Sei sulla pagina 1di 3

Lezione 4 (7 nov)

I- Osservazioni sulla natura della ragione e degli argomenti


II. Tipi di argomenti
I
1. Opportunitdiesercitarsisullalogicadeidiscorsiesugliargomenti
i.Ognigiornoascoltiamo,leggiamooconduciamonoistessideidiscorsicoiqualicerchiamodi
trasmettereadaltriunanostraconoscenza(descriviamoegiudichiamoqualcosa,facendosche
altri ne siano informati e condividano la nostra opinione). Il corso di logica dovrebbe avere
contribuirearendercipisensibiliallequalitlogicheditalidiscorsi,cioaquelleproprietcui
corrispondonoaltrettantirequisitiaffinchquellisianologicamentecorretti.Alladeguatezzalogica
associataun'eleganzachesipuapprezzareconveropiacere:cichechiaroeordinatobello.
2. Naturaefunzionedegliargomenti
i.Qualoracidicuiparliamoequantoasseriamoalriguardononsianoevidentipernoioperchi
ciascolta,dobbiamocompierelosforzodiportaretalicontenutidall'oscuritalcampoattualedi
conoscenza(inferiredallatinoinferre,significaportaredentro),agganciandoquantoignotoa
quantoginotoecondiviso.Inciconsisteunargomento:unarelazionetraproposizioniin
virt dellaquale laveritdiunao pi proposizioni (le premesse), trasferita (inferenza) con
maggiore o minore certezza (dimostrando incontrovertibilmente o argomentando con ragioni
plausibili)adunaltraproposizione(laconclusione),lacuiveritancoraignotaocontroversa.
ii.Attraversogliargomentisiadduconoragioniasostegnodiunatesi,facendocosappelloalla
veriteallaragionecomeprincipiuniversalidiconsenso.Invece,nonsonoprodottiargomenti
qualoralaveritdiunaproposizionerisultiovviaogicondivisa(amenodivolereesaminarlacon
maggiore profondit)e qualora, date le circostanze, non si possa o non convenga giungere al
consensotramiteunaviapuramenterazionale(adesempio,quandosihachefareconchinonpu
ononvuoleragionare,oppurequandopiappropriatofareappelloaigesti,alleimmaginieai
sentimenti).Lapraticadellargomentare,concuisidesichiederagionedegliasserti,manifestala
formatipicamenteumanadiinterazionesociale,soprattuttoquellatraadultietrapari.
3. Laconfutazionecometipodargomento
i.Traleformediargomentopipresentineldiscorsoquotidianoc'laconfutazione,untipo
d'argomentolecuipremessedimostranolafalsitdiunaproposizioneominanolasuacredibilit.
quantoavvieneinognidibattitopoliticooscientifico,opisemplicementeinogniscambiodi
opinioni. La confutazione trae da alcune premesse (eventualmente le stesse dell'argomento
criticato)laveritdiunaproposizionechelanegazionediunaltraproposizioneolaimplica.Si
ricordilaprovaperassurdochesiutilizzaingeometria:perdimostrareunatesisiassumelasua
contradditoriaesidimostrachequestaimplicafalsitocontraddizioni.Unargomentonegativo
quallaconfutazionespecularediunargomentopositivo,coscomelaveritdiun'affermazione
implica la falsit della sua negazione contraddittoria. Infatti, per dimostrare una proposizione
debboderivarladapremessechelaconfermino,madebboaltresescludereogniproposizione
incompatibileconessa,criticandolepremesseel'argomentodacuiquestastataderivata.
v.NellaLetteraaTito(1,79),sanPaolomenzionalaconfutazionetrairequisitielemansionidel
buonvescovo,associandolastrettamenteallastessafunzionediistruireedesortare:
Ilvescovoinfatti,comeamministratorediDio,dev'essereirreprensibile:nonarrogante,noniracondo,non
deditoalvino,nonviolento,nonavidodiguadagnodisonesto, maospitale,amantedelbene,assennato,
giusto,pio,padronedis,attaccatoalladottrinasicura,secondol'insegnamentotrasmesso,perchsiaingrado
diesortareconlasuasanadottrinaediconfutarecolorochecontraddicono.

vi.Perilsuoaspettonegativo,lapraticadellaconfutazionepuapparirespessoinopportunao
persinodipersimpropria,perchappareviolenta,intollerante(percosdire,nonpoliticamente
corretta),oallimitesemplicementesgradevoleopedante:unaparteattaccaedistruggel'opinione
diun'altraparte,ponendoalsuopostolapropriaopinioneoassoggettandol'altroaunordine
stabilito (anzitutto, le leggi della logica). In realt, occorre considerare che l'efficacia della
confutazione,quandobencondotta,dipendedallacapacitdicomprensionedell'interlocutoree
fa appello al suo stesso interesse per la verit. Inoltre, la confutazione condivide il carattere
cooperativo di ogni argomentazione: non si pu confutare se la controparte non accetta le
premesseesenonsegueipassiargomentativi.Sivedanoidialoghisocraticichesonoappuntodei
dialoghiamichevoli,ilcuiprocedimentologicoprevalenteperlaconfutazione(elenchos).
4. Laragionecomefunzionericettivadell'ordinesecondoEraclito
i.Eraclitosembrasostenereildivenireelamescolanzadituttelecose,ilcheparecompromettere
radicalmenteogniordinerazionaleedognieserciziodellaragione;peraltroinpalesecontrastocon
l'enfasidaluipostasullogos.Tuttavia,pursenzaun'esegesiaccurata,daisuoiframmentipossiamo
trarredeisuggerimentipreziosisullanaturadellaragione(ineffetti,l'importanzadiEraclitoatale
riguardostataenormenellastoriadellafilosofia).Almenodaiframmentisottocitati(ii),sipu
ricavarel'ideasecondocuilaragionecapacediscorgereuncollegamentoprofondodellecose,
nascostosottol'apparentemolteplicitcheleopponeoleestraniavicendevolmente.Essaperci
lafunzionecapacedicollegareglioppostiinun'unitsuperiore.Sipuinterpretarequestatesi
senzagiungereadunesitorelativistico,sevisiriconoscesemplicementelacapacitdiconfrontoe
sintesicheall'operanell'osservazionedellaimmensavarietdellanatura,oppurenell'esamedei
diversilatidiunproblemaoppureancoranelconfrontodellediverseopinioniinundibattito.
ii.Ilsaperenoncheun'unicacosa:comprenderecichedirigetuttelecoseattraversotutte(DK
41/9);Cicheoppostoconcordaedacichediscorsaderivaunabellissimaarmonia(8/14a);
Armoniainvisibilemigliorediquellavisibile(54/15);[...]datuttelecosesiproduceun'unite
daun'unittuttelecose(19/16)(trad.F.Fronterotta,2013).
II.
1.Ancorasullanaturadegliargomenti
i.Unargomentononuninsiemediproposizioniraccoltosecondounqualunquecriterio,ad
esempio la prossimit degli enunciati in un testo, la sequenza cronologica o causale dei fatti
descrittiol'affinitdeltema,mauninsiemediproposizioniisolabileconprecisioneinvirtdel
nessodiconsequenzialitlogicachelilega.Inuntestoriconoscibileunargomentoquandoc'
una proposizione principale che l'autore intende sostenere (una tesi), e c' una serie di
proposizioniadessalogicamentesubordinatechesvolgonolafunzionedimezzoofondamentoper
laverificazionedellaprima,ciopermostrarnelaverit(leragioniasostegnodellatesi).
ii. La ragione logicamente educata dovrebbe saper percepire nel flusso dei discorsi l'unit
strutturatadegliargomenti.Ilcompitonon facile,poichdisolitotaleunitnonsipresenta
immediatamentenellaformaelementaredescrittaneilibridilogica.Inundiscorsooinuntesto
normali, la premesse e la conclusione possono essere distanti, collocate in ordine inverso o
mescolato (ad esempio, prima la conclusione poi le premesse; oppure, una premessa, la
conclusioneepoiun'altrapremessa).Inoltre,lestesseproposizionichecompongonol'argomento
possonoessereespresseinmanieratalepercuinonseneintendesubitoilsignificato(adesempio,
sesonousatiterminioscuriometaforici)olafunzione(adesempio,unadomandaretorica,cio
unadomandachenonattendeunarispostapoichquestadataperscontata;es.chimainonsa
usareilcomputer?,s'intendenessuno;intalcaso,unadomandaun'affermazione).Inoltre,nel
discorsoordinario,lepremesseolastessaconclusionesonolasciateimplicitepoichevidenti.

2.Tipidiargomenti
i.Distinguiamoiquattroseguentitipidiargomenti,cherappresentanoaltrettantiampicampidi
lavorodellalogica:a)ladeduzione(ilcampoprivilegiatodellalogicaformale);b)l'induzione(il
campodellalogicainformaleedellaretorica);c)laconfutazione;d)lafallacia(questiultimisono
icampioggibattutidallalogicainformaleindirizzataaldibattitoealpensierocritico, critical
thinking).Laconfutazione unsottotipodei precedenti tre tipi (unaconfutazione puessere
deduttiva, induttiva o fallace). La fallacia un argomento deduttivo o induttivo illegittimo.
Rimane,dunque,cheitipiprincipalidiargomentosonoladeduzioneel'induzione.
ii. La deduzione unargomentolecuipremesseseveredeterminanodasnecessariamentela
veritdellaconclusione.L'efficaciadiunargomentodeduttivodiconvincere,ciodicostringere
all'assenso.Unadeduzionefunzionagrazieallalegittimitdellasuaforma,qualsiasisianolesue
premesse (come abbiamo visto, possono esserci argomenti deduttivi validi con premesse e
conclusionifalse).iltipodiargomentoprivilegiatonelledisciplineastratteoformali,comela
matematica,oppure nelledisciplinechelavoranosurealteconcettineiqualivigeunacerta
necessit (ad esempio, alcune sezionidella metafisica). Una deduzione valida se produce la
conclusioneconnecessitinvirtdelsolorapportotralepremessedate;percilasuavaliditnon
dipersincrementabiletramiteulterioripremesse,cioconl'aggiuntadinuoveinformazioni.
ii.bis. Un esempio di deduzione: 1) Se Inter e Juventus s'incontrano in semifinale allora non
possonoincontrarsiinfinale;2) Sidilcaso cheIntereJuventuss'incontranoinsemifinale;3)
Allora,necessariamente,IntereJuventusnonpossonoincontrarsiinfinale.Come qui si osserva,
l'argomento deduttivo non coincide, come ci si potrebbe attendere, con un'inferenza da una
proposizione generale ad una particolare. Nell'esempio, il rigore dell'argomento dipende
interamente daisignificatie dalle implicazioni dei termini semifinale e finale. Nondimeno,
nellaprimapremessac'un'implicita'applicazionediunaregolageneraleaduncasoparticolare:
leregolestabiliteperognitorneodicalcio,chedefinisconoilsignificatodeiterminisemifinalee
finale(nonformulateespressamenteperchdatepernote)sonoapplicateaIntereJuventus.
iii. L'induzione un argomento le cui premesse apportano ragioni a favore della verit della
conclusione senza tuttavia garantirla pienamente, ossia in maniera necessaria. Un'argomento
induttivopuincrementarelasuaefficacia(bontoforza)conl'aggiunzionedialtrepremesse
cheapportanonuoveinformazioni,pursenzagiungerecosadunacertezzaincontrovertibile.il
tipicoargomentochelaragioneumanaelaboranell'affrontare le realtcomplesseecontingenti
chesipresentanonell'esperienzaonellaprassi;realtdeterminatedamolteplicifattorichenonsi
possonocostringere(almenononinteramenteoalmenononpernoi),sottounaleggeinderogabile.
Nondimeno,laragionepucogliervil'ordinedellaprobabilit e dellaragionevolezza, ossiauna
leggechesirealizzaperlopiochedovrebberealizzarsidatetuttelecondizioni(tralequali,per
l'agireumano,lalibert).Un'induzione valutataoltrech perla sua legittimitlogica(nonsi
commettonofallacie),perlapertinenzael'efficaciadelleragioniaddottenellepremesse.
iii.bis.Unesempiodiargomentoinduttivo:1)Tuttiifilmsentimentalifrancesichehovistosono
noiosi;2)Ilfilmchemivuoifarvedereunfilmsentimentalefrancese;3)Ilfilmchemivuoifar
vederenoioso.Laconclusioneragionevolemanonnecessaria.ragionevolepoichsibasasu
unafontediconoscenzalegittimaeperlopiaffidabile:un'esperienzaabbastanzaampiaevaria
(nellaprimapremessasisupponechesiastatovistoalmenopidiunfilm).Nonnecessaria
poichlamateriadicuisitrattacontingente, e perci suscettibiledimolticasi o eccezioni;
inoltre,icriterichedefinisconol'affidabilitdell'esperienzapossonoessereassaivariabili(non
chiaroquantifilmoccorrevederepercompieredelleinferenzecomequellaproposta,salvoilcaso
limitechesianostativistitutti;maancheintalcasononsipuescludereunasorpresa).

Potrebbero piacerti anche