Torna nel 2015, alla sua seconda edizione, Magenta Cultura, la rassegna
ideata dal Comune di Magenta, attraverso lAssessorato alla Cultura, con
lambizioso obiettivo di proporre unofferta culturale ricca e varia nel
cartellone del Teatro Lirico, e non solo.
Teatro, filosofia, musica, cinema: quattro le arti proposte e tanti gli appuntamenti
che ci accompagneranno da gennaio a maggio e che ci auguriamo possano
incontrare i gusti e gli interessi di un vasto pubblico.
Nel presentare questa nuova stagione culturale mi preme mettere in
evidenza prima di tutto che essa il frutto di una proficua collaborazione
tra lAmministrazione comunale e la forza del tessuto sociale e associativo
magentino che, con un buon coordinamento e sinergie operative, sono
in grado di offrire una proposta di livello, pressoch unica, nella sua
strutturazione, per il nostro territorio e per lhinterland milanese. Un
particolare ringraziamento quindi agli amici di Totem- la trib delle arti,
UrbanaMente, Casa della Cultura e Cineteatro Nuovo per la disponibilit e
professionalit messe in campo.
E questo nonostante le difficolt economiche che interessano il nostro
come tanti Enti che spesso devono rinunciare a eventi culturali per esiguit
di fondi. Eppure la cultura fondamentale per una societ; investire nella
cultura vuol dire investire sul futuro e sul benessere della qualit della vita
della comunit.
Come gi per lo scorso anno, Magenta Cultura 2015 incentrata su un
tema cardine, un comune denominatore che accomuna le diverse proposte.
Dopo la figura del padre, centrale per la rassegna 2014, ora la parola
la protagonista della intera stagione. La scelta di questo tema nasce
dalla profonda convinzione che il linguaggio, molto pi delle azioni, abbia
cambiato in questi ultimi decenni il nostro Paese e il mondo. Lavvento della
tecnologia applicata alla comunicazione, in modo sempre pi invasivo, ha
contemporaneamente banalizzato e reso potentissimo il linguaggio della
parola e degli oggetti, creando una sorta di affermazione della banalit, che
ha condizionato negativamente lazione pubblica e privata. Su questo tema
c la necessit di un pensiero che sappia darci le necessarie coordinate di
riflessione.
Si comincia con il teatro, l11 gennaio, e con il gradito ritorno sul palco del
Lirico della brava Arianna Scommegna, vincitrice per la sua interpretazione
del premio Hystrio 2011. Si prosegue poi con unalternanza di concerti
dellOrchestra Sinfonica Citt di Magenta e delle diverse formazioni (anche
giovanili) cui ha dato vita negli anni Totem che cura la direzione artistica della
Stagione Musicale; e poi lezioni magistrali con grandi filosofi anche di fama
internazionale e film, questi ultimi proiettati al CineteatroNuovo e inseriti nel
Filmforum.
Unultima annotazione: tanti i giovani artisti, musicisti e non, che calcheranno
il palco del Teatro Lirico. Passione, freschezza e bravura per i sicuri
protagonisti della scena culturale di domani. Proprio ai giovani rivolgo un
invito speciale a partecipare alle diverse proposte ricordando che per loro,
come sempre, prevista una riduzione (fino al 26 anno det) sui biglietti di
ingresso e sugli abbonamenti della stagione musicale e teatrale. Le proposte
filosofiche sono invece a ingresso gratuito per tutti.
Il Sindaco
Marco Invernizzi
11 GENNAIO Teatro
MATER STRANGOSCIS
13 GENNAIO
Filosofia
15 GENNAIO
Cinema
IL GIOVANE FAVOLOSO
17 GENNAIO
Musica
CONCERTO DI APERTURA
20 GENNAIO
Filosofia
PAROLA E LIBERTA
06 FEBBRAIO
Teatro
10 FEBBRAIO
Filosofia
12 FEBBRAIO
Cinema
LE MERAVIGLIE
14 FEBBRAIO
Musica
21 FEBBRAIO
Musica
CONCERTO SINFONICO
24 FEBBRAIO
Filosofia
LE NEO-LINGUE TOTALITARIE
6 MARZO
Musica
10 MARZO
Filosofia
12 MARZO
Cinema PASOLINI
17 MARZO
Teatro
Musica
CONCERTO SINFONICO
10 APRILE
Teatro
IL RACCONTO DI CHIMERA
14 APRILE
Filosofia
18 APRILE
Musica
HISTOIRE DU SOLDAT
24 APRILE
Teatro LAVARO
28 APRILE
Filosofia
LE PAROLE DELLODIO
30 APRILE
Musica
9 MAGGIO
Musica
15 MAGGIO
Teatro
LE RELAZIONI PERICOLOSE
23 MAGGIO
Musica
CONCERTO SINFONICO
Per finire due spettacoli che faranno da ponte al tema che sar affrontato negli
incontri filosofici di Cultura 2015: La Parola.
Un primo appuntamento con il Teatro musicale, Histoire du soldat di Igor
Stravinsky, in uninteressantissima riedizione con testo di Pier Paolo Pasolini,
in cui troviamo tutti i temi appartenenti a quella mutazione antropologica che
aveva subto lItalia alla fine degli anni Sessanta e che ancora oggi risultano essere
attualissimi.
Il secondo appuntamento con la Canzone dautore in uno spettacolo dal titolo
Pensieri e parole Vedi alla voce: libert.
Una novit della stagione 2015 lo spostamento ad ottobre del IV Concorso
Lirico Internazionale Citt di Magenta con lobiettivo di trovare una
collocazione migliore nel calendario e di creare una sinergia con le attivit
correlate a Expo 2015.
A completamento degli appuntamenti al Teatro Lirico sono in programma,
presso Villa Naj Oleari, numerose iniziative come lezioni divulgative, serate a
tema e preparazioni allascolto di ogni concerto in Stagione.
TOTEM la trib delle arti
Direzione Artistica Stagione Musicale
MUSICA
MUSICA
Club Magenta
Distretto 2042
MUSICA
MUSICA
MUSICA
TEATRO MUSICALE
CamerOperEnsemble
HISTOIRE
DU SOLDAT (1918)
(fuori abbonamento)
Dizionario dei sentimenti
nella canzone dautore.
Secondo capitolo.
Ingresso libero con
prenotazione obbligatoria.
(fuori abbonamento)
MUSICA
MUSICA
Quintetto Ludwig
I CONCERTI
DI BEETHOVEN
PER CINQUE
MUSICA
MUSICA
Finestre
Finestre nuove
nuove
Dalle tue vecchie finestre entra freddo, vento o rumore? Sostituiscile con finestre Isoall. Cambia i tuoi
Dalle tue
vecchie
entra freddo,
vento
o rumore?
Sostituiscile
con finestreanche
Isoall.per
Cambia
vecchi
infissi
con finestre
nuovi serramenti
Isoall.
Isoall
sostituisce
i vecchi serramenti,
uno oi tuoi
due
vecchi
infissi
nuovie serramenti
Isoall.Non
Isoall
sostituisce
i vecchi
serramenti,
anche
peraggiuntivi.
uno o dueI
pezzi, in
modocon
veloce
senza problemi.
occorrono
opere
murarie
e non ci sono
costi
pezzi,
in modo
veloce
e senza
problemi.
Non occorrono
opere
murarie
non ci sono
costi contro
aggiuntivi.
serramenti
Isoall
offrono
un ottimo
isolamento
termico ed
acustico,
unaemigliore
sicurezza
i ladriI
Ristrutturare con le porte e finestre FINSTRAL
serramenti
Isoall offrono
ottimo isolamento
termico
ed acustico,
una migliore
sicurezza
contro i ladri
Ristrutturare con le porte e finestre FINSTRAL
e hanno bisogno
di pocaun
manutenzione.
Isoall,
la soluzione
che conviene.
Sostituire
le finestre
un
e
hanno
di poca
manutenzione.
Isoall, ed
la una
soluzione
conviene.
Sostituire
finestre
un
lavoro
dabisogno
specialisti:
ci vogliono
ottimi materiali
vasta che
gamma
di forme
e colori,lema
soprattutto
lavoro
da specialisti:
ci vogliono ottimi materiali ed una vasta gamma di forme e colori, ma soprattutto
una
notevole
esperienza.
una notevole esperienza.
BENESSERE
BENESSERE DA
DA VIVERE.
VIVERE. TUTTO
TUTTO LANNO.
LANNO.
Finestre nuove
Dalle tue vecchie finestre entra freddo, vento o rumore? Sostituiscile con finestre Isoall. Cambia i tuoi
02 97297128
02 49793729
vecchi infissi con tel.
nuovi
serramenti- fax
Isoall.
Isoall sostituisce i vecchi serramenti, anche per uno o due
info@cmecostruzioni.it
- www.cmecostruzioni.it
pezzi, in modo
veloce e senza problemi.
Non occorrono opere murarie e non ci sono costi aggiuntivi. I
serramenti Isoall offrono un ottimo isolamento termico ed acustico, una migliore sicurezza contro i ladri
FINSTRAL
e hanno bisogno di poca manutenzione. Isoall, la soluzione che conviene. Sostituire le finestre un
lavoro da specialisti: ci vogliono ottimi materiali ed una vasta gamma di forme e colori, ma soprattutto
una notevole esperienza.
. TUTTO LANNO.
Il consulente di vendita
studia
e propone
soluIl consulente
di le
vendita
zioni
ed effettua
studiamigliori
e propone
le soluun
rilievo ed effettua
misure
zioni migliori
accurato
del vecchio
un
rilievo
misure
serramento.
accurato del vecchio
serramento.
IlPartner
consulente
di vendita
Il montatore specializzaselezionato
FINSTRAL
studia e propone le soluto toglie le vecchie ante
Partner selezionato FINSTRAL
zioni migliori ed effettua
e la ferramenta, prepaun
rilievo
misure
rando cos il foro per il
accurato del vecchio
montaggio del nuovo
serramento.
serramento.
Sede ed esposizione:
Sede
esposizione:
20010ed
ARLUNO
(MI) fraz. Rogorotto Via S. Caterina, 26/A
PORTE E FINESTRE
20010
ARLUNO
fraz.02Rogorotto
Via S. Caterina, 26/A
Tel. 02 90 37 62(MI)
79 Fax
901 58 85
- - - - - - - - - - -P- O
- -R
- -T- E
- - -E- - F
- -I -N
- -E- S
- -T- R
- -Eviene
un 62
paio
Tel.
02Dopo
90 37
79 dore,
Fax 02 901 58 85
- - -La
- - nuova
- - - - - finestra
- -SICUREZZA
- - - -www.finstral.com
- - - - - -INNOVAZIONE
- -Si
- -evitano
- - - - - cos
- - - interventi
www.isoall.it
info@isoall.it
TRADIZIONE
montata sul telaio gi
di opere murarie e di
effettuate
le
ultime
lArte della stampa
www.finstral.com
www.isoall.it
- info@isoall.it
TRADIZIONE
SICUREZZA
INNOVAZIONE
esistente, rivestendolo
imbiancatura.
registrazioni,
la nuova
completamente.
Servizio Tecnico Informativo
Servizio Tecnico Informativo
NUMEROVERDE
NUMEROVERDE
8000-11033
partner selezionato
Mod.
Mod.
12 12
Il montatore specializzato
toglie le vecchie
ante
Il montatore
specializzae
ferramenta,
prepato la
toglie
le vecchie
ante
rando
cos il foro prepaper il
e la ferramenta,
montaggio
rando cos il del
foro nuovo
per il
serramento.
montaggio del nuovo
serramento.
partner selezionato
8000-11033
www.isoall.it
www.isoall.it
Sede ed
esposizione:
20010 Arluno (MI) - Via S. Caterina, 20/A - Tel. 02 90370279
- Fax
02 9015885 - isoall@isoall.it
ZERTIFIZIERT
ZERTIFIZIERT
Show
Show
room:
MILANO
Via Vallazze,
99 Robecco
angolo Via
MM Lambrate
20087
sulTeodosio
Naviglio (MI)
MILANO
Via Vallazze,
99 angolo Via Teodosio MM Lambrate
Per
appuntamento
329 20.18.484
tel. 02.94975004
- fax 02.94975019
Per appuntamento 329
20.18.484
www.olivares.it
MATER STRANGOSCIS
di Giovanni Testori
di Edoardo Erba
TEATRO
Il racconto di Chimera
TEATRO
da La chimera
di Sebastiano Vassalli
progetto e drammaturgia
Lucilla Giagnoni
con Lucilla Giagnoni
musiche originali
Paolo Pizzimenti
scene e luci
Lucio Diana, Massimo Violato
produzione
Ctb Centro teatrale bresciano
Chimera la storia di Antonia, la strega di Zardino, sulle
rive del fiume Sesia, raccontata da Sebastiano Vassalli in
uno dei pi importanti romanzi del 900. Da qui un monologo avvincente sulla tragica vita della sua protagonista.
Grazie alla straordinaria interpretazione dellautrice-attrice rivive la vicenda della strega che sub a Novara un
processo e una condanna, del vescovo Bascap, del boia
Bernardo Sasso, dei bambini abbandonati e umiliati nelle
case di carit, dei risaroli schiavi e dei camminanti ribelli,
sullo sfondo di un paesaggio storico dominato e oppresso
dalla Controriforma e dallInquisizione e di un paesaggio
naturale dove si staglia il Monte Rosa.
Nuovo allestimento.
TEATRO
TEATRO
da LAvaro
di Molire
traduzione e adattamento
Valeria Cavalli
regia Valeria Cavalli
e Claudio Intropido
TEATRO
Quelli di Grock sceglie Molire per questa nuova produzione, in cui si celebra la tradizione teatrale della Commedia
dellArte in un gioco sfrontato di Teatro nel teatro.
Nella cornice di un teatrino mobile e decadente si rappresenta dunque lAvaro, recitato coralmente da un gruppo
di Guitti in un susseguirsi ritmico e dinamico di scene e
controscene, in cui tutti i personaggi sono coinvolti in una
congiura contro lAvaro e lavarizia.
Non solo la vicenda raccontata da Molire a vivere sul
palco, ma anche la quotidianit degli attori dietro il sipario. Gli interpreti recitano e partecipano, restano in scena
e assistono come fossero parte del pubblico, vicini agli
spettatori in sala e alle loro emozioni.
Peter Kammerer
Nasce in Germania nel 1938.
Laureato in Economia allUniversit
di Monaco vive in Italia dal 1962.
Ha insegnato Sociologia allUniversit di Urbino. Ha pubblicato opere
su: emigrazione, sviluppo, ecologia; ha tradotto opere di Pasolini
e di Gramsci in tedesco e opere
teatrali di Heiner Mller in italiano.
Le ultime pubblicazioni riguardano
unantologia di Karl Marx (Feltrinelli, 2007) e la vita di Francesco
dAssisi (Patmos Verlag, 2008).
LE RELAZIONI PERICOLOSE
Parola e libert
FILOSOFIA
Carlo Sini
Nasce a Bologna nel 1933. Ha
insegnato per oltre trentanni Filosofia teoretica preso lUniversit
degli studi di Milano.
Accademico dei Lincei, socio
dellIstituto Lombardo di Scienze
e Lettere e di altre istituzioni internazionali, ha tenuto seminari,
corsi e conferenze negli Stati Uniti,
Canada, Argentina e in vari paesi
europei.
E autore di oltre quaranta libri,
alcuni dei quali tradotti in varie
lingue. LEditoriale Jaca Book di
Milano ha in corso di pubblicazione le sue Opere a cura di Florinda
Cambria. Sono sinora apparsi Transito Verit (2012), Spinoza e larchivio
del sapere, Il foglio-mondo (2013), Il pensiero delle pratiche (2014).
FILOSOFIA
TEATRO
Massimo Recalcati
E uno degli psicoanalisti lacaniani
pi noti in Italia.
Insegna allUniversit di Pavia.
E fondatore di Jona Onlus: centro
di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e Direttore Scientifico
della Scuola di specializzazione in
psicoterapia IRPA.
Ha svolto attivit di supervisore
clinico presso diverse istituzioni
sanitarie.
Collabora con diverse riviste specializzate e con le pagine culturali
de La Repubblica.
Tra le sue ultime pubblicazioni, tradotte in varie lingue, ricordiamo:
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre
(Milano, 2013); Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
(Roma, 2013); Non pi come prima. Elogio del perdono nella vita
amorosa (Milano, 2014); Lora di lezione. Per unerotica dellinsegnamento (Torino, 2014).
FILOSOFIA
Si illustra il ruolo della parola e del linguaggio nelle relazioni e nella comunicazione fra gli individui, con particolare attenzione al valore della formazione e dello sviluppo
educativo, in cui la scuola gioca un ruolo fondamentale
Stefano Bartezzaghi
viene da una famiglia di enigmisti - il padre, Piero, era un famoso
cruciverbista - e come autore ha
esordito con un rebus nel 1971.
Si laureato al DAMS di Bologna
con Umberto Eco.
Dal 2010 docente presso lo
IULM di Milano, dove insegna Teorie della creativit e Semiotica.
Al tema della creativit ha dedicato il libro Il fal delle novit, nel
quale prende in esame il rapporto
tra creativit, linguaggio e nuovi
media.
Dal 1987 tiene rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio; collabora con
il quotidiano La Repubblica, per il quale pubblica le rubriche Lessico e
Nuvole, Lapsus, Fuori di Testo.
Per Einaudi ha pubblicato Sfiga allok Corral (1998), Lezioni di enigmistica (2001), Incontri con la Sfinge (2004), LOrizzonte verticale
(2007 e 2013), La posta in gioco (2007), il racconto Variazioni (nel
volume collettivo Questo terribile, intricato mondo (2008), Scrittori
giocatori (2010), Una telefonata con Primo Levi (Fuori collana, 2012),
Dando buca a Godot. Giochi insonni di personaggi in cerca di autore
(Stile libero 2012). Gli ultimi libri publicati sono: Il fal delle novit. La
creativit al tempo dei cellulari intelligenti (Utet, 2013); Anche meno.
Viaggio nellitaliano low cost (Mondadori, 2013).
Le neo-lingue totalitarie
Rocco Ronchi
Nasce a Forl nel 1957. E professore ordinario di Filosofia teoretica presso lUniversit degli Studi
di LAquila. E docente di filosofia
presso lIRPA (Istituto si ricerca di
psicanalisi applicata) di Milano e
di Grottamare. Collabora alle pagine culturali del quotidiano Il
Manifesto. E uno dei maggiori
specialisti della filosofia di Henri
Bergson. Ha dedicato numerosi
studi al tema della comunicazione, intesa come ambito nel quale si determina la nostra percezione della realt. Tra le sue ultime pubblicazioni: Bergson. Una sintesi
(Milano, 2011); Come fare. Per una resistenza filosofica (Milano, 2012);
Brecht. Introduzione alla filosofia (et al., Milano, 2013).
Il linguaggio non un semplice mezzo di comunicazione. Le parole disciplinano i corpi, orientano le scelte e governano i comportamenti. Prendendo spunto da Orwell,
Klemperer e Deleuze si porr lattenzione sulle modalit
in cui oggi le parole trasformano la nostra esistenza individuale e collettiva e sulle possibilit concrete di resistere
alla corruzione del linguaggio.
FILOSOFIA
Raffaele Simone
E professore ordinario di Linguistica generale dal 1980, allUniversit Roma Tre dal 1992. Svolge ricerca e insegna periodicamente in
centri e universit internazionali.
Consigliere editoriale, direttore di
opere collettive, collaboratore di
importanti quotidiani e periodici.
Dottore honoris causa allUniversit di Lund, vincitore di vari premi
per la saggistica. Autore di pi
di 300 pubblicazioni scientifiche
apparse in pi lingue in riviste e
volumi. Tra gli ultimi lavori pubblicati: Il paese del pressappoco. Illazioni
sullItalia che non va ( Milano 2005); Il Mostro Mite (Milano,2010); Presi
nella rete. La mente ai tempi del web (Milano, 2012). Ha progettato
e diretto opere lessicografiche originali (Dizionario dei sinonimi e dei
contrari e Il Treccani, entrambi per lIstituto della Enciclopedia Italiana,
2003 e 2004; Grande Dizionario analogico della lingua italiana, UTET,
2009, 2. vol., 1900 pagine). Ha creato e diretto lEnciclopedia dellitaliano Treccani (2 vol., 1800 pagine).
FILOSOFIA
FILOSOFIA
il giovane favoloso
Salvatore Veca
Ha studiato filosofia allUniversit
degli Studi di Milano.
Dopo aver insegnato alle Universit della Calabria, di Bologna, di
Milano, di Firenze e di Pavia, insegna Filosofia politica allIstituto
Universitario di Studi Superiori di
Pavia.
Presidente del Comitato generale
Premi della Fondazione internazionale Balzan e della Fondazione
Campus di Lucca, collabora con
numerose riviste di settore.
E stato presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, di cui presidente onorario. Dal
2014 presidente della Casa della Cultura di Milano.
Fra le sue ultime pubblicazioni: La gran citt del genere umano, 2014;
Non c alternativa. Falso, 2014; Unidea di laicit, 2013; Limmaginazione filosofica e altri saggi, 2012.
FILOSOFIA
Analisi e discussione intorno ad alcuni dei termini fondamentali del lessico costituzionale, a partire dallidea di
persona, di lavoro e di dignit.
Le parole dellodio
le meraviglie
Luigi Zoja
Nato nel 1943, ha lavorato in clinica a Zurigo, poi privatamente a Milano, a New York e ora nuovamente a Milano come psicoanalista.
Presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) dal
1984 al 1993.
Dal 1998 al 2001 presidente dellAssociazione degli Analisti Junghiani
nel mondo.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Il
gesto di Ettore. Preistoria, storia,
attualit e scomparsa del padre
(Torino, 2000), premi Palmi e Gradiva Award; Giustizia e bellezza (Torino, 2007); La morte del prossimo
(Torino, 2009); Al di l delle intenzioni: etica e analisi (Torino, 2011),
Gradiva Award per ledizione americana; In difesa della psicoanalisi (Torino, 2013); Utopie minimaliste (Milano, 2013), premio Rhegium Julii;
(con Leonardo Boff) Tra eresia e verit (Milano, 2014).
CINEMA
CINEMA
FILOSOFIA
CINEMA
pasolini
Regia Abel Ferrara
Sceneggiatura Abel Ferrara,
Maurizio Braucci
con Willem Dafoe,
Maria de Medeiros,
Riccardo Scamarcio,
Ninetto Davoli,
Giada Colagrande,
Adriana Asti,
Valerio Mastandrea
Fotografia Stefano Falivene
Produzione
Una co-produzione Capricci,
Urania Pictures, Tarantula,
Dublin Films con Arte France
Cinema
BIGLIETTERIA musicale
ABBONAMENTI STAGIONE MUSICALE
(4 Sinfonica + Concerto da camera + Lezione concerto)
Platea e 70 - Galleria e 50 - Ridotto* e 40
ABBONAMENTI STAGIONE MUSICALE PLUS
(4 Sinfonica + Concerto da camera + Lezione concerto + OPERA)
Platea e 95 - Galleria e 65 - Ridotto* e 50
BIGLIETTI
Concerto Sinfonico: Platea e 18 - Galleria e 12 - Ridotto* e 10
Concerto da camera e Lezione concerto: Platea e 12 - Galleria e 10 - Ridotto* e 8
Teatro musicale (Histoire du soldat): Platea e 15 - Galleria e 10 - Ridotto* e 8
Opera (Lelisir damore): Platea e 30 - Galleria e 20 - Ridotto* e 15
*Il costo ridotto (per abbonamenti e biglietti) verr applicato fino al 26 anno di et.
PRELAZIONE dal 9 al 13 dicembre. I possessori di abbonamenti MUSICALE 2014 hanno diritto alla prelazione per gli ABBONAMENTI MUSICALI e gli stessi posti per la stagione 2015
acquistandoli entro le date riportate (scaduto il termine di prelazione i posti non acquistati saranno considerati liberi). VENDITA ABBONAMENTI STAGIONE MUSICALE a partire dal
16 dicembre - VENDITA BIGLIETTI (tutti gli spettacoli e i concerti in cartellone) a partire
dal 20 dicembre. PRENOTAZIONI ON-LINE su www.teatroliricomagenta.it a partire dal
1 gennaio e da un mese prima di ogni evento sar possibile prenotare on-line i posti
ancora disponibili dopo la vendita. Gli stessi andranno acquistati presso la biglietteria del
teatro entro 30 minuti prima dellinizio dello spettacolo.
BIGLIETTERIA teatrale
BIGLIETTI
Platea e 16 - Galleria e 13 - Ridotto* e 10 - Ridotto scuole e 5
ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI
Platea e 80 - Galleria e 65 - Ridotto* e 50
*Il costo ridotto (per abbonamenti e biglietti) verr applicato fino al 26 anno di et. La
riduzione scuole si intende applicata alle scolaresche: i biglietti devono essere prenotati.
Gli insegnanti che accompagnano le scolaresche hanno diritto allingresso gratuito. Gli
spettatori diversamente abili sono tenuti al pagamento del biglietto. Leventuale accompagnatore ha diritto allingresso gratuito. PRELAZIONE: dal 2 dicembre al 6 dicembre
2014 i possessori dellabbonamento teatrale 2014 potranno esercitare il diritto alla prelazione per labbonamento alla stagione 2015 per gli stessi sposti. Scaduto il termine sopra
citato i posti non acquistati saranno considerati liberi. VENDITA ABBONAMENTI STAGIONE
TEATRALE 2015 a partire dal 9 dicembre 2014. VENDITA BIGLIETTI PER I SINGOLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE TEATRALE a partire dal 16 dicembre 2014. PRENOTAZIONI ON LINE
a partire da un mese prima di ogni spettacolo a pagamento, sar possibile prenotare on
line dal sito www.teatroliricomagenta.it i posti ancora disponibili. I biglietti dovranno poi
essere ritirati presso il teatro fino a 30 minuti prima dellinizio dello spettacolo.
ORARIO BIGLIETTERIA
marted e gioved 10-12 17-19 - sabato 10-12 e a partire da unora prima dellinizio
di ogni singolo evento - tel. 02/97003255 - www.teatroliricomagenta.it.
Lezioni di filosofia
Lingresso alle lezioni di filosofia libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti
disponibili.
Proiezioni cinematografiche