Sei sulla pagina 1di 9

Esercitazione n.

1
Microeconomia
Dott.ssa Sabrina Pedrini
venerd 1 marzo 2012

Domande a risposta multipla


1) La domanda tender a essere maggiormente elastica rispetto al prezzo quando:
a) vi sono pochi sostituti per il bene o servizio considerato nel mercato, e tale bene o servizio
corrisponde a una piccola parte del budget del consumatore.
b) vi sono pochi sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato e si considera un periodo di
tempo breve.
c) vi sono molti sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato, questo corrisponde a una
piccola parte del budget del consumatore e si considera un periodo di tempo breve.
d) vi sono molti sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato, questo corrisponde a
una grande parte del budget del consumatore e si considera un periodo di tempo lungo.
2) L'elasticit incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y:
A) il rapporto fra la variazione della domanda del bene y e la variazione del prezzo del bene y
B) la variazione percentuale del prezzo del bene x dovuta all'aumento della domanda per y
C) il rapporto fra la variazione percentuale della domanda di x e la variazione percentuale
del
prezzo di y
D )e il reciproco dell'easticit congiunta dei beni x e y
3) Un'analisi di mercato ha permesso di determinare che attualmente l'elasticit puntuale e la
domanda di sogliole sono pari rispettivamente a -4 e q=120-P. Quale il prezzo delle sogliole che
attualmente si osserva sul mercato?
A) 24 euro,
B) 80 euro,
C )100 euro,
D) 120 euro.
E) nessuno dei precedenti.
4) Immaginate un grafico con l'asse verticale indicante il consumo di carne e quello orizzontale
quello di verdura. Come rappresentereste una curva di indifferenza di un vegetariano?
A) con una retta verticale
B) con una retta orizzontale
C) con la diagonale dall'origine degli assi
D) con una parabola.
5) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane. Il costo di un pacchetto di sigarette di 4 euro
e il costo di un chilo di banane di 3 euro. Se Antonio spendesse tutto il suo reddito settimanale in
banane, potrebbe comprare 12 chili di banane la settimana. Se spendesse tutto il suo reddito in
sigarette, quanti pacchetti di sigarette la settimana potrebbe comprare?
a) 36

b) 48
c) 9
d) 16
e) nessuna delle altre risposte indicate corretta.
6) Se vi sono due beni e se il reddito del consumatore e il prezzo del bene 1 raddoppiano, mentre il
prezzo del bene 2 resta costante, il consumatore:
a) aumenta la domanda del bene 1 solo se un bene di Giffen
b) diminuisce la domanda del bene 2 solo se un bene di Giffen
c) aumenta la domanda del bene 2 solo se un bene inferiore
d) diminuisce la domanda del bene 2 solo se un bene inferiore
e) nessuna delle altre risposte indicate corretta.
7) La funzione di utilit di Rocco rappresenta preferenze regolari. Egli consuma solo mele e banane
spendendo un reddito m. Si verifica un aumento del prezzo delle mele e contemporaneamente un
aumento del reddito tale che, dopo il cambiamento, lutilit di Rocco invariata. Dopo il
cambiamento Rocco consuma:
a) pi banane e meno mele;
b) meno banane e pi mele;
c) pi di entrambi i beni;
d) meno di entrambi i beni;
e) nessuna delle altre risposte corretta.
8) A causa dei maggiori costi del combustibile la curva di offerta per il mercato dei viaggi aerei:
a. rimane invariata: la minore domanda di viaggi aerei ha impedito alle imprese di applicare
variazioni di prezzo.
b. ha uninclinazione positiva pi accentuata, poich le imprese offrono servizi aerei a un prezzo pi
alto al crescere della quantit.
c. si sposta in alto e a sinistra, poich le imprese offrono meno servizi di viaggio a ciascun
prezzo.

Esercizi
Esercizio 1
Il mercato presenta una funzione di domanda pari a qd = 200 2p
e una funzione di offerta pari a qs = 20p 100.
Si determini:
1) Lequilibrio del mercato;
2) Lelasticit della domanda e dellofferta nel punto di equilibrio;
3) Nel caso in cui la funzione di offerta sia qs = 20p 150, calcolare quantit e prezzo di
equilibrio, elasticit della domanda e dellofferta nel nuovo punto di equilibrio;
4) In quale punto della funzione di domanda lelasticit unitaria?

Svolgimento
1) Il mercato in equilibrio quando domanda ed offerta coincidono, cio in corrispondenza di
un valore per quantit e prezzo in grado di soddisfare le due funzioni. Siamo di fronte ad un
sistema di due equazioni lineari e due incognite. Si pu procedere per sostituzione.
qd = 200 2p

Nel punto di equilibrio


qd = qs per cui possiamo scrivere

q = 200 2p

qs = 20p 100

q = 20p 100

p*= 13,63@14
q*= 172,75@173
Graficamente:
S
S
100
16
14

D
168

173

200

2) Per calcolare il valore dellelasticit della domanda nel punto di equilibrio basta ricordarne la
definizione:
e = (dq/dp) . (p/q) = (valore marginale)/(valore medio) della funzione
Indica la misura della sensibilit della quantit nei confronti di variazioni del prezzo in termini
relativi o percentuali. Nel nostro caso, con funzioni lineari, il rapporto incrementale (dq/dp)
coincide con il coefficiente angolare della retta in questione. Per la funzione di domanda avremo, in
valore assoluto:
ed = (dq/dp) . (p/q) = (-2).(14/173) @ 0.16
La funzione di domanda sempre decrescente, quindi possiamo considerare lelasticit in valore
assoluto. Nel caso dellofferta avremo:
es = (dq/dp) . (p/q) = (20).(14/173) @ 1.63

3) Nellipotesi in cui la funzione di offerta si presenti in modo diverso, possiamo cercare


lequilibrio procedendo come al punto 1):
qd = 200 2p
qs = 20p 150

La funzione di offerta presenta


inclinazione uguale alla precedente,
ma termine noto diverso

q = 200 2p
q = 20p 150

p = 15,9@16
q = 168

In seguito a questa variazione lequilibrio nello scambio si ottiene in corrispondenza di una quantit
inferiore e un prezzo maggiore rispetto allipotesi iniziale. Questo pu essere la conseguenza di uno
shock dal lato dellofferta, che lha fatta diminuire con una conseguente, minore, disponibilit di
beni sul mercato (il cui prezzo, seguendo la legge di domanda decrescente, pi alto).
Lelasticit della domanda:
ed = (dq/dp) . (p/q) = (-2).(16/168) = 0.19

in valore assoluto

e di offerta
es = (dq/dp) . (p/q) = (20).(16/168) = 1.9
4) Per trovare i valori in corrispondenza dei quali lelasticit della domanda unitaria, ritorniamo
alla definizione di elasticit e poniamo e = 1:
ed = (dq/dp) . (p/q) = 1

ed = (2) . (p/q) = 1

con

qd = 200 2p possiamo scrivere

ed = (2) . (p/200 2p) = 1

2p/(200 2p) = 1

p = 50 cui corrisponde un livello

di q pari a

qd = 200 2p

qd = 200 100 = 100

Valori in corrispondenza dei quali, la domanda presenta elasticit unitaria rispetto alle variazioni di
prezzo.
Esercizio 2
Sabrina ha uno stipendio di 1000 euro al mese, che spende totalmente in cene (il cui prezzo medio
di 50 euro) e scarpe (il cui prezzo medio pari a 100 euro).
a) Scrivere e rappresentare il vincolo di bilancio di Sabrina
Cene = bene 1, con p1 = 50
Scarpe = bene 2, con p2 = 100
V.d.b. 50 q1+100 q2 = 1000

M
M
p1
con: p = 1/2; p =20; p =10
1
2
2

Il rapporto relativo tra i prezzi indica che per uscire due volte in pi a cena Sabrina deve rinunciare
all'acquisto di un paio di scarpe o, alternativamente, se rinuncia ad una cena, risparmia denaro
sufficiente per mezzo paio di scarpe

Scarpe
10

1/2
20
Cena

b) Sabrina si fidanza e siccome il suo reddito pi alto tra i due deve pagare per tutti e due. Il
costo medio di una cena diviene 100 euro. Questo il caso di aumento del prezzo p1. Il vdb
ruota in senso orario facendo perno sullintercetta M/ p2. Un aumento di p1, a parit di M e p2,
riduce le possibilit di consumo di Sabrina.
Scarpe
La nuova espressione del v.d.b diviene:
10
100 q1+100 q2 = 1000
con:

per uscire una volta sola in pi a cena Sabrina deve


rinunciare all'acquisto di un paio di scarpe
se rinuncia a una cena, risparmia denaro sufficiente per un
paio di scarpe

1/2
10

M
M
p1
= 1;
=10;
p1
p 2 =10
p2

20 Cena

c) La casa preferita da Sabrina presenta la

La nuova espressione del v.d.b diviene:

collezione primavera-estate, con un nuovo

50 q1+200 q2 = 1000

modello il cui prezzo pari a 200. Sabrina

con:

decide di comprare il nuovo modello. Questo

Se rinuncia all'acquisto di un paio di scarpe


Sabrina pu andare 4 volte in pi a cena
se rinuncia a una cena, risparmia denaro sufficiente
per un quarto di paio di scarpe

il caso di aumento del prezzo p2. Il vdb ruota in

M
M
p1
= 1/4;
=20;
p1
p 2 =5
p2

senso orario facendo perno sullintercetta M/ p2. Un aumento di p1, a parit di M e p2, riduce le
possibilit di consumo di Sabrina.

Scarpe

10
5

1/2
1/4

20 Cene

D) A causa dell'inflazione, entrambi i prezzi aumentano del 50%. Questo il caso in cui si ha una
concomitante variazione sia del prezzo del bene 1 che del prezzo del bene 2. In seguito
allinflazione i nuovi prezzi divengono:
p'1 = 50(1+0,50)=75
p'2 = 100(1+0,50)=150
ed il nuovo v.d.b diventa: 75 q1 +150 q2 = 1000

Scarpe

con:
10

M
M
p1
= 1/2;
=40/3;
p1
p 2 =20/3
p2

Dato il generale aumento del 50% nel livello dei prezzi, il


costo opportunit dei due beni non varia. Si noti che le
possibilit di consumo di sabrina diminuiscono, dato che, a
parit di reddito, entrambi i beni sono ora pi costosi. Il
vincolo si sposta parallelamente verso sinistra

40/3
1/2

1/2
20/3

20 Cene

e) Sabrina ottiene un aumento di stipendio. Il suo reddito mensile passa a 1200 euro. Questo il
caso di un aumento di M.

Il nuovo v.d.b diventa: 50 q1+100 q2= 1200


M
M
p1
con: p = 1/2; p =24; p =12
1
2
2
L'aumento di reddito amplia le possibilit di consumo di Sabrina, fermo restando i prezzi di
mercato dei due beni. Il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso destra, dato laumento
delle possibilit di consumo, dato che il rapporto relativo dei prezzi dei beni rimasto eguale.

Scarpe

12
10

1/2

1/2
20

24

Cene

Esercizio 2
Le preferenze di Sabrina tra l'andare al cinema e mangiare una pizza sono espresse dalla seguente
funzione di utilit: U(x;y)=x1/2y1/3
dove x ed y rappresentano le quantit annuali consumate pe i due beni (numero di uscite al cinema e
numero di pizze mangiate). I prezzi sono rispettivamente: px=3; py=2
Il reddito a disposizione di questo tipo di spesa pari a R = 100. Determinare la scelta ottima per
Sabrina.
Svolgimento
La funzione di utilit rappresentata da una funzione del tipo Cobb-Douglas con a=1/2 e b=1/3. In
questo tipo di funzione il saggio marginale di sostituzione si ottiene come
SMSx,y=(a/b)*(y/x)
quindi, in questo caso
SMSx,y=(3/2)*(y/x)
L'equilibrio si ha in corrispondenza del punto di tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di
indifferenza pi lontana dall'origine degli assi. Il punto di tangenza individuato dall'uguaglianza
fra la pendenza della curva di indiffenza e del vincolo di bilancio
SMSx,y=px/py
da cui
(3/2)*(y/x)=(3/2)
L'uguaglianza (3/2)*(y/x)=(3/2) nel rispetto del vincolo di bilancio 3x+2y=100
dalla prima equazione si ottiene x=y, procedendo per sostituzione si ottiene 3y+2y=100

5y=100

y=100/5

y=x=20

Potrebbero piacerti anche