STORIA OCCULTA U
di Osvaldo Carigi e Stefania Tavanti te
d
ta
Il Viaggio di «S
m
n
ti
m
San Brandano
l'a
st
d
re
n
q
m
n
to
ch
ve
In
si
cu
d
ca
le
co
il
q
m
m
te
ro
er
p
ch
su
d
sp
le
m
st
m
li
co
V
ri
sa
d
vi
tu
In apertura, re
miniatura medievale in cui viene m
illustrato il viaggio di San Brandano, to
ritoccata da Alberto Forgione. si
ti
• 66
66 - 72 Viaggio di San Brandano:14 - 20 Gobekli 04/08/09 12:15 Pagina 67
Un testo della letteratura medievale è stato fonte di ispirazione per opere successive più no-
te: si tratta della Navigatio Sancti Brendani, dedicata alla navigazione nell'Oceano Atlantico
del santo irlandese Brandano, alla ricerca della Terra Promessa dei Santi. Ne parla un'esper-
ta in questa intervista per FENIX.
67 •
66 - 72 Viaggio di San Brandano:14 - 20 Gobekli 04/08/09 12:15 Pagina 68
O
vi
vi
re
ri
qu
st
l'i
fa
E
in
di
ra
co
m
qu
l'o
G
Fa
ta
be
da
lo
ge
il
qu
• 68
66 - 72 Viaggio di San Brandano:14 - 20 Gobekli 04/08/09 12:15 Pagina 69
STORIA OCCULTA
o ne passa. La Navigatio è un'opera di fantasia, ma
to ciò non esclude che si basi su una rotta riconosci-
ga bile».
69 •
66 - 72 Viaggio di San Brandano:14 - 20 Gobekli 04/08/09 12:15 Pagina 70
• 70
66 - 72 Viaggio di San Brandano:14 - 20 Gobekli 04/08/09 12:15 Pagina 71
STORIA OCCULTA
n- isola «dove il sole non tra- A sinistra, il
monta mai e non esiste né monaco è ritratto
te- fame né sete»: la terra pro- anche in questa
an- messa dei santi, appunto. variopinta vetrata,
al- «Finalmente, il quindicesi- in una chiesa della
on- mo giorno ci imbattemmo in penisola di Dingle,
re. un fiume che scorreva in di- in Irlanda.
are rezione del tramonto» rac-
ndi conta Barinto. Purtroppo
arsi non conosciamo il nome di
en- questo fiume, ma c'è chi lo
iu- ha identificato con l'Ohio.
Su quali elementi si basa ta-
le ipotesi?
E.P.: «A proporre l'identifica-
zione è stato uno studioso di
nome D.F. McCarthy nel lon-
tano 1848, sulla base - ritene-
va - della sua posizione geo-
grafica. Ma con una descrizio-
ne così generica come quella
contenuta nel testo non è cer-
to possibile arrivare a conclu-
sioni talmente, mi si passi il
termine, ardite! Il fiume che
scorre nell'aldilà è un topos, a
parte la tradizione classica ba-
sta citare Dante, con tutti i
suoi Acheronte, Stige, Flege-
tonte, Lete, Eunoè, ciascuno
col suo significato e la sua fun-
po- zione. Anche stavolta, ahimé,
or- credo si tratti solo di un ele-
ac- O.C. e S.T.: Nel 1919 lo studioso Asín Palacio mento simbolico. Come del resto lascerebbe sup-
gio sostenne che molti degli episodi presenti nella porre l'intera descrizione della Terra repromissio-
ia- Navigatio, tradizionalmente ritenuti influenza- nis, che ricorda da vicino il biblico Eden. Ma il
ta- ti dagli immrama (racconti di viaggio) celtici, quesito resta comunque aperto».
ma deriverebbero in realtà da altrettanti episodi
are narrati in opere della letteratura islamica. Una O.C. e S.T.: Barinto, quindi, aveva già visitato la
are ipotesi intrigante, considerando che gli arabi Terra Promessa dei Santi, ma ne aveva appreso
na furono formidabili navigatori. l'esistenza da un suo discepolo, certo Mernoc,
ra- E.P.: «Senz'altro intrigante, sì. La tesi di Palacio è con il quale compì il viaggio narrato a Branda-
ra- stata molto criticata dai “tradizionalisti”, per i qua- no. Come spiegare questa remota “catena” di
ro- li le similitudini sarebbero semplici coincidenze. conoscenza?
ula Certo, non esistono prove concrete che il Nostro E.P.: «È senza dubbio la spia di una conoscenza,
me anonimo conoscesse le fonti arabe in questione (e anzi di una Sapienza, tramandata oralmente dal
ag- parliamo dei racconti di viaggio di Buluqiyia e di “padre” abate (abbas viene dell'aramaico abba, pa-
no Du-l-Qarnayn narrati da Ta'labi rispettivamente dre) ai “figli” monaci. La figura dell'abate è essen-
nel Kitab Qisas e nel Kitab as-Sudur) ma è noto ziale nel monachesimo irlandese. È lui il vero “ca-
on che il Medioevo fu un periodo culturalmente mol- po”, politico e spirituale, della comunità, al quale
ato to vivo, pieno di contaminazioni e con molti me- tutti si rivolgevano, per consigli e protezione, ed
nte no “steccati” di quanto si potrebbe immaginare». era molto più importante, in Irlanda, del vescovo,
o il che invece restava sullo sfondo. Il tramandare la sa-
ma O.C. e S.T.: Fondamentale per Brandano è il pienza in questo modo è una costante di tutte le
ro- suo incontro, descritto nel I capitolo, con l'aba- civiltà antiche, anche di quella celtica - come di-
lla te Barinto, il quale gli narra di un viaggio com- mostra l'esempio dei druidi - alla quale la cultura
piuto con un suo discepolo alla scoperta di una irlandese deve moltissimo. L'abate è colui che, co-
71 •
66 - 72 Viaggio di San Brandano:14 - 20 Gobekli 04/08/09 12:15 Pagina 72
In alto a destra, me appunto il druido, conosce i E.P.: «Il volume di Chapman Che sia la Groenlandia, Terrano-
copertina segreti della natura e delle uma- uscì nel 1973 e creò un certo va o le coste dell'America poco
dell’edizione della ne cose: la differenza è che, men- scalpore. Diciamo subito che importa. L'importante è che
Navigatio, curata da tre l'abate è investito di questo Chapman - che è studioso ma Brandano sia giunto a destinazio-
Eelena Percivaldi. ruolo da Dio, il druido lo eserci- anche marinaio - non ha prove ne. Svelando così l'esistenza di
In basso, ta per virtù sue proprie. Entram- concrete che Colombo effettiva- quella terra promessa, che in
l’autrice, intervistata bi comunque sono uomini ecce- mente lesse la Navigatio prima di molti hanno cercato e pochi han-
nell’articolo. zionali, fuori dal comune. Nien- partire. Per dedurlo si basa su no davvero trovato. Stimolando
te di strano se Barinto abbia de- una serie di dettagli di carattere la voglia di cercare la Verità in
ciso di svelare a Brandano l'esi- tecnico, che lui ben conosce, es- generazioni di altri santi, poeti e
stenza della Terra repromissionis sendo del mestiere. La sua tesi di navigatori. E facendo venire la
sanctorum: dovrà andarci per fondo è che Colombo non abbia tentazione di mettersi in viaggio
comprendere la Verità superan- utilizzato, per navigare alla sco- anche a noi».
do una serie di prove. Come in perta dell'America, le correnti,
tutte le società iniziatiche che si ma i venti. E ne avrebbe appreso
rispettino». l'esistenza proprio grazie alla Na-
vigatio, le cui pagine continuano Chi è Elena Percivaldi
a citarli in maniera che egli con-
sidera inequivocabile. Per dimo-
strarlo, Chapman ha tradotto il
testo e lo ha commentato, for-
nendo spiegazioni puntuali dei
metodi di navigazione utilizzati
da Brandano e dai suoi monaci e
comparandole con i diari di bor-
do di Colombo. La lettura del li-
bro è certo suggestiva. La Naviga-
tio del resto nel Quattrocento era
ben nota, visto che era considera-
ta da secoli un classico. Perché
dunque negare che Colombo si
sia “documentato” prima di sal- Elena Percivaldi (Milano, 1973)
pare?». si è laureata all'Università degli
Studi di Milano in Storia Me-
O.C. e S.T.: Come è certamen- dievale, con una tesi sulla cano-
te innegabile che questo pro- nica di Santo Stefano di Vimer-
babile interessamento di Co- cate (Mi) nel Duecento. Cultrice
lombo potrebbe considerarsi della materia, critico d'arte e
un'ulteriore conferma dei sor- musicale e giornalista professio-
prendenti precisi riferimenti nista, collabora con varie testate
geografico-ambientali contenu- specialistiche ed è autrice (con
ti nella Navigatio... Ettore A. Albertoni e Romano
E.P.: «Senz'altro. La Navigatio Bracalini) di un volume sulla
come “testo ufficiale di naviga- storia di Bergamo, di due volumi
zione”, appunto. Potrebbe far sui Celti (pubblicati da Giunti)
O.C. e S.T.: Particolare tutt'al- sorridere, ma probabilmente è e di un saggio sull'alfabeto oga-
tro che trascurabile nel quadro andata proprio così. Anzi, sareb- mico (Keltia Editrice). Ha in
di un'analisi storica del testo be stata adottata come libro di preparazione un libro sulla sto-
della Navigatio è la sua proba- testo nelle scuole nautiche di al- ria della lotta tra la Lega Lom-
bile lettura da parte di Cri- lora, se solo ci fossero state». barda e Federico Barbarossa
stoforo Colombo, prima di sal- (Ancora Editrice, uscita prevista:
pare per il primo famoso viag- O.C. e S.T.: Se tu dovessi dare Settembre 2009).
gio. Nella nota a margine citi una collocazione geografica al- L’edizione della Navigatio Sanc-
come fonte di questa notizia il la Terra Promessa dei Santi, ti Brendani di Elena Percivaldi è
libro The Man Who Led Co- quale luogo indicheresti? entrata nella Biblioteca della Fa-
lumbus to America di P.H. E.P.: «Sicuramente un qualche coltà di Filologia dell’Università
Chapman. luogo dell'estremo occidente. di Bonn.
• 72