Sei sulla pagina 1di 44

MASTER IN INNOVAZIONE DI RETI E SERVIZI NEL SETTORE ICT

Corso di Economia delle Telecomunicazioni

LA DIFFERENZIAZIONE
GEOGRAFICA DEI MERCATI
Edoardo Bartoccetti
Davide Bozza
Michele Gennaro
Antonio Giordano
Vittorio Giovara
Francesco Puntillo

Prof. Carlo Cambini


Monday, March 8, 2010
SOMMARIO
1. Introduzione
3. I mercati Geografici in
• Analisi di mercato Italia

• I mercati geografici
• Analisi del mercato 1

• Analisi del mercato 4


• Raccomandazioni ERG
• Analisi del mercato 5
2. Il caso inglese

• Definizione del mercato rilevante 4. Considerazioni Finali

• I mercati geografici e il digital


• Definizione del mercato
Divide
geografico

• Valutazione SMP e Remedies


• Reti NGAN

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


I MERCATI GEOGRAFICI
Introduzione

Monday, March 8, 2010


ANALISI DI MERCATO

• Gli aspetti principali dell'analisi di mercato riguardano:

• Definizione del mercato del prodotto rilevante

• Definizione della portata geografica del mercato

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


MERCATO RILEVANTE DEL PRODOTTO
• Comprende i prodotti/servizi sostituibili in funzione non solo delle
loro caratteristiche, dei prezzi e dell’uso cui sono destinati, ma
anche in funzione delle condizioni di concorrenza e/o della
struttura della domanda e dell’offerta sul mercato in questione

• Analisi svolta dalla CE nel 2003 ha individuato 17 mercati


rilevanti, ridotti a 7 in quella del 2007

• Rappresentano una raccomandazione

• Ogni NRA può individuarne altri sul territorio nazionale di


competenza

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


MERCATO GEOGRAFICO
• Area in cui le condizioni di concorrenza sono simili o sufficientemente
omogenee e che può essere distinta dalle aree adiacenti, in cui le
condizioni prevalenti della concorrenza sono sostanzialmente diverse

• Storicamente corrispondente all'area coperta dalla rete dell'incumbent

• Tre possibili mercati:

• Nazionale

• Locale o sub-nazionale

• Nazionale con rimedi geograficamente differenziati

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


INDIVIDUAZIONE DEL MERCATO
GEOGRAFICO

• Passi raccomandati dall'ERG


utili a definire correttamente
la portata di un mercato
geografico e gli eventuali
rimedi da intraprendere

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI PRELIMINARE - I
• E' necessaria un'analisi geografica
dettagliata?

• Scopo dell'analisi
preliminare è dare una
risposta a questa domanda

• Alcuni mercati hanno portata


nazionale intrinseca:

• Mobile

• Operatori LLU che operano a


livello nazionale con prezzi
uguali

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI PRELIMINARE - II

• L'analisi dettagliata è necessaria se:

• Un operatore alternativo ha
una copertura ed esercita un
potere significativo ma non su
tutto il territorio nazionale

• L'incumbent differenzia i prezzi


geograficamente

• Ci sono differenze geografiche


sostanziali nelle caratteristiche
dei prodotti e quindi nella
domanda dei consumatori

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


SCELTA DELL'UNITÀ GEOGRAFICA APPROPRIATA

• Un NRA deve decidere un'appropriata


unità sulla quale basare l'analisi
geografica

• Unità basate su:

• Confini amministrativi (CAP)

• Rete dell'operatore dominante

• Vincoli sulla scelta dell'unità:

• Dimensione minore o uguale a quella


del territorio nazionale

• Mutualmente esclusive

• Ben definite (anche se la rete varia nel


tempo)

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


VALUTAZIONE DELL'OMOGENEITÀ DELLE CONDIZIONI
COMPETITIVE

• L'obiettivo è aggregare le unità


geografiche in cui le condizioni
competitive siano sufficientemente
omogenee

• Criteri utilizzati:

• Differenze nelle barriere di ingresso

• Numero di fornitori

• Distribuzione delle quote di


mercato

• Densità della popolazione

• Differenze di prezzo
Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI DEL SMP E RIMEDI GEOGRAFICAMENTE
DIFFERENZIATI
• Il passo successivo è analizzare il SMP

• Se SMP esiste allora si applicano gli


appropriati rimedi:

• Uniformi

• Differenziati geograficamente

• Rimedi geograficamente
differenziati se

• Il confine tra aree dove ci sono


condizioni competitive differenti è
variabile nel tempo

• La rimozione della regolazione ex-ante


potrebbe avere conseguenze dannose
per il processo competitivo

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ALCUNI CASI EUROPEI
Time Member States Market Geographic Markets
14/02/2008 UK Wholesale Broadband Access Sub-national markets
National market and geographically differentiated
26/03/2008 Austria Wholesale Broadband Access
remedies

Wholesale terminating segment of


26/03/2008 UK Sub-national markets
leaded lines
18/07/2008 France Wholesale Broadband Access National market
Wholesale terminating segment of
08/08/2008 UK Sub-national markets
leaded lines

National market and geographically differentiated


30/11/2008 Spain Wholesale Broadband Access
remedies

Wholesale terminating segment of


18/12/2008 Austria Sub-national markets
leaded lines
23/12/2008 Finland Wholesale Broadband Access Sub-national markets
05/01/2009 Portugal Wholesale Broadband Access Sub-national markets
14/04/2009 Italy Wholesale Broadband Access National market

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


I MERCATI GEOGRAFICI
Il caso Inglese

Monday, March 8, 2010


DEFINIZIONE DEL MERCATO RILEVANTE
• Mercato rilevante del prodotto

• Mercato geografico rilevante

• Il mercato del prodotto rilevante è analizzato tramite il test del monopolista


ipotetico (sostituibilità della domanda) ed analizzando la sostituibilità dell’offerta

Mercato del Prodotto Rilevante


Accesso basato su tecnologia ADSL e cavo Stesso Mercato
Accesso a banda larga e a banda stretta Mercati differenti
Accesso fisso e mobile Mercati differenti
Accesso simmetrico e asimmetrico Mercati differenti
Accesso clienti business e residenziali Stesso Mercato

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


DEFINIZIONE DEL MERCATO RILEVANTE
• Il mercato geografico rilevante a livello retail ha mostrato che
esistono:

1.Mercato inerente la Hull area

2.Mercato inerente il resto dello Stato

• Analisi del mercato wholesale parte dalle considerazioni scaturite


per il mercato retail

• Unico mercato per clienti business e residenziali

• Accesso ADSL e via cavo

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


DEFINIZIONE DEL MERCATO GEOGRAFICO

• BT ha praticato sconti wholesale nelle regioni a maggior


pressione competitiva

Caratterizzazione dell’unità geografica


Unità geografica Cardinalità
Palazzo 28 Mln
Codice postale 1.8 Mln
Distretto postale 11000
Centrali locali BT 5600
Insieme di centrali locali BT Dipende dalla gerarchia
Distretti metropolitani 70
Regioni 12

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


DEFINIZIONE DEL MERCATO GEOGRAFICO
• Utilizzo delle aree coperte dalle centrali locali BT come unità geografica comporta
Pros Cons
Buona granularità
Perdita del criterio di neutralià
Elevata praticabilità
tecnologica
Risalto degli accessi LLU

•Misurazione della pressione competitiva:


•Disponibilità di servizio di accesso via cavo
•Disponibilità corrente e prevista di accessi in LLU
•Facilità di accesso in LLU
•Presenza di vincoli di prezzo
•Presenza di infrastrutture di accesso alternative

Numero di operatori principali presenti nella centrale (8 op. principali di


riferimento compresi BT e Virgin Media)

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


DEFINIZIONE DEL MERCATO GEOGRAFICO

N° Luglio 07 Dicembre 08 Luglio 08


Operatori N°Centrali Copertura N°Centrali Copertura N°Centrali Copertura

Solo BT 3958 21.6% 3874 19.4% 3856 19%

2o3 578 14.9% 609 14.9% 626 15.2%

4 o Più 1052 63.5% 1104 65.7% 1105 65.7%

È stato quantificato a 10000 utenze il bacino che permette di realizzare economie di scala che
rendono l’ingresso in una centrale attrattivo per gli OLO

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI GEOGRAFICI

• Sono quindi definiti 4 mercati geografici :

• Mercato relativo alla Hull area dove KCOM è unico operatore

• Mercato 1, copre le zone in cui BT è unico operatore

• Mercato2, aree dove sono presenti 2 o 3 operatori + aree con


4 operatori ma con centrali con bacino di utenza minore di10000

• Mercato 3, aree con 4 o più operatori + aree in cui si


prevedono 4 operatori con centrali che servono oltre 10000
utenze

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


OPERATORI DOMINANTI
• Nella Hull area KCOM è operatore unico, nei mercati 1 e 2 BT è operatore dominante

• L’analisi del mercato 3 rivela quote di mercato sostanzialmente uniformemente ripartite

BT Virgin Media LLU operators

WBA Volumes 4339 2925 2430

Share of Market 44.8% 30.2% 25.1%

• Inoltre si delinea un trend positivo dal punto di vista della concorrenza

BT Virgin Media LLU operators


Marzo 2006 62% 34% 5%
Luglio 2006 59% 33% 8%
Luglio 2007 45% 30% 25%
Dicembre 2008 38-41% 30-31% 29-31%
Giugno 2008 38-40% 29-30% 31-32%

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


DEREGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO

• Ofcom ha giudicato la pressione competitiva del


mercato 3 tale da giustificare la
deregolamentazione del mercato.

• Nonostante la deregolamentazione, BT si è
impegnata a ridurre annualmente i prezzi della
connessione wholesale in tutti i mercati fino al
2010 e di non differenziare geograficamente i
prezzi delle proprie offerte wholesale (fino al
2009).

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


I MERCATI GEOGRAFICI
Il caso italiano

Monday, March 8, 2010


RELAZIONE VERTICALE FRA I MERCATI
• Raccomandazione 2007/879/CE

• Mercato 1: telefonia pubblica retail

• Mercato 4: accesso fisico wholesale

• Mercato 5: accesso a larga banda wholesale

• Relazione di integrazione verticale

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


SUDDIVISIONE IN AREE

• Area 1: l’area coperta dalle centrali locali dell’incumbent ove


non sono disponibili servizi di unbundling

• Area 2: l’area coperta dalle centrali locali dell’incumbent ove


sono disponibili servizi di unbundling

• Area coperta da 1.287 centrali locali su 10.400

• 55,97 % della popolazione telefonica totale

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


IL MERCATO 1 - DEFINIZIONE

• Accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa per


clienti residenziali e l'accesso alla rete telefonica pubblica in
postazione fissa per clienti non residenziali

• Soppresso dal VoIP in futuro?

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI DEL MERCATO I
Il mercato è geograficamente
divisibile?
•TI ha 82% delle linee voce

•Il 99,5% di Italiani risiede in zone prive di concorrenza

dunque

l’Autorità ha stabilito che il mercato 1 è nazionale.

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


IL MERCATO 4 - DEFINIZIONE

• Commissione europea:

• La fornitura di servizi di accesso all’ingrosso (fisico)


alla rete da parte dell’operatore proprietario di una rete
locale ad altri operatori che non posseggono infrastruttura
di accesso, allo scopo di consentire a questi ultimi di offrire
servizi vocali e di trasmissione dati alla clientela finale.

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI MERCEOLOGICA
• Autorità: possibili criteri di segmentazione:

1. Tecnologie d’accesso fisico

• Rame, fibra ottica, WLL

• AGCOM: tecnologie sostituibili mercato unico

2. Tecniche d’accesso disaggregato

• Full unbundling, sub-loop unbundling, shared access

• AGCOM: tecniche sostituibili mercato unico

• AGCOM: Mercato 4, unico mercato rilevante su base merceologica

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI GEOGRAFICA
Trend quote di mercato accesso fisico wholesale su base nazionale:
Volumi N° di linee Ricavi

TI Altri TI Altri

2004 98.56% 1.44% 99.25% 0.75%

2005 98.30% 1.70% 98.94% 1.06%

2006 98.04% 1.96% 98.01% 1.99%

2007 97.8% 2.2% 97.98% 2.02%

Quote di mercato accesso fisico wholesale area accesso


disaggregato o condiviso: 96,15%

AGCOM: Mercato 4, unico mercato rilevante su base geografica


Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


IL MERCATO 5 - DEFINIZIONE

La fornitura dell’accesso all’ingrosso non fisico o


virtuale alla rete in postazione fissa, compreso l’accesso
bitstream, da parte dell’operatore che dispone di una rete
locale (in proprietà o in affitto) ad altri operatori che vogliono
offrire servizi a banda larga agli utenti finali

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI MERCEOLOGICA

Fibra Ottica
xDsl
WLL

Stesso
Mercato

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI GEOGRAFICA

Area 1 Area 2
TI non offre LLU Quota TI 63%
Presenza di operatori alternativi con
le proprie infrastrutture trascurabile

233 centrali (2%) con


maggiore pressione
TI ha quota vicina al 100% competitiva (pari al 14%
della popolazione)
Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ANALISI DEL SIGNIFICATIVO POTERE DI MERCATO (SMP)

• Indicatori adottati da AGCOM:

• Livello e andamento delle quote di mercato

• Controllo di infrastrutture difficili da duplicare

• Economie di scala, densità e diversificazione

• Mancanza o insufficienza di contropotere da parte degli acquirenti

• Integrazione verticale

TI detiene il SMP nei tre mercati analizzati


(Mercato 1, Mercato 4, Mercato 5)

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


MERCATI GEOGRAFICI
Alcune considerazioni

Monday, March 8, 2010


I MERCATI GEOGRAFICI

• Una determinazione dei prezzi del WBA orientata al costo nei contesti “urbani”
può determinare fenomeni di Margin Squeeze tra prezzo WBA e prezzo ULL

• Necessaria differenziazione dei prezzi ULL

• Maggiore barriere all’ingresso del mercato “rurale”

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


ULL IN UK

84% della popolazione connessa ad una stazione Unbundled

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


La copertura degli accessi in fibra ottica non è invece cresciuta in modo significativo negli ultimi
anni e rimane limitata a circa il 10% della popolazione.
ULL IN ITALIA
+',-./*001*2')/#'3/*4%55/*3"$%.&-./*6*7289*:;*<99*

?*$"$"5/('")% ?*3"#-)'*H

BC?
AB?
A=?
A>? A0?
@A?
EE? E=?
=>? =>?
E=?
EF?
C@?
C>? CD?
>C?
D=? 0C? 0E?
DE? DE? 0>?
>? =?
0>? 0? >? @? 0C?
0?
DFFD DFF> DFFC DFFE DFF= DFF@ DFFD DFF> DFFC DFFE DFF= DFF@

7289 <99 7289DG 7289 <99 7289DG


* Copertura broadband oltre 5% della popolazione

Fonte: Between (2008)

A fine 2007, la copertura dei servizi ADSL 2+ risulta sostanzialmente sovrapposta alla copertura
Il 56% della popolazione è collegata a una stazione TI
dell’unbundling.

Unbundled
Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


MERCATI GEOGRAFICI CONSIDERAZIONI

• I prezzi WBA orientati al costo a livello “rurale” determinano Margin squeeze tra prezzo WBA e prezzo
retail

• Chiusura del Mercato “rurale” per gli operatori OLO

• Deaveraging prezzi retail

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


MERCATI GEOGRAFICI CONSIDERAZIONI

• Un prezzo Wholesale basato su retail-minus nel mercato “rurale” dato un prezzo retail fisso determina una
perdita nel mercato rurale per l’operatore incumbent

• Possibile disinteresse dell’operatore dominante nell’investire in queste aree

• Deaveraging prezzi retail

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


DIGITAL DIVIDE
paesi dell’UE (il 60% dei comuni italiani sono considerati montani, contro il 15% della Germania,
il 25% di Regno Unito e Francia ed il 56% della Spagna6).

!"#$%&'()*'+&,'-.,/%0$%&'1%.&21&32'"3'&%//'%$%&4"'567'899:;'

(99<

+&,'-.,/%0$%&'"3'&%//'%$%&4"'5,,;'A
@9<
?9<
>9<
:9<
)9<
69<
=9<
89<
(9<
9<

FI

Y
L

PT

AT

IT
LU

IE
FR

LT
25

T
EL

SL

PL
K

E
LV
BE

ES

SE

SK
N

M
C
D

D
EU
* Copertura BB nazionale (% pop) - Copertura BB in aree rurali (% pop)
'
Fonte: Elaborazioni Between su dati UE

'
B/#.4&C/30&D".3/'
Data la situazione Italiana ha senso proporre una
Per quanto riguarda il framework regolamentare, sebbene l’esito di tale valutazione dipenda

differenziazione geografica del mercato WBA?


fortemente dal criterio di misurazione adottato, l’Italia si colloca in una posizione di eccellenza
nel contesto dell’UE.
Confrontando i dati forniti da ECTA (cfr. Tabella 11), per gli anni 2005, 2006 e 20077,
sull’efficacia della regolamentazione nei principali paesi facenti parte dell’UE, l’Italia si conferma
Master in Innovazione
al sesto postodiinReti
tutti ee Servizi nelconsiderati.
tre gli anni Settore ICT Per- quanto
Corso riguarda
di Economia delle con
il confronto Telecomunicazioni
i paesi che
la precedono, l’Italia ha ridotto le distanze, considerando che nel 2005 il divario con il Regno
Monday, March 8, 2010Unito (il paese leader in entrambe le rilevazioni ECTA) si è ridotto da 130 punti a 100.
QUALE REGOLAMENTAZIONE PER LE RETI NGAN?
• Posizione di TI:

• Concentrazione dello sviluppo in aree metropolitane (Milano,


Roma)

• Effettiva competizione in queste aree

• Deregolamentazione ex-ante sulle NGAN → incentivo allo


sviluppo

• Posizione AGCOM:

• Principio di Neutralità Tecnologica

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


QUALE REGOLAMENTAZIONE PER LE RETI NGAN?

• Regolamentazione: Applicazione della attuale


regolamentazione ex-ante dei mercati
wholesale alle reti
NGAN (proposto da ERG)

• Deregolamentazione totale: modello auspicato da


USA e Hong Kong

• Deregolamentazione temporanea: proposto


inizialmente in Germania, prevede deregolamentazione
temporanea e successiva valutazione degli effetti (wait and
see)

Master in Innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT - Corso di Economia delle Telecomunicazioni

Monday, March 8, 2010


GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Monday, March 8, 2010

Potrebbero piacerti anche