stoccaggio Gas-Trasporto in Co
I.7.1 Trasporto Idrocarburi e Stoccaggio Gas-Trasporto in Co
and
I.4_Caratteristiche Dei Giacimenti e Relativi Studi-Indice_2
I.4_Caratteristiche Dei Giacimenti e Relativi Studi-Indice_2
and
Indice 1
Indice 1
and
I.7.2 Trasporto Idrocarburi e Stoccaggio Gas-Trasporto Gregg
I.7.2 Trasporto Idrocarburi e Stoccaggio Gas-Trasporto Gregg
and
Indice 1
Indice 1
and
1-0 Esplorazione e produzione pag001-30ITA2
1-0 Esplorazione e produzione pag001-30ITA2
giacomovecchi
Esercizi Plc_S7200.pdf
Esercizi Plc_S7200.pdf
and
Special Merker
Special Merker
and
Set Istruzioni Base2 S7200
Set Istruzioni Base2 S7200
and
Set Istruzioni Base2 S7200
Set Istruzioni Base2 S7200
and
Indirizzamenti_e_Linguaggi_S7200.pdf
Indirizzamenti_e_Linguaggi_S7200.pdf
and
Set Istruzioni Base1 S7200
Set Istruzioni Base1 S7200
and
1.4-Panoramica Plc Siemens
1.4-Panoramica Plc Siemens
and
1.1 Introduzione PLC
1.1 Introduzione PLC
and