Sei sulla pagina 1di 35

Master in innovazione di reti e servizi nel settore dell’ICT

Corso di Economia delle Telecomunicazioni

La differenziazione geografica della


regolamentazione nei mercati d’accesso
alla rete fissa

Edoardo Bartoccetti
Davide Bozza
Michele Gennaro
Antonio Giordano
Vittorio Giovara
Francesco Puntillo

8 marzo 2010
Indice

1 Introduzione 4
1.1 Analisi di mercato e mercati rilevanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 Mercati geografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.3 Individuazione del mercato geografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.3.1 Analisi preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.3.2 Scelta dell’unità geografica appropriata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.3.3 Valutazione dell’omogeneità delle condizioni competitive . . . . . . . . 9
1.3.4 Mercati geografici locali o rimedi differenziati? . . . . . . . . . . . . . . 10
1.4 Alcuni casi europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2 La segmentazione geografica in Inghilterra 13


2.1 Il mercato retail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.2 Definizione del mercato wholesale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.2.1 Definizione dei mercati geografici in UK . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.2.2 Scelta dell’unità geografica per la segmentazione del mercato e caratte-
rizzazione del livello competitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.2.3 Definizione degli operatori principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2.3 Determinazione dell’operatore dominante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2.3.1 Valutazione dell’operatore dominante nei mercati inglesi . . . . . . . . 18
2.4 Interventi regolatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

3 Analisi della condizione italiana 22


3.1 I mercati di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.1.1 Soggetti attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.1.2 Relazioni tra i mercati analizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3.1.3 Aree di suddivisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.2 Retail voce e PSTN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.2.1 Analisi merceologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.2.2 Analisi geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.3 Accesso Wholesale fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.3.1 Analisi merceologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.3.2 Analisi geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.4 Accesso Wholesale su banda larga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.4.1 Analisi merceologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.4.2 Analisi geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.5 Valutazione del significativo potere di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

1
4 Conclusioni 29
4.1 Considerazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
4.2 Possibili scenari futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Bibliografia 34

2
Elenco delle figure

1.1 Schema per l’individuazione del mercato geografico . . . . . . . . . . . . . . . 6


1.2 Analisi geografica nei mercati europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.1 Copertura degli operatori LLU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16


2.2 Copertura delle zone in base al numero di operatori . . . . . . . . . . . . . . . 17
2.3 Prima definizione dei mercati geografici in Inghilterra . . . . . . . . . . . . . . 17
2.4 I mercati geografici in Inghilterra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2.5 Dimensione e quote del mercato 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2.6 Dimensione e quote del mercato 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2.7 Previsione sulla dimensione e quote del mercato 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.8 Dimensione e quote del mercato 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.9 Previsione sulla dimensione e quote del mercato 3 . . . . . . . . . . . . . . . . 20

3.1 Schema di relazione fra i mercati 1, 4 e 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23


3.2 Distribuzione quote di mercato Telecom Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

4.1 Differenziazione prezzi ULL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29


4.2 Rapporto connessioni in unbundling e in infrastrutture (fonte [4]). . . . . . . . 30
4.3 Dinamica di copertura ADSL vs ULL (fonte [2]). . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.4 Effetto del margin squeeze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.5 Differenziazione prezzi retail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.6 Gap di copertura broadband in aree rurali in Europa (fonte [2]) . . . . . . . . 32

3
Capitolo 1

Introduzione

1.1 Analisi di mercato e mercati rilevanti


L’analisi di mercato è lo strumento centrale sul quale si basa la struttura regolativa dell’Unione
Europea (UE). Gli enti coinvolti nell’analisi di mercato sono le Autorità Regolative Nazionali
(NRA), le Autorità Nazionali per la Concorrenza o Autorità Antitrust (NCA), gli attori di
mercato, la Commissione Europea (CE) e altri enti minori. L’aspetto principale dell’analisi di
mercato riguarda la definizione dei mercati rilevanti. Essi comprendono i prodotti o i servizi
sostituibili1 o sufficientemente intercambiabili, in funzione non solo delle loro caratteristiche
obiettive, dei loro prezzi e dell’uso cui sono destinati, ma anche in funzione delle condizioni di
concorrenza e/o della struttura della domanda e dell’offerta sul mercato in questione2 .
L’analisi di mercato svolta dalla CE nel 2003 ha individuato 17 mercati rilevanti separati
per offerte all’ingrosso (2 di accesso, 3 per i servizi telefonici, 2 per le linee affittate e 3 per il
mobile) e al dettaglio (2 di accesso, 4 per i servizi telefonici e 1 per le linee affittate). L’analisi
di mercato ripetuta nel 2007 ha ridotto a 7 il numero di mercati rilevanti, dei quali solo 2
per offerte al dettaglio (accesso) e 5 all’ingrosso (1 per i servizi telefonici, 2 di accesso, 1 per
le linee affittate e 1 per il mobile). Evidentemente tale riduzione è dovuta principalmente
ad un miglioramento delle condizioni di concorrenza effettiva nell’area europea. Ovviamente
l’individuazione di un certo numero di mercati rilevanti rappresenta solo una raccomandazione
della Commissione. E’ competenza di ogni NRA quella di individuare, per la nazione nella
quale opera, eventuali altri mercati rilevanti (come ad esempio è accaduto in Francia ad opera
di ARCEP e in Olanda ad opera di OPTA).

1.2 Mercati geografici


Una volta identificato il mercato del prodotto/servizio rilevante, è necessario procedere alla
definizione della dimensione geografica del mercato stesso, ossia dell’area in cui i soggetti inte-
ressati sono attivi dal lato dell’offerta e della domanda dei prodotti/servizi in questione, in cui
le condizioni della concorrenza sono simili o sufficientemente omogenee e che può essere distin-
1
In economia un prodotto/servizio è detto sostituibile per un altro prodotto/servizio se può essere consu-
mato o usato in sostituzione dell’altro in almeno uno dei possibili usi. In altre parole, il concetto di sostituzione
è applicabile a due prodotti/servizi di valore comparabile. Un classico esempio di prodotti sostituibili è rap-
presentato da burro e margarina. Se due prodotti/servizi sono sostituibili, i clienti possono sceglierne uno a
discapito dell’altro se tale scelta è conveniente.
2
Linee guida della Commissione Europea sull’analisi dei mercati e la valutazione del significativo potere di
mercato (SMP-Guidelines).

4
ta dalle aree adiacenti, in cui le condizioni prevalenti della concorrenza sono sostanzialmente
diverse.
Storicamente la definizione dei mercati geografici riguardava principalmente l’area coperta
dalla rete dell’operatore dominante (incumbent). Per quanto riguarda il mercato della re-
te fissa3 , normalmente l’operatore dominante era monopolista ed operava su scala nazionale,
perciò il mercato veniva definito di portata nazionale. Tale definizione, però, non è più ap-
plicabile a tutti i mercati nazionali in quanto esistono operatori dominanti proprietari di reti
fisse operanti su un’area di portata non nazionale ma locale, come ad esempio in Finlandia,
Ungheria e nell’area di Hull in Gran Bretagna. Questo significa essenzialmente che esistono
differenze nelle condizioni competitive tra aree geografiche, nonostante tutte siano comunque
coperte dalla rete dell’operatore ex-monopolista. Questo potrebbe portare un NRA a diffe-
renziare geograficamente la regolazione in modo da applicare meglio le regole ex-ante dove è
effettivamente richiesto, in linea con il principio di proporzionalità, le condizioni competitive
e le leggi esistenti in ognuna delle aree differenti.
In generale la differenziazione geografica potrebbe essere applicabile in quei casi in cui
l’operatore dominante, oltre a competere con uno o più operatori alternativi proprietari di
reti fisiche, compete anche con altri operatori che acquistano prodotti all’ingrosso dallo stesso
incumbent (ad esempio local loop unbundling). In alcuni mercati rilevanti (ad esempio quello
dell’accesso alla banda larga all’ingrosso, quello dei segmenti terminali di linee affittate, quello
dei servizi di transito nelle reti fisse e quello di accesso alla rete telefonica fissa per clienti
residenziali e non) le condizioni competitive potrebbero differire cosı̀ tanto che la definizione
di mercato nazionale non sia giustificata e quindi la portata degli stessi mercati rilevanti vada
ridotta a livello locale (sub-nazionale). Alternativamente, in alcuni altri casi, la definizione di
mercato nazionale potrebbe essere possibile, ma vanno definiti alcuni rimedi geograficamente
differenziati.

1.3 Individuazione del mercato geografico


In questo paragrafo si andranno a definire una serie di passi, raccomandati dalla CE, che un
NRA dovrebbe seguire per individuare correttamente la portata di un mercato geografico e
gli eventuali rimedi da intraprendere. La descrizione dei passi fa riferimento al flow chart
riportato in figura 1.1.

1.3.1 Analisi preliminare


La prima domanda alla quale si vuole dare una risposta in questa sezione è per quali mercati
o sotto quali circostanze un NRA dovrebbe considerare un’analisi geografica dettagliata e
quando sia sufficiente, invece, assumere appropriato un mercato nazionale.
Il punto di partenza per l’analisi della definizione geografica dei mercati è, secondo le linee
guida del SMP, il test del monopolista ipotetico (SSNIP4 ). Si tratta di un esercizio teorico
nel quale ci si chiede se i clienti delle parti passerebbero a prodotti sostitutivi prontamente
disponibili, o si rivolgerebbero a fornitori siti in un’altra zona, in risposta ad un ipotetico
piccolo incremento (dell’ordine del 5-10%) di carattere permanente del prezzo dei prodotti
stessi nell’area considerata.
3
Per i mercati mobili, nei quali di solito tutti o quasi gli operatori hanno copertura nazionale, la definizione
di mercato geografico del tipo discusso in questo documento non appare essere rilevante.
4
Small but Significant Non-Transitory Increase in Price, cioè incremento di prezzo piccolo ma significativo
e non transitorio

5
Figura 1.1: Schema per l’individuazione del mercato geografico

6
Se il tasso di sostituzione è sufficiente a rendere non redditizio l’incremento del prezzo a
causa del calo di vendite che ne conseguirebbe, si aggiungono al mercato considerato altri
prodotti ed altre aree finché non viene individuato un insieme di prodotti e di aree tale che un
lieve incremento permanente dei prezzi sarebbe redditizio. Due sono gli elementi fondamentali
da prendere in considerazione in questo test: l’elasticità della domanda5 e il margine prezzo-
costo in percentuale sul prezzo6 (p−c)p
.
Se l’aumento del margine su ciascuna unità venduta più che compensa la riduzione di unità
vendute (che dipende dall’elasticità della domanda) allora il mercato candidato può essere
ritenuto un mercato rilevante. È un test iterativo: si parte dal più piccolo insieme possibile
e si aggiungono prodotti/aree finché non si trova un insieme in cui sia possibile aumentare il
prezzo almeno dell’x%.
In alcuni mercati il test potrebbe indicare che la portata del mercato geografico è nazionale.
Ad esempio nel mercato al dettaglio delle chiamate a rete fissa, gli operatori alternativi, a causa
di regolazione wholesale, possono comprare accessi dall’incumbent su scala nazionale a prezzi
e condizioni valevoli su tutto il territorio, e di conseguenza si può assumere che entrino in ogni
area geografica velocemente in risposta ad un incremento del prezzo del 5-10%.
In altri casi, invece, il test SSNIP potrebbe risultare in mercati molto ristretti. Ad esempio
nel mercato al dettaglio dell’accesso alla larga banda è improbabile che un sufficiente numero di
consumatori si sposti ad un’area vicina poiché ciò implicherebbe una spesa maggiore rispetto
a quella che sarebbero costretti a sopportare a causa dell’incremento del 5-10% (geographic
demand-side substitution), cosı̀ come è improbabile che un operatore di un’area vicina lanci
la propria rete in caso di incremento del prezzo del 5-10% in un’altra area poiché i costi
affondati7 da sostenere sarebbero troppo alti a fronte di un ricavo più alto del 5-10% (geographic
supply-side substitution).
Questa riflessione dimostra che i mercati definiti per mezzo del test SSNIP possono essere
grandi, a livello nazionale, o molto ristretti, a livello della più piccola area coperta da un
singolo operatore (ad esempio un villaggio o un distretto) o, in caso di local loop unbundling,
addirittura a livello cabina di strada. In molti stati questo implicherebbe la suddivisione del
territorio in decine di migliaia di mercati. Ovviamente tale approccio non è realizzabile, quindi
quello che normalmente si cerca di fare è aggregare tutte queste micro-aree in aree più grandi
solo se ognuna di esse soddisfa in modo omogeneo determinate condizioni competitive.
Senza utilizzare il test del “monopolista ipotetico”8 , ma effettuando un’analisi preliminare
del mercato, potrebbe risultare ovvio che il mercato ha portata nazionale. E’ questo il caso
del mercato mobile in cui tutti gli operatori hanno copertura e prezzi su base nazionale. Lo
stesso discorso vale per gli operatori in unbundling che operano a livello nazionale con prezzi
uguali su tutto il territorio. In questi casi un’analisi geografica dettagliata porterebbe comun-
que alla definizione di un mercato su scala nazionale, quindi è del tutto inutile approfondire
ulteriormente.
5
Ricordiamo che l’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della quantità domandata a cam-
biamenti del prezzo del bene stesso. E’ definita come rapporto tra la variazione percentuale della quantità
domandata e la variazione percentuale del prezzo del bene
6
La grandezza contabile più appropriata nel caso del test SSNIP è il margine di contribuzione ai costi fissi
definito come (Ricavi - Costo diretto del venduto)/Ricavi dove i costi diretti rappresentano i costi variabili
sostenuti per un certo prodotto (materie prime, imballaggi, addetti alla produzione, energia, provvigioni,
sconti).
7
I costi irrecuperabili (o costi affondati) sono quei costi in cui si è già incorso e che non possono essere
recuperati in alcuna maniera significativa. Ad esempio, comprando il biglietto di un film che non può essere
rimborsato, il costo del biglietto diventa un costo irrecuperabile in quanto anche se l’acquirente del biglietto
decidesse di non voler più vedere il film non avrebbe modo di riottenere il suo denaro.
8
si veda paragrafo 1.3.1

7
In altri casi, invece, una valutazione preliminare potrebbe suggerire la necessità di un’analisi
geografica più dettagliata. Ciò si verifica nei seguenti casi:

• Uno o più operatori alternativi hanno una copertura significativa, ma non su tutto
il territorio nazionale, ed esercita un potere di mercato significativo nelle aree dove è
presente;

• L’incumbent differenzia i prezzi geograficamente oppure applica prezzi uguali a livello


nazionale ma ci sono differenze significative di prezzo tra il dominante e gli alternativi
(dove questi ultimi sono presenti),

• Ci sono differenze geografiche sostanziali nelle caratteristiche dei prodotti, il che sugge-
rirebbe una certa eterogeneità nella domanda dei consumatori.

I tre indicatori non sono cumulativi, nel senso che il verificarsi di anche uno solo dei casi
precedenti, richiederebbe un’analisi dei mercati geografici più dettagliata.

1.3.2 Scelta dell’unità geografica appropriata


Se il risultato dell’analisi preliminare è tale per cui si rende necessario un ulteriore appro-
fondimento a livello geografico, un NRA dovrebbe decidere un’appropriata unità geografica
sulla quale basare l’analisi stessa. Ci sono due opzione principali nella definizione delle unità
geografiche:

• unità basate su confini politici o amministrativi, come codici postali e distretti politici;

• unità basate sulla struttura di rete dell’operatore dominante (o anche operatori alterna-
tivi con copertura sufficiente).

Inoltre ci sono alcuni criteri che la scelta dell’unità geografica deve soddisfare:

• le unità geografiche sono mutualmente esclusive;

• le unità geografiche sono più piccole o al massimo uguali a quelle nazionali;

• la struttura di rete di tutti gli operatori rilevanti e i servizi venduti sul mercato possono
essere mappati sulle unità geografiche.

Ci sono alcune considerazioni da fare. Innanzitutto i confini dell’unità geografica scelta


devono essere chiari a tutte le parti di mercato. E’ questo il caso delle unità scelte in base a
confini politici. Il caso delle unità basate sulla rete di un operatore non è semplice da gesti-
re poiché l’NRA deve garantire a tutte le parti sufficienti informazioni sui confini dell’unità
geografica e monitorare continuamente la rete stessa in quanto essa potrebbe essere soggetta
a cambiamenti nel tempo i quali potrebbero implicare anche modifiche nei confini dell’unità
stessa. Secondo, l’unità deve essere piccola a sufficienza in modo tale che le condizioni compe-
titive non varino al suo interno e grande abbastanza da mantenere il carico sugli operatori (in
termini di data delivery) e sull’NRA (in termini di analisi) ragionevole. La scelta dell’unità
geografica in generale differisce da mercato a mercato. Ad esempio, per il mercato all’ingros-
so di accesso alla banda larga, gli operatori in unbundling fanno i loro investimenti a livello
di centrale di commutazione. Per questo motivo, l’area coperta o servita da una centrale di
commutazione potrebbe essere presa in considerazione come la più piccola unità geografica.

8
1.3.3 Valutazione dell’omogeneità delle condizioni competitive
Il paragrafo 56 dell’SMP-guidelines afferma che per poter raggruppare unità geografiche in un
singolo mercato geografico, non è necessario che le condizioni competitive siano perfettamente
omogenee su tutta l’area geografica racchiusa nel mercato. Infatti è sufficiente che tra le varie
aree non vi siano differenze rilevanti che rendano le stesse molto differenti dalle vicine.
Per valutare l’omogeneità delle condizione competitive, diversi criteri possono essere ana-
lizzati. Quelli più importanti sono i seguenti:

Differenze nelle barriere di ingresso – i nuovi operatori, come è facile immaginare, cer-
cano di entrare prima nelle aree con un livello di barriere più basso. Nei mercati delle
comunicazioni il concetto di barriera è correlato ai concetti di economia di scala e di
costi affondati. Analizzando il grado di economia di scala e costi affondati nelle diverse
aree geografiche è possibile individuare delle differenze nelle condizioni competitive.

Numero di fornitori – una misura più diretta delle differenze nelle condizioni competitive
è fornita dal numero di operatori in una certa area geografica. Questo criterio ha il
vantaggio di essere facilmente e oggettivamente osservabile. Per contro, però, un NRA
deve fare attenzione a distinguere gli operatori in base ai mercati nei quali operano e
alla loro dimensione. Infatti operatori che possiedono una quota di mercato al di sotto
di una certa soglia non dovrebbero essere considerati in quanto non hanno effetti sugli
altri operatori.

Distribuzione delle quote di mercato – un modo per individuare con maggiore precisione
la dimensione relativa di un operatore è quello di individuare la variazione di quota di
mercato dello stesso nelle varie aree geografiche. Questa valutazione non deve solo tenere
conto della quota di mercato di un operatore in un certo istante di tempo ma di un
trend della stessa tra almeno due periodi. Inoltre un NRA deve tener conto anche della
previsioni sulla tendenza futura delle quote di mercato per il periodo successivo fino alla
prossima revisione del mercato. La Commissione fissa una soglia del 50% come indice
di significativo potere di mercato (SMP) anche se lascia liberi gli NRA di fissare proprie
soglie interne. Come è facile intuire, la quota di mercato è strettamente legata al numero
di operatori.

Densità della popolazione – mentre i due precedenti criteri forniscono al NRA informazioni
circa il lato dell’offerta (supply-side), il criterio in questione fornisce informazioni circa il
lato della domanda (demand-side). Lo sviluppo di una rete di telecomunicazioni richiede
un certo grado di densità di clienti in modo da poter realizzare economie di scala, infatti
con un certo numero di clienti i costi dei servizi decrescono. In un’area potrebbe esserci
un numero di clienti sufficienti a mantenere efficiente un solo operatore, o addirittura
nessuno. Per questo motivo un NRA deve cercare di raggruppare quelle aree in cui la
densità di popolazione non è sufficiente a garantire un mercato competitivo.

Differenze di prezzo – se i prezzi dell’incumbent e degli operatori alternativi sono geografi-


camente uniformi, cioè non differiscono per area geografica, allora non ci sono sufficienti
differenze geografiche nelle condizioni competitive tali da giustificare la definizione di
mercati geografici locali. Un prezzo nazionalmente uniforme può essere indicatore di
esistenza di un mercato nazionale, questo però, solo se il prezzo stesso deriva da una
strategia di business e non da una precedente regolazione. Nonostante ciò, differen-
ze marcate tra il prezzo nazionale dell’incumbent e il prezzo degli altri operatori nelle
aree dove essi sono presenti potrebbero indicare differenze nelle condizioni competitive.

9
Un’analisi più attenta dovrebbe tener conto anche dei prezzi su un lungo periodo e della
qualità e caratteristiche del prodotto che spesso variano geograficamente.
Altri criteri – altri criteri per l’individuazione di differenze geografiche delle condizioni com-
petitive riguardano l’analisi delle differenze geografiche nelle strategie di marketing e
vendita, l’analisi della domanda che permette ad un operatore di piccole dimensioni di
sostenere la competizione, ecc.
Se i criteri appena descritti sono correlati tra di loro, cioè portano alla definizione degli
stessi mercati geografici, allora sarà facile per l’NRA individuare i confini degli stessi. Se,
invece, i criteri non sono correlati (come accade di solito), allora l’NRA commetterà due errori:
l’applicazione di regole dove non è necessario e la mancanza di regole dove invece sarebbero
necessarie.
Una volta che l’NRA ha valutato le condizioni competitive nelle diverse aree geografiche,
il passo successivo è quello di aggregare le unità geografiche in cui le condizioni stesse sono
sufficientemente omogenee. Per capire meglio come un NRA ragiona a questo punto, è utile
fare riferimento ad un esempio. Supponiamo che un operatore DSL incumbent compete con
un cable-operator nella città A e con un altro cable-operator nella città B. Le due città forma-
no un mercato geografico singolo? L’European Regulators Group (ERG) è dell’opinione che
l’omogeneità delle condizioni competitive è l’aspetto principale e non l’identità degli operatori
alternativi. Questo implica che se l’analisi dei criteri descritti in precedenza evidenza delle con-
dizioni simili, allora le città A e B formano un mercato geografico singolo. Se durante l’analisi
ci si accorge che i due operatori, nonostante forniscano lo stesso servizio, hanno comportamenti
molto diversi tra di loro, allora le due città formano mercati geografici differenti.

1.3.4 Mercati geografici locali o rimedi differenziati?


Come già accennato, oltre alla definizione di diversi mercati geografici sub-nazionali, è possibile
anche una differenziazione geografica dei rimedi. Questi due casi, però, non devono essere visti
come due alternative ugualmente applicabili in caso di sviluppo irregolare della competizione
all’interno del territorio. Quello che un NRA deve fare è individuare eventuali mercati locali,
basandosi sui criteri descritti al passo 3, e per ognuno di essi ricercare la presenza di possibili
significativi poteri di mercato9 (SMP) e, in caso ve ne siano, imporre dei rimedi appropriati,
ma solo a quel dato mercato. Ciò che non deve fare, invece, è mantenere un mercato nazionale
e applicare dei rimedi geograficamente differenziati nei casi in cui sia palese e dimostrata la
presenza di mercati sub-nazionali.
Secondo la Commissione i rimedi geograficamente differenziati dovrebbero essere applicati
ad un mercato nazionale in tre casi:
• il confine tra aree dove ci sono pressioni competitive differenti è variabile e probabilmente
cambia nel tempo;
• sono evidenti differenze significative nelle condizioni competitive ma esse non sono tali
da giustificare la definizione di mercati sub-nazionali;
9
Si presume che un’impresa disponga di un significativo potere di mercato se, individualmente o congiun-
tamente con altri, gode di una posizione equivalente ad una posizione dominante, e dunque di forza economica
tale da consentirle di comportarsi in misura notevole in modo indipendente dai concorrenti, dai clienti e dai
consumatori. Diversi sono i criteri consigliati agli NRA dall’SMP-guidelines per l’individuazione del SMP. I
principali sono: le quote di mercato, la dimensione globale dell’impresa, il controllo di infrastrutture difficil-
mente duplicabili, le barriere all’ingresso, le economie di scala e di diversificazione, l’integrazione verticale, la
rete di distribuzione e vendita e la concorrenza potenziale. Tali indicatori devono essere analizzati anche in
un’ottica previsionale.

10
• la differenziazione dei rimedi potrebbe essere appropriata quando una rimozione prema-
tura della regolazione ex-ante potrebbe avere conseguenze dannose per i consumatori e
per il processo competitivo.
La rimozione di rimedi ad un dato mercato locale deve essere conseguenza di un migliora-
mento nelle condizioni competitive e non di una differenziazione dei rimedi in un mercato più
ampio.

1.4 Alcuni casi europei


La tabella seguente mostra le decisioni della Commissione a fronte dell’analisi geografica dei
mercati svolta in alcuni stati europei dai rispettivi NRA. I casi italiano e britannico, che per
il mercato wholesale dell’accesso broadband hanno individuato rispettivamente una portata
nazionale e una sub-nazionale, saranno discussi in dettaglio nei prossimi capitoli.

Figura 1.2: Analisi geografica nei mercati europei

In questa sezione, invece, è interessante soffermarsi sui casi austriaco e spagnolo per quanto
riguarda il mercato wholesale dell’accesso alla banda larga. Questi sono gli unici due casi in
cui si è preferito mantenere un mercato nazionale e applicare dei rimedi geograficamente
differenziati. Infatti in entrambi i casi i rispettivi NRA hanno proposto il mantenimento
di un mercato nazionale in quanto l’operatore dominante applicava dei prezzi uniformi su
tutto il territorio, nonostante l’analisi del numero di competitori, la densità dei clienti e la
distribuzione delle quote di mercato suggeriva differenti condizioni competitive in base alla
geografia del territorio. La reazione della commissione all’analisi delle NRA è stata diversa
nei due casi, infatti la proposta austriaca è stata accettata, mentre per quella spagnola è stata
richiesta una revisione poiché, secondo la Commissione, i criteri utilizzati, andavano rivisti.

11
Alla nuova sottomissione dei risultati dell’analisi, l’NRA spagnolo confermava l’individuazione
di un mercato nazionale perché non c’erano costrizioni sulla competizione differenziate per
regione e quindi ritirò la proposta di rimedi differenziati geograficamente. La Commissione,
a quel punto, fece uso dello standard of proof 10 per imporre i rimedi differenziati per regione
mantenendo un mercato di portata nazionale.

10
Livello di prova richiesto in un caso specifico, stabilito dalla valutazione dell’evidenza associata.

12
Capitolo 2

La segmentazione geografica in
Inghilterra

2.1 Il mercato retail


Come premessa per l’analisi di mercato all’ingrosso l’autorità Inglese ha inizialmente effettuato
un’analisi di mercato a livello retail in quanto ha giudicato la domanda del mercato wholesale
derivata dalla domanda retail.
Questa analisi ha portato alla conclusione che esistono due mercati:

• Accesso asimmetrico ad internet in banda larga che permette almeno l’uso di servizi voce
e dati contemporaneamente, in modalità always-on con una banda superiore a quella di
una connessione dial-up. Questo mercato include i clienti business e residenziale in
Inghilterra (esclusa l’Hull area);

• Accesso asimmetrico ad internet in banda larga che permette almeno l’uso di servizi voce
e dati contemporaneamente, in modalità always-on con una banda superiore a quella di
una connessione dial-up. Questo mercato include i clienti business e residenziale nell’Hull
area.

L’analisi ha rilevato quindi che il mercato è indipendente dalla velocità di connessione,


infatti anche se sono presenti sul mercato tecnologie che supportano velocità da 1Mbit/s a
24Mbit/s, al momento, l’incremento della velocità non ha condotto allo sviluppo di applica-
zioni dominanti, le quali potrebbero determinare un mercato diverso. Non viene inoltre consi-
derato nell’analisi il mercato dell’accesso a banda stretta (dial-up) poichè il servizio broadband
permette, per sua natura, di mantenere una connessione permanente alla rete e di utilizzare
simultaneamente servizi voce e dati ad alta velocità.
È importante sottolineare che Ofcom ha invece considerato appartenenti allo stesso mercato
l’ADSL e il collegamento via cavo. Questa scelta è dettata dal fatto che, essendo simili i servizi
offerti e commercializzati a prezzi comparabili, i due prodotti sono considerati sostituibili.
I clienti business e residenziali sono considerati entrambi facenti parte del mercato in quanto
le tecnologie presenti al momento fanno sı̀ che non ci sia una differenziazione, in termini di
qualità, elevata e che la sostituibilità della domanda esista effettivamente. Il servizio di VPN,
per esempio, tipico dei clienti business, è da considerarsi un’applicazione costruita su una
connessione broadband che è perfettamente replicabile anche da utenti residenziali.

13
2.2 Definizione del mercato wholesale
Sulla base dello studio del mercato retail Ofcom definisce quattro mercati geografici per quanto
riguarda il servizio broadband wholesale. Il prodotto viene definito come l’accesso ad internet
in modalità always-on con velocità superiori a quelle dell’accesso dial-up con la possibilità di
utilizzare contemporaneamente servizi voce e dati. I mercati geografici definiti sono i seguenti:

1. Mercato relativo alla Hull area, copre le zone dove KCOM è l’unico operatore

2. Mercato 1, copre le zone dove BT è l’unico operatore

3. Mercato 2, aree geografiche coperte da centrali dove operano 2 o 3 operatori principali


(attualmente o previste nel prossimo futuro) più le aree dove sono presenti 4 operatori
ma le centrali servono meno di 10000 utenze

4. Mercato 3, aree geografiche coperte da centrali dove operano attualmente 4 o più opera-
tori principali e aree dove si prevede che ci siano nel futuro prossimo 4 operatori principali
con centrali che servono oltre 10000 utenze.

2.2.1 Definizione dei mercati geografici in UK


Il mercato wholesale del servizio di connessione a banda larga è definito in modo tecnologica-
mente indipendente e basato esclusivamente sulle funzionalità offerte dal servizio. Ofcom ritie-
ne opportuno indagare in maniera approfondita l’effetto dell’inclusione nel mercato broadband
del servizio via cavo (oltre all’ADSL) già incluso nel mercato retail.
Ofcom sottolinea che per effettuare un’analisi di definizione del mercato è necessario consi-
derare il mercato wholesale in assenza di regolamentazione. Anche se i due prodotti (ADSL e
cavo) sono apparentemente poco legati, Ofcom, analizzando i legami indiretti provenienti dal
mercato retail, dopo aver chiesto il parere della Commissione ed esaminato studi sui vincoli
indiretti, conclude che il mercato wholesale debba essere composto sia dall’ADSL che dal cavo.
In particolare sottolinea che gli effetti del mercato retail sono capaci di evitare che si creino
situazioni di non competizione a livello wholesale.
Inoltre si conferma l’inclusione nello stesso mercato dei servizi rivolti a clienti business
e residenziali in quanto non si riconoscono nella fruizione del servizio differenze tecniche ed
economiche che giustifichino la creazione di due mercati differenti a livello wholesale.
L’analisi della sostituibilità della domanda anche in questo caso è pressoché priva di vero
significato in quanto un utente o un gruppo di loro riterrebbe certamente più oneroso spostare
la propria residenza in ottemperanza ad un aumento del prezzo del servizio. Anche dal lato
dell’offerta tale analisi è considerata marginale in quanto muovere delle strutture fisiche che
permettono la connettività ha un costo molto elevato e tempi abbastanza lunghi. Sebbene il
sistema LLU possa abbreviare tali tempi e ridurre presumibilmente anche i costi è tecnicamente
difficile pensare ad una vera propria sostituibilità dell’offerta.
Per quanto concerne i prezzi, Ofcom sottolinea che erano state definiti due mercati geo-
grafici in precedenza: quello della Hull area e il resto del paese. Nella Hull area, al momento,
nessuno tra gli operatori che offrono servizi nel resto del paese offre accesso broadband. Que-
sto dimostra che nella Hull area non ci sono le stesse pressioni competitive presenti nell’altro
mercato.
Del resto l’individuazione di mercati geografici si ritiene necessaria anche alla luce del
fatto che, col passare del tempo, si sono manifestate delle offerte nel mercato wholesale da

14
parte di British Telecom nelle regioni più densamente popolate, dove era presente una mag-
giore pressione competitiva. Ed è proprio la pressione competitiva il fattore dominante nella
differenziazione geografica del mercato.
Ma quale dev’essere l’unità geografica da considerare e come fare ad individuare la com-
petitività degli operatori?

2.2.2 Scelta dell’unità geografica per la segmentazione del mercato


e caratterizzazione del livello competitivo
Sebbene si siano considerate diverse opzioni nella definizioni dell’unità geografica minima da
utilizzare (palazzo, codice postale, distretto postale) si è deciso che utilizzare le centrali locali
British Telecom sia la scelta migliore, in quanto il territorio viene rappresentato con una
granularità abbastanza elevata (5600 centrali BT nel paese). Inoltre la soluzione presenta una
praticabilità ottimale, in termini di analisi della concorrenza, pur abbandonando il criterio
della neutralità tecnologica. Le zone geografiche contraddistinte da aggregazioni di centrali
locali, sebbene dal punto di vista della praticabilità siano ben caratterizzate, pongono una
problematica alquanto spinosa, poiché non viene messa in evidenza la localizzazione dei LLU,
che sono un fattore fondamentale del cambiamento delle pressioni competitive nel mercato.
Per questa e altre ragioni, sono anche da scartare unità geografiche ampie, quali i distretti
metropolitani e le regioni.
Il secondo interrogativo riguarda il modo tramite il quale individuare le aree caratterizzate
da condizioni competitive simili o comunque sufficientemente omogenee da potersi raggruppa-
re al fine di individuare un mercato geografico. L’utilizzo della metodologia classica del test
del “monopolista ipotetico” (par. 1.3.1) è in questo caso arduo da gestire mentre la caratte-
rizzazione delle zone secondo fattori strutturali è più agevole e porta alla definizione di come
è costituito un mercato competitivo.
I fattori strutturali identificati da Ofcom sono i seguenti:

• Disponibilità di servizi via cavo;

• Disponibilità di servizi LLU;

• Disponibilità pianificata di servizi LLU ;

• Facilità di accesso con servizi LLU;

• Presenza di limiti di prezzo comuni;

• Presenza di infrastrutture di rete alternative.

L’analisi di questi fattori e della loro rilevanza nel contesto concorrenziale porta alla
definizione delle caratteristiche delle zone omogenee.
I servizi via cavo raggiungono al momento il 45% circa dell’utenza broadband e potreb-
bero essere visti come un elemento importante nella caratterizzazione geografica dei mercati.
Ofcom, pur riconoscendo tale dato, sottolinea che esso non costituisce l’unico fattore per la
determinazione della pressione competitiva in quanto il meccanismo del LLU è fornito da BT,
dopo la regolamentazione precedente, in tutto il territorio nazionale, comprese le zone coperte
da servizio via cavo, nelle quali le pressioni concorrenziali sono frutto anche di tale sistema.
Inoltre Ofcom considera che il principio di caratterizzare le zone in base alle previsioni di
accesso dei servizi tramite LLU possa giovare ad una dinamicità del mercato e favorire gli
operatori che decidano di entrare in zone nelle quali avevano sottovalutato il bacino di utenza

15
e dove si possono creare economie di scala che giustifichino il loro ingresso. Con ragionamenti
simili è da considerare il fattore discriminante della presenza di reti alternative.
Il principio della presenza di limiti di prezzo è invece considerato pericoloso da Ofcom in
quanto, come avvenuto nel 2005 quando BT ha scontato i prezzi in alcune regioni densamente
popolate, l’operatore dominante potrebbe giocare il ruolo del regolatore definendo dei prezzi
differenti in alcune zone geografiche al fine di favorire l’intervento del regolatore stesso.

2.2.3 Definizione degli operatori principali


Il contesto che si va delineando necessita che vengano definiti quali siano gli operatori principali
di servizi broadband in quanto esistono 20 operatori in UK ma molti di loro si rivolgono a
mercati di nicchia e non hanno intenzione di entrare nel mercato broadband a livello nazionale.
Ofcom ha deciso di considerare operatori principali quelli che, alla fine del precedente periodo
regolatorio, abbiano una copertura sul territorio almeno del 10%. Alla luce di questa scelta
restano da classificare come operatori principali solo otto di questi (inclusi BT e Virgin Media).
Tutti gli operatori che servono esclusivamente istituzioni pubbliche o aziende sono considerati
operatori di nicchia. Ofcom fa inoltre notare che la scelta di una qualunque soglia fino al 40%
avrebbe condotto allo stesso risultato (figura 2.1).

Figura 2.1: Copertura degli operatori LLU

Il caso di Virgin Media è trattato a parte in quanto l’operatore si è munito di una rete
propria dove le centrali non coincidono con quelle BT. Da studi statistici e dall’analisi della
copertura di Virgin Media si è riscontrato che è capace di coprire un territorio che va dal 55%
all’85% del territorio nazionale, percentuale che rappresenta una condizione di ammissibilità
tra gli operatori principali. Le zone geografiche servite da ciascuna centrale locale possono
essere raggruppate in base al numero di operatori principali e alla loro copertura (in termini
percentuali delle utenze servite). Ofcom ha utilizzato questi dati (figura 2.2) rilevati in tre
momenti: durante la consultazione nel Luglio 2007 e dati previsti per Dicembre 2007 e Giugno
2008. I dati previsti sono stati ricavati tramite richieste formali a BT, Virgin Media e agli
operatori principali.
Non sorprende il fatto che nella maggior parte delle centrali locali BT è l’unico operatore
e che in una buona parte delle centrali siano presenti solo due o tre operatori. Il numero di
operatori è un ottimo indice della pressione competitiva dell’area considerata. In zone a bassa
densità abitativa non ci sono stati investimenti da parte degli operatori sul LLU, mentre in
altre aree più vantaggiose molti operatori hanno investito.

16
Figura 2.2: Copertura delle zone in base al numero di operatori

Una prima suddivisione proposta da Ofcom (figura 2.3) comprendeva tre mercati geografici
oltre alla Hull area. In particolare il primo mercato comprendeva le zone in cui BT era
operatore unico, un secondo le aree in cui c’erano due o tre operatori e nel terzo le aree in cui
erano presenti quattro o più operatori.

Figura 2.3: Prima definizione dei mercati geografici in Inghilterra

Nel corso della Consultazione di Novembre 2007 Ofcom ha però introdotto un nuovo ele-
mento nella caratterizzazione del mercato. Molti operatori infatti hanno sottolineato che il
numero di clienti serviti dalla centrale locale è un fattore cruciale nella decisione di entrare o
meno nel mercato.
Se una centrale serve molti clienti, infatti, si generano delle economie di scala che giusti-
ficano le spese sostenute per entrare nel mercato e che rendono la zona più appetibile. Alla
luce di queste motivazioni, e dopo considerazioni di carattere economico, Ofcom ha fissato a
10000 utenze la soglia dopo la quale si generano questo tipo di economie di scala.
Ofcom ha provveduto quindi a revisionare la conformazione dei mercati caratterizzandoli
come nella tabella 2.4 nella quale è riportata anche la Hull area.

2.3 Determinazione dell’operatore dominante


La determinazione dell’operatore dominante è la base per la decisione se ridurre o addirittura
eliminare, la regolamentazione in un determinato mercato.
L’Unione Europea nelle su linee guida fornisce un insieme di elementi che devono essere
considerati nell’analisi. Questi elementi riguardano sia aspetti presenti, sia elementi basati su
previsioni dell’evoluzione del mercato stesso.

17
Figura 2.4: I mercati geografici in Inghilterra

Gli indicatori maggiormente tenuti in considerazione dell’autorità Inglese nell’analisi del


mercato all’ingrosso dell’accesso a banda larga sono:

• Dimensione e quote di mercato;


• Potenziali future quote di mercato;
• Barriere all’ingresso e all’espansione;
• Economie di scala e di scopo;
• Contropotere da parte degli acquirenti.

Viene considerata meno importante l’integrazione verticale, nonostante un’impresa integra-


ta verticalmente sia avvantaggiata. Nell’analisi di mercato di questo settore vengono conside-
rati sufficienti i rimedi applicati al mercato dell’unbundling. Una volta definita la suddivisione
geografica dei mercati è necessario quindi analizzare questi indicatori per ognuno dei mercati
precedentemente definiti per verificare la presenza di un operatore con un significativo potere
di mercato.

2.3.1 Valutazione dell’operatore dominante nei mercati inglesi


Per quanto concerne il mercato relativo alla Hull area, essendo l’unico operatore attualmente
presente nella zona, KCOM è considerato operatore dominante. Al momento dell’analisi di
mercato non sono previsti offerte di altri operatori nella zona.

Mercato 1
Il mercato 1 pur caratterizzandosi dalla presenza di Vigin Media (oltre a BT) si trova in una
condizione nella quale la quota di mercato posseduta da BT è decisamente rilevante (circa
99%). Con tali proporzioni l’incumbent gode di una posizione molto rilevante sul mercato.
L’autorità inglese basandosi sui feedback degli operatori, non crede che nell’intervallo di
tempo preso in considerazione per l’analisi, vi possano essere sensibili variazioni nelle quote,
soprattutto a causa della scarsa attrattività del mercato per gli OLO.

18
Figura 2.5: Dimensione e quote del mercato 1

Il mercato 1 inoltre è caratterizzato da elevate barriere all’ingresso e all’espansione per gli


eventuali operatori concorrenti a BT derivanti da due fattori:

• Costi affondati : BT possiede l’intera infrastruttura in questo mercato (non sono presenti
operatori OLO con i loro apparati);

• Economie di scala e di scopo: le centrali presenti nel mercato 1 hanno la caratteristica


di rendere difficile raggiungere economie di scale per gli OLO a causa degli alti costi fissi
e della bassa densità. Infatti ogni centrale raggiunge in media 1381 utenti. Soltanto BT,
grazie al vantaggio del first-mover è riuscita ad ottenere delle buone economie di scala.

Considerando l’insieme di questi fattori, Ofcom ha evidenziato una posizione dominante


di BT.

Mercato 2
Il mercato geografico 2 è composto da 643 centrali, dove risiedono 2-3 operatori alternativi.

Figura 2.6: Dimensione e quote del mercato 2

Come si può notare in tabella 2.6, BT possiede ancora una buona parte delle quote di mer-
cato, si trova quindi in una posizione dominante rispetto alle altre controparti. Attualmente
la copertura degli operatori in LLU è circa del 71%. Si prevede nel prossimo futuro un aumen-
to della copertura degli operatori in LLU (dovrebbero riuscire a coprire l’87% del mercato).
Utilizzando questi riferimenti l’Ofcom ha ipotizzato alcune quote future (figura 2.7).
Si prevede quindi, che la situazione si evolva verso un maggior grado di competizione,
anche se nell’arco di tempo considerato nell’analisi di mercato questo andamento non sembra
sufficiente a definire uno scenario competitivo.
BT e Virgin Media hanno già affrontato la maggior parte dei costi fissi per la fornitura dei
servizi a banda larga. Al contrario, i costi affondati rappresentano una significativa barriera
all’ingresso del mercato per gli OLO. Nonostante questo mercato sia leggermente più attraente
per gli OLO rispetto al Mercato 1 gli investimenti sono stati ancora relativamente bassi.
Le difficoltà presenti per raggiungere le economie di scala nel Mercato 1 si possono riscon-
trare anche in questo mercato anche se in misura inferiore. Infatti una centrale presente in
questo mercato serve in media 6812 utenti permettendo a parità di investimenti di raggiungere
un maggior numero di possibili clienti.

19
Figura 2.7: Previsione sulla dimensione e quote del mercato 2

Per tutte queste ragioni, l’autorità Inglese ritiene che BT abbia una posizione dominante
all’interno del mercato geografico 2.

Mercato 3
L’analisi del mercato 3 è quella più delicata e parte dalla definizione delle quote di mercato
che sono riportate nella tabella successiva.

Figura 2.8: Dimensione e quote del mercato 3

In questo mercato BT possiede una quota minore del 50%. Preso singolarmente questo
dato non dimostra che non è operatore dominante: se le quote di mercato restassero invariate
nel tempo, ci sarebbero i presupposti per rilevare ancora una posizione dominante di BT. Ma
analizzando le previsioni sulle quote di mercato future la situazione cambia sensibilmente.

Figura 2.9: Previsione sulla dimensione e quote del mercato 3

Come si evince dalla tabella 2.9, in prospettiva vi sarà un sensibile aumento delle quote di
mercato degli operatori alternativi. Questi raggiungeranno una quota che sarà confrontabile
con quella di BT che, al contrario, vedrà le proprie quote ridursi. L’Autorità evidenzia inoltre
un collegamento tra le quote di mercato a livello retail con quelle a livello wholesale rilevando
che la corrispettiva quota a livello retail di BT all’interno del Mercato 3 è del solo 20%.

20
Un altro fattore del buon livello di concorrenza all’interno del mercato è il fatto che entro il
2008 saranno presenti 2 operatori con una copertura di più del 90% delle centrali e 3 operatori
con una copertura del 80%. Questo è indice del fatto che, questi operatori possono competere
allo stesso livello di BT.
Le principali barriere all’ingresso sono rappresentate dai seguenti fattori:

• Costi affondati: Una buona parte dei costi affondati sono già stati sostenuti anche dagli
OLO in quanto sono presenti in maniera massiccia in ULL. In questo senso, i costi
affondati rappresentano soltanto una forma di limitazione all’espansione del mercato da
parte degli operatori che non hanno fatto ancora investimenti diretti.

• Economie di scala: La maggiore dimensione in termini di utenti delle centrali (17745 di


media) permettono agli OLO di poter raggiungere soddisfacenti economie di scala. Per
questo motivo il Mercato 3 è quello di maggiore attrattiva per gli OLO ed è quello che
ha raccolto il maggior quantitativo di investimenti.

Sulla base di tutti questi elementi lo studio dell’Ofcom non ha rilevato nessun operatore
in posizione dominante nel mercato 3.

2.4 Interventi regolatori


Avendo identificato BT come operatore dominante nei mercati 1 e 2, l’autorità inglese ha
introdotto le seguenti regolamentazioni a carico dell’incumbent:

• Obbligo a fornire l’accesso alla rete ad ogni ragionevole richiesta in maniera indiscrimi-
nata;

• Obbligo di pubblicare l’offerta di riferimento;

• Obbligo di notificare termini e condizioni;

• Obbligo di notificare le condizioni tecniche;

• Separazione contabile;

• Trasparenza in termini di qualità del servizio.

Non vengono quindi imposti prezzi regolamentati perché secondo Ofcom imporre prez-
zi a questo livello porterebbe ad una riduzione degli investimenti dell’operatore dominan-
te; non avendo riconosciuto nessun operatore dominante nel mercato 3, quest’ultimo è stato
deregolamentato.
Nonostante la deregolamentazione, BT si è impegnata a ridurre annualmente i prezzi della
connessione wholesale in tutti i mercati fino al 2010 e di non differenziare geograficamente i
prezzi delle proprie offerte wholesale (fino al 2009).

21
Capitolo 3

Analisi della condizione italiana

3.1 I mercati di riferimento


Con la delibera numero 314/09/CONS [1], AGCOM indica tre tipi di mercato su cui applicare
un analisi di tipo geografico.

Mercato 1 o Retail voce e PSTN cioè l’accesso alla rete telefonica pubblica in postazione
fissa per clienti residenziali e l’accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa
per clienti non residenziali;

Mercato 4 o Accesso Wholesale fisico cioè la fornitura di servizi di accesso all’ingrosso


(fisico) alla rete da parte dell’operatore proprietario di una rete locale ad altri operatori
che non posseggono infrastruttura di accesso, allo scopo di consentire a questi ultimi di
offrire servizi vocali e di trasmissione dati alla clientela finale;

Mercato 5 o Accesso Wholesale su banda larga cioè la fornitura dell’accesso all’ingros-


so non fisico o virtuale alla rete in postazione fissa, compreso l’accesso bitstream, da parte
dell’operatore che dispone di una rete locale (in proprietà o in affitto) ad altri operatori
che vogliono offrire servizi a banda larga agli utenti finali.

3.1.1 Soggetti attivi


Mercato 1 In questo mercato l’offerta è costituita dagli operatori che dispongono di accesso
alla rete fissa, di proprietà oppure acquistata mediante accesso fisico o virtuale, e che forniscono
il servizi vocali e servizi correlati ai clienti finali.
La domanda è invece rappresentata dai clienti finali, siano essi residenziali e business che
effettuano o ricevono chiamate e usufruiscono dei servizi correlati.

Mercato 4 Sono attivi sul lato della domanda gli operatori che, non disponendo di in-
frastrutture proprie, acquistano all’ingrosso il servizio di accesso virtuale alla rete di altro
operatore.
Questo può avvenire a causa dell’indisponibilità dei servizi di unbundling o percheńon si
intendono sostenere gli investimenti necessari ad usufruire di tali servizi. Questi soggetti,
successivamente, vendono nel mercato al dettaglio, a clienti residenziali e non, il servizio di
accesso a banda larga per accedere a servizi di trasmissione dati ad alta velocità (e, come
accennato, servizi voce tramite VOIP).
L’offerta è invece rappresentata dagli operatori completamente infrastrutturati e da quelli
che acquistano all’ingrosso da altri tramite unbundling e che forniscono l’accesso virtuale alle

22
proprie reti. A conferma della relazione verticale che intercorre tra mercato 4 e mercato 5
si sottolinea come i soggetti attivi sul lato dell’offerta del marcato 5 possono contribuire alla
domanda del marcato 4.

Mercato 5 I soggetti attivi sul lato dell’offerta sono gli operatori infrastrutturati che for-
niscono accesso fisico ad altri operatori. Questi ultimi rappresentano invece i soggetti attivi
sul lato della domanda, che possono a loro volta vendere l’accesso nel mercato al dettaglio
a clienti residenziali e non, oppure rivendere all’ingrosso l’accesso virtuale alla rete ad altri
operatori.

3.1.2 Relazioni tra i mercati analizzati


Prima di procedere con l’analisi dei mercati è bene definire quali siano le relazioni che inter-
corrono tra i diversi mercati oggetto d’analisi.
Il Mercato dell’accesso all’ingrosso fisico gioca un ruolo fondamentale, dal momento che
i servizi in esso erogati costituiscono la base tecnologica abilitante a tutti i servizi offerti
all’interno degli altri due mercati rilevanti (Mercati 1 e 5).
Il mercato 5 rappresenta un’alternativa per gli operatori che necessitano degli input neces-
sari per poter offrire a livello retail i servizi a banda larga e, inoltre, AGCOM individua nel
mercato 5, qualora venga adottata la tecnologia VoIP (Voice Over IP), l’input per fornire al
dettaglio servizi voce. In tal senso il mercato 5 rappresenta quindi un mercato all’ingrosso del
Mercato 1.

Figura 3.1: Schema di relazione fra i mercati 1, 4 e 5

AGCOM si interroga circa la reale possbilità di considerare il mercato 4 e il mercato 5


come due mercati separati e non sostituibili arrivando a confermare, anche per la situazione
italiana, quanto già individuato nella Raccomandazione.
In linea con quanto già definito con le delibere 34/06/CONS e 04/06/CONS l’Autorità
ritiene che i due mercati siano distinti in termini di:

• copertura geografica: mentre il servizio di accesso fisico, secondo i dati della relazione
AGCOM 2007, è fornito in 1.287 centrali di Telecom Italia (su un totale di 10.400 centrali
corrispondenti a circa il 56% del totale della popolazione telefonica), i servizi bitstream
sono disponibili in tutte le zone dove Telecom Italia è in grado di fornire xDSL retail ;

23
• controllo della capacità trasmissiva da parte dell’operatore acquirente del servizio: che
è dall’operatore infrastrutturato nel caso di accesso virtuale mentre passa all’acquirente
in caso di accesso fisico;

• livello di investimento richiesto dall’operatore acquirente del servizio: molto più oneroso,
in caso di accesso fisico.

3.1.3 Aree di suddivisione


L’Autorità ha definito nell’ultima delibera due aree di riferimento in base a cui suddividere lo
stato concorrenziale.

Area 1 – l’area coperta dalle centrali locali dell’incumbent ove non sono disponibili servizi di
unbundling. In tale area la pressione competitiva nei confronti dell’operatore incumbent è
estremamente limitata in quanto l’unica maniera per un operatore alternativo per fornire
un servizio di accesso in fonia è quella di accedere all’offerta all’ingrosso dell’operatore
incumbent;

Area 2 – l’area coperta dalle centrali locali dell’incumbent ove sono disponibili servizi di
unbundling. Questa è sostanzialmente la medesima area in cui sono presenti i nodi di
aggregazione delle infrastrutture di accesso degli operatori alternativi dal momento che
è quella in cui si trovano le aree urbane a maggiore densità di popolazione residenziale
e non residenziale.

3.2 Retail voce e PSTN


In Italia l’unico operatore in grado di offrire servizi di accesso sull’intero territorio nazionale
mediante l’utilizzo di infrastrutture proprie è Telecom Italia. Tuttavia nel corso degli ultimi
anni si sono rese disponibili alcune offerte alternative di altri operatori grazie agli investimenti
necessari per nuove infrastrutture o per l’interconnessione alla rete in unbundling.
Nelle zone coperte dalle centrali locali dell’operatore incumbent, la pressione competi-
tiva è fortemente limitata poiché l’operatore alternativo deve accedere all’offerta wholesale
dell’operatore maggioritario. Viceversa le zone che hanno ricevuto investimenti per nuove in-
frastrutture da operatori alternativi sono un numero ridotto e non determinano un impatto
competitivo sostanziale.
L’Autorità dunque sostiene che differenziare la tariffazione del mercato voce in base alle
aree geografiche non apporta nessun incentivo concorrenziale. Inoltre l’Autorità sottolinea
il fatto che solo il 30% della popolazione telefonica ha la possibilità di scegliere fra più di
tre operatori di accesso alternativi [1] e che il ridotto numero di operatori non è in grado di
proporre servizi a livelli di minime economie di scala.

3.2.1 Analisi merceologica


L’intero territorio nazionale è ricoperto dall’infrastruttura di Telecom Italia, utilizzando tec-
nologie di rame, fibra e wireless. Gli operatori alternativi possono o affittare tali infrastrutture
(unbundling) o effettuare degli investimenti per creare nuove infrastrutture. Negli ultimi anni
entrambe le tendenze sono andate diminuendo a causa dell’avvento della tecnologia VoIP; gli
operatori non hanno ritenuto economicamente proficui investimenti su linee voce, preferendo
l’affitto o la creazione di strutture per il broadband.

24
Tale tendenza tuttavia ha leso il processo di privatizzazione del mercato delle telecomu-
nicazioni in quanto gli investimenti per il broadband sono estremamente superiori ad investi-
menti per reti voce e dunque la maggioranza degli operatori alternativi ha preferito ricorrere
all’unbundling. Le ultime analisi riportano che circa l’82% delle infrastrutture per linee voce
sono di proprietà di Telecom Italia ed il restante 18% di proprietà degli operatori alternativi.
L’Autorità pertanto ritiene che i mercati dell’accesso alla rete telefonica pubblica residen-
ziale e non residenziale debbano essere definiti su base geografica nazionale.

3.2.2 Analisi geografica


Le quote di mercato evidenziano una pervasiva presenza delle infrastrutture di Telecom Italia
su tutto il territorio; seppure esistano numerose aree metropolitane e industriali in cui è
effettivamente presente una condizione di concorrenza, il 95% della popolazione italiana risiede
in aree in cui oltre il 70% delle infrastrutture è di proprietà di Telecom. Ciò non deve stupire
poiché alle aree più in concorrenza corrisponde un effettivo investimento infrastrutturale degli
operatori alternativi, mentre le aree meno popolose (e quindi con meno concorrenza) ricevono
investimenti inferiori.
Gli obblighi regolamentari attualmente in capo a Telecom Italia nel mercato in analisi le
impediscono di applicare prezzi al dettaglio e all’ingrosso differenziati geograficamente; l’uni-
formità dei prezzi quindi applicata da Telecom Italia non può essere utilizzata quale indicatore
di assenza di discontinuità territoriali nella pressione concorrenziale. Inoltre verrebbe a crear-
si un unicum in quanto non è riportata una differenziazione tariffale su base geografia degli
operatori alternativi, pur non avendo regolamentazioni sul prezzo.
L’Autorità dunque considera che anche con questo tipo di analisi Telecom Italia è il prin-
cipale fornitore di reti per servizi voce su tutto il territorio italiano e dunque possieda un
mercato nazionale.

3.3 Accesso Wholesale fisico


3.3.1 Analisi merceologica
L’Autorità ha verificato, in primo luogo, se il servizio all’ingrosso di accesso fisico alle infra-
strutture di rete in postazione fissa fornito su rete in rame e quello fornito mediante l’utilizzo
di altre tecnologie (fibra ottica e WLL1 ), costituiscono un unico mercato rilevante, o se sia
opportuno suddividere tale mercato per tecnologie differenti.
Successivamente, l’Autorità ha valutato la possibilità di segmentare il mercato del servizio
all’ingrosso dell’accesso fisico sulla base delle diverse soluzioni tecniche di accesso disaggregato:
full unbundling, sub-loop unbundling e shared access.
È importante notare che entrambi i suddetti criteri (tecnologico e tecnico) di valutazione di
una possibile segmentazione del mercato avrebbero come risultato netto anche una segmenta-
zione geografica. Infatti sia le varie tecnologie d’accesso (rame, fibra ottica, WLL), sia le varie
tecniche di accesso disaggregato vengono impiegate in zone differenti del territorio nazionale.
Tuttavia, alla luce dell’analisi svolta, l’Autorità non ha ritenuto opportuno segmentare il
mercato del servizio all’ingrosso di accesso fisico (Mercato 4) né in base alle diverse tecno-
logie d’accesso, né in base alle diverse soluzioni tecniche di accesso disaggregato, in ragione
dell’esistenza di un sufficiente livello di sostituibilità dal lato della domanda e dell’offerta fra
le alternative.
1
Wireless local loop: collegamento radio-elettrico tra la sede di utente ed il primo nodo di rete dell’operatore.

25
Pertanto, attualmente in Italia, il mercato del servizio all’ingrosso di accesso fisico (Mercato
4) risulta essere un unico mercato di dimensione nazionale.

3.3.2 Analisi geografica


Dall’ultima analisi di mercato condotta dall’Autorità [1], in particolare dalla sezione volta a
determinare l’operatore detentore del significativo potere di mercato, risulta che la quota di
mercato dell’incumbent relativa al Mercato 4 assume valori molto elevati su base nazionale
(97,80%).
Inoltre l’Autorità afferma che anche facendo riferimento alla sola area in cui l’incumbent
fornisce accesso all’ingrosso disaggregato o condiviso ad altri operatori (definita area 2) la
quota di mercato risulta essere comunque elevata (96,15%).
Infine, considerata la limitatezza dell’offerta degli operatori alternativi nel Mercato 4, l’Au-
torità non ha riscontrato condizioni competitive sostanzialmente differenti nella zona dove sono
concentrate le infrastrutture alternative (area 2) rispetto al resto del territorio.
Pertanto, dal momento che non sussistono differenze significative né nella composizione
delle quote di mercato né nelle condizioni concorrenziali rilevate nell’area in cui sono presenti
infrastrutture alternative (area 2) in cui vi è una maggiore pressione competitiva, rispetto al
resto del territorio, l’Autorità non ha ritenuto necessario procedere ad una analisi geografi-
ca di maggiore dettaglio, stabilendo quindi che il mercato dell’accesso all’ingrosso fisico alle
infrastrutture di rete ha dimensione nazionale.

3.4 Accesso Wholesale su banda larga


3.4.1 Analisi merceologica
L’autorità si interroga se i servizi all’ingrosso di accesso virtuale forniti mediante le tecnologie
xDSL e quelli forniti mediante fibra ottica e WLL siano da inserire nel medesimo mercato
rilevante. Questa considerazione nasce dal fatto che, in caso di risposta negativa, si indivi-
duerebbero aree geografiche contraddistinte da accessi in fibra ottica, in cui Telecom Italia
potrebbe non risultare dominante.
In questo senso si inseriscono le considerazioni di Telecom Italia che chiedeva all’autorità
di considerare la fibra ottica come un mercato rilevante a se stante, anche in vista dello
sviluppo delle reti NGN. In risposta a queste affermazioni AGCOM sottolinea la relazione
di sostituibilità che intercorre tra l’accesso in rame e l’accesso in fibra ottica nei mercati al
dettaglio e riporta le considerazioni della Raccomandazione che prevede di analizzare i mercati
in maniera indipendente dalle reti e dai servizi utilizzati per fornire i servizi stessi, arrivando
ad includere gli accessi forniti con tecnologia xDSL e quelli in fibra e WLL nel medesimo
mercato rilevante.

3.4.2 Analisi geografica


Il servizio di accesso virtuale viene offerto dall’operatore incumbent nelle aree precedentemente
definite area 1 e area 2.
Nell’area 1 la percentuale degli operatori alternativi con infrastruttura propria è trascu-
rabile, e, come visto, in questa zona Telecom Italia non fornisce il servizio di unbundling
(servizio che consentirebbe agli OLO di acquistare l’accesso fisico in questa area da rivendere
virtualmente all’ingrosso). In virtù di queste considerazioni Telecom Italia detiene, all’interno
dell’area 1, una quota vicina al 100%.

26
La situazione è diversa all’interno dell’area 22 , dove, secondo i dati aggiornati al 2007,
Telecom Italia detiene una quota di mercato attorno al 63%.

Figura 3.2: Distribuzione quote di mercato Telecom Italia

La tabella mostra le quote di mercato detenute da Telecom Italia per l’accesso a banda larga
all’ingrosso, in relazione alle 10400 centrali locali. Si osserva che TI detiene quote inferiori
al 50% solo in 233 centrali (che costituiscono circa il 2% sul totale) a cui corrisponde una
popolazione del 14%. Come è logico aspettarsi, dal momento che il mercato all’ingrosso è
dettato dalla domanda al dettaglio, la concorrenza degli OLO è quindi maggiore nelle aree più
popolate, dove è possibile sfruttare economie di densità.
AGCOM riconosce che esistano quindi zone caratterizzate da maggiore pressione competi-
tiva, pur non rispondendo positivamente alle argomentazioni di Telecom Italia, che chiede di
distinguere, all’interno dell’area 2, zone caratterizzate da concorrenza.
In questo senso è interessante osservare che, se confrontate con le 1287 centrali che costi-
tuiscono l’area 2, la percentuale in cui l’operatore incumbent detiene quote inferiori al 50%
sale al 18% (cui corrisponde circa il 21% della popolazione dell’area 2).
Il regolatore riconosce quindi la necessità di monitorare i mercati su base sub-nazionale,
per poter rilevare l’ulteriore ampliamento delle differenze competitive nel corso del tempo,
anche in vista di un passaggio alle reti NGN. Nel corso dell’analisi attuale, in virtù dei dati
analizzati, e visto che sul corrispondente mercato retail, non soggetto a regolamentazione,
Telecom Italia e gli OLO non adottano politiche di prezzo differenziate su base geografica,
AGCOM riconosce la dimensione nazionale del mercato 5.

3.5 Valutazione del significativo potere di mercato


AGCOM si sofferma infine sull’analisi del Significativo Potere di Mercato (SMP) nei diversi
mercati oggetto dell’analisi. Tra quelli elencati nelle linee guida l’Autorità italiana individua,
cinque indicatori per la valutazione del significativo potere di mercato.

1. il livello e l’andamento delle quote di mercato;


2. il controllo di infrastrutture difficili da duplicare;
3. le economie di scala, densità e diversificazione;
4. la mancanza o l’insufficienza di contropotere da parte degli acquirenti;
5. l’integrazione verticale.
2
si veda paragrafo 3.1.3.

27
In conclusione l’Autorità ritiene che l’indicatore delle quote di mercato sia indice di un
significativo potere di mercato di Telecom Italia e che i risultati degli altri indicatori con-
fermino la mancanza di concorrenza e siano sufficienti a ritenere che il potere di mercato di
Telecom Italia non possa subire significative variazioni nel corso dei 18 mesi che intercorrono
tra due cicli di analisi del mercato. Come sottolineato precedentemente l’Autorità riconosce
aree geografiche contraddistinte da un effettivo aumento della pressione competitiva ma ritie-
ne che queste siano troppo limitate rispetto alla totalità del mercato per essere considerate
separatamente (ed eventualmente deregolamentate).

28
Capitolo 4

Conclusioni

4.1 Considerazioni finali


Gli effetti della geografizzazione dei mercati dell’accesso wholesale a banda larga sono difficil-
mente prevedibili. È possibile, però, fare alcune considerazioni sugli effetti che una deregola-
mentazione su base geografica può portare sul mercato. Chiaramente come primo effetto si
potrebbe verificare una diminuzione del prezzo del WBA sul mercato urbano competitivo.

Figura 4.1: Differenziazione prezzi ULL

Come conseguenza di ciò sarebbe necessario differenziare il prezzo dell’ULL come in figura
4.1. Infatti, se questo rimane costante, vi è un rischio di margin squeeze (tra prezzo WBA e
ULL) nelle aree urbane. Un prezzo più alto dell’ULL nelle aree meno densamente popolate,
potrebbe di fatto scoraggiare gli operatori alternativi negli investimenti in termini di infra-
strutture in queste aree. Se la presenza di operatori alternativi che operano in ULL è sintomo
di un mercato concorrenziale, con questa politica si rischia di disincentivare lo sviluppo delle
aree coperte dal ULL.
La riduzione del livello competitivo ha effetti meno marcati in Inghilterra, mentre potrebbe
averne di più nel mercato italiano. Dando uno sguardo alla situazione del 2008 in Inghilterra
l’86% (figura 4.2) della popolazione è raggiunta da almeno un operatore alternativo, il che
significa che buona parte della popolazione ha la possibilità di scegliere l’operatore in libertà,
permettendo un livello alto di concorrenza.

29
Figura 4.2: Rapporto connessioni in unbundling e in infrastrutture (fonte [4]).

Inoltre dalla figura 4.3 si evince che in Italia, la competizione è invece ad un livello più
basso, pari al 56% della popolazione. Questa copertura è concentrata soltanto nelle aree più
densamente popolate.

Figura 4.3: Dinamica di copertura ADSL vs ULL (fonte [2]).

Un’altra conseguenza della deregolamentazione del prezzo WBA è quello del rischio di
margin squeeze a livello retail (figura 4.4). A fronte di un prezzo wholesale basato sul costo
nelle aree rurali, e dato un prezzo retail uniforme, porterebbe ad una situazione di margin
squeeze tra il prezzo WBA e il prezzo retail in queste aree. Di conseguenza il mercato rurale,
sarebbe ancora meno appetibile per gli operatori alternativi, che, per fornire il servizio in
queste zone devono necessariamente acquistarlo all’ingrosso data la concentrazione dell’ULL
solo nelle grandi città. Inoltre, il servizio all’ingrosso è spesso usato dagli operatori per entrare
nel mercato e costruire sufficienti economie di scala prima di impegnarsi in investimenti più
rischiosi (ULL). Una deregolamentazione potrebbe di conseguenza rendere più difficoltoso
l’ingresso di nuovi operatori e aumentando di fatto le barriere all’ingresso nel mercato rurale.
Per permettere quindi agli operatori alternativi di essere presenti in queste zone è quindi
necessario che le NRA prendano in considerazione di differenziare anche il prezzo retail.

30
Figura 4.4: Effetto del margin squeeze

In conclusione, una differenziazione geografica dei prezzi wholesale, da un lato renderebbe


più snella la regolamentazione nelle aree urbane dove effettivamente è presente concorrenza
portando ad un abbassamento dei prezzi retail e maggiore concorrenza. Gli effetti negativi
di una scelta di questo tipo si ripercuoterebbero nelle zone rurali o a bassa densità portando
gli operatori, soprattutto quelli alternativi, a perdere interesse in queste aree. In un paese
come l’Italia, dove il digital divide tra le aree sviluppate delle grandi città, e le aree rurali
è particolarmente accentuato (figura 4.5), gli effetti negativi della scelta di differenziare il
mercato su base geografica potrebbero essere maggiori di quelli positivi.

Figura 4.5: Differenziazione prezzi retail

31
Non è necessario in questa sede elencare le problematiche italiane del digital divide ma sono
intuitivamente percepibili gli effetti negativi che un aumento dei prezzi retail fuori dalle grandi
città porterebbe nelle aree che spesso sono già in buona parte disagiate. Analogamente, a fronte
di un prezzo retail uniforme basato sul meccanismo del retail- minus, l’operatore dominante
potrebbe perdere interesse negli investimenti nelle aree rurali a causa di una derivata perdita
a fronte di un costo del WBA maggiore in queste aree. Per mantenere costante i margini degli
operatori incumbent sarebbe quindi necessario un aumento dei prezzi retail.
In conclusione, una differenziazione geografica dei prezzi wholesale, da un lato renderebbe
più snella la regolamentazione nelle aree urbane dove effettivamente è presente concorrenza
portando ad un abbassamento dei prezzi retail e maggiore concorrenza. Gli effetti negativi
di una scelta di questo tipo si ripercuoterebbero nelle zone rurali o a bassa densità portando
gli operatori (sia alternativi sia incumbent) a perdere interesse in queste aree. In un paese
come l’Italia, dove il digital divide tra le aree sviluppate delle grandi città, e le aree rurali
è particolarmente accentuato (figura 4.6), gli effetti negativi della scelta di differenziare il
mercato su base geografica potrebbero essere maggiori di quelli positivi.

Figura 4.6: Gap di copertura broadband in aree rurali in Europa (fonte [2])

4.2 Possibili scenari futuri


Alla luce dell’ultima analisi di mercato svolta, l’Autorità ha stabilito che nei mercati 1, 4 e 5
non sussistono condizioni di concorrenza effettiva, che Telecom Italia è l’operatore detentore
di significativo potere di mercato e che i suddetti mercati hanno tutti dimensione nazionale.
Tuttavia è possibile avanzare delle considerazioni in vista dello sviluppo di reti d’accesso
di nuova generazione (NGAN):

• il piano di sviluppo potrebbe essere caratterizzato da un contesto geograficamente con-


centrato nelle principali aree metropolitane del Paese, in particolare presso le città del
progetto Socrate (inizialmente Milano e Roma);

32
• in tali aree, come anche evidenziato dall’Autorità, esiste una maggiore pressione compe-
titiva dovuta alla significativa presenza di operatori alternativi infrastrutturati.

Questi presupposti costituiscono, secondo l’opinione dell’incumbent italiano, condizione


sufficiente all’individuazione di un differente mercato geografico nell’ambito del quale si po-
trebbe alleggerire o rimuovere la regolamentazione ex ante. Telecom Italia sostiene inoltre che
una minore pressione della regolamentazione in queste aree costituirebbe un incentivo per gli
operatori a investire nello sviluppo delle infrastrutture di nuova generazione.
Tuttavia le linee guida dettate dall’European Regulators Group 1 prevedono che l’indivi-
duazione del mercato rilevante sia basata su servizi o prodotti che presentino effettive carat-
teristiche di sostituibilità2 , indipendentemente dalla tecnologia con cui questi vengono erogati
(principio di neutralità tecnologica).
Seguendo questo criterio, l’Autorità non ha ritenuto opportuno identificare un mercato
differente per le reti d’accesso di nuova generazione. Per cui, in attesa di una nuova analisi di
mercato, il settore rimane regolamentato su base nazionale.
È possibile riscontrare pareri discordanti anche a livello internazionale, dove il dibatti-
to sulla regolamentazione delle NGAN ha portato alla definizione di tre possibili soluzioni
alternative:

1. estensione della corrente regolamentazione wholesale: proposta dall’ERG nel 2007, si


concentra sull’estensione della regolamentazione propria dei mercati 4 e 5;

2. deregolamentazione totale, modello anelato da USA e Hong Kong;

3. deregolamentazione temporanea, inizialmente proposta dalla Germania, prevede l’assen-


za di regole ex ante per un periodo di tempo definito nei mercati emergenti.

Dunque anche la stessa Autorità italiana, pur avendo deliberato una regolamentazione di
carattere nazionale, ha espresso la volontà di monitorare le condizioni competitive su dimen-
sione sub-nazionale, con l’intenzione di prendere in considerazione la possibilità di segmentare
geograficamente i mercati.

1
ERG è diventato nel 2010 BEREC, Body of European Regulators for Electronic Communications.
2
secondo il “test del monopolista ipotetico” (paragrafo 1.3.1).

33
Bibliografia

[1] Delibera AGCOM n. 314/09/CONS, Identificazione e analisi dei mercati dellaccesso alla
rete fissa (mercati n. 1, 4 e 5 fra quelli individuati dalla Raccomandazione 2007/879/CE),
2009

[2] Rapporto finale per l’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, Analisi sulle
determinanti del processo di sviluppo della banda larga, Between, Giugno 2008

[3] ERG Common Position, Geographic Aspects of Market Analysis (definition and remedies,
Ottobre 2008

[4] Ofcom, Review of the wholesale broadband access markets 2006/2007, Febbraio 2008

[5] Veronica Bocarova, Market Analyses under EU regulatory framework, Workshop for
National Commission for Communications Regulation, Novembre 2008

[6] Ulrich Stumpf, Conceptual considerations in subnational markets, Wik Consult, 2008

34

Potrebbero piacerti anche