i Nodi Lunari.
Quando la Luna attraversa l'eclittica risalendo dalla latitu-
dine Sud a quella Nord, forma il Nodo lunare Nord, due setti-
mane dopo, scendendo dalla latitudine Nord a quella Sud, forma
il Nodo lunare Sud, seguito nuovamente dal Nord e così via
incessantemente; questa continuità di accadimento permette di
parlare di un Asse dei Nodi Lunari che collega due segni zo-
63
diacali opposti.
Poichè non si tratta di corpi materiali, i Nodi non sono visi-
bili e la loro individuazione è stata possibile perchè essi
scandiscono il verificarsi annuale eclissi. Fenomeni spettaco-
lari ed anche inquietanti per le genti delle remote civiltà
intimamente legate alla natura, hanno suscitato emozioni e
curiosità dalle quali sono derivati effetti positivi per il
progresso dell'immaginazione creatrice e della conoscenza.
Il primo effetto positivo è di ordine simbolico e speculativo:
secondo le credenze mesopotamiche, quando la Luna, che era
collegata al dio Sin, e il Sole, collegato invece al dio Sha-
mas, nascondevano il loro lato luminoso intendevano inviare
agli uomini un ammonimento o un presagio di cambiamento nelle
vicende terrene. Alle eclissi venne attribuito quindi il si-
gnificato di un intervento del divino nell'ordine del mondo,
promuovendo e rafforzando quella visione di simpatia fra il
cielo e la Terra che fa da sfondo ai miti, alle religioni,
all'astrologia.
Ma l'attenzione, la curiosità, il timore suscitati dalle
eclissi hanno prodotto anche effetti a livello scientifico
perchè, favorendo la costante osservazione del cielo, hanno
permesso ai sacerdoti-astrologi della Mesopotamia di scoprire
che l'oscuramento dei luminari avviene con regolarità e forma
un ciclo (saros) di 18 anni e mezzo. Ovvero, dopo 18 anni e
mezzo le eclissi tornano a ripetersi negli stessi segni e il
loro scorrimento lungo lo zodiaco, debitamente calcolato, co-
stituisce il percorso dei Nodi lunari.
Nonostante la Luna attraversi l'eclittica due volte ogni mese,
perchè si verifichino le eclissi devono ricorrere determinate
condizioni. Attraversando l'eclittica essa deve trovarsi al
Novilunio (congiunzione con il Sole) perchè, allineata fra la
Terra e il Sole, essa proietta un cono d'ombra che nasconde in
tutto o in parte il disco solare. Oppure, attraversando l'e-
clittica essa deve trovarsi al Plenilunio (opposizione al So-
le) così da venire eclissata totalmente o parzialmente dal
cono d'ombra proiettato dalla Terra che è, in questo caso,
situata fra il Sole e la Luna.
Lo scorrimento delle eclissi, e quindi dei Nodi, lungo lo Zo-
64
*** ══════════════════════════════════════════════════════
Per coloro che non conoscono la posizione natale della
Luna e dei Nodi rimandiamo nuovamente al sito web
http://www.astro.com/ dove è possibile ricavare l’oroscopo natale
completo, indicando con precisione data, ora e luogo di
nascita-
65
════════════════════════════════════════════════════════ ***═
***═════════════════════════════════════════════════════════
PROCEDIMENTO per trovare il Nodo Lunare "primario"
verificatosi prima della nascita
Chi utilizza le effemeridi, potrà effettuare la ricerca con la
massima precisione, risalendo a ritroso dal "giorno e ora"
della nascita fino a rintracciare la presenza della Luna in
una delle due estremità dell'asse nodale. Esempio: se il tema
indica Nodo Nord in Ariete, Sud in Bilancia e la Luna è in Ac-
quario, risalendo a ritroso si incontrerà per prima la Luna
nel segno della Bilancia, il che significa che il Nodo prima-
rio, sotto il quale l'individuo è nato, è quello (Sud) in Bi-
lancia. Avvertenza per chi ha la Luna nello stesso segno del
Nodo: l'esattezza del procedimento richiede di valutare se al-
l'ora in cui è avvenuta la nascita la Luna aveva già attraver-
sato oppure no l'eclittica; se il conteggio lascia adito a
dubbi, l'immanenza della formazione del nuovo Nodo permette di
considerarlo come quello primario.
Chi non dispone delle Effemeridi, dovrà partire dal segno in
cui si trova la Luna natale e andare a ritroso fino a
incontrare uno dei due punti dell'asse nodale, che sarà il
nodo verificatosi prima della nascita, in quel particolare
segno zodiacale, che chiameremo Nodo primario.
════════════════════════════════════════════════════***