Sei sulla pagina 1di 262

1

Funzioni Strategie Notizie


Unit Grammatica Aree lessicali
comunicative di scrittura dal mondo
per iniziare Verbo stare Salutare in Lalfabeto italiano. Il lessico della
(I-II-III persona modo formale Luso di maiuscole classe, i saluti.
singolare). Il e informale. e minuscole. Numeri 1-10.
pronome formale Comunicare
singolare Lei. in classe.

unit 01 Presente dei verbi: Presentarsi. Compitare in Identificazione Come si saluta


cosa studi? essere, avere, Chiedere/dire italiano. Laccento personale. Luoghi. nei vari Paesi:
i verbi in -are; la provenienza. delle parole. Azioni quotidiane. formale-informale,
-ere; -ire (I-II-III Chiedere/dire Fonemi: /tS/ - /dZ/ - Nazionalit. distanza
persona singolare), la nazionalit. /k/ - /g/. Colori. Istruzione. interpersonale,
chiamarsi (I-II-III Chiedere/dire Facolt. Numeri contatto fisico.
persona singolare), la residenza. 11-30.
il formale e Chiedere/dire
informale, larticolo lindirizzo.
indeterminativo, Chiedere/dire
il sostantivo let. Invitare/
singolare, accettare
laggettivo un invito.
singolare, la
frase affermativa,
negativa,
interrogativa,
come? che
cosa?, quanti
anni hai?, di
dove?, dove?,
qual ?, chi?,
preposizioni: in
(nazione, via,
corso, piazza, viale,
centro), a (citt), di
(essere di).

unit 02 Larticolo Informarsi Fonemi: /k/ - /tS/ Lalimentazione. Le abitudini


a tavola! determinativo sulle conoscenze - /g/-/dZ/ ripresa. Luoghi. Azioni alimentari nei vari
singolare e di unaltra Lintonazione quotidiane. Paesi.
plurale, larticolo persona. Attirare della frase Relazioni sociali.
partitivo, il lattenzione. interrogativa, Numeri 31-100.
sostantivo Chiedere dichiarativa e
singolare e lordinazione/ esclamativa.
plurale, alcuni ordinare. Chiedere Lelisione (lamica,
sostantivi il conto. unamica, c).
invariabili Ringraziare/
maschili, rispondere al
laggettivo ringraziamento.
singolare e Proporre/accettare
plurale, c - ci la proposta.
sono, i verbi Esprimere
regolari (III unopinione.
persona singolare
e plurale) e i
verbi in -isc, il si
impersonale.

4 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


2

Funzioni Strategie Notizie


Unit Grammatica Aree lessicali
comunicative di scrittura dal mondo
unit 03 Il presente dei Informarsi Fonemi: /S/ - /sk/; Azioni quotidiane. Chiedere/dare
vita verbi regolari (tutte sulle abitudini /e/ -/E/; /o/ - //. Espressioni indicazioni stradali
quotidiana le persone), i verbi giornaliere. Schema di di frequenza. nel mondo: usi
in -ciare/giare; Esprimere accentuazione dei Indicazioni di e costumi.
-care/-gare, i verbi desideri relativi verbi al presente. tempo. I giorni
bere, fare, uscire, alla professione. della settimana.
stare, sapere, dare, Invitare. Chiedere Indicazioni
andare, venire, di fare qualcosa. stradali. Lavoro
i verbi modali Accettare/rifiutare/ e professioni.
dovere, potere, esprimere Studio e
volere, gli avverbi dubbio. Chiedere/ istruzione.
di frequenza, dare indicazioni Le stagioni.
posizione neutra stradali. Numeri 100 -
degli avverbi un miliardo.
di frequenza,
esprimere azioni
abituali (il luned,
il pomeriggio),
avverbi: purtroppo,
magari, forse,
cos, veramente,
proprio, avverbi e
locuzioni di luogo a
destra, a sinistra, di
fronte, davanti,
preposizione con
(compagnia).

unit 04 Voglio o Vorrei, Chiedere/indicare Fonemi: /e/ - /E/; Luoghi. Azioni Apertura,
in giro le preposizioni la destinazione. /o/ - // ripresa. quotidiane. chiusura degli
per uffici semplici e Motivare. Fonema /kw/. Affermazioni. uffici pubblici nel
articolate, le Offrire aiuto in Ripresa schema Viaggiare. mondo: pause e
preposizioni di modo formale. di accentuazione Indicazioni lavoro.
luogo con i verbi Formulare dei verbi al di tempo.
andare e essere, una richiesta, presente. Signor,
le preposizioni di un desiderio. Dottor, Professor,
luogo con i verbi Consigliare. Ingegner.
di movimento Informarsi
venire, uscire, sullora.
partire, salire, Informarsi sulla
scendere, data.
espressioni di
tempo, i pronomi
diretti lo, la, li,
le, il pronome
partitivo ne, i
pronomi relativi
che, chi, pronome
e aggettivo
qual/quale, la
preposizione per
(scopo-fine).

sillabo 5
3

Funzioni Strategie Notizie


Unit Grammatica Aree lessicali
comunicative di scrittura dal mondo
unit 05 I pronomi indiretti Chiedere Accento acuto e Azioni quotidiane. Edifici
la mia casa forma atona e lopinione e grave. Fonemi: Tipi di abitazioni. nel mondo.
tonica, posizione rispondere // - //. Ripresa Caratteristiche
dei pronomi, il motivandola. schema di dellabitazione.
verbo piacere, i Incoraggiare. accentuazione Labitazione
verbi irregolari Informarsi sui dei verbi al e le stanze.
scegliere, gusti/esprimere presente. Arredamento.
spegnere, dire, gusti. Chiedere Materiali.
la costruzione lapprovazione.
stare + gerundio, i Accettare una
numerali ordinali, proposta.
questo - quello, Descrivere
aggettivo bello, ambienti.
aggettivi e avverbi
di quantit molto,
tanto, parecchio,
poco, gli aggettivi
e pronomi
possessivi, la
preposizione di
materia di, le
preposizioni di
luogo su, davanti,
dietro, sopra,
sotto, di fianco,
vicino, accanto,
tra/in mezzo.

unit 06 I sostantivi e gli Esprimere Fonemi: /l/ - /r/. I Attivit del tempo Spettacoli teatrali
che fai aggettivi maschili sorpresa, prefissi - il-ir-in- libero. Il tempo nel mondo: dal
di bello? in -co, -go, gli suggerimento, im. Il superlativo libero. Il carattere. teatro classico, ai
aggettivi in -ista, i approvazione. in -issimo. Indicazioni di musical, al teatro
pronomi diretti, la Fare paragoni. Lintonazione della tempo. Azioni sperimentale.
doppia negazione, Chiedere e frase esclamativa. quotidiane.
il pronome ci di raccontare di fatti Teatro.
luogo, il presente passati. Chiedere
dei verbi riflessivi, unopinione.
il comparativo, Esprimere
il superlativo un giudizio.
relativo e
assoluto, i prefissi
-il -ir -in -im,
cenni sul passato
prossimo.

unit 07 Passato prossimo Raccontare una Laccento delle Azioni quotidiane. Buone e cattive
cos dei verbi regolari, notizia al passato. parole. Fonemi: /s/ La comunicazione. abitudini degli
successo? irregolari e Raccontare un - /z/. Lintonazione Come? amanti del
riflessivi, il passato fatto personale della frase Caratteristiche cellulare.
prossimo con i al passato. interrogativa. di un fatto.
verbi modali, gli Esprimere
avverbi di modo, meraviglia.
locuzioni avverbiali Fare ipotesi
dun tratto, su fatti passati.
allimprovviso,
di sicuro, di certo,
avverbi e locuzioni
di tempo ieri,
dopo, fa, poi, alla
fine, prima.

6 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


4

Funzioni Strategie Notizie


Unit Grammatica Aree lessicali
comunicative di scrittura dal mondo
unit 08 Limperfetto, Descrivere Fonemi: Aspetto fisico. Il sistema
momenti le funzioni persone/ // - /l/ /j/, /w/. Azioni quotidiane. scolastico
indimentica- dellimperfetto, situazioni/ Le combinazioni: La citt. Relazioni nel mondo.
bili le congiunzioni luoghi abitudini io, ia, ie, iu - personali. Studio.
mentre e quando, al passato. uo, ua, ue, ui.
imperfetto Paragonare Lo schema di
e passato persone/luoghi accentuazione
prossimo, uso ieri - oggi. dei verbi
dellimperfetto del Chiedere/dare allimperfetto.
verbo conoscere, informazioni
le preposizioni su fatti passati.
con le date, gli Raccontare di
anni e i mesi, abitudini passate.
gli avverbi pi, Descrivere
mai, gi, ancora, un singolo
i possessivi avvenimento
con i termini passato. Chiedere/
di parentela, dire la data di un
plurali femminili fatto passato.
irregolari in -o.

unit 09 Il condizionale Chiedere/dire la Le consonanti Acquisti. Fare acquisti


in giro semplice, funzioni taglia. Chiedere/ geminate. Abbigliamento, nel mondo, la
per negozi del condizionale, dire come sta/ Lintonazione di Accessori. globalizzazione.
i pronomi relativi va un vestito. frasi esclamative. Materiali.
chi, che, cui, Esprimere Lintonazione Caratteristiche
il plurale di un desiderio. di frasi che dellabbiglia-
sostantivi maschili Chiedere in modo esprimono mento. Attivit
e femminili gentile. Esprimere dubbio o quotidiane.
irregolari: uomo, un dubbio/fare consiglio. Schema Sfera personale.
mano, braccio, unipotesi. accentuativo Generazioni.
problema, Dare un consiglio. dei verbi al
et, sintesi, le condizionale.
preposizioni a, da,
di per esprimere
caratteristiche
dellabbiglia-
mento.

unit 10 Limperativo Dare un ordine/ Lintonazione Il mondo del Come rispondere


fare uno positivo, consiglio/ di frasi che lavoro. Scrivere al telefono nel
stage limperativo permesso. esprimono una lettera mondo: usi e
negativo, Intervistare consiglio o formale. Attivit costumi della
limperativo e i una persona in domanda. quotidiane. comunicazione via
pronomi, funzioni modo formale. Accentuazione Telefonare. filo.
dellimperativo. Esprimere dellimperativo.
consenso. Uso delle
Interrompere/ maiuscole in una
prendere la parola. lettera formale.

unit 11 Il futuro semplice Parlare di Le combinazioni: Tempo Le vacanze


non solo dei verbi regolari progetti futuri. eu, ei, eo, ea - au, atmosferico. alternative
vacanze! e irregolari, Chiedere e dare ae, ai, ao - oi, Luoghi e nel mondo.
funzioni del futuro, suggerimenti. oa, oe. Fonemi: paesaggi. Attivit
le preposizioni fra/ Chiedere/dare /b/ - /p/, /v/ - /f/. quotidiane.
tra, per, fino a, (per informazioni su Le geminate Benessere.
indicare durata), fatti accaduti in p, b. Schema Viaggiare.
il passato prossimo passato. Motivare accentuativo dei
con i pronomi le proprie scelte. verbi al futuro.
diretti, i verbi La divisione in
servire, mancare, sillabe.
occorrere, avere
bisogno di.
Stare per + infinito.

sillabo 7
5

Che facolt frequenti?

Lettere

Filosofia

Lingue
Fisica

Architettura
6

1a. Di che nazionalit sono i ragazzi? Fate delle ipotesi. Ascoltate le presentazioni e abbinate
le fotografie ai dati.
traccia B
6 CD1

A C

F D

1. Eva 4. Tohyang
nazionalit: nazionalit:
citt: Amburgo citt: Seoul
facolt: facolt:

2. Olga 5. Yoko
nazionalit: nazionalit:
citt: Mosca citt: Osaka
facolt: facolt:

3. Dimitrios 6. Jamal
nazionalit: nazionalit:
citt: Salonicco citt: Beirut
facolt: facolt:

1b. E i vostri dati? Completate la scheda.

Nome:
Citt:
Nazionalit:
Facolt:
esercizi
1-2

16 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


7

2a. Ascoltate il dialogo e rispondete alle domande.


traccia
7 CD1

1. Chi parla? due attori due studenti due giornalisti due professori
2. Dove sono? alla stazione in classe al cinema a teatro

2b. Ascoltate ancora una volta e sottolineate le parole che sentite.


traccia citt
8 CD1
facolt Milano
lezione Franco

universit
prego
aula posto
insieme
americano
piacere nazionalit
nome

2c. Ascoltate ancora una volta e segnate con una crocetta le risposte.
traccia
9 CD1
italiano tedesca Berlino Erasmus psicologia Firenze

Marco X

Katrin

01 | cosa studi? 17
8

2d. A coppie. Presentatevi usando il dialogo come modello.

Ciao, mi chiamo Pierre. E tu, come ti chiami? Presentarsi


Io sono Marina. Piacere.
Di dove sei? Come ti chiami?
Sono italiana, di Livorno. E tu? Non sei italiano, vero? Mi chiamo / Sono
No, sono francese, di Parigi.
Parigi?! una citt bellissima!campagne

Di dove sei?
Sono di

Chiedere/
dire la provenienza
Sei italiana?
S, sono italiana / No, sono inglese.

Non sei italiano, vero?


No, sono giapponese. Chiedere/
dire la nazionalit

2e. Presentate il compagno alla classe.

Il mio compagno/la mia compagna si chiama


di esercizi
Studia 3-4

2f. A coppie. Completate i riquadri.

Come ti ? Come si il tuo compagno?


Mi Marco. Si Marco.

Io tedesca, di Berlino. Tu non tedesco, vero?


No, italiano, di Firenze.
Firenze? una citt bellissima!

Marco, sei italian ? Katrin, sei polacc ?


S, sono di Firenze. No, sono tedesca, di Berlino.

John ingles ? Marie frances ?


No, americano. S, di Parigi.

esercizi
5-8

18 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


9

3a. Guardate la piantina della metropolitana di Milano. Su quale linea sono le fermate?

1. Repubblica a) MM1 Linea Rossa


2. Lima b) MM2 Linea Verde
3. Duomo c) MM3 Linea Gialla
4. Stazione Garibaldi

esercizio
9

3b. Ascoltate il dialogo e segnate la risposta giusta.


traccia
10 CD1 1. Katrin e Marco sono: a casa in classe per strada
2. Loro vanno: a piedi in metro in autobus
3. Katrin e Marco prendono: la linea rossa la linea verde la linea gialla
4. Marco abita: in centro fuori citt in corso Buenos Aires
5. Katrin ha: un telefono fisso un cellulare unagenda

3c. Ascoltate ancora una volta e completate la tabella.


traccia
11 CD1 Dove abita? Cosa studia? Quanti anni ha? Qual il numero di cellulare?

Katrin

Marco

3d. A coppie. Ricordate quali frasi usano i ragazzi per

Invitare/accettare linvito:

Chiedere/dire lindirizzo:

Chiedere/dire la facolt:

Chiedere/dire let:

Chiedere il numero di telefono:

esercizi
10-11

01 | cosa studi? 19
10

4a. Confrontate ora le vostre risposte con il testo. Cercate altri modi per esprimere le stesse
funzioni.

Marco: Allora ti va di andare in centro?
Katrin: S, volentieri! A piedi o in metro?
Marco: In metro, a piedi un po lontano e io sono
stanco. Prendiamo la linea gialla della
metropolitana fino al Duomo.
Marco: Allora dicevi che abiti in centro, dove
esattamente?
Katrin: In corso Buenos Aires. E tu?
Marco: Io abito fuori citt, ma non lontano, solo 30
minuti di treno... e tu, cosa studi?
Katrin: Sociologia, e tu Psicologia, vero?
Marco: S, sono allultimo anno.
Katrin: Nooo, vero? Ma quanti anni hai? Katrin: Ok!
Marco: Eh! 23 anni! E tu? Marco: Senti, ma qual il tuo numero di telefono?
Katrin: Io ho 19 anni, ho ancora tutti gli esami da fare. Katrin: A casa non abbiamo un telefono fisso, ma
Marco: Dai! Piano piano ho il cellulare.
Katrin: Eccoci! Questa la nostra fermata. Marco: Aspetta un attimo, prendo la mia agenda
Katrin: Che ne dici di mangiare qualcosa? Ho una fame S dimmi.
terribile!!! Katrin: 347 1436825 lo ripeto 347 1436825. E il tuo?
Marco: Daccordo, qui vicino c unottima pizzeria. Marco: Il mio 338 2357849, ripeto 338 2357849.

4b. Completate le frasi con i verbi.

Dove abit.? Quanti anni ?


In Corso Buenos Aires e tu? . 19 anni e ancora tutti gli esami da fare.
Io abitfuori citt. Cosa stud? A casa non . un telefono fisso, ma
Sociologia e tu? il cellulare.
Io studi.. Psicologia.

Quando si usa la preposizione in e quando a?

Dove abiti? Vivi in Italia?


A Perugia, in via Pinturicchio, e tu? No, studio alluniversit, ma vivo in Argentina,
Io abito in periferia. a Buenos Aires.

esercizi
10-13
4c. Completate la mail che Marco scrive a un amico.

Ciao Giacomo,
sono finalmente a Milano. Oggi ho conosciuto una ragazza molto carina, si chiama Katrin

4d. Ascoltate i dialoghi e completate con i numeri.


traccia
12 CD1 numero di casa: 075 59
cellulare: 33
numero della segreteria: 0 esercizi
prefisso della Germania: 14-18

20 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


11

5a. Guardate il portale sotto e fate ipotesi.

1. Qual il tema del portale? 2. A chi si rivolge? 3. Quali informazioni d?

5b. E ora leggete la pagina del sito.

Fare luniversit in Italia e poi forse lavorare nel Bel Paese


un sogno di molti giovani stranieri. Ma dove cominciare?

>Studiare: La data per le iscrizioni di solito tra la fine di settembre e linizio di ottobre.
a scuola Le date per chi vuole iscriversi a ununiversit non statale o a un corso di laurea
alluniversit
iscrizioni
a numero chiuso invece variano, quindi meglio informarsi subito su scadenze
facolt e modalit di iscrizione sui siti delle singole universit.
sedi universitarie Uno studente straniero che vuole iscriversi a un ateneo statale pu anche consultare
studenti stranieri il sito Internet del Ministero dellUniversit e della Ricerca. Questo sito fornisce non
solo informazioni su tutte le universit italiane, ma permette allo studente di fare
>per lavoro
una preiscrizione via Internet.
>per vacanze

5c. Vero o falso? Vero Falso


1. Studiare e poi lavorare in Italia il sogno di molti giovani stranieri.
2. La data per le iscrizioni fissata tra la fine di giugno e linizio di agosto.
3. Le date per i corsi di laurea a numero chiuso variano.
4. Il sito del Ministero fornisce informazioni su tutte le universit italiane.
5. Sul sito del Ministero lo studente pu fare una preiscrizione.

5d. A coppie. Rileggete il testo e completate.

larticolo indeterminativo

sogno di molti giovani stranieri


lavorare nel Bel Paese
ateneo statale
chi vuole iscriversi a
studente straniero che vuole iscriversi

chi vuole iscriversi a universit non statale


questo sito permette allo studente di fare preiscrizione

il sostantivo singolare

un cors a numero chiuso

la dat per le iscrizioni

lavorare nel Bel Paes un sogno

fare una preiscrizion via internet

01 | cosa studi? 21
12

6a. Leggete i testi. Qual la caratteristica principale di ogni universit?

LUniversit di Bologna ha origini molto antiche che la indicano


come la prima Universit del mondo occidentale. La sua
storia si intreccia con grandi personaggi della scienza e delle
lettere ed un punto di riferimento fondamentale per la cultura
europea.

Nel 1919 padre Agostino Gemelli ha lidea di fondare


ununiversit cattolica. Nel 1921 gli studenti iscritti ai primi
due corsi, in Scienze filosofiche e Scienze sociali, sono solo
68; oggi le facolt sono 14 con oltre 40.000 studenti distribuiti
nelle sedi di Milano, Roma, Brescia, Piacenza e Campobasso.

LUniversit degli Studi di Napoli LOrientale, la pi antica


Scuola di orientalistica del continente europeo, con una grande
tradizione di studi nelle lingue, culture e societ dellEuropa,
dellAsia, dellAfrica e delle Americhe. Grande attenzione data
alla ricerca sulle differenze e i punti di contatto tra le culture.

La Sapienza di Roma una delle pi antiche universit italiane,


nata per volont di papa Bonifacio VIII che il 20 aprile 1303 con
la bolla pontificia In suprema praeminentia dignitatis fonda a
Roma lo Studium Urbis. Oggi con circa 140.000 iscritti una
delle pi grandi universit dEuropa.

Universit di Bologna La Cattolica di Milano LOrientale di Napoli La Sapienza di Roma

6b. Guardate le foto al punto 1a di pag 12 e parlate in classe dei seguenti punti:

- Come salutate nel vostro Paese?


- C distanza o contatto tra le persone?
- Quando usate il formale e quando linformale?
- importante usare titoli accademici come dottore, professore?

22 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


13

7a. Ascoltate il dialogo. Come si chiama la donna?


traccia
13 CD1 Nome: Maria Marta Mara

Cognome: Artonini Antolini Arduini

7b. Ascoltate i dialoghi e completate.


traccia
14 CD1
1. a) Y _ _ _ b) T _ _ _ _ _
2. a) A L EJANDRA b) M _ _ T _ _ _ _ c) S _ A _ _ Z
3. a) V _ _ _ _ _ _ _ b) I _ _ _ _ V _ _

7c. A gruppi. Dite lettera per lettera il nome e cognome di un personaggio famoso.

7d. Ascoltate e ripetete. Fare attenzione allaccento.


traccia
15 CD1 nazionalit lezione professore Milano francese centro telefono mi chiamo

7e. Ascoltate e ripetete.


traccia
16 CD1 1. cellulare
2. caff, Marco, cubo
[tS] [k]
ciao Michele, chitarra

3. 4.
genere pagare, albergo, auguri
[dZ] [g]
pagina margherita, luoghi

7f. Inserite nella colonna giusta.

aghi - ciao - Marghera - pace - pagare - paghiamo - Germania - occupato - qualcosa - cinema - genere -
chiedere - Parigi - poche - cellulare - come - agenda - casa - cuore - iguana - pochi - Alghero - chiamare

[tS] [dZ] [k] [g]

01 | cosa studi? 23
14

Come ti chiami?
Presentarsi
Mi chiamo

Di dove sei?
Chiedere / Dire la provenienza
Sono di

Sei italiana?
S, sono italiana / No, sono inglese.
Chiedere / Dire la nazionalit
Non sei italiano, vero?
No, sono giapponese.

Dove vivi?
Chiedere / Dire la residenza
Vivo in Giappone, a Tokyo.

Dove abiti?
Chiedere / Dire lindirizzo
In Viale Manzoni.

Quanti anni hai?


Chiedere / Dire let
Ho 25 anni.

Invitare Che ne dici di/ Ti va di

Accettare un invito Perch no! / Va bene! / Benissimo! / Daccordo! / Ok! / S, volentieri.

Prova se lo sai! - Chiedete informazioni al vostro compagno.

STUDENTE A STUDENTE B

Chiedere il nome Dire il nome

Chiedere la provenienza Dire la provenienza

Chiedere let Dire let

Chiedere lindirizzo Dire lindirizzo

Chiedere la facolt Dire la facolt

Chiedere informazioni sulluniversit Dare informazioni sulla propria universit

24 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


15
16

1a. Inserite nel menu i piatti che mancano.

Sjt d contorni
Insalata mista
Prosciutto crudo di Parma
Carciofi al burro
Insalata di Mare Carote
Zucchine alle erbe
Asparagi al forno
cJ primi piatii
bevande analcoliche
Spaghetti aglio, olio e ^
peperoncino Coca-cola
Tiramis , Aranciata
Sprite
Lasagne al Forno
Tagliatelle alla bolognese Panna cotta Acqua minerale
Fragole con panna

Penne con la salsa di noci bevande alcoliche


bevande calde
Zuppa di pesce Vino
Espresso Birra

e9 secondi piatti Ca'ff macchiato


Caff ristretto
Filetto al pepe verde e olive Latte macchiato

Cappuccino
Caffllatte
Calamari fritti
Grigliata mista (min. 2 persone)

Cassata siciliana - Decaffeinato - Penne all'arrabbiata - Vitello arrosto - Pesce spada alla griglia - Affettati misti -
Risotto ai carciofi - Gnocchi al pesto - Bruschette al pomodoro - Patate arrosto - Scaloppina di pollo al limone

1b. A coppie. Fate un dialogo secondo il modello.

Sai cos' la cassata siciliana?


S, un dolce di ricotta e cioccolato^ tipico della Sicilia.
Informarsi sulle conoscenze
di un'altra persona

- Sai cos' "..."?


S, certo. .../ No, non lo so.

esercizio

36 campus italia | R, Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


17

m
traccia
2a. L e g g e t e p r i m a le d o m a n d e . Ascoltate e rispondete.

17 C D !

1. Dove sono Marco e Antonella? 3. Cosa preferisce Marco?


in un bar I I i primi
al ristorante i secondi a base di pesce
I | in mensa i contorni

2. Che g i o r n o oggi? 4. Cosa mangia pi volentieri Antonella?


f i marted la carne
venerd il pesce

[~~1 gioved la pasta

5,
di primo di secondo di contorno per frutta

Cosa prende
Antonella

Cosa prende
Marco

6. Quanto paga Marco?


10.60 euro
A
10.80 euro
10.70 euro

02 | a tavola!
18

m
traccia
2b. Ascoltate il dialogo e completate.

Marco: Guarda, tocca a tei


... Cosa prendi? Marco: L'insalata con ( )
18CD1
Antonella: ( ) gnocchi al pesto. aceto o con ( ) limone?
Marco: E di secondo? Antonella: Con ( ) aceto, grazie
Antonella: Dunque, c' ( ) pesce spada Marco: lo, invece, prendo la pasta al pomodoro
alla griglia, ( ) calamari fritti... e i calamari fritti. Antonella prendi il dolce
Uhm..., no, non prendo nulla, e di contomo o la frutta? Come al solito ci sono
che c'? ( ) arance e (.. )
Marco: Ci sono ( ) patate al forno, mele e guarda... anche le fragole!

( ) asparagi al burro e Antonella: Prendo ( ) fragole. Mi passi

( - ) insalata... anche ( ) zucchero per


Antonella: Mi passi l'insalata, per favore? favore?
Marco: Ecco tieni. Quant'?

A 2c. A coppie. Completate

Articoli determinativi

t T

pasta patate al forno


5 insalata arance

pesce calamari

zucchero gnocchi, spaghetti, asparagi


0
aceto

'esercizi
'2-4

A 2d. Inserite nella colonna giusta. Quali sono le desinenze del singolare e del plurale?

la pasta, le zucchine, il pesce, il bar, due cappuccini, tre caff, le noci, i gelati, la carne, il filetto, due tiramis

'esercizi
5-7

36 campus italia | R, Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


19

2e. A coppie. Fate dei dialoghi secondo il modello.


Cosa prende? / Desidera? /
Vuole qualcos'altro? / E di sec ondo?
E per dolce? / E da bere?

Un attimo, prego!

Chiedere l'ordinazione/ Prendo... / Per me... /


Ordinare Vorrei...
Scusi!!!
Attirare l'attenzione

Subito!
Grazie! / Mille grazie!
Grazie mille!

i
Il conto per favore!
Prego! / Non c' di che.
Chiedere il conto
Ringraziare / Rispondere
al ringraziamento .

esercizi
8-9

02 la tavola! 29
20

3a. Leggete il messaggio di M a r t a a Francesca e segnate l'affermazione corretta.

V F
M H I
1. Francesca e Marta fanno una festa
2. Il frigo vuoto
Francesca carissima, per il party di questa 3. Marta ha lezione questa sera
sera abbiamo bisogno di tutto! Io non ho tempo
di andare al supermercato perch questa
4. Marta cucina e Francesca fa la spesa
mattina ho lezione, quando torno per cucino io,
promesso! Prendi per favore delle mozzarelle,
e dei pomodori per fare una caprese, poi del
prosciutto, degli asparagi e della carm.
Da bere, fanta, coca o sprite a piacere e forse
del vino rosso e assolutamente dello spumante
dolce. Per il resto decidi tu. A dopo

Marta

3b. Ecco cosa trova M a r t a nel frigorifero e sul tavolo. A gruppi fate la lista dei prodotti.

Nel frigorifero Sul tavolo

c' burro, c'

ci sono carote, ci sono

36 campus italia | R, Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


C
esercizi
10-11
21

3c. A coppie. M a r t a e Francesca decidono il m e n u da fare. Fate un dialogo seguendo il rnodfcii<>


e scrivete il m e n u .

Nel frigorifero ci sono dei pomodori e delle mozzarelle. Che ne dici di preparare una caprese ?
D'accordo. Ci sono anche delle uova e dei peperoni.
Benissimo! Allora prepariamo una frittata ai peperoni.

Che ne dici di.../ Accettare la proposta


'Prepariamo...?
Va bene! / D'accordo /
Benissimo / O k !

t (B^ntivosti <oJ? contorni

q!) primi piatti G Mei

bevande

secondi piatti
Caff

3d. O s s e r v a t e ! Q u a n d o si usa l'articolo partitivo?

.'articolo partitivo

L
della pasta delle mozzarelle

? dell'insalata delle arance

del prosciutto dei pomodori


dello spumante degli gnocchi, spaghetti, asparagi
esercizi
dell'aceto '12-13

02 | a tavolai I 31
22

4a. Rispondete e poi confrontate con il vostro vicino/-a.

Secondo voi...
1. ...per gli italiani il pasto principale 3. ...la bevanda preferita degli italiani
a) la colazione a) il vino
b) il pranzo
b) la birra
c) la cena c) l'acqua minerale
4. ...in Italia cucina
2. ...gli italiani a pranzo mangiano
a) a casa a) la donna
b) l'uomo
b) al bar
c) con amici
c) tutti e due

4b. A coppie. Leggete e confrontate il contenuto delle letture.

*Gli italiani a tavola *La tavola in numeri


Gli italiani consumano sempre pi spuntini veloci e C' un profondo cambiamento nelle abitudini
fuori pasto. Il pranzo con la famiglia riunita intorno alimentari degli italiani.
al tavolo perde sempre pi terreno. sempre pi frequente la domanda di piatti unici come
Il pasto principale della giornata non pi il pranzo, ma la panini o tramezzini (31%), pizza (29%), o insalate (19%),
cena. Infatti, soprattutto nelle grandi citt, raramente gli che incontrano un interesse crescente soprattutto nelle
italiani tornano a casa per la pausa pranzo, ma preferiscono giovani generazioni.
un breve intervallo al bar, al fast food, La necessit di risparmiare tempo e il desiderio di
mantenere la linea spingono molti italiani all'acquisto di
o in mensa.
cibi magri e verdure (43%). L'acqua minerale la bevanda
Il pasto comunque non pi il mezzo per dimostrare
preferita per il pranzo di studio e lavoro (77%), anche se
lo status sociale o le attitudini culinarie, solo il mezzo
resistono i pi tradizionali bicchieri di vino (17%) e di birra
per stare assieme. Sempre pi spesso anche la donna
(16%). I locali dove gli italiani di solito consumano il pranzo
che non lavora, dedica sempre meno tempo alla
fuori casa sono: bar o snack-bar (38%), pizzerie (23%),
preparazione di pranzi e cene, e preferisce acquistare piatti
mense (18%), ristoranti (21%).
pronti da portare in tavola, in rosticcerie e ristoranti che
offrono il take away e anche menu completi per feste private
o cene di lavoro

4c. Collegate le frasi.

1. Il pasto pi importante a) piatti unici.


2. Per la pausa pranzo gli italiani preferiscono b) molti mangiano verdure
3. I giovani preferiscono c) cucinano poco.
4. Per dimagrire d) il pranzo un mezzo per stare insieme
5 Anche le donne che non lavorano e) beve acqua minerale.
6. Per molti italiani *f) la cena.
7 II 77% degli italiani g) il bar, il fast food o la mensa.

36 c a m p u s italia |R,Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


23

traccia
5a. Secondo voi quali abitudini sono tipicamente italiane, quali straniere?
Ascoltate e verificate le vostre risposte.
19CD1
Italia Nord Europa
1. Si fa una colazione molto leggera.
2. Non si beve il cappuccino dopo il pranzo o la cena.
3. Si fa una colazione abbondante.
4. Si cena tra le otto e le nove.
5. Al ristorante si fa conto unico.
6. Si cena tra le sei e le sette.
5b. Osservate! Quando si usa il verbo al singolare e quando al plurale?

In Italia non si beve il cappuccino dopo pranzo. Si mangiano spaghetti.


In Giappone si mangia molto pesce. Non si bevono molti alcolici

5c. Cosa si mangia e si beve nel mondo? Completate la tabella con i Paesi che conoscete.

Secondo me in Giappone si mangiano spesso delle zuppe.


S vero. La zuppa di miso, per esempio.
Esprimere un'opinione

Secondo me...
S vero / No, non vero che...

Italia Giappone nel tuo paese

A colazione cappuccino

9
A pranzo zuppa di miso

"t*"*

A cena

34 ' c a m p u s italia | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


e esercizi
21-24
24

PRONUNCIA E ORTOGRAFIA

6a. Ascoltate e segnate quello che sentite.

traccia
20 CD1
1 2 3 4 5 6 7 8

p]

[d 3 l

[k] ....... ........

[gl

6b. L e g g e t e il t e s t o a voce alta. Confrontate poi con l'ascolto.

traccia
21 C D !
Gli italiani a tavola m
Gi da molto, gli italiani consumano spuntini di pranzi e cene, preferiscono comprare piatti
veloci durante la giornata. Per il pasto principale, pronti in rosticcerie o ristoranti che offrono il take
anchg nelle grandi eitt, la cena. In genere molte away e anche menu completi. Dopo cena escono
famiglie, anclie perch la donna lavora sempre pi tutti e vanno in gelateria a godersi un affogato, un
fuori casa, dedicano meno tempo alla preparazione semifreddo o un semplice ceno a pi gusti.

6c. L e g g e t e le frasi. Ascoltate e ripetete.

traccia
22 CD1
Di dove sei?
Sono svedese, di Stoccolma. E tu?
lo sono italiano, di Varese.
Varese? Dov'?
Varese in Lombardia, nell'Italia del Nord.
bella Varese?
Ma certo! Bellissima!

6d. S e g n a t e quello che sentite.

traccia
Intonazione: E O O
23CD1 interrogativa dichiarativa esclamativa

1. Questa sera vai fuori a cena

2. Non mangiamo mai in casa

3. Gli italiani amano la pizza e la pasta

4. L'antipasto veramente buono

5. Sei riuscito a finire finalmente

6e. A coppie. Osservate gli esempi e decidete qual l'articolo corretto.

I amica una amica un amica


la a m i c a -
l'amico un amico - un amico!
lo amico-

isola /'
arrosto
uomo un albergo
esperta un insalata
idea aranciata
\
\ 02 | A t a v o l a ! j 3 5

< ;:
25

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Informarsi sulle conoscenze Sai cos'...?


di un'altra persona S, certo. ... / No, non lo so.

Attirare l'attenzione Scusi!


Un attimo, prego!

Chiedere l'ordinazione / Ordinare Cosa prende? / desidera? / Vuole qualcos'altro? / E d i secondo?


E per dolce? /
E da bere?
Prendo... / Per me... / Vorrei...

Chiedere il conto Il conto per favore!


Ecco! Pregol

Ringraziare / Rispondere Grazie! Mille grazie! Grazie mille!


al ringraziamento
Prego! Non c' di che.
Proporre
Che ne dici di... / Prepariamo...?
Accettare la proposta
Va bene! / D'accordo / Benissimo / Okl
Esprimere un'opinione

1 Secondo me...
S vero / No, non vero che...

Prova se lo sai! - Scrivete il dialogo.

cliente cameriere

Il cliente chiama il cameriere.

Il cameriere non pu venire subito.

Il cameriere indica 3 primi e 3 secondi


Vuole sapere cosa c' di primo e di secondo.

Chiede se il cliente vuole anche il secondo


Ordina il primo e da bere.

Ripete l'ordinazione.
Risponde di s e sceglie un secondo.

Chiede il conto. Ringrazia.

36 campus italia | R, Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39

1b. Ascoltate ancora una volta. Dove va Marcus e perch?

traccia
34CD1 in 0 per avere una camera.
Q per cambiare il piano di studi
per avere una borsa di studio.

in ED per prelevare soldi con il bancomat.


per avere informazioni su un conto corrente.
per ritirare la carta di credito.

alla CU per spedire una lettera.


Q per mandare un pacco all'estero
|~| per comprare un pacco.

in per comprare due francobolli.


per comprare bn biglietto del treno.
per chiedere informazioni sui biglietti.

r
50 n p u itali | R. Errico, M A Esposito, N Grandi
40

1c. Collegate le frasi.

1. Dove vai cos di corsa? a) S, studio alla Bocconi.


2. Vorrei fare la domanda per una camera
alla casa dello studente. b) No. Non ce l'ho.
3. Vorrei spedire un pacco. c) Ecco a Lei.
4. Ha la scatola? d) Abbiamo il conto Geniale per studenti.
5. Vorrei aprire un conto corrente. re) Mi dispiace, ma deve andare all'Istituto di diritto
allo studio.
6. studente? f) Esco! Ho un sacco di cose da fare.
7. Ho bisogno di un biglietto urbano. g) Dove vuole spedirlo?
esercizi
' 1-2

1d. E tu dove vai oggi? Fate un dialogo secondo il modello.

Marcus, dove vai? Chiedere / indicare


Vado in segreteria a ritirare un certificato. la destinazione
Dove vai?
Vado in banca a prelevare
Dove: i soldi.
in segreteria; all'ufficio postale; in banca;
dal professore di...; all'agenzia di viaggi;
in biblioteca...

Motivare
Cosa; A
fare una ricerca; cambiare i soldi; spedire un
pacco; aprire un conto; ritirare un certificato; Perch vai dalla segretaria?
prenotare un volo; parlare del piano di studi; Per cambiare il piano di studi.
pagare le tasse; prendere un libro; pagare una
bolletta; fare un biglietto; fare un esame; fare
un bonifico... esercizio
*3

1e. Quali altri luoghi sono interessanti per voi? Inseriteli nella tabella con l'aiuto dell'insegnante.

tabaccheria, segreteria, pizzeria...

casa...
vado
vai
va stazione...

ristorante...
al
al

ufficio postale.

sono
sei stadio...
allo

professore...

e esercizi
4-8

04 | in giro per uffici j 51


41

(j^J 2a. L e g g e t e il d i a l o g o e c o m p l e t a t e . C o n f r o n t a t e con l'ascolto.


traccia
35 CDI Buongiorno.

- Buongiorno. Cosa posso fare per lei?

Vorrei aprire un conto corrente.


_ ?

.-Ho 22 anni.

Sono svizzero, di Berna.

S, sono studente. Studio alla Bocconi

Abbiamo il conto che fa per lei: Geniale. Nessuna spesa di apertura, bancomat gratuito e molti altri vantaggi,

Interessante! ci sono?

Sconti su libri, finanziamenti per l'acquisto di materiale informatico, carta di credito a soli 14 euro all'anno.

Ha un depliant con le informazioni?

Certamente

2b. L e g g e t e il d e p l i a n t . Quali i n f o r m a z i o n i vi interessano?

geniale
FAI L'UNIVERSIT? HAI MENO DI 27 ANNI?
VIVI IL MONDO FREE.
FINALMENTE UN CONTO DAVVERO SU MISURA PER TE E ANCORA...
ADSL di Telecom Italia a condizioni davvero
DA OGGI PUOI APRIRE IL CONTO GENIALE. SENZA COSTI speciali.
MENSILI E CON VANTAGGI IMBATTIBILI: Finanziamenti agevolati per l'acquisto di computer
- OPERAZIONI ILLIMITATE. e materiale informatico.
- 2 CARTE BANCOMAT INTERNAZIONALI. Scont. sulla stampa di foto digitali e foto libri.
2 CARTE DI CREDITO UNICREDITCARD PLUS. Abbonamenti alle migliori riviste scontati fino al 77%.
- DOMICILIAZIONE UTENZE. Libri, immagini, foto, disegni e dipinti dei pi grandi
- SERVIZI ONLINE PER ENTRARE IN BANCA VIA INTERNET, maestri direttamente in un click a prezzi scontati.
TELEFONO E PALMARE. Fino al 15% di sconto su viaggi e vacanze.
- INVIO ESTRATTO CONTO. Sconti su noleggio auto e furgoni, presso il Network
- LIBRETTI ASSEGNI. degli uffici di noleggio Europcar anche all'estero.

0 PER SAPERNE DI PI
V 800-99-11-88

52 campus italia | R Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


42

0 2c. Abbinate le domande alle risposte.


4

1. Scusi, quanto costa il conto Geniale a. Inviamo ogni mese gratuitamente l'estratto
ogni mese? conto.
2. Quante operazioni si possono fare gratis b.Certo, basta fare la domiciliazione utenze.
in un anno? c. Certo, ci sono finanziamenti agevolati per
3. La banca pu pagare automaticamente l'affitto comprare un computer, per esempio.
del mio appartamento? d.Le operazioni sono illimitate.
4. Come posso controllare quanti soldi ho e. Non ci sono costi mensili.
in banca?
5. Ci sono prestiti speciali per studenti?

1. 2. 3. 4 5.

esercizi
9-10

2d. A coppie. Simulate un dialogo in chat. Chiedete chiarimenti sul conto Geniale.

Offrire aiuto
in modo formale

Cosa posso fare per Lei? /


Cosa desidera? / Posso aiutarLa?
/ In cosa posso essere utile?

Formulare una richiesta /


un desiderio

Vorrei / Ho bisogno di.

Sei ora in chat con Paola

Paola:
Rosa:
Paola:
Benvenuto nella nostra chat, in cosa posso essere utile?
Vorrei informazioni riguardo al conto Geniale per studenti.
Prego!
Off Parla con noi!

Chiudi t^j)

I
2e. Osservate! Aggettivo o pronome?

conto vuole aprire? qual il tuo numero di telefono?

vantaggi ci sono? quali sono le operazioni da fare?

c
04 | in giro per uffici 53
43

3a. Leggete le situazioni e trovate nella pagina delle poste italiane la soluzione pi conveniente
per:

Mario vuole mandare alla sua


Juliana vuole spedire un regalo
Yoko deve spedire fidanzata il libro "Seta" di
alla sua amica Francesca che
urgentemente dei documenti Alessandro Baricco. Lei fuori
vive a Milano e compie gli anni
in Giappone a casa dei suoi citt e torna fra quattro giorni,
il giorno seguente. Il regalo pesa
genitori. quindi il pacchetto non deve
28 chili.
arrivare prima!

H o m e | Chi s i a m o | Sala s t a m p a | E n g l i s h Registrazione Accedi |


Posteitaliane 01 COSA HAI BISOGNO? i PRODOTTI BUSINESS SERVIZI ONLINE

Prodotti postali
Pacchi Paccocelere 1 P l u s
> Lettere Paccocelere 1, il servizio di corriere espresso per
""Pacchi spedire pacchi u r g e n t i fino a 30 Kg in tutta Italia
si arricchisce ulteriormente. Da oggi il servizio di
Ordinario A s s i c u r a z i o n e f i n o ad u n m a s s i m o d i 3 . 0 0 0
euro
Paccocelere 3

Paccocelere 1 plus Paccocelere 3


Per spedire pacchi fino a 30 Kg in tutta Italia con
Paccocelere Maxi consegna a domicilio in 3 giorni lavorativi
(escluse 33 piccole localit), sabato e festivi
t Paccocelere
esclusi. Puoi spedire da circa 13.000 uffici postali
Internazionale Da oggi il servizio di A s s i c u r a z i o n e f i n o a d u n
Scatole di massimo di 3.000 euro
imballaggio
Paccocelere Maxi
> Telegramma e prodotti Per spedire pacchi fino a 50 Kg in tutta Italia con
consegna a domicilio in 2/3 giorni lavorativi
telematici
(escluse 33 piccole localit), sabato e festivi
> Filatelia esclusi. Il servizio di A s s i c u r a z i o n e f i n o a d u n
massimo di 3.000 euro.
> Altri servizi di
corrispondenza Pacco O r d i n a r i o
Il modo economico per spedire, da tutti gli uffici
L ' o f f e r t a di P o s t e I t a l i a n e s t u d i a t a per postali, pacchi fino a 20 Kg in tutta Italia, con
s o d d i s f a r e t u t t e le t u e e s i g e n z e d i consegna a domicilio in 5 giorni, sabato e festivi
spedizione e recapito esclusi.

Scatole di i m b a l l a g g i o Paccocelere i n t e r n a z i o n a l e
Negli uffici postali e nei PT Il corriere espresso internazionale per spedire
business sono a disposizione all'estero nel modo pi veloce documenti e
scatole di imballaggio per la pacchi, fino a 30 kg di peso, con consegna a
spedizione di pacchi. Tutte le scatole sono domicilio II servzio di A s s i c u r a z i o n e f i n o ad
dotate di nastri adesivi per chiusure di un m a s s i m o di 3.500 euro.
sicurezza.

3b. A coppie. Completate.

Ha un francobollo? SI ' Ha un depliant? Certo,


Ha la scatola? No, non ce l'ho. Ha una penna? Prego, eccola.

Ha i francobolli? S, ce li ho. Ha i soldi? S, eccoli.


Ha delle buste? No, - Ha le lettere? S,

'esercizi
12-13

campus Italia j R Errico, M A Esposito, N Grandi


44

4a. Rispondete alle domande e confrontate poi con la situazione a Milano.

Quali mezzi di trasporto esistono nella vostra citt?


Dove si acquistano i biglietti per i mezzi di trasporto pubblico nel vostro paese?
I mezzi di trasporto pubblici circolano anche per tutta la notte?

Milano vanta una lunga tradizione in fatto


di trasporto pubblico: il suo primo tram
risale al 1841. Oggi, un'ampia rete di tram, jmz.
a w I
autobus, filobus e tre linee di metropolitana OO
AUO
t WA
fl K AMENTO
l UERO URBAXO
permette di arrivare praticamente in IW'LitC IH
qualsiasi angolo della citt. X ItlMlb | _.
CARNET 10 VIAGGI
I quartieri cittadini della Fiera, per esempio, si raggiungono NM WWU URBANO
cu U
con la lnea 1 rossa della metropolitana.
I biglietti non si comperano sui mezzi: si acquistano alle
edicole o nei bar autorizzati che trovate su tutto il territorio
urbano e lungo le linee interurbane. Ogni biglietto vale 75
minuti, in questo arco di tempo lo potete usare per un /(Aky
viaggio in metropolitana (uno soltanto] e/o per tutti i viaggi ,-/ mene TT f
che volete sui mezzi di superficie. L'Azienda di Trasporto di
Milano. ATM, propone varie tipologie di biglietti secondo le
SETTIMANALE 2X6
URBANO
t unti i timo rt
IWJ-JBTTwO rPE* MONMOI. li
diverse esigenze di chi viaggia: dal singolo ticket, ai carnet rwnwwa
il tmuiin
M
t O i *** j
II
con 10 biglietti per chi usa i mezzi in maniera occasionale,
agli abbonamenti giornalieri e settimanali per i turisti che < UMM si1 |
vogliono esplorare a fondo la citt. Nelle edicole della metropolitana sono
in vendita speciali biglietti di libera circolazione per 24 o 48 ore
Chi viaggia dai comuni vicini al capoluogo pu comprare dei biglietti a
tariffa progressiva, in base alle distanze da percorrere. Per chi stanco,
invece, abbiamo creato un'alternativa alla macchina... Dopo una notte in
'^nsirn
a <u>r
ordinario urbano "
disco, prendi Bus by Night: ti porta dove vuoi e costa solo un euro. Basta
comunicare semplicemente la destinazione all'autista. a

4b. A coppie. Rileggete il testo e sottolineate i pronomi chi e che. Qual la differenza?
esercizi
14-17

4c. Ascoltate ancora una volta il dialogo tra Marcus e il tabaccaio. Di quali biglietti parlano?
Scegliete i biglietti al punto 4a
traccia
36 CD!

4d. A coppie. Fate dei dialoghi secondo il modello.

lo prendo l'autobus tutti i giorni ma solo per andare e tornare dall'universit.


Allora meglio se.../
Allora, perch non fai l'abbonamento settimanale?
Perch non fai... / fa.
Ti/Le conviene fare...

Prendere l'autobus tutti i giorni per andare e tornare dall'universit.


Volete andare a una festa privata. Tornate tardi.
Vivete fuori citt. Andate a Milano una o due volte al mese.

4e Osservate! Cosa significa il pronome ne?

e
Ha anche dei francobolli?
Certamente. Quanti ne vuole? esercizio
Ne prendo 5. 18

04 | in giro per uffici | 5


45

5a A coppie. Abbinate le risposte alle immagini.

Che ore sono? / Che ora ?


Che ore sono? /
Che ora ? Informarsi sull'ora
l'una. / Sono le due.

l'una - Sono le due - Sono le tre e un quarto - mezzogiorno - Sono le sette e mezza - Sono le otto meno dieci

A che ora...? Informarsi sull'ora A che ora...?


All'una.

apre il supermercato parte il treno finisce la lezione chiude la banca

All'una e mezzo - Alle otto - Alle ventuno


Alle quattordici - A mezzogiorno
Informarsi sull'ora

Quando...? Quando...?
All'una. / D a l l e due
alle tre.

aperto l'ufficio postale riceve il professore posso telefonare in questura

dalle tredici alle quattordici - dalle otto a mezzogiorno


- dalle nove e mezzo alle due

15 campus italia | R Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


46

^ 5b. Ascoltate i dialoghi e completate. Che ore sono? Che giorno oggi? Quando...?
traccia
37 CD1
1
LUN MAR MER GIO VEN SAB 'io r.
9 O 3-

mattina L-8 4. .

08.30-12.30 Orari

Giorno Apertura Chiusura


pomeriggio

Luned
14.00-17.00

Marted
Banca
Mercoled

Gioved

Venerd

Sabato
Ricevimento
Domenica
del Prof. Ballabeni

docente luned marted mercoled gioved venerd

Prof.
Ballabeni

5c. A coppie. Fate pi domande possibili al compagno su orario e data.

Che ore sono?


Sono le due.

Che giorno oggi?


A che ora apre la banca?
Gioved. Informarsi sulla data
Alle otto.

Quando riceve il professore di italiano?


Dalle nove alle undici e mezzo, il luned e mercoled.
Quando...?
Il luned e il venerd.

Quando...?
Dal luned al venerd.

l'ufficio postale, il supermercato, l'ufficio studenti stranieri, la mensa, il ristorante, il bar... la discoteca...,
il professore di l'agenzia di viaggi, il botteghino del teatro, il cinema, ...

e esercizi
19-22

04 | in giro per uffici j 5

....
47

6a. Leggete il testo e sottolineate le informazioni che ritenete importanti.

GLI ITALIANI I N UFFICIO


CHIACCHIERE E NAVIGAZIONE SU INTERNET DISTRAGGONO GLI ITALIANI SUL LUOGO DI LAVORO
UFFICIALE: LAVORARE A CASA PROPRIA UNA SCELTA SEMPRE PI DIFFUSA TRA GLI ITALIANI.

Il sondaggio, condotto su un campione di 500 dipendenti


italiani che lavorano in ufficio, dimostra come sempre pi
spesso si preferisce lavorare a casa per evitare le distrazioni
fornite dall'ambiente di lavoro. Circa il 13% della giornata
lavorativa si perde in attivit diverse. Colpevoli delle pause
sono soprattutto le chiacchiere con i colleghi (53%), la
navigazione su Internet (53%), le pause caff (29%),
le e-mail ad amici (24%) e la pausa sigaretta-(2%).
La ricerca evidenzia che il 24% degli italiani che lavorano
in ufficio ammette di essere pi produttivo a casa propria
piuttosto che in azienda, soprattutto chi lavora nel settore
delle telecomunicazioni. Pi della met degli europei (57%)
e quasi la met degli italiani (48%) pensano che nell'arco
dei prossimi dieci anni la maggior parte dei lavoratori potr
decidere di lavorare direttamente da casa.

6b. Il Signor Franchini uno dei 500 dei dipendenti che hanno partecipato al sondaggio.
Completate l'intervista.

Giornalista: Buongiorno Signor Franchini. Oggi parliamo di lavoro e telelavoro.


Quante ore al gio'rno ?
Signor Franchini: In media 8 ore al giorno ma... pause comprese
Giornalista: Cosa fa nelle pause?
Signor Franchini: Mah! Spesso facciamo due chiacchiere con i colleghi e

Giornalista: Che cosa La distrae di pi durante il lavoro?


Signor Franchini:
Giornalista: Quale pu essere secondo Lei la soluzione?
Signor Franchini:
Giornalista: Quali sono i vantaggi del telelavoro?
Signor Franchini:

6c. Gli uffici pubblici nel tuo Paese. Discutiamone in classe

- Come funzionano?
- Quali sono gli orari di apertura e chiusura?
- Quali sono i giorni di chiusura?
- Quanto bisogna in media aspettare in fila?
- Offrono un servizio in internet?
- Il personale gentile?
- Che differenze trovi tra l'Italia e il tuo Paese? esercizi
23-25

campu* itali | R Errico, M A Esposito, N Grandi


48

0 la. Leggete le parole e inseritele nella tabella Poi ascoltate e confrontate.

[e] [e] [o] lo]


vero condizione
spedire costo
chiedere mondo
vorrei foto
prendere conto
prego! eccoli

7b. Ascoltate e ripetete.


4

quello, quale,
quando, qui

7c. A coppie. Ascoltate il dialogo e ripetete a voce alta.


4
- Buongiorno!
Buongiorno!
Scusi, Quanto costa una scatola per spedire un pacco?
Dunque, dipende dalla scatola. Quale vuole?
Quella piccola.
Bene. Questa costa circa 80 centesimi.
E scusi ancora una domanda: quanto tempo impiega un pacco fino a Sydney?
Circa una settimana, per posta aerea.

7d. Formate il presente dei verbi. Sottolineate l'accento nell'infinito e poi nelle forme
del presente.

Esempio: dovere devo devi deve dobbiamo dovete devono

volere
potere
andare
venire

le. Ascoltate il dialogo. Qual il nome dei personaggi?


4
traccia
iCDi _ Ranieri; Fontana; Manfredi; . Silvanelli.

04 | in giro per uffici ; 59


> i
49

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Chiedere / indicare la destinazione Dove vai?


Vado... a

Motivare Perch...? / Come mai...? / Cosa devi fare...?


Per...

Offrire aiuto in modo formale Cosa posso fare per Lei? / Cosa desidera? / La posso aiutare?
In cosa posso essere utile?

Formulare una richiesta / Vorrei.../ Ho bisogno di...


un desiderio

Consigliare Allora, meglio se.../ Perch non fai.../ Ti conviene.

Informarsi sull'ora Che ore sono? / Che ora ?


l'una / Sono le due.
A che ora...?
All'una
Quando...?
Dall'una alle due

Informarsi sulla data Che giorno oggi?


Gioved
Quando...?
Il luned e il venerd.
Quando...?
Dal luned al venerd.

Prova se lo sai!

Studente A: impiegato delle poste Studente B: cliente

Salutare in modo formale: Buongiorno Rispondere al saluto: Buongiorno


Chiedere in modo gentile: Cosa posso fare per lei? Richiesta spedire un pacco: ...
Chiedere la destinazione: ... Dire la destinazione:

Chiedere il peso: Dire il peso:

Indicare le possibilit: Chiedere il prezzo:

Dire i prezzi: Fare una scelta:

Chiedere se il cliente ha la scatola: Rispondere negativamente :

Offrire la scatole e dire il prezzo: Accettare:

Salutare: Ringraziare e rispondere al saluto:

60 campus italia | R Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


50
51

1a. Luca sta cercando casa e compila una lista con le sue priorit.

Il mio appartamento ideale

Centro storico, bilocale, quarto piano.


Soggiorno con angolo cottura, camera
da letto, bagno e 600 al mese compreso
_ 450 euro riscaldamento.
45
affitto
due stanze
tranquillo

dave essere Z o n a universit, m o n o l o c a l e p i a n o terra,


angolo cottura arredato, b a g n o e p i c c o l o
disimpegno, 4 0 0 mensili.

Periferia, panoramico quadrilocale, quinto


S o Cucina abitabile, ampia veranda
coperta, balcone, riscaldamento autonomo,
Centrale, camera libera in trilocale primo
ascensore, 750.
piano. Doppi servizi, balcone, e 200 pi
spese riscaldamento.

1b. Completate la scheda con i dati dei 4 annunci.

zona piano numero stanze prezzo caratteristiche

appartamento 1 centro storico 600

appartamento 2 piano terra

appartamento 3 3

appartamento 4
balcone

CZ^HI 1c. Quali annunci sono interessanti per Luca?

Secondo te, quale appartamento va bene per Luca?


Secondo me il numero... perch economico, .
Chiedere l'opinione e
rispondere motivandola

Secondo te, cosa va bene per...?


Secondo me.../ Per me... perch...

'esercizi
1-4

82 campus italia | R Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


52

fa
2a. Leggete le domande. Ascoltate e rispondete.
traccia
46 CD1
1. In quale citt sono i ragazzi?
2. Che tipo di appartamento preferisce Valerio? -
3. Quanto pu spendere Valerio?
4. Il monolocale che va a vedere, vicino all'Universit? -

2b. A coppie. Fate dei dialoghi secondo il modello.

Cerco casa... ormai sono disperato! cos difficile!


Ma dai, ti aiuto io! Allora... che cosa cerchi di preciso?
Mah, forse una stanza in un appartamento di studenti.
In periferia o in centro? Incoraggiare
Vicino all'universit.
' Quanto puoi pagare?
Al massimo 350 euro. Su dai! Ma dai! / Su, ti aiuto io!

stanza in un appartamento per studenti /


350 ; appartamento in centro / 600 ; monolocale
luminoso / 500 ; trilocale periferia / 700 ;
mansarda con minibalcone / 500 ... esercizio

fa
2c. Ascoltate e completate.
traccia
43 CD1
Marta: Ok, telefoni tu?
Valerio: S, - telefono io. va bene verso le sei?
Marta Benissimo, ciao. A pi tardi.
Valerio: Ciao. Ah, senti, hai detto a Chiara di domani?
Marta: No, ma mando subito un messaggio.
Valerio: E a Gianni e Riccardo?
Marta: scrivo una mail, ok?
Valerio Ok, ciao.

2d. Osservate! Quali pronomi sono singolari, quali plurali?

Ok, mi telefoni tu?


S, ti telefono io.
No, ma le mando subito un messaggio.
Gli scrivo una mail, ok?
e esercizi
6-9

05 | la mia casa 42
53

3a. Qual la casa ideale per Giovanni e quale per Marella? Leggete e abbinate.

A
un attico in citt, al quarto piano di una bella casa Giovanni
ristrutturata da poco. Il pavimento di legno mentre Sono un tipo tranquillo con l'hobby delle piante,
in cucina e in bagno di marmo. La cucina piccola vorrei un giardino tutto per me. Mi piace molto
ma moderna, il bagno invece enorme con una vasca invitare gli amici a casa mia e cucinare con loro.
a idromassaggio e delle belle piante. In sala ci sono Leggo molto e mi piace il jazz e la musica classica.
due finestre con tende di seta colorata. In camera da Ho un cane bianco. Passeggio con lui tutti i giorni
letto c' un letto in stile giapponese e un bell'armadio in riva al mare.
nello stesso stile. L'appartamento non dista molto dal
centro, vicino c' un bello spazio verde con begli alberi
e piante e la zona pedonale inizia praticamente dietro
casa.
B
una casa piccola e carina vicino alla spiaggia,
con vista sul mare e con tanto spazio verde attorno.
Marella Ha un giardino con parecchi alberi da frutto e fiori di
Sono molto attiva e faccio sport. Mi piace la gente: ogni genere. In un angolo del giardino c' una panca
per me non c' niente di pi bello che passare una e un tavolo di legno per passare ore e ore in tranquillit
serata con gli amici. Preferisco andare a teatro o al La casa ha un'enorme cucina con un bel camino e una
cinema invece che stare da sola a casa. Mi piacciono sala con un comodo divano e con una libreria moderna
i materiali pregiati. Adoro avere oggetti lussuosi di vetro e acciaio e tanti bei tappeti colorati per terra.
intorno a me e fare lunghi bagni profumati. La camera da letto piccola e molto semplice per
ha una porta-finestra sul giardino.

3b. Rileggete i testi e completate le descrizioni.

posizione dimensione stanze arredo materiali

Giovanni vicino alla libreria di vetro


spiaggia... e acciaio

Marella cucina, sala...

'esercizi
10-11
3c. Cercate nei testi le seguenti frasi e completate.

..vista sul mare e con tanto spazio verde attorno una bel casa e delle bel. piante
...un giardino con alberi da frutto .con un bel camino e tanti tappeti
e. bei tappeti colorati per terra. un bel. armadio nello stesso stile
...La camera da letto piccola e. un bel spazio verde
semplice... .con be alberi
. L'appartamento non dista
dal centro...

'esercizi
12-13

campus talia I R Ernco, M. A Esposito, N. Grandi


54

3d. Rileggete i profili di Giovanni e Marella e completate con me, lui, loro.

Vorrei un giardino tutto per

Mi piace invitare gli amici a casa mia e cucinare con

Passeggio con tutti i giorni in riva al mare.

Adoro avere oggetti lussuosi intorno a

C esercizio
14

3e. A g r u p p i . Qual la vostra casa ideale? Parlate dei vostri gusti.

Ti piacciono i mobili antichi?


S, mi piacciono, e a voi?
A noi no. Preferiamo i mobili moderni.
E quale materiale preferite per il bagno?
Ti piace.../ piacciono...?
Mi piace il marmo. Quale/i... preferisci?/preferite?
A me invece piace il legno, e a te?
Preferisco la ceramica.
Quali colori preferisci per le pareti?
Il mio colore preferito il verde.

Esprimere S, mi piace/mi piacciono. /


gusti Anche a me. / A me no.

No, non mi piace/non mi piacciono.


A me s. / Neanche a me.
Preferisco...

i mobili - i materiali - la ceramica - il vetro - il legno - le cose moderne


- le cose antiche - casa in centro/al mare/in periferia - i pavimenti - le
tende - i tappeti - le pareti -1 colori scuri/chiari - il giardino

3f. Completate.

mi piace - mi piacciono/a me piace - a me piacciono

il colore rosso. invece il colore blu


molto invitare gli amici. invece stare solo

i materiali pregiati. invece i materiali poveri.

esercizi
15-19

05 la mia casa 65
55

4a. Leggete l'annuncio. Chi offre l'appartamento? Dove si trova?

STAI STUDIANDO? ALLORA FORSE TI INTERESSA


U t i l i *

Siamo giovani e dinamici - siamo i cinque - no ora Abbiamo una grande cucina in comune, un bagno
i quattro - moschettieri - uno non c" pi. spazioso (e pulito!).
Chi vuole riempire il vuoto? Nel corridoio c' un armadio in uso comune -
Stiamo cercando studente o studentessa dai 20 ci sta davvero di tutto!
ai 28 anni.
Offriamo una meravigliosa, piccola stanza con Interesse? "I moschettieri, Tel. 34532123"
balcone a sud. ca. 15mq, vicinanze Universit. e-mail: moschettieriOtin.it

Ci telefoni?
Ci scrivi una email?

4b. Jennifer interessata e scrive un'email. Secondo voi quali informazioni mancano?
Fate delle ipotesi.

Rubrica Agenda Blocco Note

Invia Salva c o m e bozza | Controlla Ortografia HI Annulla

Da: ^ l Aggiungi Account di posta ]

Inserisci mdrizzi o soprannomi (separati da virgole)

A: moschettieri@tm.it

Oggetto: stanza libera Bcc:

Ciao a tutti!
Mi chiamo Jennifer e studio Architettura, to facendo una ricerca all'universit perch sto
scrivendo la tesi. Siccome ora vivo in periferia sto cercando una stanza in centro, pi vicina
all'universit. Su di me... sono single e mi piacciono Zucchero e Gianna Nannini, sono vegetari-
ana e amo gli animali. '
Scegliete voi una data per l'incontro?
Aspetto una risposta. Grazie! Ciao.
Jennifer

f'/y 4c. A gruppi. Scrivete la risposta dei quattro moschettieri. Leggete ad alta voce e scegliete
^ la mail pi originale e simpatica.

66 c a m p u s italia | R Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


56

4d. Abbinate la mail all'annuncio corrispondente.

a)
Rubrica - Agenda Blocco Note -
Stanza libera (23m2) -
vicinanze universit.
Cerchiamo studentessa max
Salve! Sono molto interessato, adoro la natura e il prezzo
25 anni per ii perodo
ottimo. Sto cercando da molto tempo una cosa simile.
estivo (giugno-settembre^
Mi telefonate?
Uso cucina, lavatrice, grande
balcone. 345 mensili
studinet@tin.t

Cerchi una stanza? Stanza


(28m2) con bagno e uso cucina
in appartamento in zona
centralissima. Libera da
ottobre per un anno.
Ca. 400. Rivolgersi a Ezio.
enzinot@libero.it
Rubrica * Agenda * Blocco Note ~

Salva come bozza Controlla Ortografia1 | Annulla 3 1
C) 4*yJ 'A
Salve!
^ m ^ o , gente Sono molto interessato alla stanza, per mi serve solo
S,mpat,ca
- quello che stai per dieci mesi. Va bene lo stesso? Per favore rispondi
cercando? Fcm in all'indirizzo: diecimesi@tin.it

Tl
Pressa? fuorimndo@tin.it

4e. C o m p l e t a t e . Quando si usa stare+gerundi?

cere (cercare) una stanza fin (finire) la facolt


scriv (scrivere) la tesi fac (fare) una ricerca

4f. A c o p p i e . Descrivete quello che stanno facendo le persone.

1.

2.

e
05 | la mia casa
esercizi
20-24

67
57

^ 5a. Leggete le frasi. Ascoltate. In quale ordine le sentite?


traccia
44 CD1
Ma facciamo un giorno a testa, non cos terribile!
importantissima, e stiamo risparmiando per comprare una lavastoviglie
E chi pulisce le scale?
Sei di Londra, vero? Parli benissimo l'italiano, per!
Cosi ci sta anche questo armadio dove possiamo mettere i cappotti ed il resto.
La seconda a destra invece la stanza di Roberta.

5b. Ascoltate di nuovo il dialogo. Segnate la risposta corretta.

traccia 1. Quante stanze ha


45 CD1 3 5 6
l'appartamento?

2. Perch hanno per comprare una


per comprare la TV per comprare un frigo
una cassa comune? lavastoviglie

3. Come sono le stanze? piccole ma belle grandi ma luminose grandi e silenziose

5c. Anche nel vostro appartamento mancano alcune cose. Fate i dialoghi come nell'esempio.

Il frigo rotto - 70 Chiedere l'approvazione

Dobbiamo comprare un frigo nuovo. Per te va bene?


S, per me va bene, e come facciamo? Sei d'accordo se...? /
Sei d'accordo se diamo tutti 10 al mese? Per te va bene...? /
S, per me va bene. Che ne dici di...

S, sono d'accordo /
S, per me va bene.
Accettare una proposta Ok!

asciugacapelli - 4 /microonde - 7 / forno nuovo - 10 /aspirapolvere -6/ tavolo - 120

5d. Osservate! Quando si usa questo e quando quello?

Ci sta anche questo armadio.


Questo un tema difficile,
lo ho quella stanza l in fondo, vedi?
Quella la stanza di Roberta. Questo il mio cane.

...e quello
il mio gatto

'esercizio
'25

68 campus italia I R Errico, M A. Esposito, N. Grandi


58

5e. Ascoltate
traccia ancora una volta
46 CD1 e segnate a chi
appartengono
le stanze.

esercizi
Questa la mia / tua / sua stanza. 26-29
Questo il mio / tuo / suo armadio

5g. A coppie. Descrivete le stanze di Eleonora e Matteo.


stanza di Matteo
* Cosa c' nella stanza di Eleonora?
Nella sua stanza c'. ..

su - davanti - dietro - sopra - sotto -


di fianco - vicino - accanto - tra

stanza di Eleonora

Com' la stanza di...?


...?
Cosa c' nella stanza di...?
C ' / C i sono...

esercizio
30

05 | la mia casa 69
ii
59

6a. Renzo Piano: un architetto italiano famoso in tutto il mondo. Abbinate le descrizioni
alle fotografie.

A.
QUESTO IL CENTRO NAZIONALE D'ARTE E DI CULTURA GEORGES-
POMPIDOU, CONOSCIUTO ANCHE COME CENTRE POMPIDOU 0 BEAUBOURG,
A PARIGI, PROGETTATO DA RENZO PIANO E RICHARD ROGERS NEL 1969.
Da quell'anno il Centro diventato in breve tempo il luogo
di cultura pi visitato al mondo con una media di sette milioni
di visitatori l'anno. La sua funzione primaria quella di museo
e di centro per le arti visive del Novecento. La sezione pi ampia
rappresentata dal Muse National d'Art Moderne, una delle
collezioni pi grandi del mondo, che occupa il terzo e quarto piano
del palazzo. Il quinto piano occupato dalla Grandes Galleries,
destinata a grandi mostre itineranti. Al piano terra si trovano le
Galleries Contemporaines, che servono per le mostre di artisti
contemporanei.

B.
IL NEMO IL MUSEO MUSEO DI SCIENZA E TECNOLOGIA D'OLANDA
AD AMSTERDAM NELLE VICINANZE DELLA STAZIONE CENTRALE.
L'imponente edificio a forma di nave stato costruito nel 1997
su progetto di Renzo Piano. Il tetto del NEMO un punto
d'incontro e offre una bella vista sulla citt. Sono ammessi i picnic.
Il tetto aperto anche a non visitatori del museo quando c'
poca gente. Particolarmente adatto ai bambini che qui potranno
apprendere grazie al percorso interattivo del museo.

C.
ZENTRUM PAUL KLEE (CENTRO PAUL KLEE), MUSEO SITUATO A BERNA,
SVIZZERA, PER LA PROMOZIONE E LA CONOSCENZA DELL'OPERA
DELL'ARTISTA PAUL KLEE ( 1 8 7 9 - 1 9 4 0 ) .
L'obiettivo di questo museo, progettato dall'architetto Renzo
Piano, aperto dal 2005, di presentarsi ai suoi visitatori non come
un tradizionale museo, bens di promuoversi come piattaforma
internazionale con competenze sulla ricerca e la presentazione
della persona, la vita e le opere di Paul Klee.

1
Renzo Piano
(Genova, 14 settembre
1937) un architetto italiano.
La sua figura professionale - che si rifa
al cosiddetto razionalismo italiano -
rappresenta, a detta degli esperti, un
superamento dei canoni dello Stile Internazionale
degli anni settanta e la realizzazione di nuove
forme tecnologiche e metaforiche di architettura.
Tra i numerosi premi ottenuti da Piano si ricorda
il Premio Pritzker 1998, considerato il premio
pi prestigioso a livello mondiale nel campo
architettonico. Piano, che anche ambasciatore
UNESCO, entrato nel maggio 2007 a far parte
della squadra del sindaco di Genova, Marta
6b. In classe. Leggete le domande e discutetene. Vincenzi, come consulente all'urbanistica
sulla base di un progetto che porter a
- Quali sono gli edifici pi interessanti che conoscete? definire le linee della citt del terzo
- E quelli pi strani? millennio.
- Conoscete qualche architetto famoso nel vostro paese?

70 campus balia | R Errico, M. A. Esposito, N Grandi


60

PRONUNCIA E ORTOGRAFIA

7a. Ascoltate e ripetete.


traccia
47 C D 1 [] perch, ventitr [] caff, cio

accento acuto accento grave

7b. Le altre vocali possono avere solo l'accento grave. Ascoltate e ripete.
traccia
48 CD1 caff perch luned pap verit pu per libert pi

7c. Ascoltate e m e t t e t e l'accento dove necessario. Confrontate in classe.

traccia
49 CD1 Oggi e lunedi e devo fare molte cose. Prima di tutto devo andare in banca a prelevare dei soldi, perche non ho
pi niente, poi devo andare in segreteria a pagare la tassa d'iscrizione. Venerd scade il termine per l'iscrizione
al corso di psicologia, devo andare assolutamente. Pi tardi vado in centro citta a vedere un nuovo appartamento
da prendere in affitto con altri studenti.

7d. Ascoltate e ripetete.

traccia
50 C D !
[p] Bologna, bagno, gnocchi [A] gli, biglietto, sveglia

7e. Leggete il testo. Confrontate con l'ascolto.

traccia
51 CD1
Il signor Bellerio vive a Bologna e ama gli gnocchi. un vecchio compagno di classe della signora Brogli
e di mia madre. Si incontrano ogni tanto di sera per cucinare insieme. Amano tutti e tre la buona cucina.
Il piatto preferito della signora Brogli sono le lasagne al forno, mia madre invece adora il castagnaccio,
una torta di castagne.

7f. F o r m a t e il presente dei verbi. Sottol neate l'accento nell'infinito e poi nelle forme del presente.

Esempio: spegnere spengo sp?gn spagne spegniamo spegnate spengono

dire
dare
fare
stare

05 la m i a casa 71
61

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Chiedere l'opinione e rispondere Secondo te cosa va bene per...?


motivandola
Secondo me... / Per me... perch
Incoraggiare
Su dai! Ma dai! / Su, ti aiuto iol
Informarsi sui gusti
Ti piace.../piacciono...?
Quale/i... preferisci?/preferite?

Esprimere gusti S, mi piace/mi piacciono.


Anche a me./A me no.

No, non mi piace/non mi piacciono.


Neanche a me./A me s.
Preferisco...

Chiedere l'approvazione Sei d'accordo se...? / Per te va bene...?/Che ne dici di...

Accettare una proposta S, sono d'accordo / S, per me va bene. / Ok!

Descrivere ambienti Com' la stanza di...


...
Cosa c' nella stanza di...?
C'... /Ci sono...

Prova se lo sai! - Cosa dici se:

Il vostro amico Franco ha un problema. Incoraggiatelo.

Patrizia vuole cambiare casa. Chiedete dove vuole andare ad abitare, quanto vuole spendere e come deve essere la
nuova casa.

Chiedete ad un amico quali sono i suoi gusti in fatto di stile e arredamento.

Volete comprare un nuovo fornello. Chiedete se il vostro coinquilino d'accordo.

Descrivete la vostra stanza.

72 campus italia | R Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


62

Che fai di solito nel tempo libero?

ascoltare musica
fare shopping

fare jogging

riposare

andare al mare
sciare
63

1a. Leggete la pagina del portale. Fate ipotesi sul contenuto delle rubriche.

Tempo Libero...

per noi stessi, stare con amici simpatici, aperti, allegri che hanno voglia
di fare qualcosa insieme a te nel tempo libero.
Il modo giusto per uscire dalla solita routine e per divertirsi il pi
possibile!
Per sapere quali sono le discoteche pi in, i bar pi frequentati i luoghi
pi trendy.
Dai unocchiata alle nostre proposte, le nostre iniziative. I nostri
corsi offrono moltissime possibilit: musica, danza, sport, giochi
di societ, pittura, lingue straniere, bricolage e molto di pi
entra anche tu nel nostro spazio e impara a divertirti con noi!

1b. Ascoltate. Quali attivit suggerisce il sito internet?


traccia
1 CD2 Danza e ballo discoteche di Milano,

Hobby

Viaggi e vacanze

Musica

1c. A coppie. Completate con il plurale dei sostantivi e aggettivi.

il gioco > i gioc simpatico > simpati

esercizi
lamico > gli amic la discoteca > le discote 1-2

74 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


64

1d. Ascoltate ancora una volta. Quali delle seguenti frasi sono nel dialogo?
traccia
2 CD2 Davvero!!! Ecco, meglio!
Ma dai! Se stai sempre in casa a studiare! Decisamente meglio!
Beh, e perch non fai qualcosa di pi moderno Beh, io faccio un corso di tai chi!
tipo hip hop! Tai cosaaaa?
Mah! Forse qualcosa di pi moderno, tipo hip hop! Non ci credo! Non ti ci vedo proprio a fare
Sono daccordo! arti marziali!

1e. Quali delle espressioni precedenti indicano

sorpresa suggerimento approvazione

Davvero!!! Ecco, meglio

esercizio
3
1f. A coppie. Quale sport preferisci?

Secondo me, il tai chi pi rilassante del calcio!


Fare paragoni
Per me giocare a calcio pi divertente che fare palestra!

Il pi/meno rilassante
del/della/dell!
Giocare a pi/meno
divertente che fare
Il nuoto rilassante quanto/
come la sauna.

1g. Osservate! Quando si usa di e quando che?

Il tai chi pi/meno rilassante del tennis.


Giocare a calcio pi/meno divertente che giocare a scacchi.
Preferisco fare jogging pi che guardare la TV. esercizi
4-5

06 | che fai di bello? 75


65

2a. Che tipo sei? Cercate tre aggettivi che descrivono il compagno.

sportivo, gli piace fare molte attivit diverse. timido, odia parlare in pubblico.

egoista - pessimista - insicuro - allegro - altruista - triste - tranquillo - antipatico - divertente - sicuro - socievole -
impertinente - nervoso - simpatico - asociale - ottimista - noioso - pigro - timido - dinamico - sportivo

2b. A coppie. Sei una persona attiva e sportiva o preferisci esercizi


crogiolarti nellozio e nella pigrizia? 6-10

1) Preferisci 6) La tua vicina di casa ti prega 10) Sei molto determinato


a) Avere una colf a tempo pieno di annaffiarle le piante durante quando
b) Poter viaggiare in continuazione tutto il periodo in cui sar a) Si tratta di decidere come
c) Gestire una bella boutique fuori. trascorrere il week-end
a) Ti infastidisci e inventi una scusa b) Devi alzarti la mattina presto
2) In ufficio il tuo capo ti chiede b) Accetti pensando che forse un c) Devi vincere una paura
di fermarti per fare gli giorno puoi avere bisogno tu
straordinari c) Le prometti anche di potarle 11) Quale tipo di lavoro ti stanca
a) Ti fermi per unoretta maggiormente?
b) Rifiuti perch la giornata stata 7) Vai a lavorare perch... a) Uno ripetitivo e noioso
troppo pesante a) Gratifica la tua persona b) Rimanere senza lavoro
c) Accetti volentieri per terminare b) Ne hai bisogno per vivere c) Quello che richiede una
un lavoro iniziato c) Ti consente di toglierti anche le eccessiva attivit fisica
piccole soddisfazioni
3) Dopo cena di solito... 12) Dormire tutte le mattine fino
a) Ti rilassi guardando un bel film 8) Hai litigato con una collega in a tardi...
b) Fai tutte quelle cose che non hai ufficio... a) il tuo pi grande sogno
avuto tempo di fare durante la a) Aspetti il giorno dopo per chiarire b) tempo sprecato
giornata b) Sono cose che capitano sul c) Va bene solo se ti addormenti
c) Dopo aver lavato i piatti, ti posto di lavoro dopo la mezzanotte
incontri con i tuoi amici c) Come al solito ti trovi sempre
vicino a degli imbecilli
4) Preferisci metterti vestiti
a) Di vari colori 9) Che rapporto hai con lo
b) Neri specchio?
c) Grigi a) Lo eviti
b) Ti guardi sempre prima di uscire
5) Che cosa ti stanca di casa
maggiormente? c) Lo usi per complimentarti con te
a) Lavorare molto stessa /o
b) La noia
c) Lo sport

Fate la somma dei punti ottenuti.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
A 2 4 2 6 4 2 6 4 2 4 4 2
B 6 2 4 2 6 4 2 6 4 2 6 6
C 4 6 6 4 2 6 4 2 6 6 2 4

da 24 a 40 punti: Stai diventando sempre pi pigro/a


da 41 a 56 punti: Fondamentalmente non sei pigro/a, ma sicuramente rinunceresti volentieri a tutte quelle
attivit che sono di routine per dedicarti ai tuoi passatempi preferiti.
57 a 72 punti: Non ti stanchi mai, o pi esattamente non lo ammetti.

2c. A coppie. Cercate nel test i verbi riflessivi. Come si formano?

ti fermi, ti rilassi

76 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


66

3a. Leggete la lettera di una lettrice alla rivista Donna Oggi. Cosa piace a lei, cosa a lui?

da fare, invito amici a cena o vado in palestra o in


piscina. Mi piace viaggiare e visitare musei e citt
nuove. Lunica cosa che mi stressa sono le gite
nella natura perch c sempre qualcosa che non
funziona, o troppo freddo o troppo caldo Lui
invece odia le citt, adora le lunghe, estenuanti
camminate in montagna, ama stare in silenzio.
Ha litigato con molti dei nostri amici perch
li trova rumorosi e caotici. La sera non vuole
uscire mai e preferisce restare a casa a leggere
un libro di poesie o a guardare i soliti programmi
in TV. Si addormenta spesso sul divano e la
Cara Adele, mattina quando si sveglia di malumore. Si veste
lamentandosi di quanto difficile cominciare la
ti scrivo per un consiglio. Ho conosciuto il mio giornata. Dice che io non so trovare il tempo per
attuale ragazzo un anno fa. stato amore a pensare e che ho tanti amici ma in fondo non
prima vista: perfetta intesa fisica e psicologica. conosco nessuno. Secondo lui credo di fare tante
Stessa facolt, stessi interessi, stessi amici, stesso cose diverse e interessanti, ma alla fine non
ritmo di vita. Siamo andati a vivere insieme e ora concludo nulla. Mi accusa di ascoltare musica
da alcuni mesi non lo riconosco pi. Io mi alzo di pessima qualit, mentre la vera arte nella
sempre presto la mattina e comincio la giornata musica classica, ma io non capisco niente di
pensando al giorno che devo affrontare in modo musica classica e mi annoio ad ascoltare tutto il
positivo, adoro andare alluniversit. Non mi giorno Chopin o Schubert
stresso quasi mai se c traffico per la strada, Non so proprio cosa fare. Non ci riconosciamo
anzi mi diverto ad osservare la gente. Mi piace pi eppure solo qualche mese fa sembrava tutto
uscire la sera e andare a teatro o al cinema, lui perfetto!!!
invece ci viene solo se costretto. Se non c nulla Alessia

3b. Rispondete alla lettera di Alessia dando una vostra spiegazione.

Cara Alessia

3c. Rileggete il testo. Quali pronomi trovate? Che funzione hanno?

Pronomi riflessivi Reciproci Diretti Indiretti

esercizi
13-16
3d. Rileggete il testo e completate le frasi.

lo riconosco
mi stresso quasi
Se c da fare invito amici a cena
conosco a fondo
alla fine concludo esercizio
17

06 | che fai di bello? 77


67

4a. Guardate il programma e ascoltate. Di quali spettacoli parlano Luciano e Valeria?


traccia
3 CD2

- Teatro Nuovo Sola me ne vo


- Olmetto Luomo dei miei sogni
- Teatro Manzoni Bello di Pap
- Teatro Nazionale Otto donne e un mistero
- Piccolo teatro Il Ventaglio
- Smeraldo Homo Stupidens
- Filodrammatici Sei personaggi in cerca dautore
- Teatro Arsenale Il bar sotto il mare

4b. Luciano e Valeria descrivono alcuni spettacoli. Che cosa dicono? Ascoltate ancora una volta
e completate le descrizioni.
traccia
4 CD2
Titolo Genere Tema

Il Ventaglio: una commedia


Bello di Pap:
Otto donne e un mistero:

esercizio
18

4c. Leggete alcune frasi del dialogo tra Luciano e Valeria. Sottolineate i verbi al passato.

Al Piccolo, danno Il Ventaglio di Goldoni.


No, no, ci sono andati due miei amici la settimana scorsa e mi hanno detto che non cos interessante!

Il bar sotto il mare!? Ho letto lanno scorso un libro con lo stesso titolo, mi sembra. Boh, a me il libro non ha
convinto, forse meglio qualcosaltro.

Alcuni amici mi hanno parlato del pezzo Otto donne e un mistero, lhanno visto la settimana scorsa e sono
rimasti entusiasti.
Interessante, ne ho sentito parlare anchio, ho letto le critiche, tutte molto positive. Ci sono andate anche Lia e
Francesca.

Al Filodrammatici c il dramma Sei personaggi in cerca dautore; ho saputo da Claudia che la nuova messa in
scena a dir poco eccezionale e poi ho appena finito di leggere il libro.

78 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


68

4d. Trascrivete nelle tabelle i verbi che formano il passato con avere o con essere. Come
funzionano secondo voi?

con avere con essere

ho letto sono andati

4e. Osservate. Quali participi sono regolari e quali irregolari?

ho guardato sono andato


ho visto

ho detto siamo venuti


abbiamo letto

sei stato ha scritto


hanno finito sono rimasto

4f. In gruppi di tre. Indovinate a turno cosa hanno fatto i compagni ieri seguendo il modello.

studente 1 studente 2 studente 1 studente 2

Hai invitato amici a Hai guardato la partita


Sei andato al cinema? Sei rimasto a casa?
cena? del Milan?

No. S. No. S!!!

4g. Raccontare al passato. Chiedete al compagno cosa ha fatto

La settimana scorsa
Un mese fa
Per il suo compleanno
A capodanno
Durante le vacanze di Natale

Coshai fatto per il tuo


compleanno?
Ho invitato i miei amici a cena.

esercizi
Chiedere e raccontare di fatti passati 19-23

06 | che fai di bello? 79


69

5a. Leggete le seguenti descrizioni. A quali opere si riferiscono?

a) un dramma che lautore non ha voluto mettere in scena.


b) una commedia che presenta le classi sociali del 700.
c) Ventiquattro racconti straordinari ed incredibili.
d) la perfetta descrizione di un secolo.
e) Il luogo pi strano del mondo per ambientare storie tra il comico e lassurdo.

2. 1.

Arsenale

il teatro Teatro
Il bar sotto il mare
Filodrammatici
Autore:Stefano Benni
Regia:Giorgio Gallione

Una raccolta di storie assurde, comiche e improbabili.


I personaggi di questo luogo strano e irraggiungibile cantano,
raccontano, giocano con le loro avventure. Sono arrivati l incantati
da una bellissima sirena che li tiene prigionieri sul fondo del mare.
Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i
racconti del barista, delluomo col cappello, delluomo con la gardenia,
Sei Personaggi della sirena, del marinaio, delluomo invisibile, della vamp e degli altri
misteriosi avventori.
in cerca dautore
Autore: Luigi Pirandello
3.
Regia:Carlo Cecchi

Mentre una compagnia drammatica


IL VENTAGLIO
Autore: Carlo Goldoni
prova Il gioco delle parti di
Regia: Luca Ronconi
Pirandello, entrano in scena sei
personaggi: Il Padre, la Madre, la
Figliastra, il Figlio, due bambini.
forse lopera pi affascinante di Goldoni, un perfetto
Sono nati dalla fantasia di un autore
affresco del Settecento in crisi.
che per non ha saputo o voluto farli
Per il trecentenario goldoniano Ronconi ha scelto una
vivere in unopera darte e vogliono
commedia immortale, e ci ha regalato una messa in scena
raccontare il loro dramma.
indimenticabile.
Per il regista Il Ventaglio una commedia
interessantissima perch porta in scena tutte le classi
sociali del tempo: nobili, borghesi, mercanti, artigiani,
contadini, in una parola tutto il mondo di allora.
E tutti quanti sono utili ed essenziali nel gioco del teatro.

5b. Rileggete le tre locandine e completate le frasi.

Il Ventaglio una commedia


opera affascinante
Una sirena che li tiene
Goldoni.
prigionieri.

esercizi
24-27

80 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


70

5c. Leggete le critiche. A quali opere si riferiscono?

Messa in scena priva di fantasia e scontata. Ogni commento su questo spettacolo


Il regista e gli attori non riescono a portare superfluo. Recitazione noiosa e anonima,
sulla scena latmosfera di queste storie messa in scena banale. Mettere in scena
improbabili e assurde. Il libro che sta alla un classico non una garanzia di successo.
base di questopera teatrale non merita tanta
banalit.

1. 2.

Perfetta messa in scena di storie tra lassurdo


Splendidi dialoghi, messa in scena originale e il comico.
e moderna per uno dei drammi pi Con il suo modo di raccontare ironico e
interessanti di Pirandello. Un classico che divertente, il regista riesce a tener vivo
nonostante i suoi quasi novantanni continua linteresse dello spettatore dallinizio alla fine.
ad appassionare gli spettatori, un regista Umorismo sottile, battute e sketch divertenti,
geniale e anticonformista, un cocktail di mai banali o noiosi. Un grande grazie a tutto
sicuro successo. il cast per la sua bravura e simpatia.

3. 4.

5d. Rileggete le critiche e trovate le espressioni usate per esprimere pareri positivi o negativi.

Splendidi dialoghi Messa in scena priva di fantasia e scontata







5e. Ritornate alle locandine del punto 5a. Completate con i prefissi.

Una messa in scena dimenticabile. Storie assurde e probabili.


Una commedia mortale. Un luogo strano e raggiungibile.

esercizi
28-29

06 | che fai di bello? 81


71

5f. Parlate di teatro, cabaret, variet, cinema... Chiedere unopinione

Cosa ne pensi della nuova commedia di Cosa ne pensi di?


La trovo bellissima, geniale, lopera pi interessante di Come trovi il/la?
E tu, cosa ne pensi?
La trovo un po banale e scontata.

Chiedere unopinione

Secondo me .../ Lo / La trovo...

5g. A coppie scrivete una critica positiva e una negativa su uno spettacolo di teatro, cabaret
o variet che avete visto ultimamente.

La messa in scena ... - I dialoghi sono... - La recitazione sembra - Il regista - Gli attori

5h. Guardate i seguenti dati sulle abitudini degli italiani e commentateli in classe.

PARTECIPAZIONE A VARI TIPI DI INTREATTENIMENTO*


Anno 2008, per 100 persone di 6 anni e piu
Fonte ISTAT 2009
50,2

28,5 26,8
20,7 22,7 21,4
19,9
9,9

Teatro Cinema Musei, Discoteche Spettacoli Concerti Altri concerti Siti


mostre sportivi musica archeologici,
classica monumenti

*almeno una volta allanno

LETTORI E ASCOLTATORI Cercate su internet i dati del vostro Paese e fate una
NEL 2008 statistica di classe.
Guarda la TV*
- Quali sono le attivit pi in tra i giovani: corsi di danza,
94,3
corso di chitarra, canto?
Ascolta la radio* - Cosa fanno le persone pi adulte?
59,8 - A che ora si esce e si rientra la sera?
Legge quotidiani** - Quali sono le destinazioni preferite dai giovani:
56,6 discoteche, bar, cinema, teatri
Legge libri**
44,0

* per 100 persone di 3 anni e pi ** per 100 persone di 6 anni e pi

82 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


72

6a. Ascoltate e ripetete.

traccia
5 CD2 [r] andare, mare, fare, lavoro [l] lento, molto, parlare, volere

6b. Ascoltate e segnate la parola che sentite.


traccia
6 CD2 1. a) rana b) lana
2. a) vero b) velo
3. a) caro b) calo
4. a) male b) mare
5. a) pero b) pelo
6. a) para b) pala

6c. Formate parole secondo il modello. Ascoltate e ripetete.


traccia
7 CD2 in - toccabile

im - possibile

il - leggibile

ir - rispettoso

sicuro in-sicuro dimenticabile


lecito probabile
certo raggiungibile
credibile visibile
mortale logico

6d. A coppie. Formate il superlativo degli aggettivi come nellesempio. Leggete gli aggettivi
a voce alta e controllate in classe.

grave

> gravissimo

interessante

> interessantissimo

bello > grande > sicuro >

brutto > forte > caldo >

grosso > importante > veloce >

6e. Ascoltate i dialoghi e ripetete.


traccia
8 CD2 Ho deciso: faccio un corso di paracadutismo. Ma va l!
Sofia ha fatto un corso di teatro. Ma davvero?!
Paolo si gi sposato. Si sposato?!
Ho comprato una macchina nuova. Unaltra?!

06 | che fai di bello? 83


73

Esprimere sorpresa Davvero / Ma dai! / Non ci credo! / Non ti vedo proprio a

Suggerimento Mah! Forse.. / Beh e perch non

Approvazione Ecco, meglio / Decisamente meglio / Sono daccordo

Il pi/meno rilassante del/della/dell!


Fare paragoni
Giocare a pi/meno divertente che fare

Chiedere e raccontare di fatti Coshai fatto per il tuo compleanno?


passati Ho invitato i miei amici a cena.

Chiedere unopinione Cosa ne pensi di...? / Come trovi il/la...?

Esprimere un giudizio Secondo me .../ Lo/La trovo...

Prova se lo sai.

In gruppi. Preparate un test per capire che tipo il Volete convincere un vostro amico/a a vedere un
vostro insegnante: attivo o pigro? nuovo spettacolo teatrale. Parlategli degli attori, della
storia, della messa in scena.

Quali sono gli sport pi pericolosi, noiosi, cari, Quali aspetti del vostro carattere sono sempre
seguiti... rimasti uguali e quali sono cambiati? Parlatene con
Fate a gruppi delle classifiche. un compagno.

84 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


74

unit 07 - cos e successo.


Ti mai successo di...
cadere davanti a tutti?
perdere il portafoglio?
mandare un'e-mail alla persona sbagliata?
...vincere un viaggio?
. guidare contromano?
...incontrare una persona famosa?
75

1a. Fatti di cronaca. Leggete i titoli di cronaca. Quale vi sembra la notizia pi curiosa? Fate ipotesi
sul contenuto.

In auto sulle scale


di Trinit dei Monti
Roma - Ha deciso di "sfilare" sulla scalinata
pi famosa del mondo. Ma non proprio come
le modelle di "Donna sotto le stelle". Infatti

IN BREVE

Anziana trova una bomba tra le patate

1b. Ascoltate pi volte le notizie del radio giornale e completate.


traccia
9CD2 Dove: Chi: Quando: Cosa:

prima notizia Milano

seconda notizia

terza notizia

1c. Rimettete in ordine le notizie.

Un'anziana di

A casa ha notato che nella borsa 74 anni ha acquistato


c'era anche una bomba. delle patate al mercato. 2.

Il fatto avvenuto il 20 febbraio


Un giovane in auto si trovato scorso in zona San Siro.
Immediato l'Intervento da parte 5.
improvvisamente sulla scala
delle forze dell'ordine. 3
pi famosa del mondo.

4.
l a maestra di 22 anni ha detto
che si trattato di un incidente.

Incredibile episodio in una scuola 7.


elementare milanese.

Il curioso episodio avvenuto La polizia ha subito prelevato


all'alba. 8. l'oggetto.
9.

A 6
76

1d. Leggete ora le notizie per intero e a g r u p p i di 3 raccontatele.

L'alunno troppo vivace In auto sulle scale


d e s t r a gli tSgliaYI lingua di Trinit dei Monti
Roma - Ha deciso di "sfilare" sulla scalinata
Eruzione ' L 7 l i m s t r 0 de
" a Pubblica pi famosa del mondo. Ma non proprio come
le modelle di "Donna sotto le stelle". Infatti
sceso da Trinit dei Monti a Piazza di Spagna
con l'auto. S, proprio cos. La singolare sfilala
n0Ua d un alunn
d sette anni ' avvenuta all'alba di oggi. Un ragazzo di 24
^ " c r e d i b i l e episodio avvenuto anni si fiondato a velocit sostenuta lungo i
gradini che portano in Piazza di Spagna alla

s s i S ^ guida di una Toyota Celica. Ha percorso, come


una qualsiasi strada di Roma, circa met della
scalinata. Una volta fermato dalla Polizia si
stupito di esser stato denunciato. Immediati gli
g u a r i b i l e in d i e c i g i o r n i interventi da parte delle forze dell'ordine e dei
La g i o v a n e d o n n a ha d e t t o che si t r a t t a t o vigili urbani, che hanno bloccato il ragazzo.
d. u n m e , d e n t e : in u n a s o r t a di g i o c o ha La Polizia municipale ha denunciato il giovane
per danneggiamento di monumenti artistici.
b m b o
? " r e q u i e t o ( " P a r l i t r o p p o tira
le ?nt ' m a f g i o c o a n d a t o oltre
le m e n z i o n i e la l a m a f i n i t a sulla lingua

v e r s i o n e * MI ? " . ' n c | u ' r e n t l con


fermano^a
l m e r Slcurarr|
accidentale" " ^ f ente

IN BREVE

Napoli .
Anziana trova una bomba tra le patate

Un'anziana donna di S. Giorgio a.Cremanoin


provincia di Napoli nella serata d luned ha fatto
una incredibile scoperta: tra le patate acquistate
al mercato c'era una bomba a mano. Le patate,
econdo la prima ricostruzione dei Carabinieri sono
arrivate sul mercato napoletano dalla Francia; la
signora Mauriello ha comprato le patate e quando
h a cominciato a lavarle si accorta d avere in

mano un pezzo di metallo pesante che poi S e


rivelato una bomba a mano "ananas" di quelle in
dotazione ai soldati americani durante la seconda
guerra mondiale. - Cos sporche di terra e facile
non accorgersi di nulla - ha dichiarato.
Una storia che ha dell'incredibile, ma che
fortunatamente finita nel migliore dei modi;
la signora non ha cucinato quello che poteva
1
diventare un "piatto esplosivo". esercizi
1-5
77

2a. Quali espressioni si usano negli articoli per indicare:

- persone un anziana signora,


- luoghi: in provincia di Napoli,
- tempi: nella serata di lunedi,
- fatti: un'incredibile scoperta,

2b. Leggete ancora una volta i t e s t i e trovate i participi regolari e irregolari.

participi regolari participi irregolari

e
2c. Leggete i t i t o l i di cronaca e sceglietene uno. Scrivete un breve t r a f i l e t t o di giornale.
A i u t a t e v i con le espressioni nel riquadro.

IN BREVE
- Prigionieri del supermercato Roma , .
Prigionieri del supermercato
- Roma: professore lancia dalla finestra il cellulare
di uno studente e colpisce il preside Il f a t t o successo in un grande
supermercato della capitale.
- Milano: fila di un chilometro davanti a boutique di Prada mancata la corrente per u n ' o r a ;
le porte automatiche si sono
- Reggio Calabria: pescatore prende all'amo statua greca bloccate.
I clienti rabboniti con la spesa gratis.

C h i : una persona / un gruppo di... / un uomo...


Dove: Milano / Genova / in una scuola...
Quando: ieri mattina/stamattina...
Cosa: accaduto / successo un fatto incredibile / strano / singolare

C esercizi
12-13
78

3a. A c o p p i e . L e g g e t e s e p a r a t a m e n t e la n o t i z i a d i c r o n a c a p r e s e n t a t a d a d u e g i o r n a l i

Brindisi - La polizia ha ascoltato per


pi di dieci ore, fino alle due d questa
notte i l fidanzato di Marta Rossi, la
ragazza 24enne uccisa ieri vicino a
Ostuni.
Il fratello Michele ha scoperto i l corpo
della ragazza in casa.
Marta era in pigiama: quasi sicuramente
ha aperto a una persona ben
conosciuta, Cerano due ^ p e m
sul tavolo e nessuna traccia di forzatura
sulla porta dell'appartamento.
Per scoprire l'assassino la polizia ha
interrogato a n c h e colleghi e vicini di
OSBD IT aiU3UI830l3A 9J8AI0SU casa-Una vicina h a detto di aver visto
una misteriosa bicicletta nera vicino
tp 0UBSU d p OW> OUUSq 3 mUIfflA I
3 P * all'abitazione ieri mattina e poi e
ouxssBssE i m o uoo WHB.I o w i o a d u i . g [ p p uos p scomparsa verso le 11.20. La ragazza
morta intorno alle 12, quindi
O U U B U S M T 3 5 U 0 I U B O U S U I uou o , u a u i D D B , P 8 T P
B W B N probabilmente del killer. Si cercano
T B 4 O . O U U B M ucniuoS ! - p r t d O | | anche indizi sulla scena del d e l i t t o .
o Z ' t p Odoas u onitssBssm \ o s n p s s v q s m p d T La polizia non ha escluso comunque
l'assassinio a scopo di f u r t o , finito poi
in tragedia. I genitori al momento si
sono chiusi in silenzio. I Ris hanno preso
dalla villetta alcuni oggetti, sui quali,
forse, ci sono delle impronte o l ' a r m a
con cui l'assassino ha ucciso la v i t t i m a
e hanno detto che pensano di risolvere
velocemente i l caso.

- ^ s s s ^ s

3 b . R a c c o n t a t e a l c o m p a g n o la v o s t r a v e r s i o n e e t r o v a t e le 10 d i f f e r e n z e .

Raccontare una notizia


al passato

D u n q u e . . . il fatto successo a... la p o l i z i a ha...


Quindi.../ Allora...
8
Prima.../Poi.../E dopo...
A l l a f i n e . . . / E c o s . . . / Per f i n i r e . . .

3c. O s s e r v a t e ! C o m e si f o r m a n o gli a v v e r b i di m o d o ?

sicuro - sicuramente
veloce velocemente
probabile -> probabilmente
'esercizi
14-17
79

traccia
4a. A s c o l t a t e il b r a n o . Q u a l i e l e m e n t i s o n o nella storia?

10CD2 MWfr jJH

u n
un viaggio in Messico Un fioraio albergo

una festa una cena romantica

^ 4b. A s c o l t a t e ancora il b r a n o e s e g n a t e quali i n f o r m a z i o n i s o n o nel r a c c o n t o .


traccia
11 CD2 1. Ieri Corrado andato ad una festa e si divertito
2. Ieri i due amici sono andati ad una festa insieme.
3. Corrado si fermato davanti ad una vetrina di un fioraio ma non entrato.
4. Ha incontrato una ragazza spagnola che ha conosciuto in Messico.
5 Ha incontrato una ragazza francese che ha frequentato con lui un corso di spagnolo
6 Corrado e la ragazza si specializzano nella stessa materia.
7. La ragazza ha lasciato il suo indirizzo e-mail alla padrona di casa.

4c. R i c o s t r u i t e o r a l m e n t e la storia u s a n d o i s e g u e n t i verbi.

prepararsi - fermarsi - sentirsi osservato - girarsi - specializzarsi - intristirsi


80

4 d . R i c o r d a t e q u a l i v e r b i v a n n o c o n avere e q u a l i c o n essere? E i riflessivi? C o m p l e t a t e il b o x .

mi sono preparato/a

ti sei fermato/a

si

ci siamo presentati/e

vi

si

i esercizi
18-19

4e. C o n t i n u a t e la m a i l che C o r r a d o scrive a una sua a m i c a c h i e d e n d o c o n s i g l i o .

v
Rubrica Agenda * Blocco Note -

Invia | S a l v a c o m e bozza I Controlla O r t o g r a f i a j Annulla


...

Martina ciao, sono Corrado. Ieri la tua festa stata strepitosa. Ho bisogno per urgente di un tuo saggio
consiglio. Ti ricordi il bigliettino che mi hai dato quando sono andato via? Dunque ieri prima di venire da te...

4f. R a c c o n t a t e al c o m p a g n o di u n a cosa p a r t i c o l a r e che vi successa.

Ehi Marco, cosa ti successo?


Ah! Ieri stata una giornata incredibile!
Dunque ho messo la sveglia alle 8.00, ma non mi sono svegliato.
Allora...
I Esprimere meraviglia

Raccontare un fatto
persona le al passalo B
Noooo! Oh, no! / Davvero!? /
Ehi Marco cosa ti successo...? Accidenti! / Incredibile! /
Dunque... Ma pensa! / Ma guarda! / M a come!
ieri... / la settimana scorsa... /
luned scorso... / un mese fa... /
un anno fa...

C esercizio
20

4 g . A g r u p p i . C o s t r u i t e u n a s t o r i a u t i l i z z a n d o t u t t i gli e l e m e n t i delle f o t o al p u n t o 4a.


C o n f r o n t a t e in classe.
81

5a. A c o p p i e . L e g g e t e i s e g u e n t i m e s s a g g i e i m m a g i n a t e la s i t u a z i o n e . Che cosa successo p r i m a


e d o p o il m e s s a g g i o ?

Grazie per gli auguri.


Visto che non siete
potuti venire alla
Hai voluto studiare, festa vi lascer un
peccato! La festa di ieri pezzettino di dolce.
stata strepitosa e Baci Gi
non puoi immaginare
chi ho conosciuto!
Corrado

Scusami se non ho
potuto rispondere, ma
sono dovuto andare a
Non capisco xk sei una cena di lavoro. P.S.
voluta uscire pnma senza non la solita scusa.
avvisare il direttore. Se ti Mi manchi. Mauro
licenzia non ha tutti i torti.
Comunque sono dalla tua
parte. Marta

Cos' successo, secondo te?


Secondo me... / Per...

Cos' successo, secondo te, all'amica di Marta?


Secondo me, ha litigato con il direttore.
Secondo me, invece, ha voluto prendersi un pomeriggio libero per fare shopping. E dopo?
- Ha cambiato lavoro!

5b. R i l e g g e t e gli s m s e s c r i v e t e nella t a b e l l a i v e r b i m o d a l i al p a s s a t o c o n l ' i n f i n i t o che s e g u e .

volere dovere potere

con avere

con essere

e
82

5c. Q u a n d o e perch scrivete sms? Parlatene in classe.

- Quando scrivi sms ?


- Preferisci telefonare o scrivere un messaggio?
- Rispondi sempre subito con sms o telefoni?
- Usi molte abbreviazioni?
- Quanti sms scrivi in media al giorno?

5d. A n c h e un classico p u essere s c r i t t o in un SMS? Di quale classico si t r a t t a ?

Un classico in 160 caratteri


E possibile condensare i classici della abbreviazioni dei cellulari? Lo abbiamo
letteratura i n poche righe? Tanto riassunte chiesto ai lettori. Questi i risultati della vostra
da stare nei 160, canonici, caratteri di un Sms, creativit: grazie a t u t t i ,
magari utilizzando anche la metalingua e le [www .corriere.it]

Legno+magia=burattino
Causa crisi di mezz'et
pestifero e sfaticato. 2 frati kiamati in 1
Dante viaggia nell'Aldil.
Dopo molte convento x scoprire
Guide: 1 Virgilio, 2a
peripezie+fata turchina, cosa si nasconde dietro
Beatrice. Resoconto:
il burattino diventa un morti strane. Ce la fanno
Inf. in discesa; Purg.
bambino vero x la gioia con l'aiuto della loro
in salita; Par. di volata
del povero ingenuo pap intelligenza e alla faccia
con lieto fine.
Geppetto. dell'inquisizione.
Luciano Cavaliere
Margherita Fontana Marianna Levrini

5e. L e g g e t e gli s m s e t r a s f o r m a t e l i in frasi c o m p l e t e . S o s t i t u i t e le a b b r e v i a z i o n i , i n t r o d u c e t e v e r b i


o a l t r o se necessario.

k cs fai gg? i*^ "


xk nn vieni? ^. .. ..>,: XC^fcfcrL.-
dv e qnd incontriamo dm?
sn stanka vado a kasa !
i
qnd mi kiami?

5f. A coppie. Scegliete u n o dei v o s t r i libri p r e f e r i t i e s i n t e t i z z a t e l o in u n sms.


A i u t a t e v i con le a b b r e v i a z i o n i a pag. 235.

esercizio
23
83

A 6a Leggete e d i s c u t e t e n e in classe.

* GLI IRRIDUCIBILI SCHIAVI DEL CELLULARE


; Piccolo, utile^super-tecnologico o Secondo un'indagine, infatti, l'impatto del telefonino
/ S e m p l i c e m e n t e essenziale.! Di cosa stiamo sulla vita degli italiani stato generalmente positivo,
; parlando? Del telefono cellulare. ha cio apportato un miglioramento: ha reso pi
* Grande protagonista delle nostre giornate frequenti i rapporti con i propri familiari, ha permesso
lavorative e non solo, indispensabile in molte di essere individualmente percepiti come pi vicini, ha
circostanze e in caso di necessit, impensabile incrementato il giro di amicizie di ognuno, ha fornito
p e r i nostri "antenati" (senza dover andare maggiore sicurezza di s e ha, pensate, addirittura
comunque t r o p p o indietro con il tempo). * agevolato il successo con l'altro sesso.
Ormai, il cellulare diventato, per gran parte della * Oltre a questo, esiste per una c o m p o n e n t e
popolazione, un oggetto del quale non si riesce a fare a dannosa intorno al cellulare, che non
meno. Uscire la mattina ed aver dimenticato il cellulare? possiamo escludere. Molti degli intervistati
Per molti, equivale ad essersi in parte "rovinati" hanno dichiarato che, a causa del cellulare,
la giornata: e se ricevo quella telefonata importante la propria vita peggiorata perch ci si sente
che tanto aspettavo? E se resto per strada con l'auto "eternamente reperibili e t r o p p o a disposizione
e non posso chiamare qualcuno in soccorso? di tutti".
E se mi serve proprio quel numero che ho in rubrica nel Altri hanno dichiarato di scrivere meno a causa del
telefonino? 0 ancora peggio, se ricevo quel messaggio cellulare, di avere fatto scoperte sgradevoli su altre
tanto atteso e non posso rispondere fino a stasera? persone, di essere pi emotivi, pi ansiosi, di avere meno
"Drammatici" interrogativi, che ora "a freddo" ci fanno tempo per s, di avere rapporti meno profondi con gli
sorridere, ma a chi non capitato di porseli con ansia? altri. Certo , che, in effetti, la reperibilit costante ,
A tal punto, ci si chiede: come facevano "i nonni", senza pi o meno, una minaccia alla propria indipendenza,
questo prezioso strumento tecnologico, a tenere i alla propria autonomia.
contatti familiari, a lavorare, a prendere appuntamenti cosi, i pi impenitenti cellulare-dipendenti "riescono"
e anche a corteggiare le ragazze? La domanda comune a farlo squillare anche durante una discussione
nel nostro tempo infatti diventata: hai il suo numero di importante, o peggio durante quell'ora della S. Messa
cellulare? domenicale o nel momento pi interessante ed
Il telefonino nell'immaginario personale accattivante di un convegno o a teatro. In tali casi,
e collettivo degli italiani o r m a i una sorta l'odioso trillo si tramuta da dipendenza a cattiva
educazione.
di "estensione dell'io", ha dirette conseguenze
sul piano psicologico e incide in modo S allora, al cellulare, ma con moderazione, intelligenza
significativo nei rapporti di relazione. e discrezione!

(Ada Fichera http://www.teatronaturale.it]

6b. E nel t u o Paese q u a n t o e quando si usa il cellulare?


84

PRONUNCIA E ORTOGRAFIA
7a. A coppie. Ordinate le parole secondo il modello. Leggete le parole a voce alta e continuale

isola parenti novit

modello
parola
povert
medico
secondo
negozi
albero
amica
libert

7b. A s c o l t a t e le parole dell'esercizio 7a e confrontate con la vostra tabella.


traccia
12 CD2

7c. A s c o l t a t e e ripetete.

traccia
13 C D 2
[s] sole, sale, signora, sera, sugo [z] rosa, peso, scuse, pesi, chiesa

7d. A s c o l t a t e e s o t t o l i n e a t e i suoni come in sole [s], cerchiate i suoni come in rosa [z].

Oggi ho letto sul giornale una cosa veramente strana. Una signora di quasi settantanni ha comprato al
supermercato una cassa di bottiglie d'acqua. Quando tornata a casa ha visto tra le bottiglie qualcosa muoversi.
Si avvicinata alla cassa e un piccolo serpente uscito e si nascosto sotto il suo letto. La signora ha chiesto
aiuto e quando hanno preso, il serpente hanno scoperto che si trattava di una rarissima specie che vive solo in
Africa. Chiss come arrivato in Italia?

7e. Leggete i m i n i d i a l o g h i . Ascoltate e confrontate.

1 Che hobby hai? Faccio spesso corsi di scrittura creativa.


2. Che progetti hai per la prossima settimana? La settimana prossima vado in Giappone.
3 Che cosa hai fatto ieri? Ho visto un pezzo di teatro interessante
4 Hai letto il giallo "Otto donne e due gatti? S, ma non mi piace.
85

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Raccontare una notizia Dunque... il fatto successo a...la polizia ha.


al passato Quindi... / Allora...
Prima... / Poi... / E dopo...
Alla fine... / E cos... / Per finire...

Raccontare un fatto personale Ehi Marco cosa ti successo...?


al passato )j|| Dunque...
ieri... / la settimana scorsa... / luned scorso... / un mese fa... /
un anno fa...

Esprimere meraviglia Noooo! Oh, no! / Davvero!? / Accidenti! / Incredibile! / Ma pensa! /


Ma guarda!

Fare ipotesi su fatti passati Cos' successo secondo te?


Secondo me... / Per me...

Prova se lo sai!

Situazione 1. Situazione 2.
Ieri stata per te una giornata terribile. Hai letto sul giornale una strana notizia.
Inventa una storia. Raccontala ad un tuo amico/a.

Situazione 3. Situazione 4.
Non sei potuta andare alla festa di compleanno Scrvi un SMS. Devi dare un appuntamento a
del tuo migliore amico. Prova a spiegargli il un tuo amico, domani alle 19.30, di fronte al bar
perch. Duemila per dargli gli appunti di economia.
Usa il minor numero possibile di caratteri.
86

unit 08 - momenti indi


87

m
traccia
1a. L e g g e t e le d o m a n d e , poi a s c o l t a t e e p r e n d e t e n o t a .

16CD2 - Chi sono le persone che parlano?


- Di quale bel ricordo parla Carlotta?
- Dove succede? Scegliete fra la foto A o B

A B

1b. L e g g e t e la storia e a s c o l t a t e ancora una volta il dialogo. Quali d i f f e r e n z e trovate?

traccia
17CD2 UN INCONTRO IN QUOTA
CARLOTTA STUDIAVA TUTTE LE MATTINE PER PER FARE AMICIZIA. ARRIVATA ALL'HOTEL HA
SCRIVERE LA TESI. SI SENTIVA STANCHISSIMA DORMITO PER TUTTO IL POMERIGGIO. QUANDO
E BRUTTISSIMA, AVEVA I CAPELLI NON CURATI, SI SVEGLIATA, ERA SERA E SI SENTIVA GI
MANGIAVA QUELLO CHE CAPITAVA E DORMIVA MEGLIO.
POCHISSIMO. PRIMA DI CONSEGNARE LA TESI, SCENDENDO DALLE SCALE CHE PORTAVANO AL
HA DECISO DI FARE UNA BELLA VACANZA. TERRAZZO DEL BAR, INCIAMPATA ED FINITA
IN AGENZIA, SFOGLIANDO UN CATALOGO, HA DIRETTAMENTE NELLE BRACCIA DEL RAGAZZO
VISTO LA PUBBLICIT DI UN HOTEL A ZAGABRIA DELL'AEREO!
E COS HA DECISO DI PARTIRE PER LA CROAZIA. ERA NELLO STESSO ALBERGO! LUI STATO
SULL'AEREO HA CONOSCIUTO UN TIZIO CHE DAVVERO GENTILE.
ALL'INIZIO ERA UN PO' ANTIPATICO. ERA ALTO, SI SONO RIVISTI DURANTE IL VIAGGIO DI
ROBUSTO E CON DUE BEGLI OCCHI NERI! RITORNO E COS INIZIATA LA LORO STORIA.
COMUNQUE CARLOTTA ERA TROPPO STANCA

C esei
1-2
88

1c. R i t o r n a t e all'ascolto. Quali frasi indicano:

Descrizione di persone: ero bruttissima...

Descrizione di luoghi: la mia stanza era un campo di battaglia...

Descrizione di situazioni: c'era il sole che entrava dalla finestra...

Descrizioni di abitudini: studiavo tutti i giorni...

1d. A c o p p i e . Q u a l i sono stati i m o m e n t i pi belli e le p e r s o n e pi i m p o r t a n t i della v o s t r a vita?


F a t e dei d i a l o g h i s e c o n d o il modello.

I m o m e n t i pi belli? Le persone pi importanti?


La mia prima macchina... Mia nonna...

Descrivere persone
E una persona importante per te?
Beh... a parte mia madre e mio padre... Il mio insegnante era...,
forse il mio insegnante alle elementari... aveva...
E com'era?
Dunque, era alto, e aveva due occhi neri neri.
Sorrideva sempre. Vicino a lui non riuscivo a concentrarmi.

Qual il tuo ricordo pi bello ?


Quando andavamo al mare d'estate!
Dove andavate? Descrivere situazioni
In una pineta in Toscana, era un posto stupendo,
vicino alla spiaggia.
Non riuscivo a concentrarmi.

Era un posto stupendo...

Descrivere luoghi Sorrideva sempre...

Descrivere abitudini

esercizi
3-7
89

2a. In c o p p i a . C o m ' e r a , com'? Cos' c a m b i a t o ?

- Com'era di statura da piccolo ed ora?


- Di che colore erano i capelli?
- Com'era il viso?
- Com' cambiata la persona? Positivamente o negativamente?

statura: alto, basso, magro, grasso, robusto, snello, esile,...

occhi: grandi, piccoli, a mandorla,...

naso: piccolo, grosso, a patata, a d u n c o , . . .

capelli: ricci, lisci, ondulati, castani, biondi, neri, rossi...

orecchie: piccole, grandi, a sventola...

espressione
simpatica, antipatica, triste, vivace...
del viso:

Q u a n d o era p i c c o l o era...
Paragonare persone adesso sembra...
Prima aveva... ora ha...
Da p i c c o l o aveva... ora ha...
90

2b. In c o p p i a . C o m e era, com'? C o s ' c a m b i a t o ?

Com'era Milano in passato?


Cos' cambiato in questa citt?
Secondo voi un cambiamento positivo o negativo?

Una volta c'era/era... oggi invece c'/...


Tanti anni fa c'era... ora cambiato...

Paragonare luoghi

'esercizi
9-10

2c. R a c c o g l i e t e nella griglia quali possono essere i c a m b i a m e n t i positivi e q u e l l i n e g a t i v i


p e r la v o s t r a citt.

cambiamenti positivi cambiamenti negativi

meno traffico in centro meno spazio verde

2d. D i s c u s s i o n e in p l e n u m . C o m ' e r a la vostra c i t t o p a e s e q u a n d o e r a v a t e piccoli?


c a m b i a t o qualcosa? V i s e m b r a positivo o negativo?
91

3a. Leggete le q u a t t r o storie e scegliete il titolo adatto.

Bollicine di champagne L'invitato in ritardo

Ci conosciamo da una vita


Uno scontro fatale

A B

Ero a Roma per lavoro. Dovevo restarci un mese.


Ho conosciuto la mia ragazza a Tokio due anni fa. La sera di solito andavo a cena con i colleghi.
Ero l in vacanza. Un giorno mentre facevo una Ci davamo appuntamento davanti a un bar e poi
passeggiata per le vie del centro, concentrato decidevamo in quale ristorante andare. Quella sera
sulla mia strada, sono andato letteralmente a sono arrivato con un ritardo spaventoso. Un'amica
sbattere contro una ragazza. Ho visto due occhi di un collega mi ha detto: "Ma sa che Lei un bel
meravigliosi e tanti pacchi per terra. stato maleducato!"
amore a prima vista.
Mentre cercavo di scusarmi, lei si voltata e mi ha
ignorato per tutta la serata. Ci siamo rivisti alcuni
Mauro mesi dopo a un congresso e ...

Silvio

C D

Mio marito ed io ci conoscevamo gi da bambini. Ho conosciuto Alessandro 3 anni fa, a una festa
Abbiamo fatto le elementari insieme. Poi ci siamo a casa di mio fratello. Sono entrata e ho visto
persi di vista. Dieci anni dopo sono tornata in paese un tipo che beveva champagne. Mentre mi toglievo
per un matrimonio. Mentre parlavo con gli sposi, il cappotto, lui mi guardava con occhi sorridenti.
sentivo due occhi che mi fissavano. Poi lui si Mi ha colpito la sua allegria e la sua spensieratezza.
avvicinato e mi ha detto: "Non ci posso credere!
Sei tu la bambina bionda della prima fila?" Rina

Sara

3b. C o m p l e t a t e con le informazioni corrette.

Chi Quando Dove Come

Rina 3 anni fa a casa di suo fratello durante una festa

3c. Riscrivete la storia di M a u r in terza persona continuando come nell'esempio.

Mauro ha incontrato sua moglie a Tokio mentre era in vacanza. Durante una passeggiata...
1
esercizi
11-12
92

3d. E voi? C o m e e q u a n d o a v e t e conosciuto...?

- il vostro partner Chiedere e dare informazioni


- il compagno di banco su fatti passati
- il migliore amico/la migliore amica

Come e dove hai conosciuto il tuo/la tua.


Ci siamo conosciuti a.../ in .../
Ci conoscevamo gi da...

Come hai conosciuto... ?


' Ci siamo conosciuti a una festa, tre anni fa... e tu?
' Noi CI conoscevamo gi da bambini. Non lo sopportavo. Poi invece.. !

3e. C o m e si s o n o c o n o s c i u t e q u e s t e persone? Scrivete una b r e v e storia.

A Y m i
^^D^ iA
1
i - J ^ P

H S S S ^ ^ i ^ E B
m r * * 11

- Dove e quando si sono conosciuti?


- Come si sono conosciuti?
- Cos' successo?

CL 3f. R i t o r n a t e alle l e t t u r e al p u n t o 3a e c o m p l e t a t e .
9

Azioni accadute una sola volta o in un momento Descrizione di abitudini:


preciso: La sera di solito...
Ho conosciuto mio marito 3 anni fa...
Sono entrata... Descrizione di situazioni:
Si voltata... Ero in vacanza...

Azione interrotta:
Mentre facevo una passeggiata.

Azioni parallele:
Mentre parlavo con gli sposi...

esercizi
13-15
93

/ 4a. A s c o l t a t e e a b b i n a t e le d i d a s c a l i e
traccia A
18CD2

Siamo grandi1
Vittoria in
semifinale all'inizio
del millennio
Milano - 2000

Quando
la bicicletta
era ancora
un fuoristrada
Milano - 1954

Partita storica
con la nonna
presa di schiena
Ravenna - 1949

, Quando il mondo
sembrava cos
grande
Milano - 1982

4b. A s c o l t a t e ancora una volta e s e g n a t e la versione c o r r e t t a .

traccia
19CD2 1. una foto dei suoi genitori da giovani.
una foto di sua madre da bambina.

2. Vivevamo a Roma, ma quando mio nonno stato male, siamo andati a Milano per aiutare la nonna.
Ci siamo trasferiti a Milano quando il nnno e la nonna si sono ammalati.

3. Alle superiori giocavamo a pallavolo e questa la foto di una vittoria.


la foto della partita di pallavolo dove avevamo la maglietta con la scritta "Le meglio".

'esercizio
16

j 0 4 ! campus italia | fl. Errico, M A Esposito, N Grandi


94

4c. Ricordi di f a m i g l i a . S e g u e n d o la traccia scrivete b r e v e m e n t e su.

... i vostri genitori


... i vostri nonni
I miei nonni / i miei genitori sono nati a. . in .
H a n n o vissuto a... per... anni.
Si sono trasferiti a... si sono incontrati a...

4d. O s s e r v a t e l'uso dei possessivi con s o s t a n t i v i di p a r e n t e l a e r i s p o n d e t e alle d o m a n d e .

Quando si usa il possessivo con l'articolo?


una foto con mia madre.
E una foto con mio marito.
E una foto con i miei nonni.
Quando si usa il possessivo senza l'articolo?
E una foto con i miei genitori.

C esercizi
17-20

4e. A c o p p i e . D e s c r i v e t e alcuni m o m e n t i i m p o r t a n t i della vita di un vostro c o m p a g n o


intervistandolo prima.

Com'eri...?
quando eri piccolo?
Cosa ti ricordi di quando andavi a scuola /
... quando andavi a scuola?
facevi gli esami...?
7
M i ricordo che andavo, prendevo, facevo...
Dove
... vivevi?
... andavi in vacanza?
Raccontare di abitudini
passate
Cos' successo...?
. quando hai iniziato la scuola ?...
quando sei andato in vacanza da solo per la prima volta?

Cosa...? " Cos' successo quando hai detto /


ti hanno regalato per il tuo diciottesimo compleanno? hai fatto / sei andato?
M i ricordo che quando siamo
andati al mare... abbiamo preso,
Descrivere un singolo detto, fatto...
avvenimento al passato

4f. O s s e r v a t e i diversi usi d e l p a s s a t o p r o s s i m o e d e l l ' i m p e r f e t t o con quando.

Generalmente Una volta sola

Quando ero piccolo andavo a scuola volentieri. Quando ho c o m p i u t o diciotto anni, mia nonna
M i piaceva m o l t o andare a scuola. m i ha pagato un corso di ballo!

C esercizi
21-22
95

5a. Ricordi d i scuola. Q u a l e d i q u e s t e e s p e r i e n z e pi s i m i l e alla vostra?

RICORDO CHE QUANDO HO HO FATTO LA MATURIT H O DATO L'ESAME DI MATURIT


DATO L'ESAME DI MATURIT NEL 2007. UN ANNO FA, QUANDO GI
NON MI SENTIVO PRONTO, A scuola non ho mai avuto problemi, LAVORAVO, PER FAR CONTENTI
mi sembrava di non ricordare pi andavo bene, anche se non ero la I MIEI GENITORI.
nulla. Lo sogno ancora, un incubo! classica secchiona. Andavo d'accordo Io volevo solo togliermi il pensiero,
_ Per me stata un'esperienza con tutti e mi piaceva studiare. per me non era importante. Ho un bel
estremamente stressante. Il problema per me erano le ricordo dell'esame. L'interrogazione
Dopo l'esame non ho pi preso interrogazioni. Ricordo che prima non stata nozionistica come pensavo
in mano un libro per un bel po'! di ogni esame ero talmente agitata che e la mia esperienza di lavoro mi ha
Ora forse riprendo e continuo gli mia madre mi faceva bere litri aiutato moltissimo. Da ragazzo invece
studi. Non ho ancora deciso cosa di camomilla. Al momento frequento la scuola non mi piaceva. La trovavo
studiare. l'universit. Studio matematica e ho noiosa da morire e odiavo i miei
gi dato molti esami. insegnanti.

5b. C o m e r i c o r d a n o l'esame di m a t u r i t e la scuola le p e r s o n e sopra? R a c c o g l i e t e il lessico


p o s i t i v o e n e g a t i v o negli appositi spazi.

ricordi ricordi ( S )

andavo bene un incubo

5c. E voi c o m e r i c o r d a t e la scuola? L'esame di m a t u r i t ?


Chiedere e dire la data
di un fatto passato
Quando hai fatto la maturit?
Nel 2005. stato terribile. Dopo per un po' Q u a n d o hai fatto la maturit?
Nel 2005... in luglio.
non ho pi toccato un libro.
Q u a n d o hai dato l'esame di fisica?
Il sei maggio.
A
5d. C o m p l e t a t e il box.

Gli avverbi pi, mai, gi, ancora con il passato prossimo.

Non ho preso un libro Ho ..... dato molti esami.

in mano. Non ho deciso cosa studiare.


Non ho avuto problemi. 'esercizi
'23-27

5e. Divieti a scuola. Cosa p o t e v i o non p o t e v i f a r e nella t u a scuola?


96

PRONUNCIA E ORTOGRAFIA
6a. A s c o l t a t e e r i p e t e t e .

traccia
20 CD2 [A] figlio, moglie, famiglia [I] volto, male, molto

6b. L e g g e t e il d i a l o g o a v o c e alta. A s c o l t a t e e c o n f r o n t a t e .

traccia Chi sono queste due donne sulla foto?


21 CD2 Sono mia moglie e Giulia.
Giulia tua figlia minore, vero? S, invece Gigliola la pi grande.
E su questa foto? Ah, questa la famiglia di mio cugino con i figli

6c. A s c o l t a t e e r i p e t e t e

traccia
22CD2
[j] fiore, piede, viaggio, fiume [w] vuoto, cuore, u o m o

io millennio uo cuore

ia vittoria ua guardare

ie schiena ue quello

iu pi ui guida

6d. A s c o l t a t e il d i a l o g o , f a t e a t t e n z i o n e alle parti in grassetto. R i p e t e t e a voce alta.

traccia
23 CD2 Ieri durante la lezione di italiano, abbiamo raccontato un episodio importante della nostra vita.
E tu, cos'hai raccontato?
Ho parlato del viaggio che ho fatto in Calabria quest'estate. Per me stata un'esperienza completamente
nuova e emozionante. Come sai sono di origine italiana, ma sono moltissimi anni che non torno nel villaggio
dei miei nonni. Dopo quasi 20 anni, ho rivisto i miei amici d'infanzia. stato davvero bellissimo, abbiamo fatto
una festa in spiaggia e abbiamo suonato e ballato fino a tardi.

6e F o r m a t e l ' i m p e r f e t t o dei verbi. S o t t o l i n e a t e l'accento nell'infinito e poi n e l l ' i m p e r f e t t o .


L e g g e t e i verbi a voce alta.

Esempio parlare parlavo parlavi parlava parlavamo parlavate parlavano


finire

mangiare

provare

vedere

prendere

seguire

n
97

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Descrivere persone (J Il m i o insegnante era..., aveva...

Descrivere l u o g h i Era un posto stupendo...

Descrivere situazioni Non riuscivo a c o n c e n t r a r m i

Descrivere a b i t u d i n i Sorrideva spesso..., a n d a v a m o al mare d'estate...

Paragonare persone e luoghi Quando era giovane / piccolo era... adesso sembra.../
Prima aveva... ora ha
Una volta c'era/era... oggi invece c'/... / Tanti anni fa c'era...
ora cambiato
Chiedere e dare i n f o r m a z i o n i su fatti Come e dove hai conosciuto il tuo/la t u a . . .
passati Ci siamo conosciuti a.../ in.../ Ci c o n o s c e v a m o gi da...

Raccontare di a b i t u d i n i passate Cosa ti ricordi di q u a n d o andavi a scuola / facevi gli esami...?


Mi ricordo che andavo, prendevo, facevo...

Descrivere un s i n g o l o a v v e n i m e n t o Cos' successo quando hai detto / hai fatto / sei andato?
al passato Mi ricordo che q u a n d o s i a m o andati al mare... a b b i a m o preso,
detto, fatto...

Chiedere e dire la data di un fatto Quando hai fatto la maturit?


passato Nel 2005... in agosto.
Quando hai dato l'esame?
Il sei di agosto

Prova se lo sai! - S c r i v e t e una ministoria d i v e r t e n t e , assurda e originale s c e g l i e n d o un e l e m e n t o


di o g n i r i q u a d r o e poi p r e s e n t a t e l a in classe.

QUANDO DOVE CHI


- ieri - in treno - io
- venerd scorso - in spiaggia - una ragazza
- durante le vacanze - in discoteca - gli studenti
- a Pasqua - in metropolitana - un poliziotto
- m e n t r e andavo - all'universit - il professore
- m e n t r e aspettavo... - per strada - un amico/un'amica

CHE COSA PERCH


u n esame - festeggiare il compleanno
un a p p u n t a m e n t o - dare gli esami
un incidente - essere stanco
una multa - i n n a m o r a r s i perdutamente
- una manifestazione - guidare t r o p p o velocemente
- un regalo - tasse d'iscrizione t r o p p o alte
- per strada

Esempio:
Q u a n d o : mentre ero in viaggio per l'Italia. Che cosa: mi ha subito proposto di rivederci...
Dove: in un autogrill ho conosciuto.. Perch: secondo lui ero la donna della sua vita e..
Chi: un bellissimo ragazzo alto, biondo
e simpaticissimo che. .
98

Cosa ti piace Preferisci fare


comprane? shopping da solo
o in compagnia?
Dove preferisci Quali negozi
fare acquisti? preferisci?
99

1a. A coppie f a t e una lista di souvenir che n o r m a l m e n t e p o r t a t e dalla vacanze.

per i parenti per gli amici per il/la compagno/a

1b. Descrivete gli o g g e t t i qui sotto. Confrontate poi con la descrizione nell'ascolto.

1c. A s c o l t a t e il dialogo pi volte. Ricostruite poi la conversazione l i b e r a m e n t e .

traccia
24 CD2 Francesco: Ecco, ecco! Guarda un negozio di souvenir. Fermiamoci, vorrei prendere qualcosa per mia madre
e mia sorella. .

Marcella: Ma dai! Tu sei uno di quelli che porta in valigia oggetti e oggettini kitsch da regalare ai parenti?
Francesco: Zitta! Se non porto qualcosa a mia madre fa l'offesa per almeno un mese. E mia sorella poi. ..
Marcella: Va be', ma facciamo una cosa veloce per!
Francesco: S, s giusto un pensierino!

Francesco: Pensiamo prima a mia sorella che pi difficile.

Marcella: Cosa vorresti prendere?


Francesco: .
Marcella:
Francesco: -

Marcella:

Francesco: D'accordo e per mia madre?

Marcella: Mah! Forse per tua madre potresti prendere una camicetta per l'estate, che taglia porta?

Francesco: -
Marcella: -

Francesco: - :
Marcella:
100

1d. A coppie. I m m a g i n a t e dei dialoghi in un negozio di abbigliamento.

Buongiorno.
Buongiorno, vorrei un paio di pantaloni eleganti. . c h e taglia porta? / Che misura porla?
Di che colore? . P o r t o j a 4 0 / 42... / Porto la S, la M...
Neri, per favore.
Che taglia porta? Che numero porta?
La 44. Posso provarli? Il 38
Prego, da questa parte c' il camerino.
C h i e d e r e / d i r e la taglia
Come Le stanno?
Mi vanno un po' stretti.
Ecco a Lei la 46.

Chiedere / dire come


Come mi sta?
va un vestito
Ti/Le sta benissimo! /
N o questo colore non ti/Le sta bene.
Come ti/Le va?
Chiedere / dire come M i va largo/stretto/corto/lungo. /
sta un vestito M i va bene, grazie!

1e. L e g g e t e le seguenti frasi t r a t t e dall'ascolto. Che funzione esprimono?


C esercizi
1-4

Scrivete ancora altri esempi.

- Vorrei prendere qualcosa per mia madre e mia sorella.


- Potresti prenderle questi pantaloncini di jeans.
- Al posto tuo, le prenderei una borsetta o una cintura.
- Mah! Sarebbe meglio quella borsetta grigia in vetrina con le perline.
- Guarda questa di seta blu sul manichino, potrebbe andare bene?
- Potresti misurarla tu e vediamo come ti sta?
- Scusi, potrebbe farmi un pacchetto regalo?

Desiderio Richiesta gentile Dubbio Consiglio

C esercizi
5-8

\
101

2a. A c o p p i e c o m p l e t a t e l i b e r a m e n t e il brano. S c r i v e t e poi un breve t e s t o con i desideri


del r a g a z z o della f o t o .

VORREI UN ARMADIO PIENO DI VESTITI, DI TESSUTI DIVERSI


E COLORATI: SETA VERDE E CHIFFON AZZURRO.
Mi piacerebbe avere abiti lunghi e corti per ogni occasione, sciarpe leggere e caldi
pullover morbidi e avvolgenti. Sarebbe fantastico aprire il cassetto e trovarlo pieno
di accessori, perle e pietre colorate: topazi, rubini, acqua marina, ogni pietra per un
vestito. E poi scarpe di ogni tipo, eleganti e sportive, ogni abbinamento possibile...
ma questo quello che veramente desidererei?
Preferirei forse di pi...

Vorrei.../
M i piacerebbe.../
Sarei felice d i . . . /
Esprimere un desiderio Desidererei.../

2b. A s c o l t a t e . Quali espressioni si usano per chiedere in m o d o gentile?


e esercizio
9

traccia
25CD2 . Scus j gli ultimi modelli di occhiali da sole?

Certamente. Prego da questa parte.

Marta, stasera c' la festa a casa di Federico, la tua collana di perle?


Sei impazzita, lo sai quanto ci tengo!

da portarmi la taglia 40? La 42 mi va troppo larga.

La prendo subito.

Francesco misurare tu la maglietta per il mio fidanzato?

Certo! Ma lui molto pi alto di me.

Scusi, accorciare il vestito, mi va troppo lungo?


Certamente, abbiamo la nostra sarta di fiducia.
102

2c. C o m p l e t a t e le conversazioni.

Vorrei fare un regalo alla mia ragazza, ma non so cosa prenderle.

Beh!

Dovrebbe andare ancora dritto per questa strada e poi girare

a destra.

Sono arrivato in ritardo e ho perso la coincidenza


per

2d. G u a r d a t e le i m m a g i n i e a coppie fate delle ipotesi.


e
Cosa potrebbe essere?
* A me sembrerebbe un portapenne.

Potrebbe essere... / Sembrerebbe.../


Dovrebbe essere...

Esprimere un dubbio /
Fare un'ipotesi

'esercizio
12
103

2e. Cosa ti m e t t e r e s t i per... D a t e al c o m p a g n o un vostro consiglio.

una serata romantica Dare un consiglio


un colloquio di lavoro
una gita in montagna lo al posto tuo, mi metterei.../
un esame importante Dovresti metterti.../
Potresti metterti...
una cena con i genitori del compagno

esercizi
13-14

2f. Cosa vuol dire il proverbio "L'abito non f; il monaco"? Fate ipotesi e poi l e g g e t e il testo.

vero che l'abito non fa il monaco nel senso sicuri e professionali e questa sensazione li rende
che non basta l'abbigliamento a creare un'identit. effettivamente pi efficaci.
Tuttavia vero che: Facciamo un esempio, immagina di dover uscire
1) tendiamo a farci un'opinione delle nuove persone con un/a ragazzo/a, il vostro primo appuntamento
che incontriamo in un tempo brevissimo; quindi la e desideri fortemente che sia il primo di una lunga
prima opinione che ci facciamo raramente data serie.
da elementi oggettivi quanto, piuttosto, da aspetti Immagina di essere in pigiama, con le occhiaie,
emozionali: ci facciamo un'idea "a pelle" su quello i capelli in disordine e con delle ciabatte e ti guardi
che vediamo/sentiamo nei primi 4 o 5 secondi. allo specchio: guarda la tua immagine riflessa e
In questo caso anche l'abbigliamento gioca un ruolo valuta quanto ti senti certo, presentandoti in quelle
fondamentale. condizioni, di raggiungere il tuo obiettivo quella sera.
2) gli abiti svolgono spesso la funzione di ancore; Ora ripeti l'esercizio dopo esserti vestito/a
molti venditori sanno, ad esempio, che quando e sistemato/a al meglio delle tue possibilit.
sono vestiti in un certo modo si sentono pi Cambiano le sensazioni?

'esercizi
15-16

2g. A gruppi discutete sui seguenti punti. M o t i v a t e le risposte.

- Al giorno d'oggi l'abito importante. - Non sempre l'abito importante.


- Meglio un abbigliamento sempre elegante. - Preferisco un abbigliamento comodo.
- Compro solo vestiti alla moda. - Mi piacciono vestiti alternativi.
- La composizione non mi interessa, mi interessa lo stile. - Guardo sempre la composizione di un capo.
- Adoro gli abiti firmati. - Non guardo mai la firma, guardo il prezzo e la qualit.
104

3a. L e g g e t e le d o m a n d e al p u n t o 3b e s o t t o l i n e a t e le i n f o r m a z i o n i i m p o r t a n t i del testo.

La sindrome da Shopping
Colpisce pi donne che uomini, pi adulti che adolescenti. C' chi non riesce a farne
a meno, chi viene assalito dai sensi di colpa, chi vorrebbe farlo, ma non pu... Gioie
e dolori della "piacevole sindrome" che sta contagiando anche il Bel Paese.
Shopping mania: alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non se ne sia lasciato
prendere... da solo, in compagnia, per festeggiare un esame, un compleanno o
semplicemente per la voglia di comprare qualcosa, utile o superflua che sia.

Non poi cos difficile che la carta di credito scivoli


magicamente dal portafoglio per finire dritta dritta
nelle mani della cassiera: et voil, il gioco fatto!
E poco importa se si tratta di capi griffati o di cose
da pochi euro comprate in una bancarella. Certo, se
l'oggetto che ha il duro compito di gratificarci un abito
di Dolce & Gabbana, l'ultimo cellulare in commercio o
una borsa di Gucci, le cose cambiano. il cosiddetto
"shopping compulsivo", o "mania di comprare", come
lo ha definito per la prima volta il famoso psichiatra
Kraepelin nel 1915: il piacere dell'acquisto si trasforma
in una forma vera e propria dipendenza che procura
sensi di colpa, vergogna, stress, problemi nei rapporti
sociali e sul lavoro, disagi familiari e coniugali, nonch combattere frustrazione ed umore depresso,
gravi problemi economici. Tale fenomeno interessa da risultato da disturbi della serotonina - sostanza
anche l'Italia, in cui sarebbe malata di shopping prodotta dal cervello che controlla l'impulsivit e
frenetico una quota compresa tra l'i e l'8 % della l'umore in generale - a escamotage per proteggersi
popolazione adulta, e si tratta soprattutto di donne, da una determinata paura con un rito propiziatorio.
di et compresa tra i trentacinque e i quarantacinque Ad esempio dietro la mania, quasi sempre femminile,
anni. di comprare vestiti ci potrebbe essere il timore di
Gli esperti del settore fanno diverse diagnosi per questa apparire poco desiderabili, attraenti.
patologia: si fa shopping per necessit ("compro perch Ma lo shopping irrefrenabile e insensato non solo
mi serve"), per puro edonismo ("compro perch mi "roba da donna". Uno dei temi di cui si parla di pi,
piace"), per seguire la moda ("compro per essere cool") la caduta di un mito: anche gli uomini hanno imparato
0 per rispondere a una delle tante chiavi di lettura ad usare e a sperperare il denaro in cose molto spesso
psicoanalitiche ("compro per sopperire a qualche mio inutili e costose, proprio come il gentil sesso.
bisogno 0 mancanza", "compro per tirarmi su", etc.). Una ricerca, dimostra che al primo posto tra gli
Queste ultime interpretano in vari modi l'acquisto non oggetti della "febbre da acquisto", per quanto riguarda
controllato di beni per lo pi superflui: da strategia le donne, ci sono i capi d'abbigliamento, seguiti da
messa in atto per alleviare uno stato depressivo cosmetici, scarpe e gioielli: tutti elementi riconducibili
sottostante, risposta semplice e immediata per all'immagine. L'uomo; invece, predilige simboli di
combattere tristezza, solitudine, frustrazione 0 rabbia potere e prestigio come telefonini, computer portatili
in cambio di felicit, senso di potere e competenza e attrezzi sportivi,
[articolo di Grazia Nigro)
a strumento per innalzare la propria autostima e
105

3b. Rispondete alle d o m a n d e .

1. Che cos' la sindrome da shopping?

2. Chi colpisce?

3. Perch secondo gli esperti si fa shopping?

^ e s e

3c. A coppie. Interrogatevi sui seguenti punti e riferite poi al c o m p a g n o di un'altra coppia.

Quante volte fai shopping in un mese? Faccio shopping quasi ogni settimana, di solito
il venerd o il sabato...
Quali tipi di negozi preferisci?
Quando compri pi spesso: dopo un esame,
prima di un viaggio, durante i saldi?
Preferisci fare o ricevere regali?
Lo shopping ti rilassa, ti innervosisce...?
Preferisci fare acquisti da solo, in compagnia?

3d. Osservate le seguenti frasi t r a t t e dal testo e con la classe rispondete alla d o m a n d a .

C' chi non riesce a farne a meno, chi viene assalito dai sensi di colpa, c h i vorrebbe farlo, ma non p u . . .
Gioie e dolori della "piacevole sindrome" che sta contagiando anche il Bel Paese.
Se l'oggetto che ha il duro compito di gratificarci un abito di Dolce & Gabbana le cose cambiano.
Tale fenomeno interessa anche l'Italia, i n cui sarebbe malata di shopping frenetico una quota
compresa tra l'I e 1*8 % della popolazione adulta.
Uno dei temi d i c u i si parla di pi la caduta di un mito.

Quando si usa:
Chi
Che
Cui

a 3e. Tornate alla lettura della pagina precedente e completate.


'esercizi
18-21

singolare plurale

l'uomo gli uomini

le mani

il problema

le et

la diagnosi 'esercizi
22-23
106

4a. L e g g e t e le seguenti risposte e i m m a g i n a t e le d o m a n d e dell'intervistatore.

Intervistatore:
Direttrice: lo giro spesso per negozi e adoro guardare le vetrine. Non sono, per, una di quelle che fa
un viaggio a New York o Londra o Parigi per uscire dai negozi con pacchi e pacchetti, buste
e bustine colorate da comprimere poi nella valigia che pu pesare al massimo 30 chili.
Intervistatore:
Direttrice: La produzione italiana offre prodotti di altissima qualit e stile, famosi in tutto il mondo
solo un peccato, per me, vedere che sempre pi non tanto importante il prodotto, quanto
il nome stampato su di esso.
Intervistatore:
Direttrice: Spesso chi acquista ai saldi, acquista cose assolutamente inutili che scarter subito dopo
essere arrivato a casa. La soddisfazione, poi, dura solo pochi giorni per i malati di sindrome
da shopping. Non appena esce la nuova collezione, eccoli di nuovo incantati d'avanti a una
vetrina e con la mano pronta sulla carta di credito. Il mio consiglio di ritagliarsi solo qualche
ora per non fare troppi danni.

4b. A s c o l t a t e l'intervista. Quali sono le tre d o m a n d e f a t t e dall'intervistatore?


C o n f r o n t a t e con le vostre ipotesi.
traccia
26CD2

1
2
3

4c. A s c o l t a t e ancora una volta e rispondete alle d o m a n d e .


traccia
27 CD2 Perch la Signora Corradini fotografa le vetrine dei negozi?

Cosa cerca nei mercatini rionali?


'

Cosa pensa la direttrice dei prodotti italiani?


_

Cosa consiglia la direttrice in tempi di saldi?

'esercizi
24-25

4d. Quali sono i negozi e i p r o d o t t i italiani presenti nel m o n d o e quali i negozi e i p r o d o t t i


del t u o Paese?
107

5a. Globalizzazione. Leggete le opinioni: pr e contro.

CONTRO

1. A

Il caso di India e Cina prova che la globalizzazione Per me la globalizzazione un processo in cui
dei mercati non un trucco. Chi vuole pu davvero mercati e produzioni dei Paesi mondiali diventano
emergere. E chi gi ricco pu davvero perdere sempre pi legati e dipendenti tra loro, grazie
quota: ben lo sa l'Europa e l'Italia.Tra l'altro soprattutto al processo tecnologico, il trasporto
curioso notare come, quando vengono toccati sul delle merci, un grado di formazione maggiore.
loro portafoglio, molti no-global mandano al diavolo Certamente la globalizzazione ha conseguenze
tutte la solidariet che avevano predicato fino a un positive per la qualit dei prodotti e per il livello
minuto prima. Ma come? Non dovrebbero essere dei prezzi. Dall'altro lato per minaccia l'economia
contenti che il benessere si ridistribuisce? di quei Paesi che non riescono a competere con gli
altri pi ricchi e industrializzati.

2. B

Secondo me la globalizzazione un concetto La globalizzazione un processo attraverso cui


di unificazione che comprende tutto il mondo. tutti i Paesi del mondo diventano sempre pi
il portare tutti i Paesi del mondo ad un unico controllabil] e dipendenti fra loro. Le differenze
modello ed includere in un unico mercato tutti culturali e l'individuo spariscono completamente.
gli Stati.

3. c

A mio parere la globalizzazione una grande La globalizzazione un grande imbroglio,


opportunit che l'uomo si costruito con il passare perch spaccia per occasione offerta a tutti,
degli anni. Globalizzazione vuol dire abbattimento quella che invece una furbata dei Paesi ricchi che
delle distanze, geografiche ma soprattutto vogliono solo estendere il loro potere economico.
comunicative e culturali per arrivare ad una
crescita comune che porta ad una cultura unitaria.

'esercizi
26-27

5b. E voi cosa ne pensate? Fate con un compagno una lista dei pr e contro. Parlatene in classe.
108

PRONUNCIA E ORTOGRAFIA

6 a . L e g g e t e il t e s t o e f a t e a t t e n z i o n e alle p a r t i e v i d e n z i a t e . A s c o l t a t e e c o n f r o n t a t e .

traccia
20CD2 lo vorrei proprio fare un viaggio per rilassarmi quest'anno. M i piacerebbe vedere l'Africa, andare a vedere le
antilopi che corrano, poi ammirare la savana e dormire sotto il cielo stellato del Kenia. Poi sarebbe bello andare
in Cina a vedere la Grande Muraglia e tante altre cose. In Giappone mi piacerebbe salire sul Fujiama e poi
passare una serata a Tokio. E poi... beh... forse un altro anno...

6b. A s c o l t a t e le p a r o l e e s e g n a t e la parola che s e n t i t e .

29CD2 Pala palla


2. molo mollo
3. casa cassa
4. copia coppia
5. capello cappello
6. nono nonno

6 c . A t t e n z i o n e a l l ' i n t o n a z i o n e ! L e g g e t e le frasi e c o n f r o n t a t e con l'ascolto.

30CD2 * Scusi, potrebbe mostrarmi quella camicetta l, in vetrina?


Certamente!

Marta, potresti prestarmi la tua collana di perle?


Scherzi?!

Scusi, ha anche la taglia 44?


Ehm! Vedo!

6 d . D a r e un consiglio [C] o e s p r i m e r e un d u b b i o [D]. A s c o l t a t e le frasi e d e c i d e t e cosa e s p r i m o n o .

traccia

31 CD2 1 M a h ! Potrebbe andare bene anche di questo colore.

2. Al posto tuo prenderei una taglia pi stretta.

3. Dovresti portarle qualcosa, non so un pensierino.

4. Sarebbe meglio questo modello, che ne dici?


5. Potrei chiamarla stasera.

6. Dovresti chiamarla stasera.

($> 6e. F o r m a t e il c o n d i z i o n a l e c o m e n e l l ' e s e m p i o . S o t t o l i n e a t e l'accento. L e g g e t e a d a l t a voce.

Esempio: prendere prenderei prenderesti prenderebbe prenderemmo prendereste prenderebbero


preparare

finire

dire

volere

potere

dovere
109

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Chiedere / dire la taglia Che taglia porta? / Che misura porta?


Porto la 40, 42.../ Porto la S, la M...
Che numero porta?
1138.

Chiedere / dire come sta Come mi sta?


un vestito Ti/Le sta benissimo! / No questo colore non ti/Le sta bene.

Chiedere / dire come va Come ti/Le va?


un vestito Mi va largo/stretto/corto/lungo. / Mi va bene, grazie!

Esprimere un desiderio Vorrei... / Mi piacerebbe.../ Sarei felice di.../ Desidererei...

Chiedere in m o d o gentile Potresti.../potrebbe.../ Saresti/sarebbe cos gentile da.../


Mi presteresti/mi presterebbe...

Esprimere un d u b b i o / Potrebbe essere... / Sembrerebbe.../Dovrebbe essere...


fare un'ipotesi

Dare un consiglio lo al posto tuo, mi metterei.../ Dovresti metterti.../ Potresti metterti...

Prova se lo sai - Cosa diresti in queste situazioni.

- Chiedi all'insegnante di ripetere un argomento di grammatica che non ti chiaro.

- Il tuo/la tua migliore amica in crisi: non riesce a superare l'esame di chimica. Quali consigli gli/le dai?

- Esprimi tre desideri per il prossimo anno nuovo.

- Hai comprato un vestito nuovo. Vorresti sapere l'opinione di un tuo amico/a.

- Hai acquistato dei pantaloni in un negozio, ma ti sei accorto a casa che sono troppo lunghi. Ritorni nel negozio e.
110

unit 10 - fare uno stage

Che esperienze Vorresti lavorare


di lavoro hai? nel tuo paese o
all'estero?
Che corsi di Che lingue conosci?
specializzazione
vorresti fare?
/
111

1a. F r a n c e s c o v u o l e f a r e u n o s t a g e . L e g g e t e l ' a n n u n c i o c h e ha t r o v a t o su i n t e r n e t .

LAVORI-CREATIVI.COM

ANNUNCI DI AGENZIE

STAGE Data

i Nome Agenzia: Provincia:


Confatto Milano

Contratto: Persona di riferimento:


Stage Riccardo Boslsio

Area di attivit dell'agenzia: Email:


Design di gioiello e accessori infngimnta ttn.com

Telefono:
02 45 69 75

Sito:
http-//www rnntattn rnm

Annuncio
| Si ricercano designers neolaureati creativi ed entusiasti di accessori. Astenersi candidati di et superiore o con
(et MAX 25 anni) per stage di 6 mesi come affiancamento formazione di studio diversa da quella ricercata. Inviare CV

alla produzione presso la nostra sede di New York.


Obiettivo della formazione: grafico nel settore del design
a info@contatto.com

1b. S c r i v e t e la l e t t e r a di a c c o m p a g n a m e n t o al c u r r i c u l u m v i t a e . A i u t a t e v i c o n gli s p u n t i
a seguito.

Mario ROSSI Dott. Franco BIANCHI


Scrivere l ' i n d i r i z z o
Via Roma, 88 Direttore di produzione
20100 - MILANO Officine PINCO
Tel. 02/567890 Scrivere la data Via Larga, 24
Indirizzare la lettera alla persona 20100 - MILANO
Milano, 5 novembre 2 0 0 7 * - c h eeffettuer la selezione e non
all'azienda
Formula di saluto
i
Egregio Dott. Franco BIANCHI, Citare la fonte della n o t i z i a

Con riferimento all'annuncio pubblicato su...


In riferimento alla nostra conversazione telefonica del...

Sono un neolaureato in ... . Essere brevi e diretti


Desidero incontrarLa per ...
Formula di congedo
I miei migliori saluti./ f
La prego di gradire i miei pi cordiali saluti./
Distinti saluti. Fare riferimento al c u r r i c u l u m

Allego il c u r r i c u l u m vitae con il consenso al trattamento dei dati personali da me forniti


in base al D.LGS. 30.06.2003 N. 196. |nserire u proprjo n Q m e e
EBgnDHH in f o n d o al testo e firmare
Mario Rossi jln originale.
(firmai

122 c a m p i i * risila | R Errico. M. A Esposito, N. Grandi


112

0 l e . L e g g e t e la l e t t e r a c h e ha s c r i t t o F r a n c e s c o . Q u a l i e r r o r i f o r m a l i ha f a t t o ?

Francesco BERZUINI Spettabile Contatto


Via Pompeo Leoni, 10
2 0 U 2 Milano

Con riferimento all'inserzione pubblicata sul sito www.lavoricreativi.com sottopongo alla Vostra attenzione
il mio c u r r i c u l u m vitae, augurandomi che possa essere di Vostro interesse.
Sono un neolaureato in Design del gioiello, interessato al settore accessori. Considero di avere una personalit
dinamica, creativa, di essere predisposto alle pubbliche relazioni e di possedere uno spiccato senso del dovere
e grande entusiasmo. Sono sicuro di riuscire a sviluppare, in breve tempo, le competenze specifiche che sono
richieste nell'inserzione.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento e nell'attesa Vi porgo distinti saluti.

Allego il c u r r i c u l u m vitae con il consenso al trattamento dei dati personali da me forniti in base al D.LGS
30.06.2003 N. 196.

F, Berzuini

m
traccia
32 CD2
2 a A s c o l t a t e e c o m p l e t a t e il C u r r i c u l u m d Francesco.

Curriculum V i t a e
esercizi
'1-3

I n f o r m a z i o n i personali
Cognome / Nome Beduini Francesco
Indirizzo Corso Buenos Aires, 48 - 20100 Milano (ITALIA]
Telefono 0039 02 585037
Fax 0039 02 585038
E-mail bfrancesco@libero.it
Cittadinanza italiana
Data di nascita 28/02/1980

Esperienza professionale
Durata

Lavoro o posizione ricoperti


- via Alessi, 11 - 20135 Vicenza
Datore di lavoro

Istruzione e formazione
Data 2005 Laurea

Data 2006 Master

Competenze personali

Madrelingua

Altre lingue: Comprensione Produzione

Ascolto Lettura Parlato Scrittura

B1 B1 C1 B1

B2 B2 C1 B1

A2 A2 A2 A2

'esercito
lu

10 Mara uno stage 123


113

2b A s c o l t a t e a n c o r a una v o l t a . Q u a l i frasi usa il d i r e t t o r e o F r a n c e s c o per:


traccia
33 CD2 - Chiedere d entrare . La disturbo?

- Invitare a entrare Entri pure!

- Invitare a parlare

- Chiedere di vedere qualcosa

- Scusarsi

- Invitare ad andare dalla segretaria

-Tranquillizzare

2c. I n s e r i t e le frasi nella c o l o n n a giusta.

^fflfntnjpure!
3. Parta senza pensieri, Le d a r e m o
tutte le i n f o r m a z i o n i c h e Le servono

2. M i faccia vedere il suo portfolio

5. Stia tranquillo, Le troveremo


un'ottima sistemazione.

4. Prego, si a c c o m o d i ! 6. Vada dalla Signora Franchini.

dare un ordine dare un consiglio dare un permesso

- 1

a 2 d . A c o p p i e . O s s e r v a t e le f o r m e d e l l ' i m p e r a t i v o f o r m a l e e r i s p o n d e t e alle d o m a n d e .

Imperativo formale: Lei

Entri! 1. Qual la f o r m a d e l l ' i m p e r a t i v o f o r m a l e dei v e r b i in:


M i scusil -are
Si a c c o m o d i l
-ere
M i ripetal
Parta! -ire

Faccia!
2. Qual la posizione del p r o n o m e ?
Vada!
p r i m a del v e r b o d o p o il v e r b o
Stia!
N o n si p r e o c c u p i l
3. Quali sono le f o r m e irregolari?

4. Qual la f o r m a negativa?

124 c a m p u s (talls | (1 Errico. M A Esposito, N Grandi


C esercz
5-7
114

2e. Colloquio di lavoro.

Dividere la classe in due gruppi: A e B casa editrice


Il gruppo A deve essere numericamente il doppio
del gruppo B. Importante Casa Editrice Professionale ricerca Editor
La risorsa inserita, in collaborazione con il responsabile
Assegnare ad ogni coppia del gruppo A un annuncio.
di progetto, si occuper dell'editing dei contenuti,
Le coppie devono preparare delle domande da porre
la gestione degli autori e degli interlocutori del settore.
al candidato.
Il candidato ideale in possesso dei seguenti requisiti:
Assegnare a ogni studente del gruppo B un annuncio. - Laurea in GIURISPRUDENZA
Ciascuno studente deve preparare il proprio curriculum - Et compresa tra i 26 e i 32 anni
vitae immaginario. - Esperienza minima nel ruolo e/o presso studi
Inscenare un colloquio di lavoro tra la coppia professionali
del gruppo A e lo studente del gruppo B - Conoscenza base tecniche di editing
- Conoscenza dei principali strumenti informatici
- Ottime capacit relazionali ed organizzative
- Flessibilit ed intraprendenza
Skilinef - Forte orientamento al risultato ed al problem solving

Il livello retributivo sar correlato al curriculum proposto


Skillnet srl una societ che opera nel settore IT I candidati, ambosessi, possono inviare via e-mail
fornendo soluzioni e servizi, grazie ad una forte com- un curriculum all'indirizzo selezione@giuffre.it
petenza di tecnologie innovative.

Per ampliamento del proprio organico ricerca


urgentemente: Programmatore Web bibliotecadiPisa
Requisiti desiderati:
- esperienza lavorativa di almeno 1 anno in sviluppo Offerta per: BIBLIOTECARIO - Pisa
di applicazioni Descrizione Offerta: CERCHIAMO UN BIBLIOTECARIO
- Sviluppo di applicazioni Microsoft su Framework.Net CON ESPERIENZA
- Buona conoscenza di database come MySQL NELL'ARCHIVIAZIONE, PER
e/o ORACLE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Le ricerche si intendono riferite a persone RICHIESTO DIPLOMA 0
di entrambi i sessi LAUREA. ORARIO DI L A V O R O
PART-TIME
Inquadramento: Impiegata
Settore di impresa: Segreteria
Esperienza minima: tra 1 c 2 anni

Intervistare una persona - formale

D u n q u e . . . M i dica q u a l i . . . / M i parli un po' di.../


M i ripeta un p o ' . . . / M i faccia capire...
Esprimere consenso
Quali lingue conosce? / Quali esperienze ha fatto? /
Quali programmi sa usare? / Quali aspirazioni ha?
S, certo / certamente / bene /
benissimo / perfetto / magnifico /
M i faccia vedere il suo curriculum.../ Mi mostri
ottimo ! non ci sono problemi.
il suo portfolio...

Buongiorno! Permesso? Scusi se La i n t e r r o m p o / Volevo dire.../


Prego, entri pure! Si accomodi! Dunque Certo, ma.../ Le chiedo scusa.../
mi ripeta un po' le sue esperienze... M i scusi, ma.,./
Certo. Mi sono laureato nel...
Quali esperienze di lavoro ha fatto?

e
Ho lavorato presso... Interrompere e prendere
Quali lingue conosce?... la parola - formale

10 I fare uno stage 125


115

3a. L e g g e t e i s e g u e n t i consigli p e r a f f r o n t a r e un c o l l o q u i o e s i n t e t i z z a t e i p u n t i in f o n d o .

* I vostri punti deboli.


Poich nessuno di noi perfetto, qualcosa
di spiacevole affiorer. Non mentite, ma usate
qualche frase p e r t r a r v i d'impaccio:
"Si, il voto di laurea non granch. Non cerco scuse:
non ho n lavorato per mantenermi agli studi, n fatto
alcunch di memorabile nel frattempo. C' chi matura
prima, e chi dopo, e io appartengo a questa seconda
categoria.
"Timido? lo, timido? Beh, di natura, vero, sono un po'
timido. Da piccolo lo ero parecchio, ma poi, per amore
0 per forza, sono cambiato. +

* Informazioni sull'azienda.
Quanto pi disinformati sarete sull'azienda e
sul business, tanto pi anonima e scipita sar la
discussione, che vi relegher nella veste passiva
dell'ascoltatore o vi esporr a brutte figure.

* La comunicazione non verbale.


* La "prima impressione". In un colloquio, non sono solo le parole
La prima impressione che create nel vostro che contano: tutto il nostro corpo comunica.
interlocutore vi rester sempre appiccicata Il nostro interlocutore ci ascolta anche con la
addosso: che si tratti di vostra moglie o marito, vista e con il tatto (speriamo non con l'odorata!]
o del vostro capo, sicuramente chi vi sta vicino 1 nostri gesti, i nostri sguardi, il tono della nostra
ricorder le sensazioni suscitate nei primissimi voce confermano, integrano o smentiscono le nostre
momenti della vostra conoscenza. affermazioni II modo in cui siamo vestiti, in cui salutiamo,
Vi sono alcuni accorgimenti ovvi, ma importanti: non in cui stiamo seduti pu contribuire in maniera
arrivate in ritarda e non presentate ansimanti una mano determinante a formare il giudizio su di noi
sudaticcia. Dobbiamo farci vedere da subito tranquilli, Oltre a ci che indossate, badate a come lo indossate:
curiosi e affidabili, ma dobbiamo anche cercare di stabilire non mettetevi vestiti troppo larghi e cascanti, niente
una buona intesa personale con il selezionatore. * colletti di cravatta allentati, niente forfora sul bavero,
niente lenti degli occhiali sporche: un appuntamento
importante, chi ci arriva trasandato sar giudicato
superficiale, disordinato a poca furbo, ir
[a cura d i GianBattista Rosa]

Cosa fare Cosa non fare

Farsi vedere tranquilli Non arrivare in ritardo

126 c i m p m i-talia j FI. Errico. M. A. Esposito, N Grandi


116

^ ^ 3b. C e r c a t e nella l e t t u r a al p u n t o 3a i verbi a l l ' i m p e r a t i v o p l u r a l e e r i s p o n d e t e alle d o m a n d e .

Imperativo plurale: voi

1. Qual la f o r m a d e l l ' i m p e r a t i v o plurale dei verbi in:

are

-ere

-ire

2. Qual la posizione del pronome?

prima del verbo G d o p o il verbo

3. Qual la f o r m a negativa?

esercizio
10

% 3c. A c o p p i e . S c r i v e t e a scelta il d e c a l o g o del...

Perfetto studente
1. Mostratevi interessati

7.

8.

9.

10.

Perfetto coinquilino Perfetto candidato


1. Pulite il bagno 1. Arrivate sempre puntuali

3. 3.

4. 4.

5. 5.

6.
6.

7. 7.

8. 8.

9. 9.

10. 10.

10 far* uno stage


117

^ 4a. A s c o l t a t e e c o m p l e t a t e le i n f o r m a z i o n i .
traccia
34CD2
Francesco perch

Sandra invece perch

Francesco dice a Sandra di

Poi, durante l'intervista, le suggerisce di

Per quanto riguarda l'abbigliamento le consiglia di

4b. A s c o l t a t e a n c o r a una volta e c o m p l e t a t e .

traccia
35 CD2
Imperativo informale: tu

senti 1. Qual la f o r m a dell'imperativo informale dei v e r b i in:

-are

-ere

-ire

avvertila 2. Qual la posizione del pronome?


prima del verbo d o p o il verbo

stai 3. Quali sono le f o r m e irregolari?

4. Qual la f o r m a negativa?

iesercizi
11-12

4c. A c o p p i e . Fate dei dialoghi secondo il modello.

1. Avete dimenticato di andare a prendere un'amica all'aeroporto. Sono le dieci e la vostra amica arriva alle dieci
e trenta.
2. Vi siete svegliati troppo tardi Fra un quarto d'ora avete un colloquio di lavoro.
3. Avete un appuntamento con un ragazzo/una ragazza che vi piace molto. Siete in ritardo e la vostra macchina
non funziona.

Dare un consiglio
Stai tranquilla!
Telefona! Avvertila!
Accidenti. Sandra arriva fra mezz'ora!
Puoi aiutarmi?
S, certo. Fai cos:
telefonale e avvertila che arrivi con un po'
di ritardo Prendi pure la mia macchina!
Prendi pure la mia macchina!
Grazie, sei un tesoro!
Ma figurati!
Dare un permesso

''esercizi
13-15
128 I campu Italia | H Errico, M A Esposito, N. Grandi
118

traccia
5a. A s c o l t a t e il d i a l o g o .

.16 CD2
1. Q u a l e frase usa il c e n t r a l i n i s t a per:

- chiedere a Ricucci di aspettare

2. Quali frasi usa il S i g n o r Ricucci per:

- presentarsi

- chiedere del dottor Crociani

- chiedere di fargli avere un messaggio

3. Quali frasi usa la segretaria per:

- chiedere se Ricucci vuole lasciare un messaggio

- chiedere il numero di telefono di Ricucci


1
osor< uir>
16

^ y j 5b. P a r l a r e al t e l e f o n o . Q u a l i espressioni sono f o r m a l i [F] e quali i n f o r m a l i [IN]?

IN Puoi passarmi... Grazie, a dopo.

Posso lasciarLe un messaggio? Pu dirmi, per favore .?

Senti, potresti dirmi Puoi dirgli, per favore. ?

Buongiorno, mi chiamo Posso parlare con . .?

Vorrei parlare con.... pei favore. Ho bisogno del tuo aiuto.

Mi passa, per favore il/la signor/a La ringrazio. ArrivederLa.

| Pronto? Ciao Marisa, sono Mattea. Avrei bisogno di un'informazione.

5c. A c o p p i e . F a t e una t e l e f o n a t a scegliendo fra le s e g u e n t i situazioni.

Informale Formale

Telefonate a un amico per Telefonate alla segretaria del Dottor


chiedere in prestito la macchina. Avete Adulenti e chiedete di parlargli,
un a p p u n t a m e n t o urgente e la vostra li Dottor A. non c' e allora pregate la
macchina non funziona. segretaria di fissarvi un a p p u n t a m e n t o .

Siete in partenza e pregate un amico Telefonate alla segreteria universitaria


di occuparsi del vostro appartamento. e chiedete quando:
ha luogo il test d'ingresso
Il v o s t r o amico deve: aprire ogni tanto
le finestre, annaffiare i fiori, vuotare - quando escono i risultati
la cassetta delle lettere. - quando scadono le iscrizioni.

1 esercizi
17-20

10 | lare uno stage


119

Ga. A s c o l t a t e le r e g i s t r a z i o n i t e l e f o n i c h e e s e g n a t e le a f f e r m a z i o n i c o r r e t t e .

traccia ^
37 CD2 II
a) Nella casa abitano tre studenti. II
b) Gli uffici sono aperti dal luned al sabato. ^
c) Il numero di telefono di Stefano Ronchi 232348.
d) Nella casa abita una sola persona. I I
e) Chi vuole lasciare un messaggio deve parlare dopo il ruggito del leone. O
f) Per parlare con l'operatore, si deve digitare il due. -

6b. A g r u p p i di 4 scrivete un a n n u n c i o per la vostra s e g r e t e r i a t e l e f o n i c a e p r e s e n t a t e l o


V a l l a classe. D e c i d e t e poi qual il pi originale e d i v e r t e n t e .

6c. Perch in Italia q u a n d o si risponde al t e l e f o n o si dice "pronto!"?

L'abitudine risale agli inizi della telefonia, quando non si poteva c h i a m a r e d i r e t t a m e n t e ,


ma si doveva p a s s a r e per un operatore. Quando il c o l l e g a m e n t o con la persona c h i a m a t a
era stabilito, l'operatore diceva che era "pronto a parlare". Da allora entrato nel
l i n g u a g g i o comune.

6d. C o m e si risponde al t e l e f o n o nel vostro paese?

hola!
moshi moshi!
Hello! It's
Paul Jones.
Reiter.

lo!
yeoboseyo! rsicoja

130 | campii italia | R Errico, M A Esposito, N. Grandi


120

E - PRONUNCIA E ORTOGRAFIA

m
traccia
38 CD2
7a. A s c o l t a t e i dialoghi. Q u a l f o r m a l e , q u a l e informale?

7b. A s c o l t a t e a n c o r a una volta e ripetete.

traccia 1. 2.
39 CD2 Ciao! Entra, entra pure! Buongiorno! Prego, entri!
Grazie. C' Francesco? Grazie. Volevo solo darLe questa lettera.
No, mi dispiace. Posso dirgli qualcosa? Ah, grazie. La metta 11 sul tavolo, per favore.
S, grazie. Digli che sono passato e... hai una penna Ecco. Ah, telefona Lei al Signor Biasi?
e un foglio? Gli scrivo un biglietto. Oh! Mi sono completamente dimenticato di lui!
Ecco, tieni. Lo faccio subito, grazie.
Grazie... ecco, prendi. Glielo dai quando torna? Prego, non c' di che.
M a certo!

7c. A s c o l t a t e con a t t e n z i o n e . Dove sentite un o r d i n e o consiglio '/' e d o v e una d o m a n d a '?'?


S e g n a t e con una crocetta.
traccia
40 CD2

7d. L e g g e t e a v o c e alta e f a t e a t t e n z i o n e all'accento delle parole e v i d e n z i a t e .


C o n f r o n t a t e poi con l'ascolto.
traccia
41 C D 2
Caro Francesco f a m m i un grande favorel Sono partito per il fine settimana, ma ho dimenticato di dare gli appunti
di stona a Marta. Entra nella mia camera e prendili, sono sulla mia scrivania. Dille che mi dispiace, ma per la
fretta non ho fatto in tempo a chiamarla. Dalle anche il libro di storia che sulla sedia vicino al letto.
Ho comprato due biglietti per il concerto di Zucchero ma non ho tempo, vacci tu con chi vuoi. S t a m m i bene
e ci vediamo la settimana prossima.

x
7e, L e g g e t e la l e t t e r a e a g g i u n g e t e le M A I U S C O L E dove necessario.

egregio signor rossetti,

sono laureato in scienze statistiche ed economiche con votazione 102/110. desidero incontrarla per un colloquio
di lavoro, conosco molto bene il profilo della sua azienda e sono sicuro di poter offrire il tipo di lavoro richiesto
nell'inserzione apparsa sul sito internet www.lavoricreativi com.

la prego di gradire i miei pi cordiali saluti.

alessandro ferretti

10 I fare uno stage I


121

SINTESI DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Intervistare una persona Dunque...Mi dica quali.../ Mi parli un po' di.../ Mi ripeta un po'.../
formale Mi faccia capire...

Quali lingue conosce? / Quali esperienze ha fatto? / Quali p r o g r a m m i


sa usare? / Quali aspirazioni ha?

Mi faccia vedere il suo curriculum.../


Mi mostri il suo portfolio...

Esprimere consenso S, certo / certamente / bene / benissimo / perfetto / magnifico / ottimo /


non ci sono problemi.

Interrompere e prendere Scusi se La interrompo / Volevo dire.../ Certo, ma.../ Le chiedo scusa.../
la parola - formale Mi scusi, ma...

Dare un consiglio Stai tranquilla! / Stia tranquillo!

Dare un ordine Chiudi ia finestral / Chiuda la finestra!

Dare un permesso Prendi pure la mia macchina / Prenda pure ia mia macchina.

Prova se lo sai! - C o m p l e t a t e il dialogo con le espressioni nel riquadro.

ufficio - accettato la mia domanda - la persona che cerchiamo - e 'ti k- os.i ni pi sulle Sue esperienze -
! nccon OCJ, - a rc JU'", - ho lavorato - molto interes$ant -pc" \ uei onale mi sono laureato

Candidato: Buongiorno Direttore, La disturbo 7

Direttore: No, no Prego, . . pure, .. ...!

Candidato: Grazie

Direttore: Bene, abbiamo letto con interesse il Suo ma vorrei sapere

Candidato: S, certo. Dunque, in ingegneria nel 1999 e ho cominciato subito a lavorare

presso la "Edili Bianchi ', ditta dove avevo fatto gi in precedenza uno stage. stata un'esperienza

molto interessante.

Direttore: stata l'unica di lavoro?

Candidato: No, per un anno in Africa, per un progetto umanitario sponsorizzato

dalla "Edili Bianchi" che prevedeva la costruzione di un ospedale

Direttore: Bene, . Il suo mi piace. Sono sicuro che Lei

Candidato: Questo significa che avete

Direttore: Si. se ha tempo pu passare oggi stesso dal nostro

del

Candidato: La ringrazio. Buongiorno.

0 ir fitto re Buongiorno, e benvenuto nella nostra ditta.

132 iif..ii- ,, s A *oosito.N Grandi


122
1
123
2
124
3
125
4
126
5
127
6
128
7
129
8
130
9
131
10
132

Essere Avere

Di dove sei? Quanti anni hai?


Sono di Seul?

Ho 23 anni.

io tu lui/lei/Lei noi voi loro

essere sono sei siamo siete sono

avere ho hai ha abbiamo avete hanno

I verbi regolari: I-II-III persona singolare

io tu lui/lei/Lei

abitare abito abiti abita

vivere vivo vivi vive

partire parto parti parte

Il verbo chiamarsi

Franco
Come ti chiami?
Mi chiamo Marco. E lui come si chiama?

io tu lui/lei/Lei

chiamarsi mi chiamo ti chiami si chiama

Informale - formale

tu Lei

ti chiami? si chiama?
Come
stai? sta?

144 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


133

Larticolo indeterminativo singolare

una materia difficile.

uno studente italiano.


un corso intensivo.

una lezione interessante.


ununiversit italiana.

un sogno davanti a consonante


un ateneo statale davanti a vocale
uno studente straniero davanti a s + consonante, z, gn, ps, x, y

una prescrizione davanti a consonante


ununiversit davanti a vocale

Il sostantivo singolare

un corso -o maschile

una data -a femminile

un paese

-e maschile o femminile

una prescrizione

Laggettivo singolare

Marco italiano -o maschile

Anna polacca -a femminile

John inglese
-e maschile o femminile
Marie francese

01 | cosa studi? 145


134

La frase affermativa

Marco italiano Michael studia psicologia

La frase negativa

Marta vive in Italia > Marta non vive in Italia

La frase interrogativa

Tomas svizzero? Michael studia psicologia?

Come ti chiami?

Che cosa studi?

Quanti anni hai?

Di dove sei?

Dove abiti?

Qual il tuo numero di telefono?

Chi il tuo professore di italiano?

Le preposizioni a, in, di in indicazioni di luogo

in + continente

in + nazione
a + citt

146 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


135

a Como
Dove vivi? in Toscana
Vivo in Francia
in America

in centro
in periferia Vivo a Como.
Dove abiti?
in Via Mazzini
Abito
in Corso Garibaldi
in Viale Manzoni

Di dove sei?
di Pisa
Sono

Vivo in Italia.

Vivo in Toscana.

I numeri 11-30

11 undici 16 sedici 21 ventuno 26 ventisei

12 dodici 17 diciassette 22 ventidue 27 ventisette

13 tredici 18 diciotto 23 ventitr 28 ventotto

14 quattordici 19 diciannove 24 ventiquattro 29 ventinove

15 quindici 20 venti 25 venticinque 30 trenta

01 | cosa studi? 147


I
136

UNIT 0 1 / ESERCIZI
1. Inserite le facolt nella colonna giusta.

FACOLTA' UMANISTICHE FACOLTA' SCIENTIFICHE



Vi

Architettura - Beni Culturali - Agraria - Chimica - Filosofia - Giurisprudenza - Economia e Commercio - Farmacia - Lingue
e Letterature Straniere - Ingegneria - Psicologia Medicina e Chirurgia - Scienze della Comunicazione - Scienze Politiche
Medicina Veterinaria - Sociologia - Scienze Biotecnologiche - Matematica - Fisica - Scienze Naturali

2. Unite gli aggettivi alle nazioni. E voi di dove siete?

messicano russo giapponese libico polacco greco svizzero

1 4 8 ! campus Jtaiia J R. Errico, M. A Esposito, N Grandi


137

0 1 / ESERCZI
3. Riordinate le forme del verbo essere.

1. io 4 noi
2. tu 5 voi
3. lui/lei/Lei

siamo

4 Completate il dialogo.

Ciao!
Ciao ti
. Rosa e tu?
Klaus !
Sei tedesco?
No. Sono , e tu sei italiana?
S, sono
s
mi chiamo - svizzero - di Roma - piacere - chiami - come

5. Completate i minidialoghi con le parti mancanti.

1. Salve, sono Renzo 3. Sei italiano?


Genova e tu? S, Lecce.
...Milano.
4. dove

2, E voi,. Klaus e Birgit?


Berlino.
Livorno. E Lei? E Paulette?
io americana, francese, Lione.

_ t Boston.

6. Combinate gli elementi dei quattro riquadri e formate 6 frasi.

Non dove sei ^ ?


Sono ^italiana; di Madrid.
Di w sei sei Boston.
Diego tu sono ^vero?
Anche dove spagnolo, Paul e David?
Di americano di tedesco?

1. Non sei italiana, vero ? 4

2 ; : 5

3- - t 6

k )

01 cosa studi? 151


138

7. Completate come nell'esempio.

Esempio: Marco di Venezia, italiano.

1. Elena di Rio de Janeiro, 4. Yuki di Tokio,


2. Claude di Marsiglia, 5. Igor di San Pietroburgo, ...
3. Mary di Cambridge, 6. Gabriela di Buenos Aires,

8. Rispondete alle domande come nell'esempio.

Esempio: Tu sei russo, vero? No, non sono russo, sono polacco.

1. Dolores spagnola, vero? 4. Olga ceca, vero?


No, , messicana. . No, russa.
2. Paul francese, vero? 5. Diego argentino, vero?
No, inglese. No, - brasiliano.
3. Taka coreano, vero? 6. Frangoise svizzera, vero?
No, , giapponese. No, francese.

9. Completate con i colori elencati.

1. come un limone. 4. come un'insalata,


2. come il fuoco. 5. come la notte,
3. come il mare. 6. come il latte.

blu - giallo - bianco - nero - verde - rosso

10. Completate i dialoghi.

A B
abitare scendere
Dove ? Dove 7
(io) in centro e tu? A Porta Venezia, e tu?

Fuori citt. ,0 a Piazza


E dove. Taka? Repubblica.

Non lo so.

C D
vivere partire
Dove ? Quando. 7
lo a Pavia e tu? lo ...oggi, ma
A Treviso. Francesco domani
M>
E Carla dove perch ha un esame.
A Genova.

150 ! campus italia j R. Errico, M A Fsposito N. Grandi


139

11. Completate i dialoghi con le preposizioni in e a.

A B


Abiti centro E tu dove vivi?
o periferia? Perugia.
periferia e tu? Dove esattamente?
centro, Corso Garibaldi.
via Dante.

Vive ancora Italia, Michael? Ti va di andare centro?


No, ora vive Germania. Dov' la fermata dell'autobus o della metro?
Ah, Germanial E dove? viale Mazzini o
Bonn. Piazzale Loreto.

12. Riordinate le forme del verbo avere.

1. io abbiamo
2. tu ho
hai
3. lui/lei/Lei
hanno
4. noi avete

5. voi ha
abbiamo
6. loro

13. Inserite nei dialoghi essere o avere.

1. Di dove : ? 5. Noi ...fame e voi?

Di San Pietroburgo. S, anche noi. Prendiamo qualcosa al bar?

2. Quanti anni ? 6. (fu) il telefono fisso?

23 anni. No, solo il cellulare.

3. Marcus tedesco? 7. Di dove (voi) ?

No, austriaco. {noi) di Monaco.

4. Dove Francesco e Michele? 8. (Lei) il passaporto?

in biblioteca. S, prego.Eccolo.

i.
;;

01 cosa studi? 151


140

14. Chi ha i seguenti numeri?

Marco Dinelli 759485 Marta Coletti 948569 Claudia Bonacci 859683


Francesca Tracca 984959 Antonella Berzuini 815867 Luca Fagiolini 3859684
Vito Errico 984958 Stefania Ligi 945869 Giovanni Santini 805867

1. settantacinque novantaquattro ottantacinque - Marco Dinelli

2. novantotto quarantanove cinquantotto


3. trentotto cinquantanove sessantotto quattro
4 novantaquattro ottantacinque sessantanove
5. ottanta cinquantotto sessantasette

15. Scrivete in lettere: "Quanto fa?".

7+9= 20 + 3 =
5*3 = 3 + 13 =
25:5 = 10*2 =
3*3 = 9 + 10 =

+ = pi - = meno : = diviso

16. Completate il dialogo con le seguenti espressioni.

di andare in centro?
; ! In bus o in bici? Che dici di prendere un gelato al bar Verdi?
In bici Non lontano, sai. S, benissimo, !
, ma piano, eh!

d'accordo - volentieri - perch no - ti va - Ok, va bene

17. Completate i dialoghi con le parole elencate.

1. . ti chiami? 5- * il nuovo professore


Mi chiamo Marco. di Psicologia?

2. ... sei? Giorgio Tuscano.

Di Milano. 6 * anni hai?


3 vivi? Ho 23 anni.
Vivo a Vigevano. 7- studi?
4 il tuo numero Studio Economia e commercio
di telefono?
347 1438746.

quanti - chi - dove - di douC- come - che cosa - qua!

152 campu .talia | R Frrico. M A Esposito, N Gran


141

18. Scrivete i dialoghi fra i personaggi.

Marta Sang-Min
italiana coreano
Milano Seul
Lingue moderne Design
Via Mazzini, 15 Viale Abruzzi, 24
19 anni 28 anni
336 958697 02 5849856

1. Ciao, mi chiamo Marta. 2r Piacere. Sono Sang-Min. Di dove sei?

Michael Olga
tedesco russa
Monaco Mosca
Psicologia Filosofia
Corso Buenos Aires, 13 Via Farini, 24
23 anni 22 anni
0049 174659384 007 194 5869705

3. Ciao! Come ti chiami? 4. Sono Olga, e tu?


v r-;-'-'--

142

iguffi8
19. Completate il testo con le parole sotto.

* Studiare in Italia
In Italia la perle
alle Universit statali
fissata tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
Chi invece vuole a corsi
di laurea a oppure a
universit non deve
informarsi sul sito dell'Universit scelta.
Gli studenti interessati possono inoltre consultare
il - del Ministero
dell'Universit e della Ricerca. Qui possono
trovare non solo informazioni su tutte le Universit
italiane, ma fare una. via
Internet.

prevenzione - data - sito - statali - iscrizioni - numero chiuso - iscriversi

20. Mettete i sostantivi con l'articolo indeterminativo nel contenitore giusto.

universit - ateneo - preiscrizione - lezione - posto - citt - facolt - sito - studente - paese - data - corso - laurea - aula
iscrizione - sogno - numero - scadenza - professore - zaino - istituto - psicologo - studentessa - informazione

e :
^
un ateneo, uno studente un'universit, una preiscrizione

154 campus Italia | R Errico, M A. Esperto, N Grano.


143

Pedro studente spagnolo che Katja studentessa brasiliana.


vuole studiare presso universit E di San Paolo ma vive a Venezia da
italiana. Vuole frequentare corso di anno. Ha ventidue anni e studia storia dell'arte.
laurea di tipo umanistico. Prima di iscriversi consulta Abita in appartamento con
sito Internet molto interessante che studente italiano e
fornisce informazioni su tutte le universit italiane. psicologo spagnolo. Per vivere ogni tanto Katja lavora
Pedro ha sogno: studiare in Italia per .... museo o per
e poi lavorare per la televisione italiana. agenzia viaggi.

22. Completate l'e-mail con le parole che mancano.

Rubrica Agenda Blocco Note

Inserisci indirizzi o soprannomi (separati da virgole)

A: marcel.latimour

Ce: Bcc:

Oggetto: salve

Allega documenti |

Salve,
Paul, sono uno francese.
Economia Parigi, ma sono Italia per
frequentare un specialistico alla Bocconi di Milano.
ventiquattro anni, mi piace molto viaggiare, mi piace la musica rock e lo sport e
un tifoso di calcio.
E tu? ii

23. Ora scrivete un'e-mail e presentatevi


01 cosa studi? 151
144

Gigliola. 9. Come si , Signora?



1. Come ti chiami?
a) Si chiama
b) Ti chiami
a) chiamo
b) chiama


c) Mi chiamo c) chiami

2. Sono italiano, Pisa. 10. Dove Silvio?


a) da
a) abito

b) di
c) a
b) abiti
c) abita

3. studia Kate? Fisica? 11. il t u o numero di telefono?
a) Come a) come

b) Cosa
b) qual
c) Dove c) cosa

4. abit 12. E amica di Giulia


a) Quanto a) un
b) Come
b) uno

c) Dove c) un'

5. Dove abiti? Abito centro. 13. Carla in Brasile.


a) in
a) vivo

b) a
c) di
b) vivi
c) vive

6. anni hai? 14. John
a) Quanta
a) americana

b) Quanti
c) Quanto
b) americano
c) americane

7. Carlo venticinque anni. 15. Paulette di Parigi,
a)
a) francese
b) ho
c) ha
b) francesi
c) spagnola
d

8. andare al museo. 16. Dove , signora?


a) D'accordo a) scendo

b) Che ne dici di
c) Va bene D
d b) scendi
c) scende

145

UNIT 0 1 / GLOSSARIO

1. Identificazione 3. Azioni 6. Istruzione


personale quotidiane ateneo
corso di laurea
abitare
corso di lingua
andare
data
avere
data di consegna
bere
esame
consultare
facolt
essere
fissato
frequentare
informazione
giocare
mi chiamo mangiare
nazionalit iscrizione
partire
modalit
nome prendere
modulo
piacere scendere
numero chiuso
prefsso studiare
prescrizione
ragazza/o visitare
professore
straniero
scadenza
telefono
scuola
turista
vacanza 4. Nazionalit sede
sito
statale
argentino
studente
2. Luoghi brasiliano
coreano
studio
universit
francese
autobus
giapponese
biblioteca
greco
inglese
7. Facolt
centro
italiano Agraria
cinema
libico Architettura
citt messicano
classe Chimica
polacco Economia e commercio
corso russo
metro Farmacia
spagnolo Filosofia
paese svizzero
periferia Fisica
tedesco Giurisprudenza
segreteria
stazione Ingegneria
strada Lingue e letterature straniere
Matematica
teatro
5. Colori Medicina
Medicina veterinaria
bianco
Psicologia
blu
Scienze della comunicazione
giallo
Scienze naturali
Scienze politiche
rosso
Sociologia
verde

01 cosa studi?
146

Larticolo determinativo singolare e plurale

il pesce i pesci davanti a consonante


laffettato gli affettati davanti a vocale
lo spumante, yogurt gli spumanti, yogurt davanti a s + consonante, z, gn, ps, x, y

la patata le patate davanti a consonante


linsalata le insalate davanti a vocale

Larticolo partitivo

Vorrei del
prosciutto
per favore

del gelato dei gelati davanti a consonante


dellantipasto degli antipasti davanti a vocale
dello spumante, yogurt degli spumanti, yogurt davanti a s + consonante, z, gn, ps, x, y

della verdura delle verdure davanti a consonante


dellinsalata delle insalate davanti a vocale

Il sostantivo singolare e plurale

il cappuccino i cappuccini -o > i


il pesce i pesci -e > i

il bar i bar invariabile


il caff i caff invariabile

la zucchina le zucchine -a > e


la noce le noci -e > i

Laggettivo singolare e plurale

prosciutto magro piatti pronti -o > i

bevanda preferita feste private -a > e

spuntino veloce pasti principali


-e > i
acqua minerale abitudini alimentari

158 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


147

C, ci sono

Sul tavolo c una bottiglia di vino


Nel frigorifero ci sono delle mozzarelle

I verbi regolari - III persona singolare e plurale

lui/lei/Lei loro

consumare consuma consumano

prendere prende prendono

offrire offre offrono

preferire preferisce preferiscono

Il si impersonale

In Cina mangia riso


si
In Italia mangiano spaghetti

cina

italia

I numeri: 31-100

1 2 3 4 5 6 7 8 9

30 trenta trentuno trentadue trentatr trentaquattro trentacinque trentasei trentasette trentotto trentanove

40 quaranta quarantuno quarantadue quarantatr quarantaquattro quarantacinque quarantasei quarantasette quarantotto quarantanove

50 cinquanta cinquantuno cinquantadue cinquantatr cinquantaquattro cinquantacinque cinquantasei cinquantasette cinquantotto cinquantanove

60 sessanta sessantuno sessantadue sessantatr sessantaquattro sessantacinque sessantasei sessantasette sessantotto sessantanove

70 settanta settantuno settantadue settantatr settantaquattro settantacinque settantasei settantasette settantotto settantanove

80 ottanta ottantuno ottantadue ottantatr ottantaquattro ottantacinque ottantasei ottantasette ottantotto ottantanove

90 novanta novantuno novantadue novantatr novantaquattro novantacinque novantasei novantasette novantotto novantanove

100 cento centouno centodue centotr centoquattro centocinque centosei centosette centootto centonove

02 | a tavola! 159
148

ESERCIZI
2. Completate con gli articoli determinativi e decidete se le affermazioni sono vere o false.

Gli italiani... vero false


1. la mattina bevono . vino.
2. mangiano spesso spaghetti.

3. dopo pranzo bevono cappuccino.

4. a Natale mangiano
5. a Capodanno brindano con
panettone.
spumante.

3. Completate il testo con gli articoli determinativi.
. . . ... _ ..... .. j _..
Gli italiani "caffeinomani"? Solo un mito?
C' una grande sorpresa: Italia al quattordicesimo posto
per consumo di caff.
Al primo posto ci sono finlandesi, ma in Finlandia fa freddo e caff
si beve lungo e pi volte durante .. giorno, poi ci sono Belgio,
Olanda, Austria e Germania, con sette chili
di caff annuali a persona, italiani invece ne consumano solo quattro.
Seconda sorpresa: non sono napoletani maggiori
consumatori di caff. I pi "caffeinomani" sono . liguri,
toscani e ..umbri.

'-M T i i M U i M ^ " 'iMBIUT I a w ^

4. Completate il dialogo con gli articoli determinativi.

Prego, cosa prende?


Dunque, come primo spaghetti al pomodoro.
E di secondo?
Cosa c'?
braciola di maiale, filetto al pepe verde, agnello arrosto,
calamari fritti e spiedini di carne e verdura.

Prendo agnello, Di contorno cosa c'?


Asparagi al burro e spinaci al forno.
Prendo spinaci.
E come dolce?
fragole, sono fresche?
S, certo! Con panna?
No, solo con zucchero

5. Cancellate i sostantivi maschili, la prima lettera di quelli rimasti danno il nome di un famoso
prodotto italiano.

gnocchi, panna, antipasti, arance, pesci, noci, affettati, tagliatelle, torte, spaghetti, dolci, olive, erbe

E N
02 | a tavolai
149

lum? 9

9. M e t t e t e in ordine il dialogo.

A) Cliente B: Scusi! C) Cameriere: Buongiorno.


Cameriere: Prego! Cliente: Buongiorno, un tavolo per due persone,
Cliente B: Il conto, per favore. per favore.
Cameriere: Subito. Cameriere: Prego, da questa parte.
Cliente: Grazie.
B) Cameriere: E da bere?
Cliente A: Per me una bottiglia d'acqua minerale D) Cameriere: La signora cosa prende?
naturale. Cliente A: Uhm, prendo la pasta al pomodoro
Cliente B: Per me mezzo litro di vino della casa. e il vitello arrosto
i
Cameriere: Benssimo.
Cameriere: E Lei signore, cosa prende?
Cliente B: lo prendo le penne all'arrabbiata, i calamari
fritti e di contorno gli asparagi al forno.

10. C' o ci sono? Scegliete la forma giusta.

1. Cosa c' di buono oggi? gli gnocchi al pesto e gli asparagi al burro.
2. Come antipasto affettati misti e prosciutto e melone.
3. pesce oggi?
4. ancora spaghetti?
5. In frigo solo una mozzarella e un po' di frutta.
6 Cosa come contorno?
7. carciofi al burro e asparagi.

11. Osservate il disegno. Cosa c' sul tavolo? Cosa manca?

C' / CI SONO NON C' / NON CI SONO


150

16. Completate con gli aggettivi nella forma appropriata. Gli aggettivi sono nell'ordine giusto.

culinario - veloce - pronto - tradizionale - tutto - frequente - nuovo - grande - maggiore - pronto - moderno - elegante -
sportivo - poco

S, le abitudini culinarie degli italiani cambiano. Chi lavora non torna a casa e preferisce uno snack o un pasto _
- fuori casa.
Molto spesso marito e moglie lavorano e, quando la sera tornano a casa, consumano piatti -
da mettere semplicemente in forno.
Anche 1 - - pranzi di fine settimana, a casa con la famiglia,
sono sempre meno Conseguenza di questo stile di vita

aumento dei consumi fuori casa. Rosticcere e ristoranti che fanno il take away servono
un numero sempre di persone che preferiscono pasti
da portare in tavola. Le mamme di oggi sono , e
, ma hanno voglia di stare davanti ai fornelli.

17.Completate il presente indicativo dei verbi dati. I verbi sono nell'ordine giusto.

avere - essere - avere - arrivare - cominciare - pensare - essere - inventare - preparare - gradire - decidere

La pizza ha origini antichissime. Secondo alcuni storici gi presente nella cucina etrusca,
anche se . forme e ingredienti molto diversi da oggi.
La pizza moderna che consciamo noi, sulle tavole con la scoperta, del pomodoro.
Gli italiani infatti ad usare questo frutto come salsa cotta con un po'di sale e basilico e solo
pi tardi qualcuno di metterlo sulla pizza.
due pizzaioli napoletani: Raffaele Esposito e sua moglie a creare il matrimonio storico con la
mozzarella la famosa pizza al pomodoro in onore della regina Margherita, moglie di Umberto I,
re d'Italia.
Il pizzaiolo e sua moglie - tre pizze: una con il basilico, una alla marinara e una con pomodoro,
mozzarella e basilico per ricordare il tricolore italiano. La regina moltissimo questa ultima
pizza e Raffaele chiamarla con il suo nome: Margherita.

18. Riscrivete i numeri per intero.

Gli italiani a tavola


Il 31% trentuno per cento dei giovani preferisce tramezzini; il 29%
pizza, il 19% insalate.
Il 43% degli italiani acquista cibi magri e
verdure, il 77 % - beve acqua minerale, il 17 %
vino, il 16 % birra.
I locali dove si pranza fuori casa sono 38% bar,
23% pizzerie, 18%
mense, 21% ristornti.
k *i L .. .
02 | a tavolai
151

22. Completate il dialogo con le espressioni a lato.

il caff macchiato? mangiare qualcosa? cosa c e


d'accordo
No, Cos'? S, ho fame anch'io ?
sai cos'
un caff con un po' di latte. Tramezzini, insalata e toast. non lo so
Ah s! prendo Prendo due tramezzini. che ne dici di
allora
un macchiato, e tu? Prendiamo un'insalata insieme?
Un caff ristretto e un'acqua minerale.

23. Leggete il testo e scegliete la variante giusta.

B O O M D E L L A DIETA M E D I T E R R A N E A M A D E I N ITALY N E L M O N D O :
ANCHE M'DONALDS HA CAPITOLATO
BOOM PER LA DIETA MEDITERRANEA MADE IN ITALY NEL MONDO CON UN AUMENTO RECORD DELLE ESPORTAZIONI DI OLIO DEL 20 PER
CENTO, DI VINO DEL 6,4 PER CENTO, DI PASTA DEL 3,2 PER CENTO, DI VERDURE DEL 5,8 PER CENTO, DELLA FRUTTA DEL 3,2 PER CENTO
E ANCHE DELLA CONSERVA DI POMODORO DELL'I,4 PER CENTO. DOPO ANNI DI STAGNAZIONE LE ESPORTAZIONI DEL MADE IN ITALY
AGROALIMENTARE CONTINUANO AD AUMENTARE.
Tra i Paesi che apprezzano di pi l'Italia a
tavola la Germania la prima seguita da
Francia, Stati Uniti e Spagna mentre tra le
bevande e i cibi made in Italy pi richiesti
all'estero in testa c' il vino, che rappresenta
il prodotto italiano pi venduto "fuori casa".
Importanti sono anche le esportazioni di pasta,
formaggi, olio, salumi e conserve. La dieta
mediterranea una ricetta tuttora valida e
favorisce il corretto bilanciamento di entrate
caloriche e spese energetiche. Ma non si
deve dimenticare che nessun cibo, isolato dal
contesto delle abitudini alimentari e dello stile
di vita di ciascuno di noi, pu rendere salutare
una dieta: la dieta di per s non fa miracoli e
per rimanere in salute necessario mantenersi
in forma con una regolare attivit fisica.

1. dopo anni di stagnazione a. dopo anni di cambiamenti b. dopo anni senza cambiamenti
2. tra i cibi pi richiesti a. pi venduti b. pi conosciuti
3. in testa c' il virto a. all'ultimo posto b. al primo posto
4. fuori casa a. all'estero b. per strada
5. in forma a. allenati b. magri

24. Segnate con un "s" le affermazioni giuste.

1. La dieta mediterranea ha un grande successo.


2. Le esportazioni made in Italy non fanno registrare aumenti.
3. La Germania non apprezza la cucina italiana.
4. Il vino il prodotto pi venduto all'estero.
5. Per rimanere in forma basta la dieta mediterranea. --
6. Per rimanere in forma necessario fare anche sport.

Il
02 | a tavolai
152

UNIT 0 2 / GLOSSARIO

1. Alimentazione 2. Luoghi
acqua a casa
aglio a scuola
arancia al bar (m)
asparagi (pi) al ristorante (m)
bevanda alcolica fuori casa
bevanda analcolica in pizzeria
bevanda calda in mensa
bevanda fredda in rosticceria
bicchiere Eri
in trattoria
birra in ufficio
bottiglia
caff (m)
cappuccino
carciofo
3. Azioni quotidiane
carne (f)
carota cenare
cena consumare
colazione (f) cucinare
coltello desiderare
conto fare
contomo fare colazione
cucchiaio mangiare
dolce (m) pagare
festa pranzare
forchetta preferire
fragola prendere
frutta ringraziare
gelato
insalata
latte (m) 4. Relazioni sociali
mela
m^nu (m)
donna
famiglia
signora
panino
signore
pasta
pasto
pepe (m)
peperoncino
pesce (m)
pollo
pomodoro
pranzo
primo piatto
prosciutto
risotto
sale (m)
secondo piatto
spumante (m)
verdura
vino
zucchero
zucchina
zuppa
153

I verbi modali

Certamente!
Scusi, posso fare
una domanda?

Oggi devo studiare!

Vuoi un limoncello?

dovere potere volere

devo posso voglio


devi puoi vuoi
deve pu vuole
dobbiamo possiamo vogliamo
dovete potete volete
devono possono vogliono
No, grazie non
bevo alcolici.

Gli avverbi di frequenza


Posizione neutra degli avverbi
sempre/tutti i giorni/ogni giorno
Di solito mangio in mensa
spesso
Qualche volta andiamo a teatro
di solito
A volte esco con amici
ogni tanto

qualche volta Mangio sempre a casa

a volte Vado raramente a teatro

raramente
Non bevo mai alcolici
nonmai

Azioni abituali

la mattina, il pomeriggio, la sera = tutte le mattine, tutti i pomeriggi, tutte le sere


il luned, il marted, il mercoled = tutti i luned, tutti i marted, tutti i mercoled
il fine settimana = tutti i fine settimana

I numeri: 100-1.000.000.000

cento > centouno; duecento; trecento; quattrocento; cinquecento; seicento; settecento; ottocento;
novecento.
mille > mille e uno; duemila; tremila; quattromila; cinquemila; seimila; settemila; ottomila; novemila;
diecimila
un milione; > un milione e uno; due milioni
un miliardo; > un miliardo e uno; due miliardi

03 | vita quotidiana 171


154

1. Mettete in ordine la giornata del Signor Nofrini.

O leggo un libro seduto


in poltrona.
Prima di andare a letto preparo tutto
per il giorno dopo.
Di solito prendo il treno
per andare al lavoro.

A volte dopo cena guardo la TV.


La sera io e mia moglie andiamo
spesso al ristorante.

Prendo volentieri un caff Arrivo in ufficio molto presto.


dopo pranzo.

Mangio sempre con i colleghi.


1. La sveglia suona sempre
alle 6.30.
La notte russo.

2. Antonella, Laura e Nicoletta parlano delle loro abitudini, ma un virus ha cancellato i verbi. Completate.
Anto: Dunque io come segretaria Laura e Nico: Noi in un
per una casa editrice di Milano, ma appartamento con altri studenti.
a Cremona. La mattina di solito insieme, e a turno. Non facile
il treno molto presto e non ho tempo di fare colazione. per, perch abitudini diverse. Io
In ufficio sempre molto da fare: per esempio vegetariana, di solito
telefonare, controllare la posta, scrivere e-mail cibi biologici e
Verso luna faccio una pausa e poi ricomincio a lavorare. una cucina pi leggera, ma tutte e due non
a casa verso le sette e non ho mai alcolici. Abbiamo un hobby
voglia di cucinare, una pizza o in comune: a scacchi e passiamo
uninsalata. Il fine settimana casa, spesso le serate davanti alla scacchiera.
agli amici, Chi vince la pizza!
un po la TV, la radio tutto!

3. Mettete in ordine le frasi.

1. sera amici la guardo la con Tv ogni tanto

2. a spesso mangio cornetto colazione un solo

3. il giro a fare volte vado in a un montagna sabato

4. caff raramente pranzo il bevo dopo

5. il incontro pomeriggio degli sabato al amici bar di solito

172 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


155

4. Completate le frasi e inserite i verbi nel cruciverba.


1 3 4

10 13

11 12

14

15 16

Orizzontali Verticali
2. Quando (aprire) i negozi? 1. Peter e Jane non (parlare)
4. Cosa (noi - fare) oggi? litaliano.
5. Oggi (offrire) noi! 3. I giapponesi (consumare)
8. Voi, cosa (bere) ? pochi alcolici.
9. (Io - fare) colazione presto. 4. (finire) di studiare e poi esco.
11. Pino (vivere) in Svezia. 6. Mamma (preparare) tu
12. Gigia (preferire) la birra. il pranzo?
14. Gli italiani (mangiare) molta 7. I giovani (preferire) la pizza.
verdura. 10. Cosa (prendere) , signora?
15. Quando (voi - tornare) ? 13. I giovani (bere) molta birra
16. I bambini (dormire) ancora. e poco vino.

5. Completate lo schema con le forme verbali.

io tu lui / lei / Lei noi voi loro

lavorare

mangiare mangi

pagare pagate

prendere

leggere leggo leggete

dormire dorme

pulire puliscono

03 | vita quotidiana 173


156

6. Descrivete la vostra giornata tipo.

La mia giornata tipo comincia la mattina presto.

La mattina

Il pomeriggio

La sera

7. Scrivete cosa fanno le persone.

Maria fa la spesa.

174 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


157

8. Associate il bigliettino alle professioni.


Luigi Din
e
architetto lli

via Palerm
o
90132 Rom , 64
a
tel: 06.48.1
8
Fax: 06.48 .210
.26.164

1.
M artini
Francesco B
meccanico
5
os Aires,3
Corso Buen
no
20 129 Mila 487
-2 0 4 04
tel: 02
2. 3 4 7 2 7 4 83769
cell:

iero
Giovanni Rugg
A elettricista
via Cavour, 15
70100 Brindisi
857
tel: 0831-984
3. 33 5 78 69 045
cell:

9. Qual la professione di queste persone? C



il vigile - il programmatore - il gelataio - lavvocato - lautista - lelettricista

10. Scrivete le stesse professioni al femminile.

11. Leggete il testo. Quali professioni sono tipicamente maschili, quali femminili?

Professioni al femminile
Sono professioni tipicamente maschili: il magazziniere, luso di strumenti meccanici.
il pizzaiolo, il manovale, il facchino, lautista e il saldatore. Le donne invece si trovano spesso a fare mestieri collegati
E ancora il carpentiere, lelettricista, lidraulico, il muratore, al ruolo familiare della donna come la maestra dasilo o
il manovale edile. Sono, invece, professioni tipicamente professioni meno tradizionali dove necessario promuovere
femminili: la bidella, la cameriera, linsegnante elementare, un prodotto o avere un contatto diretto con il pubblico.
la sarta, la maestra dasilo, linsegnante di scuola materna, Le donne sembrano pi portate per lavori di precisione
lassistente socio sanitario, la commessa e la portiera o dove richiesta una maggiore flessibilit e capacit di
dalbergo. Per tutte queste professioni la percentuale adattarsi a situazioni diverse. vero per che le cose stanno
di donne pi del 90%. Ma perch? cambiando e non pi una sorpresa trovare donne autista
Gli uomini sono pi richiesti per professioni di tipo manuale di tram o taxi, o gentili pizzaiole.
e ad elevato contenuto tecnico o per lavori che richiedono

03 | vita quotidiana 175


158

12. Completate con le parole sotto.

La mia preferita la primavera perch tutto rinasce. A spuntano le prime


primule e i tulipani nei giardini. Il che non mi piace perch spesso grigio e freddo febbraio:
tutti hanno voglia di , di caldo e di sole e invece linverno dura ancora, ancora e ancora In
da noi c molto, tanto, troppo caldo. Io vivo vicino al mare e vado a nuotare tutti i giorni, per
fortuna!
marzo, mese, estate, stagione, primavera

13. Completate la tabella.

andare fare dare venire uscire

io esco

tu

lui / lei /
d
Lei

noi andiamo

voi

loro fanno vengono

14. Completate con le forme dei verbi andare - fare - essere - avere - venire - uscire.

1. Cosa (tu) oggi? 5. (noi) una pausa, siamo troppo


(io) in biblioteca. E tu? stanchi.
con amici. Che ne dite se (noi) a prendere
2. Come ? un caff?
Non tanto bene. Oggi 6. Cosa (loro) i tuoi amici il fine
una giornata terribile. settimana?
3. Dove (voi) questa sera? in montagna a sciare.
al ristorante da Pino anche noi?
e poi in discoteca. No, mi dispiace non tempo.
4. Guarda, c anche Marco. Ma dove 7. Chi alla festa di Marta?
? Non lo so. Ma sicuramente
Mah! sempre di corsa! Francesco e Giovanna.

176 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


159

15. Completate il dialogo con lindicativo presente dei verbi andare e venire.
andare alluniversit venire dalla biblioteca

Allora, Marzia, con noi? con te anche Giulio?


Dove, scusa? No, lui resta a casa.
a Capri. Passiamo Ma allora, perch non
la Pasqua l. con noi, scusa? Invece di passare la Pasqua da sola
Mi dispiace, ma non posso. Giada mi ha invitato a casa con noi e
sua e quindi devo da lei. insieme a Capri.

16. Essere, stare o esserci?


1. Come ? 3. Francesco e Luisa insieme
bene grazie, e tu? da un anno.
2. Cosa in frigo? Non vero! solo buoni
dei pomodori amici.
e dellinsalata. 4 (voi) contenti di essere
in Italia?
Certo, molto contenti.

17. Completate il dialogo con: cos, magari, proprio, purtroppo, veramente.

Ah, oggi sono stanco, Ma non sto tanto bene,


vado a casa e mi metto a letto. forse meglio andare a casa.
Ma dai, vieni con noi! Dopo il lavoro un podi Beh, fai come vuoi. Ma perdi
divertimento ci vuole! gli amici. Non hai mai voglia di far niente!
Vieni solo a bere qualcosa Senti, io non sto bene,
e poi decidi se vuoi venire anche al ristorante. e comunque la tua reazione mi sembra un po esagerata.

03 | vita quotidiana 177


160

18. Completate i minidialoghi con le espressioni adatte.

S, certo Mi dispiace, ma non posso Forse


S, volentieri No, non posso Magari
Benissimo Peccato, ma / non posso Eventualmente
Con piacere Non possibile Devo vedere

1. Evviva! Ho passato lesame! Invito a cena vuoi venire anche tu?


2. Hai tempo di andare a comprare un po di frutta?


3. Domani vado a teatro. Vieni anche tu?


4. Hai tempo stasera? Puoi cucinare tu?


5. Ho due biglietti per lopera. Vuoi venire con me?


19. Completate le frasi con le forme appropriate dei verbi volere, dovere e potere.
Scrivete le soluzioni nelle caselle del cruciverba.

Orizzontali
1
2. Ma voi non (dovere) andare
2
a lezione domani?
3 4 5
3. Giorgio (dovere) dare un esame
6
di medicina.
6. Che cosa (volere) loro due da te?
7 8
7. Gli studenti (dovere) consegnare
9
la relazione entro venerd.
10
9. (potere) comperare tu i francobolli,
per piacere?
11
11. Perch Mariella e Carmen non
(potere) venire da noi?

Verticali
1. Hai preso un brutto voto! (dovere) 6. Caterina (volere) sempre andare
studiare di pi. al cinema da sola.
4. (volere) venire a cena da noi 8. Il professore allesame (potere) fare
domani? Ho voglia di cucinare. le domande che vuole sul tema.
5. Non (volere) studiare in biblioteca, 10. Quando (volere) dare lesame?
c troppo rumore.

178 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


161

20. Quale verbo? Inserite volere, dovere o potere alla forma giusta.

Cara Alessia,
raccontarti cosa faccio qui a Milano. Questa citt mi piace molto.
fare tante cose: visitare i musei, fare lunghe passeggiate, fare shopping e conoscere tante
persone. La mattina finalmente dormire fino a tardi.
Per arrivare alla scuola dove studio litaliano prendere il tram e la metro.
Nella pausa caff parlare con i compagni e prendere il sole nel giardino. molto carino.
venire anche tu il prossimo mese? stare a casa mia, c posto,
solo chiedere il permesso ai miei padroni di casa.
Ciao, a presto
Luciana

21. Completate con il presente dei verbi dovere, potere, volere.

Sentite, venire con noi in citt?


Ci dispiace, non . Elisa andare in biblioteca ed io
finire un lavoro.

Ma proprio? Non rimandare?


No, io non assolutamente. Elisa, per, andare in biblioteca
anche domani, ma chiamarla sul cellulare perch non c, da Silvia. Oppure sai cosa?
Non chiamare tu? Io proprio mettermi al lavoro.

22. Completate le frasi con le parole indicate.

LUniversit Cattolica di Milano


Nel 1932 labbazia di SantAmbrogio diventa la attuale dell .
La sede milanese dellUniversit Cattolica ha 9 . Accanto alla sede storica
di Milano ci sono altre sedi: Brescia, Piacenza, Cremona, Roma e Campobasso.

Il , la sede legale e la amministrativa delluniversit sono nel cuore della citt,


a fianco della Basilica di SantAmbrogio.
LUniversit Cattolica che offre una completa per tutte le esigenze degli .
Un di gruppo aiuta ad orientarsi. Ci sono anche servizi di e di sostegno.

facolt - consulenza - sede - rete di servizi - universit - rettorato - studenti - tutorato - direzione

23. Collegate le frasi.

1. Sai dov la stazione centrale? a) Certo, in tabaccheria.


2. Sapete cosa c da mangiare oggi? b) No, non sanno niente.
3. I tuoi genitori sanno che non studi? c) Mi dispiace non lo so.
4. Sai com il test di italiano? d) Mah! sicuramente difficile.
5. Sapete perch Marco non c oggi? e) S, io lo so: deve lavorare.
6. Sai dove posso comprare un biglietto? f) Certo, lo sappiamo: pesce e verdura!

03 | vita quotidiana 179


162

24. Dove abita Marta? Leggete il testo e cercate lindirizzo nella piantina dellesercizio 25.

Cara Marta,
purtroppo non posso venire a prenderti alla fermata dellautobus oggi pomeriggio, perch aspetto una telefonata importante.
Ti lascio le indicazioni di come arrivare a casa mia.
Dunque devi scendere alla seconda fermata dellautobus di via Milano e continuare dritto per circa 200 metri. Allincrocio
devi girare a sinistra e continuare dritto fino alla fine della strada. Vai a destra fino ad arrivare in una grande piazza con
due piazzali: nel primo c un monumento e il secondo un giardinetto. Devi prendere la prima stradina a sinistra dopo il
monumento e poi subito a destra. Io abito allangolo al numero 10, terzo piano.

Allora a stasera Giulia

25. Voi siete al punto segnato sulla cartina. Scrivete un dialogo con laiuto dei verbi in fondo.

- Scusi mi sa dire dov via Buonarroti?


- Certamente. Deve proseguire per via Milano

girare - proseguire per- continuare per via - andare lungo via - percorrere via - attraversare - prendere la metro -
scendere alla fermata

180 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


163

26. Leggete lintervista e completate con le domande.

Come ti trovi a Cesena?

Cosa pensano gli studenti di Cesena?

Conosci studenti che hanno frequentato


luniversit anche in altre citt?
Qual la loro opinione?

Come si pu trovare casa a Cesena?


Perch proprio Cesena come sede
universitaria?

Lesperienza di un fuorisede
Per molti ragazzi andare alluniversit significa, c)
prima di tutto, diventare grandi: si allontanano
da casa, incominciano ad affrontare problemi
nuovi. Il primo di questi cercare casa nella Bene, veramente bene. Non una citt grande, ma
citt dove studiano e non sempre facile neanche piccola, quindi possibile raggiungere ogni meta in
trovare una soluzione soddisfacente: un alloggio bicicletta. C aria buona, in Romagna, vicino alla riviera
accogliente ma economico; coinquilini simpatici
ma non troppo rumorosi; vicino alla facolt ma d)
in zona tranquilla. Gaetano, studente pugliese
di Ingegneria, ci racconta la sua esperienza di
fuorisede. Chi viene da grandi citt come Milano e Bologna un po
a) spaesato: ci sono meno servizi, meno scelta, meno tutto.
Per me che vengo da un piccolo paese del Sud invece
lideale.

Perch voglio fare Ingegneria Biomedica e Cesena e)


ha unottima fama e quindi eccomi qua.
b)
Molti hanno unopinione positiva. Ci sono tanti servizi in
pi: i docenti ricevono anche dopo la lezione, sono giovani,
dedicano molto tempo agli studenti. Tutto molto pi
Trovare non difficile, perch tra agenzie immobiliari, personale e semplice.
annunci in bacheche o sui giornali, alla fine trovi, anche
perch qui c posto per tutti.

03 | vita quotidiana 181


164

1. Mettete in ordine la giornata del Signor Nofrini.

O leggo un libro seduto


in poltrona.
Prima di andare a letto preparo tutto
per il giorno dopo.
Di solito prendo il treno
per andare al lavoro.

A volte dopo cena guardo la TV.


La sera io e mia moglie andiamo
spesso al ristorante.

Prendo volentieri un caff Arrivo in ufficio molto presto.


dopo pranzo.

Mangio sempre con i colleghi.


1. La sveglia suona sempre
alle 6.30.
La notte russo.

2. Antonella, Laura e Nicoletta parlano delle loro abitudini, ma un virus ha cancellato i verbi. Completate.
Anto: Dunque io come segretaria Laura e Nico: Noi in un
per una casa editrice di Milano, ma appartamento con altri studenti.
a Cremona. La mattina di solito insieme, e a turno. Non facile
il treno molto presto e non ho tempo di fare colazione. per, perch abitudini diverse. Io
In ufficio sempre molto da fare: per esempio vegetariana, di solito
telefonare, controllare la posta, scrivere e-mail cibi biologici e
Verso luna faccio una pausa e poi ricomincio a lavorare. una cucina pi leggera, ma tutte e due non
a casa verso le sette e non ho mai alcolici. Abbiamo un hobby
voglia di cucinare, una pizza o in comune: a scacchi e passiamo
uninsalata. Il fine settimana casa, spesso le serate davanti alla scacchiera.
agli amici, Chi vince la pizza!
un po la TV, la radio tutto!

3. Mettete in ordine le frasi.

1. sera amici la guardo la con Tv ogni tanto

2. a spesso mangio cornetto colazione un solo

3. il giro a fare volte vado in a un montagna sabato

4. caff raramente pranzo il bevo dopo

5. il incontro pomeriggio degli sabato al amici bar di solito

172 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


165

Voglio o Vorrei?

Voglio un gelato!

Vorrei un gelato.

Vorrei spedire un pacco per favore. Voglio parlare subito con il direttore!
Stasera vorrei uscire. Stasera voglio uscire.

Le preposizioni semplici con o senza articolo

Oggi ho un sacco di cose da fare!


Devo andare prima alla posta, poi in banca
Dove vai cos di corsa? e alle 13.00 dal professore.

il lo la l i gli le

a al allo alla all ai agli alle

da dal dallo dalla dall dai dagli dalle

di del dello della dell dei degli delle

in nel nello nella nell nei negli nelle

su sul sullo sulla sull sui sugli sulle

con con il con lo con la con l con i con gli con le

per per il per lo per la per l per i per gli per le

tra/fra tra il tra lo tra la tra l tra i tra gli tra le

184 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


166

Le preposizioni di luogo con i verbi andare e essere

- ufficio, banca, farmacia, mensa


in - tabaccheria, segreteria, pizzeria, trattoria
- biblioteca, enoteca, discoteca, videoteca

a casa, scuola, lezione

Dove vai? alla stazione


Vado al ristorante, parco, bar

Dove siete? all universit, ufficio postale


Siamo
da Francesca

dal professore

dai Rossi

dalla mia amica

Le preposizioni di luogo con i verbi di movimento: venire, uscire, salire, scendere, partire

da casa
Da dove vieni? dal teatro
Vengo dall ufficio

di casa
dalla stazione
Usciamo
dall ufficio

sull autobus
sul treno
Salgo
in macchina

dall autobus
dal treno
Scendete
dalla macchina

lItalia
Partono per
Roma

04 | in giro per uffici 185


167

Che ora ? / Che ore sono?

mezzogiorno luna
mezzanotte

Sono le due e cinque e un quarto e mezza/o e trentacinque

Sono le tre meno venti meno un quarto

ufficiale: si usano le 24 ore > 15:40 Sono le quindici e quaranta

Espressioni di tempo

Quando aperta
la banca?

A che ora finisce la lezione? Dalle otto alluna,


dal luned al venerd.

Alle due e mezzo.


Quando riceve il
professor Cantarini?

Il luned e il venerd.

A che ora? Quando? Quando?

A mezzogiorno/A mezzanotte Da mezzogiorno alluna Il luned e il venerd


Alluna Dalluna alle due
Alle due / Alle due e un quarto Dalle due alle tre
Dal venerd alla domenica
Fino alluna
Fino al venerd

186 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


168

I pronomi diretti lo - la / li - le/ne

Ha un documento? S, ce lho Ha un depliant? Certo, eccolo

Ha la scatola? No, non ce lho Ha una penna? Prego, eccola

Ha i francobolli? S, ce li ho Ha i soldi? S, eccoli

Ha le fotocopie? No, non ce le ho Ha le lettere? S, eccole

Quanti francobolli vuole? Ne voglio 5

Quante scatole prende? Ne prendo 2

Quanto zucchero metti nel caff?

Ne metto 4 cucchiaini!

Il pronomi relativi chi/che

Chi viaggia molto pu comprare labbonamento settimanale.


ATM propone molte soluzioni per chi viaggia molto.

I turisti che vogliono visitare la citt possono comprare labbonamento urbano.

I biglietti si acquistano nelle tabaccherie che trovate in citt.

Pronome e aggettivo qual/quale

Qual il suo numero di telefono? Quale conto vuole aprire?


Qual la risposta giusta? Quale busta desidera?

Quali sono i vantaggi? Quali vantaggi ci sono?


Quali sono le prospettive? Quali prospettive ci sono?

La preposizione per con il valore di scopo-fine

Vado in segreteria per ritirare un modulo.

Vado in segreteria a ritirare un modulo.

04 | in giro per uffici 187


169

UNIT 0 4 / ESERCIZI
1. Dove dite queste frasi?

1. Vorrei un cappuccino, per favore. 7. Vorrei ritirare il bancomat.

- L
2. Vorrei prenotare una visita. 8. Vorrei bere qualcosa.

3. Vorrei rinnovare il permesso di soggiorno. 9. Vorrei un biglietto, per favore.

4. Vorrei un chilo di pane. 10. Vorrei un abbonamento settimanale.

5. Vorrei cambiare il mio piano di studi. .11. Vorrei frequentare il suo corso di italiano.

6. Vorrei spedire una lettera in Germania. 12. Vorrei prendere in prestito questo libro.

al bar - in ospedale - in questura - in segreteria - all'ufficio postale - in banca - al cinema - in biblioteca - al supermercato
- dal professore - in tabaccheria - in discoteca

2. Che cosa significano secondo voi queste frasi idiomatiche? Segnate con una crocetta.

1. Devi cambiare aria a. accendere l'aria condizionata


b. cambiare posto
c. aprire la finestra


2. Ho un sacco di cose da fare ' a. comperare molte cose


b. avere molti impegni
c. un contenitore delle cose

3. Devo scappare via a. andare in un posto nuovo
b. cambiare posto

c. andare via velocemente

4. In bocca al lupo! a. un lupo ci mangia
b. augurare buona fortuna
c. avere sfortuna

3. Completate le frasi con le preposizioni pero a.

1. Dove vai? Vado in biblioteca prendere un libro.


2. Perch vai in biblioteca? Vado in biblioteca prendere un libro.
3. Dove andate di bello? Andiamo al bar bere un caff! Vuoi venire anche tu?
4. Perch andate al bar proprio adesso? Andiamo al bar bere un t bollente, abbiamo proprio freddo!
5. Ciao Marcus, dove vai di corsa? Vado in tabaccheria prendere due biglietti.
6. Come mai prendete l'autobus? Prendiamo l'autobus risparmiare un po'.

188 j campus itali* { B Crnr/. A. A \ C -'*Mi


170

4 Mettete nella colonna giusta.

Oggi vado...

bar - ospedale - stadio - questura - segreteria - ufficio postale - zoo - banca - supermercato - professore - biblioteca - studio
dentistico - ristorante - agenzia di viaggi - Giappone - Roma - casa - ufficio - dentista - scuola - cinema - discoteca - medico
- lezione - stazione

in a al allo all' alla dal

5. Completate i dialoghi con la preposizione corretta.

1. Ciao Francesca. Dove vai?


Scusa Marco, sono di fretta vado biblioteca.

2. Dove vai questa sera?


Ancora non so. Forse vado cinema con Marta o discoteca.

3. Ehi! Giovanni, dove vai cos di fretta?


Guarda una giornata terribile. Devo andare segreteria, banca e alle 13.00

devo essere professore di italiano. E tu?


lo resto -- casa tutto il giorno !

4. Dove andate in vacanze?


Forse andiamo Parigi in aereo e poi da l Spagna in treno.

5. Claudia, vai supermercato dopo la lezione?


S, vuoi qualcosa?
S, grazie. Una bottiglia d'acqua.

6. Dove posso trovare il bollettino per pagare le tasse?


ufficio postale o banca.

7. Perch sei cosi nervoso?


Oggi devo andare dentista.
i
8.
Cosa ne dici di andare - risforante stasera?
No, sono stanca. Meglio se restiamo casa.

04 | in giro per uffici


171

6. Leggete il testo e rispondete alle domande.

lo lavoro in una ditta che ha molti


contatti con multinazionali in tutte
le parti del mondo. un lavoro
molto interessante, ma anche molto
impegnativo e stressante.
Molto interessante avere contatto con i
colleghi stranieri. Purtroppo mi accorgo che
in Italia c' una mentalit molto competitiva
fra le persone e fra i gruppi. Spesso i gruppi
di lavoro diversi, invece di collaborare tra di loro,
si pestano i piedi per avere potere sugli altri.
Anche se il lavoratore italiano
qualificato alla pari dei suoi
colleghi stranieri, il gruppo di lavoro
straniero spesso pi organizzato,
pi unito o meno stressato. Perch?
solo colpa dei nostri capi? 0 abbiamo
un problema organizzativo? Secondo me
necessaria una responsabilizzazione individuale
nel campo della collaborazione e del rispetto
reciproco. Il lavoro con persone interessate e
aperte pi interessante e porta a dei risultati
positivi.

1. Qual il problema sul lavoro iji Italia Q] gli uffici i colleghi Q soldi
2. Come sono gli stranieri sul lavoro pi organizzati pi veloci Q pi stressati
3. Di chi la colpa? dei capi dei colleghi di tutti

7. Cercate nel testo precedente le preposizioni articolate e inserirle nella tabella. Completate gli spazi
rimasti vuoti.

in da di su per con tra/fra

lo

la

gli

le
172

8. Inserite le preposizioni con o senza articolo.

1. Dove vai adesso? Vado agenzia di viaggi per ritirare il biglietto d'aereo.
2. Hai tempo stasera? No, vado cinema con Franco, mi dispiace!
3. Dove arriva Maria? Ma stazione centrale, credo, per forse meglio
se la chiamo per controllare.
4. Vieni con noi ristorante? No, grazie, ma non ho proprio fame stasera.
in
1. Dove sei verso le sei? Guarda, alle sei forse sono ancora ufficio.
Ho molto da fare oggi.
2. Dove si comprano i biglietti per l'autobus? tabaccheria.
3. Dove ci troviamo? bar qui all'angolo.
4. Vivi anche tu vicino all'universit? No, io vivo proprio centro.

1. Ho un mal di denti! E allora perch non vai dentista, scusa?


2. Quando ha l'ora di ricevimento
il professore di economia? Mi dispiace, non lo so. Vai segretaria, lei ha tutti gli orari.
3. Vieni con noi al cinema? No, vado Giovanni, vogliamo studiare insieme.
4. Dove abiti? Adesso abito genitori di Franco, perch loro sono
in Africa per un anno.
di
1. Ma chi questo libro? Non lo so, mi dispiace!
2. Sei brasiliano? No, sono portoghese, Lisbona.
3. Che belli questi libri! S, sono libri davvero bellissimi, con foto
davvero stupende!
4. Qual l'orario metropolitana? Non lo so, devi guardare sul cartellone.

9. Fate le domande in modo formale [F] o informale [I] usando le parole di seguito.

dove - come - quanti - perch - di dove - che cosa - quanto

In via Roma, 22. [F]


<r Sono di New York. [I]
<r 55 chili. [I]
<r Per aprire un nuovo conto corrente. [I]
<r Filosofia. [F]
<r Margherita Nofrini. [I]
<r 23. [F]

10. Abbinate l'aggettivo al sostantivo giusto.

1. costi a) scontati
2. operazioni b) conto
3. estratto c) speciali
4. condizioni d) agevolati
5. finanziamenti e) illimitate
6. prezzi f) mensili

04 | in giro per uffici


173

0121

11. C o m p l e t a t e c o n qual, quale, quali.

1. la differenza fra questi 3 sono le condizioni?


conti? Eccoli depliant con tutte le informazioni.
Uno per studenti, l'altro per anziani.
4. vino mi consiglia?
2. vantaggi ci sono? Un rosso di Montepulciano.
Sconti su CD e libri.

12. Abbinate le parole alle foto.

le scatole, la carta di identit, il certificato d'iscrizione, il passaporto, i bollettini, il numero di conto corrente, il permesso
di soggiorno, il libretto deoli esami, il codice postale, la carta di credito, il bancomat il diploma di maturit

le scatole, il libretto degli esami,

il bancomat, il passaporto,

13. Rispondete negativamente come nell'esempio.

Esempio: Hai tu i libri di storia? No, non ce li ho!

1. Hanno loro i biglietti per il cinema? .


2. Laura, hai tu le chiavi di casa?
3. Avete voi il libretto degli esami di Nicola? Non lo trova pi!
4 Giacomo, hai tu il foglio per l'iscrizione?
5. Avete la carta di credito?

14. Da quali sostantivi derivano?

serale sera mensile


giornaliero annuale
settimanale pomeridiano

192 ' c*inpu* ittita I R Errico, M. A ' ; Gelidi


174

15. Completate il testo con i seguenti aggettivi.

giornaliero - mensile - mensile - pomeridiano - settimanale

Cara 5ara,
finalmente sono a Parigi! Sono qui per frequentare un corso intensivo
Abito alla casa dello studente e ho gi molti contatti con giovani di ogni nazionalit. I l corso
e cos la mattina posso dormire a lungo.
Possiamo vederci una di queste sere? Cos mi spieghi anche come funziona la vostra metropolitana, e se mi conviene
fare un abbonamento o cos non ci penso pi.
Resto circa cinque settimane e quindi escludo il biglietto perch troppo caro.
Aspetto una tua telefonata, Giulian.

16. Unite le due colonne con chi o che.

1. Conosci quel ragazzo a) sta parlando con Gino?


2. Sapete b) viene alla festa?
3. lo studente chi c) lavora meglio.
4. Mi dite a d) mi devo rivolgere?
5. Non sappiamo e) si occupa della relazione.
6. Qual la materia che f) ti interessa di pi?
7. Venezia la citt g) preferisco.
8. Pu venire h) vuole.

17. Inserite nel testo il pronome chi con o senza preposizione.

L'azienda turistica di Brindisi propone una serie di viaggi organizzati e escursioni


. vuole scoprire l'area del Salento ha una
bicicletta pu scegliere fra le varie proposte di percorsi enogastronomici attraverso
le masserie della zona. Presso la Masseria Santa Lucia si possono gustare i piatti
tipici pugliesi accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso. Invece consigliamo
non ha la bicicletta di scegliere i viaggi organizzati dall'azienda. Si
parte da Brindisi e si arriva in poco tempo con l'autobus presso i centri di maggiore
interesse storico-culturale o naturalistico: .vuole pu tornare in
autobus o decidere di pernottare presso uno dei romantici hotel della zona.

18. Completate con il pronome ne e le espressioni di quantit seguenti.

tante - un cucchiaino - tre - due tazze - un etto - un chilo - tre litri - molti

1. - Quante mele vuole, Signora Franchi? ... voglio e mezzo, grazie!

2. - Quanto prosciutto prende? .... prendo ,

3. - Quanto zucchero metti nel caff? .... metto

4. - Quante cartoline spedite? .... spediamo

5. - Quanto caff bevi al giorno? .... bevo

6. - Quanta acqua comprate? .... compriamo


t
7. - Quanti libri leggi ogni anno? ... leggo
8. - Quante persone conosci? ...conosco
04 | in giro per uffici
175

19. Che ore sono? Leggete l'orario e scrivetelo a lettere.

12.15 Sono le dodici e un quarto. 13.00


17.30 8.45..
15.45 10.25

20. Scrivete dei dialoghi secondo il modello.


12.10 (io) Appuntamento
con il professore
Alle dodici e dieci ho un
17.00 Partita appuntamento con il professore
Alle cinque comincia la partita di Chimica.
Italia-Germania ' Guarda che sono gi le dodici.
C' tempo! Sono ancora le quattro
e cinque

24.00 Comincia il film

21. Leggete la situazione a sinistra e trovate la frase giusta a destra.

1. La lezione comincia alle 10.00. Franca e Gianna


sono all'Universit alle 9.30.
a) Devi sempre essere in ritardo!
2. Dario comincia a lavorare alle 8.00 e alle otto
precise in ufficio. b) Incredibile! Oggi in orario.
3. Sono le 14.00. Il treno da Firenze per Roma gi
in stazione. c) Possiamo prendere un caff siamo in anticipo.
4. Marta non ha l'orologio ha bisogno di sapere
d) Il tuo orologio va bene?
l'ora esatta.
5. Franca deve alzarsi alle 6.30 domani mattina e) Ragazzi, l'orologio va avanti di dieci minuti.
e non vuole fare tardi.
6. Carlo e Maria hanno un appuntamento f) Signor Briganti, lei come sempre puntuale!
alle 15.30, ma Carlo arriva alle 1 5 . 3 5 8
g) Attenzione la sveglia va indietro di 5 minuti!
7. L'orologio della classe segna le 18.30 ma
l'insegnante continua a parlare.

194 campus itaiia j R. Errico, M A. tspo K . (raprfi


176

22. Completate con le espressioni di tempo.

fino alle 17.00- dalla mattina alla sera - il fine settimana - dal luned al venerd - stasera - da mezzogiorno all'una

1. Andiamo al cinema ? Mi dispiace non ho tempo.


2. Cosa fai ? Sabato sono dai miei genitori e domenica resto a casa.
3. Quando aperta la banca? || sabato e la domenica chiusa naturalmente
4. Cosa ha Francesco cos magro? Lavora e non va mai in vacanza.
5. Quando facciamo la pausa per il pranzo? come sempre.
6. Quando hai tempo per parlare? Sono libero

23. Leggete il testo e sottolineate solo le parole o frasi che conoscete. Fate poi ipotesi sul contenuto del testo.
i

L'UFFICIO, IL TEATRO
DELL'ANARCHIA ORDINATA
* Dicono che noi italiani lavoriamo poco. Niente di pi falso. *
Tre italiani su dieci dichiarano di lavorare da quaranta a
cinquanta ore settimanali, molti vanno oltre. * Nell'Europa del
Nord la gente lavora tra venticinque e quaranta ore. Negli uffici
di Londra, alle cinque del pomeriggio sono tutti scomparsi. *
Guardate invece questo ufficio romano: abbondano i segni di fuga
(salvaschermi esotici, calendari sexi, cartoline con le palme, foto delle
vacanze), ma nessuno fugge. [...] Quasi tutti mettiamo nel lavoro una
meticolosit e una passione esagerata. Sette italiani su dieci, secondo una
ricerca, si lamentano del proprio impiego, ma parlano delle questioni di ufficio
anche nel tempo libero. [...]
Cosa ci piace del rito claustrofobico dell'ufficio? Vediamo. Ci piacciono,
innanzitutto, i colleghi. Non per consultarli ma per osservarli. [...] Ci piace
vedere come sono vestiti e pettinati, curati gli altri, anche perch ogni
giorno ognuno inventa qualcosa. [...] Guardatevi intorno: non vedete camicie
e cravatte prevedibili (la divisa inglese], n tailleur asessuati, tacchi alti e
scarpe da ginnastica sotto la scrivania (l'uniforme americana]. Osservate
una sinfonia di colori e particolari, che vanno dal profumo agli accessori.
adattato da Beppe Severgnini, La testa degli italiani

24. Vero o falso.


V F
1. Gli italiani lavorano poco.
2. Nell'Europa del Nord la gente lavora tra le 40 e le 50 ore settimanali.
3. A Londra alle cinque del pomeriggio tutti escono dagli uffici.
4. Gli italiani non parlano mai di lavoro nel tempo libero.
5. Agli italiani piace guardare come sono vestiti i colleghi di lavoro,
6. In ufficio gli impiegati italiani portano abiti colorati.
25. Trovate i sinonimi.

1. dichiarare a) lavoro
2. fuggire b) andare via velocemente
3. impiego c) chiedere l'opinione
4. meticolosit d) dire
5. consultare e) incontro
6. riunione f) precisione
04 | in giro per uffici
177

1. Devo andare segreteria. 9. Chiedete l'et in m o d o formale.


al a a) Quanti anni hai?
b) in b) Quanti anni ha?
c) da c) Quanti anni avete?

2. Noi invece andiamo professore! 10. Siete in banca e volete aprire un conto.
a) al a) Vorrei un'offerta per il conto corrente.
b) a D b ) Vorrei aprire un conto corrente. .
c) dal c) Cos' un conto corrente?

3. dove sei? 11. Che cos' un e s t r a t t o conto?


Sono di Sydney. a) Il saldo dei soldi che ho in banca
a) da b) Un conto per studenti.
b) di c) I soldi che prendo con il bancomat
c) a
12. Siete all'ufficio postale e volete spedire
4. sconti fate per studenti? un pacco.
a) quale a) Vorrei spedire un pacco in Brasile.
b) molti CU b) Voglio spedire un pacco.
c) quali CU c) Quanto costa il pacco per il Brasile?

5. Scusi, ha un foglio? 13. Che cos' un b i g l i e t t o serale?


S, ! a) Un biglietto che compro la sera.
a) eccola
b) Un biglietto che posso usare solo la sera.
b) eccole
c) eccolo
c) Un biglietto per uno spettacolo a teatro.

14. Che ore sono? Le 18:40.


6. Cosa c o m p e r a t e in tabaccheria? a) Le otto meno venti,
a) una carta di credito.
a) Le sette e quaranta,
b) un panino.
c) dei francobolli.
c) Le sette meno venti.

15. Quando aperta la banca?


7. Dove andate per spedire un pacco?

9:30 12:30
a) dalla posta.
b) alla posta.


a) Da nove e trenta a mezzogiorno e trenta.
b) Dalle nove e trenta al mezzogiorno e trenta.
c) per la posta. c) Dalle nove e mezza a mezzogiorno e mezzo.

8. Chiedete il prezzo g e n t i l m e n t e . 16. Quando riceve il Professor Ballabeni:


a) Quanto pesa, scusi?
12:00-15:00
b) Per favore, quando arriva?
c) Scusi, quanto costa?
a) Fino alle tre.
b) Dalle dodici alle tredici.
c) Dal mezzogiorno alle quindici.

O
Come ti valuti? (2) (v) (2)

campus italia j R Errico M 4 Esposito, N Grandi


%
178

UNIT 0 4 / GLOSSARIO

1. Luoghi 3. Affermazioni 5. Indicazioni


all'agenzia di viaggi certamente di tempo
alla posta certo mezz'ora
alla stazione ecco mezzanotte
allo stadio ma certo! mezzogiorno
in banca sicuramente un momento
in biblioteca un quarto d'ora
un secondo

in cartolera
in edicola 4. Viaggiare stasera
in ospedale il fine settimana
in segretera abbonamento mensile
in tabacchera autobus
biglietto giornaliero
biglietto ordinario
2. Azioni quotidiane biglietto serale
biglietto settimanale
cartolina
aprire un conto
fermata
avere una borsa di studio
francobollo
cambiare il piano di studi
interurbano
chiedere informazioni
lettera
chiudere
metropolitana
comprare un abbonamento
mezzo di trasporto pubblico
fare un abbonamento
rivendita autorizzata
fare un biglietto
stazione principale
fare un bonifico
treno
fare una ricerca urbano
mandare una lettera
pagare con il bancomat
pagare con la carta di credito
pagare in contanti
pagare le tasse
prelevare dei soldi
ritirare un certificato
spedire un pacco

04 in giro per uffici


179

I pronomi indiretti: forma atona e tonica

Gli scrivo un messaggio, ok?

Telefoni tu a Carla? E a Flavio?

S, le telefono io. E a loro cosa regali?

Questo per te!

Forma atona Forma tonica

mi me

ti te

gli lui

Marco le / Le regala un libro. Ea lei / Lei cosa regalano?

ci noi

vi voi

gli loro

Posizione dei pronomi

Gli scrivo un messaggio. Devo


scrivergli oggi.
Posso
telefonarti nel pomeriggio.
Voglio

devo
Gli scrivere oggi
posso
Ti telefonare nel pomeriggio
voglio

Il verbo piacere

mi a me
il colore rosso. il colore blu.
ti piace a te piace
molto invitare gli amici. stare solo.
gli a lui
le a lei invece
ci a noi
i materiali.
vi piacciono i materiali pregiati. a voi piacciono
poveri.
gli a loro

198 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


180

Altri verbi irregolari al presente

dire scegliere spegnere

dico scelgo spengo


dici scegli spegni
dice sceglie spegne
diciamo scegliamo spegniamo
dite scegliete spegnete
dicono scelgono spengono

stare + gerundio
Sto prendendo la tua TV!

Cosa stai facendo?

sto sto
facendo fare
stai stai
cercando are > ando bevendo bere
sta sta
scrivendo ere > endo dicendo dire
stiamo stiamo
finendo ire > endo traducendo tradurre
state state
proponendo proporre
stanno stanno

I numerali ordinali

primo
secondo
terzo
quarto
quinto
sesto
A quale settimo
Abito al piano
piano abiti? ottavo
nono
decimo
undicesimo
dodicesimo
ventesimo
ventitreesimo

05 | la mia casa 199


181

Questo - Quello

Questo armadio vuoto. Quella stanza mia.


Questa la mia gatta. Quello il mio gatto.
Questi libri sono di Francesca. Quelli sono i miei libri.
Queste sono le mie penne. Quelle penne sono di Marco.

Quello aggettivo

Quel quadro
Quei quadri
Quello specchio in vendita. sono in vendita.
Quegli specchi
Quellappartamento

Quella stanza in affitto. Quelle stanze sono in affitto.

Bello aggettivo

bel posto.
bei quadri.
un bello studio. Sono dei
begli arredi.
bellappartamento.

una bella mansarda. Sono delle belle stanze.

Aggettivi e avverbi di quantit

tanto spazio verde. Lappartamento non dista tanto dal centro.


poca luce. Questa stanza costa poco.
un appartamento con
molti tappeti colorati. Le camere da letto sono molto semplici.
parecchie piante. Gli affitti sono parecchio alti.

200 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


182

Gli aggettivi e pronomi possessivi

Di chi sono questi CD?

Che cos questo


suono? Sono nostri!

il mio nuovo
cellulare! Pap ti presento la mia ragazza!

il mio tuo suo nostro vostro loro libro

la mia tua sua nostra vostra loro stanza

Sono i miei tuoi suoi nostri vostri loro libri

Sono le mie tue sue nostre vostre loro stanze

La preposizione di - materia

Di che materiale questo vaso? > Di porcellana.

Le preposizioni di luogo

su - davanti - dietro - sopra - sotto - di fianco - vicino - accanto - tra/in mezzo

05 | la mia casa 201


183

1. Quale descrizione per quale sostantivo? Abbinate. pjcc0,0 spazjo airentrata

~ dell'appartamento
1. affitto a) cucina con mobili ^^gm' ';" " ' ;; '
ed elettrodomestici
2 doppi servizi
b) due bagni nell appartamento
3 angolo cottura arredato - W
4 connpreso riscaldamento
c) i costi sono inclusi nell'affitto
5. disimpegno
d) soldi da pagare per abitare

2. Cercate l'intruso. i n u n a CaSa

a. appartamento - mansarda - soggiorno


b. in centro - moderno - in periferia
c. luminoso - grande - bilocale
d. piano terra - primo piano - angolo cottura
e. salotto - cucina - riscaldamento

3. Il cercaparole. Cercate negli annunci a pag. 62 le parole usate per definire

1. un appartamento di una stanza:


2. un appartamento di due stanze.
3. una cucina grande.
4. un piccolo spazio per cucinare:
5. il riscaldamento indipendente:

4. M e t t e t e i numeri ordinali nella sequenza giusta.

decimo - sesto - ottavo - primo - quinto - secondo - quarto - nono - terzo - settimo

IV
VII. X
V
Vili
VI IX

5. Completate il dialogo con: quindi - cos - su, dai - ma allora.

Ciao, Giovanni! Dove stai andando?


In giro per i negozi, devo sistemare la mia stanza e voglio vedere un po' i prezzi, non posso
spendere pi di tanto.
----- perch non vai al nuovo IKEA? Non molto caro e hanno cose carine.
Ti posso accompagnare io in macchina, mi compro anch'io qualcosa.
Mah, non so. Non lo stile cne piace a me.
non fare il difficile! Ti do qualche consiglio io. Ti assicuro che sarai contento.

202 campus Italia ) fl Prrico, M A F.^posi'o, M Grandi


184
V I
RCIZI
6. Qual la risposta giusta? Abbinate.

1. Chi telefona a Vincenzo? _ a. Vi scriviamo presto.


2. Scrivete voi a Giuliana? Gli telefoniamo noi.
3. Cosa portiamo ai bambini? d. Ti telefoniamo domani.
4. Quando mi telefonate? e. Gli portiamo un CD.
5. Quando ci scrivete? f. Vi portiamo del vino.
6. Cosa ci portate? g. Le scriviamo noi.

7. Scegliete il p r o n o m e giusto.

1. Quando mi telefoni? a) Ti telefono stasera,


2. Cosa regali a Sandra? b) /. regalo un profumo.
3. Cosa portiamo a Marco? c) portiamo un bottiglia di cognac.
mi
4. Quando telefonate a Giulia? ti d) telefoniamo domani.
gli
5. Scrivi tu a pap? e) S, scrivo io.
le
6. Ti interessa l'appartamento? f) S, interessa molto.
7. Telefoni tu agli studenti? g) S, telefono io.

8. Riscrivete le frasi c o m e nell'esempio.

Mi puoi dare il numero di telefono di Rosa? Puoi darmi il numero di telefono di Rosa?

1. Gli vuoi comperare una mansarda?


2. Ci dovete dire quanto costa!
3. Le dobbiamo portare le chiavi.
4. Ti possiamo dare il numero.

9. C o m p l e t a t e la lettera con i p r o n o m i indiretti.

Gentile Dott.ssa Corleone,

scrivo per chieder se pu f issar


un appuntamento per la settimana prossima. I l dossier pronto, ho tutto il materiale
necessario e le foto.
Sa se il dottor Bonetti e in sede? ho mandato una mail, ma non ha risposto,
pu far sapere al pi presto la data dell'incontro?

Cordiali saluti
Federico Cimarosa

05 | la mia casa j 203


185

10. E voi? Qual la vostra casa ideale? Fate il test. Leggete il vostro profilo.

Test

1. La mia casa ideale ha a. pi spazio riservato al relax e al riposo


b. pi spazio riservato alla zona giorno

2. Mi piacciono i mobili a. d'epoca e che creano un'atmosfera calda


b. design, belli ed esclusivi

3. Mi piacciono i colori che tendono a. al verde o blu


b. al rosso o giallo

4. Nel mio appartamento a. ho una poltrona, un divano solo per me


b. sto bene dappertutto, non ho preferenze

5. Mi piace di pi a. il vetro
b. il legno

6. Mi piace avere intorno a me a. oggetti costosi


b. oggetti personali, ricordi

7. Nel mio appartamento a. c' una stanza sempre in ordine per ospiti o visite
b. l'atmosfera informale, l'ordine non importante

oeAud ejjsoA e\ ojsoo m6o e


|souno a jobaja aiajs a aiapuajip a '^jinmbueji e| a eiu|eo e| aiuajaJd 'unoisu}
Mjjdso ajaAe a em6edujoo uj aje;s aoejd \/\ -jOA jp unojs a jsmip.od un a;ais :e md a;aAe a;sodsu a||au as
a !SjaAOj;sa 'jpade a;a|S *q n;d ajaAe ajsodsu a||au as IliiOJd

11. Di cos' fatto? Completate con il materiale e la preposizione di.

1.11 letto di
2. La scrivania di
oro
3. Il tappeto di vetro
4. Il pavimento di le9no

porcellana
5. L'anello di .
acciaio
6. Il vaso di di lana
7. Il bicchiere di di ...... marmo

12. Scegliete la f o r m a corretta.

Emiliano un ragazzo mo!to\Z\ m o / f t ' Q mlta \Z\ molte\Z\ simpatico. Ha f a n f o Q tanti f a n f a Q fante a m i c i
e molto molti molta molte amiche.

Durante la settimana ha poco[Jpochi{Zi poca[Jpoche\Z\ tempo libero, perch ha parecchio\Z\ parecchi[2


parecchia Q parecchie Q ] esami da preparare.

Ma la sera, quando troppo troppi troppa troppe stanco o ha poco pochi poca poche voglia
di studiare, va in pizzeria con gli amici o i compagni d'universit.

204 : campus I t a l i a | R Errico, M A. Esposito, N. Grandi


186

13. Completate il testo con gli aggettivi e gli avverbi indicati:

molto - molto - parecchio - parecchi - poco - tante - troppo

Il mio appartamento ideale deve


essere luminoso,
deve avere stanze,
almeno un balcone, e non deve essere
distante dal centro.
Intorno ci deve essere
verde, ma anche negozi
e possibilit per il tempo libero.
Lavoro e ho
tempo, quindi non posso
passare la giornata a correre qua e l per
M la citt.

14. Completate i minidialoghi con me, te, lui, lei, noi, voi, loro.

1. Rita, a piace l'appartamento? 2. Sai se a Mario e Nicoletta interessa la casa?


A. s. A s. Nicoletta invece preferisce stare
Ea ..ragazzi? in citt.
A ... no, preferiamo stare in centro. 3. Ma a Franca piace la stanza?
A s. a me invece non tanto.

15. C o m p l e t a t e c o n mi piace, mi piacciono.

1 mobili antichi.
2. il legno.
3 gli oggetti costosi.'
4 fare sport.
5 l'atmosfera informale.
6. avere ospiti.

16. Completate i dialoghi con il presente indicativo dei verbi preferire e piacere.

1. "Ti l'appartamento?
S, grande, luminoso e centrale.
2. Vi i mobili antichi o quelli moderni?
A Manuela . i mobili moderni, lo invece quelli antichi.
3. Quale colore preferite?
A me 'I rosso, Rino il giallo.

05 | la ma casa } 205
187

17. Leggete le frasi e sottolineate t u t t i gli aggettivi di colore. Inserite poi i colori nella colonna giusta.

-11 tappeto nella stanza di Edda rosa! - Valeria compra sempre vestiti neri.
- Il nuovo frigorifero rosso. - In cucina c' un tavolo blu.
- Le pareti in cucina sono verdi. - Le tende in camera sono viola.
Marta ha un quadro lilla! - Non mi piacciono le coperte bianche.

-a/-o -e/-i -e/-i /


indeclinabili

bianco

18. Come mi eh amo? Abbinate gli oggetti alle immagini.

frigorifero televisore
divano specchio
poltrona scrivania
armadio libreria
letto tappeto
tavolo vasca da bagno
sedia lavastoviglie
forno lavandino

19. In quali stanze m e t t i a m o i mobili e gli oggetti dell'esercizio n.18?


soggiorno
cucina
camera da letto
bagno
studio

206 ' campu itali;. ' fi. Grriro. .Vi. A fcv j.f.-:. N Grandi
188

20. Cosa stanno facendo? Descrivete le azioni.

j j e
21. Fate le d o m a n d e e rispondete aiutandovi con i verbi indicati.

1. Cosa sta leggendo? Sta leggendo un romanzo. leggere-lui


2 ? una Ietter. scrivere-vol
3 ? il dolce. preparare-tu

4 ? una stanza. cercare-voi


5 ? la cucina. pulire - tu

6- - ? per l'esame di matematica. studiare - loro

22. C o m p l e t a t e la lettera con stare + il gerundio dei verbi tra parentesi.

Cara Pinuccio,
scusa se t i disturbo, so che (studiare) per l'esame di chimica e che (fare)
di tutto per prepararti e per superare l'esame. Ho un grande favore da chiederti: Mariano
ed i (pensare) di fare un viaggio in Inghilterra e, visto che tu hai studiato l, puoi
sicuramente esserci d'aiuto. (Preparare) un itinerario, ma abbiamo solo due settimane.
Puoi mandarci una lista dei "must"? Partiamo fra due settimane! E Patrizia, cosa (combinare)
? Si (divertire) in /America?
Vi {scrivere) o si gi dimenticata degli amici?
Aspetto una tua risposta.
Bacioni, Teresa

23. Completate le coniugazioni.

scegliere uscire dare dire

io

tu scegli

lui / lei / Lei


noi usciamo

voi

loro scelgono

05 j la mia casa
189

24. Completate il dialogo con i verbi.

Ciao, Valerio! Allora che si fa?


S, s, ma dove ?
Beh, oggi ... io. Si va al cinema. Mi il programma?
Eccolo!
Allora, Ah, oggi IL POSTINO.
Ma un film vecchio, no, dai, io! Tu non niente di cinema.

capisci - dai - vediamo - danno - usciamo - andiamo - scelgo - scelgo

25. Questo o quello? Vicino o lontano? Trasformate come nell'esempio.

1. Questo libro di Gianni. Quel libro di Gianni.


2. Questa stanza libera.
3. Quest'armadio per tutti.
4. Questo specchio molto caro.
5. Questi giornali sono per la biblioteca.
6. Di chi sono questi zaini?
7. questo il libro di Federica?
8. questa la tua bici?
9. Sono queste le schede di storia?
10. Sono queste le gonne di Giulia?

26 Completate la tabella.

maschile singolare maschile plurale femminile singolare femminile plurale

il mio i miei Ja mia le mie

il tuo

iLsuo

il nostro

il vostro

il loro

27. Trovate t u t t e le combinazioni possibili.

loro quadri sono simpatici


il\ vostri libro sono molto famosi
la ^ * mio casa interessante
i tua borse sono molto costose
le suoi giardino davvero grande
nostre amici proprio curato

208 campus Italia ( R Errico, M. A. Esposito N Grandi

i
190

28. Com'? Rispondete secondo l'esempio scegliendo un aggettivo.

Com' la vostra casa? La nostra casa piccola

1. Come sono i tuoi vicini?


2. Com' la sua cucina?
3. Come sono le loro finestre?
4. Com' la vostra macchina?
5. Come sono le sue poltrone?

piccolo - grande - antipatico - bello - interessante - moderno

29. Inserite gli aggettivi possessivi giusti

Vivo con altri 4 ragazzi in un appartamento in affitto. La casa al quarto piano. I proprietari
abitano al primo e i genitori al secondo. Il terzo e il quarto sono in affitto a studenti. Da noi
il regno del disordine. Marta, la vicina di camera, appassionata di scarpe e vestiti. Troviamo
le scarpe ovunque: in sala, in bagno e anche in cucina. Francesca abita con lei nella stessa
stanza, ma l'esatto contrario. I vestiti, i libri, le cose sono
sempre in ordine. Ma come fa a vivere con noi! Franco e Gianni sono i due ragazzi. Dividono
la terza stanza da letto. Hanno tutto in comune, mobili, vestiti, libri, giochi. Il hobby preferito
giocare con la play station a Doom! Sono abbastanza rumorosi, la radio sempre accesa e
parlano sempre ad alta voce, ma sono simpatici e divertenti e poi sanno cucinare benissimo. Vivere insieme
a volte un po' difficile, ma a me piace!

30. Dove? Osservate l'immagine e completate la descrizione correttamente.

Questa la stanza di Federico. Lui ha un piccolo divano-letto a sinistra, sotto la finestra che d sul giardino.
A destra c' un armadio e ...

05 | la mia casa
191

UNIT 0 5 / TEST

1. Un appartamento di tre stanze un. 9. Volete incoraggiare un'amica che cerca casa
a) bilocale
da tanto tempo.
b) trilocale
c) monolocale
a) Ma su, dai! "Ti aiuto io!
b) Cosa vuoi? Dai!
c) Quanto puoi pagare? d
2. Per l'appartamento paghiamo ogni mese..
a) l'affitto 10. Paola, com' la torta di mele? Rispondete.
b) dei soldi d a) Mi_piace moltissimo!
c) la cauzione D b) Mi piacciono molto. d
c) Mi piace con la marmellata. d
3. Il contrario di rumoroso ...
a) sereno

11. Lui si chiama Gino e...
b) tranquillo
a) ci piace il gelato.

c) panoramico b) le piace il gelato.
c) gli piace il gelato.

4. Tutti i mobili della casa:
a) l'arredamento
12. Chiedete il gusto sul colore dell'arredamento.
b) gli oggetti domestici
c) i pezzi d'arredo
a) Ti piacciono i mobili moderni?
b) Quale colore preferisci per i mobili?


c) Non ti piacciono i mobili scuri?
5. Anna vive in un attico.
a) bello
13. Scrivete un annuncio per una casa nuova.
b) bella
a) Devo trovare casa in centro.
c) beli' b) Voglio una casa in centro. d
c) Sto cercando casa in centro.
6. La casa non dista dal centro.
a) tanto
14. Chiedete l'approvazione per comprare un tavolo
b) grande
c) distante
nuovo.
a) Per voi, va bene se compriamo un tavolo? d
b) Compriamo il tavolo domani. d
7. Perch non telefoni? c) Abbiamo bisogno di un tavolo nuovo. d
a) a me

b) me 15. Lisa, hai visto scarpe rosse?
c) mi a) i miei

8. Scrivi tu a Gianni? Rispondete.
b) le mie
c) la mia

a) S, le scrivo io.

b) S, gli scrivo io. 16. Vado al cinema con Luca e amici.
c) S, Le scrivo io. a) i suoi

b) le sue
c) il suo

Come ti valuti?

2 1 0 I campus Italia j R .Errico, M A. esorwtG, N. ( :$Mi


192

UNIT 0 5 / GLOSSARIO

1. Azioni quotidiane 4. L'abitazione 6. Materiali


abitare e le stanze acciaio
affittare affitto ceramica
comprare angolo cottura legno
mandare ascensore (m) marmo
pagare bagno oro
spendere balcone porcellana
vivere camera da letto vetro
cantina
corridoio
2. Tipo di abitazione cucina
disimpegno
appartamento
doppi servizi
bilocale (m)
finestra
casa
porta
casale (m)
ripostiglio
fattoria
riscaldamento
mansarda
scale (f. pi.)
monolocale (m)
soggiorno
palazzo d'epoca
stanza
trlocale (m)
terrazzo
villa
veranda

3. Caratteristiche 5. Arredamento
dell'abitazione
al piano terra camino
al primo/secondo/terzo... piano divano
ampio forno
antico frigorifero
centrale lavastoviglie (f)
con giardino lavatrice (f)
con vista panoramica letto
confortevole libreria
enorme mobile (m)
grande pavimento
in periferia sedia
n zona universit tappeto
luminoso tavolo
tenda
moderno
panoramico vasca da bagno
piccolo
ristrutturato
romantico
spazioso
tranquillo
vicino al centro storico
193

I sostantivi maschilli in -co, -go

Maschile SINGOLARE Maschile PLURALE

gio

co gio

chi amico amici

medi

co medi

ci greco

greci

alber

go alber

ghi

aspara

go aspara

gi

Gli aggettivi maschili in -co, -go

Maschile SINGOLARE Maschile PLURALE

tedes

co tedes

chi

simpati

co simpati

ci

lar

go lar

ghi -go sempre > -ghi

I sostantivi e aggettivi femminili sono sempre in ca > che


ga > ghe

Sei un egoista!

Ha parlato la grande altruista!

Gli aggettivi in -ista

Maschile e femminile SINGOLARE Maschile PLURALE Femminile PLURALE

egoista egoisti egoiste

212 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


194

I pronomi diretti

mi Prendi un caff?
Grazie lo prendo dopo.
ti

lo

Marco la / La chiama tutti i giorni

ci

vi

li / le Quando fai i compiti?


Li faccio pi tardi.

Mi chiami tu?
Certo ti chiamo io!

La doppia negazione

Non capisco niente di computer

Non sta mai in ozio

Non conosco nessuno qui a Genova

Non viene nemmeno lei

Non prendo n frutta n dolce

Ci di luogo

Quando vai a Pisa? Quanti giorni resti a Pisa?

Ci vado dopodomani. Ci resto una settimana.

06 | che fai di bello? 213


195

Il presente indicativo dei verbi riflessivi

Mi guardo allo specchio.


Mi laureo il
prossimo anno!
Ci sentiamo domani!

alzarsi mettersi vestirsi

mi alzo metto vesto

ti alzi metti vesti

si alza mette veste

ci alziamo mettiamo vestiamo

vi alzate mettete vestite

si alzano mettono vestono

Il comparativo di maggioranza - minoranza - uguaglianza

Luigi sportivo di me, di Matteo.


pi/meno
Il calcio interessante del tennis, della pallacanestro.

Il teatro interessante quanto/come il cinema

Giocare a calcio interessante che giocare a tennis.


Preferisco pi/meno giocare a tennis che a calcio.
Ascoltare facile che parlare.

Il superlativo assoluto Il superlativo relativo

pienissima.
lopera interessante di Goldoni.
La sala molto piena. pi/meno
la commedia affascinante della stagione.
strapiena.

214 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


196

I prefissi -in, -im, -ir, -il

Unopera indimenticabile Una commedia immortale in diventa:


Una storia improbabile im davanti a m, b, p,
Un luogo irragiungibile ir davanti a r
Un testo illeggibile il davanti a l

Il passato prossimo

Ho studiato tutto il giorno e la sera


sono andato in discoteca.
Cosa hai fatto ieri?

con avere con essere

ho studiato sono andato/-a


hai venduto sei uscito/-a
ha finito partito/-a
abbiamo letto siamo rimasti/-e
avete visto siete stati/-e
hanno scritto sono venuti/-e

Il participio passato dei verbi regolari e irregolari

REGOLARI Alcuni verbi IRREGOLARI

essere > stato


fare > fatto
scrivere > scritto
andare - andato leggere > letto
credere - creduto rimanere > rimasto
partire - partito vedere > visto
venire > venuto
dire > detto
chiedere > chiesto

06 | che fai di bello? 215


197

UNIT 0 6 / ESERCIZI
1. Riordinate il portale mettendo le cartelle nella categoria giusta.

Hobby / Musica / Sport / Letture / TV


s 1 1 ^^emMfm&^Z- -
i

Musica Elenco dei mercatini degli annunci musicali.


1 Non solo per professionisti, ma anche per chi vede To sci come attivit di svago e divertimento.
2 _ Sottocategoria dedicata a tute le attivit da combattimento: dalla lotta al wrestling, dal pugilato
alle arti marziali.
3 Tutti i libri e le edizioni online che si possono leggere e scaricare gratuitamente.
4 Sottocategoria dedicata alle discipline del nuoto e tutti gli altri sport acquatici.
5 I siti ufficiali dei quotidiani pi famosi di tutto il mondo.
6 Chi che non ha mai raccolto, catalogato e conservato (in poche parole collezionato) qualche oggetto?
"7 Elenco dei siti dedicati ai cartoni animati.

2. Qual il plurale di:

1. medico 8. greco
2. arco 9. equivoco -----
3. banca 10. discoteca _ - - -
4. lago 11. luogo -
5. barca 12. targa v

6. banco . 13. riga -


7. fuoco 14. asparago

3. Inserite nei minidialoghi una delle espressioni in fondo

1. Sai che Martina si sposa con Giovanni!


Nooooo!

2. Mi sono iscritta a un corso di danza del ventre!


Davvero?!

3. Voglio cominciare a fare pi sport e a mangiare cibi pi sani: ho deciso di smettere di fumare..
Cosa succede?

4. Voglio ridipingere la mia stanza di rsso!


meglio un rosa chiaro.

5. Non ne posso pi della mia collega d'ufficio! Domani vado dal direttore e gli dico tutto!
parlar male dei tuoi colleghi!

6. Sai che ho perso 15 chili in tre mesi?


Incredibile!

Non ci credoi - Mah! Forse - Non ti vedo proprio a... - Non mi sembri il tipo! - Non ti riconosco pi! - Ma dai!

216 campus iuli | R Errico, M m v ^nai


198

4 Pi di o meno di? Conoscete l'Italia?

1. Il Lago di Garda grande


2. La Lombardia estesa
3. Le Alpi sono lunghe
4. Roma antica
5 L'isola di. Capri grande
6. Il Tevere lungo
7. Il Colosseo grande
8. L' universit di Bologna antica

5. Completate i dialoghi con quanto/come, che, die dove necessario con l'articolo determinativo.

1. lo trovo la musica classica pi interessante musica leggera. E tu?


lo preferisco la musica leggera.

2. Cosa fai nel tempo libero? Leggi? Fai sport?


s Beh, io sono un tipo tranquillo. Mi piace pi leggere fare sport.

3. Secondo me le opere di Brecht sono pi interessanti quelle di Zuckmayer.


lo invece trovo pi interessante il secondo.

4 Gli italiani si interessano pi di calcio di nuoto. E gli americani?


Ah, noi preferiamo il baseball.

5. Secondo te pi interessante Pirandello o Goldoni?


Mah, secondo me Pirandello molto pi interessante e moderno Goldoni.

6. Gli italiani sono sportivi altri europei?


No, sono molto meno sportivi altri europei.

7. Preferite i drammi o le commedie?


Mah, secondo noi i drammi sono interessanti le commedie, dipende dalla messa in scena e dal regista.

6, Sistemate gli aggettivi nelle colonne. Trovate i contrari.

egoista, pessimista, insicuro, allegro, altruista, triste, tranquillo, antipatico, divertente, sicuro, socievole, aperto, nervoso,
simpatico, asociale, ottimista, dinamico, noioso, pigro, chiuso

*
pessimista
ottimista,

simpatico

06 | che fai di bello?


199

7. Eliminate il sostantivo che non va bene insieme all'aggettivo.

1. a) una persona b) una musica c) un libro allegro/a


2. a) un appartamento b) un racconto c) un tipo - tranquillo/a
3. a) un ragazzo b) una stanza c) una persona calmo/a
4. a) un compagno b) un fatto c) un film antipatico/a
5. a) un libro b) una casa c) una ragazza divertente
6. a) un lavoro b) una persona c) un cibo sicuro/a
7. a) un film b) un piatto c) una situazione triste
8. a) un'opera b) una persona c) una zuppa noioso/a

8. Cercasi amico/amica. Leggete i messaggi e abbinateli.

A 1.

Ciao sono un ragazzo 39enne di Roma.


Professionista, buona cultura, ma alla mano, Ciao, ho 30 anni. Cerco una donna di 30-50 anni,
simpatico e interessante. seria, carina e non fumatrice, per amicizia. Credo
nel rispetto e nel dialogo e mi piacerebbe instaurare
Cerco un'amicizia con studentessa romantica che ama
fare shopping e poi la sera una bella pizza ed una un'iniziale conoscenza con una donna equilibrata.
birra ...offro io. Amo passeggiare, leggere, musica... Un saluto. Fabio
Paolo

B 2.
>
Ciao a tutti... sono una ragazza 18enne e vivo in provincia
Sono Claudia, ho 25 anni. Sono una persona molto matura, di Roma... amo la musica, lo sport...adoro le stelle, il cielo
responsabile, NON invidiosa e molto fashion! Nel senso e il mare....
che amo frequentare locali romani con gente carina e alla
Sono una ragazza molto solare e mi farebbe molto piacere
moda, fare tanto shopping e girare per librerie e mostre
conoscere un ragazzo sensibile e interessante, con
d'arte! Insomma di tutto un po'... civetteria, arte e cultura,
cui poter creare un bel rapporto d'amicizia...e magari
divertimento e seriet... Se pensate di essere un po' come
mangiare una pizza insieme...
me e cercate qualcuno con cui condividere pomeriggi e
Marta
serate..scrivetemi!

3.

Salve! &
Salve a tuttiJ
mi chiamo Agata e vivo a Roma. Sono una ragazza di 29 anni e vivo a Roma. Sono
C' qualcuno in questa citt, sui 30 anni, single, vivace e solare, amo tantissimo ballare e viaggiare. Mi
magari un po' timido come me che ha voglia di piacerebbe conoscere altre ragazze dai 25 anni in su, per
iniziare seriamente una nuova amicizia? chiacchierare, fare shopping insieme e andare in discoteca
Ti aspetto. o nei musei. Se vi sentite un po' sole o siete rimaste senza
amiche per qualsiasi motivo, SCRIVETEMI!!! Laura

A B C

9. Scrivete accanto ai nomi gli aggettivi che descrivono la personalit dei personaggi dell'esercizio 8.

Paolo Fabio
colto, simpatico

Claudia Marta
matura

Agata Laura

218 campu* Italia | R f.rrk-o, M A Fspwfto N Rr."ndi


200

10 Leggete le frasi e completatele con gli aggettivi nella forma giusta.

1. Per Marco il mondo solo nero. cos pessimista.


2. Le persone vivono sicuramente meglio, ma forse non vedono la realt.
3. Marta cos . Ha un sacco di soldi, ma li spende solo per s.
4. Tutti gli studenti sono cos di iniziare il nuovo corso di cinema.
5. Vieni con noi, siamo un gruppo di ragazze e divertenti.
6. Gianni fa mille cose al giorno, non capisco come fa ad essere cos
7. Non ho voglia d uscire con i tuoi amici. L trovo cos -
8. un albergo d lusso, solo per persone
9. Per domani abbiamo compiti da fare.
10. Francesca la ragazza con i capelli e biondi?

poco - ottimista - pessimista - entusiasta - dinamico - lungo - simpatico - egoista - antipatico - ricco

11. Completate la tabella con le desinenze dei verbi.

1. vi perd- ono

2. ti anno- ano lamo

3. sivest-,
ite ate
4. mi addorment-
5. si alz- . et e
6. ci spos-....

o r i
12. Descrivete la giornata di Sebastiana.

Sebastiana, la mattina, si sveglia sempre alle sette.

13. Abbinate le espressioni sottolineate alle spiegazioni.

1. ci vado con sforzo. - a) bagnato


2. sommamente difficile b) molto difficile
3. oziare c) non finisco nulla
4. pieno di note d) pieno di appunti
5. non approdo a nulla e) giornata piena di impegni
6. stillante f) ci vado, poco volentieri
7. tempestosa giornata g) non far nulla
06 I che fai di bello? I 2 1 9

L
201

14. Completate con ci di luogo e i verbi necessari.

1. Torni spesso in Italia? S, ci tomo due volte all'anno.


2. Vieni a cena da me? S grazie, volentieri.
3. Vai spesso a teatro? No, non mai.
4. Come andate al concerto di Laura Pausini? . . in metro.
5. Noi andiamo al cinema. anche tu? L . ui a
' muf''
ci vado- con sforzo!
6. Con chi vai in vacanza? con Pietro.
7. Vai all'universit? No. domani.
8. Vieni spesso in Toscana? S, spesso.

15. Completate con i pronomi diretti e il pronome ci.

Cosa fai nel tempo libero?


Mah, mi piace leggere faccio appena posso, in tram, metropolitana, mentre faccio colazione. E tu?
Beh, conosci, no? A me piace lo sport, soprattutto l'aerobica, e anch'io faccio appena posso
Mi piace muovermi al ritmo della musica.
Frequenti una palestra?
S, vado almeno tre volte alla settimana, con Maria e Giovanna, conosci, vero?
:
Maria, s, Giovanna invece no.
Ah, i
devi assolutamente conoscere, simpaticissima.

16. Completate con i pronomi diretti o indiretti e il pronome ci.

Vado spesso a teatro e all'opera.. faccio spesso e con molto piacere. Il cinema invece
interessa meno, trovo un po' superficiale e spesso deludente. In questo forse sono un po' diversa
dai giovani della mia et. Loro in genere preferiscono cose meno impegnative,....... piacciono i film
d'azione e hanno poco interesse per il resto. Per quanto riguarda la musica, devo dire che interessa
tutta... Ho alcuni pezzi e artisti preferiti e ascolto continuamente. Vado spesso ai concerti, sia
classici che rock. Sabato per esempio il compleanno di mia sorella, ho regalato un biglietto
per un concerto di Zucchero. Il mio regalo piaciuto molto, e... naturalmente andiamo
insieme.

17. C o m p l e t a t e c o n niente, nessuno, nemmeno, mai, n... n e la n e g a z i o n e non.

1. Vedete spesso i vostri amici francesi? 3. Ti piace la musica folk?


No, purtroppo li vediamo quasi No,. mi piace per
Loro vengono raramente in Italia e noi
4. Hanno chiamato Fabrizio e Claudio?
abbiamo tempo di andare in Francia.
No, ha telefonato, l'uno
2. Hai da fare oggi? l'altro.
No, ho.. da fare. Marco e i ragazzi E Lucia?
sono a sciare e a casa c' No, si fatta viva lei.

220 campus italia | R. Errico, M. A cspos&>, N. Grandi


202

18. Completate la critica con le espressioni indicate in fondo.

Una delle pi e geniali del Novecento italiano.


Due pieni di ironia e comicit. Il Pietro Carriglio ha messo
Il povero Piero, un' di Achille Campanile, un vero e proprio
ricco di ridicoli, divertenti e nevrotici.

personaggi - atti - regista - divertenti - commedie - capolavoro - opera - in scena

19. Avere o essere? M e t t e t e i participi passati nella colonna giusta.

Ho Sono
cantato tornato
tornato rimasto
cantato finito
incontrato giocato
andato stato
parlato pranzato
cenato uscito
guardato mangiato
dormito visto
i creduto letto

20. Completate il testo con l'ausiliare essere o avere.

Ieri . uscito con alcuni compagni di corso andati prima in una pizzeria e poi in un locale
dove fanno Karaoke.
stato molto divertente: - cantato, bevuto e riso tanto rimasti l fino alle due
del mattino tornato a casa alle tr e oggi dormito fino a mezzogiorno.
Verso le due ..." mangiato qualcosa e poi incontrato Sara. andati insieme
a prendere un gelato e dopo fatto una lunga passeggiata.

21. Qual il mio participio? Formate le coppie giuste come nell'esempio.

INFINITO : PARTICIPIO PASSATO INFINITO PARTICIPIO PASSATO


cominciare - cominciato credere -
telefonare finire
trovare uscire
comprare -> ~ essere -
studiare , fare ->
passare vedere -
curare

06 | che fai di bello? 221


203

22. Cos'hai fatto? C o m p l e t a t e l i b e r a m e n t e i dialoghi con il passato prossimo.

1. Ieri ti ma non ti ho trovato. 4. in palestra?


al cinema, No, - a tennis.
un film bellissimo. 5. Cos' ?
2. A che ora . .di lavorare? Un CD di Zucchero.
alle sei. 6. Dove ?'
3. Cos' ieri? a un concerto rock.
fino alle cinque
e poi al ristorante.

23. C o m p l e t a t e la biografia di Giorgio Strehler con il passato p r o s s i m o dei verbi fra parentesi.

Giorgio Strehler nato a Trieste il 14 agosto (reinterpretare) anche grandi


] 1 ed morto a Lugano il 25 dicembre d r a m m a turghi.come Brecht e Shakespeare,
del 1 y 9 / ,
Durante la seconda guerra mondiale
(Essere) uno dei pi grandi registi
(passare) alcuni anni in Svizzera dove
del teatro italiano del dopoguerra e assieme a Paolo Grassi
(corniciare) a lavorare per il teatro. Dopo la
(fondare) il Piccolo Teatro di Milano
guerra (tornare) in Italia e >
(1947). Nella sua attivit Strehler non
(continuare) a lavorare mettendo
(curare) solo il patrimonio della tradizione italiana, ma
in scena opere indimenticabili. *

24. Una vacanza -issima! Completate la lettera con il superlativo assoluto degli a g g e t t i v i i n d i c a t i .

innamorata - caro - molto - forte - bello - dolce - calda

Carissima Claudia,
ti scrivo da una Capri 35 gradi! Mi sto divertendo J
Ho conosciuto un ragazzo Sono di lui, J
Ci vediamo ogni giorno e passiamo ogni minuto insieme. La sera usciamo, andiamo in discoteca e rientriamo sempre tardi,
ma per fortuna posso dormire quanto voglio.
Un saluto e un abbraccio.
/\nnina

25. C o m p l e t a t e le frasi con il superlativo relativo degli a g g e t t i v i indicati.

1. (divertente) - la commedia pi divertente del festival.


2. (famoso) - romanzo Baricco.
3. (bello) - Paola ragazza paese.
4. (bravo) - Sono studenti - corso.
5. (alto) - edificio - citt.
6. (antico) - palazzo Venezia.
7. (interessante) - mostra Biennale.
8. (particolare) - spettacolo festival.

222 ! campus Italia I R Ernro, M. A. Frrcosir.). N Grandi


204

1. Fare una cosa con sforzo significa: 9. Gigi e Paolo andati al cinema.
a) farla volentieri a) siamo
b) farla per forza b) sono

c) farla con fatica, poco volentieri c) hanno

2. Le arti marziali sono: 10. il f i l m pi bello festival.


a) un tipo di danza
a) di -
b) un tipo di sport
c) un tipo di arte
b) che
c) del

3. Ama m o l t o la compagnia. un tipo. 11. Abbiamo scelto


a) altruista CU non t r o p p o cari.
b) ottimista a) albergo

c) socievole EU b) alberghi
c) pensioni

4. Messa in scena scontata significa:
a) a prezzo ridotto 12. Informatevi sull'opinione di qualcuno.
b) ben calcolata a) Cosa pens del libro?
c) banale, poco originale b) Secondo me bello.
c) Come trovi il libro? d
5. La b a t t u t a :
a) una storia divertente
13. Quale espressione esprime sorpresa?
b) la frase che dice un attore
c) l'applauso
a) Ma davvero!?
b) davvero cos!



c) davvero interessante!
6. Devo incontrare i miei
a) amiche
14. Esprimete approvazione.
b) amico a) Ma dai!
b) Che c'entra!


c) amici
c) Perfetto, decisamente meglio!
odio.

7. Lui ama l'arte, io invece
a) la
b) le


15. Informatevi sugli hobby di qualcuno.
a) Cos'hai fatto ieri sera?
b) Cosa fai nel tempo libero? CI
c) lo
c) Dove vai di solito? CU
8. A che ore alzate?

a) ti 16. Esprimete il vostro giudizio.


a) Secondo me molto interessante.
b) vi
c) si b) Cosa ne pensi tu? d
c) Lo trovano interessante.

Come ti valuti? (2)

224 amptir. itali* ! P Errco. :v> A M Grandi


205

UNIT 0 6 / GLOSSARIO

1. Attivit del tempo 3. Il carattere 5. Azioni quotidiane


libero allegro alzarsi
andare al mare altruista concludere
andare in discoteca antipatico convincere
ascoltare musica asociale divertirsi
divertirsi banale entusiasmarsi
fare jogging dinamico innervosirsi
fare palestra divertente iscriversi
fare sport egoista lamentarsi
giocare geniale odiare
giocare a scacchi impertinente preparare
giocare a tennis insicuro seguire
guardare la TV ironico sembrare
nuotare nervoso sentirsi
partire noioso stressarsi
riposarsi ottimista trasferirsi
sciare pessimista vedere
trovare pigro
sicuro
simpatico
6. Teatro
2. Il tempo libero socievole
sportivo ambientare
avventura timido attore
ballo tranquillo autore
corso di sport/ di ballo / di triste cast
danza commedia
discoteca dialogo
evento 4. Indicazioni dramma (m)
gioco
hobby
di tempo mettere in scena
opera teatrale
musica parte (f)
parole crociate recitare
programma (m) recitazione (f)
racconto regista (m/f)
spettacolo scena
sport spettatore (m)
vacanza
viaggio

06 che fai di bello?


206

UNIT 0 7 / GRAMMATICA
Il passato prossimo dei verbi riflessivi

laurearsi

io mi s o n o
tu ti sei laureatola
lui / lei / Lei si

ci s i a m o
v i siete laureati/-e
si s o n o

Q u a n d o ti sei

Il participio passato dei verbi irregolari pi frequenti

accendere acceso leggere letto rompere rotto


aprire aperto mettere messo scegliere scelto
bere bevuto morire morto scendere sceso
chiedere chiesto nascere nato sciogliere sciolto
chiudere chiuso nascondere nascosto scrivere scritto
correggere corretto perdere perso succedere successo
decidere deciso piangere pianto togliere tolto
dipingere dipinto prendere preso tradurre tradotto
dire detto produrre prodotto vedere visto
dividere diviso ridere riso vincere vinto
fare fatto rispondere risposto vivere vissuto
friggere fritto

Il passato prossimo c o n i verbi modali

Marta n o n ha potuto finire il lavoro. ha finito -> ha potuto finire


Marta n o n potuta partire. partita potuta partire

F r a n c o ha d o v u t o lavorare. ha lavorato ha dovuto lavorare


F r a n c o d o v u t o uscire prima. uscito dovuto uscire

Hanno voluto prendere il treno. hanno preso hanno voluto prendere


S o n o voluti partire stamattina all'alba. sono partiti sono voluti partire

2 2 6 , campa* Hai ' Cfflho. M. A >. .-w N Grandi


207

Gli avverbi e locuzioni di tempo

, . r >
Ieri ho lavorato molto.
Prima ho studiato e poi sono uscito.
E dopo cosa hai fatto? prima del verbo
Alla fine sono tornato a casa.

Ci siamo conosciuti un anno fa. dopo il verbo

Gli avverbi di modo

un tipo tranquillo. Mangio lentamente.


una macchina veloce. Guida velocemente.

tranquillo tranquillamente aggettivi in -o -amente


veloce velocemente aggettivi in -e -emente

probabile -> probabilmente aggettivi in -le -mente


facile facilmente

Locuzioni avverbiali

D'un tratto si sentito un


d'un tratto - all'improvviso - di sicuro - di certo rumore. Di sicuro il gatto
ha fatto cadere qualcosa.

07 I cos' successo? j 227


208

UNIT 0 7 / ESERCIZI
1. Riscrivete l'articolo sostituendo le parti evidenziate con le parole sotto.

man
Incredibile e p i s o d i o in una scuola elementare milanese: una maestra di sostegno ha ferito la lingua di un
alunno di sette anni. Il fatto a v v e n u t o il 20 febbraio scorso in una scuola della zona San Siro. La maestra
di sostegno di 22 anni ha detto che si trattato di un incidente: in una specie di gioco ha a v v i c i n a t o le lame
delle forbici alla lingua del bimbo troppo vivace: "Parli troppo, tira fuori la lingua, che te la taglio... ma il gioco
andato oltre le intenzioni...

il limite - successo - ha messo vicino - una storia davvero particolare - insegnante - stato

2. Rimettete in ordine la notizia.

La signora Mauriello ha cominciato a lavare le patate e si accorta di avere in mano un pezzo


di metallo pesante poi rivelatosi una bomba a mano.

Tra le patate acquistate al mercato c'era una bomba a mano, senza spoletta ma certamente funzionante

Una storia che ha dell'incredibile, ma che fortunatamente finita nel migliore dei modi; la signora
non ha cucinato quello che poteva diventare un "piatto esplosivo".

Un'anziana donna di S. Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nella serata di luned ha fatto una incredibile
scoperta.

Le patate sono arrivate sul mercato napoletano dalla Francia.

3. Completate il testo con le preposizioni.

R o m a - Ha deciso "sfilare" sulla scalinata pi famosa mondo. Ma non proprio come le


modelle di "Donna sotto le stelle". Infatti sceso Trinit dei Monti a Piazza di Spagna
l'auto. S, proprio cos. La singolare sfilata avvenuta 'alba di oggi. Un ragazzo 24 anni,
forse in stato di ebbrezza, si fiondato a velocit sostenuta lungo i gradini che portano in Piazza di Spagna
guida di una Toyota Celica. Ha percorso, come una qualsiasi strada di Roma, circa met
scalinata e, una volta fermato dalla polizia, si stupito di essere stato denunciato. Immediati gli interventi da
parte delle forze dell'ordine e vigili urbani, che hanno bloccato il ragazzo. La Polizia municipale ha
denunciato il giovane per danneggiamento monumenti artistici.

4. Completate il dialogo: dunque, allora, ecco.

Gianni, com' questa storia dell'auto gi per Trinit dei Monti?


davvero incredibite, sembra una barzelletta ma la verit!
Beh, dai, raccontami!
un ragazzo svolta a destra con la sua Toyota e si ritrova sulle scale di Trinit dei Monti.
Questo lo so, e poi che successo?
Alcuni turisti hanno visto la macchina e hanno chiamato la polizia.
E il ragazzo cosa ha detto?
Che non ha visto le scale.
Ma va'! Mi prendi in giro. Non ci credo!
No? Tieni, il giornale. Vedi qui? Mi credi adesso?

228 campus ftalia j R. Errico, M 'zoofito, N. Grandi


209

5. Abbinate le diverse definizioni alle parole

1. Articolo a) Parte superiore del foglio di giornale con titolo, prezzo, numero ecc.
2. Giornale \ b) Fogli stampati che si pubblicano ogni giorno per diffondere notizie
3. Rivista \ c) Breve dicitura informativa che accompagna un'illustrazione
4. Mensile Testo abbastanza lungo per un giornale o rivista
5. Trafiletto e) Articoletto breve di giornale, talvolta senza titolo
6. Cronaca f) Informazione, riassunto di avvenimento d'interesse
7. Testata g) Periodico illustrato di attualit
8. Didascalia h) Rivista pubblicata una volta al mese

6. Completate con il participio o l'infinito.

Infinito Participio passato Infinito Participio passato

offrire offerto percorrere percorso

aprire aperto preso

vinto scendere

dipingere deciso

piangere dividere

tolto ridere

scegliere chiudere

sciogliere perdere

vissuto corretto

dato detto

successo leggere

messo fare

nato rotto

morto tradotto

chiesto produrre

nascondere scrivere

rispondere avvenuto

visto bevuto
210

7. Trovate il verbo intruso pensando alla forma del participio passato.

7. prendere decidere leggere ridere


2. dipingere piangere succedere vincere
3. chiedere bere nascondere rispondere
4. due vedere rompere leggere
5. chiudere vedere ridere dividere
6. scegliere mettere togliere sciogliere

8. Scegliete fra essere o avere.

Ciao Marta,
io e mia sorella........... partite per l'Italia due giorni
fa ..... prenotato un soggiorno per due settimane a
Perugia, la tua citt! arrivate a Firenze e poi da l
proseguito con il treno fino a Perugia.
Ieri visitato il centro della citt,
state nella Rocca Paolina e da l. salite con le scale mobili
nel centro storico. attraversato a piedi tutto il corso
principale e arrivate in Piazza I V Novembre. La Fontana
Maggiore stata completamente restaurata pochi anni fa, e ora possibile
ammirare i bellissimi bassorilievi: storie religiose, fiabe e simboli del medioevo.
poi visitato il Pozzo etrusco, il Palazzo dei Priori e
naturalmente l'antico palazzo dell'Universit per Stranieri.
La sera mangiato in un tipico ristorante del posto
"Dal mi cocco" dove assaggiato gli strangozzi alla norcino:
una delizia di almeno 1000 calorie!
stata veramente una bella giornata!
A presto
Rosa

9. Completate le frasi con i verbi al passato prossimo: essere o avere?

1. Ragazzi, (finire) di mangiare?


2. Quando (tu - entrare)? Non ho sentito il rumore della chiave.
3. Sono veramente stanca, - (lavorato) fino alle 2 ieri notte
4. Scusi, pu ripetere per favore non (sentire) cosa ha detto.
5. Ieri (andare) a vedere la partita Inter - Milan. Che spettacolo!
6. I miei amici (visitare) la Sicilia l'estate scorsa.
7. Mi dispiace non (venire) alla festa perch abbiamo lavorato fino a tardi.
8. Perch tuo padre non (vendere) la Vespa! ormai un pezzo di antiquariato.
9 (voi-essere) in Sardegna?
10. Margherita ... (partire) per le Maldive e torna tra una settimana.

2 3 0 ; campus Italia fi. Frrico, M. A Seoosiito, N Grandi


211

10. Completate i dialoghi.

1. (vedere) l'ultimo film di Spielberg?


Quale, "Munchen"? S (andare) la settimana scorsa al cinema con un amico
Cosa ne pensi? (leggere) un articolo sul giornale,
ne (parlare) molto bene.
Sono d'accordo (essere) veramente interessante.

2. Ragazzi, (scrivere) la relazione per il capo?


Parli bene tu (tornare) dalle vacanze ieri.
Noi (lavorare) tutto il fine settimana al progetto
e non _ (avere) tempo per la relazione.

3. Marco, (comprare) il pane per domani?


Accidenti! L' (dimenticare).
Ecco, devo sempre pensare a tutto iol

11. Completate il racconto con i verbi.

Cara Eleonora mi (chiedere) come andato il mio viaggio in moto in barocco?


Bene ecco qui il racconto del mio viaggio non proprio fortunato.
Gi prima di partire (cambiare).. in fretta e furia la catena della motocicletta
perch (scoprire).. che era rotta.
Quello stesso giorno un fulmine (fare) scattare l'allarme in casa e non c'era
pi verso di zittirlo, (arrivare) i vigili: insomma un macello. Finalmente per
(partire) A Gandia , vicino ad Alicante,
(uscire) dall'hotel e (cercare) un bar per fare
la colazione, (appoggiare) inavvertitamente il piede su una macchia d'olio
gigante e (cadere) a gambe e ruote all'aria io e la moto,
un
(arrivare) passante per aiutarmi a rialzarla e nello sforzo mi sono stirata
un muscolo delja gamba, (pernottare) ............ a Taza e l'indomani
(fare) .. un'escursione a Friouato.
A met percorso (cominciare) a star male,
(saltare) pranzo ed alla sera (sentire) dei
brividi: 38 di febbre ed alla notte pur avendo preso una tachipirina, salita a 39.5. bopo quattro giorni
passati a letto, (decidere) di tornare.
Dopo aver recuperato un po' di forze e dopo tremila telefonate all'Europ-Assistance per spedire la moto,
(ripartire) in aereo. Queste le mie magnifiche vacanze! E tu cosa hai fatto
di bello?
Saluti Marisa

9m - - -- M^mwtfwri i 11 idftw i 11
212

12. Leggete l'articolo e date due titoli diversi: divertente-drammatico.

1 ^
2.

Un uomo alla guida di un caterpillar ha sfondato il cancello e


distrutto porticato e automobile del primo cittadino di Lubriano;
LUBRIANO - andato dritto allo scopo: alla guida all'abitazione, subito fuori il paese, ha distrutto il
di un caterpillar ha tentato di abbattere la casa del cancello e si diretto verso il porticato esterno e ha
sindaco di Lubriano - piccolo centro del Viterbese iniziato a demolirlo. Durante le manovre all'interno
- provocando danni per circa centomila euro. Poi del cortile ha distrutto anche l'Alfa Romeo nuova
fuggito. Protagonista dell'episodio, avvenuto domenica, dello stesso sindaco e, infine, fuggito,
un uomo di 45 anni, titolare di un ristorante, anche lui Alcune ore dopo i carabinieri lo hanno trovato in casa
residente a Lubriano. di un conoscente, lo hanno bloccato e condotto in
NEGATA UNA LICENZA EDILIZIA - All'origine caserma. L'uomo ha ammesso le sue responsabilit,
della vicenda ci sarebbe, stando a quanto accertato dai ha spiegato di aver tentato di distruggere la casa
carabinieri, un forte rancore con il primo cittadino, che del sindaco per vecchi attriti personali, infine ha detto
ha forse negato all'uomo la licenza edilizia per costruire di essere pronto a risarcire tutti i danni causati,
un capannone. Secondo la denuncia presentata dal Cosi la polizia lo ha rimesso in libert,
sindaco, l'uomo arrivato a bordo della ruspa davanti

13. Sintetizzate la notizia precedente seguendo i punti:

quando - dove - chi - cosa

Ieri nella citt di Lubriano un uomo ha...

14. Rimettete in ordine la storia e collegate poi le parti con le parole indicate sotto.

- h a cominciato a fare andare il veicolo a destra e sinistra. La polizia ha notato il furgoncino


e ha cominciato l'inseguimento. Ci sono stati momenti difficili: il rischio di incidenti con altri veicoli agli incroci era
continuo. Il furgoncino continuava la corsa ignaro di semafori e strisce pedonali!
ha
- cominciato a correre all'impazzata per le strade di Shelbyville e ha guidato il veicolo
per ben 11 chilometri. Peccato per che non riusciva a tenere fermo-il volante e.

1. Un bambino di sol. 7 anni, alto non pi d. un metro e venti di altezza, si messo alla guida di un furgoncino rubato
ai genitori. Il ragazzino salito sull'automezzo, ha anche allacciato la cintura di sicurezza e ha messo in moto il
furgone.

' poliziotti hanno pensato a un pericoloso malvivente o un ubriaco e grande stata la


sorpresa quando hanno visto un bambino cos piccolo. Ci ha detto di averlo fatto perch voleva la patente hanno
raccontato i polizitti.

fortunatamente, la folle corsa si fermata proprio davanti alla casa dei suoi genitori
La polizia ha denunciato il ragazzino per guida senza patente, con nove anni di anticipo rispetto a quando potr avere
legalmente il permesso di guida

quindi - poi/e dopo - a questo punto - alla fine

232 campus Italia | P Errico. .Vi. A. fspositc, V brandi


213

15, Leggete il testo e sottolineate gli avverbi di modo.

Ore 24:00 - Sono entrato in casa e un rumore impercettibile, ma costante. Procedo cautamente
all'improvviso ho sentito un rumore al piano per le stanze. Apro una porta dai cardini arrugginiti, sento
di Sopra. Forse solo una finestra che sbatte 0 un topo un odore di umido e polvere. Divani coperti da tessuti di lino
in soffitta - ho pensato. Sono salito lentamente su per le giallognolo, mobili che testimoniano una ricchezza decaduta.
scale di quella casa disabitata. Rumori d legno tarlato, Dalla parete mi guarda sorridente il viso giovanile di una
odore di muffa, ragnatele come opere d'arte agli angoli delle dama ingioiellata. Sicuramente un silenzioso testimone di
stanze. Sicuramente nessuno ha messo piede da decenni spazi abbandonati,, memoria di feste e risate, di giovent
in questi locali che sembrano musei. S o n o a l piano di invecchiata, di vitar vissuta, ora appesa a testa in gi come
sopra: ancora un cigolio leggero. Probabilmente quel pipistrello in un angolo buio della stanza.
solo la mia fantasia irritata da letture notturne. No, no, D'un tratto...

16. Formate gli avverbi partendo dai seguenti aggettivi.

1. sicuro sicuramente
2. certo
3. lento
4. veloce
5. tranquillo
6. vivace
7. probabile
8. totale
9. comodo
10. forte

17. Completate voi il racconto al punto 15.

18. Ricostruite il primo giorno di lavoro di Margherita usando i verbi a lato.


mettere la sveglia
suonare
svegliarsi
lavarsi
vestirsi
uscire di corsa
prendere l'autobus
arrivare in ufficio
presentarsi al direttore
sedersi alla scrivania
addormentarsi

Ieri Margherita ha messo la sveglia presto per essere sicura di arrivare puntuale al suo primo giorno di lavoro. Alle cinque...
214

19. C o m p l e t a t e il t e s t o c o n i v e r b i t r a p a r e n t e s i .

UNA GIORNATA NO DI CATERINA dalla mia faccia e mi ha detto: " Signorina! Non sa

(Essere) una giornata terribile. leggere? Questo posto riservato agli anziani! Lei

Ieri sera (fare) le ore piccole e pensa di essere un'anziana!?"

questa mattina naturalmente (scusarsi) eT (alzarsi)

(svegliarsi) tardi. Quando tutto comincia male...! in fretta lasciando sedere la gentile signora.

(Alzarsi) e sono corsa in bagno. (Scendere) dall'autobus e

(Lavarsi) la faccia e i denti, (precipitarsi) vers l'ufficio.


(Cercare) inutilmente nell'atrio
ma per la fretta ho confuso i tubetti e invece che il
dentifricio . (usare) la crema per indicazioni della stanza 501, ma non c'era scritto

le mani! (pensare) di prendere da nessuna parte. Alla fine un ragazzo mi ha

la bicicletta per fare prima, ma dopo i primi 500 detto che la stanza 501 non esiste pi e che ora

metri (sgonfiarsi) una ruota! la stanza D05 al sesto piano. Non ho perso tempo,

(Lasciare) la bici per strada (vedere) che l'ascensore era

e (mettersi) a correre verso pieno e (prendere) le scale.

la fermata dell'autobus. Naturalmente quando Al quarto piano (inciampare)

(arrivare) era gi passato in uno scalino, non (farsi)

da un minuto e ho dovuto aspettare altri 15 minuti. troppo male ma (rompersi) un

Sull'autobus (sedersi) sull'unico tacco della scarpa. Zoppicando >

posto libero e . . (chiudere) gli (arrivare) finalmente nell'ufficio del direttore per il
I
occhi. Dopo un po' (accorgersi) mio colloquio di lavoro (sedersi)

che in piedi vicino a me c'era una anziana signora. sulla sedia e non (dire) una

(Avvicinarsi) a due centimetri parola!

20. C o m p l e t a t e i d i a l o g h i s c e g l i e n d o tra le e s p r e s s i o n i s o t t o .

1. Sai che ho partecipato a un gioco a estrazione e ho vinto una macchina?

2. Ieri sono uscito di casa e ho lasciato le chiavi dentro. Ho dovuto aspettare due ore il mio coinquilino!

3. Ieri ho incontrato per caso al supermercato un ragazzo che ho conosciuto 5 anni fa in Spagna durante un corso di lingua.

4. Purtroppo non ho passato l'esame di .storia, devo rifarlo il semestre prossimo.

5. Sai che E m m a ha vinto un concorso e le pubblicano un libro con le sue poesie?

Noooo! - Oh, no! - Davvero!? - Accidenti! - Incredibile! - Ma pensa! - Ma guarda!

234 campii* jt9ha j R. Errico f;l .f\ '! "'aridi


215

21, Completate la tabella con le forme dei verbi al passato prossimo.

voler parlare voler andare poter scrivere poter venire dover vedere dover partire

io
sono voluta
andare

tu sei potuto
venire

lei ha dovuto
vedere

noi

voi

loro

22. Completa con il passato prossimo dei verbi dovere, potere e volere.

1. Ieri non sono venuto perch lavorare fino a tardi.


2. Il direttore non darmi un permesso, e cos sono uscito tardi.
3. lo non uscire perch sono stato malissimo tutta la sera.
4. Scusa il ritardo, ma . andare con mia madre dal dottore.
5. Scusa il ritardo, ma il direttore : parlarmi, e io
ascoltarlo per due ore.
6. tardi, lo so, ma purtroppo non prendere la macchina.
7 partire per un mese, e ora non lamentarti se non hai pi soldi.

23. Scrivete dei messaggi per le seguenti occasioni utilizzando abbreviazioni sotto.

Invito a cena: - - -
Chiedere un favore:
Salutare dalle vacanze:
Scusarsi per aver dimenticato un appuntamento:

S M S Abbreviazioni

nn = non ke = c h e x = per tu6 = tu sei c6 = ci sei xk / x ' = perch +o- = p i o m e n o


hagn =
msg = pls = per f a v o r e buonanotte
sn = s o n o ks = chi sei b n = bene q d n ^= q u a n d o
messaggio (please) (have a g o o d
night)
lafs = a m o r e a
t v b = ti v o g l i o t v t b - ti v o g l i o midi = mi
p r i m a vista (love ba = bacio eoe = coccole tipe = ti penso
bene tanto bene dispiace
at first sight)

rx = r i s p o n d i dv = dove dm = domani cpt = c a p i t o k6 = chi sei x = per


216

UNIT 0 7 / TEST

1 episodio in un paesino del Sud. 9. Per esprimere dubbio usiamo l'avverbio:


a) incredibile CU a) solamente ,
b) impossibile D b) probabilmente CU
c) vero c) possibilmente D

2. Trova un sinonimo di successo: 10. Incontrate un amico con una faccia strana e.
a) stato D a) Ehi, Marco! Cosa hai fatto?
b) accaduto EU b) Ehi, Marco! Cosa ti successo?
c) detto c) Ehi, Marco! Cosa avvenuto ieri?

3. Ha svoltato a sinistra e 11. Stamattina Margherita


si trovato sulla scalinata.
a) prima EU
a) si svegliato presto
b) si ha svegliato presto

b) perfinire Q c) si svegliata presto
c) cos D
12. Sai che ho vinto una macchina?
4. Un sinonimo di quindi. a) Accidenti!
a) allora D b) Davvero?
b) dunque D c) Capitano tutte a te!
c) perch D
13. Purtroppo non ho passato l'esame
5. salito s di corsa. a) Incredibile!
a) ho b) Ma pensa! CI
b) sono
c)
c) Accidenti! EU

14. Perch non venire al cinema


6. Qual il verbo che ha il participio intruso? con noi?
a) ridere CU a) hai potuto

'

b) parlare b) sei voluto


c) decidere c) hai dovuto

7. Qual il participio passato di accendere? 15. Perch non sei venuto ieri alla festa?
a) accenduto CU a) Purtroppo ho dovuto studiare. D
b) acceso D b) Forse la prossima volta. CU
c) accesso # EU ' c) Pereh come stata?

8. Il ladro entrato di certo dalla porta, 16. Un sinonimo di cellulare.


(un sinonimo) a) telefono portatile
a) veramente b) telefono tascabile
b) sicuramente c) telefonino
c) evidentement?

Come ti valuti? (3) (v) (2)

236 c a m p u s italia IR E " . A. b a s i t o , U , Grandi


217

UNIT 0 7 / GLOSSARIO

1. Azioni 2. La comunicazione 3. Come?


quotidiane articolo all'improvviso
addormentarsi cellulare certamente
cronaca comodamente

?
apparire
denunciare fatto d'un tratto
cadere giornale
frenare mandare un sms fortemente
guidare mandare una e-mail improvvisamente
lavarsi messaggio lentamente
ministoria probabilmente
notizia rumorosamente
pubblicare notizia di cronaca silenziosamente
racconto subito
radio giornale totalmente
sba^T scrivere un sms / un messaggio tranquillamen
telefonata velocemente
telefonino
soffiare titolo
succedere trafiletto 4. Caratteristiche
suonare
svegliarsi
di un fatto
vestirsi comico
vincere incredibile
misterioso
romantico
singolare
strano
urgente

95
O*aS
218

UNIT 0 8 / GRAMMATICA
L'indicativo imperfetto

Verbi irregolari Essere


Verbi regolari

vo fare face- vo ero


abitare a b ita-

vi dire dice- vi eri

vi ve- va bere beve- va era


vivere

vamo tradurre traduce- vamo eravamo

proporre propone- vate eravate


partire parti- vate

comporre compone- vano erano


vano

Passato prossimo - funzioni


L'indicativo imperfetto - funzioni

Cos'hai fatto ieri?

1
Com'era il tuo insegnante?
Era un uomo alto e affascinante. H o studiato tutto il giorno.

descrizione di persone: Il mio insegnante era alto. azioni accadute in Ho visto Paolo d u e giorni
un m o m e n t o preciso: fa.

descrizione di luoghi: Il posto era stupendo. azioni accadute una sola Sono entrata e ho visto
volta: un t i p o strano.

descrizione di situazioni: Ero l in vacanza. Ci siamo conosciuti


a una festa.

descrizione di abitudini: Andavamo tutte le estati


al mare.
M e n t r e parlavo
Ci conoscevamo gi.
lei uscita.

Quando ho c o m p i u t o
diciotto anni sono
andato via di casa.
Quando ero piccolo
Mentre parlavo mi piaceva la scuola.
lei m i guardava.

2 3 8 ! campus Jfalia j '"( frrir.o, M. & ZzflMQ. N. Grnoi


219

rnm MAH
Lo preposizioni con le date, eli anni e i mesi

Ho fatto la maturit nel 2005.


Ho finito gli esami in agosto.
Mi sono laureata il sei di agosto

Gli avverbi pi; mai, gi, ancora

Non I ho I pi I preso I un libro. Non I ho I ancora I finito.

. ,
Non I ho I mai I avuto I problemi. Non-I sei I ancora I pronto?

Ho I gi I dato I molti I esami. Lo sogno I ancora

Lo I conoscevo I gi

Il possessivo con i termini di parentela

Questa mia madre.


Lui m i o marito.
Mario il loro fratello.

mio marito mia madre miei fratelli mie sorelle

tuo fratello tua sorella tuoi zi tue zie

suo zio sua zia suoi cugini sue cugine


i le
nostro cugino nostra cugina nostri nonni nostre nonne

vostro nonno vostra nonna vostri nipoti vostre nipoti

il loro nipote la loro nipote loro le loro

Il mio pap
La mia m a m m a
La mia sorella maggiore

^ Con i diminutivi (mamma, pap, sorellina...) e i sostantivi seguiti da un aggettivo, si usa l'articolo.

Plurali femminili irregolari

singolare plurale

la foto(grafia) le foto(grafie)
la moto(cicletta) le moto(ciclette)
l'auto(mobile) le auto(mobili)
220

UNIT 0 8 / ESERCIZI
1. Una storia - due prospettive. C o m p l e t a t e i racconti con le parole sotto.

Elisa Alessandro
a prima vista di Elisa.
Il primo incontro con mio marito stato davvero
Era primavera, era seduta su una panchina in riva
simpatico! in un parco,
in riva al lago. Lui mi ha offerto un enorme gelato! al lago ed stato subito

Abbiamo fatto subito fissa Dopo due mesi e due anni fa


Tra qualche anno vorrei
e ci siamo sposati dopo poco tempo. Stiamo bene
insieme, ancora come i primi dei figli, ma prima voglio cambiare casa e anche

giorni. Forse un giorno avremo dei figli, chiss! lavoro.

ci siamo incontrati, mi sono innamorato, ci amiamo, coppia, ci siamo fidanzati, amore, ci siamo sposati

2. Che persona curiosa! Leggete le risposte e scrivete le possibili d o m a n d e .

_ - *
?

Il momento pi triste della mia infanzia stato quando abbiamo cambiato casa, perch non conoscevo nessuno a Roma

e mi sono sentito solo per molto tempo.


?

Mi ricordo volentieri quando la domenica la mamma mi comperava il gelato con tre gusti.

j ?

Beh, molte persone sono state importanti... a parte i miei genitori "forse anche zia Matilda che mi ha insegnato

. a suonare il clarinetto.
?
Per me era importante poter giocare sempre fuori, tra i prati. una cosa a cui penso spesso e ho dei ricordi bellissimi

dei pomeriggi di giochi all'aperto.

. ?
Guarda, il ricordo pi brutto quello del primo giorno di scuola. Siamo arrivati in ritardo, tutti erano gi in classe

e io morivo dalla vergogna!

3. C o m p l e t a t e con le forme dell'imperfetto dei seguenti verbi.

io tu lui / lei / Lei noi voi loro

andare andavo

prendere prendavi

partire partiva

fermarsi ci fermavamo

chiudere chiudevate

finire
finivano

240 ! campus italja | R. Errico M V Esposito, W Grandi


221

4. C o m p l e t a t e con la forma corretta del verbo a l l ' i m p e r f e t t o .

Quando (essere) piccolo

(andare) in vacanza in una casa di campagna nel sud d'Italia.

(Partire) con mia madre, mio padre e mia sorella

con la macchina e (arrivare) dopo un viaggio di

sole due ore. A me per (sembrare) un viaggio

lunghissimo ed (essere) sempre emozionatissimo.

Mia madre (preparare) le valigie due giorni prima.

(innaffiare) le piante. (chiudere)

tutte le finestre. (togliere) la corrente


e (preparare) i panini per il viaggio.

L ^ M ^ T I ^ ^ ^ ^ H II giorno della partenza mo padre (caricare)


KW i R t/m tutto sulla nostra vecchia macchina FIAT 1100. Io e mia sorella
(sedere) sul sedile posteriore con il gatto.
j^^^Kf Durante il viaggio (fermarsi) per fare merenda. I
^H^HT^ J^^^H Io {guardare) dal finestrino,
W^ * - S*^ (osservare) gli alberi nei campi, il sole al tramonto,
(ascoltare) la voce di mia madre che (avere) sempre
m^ .^j qualcosa da dire. Da allora ho fatto tanti viaggi nella mia vita, ma nessuno
^HM} mi mai sembrato cos ricco di emozioni. In fondo bastava cos poco per

^^^^^HHML^ _ ^ L essere felici...

5. T r a s f o r m a t e questo racconto dal presente al passato.

R i c o r d i di v a c a n z a R i c o r d i di v a c a n z a
In estate la mattila mi alzo In estate la mattina mi alzavo sempre...
sempre molto presto perch
mi piace vedere il sole che
sorge. Dopo la colazione
vado spesso a fare un giro
in riva al lago. un posto
meraviglioso, con dei cigni
che nuotano tranquilli e
molti alberi lungo la riva,
sembra quasi uscito da
un libro delle favole. Ogni
tanto mi fermo al bar a
bere un caff, poi torno e
leggo un buon libro.

6. Sottolineate le forme d e l l ' i m p e r f e t t o nell'esercizio 5 e suddividetele secondo l'uso.

Descrizione di luoghi:
Descrizioni di situazioni:
Abitudini: ' .....
08 | m o m e n t i indimenticabili
222

7. C o m p l e t a t e il testo con i verbi indicati.

Di solito in quelle villeggiature in montagna ci - anche mia nonna, la madre di mio

padre. Non .... - ---- - con noi, ma in un albergo in paese.


a trovarla e lei sempre l, seduta sul piazzale dell'albergo,

sotto l'ombrellone; piccola e ..... minuscoli stivaletti neri; era

fiera dei suoi piccoli piedi che sotto la gonna, e della sua testa di capelli bianchi e

crespi. Mio padre la ogni giorno, un po' a camminare.


per le strade maestre, perch lei era vecchia e non andare

per i sentieri, soprattutto con quegli stivaletti a piccoli tacchi. [...]

N. Ginzburg: "Lessico Familiare"

portava - spuntavano - andavano - era - andavamo - abitava - portava - veniva - era - poteva

8. Ecco la descrizione di due persone. Leggete e c o m p l e t a t e la t a b e l l a .

1. 2. A Ho incontrato... un uomo molto


alto, spalle larghe, muscolose.
Aveva delle belle mani, lunghe
e curate. Il viso era
interessante, gli occhi erano
grandi e di un marrone molto
scuro, il naso dritto e le labbra
piene ed un accenno di barba.
L'espressione del viso era
spesso molto seria, quasi triste.
I capelli erano scuri, corti e ricci

B Aveva un aspetto simpatico,


non era molto alto, anzi
abbastanza basso, non era
n e m m e n o snello, forse un
po' grassottelle. I capelli
erano biondo scuro, li portava
abbastanza lunghi, fino alle
spalle. Aveva per un viso
davvero simpatico, due occhi
azzurri che sorridevano sempre,
un naso un po' irregolare, una
bocca piena e sorridente.
II m e n t o era decso ed aveva
una simpatica fossetta sulla
guancia destra quando
sorrideva.

Statura Parti del corpo Viso Capelli

242 ! c a m p u s itali.* j A Errico, W. A E ;. N. G^r.di


223

9. Osservate le fotografie di Venezia com'era e com'. C o m p l e t a t e le descrizioni.

Venezia
* Ci s o n o t u r i s t i d a p p e r t u t t o e r u m o r e di t r a g h e t t i e vaporetti. I canali sono pieni d ' a c q u a verde.
Ci s o n o negozi di s o u v e n i r c o n oggetti di t u t t i i tipi. Ogni angolo un m u s e o o una m o s t r a d ' a r t e
di c i n e m a , letteratura...
In p a s s a t o n o n c ' e r a n o molti t u r i s t i L'acqua dei canali era pi pulita...
i

10. Com'era una volta? Com' oggi? Fate fare dei paragoni alle due persone.

Secondo la signora Rita i cambiamenti Secondo il signor Giovanni sono negativi,


sono positivi.

traffico
educazione scolastica
stipendio Una volta pagavano molto male, invece oggi
sanit Una volta il dottore ti ascoltava, oggi invece
lavora solo per i soldi.

11. C o m p l e t a t e la tabella.

cercare volere bere dire fare conoscere venire


io cercavo dicevo conoscevo


tu bevevi facevi venivi

lui/
lei/
Lei voleva

noi dicevamo venivamo

voi cercavamo facevate

loro bevevano conoscevamo


224

12. C o m p l e t a t e i dialoghi con l ' i m p e r f e t t o o il passato p r o s s i m o dei verbi fra p a r e n t e s i .

1. . Ragazzi, cosa - (fare) mentre ... {io - essere) in ufficio?

Niente di particolare . (Studiare) un po' e (giocare).

2. . Sai chi (noi - incontrare) mentre - \^re) una passeggiata?

No, chi?
Luca, un nostro vecchio amico di scuola, ti ricordi di lui?

{farsd male
3. Mentre (io - fare) sport, (cadere) e
Oh, poverina! Mi dispiace.

4, Come hai conosciuto il tuo ragazzo?

All'universit. Mentre (cercare) di seguire la lezione, (sentire)


dietro di me due occhi che mi fissavano. Poi, dopo la lezione, mi (offrire) qualcosa al bar
La nostra storia (cominciare) cos.

5. Mentre (io - cucinare) (squillare) il telefono. ^


Cos (dimenticare) la carne sul fuoco e...
E cosa - (voi - mangiare)?
(noi - andare) in pizzeria.

13. L e g g e t e il testo. Quale funzione e s p r i m e l'imperfetto?

Quando studiavo (1) in Russia facevo ( J sempre a piedi la strada che portava ( ) dall'Universit al mio
appartamento. Era ( J una stradina che passava ( ) attraverso un grande parco. D'inverno ascoltavo
( ) j| rumore della neve sotto i piedi, mentre pensavo ( .....) al caldo mare del sud. Una folla di ragazzi correvano
(._.. ) in tutte le direzioni. Chiss cosa pensavano ( ....) in quel momento, quale era ( J la loro vita, la loro

storia, forse tra di loro c'era ( ) l'uomo della mia vita e come potevo ( ) trovarlo? M e n t r e pensavo
( ) a queste cose sono inciampata in un mucchio di neve. Un ragazzo si avvicinato e mi ha chiesto:

- "Tutto bene?". Gli ho risposto: - Grazie, tutto bene! - e mentre.si allontanava ( J ascoltavo il rumore della neve

sotto i suoi passi.


*

1. descrizione di luoghi o situazioni


2. descrizioni di abitudini
3. azioni parallele
4. un'azione interrotta

:
244 c a m p u s Italia J R, Errico, M. A : sposilo N. Grandi
225

14. Passato prossimo o imperfetto? Scegliete la forma corretta.

L'anno scorso (ho deciso/decidevo) di fare una vacanza


studio perch (ho voluto/volevo) perfezionare il mio inglese.
Cos ho prenotato un viaggio per l'Inghilterra. Il giorno
della partenza (mi sono alzata/mi alzavo) prestissimo,
(sono uscita/uscivo) di casa e sono andata alla fermata
dell'autobus. (Ho aspettato e aspettato /aspettavo e
aspettavo), ma dell'autobus neanche l'ombra. Dopo circa 45
minuti (ho chiesto/chiedevo) ad un signore che ( passato/
passava) di l, informazioni e lui mi (ha risposto /rispondeva)
che (ce stato /c'era) lo sciopero dei mezzi pubblici. Allora
(ho chiamato/chiamavo) un taxi, ma (sono stati/erano) tutti
occupati. (Ho deciso/Decidevo) di fare la strada a piedi.
(Ho camminato/Camminavo) per un'ora e quando (sono
arrivata /arrivavo) all'aeroporto le rotelline della valigia
(sono state/erano) rotte. (Sono corsa/Correvo) al banco
del check-in.
(C' stata/C'era) una fila lunghissima, (ho chiesto /chiedevo)
di passare avanti e per fortuna (ci sono state /c'erano)
persone gentili. La signorina (ha guardato/guardava) la mia
faccia e mi (ha mostrato/mostrava) il passaporto: era scaduto
da un anno. Triste (sono tornata/tornavo) a Milano e
(sono andata/andavo) in Comune per fare un nuovo
documento. Dopo pochi niinuti (ho avuto/avevo) la mia nuova
carta d'identit. j
Il giorno dopo mi sono alzata di nuovo prestissimo e
(ho ricominciato/ricominciavo) tutto. Sono arrivata a
Londra e naturalmente non (c' stato/cera) nessuno ad
aspettarmi. Nella scuola non (ho fatto/facevo) il test perch
ero in ritardo e mi (hanno messo/mettevano) nella classe con
meno studenti. Quando (sono entrata/entravo) la lezione era
gi cominciata, (ho guardato/guardavo) i miei compagni e
improvvisamente (ho visto/vedevo) lui, che un anno dopo
( diventato/diventava) mio marito.

15. C o m p l e t a t e il dialogo con l'imperfetto o il passato prossimo dei verbi indicati.


I verbi sono nell'ordine giusto.

succedere - andare - avere - andare - avere - fermarsi - perdere - volere - chiamare - arrivare - esserci - aspettare -
funzionare

Ciao, Laura che ti ?


Oh, oggi tutto storto, _ un problema dopo l'altro.
Davvero!? Racconta!
Beh, mentre in ufficio, un incidente con un tipo che si
all'improvviso. Niente di grave, ma ..almeno un'ora, perch lui dare a me
la colpa dell'incidente.
E poi?
E poi in ufficio per avvertire del ritardo. Quando
un sacco di persone che . e dulcis in fundo, il computer che non
Che giornata!
Eh s. Da dimenticare!
226

16. C o m p l e t a t e il testo con il plurale delle parole di seguito.

bus - radio - bici - moto - auto - metro - tram

Oggi tutti i , i e le sono in sciopero, gli abitanti di Milano devono servirsi di mezzi

privati: - , o addirittura
Le locali avvertono che fino alle diciassette nessun mezzo pubblico far servizio e prognosticano

il caos. I milanesi sembrano comunque non preoccuparsi pi di tanto, e alcuni intervistati affermano di volersi godere

questa giornata un po' diversa.

17. C o m p l e t a t e lo schema con i possessivi ed i n o m i di parentela.

maschile singolare femminile plurale maschile plurale


femminile singolare

mio mia madre mio padre

sorella fratello

suo le sue cugine

nostro i nostri zi

vostro vostra nonna

il loro nipote

18. C o m p l e t a t e il vostro albero genealogico.

La mia famiglia
madre
padre
fratello
sorella
zio
zia
cugino
cugina
nonno
nonna
marito
moglie
nipote

19. Cercate una f o t o della vostra


famiglia e preparate, seguendo
la traccia, una piccola s p i e g a z i o n e ,
che poi e s p o r r e t e a n c h e a voce
in classe.

- Dove avete fatto la foto?


- Quando avete fatto la foto?
- Chi sono le persone sulla foto?

246 campus italla | R M,A ' .. *-!, Grandi


227

20. C o m p l e t a t e con i possessivi - attenzione all'uso dell'articolo.

Mi ricordo che quando ero piccolo andavo spesso in un bellissimo gommone giallo e tutti e tre giocavamo ai

vacanza da - nonna. La nonna Amalia pirati! Mi ricordo che un giorno i nonni avevano preparato

viveva in una fattoria lungo il Po e con lei viveva ancora un fal lungo la;riva e che abbiamo festeggiato insieme fino

il figlio minore, zio Paolo, con a tarda notte. Quando tornavo a casa,

----- figli. Con loro mi divertivo sempre amici mi chiedevano sempre che cosa avevtf fatto e io

tantissimo. Ogni giorno andavamo a fare il bagno nel Po. gli raccontavo.../.: avventure.

----- cugini Bianca e Franco avevano

21. Leggete la biografia di una famosa attrice italiana.

La Gina nazionale.
Un mito italiano.
Gina Lollobrigida nasce il 4 luglio 1927 a
Subiaco in provincia di Roma in una famiglia
di modeste condizioni.
Vive per un certo periodo nella sua citt natale
e poi con i suoi genitori e le sue sorelle si
trasferisce nella capitale.
Gina dimostra ben presto di avere molti talenti:
non solo bellissima, ama il bel canto ( un
ottimo soprano lirico), la pittura e la scultura.
Ancora giovanissima si iscrive all'accademia
delle Belle Arti e sogna di diventare scultrice. 1
Ma la sua bellezza non passa inosservata, molto
spesso la fermano per strada e le offrono piccoli
ruoli nei film.
Nel frattempo partecipa ad alcuni concorsi di
bellezza, e nel 1947 arriva terza a Miss Italia.
Il cinema le apre le porte. La grande popolarit
arriva nel 1953 con il film Pane, amore e
fantasia che l'anno successivo vince l'Orso d'Oro
a Berlino e che le procura la nomina a "migliore
attrice straniera" da parte della British
Academy Awards.
Nel corso della sua carriera la Lollo gira circa
sessanta film. Ma il cinema non le basta e a un
certo punto lo abbandona per dedicarsi alle sue
vere passioni: la scultura e la fotografia.

C o m p l e t a t e le risposte con le domande.

- Nel 1927.

Prima a Subiaco e poi a Roma.

Era bellissima.
/ Diventare scultrice.
L'Orso d'Oro a Berlino.
Circa sessanta film.
Per dedicarsi alle sue vere passioni.
228

2 2 . C o m p l e t a t e i dialoghi con l ' i m p e r f e t t o o il passato prossimo dei verbi fra p a r e n t e s i .

1. Quando - (arrivare) Mauro?


Dieci minuti fa, non l'hai sentito?
2. Che ricordi hai dell'universit?
Beh, quando (frequentare) l'universit .. (essere) un po' pigro.
Infatti il voto finale non (essere) proprio superlativo.
3. Come mai (tu - arrivare) con tanto ritardo?
Scusa, non (sentire) la sveglia, e quando - (svegliarsi)

(essere) gi le otto.
4. Quando (io-essere) piccola, - (abitare) in campagna.

E quando (voi - trasferirvi) in citt?

Quando (avere) nove anni.


5. Quando (Lei - conoscere) suo marito?

Ah, noi (conoscersi) gi da piccoli - (Essere) vicini di casa.

23. C o m p l e t a t e con gi, mai, pi, ancora, sempre.

1. Ma non sei pronta? un'ora che aspetto!


Senti, sono abbastanza stressata. Se non vuoi aspettare puoi andare.
che non abbiamo motto tempo. Comunque ogni volta che dobbiamo uscire
tu non sei pronta e devo aspettare.

1. Sei stato in segreteria?


S, ieri. Ma non mi sono iscritto, c'era troppa gente. Ci torno domani
lo ci vado il primo giorno delle iscrizioni, la mattina presto. Cos non devo
aspettare troppo e ho chances per i corsi che mi interessano.

24. Riscrivete le frasi m e t t e n d o mai, pi, gi, ancora al posto giusto.

1. Ho finito gli esami, (gi) . -


2. Non sono stato a Londra, (mai)

3. Non ho parlato con lei. (pi)


4. Non hai finito? (ancora)
5. Non smetteva di parlare, (pi) -
6. Non aveva voglia di uscire, (mai) - -
7 Non era pronto, (ancora)
8. Avevano molti amici (gi)

248 campo* itali | R frrir o, M A ' - io. N Grandi


229

25. M e t t e t e le seguenti parole nel riquadro giusto.

alunno - pubblica - frequentare - esaminare - laboratorio - voto - interrogare - maestro - maturit - privata - risultato - prova
- universit - interrogazione - classe - biblioteca - dare un esame - scolaro - aula - secchione

tipo di scuola / grado ......

persone
esami
ambienti
verbi - .

26. C o m p l e t a t e il testo con le parole indicate di seguito.

* GLI ITALIANI E LA SCUOLA


Sorprendente, m a vero:
degli italiani conserva un bel ricordo della scuola.
Circa !' . degli intervistati d un
giudizio degli anni passati sui
banchi di scuola che solo una
piccola - delle p e r s o n e i n t e r v i s t a t e
ha un ricordo negativo, solo il sei
per c e n t o dice che non v o r r e b b e m a i t o r n a r e indietro
agli anni della scuola *

la grafica mostra - positivo - la maggior parte - ottanta per cento - gran parte infatti

27. C o m p l e t a t e il testo con le preposizioni.

Ricordi di scuola
Ho cominciato le superiori 1975. Per me stato un bel periodo, avevo poca voglia
di studiare e le ragazze e gli amici mi interessavano pi dei libri. Ho fatto la maturit cinque anni dopo
1980. All'universit per mi sono iscritto solo '82,

perch dopo la maturit ho deciso di passare un anno in Messico dove ho dei parenti. Ricordo benissimo
il giorno della tesi. La discussione stata '89, luglio,

un luglio caldissimo, e io mi scioglievo dal caldo e dalla paura.


andato tutto bene. Ho concluso con il massimo dei voti e come premio mi sono concesso una lunghissima
vacanza. Pagata dai miei genitori, naturalmente!

t
230

UNIT 0 8 / TEST

9. L'ho c o n o s c i u t o q u a n d o l'universit.
1. Il contrario di alto ...
a) ho frequentato
a) grasso
b) snello b) abbiamo frequentato
c) basso c) frequentavo

10.Ieri risultati d e l l ' e s a m e


2. I capelli possono essere lisci, ricci o.

a) a sventola
b) ondulati
a) sapevo
b) ho saputo
c) birichini c) sapevamo

11. Q u e s t a sono io con genitori.


3. U n a p e r s o n a spensierata ...
a) miei

a) pensierosa
b) triste
c) allegra e senza preoccupazioni
b) i miei
c) nostri

4. U n secchione una persona... 1 2 . Q u a n d o ti sei laureato?



a) che beve molto
b) che studia molto
a) in 1997
b) nel 1997
c) che studia poco c) al 1997

5. D u r a n t e un e s a m e il professore.. 13. V o l e t e sapere la d a t a di nascita di un a m i c o .

a) interroga lo studente a) Quando sei nato?


b) chiacchiera con lo studente
c) intervista lo studente
b) Quando nascevi?
c) Quando il tuo compleanno?

6. U n bel m a l e d u c a t o un u o m o . . . 14. I n f o r m a t e v i sul p r i m o i n c o n t r o d e i v o s t r i

a) bello e maleducato
b) molto maleducato
genitori.
a) Dove vi conoscevate?

c) per niente maleducato b) Dove e come vi siete conosciuti?


c) Vi conoscete bene?

7. Ieri noi al m a r e .
a) andavamo
b) tornavamo
15. C h i e d e t e al v o s t r o c o m p a g n o la d a t a
della m a t u r i t .

c) siamo andati a) Hai fatto la maturit? CU


b) Quante volte hai fatto la maturit? CU

8. M e n t r e d o r m i v o all' i m p r o v v i s o c) Quando hai fatto la maturit? ; CU

un r u m o r e .


16. V o l e t e s a p e r e q u a l il ricordo pi bello
a) ho sentito
di un amico.
b) sento
a) Hai un ricordo? CU
c) sentivo
b) Ti ricordi qualcosa di bello? CU
c) Qual il tuo ricordo pi bello?

Come ti valuti?

250 campus rt"M ' P.fenrpr-oM ?<,<-'..... h- Grandi


231

C
UNIT 0 8 / GLOSSARIO

1. Aspetto fisico 3. La citt 5. Studio


spazio verde dare un esame

fi
a mandorla
a patata traffico esame di maturit (m)
alto vie del centro esperienza
basso fare la maturit
bocca incubo
capelli castani/bond/neri 4. Relazioni interrogazione
capelli ricci/ondulati/lsc personali secchione
esile
grasso amore a prima vista
magro compagno
naso cugino
occhi figlia
orecchie figlio
orecchie a sventola fratello
robusto genitori (m pi)
snello la mia ragazza / il mio ragazzo
viso madre
marito
matrimonio
2. Azioni quotidiane migliore amico/amica
nipote
cambiare nonni (m pi)
conoscersi padre
consegnare parente
inciampare partner (m/f)
innamorarsi sorella
rivedersi sposi (m pi)
sfogliare zia
innamorarsi
232

Il condizionale

Verbi regolari Verbi irregolari

comprare compre- rei essere sa-


resti fare fa-
rebbe dare da-
scrivere scrive-
remmo stare sta-
reste dire di-
partire parti- rebbero
avere av-
dovere dov- rei
potere pot- resti
sapere sap- rebbe
andare and- remmo
vedere ved- reste
Verbi in care/gare; ciare/giare vivere viv- rebbero

cercare cerche- rei venire ver-


pagare paghe- resti bere ber-
rebbe rimanere rimar-
remmo tenere ter-
cominciare comince- reste volere vor-
mangiare mange- rebbero tradurre tradur-

Il condizionale semplice - funzioni

desiderio: Vorrei tanto rivedere Fabio. Certamente.

richiesta cortese: Potrebbe aiutarmi?

consiglio: Al posto tuo prenderei quello.

Questa taglia dovrebbe andare


dubbio:
bene.

Potrebbe aiutarmi?

I pronomi relativi chi, che, cui

Chi non vuole partecipare pu uscire.


con/senza preposizione > chi
Con chi vuoi uscire stasera?

una cosa che mangio volentieri.


senza preposizione > che
una persona che incontro volentieri.

una cosa con cui scrivo.


con preposizione > cui
una persona con cui esco volentieri.

252 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


233

Il plurale dei sostantivi - particolarit

Singolare Plurale

luomo gli uomini

Singolare Plurale

il problema i problemi
il tema i temi singolare > -ma
il sistema i sistemi plurale > -mi
il teorema i teoremi
il programma i programmi

Singolare Plurale

let le et
singolare e plurale > -, -
la virt le virt

Singolare Plurale

la diagnosi le diagnosi
la tesi le tesi singolare e plurale > -si
la sintesi le sintesi

Singolare Plurale
singolare femminile > -o
la mano le mani
plurale femminile > -i

Singolare maschile Plurale femminile

il braccio le braccia
il dito le dita singolare maschile > -o
il ginocchio le ginocchia plurale femminile > -a
il ciglio le ciglia
luovo le uova

Le preposizioni a - da - di

una camicia a righe un abito da sera una maglietta di cotone


dei pantaloni a quadri un vestito da sposa una camicia di seta
una gonna a pois delle scarpe da ginnastica un pullover di lana

09 | in giro per negozi 253


234

UNIT 09 / ESERCIZI
1. Come sono vestite le persone? Scrivete la descrizione nei riquadri aiutandovi con le parole sotto.

Lei porta

Lui indossa

gonna - pullover - completo - tailleur - giacca - vestito - cravatta - top - maglietta - jeans - camicia - scarpe - pantaloni

2. Completate i mini-dialoghi.

1. Come questo pullover? Sinceramente il colore non fa per te.


2. Come i pantaloni? Mi vanno un po larghi. Si possono stringere?
3. Come la giacca, signora? Mi piace, ma mi va un po stretta sulle spalle. Si pu allargare?
4. Come il completo? Bene, ma non mi piace il disegno, preferirei a tinta unita.
5. Come le scarpe. Perfetto, sono il mio numero!

254 campus italia | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


235

09 / ESERCIZI

campus italia
UNIT
3. Completate il dialogo con i pronomi.

Buongiorno Signora, in cosa posso aiutar ?


servirebbe un vestito elegante per un matrimonio.
Che taglia porta?
La 44.
preferisce di cotone o di seta?
Guardi non ho idea al momento. cosa consiglia?
suggerirei questo di cotone: pi leggero. Di che colore preferisce
Mah! Forse questo azzurro non male. provo. Dove sono i camerini?
L in fondo. accompagno.
Grazie.
Come sta?
sta bene, ma va un po lungo. Si pu accorciare.
Naturalmente. Non ci sono problemi.

4. Completate con le preposizioni giuste.

1. un vestito righe
2. una giacca lana
3. una gonna pois
4. una camicia a cotone
5. un vestito di tinta unita
6. una maglietta quadretti
da
7. un abito sera
8. una borsa pelle
9. un vestito sposa
10. delle scarpe ginnastica

5. Quali funzioni esprimono le seguenti espressioni? Inserite nella colonna giusta.

Ti dispiacerebbe - Le dispiacerebbe - Potresti - Mi piacerebbe - Vorrei - Mi farebbe piacere - Potrebbe -


Desidererei - Sarebbe cos gentile da - Dovresti - Sarebbe meglio per te - Al posto tuo, io - Avrei bisogno di

esprimere un desiderio chiedere in modo gentile dare un consiglio

ti dispiacerebbe

6. Il condizionale: riordinate la coniugazione nel riquadro e completate i verbi a lato.

lavorare prendere sentire

. -ei io lavorer- io prender- io sentir-


. -emmo tu lavorer- tu prender- tu sentir-
. -ebbe lui lavorer- lui prender- lui sentir-
. -este noi lavorer- noi prender- noi sentir-
. -ebbero voi lavorer- voi prender- voi sentir-
. -esti loro lavorer- loro prender- loro sentir-

09 | in giro per negozi 255


236

UNIT 09 / ESERCIZI
7. Completate lo schema dei verbi al condizionale.

io tu lui / lei / Lei noi voi loro

andare andrei

vedere vedresti

fare farebbe

dire diremmo

venire verreste

finire finirebbero

potere

8. Completate il seguente cruciverba.


1 2
Orizzontali
4
1. Mi
(tu - tradurre) questa frase in russo,
per favore? 3 5

3. (Io - rimanere)
volentieri a casa! 9

5. (Tu - volere) 6 7

un caff?
8
No, grazie, preferirei un bicchiere
dacqua per favore.
10
6. Mi (tu - tenere)
per favore il gatto per il fine settimana?
11
8. Che sete!
(Noi - bere) volentieri una coca cola
freddissima. 12

10. (Venire)
volentieri anche noi alla festa!
11. (Essere) cos 13
bello abitare in questa citt!
12. (Tu - avere)
14
per caso 100 euro da prestarmi?
13.
(Noi - potere) aprire la finestra, Verticali
qui fa un caldo terribile. 2. (Tu - dovere) avere pi fiducia in te stesso!
14. (Io - vivere) 4. (Voi - cercare) di fare un po pi di silenzio!
volentieri in campagna. Qui c gente che dorme.
7. (Voi - sapere) dirmi dov la farmacia pi vicina?
9. Al posto di Marco, (io - cominciare) a studiare.
Ha lesame la prossima settimana.
12. (Io - andare) volentieri in vacanza!

256 campus italia | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


237

09 / ESERCIZI

campus italia
UNIT
9. Guardate le fotografie ed esprimete quattro desideri per ogni immagine.

Vorrei
Sarebbe bello
Mi piacerebbe
Desidererei

10. In quali frasi la richiesta informale [I] o formale [F].

1. Puoi chiudere la finestra, per favore? Ti ho gi detto che ho la febbre! informale


2. Potresti per favore prestarmi la macchina, la mia dal meccanico.
3. Mi aiuteresti a fare gli esercizi di italiano? Vorrei finire prima di cena.
4. Ci porta il conto, per favore?
5. Sarebbe cos gentile da indicarci dov la fermata della metro pi vicina?
6. Scusi, mi pu dire dov la stazione?
7. Mi dai una mano a spostare questo mobile, pesantissimo!
8. Potrebbe telefonare domani? Oggi il direttore non in ufficio.

11. Come fare per


Chiedere al vicino in
treno di non fumare.
Chiedere la strada
per una farmacia.

Chiedere a un vicino
di prestarvi delle uova. Chiedere a un amico
la macchina in prestito

09 | in giro per negozi 257


238

UNIT 09 / ESERCIZI
12. Completa i dialoghi con le espressioni sotto.

1. Che ore sono? Non lo so. gi essere luna.


2. Cos questo strano rumore? Mah! fare un controllo alle gomme
3. Telefoniamo a Marco e Marina? Mah, s. essere gi a casa a questora.
4. Cos quella cosa bianca che si muove? un gatto, ma troppo piccolo.
5. Le compriamo una maglietta? prenderle una borsa. Non sappiamo la sua taglia.

potrebbe - sarebbe meglio - sembrerebbe - non sarebbe male - dovrebbero

13. Quale consiglio dareste a un/una vostro/a amico/a che

Es. stufo del proprio lavoro.


a) Dovresti parlarne con il direttore, e chiedergli di cambiare ufficio.
b) Al posto tuo cercherei un altro lavoro, gi troppo tempo che sopporti la situazione.
c) Oggi non facile trovare lavoro, io mi accontenterei e guarderei gli aspetti positivi!

1. stato invitato al matrimonio del suo capo e non ha i soldi per il regalo.
a)
b)
c)

2. al ristorante per una cena di lavoro e vede entrare sua moglie con uno sconosciuto.
a)
b)
c)

3. I suoceri vengono a cena allimprovviso e la casa sottosopra.


a)
b)
c)

4. Deve portare a casa un nuovo fidanzato pi vecchio di 20 anni.


a)
b)
c)

5. Ha conosciuto un/a ragazzo/a ad una festa e non sa come rintracciarlo/a per un appuntamento.
a)
b)
c)

258 campus italia | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


239

09 / ESERCIZI

campus italia
UNIT
14. Leggete le due lettere mandate al giornale. Sceglietene una e scrivete la risposta dando dei consigli.

Cara Paola,
Sono una ragazza di 26 anni di bellaspetto, certo che la situazione non facile. Io al posto tuo
diplomata allISEF e impiegata come segretaria
in unimpresa privata. Sono fidanzata da 8 anni
con un ragazzo della mia stessa et, il quale
mi ama da impazzire. Ora per mi sono innamorata
di unaltra persona: il fidanzato della sorella del
mio ragazzo. Tutto cominciato durante le vacanze
estive, il nostro rapporto di amicizia si trasformato
sempre di pi in qualcosa dimportante ed
diventato amore per entrambi.
Da 7 mesi ci frequentiamo di nascosto e siamo molto
felici ma non sappiamo proprio come comportarci
con i nostri rispettivi fidanzati. Cosa dovrei fare?
(Paola - Savona)

Sono uno studente universitario di 23 anni. Caro Claudio,


Ho sempre avuto grosse difficolt nei rapporti
con gli altri perch sono insicuro e timido.
Qualche tempo fa ho provato, per curiosit, ad
entrare in una chat-room e ho scoperto un mondo
nuovo. In internet facile conoscere molte persone
e finalmente mi sento sicuro di me e accettato dagli
altri. Questo per mi ha portato ad essere ancora
pi chiuso con la gente vera e la sola cosa che mi
interessa sedermi davanti al computer per molte
ore e dimenticare i miei problemi. Ho paura di non
essere capace di vivere la vita reale, vorrei
un consiglio per favore. (Claudio - Venezia)

15. Sostituite le espressioni evidenziate con i sinonimi sotto.

Tendiamo a farci unopinione delle nuove persone che incontriamo in un tempo brevissimo; ci
facciamo unidea a pelle su quello che vediamo/sentiamo nei primi 4 o 5 secondi. In questo caso
anche labbigliamento gioca un ruolo fondamentale. Gli abiti spesso svolgono la funzione di ancore;
molti venditori sanno, ad esempio, che quando sono vestiti in un certo modo si sentono pi sicuri e
professionali e questa sensazione li rende pi efficaci. Immagina di dover uscire con un/a ragazzo/a,
il vostro primo appuntamento. Immagina di essere in pigiama, con le occhiaie, i capelli in disordine
e con delle ciabatte e ti guardi allo specchio: guarda la tua immagine riflessa e valuta quanto ti senti
certo, presentandoti in quelle condizioni, di raggiungere il tuo obiettivo quella sera. Ora ripeti
lesercizio dopo esserti vestito/a e sistemato/a al meglio delle tue possibilit. Cambiano le sensazioni?

hanno il ruolo - farsi unidea - ha una parte - fa pi abili - arrivare al tuo scopo

09 | in giro per negozi 259


240

UNIT 09 / ESERCIZI
16. Leggete il testo e completate.

DIMMI COME TI VESTI E TI DIR CHI SEI


Se vero che viviamo nellera dellapparire in - Stile Non seguo la moda, la faccio. Per quelli che
cui lo stile ha preso il posto della personalit e non sanno mai qual il colore must della stagione
chiunque viene giudicato dallaccessorio che e credono che il caro vecchio paio di jeans sia il capo
porta o dai vestiti che compra, allora proprio dabbigliamento perfetto per ogni occasione, magari
vero che latto del vestirti non pi solo una accompagnato dalle vecchie convers, una volta nere pece
semplice azione quotidiana ma una vera filosofia adesso grigio topo. (Questo il mio stile).
di vita. - Stile Non seguo la moda lei che insegue me.
Ormai non esistono pi i trend ma i must, gli attori e le Per i codardi che non riescono ad ammettere un certo
attrici non devono essere eleganti o raffinati ma devono interesse per tutto quello che Fashion, Trendy, Cool,
essere i nuovi Trend-setter (ah s, dovrebbero essere anche Stilelicious, ecc
bravi e pieni di talento ma non obbligatorio, questi sono - Stile Meglio pezzente che deficiente. Questi sono
accessori non cos tanto di moda) e gli stilisti non devono gli assolutisti, gli estremisti del no-logoe del no-cool
creare vestiti ma devono inventarsi nuovi stili (come se davvero esistessero !!!), i seguaci della filosofia
(fa niente se poi finiscono tutti per re-inventare stili gi mi vesto solo perch nudo non posso uscire.
esistiti, adesso questo lo chiamano revival o qualcosa simile, Chi sostiene questa tesi di solito non pu uscire nudo
c stato quello degli anni Trenta fino a quello degli anni 80 per ben altri motivi oltre al disinteresse per lo stile e
e qualcosa mi dice che il prossimo anno ci sar quello per la moda.
degli anni Novanta). - Stile I miei vestiti li sceglie (di solito la moglie e
Oggi lo stile ha un suo significato, quello nei casi molto gravi perfino la madre). Queste persone
che indossi ti rappresenta. Le mie scarpe, le mie di solito oltre a non aver stile non hanno nemmeno una
magliette grigie, i miei Jeans vecchi e trasandati personalit. (State alla larga a meno che non siate voi
mi raccontano, parlano di me e io non me ne le persone a scegliere i loro vestiti!!!).
sono mai accorto. vera la frase dimmi In ogni modo, nessuno pu giudicare
come vesti e ti dir chi sei? qualcuno solo per i vestiti, gli accessori o questo
Se cosi allora si potrebbero catalogare le persone famigerato stile. Sinceramente credo che per
in 5 stili: quanto sottovalutati (speriamo in un revival)
- Stile O la vita o la borsa: per le persone che farebbero la personalit e il carattere sono ancora cose
carte false e firmerebbero assegni a vuoto pur di avere alla moda.
lultimo accessorio super-cool. [http://moda.style.it]

Descrivete le 5 categorie di persone che sono nominate nella lettura:

O la vita o la borsa: sono le persone che si vestono sempre alla moda


Non seguo la moda, la faccio:
Non seguo la moda lei che insegue me:
Meglio pezzente che deficiente:
I miei vestiti li sceglie:

17. Sostituite le espressioni evidenziate con i sinonimi in italiano.

1. Questanno per andare in spiaggia o per le serate eleganti sono assolutamente trendy le infradito con tacco.
2. Per chi ama il cinema, vedere i film di Sergio Leone un must.
3. Ma guarda Piero oggi! Certo che con gli occhiali Armani messi sul cappellino super cool.
4. La settimana prossima facciamo una cena con tutti gli ex compagni di liceo. Sar un bel revival di esperienze vissute!
5. Di solito faccio shopping nei negozietti e nei mercatini. Li preferisco ai negozi griffati.

con marche famose - ricordo - acquisti - assolutamente necessario - alla moda - molto moderno

260 campus italia | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


241

09 / ESERCIZI

campus italia
UNIT
18. Completate con che o cui.

1. Gli inquilini sono venuti ad abitare nellappartamento accanto sono molto simpatici.
2. Il film di ti ho parlato molto interessante.
3. La persona con ho parlato non ha saputo dirmi niente.
4. Il medico da sono stato molto bravo.
5. Nella zona in abito c molto verde.
6. La ditta per lavoro esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.
7. La citt in vivo molto rumorosa.
8. Gli amici andiamo a trovare hanno una casa al mare.
9. una persona con sto bene.
10. Ecco i libri di ti ho parlato e ti avevo promesso.

19. Completate le frasi con che - cui con o senza preposizione.

1. Ecco gli ingredienti hai bisogno per la torta.


2. la citt si trovano molti edifici del Palladio.
3. Il cimbro unantica lingua si parla ancora in una zona del Veneto.
4. La piazza si gioca la partita a scacchi a Marostica.
5. Le opere del Palladio sono il motivo siamo venuti qui a Vicenza.
6. quella limpiegata abbiamo parlato?

20. Indovinate.

1. la citt in cui si gioca il Palio


2. la citt in cui morto Dante.
3. il regista che ha girato La strada.
4. lespressione da cui deriva ciao.
5. il motivo per cui sugli aerei italiani non esiste la fila 17.
6. il santo a cui stata dedicata la piazza pi grande del Vaticano.

21. Collegate le frasi con i pronomi che - chi - cui con o senza preposizione.

1. questo il vestito metti stasera?


2. Il problema ti parlavo ieri lho risolto.
3. La persona ti ho appena presentata il nuovo professore di storia.
4. Non una persona / puoi fidarti.
che
5. Il ragazzo di sei uscita ieri sera mio cugino.
cui
6. Pu uscire solo con ha gi consegnato il test.
chi
7. Al giorno doggi per non vestito trendy non considerato.
8. La ragione ti ho chiamato che ho bisogno del tuo aiuto.
9. Ho acquistato dei pantaloni erano in saldo .
10. Dobbiamo parlare ha organizzato il convegno.

09 | in giro per negozi 261


242

UNIT 09 / ESERCIZI
22. Completate con il plurale o il singolare dei seguenti sostantivi.

1. la mano le mani
2. le ginocchia
3. la tesi
4. il programma
5. i teoremi
6. la giovent
7. le necessit
8. il dito
9. il sistema
10. le braccia il braccio

23. Completate il testo con gli articoli, le preposizioni e le desinenze dei sostantivi.

Caro Marco, ho problem . Devo consegnare tes di anatomia la settimana

prossima e sono in un mare di guai. Il mio computer fuso e non riesco a aprire i file dove cerano tutte

diagnos spiegate dal professore durante le lezioni. Ho anche bisogno sintes dei dati

statistici che abbiamo preparato insieme per lesame di anatomia. Quali sono tuoi programm

per il fine settimana? Posso venire da te e posso usare il tuo computer? Ho scritto cos tanto in questi giorni

che ho dit man completamente immobilizzate.

Aspetto la tua mail!

Francesco

24. Completate il testo con le parole mancanti.

Io spesso per negozi e adoro le vetrine. Per me sono una forma


arte contemporanea. Quando sono allestero faccio spesso ai negozi
che catturano lattenzione passante e mi diverto a guardare reazioni
del pubblico davanti ad una vetrina. Non per una di quelle che fa viaggio
a New York o Londra Parigi per uscire dai negozi con e pacchetti, buste e
bustine colorate comprimere poi nella valigia che pu al massimo 30 chili.
Preferisco piuttosto nei mercatini rionali, a caccia dell insolito nascosto tra
una montagna di roba. la sfida: la ricerca di qualcosa prezioso che nessuno
riuscito a prima di me Anche questa in fondo una specie di mania

262 campus italia | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi


243

09 / ESERCIZI

campus italia
UNIT
25. Completate scegliendo la parola giusta.

I saldi sono il sogno permesso proibito


impossibile dei fan dello shopping perch
permettono di togliersi qualche soddisfazione
idea fantasia senza troppi rimorsi di
coscienza, ma attenzione a non farsi prendere
la mano il portafoglio i soldi . Spesso
chi acquista ai saldi, acquista cose assolutamente
vantaggiose costose inutili che non
metter pi. La soddisfazione poi dura solo pochi
giorni per i malati di sindrome da shopping.
Non appena esce la nuova collezione moda
stagione , eccoli di nuovo incantati davanti
ai negozi con la mano pronta sulla carta di credito.
Il mio consiglio restare spendere
dedicare solo poche ore libere per non fare
troppi errori guai danni .

26. Leggete il testo e scegliete il sinonimo delle parole evidenziate.

Con il termine globalizzazione si indica la crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello
mondiale in diversi ambiti, con il risultato di una sempre maggiore uniformit economica e culturale
tra i Paesi del mondo.
La parola globalizzazione di uso recente, utilizzata dagli economisti a partire dal 1981 per riferirsi
prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e grandi aziende. Il fenomeno invece va
visto anche nel contesto dei cambiamenti sociali, tecnologici e politici, e delle complesse interazioni su
scala mondiale che, soprattutto a partire dagli anni Ottanta hanno subito una accelerazione.
Anche se molti preferiscono considerare questo fenomeno solo a partire dalla fine del XX secolo, osservatori
attenti alla storia parlano di globalizzazione anche nei secoli passati.

1. crescita > diminuzione miglioramento aumento


2. relazione > contatto legame commercio
3. ambito > mercato settore paese
4. uniformit > differenza unione similarit
5. recente > antico moderno originale
6. aspetto > uso fatto mercato
7. azienda > ditta firma fattoria
8. interazione > rapporto produzione dipendenza
9. accelerazione > diminuzione velocit crescita
10. fenomeno > fatto storia relazione

27. Scrivete un breve testo: I pro e contro della globalizzazione.

09 | in giro per negozi 263


244

3. Quale formula di saluto e di c o m m i a t o usate? Abbinate.

come va nella tua nuova casa? Ti sei gi abituato?


Appena ti sei sistemato bene, veniamo a trovarti.

Formale Informale
- Egregio Dott. Salvini - Caro Andrea
come accordato abbiamo lasciato le chiavi al portiere. - Gentile Signora Brioschi - Carissima Marta
Se vuole pu usare anche le biciclette. Sono in cantina. - Saluti - Baci
- Cordiali saluti - Un caro saluto
- Distinti saluti - A presto

Le scrivo perch non L'ho trovata in ufficio. Le spedisco


il contratto per posta domani.

4. C o m p l e t a t e il vostro curriculum.

Curriculum Vitae

Informazioni personali
Cognome/Nome :
Indirizzo |
Telefono !
Fax !
E-mail I
Data di nascita

Esperienza professionale
Data I
Lavoro o posizione ricoperti

Datore di lavoro

Istruzione e formazione
. Data !
Data ' !

Competenze personali
Madrelingua i
Altre lingue j ,

Comprensione Produzione
Ascolto Lettura Parlato Scrittura
245

5. C o m e fate in m o d o f o r m a l e a...

T. Chiedere d entrare
2. Invitare a entrare
3. Invitare a parlare
4. Chiedere di vedere qualcosa
5. Scusarvi
6. Invitare ad andare dalla segretaria
7. Invitare a telefonare prima della partenza
8. Tranquillizzare

6. C o m p l e t a t e con le f o r m e dell'imperativo.

evitare leggere dormire fare dire stare bere

Lei

7. C o m p l e t a t e il t e s t o con i verbi tra parentesi.

5. (bere) molta acqua, non il caff.


6. Meglio non bere alcol, perch disidrata e
mantiene svegli.
7 (mangiare) leggero. Se pu,
uiiiuiiiiiiiimiiiui / mmun imi
(ordinare)il piatto vegetariano.
Una buona cucina anti jet-lag deve contenere
proteine, poco sodio ed elementi assimilabili
come le fibre.

8. - (dormire) nei viaggi lunghi.


Gentile passeggero ecco 10 semplici regole e qualche
consiglio per superare indenni 9 ore di aereo. (chiedere) cuscino, coperta
e mascherina; (usare) i tappi
Prima del volo.
per le orecchie. Per dormire meglio in aereo
1. La vigilia (fare) una buona notte
-- (togliersi) le scarpe.
di sonno (non preparare) i bagagli
Dopo il volo.
la mattina della partenza.
2 (arrivare) nella citt di partenza 9- (restare) un po' al sole.

il pomeriggio o la sera, in modo da farsi una notte (fare) della ginnastica, ma senza
esagerare. Se il tempo coperto,
di sonno filato.
(restare) un po' in camera con la luce accesa.
3. (evitare) le riunioni importanti
10. Gli olii di menta, rosmarino, ylang-ylang ed
il giorno stesso dell'arrivo.
Durante il volo. eucalipto combattono la sensazione di stanchezza
e tengono svegli.
4. (spostare) le lancette sull'ora che

trover a destinazione (dormire)


e (pranzare) secondo quegli orari.

270 } mpu t* I &*ico, v Grandi


246

8. C o m p l e t a t e i dialoghi scegliendo tra le espressioni indicate.

1. Signora Giovannelli ho bisogno entro domani della relazione sul convegno.


2. Benissimo, possiamo cominciare il lavoro domani mattina e...

, ma non abbiamo ancora definito lo stipendio.


3. Cosa ne dici di fare una pausa prima di cominciare a scrivere la relazione? -

4. La crescita del fatturato quest'anno stata incredibile.

* , ma questi dati non sono completi.


5. Bene questo il contratto firmato, una copia per me e una per Lei.
Benissimo avrei ancora una domanda. A che ora devo cominciare domani?

Le chiedo scusa - Certamente - Per me va bene - S, certo - scusi se La interrompo

9. La comunicazione non verbale: abbina l'immagine al significato.

1. Con braccia e gambe incrociate si esprime la chiusura 4. Chi sposta indietro i capelli e ripete questo gesto
totale, il messaggio : fate meno domande possibili. ripetutamente, indica un rifiuto.
2. Coprire la bocca con le mani spesso indica che si vuole 5. Guardare l'orologio indica che il dialogo con voi durato
nascondere qualcosa. Diffidate da quello che si dice. fin troppo.
3. Il gesto di mettere le mani sotto le cosce tradisce 6. Un sorriso asimmetrico falso, indica dubbio, disagio.
un desiderio di fuga repressa: come a dire che
per non scappare via si inchioda alla sedia.
247

10. C o m p l e t a t e la ricetta del t i r a m i s .

Ingredienti:
5 uova, ...

Procedura:
Rompete le cinque uova, separate.

3
strati

iiiigPl

rompere - separare - mescolare - aggiungere - versare - frullare - montare a neve - disporre - decorare

A
11. C o l l e g a t e le icone ai rispettivi comandi.
apri
U cancella
1 P chiudi
X m copia
salva
stampa

12. T r a s f o r m a t e d a l l ' i m p e r a t i v o f o r m a l e all'informale e viceversa.

Lei tu Lei tu

si sieda ripeti il tuo nome

aprilo mi ascolti

entri pure non chiudere la finestra

chiuda la porta mi scriva

senti non lo spenga

272 campus t ti F:-; Srto, N Grandi


248

13. Un vostro amico deve presentarsi a un colloquio di lavoro. Dategli dei consigli.

1. Vestirsi in modo elegante, ma non troppo formale.

2. Arrivare al colloquio con un po'di anticipo.

3. Stare attento alla comunicazione non verbale.

4. Cercare di avere un atteggiamento sicuro, ma non arrogante.

5. Informarsi prima sulle caratteristiche dell'azienda.

6. Curare l'aspetto.

7. Ascoltare con attenzione e rispondere con chiarezza e brevit.

14. Decalogo scherzoso del perfetto candidato. Completate con gli imperativi dati.
fa'

1. Non riempire mai il modulo che ti stato consegnato. 6 tutti gli hobby che hai, e sorvola sulle
In caso di insistenza, fallo su un foglio di carta stropicciato. tue capacit e sulle precedenti esperienze lavorative. sta'
2 al colloquio con almeno una mezz'ora 7. Quando il datore ti parla del lavoro da'
di ritardo. svagato e distratto.
3. sempre accompagnare da qualcuno 8. Parla sempre malissimo di tutti i tuoi precedenti datori
di'
dei tuoi cari. di lavoro, la vittima.
4 attento a come ti vesti durante il colloquio: 9. mollemente la mano al datore di lavoro, ^
importante essere stravaganti. 10. Soprattutto fiducia: i datori di lavoro va

5. Durante il colloquio, tutte le domande a volte sbagliano.


possibili sui tuoi diritti. fatti Sii

abbi
15. Il galateo del cellulare. Completate le regole con la 2 persona singolare dell'imperativo.

Al c i n e m a con te che aspetti una chiamata importante


' Se ti trovi in un luogo chiuso (chiesa, cinema, teatro) e quando ti chiamano, (scusarsi)
tieni il telefonino sempre spento. Quando ti siedi, e (cercare) un angolo tranquillo
(controllare) di averlo spento. dove parlare liberamente.
Se hai attivato la segreteria telefonica o il servizio
di avviso di chiamata, (attivare) I n
Pubblico
la vibrazione o la suoneria silenziosa. Naturalmente non sei tenuto a tenere il telefonino
spento, ma - (lasciare) la suoneria
Al r i s t o r a n t e con $ v 0 ] u m e basso e se rispondi,
meglio tenere il telefonino spento per non (parlare) con un tono di voce moderato.
disturbare i vicini di tavolo e chi con te al ristorante. (Evitare) di far sapere a tutti i fatti
Se devi assolutamente essere reperibile, t u Q -,

(avvertire) subito le persone che sono


249

16. Indicate se le frasi sono informali o formali.


I F

1. Insomma, la smetta di disturbare!


2. Sbrigati, dobbiamo essere in ufficio fra mezz'ora!
3. Stia tranquillo, non niente di grave!
4. Calmati, ci penso io!
5. Mi faccia vedere i suoi documenti!
6. Vada dal direttore!
7. No, non mi disturbi. Entra pure!
8. Prego, si accomodi!
9. Vai da lui e avvertilo che arriviamo con un po'di ritardo!
17. C o m p l e t a t e i dialoghi.

1. Ciao Marco! Ti disturbo?

- (entrare), la porta aperta!


2. Buongiorno Signora Rossi, come sta?
Bene grazie. Mi (aiutare) per favore!
S, mi (dire), cosa posso fare per Lei?
3. Mi (scusare), dov' la fermata dell'autobus?
(prendere) la prima a destra, - (continuare) diritto fino al semaforo,
poi (girare) a sinistra.
4. Hai una penna in pi?
S. (prenderla) pure, nella mia borsa.
j
5. Come faccio ad accendere il ventilatore?
(premere) il pulsante rosso!

18. M e t t e t e in ordine le b a t t u t e della telefonata.

No, preferirei parlare direttamente con il signor Fin, perch stato lui ad istallare i nostri impianti.
Guardi, il signor Fini purtroppo da un cliente. Vuole lasciare detto qualcosa?
Mah, probabilmente torna solo nel tardo pomeriggio. Se vuole, Le posso passare il signor Aldini.
Senz'altro, non si preoccupi!
Buongiorno, sono Gino Bronchi della Poket. Vorrei parlare con il signor Fini.
La ringrazio.
Telefonia Italia, buongiorno.
S.
S, un attimo. Attenda in linea prego.
Ah, capisco. Senta, provo a rintracciarlo sul cellulare e gli chiedo se pu richiamarLa in giornata.
Pronto, mi sente?
S, per cortesia, gli dica di richiamarmi.
S, bene. E gli c,,ca che urgente.
Di niente, buongiorno.

r
274 i campus i3?'8 " i f ' j V? * lu Gremii
250

19. Leggete i testo e rispondete alle d o m a n d e

CHE COS E LO STAGE


LO STAGE, O TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO NELLA TERMINOLOGIA DI LEGGE, UN PERIODO
DI FORMAZIONE "ON THE JOB" PRESSO UN'AZIENDA, CHE COSTITUISCE UN'OCCASIONE DI CONOSCENZA
DIRETTA DEL MONDO DEL LAVORO OLTRE CHE DI ACQUISIZIONE DI UNA SPECIFICA PROFESSIONALIT.
GLI STAGE IN ITALIA SONO REGOLAMENTATI DAL D.M. 25 MARZO 1 9 9 8 N 1 4 2 CHE CHIRISCE AMBITI E MODALIT APPLICATIVE
DELLA LEGGE 1 9 6 DEL 24 GIUGNO 1 9 9 7 ART.18.

La normativa, oltre a definire in modo puntuale tutti non pi di diciotto mesi, per gli studenti che frequentano
gli aspetti connessi all'attivazione di uno stage, chiarisce dottorati di ricerca o scuole di specializzazione anche
che la finalit quella di "realizzare momenti di alternanza nei diciotto mesi successivi il termine degli studi, per le
tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di persone svantaggiate: massimo 12 mesi.
agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza Per i portatori di handicap: massimo 24 mesi.
diretta del mondo del lavoro". Lo stage viene attivato sulla base di apposite Convenzioni
Il processo di stage richiede l'incontro di tre soggetti: stipulate tra il soggetto promotore e l'azienda ospitante.
il tirocinante, l'azienda, l'ente promotore (che costituisce L'azienda allega alla Convenzione un progetto formativo
il "motore" in grado di guidare il processo dello stage e che contiene indicazioni sulla durata del tirocinio, l'orario
di garantirne il buon funzionamento). d lavoro, la posizione assicurativa, nonch su obiettivi,
Lo stage non considerato rapporto di lavoro subordinato modalit, facilitazioni, obblighi e impegni.
e quindi non comporta l'obbligo di retribuzione da parte Gli Enti che possono promuovere stage sono molti:
dell'azienda, n quello previdenziale. A discrezione dell'ente Agenzie regionali per l'impiego; Strutture di collocamento
promotore o dell'azienda possibile un rimborso spese. individuate dalle Regioni; Universit e istituti di istruzione
I soggetti promotori devono invece obbligatoriamente universitaria; Provveditorati agli studi; Scuole statali e
provvedere all'assicurazione degli stagisti contro gli non statali che rilasciano titoli di studio con valore legale;
infortuni sul lavoro presso l'INAIL, e presso una compagnia Centri pubblici di formazione e/o orientamento o centri a
assicuratrice per la responsabilit civile verso terzi. partecipazione pubblica o in regime di convenzione con
Lo stage si rivolge a diverse categorie. I principali la Regione o la Provincia; Comunit terapeutiche
destinatari sono gli studenti che frequentano la e cooperative sociali; Servizi di inserimento lavorativo
scuola secondaria, l'Universit o corsi di qualifica e per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla Regione;
specializzazione, nonch neodiplomati e i neolaureati. Istituzioni formative private non aventi scopo di lucro
La durata di uno stage varia a seconda delle tipologie specificatamente autorizzati dalla Regione.
dei soggetti. Per gli studenti che frequentano la scuola Al termine dello stage l'azienda pu rilasciare al tirocinante
secondaria: massimo 4 mesi. Per i lavoratori inoccupati una dichiarazione sulle competenze acquisite, utile ad
o disoccupati iscritti nelle liste di mobilit, per gli allievi arricchirne il curriculum professionale.
degli Istituti professionali di Stato, per gli studenti che
frequentano attivit formative post diploma o post laurea:
www.sportellostage.it
massimo 6 mesi. Per gli studenti universitari o laureati da

20. Rispondete alle domande.

1. Che cos' lo stage?

2. Quali sono le finalit dello stage?

3. A chi si rivolge? -

4. Qual la durata di uno stage?


/
[ -
5. Quali sono gli enti che possono promuoverlo?
251

UNIT 1 0 / TEST

1. C o m e iniziate una lettera formale? 9. D o t t o r e ,


a) Buongiorno signor Biagi se La i n t e r r o m p o !
b) Egregio Signor Biagi a) mi scusi
c) Gentile signor Biagi b) susami
c) scusatemi

2. C o m e concludete una lettera fomale?
a) Molti saluti D 10. Gianna, non tardi!

b) Cordialit a) torna
c) Distinti saluti CD b) torni
c) tornare
3. Spiccato senso del dovere significa:
a) forte senso del dovere D 11. Signora, non
b) scarso senso del dovere CD
c) nessun senso del dovere CD a) stare in piedi, siediti!
b) stia in piedi, si sieda!
4. Lo stage ... c) state in piedi, sedetevi!
a) un tirocinio CD
b) un tipo di lavoro 12. Cosa dite per t r a n q u i l l i z z a r e q u a l c u n o in m o d o
c) un contratto a tempo formale?
a) Non preoccupatevi!
5. Essere predisposto significa... b) Stia tranquillo!
a) essere preparato (CD c) Tutto va bene!
b) essere in ordine
c) essere portato, avere talento CU 13. Volete chiedere di entrare. Cosa dite?
a) Entro subito!
6. Carla, meglio! b) Si accomodi!
a) si vesta c) Permesso?
b) vestiti
c) vestitevi 14. N o n avete capito. Cosa dite?
a) Ripeta un po'! CU
7. Ragazzi, presto! b) Scusi, pu ripetere? CU
a) torni c) Le chiedo scusa! CD
b) tornano
c) tornate 15. Date il p e r m e s s o ad un a m i c o . . .
; a) Vuoi la bici?

8. Signora, attenzione! b) Mi dai te bici? Q

a) fa c) Prendi pure la mia bici! D

b) faccia
c) fate
16. V o l e t e parlare con il d i r e t t o r e .
Chiedete gentilmente.
a) Voglio parlare con il direttore! D
b) Potrei parlare con il direttore? CD
c) Mi passi il direttore! D

Come ti valuti? (2)

276 campo*. Vaile J - *: :; ^ Grandi


252

UNIT 1 0 / GLOSSARIO

1. Il mondo 2. Scrivere una 3. Attivit


del lavoro lettera formale quotidiane
affidabile approfondimento accomodarsi
annuncio chiarimento citare
candidato con riferimento a considerare
colloquio di lavoro Cordiali saluti effettuare
competenza Cordialmente essere predisposto a
Curriculum Vitae (m) Distinti saluti fare un colloquio
esperienza di lavoro Egregio Dott. / Sig. indirizzare
esperienza professionale Gentile mentire
formazione (f) di studio in riferimento a preoccuparsi
formazione (f) professionale La prego di gradire... presentarsi
inserzione (f) Resto a disposizione ricercare
interlocutore Spettabile sottoporre all'attenzione
laurea sviluppare
lettera d accompagnamento
madrelingua
neolaureato
posizione (f)
4. Telefonare
prima impressione centralinista
produzione collegamento telefonico
puntuale lasciare un messaggio
selezione (f) messaggio
settore (m) operatore
specializzazione (f) segreteria telefonica
stage (m) telefonia

C
253

UNIT 1 1 / GRAMMATICA

Verbi regolari Verbi irregolari

comprare compre- r essere sa-


rai fare fa-
r dare da-
scrivere scrive-
remo stare sta-
rete
partire parti- avere av-
ranno
dovere dov- r
potere pot- rai
sapere sap- ra
andare and- remo
Verbi in care/gare; ciare/giare
vedere ved- rete
vivere viv- ranno
cercare cerche- r
pagare paghe- rai venire ver-
r bere ber-
remo rfmanere rimar-
cominciare comince- tenere ter-
rete
mangiare mange- ranno volere vor-
v

Il futuro semplice - funzioni

progetti: Far la specializzazione in psicolinguistica.


fatti futuri: Domani verranno i nostri amici.
ipotesi: Piover? Come sar il tempo domani?

278 i amput i"- *i.0wtt


254

Le preposizioni di tempo tra/fra, per, fino a



fra
Fra/tra qualche ora parto per Siena. -O- o
Abbiamo pedalato per ore.

Abbiamo pedalato fino a sera. fino a

Il passato prossimo con i pronomi diretti

Hai visto il Vesuvio? Si l'ho visto.


Hai visitato Segesta? Non non l'ho ancora visitata.
Hai comprato i biglietti? Certamente, li ho comprati ieri.
Hai mandato le fotografie? Accidenti! Non le ho ancora mandate!

I verbi servire - mancare - occorrere - avere bisogno di

ho
hai
ha una giacca nuova Di cosa hai bisogno per il viaggio?
abbiamo bisogno di
avete molti soldi
hanno

serve una valigia nuova


manca un telefonino
occorre una giacca a vento

servono molti soldi


mancano dei calzini
occorrono delle camicie

stare per + infinito Silvenzio! Sta per iniziare il film.

sto uscire
stai partire
sta finire
stiamo per
andare via
state cominciare
stanno parlare

11 | non solo vacanze' : 279


255

UNIT 11 / ESERCIZI
1. Completate i testi c o n i verbi mancanti al passato prossimo.

Piero racconta:
Un mese fa .. .. (trasferirsi) fuori citt e
(perdere) un po' i contatti con gli amici (finire) gli studi
da poco e il mio sogno quello di aprire un ambulatorio vicino a casa con i miei amici!
Qualche giorno fa (incontrare) una vecchia amica all'aeroporto.
Stava partendo per Milano e poi per New York. Francesca -
(frequentare) Economia e Commercio e ora, dopo lo stage, mi ....
(dire) che vuole aprire un negozio suo.

Francesca racconta:
(finire) di studiare Economia e Commercio e
(decidere) di fare uno stage all'estero. - (arrivare) a New York
qualche settimana fa e il lavoro mi piace molto. Mentre stavo partendo, all'aeroporto,
(rivedere) un mio caro amico che non vedevo da molto tempo.4
Lui (cambiare) casa e ora sta cominciando la specializzazione.
Mi ha fatto'molto piacere rivederlo, andr senz'altro a trovarlo.

2. Il futuro: riordinate la coniugazione nel riquadro e completate i verbi a lato.

lavorare prendere sentire

-ai 1. io lavorer- io prender- io senti r-


-emo 2. tu lavorer- tu prender- tu sentir-
- 3 lui lavorer- lui prender-
-ete 4 noi lavorer- noi prender- noi senti r-
-anno 5 voi lavorer- voi prender-
- 6 loro lavorer- loro, prender-... loro sentir-

3. Completate lo s c h e m a dei verbi al futuro.

io tu lui / lei / Lei noi voi loro


andare andr

vedere vedrai

fare far

dire
diremo
venire verr verrai verrete
finire

finiranno
potere potr

280 | campus Italia jtff.rr: f ' tr. N. Grandi


256

4, Sottolineate il futuro in ogni frase e suddividete in categorie.

1. Andremo in vacanza in montagna.


2. Ci divertiremo moltissimo e forse andremo anche allo zoo.
3. Chiss se i nostri amici saranno l?
4. Luigi comprer come sempre la pizza al taglio e la mangeremo con le mani!
5. La sera faremo un giro per il centro e probabilmente ci fermeremo a comprare un gelato.
6. Non so se ci sar ancora il nostro amico, l'anno scorso ha detto che voleva andare via.

progetti / azioni future ipotesi

andremo in montagna

5. Quali progetti/sogni hanno le persone delle foto? Scegliete una fotografia e scrivete una ministoria.

Quando saremo grandi... Quando avr pi soldi... Il prossimo anno...

6. Completate con i verbi serve servono - hai bisogno di.

1. Per una vacanza al mare costume da bagno


2. Per una gita in montagna ti serve dizionario dei piatti tipici
3. Per una crociera sul Mediterraneo ti servono scarpe da trekking
4. Per la traversata della Siberia hai bisogno di cannocchiale
5. Per un safari in Kenia abito elegante
6. Per un viaggio in Cina guanti di pelliccia

11 | non solo vacanzel


257

7. Completate i mini-dialoghi con i verbi e i pronomi nel riquadro.


1. Cosa per il viaggio 3. Ha gi visto questi guanti in pelle nera?
in Puglia? S, ma sinceramente non
Sicuramente il costume
da bagno e gli occhiali da sole. 4. un aiuto?
No, grazie posso fare da solo.
2. Puoi andare al supermercato,
le uova. 5. Paga 10 euro e 99.
soldi
Ci vado subito. Cos'altro spiccioli?
S, grazie, molto gentile.

mi serve - mi mancano - ti serve - Le occorre - ti serve - Le occorrono - mi piacciono

8. Passato, presente o futuro?

Marta carissima. ^ ^ per me veramente un disastro ^ ^ ^


f 0 n n
^ Z-Oas^re) F r a n c e s c o * * " ^ CoSQ poteva
Mi- (distruggere) am
celare e ^ oggi * 31 dice.br* e d e a ^ ^ Q caSQ

succedermi ancora. erQ (cucinare) messicano, e t u H a


(cominciare) un nOovo no. Q ^ ^ # q ^ q v , fuor,7

1
(restare) P (torrwre) in Svez.a -

A l l o r a t i auguro un
T odora. rm ^ 0 * " *

282; campus xrti,1 H ' M Grandi


258

9. Quali descrizioni si abbinano alle immagini?

1. C' caldo, il sole brilla in cielo, noi sudiamo e stiamo benissimo!


2. Al Nord piove e nevica, al centro temporali e piogge, al Sud maltempo diffuso, neve fino a 500m!
Sulla Sardegna vento forte, temporali in arrivo sulla Sicilia.
3. C' vento e il cielo coperto da grandi nuvole scure che portano pioggia. Ormai fa freddo.
4. Che brutta giornata! Piove gi da questa mattina, il cielo grigio, la citt scompare in un mare di nebbia.

10. Completate le previsioni del tempo usando il futuro.

* Nella giornata di sabato gran parte del centro nord


. [risentire] ancora della perturbazione giunta
sul nostro Paese, con piogge sparse nelle regioni settentrionali
e centrali. * La giornata di domenica (vedere]

DMETEO.it
un graduale miglioramento sulle regioni nord occidentali dove
- [fare] ritorno anche un po' di sole. Ancora nubi
al nord est, pioggia lungo le coste. Al sud una moderata
nuvolosit. Le temperature (essere) in lieve rialzo
al nord, mentre le temperature miti si [rilevare]
soprattutto sulle regioni meridionali e sulle isole.

11. Che tempo fa da voi? Descrivete la situazione atmosferica nella vostra citt.
Aiutatevi con le seguenti espressioni.

fa caldo c'' vento


fa freddo il tempo bello
piove il tempo brutto
nevica ci sono... gradi
grandina tira vento

11 non solo vacanze!


259

12. Inserite le parole nei g r u p p o giusto.

chiesa - sentiero - sito archeologico - monumento - atmosfera medievale - strada panoramica - tratto di costa - strada
litoranea - parco - campagna - mare - saline - collina - paesaggio collinare - montagna - costa - baia - teatro romano

paesaggio citt e monumenti strade e percorsi

13. C o m p l e t a t e le frasi usando la struttura suggerita.

A Presente
1 .... (io - uscire) fra un minuto.
2. Domani (io - andare) a Roma. Ci vieni anche tu?
3. Cosa - (tu - fare) questo fine settimana?
4. Dove (noi - andare) stasera?
5 (io - laurearsi) il prossimo anno in Economia.

B Stare per + infinito


1. Scusami, non ho tempo (io - uscire).
2. Spegniamo il cellulare. Lo spettacolo (cominciare).
3. Sbrigati a salire. Il treno (partire).
4 (noi - decollare). Allacciati la cintura.
5 (loro - litigare). Meglio che andiamo via.

C Futuro
1. Il prossimo anno - (io - fare) un viaggio in Egitto.
2. Se (io - avere) tempo, (io - venire) anch'io alla festa domenica.
3. Sai che tempo (fare) domani?
4 Quando (noi - arrivare), (noi - cercare) un albergo pi comodo.
5. Non so cosa (io - fare) dopo gli studi.

284 wmpu4 ;* ' A M Grandi


260

18. Leggete le recensioni dei libri che avete visto a pagina 139 e confrontatele con la vostra.

VACANZE CREATIVE
1 0 0 IDEE P E R U N ' E S T A T E "IN C O R S O "
FUORI DAI SOLITI BINARI
31 ITINERARI INSOLITI S U F E R R O V I E S E C O N D A R I E IN ITALIA
SE SOLO L'IDEA DI PASSARE LE FERIE SOTTO L'OMBRELLONE VI IN TEMPI DI TAV E ALTA VELOCIT VI PROPONIAMO LE "FERROVIE
FA VENIRE L'ORTICARIA, SE NEMMENO AD AGOSTO RIUSCITE A SECONDARIE": LINEE SU CUI NON PASSANO EUROSTAR 0
STARVENE CON LE MANI IN MANO, SE AVETE SEMPRE SOGNATO INTERCITY MA TRENI LOCALI.
DI LIBERARE LA VOSTRA VENA ARTISTICA MA, DURANTE L'ANNO,
NON NE AVETE MAI AVUTO IL TEMPO, QUESTA L'OCCASIONE CHE
Vagoni coi sedili in similpelle e qualche volta ancora
FA PER VOI. in legno; ferrovie che uniscono paesi e citt alla periferia
Vacanze creative vi guida attraverso 100 proposte del viaggiare.
per un'estate "in corso", sullo sfondo di alcune delle pi Trentuno itinerari sui binari, nel cuore dell'Italia minore,
suggestive localit italiane, in montagna, al mare o nelle lontani dal tumulto del turismo delle grandi citt d'arte:
citt d'arte. per ognuno una scheda descrittiva del territorio, le tappe, i
Potete scegliere un laboratorio di intaglio del legno in Val tempi di percorrenza, le tariffe, gli orari e i riferimenti perch
d'Aosta, per esempio, oppure uno stage di recitazione il viaggio sia occasione di incontro con le comunit locali.
sulla costa ionica, una full immersion di scrittura creativa Fuori dai soliti binari!
in mezzo ai boschi del Trentino o, ancora, un workshop
di oreficeria in Sardegna. E poi corsi di cucina regionale,
musica, disegno e illustrazione, fotografia, cinema, danza,
sport acquatici. E per mantenere allenate le meningi non
mancano i momenti dedicati alla filosofia, alla letteratura
o alla meditazione.

19. Quali attivit vengono suggerite nel libro "Vacanze creative"? Fate una lista divisa per...

attivit artistico-culturali
attivit fisiche
attivit manuali

20. Collegate la parola con la definizione corretta.

1. binario a) struttura su cui viaggiano i treni


2. ferrovia b) costo di un biglietto
3. Eurostar c) veicolo senza motore che si aggancia alla locomotiva
4. Intercity d) treno che collega le citt secondarie
5. treno locale e) durata del viaggio
6. vagone f) treno ad alta velocit
7. tempo di percorrenza g) treno che collega le citt principali
8. la tariffa h) servizio di trasporto

286 campus N. Grandi


261

21. Leggete il seguente brano. Rispondete alle domande

Esistono diversi modi per conoscere il carattere viaggiatori devono accontentarsi." (William Shakespeare,
delle persone. Uno dei pi efficaci spostarle; ma As you like it).
basta anche osservarle in atteggiamenti che oserei L'INCOSCIENTE - Tra tutti i viaggiatori, il pi
definire intimi. Non fraintendetemi. italiano. Dice di voler "viaggiar leggero"; ma in effetti
Sto solo parlando di bagagli. * l'Incosciente porta con s molte cose, tutte sbagliate (ombrello
Fare le valigie un'attivit rivelatrice. La psiche umana, nel Sahara, scarpe scomode dovunque]. Una legge di natura
al momento delle Piccole Grandi Decisioni (quante paia di vuole che ogni Incosciente sia sposato con una Previdente.
calze? quali libri? lo shampoo si rovescer?], mostra la sua I due litigano tutto il tempo, ma in fondo si vogliono bene.
peculiarit. Le valigie sono come le impronte digitali; nessuna L'APPROSSIMATIVO - Si differenzia
uguale a un'altra. Ma a differenza delle impronte digitali, dall'Incosciente perch dedica un po' di t e m p o
che nessuno s sogna di criticare, le valigie suscitano spesso alla preparazione dei viaggi: dai sette ai dieci minuti.
commenti impietosi. Ebbene: andrebbero evitati. Un uomo che impressionista della valigia: afferra ci che vede in giro,
da mezz'ora sta cercando di chiudere una Samsonite troppo e butta dentro; salvo poi lamentasi, all'arrivo, che manca
piena non va provocato. Potrebbe avere una reazione violenta, questo e manca quello. [La letteratura si occupata spesso
0 costringervi a completare l'operazione al posto suo. dell'Approssimativo. Prendiamo questo brano di David Lodge,
Comunque sia, non ci sono dubbi: ognuno di noi, al momento autore di II professore va al congresso [Bompiani 1984, p.
della partenza, racconta qualcosa di s. Esistono sei 204). l'alba. Jl professor Philip Swallow sta per partire per
atteggiamenti di fondo e, quindi, sei categorie di viaggiatori. una serie di conferenze in Turchia, ma stato informato che
Le lettrici potranno utilizzarle per estorcere confessioni a laggi non si trova la carta igienica. La moglie Hilary dorme.
mariti, figli,fidanzatie amici occasionali. Mariti, figli; fidanzati"Dov' la carta igienica?" Hilary si drizza piegando la testa,
e amici occasionali possono usarle come prove a difesa intontita dal sonno. "Eh?"
[mi spiace, sono fatto cos). Buon divertimento e. se riuscite "La carta igienica, devo portarmene dietro un po'."
a partire, buon viaggio, "L'abbiamo finita."
L'AUTORITARIO - Non ha mai fatto una valigia "Che cosa?"
in vita Sua, n la far mai. sempre di sesso maschile, "L'avrei comprata oggi."
e si rivolge prima alla mamma, poi alla moglie, infine alla figlia. Philip solleva in aria le braccia. "Splendido! Dannatamente
[Mentre la poveretta lavora, lui si aggira per la casa sbraitando splendido!"
ordini come il feldmaresciallo Radetzky], nervoso, ma non lo "Potresti comprartela da te."
vuole ammettere. La sua specialit comparire con un altro "Alle sei del mattino?"
paio di scarpe quando la valigia gi chiusa. "Forse all'aeroporto..."
IL PETULANTE - Convinto che ogni viaggio "E forse no. 0 forse non avr tempo."
nasconda molte incognite, questo personaggio stila "Puoi prendere quella che rimasta nel gabinetto dabbasso.
lunghi elenchi, le cui voci variano di anno in anno. se vuoi."
La scelta e la preparazione della valigia sono riti snervanti, "Molte grazie", risponde Philip in tono sarcastico.
che coinvolgono l'intera famiglia. [Gli psicologi sostengono che Come avete notato, la conversazione contiene tutti gli elementi
1 teervager sognano le vacanze da soli perch vogliono sentirsi essenziali: a. Pretese assurde del marito, b. Deboli tentativi
adulti. Non esatto: lo scopo non essere nei dintorni quando della moglie di condurre un ragionamento, c. Sarcasmo finale.
pap fa i bagagli.] Se il vostro partner si comporta cos, certamente .
IL DIFFIDENTE - Il Diffidente un Petulante un Approssimativo. Per neutralizzarlo, non c' che un metodo:
che rifiuta di farsi la valigia, ma vuole controllare partire prima di lui, anche se non dovete andare da nessuna
che le sue disposizioni siano state rispettate. parte. *
Perci tira fuon tutto, e poi chiede di rimetterlo dentro. Il suo
motto : "Quand'ero a casa, stavo in un posto migliore; ma i Beppe Servergnini Manuale dell'imperfetto viaggiatore, Rizzoli 2000

- Che tipo siete voi? E il/la vostro/^ amico/a?


- Quale dei 5 tipi il pi simpatico?

22. Combinate le descrizioni con l'atteggiamento / il tipo giusto

1. L'autoritario a. Fa la valigia senza riflettere e giunto alla meta gli manca sempre qualcosa.
2. Il petulante b. Chiede aiuto a tutti e d ordini a tutti
3. Il diffidente c. Non porta mai con s le cose giuste.
4. L'incosciente d. Chiede aiuto a tutti ed estremamente preciso.
5. L'approssimativo e. Le cos devono essere fatte solo come vuole lui.

11 non solo vacanzel I 287


262

UNIT 1 1 / TEST

1. C' afa significa che: 9. C o m e andrete in vacanza?


a) fa freddo a) In aereo
b) fa molto caldo
c) c' vento
b) Da amici.
c) Con Giulio.

2. Il cielo sereno significa che: 10. Gianni torner un mese.
a) c' qualche nuvola a) in
b) il cielo blu
c) ci sono molte nuvole
b) fra
c) da

3. Ho un sacco di problemi significa che: 11 Hai visto Carlo e Sara?
a) ho tanti problemi a) S, li ho visti.
b) sono problematico
c) sono bravo in matematica
b) S, le ho viste.
c) S, li abbiamo visti.

4. Quando partite? 12. Siete stati anche a Caserta?

a) partiremo tra due giorni ' a) S, ci sono stata.
b) siamo partiti ieri
c) partivamo di domenica
b) No, non ci siamo stati.
c) S, ci sono stati.

5. Livio fra due giorni. 13. Dove hai conosciuto i Carli?


a) partito a) Li hanno conosciuti al mare.
b) partir
c) partir
b) Li ho conosciuti al mare.
c) Li abbiamo conosciuti al mare.

6. Vado in vacanza al mare. 14. Date un s u g g e r i m e n t o a un a m i c o in partenza.
C o s a metto in valgia? a) Prendi anche gli scarponi?
a) Guarda, hai bisogno di poche cose. b) Ti servono gli scarponi?
b) Devi prendere la valigia grande.
c) Bisogna fare la valigia.
c) Hai gi messo gli scarponi in valigia?

15. C o m e cominceresti una recensione:


7. Per la neve ti le scarpe adatte. a) Il testo si conclude con... Q
a) serve b) Il testo parla anche di...
b) servono c) Il volume raccoglie... Q
c) servite
:
16. Vuoi sapere i progetti di un tuo amico.
8. Q u a n d o parti? a) Hai gi comprato il biglietto dell'aereo?


a) Parto fra qualche ora. b) Cosa pensi di fare quest'estate?
b) Parto per Roma. c) Dove stai andando?
c) Partono subito.

Come ti valuti? (2) (v) (2)

288 Cmp 1" -, I K Prprn ri Crrandi

Potrebbero piacerti anche