Sei sulla pagina 1di 14

Margherita dAustria e i Farnese negli gli anni romani

(1538-1550): nuovi documenti


Giuseppe Bertini
Universit di Parma

Margherita dAustria (1522-1586), figlia naturale di Carlo V, fu personaggio di primo piano


nella Roma spagnola della prima met del Cinquecento: vedova nel gennaio 1537 di Alessandro de Medici, duca di Firenze, giunse in citt nel novembre dellanno seguente come sposa di
Ottavio Farnese, nipote di Paolo III, e vi dimor per dodici anni, prendendovi parte attiva alla
vita politica e religiosa. Margherita rappresent per tutto il periodo gli interessi del padre presso
la corte papale in stretto contatto con vari ambasciatori imperiali a Roma, il marchese dAguilar, Juan de Vega1 e Diego Hurtado de Mendoza2. I governatori della sua casa furono spagnoli
nominati da Carlo V, Lope Hurtado de Mendoza, il commendator Valenzuela3, Lope Guzman4,
mentre le loro mogli occuparono il ruolo principale fra le dame del suo seguito: Margarita de
Rojas, moglie del primo, e Maria de Mendoza, sposa di Guzman5. Fu anche vicina e protesse
ecclesiastici spagnoli, di cui favor le carriere, e frequent assiduamente esponenti italiani della
fazione imperiale, che spesso si rivolgevano a lei per ottenere favori dal papa e da membri della
famiglia Farnese.
1
Su Juan de Vega, ved. Marqus de Saltillo, Juan de Vega embajador de Carlos V en Roma, Madrid, 1946. Era marito
di Leonor Osorio, una delle maggiori sostenitrici di Ignazio de Loyola.
2
Su Diego Hurtado de Mendoza, ved. A. Gonzlez Palencia, E. Mele, Vida y obras de Don Diego Hurtado de Mendoza,
Madrid, 1941-1943; E. Spivakovsky, Son of the Alhambra. Diego Hurtado de Mendoza 1504-1575, Austin-London, 1970.
3
Su Valenzuela, ved. lettera di Nino Sernini al cardinal Ercole Gonzaga del 28 ottobre 1542, in Archivio di Stato
di Mantova (ASMn), AG, 1912, 288: Il Comendator Valenzuela alla fine dopo haver stentato lungo tempo s morto
et morto come disperato con grandissimo piacere di questa corte et sopra tutti di Madama Ill.ma la quale non lo poteva
sentir ricordare, et la Marchesa di Massa mi ha detto cose stupende del fatto suo et delli tradimenti che usava senza alcun
rispetto per tirar lacqua al suo mulino.
4
Sulla sua nomina, ved. in Archivio di Stato di Parma (ASP), CFE, 124, Spagna, lettera di Giovanni Poggi al cardinal
Alessandro Farnese del 31 ottobre 1542 da Barcellona: Il secretario qui di Madama fra laltre commissioni sue havea de
solecitar che S. Maest li levasse dapresso el commendator Valenzuela et gli mandasse qualsivoglia altro che gli paresse...
Pur questo ha bastato perch S. Maest habbi ordinato che vada Lope de Guzman un gentilhomo di Tholedo fratel di quel
Teglio de Guzman che solea correr la posta per il Vicer di Napoli, che suo creato et dicono parente. Questo cognoscho io
solo di vista, ma per homo da bene remoto de ambitione et che mi certifichano questi Signori non attender salvo al interesse
della casa et accompagnar Madama adimandato. So che gli stata lecta una bona lecitone et che li hanno detto non si ha da
impacciar se non dela casa et daccompagnar S. Ex.tia et va per maggiordomo che cus li dano titulato.
5
H. Rahner, Ignazio di Loyola e le donne del suo tempo, Milano, 1968, p. 141.

267

Giuseppe Bertini
Gli anni trascorsi a Roma da Margherita dAustria sono stati oggetto di numerose ricerche:
ne trattano, oltre ad opere sul pontificato di Paolo III6 e sulla famiglia Farnese7, le biografie a lei
dedicate8 ed articoli che prendono in esame aspetti particolari della sua permanenza nella citt
dei papi, quali quello di Marc Dykmans sul ruolo di Marcello Cervini nel comporre i contrasti
fra lei ed Ottavio9, di Giacomo Moro sulla vicenda del suo confessore, Giovan Battista Pallavicino, accusato di stregoneria10, e quello di Giampiero Brunelli, sulle relazioni di Margherita con
esponenti del dissenso religioso e con lordine dei Gesuiti11. In questa sede si prendono in esame
alcuni documenti inediti che permettono di approfondire le nostre conoscenze sui rapporti della
figlia di Carlo V con la famiglia Farnese e di mettere a fuoco il suo ruolo allinterno di essa. La
vicenda matrimoniale di Margherita rappresenta, grazie alla ricchissima documentazione pervenutaci, in gran parte di origine diplomatica, un campo di studio esemplare per ricostruire il
complesso intreccio di motivazioni di carattere privato, di obiettivi di politica generale, di contese
per lacquisizione del consenso, che caratterizzano le relazioni fra stati nella prima et moderna.
Allorch Margherita giunse a Roma, la famiglia di Paolo III, in cui entrava a far parte, aveva
una articolata struttura: due erano i figli superstiti del pontefice, Pier Luigi, sposato a Girolama
Orsini12, e Costanza, vedova di Bosio Sforza di Santa Fiora13, e numerosi i nipoti, cinque Farnese14
e nove Sforza di Santa Fiora15. Il papa trattava come figlia la vedova del figlio Ranuccio, Virginia
6
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, V, Roma, 1914; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),
Messina, 1924.
7
F. de Navenne, Rome, le palais Farnse et les Farnse, Paris, 1914; G. Drei, I Farnese, Roma, 1954.
8
A. Reumont, Margherita dAustria duchessa di Parma, in Archivio storico italiano, IVs., IV, 1880, pp. 1574; I. DOnofrio, Il carteggio intimo di Margherita dAustria duchessa di Parma e Piacenza, Napoli, 1919; S. A. Van
Lennep, Les annes italiennes de Marguerite dAutriche, duchesse de Parma, Genve, 1952; R. Lefevre, Madama Margherita dAustria (1522-1586), Roma, 1986 ; A. Puaux, Madama fille de Charles Quint, Paris, 1987; R. Canosa, Vita
di Margherita dAustria, Pescara, 1998; G. H. Dumont, Marguerite de Parma, btarde de Charles Quint, 1522-1586.
Biographie, Bruxelles, 1999.
9
M. Dykmans, Quatre lettres de Marcel Cervini cardinal legat auprs de Charles Quint en 1540, in Archivum
Historiae Pontificiae, XXIX, 1991, pp. 111-171.
10
G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e unaccusa di stregoneria nella Roma farnesiana (1540), in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, XXVIII, 1992, pp. 215-275.
11
G. Brunelli, Tra eretici e gesuiti. I primi anni di Margherita a Roma, in S. Mantini, a c. di, Margherita dAustria.
Costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e Monarchia spagnola, Roma, 2003, pp. 65-83.
12
I. Aff, Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano, 1821.
13
Su Costanza, ved. A. Soragna, Varia farnesiana, II. Notizie su Costanza Farnese Sforza e sui rapporti con la
comunit di Parma, in Aurea Parma, XXVI, 1942, pp. 55-84 e voce di R. Zapperi, in Dizionario Biografico degli Italiani
(DBI), XLV, 1995, pp. 81-82. Costanza era figlia di Silvia Ruffini, come sostengono due diverse fonti, una fiorentina, in
Archivio di Stato di Firenze (ASFi), Mediceo, 3262, lettera di Marco Bracci del 10 novembre 1539, e laltra ferrarese, in
Archivio di Stato di Modena (ASMo), Ambasciatori Roma, 39, lettera di Bonifacio Ruggeri del 25 giugno 1541) : Tiberio
Crispo, futuro cardinale e figlio della Ruffini, era indicato come fratello di Costanza. Su Silvia Ruffini, ved. R. Zapperi,
La leggenda del Papa Paolo III. Arte e censura nella Roma pontificia, Torino, 1998, pp. 25-30.
14
Per i rapporti fra i quattro figli maschi di Pier Luigi, ved. R. Zapperi, Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti. Nepotismo e
ritratto di Stato, Torino, 1990 e Id., La leggenda del papa Paolo III, cit.; G. Signorotto, Note sulla politica e la diplomazia
dei pontefici (da Paolo III a Pio IV), in M. Fantoni, a c. di, Carlo V e lItalia, Roma, 2000, pp. 47-76.
15
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma, 1794, pp. 226-228. I cinque maschi erano il cardinale Guido Ascanio, il
conte di Santa Fiora Sforza, il priore di Lombardia Carlo, il cardinale Alessandro ed il conte di Proceno Paolo. Le quattro
femmine erano Francesca, sposa di Girolamo Orsini, duca di Bracciano, Giulia, sposa di Sforza Pallavicino, Camilla,
sposa di Besso marchese di Masserano, e Faustina, moglie di Muzio Sforza marchese di Caravaggio.

268

MARGHERITA DAUSTRIA E I FARNESE NEGLI ANNI ROMANI (1538-1550). NUOVI DOCUMENTI

Pallavicino, che nel 1529 aveva sposato il conte Brunoro Gambara16, e includeva fra i suoi parenti,
oltre ai Farnese di Latera, gli Orsini di Pitigliano17. Tutti i familiari, sia quelli che ricoprivano cariche
ecclesiastiche, che quelli inseriti nella vita secolare, venivano dal papa coinvolti nella sua complessa
azione in campo religioso e politico, volta a restaurare il prestigio della chiesa, ma anche ad affermare il potere della famiglia e a conseguire il suo stabile inserimento fra le dinastie sovrane italiane18. I
due figli intervenivano, anche se impossibile accertare in che misura il pontefice tenesse conto del
loro parere, nelle dispense di benefici e cariche ecclesiastiche19 e nelle relazioni con le due maggiori
potenze europee, verso cui il papa intendeva affermare una politica di neutralit. Costanza era vicina
alla Spagna, dove aveva inviato un figlio per educarlo alla corte di Carlo V20; Pier Luigi, pur avendo
militato spesso con gli imperiali e ricevuto dallimperatore il marchesato di Novara, manteneva
buoni rapporti con i francesi. I cardinali nipoti, Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza di Santa
Fiora (nel 1545 vi fu la nomina del quindicenne Ranuccio Farnese) avevano il compito, proprio
per la loro riprovevole giovane et, di assicurare la presenza familiare nei futuri conclavi e, quindi,
la continuit della politica del pontefice. Gli altri giovani membri della famiglia erano destinati a
stringere vincoli matrimoniali in campo francese, per controbilanciare il matrimonio di Ottavio
e Margherita21, e nellarea parmense-piacentina su cui il papa doveva da tempo aver rivolto la sua
attenzione per creare uno stato per la famiglia. Dopo il citato matrimonio della figlia Costanza con
Bosio Sforza, che nel 1527 era diventato signore di CastellArquato e aveva acquistato anche forti
interessi a Parma22, e quello nel 1528 del figlio Ranuccio con Virginia Pallavicino, ricca ereditiera23,
erano stati celebrati nel 1540 il matrimonio fra Sforza Sforza, figlio di Costanza, e Luisa Pallavicino, vedova di Cagnino Gonzaga, che portava in dote il controllo di strategici feudi nei dintorni di
Parma24, e nel 1543 quello di Giulia, altra figlia di Costanza, con Sforza Pallavicino, signore di Cortemaggiore. Anche parenti relativamente lontane erano coinvolte dal papa in questa accorta politica
16
Su Brunoro Gambara, ved. B. C. Zamboni, Vita di Veronica Gambara, in F. Rizzardi, a c. di, Rime e lettere di Veronica Gambara, Brescia, 1759 e S. Pagano, Il cardinale Uberto Gambara vescovo di Tortona (1489-1549), Firenze, 1995.
17
In L. Dorez, La cour du pape Paul IIIdaprs les registres de la Trsorerie secrte, II, Paris, 1932, p. 268, sono indicati i
nomi di coloro che ricevevano dal papa la solita mancia in scudi doro il primo gennaio 1544: vi sono inclusi Girolama
Orsini, Costanza e i suoi figli, ma anche Giulia Conti, contessa di Pitigliano, e la figlia Marzia, oltre a Giovanna Orsini,
vedova di Federico Gonzaga di Bozzolo, e unOrtensia Farnese.
18
Per una valutazione della politica nepotistica di Paolo III, ved. G. Signorotto, Note sulla politica e la diplomazia, cit.
19
Per linfluenza dei figli su Paolo III, ved. L. von Pastor, cit., p. 127; ved. lettera di Ottaviano Lotti al cardinale
Ercole Gonzaga del 24 febbraio 1539 in ASMn, AG, 1909, 430-435: Quanto alli cardinalandi per le lacrime che tante
volte la diletta figliola ha sparse, bench le non habbiano fatto frutto fin ad hora se non di speranze continue, ma le quali
il S. Pier Luigi con tutta la banda masculina vole che si risolvano in fumi, sicch vedremo chi potr pi questa volta.
20
Lettere di Sforza Sforza, figlio di Costanza, dalla Spagna si conservano in ASP, Carteggio Farnesiano Estero (CFE),
Spagna, 124.
21
Il matrimonio di Orazio con Diana di Francia venne concordato nel 1547, mentre i vari progetti per Vittoria di
sposalizi con personaggi francesi non si concretizzarono.
22
C. Cecchinelli, A laude de Dio et honorem de la citt . Istituzioni ecclesiastiche e culti civici a Parma nel primo
Cinquecento, tesi di dottorato, Universit di Parma, 2003, pp. 63-64.
23
Su Virginia Pallavicino, ved. K. McIver, Women, art and architecture in Northern Italy, 1520-1580. Negotiating
power, Aldeshot, 2006, pp. 56-58.
24
Sul matrimonio di Sforza Sforza e Luigia Pallavicino, vedova di Cagnino Gonzaga, e sullinteresse del papa alla sua
celebrazione, ved. ampia documentazione in ASP, Carteggio Farnesiano Interno (CFI), 6. Il matrimonio fra lo Sforza e la
Pallavicino aveva contrastato gli interessi dei Gonzaga e contribuito, forse, al peggioramento dei loro rapporti con i Farnese.

269

Giuseppe Bertini
matrimoniale: la alleanza con Laura Pallavicino Sanvitale, potente guida della fazione ghibellina
parmense, era stata rafforzata nel 1539 con il matrimonio del figlio Alfonso Sanvitale con Girolama
Farnese, sua pronipote25; nellottobre 1545 erano state celebrate le nozze fra Marzia Orsini, cognata
di Pier Luigi, e Gian Giacomo Medici, prestigioso uomo darmi, che poteva contribuire a sostenere
militarmente il ducato appena creato26. Con tutti questi membri della famiglia Farnese Margherita
ebbe rapporti, talvolta conflittuali, nel corso del suo soggiorno romano27 e frequenti furono i contatti con essi anche nelle fasi successive della sua vita.
Le nostre conoscenze sulle vicende degli anni trascorsi a Roma da Margherita e sugli echi da
esse suscitate sono basate su documenti di varia natura: testimonianze degli stessi protagonisti,
in particolare della duchessa, dei suoi governatori, degli ambasciatori imperiali e degli inviati da
Carlo V per informarsi sulle difficolt coniugali della figlia e cercare di risolverle28, e quelle dei
diplomatici farnesiani, cui si aggiungono relazioni dei rappresentanti a Roma di varie corti, conservate negli archivi di Mantova, di Modena, di Firenze, di Venezia29, e le anonime composizioni
di Pasquino, che esprimevano il punto di vista degli smaliziati ambienti curiali30.
Nellesaminare le relazioni da Roma dei rappresentanti della corte spagnola relativamente
alle vicende di Margherita, si percepiscono divergenti atteggiamenti verso la famiglia papale, che
talora potevano dar origine ad aperti contrasti fra loro. Lambasciatore marchese dAguilar era
particolarmente ben disposto nei riguardi del papa e dei Farnese, con cui intratteneva proficui
rapporti per la concessione ai familiari di cariche e benefici ecclesiastici31. Aguilar aveva stabilito
25
Girolama era figlia di Galeazzo Farnese e di Isabella dellAnguillara, nipote del papa, in quanto figlia di una sua
sorella. Laura Pallavicino Sanvitale aveva favorito il matrimonio di Ranuccio Farnese con la nipote Virginia contrastando
la volont di Clemente VII.
26
F. Rurale, Lascesa dei fratelli Medici tra protagonista militare e pratica cortigiana, in F. Cant, M. A. Visceglia,
LItalia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, Roma, 2003, pp. 277-302. Per limportanza attribuita dai Farnese a questo matrimonio al fine di consolidare il controllo del nuovo ducato, ved. lettera di Baldino degli
Alessandri a Pier Luigi Farnese del 19 agosto 1545, in ASP, Casa e Corte Farnesiana (CCF), 11: Questi giorni adietro
ragionai con N.ro S.re duna pratica mossa di dare per moglie la S.ra Martia al Marchese di Mus et per questo effetto ha
fatto venire qua Mons. lo Protonothario suo fratello per stringere questo negozio et si pu credere che debba succedere.
Emmi paruto darne aviso alla Ecc. V. Ill.ma accioch quella possa considerare che questo matrimonio molto al proposito per li suoi stati di cost. Ved. anche lettera di Carlo Gualteruzzi a Giovanni Della Casa del 24 ottobre 1545, in O.
Moroni, a c. di, Corrispondenza Giovanni Della Casa-Carlo Gualteruzzi (1525-1549), Citt del Vaticano, 1986, p. 206:
Dicono che egli [Meneghino] sar luogotenente delle genti darmi di Parma e Piacenza.
27
Luigia Pallavicino e Marzia Orsini presero parte al battesimo dei gemelli di Margherita il 3 novembre 1545, ved.
lettera di Francesco Franchino del 5 novembre 1545, in ASP, CCF, 11; Margherita intervenne nello stesso anno caldamente sul suocero per rendere un favore a Virginia Pallavicino, ibid. Lalto numero dei parenti si desume da una dichiarazione di Cherubino Bonanni, in AGS, E 868, 143, in cui si afferma che Pier Luigi Farnese, dallingresso di Margherita
nello stato della chiesa fino a Roma, gli aveva imposto di ammettere a pranzo con la nuora solo la moglie Girolama, la
sorella Costanza e la figlia Vittoria, mentre poi la decisione per le altre parenti sarebbe spettata al papa.
28
In Spagna oltre alla documentazione dellArchivio di Simancas, esiste anche quella della Biblioteca Francisco de
Zabalburu di Madrid, provenienti dal Fondo Altamira, gentilmente segnalatami da Carlos Hernando.
29
Lettere inviate da Roma alla corte francese sono pubblicate in G. Ribier, Lettres et mmoires dEstat sous les rgnes
de Franois Ier, Henri II et Franois II, Paris, 1666.
30
C. Capasso, Pasquinate contro i Farnesi nei Codd. Ottobon. 2811-2812, in Studi dedicati a Francesco Torraca
nel XXXVI anniversario della sua laurea, Napoli, 1912, pp. 399-410; Pasquinate romane del Cinqucento, Roma, 1983.
31
Il fratello dellambasciatore, Pedro Manriquez, vescovo di Cordoba, era stato nominato cardinale da Paolo III il
20 dicembre 1538 e mor a Roma nel 1539 dieci mesi dopo la sua elezione.

270

MARGHERITA DAUSTRIA E I FARNESE NEGLI ANNI ROMANI (1538-1550). NUOVI DOCUMENTI

con Costanza Sforza di Santa Fiora relazioni privilegiate32 e consigliava Margherita di aver fiducia
in lei in quanto la riteneva persona prudente e discreta33. Poco accondiscendenti verso le pratiche della corte pontificia erano il governatore Lope Hurtado34, protetto dal segretario imperiale
Francisco de los Cobos, e lambasciatore Juan de Vega, mentre dichiaratamente avverso ai Farnese
era Diego Hurtado de Mendoza, ritenuto autore del violento scritto antifarnesiano Dialogo tra
lanima di Pier Luigi Farnese e Caronte35.
I rappresentanti delle varie corti presenti a Roma esaminavano il comportamento pubblico di
Margherita e dei membri della famiglia papale, con particolare attenzione al rispetto da parte loro
delle norme del cerimoniale, e cercavano accesso a informazioni riservate da persone a loro vicine,
che per lettera, tuttavia, raramente indicavano: dichiaravano genericamente di aver appreso le notizie da buona fonte36. Venivano chiamati contemplativi coloro che cercavano dai pi diversi
indizi di dedurre le intenzioni e i sentimenti dei personaggi di rilievo della corte papale: le loro interpretazioni potevano essere pi o meno benevole a seconda dellatteggiamento dei loro signori
verso la famiglia papale37. Particolarmente ostili e pungenti erano i commenti dei corrispondenti
del cardinale Ercole Gonzaga, Ottaviano Lotti ed Ippolito Capilupi38, e dei francesi39: i primi
ferocemente avversi da alcuni anni ai Farnese40 ed i secondi contrariati dallalleanza matrimoniale
del papa con limperatore. I corrispondenti mantovani riportavano le composizioni di Pasquino
e altri scritti anonimi, offensivi per il papa41, e Lotti in particolare ironicamente faceva ipotesi sul
possibile ruolo di Luca Gaurico, lastrologo di Paolo III, nelle vicende matrimoniali di Ottavio e
Margherita42. Anche Ippolito Capilupi, evidentemente per compiacere il suo corrispondente, cercava di cogliere gli aspetti umoristici del comportamento dei Farnese: nel descrivere i rapporti fra
Margherita ed il marito al tempo del loro incontro a Pavia nel giugno del 1543, scriveva che per
32

C. Capasso, cit., I, p. 427, n. 5.


AGS, E 869, 39, lettera di Aguilar a Carlo V del 5 marzo 1540.
34
Scriveva Lope Hurtado a Carlo V il 26 febbraio 1540 a proposito delleducazione di Ottavio: La criana y vicios
desta corte no es para criar moo en ella, especial que la casa de su padre no dizen que es mejor que las otras, in AGS,
E 868, 142.
35
Sul testo, ved. C. Ossola, Dal Cortegiano all Uomo di mondo, Torino, 1987, pp. 104-113.
36
Ved. nota 3, dove si cita una lettera del rappresentante di Mantova che indica come fonte delle opinioni di Margherita la marchesa di Massa.
37
Per luso del termine contemplativi, ved. ASMn, AG, 1909, 430-435, lettera di Ottaviano Lotti al cardinale
Ercole Gonzaga del 24 febbraio 1539.
38
Su Ippolito Capilupi, ved. voce di G. De Caro, in DBI, XVIII, 1975, pp. 536-542.
39
G. Ribier, Lettres et mmoires, cit.
40
G. Drei, Le congiure degli imperiali per occupare Bologna al tempo del Concilio, in Il Concilio di Trento, II,
1943, pp. 356-367 e Id., Lorigine dellinveterata inimicizia tra i Gonzaga e i Farnese, in Aurea Parma, XXVIII, 1944,
pp. 3-7.
41
ASMn, AG, 1911, lettera di Nino Sernini al cardinal Ercole Gonzaga del 1 febbraio 1541.
42
ASMn, AG, 1909, 80, lettera di Ottaviano Lotti al cardinal Ercole Gonzaga dell8 gennaio 1539: Si pensava ben
che la prima notte che il Signor Ottavio dormiva con la Duchessa il Gaurico vi havesse da esser presente col suo astrolabio
in mano per fargli dar la spinta in un punto che facesse nascer re o vero imperatori. Lo stesso Lotti nei primi giorni
dopo il suo arrivo a Roma maliziosamente attribuiva al cardinal Farnese una malattia per il dolore di vedersi privato di
una figliola del Imperatore, la quale di ragione per esser lui il primogenito gli perveniva e prevedeva incresciosi sviluppi:
li entrato, secondo intendo, talmente questo humor nella testa che Dio sa come landr et si crede oltre a questo che
ne sia mezzo innamorato, per non far contra lusanza di casa Farnese, ved. ASMn, AG, 1907, 575, lettera di Ottaviano
Lotti al cardinale Ercole Gonzaga del 18 novembre 1538.
33

271

Giuseppe Bertini
la consumazione delle nozze per tre notti i servitori di Ottavio esultavano come se avesse espugnato Belgrado e Rodi, aggiungendo che se non fussi per qualche rispetto che [li] ritiene..., essi
farebbero et fuochi et altre dimostrationi di tanta lor allegrezza43.
Non diversamente si comportava il rappresentante di Cosimo de Medici, profondamente
avverso ai Farnese, Marco Bacci, che aveva ad esempio raccolto la voce secondo cui una malattia
di Ottavio fosse dovuta a un mostaccione (colpo al viso), ricevuto da Margherita che rifiutava
di aver rapporti con lui44. Un curioso esempio di fantasiose interpretazioni del comportamento
di Margherita fornito dal corrispondente di Ferrara, Filippo Rodi, il quale riferendo dei cinquantasei carri con cui la duchessa era venuta da Roma a Bologna (avrebbe levato da Roma fino
a chiodi di ci che vi havea) per incontrarsi con il padre, ne deduceva che per ordine di Carlo V
non sarebbe rientrata nella citt papale: dalla mancata tempestiva comunicazione di questi particolari sarebbe sorto anche lo scontento del papa verso il governatore di Roma 45. In realt, in quel
momento Paolo III stava trattando con Carlo V, in pieno accordo con Margherita, la concessione
ad Ottavio del ducato di Milano ed probabile che per questa ragione la duchessa ritenesse di
doversi trasferire. Rappresentano una rilevante eccezione le lettere del diplomatico fiorentino
Averardo Serristori, che nel 1544, al tempo del ravvicinamento papale con la Francia, riferiva a
Cosimo de Medici conversazioni riservate con Margherita. Aveva raccolto gli sfoghi diretti della
duchessa contro il papa e tutti i membri della razza Farnese, di cui la duchessa si augurava una
prossima disgrazia, non considerando se stessa coinvolta, in quanto priva di figli: lambasciatore
ne concludeva che la famiglia di Paolo III non avesse al mondo maggior nemico di lei46.
Le motivazioni di Margherita del rifiuto di consumare il matrimonio per poterne ottenere
lannullamento si ricavano da una sua nota autografa, conservata a Simancas, contenente istruzioni a Jean dAndelot, primo luogotenente del cavallerizzo maggiore dellimperatore, da lui inviato a Roma, su ci che avrebbe dovuto riferirgli da parte sua47. Il documento di difficile lettura
per la cattiva grafia e per la scarsa conoscenza delle regole ortografiche, ma sono proprio la sua
stesura senza lintervento di un segretario e la sua immediatezza che lo rendono interessante. E
inoltre privo di data, ma riconducibile ai mesi estivi del 1540, quando il gentiluomo, dopo aver
comunicato a Margherita le pressioni della corte papale per sostituire il governatore Lope Hurtado, considerato dai Farnese insieme alla moglie la principale causa dellostile comportamento
della duchessa, si apprestava a tornare nei Paesi Bassi. Jean dAndelot aveva incontrato Granvelle
a Gand il 14 luglio e si era recato successivamente in Zelanda per conferire con limperatore48.
Apprendiamo dallo scritto che Margherita riteneva il pontefice molto anziano, il marito troppo
giovane e le qualit ed il genere di vita del suocero e degli altri membri della famiglia non tali da
43
ASMn, AG, 1913, lettera di Ippolito Capilupi al cardinal Ercole Gonzaga da Bologna del 5 giugno 1543. Continuava: Io non ho anchora veduto il detto S.re, il quale intendo che si ingrossato et fatto bello, s che forse gli haver
giovato alla consumation del matrimonio che Madama lhaver giudicato degno di lei.
44
ASFi, Mediceo Principato, 3262, cc. 174rv-175r, lettera dell8 dicembre 1539.
45
ASMo, Ambasciatori Roma, 39, lettera di Filippo Rodi da Bologna del 18 maggio 1543.
46
G. Canestrini, a c. di, Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (15371568), Firenze, 1853, pp. 138-140.
47
AGS, E 869, 142.
48
Lettera di Marcello Cervini al cardinale Alessandro Farnese da Anversa del 17 luglio 1540, in Nuntiaturberichte
aus Deutschland, V, a c. di L. Cardauns, Berlin, 1909, p. 345.

272

MARGHERITA DAUSTRIA E I FARNESE NEGLI ANNI ROMANI (1538-1550). NUOVI DOCUMENTI

darle tranquillit sul suo futuro. Era convinta che alla morte del papa, da lei ritenuta non lontana
nel tempo, la famiglia non sarebbe stata in grado di mantenere una posizione di preminenza e
quindi di garantirle una posizione adeguata al suo status. La duchessa voleva far sapere al padre
di temere, inoltre, per la sua vita perch era stata accusata da Costanza e dalla suocera di voler
uccidere il marito49 ed aveva paura che si agisse preventivamente per eliminarla. Chiedeva inoltre
la sostituzione del marchese di Aguilar e Valenzola, da cui, riteneva, non sarebbe stata adeguatamente protetta in caso di morte del papa e dei successivi rivolgimenti (forse temeva il ripetersi
della situazione fiorentina, dopo luccisione del primo marito), suggerendo il nome di Garcia
Manrique che gi si trovava in Italia; rimproverava al marchese di volerla affidare a Ricciarda
Malaspina, marchesa di Massa, che da altra fonte sappiamo non amava per la sua pessima reputazione50; caldeggiava il favore del padre per Lope Hurtado, che laveva fedelmente servita; chiedeva
il permesso di poter visitare i suoi feudi in Abruzzo; richiedeva, inoltre, maggiori disponibilit
finanziarie dalleredit di Alessandro de Medici, in quanto Cosimo non ne aveva bisogno quanto
lei, cui mancava il coraggio di chiedere aiuti dal papa (Appendice I).
Le vicende matrimoniali di Margherita e Ottavio, ridotte spesso, dai corrispondenti delle
varie corti e dagli scritti di Pasquino a gustose storie di camera da letto, erano, come appare da
questo documento, motivate da ragioni consistenti e non prive di fondamento: una realistica
valutazione sulle scarse possibilit di successo della politica nepotistica di Paolo III, che dipendeva dalla durata della vita dellanziano pontefice e dalle capacit politiche, a lei non evidenti,
dei membri della sua famiglia. Senza dubbio allorigine dellequivoco in cui erano caduti i contemplativi nellinterpretare il suo comportamento vi era la stessa Margherita che, desiderosa di
acquistare tempo in attesa di una prevedibile imminente scomparsa del pontefice, e non in grado
di rendere esplicite le vere ragioni del suo rifiuto a consumare le nozze, accortamente, voleva che
il conseguente annullamento venisse attribuito allimmaturit e incivilt del giovane sposo51.
Per comprendere come fosse acuto il giudizio della giovane duchessa, si pu notare come esso
coincidesse con le considerazioni espresse sul nepotismo farnesiano nel 1544 dal cardinale Agostino Trivulzio e riferite al cardinale Ercole Gonzaga: Sel Papa vivesse quattro o cinque anni il
cardinal Farnese avrebbe quasi ragione di pensarvi [alla elezione a papa], perch in questo mezzo
morranno di quei cardinali che non sono creature del Papa et tuttavia moltiplicher il numero
di questi altri. Perch se ne far anco una infornata di quelli che non avranno ardir di negar al
detto cardinale Farnese il voto loro, il quale a quel tempo sar in pi matura et et di maggior
esperienza delle cose del mondo52. Ci si pu se mai domandare quanto i timori di Margherita su
49
Queste accuse alle persone intorno a Margherita di voler eliminare Ottavio sono riprese anche dalla diplomazia
pontificia, ved. lettera del cardinale Sforza di Santa Fiora ad Alessandro Farnese: costoro mettono in fantasia a Madama
che il prefetto non li habbia ad esser marito. Quando non li riuscisse questo, si pu credere che pensino etiam alla morte
di detto prefetto, in modo che non potemo stare senza gran gelosia della vita, trascritta in M. Dykmans, cit., p. 161.
50
AGS, 868, 142, lettera di Lope Hurtado a Carlo V del 26 febbraio 1539: la marchesa era lamante di Aguilar. Su
di lei ved. voce di S. Calonaci, in DBI, LXVII, 2006, pp. 799-803.
51
AGS, E 869, 43, lettera del marchese di Aguilar a Carlo V del 15 marzo 1540. Margherita aveva dichiarato in quel
giorno in presenza del papa, del suocero, della zia, dellambasciatore spagnolo e del governatore di provare ripugnanza per
Ottavio per la sua mancanza di pulizia
52
ASMn, AG, 1915, 172, lettera al cardinal Ercole Gonzaga del 26 settembre 1544; la lettera trascritta anche in
C. Capasso, cit., p. 431..

273

Giuseppe Bertini
di un futuro senza stato, n roba fossero sorti spontaneamente in lei o le fossero stati suggeriti
da altri. Un diplomatico mediceo, Giovanni Bandini, per dissuadere Carlo V dal concedere la
figlia ai Farnese, aveva fatto presente a Granvelle che, come Sua Santit avesse chiusi li occhi,
e ci sarebbe potuto avvenire in breve secondo il corso naturale, Margherita sarebbe rimasta
molto male appoggiata dalla banda del marito53: sono, come si vede, gli stessi argomenti usati
da Margherita tre anni dopo per giustificare con il padre il suo comportamento.
Il possibile annullamento del matrimonio gettava nello sconforto il pontefice; come scriveva,
con gioia maligna, Lotti al cardinale Ercole Gonzaga: La gran scontentezza et malinconia di
Madama genera dolor grandissimo in S. S.t perch dove la credeva aversi messa una contentezza perpetua in casa sua per s et per tutti li suoi, vede che se ci ha messo un gran fuoco...54. I
diplomatici farnesiani per ottenere lallontanamento di Lope Hurtado facevano sapere, fra laltro,
allimperatore come il papa fosse al corrente, grazie ai suoi informatori nella casa della duchessa,
che in essa ci si augurava apertamente la sua morte55. Il marchese dAguilar riferiva a Carlo V che
tutte le volte che si recava da Paolo III a parlare di questioni di stato, il papa tornava sulle vicende
di Margherita; lo vedeva quasy en desperacion e ogni volta in lagrime, dispiaciuto per quanto
si diceva per le vie di Roma che non poteva pi essere tenuto nascosto56.
Proviene dallArchivio di Stato di Mantova un interessante documento che ci permette di
cogliere labilit del pontefice, o di chi stava a lui vicino, ma indubbiamente da lui ispirato,
nellargomentare per volgere a suo favore la dura contesa in corso a Roma sullimmagine della
sua famiglia a seguito delle disavventure coniugali del nipote (Appendice II). Nel gennaio 1541
Paolo III faceva astutamente trapelare a Sernini, non noto attraverso quali canali, quale fosse
la sua visione della situazione, presentando una serie di sottili argomentazioni per dimostrare
come fosse sbagliato latteggiamento della sposa del nipote e come perci lui fosse tranquillo57.
Innanzi tutto sosteneva, confrontando se stesso e limperatore, provenienti entrambi da antiche
famiglie, che la sua elezione al papato non aveva avuto ostacoli ed era canonicamente regolare,
mentre limperatore aveva dovuto superare la potente opposizione francese ed era stato eletto
con grande fatiga e mezzi (cio con la corruzione) (si potrebbe quasi dire che lImperatore
fusse entrato per la finestra et S. B.ne per la porta). Il matrimonio era stato concluso per insistenza dellimperatore e non sua: questa era stata anche la versione, che il papa aveva sostenuto
qualche anno prima anche con i cardinali francesi58. Margherita era figlia naturale, cos come
53
Lettera di Lorenzo Pagni del 22 ottobre 1537, in G. Canestrini, a c. di, Legazioni di Averardo Serristori, cit.,
pp. 26-27.
54
ASMn, AG, 1909, lettera di Ottaviano Lotti al cardinal Ercole Gonzaga del 18 marzo 1539.
55
AGS, Patrimonio Real, caja 45, f. 81, citato in G. Moro, cit., p. 219, n. 16. Paolo III riferiva al marchese di Aguilar anche di sapere che avendo invitato a cenare la duchessa il marted di carnevale, il governatore e la moglie le avevano
dato da mangiare abbondantemente prima perch non avesse voglia di toccar cibo alla sua tavola, AGS, E 869, 37, lettera
del marchese di Aguilar a Carlo V del 28 febbraio 1540. Dalla stessa lettera apprendiamo che il papa era informato della
mucha intrinsiqueza y conversacion di Vittoria Colonna con Margherita e dei cattivi consigli da lei dati alla nipote: la
marchesa di Pescara riferiva poi al fratello e ad altri che non cera accordo fra il pontefice e limperatore.
56
Ibid.
57
ASMn, AG, 1911, lettera di Nino Sernini al cardinal Ercole Gonzaga dell8 gennaio 1541.
58
G. Ribier, cit., p. . La versione era confermata dalla lettera del nunzio Giovanni Guidiccioni del 4 marzo 1538 da
Valladolid, ved. G. Guidiccioni, Opere, II, a c. di C. Minutoli, Firenze, 1867, p. 108.

274

MARGHERITA DAUSTRIA E I FARNESE NEGLI ANNI ROMANI (1538-1550). NUOVI DOCUMENTI

ricordavano sempre gli scritti di Pasquino, che la definivano mula spagnola59, e non legittima
come Ottavio ed il giovane crescendo sarebbe stato un buon marito, meglio di un anziano, che
non sarebbe stato dopo qualche tempo in grado di soddisfare i suoi doveri coniugali. Inoltre
il ducato mediceo, che Margherita rimpiangeva60, era di carattere tirannico, come si era visto
dallassassinio del duca Alessandro, mentre il pi piccolo stato dei Farnese era goduto pacificamente dalla famiglia da lunghissimo tempo e sarebbe passato senza problemi ai loro eredi, cio
ai figli della duchessa61. Se, infine, Margherita temeva di restar vedova per la cattiva salute dello
sposo, doveva tener presente che in famiglia cerano altri maschi pronti a sposarla per assicurare
la continuit dinastica.
Questa relazione doveva servire a spiegare a Mantova, come scriveva ingenuamente Sernini,
come mai i favori richiesti da Margherita al papa avessero in quel momento poche possibilit
di essere soddisfatti. La diplomazia gonzaghesca e la sorella Angela Rossi, moglie di Alessandro
Vitelli, avevano puntato su di lei per ottenere la liberazione del vescovo di Pavia, Gian Girolamo
Rossi, membro della potente famiglia feudale parmense, che Paolo III aveva fatto rinchiudere a
Castel S. Angelo. Il pontefice si muoveva anche in questa circostanza nellambito della strategia
di contenere il potere dei feudatari in unarea dello stato pontificio su cui aveva fissato il suo
interesse per la creazione di uno stato per la famiglia, e quindi nulle sarebbero state, in ogni caso,
le possibilit di successo degli interventi della nipote62. Cos come Sernini, anche i rappresentanti
degli altri stati, consci della necessit di tenersi aggiornati sui canali da utilizzare per ottenere
favori a Roma, erano attenti a notare quale fosse linfluenza di Margherita sul papa e riferivano
diligentemente quale accoglienza il pontefice riservasse alle sue richieste63.
Nel corso degli anni lascendente di Margherita su Paolo III dovette aumentare, soprattutto
nel 1545 dopo la morte di Costanza e la nascita dei gemelli che assicuravano al pontefice la
nobile discendenza da lui tanto desiderata: in quello stesso anno gli sforzi congiunti suoi e di
Ottavio non furono, tuttavia, in grado di contrastare linvestitura di Pier Luigi a duca di Parma e Piacenza64. La duchessa non mut i suoi sentimenti ostili n verso il marito65, n verso la
famiglia Farnese ed il suo scontroso comportamento pubblico continu ad essere oggetto di
59
C. Capasso, Pasquinate, cit.; Pasquinate romane, cit., p. 491: Quando il papa compr la mula ispana; p. 511:
gli hai dato moglie una mula viziosa.
60
I rimpianti di Margherita per Firenze erano stati comunicati a Cosimo da Paolo Giovio, ved. lettere del 6 e 18
gennaio 1539, in P. Giovio, Lettere, a c. di G. G. Ferrero, Roma, 1956, pp. 212-214. Ottaviano Lotti scriveva al cardinale
Ercole Gonzaga il 18 marzo 1539, in ASMn, AG, 1909, 439v, che Margherita davanti a tutto il parentado feminino
di casa Farnese si era commossa vedendo un bambino che assomigliava a quello del duca Alessandro che aveva dovuto
lasciare a Firenze e, sentendo parlare di un santo huomo che in Germania risuscitava i morti aveva dichiarato che vi si
sarebbe recata scalza se le avesse fatto questo miracolo: i presenti avevano pensato che si riferisse al primo marito.
61
Il ducato di Castro era propriet personale dei Farnese da 500 anni e perci sicuro come sosteneva il nunzio Dandino nel 1546 nelle trattative con il re di Francia per il matrimonio di Orazio Farnese, ved. C. Capasso, cit., II, p. 589.
62
Per una biografia di Gian Girolamo Rossi, ved. V. Bramanti, a c. di, Giovangirolamo de Rossi, Vita di Federico di
Montefeltro, Firenze, 1995.
63
ASMo, Ambasciatori Roma, 39, lettera del 12 febbraio 1541: Madama molto domesticamente per intendo
chella gli adimand alcune gratie chandarono vuote.
64
C. Capasso, II, cit., pp. 436-444.
65
Nel 1547, dopo il ritorno di Ottavio dalla Germania non voleva congiungersi con lui per timore di essere contagiata da una malattia venerea, come apprendiamo da lettere di Diego Hurtado de Mendoza a Carlo V, ved. E. Spivakovsky, cit., p. 189.

275

Giuseppe Bertini
speculazione da parte dei rappresentanti dei vari stati66. Dopo la congiura del settembre 1547
che aveva visto leliminazione di Pier Luigi da parte dei nobili piacentini, sostenuti da Ferrante
Gonzaga e con lassenso di Carlo V, Margherita non esitava ad esprimere a Diego Hurtado de
Mendoza il parere che non bisognasse fidarsi in alcun modo di Ottavio por su liviandad como
por ser mas disimulado y doblado que su abuelo e il timore che gli altri membri della famiglia
gli facesserohacer locuras67. Ugualmente metteva in guardia lambasciatore sulla possibilit che
il pontefice cercasse di vendicare la morte del figlio (dissimula de la manera que fuere, quando
quiere hazer algun tiro)68.
Dopo la morte del pontefice, che seguiva di un mese quella di uno dei gemelli69, Margherita
faceva sapere ad Ottavio di essere pronta a raggiungerlo a Parma con fermo proposito di non
aver mai pi colera n fastidio n malinconia alcuna, ma sempre viver lieta et allegramente...70.
La duchessa, dopo il conclave in cui il cardinale Alessandro aveva ottenuto da Giulio III la restituzione del ducato ai Farnese, part con il figlio Alessandro da Roma: obiettivo suo e del cognato era
quello di controllare loperato di Ottavio nelle cui capacit di governo e di disporre oculatamente
dei mezzi finanziari n lei n il cognato nutrivano molta fiducia71.
Come sosteneva Karl Brandi, Margherita era in seno alla sua nuova famiglia, a lei odiosa,
unattenta osservatrice e ardente ammiratrice dellimperatore suo padre72. Durante gli anni romani i rapporti di Margherita con i Farnese rimasero nel complesso sempre tesi e nel corso del
resto della sua vita non dovettero migliorare: significativo che, dopo il rientro dai Paesi Bassi nel
1568, prefer vivere nei suoi feudi in Abruzzo, anzich a Parma o a Piacenza accanto al marito e
al figlio. E da sottolineare, inoltre, come, risiedendo dal 1569 al 1586 a Cittaducale e a LAquila,
a poca distanza da Roma, non visitasse mai la citt papale, a cui pur era legata da amicizie e importanti interessi economici. Forse non voleva sottoporsi in et avanzata al confronto con i suoi
anni giovanili in cui vi occupava, come nipote del papa, una posizione di assoluta preminenza:
la corte che la circondava, composta da persone di qualit non elevata, non le avrebbe indubbiamente permesso di comparire come sarebbe stato conveniente ad una figlia di imperatore, sorella
del re di Spagna.

66
In occasione delle nozze della cognata Vittoria con il duca dUrbino il 29 giugno 1547 il rappresentante ferrarese riferiva che Margherita non aveva voluto ballare e che secondo alcuni la sua collera era dovuta al posto assegnatole
sotto uno stemma del cognato Orazio, congiunto con quello francese, ved. ASMo, Ambasciatori Roma, 40, lettera
di Bonifacio Ruggeri; lambasciatore spagnolo riferiva a Carlo V che i Farnese non lavevano trattata con il dovuto
riguardo, in quanto le avevano assegnato un cuscino e non una sedia come era abituale, ved. E. Spivakovsky, cit., pp.
189-190.
67
A. Gonzlez Palencia, Eugenio Mele, cit., p. 53.
68
Ibid., p. 52.
69
Carlo mor il 7 ottobre 1549 come si apprende da una lettera del rappresentante mantovano Uberto Strozza.
70
Lettera di Francesco Franchino a Ottavio Farnese del 13 novembre 1549, in ASP, CFE, Roma, .
71
G. Bertini, Lingresso di Margherita a Parma nel 1550: la corte e la citt, in S. Mantini, a c. di, cit., pp. 85-106.
72
K. Brandi, Carlo V, Torino, 1961.

276

MARGHERITA DAUSTRIA E I FARNESE NEGLI ANNI ROMANI (1538-1550). NUOVI DOCUMENTI

Appendice I
AGS, E 869-142
Istruzioni di Margherita a Jean d Andelot
Direte a S. M.t quanto me renguersqua73 de non fare con volont quello che de Sua parte
me a estato dito et che tenga per certo che io non faltar de fare quello che me comander. Le
cose che hanno estato causa del passato [e] che me fanno estare descontenta de vedere la vita
et qualit de quostore74 et vedere la et de S. S.t, pensare quello averr de essere de me de poi la
morte sua, vedendo la qualit del Ducha75, la et del S. Otavio, senza estato n roba.
Direte a S. M.t la paura che io ho che me amasseno poich loro lo anno pensato che io
voleva amassare a Otavio che ho paura che non anno da finire queste c[i]ance de Costance76 et
duchessa77 et laltre persone che fino qui le anno portato.
Direte a S. M.t che me vedo malsana et descontenta et che io non trovo cosa con che io me
possa ralegrarne ancora che io la vadi cercando, si non in vedere che solo passo in servitio de S. M.t,
anchora che mal se po sirve[re] estando in la manera che io esto, che per sostentare mia vita et mio
honore con mancho travallo et pericolo io suplico a S. M.t che andando de qui Lope Hurtado i sua
molle78 con cui io tanto me consolava che me manda una persona con cui io me possi fidare et io
desideraria, poi che se trovi in servicio de S. M.t, Carcia Manriche79, che la persona de linage che
. Estando qui in Italia, S. M.t potrebe provederlo pi presto che de nisuna altra parte, poich S. S.t
non se contenta de quelli che me anno a cos bene et fedelmente me anno servita e a S. M.t. Io suplico a S. M.t che in loco del marquese et Valensola si manda persona che io me ne possi favorire et
fidare se in caso moresse il papa o in qual si volla cosa che intervenesse de travallo che io me trovasse et
neszeit80, poich io non lo potr fare del ducha n parenti con honor mio per quello che a passato.
Direte a S. M.t che po essere che io non li dir busia poi che el marchese vole che io vadia
in desafio (?) con la marchesa de Massa81, che in questo vederase in laltre cose e io ho ragione
che questa abastava solo senza tanto altre. Li quatro ponti fino qui li ho tenuti per validi, ma poi
che S. M.t non vole ancora che io ne tenesse molte pi, non me valerebeno si non vole S. M.t,
ma io le suplico bene come a serva che io le sono che lo volli vedere con la sua solita clementia,
poi che non me a mosso in questo...
Ancora direte a Sua M.t che io le suplico me dea lisensia per andare a vedere le mie terre questo setembre e che in questo messo tempo che io star l sesserano82 molte cose. Ancora direte a
Sua Maest che se recorda a favorire a Lope Hurtado andandosene de qui, che io questo recever
gratia sengulare da S. M.t.
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82

Rincresca.
Costoro, cio i vari membri della famiglia Farnese.
Pier Luigi Farnese.
Costanza Sforza, contessa di Santa Fiora.
Girolama Orsini, moglie di Pier Luigi Farnese.
Moglie.
Garcia Manrique.
Necessit.
Ricciarda Malaspina.
Cesseranno (?).

277

Giuseppe Bertini
Direte a S. M.t che le suplico che poi che al duca Cosimo le superco83 quello che a me me
manca che comanda che con berevit se ne d la iustitia mia. Direte a S. M.t poca che io ho
et espesa grande che io ho che vi po essere manco per la carestia et per la autorit mia io ho gran
vergonia de adomandar a S. S.t, che suplico a S. M.t che me fac[i]a gratia de farme consinare li
8 mil ducati che [il] ducha de bona memoria paco84 in Napoli et questo fag[i] presto per la mia
nessessit. Suplicarete a S. M.t me fac[i]a gratia de darme qualche aiuta de costa poi ano se visto
che io lho de bisono
Margarita dAustria

Appendice II
ASMn, AG, 1911, 21-2
Nino Sernini al cardinale Ercole Gonzaga dell8 gennaio 1541
Scrissi per lultime mie a V. S. Ill.ma gli nuovi garbugli cherano stati tra Madama et il S.r suo
consorte et come poi per opera del S.r Marchese dAghilar et di Mons. dAndalo serano pacificati
et di nuovo dormito insieme. E come si dice che molti credono quello che pi gli piace, consumato il matrimonio. Nondimeno con tutto questo in Madama non si conosce molta contentezza
et verso il suo consorte non par che faccia quelli segni damore che si converrebbono. Hor io ho
sempre desiderato sapere quello che N. S.re, ch tanto prudente, suol dir di questo parentado
et de la mala satisfattione di Madama et per certa via et vera ho inteso che lo discorre in questo
modo per mostrare con ragione che S. Ex. ha torto a non restare contenta; et dice che lImperatore nato de la nobilissima casa dAustria et per elettione venuto al Imperio et discorre tutti gli
modi che tenne et quante difficolt chebbe per arivarvi et quanto gli convenne operare per la
concorrenza chebbe con Francia et S. Santit, nata di lantica casa Farnese, con manco fatiga et
mezzi canonicamente stata eletta pontefice di modo che si potrebbe quasi dire che lImperatore
fusse entrato per la finestra et S. B.ne per la porta. El primo che movesse la pratica del parentado
fu lImperatore et in tempo chessa non vi pensava et ne volse esser pregata et ripregata avanti
che si concludesse. Et la spesa che sera fatta in comperare stati era stato per lantifatto di S. Ex.
s come si costuma fare et haveva ancor fatto Papa Clemente santa memoria. Oltre di questo che
Madama figliuola naturale di S. M.t et il S.r Ottavio legittimo, di la cui persona se essa non
si contentava aveva torto considerato lesser suo per esser ambidue quasi di pari et et se non le
satisfaceva come il Duca Alessandro per non esser ancora pervenuto a quella et che era esso, la
doveva consolare la speranza che si suol dire che quella donna ben maritata quando il tempo le
porta maggior contento et satisfattione, come ragionevolmente avverr a lei. Et se essa dicesse che
lo stato di Farnese non paro a quello di Firenze, doverebbe ancora considerare del modo che fu
acquistato et che si poteva piutosto dimandar tiranno che duca et s poi veduto manifestamente
che essendo stato il principio cattivo, il fine stato pessimo. Ma che lo stato di Farnese sebene
minore antichissimamente di quella casa et po almeno star con lanimo riposato dhaverlo a
godere lungamente essa et gli suoi successori con quella maggior quiete che si possa desiderare.
83
84

Superfluo.
Pag.

278

MARGHERITA DAUSTRIA E I FARNESE NEGLI ANNI ROMANI (1538-1550). NUOVI DOCUMENTI

Et perch molti hanno detto per la mala contentezza di Madama che il S.r Ottavio sta in qualche pericolo di la vita, ancorch non sia credibile, pur quando fusse, che Dio nol voglia, in ogni
modo vi restarebbono deglaltri suoi fratelli per continuation de la casa sua. Per Sua Santit non
ne piglia quel dispiacere che altri crede, anzi vi pensa poco, ne per fare maggior provisione che
habbia fin qui fatta acci che essa resti con pi satisfattione, poich la colpa di lei e non daltri,
ne ha giusta cagione di dolerse, n di stare di mala voglia. Questo ho inteso esser il discorso che
sopra questo parentado sol fare S. B.ne et si vede pure chel pi delle volte aviene che gli huomini
in gli interessi propri saccecono et volentieri aconciono le sue ragioni con le dita. Et che S. S.t
lo discorra cos si conosce manifestamente esser vero poich Madama ottiene poche gratie di
quelle che essa vorrebbe et il Vescovo di Pavia ne po esser buon testimonio per la cui liberatione
si sa quanto s operata, nondimeno si truova pure in Castello et con quella speranza che Mons.
Hettore scriver al S.r Conte suo fratello.

279

Potrebbero piacerti anche