Sei sulla pagina 1di 17

OLIGOPOLIO

Loligopoliolaformadimercatoempiricamentepirilevanteediffusa.Es.Industriadell'auto.
Eunaformadimercatoincuiesistonopochegrandiimprese.Nonunadefinizionetecnica.Se
abbiamounduopolio(N=2imprese)equestedueimpresesitrovanodifrontelastessacurvadi
domandadimercato(relazioneinversatraprezzounitarioequantitdomandata),seledue
impresedecidonoentrambediprodurrequantitconsistenti,laquantitcomplessivaprodotta
porterauncertoprezzo

Inaltreparolesihaunfenomenodiinterdipendenzaorivalitoligopolistica,cioilprofittodi
unimpresainoligopoliononsolofunzionedellesuedecisionidiproduzioneodiprezzo,ma
dipendeanchediaquelledellealtreimpreserivali,adifferenzadelmonopolioedella
concorrenzaperfettaincuiilcomportamentodellasingolaimpresaeilsuoprofittodipendesolo
dallesuedecisioni.
Cisignificacheriuscireaindividuarel'equilibriodimercatoinunasituazionedimonopoliopi
complessoacausadiquestofenomenodiinterdipendenza.Grazieallateoriadeigiochiper
abbiamodeglistrumentidianalisiattiaesaminaretalisituazioni.
Ilprimogiocoildilemmadelprigioniero:ungioconell'ambitodellateoriadeigiochiper
studiarelesituazioniinterdipendenza.
AbbiamoN=2personeAeBchehannocommessoundelittomanoncisonoproveper
sanzionarli.Laprovac'soloseunodeidueconfessa.L'autoritinterrogaidueinluoghi
separatieiduesitrovanodifronteaduesceltepossibili:
Apu:
1. Confessare
2. Negare

Bpu:
1. Confessare
2. Negare
Sihaunamatricedeipayoff(risultati)deimesichepasserannoingalera.

confessare

negare

confessare

3,3

0,5

negare

5,0

1,1

1caso:setuttieduedecidonodiconfessarevienelorocomminataunapenaditremesi
(33).
2caso:setuttieduedecidonodinegarevienelorocomminataunapenadiunmese
(11),risultatopreferibileperentrambiallacondanna.
NellealtreduecaselleiduenonadottanolostessocomportamentomainunaAconfessaeB
nega,eviceversa,perchiduenonpossonocoordinarsieattenersiaunaccordopreventivo.
Chiconfessaquandol'altronegaassumeilruolodelpentitochevienepremiato
dall'ordinamento.SeAnegaeBconfessa,Avienepunitoa5anni(perchnonsipentitoeci
sonoprovepercondannarlo)mentreBvieneliberato.Eviceversa.

QuestoordinareinumeriperrigaapercolonnasichiamaMATRICE,equando2x2si
chiamaMATRICEDEIPAYOFF.
ConsideriamoDUEAGENTIECONOMICIAUTOINTERESSATIERAZIONALI
(ciascunoperseguelamassimizzazionedelproprioobiettivo,chenelcasodeiprigionieri
laminimizzazionedelladuratadelperiododetentivo).
IduesitrovanoacompiereunasceltaNONCOOPERATIVA,inquantogliagentinon
possonovincolareexanteillorocomportamento.Ilrisultatoaggregato(deiduerisultati
individuali)cheiprigionieriottengonosenegano(1)+(1)=2cheilmigliorrisultato
possibile.Ilgiocopernoncooperativoeiduenonpossonovincolarsianegareperch
c'unaautoritinquirentecheloimpedisce(vengonointerrogatiinstanzeseparate).
L'informazionedeiprigionieriperfettaecompleta.
Questogiococostituisceunostrumentoutileperesaminaresituazionidiinterdipendenza:infatti
ilrisultatocheottieneAnondipendesolodelladecisionediAmaanchedallacontestuale
decisionediB(seAconfessaottiene3seBconfessa,ma0seBnega).

Qualesarl'equilibriodelgioco?Equilibriounasituazioneabbastanzaconclusivaperla
situazionechesivuoleanalizzareperchsceltadagliagentieconomicioperchdeterminata
comestatodiquiete(comeilredditodiequilibrio).
Aunagenteautointeressatoerazionale.SesupponecheBconfessa,cosagliconvienefare?
Gliconvieneconfessare.SeBnega?Gliconvieneconfessare.Confessaresemprela
strategiamigliore,dettaSTRATEGIADOMINANTE,ciolapiconvenienteindipendentemente
dallasceltadellaltro.Siccomeilgiocosimmetrico,ancheperBlastrategiadominantesar
quelladiconfessare.
IldilemmadelprigionieropresentaunEQUILIBRIODISTRATEGIEDOMINANTI,unastrategia
chedefiniscelasceltaottimaqualechesialasceltadell'altro(diversamentedall'EQUILIBRIODI
NASH,chedefiniscelasceltaottimadiunindividuodatalasceltaottimadell'altro).
Ildilemmadelprigionierodimostracheinsituazionidiinterdipendenzalesceltediagenti
autointeressatierazionalinonconsentonodiottenerelamassimizzazionedell'obiettivodella
societnelsuocomplesso,cioilbenesseresociale.
Ritorniamoalloligopolio.Ilprofittodiunaimpresainoligopolionondipendesolodalledecisioni
dell'impresamaanchedalledecisionidellealtreimprese,infattisiamoinunasituazionedi
interdipendenza.

i = f (DiD. =/ i )
Laperformancediprofittodellimpresaiesimanondipendesonodalledecisionidiessa,ma
anchedaquelledellealtreimprese).
Supponiamounduopolioomogeneo(prodottinondifferenziati)eprendiamoinconsiderazione
lepolitichediprezzocheledueimpreseeffettuano.C'unarelazionetraprezzoequantit
prodotta.

PALTO

PBASSO

PALTO

20,20

10,30

PBASSO

30,10

15,15

Matricedeipayoff(inrelazioneaiprofitti).

Seleimpreseproduconopocoevendonoaunprezzoaltorealizzanounextraprofitto
(2020).
Seproduconomoltoevendonoaunprezzobassorealizzanosoloilprofittonormale
(1515).
Nellealtreduecaselleinvece,l'impresacheproduceaprezzipialtirispettoall'altrache
produceaprezzipibassiperderquotadimercato(nonsarcompetitivainterminidiprezzi),
mentrel'altraguadagnerquotadimercato.Iprofittidell'impresaAsarannopenalizzati,quelli
dell'impresaBsarannoinvecealti.SeAsceglieprezzialti,aBconvienepraticareprezzibassi.
SeAsceglieprezzibassi,aBconvienesempreunapoliticadiprezzibassi.
Adifferenzadeldilemmadelprigioniero(giocononcooperativo),nelloligopolioleimpresesi
possonoaccordaresemancalAntitrust.Illorointeressecongiuntosarebbeaccordarsisu
prezzialti,ottenendoquasituttolextraprofittodelmonopolista,ottendendounprofitto
aggregato(sommadeiprofittiindividuali)maggiore(20+20=40).
SupponiamoinvecechecisialAntitrust:allorapraticareprezzibassiunastrategiadominante
(vicinoallaC.P,N).Sec'interdipendenzal'equilibriochesideterminainassenzadi
cooperazionenoncoerenteconl'obiettivodellamassimizzazionedelprofittodell'impresa,
perchessasceglieprezzibassi,macoerenteconilbenesseresociale.

Supponiamochenoncisianosocietantitrust:leimpresetendonoacollocarsiaunprezzoalto,

cioscelgonodicolluderesulprezzodecidendodipraticareprezzialti,perchilprofitto
derivantepreferibile(20+20=40)maascapitodelbenesseresociale.
Nell'oligopoliogliequilibridimercatosono:

multipliperchsipuavereunlivellodiequilibrioconprezzibassicherispetta
l'efficienzaallocativa(vicinoallaconcorrenzaperfetta),oppureunequilibriodiprezzialti
derivantedacollusione,chesiavvicinaall'equilibrio(prezzoquantitativamentevicinoal
monopolio)maconperditaseccadibenessere.
instabiliperchlaccordocollusivo,unavoltasiglato,crealincentivoanonessere
rispettato(perlastrategiadominantedeiprezzibassi)creandolac.dguerradeiprezzi.

Sec'antitrustgliequilibririsulterannocoerenticonl'efficienzaallocativa.
UnesempiodicollusionesulprezzooffertodallOPEC,cartellodeinumerosiproduttoridi
petrolio,poichalivelloglobalenonesisteunautoritantitrust.LOPECsiglaisuoiaccordi
collusiviespliciti(normalmenteinvecesonoimpliciti,cisiaomenolantitrust).
Altroesempiosonolequotedellatteproteggereiproduttorieuropei:puntanoalimitarele
quantitprodotteperalzareiprezzi.
Benesseresociale:

C.P E.A +SURPLUSCONSUMATORI


Monopolio PERDITASECCA SURPLUSCONSUMATORI
Oligopolio

Dimensioneminimaefficientediun'impresaestrutturadelmercato

Leconomiadimercatohadellevirt,dettenozionidiefficienza:

Efficienzaallocativa(EA):assicurapocheesternalit
Efficienzadinamica:qualiteinnovazionedellaproduzione
Efficienzaproduttiva(EP):inunsistemaproduttivosihaefficienzaproduttivaquando
quelsistemaproduceacostiunitaridiproduzioneminimi.

Ilcostounitarioocostomedio(costodiproduzionediunaunitdiprodotto)risultada:

CT
q

=CMe

Serappresentiamosulgraficoilrapportotracostomedioequantitprodottadaunimpresasi
notaunarelazioneaL.Cioilcostomediosiriduceallaumentaredellaquantitprodotta.
Cuntrattodellacurvalungoilqualeilcostomediosiriduce,euntrattoincuirimane
sostanzialmenteallostessolivello(siavvicinaasintoticamenteallassex).

SelacurvahaunandamentoaLvuoldirecheesisteunadimensioneminimaefficiente,
perchfinchl'impresanonarrivaaprodurrequestaquantitnonminimizzailcostodi
produzione.
Es.limpresaB,rispettoallimpresaA,produceauncostoCB,chesiconfiguracomeuncosto
minimo.QuindilimpresaB,rispettoallimpresaA,piefficienteinterminidiproduzione,cio
produceacostiunitariinferiori,quindihaunvantaggiocompetitivodallatodeicosti.

PerchlecurvedeicostiunitaripresentanoandamentoaL?Perilfenomenodelleeconomiedi

scala.All'aumentaredellascaladimensionalediunimpresapossibileottenereunariduzione
deicostiunitari.
EimportantesaperequalelaDMEnelsettoreincuisiopera.Leacquisizioniolefusionisono
modalitconcuipiimpresepiccolesifondonoperraggiungerelaDMEesfruttareleeconomie
discala.
Visonoanchecomplicazionidinaturaistituzionalgiuridica:cioleeconomiediscalapossono
esserecosrilevantidadeterminareunaelevataconcentrazionedimercato,ciounnumero
limitatodiimprese.Maquanteimprese?
S=dimensionedelmercato(ingl.size)
DME=dimensioneminimaefficiente

S
DME

=N(numeroimpresepresentisulmercato)

Es.S=100,DME=1,N=100
Quandoleeconomiediscalasonocosrilevantidafarsicheunaimpresadebbacopriretuttala
dimensionedelmercatoallorasiamoinunasituazionedimonopolio,perchsolounaimpresa
puarrivarearaggiungerecostidiproduzioneminimieavereEP.Intalcasosiha100/100=1si
creaunMONOPOLIONATURALE:monopoliocreatodalfattocheperprodurreacostiminimi
necessariocheunasolaimpresacopratuttoilmercato.Mailmonopolistadetermineruna
perditasecca.
Conilmonopolionaturaleemergeuntradeofftraefficienzaallocativaedefficienzaproduttiva:

SesivuolelEAbisognadarespazioapiimprese,maintalcassonessunaraggiungerle
economiediscala,quindisiavrunabassaEP,eviceversa.Cisonodeimonopolinaturali,
comenelcampodeiservizilocaliedeltrasporto.Persicreaounmonopolioounoligopolio
conrischiodiaccordicollusivi.Allorasiricorsoalleimpresepubblicheomunicipalizzate(es.
campodellenergiaedeltrasporto).InUSAsipuntatoinvecealasciareleimpreseprivatema

sottoposteastringentiregolazioniantitrust.
Qualisonoifattorichespieganol'esistenzadieconomiediscalael'andamentoaL?
Leeconomiediscaladipendonodadiversecause:

Tecnologiaproduttiva:ammetterendimentidiscala(es.perprodurreautosiusano
catenedimontaggio,lequaliconsentonovantaggisolopergrandivolumidiproduzione).
Latecnologiaspiegaquindil'andamentodeicostidiproduzione.
Economiepecuniarie:riduzioninelcostodiacquistodellemerciinrelazioneaivolumi
acquistati.Seun'impresahamaggioridimensioniacquisterinputintermediaprezzi
unitariinferioririspettoalleimpresepipiccole.
Costifissidiproduzione:icostitotalidiunaimpresasidividonotracostifissiecosti
variabili(CT=CF+CV).Icostifissisonocostichenonvarianoalvariaredellaquantit
prodotta(es.spesediricercaesviluppodiunaimpresa,ospeseperpoliticadi
marketing).Quantopiintensalacompetizionenondiprezzo(o
nonpricecompetition),cioadesempiolapoliticadimarketingperdifferenziareun
prodotto,tantomaggiorisonoicostifissi.Inambienticompetitiviincuileimpresedevono
esserepiforti,icostifissisarannopirilevanti.Icostifissicontribuisconoadeterminare
l'andamentoaLdeicostimedi,quindirientranoneifattorichedeterminanoleeconomie
discala.QuantomaggiorelaDMErispettoalladimensionedelmercatotantopila
strutturadelmercatoeconcentrata.Imercatidoveleeconomiediscalasonopielevate
hannopiimprese.

BENIPUBBLICI
Sonononrivalienonescludibili,mentreibeniprivatisonobenirivaliedescludibili.
Ilmercato,conisuoimeccanismifunzionabenesottol'aspettodeibeniprivatimail
funzionamentodelmercatopuandareincontroalimiticheportanoaunfallimentodelmercato
inrelazioneall'offertadibenipubblici.

Rivalit:possibilitcheunbeneconsumatodaunagenteeconomicopossaessere
usatoanchedaunaltro.L'illuminazionepubblicadiunacittunbenenonrivaleperch
puessereutilizzatodapiagentieconomici.
Escludibilit:alludeallacircostanzacheunagenteeconomicochenondispostoa
rivelarelepropriepreferenzeperacquistareundeterminatobene,possaomenoessere
esclusodall'utilizzodiquelbene.Es.senonmanifestolavolontdiacquistareunamela
vengoesclusodall'utilizzodiunbene.Unbenepubblicononescludibile(es.nessuno
puessereesclusodall'utilizzodell'illuminazionepubblica).
Peribeniprivatisolochirivelaladisponibilitapagareperaverequelbenenonvieneesclusoe
puconsumarequelbeneecifascattarel'impossibilitperglialtridiutilizzarlo.Civuoldire

cheilmeccanismodimercato(iconsumatoriinbasealredditoesprimonounadomanda
pagantepermerci)presentaunlatoofferta(domandapagantepermerci)equindiunlato
domanda,cheformanocosilmercatodeibeniprivati.
Cosasuccedeperibenipubblici?
Peribenipubblicicicomportailcollassodellacurvadidomanda,esenonc'unadomanda
nonc'nemmenoun'offerta,quindisihaunfallimentodelmercatodeibenipubblici.

Segliagentisonoautointeressatierazionalieseparliamodibeninonrivalialloranonci
dovrebbeessereunacurvadidomandadibenipubblici.Lanonrivalitelanonescludibilitfasi
chegliagentiautointeressatierazionalisianotuttiindottiacomportarsidafreeridero
"portoghesi",ciocomportamentiopportunistici.Essiaspettanochesianoglialtriapagareper
poterutilizzareibenigratuitamente.
L'offertadibenipubblicipuri(quellipercuilanonrivalitelanonescludibilitsonoalmassimo
livello)dipendequindidaunadecisionepubblica.L'offertavienegarantitaattraversola
tassazionedeterminatadaunaautoritpubblica.L'offertadiunbenepubblicopuroquindic'nel
momentoincuiintervienelapubblicaamministrazione.L'offertapassainevitabilmentedauna
decisionepubblica:ladecisionedirealizzareilbene(chepassaattraversoilgettitofiscale)
pubblica.
Nonsiparladiproduzionemadiofferta:laproduzionefisicadiunbenepubblicopuropu
essereancheaffidataaunaimpresaprivata,mentrel'offerta,cioqualirisorseallocareperla
produzione,spettaallapubblicaautorit.
Esisteperunaspiegazionepirigorosadelfallimentodelmercatonelloffertadeibenipubblici.
Occorrelateoriadeigiochi.Supponiamocheuninterventoinfrastrutturaledicostruzionediun
benepubblico(es.unsemaforoaunincrocio)inununacomunitlocale(N=2agenti)abbiaun
costoparia100.Idueagentipossonosceglieresecontribuireafinanziarelarealizzazionedi
questobenepubblico.

Pagare

Nonpagare

Pagare

50,50

100,0

Nonpagare

0,100

0,0manonsihailluminazione

SihaunamatricedeipayoffchehacomestrategiadominantesiadiAchediBquelladinon
pagare(meccanismidecentratiportanoanonrealizzareilbene).Occorreunadecisione
pubblica(es.ilcomune).
Benepubblicocomplesso:risultantediunasommatoriadidecisionipubblichepreseda
diverseamministrazionipubbliche().Adesempiounacittconunabuonaamministrazionee
governance(unacittamicaesolidale).
Benieservizipubblicipurivengonopagaticonleimposte.
Trabeniprivatiepubblicicideveessereunmixequilibrato:permassimizzareilbenessere
sociale(SWosocialwelfare)nonbenechecisianosolobeniprivatiopubblici.Infattisesi
pensaalledisuguglianzederivatedalladiversadistribuzionedelredditoibenipubblici,chesono
adisposizioneditutti,possonoaverefunzionediammortizzamentodelledisuguaglianze,una
funzioneciocorrettiva.

Esistetuttaviaunatensionetrabeniprivatiebenipubblici.Nellesocietdimercatoavanzatepu
crearsiunatensioneadannodeibenipubblici.Gliindividuinonvoglionopagareleimposteper
avereredditodisponibileperacquistarebeniprivati.

Domanded'esame:
1. definizionedibenepubblico,
2. ragionidelfallimentodelmercatonell'offertadeibenipubblici:
a. Collassodellacurvadidomandaazeroperchnessunorivelaleproprie

preferenze(spiegazioneintuitiva).
b. Spiegazionepistrutturata

ESTERNALIT
Significaesistenzadieffettiesterni.Inrelazioneaunatransazionedimercatovisonodeglieffetti
configurabilicomecostiobeneficidicuiilmeccanismodimercatoinquantotalenontiene
conto.
Intuitivamentesicapiscecheilmeccanismodimercatodiventaunostrumentoimperfetto,e
quindilapresenzadiesternalitnegativeportaaunfallimentodelmercato,cioledecisioni
decentratepreseattraversoilmercatodaagentiautointeressatierazionalinonconducono
all'efficienzaallocativa,ciosihannorisultatinoncoerenticonlamassimizzazionedel
benesseresociale.
Esempiodiesternalitnegativaditipoambientale.Prendiamoun'impresa(organizzazioneche
hacapitaleelavoroetrasformainputinoutput)cheoltreaprodurrelesuemerciemette
emissioniinquinanti.Essadecidel'acquistodegliinput,laremunerazionedeilavoratori,le
strategieaziendali,ecc...matuttequestedecisioniaziendalisonopreseindipendentemente
dalleemissioniinquinanti.Cioilmeccanismodimercatoincentival'impresaamassimizzareil
suoprofitto(equindiagendosullevariabilidecisionaliasuadisposizione)prendendoin
cosiderazionesoloicostiprivatienonilcostosocialedelleemissioni.L'impresanonsi
assumeresponsabilitsociali.Inassenzadiesternalitambientaliicostiprivaticoincidono
conicostisociali.Inpresenzadiesternalitassistiamoaunaunfallimentodelmercato.

Impresainconcorrenzaperfetta(mavalepertutte)
CMP=Costimarginaliprivati
CMT=Costimarginalitotali(costiprivati+costisociali)
Lacurvadeicostirilevantiperl'analisispostatapiinalto.Limpresaquindidovrebbeprendere
unadecisionediproduzioneinferiore,tenendocontoanchedelcostosociale.Quindiillivellodi
produzioneq*nonpiillivelloottimodiproduzione.
Seprendiamounmercatoinconcorrenzaperfetta,lacurvadioffertadimercato

l'aggregazioneorizzontaledellecurvedioffertaindividuali,ciolasommatoriadeicostimarginali
privatidellesingoleimprese.

SP=curvadioffertadimercatochetienecontodeisolicostimarginaliprivati
ST=curvadioffertachetienecontoanchedeicostimarginalitotali
Perciascunproduttoredecidesoloinrelazioneaisuoicostiprivati.Ilrisultatoche,datala
curvadidomandadimercato,ilmercatopuntaadallocarerisorseproduttiveperraggiungerela
quantitQC,chenonpicoerenteconl'efficienzaallocativa,datochelaquantitottimadal
puntodivistadellasocietnelsuocomplessoQO.
Domandaesame:esternalitefallimentodelmercato.Definireesternalit,fareunesempiodi
esternalitnegativaditipoambientale.
Esternalitpositive
Ancheinpresenzadiesternalitpositiveilmercatovaincontroaunfallimento.Esempiodi
esternalitpositivalaspesadiinvestimentoinistruzione.Ledecisionipresedallefamigliesu
quantoinvestireincapitaleumanoKsonodecisioniprivate.L'istruzionenoncomportasolo
beneficiprivati(calcolatidalprivato)maanchebeneficisociali(cittadinimigliori).Sipu
sperarechecisianoesternalitpositiveassociateall'istruzione.Ilprivatoperragionasoloin
terminidibeneficiprivati.
Seprendiamounmercatodell'istruzione:

QCcoerenteconlEAsolosenoncisonoesternalit.Sequestecisonoalloralacurvatotale
delladomandasarebbespostataversolaltoeversodestra(D).Laquantitdiservizidi
istruzionerichiestidallefamigliesarebberomaggioriecorrispondentiallefficienzaallocativa.

Cipossonoesserepluralitdifallimentodelmercato.Talvoltapifallimentipossono
compensarsi.ImmaginiamounmercatoinCPchevienepoimonopolizzato.Ilmonopolista
riducelaQprodotta,avvicinandolaallivellocoerenteconlinteressegenerale.Ilsecondo
fallimentodelmercatomitigailprimo.

TEOREMASICOASE

Quandocisonodelleesternalitilmercatovaincontroafallimenti,ciosullabasedelleforzedel
mercatononsiarrivaall'efficienzaallocativa,equestosianelcasodiesternalitpositiveche
negative.Quandoc'unfallimentodelmercato,conrisultatiincoerenticonilbenesseresociale
(quandociolesceltedecentratedeisingoliagentieconomicinonpermettonodiraggiungere
l'interessegenerale)abbiamovistocomeattraversolinterventopubblicoifallimentidelmercato
possonoesseremitigati,migliorandoilbenesseresociale.
NelcasodelleesternalitCoase(premioNobel1991perunarticoloscrittonel1937)riusca
dimostrareche,acertecondizioni,lapresenzadiesternalitnegativepuessereevitata
attraversolacontrattazionetrapartiprivate.Cioagentieconomicichepotrebberosubireuna
riduzionedibenessereperl'emergerediesternalitnegativepotrebbero,attraversolalibera
contrattazioneprivata,evitareilproblema.Lamitigazionequindinonavvieneattraverso
l'interventopubblicomaattraversodecisionidecentratedeiprivatiattraversolalibera
contrattazione.
IlteoremadiCoaseenunciache:
acertecondizioni(lacontrattazionetralepartideverispettaredellecondizioni):
1. Cheidirittidiproprietsianobendefiniti
2. CheilnumeroNdegliagenticoinvoltisialimitato
3. Cheicostidicontrattazionesianobassi
soggettiprivatipossonotrovareconvenientestipulareuncontrattocheconsentadievitare
l'emergeredellaesternalitnegativa.
Esempio:supponiamochecisiaunhotelconunproprietariobendefinito,echequestohotelsia
difronteaunboscochehaunproprietariobendefinito,chesiritieneliberodiutilizzareilsuo
assetcomemegliocrede.Potrebbeinfattitagliareilboscoevenderelalegna,maci
causerebbeundannopariaxalproprietariodell'albergo,chesivedrebberovinareilpanorama
davantiallalbergocheattiralaclientela.Ilproprietariodell'hotel,sapendoleintenzionidel
proprietariodelbosco,sardispostoapagarealproprietariodelboscounacifraxminoreo
ugualealdannochesubiracausadell'esternalitnegativa.Idueallorastipulanouncontratto.
Cicheilproprietariodell'hoteldispostoariconoscerealproprietariodelboscosiconfigura
comeuncostoopportunit.Entrambelepartihannointeresseastipulare.Quandodueprivati
razionalieautointeressatihannointeresseastipulareuncontratto,alloraprocedonointalsenso.
Cosl'esternalitnegativanonemerge.
Questoteoremaimportanteperchilrischiodiesternalitnegativepuesseremitigatodalla
contrattazioneprivatasenzal'interventopubblico.

TuttaviailteoremadiCoasesilimitasoloallecondizioniviste.Seabbiamoesternalitnegativee
siamofuoridaquestecondizionidobbiamopensareauninterventopubblicodipolitica

ambientale.
Strumentidipoliticaambientale:sonostrumentiattiacorreggereleesternalitnegativeditipo
ambientale.
1. Strumentidicomandoecontrollo:consistonoinprescrizionidellaautoritpubblica
alleimpresedidotarsidideterminatetecnologieperlimitareemissioniinquinanti.Questo
strumentoperabbastanzainvasivoperleimpreseenonsempreidoneo.
2. Strumentidiimpostemirate:sonopolitichepubblichebasatesulprincipio"chiinquina,
paga".Leimpostemiratesonoconsideratemiglioririspettoaglistrumentidicomandoe
controlloperchlascianoliberal'impresadiinquinare,mapoidevepagare.L'impresa,
perdefinizione,prendeinconsiderazionesoloisuoicostiprivati.L'impostamiratainvece
fasichel'impresatengacontodituttiicosti(simuovelungoSTeraggiungel'efficienza
allocativa).Questostrumentomenoinvasivo.
3. Creazionediunmercatodeipermessinegoziabili:lostrumentomiglioreper
effettuarepoliticheambientali.Sitrattadiunmercato,creatodallautoritpubblica,incui
sinegozianoipermessiperinquinare.Inrelazionealprezzounitariodeipermessi
sull'asseverticaleemergeunacurvadidomanda(relazioneinversatraprezzoequantit
domandata).Dallatodell'offertal'autoritpubblicachedecideinbasealsuotargetdi
politicaambientale,quantipermessiemettere.Sulmercatosideterminacosilprezzodi
equilibrio.Cosleemissionisonosoloquelledeterminatedallautoritpubblica.

Sel'autoritpubblicadecidediaumentarel'offertadipermessiilprezzodiequilibriosi
abbassa.

Questounostrumentochepiacemoltoaglieconomistiperdueragioni:
1. daunpuntodivistaconcettualeperchpermettediusareimeccanismidi
mercatopercorreggereifallimentidelmercato.
2. perchvieneritenutolostrumentocheconsentediperseguirel'obiettivoalminor
costo,perchlascialamassimalibertdiazionealleimpreseprivateall'interno
delleregoledefinitedall'autorit.Selimpresavuolecontinuareainquinarepu
farlo.Maseadesempiol'impresacambialatecnologiaepassaaunatecnologia
che,perundatooutput,dimezzalesueemissioniinquinantiallorapuvenderei
permessiineccessorispettoallanuovateconologia.

CONCLUSIONEDELCORSO
Ilmercatoel'interventopubblicononsonodue"istituzioni"perfette.Bisognasaperequando
utilizzareloStato,ilmercatoolasocietcivileorganiazzata(c.dnonprofit)scegliendoun
approcciomultiistituzionale,sapendocheunaeconomiadimercatovaregolatainbasealle
diversesituazioniefasistoriche.
Noiabbiamosempreimmaginatoagentieconomiciautointeressatierazionali,doverazionalista
adindicareilfattocheadottanounapprocciodimassimizzazionedelbenesserematerialeodel
profitto.Pusorgereunproblemaperchunacertavisioneantropologicaintuiscecheluomoin
quantopersonaqualcosadipicomplesso,conunadimensioneetica.Unimpresaattentaalla
responsabilitsociale,eunconsumatoreattentoallasuaresponsabilitnellasceltadeisuoi
consumi,nonrientranonellanozionestandarddiagenteautointeressatoerazionale.

Temid'esamemicroeconomia
1. Lequattroformedimercato(concorrenzaperfetta,concorrenzamonopolistica,
monopolio,oligopolio)

2. CosasiintendepercostomarginaleCMericavomarginaleRMdell'impresa?
3. Teoriadellimpresainconcorrenzaperfettacosapudecidereecosano(pudecidere
laqottimacheleconsentedimaxilprofittoscegliendoquellaproduzionein
corrispondenzadellaqualeilRM=CM),cheRM=Pdieq.dimercato
4. PerchlaquantitprodottainmonopolioinferioreaquellaprodottainCP?PerchePm
P c ?
5. Nozionedipoteredimercatoepoteremonopolistico(checomportaunariduzionedella
efficienzaallocativaeperditaseccaperlasociet).ConfrontotraequilibriodiCPe
monopolio.Cosailsurplusdelconsumatore?
6. Cosalaformadimercatodelloligopolio?P=PmTeoriadeigiochiedilemmadel
prigionieroperspiegareperchnelloligopoliogliequilibrisonomultiplieinstabili,con
conseguenzediversesulSW.
7. Efficienzaproduttiva.Economiediscala(costomediopuridursiallaumentaredellaq
prodotta).DME.Incentivialleimpreseadaumentareladimensionepersfruttarele
economiediscalaeprodurreacostiminimiperesserecompetitivi.
8. Benipubblici:definireibenipubbliciemostrareleragionidelfallimentodelmercato
nelloffertaditalibeni.Ilmercatofallisceperchconagentieconomiciautointeressatie
razionaliscomparelacurvadidomanda.Utilizzarelamatricedeipayoff.
9. Esternalitnegativaepositiva.Spiegareutilizzandolarappresentazioneformalegrafica.
Perchsecisonoesternalitl'equilibriodimercatononcoerenteconl'efficienza
allocativa?
10. Strumentidipoliticaambientale

Potrebbero piacerti anche