PARTE I:
TEORIA E TECNICHE DI COSTRUZIONE NARRATIVA.
LIDEA!
LIDEA E IL CONCETTO ALLA BASE DELLA VOSTRA STORIA!
LO SPUNTO NARRATIVO O IL PUNTO DI VISTA LATERALE CHE DIFFERENZIA LA
VOSTRA, DALLE ALTRE STORIE DELLO STESSO GENERE.
LIDEA E UNA NUOVA COMBINAZIONE DI VECCHI ELEMENTI.
IL SOGGETTO
IL SOGGETTO E IL RACCONTO (IN TERZA PERSONA, AL PRESENTE) DELLA VOSTRA
STORIA, COMPRENSIVO DI TUTTI I PASSAGGI LOGICI E I PUNTI CHIAVE.
IL SOGGETTO DEVE RISPONDERE ESAUSTIVAMENTE A SEI DOMANDE:
1) CHI?
2) DOVE?
3) QUANDO?
4) COSA?
5) COME?
6) PERCHE?
LA SCALETTA
LO SVILUPPO DELLA STORIA SECONDO TUTTI I SUOI PUNTI CHIAVE, IN MODO CHE
TUTTI I PASSAGGI DELLA NARRAZIONE RISULTINO CHIARI PRIMA A VOI STESSI.
E IMPORTANTE NEL CASO IN CUI SVILUPPIATE UNA STORIA SECONDO SCHEMI
TIPO IL VIAGGIO DELLEROE, LA TRASFORMAZIONE DEL PERSONAGGIO.
STORIE ALTERNATE IN FB E PRESENTE, ETC.
IL TRATTAMENTO
E UN PASSAGIO IBRIDO TRA IL SOGGETTO E LA SCENEGGIATURA. SI DIVIDE LA
STORIA IN BLOCCHI DI TAVOLE E SI DESCRIVE QUELLO CHE SUCCEDE, ANCHE CON
I DIALOGHI, SE NECESSARIO. QUESTO SERVE A CAPIRE SE LA STORIA SI SVILUPPA
COERENTEMENTE NEL NUMERO DI TAVOLE A VOSTRA DISPOSIZIONE (tipo: inizio
troppo lungo, finale affrettato, svolgimento che non porta a nulla, etc)
LA SCENEGGIATURA
E LO SVILUPPO DELLA VOSTRA STORIA, ORGANIZZATO IN UNA DESCRIZIONE
SEQUENZIALE DI TAVOLE E VIGNETTE. LA SCENEGGIATURA COMPRENDE:
1) LE IMMAGINI (la descrizione, la fotografia)
2) I TESTI (dialoghi e didascalie)
3) LA REGIA (luso di campi e piani, etc)
4) IL MONTAGGIO (i tagli di tempo, di luogo e dazione)
5) IL SONORO (le onomatopee)
AUTORE: MANLIO MATTALIANO
IL TITOLO
LA SCENEGGIATURA
IL SOGGETTO
LA TRAMA
LIDEA!
LA TRIPARTIZIONE ARISTOTELICA
Dice il filosofo, riferendosi allo sviluppo delle uniche forme di fiction
narrativa in voga ai suoi tempi (la tragedia e la commedia greca), che ogni
storia deve avere sempre TRE MOMENTI PRINCIPALI:
INIZIO SVOLGIMENTO FINE
In termini narrativi possiamo definirli in questo modo:
PRESENTAZIONE SVOLGIMENTO RISOLUZIONE
La gestione dei tempi dei tre atti non paritaria:
1/4
2/4
1/4
SECONDO ATTO
TERZO ATTO
(fino al 1 turning point) (lo sviluppo della storia) (dal climax in poi)
Uno dei sistemi classici per lo sviluppo di nuove idee, soprattutto per
storie conclusive o seriali, quello di mettere un personaggio normale di
fronte ad una situazione eccezionale, o viceversa. Toccare limiti
psicologici, dati certi delle storie, e capovolgerli. In America questa
tecnica viene chiamata IL PESCE FUOR DACQUA.
COSALTRO POTREBBE SUCCEDERE DOPO CHE
10
11
12
10. EPILOGO (sul personaggio, sulla trama secondaria, come inizio, etc
AUTORE: MANLIO MATTALIANO
13
CLIMAX,
SHOWDOWN
PRIMO PUNTO
DI SVOLTA.
SECONDO
PUNTO DI
SVOLTA
INIZIO, MONDO
ORDINARIO,
STATUS QUO
PUNTO DI
MORTE.
FINALE, RITORNO AL
MONDO ORDINARIO,
NUOVO STATUS QUO
14
IL VIAGGIO DELLEROE:
la struttura del mito ad uso delle grandi storie di genere
1. MONDO ORDINARIO (lo status quo che caratterizza linizio delle storie)
2. RICHIAMO ALLAVVENTURA (il momento in cui arriva il problema)
3. RIFIUTO DEL RICHIAMO (leroe non sa se accettare o meno)
4. LINCONTRO CON IL MENTORE (arriva qualcuno a convincerlo)
5. VARCO DELLA PRIMA SOGLIA (ingresso nel mondo straordinario!)
6. PROVE, ALLEATI, NEMICI (lo sviluppo dellazione e dei colpi di scena)
7. AVVICINAMENTO ALLA CAVERNA PI RECONDITA
8. PROVA CENTRALE (il punto di morte: la prova finale delleroe)
9. RICOMPENSA (raggiungimento dellobiettivo principale)
10. LA VIA DEL RITORNO (non tutte le trame sono chiuse e i pericoli finiti)
11. RESURREZIONE (si sancisce il cambiamento portato dalla storia)
12. RITORNO CON LELISIR (riconciliazioni e superamenti di conflitti)
AUTORE: MANLIO MATTALIANO
15
16
17
18